You are on page 1of 93

SAP2000

Analisi agli elementi finiti


e
Progettazione di strutture

RIFERIMENTO DI BASE PER L'ANALISI

COMPUTERS &
STRUCTURES
INC.

Computers and Structures, Inc.


Berkeley, California, USA

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

COPYRIGHT
Il programma per computer SAP2000 e tutta la documentazione ad esso
associata sono propriet privata e sono protetti da diritti di autore. I diritti
di propriet a livello internazionale appartengono alla Computers and
Structures, Inc. L'uso del programma senza licenza o la riproduzione della documentazione relativa senza preventiva autorizzazione dalla Computers and Structures, Inc. sono espressamente proibiti.
Ulteriori informazioni o copie di questa documentazione possono essere
reperiti presso:
Computers and Structures, Inc.
1995 University Avenue
Berkeley, California 94704 USA
tel: (510) 845-2177
fax: (510) 845-4096
e-mail: info@csiberkeley.com
web: www.csiberkeley.com

Questa traduzione stata eseguita dalla Brunetta e Perin Engineering Srl.


su autorizzazione della Computers and Structures, Inc. Nessuna responsabilit sulla sua correttezza pu essere imputata alla Computers and
Structures, Inc.

Versione 7.1
Febbraio 1999 by C.S.I.
Traduzione Settembre 2000 by Brunetta e Perin Engineering Srl.
Copyright Computers and Structures, Inc., 19781998.
Il logo CSI un marchio registrato della Computers and Structures, Inc.
SAP2000 un marchio registrato della Computers and Structures, Inc.

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

DICHIARAZIONE LIBERATORIA
MOLTO TEMPO, LAVORO E RISORSE SONO STATI IMPEGNATI
PER LO SVILUPPO DEL PROGRAMMA SAP2000 E PER LA
DOCUMENTAZIONE RELATIVA. IL PROGRAMMA E' STATO
USATO E PROVATO A FONDO. SCEGLIENDO DI UTILIZZARLO,
TUTTAVIA, L'UTENTE ACCETTA E CAPISCE CHE NESSUNA
GARANZIA SULLA SUA ACCURATEZZA E' ESPRESSAMENTE O
IMPLICITAMENTE OFFERTA DAI PRODUTTORI O DAI
DISTRIBUTORI.
L'UTENTE DEVE ESPLICITAMENTE CAPIRE LE ASSUNZIONI
DEL PROGRAMMA E DEVE VERIFICARNE IN MODO
INDIPENDENTE I RISULTATI.

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

RINGRAZIAMENTI
Devono essere ringraziati tutti i numerosi ingegneri strutturisti che, nel
corso degli anni, hanno fornito suggerimenti preziosi ai fini del miglioramento di questo prodotto fino allo stato corrente.
Un riconoscimento speciale dovuto al Dott. Edward L. Wilson, Professore Emerito, Universit di Berkeley, California , che stato responsabile del concepimento e dello sviluppo della serie originale di programmi
SAP e la cui continua originalit ha prodotto molti dei concetti peculiari
che sono stati implementati nella presente versione.

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Indice
CAPITOLO I

Introduzione
Informazioni su questo manuale
Argomenti . . . . . . . . . . . .
Convenzioni tipografiche . . . .
Riferimenti bibliografici . . . .

1
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CAPITOLO II Sistemi di Coordinate


Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema di coordinate globale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Direzioni verso lalto e orizzontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistemi di coordinate locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CAPITOLO III Lelemento Frame


Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Collegamento dei nodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gradi di libert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema di coordinate locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Asse longitudinale 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Orientamento di default . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Angolo delle coordinate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Propriet della sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema di coordinate locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Propriet del materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Propriet geometriche e rigidezze di Sezione . . . . . . . . . . .
Tipi di profilo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

1
1
2
3

5
5
6
6
7

9
10
10
11
11
12
12
12
14
14
14
15
15

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


Calcolo automatico delle propriet di Sezione . . . . . . . . . . .
Database di propriet di Sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Scostamenti di estremit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Luce libera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Effetto sulloutput delle forze interne. . . . . . . . . . . . . . . .
Effetto sui rilasci di estremit (End Releases) . . . . . . . . . . .
Rilasci di estremit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rilasci di estremit labili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Effetto degli scostamenti di estremit . . . . . . . . . . . . . . .
Massa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Peso proprio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carico di campata concentrato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carico di campata distribuito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lunghezza di applicazione del carico. . . . . . . . . . . . . . . .
Intensit di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Output delle forze interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Effetto degli scostamenti di estremit . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CAPITOLO IV Lelemento Shell


Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Collegamento dei nodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gradi di libert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema di coordinate locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Asse normale 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Orientamento di default . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Angolo delle coordinate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Propriet della sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tipi di sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Formulazione dello spessore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Propriet del materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spessore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Massa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carico dovuto al peso proprio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carico uniforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Output delle forze interne e delle tensioni . . . . . . . . . . . . . . . .

CAPITOLO V Nodi e gradi di libert

16
16
18
20
20
21
21
22
22
22
24
24
25
26
28
28
30

31
32
33
35
36
36
37
37
37
37
38
39
40
40
41
41
41

45

Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Considerazioni sulla modellazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Sistema di coordinate locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

ii

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Gradi di libert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gradi di libert disponibili e non disponibili . . . . . . . . . . . .
Gradi di libert vincolati esternamente . . . . . . . . . . . . . . .
Gradi di libert vincolati internamente . . . . . . . . . . . . . . .
Gradi di libert attivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gradi di libert nulli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Vincoli esterni e reazioni vincolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Molle. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Masse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carico dovuto a forze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carico dovuto a spostamenti del suolo . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spostamenti dei vincoli esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spostamenti di molle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CAPITOLO VI Nodi vincolati internamente


Sommario . . . . . . . . . . . .
Vincoli interni a diaframma . . .
Collegamento dei nodi . . .
Definizione del piano . . . .
Sistema di coordinate locale
Equazioni di vincolo . . . .

48
49
50
50
50
51
53
53
54
56
57
58
59

61
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CAPITOLO VII Analisi statica e dinamica


Sommario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Casi di analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Analisi statica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carichi di accelerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Analisi agli autovettori (Eigen) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Analisi ai vettori di Ritz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Risultati dellanalisi modale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Periodi e frequenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fattori di partecipazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Frazioni di massa partecipante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Massa totale non vincolata e centro di massa . . . . . . . . . . . .
Analisi con spettro di risposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema di coordinate locali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzioni di spettro di risposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Curva dello spettro di risposta . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Combinazione modale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Combinazione direzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

61
62
63
64
64
64

65
66
66
67
67
68
69
71
71
71
72
73
73
74
75
75
76
78

iii

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


Metodo SRSS . . . . . . . . . . . .
Risultati dellanalisi a spettro di risposta
Smorzamento ed accelerazioni . . .
Ampiezze modali . . . . . . . . . .
Reazioni alla base . . . . . . . . . .

CAPITOLO VIII Bibliografia

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

78
79
80
80
80

81

iv

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo I

Introduzione
SAP2000 la versione pi recente e potente della ben nota serie di programmi di
analisi strutturale SAP.

Informazioni su questo manuale


Questo manuale descrive le caratteristiche di modellazione e dellanalisi di base offerte dal programma di analisi strutturale SAP2000. E di basilare importanza leggerlo e capire le assunzioni e le procedure usate dal programma prima di intraprendere la creazione di un modello o lesecuzione di unanalisi.
Linsieme completo delle caratteristiche di modellazione e di analisi descritto nel
volume Manuale di riferimento per lanalisi SAP2000.

Argomenti
Ciascun capitolo di questo manuale diviso in argomenti e sotto-argomenti. Tutti i
capitoli (eccettuato questo) cominciano con una lista degli argomenti trattati. Di seguito alla lista si trova un sommario che riassume il contenuto del capitolo.

Informazioni su questo manuale

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi

Convenzioni tipografiche
In tutto il manuale vengono usate le seguenti convenzioni tipografiche:

Grassetto per le definizioni


Il carattere grassetto ( esempio) viene usato ogni volta che viene definito un termine o un concetto nuovo. Per esempio:
Il sistema di coordinate globale un sistema di coordinate tridimensionale,
destrorso, rettangolare.
Questa frase inizia la definizione di sistema di riferimento globale.

Grassetto per le variabili


Il carattere grassetto ( esempio) usato per rappresentare delle variabili per cui
necessario specificare i valori in fase di definizione del modello strutturale e in fase
di analisi. Per esempio:
Langolo fra le coordinate dellelemento Frame, ang, usato per definire
l'orientamento dellelemento diverso da quello di default.
Sar pertanto necessario assegnare un valore alla variabile ang se diversa dal valore di default zero.

Corsivo per le variabili matematiche


Il carattere normale corsivo (per es. esempio) usato per le variabili matematiche
scalari mentre il carattere corsivo grassetto (per es. esempio) usato per vettori e
matrici. Se una variabile viene usata in unequazione, si usa il carattere normale in
grassetto, come spiegato in precedenza. Per esempio:
0

da < db

dove da e db sono variabili da specificate e L una lunghezza calcolata dal programma.

Convenzioni tipografiche

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo I

Introduzione

Corsivo per evidenziare


Il carattere corsivo (per es. esempio) viene usato per evidenziare un punto importante o per il titolo di un libro, manuale o rivista.

Maiuscolo per dati letterali


Il carattere maiuscolo (ESEMPIO) viene usato per rappresentare i dati che digitate
sulla tastiera esattamente come sono, eccetto che potete decidere di digitare la parola in minuscolo. Per esempio:
SAP2000
indica che sulla tastiera potete digitare SAP2000 oppure sap2000.

Nomi con lettera maiuscola


I nomi con la lettera maiuscola (Esempio) vengono usati per determinate parti del
modello e per la relativa analisi, con un particolare significato per SAP2000. Alcuni
esempi:
elemento Frame
Vincoli interni di piano rigido
Sezione Frame
Condizione di carico

Riferimenti bibliografici
In tutto il manuale i riferimenti vengono indicati dando il nome dellautore o degli
autori e la data di pubblicazione, usando parentesi. Per esempio:
Si veda Wilson e Tetsuji (1983)
E stato dimostrato (Wilson, Yuan e Dickens, 1982) che.
Tutti i riferimenti bibliografici sono riportati in ordine alfabetico nel capitolo Bibliografia (pagina 81).

Riferimenti bibliografici

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo II

Sistemi di Coordinate
Ciascuna struttura pu usare molti sistemi di coordinate diversi per descrivere la
posizione dei punti e le direzioni dei carichi, degli spostamenti, delle forze interne,
e delle tensioni.
La comprensione di questi sistemi di coordinate diversi di fondamentale importanza per poter definire il modello in modo appropriato e per linterpretazione dei
risultati.

Argomenti

Sommario

Sistema di coordinate globali

Direzioni verso lalto e orizzontale

Sistemi di coordinate locali

Sommario
I sistemi di coordinate vengono usati per localizzare parti differenti del modello
strutturale e per definire le direzioni dei carichi, degli spostamenti, delle forze interne e delle tensioni.
Sommario

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


Tutti i sistemi di coordinate del modello sono definiti rispetto ad un unico sistema di
coordinate globale X-Y-Z. Ciascuna parte del modello (nodo, elemento o vincolo
interno) ha il proprio sistema di coordinate locale 1-2-3. In aggiunta, lutente pu
creare sistemi di coordinate alternativi, utili in situazioni speciali. Tutti i sistemi di
coordinate sono sistemi tridimensionali, destrorsi e rettangolari (Cartesiani).
SAP2000 assume sempre che lasse Z sia lasse verticale, con +Z rivolto verso
lalto. La direzione verso lalto usata per aiutare a definire i sistemi di coordinate
locali, sebbene questi non abbiano una direzione verso lalto.
Per maggiori informazioni e dettagli aggiuntivi, si veda il capitolo Sistemi di Coordinate nel volume Riferimenti per lanalisi SAP2000 e il menu di Help
nellinterfaccia grafica SAP2000.

Sistema di coordinate globale


Il sistema di coordinate globale un sistema di coordinate tridimensionale, destrorso, rettangolare. I tre assi, denominati X, Y e Z sono mutuamente perpendicolari e
soddisfano la regola della mano destra. La localizzazione e lorientamento del sistema globale sono arbitrari.
Le localizzazioni allinterno del sistema di coordinate globale possono essere specificate usando le variabili x, y e z. Un vettore nel sistema di coordinate globale pu
essere specificato mediante due punti o una coppia di angoli oppure specificando la
direzione delle coordinate. Le direzioni delle coordinate sono indicate usando i valori X, Y e Z. Per esempio, +X definisce un vettore parallelo a e diretto lungo
lasse X positivo. E necessario specificare il segno.
Tutti gli altri sistemi di coordinate del modello sono definiti rispetto al sistema di
coordinate globale.

Direzioni verso lalto e orizzontale


SAP2000 assume sempre che lasse Z sia verticale, con +Z diretto verso lalto. I sistemi di coordinate locali per nodi, elementi e carichi dovuti allaccelerazione del
terreno sono definiti rispetto a questa direzione verso lalto. I carichi dovuti al peso
proprio agiscono verso il basso, nella direzione Z.
Il piano X-Y orizzontale. La direzione orizzontale principale +X. Gli angoli nel
piano orizzontale sono misurati dalla met positiva dellasse X, dove gli angoli positivi appaiono in senso antiorario guardando il piano X-Y dallalto.

Sistema di coordinate globale

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo II

Sistemi di Coordinate

Sistemi di coordinate locali


Ciascuna parte (nodo, elemento o vincolo interno) del modello strutturale ha il suo
proprio sistema di coordinate locale usato per definirne le propriet, i carichi e la risposta. Gli assi dei sistemi di coordinate locali sono denotati con i numeri 1,2 e 3. In
generale, i sistemi di coordinate locali possono variare da un nodo allaltro,da un
elemento allaltro elemento e da un vincolo allaltro.
Non esiste una direzione preferenziale verso lalto per un sistema di coordinate locale. Tuttavia i sistemi di coordinate locali per nodi ed elementi sono definiti rispetto alla direzione verso lalto del sistema globale, +Z.
Il sistema di coordinate locale 1-2-3 per i nodi normalmente coincide con il sistema
di coordinate globali X-Y-Z.
Per gli elementi Frame e Shell, uno degli assi locali determinato dalla geometria
dellelemento individuale. Lutente pu definire lorientamento dei due assi rimanenti specificando un angolo di rotazione.
Il sistema di coordinate locale per un vincolo interno di piano rigido (Diaphragm
Constraint) di solito determinato automaticamente dalla geometria o dalla distribuzione della massa del vincolo. Facoltativamente, lutente pu specificare un asse
globale che determini il piano di un vincolo interno di piano rigido (Diaphragm
Constraint); i restanti due assi vengono automaticamente determinati.
Per maggiori informazioni si rimanda ai paragrafi:
Sistema di Coordinate Locale (pagina 11) nel capitolo Lelemento Frame
Sistema di Coordinate Locale (pagina 36) nel capitolo Lelemento Shell
Sistema di Coordinate Locale (pagina 48) nel capitolo Nodi e Gradi di Libert
Nodi vincolati su un piano rigido (pagina 62) nel capitolo Vincoli interni di un
nodo

Sistemi di coordinate locali

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo III

Lelemento Frame
Lelemento Frame viene usato per modellare il comportamento di travi pilastri e
bielle nelle strutture piane e tridimensionali.

