You are on page 1of 77

Universit degli studi di Lecce

Facolt di Ingegneria

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica

PROGETTAZIONE ASSISTITA DELLE STRUTTURE


MECCANICHE
Esercizi svolti di calcolo matriciale delle strutture
a cura delling. Riccardo Nobile

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 1
2

Esercizio 1
Risoluzione con metodi matriciali della struttura in figura:

J2
A2-J2

2h

A1-J1 J1

A1-J1
J1

Figura 1.1. Struttura assegnata

Dati:
h = 1500 mm
b = 2000 mm
A1 = 960 mm2
J1 = 3500000 mm4
A2 = 520 mm2
J2 = 900000 mm4
P = 20 kN
E = 206000 N/mm2

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 2
3

Esercizio 2
Risoluzione con metodi matriciali della struttura in figura 2.1:
p

2b
Figura 2.1. Struttura assegnata

Dati
h = 3000 mm
b = 2000 mm
A = 1200 mm2
J = 4000000 mm4
p = 2 N/mm
E = 206000 N/mm2
a) Descrizione della struttura
La struttura assegnata costituita da due elementi, di cui uno sollecitato prevalentemente a flessione e
laltro esclusivamente a trazione compressione. Il modello sar quindi costruito utilizzando elementi
trave dotati rispettivamente di rigidezza flessionale e assiale.

b) Numerazione dei nodi e degli elementi della struttura


La costruzione del modello prevede la definizione del sistema di riferimento globale di struttura,
lindividuazione dei nodi e degli elementi che costituiscono la struttura. Si definiscono inoltre i gradi di
libert della struttura, tenendo conto che la cerniera interna costituisce una disconnessione (Figura 2.2).
Si individuano tre elementi e quattro nodi.
________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 2
4

f2

N3

f3

N4

f5

f7

N2
f4

f6

N1
f1
Figura 2.2. Nodi, elementi e gradi di libert della struttura

c) Matrici di rigidezza di elemento


Si determinano ora le matrici di rigidezza di elemento nel riferimento locale.
- Asta sollecitata assialmente
Lasta sollecitata esclusivamente a trazione compressione pu essere schematizzata come in Figura 2.3.
La matrice di rigidezza relativa allelemento (1) la seguente:
K1

E. A . 1 1
1 1
h

- Trave inflessa
Lelemento trave, soggetto a flessione in un piano e considerato indeformabile assialmente, pu essere
schematizzato come in Figura 2.4. Se si trascura la deformabilit a taglio, le matrici di rigidezza degli
elementi (2) e (3) hanno le seguenti espressioni:
12
K2

6.b

2
E. J . 6 . b 4 . b
3
12 6 . b
b

6.b 2.b

12

6.b

6.b 2.b
12
6.b

12

6.b 4.b

K3

6.( 2.b )

2
E. J . 6 . ( 2 . b ) 4 . ( 2 . b )
3
12
6.( 2.b )
(2 b)

6.( 2.b ) 2.( 2.b )

f1

12

6.( 2.b )

6.( 2.b ) 2.( 2.b )


12
6.( 2.b )
2

6.( 2.b ) 4.( 2.b )

f2
1

Figura 2.3. Gradi di libert dellelemento asta nel riferimento locale


________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 2
5

f2

f4

2
f3

f1

Figura 2.4. Gradi di libert dellelemento trave nel riferimento locale

Sostituendo i rispettivi valori, si ottengono le matrici di rigidezza da utilizzare nel calcolo:


1236000

1236
82400 82400

K1 =

1236

1236000

1236

K3 =

309000

1236000

1236000 1648000000

1236000 824000000

154.5

1236000

1236000 1648000000 1236000 824000000

K2 =

82400 82400

1236

309000

154.5

309000 824000000 309000 412000000


154.5

309000

309000

154.5

309000 412000000 309000 824000000

Si pu quindi determinare la matrice di rigidezza complessiva dei tre elementi come:


K1 0
K

0 K2 0
0 K3

Essa raggruppa tutte e tre gli elementi senza tenere in conto lorientazione, n la congruenza.
8.24 . 10

8.24 . 10

8.24 . 10

8.24 . 10

1.236 . 10

1.236 . 10

1.236 . 10

1.236 . 10

1.236 . 10

1.648 . 10

1.236 . 10

8.24 . 10

1.236 . 10

1.236 . 10

1.236 . 10

1.236 . 10

1.236 . 10

8.24 . 10

1.236 . 10

1.648 . 10

154.5

3.09 . 10

154.5

3.09 . 10

3.09 . 10

8.24 . 10

3.09 . 10

4.12 . 10

154.5

3.09 . 10

154.5

3.09 . 10

3.09 . 10

4.12 . 10

3.09 . 10

3
6

8
6

8
5

8
5

8.24 . 10

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 2
6

d) Passaggio al riferimento globale


Si esprimono ora le matrici di rigidezza di elemento nel riferimento globale, in modo da tenere conto
dellorientazione relativa degli elementi. I gradi di libert del generico elemento nel riferimento globale
sono riportati in Figura 2.5. Le matrici di cambiamento di riferimento per i tre elementi della struttura
possono cos essere determinati:
1 0 0 0 0 0
T1

0 1 0 0 0 0
0 0 0 0 1 0

T2

0 0 1 0 0 0
0 0 0 1 0 0

1 0 0 0 0 0
0 0 1 0 0 0

T3

0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 0 1

0 0 0 0 0 1

Si costruisce allora la matrice T dellintero sistema costituito dai tre elementi:


0 1 0 0 0 0

0 0 0 0 1 0

T1 0
T

1 0 0 0 0 0

0
0

0 T2 0
0

T=

0 0 1 0 0 0
0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 0 1

0 T2

1 0 0 0 0 0
0

0 0 1 0 0 0

0 0 0 1 0 0
0 0 0 0 0 1

Il legame tra frecce nel riferimento locale fl(i) e frecce nel riferimento globale f(i) proprio dato da:
fl(i) = T f(i)
Si pu allora procedere al calcolo della KK, cio la matrice di rigidezza che contiene linformazione
sullorientazione degli elementi nel riferimento globale.
KK = TT Ki T

f3
f2

f6
2
f5

f1

f4

Figura 2.5. Gradi di libert del generico elemento nel riferimento globale
________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 2
7

0 0

0 8.24 .10

0 0

8.24 .10

0 0

0 0

8.24 .10

0
4

0
4

0 0 8.24 .10

0 0

1.236 .10

1.236 .10

1.236 .10

0
1.236 .10

0 1.236 .10

6
9
1.236 .10 0 1.648 .10

KK =

0 1.236 .10

6
1.236 .10 0

1.236 .10

1.236 .10

8.24 .10

1.236 .10

0
8.24 .10

1.236 .10

0 1.648 .10

0 3.09 .10

154.5

0
3.09 .10

0 3.09 .10

154.5

0 8.24 .10

3.09 .10

0 4.12 .10

154.5

3.09 .10

154.5

3.09 .10

5
8
3.09 .10 0 4.12 .10

5
8
3.09 .10 0 8.24 .10

e) Relazioni di congruenza ed assemblaggio della matrice di rigidezza di struttura


Si procede imponendo la congruenza. Con riferimento alla Figura 2.6, in cui si riportano i singoli
elementi e i rispettivi spostamenti f(i) nel riferimento globale di struttura, e alla precedente Figura 2.2,
occorre imporre che:
Elemento (1)

Elemento (2)

Elemento (3)

f(1)1 = 0
f(1)2 = f1
f(1)3 = 0
f(1)4 = 0
f(1)5 = f2
f(1)6 = 0

f(2)1 = 0
f(2)2 = f2
f(2)3 = f3
f(2)4 = 0
f(2)5 = f4
f(2)6 = f5

f(3)1 = 0
f(3)2 = f4
f(3)3 = f5
f(3)4 = 0
f(3)5 = f6
f(3)6 = f7

Risultano allora univocamente determinate le frecce del sistema complessivo f = A f, una volta definita
la matrice di congruenza A:

f(1)2

f(1)5

1
N1

N2

f(2)3
2

N2
f(2)1

f(3)3

f(2)6
N3
N3

f(2)4

f(3)6

3
f(3)1

N4

f(3)4

Figura 2.6. Congruenza degli spostamenti dei nodi della struttura


________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 2
8

0 0 0 0 0 0 0
1 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0
0 1 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0

0 1 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0
A=

0 0 1 0 0 0 0
0 0 0 1 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 1 0 0
0 0 0 1 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 1 0 0
0 0 0 0 0 1 0
0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 1

Si ricava allora la matrice di rigidezza del sistema complessivo costituito dai tre elementi, nel sistema di
riferimento complessivo, nel rispetto dei vincoli di congruenza:
K = AT KK A
Tale matrice esprime il legame diretto esistente tra forze nodali F e frecce della struttura f: F = K f

8.24 .10

8.24 .10

8.24 .10

8.364 .10

1.236 .10

1.236 .10

1.236 .10

1.648 .10

1.236 .10

1.236 .10

1.236 .10

8.24 .10

1.236 .10

1.391 .10

9.27 .10

154.5

3.09 .10

1.236 .10

8.24 .10

9.27 .10

2.472 .10

3.09 .10

4.12 .10

154.5

3.09 .10

154.5

3.09 .10

3.09 .10

4.12 .10

3.09 .10

K=

4
4
6
3

0
6
9
6

3
6

3
5

8
5
9

8
5

8.24 .10

f) Applicazione dei vincoli e dei carichi e calcolo della struttura


Ora occorre imporre i vincoli; la presenza dei due appoggi determina che:
f1 = 0
f4 = 0
________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 2
9

Questo vuol dire in fase di calcolo non considerare, in prima analisi, la prima e quarta equazione del
sistema:

F = K f
Si deve, infine, considerare il carico: esso coincide con un carico distribuito su una lunghezza 3b di
modulo pari a p. Occorre tradurlo in un carico equivalente nodale, tenendo conto della matrice delle
funzioni di forma [a]:
l

Fi = [a ] p dx
0

Partendo dallequazione della linea elastica relativa a travi inflesse e imponendo le condizioni al
contorno, si ottengono in generale i seguenti valori di carico equivalente. Ricordando che gli elementi 2
e 3 sono rispettivamente lunghi b e 2b e sostituendo i valori si ha:

1
2
l

12
Fi = pl
1

2
l
12

1
2 2000
b 2

10 6

12 3
=
F2 = pb
1 2000
2

2 10 6

b 3
12

1
2 4000
2b 8

10 6

12 3
=
F3 = 2pb
1 4000
8

2 10 6

2b 3
12

La congruenza della struttura determina la combinazione dei carichi agenti sui singoli elementi in base
alla relazione:

Fe = AT TT Fi

2 10 3

2 10 6
3

Fe = 6 10 3

2 10 6

3
4 10

8 10 6
3

R 1
0

0

R = R 4
0

0

0

La relazione matriciale finale dunque la seguente:

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 2
10

R1
f1
3
2 . 10
0
0
0
0
82400 82400
0
f2
2. 6
1236000
1236
1236000
0
82400
0
83636
10
f3
3
0
0
1236000 1648000000 1236000 824000000
0
=
3
f4
1236000 1390.5
927000
154.5
309000
1236
0
6 . 10 R4
2 . 10

4 . 10

8.

1236000 824000000

927000 2472000000 309000 412000000

154.5

309000

309000

412000000

154.5

309000

309000 824000000

f5
f6
f7

10

Si eliminano ora le righe e le colonne corrispondenti agli spostamenti impediti dai vincoli, cio la prima
e la quarta, rendendo la struttura isostatica: la forma quadratica associata alla matrice di rigidezza
definita positiva. Risolvendo il sistema ridotto cos ottenuto si ottengono i seguenti spostamenti nodali:
0

f1

0.072815534

f2

0.0056270227

f3
=

0.0121723301

f4

126.359223301

f5

0.0380622977

f6
f7

E quindi sostituendo nella prima e quarta equazione si ottiene:


R1 = 6000 N

R4 = 18000 N

Per determinare le caratteristiche della sollecitazione, ovviamente solo nei nodi e con le convenzioni
stabilite nel riferimento locale, basta poi ricalcolare il vettore Fi per ogni elemento:
Fi = T A F

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 3
11

Esercizio 3
Risoluzione con metodi matriciali della struttura in figura:

Dati:
b = 1000 mm
A = 1200 mm2
P = 10 kN
E = 206000 N/mm2

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 4
12

Esercizio 4
Risoluzione con metodi matriciali della struttura in figura 4.1:

60

30

45
P
Figura 4.1. Struttura assegnata

Dati:
b = 2000 mm
A = 1200 mm2
P = 40 kN
E = 206000 N/mm2
a) Descrizione della struttura
La struttura assegnata costituita da elementi sollecitati esclusivamente a trazione compressione. Il
modello sar quindi costruito utilizzando elementi asta dotati di rigidezza assiale.

b) Numerazione dei nodi e degli elementi della struttura


La costruzione del modello prevede la definizione del sistema di riferimento globale di struttura,
lindividuazione dei nodi e degli elementi che costituiscono la struttura (Figura 4.2). Si individuano
cinque elementi e sei nodi.

