You are on page 1of 186

CORSO DI

ANALISI
MATEMATICA
2
ESERCIZI
Carlo Ravaglia
19 febbraio 2015

iv

Indice
14 Calcolo dierenziale
14.1 Massimi e minimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14.1.1 Massimi e minimi di funzioni . . . . . . . . . . .
14.2 Dierenziabilit`a e derivata . . . . . . . . . . . . . . . . .
14.2.1 Dominio, matrice jacobiana e derivata . . . . . .
14.2.2 Matrice jacobiana e derivata . . . . . . . . . . .
14.2.3 Derivata della funzione composta . . . . . . . . .
14.2.4 Gradiente e dierenziale . . . . . . . . . . . . . .
14.2.5 Derivate direzionali . . . . . . . . . . . . . . . . .
14.3 Dieomorsmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14.3.1 Dieomorsmo e derivata della funzione inversa .
14.4 Estremanti relativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14.4.1 Estremanti relativi in R2 . . . . . . . . . . . . .
14.4.2 Estremanti relativi in R3 . . . . . . . . . . . . .
15 Forme dierenziali lineari
15.1 Forme dierenziali esatte . . . . . . . . . . . . . .
15.1.1 Forme dierenziali esatte in R2 . . . . . . .
15.1.2 Forme dierenziali esatte in R3 . . . . . . .
15.1.3 Forme dierenziali esatte in RN . . . . . .
15.2 Campi di vettori esatti . . . . . . . . . . . . . . . .
15.2.1 Campi di vettori esatti . . . . . . . . . . . .
15.3 Integrale di forme dierenziali su traiettorie . . . .
15.3.1 Integrale di forme dierenziali su traiettorie

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

1
1
1
12
12
14
15
17
19
21
21
25
25
29

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

31
31
31
33
34
34
34
35
35

16 Equazioni implicite
16.1 Problema con equazione implicita . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16.1.1 Problema con equazione implicita in R2 . . . . . . . . . .
16.1.2 Problema con una equazione implicita in R3 . . . . . . .
16.1.3 Problema con un sistema di due equazioni implicite in R3

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

37
37
37
38
40

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

vi

INDICE

17 Sottovariet`
a dierenziali di RN
17.1 Spazio tangente, spazio normale, variet`a lineare tangente, variet`a lineare normale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17.1.1 Spazio tangente, spazio normale, variet`a lineare tangente, variet`
a lineare normale ad una sottovariet`a in forma parametrica
17.2 Massimi e minimi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17.2.1 Massimi e minimi di funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

41

18 Equazioni dierenziali
18.1 Equazioni del primo ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18.1.1 Problemi di Cauchy per equazioni del primo ordine . . . . . . .
18.2 Equazioni di ordine superiore al primo . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18.2.1 Problemi di Cauchy per equazioni di ordine superiore al primo

67
67
67
79
79

19 Equazioni dierenziali lineari


19.1 Equazioni del primo ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19.1.1 Problema di Cauchy per unequazione del primo ordine . . . .
19.2 Sistemi di equazioni dierenziali lineari . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19.2.1 Integrale generale per i sistemi di due equazioni . . . . . . . . .
19.2.2 Autovettori e integrale generale per i sistemi di due equazioni .
19.2.3 Problema di Cauchy per i sistemi di due equazioni . . . . . . .
19.2.4 Autovettori e problema di Cauchy per i sistemi di due equazioni
19.2.5 Problema di Cauchy per i sistemi di tre equazioni . . . . . . .
19.3 Equazione di ordine superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19.3.1 Integrale generale di unequazioni dierenziale lineare . . . . .
19.3.2 Problema di Cauchy per equazioni di ordine superiore al primo
a coecienti costanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19.3.3 Problema di Cauchy per equazioni lineari a coecienti non costanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

81
81
81
83
83
84
86
87
88
89
89

41
41
42
42

90
114

20 Integrale di Riemann
115
20.1 Integrale di Riemann per funzioni di 1 variabile . . . . . . . . . . . . . 115
20.1.1 Calcolo di derivate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
21 Integrale di Lebesgue
21.1 Integrali multipli . . . . . . . . . . . .
21.1.1 Integrali doppi . . . . . . . . .
21.1.2 Convergenza di integrali doppi
21.1.3 Integrali tripli . . . . . . . . . .
21.2 Misure di sottoinsiemi di RN . . . . .
21.2.1 Misure di sottoinsiemi di R2 .
21.2.2 Misure di sottoinsiemi di R3 .

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

117
117
117
130
131
140
140
141

INDICE
22 Integrale di funzioni su variet`
a
22.1 Integrali di funzioni su variet`a . . . . . .
22.1.1 Integrali curvilinei di funzioni . .
22.1.2 Integrali di supercie di funzioni
22.2 Misura di sottoinsiemi di una variet`a . .
22.2.1 Lunghezza di una curva . . . . .
22.2.2 Area di una supercie . . . . . .

vii

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

23 Integrale di forme dierenziali


23.1 Integrale di forme dierenziali . . . . . . . . . . .
23.1.1 Integrali curvilinei di forme dierenziali in
23.1.2 Integrali curvilinei di forme dierenziali in
23.1.3 Integrali di supercie di 2-forme . . . . .

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.

149
149
149
153
158
158
158

. .
R2
R3
. .

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

.
.
.
.

163
163
163
170
171

.
.
.
.
.
.

24 Teorema di Stokes
179
24.1 Teorema di Stokes applicato alle curve . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
24.1.1 Integrali curvilinei di forme dierenziali esatte . . . . . . . . . 179

viii

INDICE

Capitolo 14

Calcolo dierenziale
14.1

Massimi e minimi

14.1.1

Massimi e minimi di funzioni

1. Esercizio. Dire se esistono il massimo ed il minimo della seguente funzione:


f : {(x, y) R2 ; y 0, y x 0, x + y 2} R, (x, y) x2 + xy
in caso aermativo, determinarli.
Risoluzione. Essendo f continua e denita su un compatto, f ammette
massimo e minimo
6

@
D

@
@

Sia D il dominio di f . Sia E linsieme dei punti di massimo o di minimo per f .