Argomenti
Sommario
Collegamento dei nodi
Gradi di libert
Sistema di coordinate locale
Propriet della sezione
Scostamenti dalle estremit (End Offsets)
Rilasci alle estremit (End Releases)
Massa
Carico dovuto al peso proprio
Carico concentrato di campata
Carico distribuito di campata
Output delle forze interne

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi

Sommario
Lelemento Frame fa uso di una formulazione a pilastro generale e tridimensionale
che comprende gli effetti della flessione biassiale, della torsione, della deformazione assiale e delle deformazioni biassiali di taglio. Si rimanda a Bathe e Wilson
(1976).
Le strutture che possono essere modellate con questo elemento comprendono:
Telai tridimensionali
Bielle tridimensionali
Telai piani
Reticoli piani di travi
Bielle piane
Un elemento Frame modellato come un segmento che congiunge due punti. Ciascun elemento ha il proprio sistema di coordinate locale per la definizione delle
propriet della sezione e dei carichi e per linterpretazione dei risultati.
Ciascun elemento Frame pu sopportare il carico dovuto al proprio peso, pi carichi concentrati e distribuiti.
Per tener conto della dimensione finita delle intersezioni fra asta e pilastro sono disponibili gli scostamenti dalle estremit (End Offsets). Sono disponibili anche rilasci alle estremit (End Releases) per modellare differenti condizioni di vincolo
interno alle estremit dellelemento.
Le forze interne dellelemento sono calcolate di norma alle estremit di ciascun elemento o anche in corrispondenza di punti equidistanti fra loro, il cui numero fissato dallutente.
Per maggiori informazioni e dettagli aggiuntivi si rimanda al capitolo Lelemento
Frame nel Manuale di riferimento per lanalisi SAP2000.

Collegamento dei nodi


Un elemento Frame rappresentato da una linea retta che congiunge due punti, i e j.
I due nodi non possono coincidere. Le due estremit dellelemento vengono indicate con I e J.

10

Sommario

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo III

Lelemento Frame

Gradi di libert
Lelemento Frame attiva di norma tutti i sei gradi di libert ad entrambi i nodi.
Tuttavia, i tre gradi di libert rotazionali non vengono attivati ad un nodo se quel
nodo non riceve dallelemento nessuna rigidezza rotazionale o nessun momento
flettente applicato.
Ci si pu verificare sotto una delle seguenti condizioni:
Lo scostamento dall estremit considerata nullo e le propriet geometriche
della Sezione j, i33 e i22 sono tutte nulle (a diversa da zero, as2 e as3 sono
arbitrarie), oppure
Lo scostamento da quella estremit nullo; entrambe le rotazioni flettenti, R2 e
R3, sono rilasciate a quella estremit e la rotazione torsionale , R1, rilasciata a
una delle due estremit.
Quando queste condizioni si applicano a entrambe le estremit, lelemento si comporta come una biella.
Per maggiori informazioni si rimanda ai paragrafi:
Gradi di libert (pagina 48) nel capitolo Nodi e Gradi di libert
Propriet della sezione (pagina 14) in questo capitolo
Scostamenti dalle estremit (pagina 18) in questo capitolo
Rilasci di estremit (pagina 21) in questo capitolo

Sistema di coordinate locale


Ciascun elemento Frame ha il suo proprio sistema di coordinate locale usato per definire le propriet della sezione, i carichi e le risposte. Gli assi di questo sistema locale sono indicati con i numeri 1, 2 e 3. Il primo asse diretto lungo lelemento, gli
altri due giacciono nel piano perpendicolare allelemento con orientamento specificato dallutente.
E importante comprendere bene la definizione del sistema di coordinate locale
1-2-3 e la sua relazione con il sistema di coordinate globale X-Y e Z. Entrambi sono
sistemi di coordinate destrorsi. E compito dellutente definire i sistemi locali in

Gradi di libert

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

11

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


modo tale che limmissione dei dati e linterpretazione dei risultati risulti semplificata.
Nella maggior parte delle strutture la definizione del sistema di coordinate locale
dellelemento risulta estremamente semplificata se si usa lorientamento di default
(default orientation) e langolo delle coordinate dellelemento Frame (Frame element coordinate angle). Sono disponibili anche altri metodi.
Per maggiori informazioni si rimanda a:
Capitolo Sistemi di coordinate (pagina 5) per una descrizione dei concetti e
della terminologia usati per questo argomento.
Paragrafo Sistema di coordinate locale avanzato nel capitolo Lelemento
Frame in Manuale di riferimento per lanalisi SAP2000.

Asse longitudinale 1
Lasse locale 1 sempre lasse longitudinale dellelemento, con la direzione positiva diretta dallestremit I allestremit J.

Orientamento di default
Lorientamento di default degli assi locali 2 e 3 determinato dalla relazione fra
lasse locale 1 e lasse globale Z:
Il piano locale 1-2 assunto verticale, cio parallelo allasse Z,
Lasse locale 2 assunto con direzione positiva verso lalto (+Z) a meno che
lelemento non sia verticale, nel qual caso lasse locale 2 preso orizzontale
diretto lungo la direzione globale +X,
Lasse locale 3 sempre orizzontale cio giace nel piano X-Y.
Un elemento viene considerato verticale se il seno dellangolo fra lasse locale 1 e
lasse Z minore di 10-3.
Langolo fra lasse locale 2 e lasse verticale uguale allangolo fra lasse locale 1 e
il piano orizzontale. Ci significa che lasse locale 2 punta verticalmente verso
lalto per elementi orizzontali.

Angolo delle coordinate


Langolo delle coordinate dellelemento Frame, ang, viene usato per definire gli
orientamenti dellelemento diversi dallorientamento di default. Esso langolo di

12

Sistema di coordinate locale

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo III

Lelemento Frame

cui gli assi locali 2 e 3 sono rotati intorno allasse locale positivo 1 rispetto
allorientamento di default. La rotazione positiva di ang in senso antiorario quando lasse locale +1 punta verso losservatore.

Figura 1
Langolo delle coordinate dellelemento frame con riferimento allorientamento
di default

Sistema di coordinate locale

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

13

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


Per elementi verticali, ang langolo fra lasse locale 2 e lasse orizzontale +X. In
altre parole, ang langolo fra lasse locale 2 e il piano verticale che contiene lasse
locale 1. Per gli esempi si veda la figura 1 (pagina 13).

Propriet della sezione


Una sezione Frame (Frame Section) un insieme di propriet geometriche e del
materiale che descrivono la sezione trasversale di uno o pi elementi Frame. Le sezioni sono definite indipendentemente dagli elementi Frame e vengono successivamente assegnate agli elementi stessi.

Sistema di coordinate locale


Le propriet della sezione sono definite rispetto al sistema di coordinate locale di un
elemento Frame nel modo seguente:
La direzione 1 lungo lasse dellelemento. E normale alla Sezione e passa attraverso lintersezione degli assi neutri della Sezione.
Le direzioni 2 e 3 sono paralleli agli assi neutri della Sezione. Di solito la direzione
2 presa lungo la direzione maggiore (altezza) della Sezione e la direzione 3 lungo
la sua dimensione minore (larghezza), anche se questo non un requisito indispensabile.
Per maggiori informazioni si rimanda al paragrafo Sistema di coordinate locale
(pagina 11) in questo capitolo.

Propriet del materiale


Le propriet del materiale per la Sezione sono specificate in relazione ad un Materiale definito in precedenza. Le propriet del materiale usate dalla Sezione sono:
Il modulo di elasticit, e1, per la rigidezza assiale e la rigidezza flessionale,
Il modulo di taglio, g12, per la rigidezza torsionale e la rigidezza a taglio
trasversale; questo calcolato da e1 e dal coefficiente di Poisson, u12,
La densit di massa (per unit di volume), m, per calcolare la massa
dellelemento,
La densit di peso (peso per unit di volume), w, per calcolare il carico dovuto
al peso proprio (Self-Weight Load)

14

Propriet della sezione

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo III

Lelemento Frame

Lindicatore del tipo di verifica, ides, che indica se lelemento che usa la
Sezione deve essere verificato come elemento in acciaio, in calcestruzzo o non
deve essere verificato affatto.

Propriet geometriche e rigidezze di Sezione


Sei propriet geometriche di base sono usate, insieme con le propriet del materiale, per generare le rigidezze della Sezione. Queste propriet sono:
Larea della sezione trasversale, a. La rigidezza assiale della Sezione data da
a e1;
Il momento di inerzia, i33, intorno allasse 3 per effetti flessionali nel piano 1-2
e il momento di inerzia, i22, intorno allasse 2 per flessionali nel piano 1-3. Le
corrispondenti rigidezze flessionali della Sezione sono date da i33 e1 e i22 e1;
La costante torsionale, j. La rigidezza torsionale della Sezione data da j g12.
E da notare che la costante torsionale non la stessa cosa del momento polare
di inerzia, eccetto che per profili circolari. Per maggiori informazioni si
rimanda a Roark e Young (1975) o Cook e Young (1985);
Le aree di taglio, as2 e as3, per il taglio nei piani 1-2 e 1-3 rispettivamente. Le
corrispondenti rigidezze di taglio della Sezione sono date da as2 g12 e as3 g12.
Le formule per il calcolo delle aree di taglio di sezioni tipiche sono riportate in
Figura 2 (pagina 17).
Fissando a zero a, j, i33 o i22 la corrispondente rigidezza di sezione risulta nulla.
Per esempio una biella pu essere modellata fissando j=i33=i22=0 e un telaio piano
nel piano 1-2 pu essere modellato fissando j=i22=0.
Fissando as2 o as3 a zero, sar nulla la corrispondente deformazione di taglio. In realt, unarea di taglio nulla viene interpretata come infinita. La rigidezza di taglio
viene ignorata se la corrispondente rigidezza flessionale nulla.

Tipi di profilo
Per ciascuna Sezione le sei propriet geometriche (a, j, i33, i22, as2 e as3) possono
essere specificate direttamente, calcolate dalle dimensioni della Sezione specificate, o lette da un file contenente un database di propriet specificate. Ciascuna di
queste opzioni determinata dal tipo di profilo, sh, specificato dallutente:
Se sh = G (sezione generale), le sei propriet geometriche devono essere
specificate esplicitamente;
Propriet della sezione

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

15

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


Se sh = R, P, B, I, C, T, L o 2L, le sei propriet geometriche vengono calcolate
automaticamente dalle dimensioni della Sezione specificate, come descritto
pi avanti in Calcolo automatico delle propriet della Sezione;
Se sh un qualunque altro valore (per esempio W27X94 o 2L4X3X1/4) le sei
propriet geometriche sono ottenute da un file contenente un database delle
propriet specificate. Si veda a proposito il paragrafo Files di database delle
propriet della Sezione pi avanti.

Calcolo automatico delle propriet di Sezione


Le sei propriet geometriche di Sezione possono essere calcolate automaticamente
dalle dimensioni specificate per i semplici profili mostrati in Figura 3 (pagina 19).
Le dimensioni richieste per ciascun profilo sono mostrate nella figura. Si noti che la
dimensione t3 la profondit della Sezione nella direzione 2 ed il maggior contributo a i33.
Il calcolo automatico delle propriet della Sezione disponibile per i seguenti tipi
di profili:
sh = R: Sezione Rettangolare
sh = P: Sezione tubolare o Sezione circolare piena se tw = 0 (o non
specificato)
sh = B: Sezione scatolare ( Box Section)
sh = I: Sezione a doppio T
sh = C: Sezione a U
sh = T: Sezione a T
sh = L: Sezione ad L
sh = 2L: Sezione a doppio L accoppiato

Database di propriet di Sezione


Le propriet geometriche della Sezione possono essere ricavate da uno o pi files di
database, che sono forniti insieme con SAP2000:
AISC.PRO: profili dellIstituto Americano delle Costruzioni in Acciaio
CISC.PRO: profili dellIstituto Canadese delle Costruzioni in Acciaio

16

Propriet della sezione

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo III

Lelemento Frame

Figura 2
Formule per larea di Taglio

SECTIONS.PRO: semplicemente una copia di AISC.PRO

Propriet della sezione

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

17

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


EURO.PRO: profili europei

Usando il programma PROPER, fornito su richiesta dalla Computer and Structures, Inc., si possono creare altri files di database di propriet.
Le propriet geometriche vengono immagazzinate con le unit di lunghezza specificate al momento della creazione del file di database. Queste unit vengono automaticamente convertite nelle unit in uso da SAP2000.
Ciascun tipo di profilo immagazzinato in un file di database pu essere individuato
da uno o due diversi nomi in codice. Per esempio, il tipo di profilo W36x300 nel file
AISC.PRO pu essere etichettato sia come W36X300 che come W920X446. I
tipi di profili che si trovano in CISC.PRO possono essere individuati con una singola etichetta.
Le etichette per i tipi di profilo disponibili per un dato file di database si trovano in
un file di codici con lestensione .LBL. Per esempio, i nomi per il file di database
AISC.PRO si trovano nel file AISC.LBL. Il file di etichette un file di testo che pu
essere stampato o letto con un editor. Ciascuna riga nel file di etichette mostra il
nome o i due nomi corrispondenti ad un singolo tipo di profilo immagazzinato nel
file di database.
Lutente pu selezionare il file di database che deve essere usato nel momento in
cui definisce una data Sezione Frame. Il file di database in uso pu essere cambiato
in qualsiasi momento quando si definiscono le Sezioni. Se non viene specificato
nessun nome per il file di database, viene usato il file di default SECTIONS.PRO.
Lutente pu copiare qualunque file di database in SECTIONS.PRO.
Tutti i files di database delle propriet di Sezione, compreso il file
SECTIONS.PRO, devono trovarsi nella directory che contiene il file di dati di input
o nella directory che contiene i files di programma SAP2000. Se il file di database
specificato presente in entrambe le directories, il programma user quello che si
trova nella directory del file di dati.

Scostamenti di estremit
Gli elementi Frame sono modellati come elementi lineari connessi a punti (nodi).
Tuttavia i veri elementi delle strutture hanno la sezione trasversale di dimensioni finite. Quando due elementi, come trave e pilastro, si connettono ad un nodo si ha una
qualche sovrapposizione delle sezioni trasversali. In molte strutture le dimensioni

18

Scostamenti di estremit

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo III

Lelemento Frame

Figura 3
Calcolo automatico delle propriet ella sezione

Scostamenti di estremit

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

19

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


degli elementi sono notevoli e lentit della sovrapposizione pu essere una frazione significativa della lunghezza totale di uno degli elementi.
Per ciascun elemento possibile specificare due scostamenti dalle estremit (end
offsets) usando i parametri ioff e joff che corrispondono, rispettivamente, alle
estremit I e J. Lo scostamento ioff la lunghezza della sovrapposizione di un dato
elemento con altri elementi che si connettono al nodo i. Esso rappresenta la distanza
dal nodo alla superficie della connessione per quellelemento. La stessa definizione
vale per lo scostamento joff al nodo j. Si veda la Figura 4 (pagina 21).
Gli scostamenti di estremit possono essere calcolati automaticamente
dallinterfaccia grafica SAP2000 per elementi selezionati basati sulle dimensioni
massime della Sezione di tutti gli altri elementi che si connettono a quel dato elemento in un nodo comune.

Luce libera
La luce libera (Clear length), indicata con Lc, definita come la distanza fra i nodi
meno gli scostamenti dalle estremit:
Lc=L-(ioff+joff)
dove L la lunghezza complessiva dellelemento. Cfr. Figura 4 (pagina 21).
Se gli scostamenti dalle estremit sono specificati in modo tale che la luce libera sia
minore dell1% della lunghezza totale dellelemento, il programma, dopo un avviso, provveder a ridurre proporzionalmente gli scostamenti in modo tale che la luce
libera sia uguale all1% della lunghezza totale. Di norma gli scostamenti dalle
estremit dovrebbero essere una percentuale minima della lunghezza totale.

