You are on page 1of 21

Ministero dellIstruzione dellUniversit e della Ricerca

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE


Indirizzo: IP02 SERVIZI SOCIO-SANITARI
Tema di: PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA
ESEMPIO PROVA

Il candidato sviluppi il tema proposto e risponda a 2 quesiti a scelta tra quelli proposti
PRIMA PARTE

I servizi socio-sanitari e il disagio psichiatrico


"...Alcuni pazienti, specialmente quelli affetti da schizofrenia con rilevanti sintomi negativi,
possono richiedere un trattamento riabilitativo a lungo termine sia in comunit che in strutture
residenziali.
Le aree che devono essere considerate per l'attivit riabilitativa sono l'alloggio, le attivit della vita
quotidiana, le attivit occupazionali, le attivit del tempo libero e le abilit sociali.
Attivit riabilitative specifiche e attivit di socializzazione e di organizzazione del tempo libero,
solitamente in gruppo, vengono svolte presso il centro diurno (CD) o centro sociale, collegato al
CSM (= Centro di Salute Mentale), dove i pazienti si trattengono per alcune ore della giornata.
Attivit riabilitative nel settore dell'occupazione sono effettuate dai laboratori protetti (LP), che
consentono ai pazienti con grave disabilit un'occupazione in attivit semplici che valorizzano le
residue capacit lavorative e di socializzazione.
Le cooperative di lavoro (CL) si rivolgono invece a pazienti che conservano una certa capacit
produttiva sul piano lavorativo; l'organizzazione della cooperativa garantisce la produttivit nei
confronti di chi richiede le prestazioni; il paziente socio partecipa all'attivit (e guadagna) in
relazione alle sue attuali capacit e alle fasi della sua malattia.
Alcune strutture residenziali possono svolgere attivit sia terapeutica che riabilitativa.
La comunit terapeutica residenziale protetta (CTRP) svolge una funzione terapeutico-riabilitativa,
ma anche educativa; le attivit della vita quotidiana e le relazioni tra pazienti e con gli operatori
sono utilizzate per sviluppare la responsabilit e l'autonomia. E' indicata per tossicodipendenti, per
pazienti con disturbi di personalit e per giovani affetti da psicosi.
Le comunit alloggio ("focolare", "casa famiglia", "gruppo appartamento") ospitano pazienti
solitamente psicotici in fase di relativo compenso; la presenza di personale variabile in base al
diverso grado di autonomia degli utenti. L'obiettivo di fornire un alloggio normale a persone che
non sono in grado di procurarselo o di mantenerlo da sole, creando anche un ambiente di relazioni
familiari.
Forme particolari di comunit sono le residenze sanitarie assistite (RSA)..." (N.L. BURTON,
Introduzione alla psichiatria, trad. ital. R. Rizzardo, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 61-62).
Il candidato, avvalendosi anche delle riflessioni scaturite dalla lettura del brano sopra
riportato, tratti l'argomento.

SECONDA PARTE
Per quali motivi nel nostro ordinamento sono stati aboliti gli ospedali psichiatrici?
Quali sono le figure professionali utilizzate ai fini dell'assistenza, della cura e della
riabilitazione dei pazienti psichiatrici e qual l'apporto specifico di ciascuna di esse?
Quali sono gli strumenti idonei a favorire l'integrazione sociale dei minori appartenenti a
famiglie di immigrati?
Quali sono i principali effetti della normativa sulla riservatezza nell'ambito dei servizi sociosanitari?

Durata massima della prova: 6 ore


consentito luso del dizionario di italiano

Ministero dellIstruzione dellUniversit e della Ricerca


ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Indirizzo: IP03 SERVIZI SOCIO-SANITARI
ARTICOLAZIONE ARTI AUSIL.RIE PROFESS.NI SANIT.,ODONTOTECNICO
Tema di: SCIENZE DEI MAT.LI DENTALI E LAB.
ESEMPIO PROVA

