You are on page 1of 5

Laurea in Ingegneria Elettronica

I Prova in Itinere
Corso di Fondamenti Chimici per lElettronica
Cognome:
Nome:

A.A. 2014/2015
21 Novembre 2014
Prof. Pierangelo Metrangolo
Matricola:

DOMANDA 1
Un composto puro (100 g) costituito da: 3,1% di H; 31,5% di P; 65,4% di O.
Determinare la sua formula minima (se necessario, arrotondare).
Soluzione:
In 100 grammi del composto si hanno:3,1 g di H; 31,5 g di P; 65,4 g di O.
Dai grammi di ciascun elemento calcoliamo il numero di moli:
mol H = g / MA = 3,1 / 1 = 3,10 moli
mol P = g / MA = 31,5 / 31,0 = 1,02 moli
mol O = g / MA = 65,4 / 16 = 4,09 moli
Dividendo il numero di moli di ciascun elemento per il pi piccolo valore trovato (in questo caso
1,02) troviamo gli indici della formula minima.
Si ha: H = 3,1 / 1,02 = 3,04; P = 1,02 / 1,02 = 1; O = 4,09 / 1,02 = 4.
H, P e O si trovano nel rapporto di 3:1:4; pertanto la formula minima H3PO4.
DOMANDA 2
Ad una certa temperatura 2 moli di NH3(g) vengono poste in un recipiente da 1 litro. Avviene
la seguente reazione all'equilibrio:
2 NH3(g)
N2(g) + 3 H2(g)
Sapendo che all'equilibrio presente 1 mole di NH3, determinare il valore della costante di
equilibrio Kc.
Soluzione:
Si deve impostare la solita tabella:
N2(g) + 3 H2(g)
2 NH3(g)
Inizio: 2 mol
/
/
eq.: (2-2x)
x
3x
Allequilibrio si ha 1 mole di NH3, quindi si pu porre (2-2x) =1. Di conseguenza x=0.5 (moli di
N2) e 3x= 1.5 (moli di H2). Essendo V= 1L, le moli sono uguali alla concentrazione.
Kc= [H2] * [N2]3 / [NH3] = 0.5 * (1.5)3 / (1)2 = 1.69.
DOMANDA 3
Avendo a disposizione 5,00 grammi di Litio, 5,00 grammi di Piombo e 5,00 grammi di
Cobalto, quale di questi tre campioni contiene il maggior numero di atomi?
Soluzione:
Esiste una diretta proporzionalit tra numero di moli e numero di atomi presenti in un campione:
N= No * n; in cui: N = numero di particelle; No = numero di Avogadro; n = numero moli. Il
numero di Avogadro fisso (6,02 1023 particelle / mol) pertanto maggiore il numero di moli,
maggiore sar il numero di atomi.
n (Li) = 5,00 / 6,94 = 0,720 mol di Li
n (Pb) = 5,00 / 207,2 = 0,0241 mol di Pb
n (Co) = 5,00 / 58,9 = 0,0848 mol di Co
Il Litio il campione che contiene il maggior numero di moli, quindi di atomi.

DOMANDA 4
Indicare il tipo di legame chimico fra gli atomi dei seguenti composti, giustificando la risposta.
KF
F2
Zn-Cu
HI
HBr

Legame ionico (Diff, elettronegativit = 3.2)


Legame covalente puro (Diff. elettronegativit = 0)
Legame metallico; lega rame-zinco (Sono metalli di transizione)
Legame covalente (Diff. Elettronegativit = 0.4; al limite tra covalente puro e polare)
Legame covalente polare (Diff. Elettronegativit = 0.7)