Figura 4.2. Numerazione dei nodi e degli elementi

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 4
13

Lorientazione e la lunghezza degli elementi possono essere definiti dai due vettori e l, che sono legati
dalla relazione:
b

l :=

( )

:=

sin i

3
1

2

1

6
6

4 103

3
2.309 10
l = 2 103

2.309 103

4 103

c) Matrici di rigidezza di elemento


Si determina ora la matrice di rigidezza di elemento nel riferimento locale. Lasta sollecitata
esclusivamente a trazione compressione pu essere schematizzata come in Figura 4.3. Le matrici di
rigidezza di ciascun elemento espresse in coordinate di elemento Ki sono quindi esprimibili come:
Ke :=
i

E S 1 1
l

1 1

ossia:

6.18 104 6.18 104

Ke =
1
4
4
6.18 10 6.18 10

1.07 105 1.07 105

Ke =
2
5
5
1.07 10 1.07 10

1.236 105 1.236 105

Ke =
3
5
5
1.236 10 1.236 10

1.07 105 1.07 105

Ke =
4
5
5
1.07 10 1.07 10

6.18 104 6.18 104

4
4
6.18 10 6.18 10

Ke =
5

d) Passaggio al riferimento globale


Si esprimono ora le matrici di rigidezza di elemento nel riferimento globale, in modo da tenere conto
dellorientazione relativa degli elementi. I gradi di libert del generico elemento nel riferimento globale
sono riportati in Figura 4.4.
Per ogni elemento possibile definire i coseni direttori e quindi le matrici Ti di cambio di riferimento:

f1

f2
1

Figura 4.3. Gradi di libert dellelemento asta nel riferimento locale


________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 4
14

Figura 4.4. Frecce nel sistema di riferimento globale

li = cos(i)

mi = sin(i)

li mi 0 0

T :=
i 0 0 l m
i i

0
0.866 0.5 0

0 0.866 0.5
0

T =
1

0 1 0 0

0 0 0 1

T =
3

0
0.5 0.866 0

0 0.5 0.866
0

T =
2

0.5 0.866 0 0

0 0 0.5 0.866

T =
4

0.866 0.5 0 0

0 0 0.866 0.5

T =
5

Si osserva che le matrici Ti sono matrici 2x4. Con i dati a disposizione, ora possibile scrivere le matrici
di elemento nelle coordinate di struttura Ksi il cui ordine 4x4.
T
i

Kes := T Ke T
i

i i

Assemblando opportunamente le matrici di elemento in coordinate di struttura Ksi possibile ottenere


la matrice Ks il cui ordine 20x20:
0
0
0
Kes 1 0

0
0
0 Kes 2 0

0 Kes
0
0
Ks := 0
3
0

0
0
0 Kes
4

0
0
0 Kes
0
5

e) Relazioni di congruenza ed assemblaggio della matrice di rigidezza di struttura


Si procede imponendo la congruenza. Nella Figura 4.5 si riportano i gradi di libert della struttura nel
riferimento globale. I legami tra tali frecce f e quelle di ogni singolo elemento definite in Figura 4.4
sono espressi dalle seguenti relazioni:

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 4
15

Figura 4.5. Frecce globali di struttura

f 31 = f 3

f 43 = f 8

f 41 = f 4

f 34 = f 9

f 32 = f 5

f 44 = f10

f 42 = f 6

f 35 = f11

f 33 = f 7

f 45 = f12

Risultano allora univocamente determinate le frecce del sistema complessivo:


f=Af
essendo f il vettore degli spostamenti del sistema nel suo complesso.

A =

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 4
16

La matrice di rigidezza della struttura K :

K := A Ks A

il cui ordine 12x12, infatti globalmente abbiamo 6 nodi e due gradi di libert per nodo con un totale di
12 gradi di libert per lintera struttura.
Tale matrice esprime il legame diretto esistente tra forze nodali F e frecce della struttura f:
F=Kf

1.46210 5

2
1.48410 -11

-4.63510 4

2.67610 4

-2.67610 4

4.63510 4

8
7.56810 -12

-2.67610 4

-4.63510 4

-4.63510 4

-2.67610 4

2 2.21210 -11

3.15110 5

2.67610 4

-1.54510 4

4.63510 4

-8.02810 4

7.56810 -12

-1.23610 5

-4.63510 4

-8.02810 4

-2.67610 4

-1.54510 4

-4.63510 4

2.67610 4

4.63510 4

-2.67610 4

2.67610 4

-1.54510 4

-2.67610 4

1.54510 4

-2.67610 4

4.63510 4

2.67610 4

-4.63510 4

4.63510 4

-8.02810 4

-4.63510 4

8.02810 4

7.56810 -12

7.56810 -12

8 7.56810 -12

-1.23610 5

7.56810 -12

1.23610 5

-2.67610 4

-4.63510 4

2.67610 4

4.63510 4

10 -4.63510 4

-8.02810 4

4.63510 4

8.02810 4

11 -4.63510 4

-2.67610 4

4.63510 4

2.67610 4

12 -2.67610 4

-1.54510 4

2.67610 4

1.54510 4

K=

10

11

12

f) Applicazione dei vincoli e dei carichi e calcolo della struttura


Ora occorre imporre i vincoli; si osserva che i nodi 2, 3, 4, 5, 6 sono vincolati tramite appoggio, per cui
le frecce f3, f4, f5, f6, f7, f8, f9, f10, f11, f12 della struttura devono essere nulle. Proprio in corrispondenza di
tali nodi quindi nasceranno, come noto, le reazioni vincolari.
I carichi applicati alla struttura sono :

2 P 2 P 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

2 2

C :=

Considero la matrice di rigidezza ridotta Kr ottenuta da K eliminando le colonne e le righe


corrispondenti agli spostamenti nulli prima individuati e calcolo i due spostamenti incogniti f1 e f2:

1.462 105 1.484 10 11

Kr =

11
5
3.151 10
2.212 10

1
fr := Kr


2
P
2
2

0.193

0.09

fr =

Si pu osservare che la traslazione verticale del nodo 1 minore della traslazione orizzontale del nodo
stesso. Noti f1 e f2 si possono calcolare le forze nei nodi dalla relazione F = K f

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 4
17

2.828 104

4
2.828 10

3
6.563 10
3.789 103

1.015 103

1.759 103
F=

6.794 10 13

4
1.11 10

3
9.337 10

4
1.617 10

4
1.137 10
6.563 103

0.193

0.09

0
0

0
f=

0
0
0

0
0
0

Inoltre possibile calcolare le sollecitazioni globali di trazione o compressione nelle aste 1, 2, 3, 4, 5 con
le seguenti espressioni:
S :=

(F3)2 + (F4)2

S = 7.579 10

S :=

(F5)2 + (F6)2

S = 2.031 10

1
2

S :=

(F7)2 + (F8)2

S = 1.11 10

S :=

(F9)2 + (F10)2

S = 1.867 10

S :=

(F11)2 + (F12)2

S = 1.313 10

Si nota che le aste 1 e 2 sono sollecitate a compressione mentre le aste 3, 4 e 5 sono sollecitate a
trazione.

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 5
18

Esercizio 5
Risoluzione con metodi matriciali della struttura in figura 5.1.
45

P
M

J2

J1

Figura 5.1. Struttura assegnata

Dati
b = 3000 mm
J1 = 2000000 mm4
J2 = 1200000 mm4
P = 10 kN
M = 200 Nm
E = 206000 N/mm2
a) Descrizione della struttura
La struttura assegnata costituita da due elementi sollecitati prevalentemente a flessione. Se si ipotizza
di trascurare la deformabilit assiale degli elementi, si pu costruire il modello utilizzando elementi trave
dotati di rigidezza flessionale.

b) Numerazione dei nodi e degli elementi della struttura


La schematizzazione della struttura permette di individuare tre nodi e due elementi (Figura 5.2).

c) Matrici di rigidezza di elemento


Si determina ora la matrice di rigidezza di elemento nel riferimento locale.

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 5
19

f2
f1
f5
f5
f3

f4

f4

f6
f6

f1
f3

Figura 5.2. Schematizzazione della struttura e individuazione dei gradi di libert

La struttura in esame considerata indeformabile assialmente, per cui sono state considerate i soli gradi
di libert rilevanti per un elemento sollecitato a flessione (Figura 5.3). In tal caso la matrice di rigidezza
i-esima per il singolo elemento la seguente:

6b 12 6b
12
6b 4b 2 6b 2b 2

[K i ] = EJ3 i
b 12 6b 12 6b

2
6b 4b 2
6b 2b
Le singole matrici di rigidezza risultano cos determinate rispettivamente per lelemento 1 e 2:
12 j1
k1

6 b .j1

12 j1

6 b .j1

2
2
6 b .j1 4 b j1 6 b .j1 2 b .j1
12 j1 6 b .j1 12 j1
6 b .j1
2
6 b .j1 2 b .j1

2
6 b .j1 4 b .j1

12 j2
k2

6 b .j2

12 j2

6 b .j2

2
2
6 b .j2 4 b j2 6 b .j2 2 b .j2
6 b .j2
12 j2 6 b .j2 12 j2
2
6 b .j2 2 b .j2

2
6 b .j2 4 b .j2

d) Passaggio al riferimento globale


Si esprimono ora le matrici di rigidezza di elemento nel riferimento globale, in modo da tenere conto
dellorientazione relativa degli elementi. I gradi di libert del generico elemento nel riferimento globale e
locale sono riportati in Figura 5.4.

f2
1
f1

f4
2
f3

Figura 5.3. Gradi di libert dellelemento trave nel riferimento locale


________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 5
20

Elemento 1

Elemento 2

f3

f5
f4

f3

f1

f4
f6

f2

f4

f2

f1

f5

f1

f4
f6

f2
f2

f3

f1
f3

Figura 5.4. Orientamento degli elementi e frecce nel sistema di riferimento globale

Elemento (1)
f1 = -f1
f 2 = f3
f3 = -f4
f 4 = f6

Elemento (2)
f 1 = f2
f 2 = f3
f 3 = f5
f 4 = f6

Quindi, una volta definita la matrice dei coseni direttori [T], le espressioni precedenti possono essere
espresse in forma matriciale:

{ f } = [T ]{f }
Elemento (1)
f 1 1
f 0
2
=
f3 0
f 4 0

0 0

0 1

0 0 1 0
0 0 0 0

Elemento (2)

f1

0 f 2
0 f 3

0 f 4

1 f 5

f 6

f 1 0
f 0
2
=
f 3 0
f 4 0

1
0
0
0

0
1
0
0

0
0
0
0

0
0
1
0

f1

0 f 2
0 f 3

0 f 4

1 f 5

f 6

Quindi:
1 0 0 0 0 0
T1

0 1 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0
0 0 0

1 0 0

0 0 0 0 0 1

T2

0 0 1 0 0 0
0 0 0 0 1 0
0 0 0 0 0 1

1 0 0 0

0 0 0 0

0 0 0 0

1 0 0 0

0 1 0 0
T
T1 =
0 0 1 0

0 1 0 0
T
T2 =
0 0 0 0

0 0 0 0

0 0 1 0

0 0 0 1
0 0 0 1
________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 5
21

Considerando singolarmente gli elementi si ottiene:

k1t =

7
2.4.10

3.6.10

10

T
T2 .k2.T2

k2t =

7
10
2.4.10 0 3.6.10

0
k2t

7
2.4.10 0

10
3.6.10

10
13
10
13
3.6.10 0 7.2.10
3.6.10 0 3.6.10

T
T1 .k1.T1

k1t

10
3.6.10

7
10
2.4.10 0 3.6.10

13
10
13
0 3.6.10
3.6.10 0 7.2.10

7
0 1.44.10

10
2.16.10
0

1.44.10

10
2.16.10

10
0 2.16.10

13
4.32.10
0

2.16.10

10

13
2.16.10

7
1.44.10

10
2.16.10 0

7
1.44.10

10
0 2.16.10

13
2.16.10
0

10
13
2.16.10
4.32.10

10
2.16.10

La K globale :
kass2.40e7

0.00
-3.60e10
-2.40e7
0.00
-3.60e10
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00

0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00

-3.60e10
0.00
7.20e13
3.60e10
0.00
3.60e13
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00

-2.40e7
0.00
3.60e10
2.40e7
0.00
3.60e10
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00

0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00

-3.60e10
0.00
3.60e13
3.60e13
0.00
7.20e13
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00

0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00

0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
1.44e7
2.16e10
0.00
-1.44e7
2.16e10

0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
2.16e10
4.32e13
0.00
-2.16e10
2.16e13

0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00

0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
-1.44e7
-2.16e10
0.00
1.44e7
-2.16e10

0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
2.16e10
2.16e13
0.00
-2.16e10
4.32e13

e) Relazioni di congruenza ed assemblaggio della matrice di rigidezza di struttura


Si procede imponendo la congruenza. Gli spostamenti consentiti nella struttura sono 5 e sono
presentati in figura 5.5. Nel nodo 2 sono possibili solo rotazioni in quanto entrambi gli elementi sono
indeformabili assialmente. Per la congruenza si ha:
Elemento (1)
f 1 = f1
f2 = 0
f 3 = f2
f4 = 0
f5 = 0
f 6 = f3

Elemento (2)
f1 = 0
f2 = 0
f 3 = f3
f4 = 0
f5 = f 4
f 6 = f5

{}

Scritto in forma matriciale si ha f = [ A]{ f } , dove [A] detta matrice di congruenza.