Il candidato sviluppi il tema proposto e risponda a 2 quesiti a scelta tra quelli proposti
PRIMA PARTE
Le protesi dentali combinate costituiscono una importante soluzione protesica pper le arcate dentali
interessate da eduntulia parziale importante. Il candidato descriva le componenti fisse e mobili
delle protesi dentali combinate e la distribuzione dei carichi masticatori rispetto ai tessuti e al
paradonto marginale

SECONDA PARTE
1) Descrivere le caratteristiche e le funzioni dei connettori primari e di quelli secondari nelle
protesi parziali mobili.
2) Perch la base protesica deve garantire congruenza con lappoggio mucoso?
3) Quali sono i componenti di un polimero solido (polvere) di una resina termopolimerizzabile
per basi protesiche e quali le loro funzioni.
4) Il candidato illustri le differenze tra attacco resiliente e attacco calcinabile

Durata massima della prova: 6 ore


consentito luso del dizionario di italiano

Ministero dellIstruzione dellUniversit e della Ricerca


ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Indirizzo: IP07 SERVIZI PER LENOGAS.MIA E OSPIT.A ALBERG.RA
ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA
Tema di: DIRITTO TECN.E AMM.VE STRUT.RA RICET.VA
ESEMPIO PROVA

Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella
seconda parte.
PRIMA PARTE

Per inquadrare il caso aziendale, vengono sottoposti alla considerazione del candidato alcuni testi
introduttivi.
DOCUMENTO I
Nel 2013 il 70% dei cittadini europei ha fatto almeno un pernottamento fuori del luogo di
residenza
Soltanto l'11% dei cittadini prevede di non lasciare le mura domestiche nel 2014 a causa della
situazione economica attuale. Quattro cittadini europei su dieci intendono trascorrere le loro
vacanze principali nel loro paese (la maggioranza delle persone in Grecia, Croazia, Italia e
Bulgaria). Tre su dieci nel 2014 intendono fare le loro vacanze principali nell'UE, e pi di quattro su
dieci intendono fare almeno uno dei loro viaggi nell'UE. Un quarto prevede di recarsi in un paese
non UE (24%), ma soltanto il 16% far le vacanze principali fuori dell'UE.
Altri aspetti evidenziati nell'indagine Eurobarometro:

Nel 2013 il 70% dei cittadini europei ha viaggiato per motivi personali o professionali
effettuando almeno un pernottamento. Se si esaminano i viaggi fatti per motivi personali nel
2013 la maggior parte delle persone stata assente per un periodo di 4 13 notti consecutive
(57%). In grande misura questo schema riecheggiato nelle previsioni per il 2014.
I cittadini europei preferiscono posti assolati e la vita da spiaggia (46%).
La stessa percentuale di rispondenti menziona gli aspetti naturali di un luogo determinato
quale motivo principale per pensare di ritornare nella stessa destinazione turistica.
Le cinque principali destinazioni turistiche dell'UE rimangono invariate dal 2012. Spagna
(15%, +5), Francia (11%, +3), Italia (10%, +2), Germania (7%, +2) e Austria (6%, +2)
continuano ad essere le destinazioni di vacanza pi popolari, ed hanno registrato tutte un
aumento a partire dal 2012. I rispondenti in Grecia, Croazia, Italia e Bulgaria sono quelli che,
con maggiore probabilit, faranno le vacanze nel loro paese, mentre i rispondenti in
Lussemburgo e in Belgio sono quelli che pi probabilmente si recheranno in un altro paese
dell'UE. I progetti dei rispondenti per il 2014 rassomigliano da vicino a quelli per il 2013.
1

I turisti in Europa si sentono sicuri e sono estremamente soddisfatti. I rispondenti hanno


espresso un livello elevato di soddisfazione in relazione alla maggior parte degli aspetti delle
loro vacanze del 2013. La maggioranza dei rispondenti era soddisfatta della sicurezza (95%) e
della qualit (95%) della sistemazione.
L'impatto dell'attuale situazione economica non marcato, ma le motivazioni d'ordine
finanziario si fanno sentire.
(Fonte: Eurobarometro, Commissione Europea, Comunicato Stampa, Bruxelles 13 febbraio 2014)