Effetto sulloutput delle forze interne


Loutput di tutte le forze interne e dei momenti si trova sulla faccia esterna degli appoggi e su altri punti equidistanti situati lungo la luce libera dellelemento. Nessun
output viene calcolato entro lo scostamento dallestremit, che comprende il nodo
stesso.
Per maggiori informazioni si rimanda al paragrafo Output delle forze interne (pagina 28) in questo capitolo.

20

Scostamenti di estremit

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo III

Lelemento Frame

Figure 4
Scostamenti di estremit dellelemento Frame

Effetto sui rilasci di estremit (End Releases)


Il programma assume che i rilasci di estremit siano sempre sulla faccia esterna degli appoggi, cio alle estremit della lunghezza netta dellelemento. Se un rilascio
di taglio o di momento specificato in uno dei due piani di flessione a una delle
estremit dellelemento, lo scostamento di estremit considerato rigido per la flessione e il taglio in quel piano a quella estremit.
Per maggiori informazioni si rimanda al paragrafo Rilasci di estremit (End Releases) (pagina 21) nel presente capitolo.

Rilasci di estremit
Di norma, i tre gradi di libert traslazionali e i tre rotazionali a ciascuna estremit
dellelemento Frame sono continui con quelli del nodo e pertanto continui con
quelli di tutti gli altri elementi connessi a quel nodo.

Rilasci di estremit

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

21

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


Nellesempio mostrato in Figura 5 (pagina 23), lelemento diagonale ha un collegamento di momento allestremit I e un collegamento a cerniera allestremit J. Gli
altri due elementi che si connettono al nodo allestremit J sono continui. Perci,
per modellare la condizione a cerniera la rotazione R3 allestremit J dellelemento
diagonale deve essere rilasciata. Ci assicura che il momento sia nullo alla cerniera
nellelemento diagonale.

Rilasci di estremit labili


Per un elemento Frame pu essere specificata una qualunque combinazione di rilasci alle estremit a condizione che lelemento non divenga labile; ci garantisce
che tutto il carico applicato allelemento sia trasferito al resto della struttura. Le seguenti condizioni per il rilascio comportano labilit, sia da sole che in combinazione, e non sono permesse:

Rilascio U1 ad entrambe le estremit

Rilascio U2 ad entrambe le estremit

Rilascio U3 ad entrambe le estremit

Rilascio R1 ad entrambe le estremit

Rilascio R2 ad entrambe le estremit e U3 ad una estremit

Rilascio R3 ad entrambe le estremit e U2 ad una estremit

Effetto degli scostamenti di estremit


Gli scostamenti di estremit sono sempre applicati alla faccia esterna degli appoggi,
cio alle estremit della luce libera dellelemento. La presenza di un rilascio a momento o a taglio far in modo che lo scostamento di estremit sia rigido nel corrispondente piano di flessione alla corrispondente estremit dellelemento.
Per maggiori informazioni si veda il paragrafo Scostamenti di estremit (pagina
21) in questo capitolo.

Massa
In unanalisi dinamica, la massa della struttura usata per il computo delle forze interne. Il contributo alla massa dellelemento Frame si trova raggruppato ai nodi i e j.

Non vengono considerati effetti inerziali entro lelemento stesso.

22

Massa

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo III

Lelemento Frame

Figure 5
Rilasci di estremit dellelemento Frame
La massa totale dellelemento uguale allintegrale sulla lunghezza della densit di
massa, m, moltiplicato per larea della sezione trasversale, a.
La massa totale distribuita ai due nodi nello stesso modo in cui un carico trasversale distribuito in modo simile indurrebbe una reazione alle estremit di una trave
semplicemente appoggiata. Gli effetti dei rilasci alle estremit sono ignorati nel
momento in cui viene distribuita la massa. La massa totale viene applicata a ciascuno dei tre gradi di libert traslazionali: UX, UY e UZ.
Nessun momento di inerzia (di massa) calcolato per i gradi di libert rotazionali.
Per maggiori informazioni si veda:
Il paragrafo Propriet di sezione (pagina 14) in questo capitolo per la
definizione di m e di a.
Il capitolo Analisi statica e dinamica (pagina 65).

Massa

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

23

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi

Peso proprio
Il carico dovuto al peso proprio di tutti gli elementi del modello pu essere applicato a qualunque condizione di carico. Per un elemento Frame, il peso proprio una
forza distribuita sulla lunghezza dellelemento. Il valore del peso proprio uguale
alla densit di peso, w, moltiplicata per larea della sezione trasversale, a.
Il peso proprio agisce sempre verso il basso, nella direzione dellasse globale Z. Il
peso proprio pu essere scalato di un fattore che si applica allintera struttura.
Per maggiori informazioni si veda:
Il paragrafo Propriet della sezione (pagina 14) in questo capitolo per le
definizioni di w e di a.
Il capitolo Analisi dinamica e statica (pagina 65).

Carico di campata concentrato


Il carico di campata concentrato (Concentrated Span Load) viene usato per applicare forze e momenti concentrati a punti arbitrari su elementi Frame. La direzione
di applicazione del carico pu venire specificata sia con riferimento al sistema di
coordinate globale o nel sistema di coordinate locale dellelemento.
La localizzazione del carico pu essere specificata in uno dei seguenti modi:
Specificando una distanza relativa, rd, misurata dal nodo i. Deve essere
soddisfatta la condizione 0 rd 1. La distanza relativa la frazione di
lunghezza dellelemento;
Specificando una distanza assoluta, d, misurata dal nodo i. Deve essere
soddisfatta la relazione 0 d L, dove L la lunghezza dellelemento.
Un numero qualunque di carichi concentrati pu essere applicato a ciascun elemento. I carichi dati in coordinate globali sono trasformati nel sistema di coordinate locale dellelemento. Cfr. Figura 6 (pagina 25). Pi carichi applicati nello stesso punto sono sommati insieme.
Per maggiori informazioni si veda il capitolo Analisi statica e dinamica (pagina
65).

24

Peso proprio

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo III

Lelemento Frame

Figure 6
Esempi della definizione di carichi di campata concentrati

Carico di campata distribuito


Il carico di campata distribuito (Distributed Span Load) usato per applicare forze
e momenti distribuiti su elementi Frame. Lintensit del carico pu essere uniforme
o trapezoidale. La direzione di applicazione del carico pu essere specificata nel sistema di coordinate globale o nel sistema di coordinate locale dellelemento.
Per maggiori informazioni si veda il capitolo Analisi statica e dinamica (pagina
65).

Carico di campata distribuito

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

25

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi

Figure 7
Esempi della definizione di carichi di campata distribuiti

Lunghezza di applicazione del carico


I carichi possono essere applicati a tutta la lunghezza dellelemento o a una sua parte. Ad un singolo elemento possono essere applicati pi carichi. Le lunghezze a cui
vengono applicati i carichi possono sovrapporsi, nel qual caso i carichi applicati
sono additivi.
La lunghezza alla quale viene applicato il carico pu essere specificata in uno dei

26

Carico di campata distribuito

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo III

Lelemento Frame

Figure 8
Esempi di carichi distribuiti di campata

Carico di campata distribuito

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

27

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


seguenti modi:
Specificando due distanze relative, rda e rdb, misurate dal nodo i. Esse devono
soddisfare la relazione 0 rda rdb 1. La distanza relativa la frazione di
lunghezza dellelemento;
Specificando due distanze assolute, da e db, misurate dal nodo i. Esse devono
soddisfare la relazione 0 da db L, dove L la lunghezza dellelemento;
Senza alcuna specificazione di distanze, il che indica lintera lunghezza
dellelemento.

Intensit di carico
Lintensit di carico una forza o un momento per unit di lunghezza. Per ciascuna
componente della forza o del momento che deve essere applicata viene dato un unico valore del carico se questo uniformemente distribuito. Sono necessari due valori il carico se lintensit del carico varia linearmente nel suo intervallo di applicazione (un carico trapezoidale).
Si vedano le Figure 7 (pagina 26) e 8 (pagina 27).

Output delle forze interne


Le forze interne dellelemento Frame sono le forze e i momenti che risultano
dallintegrazione delle tensioni su di una sezione trasversale dellelemento. Queste
forze interne:

P, la forza assiale,

V2, la forza di taglio nel piano 1-2

V3, la forza di taglio nel piano 1-3

T, momento torcente

M2, il momento flettente nel piano 1-3 (intorno allasse 2)

M3, il momento flettente nel piano 1-2 (intorno allasse 3)

Queste forze interne e questi momenti sono presenti ad ogni sezione trasversale sulla lunghezza dellelemento.
La convenzione dei segni illustrata in Figura 9 (pagina 29). Le forze interne positive e il momento torcente agenti sulla superficie positiva 1 sono orientati nella direzione positiva degli assi delle coordinate locali dellelemento. Le forze interne

28

Output delle forze interne

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo III

Lelemento Frame

Figure 9
Forze interne e momenti dellelemento frame

Output delle forze interne

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

29

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


positive e il momento torcente agenti sulla superficie negativa sono orientati nella
direzione negativa degli assi delle coordinate locali. Una superficie positiva 1 definita come quella superficie la cui normale verso lesterno (uscente dallelemento)
nella direzione locale positiva 1.
I momenti flettenti positivi provocano compressione sulle superfici positive 2 e 3 e
trazione sulle superfici negative 2 e 3. Le superfici positive 2 e 3 sono quelle superfici nelle direzioni positive rispettivamente 2 e 3 dallasse neutro.
Le forze interne ed i momenti sono calcolati su punti equidistanti sulla lunghezza
dellelemento. Il parametro nseg specifica il numero di segmenti (o spazi) uguali
fra i punti di calcolo sulla lunghezza dellelemento. Se viene utilizzato il valore di
default 2, il calcolo viene eseguito alle due estremit e al punto medio
dellelemento. Si veda Effetto degli scostamenti di estremit qui di seguito.
Le forze interne dellelemento Frame sono calcolate per tutti i casi di analisi: Carichi, Modi di vibrare e Spettri di risposta.
E importante notare che i risultati dello spettro di risposta (Response Spectrum)
sono sempre positivi e che la corrispondenza fra valori differenti stata persa.
Per maggiori informazioni si rimanda al capitolo Analisi statica e dinamica (pagina 65).

Effetto degli scostamenti di estremit


Quando sono presenti scostamenti di estremit (End Offsets), le forze interne e i
momenti sono stampati alle superfici degli appoggi e a nseg-1 punti equidistanti entro la luce libera dellelemento. Nessun output compreso entro la lunghezza dello
scostamento dallestremit, che include anche il nodo. Si avranno output ai nodi i e
j solo quando il corrispondente scostamento di estremit nullo.
Per informazioni pi dettagliate si veda il paragrafo Scostamenti di estremit
(End Offsets) (pagina 18) in questo capitolo.

30

Effetto degli scostamenti di estremit

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo IV

Lelemento Shell
Lelemento Shell viene usato per modellare il comportamento a shell, a membrana e a piastra nelle strutture piane e tridimensionali.
Argomenti
Sommario
Collegamento dei nodi
Gradi di libert
Sistema di coordinate locale

Propriet della sezione

Massa
Carico dovuto al peso proprio
Carico uniforme
Output delle forze interne e delle tensioni

31

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi

Sommario
Lelemento Shell ha una formulazione a tre o quattro nodi che combina il comportamento separato a membrana e a piastra flettente. Lelemento a quattro nodi non
deve necessariamente essere piano.
Il comportamento a membrana usa una formulazione isoparametrica che comprende le componenti di rigidezza traslazionali nel piano e una componente di rigidezza
rotazionale nella direzione normale al piano dellelemento. Si veda Taylor e Simo
(1985) e Ibrahimbergovic e Wilson (1991).
Il comportamento a piastra flettente comprende due componenti di rigidezza rotazionali della piastra, fuori dal piano, e una componente di rigidezza traslazionale
nella direzione normale al piano dellelemento. Per default viene usata una formulazione a piastra spessa (Mindlin/Reissner) che comprende gli effetti della deformazione di taglio trasversale. A scelta, possibile scegliere una formulazione a piastra sottile (Kirchoff) che trascuri la deformazione di taglio trasversale.
Le strutture che possono essere modellate con questo elemento comprendono:
Shell tridimensionali, come serbatoi e cupole
Strutture a piastra, come ad esempio solette e platee
Strutture a membrana come pareti di taglio (setti)
Per ciascun elemento Shell della struttura, lutente pu scegliere di modellare il
comportamento a membrana, a piastra o a shell completo. Generalmente si raccomanda di usare il comportamento a shell completo, se non nel caso che lintera
struttura sia piana e adeguatamente vincolata.
Ciascun elemento Shell ha il suo proprio sistema di coordinate locale per la definizione delle propriet del Materiale e dei carichi e per linterpretazione delloutput.
A ciascun elemento pu essere applicato un carico gravitazionale oppure uniforme
in ogni direzione.
Per la rigidezza dell' elemento Shell viene usata una formulazione variabile, con integrazione numerica da quattro a otto punti. Le tensioni, le forze interne ed i momenti, nel sistema di coordinate locale dellelemento, sono valutate ai punti di integrazione di Gauss 2 per 2 ed estrapolati ai nodi dellelemento. Una stima approssimata dellerrore nelle tensioni o nelle forze interne dellelemento pu essere ricavata dalla differenza dei valori calcolati da elementi diversi connessi ad un nodo comune. Ci fornir unindicazione dellaccuratezza di una data mesh di elementi fi-

32

Sommario

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo IV

Lelemento Shell

niti e pu essere usata in seguito come base per selezionare una maglia nuova e pi
accurata.
Per maggiori informazioni e dettagli aggiuntivi si rimanda al capitolo Lelemento
Shell nel Manuale di riferimento per lanalisi SAP2000.

Collegamento dei nodi


Ciascun elemento Shell pu avere uno o laltro dei seguenti profili, come mostrato
in Figura 10 (pagina 34):
A quadrilatero, definito dai quattro nodi j1, j2, j3 e j4
A triangolo, definito dai tre nodi, j1, j2 e j3.
La formulazione a quadrilatero la pi accurata delle due. Lelemento triangolare
raccomandato per le sole transizioni. La formulazione di rigidezza dellelemento a
tre nodi accettabile; tuttavia, il recupero in tensione scarso. Luso dellelemento
a quadrilatero per costruire la maglia per varie geometrie e transizioni illustrato in
Figura 11 (pagina 35).
La posizione dei nodi dovrebbe essere scelta in modo tale da rispettare le seguenti
condizioni geometriche:
Il valore di ciascun angolo interno deve essere minore di 180. I migliori
risultati relativamente al quadrilatero si otterranno quando questi angoli sono
vicini a 90, o almeno compresi nellintervallo fra 45 e 135.
Il rapporto di forma (aspect ratio) di un elemento non dovrebbe essere troppo
elevato. Per il triangolo questo il rapporto fra il lato pi lungo e quello pi
corto. Per il quadrilatero si considera il rapporto fra la distanza pi lunga fra i
punti mediani dei lati opposti e la pi corta di queste distanze. I risultati migliori
si ottengono quando i rapporti di forma sono vicini allunit o almeno minori di
quattro. Il rapporto di forma non dovrebbe superare dieci.
per il quadrilatero, i quattro nodi non devono necessariamente essere
complanari. Il programma tiene conto di un piccolo ammontare di
svergolamento nellelemento. Langolo fra le normali ai vertici fornisce una
misura del grado di torsione. La normale ad un vertice perpendicolare ai due
lati che si incontrano a quellangolo. I risultati migliori si ottengono se il valore
pi grande fra ciascuna coppia di angoli minore di 30. Questo angolo non
dovrebbe superare i 45.