Consideriamo f su D. Per ogni (x, y) D si ha


f
x (x, y) = 2x + y,
f
y (x, y) = x.
{
2x + y = 0
Si ha grad f (x, y) = (0, 0) se e solo se
, cio`e se e solo se (x, y) =
x=0

(0, 0). essendo (0, 0) D, si ha E D= ; si ha quindi E Fr (D).


Consideriamo f su Fr (D). Posto S1 = [(0, 0), (2, 0)], S2 =](2, 0), (1, 1)], S3 =
](0, 0), (1, 1)[, si ha Fr (D) = S1 S2 S3 .
1

CAPITOLO 14. CALCOLO DIFFERENZIALE

@ F2
@
@

F3

F1

Consideriamo f su S1 . Su S1 si ha (x, y) = (x, 0) e 0 x 2; si ha quindi


f (x, y) = f (x, 0) = x2 ; sia
h1 : [0, 2] R, x x2 ;
se (x, y) E S1 , allora x `e un estremante per h1 . Sia E1 linsieme degli
estremanti di h1 . Poich`e h1 `e strettamente crescente si ha E1 = {0, 2}. Si ha
quindi
E S1 {(0, 0), (2, 0)} .
Consideriamo f su S2 . Su S2 si ha (x, y) = (x, 2 x) e 1 x < 2; si ha quindi
f (x, y) = f (x, 2 x) = x2 + x(2 x) = 2x; sia
h2 : [1, 2[ R, x 2x;
se (x, y) E S2 , allora x `e un estremante per h2 . Sia E2 linsieme degli
estremanti di h2 . Poich`e h2 `e strettamente crescente si ha E2 = {1}. Si ha
quindi
E S2 {(1, 1))} .
Consideriamo f su S3 . Su S3 si ha (x, y) = (x, x) e 0 < x < 1; si ha quindi
f (x, y) = f (x, x) = 2x2 ; sia
h3 :]0, 1[ R, x 2x2 ;
se (x, y) E S3 , allora x `e un estremante per h3 . Sia E3 linsieme degli
estremanti di h3 . Poich`e h3 `e strettamente crescente si ha E3 = ; si ha quindi
E S3 = .
Si ha quindi
E {(0, 0), (2, 0), (1, 1)} .
Si ha:
f (0, 0) = 0, f (2, 0) = 4, f (1, 1) = 2.
Si ha quindi max(f ) = 4 e min(f ) = 0.
2. Esercizio. Data la funzione
f : {(x, y) R2 ; x 1, x y x} R, (x, y) 3x2 xy + 2y 2 ,
(a) dire se f ammette massimo e se f ammette minimo;
(b) in caso aermativo, determinare il minimo ed il massimo di f .
Risoluzione.

14.1. MASSIMI E MINIMI

(a) Sia
D = {(x, y) R2 ; x 1, y x, y x} .
y

6
...
.....
.....
.....
.....
.
.
.
.
.
.....
.....
.....
.....
.........
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
....

Essendo D compatto ed f continua, f ammette massimo e minimo.


(b) Sia E linsieme dei punti di massimo o di minimo per f .

Consideriamo f su D. Per ogni (x, y) D si ha


f
x (x, y) = 6x y,
f
y (x, y) = x + 4y.
{
6x y = 0
Si ha grad f (x, y) = (0, 0) se e solo se
, cio`e se e solo se
x + 4y = 0

(x, y) = (0, 0). essendo (0, 0) D, si ha E D= ; si ha quindi E Fr (D).


Consideriamo f su Fr (D). Posto S1 = [(1, 1), (1, 1)], S2 = [(0, 0), (1, 1)[,
S3 =](0, 0), (1, 1)[, si ha Fr (D) = S1 S2 S3 .
Consideriamo f su S1 . Su S1 si ha (x, y) = (1, y) e 1 y 1; si ha
quindi f (x, y) = f (1, y) = 3 y + 2y 2 ; sia
h1 : [1, 1] R, y 2y 2 y + 3;
se (x, y) E S1 , allora y `e un estremante per h1 . Sia E1 linsieme degli
estremanti di h1 . Per y ] 1, 1[ si ha
h1 (y) = 4y 1;
si ha h{1 (y) = 0}se e solo se y = 14 ; si ha quindi
E1 14 , 1, 1 ;
si ha quindi
{
}
1
E S1 (1, ), (1, 1), (1, 1) .
4
Consideriamo f su S2 . Su S2 si ha (x, y) = (x, x) e 0 x < 1; si ha quindi
f (x, y) = f (x, x) = 3x2 x2 + 2x2 = 4x2 ; sia
h2 : [0, 1[ R, x 4x2 ;
se (x, y) E S2 , allora x `e un estremante per h2 . Sia E2 linsieme degli
estremanti di h2 . Poich`e h2 `e strettamente crescente si ha E2 = {0}. Si ha
quindi
E S2 {(0, 0))} .
Consideriamo f su S3 . Su S3 si ha (x, y) = (x, x) e 0 < x < 1; si ha
quindi f (x, y) = f (x, x) = 3x2 + x22 x2 = 6x2 ; sia
h3 :]0, 1[ R, x 6x2 ;

CAPITOLO 14. CALCOLO DIFFERENZIALE


se (x, y) E S3 , allora x `e un estremante per h3 . Sia E3 linsieme degli
estremanti di h3 . Poich`e h3 `e strettamente crescente si ha E3 = ; si ha
quindi E S3 = .
Si ha quindi
{
}
1
E (1, ), (1, 1), (1, 1), (0, 0) .
4
Si ha:
f (0, 0) = 0, f (1, 1) = 4, f (1, 1) = 6, f (1, 41 ) =
Si ha quindi max(f ) = 6 e min(f ) = 0.

23
8 .

3. Esercizio. Data la funzione


f : {(x, y) R2 ; y 1, x y 1, x + y 1} R,
(x, y) 2xy + 3y 2 y ,
(a) dire se f ammette massimo e se f ammette minimo;
(b) in caso aermativo, determinare il minimo ed il massimo di f .
Risoluzione.
(a) Sia
D = {(x, y) R2 ; y 1, x y 1, x + y 1} .
y

..........
..... .........
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.
.
.
.....
.....
.....
.....
.
.....
.
.
.
.....
...
.
.
.
.
.....
...
.
.
.....
.
.
...
.....
.
.
.
.
.....
..
..
.....