DOCUMENTO II
LE 10 REGOLE DORO DEL TURISTA SOSTENIBILE
1. Ricercare strutture ricettive impegnate nella diminuzione dellimpatto sullambiente
2. Selezionare tour operator coscienti dellimpatto ambientale del turismo
3. Preferire mezzi di trasporto meno inquinanti per raggiungere la localit della vacanza
4. Utilizzare durante la vacanza mezzi di trasporto collettivi ed ecologici come la bicicletta
5. Produrre meno rifiuti e contribuire alla loro raccolta differenziata
6. Ridurre i consumi di acqua
7. Contenere il consumo di energia
8. Privilegiare lacquisto di prodotti di artigianato locale e delle specialit gastronomiche locali
9. Adoperarsi attivamente per il rispetto dellambiente nelle localit visitate
10. Proporre consigli e suggerimenti per il miglioramento ambientale dei luoghi di vacanza
(Fonte: Provincia di Rimini - Progetto Life Ambiente Strategie e strumenti per un turismo sostenibile nelle
aree costiere del Mediterraneo")

Il candidato consideri che la conoscenza delle risorse turistiche della propria Regione e delle
relative normative di fondamentale importanza per la progettazione di una nuova struttura
ricettiva.
GGBASE = 200VENETO - ANNI 2007:2013
Il candidato sviluppi unidea imprenditoriale riguardante lapertura di una nuova struttura
ricettiva di piccole/medie dimensioni, in un sistema turistico locale/tematico della propria
Regione e rivolta ad un target di clientela medio/alto con una forte sensibilit verso le
tematiche ambientali, culturali ed enogastronomiche.

Il candidato elabori la trattazione, svolgendo i seguenti punti:


descrizione dellidea imprenditoriale con evidenziazione dei caratteri di innovativit, anche
dal punto di vista strutturale;
analisi dellambiente esterno con rilevazione delle opportunit e delle criticit;
analisi dellambiente interno, evidenziando punti di forza e di debolezza dell'impresa;
individuazione degli obiettivi strategici;
redazione del preventivo tecnico e di quello finanziario per avviare lattivit;
elaborazione del piano economico e patrimoniale dei primi due anni.

SECONDA PARTE
Il candidato svolga due quesiti tra i seguenti, a sua scelta
1) Fondamentale nella costruzione di un business plan la capacit del titolare dellimpresa
alberghiera di stipulare accordi con soggetti pubblici e/o privati. Il candidato lo spieghi
fornendo una esemplificazione.
2) Il candidato spieghi il significato del marketing mix e si soffermi su due leve, chiarendo le
motivazioni della loro validit per il successo dellattivit turistico-alberghiera.
3) Il candidato faccia riferimento ad almeno due disposizioni della normativa del settore turistico
di carattere regionale o comunitario o mondiale, le spieghi e motivi le ragioni della sua scelta.
4) Il candidato riferisca le caratteristiche del contratto di vendita di un pacchetto turistico
nellambito dellorganizzazione di un viaggio.

_______________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito luso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.

Ministero dellIstruzione dellUniversit e della Ricerca


ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Indirizzo: IP08 SERVIZI COMMERCIALI
Tema di: TECNICHE PROFESSIONALI SERVIZI COMMERCIALI
ESEMPIO PROVA

Il candidato sviluppi il tema proposto e risponda a 2 quesiti a scelta tra quelli proposti

PRIMA PARTE

Nellattuale sistema economico le startup sono il principale motore di nuova occupazione, i


