You are on page 1of 28

I CARATTERI DEL COSTRUITO NEL RAPPORTO CON IL CONTESTO

Antonella Mam

FATTORI GENETICI
Principio insediativo (nel rapporto con il contesto naturale ed antropizzato):

Ubicazione
Altimetria
Visibilit ed Intervisibilit
Accessibilit
Disponibilit infrastrutturale
Caratteristiche geologiche e geomorfologiche

Rapporto con il contesto ambientale:

Reperimento delle risorse di sostentamento (acqua e viveri)


Appetibilit dei luoghi:

Reperimento dei materiali da costruzione (lapidei, artificiali, legno, vari)


Clima (piovosit, venti, temperature, umidit, soleggiamento, neve)
Copertura botanica
Caratteristiche pedologiche dei suoli

Antonella Mam

Antonella Mam

Antonella Mam

Antonella Mam

Antonella Mam

Antonella Mam

Antonella Mam

La camera dello scirocco della


Regina Costanza localit Brancaccio
- Palermo.
E costituita da una grotta sotterranea intagliata
ad arte nella roccia calcarenitica in
corrispondenza di una sorgente artificiale o canale
dacqua corrente. Le camere dello scirocco ebbero
la loro massima diffusione nel XVIII sec.
Il raffrescamento avviene sfruttando fenomeni:
la naturale inerzia termica e coibenza della
roccia;
lo scambio di calore acqua-aria;
la lenta evaporazione endotermica dellacqua.

Antonella Mam

Rapporto con il contesto antropico storicizzato ed in progress:

Cultura materiale e sociale della comunit insedianda o insediata


Contatti con altre comunit
Storia e tradizioni
Eventi bellici, Calamit, Colonizzazioni, Ibridazioni
Attivit economiche prevalenti
Altre abilit artigianali

Tradizioni costruttive locali


Tradizioni manualistiche
Ragioni produttive
Istanze della committenza
Mutazioni e trasformazioni nel tempo

(Oggi il contesto antropico di confronto quello urbano)

Antonella Mam

Antonella Mam

Antonella Mam

FATTORI CONNOTATIVI
Tipologia: dimensioni
forma
sviluppo in elevato

Morfologia: aspetto dei singoli elementi


cromatismi
ritmi
dimensioni
disegno
Costruzione: materiali
dimensioni ed assortimento
fattori e modalit di posa in opera (tecniche esecutive)
funzioni statiche

Ambiente indoor: difesa dal caldo e/o dal freddo


fattori termoigrometrici
capacit/possibilit di ventilazione
illuminamento
Antonella Mam

Antonella Mam

Antonella Mam

Antonella Mam

Antonella Mam

Antonella Mam

Antonella Mam

Solaio in legno con alternanza di tavole e gesso


1. Mattonelle di terracotta
2. Malta di allettamento
3. Tercisato in gesso -> Coibenza termo-acustica
4. Lastra in malta di gesso -> Isolamento termico ed acustico; economia
5. Tavola di legno
6. Trave in legno appena scortecciata

Solaio in legno, sughero e gesso


1. Mattonelle di terracotta
2. Malta di allettamento
3. Tercisato in gesso
4. Sughero in pezzi -> Buona aderenza con il gesso; coibenza termo-acustico; leggerezza
5. Riempimento in gesso e sabbia -> Resistenza meccanica; isolamento termo-acustico;
protezione dal fuoco
6. Trave in legno inglobata nel getto -> Assorbe l'espansione del gesso
7. Intonaco di gesso

Solaio in legno, pianelle di laterizio e gesso


1. Mattonelle di terracotta
2. Malta di allettamento
3. Tercisato in gesso
4. Malta di gesso
5. Elementi in laterizio
6. Listelli in legno
7. Trave in legno grossolanamente squadrata

Solaio in legno con voltine in sughero e gesso


1. Mattonelle di terracotta
2. Malta di allettamento
3. Sughero in pezzi -> Buona aderenza con il gesso; coibenza termo-acustica; leggerezza
4. Riempimento in malta di gesso e sabbia -> Resistenza meccanica; isolamento termo-acustico;
protezione dal fuoco
5. Trave in legno sagomata inglobata nel getto

Antonella Mam

Antonella Mam

Pantelleria dammusu
Una casa contadina che ha struttura massiccia e compatta per
difendersi dai venti invernali e dal sole estivo.
- Il dammusu funge anche da collettore dellacqua piovana.
-Il comfort termico affidato alla notevole inerzia termica della
struttura.
- Le uniche aperture sono le porte e gli occhi di pietra, bucature
rotonde per far entrare laria e la luce che ha notevole intensit.

