You are on page 1of 5

Organizzazioni di significato personale e sintomatologia fobico-sociale: unindagine conoscitiva sui possibili

punti di contatto
Nicola Marsigli, Rosita Giunti, Martina Rosadoni
Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO)
Riassunto
Lorganizzazione di significato personale tipo disturbi alimentari psicogeni e la fobia sociale sembrano condividere
alcune manifestazioni psicologiche, quali lipersensibilit al giudizio esterno, la tendenza al perfezionismo e una bassa
autostima. Lobiettivo della presente ricerca esplorativa indagare la presenza di uneventuale relazione tra i due
quadri. Ai partecipanti, 144 studenti iscritti a varie scuole di formazione post-universitaria in psicoterapia (79,2%
femmine; et M = 30,4; d.s. = 3,06), sono stati somministrati due questionari self-report: il Mini Questionario sulla
Organizzazione Personale (Nardi et al., 2012), per indagare le quattro organizzazioni, e la Liebowitz Social Phobia
Scale (Liebowitz, 1987), misurante la severit della sintomatologia fobico-sociale (LSPS). Considerando le quattro
organizzazioni di significato personale, risulta maggiormente associata alla sintomatologia fobico-sociale
lorganizzazione tipo disturbi alimentari psicogeni, in particolare nel livello di ansia esperita in situazioni prestazionali e
interpersonali, e nelle condotte di evitamento in contesti sociali; non emerge invece alcun legame rispetto allevitamento
prestazionale.
Il legame emerso tra le due fenomenologie potrebbe avere implicazioni nella pratica clinica, in unottica di integrazione
tra tecniche di intervento afferenti allapproccio cognitivo-comportamentale e cognitivo post-razionalista.
Parole chiave: organizzazioni di significato personale, ansia sociale, ansia prestazionale, evitamento, timore del
giudizio.
Abstract
Personal meaning organization and social phobia symptoms: A cognitive survey of possible connections
Personal meaning organisation type psychogenic eating disorders seems to share a number of psychological
manifestations with social phobia, e.g. hypersensitivity to judgment, perfectionism and low self-esteem. The aim of this
study is to explore the possible connections between the two frameworks. The participants (144 psychotherapy trainees
from different schools, 79,2% female; average age M = 30,4; d.s. = 3,06), were asked to fill in two types of self-report
questionnaires: Mini Questionario sulla Organizzazione Personale (Nardi et al., 2012), in order to analyse the four
different personal meaning organizations, and the Liebowitz Social Phobia Scale (Liebowitz, 1987), which measures the
intensity of social phobia symptoms (LSPS). Results indicates that, within the four organizations of personal meaning,
psychogenic eating disorders organisation is often associated to symptoms of social phobia, especially the level of
anxiety experienced in interpersonal performance contexts as well as in social avoidance; on the contrary, it doesnt
seem related to performance avoidance. The similarity found between these two frameworks may lead to an integration
of both cognitive post-rational model and cognitive-behavioral techniques in the clinical practice.
Keywords: Personal meaning organizations, Social anxiety, Performance anxiety, Avoidance, Fear of judgment.

Effetti dell'alessitimia e della qualit dell'attaccamento del terapeuta sulla percezione delle emozioni del paziente.
Pierpaolo Congia e Massimo Portas
Associazione di Terapia Cognitiva, Cagliari
Riassunto
di basilare importanza che lo psicoterapeuta manifesti la capacit di identificare e valutare lintensit delle emozioni
espresse dal paziente. Tra caratteristiche personali del terapeuta che influiscono su tali capacit, un ruolo importante
stato recentemente attribuito alla qualit dell'attaccamento adulto e all'alessitimia. Nel presente studio, abbiamo
inizialmente generato un profilo di attaccamento adulto, alessitimia e distress emotivo dei partecipanti - allievi e didatti
di un corso quadriennale di psicoterapia. In seguito, dopo aver assistito ad un film che riproduceva realisticamente una
seduta di psicoterapia, si chiesto ai partecipanti di indicare lemozione prevalente osservata, di valutarne lintensit e
altre caratteristiche personali del paziente. I risultati evidenziano che il livello di alessitimia correlato positivamente
con lintensit delle emozioni, ma negativamente con l'accuratezza nella valutazione dell'intensit. Lansiet
nellattaccamento si associa ad una minore accuratezza nellidentificazione dellemozione prevalente, mentre
l'evitamento correla positivamente con il grado di concordanza fra allievi e didatti riguardo all'ordine di importanza
delle emozioni osservate. Questi dati suggeriscono che attaccamento adulto e consapevolezza emotiva del terapeuta
influenzano significativamente la percezione delle emozioni nel paziente, e sottolineano l'importanza di indagare queste
due aree chiave nel migliorare lefficacia del percorso di formazione alla psicoterapia.
Parole chiave: Riconoscimento delle emozioni, Alessitimia, Attaccamento adulto, Psicoterapia.
Abstract
The effects of alexithymia and attachment dimensions of therapists on the perception of patient emotions
It is well known that identifying emotions expressed by the patients and rating their intensity are essential skills for a
psychoteherapist. Among the personal characteristics affecting such therapist capabilities, an important role has recently
been suggested for adult attachment dimensions and alexithymia. In this study, we initially generated a profile for adult
attachment, alexithymia and emotional distress of the participants - students and teachers of a four-year course in
psychotherapy. Then, after watching a film which realistically reproduced a psychotherapy session, participants were
asked to indicate the prevailing emotion observed, to evaluate its intensity, and other personal features of the patient.
Our results indicate that the level of alexithymia correlates with an average intensity of emotions but negatively with the
accuracy rating of emotion intensity. Anxiety associates with lower accuracy in identifying the prevailing emotion while
avoidance positively correlates with accuracy as indexed by degree of concordance between students and teachers about
the importance ranking of observed emotions. These data suggest that therapist's adult attachment and emotional selfawareness significantly affect perception of patient emotions and underscores the importance of investigating these two
key areas to improve the efficacy of psychotherapy training.
Keywords: Emotion recognition, Alexithymia, Adult attachment, Psychotherapy