giovani,dotati di creativit e spirito diniziativa, devono avere le competenze per essere in
grado di utilizzare al meglio queste opportunit e confrontarsi in un contesto globale. La
cronaca riporta molti casi di intuizioni e semplici idee che hanno determinano la nascita di
aziende che, realizzate in base a un piano strategico dimpresa e cresciute in breve
tempo, hanno conquistato una parte significativa del mercato.Infatti, il futuro imprenditore,
nella fase di avvio, deve valutare attentamente la validit e lattuabilit dellidea,
individuare i rischi e le opportunit attraverso il Business Plan, che riassume le attese di
un iniziativa imprenditoriale e offre uno strumento importante per la programmazione ed il
successivo controllo.
Il Candidato, dopo aver presentato una riflessione personale su quanto sopra indicato,
cogliendone anche il valore etico e sociale, ipotizzi il caso di un imprenditore che voglia
incrementare la propria attivit, gi avviata con successo nella produzione di scarpe, con
lapertura di un nuovo spazio operativo per la produzione di calzature sportive e, con dati
opportunamente individuati, configuri il caso ed indichi, nelle linee generali,il contributo
che il Business Plan pu fornire, soffermandosi sul piano di marketing strategico
finalizzato alla commercializzazione del prodotto e sviluppando anche alcuni fattori chiave
quali mercato, target, opportunit, rischi e redditivit.Sulla base dellanalisi condotta,
proceda, infine, alla redazione di un conto economico di previsione riferito alla nuova unit
operativa.
.

SECONDA PARTE

1) Elaborare gli schemi sintetici comparati dello Stato patrimoniale riclassificato e del
Conto economico a valore aggiunto riferiti all impresa industriale Alfa Spa tenendo conto
delle seguenti indicazioni ed assumendo opportunamente ogni altro dato a scelta:

Totale impieghi
Passivit consolidate
Indice di rotazione degli impieghi
ROS
Tasso di incidenza della gestione non caratteristica
Patrimonio netto

anno 2013
9.900.000
32%
1,7
8%
0,35
34%

anno 2014
12.500.000
25%
1,9
9%
0,40
40%

2) Analizzare il contesto interno ed esterno nella redazione di un Business Plan


3) Definire gli obiettivi e le finalit che unazienda persegue attraverso il controllo di
gestione, illustrare gli aspetti operativi e le diverse tipologie in cui esso si articola.
4) Considerando i seguenti dati comparati di Patrimonio Netto riferiti a due esercizi
consecutivi, presentare il prospetto di nota integrativa dellazienda Alfa Spa con
lindicazione delle possibili variazioni intervenute:
Capitale sociale
Riserva legale
Riserva statutaria
Riserva sovrapprezzo azioni
Riserva straordinaria
Utile/Perdita a nuovo
Utile/Perdita dellesercizio
Totale Patrimonio netto

Anno n-1
2.000.000
400.000
1.200.000
1.500.000
(200.000)
300.000

Anno n
4.500.000
400.000
1.200.000
500.000
100.000
450.000

5.200.000

7.150.000

____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
Sono consentiti la consultazione del Codice Civile non commentato e luso di calcolatrici tascabili non
programmabili.
consentito luso del dizionario della lingua italiana.

Ministero dellIstruzione dellUniversit e della Ricerca


ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Indirizzo: IPEN SERVIZI PER LENOGAS.MIA E OSPIT.A ALBERG.RA
ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA
Tema di: SCIENZA E CULTURA ALIMENT.NE
ESEMPIO PROVA

Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella
seconda parte.
PRIMA PARTE
Sicurezza alimentare reazioni avverse al cibo
Si sottopongono allattenzione del candidato due documenti, come introduzione al tema.
DOCUMENTO I
. Lobiettivo da raggiungere, mediante lazione congiunta delle associazioni di consumatori con
allergia alimentare e delle societ scientifiche specialistiche, quello di ottenere dallindustria,
etichette sempre pi consone alle reali esigenze del consumatore, la cui lettura permetta di
verificare con certezza la non allergenicit di un prodotto.
I consumatori allergici al cibo necessitano sempre pi del consiglio dello specialista che insieme a
loro deve essere in grado di leggere ed interpretare le informazioni presenti in etichetta.
. Elementi cardine per affrontare tale patologia sono: la diagnosi posta correttamente, da
specialisti in allergologia ed immunologia clinica, in base a metodiche validate, la costante
vigilanza per evitare gli allergeni alimentari, la chiarezza delletichetta dei prodotti alimentari.
Altri aspetti rilevanti sono linformazione e formazione degli addetti alla
produzione/distribuzione di prodotti alimentari e pasti, la possibilit di individuare gli allergeni in
etichetta al fine di consentire al soggetto allergico di consumare senza rischi prodotti alimentari,
piatti pronti e pasti fuori casa.
(Fonte: Ministero della Salute, Allergie alimentari e sicurezza del consumatore documento di
indirizzo e stato dellarte in: www.salute.gov.it, Home>Documentazione, Pubblicazioni; data
pubblicazione: 26 marzo 2014)

DOCUMENTO II
Dal REGOLAMENTO (UE) N. 1169/2011 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL
CONSIGLIO del 25 ottobre 2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai
consumatori.