-x

Essendo D compatto ed f continua, f ammette massimo e minimo.


(b) Sia E linsieme dei punti di massimo o di minimo per f .

Consideriamo f su D. Per ogni (x, y) D si ha


f
x (x, y) = 2y,
f
y (x, y) = 2x + 6y 1.
{
2y = 0
Si ha grad f (x, y) = (0, 0) se e solo se
, cio`e se e solo
2x + 6y 1 = 0

se (x, y) = ( 12 , 0). essendo ( 12 , 0) D, si ha

E D= ;

14.1. MASSIMI E MINIMI

si ha quindi E Fr (D).
Consideriamo f su Fr (D). Posto
S1 = [(2, 1), (0, 1)],
S2 =](0, 1), (1, 0)],
S3 =](1, 0), (1, 1)[,
si ha Fr (D) = S1 S2 S3 .
Consideriamo f su S1 . Per ogni (x, y) S1 si ha y = 1 e 2 x 0; si
ha quindi f (x, y) = f (x, 1) = 2x + 3 + 1 = 2x + 4; sia
h1 : [2, 0] R, x 2x + 4;
sia E1 linsieme dei punti di massimo o di minimo per h1 ; la funzione h1 `e
strettamente crescente; si ha quindi
E1 = {2, 0};
si ha quindi
E S1 {(2, 1), (0, 1)} .
Consideriamo f su S2 . Su S2 si ha x = 1 y e 1 < y 0; si ha quindi
f (x, y) = f (1y, y) = 2(1y)y+3y 2 y = 2y+2y 2 +3y 2 y = 5y 2 +y;
sia
h2 :] 1, 0] R, y 5y 2 + y;
sia E2 linsieme dei punti di massimo o di minimo per h2 ; per ogni y ]1, 0]
1

0 se e solo se y = 10
si ha h2 (y) = 10y + 1; quindi h{
; si ha
2 (y) = }
1
1
1 < 10 0; si ha quindi E2 10 , 0 ; si ha quindi
{
}
9
1
E S2 (1, 0), ( , ) .
10 10
Consideriamo f su S3 . Su S3 si ha x = y 1 e 1 < y < 0; si ha quindi
f (x, y) = f (y 1, y) = 2(y 1)y + 3y 2 y = 2y 2 + 2y + 3y 2 y = y 2 + y;
sia
h3 :] 1, 0[ R, y y 2 + y;
sia E3 linsieme dei punti di massimo o di minimo per h3 ; per ogni y
1

] 1, 0[ si ha h3 (y) = 2y + 1; quindi
{ 1h}3 (y) = 0 se e solo se y = 2 ; si ha
1
1 < 2 < 0; si ha quindi E3 2 ; si ha quindi
{
}
3 1
E S3 ( , ) .
2 2
Si ha quindi
{
}
9
1
3 1
E (2, 1), (0, 1), (1, 0), ( , ), ( , ) .
10 10
2 2
Si ha:
1
1
f (2, 1) = 0, f (0, 1) = 4, f (1, 0) = 0, f ( 9
10 , 10 ) = 20 ,
3
1
1
f ( 2 , 2 ) = 4 .
Si ha quindi max(f ) = 4 e min(f ) = 14 .

CAPITOLO 14. CALCOLO DIFFERENZIALE


4. Esercizio. Data la funzione
f : {(x, y) R2 ; 1 x 1, 1 y x4 } R,
(x, y) x4 2xy 2 y ,
(a) dire se f ammette massimo e se f ammette minimo;
(b) in caso aermativo, determinare il minimo ed il massimo di f .
Risoluzione.
(a) Sia D = dom(f ).
6

...
.
...
...
...
...
...
..
.
...
...
...
...
...
...
...
...
..
.
.
...
...
...
...
...
....
....
.....
....
.
.
.
.......
.
......
..............
...............................................

D
1

Essendo D compatto ed f continua, f ammette massimo e minimo.


(b) Sia E linsieme dei punti di massimo o di minimo per f .

Consideriamo f su D. Per ogni (x, y) D si ha


f
3
2
x (x, y) = 4x 2y ,
f
y (x, y) = 4xy 1.
Se
si ha grad f (x, y) = (0, 0), cio`e
{ (x,3y) E,
4x 2y 2 = 0
.
4xy 1 = 0
Per x = 0 il sistema non ha soluzioni. Supponiamo x = 0.
1
Si ha y = 4x
; quindi si ha
1 2
3
4x 2( 4x ) = 0;
quindi
1
4x3 2 16x
2 = 0;
quindi
4x3 8x1 2 = 0;
quindi

14.1. MASSIMI E MINIMI

32x5 1
8x2

= 0;
quindi
32x5 1 = 0;
quindi
1
x5 = 32
;
quindi
x = 12 .
Si ha quindi y = 14 2 = 12 .
Si trova il punto ( 12 , 12 ).
Si ha quindi

E D

}
{
1 1
( , ) ;.
2 2

Consideriamo f su Fr (D). Posto


F1 = [(1, 1), (1, 1)],
F2 =](1, 1), (1, 1)],
F3 =](1, 1), (1, 1)],
F4 = {(x, y) R2 ; 1 x 1, y = x4 },
si ha Fr (D) = F1 F2 F3 F4 .
Consideriamo f su F1 . Per ogni (x, y) F1 si ha y = 1 e 1 x 1; si
ha quindi
f (x, y) = f (x, 1) = x4 2x + 1;
sia
g1 : [1, 1] R, x x4 2x + 1;
sia E1 linsieme dei punti di massimo o di minimo per g1 .
Sia x ] 1, 1[. Si ha
g1 (x) = 4x3 2.
Si ha g1 (x) = 0 se e solo se 4x3 2 = 0, cio`e se e solo se x3 = 21 , cio`e se e
1
.
solo se x =
3
x
Si ha quindi
1
E1 ] 1, 1[ {
3 }.
2
Si ha quindi
E1 {1, 1,

3 }.
2

Si ha quindi
1
E F1 {(1, 1), (1, 1), (
, 1)} .
3
2
Consideriamo f su F2 . Per ogni (x, y) F2 si ha x = 1 e 1 < y 1; si
ha quindi
f (x, y) = f (1, y) = 1 2y 2 y;
sia
g2 :] 1, 1] R, y 1 2y 2 y;
sia E2 linsieme dei punti di massimo o di minimo per g2 .