________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 5
22

N3

f3

N2

f5
f4

f2

N1
f1

Figura 5.5. Gradi di libert della struttura

1
f1 1
f 2 0

f 3 0
f 4
0
f 5 0

f 6 0
2 =
f 1 0
0
f 2
f 0
3 0
f 4
f 0
5 0
f 6

0 0 0 0
0 0 0 0
1 0 0 0

0 0 0 0
f1
0 0 0 0
f2
0 1 0 0
f3
0 0 0 0
f4
0 0 0 0
f5
0 1 0 0

0 0 0 0

0 0 1 0
0 0 0 1

La matrice di rigidezza della struttura in esame :

[K ] = [A]T [K ][A]
ed pari a:
7
2.4. 10

K=

10
3.6. 10

10
3.6. 10

10
13
3.6. 10
7.2. 10

13
3.6. 10

10
13
14
3.6. 10
3.6. 10
1.152. 10

10
2.16. 10
13
2.16. 10

10
13
2.16. 10
2.16. 10
7
1.44. 10

10
2.16. 10

10
13
2.16. 10
4.32. 10

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 5
23

Il comportamento della struttura determinato dallequazione del metodo degli spostamenti:

{F } = [K ]{ f }
F1 2.4 * 10 7
F
10
2 3.6 * 10
10
F3 = 3.6 * 10
F
0
4

F5
0

3.6 * 1010
7.2 * 1013
3.6 * 10
0
0

13

3.6 * 1010
3.6 * 1013
1.152 * 10

14

2.16 * 1010
2.16 * 1013

0
0
2.16 * 1010
1.44 * 10 7
2.16 * 1010

f1

0
f 2
13
2.16 * 10
f3

2.16 * 1010 f 4

4.32 * 1013 f 5
0

dove F il vettore delle forze (carichi e reazioni) e f sono gli spostamenti. Data la struttura e i vincoli
presenti (incastri) si ha:
f1 = 0
f2 = 0
f4 = 0
f5 = 0
Il vettore delle forze pu invece essere pensato come somma di due vettori, il primo relativo ai carichi
esterni e i il secondo alle forze di reazione vincolare:
0 R1
0 R
2
{F} = {Fe } + {R} = M + 0
0 R
4
0 R 5

In questo caso il carico P in figura 5.1 come se non agisse ai fini della deformazione, perch
produrrebbe degli spostamenti assiali che non sono consentiti a questa struttura. Quindi lunico
carico effettivamente agente M. Da quanto detto risulta che lunica equazione da considerare,
eliminando le righe e le colonne 1, 2, 4, 5 :
F3 = k 33 f 3
in cui lunica incognita la rotazione f3, che risulta, quindi, pari a :

f3 =

o
200000
= 1.736 *10 9
14
1.152 *10

Per determinare le reazioni si elimina la III riga di K, che gi stata usata per determinare f3, e si risolve
il sistema del tipo x = ATb, dove:
AT la Ksolve, cio la K mancante della III riga, quindi una matrice 4x5;
x il vettore delle F incognite, cio delle reazioni vincolari di ordine 4;
b il vettore dei termini noti composto dalle f, dove lunico elemento diverso da 0 la f3
(vettore di ordine 5).

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 5
24

R5 = 37,5 Nm

M=200Nm

R4 = 37,5 kN

R2 = 62,5 Nm

R1 = 62,5 kN

Figura 5.6. Forze nodali


0
24000000

0
b

0.000000001
0

Ksolve

36000000000

36000000000

36000000000 72000000000000 36000000000000

21600000000

14400000

21600000000

21600000000000 21600000000 43200000000000

F1 = ksolve13 * f 3 = 62,500 N
F2 = ksolve23 * f 3 = 62500 Nmm = 62.5 Nm
F4 = ksolve43 * f 3 = 37,500 N
F5 = ksolve53 * f 3 = 37500 Nmm = 37.5 Nm
Si pu facilmente verificare che lequilibrio alla rotazione soddisfatto:
R1 b + R 2 + M R 4 b + R 5 = 0
Al contrario, non sono rispettate le condizioni di equilibrio alla traslazione verticale e orizzontale.
Inoltre manca del tutto il contributo del carico P. Perch il modello sia capace di fornire anche queste
informazioni, indispensabile considerare la deformazione assiale degli elementi.

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 6
25

Esercizio 6
Risoluzione con metodi matriciali della struttura in figura:
p

J2

J1

Figura 6.1. Struttura assegnata

Dati
h = 3000 mm
b = 2000 mm
J1 = 900000 mm4
J2 = 2800000 mm4
p = 10 N/mm
E = 206000 N/mm2
a) Descrizione della struttura
La struttura assegnata costituita da due elementi sollecitati prevalentemente a flessione. Se si ipotizza
di trascurare la deformabilit assiale degli elementi, si pu costruire il modello utilizzando elementi trave
dotati di rigidezza flessionale.

b) Numerazione dei nodi e degli elementi della struttura


Si considera il telaio libero non vincolato e non soggetto al carico dato (Fig. 6.2). Si individuano due
elementi inflessi e tre nodi.

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 6
26

f1

f3
N3

N2
f3 N2

f4

f2

f4

1
f1

f2
N1

Figura 6.2. Nodi, elementi e gradi di libert di elemento

c) Matrici di rigidezza di elemento


Si determina ora la matrice di rigidezza di elemento nel riferimento locale. Il singolo elemento inflesso
caratterizzato dai seguenti gradi di libert: f1,f2,f3,f4. Pertanto la [K(i)] dellelemento i-mo nel sistema di
riferimento locale sar di ordine 4:
k11 k12 k13 k14
k21 k22 k23 k24

k31 k32 k33 k34


k41 k42 k43 k44

dove kij (i,j: 1,..,4) il coefficiente di rigidezza definito come lo sforzo agente in direzione i dovuto alla
freccia unitaria applicata in direzione j e solo a quella.
Per i due elementi che formano la struttura in esame, le matrici di rigidezza risultano cos definite:
12
K( 1 )

EJ1
h

6h

12 6h

6h 2h

6h 4h
12

6h 12
2

6h 2h

12
K( 2 )

6h

EJ2 6 b 4 b 2
b

6b

12

6b

6b 2b

6h 4h

12

6b

6b 2b
12

6b

6b 4b

Nel caso in esame risulta:

K (1)

18 12 18
12
18
36 18 18
= (6866.67 ) *
12 18 12 18

18 18 36
18

K ( 2)

12 12 12
12
12
16 12 8

= (72100) *
12 12 12 12

8
12 16
12

d) Passaggio al riferimento globale


Si esprimono ora le matrici di rigidezza di elemento nel riferimento globale, in modo da tenere conto
dellorientazione relativa degli elementi. I gradi di libert del generico elemento nel riferimento globale
________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 6
27

sono riportati in Figura 6.3. I due elementi hanno un sistema di riferimento diverso. Per determinare la
[K] dellintera struttura, necessario introdurre un sistema di riferimento comune ai due elementi (x,y,z)
e calcolare la matrice di rigidezza del singolo elemento in relazione al sistema globale introdotto (fig.
6.2). Per far ci, occorre determinare la matrice [T(i)] dei coseni direttori per il singolo elemento
([T(i)]R4x6), che consente di passare dalle frecce e dalle forze nel sistema locale a quelle nel sistema
globale.
( i)

ly
T

( i)

(i)

my

0 ly

( i)

( i)

my

Per i due elementi, i rispettivi angoli di inclinazione 1, pari a 180 e 2, pari a 90, corrispondono ai
seguenti coseni direttori:
ly(1)=-1

ly(2)=0

my(1)=0

my(2)=1

Pertanto, risulta:
1 0 0 0 0 0
T

( 1)

0 1 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0
0 0 0

1 0 0

( 2)

0 0 0 0 0 1

0 0 1 0 0 0
0 0 0 0 1 0
0 0 0 0 0 1

Occorre ora assemblare gli elementi del sistema considerando la matrice [T]tot R8x12:
Ttot
T

-1.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00

0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00

0.00
1.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00

0.00
0.00
-1.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00

0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00

( 1)

0
0.00
0.00
0.00
1.00
0.00
0.00
0.00
0.00

0
T

( 2)

0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00

0.00
0.00
0.00
0.00
1.00
0.00
0.00
0.00

0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
1.00
0.00
0.00

0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00

0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
1.00
0.00

0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
1.00

Con ovvio significato dei simboli si ha:

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 6
28

f 1 (1)
(1)
f 2
(1)
f 3
f (1)
(1)
4 T
=
( 2)
f 1 0
( 2)
f 2
f ( 2 )
3
f 4 ( 2 )

(1)
f 1
(1)
f 2
(1)

f 3
(1)
f 4
(1)

f
5
(1)
0 f 6

T ( 2) ( 2)
f
1
( 2)
f 2
( 2)
f 3
( 2)

f 4
( 2)
f 5
( 2)
f
6

La matrice [K(i)] R6x6 dellelemento i-mo nel riferimento globale ottenuta operando come segue:
[K(i)] = [T(i)]T*[K(i)]*[T(i)]
Per lelemento 1 risulta:

T
T1 .K1 .T1 =

4
8.24 10

5
1.23610

4
8.24 10

5
1.23610

0 0

0 0

5
1.23610

5
0 2.47210

5
1.23610

5
0 1.23610

4
8.24 10

5
0 1.23610

4
8.24 10

5
0 1.23610

0 0

0 0

5
1.23610

5
0 1.23610

5
1.23610

5
0 2.47210

Analogamente, per lelemento 2:


0 0

0 0

5
0 8.65210

5
8.65210

5
8.65210

5
8.65210

5
0 8.65210
T
T2 .K2 .T2 =
0 0

6
1.15410

5
8.65210

5
5.76810

0 0

5
8.65210

5
8.65210

5
0 8.65210

5
8.65210

5
0 8.65210

5
5.76810

5
8.65210

6
1.15410

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 6
29

da cui si ricava la matrice [Ktot] R12x12 ottenuta assemblando la [K(1)] e la [K(2)].