Collegamento dei nodi

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

33

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi

Figure 10
Collegamento dei nodi e definizione delle facce dellelemento shell

34

Collegamento dei nodi

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo IV

Lelemento Shell

Figura 11
Esempi di Mesh che utilizzano lelemento Shell quadrilatero

Normalmente queste condizioni vengono rispettate con un adeguata scelta della


maglia.

Gradi di libert
Lelemento Frame attiva sempre tutti i sei gradi di libert relativi a ciascun nodo ad
esso connesso. Quando lelemento viene usato solo come membrana, lutente deve
assicurarsi che i gradi di libert per la traslazione normale e per le rotazioni flettenti
abbiano vincoli esterni o altri appoggi. Quando lelemento usato solo come piaGradi di libert

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

35

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


stra, lutente deve assicurarsi che i gradi di libert per le traslazioni nel piano e per
la rotazione intorno alla normale abbiano vincoli esterni o altri appoggi.
Luso del comportamento a shell completo (membrana pi piastra) raccomandato per tutte le strutture tridimensionali.
Per maggiori informazioni si rimanda al paragrafo Gradi di libert (pagina 48)
nel capitolo Nodi e gradi di libert.

Sistema di coordinate locale


Ciascun elemento Shell ha un proprio sistema di coordinate locale usato per definire le propriet del materiale, i carichi e loutput. Gli assi di questo sistema locale
sono indicati con i numeri 1, 2 e 3. I primi due assi giacciono nel piano
dellelemento con orientamento specificato dallutente; il terzo asse normale.
E importante comprendere bene la definizione del sistema di coordinate locale
1-2-3 e la sua relazione con il sistema di coordinate globale X-Y e Z. Entrambi sono
sistemi di coordinate destrorsi. E compito dellutente definire i sistemi locali in
modo tale che limmissione dei dati e linterpretazione dei risultati risulti semplificata.
Nella maggior parte delle strutture la definizione del sistema di coordinate locale
dellelemento risulta estremamente semplificata se si usa lorientamento di default
(default orientation) e langolo delle coordinate dellelemento Shell (Shell element coordinate angle). Sono disponibili anche altri metodi.
Per maggiori informazioni si veda:
Il capitolo Sistemi di coordinate (pagina 5) per la descrizione dei concetti e
della terminologia usati in questo paragrafo.
Il paragrafo Sistema di coordinate locale avanzato nel capitolo Lelemento
Shell nel Manuale di riferimento per lanalisi SAP2000.

Asse normale 3
Lasse locale 3 sempre normale al piano dellelemento Shell. Questo asse diretto
verso losservatore quando il percorso j1-j2-j3 in senso antiorario. Per elementi a
quadrilatero, il piano dellelemento definito dai vettori che congiungono i punti
mediani delle due coppie di lati opposti.

36

Sistema di coordinate locale

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo IV

Lelemento Shell

Orientamento di default
Lorientamento di default degli assi locali 1 e 2 determinato dalla relazione fra
lasse locale 3 e lasse globale Z:
Il piano locale 3-2 viene preso verticale, cio parallelo allasse Z,
Lasse locale 2 viene preso in direzione positiva verso lalto (+Z) a meno che
lelemento non sia orizzontale, nel qual caso lasse locale 2 preso orizzontale
diretto lungo la direzione globale +Y,
Lasse locale 1 sempre orizzontale cio giace nel piano X-Y.
Un elemento viene considerato orizzontale se il seno dellangolo fra lasse locale 3
e lasse Z minore di 10-3.
Langolo fra lasse locale 2 e lasse verticale uguale allangolo fra lasse locale 3 e
il piano orizzontale. Ci significa che lasse locale 2 punta verso lalto per elementi
verticali.

Angolo delle coordinate


Langolo delle coordinate dellelemento Shell, ang, viene usato per definire gli
orientamenti dellelemento diversi dallorientamento di default. Esso langolo di
cui gli assi locali 1 e 2 sono ruotati intorno allasse locale positivo 3 rispetto
allorientamento di default. La rotazione di un valore positivo di ang in senso antiorario quando lasse locale +3 punta verso losservatore.
Per elementi orizzontali, ang langolo fra lasse locale 2 e lasse orizzontale +Y.
In altre parole, ang langolo fra lasse locale 2 e il piano verticale che contiene
lasse locale 3. Per gli esempi si veda la Figura 12 (pagina 39).

Propriet della sezione


Una sezione Shell (Shell Section) un insieme di propriet geometriche e del materiale che descrivono la sezione trasversale di uno o pi elementi Shell. Le sezioni
sono definite indipendentemente dagli elementi Shell e vengono loro assegnate
successivamente.

Tipi di sezione
Il tipo di sezione, specificato dal parametro type, determina il tipo di comportamento modellato dai corrispondenti elementi Shell:
Propriet della sezione

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

37

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


type = MEMBR: solo comportamento a membrana; possono essere inserite
solo le forze nel piano e il momento intorno all'asse normale
type = PLATE: solo comportamento a piastra; possono essere inseriti solo i
momenti flettenti e le forze trasversali
type = SHELL: comportamento a shell completo, combinazione dei
comportamenti a membrana e a piastra; possono essere inseriti tutte le forze e i
momenti
Generalmente si raccomanda di usare il comportamento a shell completo ad eccezione di quando lintera struttura piana ed adeguatamente vincolata.

Formulazione dello spessore


La formulazione dello spessore, specificata dal parametro thicktype, determina se
le deformazioni trasversali di taglio sono o meno incluse nel comportamento a piastra flettente di un elemento a piastra o a shell completo:
thicktype = THICK: viene usata una formulazione a piastra spessa
(Mindlin/Reissner) che comprende gli effetti della deformazione di taglio
trasversale
thicktype = THIN: viene usata una formulazione a piastra sottile (Kirchhoff)
che trascura la deformazione di taglio trasversale.
Le deformazioni di taglio diventano importanti quando lo spessore maggiore di
circa da un decimo a un quinto della campata. Possono essere piuttosto significative
anche in vicinanza di tensioni flessionali concentrate, come in prossimit di brusche variazioni dello spessore o di appoggi o in prossimit di fori o angoli rientranti.
Anche per problemi flessionali a piastra sottile, dove le deformazioni di taglio sono
davvero trascurabili, la formulazione a piastra spessa tende ad essere pi accurata,
sebbene talvolta pi rigida, della formulazione a piastra sottile. Tuttavia,
laccuratezza della formulazione a piastra spessa pi sensibile a valori elevati di
rapporti di forma e di distorsioni della maglia di quanto non sia la formulazione a
piastra sottile.
In genere si raccomanda di usare la formulazione a piastra spessa di default a meno
che non si stia usando una maglia distorta e non si sappia che le deformazioni di taglio sono piccole oppure nel caso in cui si voglia provare a trovare una soluzione teorica a piastra sottile.
La formulazione dello spessore non ha effetto sul comportamento a membrana ma
solo sul comportamento a piastra flettente.

38

Propriet della sezione

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo IV

Lelemento Shell

Figura 12
Langolo delle coordinate dellelemento Shell in riferimento allorientamento di
default

Propriet del materiale


Le propriet del materiale per ciascuna sezione sono specificate con riferimento ad
un materiale definito in precedenza. Le propriet del materiale usate dalla sezione
Shell sono:
Il modulo di elasticit, e1, e il coefficiente di Poisson, u12, per il calcolo della
rigidezza di membrana e di piastra flettente

Propriet della sezione

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

39

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


La densit di massa (per unit di volume), m, per il calcolo della massa
dellelemento
La densit di peso (per unit di volume), w, per il calcolo del carico dovuto al
peso proprio.

Spessore
Ciascuna sezione ha uno spessore membranale costante ed uno spessore a flessione costante. Lo spessore membranale, th, usato per calcolare:
La rigidezza di membrana per sezioni a shell completo o a sola membrana
Il volume dellelemento per calcolare il peso proprio e la massa dellelemento.
Lo spessore a flessione, thb, usato per calcolare:
La rigidezza flessionale della piastra per sezioni a shell completo o a sola
piastra
Di norma questi due spessori coincidono ed necessario specificare solo th. Tuttavia, per determinate applicazioni, come la modellazione di superfici corrugate, il
comportamento a membrana e quello a piastra flettente non possono essere adeguatamente rappresentati da un materiale omogeneo a spessore costante. Per questo
scopo necessario specificare un valore di thb diverso da th.

Massa
In unanalisi dinamica, la massa della struttura viene usata per il calcolo delle forze
di inerzia. Il contributo alla massa dellelemento Shell si accumula ai nodi
dellelemento. Non vengono considerati effetti inerziali entro lelemento stesso.
La massa totale dellelemento pari allintegrale sul piano dellelemento della densit di massa, m, moltiplicata per lo spessore, th. La massa totale ripartita ai nodi
in modo tale che sia proporzionale ai termini diagonali della matrice della massa.
Per maggiori informazioni si veda Cook, Malkus, e Plesha (1989). La massa totale
viene applicata a ciascuno dei tre gradi di libert traslazionali: UX, UY e UZ. Non
vengono calcolati momenti di inerzia di massa per i gradi di libert rotazionali.
Per maggiori informazioni si veda:
Il paragrafo Spessore (pagina 40) in questo capitolo per la definizione di th,
Il capitolo Analisi statica e dinamica (pagina 65)

40

Massa

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo IV

Lelemento Shell

Carico dovuto al peso proprio


Il carico dovuto al peso proprio pu essere applicato ad ogni condizione di carico
per attivare il peso proprio di tutti gli elementi nel modello. Per un elemento Shell,
il peso proprio una forza uniformemente distribuita sul piano dellelemento.
Lentit del peso proprio pari al peso specifico, w, moltiplicato per lo spessore, th.
Il peso proprio agisce sempre verso il basso, nella direzione globale Z. Il peso proprio pu essere scalato per mezzo di un solo fattore che si applica allintera struttura.
Per maggiori informazioni si veda:
Il paragrafo Propriet della sezione (pagina 37) nel presente capitolo per le
definizioni di w e di th.
Il capitolo Analisi statica e dinamica (pagina 65).

Carico uniforme
Il carico uniforme viene usato per applicare forze uniformemente distribuite alle
superfici mediane degli elementi Shell. La direzione di applicazione del carico pu
essere specificata nel sistema di coordinate globale o in quello locale.
Le intensit di carico sono date come forza per unit di superficie. Le intensit di
carico specificate in sistemi di coordinate diverse vengono convertite nel sistema di
coordinate globale e sommate insieme. La forza totale che agisce sullelemento in
ciascuna direzione locale data dallintensit di carico totale in quella direzione
moltiplicata per larea della superficie mediana. Questa forza spartita ai nodi
dellelemento.
Per maggiori informazioni si rimanda al capitolo Analisi statica e dinamica (pagina 65).

Output delle forze interne e delle tensioni


Le tensioni dellelemento Shell sono le forze per unit di superficie che agiscono
entro il volume dellelemento per resistere allapplicazione del carico. Queste tensioni sono:

Carico dovuto al peso proprio

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

41

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


Tensioni assiali nel piano: S11 e S22
Tensione di taglio nel piano: S12
Tensioni di taglio trasversali: S13 e S23
Tensione assiale normale al piano: S33 (considerata sempre nulla)
Le tre tensioni nel piano sono assunte costanti o variabili linearmente entro lo spessore dellelemento.
Le due tensioni di taglio trasversali sono considerate costanti lungo lo spessore. La
vera distribuzione della tensione di taglio parabolica, con valore nullo sulle superfici in alto e in basso e con valore massimo o minimo alla superficie mediana
dellelemento.
Le forze interne dellelemento Shell (chiamate anche risultanti delle tensioni)
sono le forze ed i momenti che risultano dallintegrazione delle tensioni sullo spessore dellelemento. Queste forze interne sono:
Forze membranale assiale:F11 e F22
Forza membranale di taglio: F12
Momenti flettenti a piastra: M11 e M22
Momento di svergolamento a piastra: M12
Forze di taglio trasversali a piastra: V13 e V23
E molto importante notare che queste risultanti della tensione sono forze e momenti per unit di lunghezza nel piano. Sono presenti in ciascun punto sulla superficie
mediana dellelemento.
Le convenzioni dei segni per le tensioni e le forze interne sono illustrate in Figura
13 (pagina 43). Le tensioni agenti su una superficie positiva sono orientate nella direzione positiva degli assi locali dellelemento. Una superficie positiva quella superficie la cui normale verso lesterno (uscente dallelemento) si trova lungo la direzione positiva locale 1 o 2.
Le forze interne positive corrispondono ad uno stato di tensione positiva costante
lungo lo spessore. I momenti interni positivi corrispondono ad uno stato di tensione
che varia linearmente lungo lo spessore ed positivo sul fondo.
Le tensioni e le forze interne sono valutate ai punti standard di Gauss di integrazione 2 per 2 dellelemento ed estrapolate ai nodi. Sebbene siano riportate ai nodi, le
tensioni e le forze interne si trovano su tutto lelemento. Per maggiori dettagli si
veda Cook, Malkus e Plesha (1989).

42

Output delle forze interne e delle tensioni

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo IV

Lelemento Shell

Figura 13
Tensioni e forze interne dellelemento Shell

Output delle forze interne e delle tensioni

43

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo IV

Lelemento Shell

Le tensioni e le forze interne dellelemento Shell vengono calcolate per tutti i casi di
analisi: Carichi, Modi e Spettri di risposta.
Per l'analisi dei Carichi e Moale sono calcolati anche i valori principali e le direzioni principali associate. Langolo dato misurato in senso antiorario (visto dallalto)
dallasse locale 1 alla direzione del valore principale massimo.
E importante sottolineare che i risultati dellanalisi a spettro di risposta sono sempre positivi e che viene persa la corrispondenza fra valori differenti.
Per maggiori informazioni si veda il capitolo Analisi statica e dinamica (pagina
65).

Output delle forze interne e delle tensioni

44

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo V

Nodi e gradi di libert


I nodi (joints) rivestono un ruolo fondamentale nellanalisi di una struttura. I nodi
sono i punti di congiunzione fra gli elementi, e sono le posizioni geometriche primarie nella struttura di cui si conoscono o si devono determinare gli spostamenti.
Le componenti degli spostamenti (traslazioni e rotazioni) dei nodi sono chiamate
gradi di libert.
Argomenti
Sommario
Considerazioni sulla modellazione
Sistema di coordinate locale
Gradi di libert
Vincoli esterni e reazioni
Molle
Masse
Carico dovuto a forze
Carico dovuto a spostamenti del suolo

45

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi

Sommario
I nodi (joints), chiamati anche punti nodali, sono una parte fondamentale di ogni
modello strutturale. Essi assolvono a molte funzioni:
Tutti gli elementi si connettono alla struttura (e perci luno allaltro) ai nodi
La struttura supportata ai nodi usando vincoli esterni (Restraints) e/o molle
Il comportamento a corpo rigido e le condizioni di simmetria possono essere
specificati usando vincoli interni che si applicano ai nodi
Ai nodi si possono applicare carichi concentrati
Ai nodi vengono posizionate masse concentrate e momenti di inerzia
rotazionali
Tutti i carichi e tutte le masse applicate agli elementi sono in realt trasferiti ai
nodi
I nodi rappresentano le principali localizzazioni nella struttura in cui gli
spostamenti sono noti (gli appoggi) o devono essere determinati
Tutte queste funzioni vengono discusse in questo capitolo, eccettuati i vincoli interni (Constraints) che sono descritti nel capitolo Nodi vincolati internamente (pagina 61).
Usando linterfaccia grafica SAP2000 i nodi sono creati automaticamente alle
estremit di ciascun elemento Frame e agli angoli di ciascun elemento Shell. I nodi
possono anche essere definiti indipendentemente da qualunque elemento. I nodi
agiscono indipendentemente luno dallaltro a meno che non siano congiunti da
elementi.
I nodi stessi possono essere considerati come elementi senza alcuna connessione.Ciascun nodo pu avere il proprio sistema di coordinate locali per la definizione
dei gradi di libert, dei vincoli esterni, delle propriet del nodo, e dei carichi, e per
linterpretazione delloutput del nodo. In molti casi, tuttavia, il sistema di coordinate globale X-Y-Z usato come sistema di coordinate locale per tutti i nodi del modello.
Ad ogni nodo ci sono sei gradi di libert per lo spostamento tre traslazioni e tre rotazioni. Queste componenti dello spostamento sono allineate lungo il sistema di coordinate locale di ciascun nodo.