CAPITOLO 14. CALCOLO DIFFERENZIALE


Sia y ] 1, 1[. Si ha
g2 (y) = 4y 1.
Si ha g2 (y) = 0 se e solo se 4y 1 = 0, cio`e se e solo se y = 14 .
Si ha quindi
E2 ] 1, 1[ { 14 }.
Si ha quindi
E2 {1, 14 }.
Si ha quindi
1
E F2 {(1, 1), (1, )} .
4
Consideriamo f su F3 . Per ogni (x, y) F3 si ha x = 1 e 1 < y 1; si
ha quindi
f (x, y) = f (1, y) = 1 + 2y 2 y;
sia
g3 :] 1, 1] R, y 1 + 2y 2 y;
sia E3 linsieme dei punti di massimo o di minimo per g3 .
Sia y ] 1, 1[. Si ha
g3 (y) = 4y 1.
Si ha g3 (y) = 0 se e solo se 4y 1 = 0, cio`e se e solo se y = 14 .
Si ha quindi
E3 ] 1, 1[ { 14 }.
Si ha quindi
E3 {1, 14 }.
Si ha quindi
1
E F3 {(1, 1), (1, )} .
4
Consideriamo f su F4 . Per ogni (x, y) F4 si ha y = x4 e 1 < x < 1; si
ha quindi
f (x, y) = f (x, x4 ) = x4 2x(x4 )2 x4 = 2x9 ;
sia
g4 :] 1, 1[ R, x 2x9 ;
sia E4 linsieme dei punti di massimo o di minimo per g4 .
La funzione g4 `e strettamente decrescente; si ha quindi E4 = .
Si ha quindi
E F4 = .
Si ha quindi
{

E
1 1
1
1
1
( , ), (1, 1), (1, 1), (
, 1), (1, ), (1, 1), (1, ), (1, 1)
3
2 2
4
4
2

}
.

14.1. MASSIMI E MINIMI

Si ha:
1
5
f ( 12 , 12 ) = 16
2 21 14 + 12 = 14+8
= 16
,
16
f (1, 1) = 1 2 + 1 = 0,
f (1, 1) = 1 + 2 + 1 = 4,
1
1 4
1
1
1
f(
+ 1 = 12
2
+ 1 = 23
3 , 1) = (
3 ) 2
3
3
3
2
2
2
2
2
1
f (1, 14 ) = 1 2 16
+ 14 = 1
f (1, 1) = 1 2 1 = 2,
1
f (1, 14 ) = 1 + 2 16
14 = 1 +
f (1, 1) = 1 + 2 1 = 2.

Si ha 2 < 32
se 2 >

3 ,
2

3
2

1
8

1
4

81+2
8

= 98 ,

1
8

1
4

8+12
8

= 78 ,

+ 1 se e solo se 3 >

3
1
2 3 2,

3 ,
2

se e solo se 1 >

se e solo se 8 > 21 ; ci`o `e vero; quindi si ha 2 <

1
1
2 3 2 , se e solo
1
+ 1.
32
3
2

Si ha quindi max(f ) = 4 e min(f ) = 2.


5. Esercizio. Dire se esistono il massimo ed il minimo della seguente funzione:
f : {(x, y, z) R3 ; x + y + z = 1, x 0, y 0, z 0} R,

(x, y, z) x2 + y 2 + z 2
in caso aermativo, determinarli.
Risoluzione. Essendo f continua e denita su un compatto, f ammette
massimo e minimo.
Il dominio D di f `e un triangolo di R3 ; ogni punto di D `e punto di frontiera.
6
1

@
@

 

1 

@
@


Sia E linsieme dei punti di massimo o di minimo per f .


Sia T il triangolo {(x, y) R2 ; x + y 1, x 0, y 0}.

10

CAPITOLO 14. CALCOLO DIFFERENZIALE

6
1

@
T@

@1-

Su D si ha (x, y, z) = (x, y, 1 x y) e (x, y) T ; si ha quindi f (x, y, z) =


f (x, y, 1 x y) = x2 + y 2 + (1 x y)2 = 2x2 + 2y 2 + 2xy 2x 2y + 1; sia
g : T R, (x, y) 2x2 + 2y 2 + 2xy 2x 2y + 1;
se (x, y, z) E, allora (x, y) `e un estremante per g. Sia E1 linsieme degli
estremanti di g.

Consideriamo g su T . Per ogni (x, y) T si ha


g
x (x, y) = 4x + 2y 2,

2x + y = 1
= 4y + 2x 2. Si ha grad g(x, y) = (0, 0) se e solo se
,
x + 2y = 1
{
3x = 1
cio`e se e solo se
; si trova (x, y) = ( 31 , 31 ). Essendo 13 + 13 = 23 < 1, si
3y = 1
g
y (x, y)

ha ( 13 , 13 ) T ; si ha quindi
{
}
1 1
E1 T ( , ) .
3 3

Consideriamo g su Fr (T ). Posto S1 = [(0, 0), (1, 0)], S2 =](0, 0), (0, 1)], S3 =
](1, 0), (0, 1)[, si ha Fr (T ) = S1 S2 S3 .
6
1
S2

@ S3
@
@1S1

Consideriamo g su S1 . Su S1 si ha (x, y) = (x, 0) e 0 x 1; si ha quindi


g(x, y) = g(x, 0) = 2x2 2x + 1; sia
h1 : [0, 1] R, x 2x2 2x + 1;
se (x, y) E1 S1 , allora x `e un estremante per h1 . Sia E1,1 linsieme degli
estremanti di h1 . Consideriamo h1 su ]0, 1[; per ogni x ]0, 1[ si ha h1 (x) =

14.1. MASSIMI E MINIMI

11

4x 2; si ha quindi h (x) = 0 se e solo se x = 12 ; si ha quindi E1,1 { 21 , 0, 1};