DOMANDA 5
Acqua (H2O), ammoniaca (NH3) e metano (CH4) sono 3 molecole ibridizzate sp3, ma aventi
geometria molecolare diversa tra loro. Indicare la geometria molecolare di ciascuna molecola
secondo la teoria VSPER (specificando lampiezza dellangolo di legame), giustificando la
risposta.
Soluzione:
Ibridizzazione sp3 si traduce in una geometria tetraedrica con angoli di legame uguali di 109.5. La
geometria molecolare dipende per non tiene conto delle coppie di elettroni di non legame, quindi:
CH4: Non ci sono coppie di elettroni di non legame, geometria tetraedrica.
NH3: Una sola coppia di elettroni di non legame, geometria piramidale.
H2O: Due coppie di elettroni di non legame, geometra angolare planare.
DOMANDA 6
Data la seguente reazione (Dda bilanciare): Al (s) + Cl2 (g)
Al2Cl6 (s)
Considerando i dati forniti, completare la tabella indicando il reagente limitante, quanto
prodotto (Al2Cl6) si forma e quanto del reagente in eccesso rimane al termine della reazione.
2 Al (s)
1.85
3.15
4.85
2.1

3 Cl2 (g)
3.52
2.1
2.1
3.15

Al2Cl6 (s)
0.93
0.7
0.7
1.05

Limitante
Al
Cl2
Cl2
/

Eccesso di reagente
3.52- (0.93*3) = 0.73
3.15 (0.70*2) = 1.75
4.85 (0.70*2) = 3.45
/

DOMANDA 7
Considerando un elemento con numero quantico principale n = 2, indicare se le seguenti
affermazioni sono vere o false (motivare le risposte false):
abcde-

l pu essere = 1
l pu essere = 2
-3 < m < +3
lelemento pu essere il carbonio
lelemento pu essere il calcio

V
F (l = n - 1)
F (se n=2, m pu essere compreso tra -1 e +1)
V
F (Il calcio del quarto periodo, n = 4)

DOMANDA 8
Considerando la seguente reazione (T = 400 C): C (s) + H2O (g)
CO (g) + H2 (g)
Scrivere le formule per il calcolo della Kp e della Kc. Numericamente, Kp risulter uguale a
Kc? Se no, indicare la relazione che le lega (giustificando la risposta).
Soluzione:
Il carbonio solido, quindi non rientra nelle formule per il calcolo delle costanti di equilibrio.
Kp = p H2 * p CO / p H2O
Kc = [CO] * [H2] / [H2O]
Kp = Kc (RT)n. In questo caso, n = 1.
DOMANDA 9
Calcolare il numero di moli di O2 necessarie per preparare 4,5 g di NO, tramite la seguente
reazione: 4NH3 + 5 O2
4 NO + 6 H2O
Soluzione:
Per iniziare bisogna convertire i grammi di NO in moli: 4,5 g / PM (NO) = 0.15 mol
Considerando la stechiometria della reazione, per formare 4 moli di NO servono 5 moli di ossigeno.
Per formare 0.15 moli di NO servono quindi (0.15 / 4 * 5) mol = 0.19 mol di O2
DOMANDA 10
Bilanciare le seguenti reazioni:
a) Al2O3 + H2SO4 Al2(SO4)3 + H2O

(1, 3, 1, 3)

b) H3PO4 + Ca(OH)2 Ca3(PO4)2 + H2O

(2, 3, 1, 6)

c) Fe2(SO4)3 Fe2O3 + SO3

(1, 1, 3)

d) CaF2 + SiO2 + H2SO4 CaSO4 + SiF4 + H2O

(2, 1, 2, 2, 1, 2)

DOMANDA 11
5 moli di argo vengono fatte espandere in modo reversibile alla temperatura costante di 298 K
da una pressione di 10 atm ad una di 1 atm. Calcolare la variazione di entropia.
Soluzione:
S = nR ln (P1/P2) = (5 mol)(8.31 J/K mol) ln 10 = 95.7 J/K
DOMANDA 12
Scrivere il nome dei seguenti composti secondo la nomenclatura IUPAC:
abcd-

SO2
H2CO3
SCl4
CaF2

Diossido di zolfo
Acido triossocarbonico (IV)
Tetracloruro di zolfo
Difloruro di calcio