K3 82400.00

0.00
-1.24e5
-82400.00
0.00
-1.24e5
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00

0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00

-1.24e5
0.00
2.47e5
1.24e5
0.00
1.24e5
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00

-82400.00
0.00
1.24e5
82400.00
0.00
1.24e5
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00

0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00

-1.24e5
0.00
1.24e5
1.24e5
0.00
2.47e5
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00

0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00

0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
8.65e5
8.65e5
0.00
-8.65e5

0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
8.65e5
1.15e6
0.00
-8.65e5

0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00

0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
-8.65e5
-8.65e5
0.00
8.65e5

0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
0.00
8.65e5
5.77e5
0.00
-8.65e5

e) Relazioni di congruenza ed assemblaggio della matrice di rigidezza di struttura


Occorre ora tener conto della congruenza. Con riferimento alla struttura globale in fig. 6.3, le equazioni di
congruenza degli spostamenti, nellipotesi di deformazione assiale trascurabile, si scrivono come segue:

f4

f3

f5
y

f1
f2
Fig. 6.3. Gradi di libert della struttura

f1(1) = f1
f2(1) = 0
f3(1) = f2
f4(1) = 0
f5(1) = 0
f6(1) = f3
f1(2) = 0
f2(2) = 0
f3(2) = f3
f4(2) = 0
f5(2) = f4
f6(2) = f5
[A] la matrice che consente di passare dalle frecce dei due elementi pensati indipendenti tra loro,
alle frecce della struttura globale composta dal ritto e dal traverso. In forma matriciale si ha:
________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 6
30

(1)
f 1
(1)
f 2
(1)
1
f 3
(1) 0
f 4 0
(1)
0
f
5
0

(1)
f 6 0
( 2) =
0
f
1
0

( 2)
f 2 0
( 2 ) 0
f 3
( 2 ) 0
0
f 4
( 2)
f 5
( 2)
f
6

1 0 0 0 0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0

0
0
0
0
0
1
0
0
1
0
0
0

0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0

0
0
0
f 1
0
f2
0
f 3
0
f 4
0
f5
0
f
0 6
f
0 7

0
1

0 0 0 0 0
0 1 0 0 0
0 0 0 0 0
0 0 0 0 0
A

0 0 1 0 0
0 0 0 0 0
0 0 0 0 0
0 0 1 0 0
0 0 0 0 0
0 0 0 1 0
0 0 0 0 1

Ora, calcolata la matrice [A], possibile determinare la matrice di rigidezza [K] R5x5 dellintera
struttura:

[Ktot] = [A]T*[Ktot]*[A]

123600 123600
0
0

82400

123600 247200
123600
0
0

{K tot } = 123600 123600 1401000 865200 576800

0
0
865200 865200 865200

0
0
576800 865200 11541000

f) Applicazione dei vincoli e dei carichi e calcolo della struttura


Occorre ora particolarizzare la matrice di rigidezza della struttura al caso in esame tenendo conto delle
condizioni di vincolo e delle ipotesi fatte. Gli spostamenti non consentiti alla struttura data sono:
f1 = 0
f2 = 0
f4 = 0

incastro nel nodo 1


carrello nel nodo 3

Il vettore {F } delle forze agenti sulla struttura includer anche le reazioni vincolari in corrispondenza
degli spostamenti impediti: R1,R2,R4.

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 6
31

R2

{F } = F3eq

R4 + F4 eq

F5eq

Le componenti del vettore {F }corrispondenti alle forze nodali, equivalenti al carico distribuito
assegnato, possono essere ricavate applicando il Principio dei Lavori Virtuali (PLV). Si impone in
pratica che il lavoro virtuale associato ad uno spostamento virtuale compiuto dal carico distribuito sia
uguale a quello effettuato dalle forze equivalenti agenti nei nodi in corrispondenza di uno spostamento
virtuale dei nodi medesimi. Si giunge cos alla seguente relazione:
T

{F }= [a] { p}dx
b

eq

dove [a ] la matrice delle funzioni di forma. Essendo presente un carico p distribuito sullelemento 2,
si considera la prima riga della matrice delle funzioni di forma ottenendo, per le forze nodali equivalenti
su un generico elemento inflesso di lunghezza l (fig. 6.4), la seguente espressione:
b

a 11 ( p )dx
0

F1eq

(
)

a
p
dx

12

F2 eq 0
{F} = = b

F3 eq a ( p )dx
F 13

4 eq 0

a 14 ( p )dx
0

a11 = 2

x3
x2

3
+1
l3
l2

pl

F1eq

1 pl 2

F2 eq 12

F3 eq 1 pl
F 2

4 eq

1
pl 2
12

x3
x2

2
+x
l2
l
x3
x2
a13 = 2 3 + 3 2
l
l
3
2
x
x
a14 = 2
l
l

a12 =

Nel caso di studio, con riferimento alla nomenclatura utilizzata in fig. 6.3, essendo gli elementi
indeformabili assialmente, esistono soltanto F3eq,F4eq, F5eq,:
F3eq 3333.34 Nm

F4 eq = 10000 N

+ 3333.34 Nm

F5eq

Il sistema che risolve la struttura in esame pertanto:

F1eq

F2eq
F3eq

F4eq

Fig.6.4. Carichi nodali equivalenti


________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 6
32

82400
R
0
0
123600 123600
0

1
0
123600
0
0
123600 247200
R 2

= 123600 123600 1401000 865200 576800 f 3


F3eq

0
0
865200 865200 865200 0

R 4 + F4eq
0
0
576800 865200 11541000 f 5

F5eq

Ora, eliminando le righe di [K] in corrispondenza delle frecce nulle, si ottiene la matrice [K]ridotta:

1401000 576800
K ridotta =

576800 1154000
che consente di ricavare il vettore { f x } delle frecce incognite:
f3
1 F3
= [K ridotta ]
F5
f5

{f x } =
Da cui risulta:

f 3 4.493 *10 3
=
3

f 5 5.134 *10
La struttura, sotto il carico assegnato e nellipotesi di indeformabilit assiale dei suoi elementi,
pertanto soggetta ad una rotazione oraria di 4.493*10-3 gradi ed una antioraria di 5.134*10-3 gradi
nellestremo 2 e 3 rispettivamente. Noto { f x } possibile ricavare le reazioni vincolari R1, R2, R6
ripristinando le caselle della matrice [Ktot] in corrispondenza delle reazioni vincolari incognite. Si ottiene
con semplici calcoli che:
R1= 555.4 N
R2 = -555.4 Nm
R4 = -554.6 Nm
Le reazioni dei vincoli R1 ed R4 sono bilanciate dalle componenti di reazione trascurate per lipotesi di
indeformabilit assiale, ma che sono facilmente ricavabili imponendo lequilibrio della struttura alla
traslazione orizzontale e verticale. Una verifica della corretta condizione di vincolo della struttura il
calcolo della forma quadratica associata alla matrice di rigidezza K:

Q = f T *K * f
Affinch la struttura sia ben vincolata, vale a dire non esistano moti rigidi della stessa, necessario che
K sia definita positiva, ossia risulti:

Q>0
Nel caso in esame si trova Q = 305.87 Nmm. La struttura infatti isostatica.

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 7
33

Esercizio 7
Risoluzione con metodi matriciali della struttura in figura 7.1, tenendo conto sia della rigidezza assiale
che di quella flessionale. Determinare, infine, le caratteristiche di sollecitazione nei nodi.
P

A2-J2
A1-J1

2h
A1-J1

b
Fig. 7.1. Struttura assegnata

Dati:
h = 1200 mm
b = 1800 mm
J1 = 1700000 mm4
A1 = 640 mm2
J2 = 2400000 mm4
A2 = 820 mm2
P = 20 kN
E = 206000 N/mm2
a) Descrizione della struttura
La struttura assegnata costituita da 3 elementi sollecitati sia a flessione che a trazione-compressione. Il
modello sar, dunque, costruito utilizzando elementi trave dotati sia di rigidezza assiale che di rigidezza
flessionale.

b) Numerazione dei nodi e degli elementi della struttura


Introdotto il sistema di riferimento globale di struttura, si procede ad individuare i nodi e gli elementi
del modello, nonch i gradi di libert della struttura stessa considerata priva di vincoli. Si individuano 3
elementi, 4 nodi e 12 frecce generalizzate di struttura (figura 7.2).

c) Matrici di rigidezza di elemento


Si determina, a questo punto, la matrice di rigidezza di ciascun elemento nel proprio riferimento locale.
Tutti e tre gli elementi trave sono soggetti a flessione e trazione-compressione (2 nodi x 3 gradi di
libert per nodo) e possono essere schematizzati come in figura 7.3. In base a tale numerazione, la
generica matrice di rigidezza di elemento in coordinate di elemento la seguente:
________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 7
34

y
f6

f9

f5

f8
2

f4
x

f7

3
3
f12

f11
f10

f2

f3
f1

Fig. 7.2. Nodi, elementi e gradi di libert della struttura

Particolarizzando per i 3 elementi si ha:

f3(i)
f1(i)

f4(i)

f5(i)
f6(i)

f2(i)

Fig. 7.3. Frecce di elemento nel riferimento locale


________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 7
35

0
0
0
0
54933.33333 54933.33333

54933.33333 54933.33333

0
0
0
0

364791.66667
303.99306
364791.66667
303.99306
0
0

Ke =
1
364791.66667 583666666.66667 364791.66667 291833333.33333
0
0

364791.66667
303.99306
364791.66667
303.99306
0
0

364791.66667 291833333.33333 364791.66667 583666666.66667


0
0

0
0
0
0
46922.22222 46922.22222

46922.22222 46922.22222

0
0
0
0

228888.88889
127.16049
228888.88889
127.16049
0
0

Ke =
2
228888.88889 549333333.33333 228888.88889 274666666.66667
0
0

228888.88889
127.16049
228888.88889
127.16049
0
0

228888.88889 274666666.66667 228888.88889 549333333.33333


0
0

0
0
0
0
109866.6667 109866.6667

109866.6667 109866.6667

0
0
0
0

0
0
2431.9444
1459166.6667
2431.9444
1459166.6667

Ke =
3
0
0
1459166.6667 1167333333.3333 1459166.6667 583666666.6667

0
0
2431.9444
1459166.6667
2431.9444
1459166.6667

0
0
1459166.6667 583666666.6667 1459166.6667 1167333333.3333

d) Passaggio al riferimento globale


Si esprimono, a questo punto, le matrici di rigidezza di elemento nel riferimento globale in modo da
tener conto dellorientazione relativa degli elementi. I gradi di liberta di ciascun elemento nel
riferimento globale sono riportati in figura 7.4. Le matrici di cambiamento di riferimento, che
permettono di passare dalle coordinate locali di elemento alle coordinate di struttura secondo la
relazione f ( i ) = [T ] f ( i ) , sono riportate di seguito per i tre elementi costituenti la struttura:

{ }

{ }

ELEMENTO 1

ELEMENTO 3

f5(1)
f4

f6(1)

f3

(1)

(3)

f2(3)
f1(3)

ELEMENTO 2
f2(2)
f3(2)

f5(2)
f1(2)

f6(2)

f4(2)

f2(1)
f3(1)

f6

f1(1)
Fig. 7.4. Frecce di elemento nel riferimento globale

(3)

f5(3)
f4(3)

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 7
36

0 1 0 0 0 0
1 0 0 0 0 0
0 1 0 0 0 0

1
T :=
1 0
0

0 0 0 1 0
0 0 0 0
0 1 0 0
0 0 1 0
0 0 0 0

0
0

0
T :=
2 0
0

0 0 1 0 0

1
T :=
3 0
0

0
0

1 0 0 0
0 1 0 0
0 0 0 1
0 0 0 0

0 0 0 1 0

0 0 0 0 0
0 1 0 0 0

0 0 0 0 1
0 0 1 0 0

Si osserva che le matrici [Ti ] sono matrici 6x6.


Le matrici di rigidezza di elemento nel riferimento di struttura sono le seguenti matrici 6x6 (si riportano
solo 3 cifre significative dopo la virgola per non appesantire la notazione, mentre nel foglio di calcolo se
ne sono considerate 10):

[K ] = [T ] [K ][T ] =
T

e1

[K ] = [T ] [K ][T ] =
T

e2

[K ] = [T ] [K ][T ] =
T

e3

303.993
0

5.493 10
0

3.648 105
0

303.993
0

4
0
5.493 10

5
0
3.648 10
4.692 104
0

0
127.16

0
2.289 10

4.692 104
0

0
127.16

5
0
2.289 10

2.432 103
0

0
1.099 10

1.459 106
0

2.432 103
0

5
0
1.099 10

6
0
1.459 10

3.648 10

303.993

5.493 10

0
8

5.837 10

3.648 10

3.648 10

3.648 10

303.993

5.493 10

2.918 10

3.648 10

4.692 10

2.289 10

5.493 10

4.692 10

2.289 10

2.747 10

0
0

8
2.918 10

5
3.648 10

8
5.837 10

5
2.289 10
127.16

5
8
2.289 10 2.747 10

0
0

5
127.16
2.289 10
5
8
2.289 10 5.493 10
0

0
0
0
1.099 10

9
6
8
0
1.167 10 1.459 10
5.837 10

6
3
6
1.459 10 2.432 10
1.459 10
0

5
0
0
0
1.099 10

8
6
9
0
5.837 10 1.459 10
1.167 10
6

1.459 10

2.432 10

1.459 10

Assemblando le matrici di rigidezza di elemento in coordinate di struttura possibile ottenere la matrice


globale [K ] relativa allintera struttura (matrice 18x18):

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 7
37

[K 1 ]
[K ] =

[K ]
2

[K 3 ]

Per comodit di calcolo conviene, tuttavia, mantenere separate le matrici [K i ] relative ai singoli
elementi ed imporre per ciascun elemento la congruenza con le frecce di struttura nel riferimento
globale, come illustrato nella sezione successiva.