E1 S1

{
}
1
( , 0), (0, 0), (1, 0) .
2

Consideriamo g su S2 . Su S2 si ha (x, y) = (0, y) e 0 < y 1; si ha quindi


g(x, y) = g(0, y) = 2y 2 2y + 1; sia
h2 :]0, 1] R, y 2y 2 2y + 1;
se (x, y) E1 S2 , allora y `e un estremante per h2 . Sia E1,2 linsieme degli
estremanti di h2 . Consideriamo h2 su ]0, 1[; per ogni x ]0, 1[ si ha h2 (y) =
4y 2; si ha quindi h (y) = 0 se e solo se y = 12 ; si ha quindi E1,2 { 21 , 1};
E 1 S2

{
}
1
(0, ), (0, 1) .
2

Consideriamo g su S3 . Su S3 si ha (x, y) = (x, 1 x) e 0 < x < 1; si ha quindi


g(x, y) = g(x, 1x) = 2x2 +2(1x)2 +2x(1x)2x2(1x)+1 = 2x2 2x+1;
sia
h3 :]0, 1[ R, x 2x2 2x + 1;
se (x, y) E1 S3 , allora x `e un estremante per h3 . Sia E1,3 linsieme degli
estremanti di h3 . Per ogni x ]0, 1[ si ha h3 (x) = 4x 2; si ha quindi h (x) = 0
se e solo se x = 12 ; si ha quindi E1,3 { 12 };
E1 S2

{
}
1 1
( , )) .
2 2

Si ha quindi
E1

{
}
1 1
1
1 1 1
( , ), (0, 0), (0, 1), (1, 0), ( , 0), (0, ), ( , ) .
3 3
2
2 2 2

Si ha quindi
{
}
1 1 1
1
1
1 1 1 1
E ( , , ), (0, 0, 1), (0, 1, 0), (1, 0, 0), ( , 0, ), (0, , ), ( , , 0) .
3 3 3
2
2
2 2 2 2
Si ha:
f ( 13 , 13 , 13 ) = 13 ,
f (0, 0, 1) = f (0, 1, 0) = f (1, 0, 0) = 1,
f ( 12 , 12 , 0) = f ( 21 , 0, 21 , 0) = f (0, 12 , 12 ) = 12 .
Si ha quindi max(f ) = 1 e min(f ) = 13 .

12

CAPITOLO 14. CALCOLO DIFFERENZIALE

14.2

Dierenziabilit`
a e derivata

14.2.1

Dominio, matrice jacobiana e derivata

1. Esercizio. Sia f la funzione (reale, di variabili reali) denita naturalmente da


2

f (x, y, z) = (x sin z, y sin z, ez ) ;


(a) determinare il dominio di f ;
(b) determinare la matrice jacobiana di f in un punto generico del dominio;
(c) determinare la trasformazione lineare derivata di f in un punto generico
del dominio, esprimendola nella forma
T : V W, h T {h} .
Risoluzione.
(a) Si ha dom(f ) = R3 .
(b) Per ogni (x, y, z) R3 si ha
f
y (x, y, z) = (0, sin z, 0),

f
x (x, y, z)

= (sin z, 0, 0),

f
z (x, y, z)

= (x cos z, y cos z, 2zez ).


Quindi si ha

sin z
f (x, y, z) = 0
0

0
sin z
0

x cos z
y cos z .
2
2zez

(c) Per ogni (x, y, z) R3 si ha


f (x, y, z) : R3 R3 , (h1 , h2 , h3 )
2

((sin z)h1 + x(cos z)h3 , (sin z)h2 + y(cos z)h3 , 2zez h3 ) .


2. Esercizio. Sia f la funzione (reale, di variabili reali) denita naturalmente da
f (x, y, z, t) = (x sin t2 , y cos z 2 , tex , z 2 ex ) ;
2

(a) determinare il dominio naturale di f ;


(b) determinare la matrice jacobiana di f in un punto generico del dominio;
(c) determinare la trasformazione lineare derivata di f in un punto generico
del dominio, esprimendola nella forma
T : V W, h T {h} .
Risoluzione.

` E DERIVATA
14.2. DIFFERENZIABILITA

13

(a) Si ha dom(f ) = R4 .
(b) Per ogni (x, y, z, t) R4 si ha
f
2
x2
2 x
),
x (x, y, z, t) = (sin t , 0, 2xte , z e
f
2
y (x, y, z, t) = (0, cos z , 0, 0),
f
z (x, y, z, t)
f
t (x, y, z, t)

= (0, 2yz sin z 2 , 0, 2zez ),


2
= (2xt cos t2 , 0, ex , 0).

Quindi si ha

sin t2

0
f (x, y, z, t) =
2xtex2
z 2 ex

0
cos z 2
0
0

2xt cos t2

0
.
x2

e
0

0
2yz sin z 2
0
2zex

(c) Per ogni (x, y, z, t) R4 si ha


f (x, y, z, z) : R4 R4 , (h1 , h2 , h3 , h4 ) ((sin t2 )h1 + 2x(cos t2 )h4 ,
(cos z 2 )h2 2yz(sin z 2 )h3 , 2xtzex h1 + ex h4 , z 2 ex h1 + 2zex h3 ) .
2

3. Esercizio. Sia f la funzione (reale, di variabili reali) denita naturalmente da


f (x, y) = (xy , y x ) ;
(a) determinare il dominio naturale di f ;
(b) determinare la matrice jacobiana di f in un punto generico del dominio;
(c) determinare la trasformazione lineare derivata di f in un punto generico
del dominio, esprimendola nella forma
T : V W, h T {h} .
Risoluzione.
(a) Si ha
dom(f ) = {(x, y) R2 ; x > 0, y > 0} .
(b) Per ogni (x, y) dom(f ) si ha
f
y1 x
, y log y),
x (x, y) = (yx
f
y
x1
).
y (x, y) = (x log x, xy
Quindi si ha
(
f (x, y) =

yxy1
y x log y

xy log x
xy x1

)
.

(c) Per ogni (x, y) dom(f ) si ha


f (x, y) : R2 R2 ,
(h1 , h2 ) (yxy1 h1 + xy (log x)h2 , y x (log y)h1 + xy x1 h2 ) .