Antonella Mam

Vantaggi/Esiti
Qualit morfologica
Identit costruttiva: riconoscibilit e caratterizzazione Regionalismo critico
Stabilit strutturale e geotecnica
Compatibilit ambientale e sostenibilit: minimo spreco
equilibrio con il contesto
armonia paesaggistica
Abitabilit
Aspetti costruttivi e tecnici: stabilit ed affidabilit delle tecniche costruttive
appropriatezza delle relazioni nel sistema e negli elementi tecnici
permanenza delle abilit tecniche

Antonella Mam

Antonella Mam

Svantaggi
Linguaggi e morfologie potenzialmente equivoci
Limitata variet tipologica
Limitata eterogeneit materiale
Limitata offerta prestazionale
Incongruenza con il quadro esigenziale contemporaneo
Cesura storica con lattuale panorama tecnologico post-industriale e successivo al
Movimento Moderno

Antonella Mam

Antonella Mam

Antonella Mam

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

2010, May J., Reid A., Architettura senza architetti. Guida alle costruzioni spontanee di tutto il mondo, Rizzoli, Milano

2006, Mor G. ( acura di), Manuale del recupero di Genova antica. Elementi di conoscenza di base, DEI, Roma

2004, Morabito G. (a cura di), Europa, civilt del costruire. Dodici lezioni di cultura di tecnologia dellarchitettura, Gangemi editore
Roma

2004, Paolella A., Abitare i luoghi. Insediamenti, tecnologia, paesaggio, BFS Edizioni, Pisa

2003, Fiengo G., Guerriero L. (a cura di), Atlante delle tecniche costruttive tradizionali. Lo stato dellarte, i protocolli della ricerca.
Lindagine documentaria, Atti del I e del II Seminario Nazionale, Arte Tipografica Editrice, Napoli

2002, Galliani G. V., Tecnologia del costruire, Alinea Editrice, Firenze

2002, Nesi A. (a cura di), Normativa tecnica locale per il progetto dellesistente premoderno. Strategie per il controllo tecnico delle
azioni di recupero nei centri storici minori della Calabria, Gangemi, Roma

2002, Zordan L., Le tradizioni del costruire della casa in pietra: materiali, tecniche, modelli e sperimentazioni, GEF, L'Aquila

2001, Galliani G.V., Franco G. (a cura di), Una tecnologia per larchitettura costruita. Forme, strutture e materiali nelledilizia
genovese e ligure, Alinea Editrice, Firenze

2001, Scudo G., Narici B., Talamo C., Costruire con la terra. Tecniche costruttive, campi di utilizzo e prestazioni, EsseLibri Simone,
Napoli

2001, Torricelli M. C., Del Nord R., Felli P., Materiali e tecnologie dellarchitettura, Editori Laterza, Roma-Bari

2000, Musso S. F:, Franco G., Guida alla manutenzione e al recupero delledilizia e dei manufatti rurali,, Marsilio, Venezia

1997, Giovanetti F. (a cura), Manuale del recupero del centro storico di Palermo, Flaccovio, Palermo

1996, Molinari C., Elementi di cultura tecnica, Maggioli Editore, Rimini

1994, Nardi G., Le nuove radici antiche. Saggio sulla questione delle tecniche esecutive in architettura, Franco Angeli, Milano

1993, Banham R., Ambiente e tecnica nellarchitettura moderna, a cura di Giovanni Morabito, Editori Laterza, Roma-Bari

1992, Giovanetti F. (a cura), Manuale del recupero di Citt di Castello, Dei, Roma, II ristampa 2000

1992, Menicali U., I materiali delledilizia storica, NIS La Nuova Italia Scientifica, Roma

1991, Gangemi V. (a cura di), Architettura e tecnologia appropriata, Franco Angeli, Milano

1990, Morabito G., Forme e tecniche dellarchitettura moderna, Officina Edizioni, Roma

1989, Marconi P., Giovanetti F., Pallottino E. (a cura), Manuale del recupero del Comune di Roma, Dei, Roma

1979, Norberg-Schulz C., Genius Loci: Paesaggio, Ambiente, Architettura, Electa, Milano

1979, Rudofsky B., Le meraviglie dellarchitettura spontanea, Editori Laterza, Roma

1964, Rudofsky B., Architecture without architects: a short introduction to non-pedigreed architecture, Academy Edition, Londra

You might also like