46

Sommario

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo V

Nodi e gradi di libert

I nodi possono essere caricati direttamente con forze concentrate o indirettamente


mediante spostamenti del suolo agenti attraverso vincoli esterni o appoggi a molla.
Gli spostamenti (traslazioni e rotazioni) su ciascun nodo sono prodotti come output,
come pure le forze esterne ed interne ed i momenti agenti su di essi.
Per maggiori informazioni e dettagli aggiuntivi si rimanda ai capitoli
Le coordinate del nodo nel Manuale di riferimento per lanalisi SAP2000
Nodi e gradi di libert nel Manuale di riferimento per lanalisi SAP2000
Vincoli interni e unioni nel Manuale di riferimento per lanalisi SAP2000

Considerazioni sulla modellazione


La localizzazione dei nodi e degli elementi critica per determinare laccuratezza
del modello strutturale. Alcuni dei fattori che necessario considerare in fase di definizione degli elementi (e perci dei nodi) per la struttura sono:
Il numero degli elementi dovrebbe essere sufficiente a descrivere la geometria
della struttura. Per linee e bordi rettilinei sufficiente un solo elemento. Per
curve e superfici curve, dovrebbe essere usato un elemento per ogni arco di 15
o minore.
Le estremit degli elementi, e perci i nodi, dovrebbero essere localizzati su
punti, linee e superfici di discontinuit:
Confini strutturali, per esempio angoli e bordi
Punti di cambiamento delle propriet del materiale
Punti di cambiamento dello spessore o di altre propriet geometriche
Punti di appoggio (vincoli esterni o molle)
Punti di applicazione di carichi concentrati, ad eccezione che negli elementi Frame, i quali possono avere carichi concentrati applicati entro le loro
campate.
In regioni interessate ad elevati gradienti di tensione, vale a dire dove le
tensioni cambiano rapidamente, la maglia dellelemento Shell dovrebbe essere
perfezionata usando piccoli elementi e nodi poco distanziati fra di loro. Questo
pu richiedere che si cambi la maglia dopo una o due analisi preliminari.

Considerazioni sulla modellazione

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

47

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


Per modellare la lunghezza di una campata per la quale il comportamento
dinamico importante, necessario usare pi di un elemento. Questo requisito
nasce dal fatto che la massa, anche se generata dagli elementi, sempre
concentrata sui nodi.

Sistema di coordinate locale


Ciascun nodo ha il suo proprio sistema di coordinate locale usato per definire i
gradi di libert, i vincoli esterni, le propriet e i carichi sul nodo e per interpretare
loutput del nodo. Gli assi di questo sistema locale sono indicati con i numeri 1, 2 e
3. Per default questi assi sono identici agli assi globali X, Y e Z rispettivamente.
Entrambi sono sistemi di coordinate destrorsi.
Nella maggior parte delle situazioni il sistema di coordinate locale di default funziona in modo adeguato. Tuttavia, per particolari scopi di modellazione, pu essere
utile usare sistemi di coordinate locali differenti su alcuni o su tutti i nodi. Questa
operazione descritta nel capitolo Gradi di libert del nodo nel Manuale di riferimento per lanalisi SAP2000.
Per maggiori informazioni si veda il capitolo Sistemi di coordinate (pagina 5)

Gradi di libert
La deformazione del modello strutturale governata dagli spostamenti dei nodi.
Ciascun nodo del modello strutturale pu avere fino a sei componenti di spostamento:
Il nodo pu traslare lungo i suoi tre assi locali. Queste traslazioni sono chiamate
U1, U2 e U3.
Il nodo pu ruotare intorno ai suoi tre assi locali. Queste rotazioni sono
chiamate R1, R2 e R3.
Queste sei componenti di spostamento sono note come gradi di libert del nodo. I
gradi di libert locali del nodo sono illustrati in Figura 14 (pagina 49).
In aggiunta ai nodi regolari definiti come parte del modello strutturale, il programma crea automaticamente dei nodi maestri (master joints) che regolano il comportamento di ogni vincolo interno definito dallutente. Ciascun nodo maestro ha gli
stessi sei gradi di libert dei nodi regolari. Per ulteriori dettagli si rimanda al capitolo Nodi vincolati internamente (pagina 61).

48

Sistema di coordinate locale

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo V

Nodi e gradi di libert

Figure 14
I sei gradi di libert per gli spostamenti nel sistema di coordinate locali del nodo
Ogni grado di libert nel modello strutturale deve essere di uno dei seguenti tipi:
Attivo lo spostamento calcolato durante lanalisi
Vincolato esternamente lo spostamento specificato e la reazione
corrispondente calcolata durante lanalisi
Vincolato internamente lo spostamento determinato dagli spostamenti di
altri gradi di libert
Nullo lo spostamento non influenza la struttura ed ignorato dallanalisi
Non disponibile lo spostamento stato esplicitamente escluso dallanalisi
Questi diversi tipi di gradi di libert sono descritti nei paragrafi seguenti.

Gradi di libert disponibili e non disponibili


Lutente pu specificare esplicitamente linsieme di gradi di libert globali disponibili per ogni nodo nel modello strutturale. Per default, tutti i sei gradi di libert sono
disponibili per ciascun nodo. Questa predisposizione dovrebbe essere in genere
usata per tutte le strutture tridimensionali.
Per determinate strutture piane, tuttavia, pu essere conveniente limitare i gradi di
libert disponibili. Per esempio, nel piano X-Z: per una biella piana servono solo
UX e UZ; per un telaio piano servono UX, UZ e RY; infine per una griglia piana o
per una piastra piatta servono solo UY, RX e RZ.
Gradi di libert

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

49

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


I gradi di libert che non vengono specificati come disponibili sono chiamati gradi
di libert non disponibili. Ogni rigidezza, carico, massa, vincolo interno o esterno
che viene applicato ai gradi di libert non disponibili ignorato dallanalisi. I gradi
di libert disponibili possono essere vincolati internamente, vincolati esternamente, attivi o nulli.

Gradi di libert vincolati esternamente


Se lo spostamento di un nodo lungo uno qualunque dei suoi gradi di libert disponibili noto, come ad un punto di appoggio, quel grado di libert vincolato esternamente. Il valore noto dello spostamento pu essere nullo o non nullo e pu essere
diverso in differenti condizioni di carico. La forza lungo il grado di libert vincolato
che richiesta per imporre lo spostamento di vincolo esterno chiamata reazione
vincolare ed determinata dallanalisi.
I gradi di libert non disponibili sono vincolati esternamente. Tuttavia, essi sono
esclusi dallanalisi e, anche se sono non nulli, per essi non viene calcolata alcuna reazione.
Per maggiori informazioni si veda il paragrafo Vincoli esterni e reazioni (pagina
53) nel presente capitolo.

Gradi di libert vincolati internamente


Ogni nodo che sia soggetto ad un vincolo interno pu avere uno o pi dei suoi gradi
di libert disponibili vincolati internamente. Il programma crea automaticamente
un nodo maestro per controllare il comportamento di ciascun vincolo interno. Lo
spostamento di un grado di libert vincolato internamente viene calcolato come una
combinazione lineare degli spostamenti lungo i gradi di libert dei nodi maestri corrispondenti.
Un grado di libert non pu essere vincolato sia internamente che esternamente.
Per maggiori informazioni si veda il capitolo Nodi vincolati internamente (pagina 61).

Gradi di libert attivi


Tutti i gradi di libert disponibili non vincolati devono essere o attivi o nulli. Il programma determiner automaticamente i gradi di libert attivi nel modo seguente:

50

Gradi di libert

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo V

Nodi e gradi di libert

Se un carico o una rigidezza sono applicati lungo un qualunque grado di libert


traslazionale di un nodo, allora tutti i gradi di libert traslazionali disponibili di
quel nodo vengono resi attivi a meno che non siano vincolati internamente o
esternamente;
Se un carico o una rigidezza sono applicati lungo un qualunque grado di libert
rotazionale di un nodo, allora tutti i gradi di libert rotazionali disponibili di
quel nodo vengono resi attivi a meno che non siano vincolati internamente o
esternamente;
Tutti i gradi di libert di un nodo maestro che controllano i gradi di libert
vincolati internamente sono attivati.
Tutti i gradi di libert disponibili di un nodo collegato ad un qualunque elemento
Frame o Shell sono attivi. Uneccezione rappresentata da un elemento Frame con
solo rigidezza di tipo a biella, i cui gradi di libert rotazionali non sono attivi.
Ciascun grado di libert attivo ha unequazione associata da risolvere. Se nella
struttura ci sono N gradi di libert attivi, ci sono N equazioni nel sistema e la relativa
matrice delle rigidezze strutturali sar di ordine N. La complessit del calcolo richiesta dallanalisi aumenta con N.
Il carico agente lungo ciascun grado di libert attivo noto (pu essere nullo). Lo
spostamento corrispondente sar determinato dallanalisi.
Se nel sistema ci sono gradi di libert attivi la cui rigidezza nulla, come le traslazioni fuori dal piano in un telaio piano, questi devono essere vincolati esternamente
o resi non disponibili. In caso contrario, la struttura risulta instabile e le equazioni
statiche non verranno risolte.
Per maggiori informazioni si vedano i paragrafi:
Gradi di libert (pagina 11) nel capitolo Lelemento Frame
Gradi di libert (pagina 35) nel capitolo Lelemento Shell

Gradi di libert nulli


I gradi di libert disponibili che non sono vincolati o attivi sono detti gradi di libert
nulli. Poich non hanno carichi o rigidezze, i loro spostamenti e le loro reazioni
sono zero e non hanno effetto sul resto della struttura. Il programma li esclude automaticamente dallanalisi.

Gradi di libert

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

51

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi

Figure 15
Esempi di vincoli esterni

52

Gradi di libert

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo V

Nodi e gradi di libert

Vincoli esterni e reazioni vincolari


Se lo spostamento di un nodo lungo uno dei suoi gradi di libert ha un valore noto,
sia esso zero (per esempio, ai punti di appoggio) o diverso da zero (per esempio, dovuto ad appoggio con cedimento imposto), a quel grado di libert deve essere applicato un vincolo esterno (Restraint). Il valore noto dello spostamento pu differire
da una condizione di carico allaltra, ma il grado di libert rimane vincolato per tutte le condizioni di carico. In altre parole, non possibile che lo spostamento sia noto
in una condizione di carico e sconosciuto (non vincolato) in unaltra condizione di
carico.
I vincoli esterni devono essere applicati anche ai gradi di libert disponibili del sistema per i quali sia noto che la rigidezza nulla, come le traslazioni fuori dal piano
e le rotazioni nel piano di un telaio piano, altrimenti la struttura risulta instabile e le
equazioni statiche non risolvibili.
La forza o il momento lungo il grado di libert richiesta per imporre il vincolo
chiamata reazione vincolare e viene determinata dallanalisi. La reazione pu differire da una condizione di carico allaltra. La reazione comprende le forze (o i momenti) provenienti da tutti gli elementi congiunti al grado di libert vincolato, come
pure tutti i carichi applicati al grado di libert.
Un grado di libert vincolato esternamente non pu essere vincolato internamente.
In Figura 15 (Pagina 52) sono mostrati esempi di vincoli esterni (Restraints).
Per ulteriori informazioni si vedano i paragrafi:
Gradi di libert (pagina 48) in questo capitolo
Carico dovuto allo spostamento del suolo (pagina 57) in questo capitolo.

Molle
Uno dei sei gradi di libert di qualunque nodo nella struttura pu avere condizioni
di supporto a molla di tipo traslazionale o rotazionale. Queste molle congiungono
elasticamente il nodo al terreno. I supporti a molla in corrispondenza di gradi di libert vincolati esternamente non contribuiscono alla rigidezza della struttura.
Le forze elastiche che agiscono su un nodo sono collegate agli spostamenti di quel
nodo per mezzo di una matrice simmetrica dei coefficienti di rigidezza della molla

Vincoli esterni e reazioni vincolari

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

53

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


6x6. Queste forze tendono ad opporsi agli spostamenti. I coefficienti di rigidezza
della molla sono specificati nel sistema di coordinate locale del nodo. Le forze e i
momenti di molla su un nodo F1, F2, F3, M1,M2 e M3 sono date da:
F1
F
2
F3

= M1
M2

M3

u1

0
u2
0 0 0 0

u3 0 0 0

r1 0 0

sym.
r2 0

r3
0

u1
u2

u3

r1
r2

(Eqz. 1)

r3

dove u1, u2, u3, r1, r2 e r3 sono gli spostamenti e le rotazioni del nodo, ed i termini
u1, u2, u3, r1, r2 e r3 sono i coefficienti di rigidezza della molla specificati.
E possibile assegnare degli spostamenti allestremit fissata al suolo della molla
attribuendo loro un valore nullo o diverso da zero (per esempio, in relazione ad un
cedimento imposto dell'appoggio). Questo spostamento del terreno pu variare da
una condizione di carico allaltra.
Per maggiori dettagli si rimanda ai paragrafi:
Gradi di libert (pagina 48) in questo capitolo
Carico dovuto allo spostamento del suolo (pagina 57) in questo capitolo.