d) Relazioni di congruenza ed assemblaggio della matrice di rigidezza di struttura


Si procede imponendo la congruenza per ciascun elemento; i legami tra le frecce di struttura (fig. 7.2) e
le frecce di elemento nel riferimento globale (fig. 7.4), possono essere espressi nella seguente forma
matriciale:

f1(1) 1
(1)
f 2 0
f 3(1) 0
{ f } (1) =
f 4 0
f 5(1) 0
(1)
f 6 0

{f } = [A ]
(1)

(1)

f1( 2 ) 0
( 2)
f 2 0
f 3( 2 ) 0
{ f } ( 2) =
f 4 0
f 5( 2 ) 0
( 2)
f 6 0

{f } = [A ]
( 2)

( 2)

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
1 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 1 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 1 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 1 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 1 0 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 1 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 1 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 1 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 1 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 1 0 0

f1
f
2
f3

0 f 4
0 f 5

0 f 6

0 f 7
0 f 8

0 f 9
f
10
f11
f
12
f1
f
2
f3

0 f 4
0 f 5

0 f 6

0 f 7
0 f 8

0 f 9
f
10
f11
f
12

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 7
38

f1( 3) 0
( 3)
f 2 0
f ( 3 ) 0
{ f } 3(3) =
f 4 0
f 5( 3) 0
( 3)
f 6 0

0 0 0 0 0 1 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 1 0 0 0

{f } = [A ]
( 3)

( 3)

0 0 0 0 0 0 0 1 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 1 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 1
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

f1
f
2
f3

0 f 4
0 f 5

0 f 6

0 f 7
0 f 8

1 f 9
f
10
f11
f
12

La matrice [A] di congruenza relativa allintera struttura, avente le dimensioni di 18x12, potrebbe essere

[ ]
[ ]
[ ]

A (1)

ottenuta come [A] = A ( 2 ) , mentre la matrice di rigidezza globale [K ] , di dimensioni 12x12, come
A ( 3)

T
[K ] = [A] [K ][A].
Tuttavia, anche in questo caso, per semplicit di calcolo si preferisce mantenere separati gli elementi,
calcolare il contributo di ciascun elemento alla rigidezza della struttura e infine sommare i diversi
termini.
Si ha:

[K1 ] = [A(1) ]T [K (1) ][A (1) ] =

303.993
0

4
0
5.493 10

5
0
3.648 10
303.993
0

5.493 10
0

3.648 105
0

0
0

0
0

0
0

0
0

0
0

0
0

3.648 10

0 0 0 0 0 0

5.493 10

0 0 0 0 0 0

3.648 10

2.918 10

3.648 10

303.993

3.648 10

0 0 0 0 0

5.493 10

0 0 0 0 0

3.648 10

303.993

0
8

5.837 10

8
5

0
0

0
0

0 0 0 0 0 0

2.918 10

3.648 10

5.837 10

0 0 0 0 0

0 0 0 0 0

0 0 0 0 0

0 0 0 0 0

0 0 0 0 0

0 0 0 0 0

0 0 0 0 0

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 7
39

[K 2 ] = [A ( 2) ]T [K ( 2) ][A ( 2) ] =

0
0
0

0
=

0
0

0
0
0

0 0

0 0 0

0 0

0 0 0

0 0

0 0 0

4.692 10

0 0 0

127.16

2.289 10

127.16

2.289 10

0 0 4.692 10
0 0

0 0

0 0 4.692 10

2.289 10

5.493 10

0
2.289 10

0 0 0

0 0 0

2.289 10

2.747 10

4.692 10

127.16

2.289 10

0 0

127.16

0 0

2.289 10

2.747 10

2.289 10

5.493 10

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0 0

0
0

0 0 0

0 0

[K 3 ] = [A (3) ]T [K (3) ][A (3) ] =


0
0
0
0

0
0

0
0

0 0 0 0 0
0 0 0 0 0
0 0 0 0 0
0 0 0 0 0
0 0 0 0 0
0 0 0 0 0
0 0 0 0 0
0 0 0 0 0
0 0 0 0 0
0 0 0 0 0
0 0 0 0 0
0 0 0 0 0

0
0
0
0
0
0

0
0
0
0
0
0

0
0
0
0
0
0

0
0
0
0
0
0

3
6
3
6
0
0
1.459 10 2.432 10
1.459 10
2.432 10

5
5
0
0
0
0
1.099 10
1.099 10

6
9
6
8
0
0
1.459 10
1.167 10 1.459 10
5.837 10
3
6
3
6
2.432 10
1.459 10 2.432 10
1.459 10
0
0

5
5
0
0
0
0
1.099 10
1.099 10

6
8
6
9
0
0
1.459 10
5.837 10 1.459 10
1.167 10
0

La matrice di rigidezza complessiva della struttura data semplicemente dalla somma delle tre matrici di
rigidezza precedenti:

[K ] = [K1 ] + [K 2 ] + [K 3 ] =

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 7
40

303.99
0

4
0
5.49 10

5
0
3.65 10
303.99
0

5.49 10
0

3.65 105
0

0
0

0
0

0
0

0
0

0
0

0
0

3.65 10

303.99

5.49 10

3.65 10

3.65 10

5.84 10

3.65 10

2.92 10

4.72 10

3.65 10

5.51 10

2.92 10

3.65 10

4.69 10

4.69 10

127.16
2.29 10

2.29 10

2.29 10

1.13 10

4.94 10

1.1 10

2.29 10

127.16

2.29 10

2.75 10

1.46 10

2.43 10

1.1 10

1.46 10

6
3

2.29 10

0
0
0
0

0
0
0
0

0
0
0
0

2.29 10
0
0
0

2.75 10
0
0
0

6
3
6
1.46 10 2.43 10
1.46 10
0

5
5
2.29 10
0
0
1.1 10

9
6
8
1.72 10 1.46 10
0
5.84 10
6
3
6
0
1.46 10 2.43 10
1.46 10

5
1.1 10
0
0
0

8
6
9
0
5.84 10 1.46 10
1.17 10
0

La matrice di rigidezza della struttura [K ] una 12x12 ( 4 nodi x 3 gradi di libert per nodo) ed esprime
il legame diretto esistente tra forze nodali {F } e frecce di struttura { f } tramite la relazione:

{F } = [K ]{ f }
e) Applicazione dei vincoli e dei carichi e calcolo della struttura
La presenza di incastri nel nodo 1 e nel nodo 4 elimina tutti i gradi di libert ad essi relativi sicch si ha:

f1 = f 2 = f 3 = f10 = f11 = f 12 = 0
Chiaramente in tali nodi, si svilupperanno le sei corrispondenti reazioni vincolari R1, R2, R3, R10, R11, R12.
Per quanto riguarda il carico esterno esso costituito da un carico concentrato di intensit P = 20000 N
applicato nella mezzeria del traverso, dove non presente un nodo. Occorre, pertanto, tradurre tale
carico in uno nodale equivalente, sfruttando la relazione:

{F } = [a]
eq

T
o

Po

dove [a] indica la matrice delle funzioni di forma, o il punto di applicazione del carico e Po il
carico stesso. Considerando lelemento trave soggetto a presso-flessione e lequazione della sua
linea elastica (in particolare gli spostamenti verticali), si ottengono in generale, con la numerazione
riportata in figura, i seguenti valori del carico equivalente:

0
12

l 8
{Feq } = Po 0

12

l 8
________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 7
41

Per il caso in analisi, essendo l = 2b e P0 = P si ha:

0
10000

9 * 10 6
{Feq } = 0

10000

9 * 10 6
Passando alle grandezze di struttura (numerazione fig. 7.2):

{F } = {0
T

eq

0 0 0 10000 9 *10 6

0 10000 9 *10 6

0 0 0

Il vettore delle forze pu essere pensato come somma di due vettori, il primo relativo ai carichi esterni
ed il secondo alle forze di reazione vincolare:

{F } = {Feq }+ {R}
{F }T

= R1

R2

R3

0 10000 9 * 10 6

0 10000 9 * 10 6

R10

R11

R12

Determinata la matrice di rigidezza di struttura e il vettore delle forze, si procede, innanzitutto, al


calcolo delle frecce incognite. Partendo dal sistema {F } = [K ]{ f } ed eliminando nella matrice [K ] le
righe e le colonne relative alle frecce impedite, si ottiene il seguente sistema residuo:
f4 0
f 10000
5

6
f 6 9 * 10

=
f7 0
f 8 10000


f 9 9 * 10 6

che risolto per semplice inversione della matrice [K R ] fornisce:

F2
F1

F5

F3

F6

F4

Fig. 7.5. Carichi nodali equivalenti


________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 7
42

f4
f
5
f 6
=
f7
f8

f 9

Determinate le frecce incognite, possibile calcolare le reazioni vincolari sfruttando le relazioni


espresse dalle righe di [K ] prima cancellate. Si ottiene:

R1
R
2
R3

R10
R11

R12

A conferma della correttezza dei risultati ottenuti, possibile verificare che lequilibrio della struttura
alla traslazione verticale, alla traslazione orizzontale e alla rotazione intorno ad un polo qualsiasi
soddisfatto a meno di infinitesimi legati ad errori di approssimazione:

equilibrio alla traslazione verticale:


equilibrio alla traslazione orizzontale:

R2 + R11 P = 0,0000055 N 0
R1 + R10 = 0,0000327 N 0

equilibrio alla rotazione

R3 + R12 P * b + R11 * 2b R10 * h = 0,073 Nm 0

Per valutare, infine, le caratteristiche di sollecitazione nei nodi, considerati appartenenti ai diversi
elementi, basta moltiplicare le matrici [K i ] di ciascun elemento per il vettore delle frecce di elemento
nel riferimento di struttura (ottenibili immediatamente dalla congruenza, note le frecce di struttura). Si
ha:

nodi elemento 1:
F6(1)

F5(1)
F4(1)

F2(1)
F3(1)

F1(1)

F1

F2
F3
=
F4
F5

F6

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 7
43

nodi elemento 2:

F2
F3

(2)

(2)

F1(2)

F6

(2)

F5(2)
F4(2)

F1

F2
F3
=
F4
F5

F6

nodi elemento 3:
F2(3)
F3(3)

F1(3)

F5(3)
F6(3)

F1

F2
F3
=
F4
F5

F6

F4(3)

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 8
44

Esercizio 8
Risoluzione con metodi matriciali della struttura in figura 8.1 tenendo conto della rigidezza flessionale e
assiale. Determinare, infine, le caratteristiche di sollecitazione nei nodi.

Figura 8.1. Struttura assegnata

Dati:
h=2700 mm
b=1000 mm
A1=460 mm2
J1=1400000 mm4
A2=550 mm2
J2=4000000 mm4
P=2 N/mm2
E=206000 N/mm2
a) Descrizione della struttura
La struttura assegnata costituita da 5 elementi sollecitati da sforzi di tipo assiale e flessionale. Il
modello sar quindi costruito utilizzando elementi dotati di rigidezza flessionale e assiale.
________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 8
45

Figura 8.2. Nodi ed elementi della struttura

b) Numerazione dei nodi e degli elementi di struttura


La costruzione del modello prevede la definizione del sistema di riferimento globale di struttura,
lindividuazione dei nodi e degli elementi che la costituiscono. La schematizzazione permette di
individuare sei nodi e cinque elementi come mostrato in figura 8.2.

c) Matrici di rigidezza di elemento


Si determina ora la matrice di rigidezza di elemento nel riferimento locale. Lelemento trave, soggetto a
sforzi di tipo assiale e flessionale nel piano del disegno, pu essere schematizzato come in figura 8.3. Se
si trascura la deformabilit a taglio, le matrici di rigidezza per i cinque elementi della struttura assumono
la seguente forma:

Figura 8.3. Gradi di libert dell'elemento trave nel riferimento locale


________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 8
46

E A
E A 1

1
0

0
0
0
h

h
E A E A

1
1

0
0
0
0
h

6 E J
6 E J
12 E J
12 E J
1
1
1
1
0
0

3
2
3
2
h
h
h
h

K :=
6 E J
4 E J
2 E J
6 E J
( 1)
1
1
1
1
0

0
2
2
h
h

h
h

12 E J
6 E J
6 E J
12 E J

1
1
1
1

0
0

3
2
3
2
h
h
h
h

6 E J
6 E J
2 E J
4 E J
1
1
1
1
0

0
2
2
h
h

h
h

E A
E A 2

2
0

0
0
0
b

b
E A E A

2
2

0
0
0
0
b

6 E J
6 E J
12 E J
12 E J
2
2
2
2
0
0

3
2
3
2
b
b
b
b

K :=
6 E J
4 E J
2 E J
6 E J
( 2)
2
2
2
2
0

0
2
2
b
b

b
b

12 E J
6 E J
6 E J
12 E J

2
2
2
2

0
0

3
2
3
2
b
b
b
b

6 E J
6 E J
2 E J
4 E J
2
2
2
2
0

0
2
2
b
b

b
b

E A
E A 1

1
0

0
0
0
2 h

2 h
E A E A

1
1

0
0
0
0
2 h

2 h

6 E J
6 E J
12 E J
12 E J
1
1
1
1

3
2
3
2
( 2 h )
( 2 h )
( 2 h )
( 2 h )