Valutazionediaspettipsicologiciinungruppodistudentiuniversitaricondislessia
SilviaCerea,GioiaBottesi,EricaCurzieMartaGhisiDipartimentodiPsicologiaGenerale,UniversitdiPadova
IreneMammarellaeAnnaReDipartimentodiPsicologiadelloSviluppoedellaSocializzazione,Universitdi
Padova
Riassunto
LadislessiaunDisturboSpecificodellApprendimento,caratterizzatodadifficoltnelladecodificadellaletturain
terminidivelocitecorrettezza,chepuportareaproblematichepsicologicheepsicopatologicheinchineaffetto,
come bassa autostima e presenza di sintomatologia ansiosa e depressiva.La presente ricerca stata condotta per
colmarelelacuneriguardantilindaginedellecaratteristichepsicologicheepsicopatologichedeigiovaniadulticon
dislessia, una popolazione scarsamente studiata in letteratura. Lobiettivo era dunque quello di esplorare tali
caratteristicheinungruppodistudentiuniversitaricondislessiaconfrontaticonungruppodicontrolloappaiatoper
genere,etescolarit.Dairisultatiemersochegliindividuicondislessiapresentavano,rispettoalgruppodicontrollo,
maggiorilamentelesomatiche,problemisocialieproblemidiattenzione;nonsisonoinveceriscontratedifferenzetrai
gruppirispettoadaltrecaratteristichepsicopatologiche,autostimaeresilienza.Inoltre,nelgruppodegliindividuiaffetti
dadislessiasonostateosservatecorrelazioninegativetracorrettezzanellaletturadelleparoleepresenzadiproblemi
socialiecomportamentioppositivi.Sembradunquechealcuneproblematichepsicologichetendanoapersistereanche
neigiovaniadultiaffettidadislessia;tuttavia,unaseriedifattoriprotettivipotrebberoaveragitoriducendolaportata
dellepossibiliconseguenzepsicopatologicheriscontrabiliinpersonecondislessia.
Parolechiave:Dislessia,Caratteristichepsicologiche,Caratteristichepsicopatologiche,Studentiuniversitari,DSM5

Abstract
Evaluationofpsychologicalaspectsinagroupofdyslexicuniversitystudents
DyslexiaisaLearningDisabilitycharacterizedbyreadingdifficultiesregardingbothspeedandaccuracy.Affected
individualsmaypresentpsychologicalandpsychopathological problems,suchaslowselfesteem andanxiousand
depressive symptoms. The present research was conducted in light of the scarce number of studies investigating
psychologicalandpsychopathologicalfeaturesinyoungadultssufferingfromdyslexia.Therefore,themainaimwasto
explorethesecharacteristicsinasampleofuniversitystudentswithdyslexiacomparedtoacontrolgroupmatchedfor
gender,age,andeducation.Resultsshowedthatindividualswithdyslexiareportedmorephysicalcomplaints,social
problems,andattentionproblemsthanhealthyparticipants;onthecontrary,nodifferencesbetweengroupsinregardsto
other psychopathological features, selfesteem, and resiliency were observed. Furthermore, negative correlations
betweenreadingaccuracyandsocialproblemsandoppositivebehavioursemergedintheclinicalsample.Thus,some
psychological problems seem to persist also in young adults suffering from dyslexia; nonetheless, a number of
protectivefactorsmighthavedecreasedtheseverityofthepossiblepsychopathologicalconsequencesthatmaybefound
inindividualswithdyslexia.
Keywords:Dyslexia,Psychologicalfeatures,Psychopathologicalfeatures,Universitystudents,DSM5