Masse
In unanalisi dinamica, la massa della struttura usata per il calcolo delle forze
inerziali. Di norma, il valore della massa ottenuto dagli elementi usando la densit
di massa del materiale e il volume dellelemento. Ci produce automaticamente
masse concentrate (non accoppiate) sui nodi. I valori della massa dellelemento
sono uguali per ciascuno dei tre gradi di libert traslazionali. Per i gradi di libert
rotazionali non viene prodotto nessuno momento di inerzia della massa. Questo
procedimento valido per la maggior parte delle analisi.
Spesso necessario aggiungere masse concentrate e/o momenti di inerzia di massa
che possono essere applicati a ciascuno dei sei gradi di libert di ciascun nodo della
struttura.
SAP2000 fa sempre uso di masse concentrate allo scopo di avere migliore efficienza di calcolo e accuratezza nelle soluzioni. Ci significa che non c accoppiamento
delle masse fra i gradi di libert di un singolo nodo o tra nodi diversi. Queste masse

54

Masse

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo V

Nodi e gradi di libert

Figure 16
Formule per i momenti di inerzia delle masse

Masse

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

55

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


non accoppiate sono sempre riferite al sistema di coordinate locale di ogni nodo. I
valori delle masse in corrispondenza di gradi di libert vincolati esternamente sono
ignorati.
Le forze di inerzia agenti sui nodi sono legate alle accelerazioni sui nodi da una matrice 6x6 con i valori delle masse. Queste forze tendono ad opporsi alle accelerazioni. Nel sistema di coordinate locale di un nodo, le forze di inerzia e i momenti F1,
F2, F3, M1, M2 e M3 di un nodo sono dati da:
F1
F
2
F3

= M1
M2

M3

u1

& u &
1
&&
u
2
&&
u
3
& &
r
1
& &
r
2
& &
3 r

0
u2
0 0 0 0

u3 0 0 0

r1 0 0

sym.
r2 0

r3
0

& &
& &
& & & && &
dove 1 u, 2u, 3u, 1 ,r 2 re 3 rsono le accelerazioni di traslazione e rotazione del nodo,
ed i termini u1, u2, u3, r1, r2 e r3 sono i valori della massa.
I valori della massa devono essere consistenti in unit di massa (W/g) e i momenti
di inerzia polare delle masse devono essere in unit WL2/g, dove W il peso, L la
lunghezza, e g laccelerazione di gravit. I valori della massa netti su ciascun nodo
della struttura devono essere maggiori o uguali a zero.
Per la formulazione dei momenti di inerzia polare di massa per varie configurazioni
piane si veda la Figura 16 (pagina 55).
Per maggiori informazioni si rimanda al:
Paragrafo Gradi di libert (pagina 48) in questo capitolo
Capitolo Analisi statica e dinamica (pagina 65)

Carico dovuto a forze


Il carico dovuto a forze (Force Load) usato per applicare ai nodi forze e momenti
concentrati. I valori vengono specificati nel sistema di coordinate globale come
mostrato in Figura 17 (pagina 57). Il carico dovuto a forze pu variare da una condizione di carico allaltra.

56

Carico dovuto a forze

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo V

Nodi e gradi di libert

Figura 17
Carichi dovuti a forze e spostamenti del suolo

Le forze ed i momenti applicati in corrispondenza di gradi di libert vincolati esternamente si sommano alla reazione corrispondente ma non influenzano in altro
modo la struttura.
Per maggiori informazioni:
Vedi paragrafo Gradi di libert (pagina 48) in questo capitolo.
Vedi Capitolo Analisi Statica e Dinamica (pagina 65).

Carico dovuto a spostamenti del suolo


Il carico dovuto a spostamenti del suolo viene usato per applicare spostamenti specifici (traslazioni e rotazioni) allestremit al suolo degli appoggi a vincolo esterno
e a molla del nodo. I valori dello spostamento sono specificati nel sistema di coordinate globale come mostrato in Figura 17 (pagina 57).

Carico dovuto a spostamenti del suolo

57

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


Tali valori vengono convertiti nelle coordinate locali del nodo prima di essere applicati al nodo attraverso i vincoli esterni e le molle.
I vincoli esterni possono essere considerati come congiunzioni rigide fra i gradi di
libert del nodo e il suolo. Le molle possono essere considerate come congiunzioni
flessibili fra i gradi di libert del nodo e il suolo.

Spostamenti dei vincoli esterni


Se un particolare grado di libert del nodo vincolato esternamente, lo spostamento
del nodo uguale allo spostamento del suolo in corrispondenza di quel grado di libert locale. Ci vale indipendentemente dal fatto che siano o meno presenti delle
molle.
Lo spostamento del suolo, e pertanto lo spostamento del nodo, possono variare da
una condizione di carico allaltra. Se per un grado di libert vincolato esternamente

Figura 18
Spostamento del suolo in corrispondenza di gradi di libert vincolati e non

58

Carico dovuto a spostamenti del suolo

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo V

Nodi e gradi di libert

non viene specificato nessun carico dovuto allo spostamento del suolo, lo spostamento del nodo per quella condizione di carico nullo.
Le componenti dello spostamento del suolo che non si trovano lungo gradi di libert
vincolati esternamente non caricano la struttura (ad eccezione che nel caso di molle). Un esempio di quanto detto illustrato in Figura 18 (pagina 58).

Spostamenti di molle
Gli spostamenti del suolo su di un nodo sono moltiplicati per i coefficienti di rigidezza della molla in modo da ottenere le forze ed i momenti effettivi applicati al
nodo. Gli spostamenti di molle applicati in una direzione senza rigidezza di molla
danno luogo ad un carico applicato nullo. Lo spostamento del suolo, e pertanto le
forze ed i momenti applicati, possono variare da una condizione di carico allaltra.
Nel sistema di coordinate locali di un nodo, le forze ed i momenti applicati sul nodo
F1, F2, F3, M1, M2, e M3, dovuti agli spostamenti del suolo, sono dati da
F1
F
2
F3

= M1
M2

M3

u1

0
u2

sym.

0
0
u3

0
0
0
r1

0
0
0
0
r2

0
0

0
0

0
r3

ug1
u
g2
ug 3

rg 1
rg 2

rg 3

(Eqz.2)

dove ug1 , ug2,. ug3, rg1, rg2 e rg3 sono gli spostamenti del suolo e le rotazioni, e i termini u1, u2, u3, r1, r2 e r3 sono i coefficienti di rigidezza della molla.
Le forze ed i momenti netti della molla che agiscono sul nodo sono la somma delle
forze e dei momenti dati nelle equazioni (1) e (2); si noti che sono di segno opposto.
Su di un grado di libert vincolato esternamente, lo spostamento del nodo uguale
allo spostamento del suolo e pertanto la forza netta della molla nulla.
Per maggiori informazioni si veda il paragrafo:
Vincoli esterni e reazioni vincolari (pagina 53) in questo capitolo.
Molle (pagina 53) in questo capitolo.

Carico dovuto a spostamenti del suolo

59

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo VI

Nodi vincolati internamente


I vincoli interni (Constraints) sono usati per imporre determinate tipologie di
comportamento a corpo rigido, per congiungere parti differenti del modello e per
imporre determinate condizioni di simmetria.
Argomenti
Sommario
Vincoli interni di piano rigido

Sommario
Un vincolo interno consiste di un insieme di uno o pi nodi vincolati internamente. Gli spostamenti di ciascuna coppia di nodi del vincolo sono collegati da equazioni di vincolo. Le tipologie di comportamento che possono essere imposti dai
vincoli interni sono:
Comportamento a corpo rigido, in cui i nodi vincolati internamente traslano e
ruotano insieme come se fossero uniti da connessoni rigide. I tipi di
comportamento rigido che possono essere modellati sono:
Corpo rigido (Rigid Body): rigido per tutti gli spostamenti

Sommario

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

61

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


Piano rigido (Rigid Diaphragm): rigido per il comportamento a membrana
in un piano
Piastra rigida (Rigid Plate): rigido per piastra flettente in un piano
Asta rigida (Rigid Rod): indeformabile lungo un asse
Trave rigida (Rigid Beam): comportamento rigido a flessione su un asse
Comportamento di uguale spostamento, in cui le traslazioni e le rotazioni sono
uguali sui nodi vincolati internamente;
Condizioni di simmetria e di anti-simmetria.
Luso dei vincoli interni riduce il numero di equazioni del sistema che devono essere risolte e di solito migliora lefficienza del calcolo.
In questo capitolo viene descritto solo il vincolo interno di piano rigido (Diaphragm
Constraint), poich il tipo di vincolo usato pi comunemente.
Per maggiori informazioni e dettagli aggiuntivi si rimanda al capitolo Vincoli interni e unioni nel Manuale di riferimento per lanalisi SAP2000.

Vincoli interni a diaframma


Un vincolo interno a diaframma ha leffetto di far muovere tutti i suoi nodi vincolati
insieme, come se giacessero su di un piano di materiale indeformabile riguardo a
comportamenti a membrana. In effetti, tutti i nodi vincolati internamente sono uniti
luno allaltro da connessioni rigide nel piano ma che non influenzano la deformazione fuori dal piano (a piastra).
Questo tipo di vincolo pu essere usato per:
Modellare solai in calcestruzzo in strutture di edifici che normalmente hanno
rigidezze di piano molto elevate
Modellare diaframmi in impalcati di ponti.
Luso di vincoli interni a diaframma per strutture di edifici elimina i problemi di
accuratezza numerica che si vengono a creare quando lelevata rigidezza nel piano
di un diaframma di piano modellata con elementi a membrana. E altres molto
utile nellanalisi dinamica laterale (orizzontale) di edifici, poich comporta una significativa riduzione nella dimensione del sistema di autovalori da risolvere. La Figura 19 (pagina 63) illustra un diaframma di piano.

62

Vincoli interni a diaframma

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo VI

Nodi vincolati internamente

Figura 19
Uso del vincolo interno Diaframma per modellare un solaio rigido

Collegamento dei nodi


Ciascun vincolo interno di piano rigido congiunge un insieme di due o pi nodi. I
nodi possono avere una posizione arbitraria nello spazio, ma per ottenere risultati
migliori tutti i nodi dovrebbero giacere nel piano del vincolo, altrimenti possono
venir generati dei momenti flettenti vincolati internamente, che determinano un irrigidimento irrealistico della struttura.

Vincoli interni a diaframma

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

63

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi

Definizione del piano


Le equazioni di vincolo per ciascun vincolo interno di piano rigido sono scritte in
relazione ad un piano particolare. Solo lorientamento del piano importante, non
la sua posizione.
Per default, il piano determinato automaticamente dal programma dalla distribuzione spaziale dei nodi vincolati. Se il programma non riesce a trovare una direzione unica, viene considerato il piano orizzontale (X-Y); ci si pu verificare se i nodi
sono coincidenti o su di una sola retta, oppure se la distribuzione spaziale si avvicina di pi ad una distribuzione tridimensionale che ad una planare.
E possibile ignorare la selezione automatica specificando lasse globale (X,Y o Z)
normale al piano del vincolo. Ci pu risultare utile, per esempio, per specificare
un piano orizzontale per un solaio con un piccolo gradino.

Sistema di coordinate locale


Ciascun vincolo interno di piano rigido ha il proprio sistema di coordinate locale,
gli assi del quale sono chiamati 1, 2 e 3. Lasse locale 3 sempre normale al piano
del vincolo. Il programma automaticamente sceglie in modo arbitrario
lorientamento degli assi 1 e 2 nel piano. Il reale orientamento degli assi piani non
importante poich solo la direzione normale influenza le equazioni di vincolo.

Equazioni di vincolo
Le equazioni di vincolo collegano gli spostamenti di ogni due nodi vincolati (indici
i e j) tramite un vincolo interno di piano rigido. Queste equazioni sono espresse in
termini di traslazioni nel piano (u1 e u2), rotazione (r3) intorno alla normale e coordinate nel piano (x1 e x2), tutte prese nel sistema di coordinate locale del vincolo:

u1j = u1i-r3i x2
u2j = u2i-r3i x1
r3i = r3j
dove x1 = x1j-x1i e

64

x2 = x2j-x2i

Vincoli interni a diaframma

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo VII

Analisi statica e dinamica


Le analisi statica e dinamica sono usate per determinare la risposta della struttura a
vari tipi di carichi applicati. Questo capitolo descrive i principali tipi di analisi disponibili per SAP2000.
Argomenti
Sommario
Casi di analisi
Analisi statica
Carichi di accelerazione
Analisi agli autovettori
Analisi ai vettori di Ritz
Risultati dellanalisi modale
Analisi a spettro di risposta
Risultati dellanalisi a spettro di risposta

65

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi

Sommario
Con SAP2000 sono disponibili diversi tipi di analisi, inclusi:
Analisi statica
Analisi modale, mediante luso degli autovalori (Eigen) o dei vettori di Ritz
Analisi a spettro di risposta per azioni sismiche.
Tutti questi tipi di analisi possono essere svolti durante la medesima esecuzione del
programma, e i risultati possono essere combinati per loutput, con le seguenti eccezioni:
Per ottenere uno spettro di risposta necessaria lesecuzione di unanalisi
modale
Durante lesecuzione del programma pu essere svolto un solo tipo di analisi
modale: agli autovalori oppure ai vettori di Ritz.
Per maggiori informazioni e dettagli aggiuntivi si rimanda al capitolo Analisi statica e dinamica nel Manuale di riferimento per lanalisi SAP2000.

Casi di analisi
Ciascuna analisi eseguita detta un caso di analisi. Lutente assegna un codice
(nome) a ciascun caso di analisi. Questi codici possono essere usati per creare combinazioni aggiuntive e per il controllo delloutput.
I casi di base dell'analisi sono:
Condizione di carico elementare, o semplicemente carico (Load) una
distribuzione spaziale di carichi elementari e il corrispondente risultato
dellanalisi statica
Modo un autovettore o un vettore di Ritz e la corrispondente frequenza,
risultante dallanalisi del modo di vibrare
Spec il risultato di base di unanalisi a spettro di risposta
Lutente pu specificare un qualunque numero per ciascuno di questi tipi di analisi
da calcolare durante una singola esecuzione del programma.

66

Sommario

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo VII

Analisi statica e dinamica

Per mezzo dell'interfaccia grafica possibile poi ottenere combinazioni lineari e inviluppi dei vari casi di base dell' analisi.
Per maggiori informazioni si vedano i paragrafi:
Analisi agli autovettori (pagina 68) in questo capitolo
Analisi ai vettori di Ritz (pagina 69) in questo capitolo
Analisi a spettro di risposta (pagina 73) in questo capitolo.

Analisi statica
Lanalisi statica di una struttura comprende la soluzione del sistema di equazioni lineari rappresentato da:
Ku = r
dove K la matrice di rigidezza, r il vettore dei carichi applicati e u il vettore degli spostamenti risultanti. Si veda Bathe e Wilson (1976).
Per ciascuna condizione di carico elementare definita dallutente, il programma
crea automaticamente il vettore dei carichi r e risolve per il vettore degli spostamenti statici u. Ciascuna condizione di carico elementare pu comprendere:
Carichi dovuti a peso proprio su elementi Frame e/o Shell
Carichi di campata concentrati o distribuiti su elementi Frame
Carichi uniformi su elementi Shell
Carichi sui nodi dovuti a forze e/o a spostamenti del terreno
Altri tipi di carichi descritti nel Manuale di riferimento per lanalisi SAP2000.
Per maggiori informazioni si veda il capitolo:
Lelemento Frame (pagina 9)
Lelemento Shell (pagina 31)
Nodi e gradi di libert (pagina 45)

Carichi di accelerazione
Il programma calcola automaticamente tre carichi di accelerazione (Acceleration
Loads) agenti sulla struttura, dovuti ad accelerazioni traslazionali unitarie in cia-

Analisi statica

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

67

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


scuna delle tre direzioni del sistema di coordinate globale. Tali carichi sono determinati dal principio di dAlambert e sono chiamarti mx, my e mz. Essi vengono usati
per applicare accelerazioni del suolo nellanalisi a spettro di risposta ed anche come
vettori dei carichi di partenza per lanalisi ai vettori di Ritz.
Questi carichi sono calcolati per ogni nodo e per ogni elemento e vengono sommati
sullintera struttura. I carichi di accelerazione per i nodi sono semplicemente uguali
ai valori negativi delle masse traslazionali dei nodi stessi nel sistema di coordinate
locale. Questi carichi vengono trasformati nel sistema di coordinate globale.
Per tutti gli elementi i carichi di accelerazione sono uguali in ogni direzione ed
uguali al valore negativo della massa dellelemento. Non sono necessarie trasformazioni di coordinate.
I carichi di accelerazione possono essere trasformati in ogni sistema di coordinate.
Nel sistema di coordinate globale, i carichi di accelerazione lungo gli assi positivi
X, Y e Z sono chiamati rispettivamente UX, UY e UZ. In un sistema di coordinate
locale definito per unanalisi a spettro di risposta, i carichi di accelerazione lungo
gli assi locali positivi 1, 2 e 3 sono chiamati rispettivamente U1, U2 e U3.