K :=
6 E J
4 E J
2 E J
6 E J
( 3)
1
1
1
1
0

0
2
2
2 h
2 h

( 2 h )
( 2 h )

12 E J
6 E J
6 E J
12 E J

1
1
1
1

0
0
3
2
3
2
( 2 h )
( 2 h )
( 2 h )
( 2 h )

6 E J
6 E J
2 E J
4 E J
1
1
1
1
0

0
2
2
2 h
2 h

( 2 h )
( 2 h )

E A
E A 2

2
0

0
0
0
b

b
E A E A

2
2

0
0
0
0
b

6 E J
6 E J
12 E J
12 E J
2
2
2
2
0
0

3
2
3
2
b
b
b
b

K :=
6 E J
4 E J
2 E J
6 E J
( 4)
2
2
2
2
0

0
2
2
b
b

b
b

12

J
6

J
12

E
J

2
2
2
2

0
0

3
2
3
2
b
b
b
b

6 E J
6 E J
2 E J
4 E J
2
2
2
2
0

0
2
2
b
b

b
b

E A
E A 1

1
0

0
0
0
h

h
E A E A

1
1

0
0
0
0
h

6 E J
6 E J
12 E J
12 E J
1
1
1
1
0
0

3
2
3
2
h
h
h
h

K :=
6 E J
4 E J
2 E J
6 E J
( 5)
1
1
1
1
0

0
2
2
h
h

h
h

12

J
6

J
12

E
J

1
1
1
1

0
0

3
2
3
2
h
h
h
h

6 E J
6 E J
2 E J
4 E J
1
1
1
1
0

0
2
2
h
h

h
h

Sostituendo i rispettivi valori, si ottengono le matrici di rigidezza da utilizzare nel calcolo:

( 1)

3.51 104 3.51 104


0

4
4
3.51 10 3.51 10
0

175.827
0
0
=
5

0
0
2.374 10

175.827
0
0

5
2.374 10
0
0

0
0
0

5
5
2.374 10
175.827
2.374 10

8
5
8
4.273 10 2.374 10 2.136 10

5
5
2.374 10
175.827
2.374 10
8
5
8
2.136 10 2.374 10 4.273 10
0

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 8
47

1.133 105 1.133 105

1.133 105 1.133 105

0
0
=

0
0

0
0

0
0

1.755 104 1.755 104


0

1.755 104 1.755 104


0

0
0
21.978
=
4

0
0
5.934 10

21.978
0
0

4
5.934 10
0
0

1.133 105 1.133 105

1.133 105 1.133 105

0
0
=

0
0

0
0

0
0

3.51 104 3.51 104


0

3.51 104 3.51 104


0

0
0
175.827
=
5

0
0
2.374 10

175.827
0
0

5
2.374 10
0
0

( 2)

( 3)

( 4)

( 5)

0
0
0
0

3
6
3
6
4.944 10 9.888 10 4.944 10
9.888 10

6
9
6
9
4.944 10
3.296 10 4.944 10 1.648 10

3
6
3
6
9.888 10 4.944 10 9.888 10 4.944 10
6
9
6
9
4.944 10
1.648 10 4.944 10 3.296 10
0

0
0
0

4
4
5.934 10
21.978
5.934 10

8
4
8
2.136 10 5.934 10 1.068 10

4
4
5.934 10
21.978
5.934 10
8
4
8
1.068 10 5.934 10 2.136 10
0

0
0
0
0

3
6
3
6
9.888 10
4.944 10 9.888 10 4.944 10

6
9
6
9
4.944 10
3.296 10 4.944 10 1.648 10

3
6
3
6
9.888 10 4.944 10 9.888 10 4.944 10
6
9
6
9
4.944 10
1.648 10 4.944 10 3.296 10
0

0
0
0

5
5
2.374 10
175.827
2.374 10

8
5
8
4.273 10 2.374 10 2.136 10

5
5
2.374 10
175.827
2.374 10
8
5
8
2.136 10 2.374 10 4.273 10
0

d) Passaggio al riferimento globale


Si esprimono ora le matrici di rigidezza di elemento nel riferimento globale, in modo da tenere conto
dellorientazione relativa degli elementi come indicato in figura 4. Le matrici di cambiamento di
riferimento per i cinque elementi della struttura, calcolate tramite la relazione f(i)=T f(i), sono riportate di
seguito:

0
0

1
T :=
1 0
0

1 0 0 0 0
0 0 0 1 0
0 0 0 0
0 1 0 0
0 0 1 0
0 0 0 0

0
0

1
0

0
T :=
2 0
0

0 0 0 0 0
0 0 1 0 0
1 0 0 0
0 1 0 0
0 0 0 1
0 0 0 0

0
0

0
0

1
T :=
3 0
0

1 0 0 0 0
0 0 0 1 0

0 0 0 0 0
0 1 0 0 0

0 0 0 0 1
0 0 1 0 0

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 8
48

1
0

0
T :=
4 0
0

0 0 0 0 0
0 0 1 0 0
1 0 0 0
0 1 0 0
0 0 0 1
0 0 0 0

0
0

0
0

1
T :=
5 0
0

1 0 0 0 0
0 0 0 1 0

0 0 0 0 0
0 1 0 0 0

0 0 0 0 1
0 0 1 0 0

Si pu allora procedere al calcolo delle matrici di rigidezza KK che contengono linformazione


sullorientazione degli elementi nel riferimento globale.

[KK i ] = [Ti ]T [K (i ) ][Ti ]


175.827
0

3.51 10
0

2.374 105
0
KK =
1
175.827
0

4
3.51 10
0

5
0
2.374 10

2.374 10

175.827

3.51 10

0
8

4.273 10

2.374 10

2.374 10

2.374 10

175.827

3.51 10

2.136 10

2.374 10

8
2.136 10

5
2.374 10

8
4.273 10

Figura 8.4. Frecce di elemento nel sistema di riferimento globale


________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 8
49

1.133 105

0
KK =
2
1.133 105

1.133 105

0
KK =
4
1.133 105

1.133 10

0
3

4.944 10

4.944 10

3.296 10

1.133 10

9.888 10

9.888 10

4.944 10

4.944 10

1.648 10

1.133 10

0
3

9.888 10

4.944 10

4.944 10

3.296 10

1.133 10

9.888 10

4.944 10

4.944 10

21.978
0

1.755 10
0

5.934 104
0
KK =
3
21.978
0

4
1.755 10
0

4
0
5.934 10

175.827
0

3.51 10
0

2.374 105
0
KK =
5
175.827
0

4
0
3.51 10

5
0
2.374 10

1.648 10

0
0

5.934 10

21.978

2.136 10

3
6
9.888 10 4.944 10

6
9
4.944 10 1.648 10

0
0

3
6
9.888 10 4.944 10
6
9
4.944 10 3.296 10
0

5.934 10

0
4

1.755 10

3
6
9.888 10 4.944 10

6
9
4.944 10 1.648 10

0
0

3
6
9.888 10 4.944 10
6
9
4.944 10 3.296 10
0

5.934 10

5.934 10

21.978

1.755 10

1.068 10

2.374 10

5.934 10

175.827

4.273 10

2.374 10
4

3.51 10

2.374 10

2.374 10

175.827

3.51 10

2.136 10

2.374 10

8
1.068 10

4
5.934 10

8
2.136 10

8
2.136 10

5
2.374 10

8
4.273 10

e)Relazioni di congruenza ed assemblaggio della matrice di rigidezza di struttura


Si procede imponendo la congruenza. Gli spostamenti consentiti nella struttura sono diciotto e sono
rappresentati in figura 8.5. La congruenza si impone mettendo a confronto la figura 8.5 con la figura
8.4. Si possono cos definire le matrici [A] che permettono di esprimere la congruenza tra frecce di
elemento e frecce della struttura globale:

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 8
50

Figura 8.5. Frecce globali di struttura

1
0

0
A1 :=
0
0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0
0

0
A2 :=
0
0

0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 8
51

0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0

0
A3 :=
0
0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0

0
0

0
A4 :=
0
0

0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0
0

0
A5 :=
0
0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0

Si ricava allora la matrice di rigidezza complessiva della struttura costituita dai cinque elementi, nel
sistema di riferimento globale, nel rispetto dei vincoli di congruenza:
T

K := A KK A
Tale matrice esprime il legame diretto esistente tra forze nodali F e frecce della struttura f:
F = [K ]{ f }

f) Applicazione dei vincoli e dei carichi e calcolo della struttura


Si passa ora a imporre i vincoli; la presenza delle tre cerniere determina che:
________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 8
52

f1=0
f2=0
f10=0
f11=0
f16=0
f17=0

Questo vuol dire in fase di calcolo trascurare in prima analisi, le equazioni relative alle frecce di
traslazione nelle cerniere. Si deve infine considerare il carico: esso coincide con un carico distribuito su
una lunghezza h di modulo p che bisogna sostituire con un carico equivalente nodale tenendo conto
della matrice delle funzioni di forma [a]:
h

Fi = [a ] p dx
T

Considerando la linea elastica di un elemento soggetto a flessione e imponendo le condizioni al


contorno, si ottengono in generale i seguenti valori di carico equivalente:

( )

2
(p h)
h
T

F :=
0 p
e
12
2

( p h)
2

2
(
h )
p

12

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Il vettore delle forze F pu essere pensato come somma di due vettori, il primo relativo ai carichi
esterni ed il secondo alle forze di reazione vincolare:

{F } = {Fe } + {R}
in cui:
T

R := R

0 0 0 0 0 0 0 R

10

11

0 0 0 0 R

16

17

La relazione matriciale finale sar dunque la seguente:

Si eliminano ora le colonne corrispondenti agli spostamenti impediti dai vincoli, cio la prima, la
seconda, la decima, la undicesima, la sedicesima e la diciassettesima, rendendo la struttura isostatica.
Risolvendo il sistema ridotto cos ottenuto si ottengono i seguenti spostamenti nodali:
________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 8
53

E quindi sostituendo nelle equazioni relative alle reazioni vincolari si ottiene :

g) Calcolo delle sollecitazioni nei vari elementi della struttura


Noto il vettore delle frecce globali di sistema possibile determinare le sollecitazioni agenti
sullelemento i-esimo sfruttando la relazione:
________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 8
54

Fi = [K i ]{ f tot }

Effettuando il calcolo per i cinque elementi si ottengono le seguenti forze di elemento:

Verificato lequilibrio nei nodi e lequilibrio di elemento si procede alla determinazione dei
diagrammi dello sforzo normale, del taglio e del momento flettente, ottenendo quanto di seguito
riportato. Si tenga presente che i diagrammi del taglio e del momento flettente fanno riferimento
alla condizione di carico equivalente e quindi diversi dagli andamenti reali ottenibili considerando il
carico ripartito. Tale approssimazione presente solo sullelemento uno in quanto gli andamenti sui
restanti elementi coincidono con quelli reali. La convenzione adottata per la schematizzazione dei vari
andamenti quella del concio elementare riportata in figura 8.6.

Figura 8.6. Concio elementare

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 8
55

Figura 8.7. Sforzo assiale

Figura 8.8. Sforzo di taglio


________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 8
56

Figura 8.9.Momento flettente

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 9
57

Esercizio 9
Risoluzione con metodi matriciali della struttura in figura 9.1 tenendo conto della rigidezza assiale degli
elementi. Determinare, infine, le caratteristiche di sollecitazione nelle aste.

P
A2

A3
A1

A1
A3

A2

Figura 9.1. Struttura assegnata

Dati:
b = 1700 mm
2
A1 = 1200 mm
2
A2 = 1000 mm
2
A3 = 800 mm
P =50 kN
E =206000 N/mm2

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 9
58

a) Descrizione della struttura.


La struttura assegnata costituita da 6 elementi sollecitati esclusivamente a trazione-compressione. Il
modello sar quindi costituito da elementi asta dotati di rigidezza assiale.

b) Numerazione dei nodi e degli elementi della struttura.