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELLUNIONE EUROPEA


..
considerando quanto segue
..
(48) opportuno che gli Stati membri mantengano il diritto di stabilire norme che disciplinano le
informazioni sugli alimenti non preimballati, in funzione delle condizioni pratiche e della
situazione sul loro territorio. Anche se in tal caso i consumatori chiedono poche informazioni
supplementari, lindicazione dei potenziali allergeni ritenuta estremamente importante.
Risulta che la maggior parte dei problemi derivanti da allergie alimentari ha origine negli
alimenti non preimballati. Di conseguenza, le informazioni sui potenziali allergeni dovrebbero
sempre essere fornite al consumatore.
HANNO ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO
CAPO IV
INFORMAZIONI OBBLIGATORIE SUGLI ALIMENTI
Articolo 9
Elenco delle indicazioni obbligatorie
comma 1, lettera c
1. sono obbligatorie le seguenti indicazioni:
c) qualsiasi ingrediente o coadiuvante tecnologico elencato nellallegato II o derivato da una
sostanza o un prodotto elencato in detto allegato che provochi allergie o intolleranze usato nella
fabbricazione o nella preparazione di un alimento e ancora presente nel prodotto finito, anche
se in forma alterata;
Articolo 44
Disposizioni nazionali per gli alimenti non preimballati
comma 1, lettera a
1. Ove gli alimenti siano offerti in vendita al consumatore finale o alle collettivit senza
preimballaggio oppure siano imballati sui luoghi di vendita su richiesta del consumatore o
preimballati per la vendita diretta,
a) la fornitura delle indicazioni di cui allarticolo 9, paragrafo 1, lettera c), obbligatoria
(Fonte: eur-lex.europa.eu)

Il candidato elabori una trattazione, svolgendo i seguenti punti:


-

spieghi cosa sono le allergie e le intolleranze alimentari, riportando qualche esempio, e ne


evidenzi le differenze;

illustri il caso particolare della celiachia;

riporti le indicazioni dietetiche per almeno due casi specifici di reazioni avverse al cibo;

chiarisca gli obblighi e le responsabilit legali in merito alla somministrazione, in ristoranti,


bar, mense, di alimenti contenenti ingredienti o sostanze che possono provocare allergie o
intolleranze alimentari;

spieghi quali siano le corrette procedure da attivare nel servizio ad un cliente che dichiari
unallergia o unintolleranza alimentare.

SECONDA PARTE
Il candidato svolga due quesiti tra i seguenti, a sua scelta.
1. Gli alimenti possono contenere, oltre a sostanze responsabili di manifestazioni allergiche e
intolleranze alimentari in individui sensibili, fattori antinutrizionali e sostanze tossiche naturali.
Il candidato riferisca le sue conoscenze sullargomento, citando almeno due esemplificazioni.
2. Il candidato esamini la problematica relativa alla possibile presenza di micotossine negli
alimenti, fornendo informazioni sulla loro natura, sui fattori che ne favoriscono lo sviluppo, su
come possono entrare nella catena alimentare, su quali effetti abbiano sulla salute umana.
3. Una delle linee guida per un sana alimentazione elaborate dallINRAN (Istituto Nazionale di
Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) recita zuccheri, dolci, bevande zuccherate: nei giusti
limiti. Il candidato motivi la validit di tale consiglio nutrizionale con collegamenti
allassunzione di riferimento in glucidi, sia per quanto riguarda la quantit che la qualit.
Riferisca sinteticamente le conseguenze del mancato rispetto di questa regola.
4. Il Regolamento (CE) n. 852/2004 obbliga tutti gli operatori del settore alimentare (OSA), che
intervengono in qualsiasi fase della produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti, a
dotarsi di un piano di autocontrollo sulla sicurezza alimentare. In riferimento al piano HACCP, il
candidato identifichi un pericolo legato alla preparazione di un piatto a sua scelta, valuti la
gravit ed il rischio dello stesso e proceda individuando un punto critico di controllo (CCP) al
fine di prevenire il pericolo o ridurne il rischio.