14

CAPITOLO 14. CALCOLO DIFFERENZIALE

14.2.2

Matrice jacobiana e derivata

1. Esercizio. Determinare la matrice jacobiana e la derivata della seguente funzione:


f : R2 R3 , (x, y) (x sin y 2 , exy , Arctg(x2 + y)) .
Risoluzione. Per ogni (x, y) R2 si ha

f (x, y) =

sin y 2
yexy
2x
1+(x2 +y)2

2xy cos y 2

xexy
1
1+(x2 +y)2

e
f (x, y) : R2 R3 , (h, k)
((sin y 2 )h + 2xy(cos y 2 )k, yexy h + xexy k, 1+(x2xh
2 +y)2 +

k
1+(x2 +y)2 ).

2. Esercizio. Sia
f : R2 R2 , (x, y) (exy , x + y) ;
dire se f `e dierenziabile in (1, 2); in caso aermativo, determinare la derivata
di f in (1, 2), esprimendola nella forma
T : V W, h T {h} .
Risoluzione. Per ogni (x, y) R2 si ha
f
xy
x (x, y) = (ye , 1),
f
xy
y (x, y) = (xe , 1);
quindi f `e di classe C 1 ; quindi f `e dierenziabile; in particolare f `e dierenziabile
in (1, 2).
Si ha
f (1, 2) =

2e2
1

e2
1

)
;

quindi
f (1, 2) : R2 R2 , (h, k) (2e2 h + e2 k, h + k) .
3. Esercizio. Sia
f : R2 R3 , (x, y) (ex+y , sin x, cos y) ;
dire se f `e dierenziabile; in caso aermativo, per ogni (x, y) R2 determinare
la derivata di f in (x, y), esprimendola nella forma
T : V W, h T {h} .
Risoluzione. Poich`e f `e di classe C 1 , f `e dierenziabile.

` E DERIVATA
14.2. DIFFERENZIABILITA

15

Per ogni (x, y) R2 si ha

ex+y
ex+y
;
0
f (x, y) = cos x
0
sin y

quindi si ha
f (x, y) : R2 R3 , (h, k) (ex+y h + ex+y k, (cos x)h, ( sin y)k) .
4. Esercizio. Sia
2

f : R3 R2 , (x, y, z) (x2 y, exy+z ) ;


determinare la derivata di f in (1, 2, 1), esprimendola nella forma
T : V W, h T {h} .
Risoluzione. Per ogni (x, y, z) R3 si ha
f
xy+z 2
),
x (x, y, z) = (2xy, e
f
2
xy+z 2
);
y (x, y, z) = (x , e
f
z (x, y, z)

= (0, 2zexy+z ).

Quindi si ha
f (1, 2, 1) =

4 1 0
1 1 2

)
;

quindi
f (1, 2, 1) : R3 R2 , (h1 , h2 , h3 ) (4h1 + h2 , h1 h2 + 2h3 ) .

14.2.3

Derivata della funzione composta

1. Esercizio. Sia g : R2 R dierenziabile; sia


2

f : R2 R, (x, y) g(x2 ey , xy) ;


esprimere

f
x (x, y)

f
y (x, y)

attraverso le derivate parziali di g.

Risoluzione. Per ogni (x, y) R2 si ha


2
f
2 y2
y2
+ D2 g(x2 ey , xy)y =
x (x, y) = D1 g(x e , xy)2xe
2
2
2
2xey D1 g(x2 ey , xy) + yD2 g(x2 ey , xy);
f
y (x, y)
2 y2

= D1 g(x2 ey , xy)x2 2yey + D2 g(x2 ey , xy)x =


2

2x ye D1 g(x2 ey , xy) + xD2 g(x2 ey , xy).

16

CAPITOLO 14. CALCOLO DIFFERENZIALE


2. Esercizio. Sia g : R2 R dierenziabile; sia
f : R2 R, (x, y) g(sin x + cos y, sin x cos y) ;
esprimere

f
x (x, y)

f
y (x, y)

attraverso le derivate parziali, D1 g, D2 g di g.

Risoluzione. Per ogni (x, y) R2 si ha


f
x (x, y) = D1 g(sin x + cos y, sin x cos y) cos x + D2 g(sin x + cos y, sin x
cos y) cos x;
= D1 g(sin x + cos y, sin x cos y)( sin y) + D2 g(sin x + cos y, sin x
cos y) sin y =
D1 g(sin x + cos y, sin x cos y) sin y + D2 g(sin x + cos y, sin x cos y) sin y.
f
y (x, y)

3. Esercizio. Sia
f : R2 R3 , (x, y) (ey , sin x, sin(x2 y 2 ))
e
g : R3 R2 , (x, y, z) (z 2 sin x cos y, exy+z )
determinare la derivata (g f ) (0, 0) esprimendolo nella forma
T : V W, h T {h} .
Risoluzione. Per ogni (x, y) R2 si ha

0
cos x
f (x, y) =
cos(x2 y 2 )2xy 2
quindi

ey
,
0
cos(x2 y 2 )2yx2

0 1
f (0, 0) = 1 0 .
0 0

Per ogni (x, y, z) R3 si ha


( 2
z cos x cos y

g (x, y, z) =
exy+z
si ha f (0, 0) = (1, 0, 0); quindi si ha

g (1, 0, 0) =

z 2 sin x sin y
exy+z
(

0 0 0
e e e

Si ha
g (1, 0, 0)f (0, 0) =

0 0 0
e e e

2z sin x cos y
exy+z

)
,

)
.

(
)
0 1
0 0
1 0 =
.
e e
0 0

Quindi si ha
(g f ) (0, 0) : R2 R2 , (h, k) (0, eh + ek) .

` E DERIVATA
14.2. DIFFERENZIABILITA

14.2.4

17

Gradiente e dierenziale

1. Esercizio. Sia f la funzione (reale, di variabili reali) denita naturalmente da


f (x, y) = (sin x2 )ey ;
(a) determinare il dominio di f ;
(b) determinare il gradiente di f in un punto generico del dominio;
(c) determinare la trasformazione lineare dierenziale di f in un punto generico
del dominio, esprimendola nella forma
T : V W, h T {h} .
(d) esprimere il dierenziale come combinazione lineare delle forme lineari dxi .
Risoluzione.
(a) Si ha dom(f ) = R2 .
(b) Per ogni (x, y) R2 si ha
f
2 y
,
x (x, y) = 2x(cos x )e
f
2 y
(x,
y)
=
(sin
x
)e
.
y
Si ha quindi
grad f (x, y) = (2x(cos x2 )ey , (sin x2 )ey ) .
(c) Per ogni (x, y) R2 si ha
df (x, y) : R2 R, (h1 , h2 ) 2x(cos x2 )ey h1 (sin x2 )ey h2 .
(d) Si ha

df (x, y) = 2x(cos x2 )ey dx (sin x2 )ey dy .