La costruzione del modello prevede la definizione di un sistema di riferimento globale della struttura,
lindividuazione dei nodi e degli elementi. Nella struttura in questione si individuano 6 elementi e 4 nodi
(fig. 9.2).

c) Matrici di rigidezza di elemento.


Si determina ora la matrice di rigidezza di ogni elemento nel riferimento locale. Lasta sollecitata
esclusivamente a trazione-compressione pu essere schematizzata come in Figura 9.3. Le matrici di
rigidezza di ciascun elemento espresse nel riferimento locale sono le seguenti:
K := E
1

K := E
4

A1 1 1

b 1 1

K := E

A2 1 1

K := E

1 1

A2 1 1

b 1 1

K := E

1 1

b 2 1 1

K := E

A3

A1 1 1
b

1 1

1 1

b 2 1 1
A3

ossia:

1.45 105 1.45 105

K =
1
5
5
1.45 10 1.45 10

1.212 105 1.212 105

K =
2
5
5
1.212 10 1.212 10

Figura 9.2. Numerazione dei nodi e degli elementi


________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 9
59

Figura 9.3. Gradi di libert dell i-esimo elemento asta nel riferimento locale.

1.454 105 1.454 105

K =
3
5
5
1.454 10 1.454 10

1.212 105 1.212 105

K =
4
5
5
1.212 10 1.212 10

6.855 104 6.855 104

K =
5
4
4
6.855 10 6.855 10

6.855 104 6.855 104

K =
6
4
4
6.855 10 6.855 10

d) Passaggio al riferimento globale


Si esprimono ora le matrici di rigidezza di elemento nel riferimento globale, in modo da tener conto
dellorientazione relativa degli elementi. In Figura 9.4 sono riportati i gradi di libert del generico
elemento nel riferimento globale. Per ogni elemento possibile definire i coseni direttori e quindi le
matrici Ti di cambio di riferimento:
li = cos (i) mi = sin (i)

Figura 9.4. Frecce nel sistema di riferimento globale.


________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 9
60

li mi 0 0

T :=
i 0 0 l m
i i

0 1 0 0

0 0 0 1

T :=
1

1 0 0 0

0 0 1 0

T :=
2

2 2

2
2
T :=
5
0
0

2
T :=
6
0

2 2

2
2
0

0 1 0 0

0 0 0 1

T :=

2
2
0

1 0 0 0

0 0 1 0

T :=
4

0
2
2

2
0

Con i dati a disposizione ora possibile scrivere le matrici di rigidezza di elemento nelle coordinate di
struttura (Ksegi). Si osserva che le matrici Ki sono di ordine 2x2, le matrici Ti di ordine 2x4 e le matrici
Ksegi di ordine 4x4.
T
i

Kseg := T K T
i

i i

e) Relazioni di congruenza ed assemblaggio della matrice di rigidezza di struttura.


Si procede, ora, ad imporre la congruenza. Nella Figura 5 si riportano i gradi di libert della struttura nel
riferimento globale. I legami tra tali frecce e quelle di ogni singolo elemento definite nella Figura 4
permettono di ricavare le matrici di congruenza Ai :

1
0
A :=
1 0
0

0 0 0 0 0 0 0

1 0 0 0 0 0 0
0 1 0 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0 0

0
0
A :=
2 0
0

0 1 0 0 0 0 0

0 0 1 0 0 0 0
0 0 0 1 0 0 0

0 0 0 0 1 0 0

0
0
A :=
3 0
0

0 0 0 0 0 1 0

0 0 0 0 0 0 1
0 0 0 1 0 0 0

0 0 0 0 1 0 0

Figura 9.5. Frecce globali di struttura.


________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 9
61

1 0 0 0 0 0 0 0
0 0 1 0 0 0 0 0
1 0 0 0 0 0 0 0

0 1 0 0 0 0 0 0

A :=
4 0 0 0 0 0 0 1 0
0 0 0 0 0 0 0 1

0 0 0 1 0 0 0 0

A :=
5 0 0 0 0 0 0 1 0
0 0 0 0 0 0 0 1

0 1 0 0 0 0 0 0

A :=
6 0 0 0 0 1 0 0 0
0 0 0 0 0 1 0 0

Le matrici Ai permettono di scrivere le matrici Kti cio le matrici di rigidezza di ogni elemento scritte
nel riferimento globale e che tengono conto della congruenza:
T
i

Kt := A Kseg A
i

e quindi la matrice di rigidezza della struttura Ktot come :

Ktot := Kt + Kt + Kt + Kt + Kt + Kt
1

dunque:
1.555 105

3.427 104

0
Ktot =
3.427 104

4
3.427 10

5
1.212 10

5
5
4
4

0
1.797 10
0
1.454 10 3.427 10 3.427 10
0

5
4
5
4
4
1.555 10 3.427 10 1.212 10
3.427 10 3.427 10
0
0

5
4
5
4
4
1.454 10 3.427 10 1.797 10
0
0
3.427 10 3.427 10

4
5
5
4

3.427 10
1.555 10
3.427 10 1.212 10
0
0
0

4
4
5
5
0
0
1.454 10
3.427 10
0
3.427 10
1.797 10
4
4
5
4
1.555 10 3.427 10
3.427 10 3.427 10
0
0
0
4
4
5
4
5
0
0
3.427 10 3.427 10
1.454 10 3.427 10 1.797 10
4

3.427 10

3.427 10

3.427 10

1.212 10

La matrice di rigidezza Ktot di ordine 8x8, infatti la struttura costituita da 4 nodi ognuno dei quali
ha due gradi di libert con un totale di 8 gradi di libert per lintera struttura. Tale matrice esprime il
legame diretto esistente tra forze nodali F e frecce nodali f:

F := Ktot f
Il vettore F costituito dalle quattro componenti dovute alle reazioni vincolari nei nodi 1 e 2 (R1, R2,
R3, R4) e le componenti delle forze applicate nei nodi 3 e 4 (P, 0, 0 ,0). Il vettore f risulta costituito
dalle frecce nodali che in corrispondenza dei nodi 1 e 2 sono nulle data la presenza dei vincoli e nei
nodi 3 e 4 sono incognite, il vettore f sar quindi : f = (0, 0, 0, 0, f5 , f6 , f7 , f8 ).

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 9
62

Figura 9.6. Carichi nodali attivi e reattivi agenti sulla struttura.

R1

R2

R3

F := R4
P

0
0

0

0

0
0
0

f := f 5
f
6
f
7
f
8

Per determinare le frecce incognite si utilizza la matrice Kres ottenuta dalla matrice K eliminando le
prime quattro righe e colonne visto che f1 = f2 = f3 = f4 = 0:
0
0
155450.352217513 34273.8816292774

34273.8816292774 179685.64633516
0
145411.764705882

Kres :=

0
0
155450.352217513 34273.8816292774

0
145411.764705882 34273.8816292774 179685.64633516

Per cui definendo il vettore c come:

P

0
c :=
0
0

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 9
63

ed il vettore d come:

si pu scrivere:

f5

f6
d :=
f7
f
8
d := Kres

Da cui si ricava:

3.71 10 4

2.237
10

d=

5
4.166 10
1.89 10 4

Si ottenuto quindi:
f5 = 3.71 x 10-4 ;
f6 = -2.237 x 10-4 ;
f7 = -4.166 x 10-5 ;
f8 = -1.89 x 10-4 ;
In questo momento si in grado di risolvere il sistema (1) visto che il vettore f noto, si ricava quindi:

0
5

50
5
F=

50
0
0

0
Le reazioni vincolari saranno:
R1= 0 kN
R2 = -5 kN
R3 = -50 kN
R4= 5 kN
Si nota che con i risultati ottenuti rispettato lequilibrio alla traslazione orizzontale e verticale e
lequilibrio dei momenti rispetto a ogni nodo dellintera struttura. Per il calcolo delle caratteristiche della
sollecitazione (solo nei nodi e con le convenzioni stabilite nel riferimento locale di elemento) basta
calcolare i vettori ei (in questo caso costituiti da due componenti) rappresentanti le frecce nei nodi
rispetto al riferimento locale.
________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 9
64

e := T A f
i

Dopo aver calcolato i relativi ei per ogni nodo:

possibile calcolare le caratteristiche della sollecitazione nei nodi (rappresentate dai vettori Di) rispetto
al riferimento locale. Sar sufficiente moltiplicare la matrice di rigidezza (Ki) di ogni elemento scritta nel
riferimento locale per il vettore ei :

D := K e
i

i i

ottenendo :

Le forze nei nodi rispetto al riferimento locale, riportate in fig. 9.7, sono quindi date da:
F11 = 0 kN ;
F12 = -45 kN ;

F21 = 0 kN
F22 = 45 kN

F13 = 5 kN ;
F14 = 5 kN ;

F23 = -5 kN
F24 = -5 kN

F15 = -7.14 kN ;
F16 = -7.14 kN ;

F25 = 7.14 kN
F26 = 7.14 kN

Si osserva che le aste 6, 5, 2 sono soggette a trazione, le aste 4 e 3 a compressione e lasta 1 scarica.
Inoltre rispettato lequilibrio alla traslazione e quello nei nodi come si pu osservare nella Figura 9.8.

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 9
65

Figura 9.7. Caratteristiche delle sollecitazione nei nodi

Nodo 1

Nodo 2

Nodo 3

Nodo 4

Figura 9.8. Equilibrio dei nodi della struttura

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 10
66

Esercizio 10

Risoluzione con metodi matriciali della struttura in figura 10.1 tenendo conto della rigidezza assiale e
flessionale degli elementi. Determinare, infine, le caratteristiche di sollecitazione nelle travi.

2b

Dati:
b = 1500 mm
A = 600 mm2
J = 1200000 mm4
p = 10 N/mm
E = 206000 N/mm2
a) Descrizione della struttura
La struttura assegnata costituita da 5 elementi tutti sollecitati a flessione, taglio e a sforzo assiale. Il
modello di conseguenza sar, quindi, costruito utilizzando elementi trave dotati rispettivamente di
rigidezza flessionale e assiale.
________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 10
67

f5

f8
f4

f6

f9

2
1

f7

f14

f2
f3

f1

51

f15

f11
f13

41

f12

f10

5
5

Figura 10.2. Nodi, elementi e gradi di libert della struttura.

b) Numerazione dei nodi e degli elementi della struttura


La costruzione del modello prevede la definizione del sistema di riferimento globale di struttura,
lindividuazione dei nodi e degli elementi che costituiscono la struttura e, infine, lindividuazione dei
gradi di libert. Si individuano, quindi, 5 elementi e 5 nodi (figura 2.2):

c) Matrici di rigidezza dellelemento


Si determinano ora le matrici di rigidezza dellelemento nel riferimento locale schematizzato come in
figura 10.3. Le matrici di rigidezza per gli elementi 1, 2, 3 sono uguali, avendo tutti e tre la medesima
lunghezza e le stesse caratteristiche; cos come le matrici riferite agli elementi 4 e 5. Si riportano di
seguito le 2 matrici Ki indicandone i rispettivi elementi di riferimento e tenendo conto che:
K1 = K2 = K3

K4 = K5

f3

f5
f1

f4

f6

f2

Figura 10.3. Gradi di libert dellelemento nel riferimento locale.