____________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
consentito luso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.

Ministero dellIstruzione dellUniversit e della Ricerca


ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Indirizzi: IPTS Art. ART.TO Opz.PROD.NI TESSILI-SARTORIALI
Prova: PROG.NI TES.LI,ABB.TO.MODA.COST.ME
IPAT Art. ART.TO Prova: PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE PRODOTTO
IPIT Art. IND.A Prova: TECNICHE PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE
Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda
parte.
PARTE PRIMA
volevo una collezione che parlasse da sola. Volevo che fosse
letteralmente di stagione, che raccontasse l'idea stessa della
primavera..
[Raf Simons, IL TRIONFO DELLA DONNA FIORE, <http://www.dior.com>]

Il creative director della Maison Dior ha visto nelle sue ultime collezioni una metafora della
primavera, la stagione del risveglio della natura; ecco le donne fiore in cui rivive la visione della
femminilit di Monsieur Dior. Donne radiose e romantiche le cui silhouette sembrano schiudersi e
fiorire sulla sua passerella .
La Maison Dior non lunica a giocare con lenfatica bellezza delle corolle variopinte, tra i tanti
abbiamo Balestra, Gianbattista Valli, Blumarine ognuno con la propria reinterpretazione, infatti, il
bello della moda reinventare e reinventarsi pur stando al passo coi tempi; pertanto si chiede al
candidato di far rivivere lelemento principe della moda: Il Fiore, o tanti fiori tra forme e colori.
Al candidato richiesto di:
1. Costruire il mood rielaborando gli elementi dellatmosfera sulla base delle nuove tendenze,
corredandolo di titolo e di una breve didascalia che suggerisca analogie con la tematica
sviluppata.
2. Creare la cartella colori in coerenza al mood dispirazione
3. Individuare le linee da sviluppare ed elaborare una serie di schizzi per lo studio preliminare
dei modelli
4. Eseguire un figurino, scelto dagli schizzi, con descrizione dei modelli impaginandolo
secondo il gusto personale e in armonia con le scelte progettuali
5. Elaborare, sullo schema allegato o su uno schema in uso, il disegno in piano da accostare al
figurino scelto

SECONDA PARTE
1. Il cliente destinatario delle creazioni presentate
2. A quale tendenza artistico- culturale o di tradizione locale si pu accostare quanto
elaborato e perch?
3. Si delineino in uno schema gli steps necessari per la progettazione di una collezione
4. Differenze tra figurino dimmagine e figurino in piano

___________________________________
Durata massima della prova: 8 ore
consentita la consultazione di manuali, libri, cataloghi e riviste disponibili nel istituto sede desame, nonch lutilizzo
di tecniche e strumentazioni, per la riproduzione e lelaborazione informatica di testi e immagini, accessibili a tutti i
candidati nel tempo stabilito per la prova.

plat

Ministero dellIstruzione dellUniversit e della Ricerca


ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Indirizzi: IPTS Art. ART.TO Opz.PROD.NI TESSILI-SARTORIALI
Prova: PROG.NI TES.LI,ABB.TO.MODA.COST.ME
IPAT Art. ART.TO Prova: PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE PRODOTTO
IPIT Art. IND.A Prova: TECNICHE PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE
Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda
parte.