Analisi agli autovettori (Eigen)


Lanalisi agli autovettori determina i modi di vibrare e le frequenze del sistema relativi ad oscillazioni libere e non smorzate. Questi modi naturali permettono di
comprendere a fondo il comportamento della struttura. Possono anche essere usati
come base per l'analisi a spettro di risposta, sebbene per questo scopo raccomandato luso dei vettori di Ritz.
Lanalisi agli autovettori comprende la soluzione del problema generalizzato degli
autovalori:
[K-

M]

=0

dove K la rigidezza della matrice, M la matrice delle masse diagonale, 2 la


matrice diagonale degli autovalori e la matrice dei corrispondenti autovettori
(vettori di spostamento modale).
Ciascuna coppia autovalore autovettore chiamata un modo di vibrare naturale
(Natural Vibration Mode) della struttura. I modi sono identificati da numeri da 1 a n
nellordine in cui vengono determinati dal programma.
Lautovalore il quadrato della velocit angolare, , del modo di vibrare. La frequenza f e il periodo T del modo sono collegati a da:

68

Analisi agli autovettori (Eigen)

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo VII

T = 1/f

Analisi statica e dinamica

f = /2

E possibile specificare il numero di modi, n, che devono essere trovati. Il programma cercher gli n modi di frequenza pi bassa (periodo pi lungo).
Il numero di modi effettivamente trovati, n, limitato da:
Il numero di modi richiesti, n
Il numero dei gradi di libert di massa nel modello
Un grado di libert di massa un grado di libert attivo che possiede una massa traslazionale o un momento polare di inerzia di massa. La massa pu essere stata assegnata direttamente al nodo o pu derivare da elementi ad esso collegati.
Solo i modi che vengono effettivamente trovati saranno disponibili per successive
operazioni riguardanti lanalisi a spettro di risposta.
Si veda il paragrafo Gradi di libert (pagina 48) nel capitolo Nodi e gradi di libert.

Analisi ai vettori di Ritz


La ricerca ha indicato che i modi naturali di vibrazione libera non sono la miglior
base per lanalisi a sovrapposizione modale di strutture soggette a carichi dinamici.
E stato dimostrato (Wilson, Yuan e Dickens, 1982) che analisi dinamiche basate su
un insieme di vettori di Ritz dipendenti dal carico porta a risultati pi accurati rispetto alluso dello stesso numero di modi naturali.
La ragione per cui i vettori di Ritz portano a risultati eccellenti risiede nel fatto che
essi vengono generati tenendo in considerazione la distribuzione spaziale del carico
dinamico, mentre luso diretto dei modi naturali tralascia questa informazione molto importante.
La distribuzione spaziale del vettore dei carichi dinamici serve come vettore dei
carichi di partenza per iniziare la procedura. Il primo vettore di Ritz il vettore di
spostamento statico corrispondente al vettore dei carichi di partenza. I restanti vettori vengono generati da una relazione iterativa in cui la matrice delle masse viene
moltiplicata per il vettore di Ritz ottenuto precedentemente e usata come vettore dei
carichi per la soluzione statica successiva. Ciascuna soluzione statica viene chiamata un ciclo di generazione.

Analisi ai vettori di Ritz

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

69

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


Quando il carico dinamico costituito da diverse distribuzioni spaziali indipendenti, ciascuna di esse pu servire come vettore dei carichi di partenza per generare un
insieme di vettori di Ritz. Ogni ciclo di generazione crea tanti vettori di Ritz quanti
sono i vettori dei carichi di partenza. Se uno dei vettori di Ritz generati ridondante
o non eccita nessun grado di libert di massa viene scartato e il corrispondente vettore dei carichi di partenza viene rimosso da tutti i successivi cicli di generazione.
SAP2000 usa per default i tre carichi di accelerazione come vettori dei carichi di
partenza. Ci produce migliori risultati per lo spettro di risposta rispetto alluso dello stesso numero di modi naturali.
Per ortogonalizzare linsieme dei vettori di Ritz cos generati vengono usate tecniche di soluzione di Eigen standard che producono un insieme finale di modi a vettori di Ritz. Ciascun modo a vettori di Ritz consiste in un vettore di spostamento
modale e in una frequenza. Linsieme completo di modi a vettori di Ritz pu essere
usato come base per rappresentare lo spostamento dinamico della struttura.
Una volta che la matrice di rigidezza stata triangolarizzata necessario solo risolvere staticamente il sistema per un vettore di carichi per ottenere ciascuno dei vettore di Ritz richiesti. Ci fornisce un algoritmo estremamente efficiente. Il metodo
comprende anche i vantaggi delle sperimentate tecniche numeriche di condensazione statica, di riduzione di Guyan e di correzione statica dovuta a troncamento del
modo superiore.
Lalgoritmo descritto in dettaglio in Wilson (1985).
Quando stato trovato un numero sufficiente di modi a vettori di Ritz, alcuni di essi
possono approssimare piuttosto bene i profili e le frequenze dei modi naturali. In
genere, tuttavia, i modi a vettori di Ritz non rappresentano le caratteristiche intrinseche della struttura come invece fanno i modi naturali. I modi a vettori di Ritz
sono condizionati dai vettori dei carichi di partenza.
Lutente pu specificare il numero totale di modi da trovare, n. Il numero totale di
modi trovati realmente, n, limitato da:
Il numero di modi richiesti, n
Il numero di gradi di libert di massa presenti nel modello
Il numero di modi naturali di vibrazione libera eccitati dai vettori dei carichi di
partenza (a causa del rumore numerico possono infiltrarsi alcuni modi naturali
aggiuntivi)

70

Analisi ai vettori di Ritz

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo VII

Analisi statica e dinamica

Un grado di libert di massa qualunque grado di libert attivo che possiede massa
traslazionale o momento polare di inerzia di massa . La massa pu essere stata assegnata direttamente al nodo o pu derivare da elementi connessi.
Soltanto i modi realmente trovati saranno disponibili per successive procedure di
analisi a spettro di risposta.
Si veda il paragrafo Gradi di libert (pagina 48) nel capitolo Gradi di libert dei
nodi.

Risultati dellanalisi modale


Per mezzo dell'interfaccia grafica possibile stampare svariate propriet dei modi
di vibrare. Le modalit sono le stesse indipendentemente dal fatto che venga usata
lanalisi ad autovettori o lanalisi a vettori di Ritz, e sono descritte nei paragrafi seguenti.

Periodi e frequenze
Per ciascun modo vengono date le seguenti propriet dipendenti dal tempo:

Periodo, T, in unit di tempo

Frequenza, f, in unit di cicli per tempo; corrisponde allinverso di T

Velocit angolare, , in unit di radianti per tempo;

Autovalore,

= 2p f

, in unit di radianti per tempo al quadrato.

Fattori di partecipazione
I fattori di partecipazione modale sono i prodotti dei tre carichi di accelerazione per
gli autovettori di ciascun modo. I fattori di partecipazione per il modo n corrispondenti ai carichi di accelerazione nelle direzioni globali X, Y e Z sono dati da:
fxn =

fyn =

fzn =

mx

my

T
n

mz

dove n l'autovettore e mx, my e mz sono i carichi di accelerazione unitari. Questi


fattori sono i carichi generalizzati agenti per quel modo dovuti a ciascun carico di
accelerazione. Sono riferiti al sistema di coordinate globale.
Risultati dellanalisi modale

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

71

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


Questi valori vengono chiamati fattori perch sono legati al modo di vibrare e ad
una accelerazione unitaria. Ciascun autovettore normalizzato, o scalato, rispetto
alla matrice delle masse in modo tale che:
T
n

=1

La grandezza e il segno reali dei fattori di partecipazione non sono importanti, mentre sono importanti i valori relativi dei tre fattori per un dato modo.

Frazioni di massa partecipante


La frazione di massa partecipante di un modo d una stima di quanto importante
quel modo per calcolare la risposta ai carichi di accelerazione lungo ciascuna delle
tre direzioni globali. Pertanto utile per determinare laccuratezza dell'analisi a
spettro di risposta.
Le frazioni di massa partecipante per il modo n corrispondenti ai carichi di accelerazione nelle direzioni globali X, Y e Z sono dati da:
p xn =
p yn =
p zn =

( f xn ) 2
Mx
( f yn ) 2
My
( f zn ) 2
Mz

dove fxn , fyn , fzn sono i fattori di partecipazione definiti nel paragrafo precedente; e
Mx, My e Mz sono le masse totali non vincolate agenti nelle direzioni X, Y e Z. Le
frazioni delle masse partecipanti sono espressi in percentuale.
Insieme con i valori individuali della frazione di massa partecipante per ciascun
modo n, vengono stampate anche le somme delle frazioni di massa partecipante per
tutti i modi fino al modo n. Ci fornisce una misura semplice di quanti modi sono richiesti per raggiungere un determinato livello di accuratezza nellanalisi di azioni
dovute ad accelerazione del suolo.
Se sono presenti tutti i modi naturali della struttura, la somma dei rapporti della
massa partecipante per ciascuno dei tre carichi di accelerazione dovrebbe generalmente essere il 100%. Tuttavia pu non essere cos in presenza di certi tipi di vin-

72

Frazioni di massa partecipante

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo VII

Analisi statica e dinamica

colo interno dove condizioni di simmetria impediscono che parte della massa risponda alle accelerazioni traslazionali.

Massa totale non vincolata e centro di massa


Le masse totali non vincolate Mx, My e Mz, agenti nelle direzioni globali X, Y e Z
vengono prodotte come output.
Queste masse possono essere diverse luna dallaltra anche se le tre masse traslazionali assegnate a ciascun nodo sono uguali, poich i vincoli esterni per i tre gradi di
libert traslazionali di un nodo non sono necessariamente gli stessi.
Le posizioni dei centri di massa per Mx, My e Mz sono prodotte rispetto all'origine
globale. Queste posizioni possono essere usate insieme con i valori della massa per
determinare i momenti provocati dai carichi di accelerazione.

Analisi con spettro di risposta


Le equazioni di equilibrio dinamico associate con la risposta di una struttura al
movimento del suolo sono date da:
&
& &
& &
& &
& &
K u( t ) + C u ( t +) M u (= t ) m x gxu+ ( t ) m y + gyu( t ) m z gzu( t )
dove K la matrice di rigidezza, C la matrice di smorzamento proporzionale, M
& & &
la matrice di massa diagonale, u, u, e u sono gli spostamenti, le velocit e le
accelerazioni relativi al suolo, mx, my e mz sono i carichi di accelerazione unitari e
& &
& & & &
gxu, gyu, e
gzusono le componenti dellaccelerazione uniforme del suolo .
Lanalisi dinamica mediante spettro di risposta, invece che determinare
laccelerogramma di risposta completo, cerca la risposta massima pi probabile a
queste equazioni . Laccelerazione sismica del suolo per ciascuna direzione immessa in fase di input come una curva digitalizzata a spettro di risposta dove le
pseudo accelerazioni spettrali sono indicate in funzione del periodo della struttura.
Anche se le accelerazioni possono essere specificate in tre direzioni, viene prodotto
un unico risultato positivo per ciascuna quantit di risposta. Le quantit di risposta
comprendono spostamenti, forze e tensioni. Ciascun risultato calcolato rappresenta
una misura statistica del massimo valore probabile di quella particolare quantit di
risposta. Ci si pu aspettare che la vera risposta sia compresa in un intervallo che va
dal valore positivo a quello negativo del risultato trovato.

Analisi con spettro di risposta

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

73

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi

Figure 20
Definizione del sistema di coordinate locali per lo spettro di risposta

Non prevista una corrispondenza fra due diverse quantit di risposta. Non sono disponibili informazioni su quando si verifichi il valore estremo durante
lapplicazione del carico sismico o su quali siano i valori contemporanei delle altre
quantit di risposta.
Lanalisi mediante spettro di risposta viene eseguita utilizzando la sovrapposizione
modale (Wilson e Button, 1982). I modi possono essere ricavati usando lanalisi ad
autovettori o lanalisi a vettori di Ritz. Si raccomanda luso dei vettori di Ritz in
quanto essi producono risultati pi accurati a parit di numero di modi.
In una singola esecuzione del programma pu essere eseguito un qualunque numero di analisi a spettro di risposta. Ciascun caso di analisi chiamato uno Spec e
lutente gli assegna un codice univoco. Ciascuno Spec pu differire negli spettri di
accelerazione applicati e nel modo in cui i risultati sono combinati.
I paragrafi successivi descrivono pi dettagliatamente i parametri da usare per definire uno Spec.

Sistema di coordinate locali


Ciascuno Spec ha il proprio sistema di coordinate locale per spettro di risposta
usato per definire le direzioni di applicazione del carico dovuto allaccelerazione
del suolo. Gli assi di questo sistema locale sono denominati 1, 2 e 3. Per default, essi
corrispondono rispettivamente alle direzioni globali X, Y e Z.

74

Analisi con spettro di risposta

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo VII

Analisi statica e dinamica

Lutente pu cambiare lorientamento del sistema di coordinate locale specificando


un angolo di coordinate, ang (il valore di default zero). Lasse locale 3 corrisponde sempre allasse locale verticale Z. Gli assi locali 1 e 2 coincidono con gli assi X e
Y se ang zero, altrimenti ang langolo nel piano orizzontale dallasse globale X
allasse locale 1, misurato in senso antiorario se visto dallalto. Quanto detto illustrato in Figura 20 (pagina 74).

Funzioni di spettro di risposta


Una funzione di spettro di risposta (Response Spectrum Function) una serie di
coppie di valori periodo strutturale pseudo accelerazione spettrale. E possibile
definire un numero qualunque di funzioni, assegnando a ciascuna un codice univoco. E possibile scalare i valori dellaccelerazione ogni volta che la funzione viene
utilizzata.
Le coppie di valori periodo- accelerazione devono essere specificate come:
t0, f0, t1, f1, t2, f2, .., tn, fn
dove n +1 il numero di coppie di valori assegnate. Tutti i valori del periodo o
dellaccelerazione devono essere maggiori o uguali a zero. Queste coppie devono
essere specificate in ordine di periodo crescente.

Curva dello spettro di risposta


La curva dello spettro di risposta per una data direzione definita dai punti di risposta di pseudo accelerazione spettrale in funzione del periodo della struttura. Il profilo della curva si ottiene specificando il nome di una funzione di spettro di risposta.
Se non viene specificata nessuna funzione, il programma assume una funzione costante di valore di accelerazione unitario per tutti i periodi strutturali.
La risposta di pseudo accelerazione spettrale della funzione pu venire scalata di
una fattore sf. Dopo che stato applicato il fattore di scala, i valori
dellaccelerazione devono essere in unit consistenti. Si veda a proposito la Figura
21 (pagina 75).
La curva dello spettro di risposta scelta dovrebbe riflettere lo smorzamento presente nella struttura in modellazione. Si noti che lo smorzamento inerente nella curva
dello spettro di risposta stessa. Esso non influenzato dal rapporto di smorzamento,
damp, usato per i metodi di combinazione modale CQC o GMC, sebbene di norma
questi due valori dovrebbero essere uguali.

Analisi con spettro di risposta

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

75

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi

Figure 21
Curva digitalizzata di spettro di risposta

Se la curva dello spettro di risposta non definita su un intervallo di valori del periodo ampio abbastanza da coprire i modi di vibrare della struttura, la curva viene
estrapolata per periodi pi grandi e pi piccoli usando unaccelerazione costante
pari al valore assunto in corrispondenza del pi vicino periodo definito .