2. Esercizio. Sia f la funzione (reale, di variabili reali) denita naturalmente da


f (x, y) = (x + y)sin x+sin y ;
(a) determinare il dominio naturale di f ;
(b) determinare il gradiente di f in un punto generico del dominio;
(c) determinare la trasformazione lineare dierenziale di f in un punto generico
del dominio, esprimendola nella forma
T : V W, h T {h} .
(d) esprimere il dierenziale come combinazione lineare delle forme lineari dxi .
Risoluzione.

18

CAPITOLO 14. CALCOLO DIFFERENZIALE


(a) Si ha
dom(f ) = {(x, y) R2 ; x + y > 0} .
(b) Per ogni (x, y) dom(f ) si ha
f (x, y) = e(sinx+sin y) log(x+y) .
Per ogni (x, y) dom(f ) si ha(quindi
)
f
sin x+sin y
(sinx+sin y) log(x+y)
(x,
y)
=
e
cos
x
log(x
+
y)
+
=
x
x+y
(
)
sin
x+sin
y
(x + y)sinx+sin y cos x log(x + y) + x+y
;
(
)
y
f
(sinx+sin y) log(x+y)
cos y log(x + y) + sin x+sin
=
y (x, y) = e
x+y
(
)
x+sin y
(x + y)sinx+sin y cos y log(x + y) + sin x+y
.
Si ha quindi

)
(
(
sin x + sin y
sinx+sin y
grad f (x, y) = (x + y)
cos x log(x + y) +
,
x+y
(
))
sin x + sin y
sinx+sin y
(x + y)
cos y log(x + y) +
.
x+y

(c) Per ogni (x, y) dom(f ) si ha


df (x, y) : R2 R, (h1 , h2 )
(
)
sin x + sin y
(x + y)sinx+sin y cos x log(x + y) +
h1 +
x+y
)
(
sin x + sin y
sinx+sin y
h2 .
(x + y)
cos y log(x + y) +
x+y
(d) Si ha

(
)
sin x + sin y
df (x, y) = (x + y)sinx+sin y cos x log(x + y) +
dx+
x+y
)
(
sin x + sin y
dy .
(x + y)sinx+sin y cos y log(x + y) +
x+y

3. Esercizio. Determinare il dierenziale della funzione:


f : R4 R, (x, y, z, t) xyzt + x + y + z + t
nel punto (1, 1, 1, 1), esprimendolo nella forma
T : V W, h T {h} .
Risoluzione. Per ogni (x, y, z, t) R4 si ha
grad f (x, y, z) = (yzt + 1, xzt + 1, xyt + 1, xyz + 1);
quindi si ha grad f (1, 1, 1, 1) = (2, 2, 2, 2); quindi si ha
df (1, 1, 1, 1) : R4 R, (h1 , h2 , h3 , h4 ) 2h1 + 2h2 + 2h3 + 2h4 .

` E DERIVATA
14.2. DIFFERENZIABILITA

19

4. Esercizio. Sia
f : R3 R, (x, y, z) z log(1 + x2 + y 2 ) ;
(a) determinare il gradiente di f in un punto (x, y, z) del dominio;
(b) determinare il dierenziale di f in un punto (x, y, z) del dominio, esprimendolo nella forma
T : V W, h T {h} ;
(c) esprimere il dierenziale come combinazione lineare delle forme dierenziali
(dx, dy, dz).
Risoluzione.
(a) Per ogni (x, y, z) R3 si ha
(
)
2xz
2yz
2
2
grad f (x, y, z) =
,
,
log(1
+
x
+
y
)
1 + x2 + y 2 1 + x2 + y 2
(b) Per ogni (x, y, z) R3 si ha
df (x, y, z) : R3 R,
(h1 , h2 , h3 )

2xz
2yz
h1 +
h2 + log(1 + x2 + y 2 )h3 .
2
2
1+x +y
1 + x2 + y 2

(c) Si ha
df (x, y, z) =

14.2.5

2xz
2yz
dx +
dy + log(1 + x2 + y 2 )dz .
1 + x2 + y 2
1 + x2 + y 2

Derivate direzionali

1. Esercizio.
Sia
f : R2 R, (x, y) x2 y ;
determinare la derivata direzionale
D( 2 , 2 ) f (1, 1) .
2

Risoluzione. La funzione f `e di classe C 1 ; quindi `e dierenziabile.


Si ha quindi


2
2
2
2
,
) = df (1, 1)(
,
).
f (1, 1) = f (1, 1)(
2
2
2
2

( 22 , 22 )

20

CAPITOLO 14. CALCOLO DIFFERENZIALE


Per ogni (x, y) R2 si ha
f
x (x, y) = 2xy,
f
2
y (x, y) = x .
Si ha quindi
grad f (x, y) = (2xy, x2 ).
Si ha quindi
grad f (1, 1) = (2, 1).
Si ha quindi
df (1, 1) : R2 R, (h1 , h2 ) 2h1 + h2 .
Si ha quindi

D(

2
2
2 , 2 )

3
2
2
2
2
f (1, 1) = f (1, 1)(
,
)=2
+
=
2.
2
2
2
2
2

2. Esercizio. Sia
f : R2 R, (x, y) cos(xy) ;
determinare la derivata direzionale
D( 3 , 1 ) f (1, 1) .
2

Risoluzione. La funzione f `e di classe C 1 ; quindi `e dierenziabile.