________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 10
68

E A E A

0
0
0
0
2 b 2 b

E A E A

0
0
0
0
2 b 2 b

12 E J 6 E J 12 E J 6 E J
0
0

3
2
3
2

( 8 b ) ( 4 b ) ( 8 b ) ( 4 b )

K :=
E J
E J
E J
E J
1

0
0
6
6
4
2 b
b
2
2

( 4 b )
( 4 b )

E J
E J
E J
E J
0
0
12
6
12
6
3
2
3
2

( 8 b )
( 4 b )
( 8 b )
( 4 b )

E J
E J
E J
E J
0
0
6
6
2

b
b
2
2
( 4 b )
( 4 b )

E A E A

0
0
0
0
b

E A E A

0
0
0
0
b

J
J
J
J
0

12E
0
6E
12E
6E
3
2
3
2

b
b
b
b

K :=
J
J
E J
J
4 0

0
6E
4E
6
2E
b
b
2
2

b
b

J
J
J
J
0
0
12E
6E
6E
12E
3
2
3
2

b
b
b
b

J
J
J
J
0
0
6E
2E
6E
4E

b
b
2
2
b
b

Sostituendo i rispettivi valori numerici si ottiene:


4.12 104 4.12 104
0

4.12 104 4.12 104


0

0
0
1.717
K =
1
4

0
0
4.12 10

0
0
1.717

4
0
0
4.12 10

8.24 104 8.24 104


0

4
4
8.24 10 8.24 10
0

0
0
878.933
K =
4
5

0
0
6.592 10

0
0
878.933

5
0
0
6.592 10

0
0
0

4
4
4.12 10
1.717
4.12 10

8
4
8
3.296 10 4.12 10 1.648 10

4
4
4.12 10
1.717
4.12 10
8
4
8
1.648 10 4.12 10 3.296 10
0

0
0
0

5
5
6.592 10
878.933 6.592 10

8
5
8
6.592 10 6.592 10 3.296 10

5
5
6.592 10
878.933 6.592 10
8
5
8
3.296 10 6.592 10 6.592 10
0

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 10
69

d) Passaggio al riferimento globale


Si esprimono ora le matrici di rigidezza di elemento nel riferimento globale, in modo da tener conto
dellorientazione relativa degli elementi. I gradi di libert del generico elemento nel riferimento globale
sono riportati in figura 2.4. Le matrici del cambiamento di riferimento per i 5 elementi della struttura
possono essere cos determinate:

Il legame tra frecce nel riferimento locale f(i) e frecce nel riferimento globale f(i) proprio dato da:
f (i) = T f (i)
Si pu allora procedere al calcolo delle matrici Ksegn, cio delle matrici di rigidezza che contengono le
informazioni sullorientazione dei singoli elementi nel riferimento globale.

f5

f2
f4

f6

f5
f1

f3

f6

f4

f1

f2
f3

f2

f3

f2

f1

f5
f1

f3

4-5

f6

f5
f4

f6

f4

1
Figura 10.4. Gradi di libert degli elementi nel riferimento globale.
________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 10
70

Ksegn = TT . K . T
1.717
0

0
4.12 10

4.12 104
0
Ksegn =
1
1.717
0

4
4.12 10
0

4
0
4.12 10
4.12 104
0

0
1.717

0
4.12 10
Ksegn =
2
4.12 104
0

1.717
0

4
4.12 10
0

1.717
0

0
4.12 10

4.12 104
0
Ksegn =
3
1.717
0

4
4.12 10
0

4
0
4.12 10

8.24 104
0

0
878.933

0
6.592 10
Ksegn =
4
8.24 104
0

878.933
0

5
6.592 10
0

8.24 104
0

0
878.933

0
6.592 10
Ksegn =
5
8.24 104
0

878.933
0

5
6.592 10
0

4.12 10

1.717

4.12 10

3.296 10

4.12 10
4

4.12 10

4.12 10

1.717

4.12 10

1.648 10

4.12 10

4.12 10

0
4

4.12 10

3.296 10

4.12 10

4.12 10

1.648 10

0
0

8
1.648 10

4
4.12 10

8
3.296 10
0

4
1.717
4.12 10

4
8
4.12 10 1.648 10

0
0

4
1.717
4.12 10
4
8
4.12 10 3.296 10
0

0
0
0
4.12 10

8
4
8
3.296 10 4.12 10
1.648 10
0

4
4
0
4.12 10
1.717
4.12 10

4
4.12 10
0
0
0

8
4
8
1.648 10 4.12 10
3.296 10
0
4

4.12 10

1.717

8.24 10

0
5

6.592 10

6.592 10

8.24 10

6.592 10

3.296 10

8.24 10

6.592 10

6.592 10

8.24 10

6.592 10

3.296 10

0
0

4.12 10

5
878.933 6.592 10

5
8
6.592 10 3.296 10

0
0

5
878.933 6.592 10
5
8
6.592 10 6.592 10
0

5
878.933 6.592 10

5
8
6.592 10 3.296 10

0
0

5
878.933 6.592 10
5
8
6.592 10 6.592 10
0

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 10
71

e) Relazioni di congruenza e assemblaggio


Si procede ora ad imporre la congruenza. Con riferimento alla figura 10.5, in cui si riportano i singoli
elementi e i rispettivi spostamenti f(i) nel riferimento globale della struttura, e alla figura 10.2, dove sono
riportati i gradi di libert della struttura, occorre imporre che:
elemento 1

elemento 2

elemento 3

elemento 4

elemento 5

f(1)1 = f1
f(1)2 = f2
f(1)3 = f3
f(1)4 = f4
f(1)5 = f5
f(1)6 = f6

f(2)1 = f4
f(2)2 = f5
f(2)3 = f6
f(2)4 = f7
f(2)5 = f8
f(2)6 = f9

f(3)1 = f7
f(3)2 = f8
f(3)3 = f9
f(3)4 = f10
f(3)5 = f11
f(3)6 = f12

f(4)1 = f13
f(4)2 = f14
f(4)3 = f15
f(4)4 = f10
f(4)5 = f11
f(4)6 = f12

f(5)1 = f1
f(5)2 = f2
f(5)3 = f3
f(5)4 = f13
f(5)5 = f14
f(5)6 = f15

Per ogni elemento possibile ricavare una matrice di congruenza A(i), che si omette per brevit, per
mezzo della quale ricavare le matrici di rigidezza che esprimono il contributo di ogni singolo elemento
alla rigidezza dellintera struttura:
Ktot(i) = [A(i)]T . [Ksegn] . [A]
1.717
0

4
0
4.12 10

4.12 104
0

1.717
0

4.12 10
0

4.12 104
0
Kt ot =
0
0
1
0
0

0
0

0
0

0
0

0
0

0
0

0
0

0
0

4.12 10

0 0 0 0 0 0 0 0 0

4.12 10

0 0 0 0 0 0 0 0 0

1.648 10
4.12 10

0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0

4.12 10

1.717

0
8

3.296 10

4.12 10

4.12 10

1.717

4.12 10

0
0

0
0
0

0
0

0 0 0 0 0 0 0 0 0

1.648 10

4.12 10

3.296 10

0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 10
72

0
0
0
0
0
0 0 0 0 0 0
0
0 0 0

0
0
0
0
0
0 0 0 0 0 0
0
0 0 0
0 0 0
0
0
0
0
0
0 0 0 0 0 0
0

4
4
0
0
0
4.12 10
0
0 0 0 0 0 0
0 0 0 4.12 10

4
4
0
0
1.717
1.717
4.12 10
4.12 10 0 0 0 0 0 0
0 0 0

4
8
4
8
0
0
4.12 10 3.296 10
4.12 10 1.648 10 0 0 0 0 0 0
0 0 0

4
4
4.12 10
0 0 0 4.12 10
0
0
0
0
0 0 0 0 0 0

Kt ot =
2
4
4
0 0 0
1.717 4.12 10
1.717
4.12 10 0 0 0 0 0 0
0
0

4
8
4
8
0 0 0
4.12 10 1.648 10
4.12 10 3.296 10 0 0 0 0 0 0
0
0

0
0
0
0
0
0
0 0 0 0 0 0
0 0 0
0 0 0
0
0
0
0
0
0
0 0 0 0 0 0
0 0 0
0
0
0
0
0
0
0 0 0 0 0 0

0
0
0
0
0
0
0 0 0 0 0 0
0 0 0
0 0 0
0
0
0
0
0
0
0 0 0 0 0 0

0
0
0
0
0
0
0 0 0 0 0 0
0 0 0

0
0
0

0
0

0
Kt ot =
3
0

0
0

0 0 0 0 0

0 0 0

0 0 0 0 0

0 0 0

0 0 0 0 0

0 0 0 0 0

0 0 0

0 0 0 0 0

0 0 0

0 0 0 0 0

0 0 0 0 0

1.717

4.12 10

1.717

4.12 10

0 0 0

0 0 0 0 0

4.12 10

4.12 10

0 0 0

0 0 0 0 0 4.12 10

3.296 10

1.648 10

0 0 0 0 0

1.717

4.12 10

1.717

4.12 10

0 0 0 0 0

4.12 10

4.12 10

1.648 10

4.12 10

3.296 10

0 0

8
4

0 0 0 0 0 4.12 10

0 0 0

8
4

0 0 0

4.12 10

0 0 0

0 0 0

0
0

0 0 0
8

0 0 0 0 0

0 0

0 0 0 0 0

0 0

0 0 0 0 0

0 0

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 10
73

0
0
0
0
0
0
0 0 0 0 0 0 0 0 0

0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0

0 0 0 0 0 0 0 0 0

0
0
0
0
0
0
0 0 0 0 0 0 0 0 0

0
0
0
0
0
0

0
0
0
0
0
0
0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0

0
0
0
0
0
0
0 0 0 0 0 0 0 0 0

0
0
0
0
0
0

0
0
0
0
0
0
0 0 0 0 0 0 0 0 0

0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Kt ot =
4

4
0 0 0 0 0 0 0 0 0 8.24 104

0
0
0
8.24 10
0

5
5
0 0 0 0 0 0 0 0 0
0
0
878.933 6.592 10
878.933 6.592 10

5
8
5
8
0
0
6.592 10 6.592 10
6.592 10 3.296 10
0 0 0 0 0 0 0 0 0

4
4
8.24 10
0
0
0
0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 8.24 10

5
5
878.933 6.592 10
878.933 6.592 10
0
0
0 0 0 0 0 0 0 0 0

5
8
5
8
6.592 10 3.296 10
6.592 10 6.592 10
0
0
0 0 0 0 0 0 0 0 0

8.24 104
0

878.933
0

5
6.592 10
0

0
0

0
0

0
0

0
0
Kt ot =
0
0
5
0
0

0
0

0
0

0
0

4
0
8.24 10

0
878.933

5
0
6.592 10

0 0 0 0 0 0 0 0 0 8.24 10

0
5

6.592 10

0 0 0 0 0 0 0 0 0

6.592 10

0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 8.24 10

6.592 10

3.296 10

0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0

5
878.933 6.592 10
5
8
6.592 10 3.296 10

0
0

0
0

0
0

0
0

0
0

0
0

0
0

0
0

0
0

0
0

5
878.933 6.592 10
5
8
6.592 10 6.592 10
0

Si pu a questo punto determinare la matrice totale Ktot come somma dei contributi dei vari elementi:
Ktot = K1 + K2 + K3 + K4 + K5

f) Applicazione dei vincoli e dei carichi e calcolo della struttura


A questo punto si procede con limposizione dei vincoli; la presenza di due appoggi implica che:
f13 = 0
f14 = 0
f10 = 0
f11 = 0

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 10
74

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 10
75

Ci significa che in fase di calcolo si trascurano la decima, undicesima, tredicesima e quattordicesima


equazione del sistema:
F = K .f
Si deve, infine, considerare il carico: esso coincide con un carico distribuito su una lunghezza 2b di
modulo pari a p. Occorre tradurlo in un carico equivalente nodale, tenendo conto della matrice delle
funzioni di forma [a]:
l

Fi := a p dx

Considerando lelemento soggetto a flessione e imponendo le condizioni al contorno, il vettore delle


forze note diventa:
0
0

0
0

b
p 2
2

2
p 4 b
Frid :=
12
0

p 2 b
2

2
p 4 b
12

4
1.5 10

6
Frid = 7.5 10

1.5 104

6
7.5 10

Calcolando le frecce relative:


1

frid := Krid

Frid

si ottiene:
1.015 10 5

4
4.045 10
6

2.876 10
0.806

0.364

frid = 1.618 10 5

0.806

0.364

5
1.608 10

6
2.774 10

7
1.766 10

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 10
76

Il vettore degli spostamenti globali della struttura in esame , quindi, pari a:


1.015 10 5

4.045 10 4

2.876 10 6

0.806

0.364

5
1.618 10

0.806

f :=
0.364
5

1.608 10
0

2.774 10 6

7
1.766 10

Conoscendo gli spostamenti nei nodi vincolati si pu procedere al calcolo della reazioni vincolari come
formulazione inversa del legame:
F = K .f
Il vettore F, infatti, pu essere decomposto come somma del vettore della reazioni vincolari e del
vettore delle forze esterne agenti sulla struttura:
Risulta, pertanto:

F = Fest + R
0

0
0
0

0
0

R := 0
0

0
0
0

0
30000

g) Caratteristiche di sollecitazione nei nodi


Per la determinazione delle caratteristiche di sollecitazione nei nodi, nel rispetto delle convenzioni
stabilite nel riferimento locale, basta poi ricalcolare il vettore Fi per ogni elemento:
Fi = Ti . Ai . F
________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

Esercizio 10
77

Risulta, quindi:
0

4
1.5 10

0
F1 =

6
7.5 10

1.5 104

F2 =
7.5 106

4
1.5 10

6
7.5 10

1.5 104

0
0
F3 =

7.5 106
0

0
0

0
F4 =
0
0

0

0
0

0
F5 =
0
0

0

________________________________________________________________________________________________
Calcolo Matriciale delle Strutture rev. 10.2006

You might also like