Combinazione modale
Per una data direzione di accelerazione, gli spostamenti, le forze e le tensioni massime sono calcolati su tutta la struttura per ciascuno dei modi di vibrare. Questi valori
modali per una data quantit di risposta vengono combinati per produrre un unico
risultato positivo per quella data direzione di accelerazione usando uno dei seguenti
metodi. Per specificare quale metodo usare usare il parametro modc.

Metodo CQC
Specificare modc = CQC per combinare i risultati modali mediante la tecnica della
combinazione quadratica completa descritta da Wilson, der Kiureghian e Bayo
(1981). Questo il metodo di default di combinazione modale.

76

Analisi con spettro di risposta

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo VII

Analisi statica e dinamica

Il metodo CQC prende in considerazione laccoppiamento statistico fra modi ravvicinati causato dallo smorzamento modale. Lutente pu specificare un rapporto di
smorzamento CQC, damp, misurato come una frazione dello smorzamento critico:
0 damp<1. Questo dovrebbe riflettere lo smorzamento presente nella struttura in
modellazione. Si noti che il valore di damp non influenza la curva dello spettro di
risposta, che sviluppata indipendentemente per un dato valore di smorzamento
strutturale inerente alla curva stessa. Di norma questi due valori di smorzamento
dovrebbero coincidere.
Se lo smorzamento nullo, questo metodo degenera nel metodo SRSS.

Metodo GMC
Per combinare i risultati modali mediante la tecnica di combinazione modale generale necessario specificare modc = GMC. Questa la stessa tecnica della procedura di combinazione modale completa descritta dallequazione 3.31 in Gupta
(1990). Il metodo GMC prende in considerazione laccoppiamento statistico fra
modi ravvicinati in modo simile al metodo CQC, ma include anche la correlazione
fra modi con contenuto a risposta rigida.
Come con il metodo CQC, lutente pu specificare un rapporto di smorzamento
GMC, damp, in modo che 0 damp<1. Uno smorzamento alto aumenta
laccoppiamento fra modi ravvicinati.
In aggiunta, il metodo GMC richiede che vengano specificate due frequenze, f1 e
f2, che definiscono il contenuto in risposta rigida del moto del suolo. Queste frequenze devono soddisfare la condizione 0<f1<f2. Si assume che le parti a risposta
rigida di tutti i modi siano perfettamente correlate.
Il metodo GMC assume nessuna risposta rigida al di sotto della frequenza f1, risposta pienamente rigida al di sopra della frequenza f2 ed un ammontare di risposta rigida interpolata per frequenze comprese fra f1 e f2.
Le frequenze f1 e f2 sono propriet dellinput sismico, non della struttura. Gupta
definisce f1 come:
f1 =

S Amax
2p S Vmax

dove S Amax laccelerazione spettrale massima e S Vmax la velocit spettrale massima per il moto del suolo considerato. Il valore di default per f1 lunit..
Gupta definisce f2 come:

Analisi con spettro di risposta

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

77

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


f2 =

1
f1+
3

2
fr
3

dove fr la frequenza rigida dellinput sismico, cio quella frequenza al di sopra


della quale laccelerazione spettrale essenzialmente costante ed uguale a quella
corrispondente al periodo zero (frequenza infinita).
Altri autori hanno definito f2 come:
f2 = fr
Il valore di default per f2 zero, cio frequenza infinita. Per il valore di default di
f2, il metodo GMC d risultati simili al metodo CQC.

Metodo SRSS
Specificare modc = SRSS per combinare i risultati modali mediante la radice quadrata della somma dei quadrati. Questo metodo non considera nessun accoppiamento dei modi come fanno i metodi CQC e GMC.

Metodo della somma assoluta


Specificare modc = ABS per combinare i risultati modali prendendo la somma dei
loro moduli. Questo metodo di solito sovra conservativo.

Combinazione direzionale
Per ogni spostamento, forza o tensione nella struttura, la combinazione modale produce un singolo risultato positivo per ciascuna direzione di accelerazione. Questi
valori direzionali per una data quantit in risposta vengono successivamente combinati per produrre un singolo risultato positivo. Per specificare quale metodo usare
si usa il fattore di scala di combinazione direzionale, dirf.

Metodo SRSS
Specificare dirf = 0 per combinare i risultati direzionali prendendo la radice quadrata della somma dei quadrati. Questo metodo invariante rispetto al sistema di
coordinate, cio i risultati non dipendono dalla scelta del sistema di coordinate
quando le curve dello spettro di risposta date sono le stesse. Questo il metodo raccomandato, e di default, per la combinazione direzionale.

78

Analisi con spettro di risposta

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo VII

Analisi statica e dinamica

Metodo della somma assoluta


Specificare dirf = 1 per combinare i risultati direzionali prendendo la somma dei
valori assoluti. Questo metodo di solito sovra conservativo.

Metodo della somma assoluta fattorializzata


Specificare 0<dirf<1 per combinare i risultati direzionali mediante il metodo della
somma assoluta fattorializzata. In questo metodo, i risultati direzionali vengono
combinati prendendo, per tutte le direzioni, il massimo della somma dei valori assoluti della risposta in una direzione pi dirf moltiplicato per la risposta nella altre
direzioni.
Per esempio, se dirf = 0.3, la risposta spettrale, R, per un dato spostamento, forza o
tensione, sar:
R = max ( R1 , R 2 , R 3 )
dove:
R1 = R1+

03
. ( R+ 2

R3 )

R 2 = R 2+

03
. ( R+ 1

R3 )

R 3 = R 3+

03
. ( R+ 1

R2 )

e R1, R2 e R3 sono i valori della combinazione modale per ciascuna direzione.


I risultati ottenuti con questo metodo varieranno in dipendenza dal sistema di coordinate scelto. I risultati ottenuti usando dirf = 0.3 sono comparabili a quelli del metodo SRSS (per spettri di input uguali in ciascuna direzione) ma possono essere fino
al 8% non conservativi o al 4% sovra conservativi, in dipendenza dal sistema di coordinate. Valori maggiori di dirf tendono a produrre risultati pi conservativi.

Risultati dellanalisi a spettro di risposta


Utilizzando l'interfaccia grafica possibile stampare determinate informazioni relative allanalisi a spettro di risposta. Queste informazioni sono descritte nei paragrafi successivi.

Risultati dellanalisi a spettro di risposta

79

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi

Smorzamento ed accelerazioni
Per ogni modo vengono prodotti lo smorzamento modale e le accelerazioni del suolo in ciascuna direzione. Il valore dello smorzamento stampato per ciascun modo
il rapporto di smorzamento CQC o GMC specificato, damp.
Le accelerazioni stampate per ciascun modo sono i valori risultanti dallo spettro di
risposta applicando i vari periodi modali, dopo moltiplicazione per il valore di scala
specificato sf. Le accelerazioni si riferiscono sempre agli assi locali nellanalisi a
spettro di risposta. Sono identificate in uscita come U1, U2 e U3.

Ampiezze modali
Le ampiezze modali dello spettro di risposta forniscono i moltiplicatori degli autovettori che contribuiscono alla deformata della struttura per ciascuna direzione di
accelerazione. Per un dato modo e una data direzione di accelerazione, lampiezza
il prodotto del fattore di partecipazione modale e dellaccelerazione da spettro di risposta, diviso per lautovalore, 2, del modo.
Le direzioni di accelerazione sono sempre riferite agli assi locali nellanalisi a spettro di risposta e sono identificate in uscita come U1, U2 e U3.
Per maggiori informazioni si veda:
Il paragrafo precedente Smorzamento ed accelerazioni per la definizione
delle accelerazioni da spettro di risposta
Il paragrafo Risultati dellanalisi modale (pagina 71) in questo capitolo per la
definizione dei fattori di partecipazione modali e degli autovettori.

Reazioni alla base


Le reazioni della base sono le forze ed i momenti totali riferiti allorigine globale richiesti agli appoggi (vincoli esterni e molle) per resistere alle forze di inerzia dovute allapplicazione dell'azione dinamica a spettro di risposta. Queste reazioni vengono stampate per ciascun modo individuale dopo lesecuzione della sola combinazione direzionale e poi vengono sommate per tutti i modi dopo aver eseguito la
combinazione modale e la combinazione direzionale.
Le forze ed i momenti di reazione sono sempre riferiti agli assi locali nellanalisi a
spettro di risposta, e sono identificati in uscita come F1, F2, F3, M1, M2 e M3.

80

Risultati dellanalisi a spettro di risposta

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo VIII

Bibliografia
AASHTO, 1992
Standard Specifications for Highways Bridges, 15th Edition, The American
Association of State Highway and Transportation Officials, Inc., Washington,
D.C.
AASHTO, 1994
LRFD Bridge Design Specifications, Customary U.S. Units, 1st Edition, The
American Association of State Highway and Transportation Officials, Inc.,
Washington, D.C.
ACI, 1995
Building Code Requirements for Structural Concrete (ACI 318-95) and Commentary (ACI 318R-95), American Concrete Institute, Farmington Hills, Mich.
AISC, 1994
Manual of Steel Construction, Load & Resistance Factor Design, 2nd Edition,
American Institute of Steel Construction, Chicago, Ill.

81

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


K. J. Bathe, 1982
Finite Element Procedures in Engineering Analysis, Prentice-Hall, Englewood
Cliffs, N.J.
K. J. Bathe and E. L. Wilson, 1976
Numerical Methods in Finite Element Analysis, Prentice-Hall, Englewood
Cliffs, N.J.
K. J. Bathe, E. L. Wilson, and F. E. Peterson, 1974
SAP IV A Structural Analysis Program for Static and Dynamic Response of
Linear Systems, Report No. EERC 73-11, Earthquake Engineering Research
Center, University of California, Berkeley.
J. L. Batoz and M. B. Tahar, 1982
Evaluation of a New Quadrilateral Thin Plate Bending Element, International Journal for Numerical Methods in Engineering, Vol. 18, pp. 16551677.
Caltrans, 1995
Bridge Design Specifications Manual, as amended to December 31, 1995,
State of California, Department of Transportation, Sacramento, Calif.
R. D. Cook, D. S. Malkus, and M. E. Plesha, 1989
Concepts and Applications of Finite Element Analysis, 3rd Edition, John Wiley
& Sons, New York, N.Y.
R. D. Cook and W. C. Young, 1985
Advanced Mechanics of Materials, Macmillan, New York, N.Y.
A. K. Gupta, 1990
Response Spectrum Method in Seismic Analysis and Design of Structures,
Blackwell Scientific Publications, Cambridge, Mass.
J. P. Hollings and E. L. Wilson, 1977
39 Node Isoparametric Planar or Axisymmetric Finite Element, Report No.
UC SESM 78-3, Division of Structural Engineering and Structural Mechanics,
University of California, Berkeley.

82

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo VIII

Bibliografia

A. Ibrahimbegovic and E. L. Wilson, 1989


Simple Numerical Algorithms for the Mode Superposition Analysis of Linear
Structural Systems with Nonproportional Damping, Computers and Structures, Vol. 33, No. 2, pp. 523531.
A. Ibrahimbegovic and E. L. Wilson, 1991
A Unified Formulation for Triangular and Quadrilateral Flat Shell Finite Elements with Six Nodal Degrees of Freedom, Communications in Applied Numerical Methods, Vol. 7, pp. 19.
L. E. Malvern, 1969
Introduction to the Mechanics of a Continuous Medium, Prentice-Hall, Englewood Cliffs, N.J.
S. Nagarajaiah, A. M. Reinhorn, and M. C. Constantinou, 1991
3D-Basis: Nonlinear Dynamic Analysis of Three-Dimensional Base Isolated
Structures: Part II, Technical Report NCEER-91-0005, National Center for
Earthquake Engineering Research, State University of New York at Buffalo,
Buffalo, N. Y.
Y. J. Park, Y. K. Wen, and A. H-S. Ang, 1986
Random Vibration of Hysteretic Systems under Bi-Directional Ground Motions, Earthquake Engineering and Structural Dynamics, Vol. 14.
R. J. Roark and W. C. Young, 1975
Formulas for Stress and Strain. 5th Edition, McGraw-Hill, New York, N.Y.
R. L. Taylor and J. C. Simo, 1985
Bending and Membrane Elements for Analysis of Thick and Thin Shells,
Proceedings of the NUMEETA 1985 Conference, Swansea, Wales.
K. Terzaghi and R. B. Peck, 1967
Soil Mechanics in Engineering Practice, 2nd Edition, John Wiley & Sons, New
York, N.Y.
S. Timoshenko and S. Woinowsky-Krieger, 1959
Theory of Plates and Shells, 2nd Edition, McGraw-Hill, New York, N.Y.

83

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

SAP2000 Riferimento base per l'analisi


Y. K. Wen, 1976
Method for Random Vibration of Hysteretic Systems, Journal of the Engineering Mechanics Division, ASCE, Vol. 102, No. EM2.
D. W. White and J. F. Hajjar, 1991
Application of Second-Order Elastic Analysis in LRFD: Research to Practice, Engineering Journal, ACI, Vol. 28, No. 4, pp. 133148.
E. L. Wilson, 1970
SAP A General Structural Analysis Program, Report No. UC SESM 70-20,
Structural Engineering Laboratory, University of California, Berkeley.
E. L. Wilson, 1972
SOLID SAP A Static Analysis Program for Three Dimensional Solid Structures, Report No. UC SESM 71-19, Structural Engineering Laboratory, University of California, Berkeley.
E. L. Wilson, 1985
A New Method of Dynamic Analysis for Linear and Non-Linear Systems,
Finite Elements in Analysis and Design, Vol. 1, pp. 2123.
E. L. Wilson, 1993
An Efficient Computational Method for the Base Isolation and Energy Dissipation Analysis of Structural Systems, ATC17-1, Proceedings of the Seminar
on Seismic Isolation, Passive Energy Dissipation, and Active Control, Applied
Technology Council, Redwood City, Calif.
E. L. Wilson and M. R. Button, 1982
Three Dimensional Dynamic Analysis for Multicomponent Earthquake Spectra, Earthquake Engineering and Structural Dynamics, Vol. 10.
E. L. Wilson, A. Der Kiureghian, and E. P. Bayo, 1981
A Replacement for the SRSS Method in Seismic Analysis, Earthquake Engineering and Structural Dynamics, Vol. 9.
E. L. Wilson and I. J. Tetsuji, 1983
An Eigensolution Strategy for Large Systems, Computers and Structures,
Vol. 16.

84

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

Capitolo VIII

Bibliografia

E. L. Wilson, M. W. Yuan, and J. M. Dickens, 1982


Dynamic Analysis by Direct Superposition of Ritz Vectors, Earthquake Engineering and Structural Dynamics, Vol. 10, pp. 813823.
E. L. Wilson, 1998
The Three Dimensional Dynamic Analysis of Structures With Emphasis on
Earthquake Engineering, 2nd Edition, Computers and Structures Inc., Berkeley, California.
V. Zayas and S. Low, 1990
A Simple Pendulum Technique for Achieving Seismic Isolation, Earthquake
Spectra, Vol. 6, No. 2.
O. C. Zienkiewicz and R. L. Taylor, 1989
The Finite Element Method, 4th Edition, Vol. 1, McGraw-Hill, London.
O. C. Zienkiewicz and R. L. Taylor, 1991
The Finite Element Method, 4th Edition, Vol. 2, McGraw-Hill, London.

85

Brunetta e Brunetta Engineering srl - www.brunetta2.it

Vicolo Chiuso 4, 33170 Pordenone - Italia - Tel 0039.0434.28465 - Fax 0039.0434.28466


informazioni generali: posta@brunetta2.it, supporto tecnico clienti: max@brunetta2.it, leonardo@brunetta2.it

You might also like