PRIMA PARTE
Sono le rose, intese come simbolo del divino. Il profumo di rose, infatti,
una delle prime manifestazioni di apparizioni celesti ed eventi
miracolosi..Ancora una volta Dolce&Gabbana portano in scena una
Sicilia mitica, sospesa nello spazio e nel tempo, una sorta di mondo
incantato e perfetto dove solo il meglio dellisola esiste
[Simona Melani , DOLCE&GABBANA, DEVOTI ALLA SICILIA, <http://www.thewardrobe.it>]

Rosa rosae rosae: tutte le declinazioni dei fiori nella moda . I fashion designers Dolce & Gabbana
non sono gli unici a giocare con lenfatica bellezza delle corolle variopinte. Non da meno sono Laura
Biagiotti che fa sfilare sulle passerelle della Milan Fashion Week, abiti a corolla e stampe floreali con
peonie e rose, mentre i petali avvolgono revers di giacche ; Louis Vuitton le cui margherite di pizzo
traforato al laser della P/E 2012 impreziosiscono abiti, gonne e grandi colletti tondi da educanda ma
anche Balestra con i splendidi fiordalisi, Blumarine, Gianbattista Valli
Il bello della moda reinventare e reinventarsi pur stando al passo coi tempi, pertanto si chiede al
candidato di far rivivere lelemento principe della moda Il Fiore attraverso uno studio di varianti dei
capi proposti mirate anche al recupero e alla valorizzazione di produzioni tradizionali del territorio.
Al candidato richiesto di:
1. Analizzare le linee proposte per creare una serie di varianti di modello o di tessuto
2. Eseguire una serie di schizzi per lo studio preliminare corredando gli stessi di note tecnicodescrittive
3. Eseguire un figurino scelto tra le varianti proposte
4. Presentare la scelta progettuale proposta insieme al capo base assegnato con un impaginazione
che ne valorizzi il tema dispirazione
5. Elaborare, sullo schema allegato o su uno schema in uso, il disegno in piano da accostare al
figurino scelto
6. Arricchire gli elaborati di note tecnico-descrittive

SECONDA PARTE
Il candidato deve rispondere a due dei quattro quesiti proposti.
1.

Si descriva brevemente il cliente destinatario delle creazioni presentate

2.

Si descriva il tema cromatico proposto inserendo le palette base della cartella colore

3.

Cos una fiera campionaria

4.

Differenze tra figurino dimmagine e figurino in piano

___________________________________________
Durata massima della prova: 8 ore
consentita la consultazione di manuali, libri, cataloghi e riviste disponibili nel istituto sede desame, nonch lutilizzo
di tecniche e strumentazioni, per la riproduzione e lelaborazione informatica di testi e immagini, accessibili a tutti i
candidati nel tempo stabilito per la prova.

Figura 1: Dolce&Gabbana A/I 2014 men-collection

Figura 2: Dolce&Gabbana A/I 2014 women-collection

Figura 3: Dolce&Gabbana A/I 2014 kids-collection

Ministero dellIstruzione dellUniversit e della Ricerca


ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Indirizzo: IPVP SERVIZI PER LAGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
OPZIONE VALORIZ.COMMERCIAL.PROD.AGRICOLI E TERRITORIO
Tema di: VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVIT PRODUTTIVE E
LEGISLAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA
ESEMPIO PROVA

Il candidato sviluppi il tema proposto e risponda a 2 quesiti a scelta tra quelli proposti
PRIMA PARTE
Il candidato, dopo aver descritto ed analizzato un'azienda inserita in un ambiente
socioterritoriale di sua conoscenza, individui i punti critici e di forza della gestione e ipotizzi
possibili interventi atti a valorizzare i prodotti aziendali nel rispetto della vigente normativa,
con particolare riferimento a quella ambientale.

SECONDA PARTE
1) Illustrare la normativa sull'etichettatura dei prodotti biologici e le modalit di controllo
dell'ente certificatore.
2) Descrivere le modalit per garantire la tracciabilit dei prodotti e dei processi produttivi.
3) Delineare le principali caratteristiche dell'intervento della normativa nazionale e
comunitaria nella tutela del paesaggio.
4) Illustrare le strategie di marketing pi idonee per la valorizzazione dei prodotti del
territorio anche alla luce di eventuali esperienze del candidato

__________________
Durata massima della prova: 6 ore
consentito soltanto luso del dizionario italiano e di calcolatrici non programmabili.
Non consentito luso di manuali tecnici e/o prontuari e altri dispositivi elettronici.

You might also like