DOMANDA 13
Un pallone meteorologico pieno di elio (He) ha un volume di 1 x 104 L a 1 atm e 30C.
Raggiunta unaltezza a cui si ha una pressione di 0.6 atm ed una temperatura di 20C. Che
valore raggiunge il volume del pallone? Si assuma che il pallone possa dilatarsi in modo tale
che la pressione interna sia uguale a quella esterna.
Soluzione:
Poich la quantit di elio non cambia, possibile porre n1 uguale a n2 e di conseguenza:
P1V1/T1 = P2V2/T2
V2 = V1(P1T2/P2T1) = 1 x 104 L (1 atm/0.6 atm) (253 K/303 K) = 1.4 x 104 L = 14000 L
DOMANDA 14
Una soluzione acquosa contiene disciolti 55 g/L di una proteina. Si determini la massa molare
della proteina sapendo che, alla temperatura di 278 K, la pressione osmotica esercitata di
0,103 atm.
Soluzione:
M = /RT = 0.103 atm/0.082 L atm K-1 mol-1 * 278 K = 4.5 x 10-3 M
mol = 4.5 x 10-3 mol/L x 1 L = 4.5 x 10-3 mol
MM = m/mol = 55 g/4.5 x 10-3 mol = 12195 g/mol
DOMANDA 15
Un cilindro racchiude 2 L di gas alla pressione di 1 atm. Anche la pressione esterna 1 atm. Il
gas riscaldato lentamente ed il pistone, muovendosi liberamente, mantiene la pressione del
gas a circa 1 atm. Supponiamo che il riscaldamento continui finch si raggiunge un volume
finale di 3,5 L. Calcolare il lavoro eseguito dal gas esprimendolo in joule.
Soluzione:
w = -PestV = - (1 atm)(3.5 l 2 l) = -1,5 l atm
w = (- 1,5 l atm)(101,325 J/l atm) = - 152 J

DOMANDA 16
Mettere le seguenti soluzioni acquose in ordine crescente di innalzamento ebullioscopico:
a) Soluzione 0.15 m di MgCl2
b) Soluzione 0.1 m di FeCl3
c) Soluzione 0.35 m di CuSO4
d) Soluzione 0.2 m di Na3PO4
Soluzione:
Teb: b < a < c < d

DOMANDA 17
Quale affermazione si riferisce alla legge di Charles? (risposta: C)
a) La pressione direttamente proporzionale al volume
b) Il massimo volume di un gas si ha allo zero assoluto
c) Il volume di un gas a pressione costante direttamente proporzionale alla sua
temperature assoluta
d) A volume costante, la pressione e la temperatura assoluta sono inversamente
proporzionali
DOMANDA 18
Alcuni batteri nel suolo ricavano lenergia necessaria per la crescita dallossidazione del
nitrito a nitrato:
2 NO2 (aq) + O2 (g) 2 NO3 (aq)
Sapendo che le energie di Gibbs standard di formazione sono: Gf NO2 = 34.6 kJ/mol;
Gf NO3 = 110.5 kJ/mol, calcolare la quantit di energia di Gibbs emessa quando 1 mole
di NO2 viene ossidata a 1 mole di NO3.
Soluzione:
Gr = (2 Gf NO3) - (2 Gf NO2 + Gf O2) = (2 * - 110.5 kJ/mol) [(2 * - 34.6 kJ/mol) + (1
* 0)] = - 151.8 kJ
Gr = - 151.8 kJ/2 = - 75.9 kJ
DOMANDA 19
Il fosforo reagisce con il bromo liquido secondo la reazione esotermica (da bilanciare):
P (s) + Br2 (l) PBr3 (g)

H = - 243 kJ/mol

Calcolare la variazione di entalpia quando 2.63 g di fosforo reagiscono con un eccesso di


bromo.
Soluzione:
Reazione bilanciata: 2P (s) + 3Br2 (l) 2 PBr3 (g)
n (P) = m/MM = 2.63 g/30.97 g/mol = 0.0849 mol
2 mol : - 243 kJ = 0.0849 mol : x
x = (- 243 kJ)(0.0849 mol)/2 mol = - 10.3 kJ
DOMANDA 20
Un campione di aria contiene 0.054 moli di O2 e 0.203 moli di altri gas (essenzialmente N2).
Calcolare la pressione parziale di O2 nellaria sapendo che la pressione di questultima 1.68
atm.
Soluzione:
XO2 = n(O2)/(ntot) = 0.054 mol/(0.054 + 0.203)mol = 0.21 mol
PO2 = XO2 * Pest = 0.21 mol * 1.68 atm = 0.3528 atm

You might also like