La Ricerca Qualitativa Consensuale come metodo di ricerca qualitativa per le scienze sociali, la psicologia e la
psicoterapia: aspetti teorici e linee guida pratiche
Stefano Blasi - Dipartimento di Scienze dellUomo, Universit degli Studi di Urbino Carlo Bo
Clara E. Hill - Dipartimento di Psicologia, Universit del Maryland-College Park
Riassunto
La Ricerca Qualitativa Consensuale un metodo di ricerca qualitativa rigoroso e sistematico che si propone di indagare
in profondit lesperienza soggettiva dei partecipanti. Studia pochi casi in dettaglio e lo strumento per la raccolta dei
dati rappresentato da interviste con domande aperte. I dati vengono analizzati tramite un processo consensuale che
prevede tre fasi (domini, idee centrali e analisi incrociata) e che coinvolge un gruppo di almeno tre ricercatori, con il
feedback costante dei supervisori. I ricercatori non si prefiggono lo scopo di raggiungere la generalizzazione dei risultati
ma la creazione di descrizioni ricche delle esperienze che siano rilevanti per il lettore e trasferibili ad altri contesti.
Parole chiave: Ricerca Qualitativa Consensuale, Ricerca empirica, Soggettivit, Trasferibilit, Psicoterapia
Abstract
Consensual Qualitative Research as a qualitative research method for social sciences, psychology and
psychotherapy: Theoretical aspects and practical guidelines
Consensual Qualitative Research is a rigorous and systematic qualitative research method that aims to investigate the
subjective experience of participants in depth. A few cases are studied in detail. Data is collected through open-ended
interviews. Data are analysed through a three-step (domains, core ideas, cross analyses) consensual process by a team of
approximately three judges along with auditors who provide feedback at every step. Consensual Qualitative Researchers
do not intend to generalize results but rather to create rich descriptions of experiences that are relevant to the reader and
transferable to other contexts.
Keywords: Consensual Qualitative Research, Empirical research, Subjectivity, Transferability, Psychotherapy

Utilizzo di internet e competenze emotive: uno studio pilota


Mario Antonio Reda, Elisa Baiocchi, Giulia Guidotti, Cristina Rigacci e Luca Canestri
Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neurochirurgiche e del Comportamento Universit degli Studi di Siena
Riassunto
Obiettivo del presente lavoro quello di valutare le abitudini di utilizzo di Internet e la eventuale relazione tra
Dipendenza da Internet e competenze emotive in un campione di fruitori della rete. Per perseguire tale scopo stata
proposta una batteria, inserita on line attraverso un sito appositamente creato, composta da due questionari, lInternet
Addiction Test e la Toronto Alexitimia Scale, versione a 20 item. Hanno compilato i questionari 103 soggetti (et
media= 28,86) di cui 27 maschi e 76 femmine. Dallanalisi dei dati, si rilevata una relazione tra la tendenza all'utilizzo
eccessivo di Internet e le competenze emotive; inoltre la difficolt ad identificare i propri sentimenti si correla con luso
eccessivo della rete e con la tendenza alla Dipendenza da Internet; emersa anche una differenza significativa tra i
generi, in relazione al pensiero operatorio e rispetto al rifiuto della vita sociale. Il campione mostra comportamenti
abbastanza appropriati di uso della rete: i partecipanti si dichiarano maggiormente interessati alla ricerca di
informazione e/o di modalit di svago, anche se le applicazioni pi sfruttate sono quelle che consentono di mantenere le
amicizie e di comunicare con altri utenti. Nel campione analizzato le maggiori difficolt a livello emotivo risultano, sia
nella qualit che nella quantit, fortemente collegate a modalit disfunzionali di utilizzo della rete, soprattutto nei
maschi e nei pi grandi di et.
Parole chiave: Dipendenza da Internet, Emozioni, Alessitimia
Abstract
Internet use and emotional skills: A pilot study
The aim of this work is to analyse the habits of Internet usage and the relationship between Internet addiction and
emotional skills. For this study a convenience sample was carried out, 103 subjects participated (mean age = 28.86)
including 27 males and 76 females. A battery consisting of two questionnaires, completed online through a specially
created website, was administered to investigate the habits of using Internet and the emotions connected to it, the
Internet Addiction Test and the 20-item Toronto Alexithymia Scale. With regard to the habits and emotions connected to
surfing the net, the results were heterogeneous. As regards the relationship between Internet addiction and emotional
skills, the difficulty in identifying feelings seem to be affected by the excessive use of the web and Internet Addiction. A
meaningful difference furthermore emerged between M and F about operational thinking and the rejection of the social
life, while no meaningful differences regarding age emerged among the three clusters. The sample group seems to
make appropriate use of the web: the participants were most interested in looking for information and / or means of
entertainment, even if the most commonly used applications are those that maintain friendships and are used to
communicate with others. Difficulties at an emotional level result, in quality and quantity, has being strongly connected
to dysfunctional ways of web usage, especially in males and in older partecipants.
Key words: Internet addiction, Emotions, Alexithymia

You might also like