Per ogni (x.y) R2 si ha
f
x (x, y) == sin(xy)y = y sin(xy),
f
y (x, y) == sin(xy)x = x sin(xy).
Quindi
grad f (x, y) = (y sin(xy), x sin(xy)) .
Quindi
grad f (1, 1) = ( sin 1, sin 1)) .
Quindi
df (1, 1) : R2 R, (h1 , h2 ) (sin 1)h1 (sin 1)h2 .
Si ha quindi

3 1
3
1
D( 3 , 1 ) f (1, 1) = df (1, 1)(
, ) = (sin 1)2
(sin 1)( ) =
2
2
2
2
2
2

sin 1
(1 3) .
2

14.3. DIFFEOMORFISMO

21

14.3

Dieomorsmo

14.3.1

Dieomorsmo e derivata della funzione inversa

1. Esercizio. Sia
f : R2 R2 , (x, y) (x2 xy, x + y 3 ) ;
(a) determinare la matrice jacobiana di f nel punto (1, 1);
(b) determinare la derivata di f nel punto (1, 1) esprimendola nella forma
: V W, h T {h} ;
(c) dire se esiste un intorno aperto U di (1, 1) tale che
U f (U ), u f (u)
`e un dieomorsmo;
si determini
(d) in caso aermativo, indicato ancora con (f tale dieomorsmo,
)
f (1, 1) e la trasformazione lineare (f 1 ) f (1, 1) esprimendola nella forma
: V W, k T {k} .
Risoluzione.
(a) Per ogni (x, y) R2 si ha
f
x (x, y) = (2x y, 1),
f
2
y (x, y) = (x, 3y ).
Si ha quindi
f (1, 1) =
(b) Si ha

1
1

1
3

)
.

f (1, 1) : R2 R2 , (h1 , h2 ) (h1 h2 , h1 + 3h2 ) .

(c) Si
ha

1 1


1 3 = 3 + 1 = 4 = 0;
quindi esiste un intorno aperto U di (1, 1) tale che U f (U ), (x, y)
f (x, y) `e un dieomorsmo.
(d) Indichiamo ancora con f tale dieomorsmo. Si ha f (1, 1) = (0, 2). Si ha
(
)1
(
) ( 3
)
1
1 1
3 1
1
1
4
4
(f ) (0, 2) =
=4
=
.
1 3
1 1
14 14
Si ha quindi
(
)
3
1
1
1
k1 + k2 , k1 + k2 .
(f 1 ) (0, 2) : R2 R2 , (k1 , k2 )
4
4
4
4

22

CAPITOLO 14. CALCOLO DIFFERENZIALE


2. Esercizio. Sia
f : R2 R2 , (x, y) (x2 + y 2 , x2 y 3 ) ;
(a) determinare la trasformazione lineare f (1, 1) esprimendola nella forma T :
V W, h T {h}, esplicitando U , V e T {h}.
(b) dire se esiste un intorno aperto U di (1, 1) tale che
U f (U ), u f (u)
`e un dieomorsmo;
(c) in caso aermativo, indicato ancora
( con )f tale dieomorsmo, si determini
la trasformazione lineare (f 1 ) f (1, 1) esprimendola nella forma sopra
descritta.
Risoluzione.
(a) Per ogni (x, y) R2 si ha
f
3
x (x, y) = (2x, 2xy ),
f
2 2
y (x, y) = (2y, 3x y .
Si ha quindi
f (x, y) =

2x
2xy 3

2y
3x3 y 2

)
;

Si ha quindi
f (1, 1) =

2 2
2 3

)
.

Quindi si ha
f (1, 1) : R2 R2 , (h1 , h2 ) (2h1 + 2h2 , 2h1 + 3h2 ) .
(b) Si
ha
2 2


2 3 = 2 = 0;
quindi esiste un intorno aperto U di (1, 1) tale che U f (U ), (x, y)
f (x, y) `e un dieomorsmo.
(c) Indichiamo ancora con f tale dieomorsmo. Si ha f (1, 1) = (2, 1). Si ha
(
(
)
)1
) ( 3
2 2
3 2
1
2
(f 1 ) (2, 1) =
.
= 12
=
2 3
2 2
1 1
Si ha quindi
(
)
3
(f 1 ) (2, 1) : R2 R2 , (k1 , k2 )
k1 k2 , k1 + k2 .
2

14.3. DIFFEOMORFISMO

23

3. Esercizio. Sia
f : R2 R2 , (x, y) (cos(xy), cos(xy 2 )) ;
(a) determinare la trasformazione lineare f ( 2 , 1) esprimendola nella forma
T : V W, h T {h}, esplicitando U , V e T {h}.
(b) dire se esiste un intorno aperto U di ( 2 , 1) tale che
U f (U ), u f (u)
`e un dieomorsmo;
(c) in caso aermativo, indicato ancora con(f tale dieomorsmo,
si determini
)
f ( 2 , 1) la trasformazione lineare (f 1 ) f ( 2 , 1) esprimendola nella forma
sopra descritta.
Risoluzione.
(a) Per ogni (x, y) R2 si ha
f
2 2
2
2 2
x (x, y) = ( sin(xy)y, sin(xy )y ) = (y sin(xy)y, y sin(xy )y ),
f
2
2
y (x, y) = ( sin(xy)x, sin(xy )2xy) = (x sin(xy), 2xy sin(xy )).
Si ha quindi
(
)
y sin(xy)
x sin(xy)
f (x, y) =
;
y 2 sin(xy) 2xy sin(xy 2 )
Si ha quindi

f ( , 1) =
2

1
1

)
.

Quindi si ha

pi
f ( , 1) : R2 R2 , (h1 , h2 ) (h1 h2 , h1 h2 ) .
2
2
(b) Si
ha

1
2 = = = 0;

2
2
1
quindi esiste un intorno aperto U di ( 2 , 1) tale che U f (U ), (x, y)
f (x, y) `e un dieomorsmo.
(c) Indichiamo ancora con f tale dieomorsmo. Si ha f ( 2 , 1) = (0, 0). Si ha
(
)1
(
) (
)
2
1
1 2
2
1
1
(f ) (2, 1) =
=
=
.
2
2
1
1 1
2

Si ha quindi
(
)
2
2
(f 1 ) (0, 0) : R2 R2 , (k1 , k2 ) 2k1 + k2 , k1 k2 .

24

CAPITOLO 14. CALCOLO DIFFERENZIALE


4. Esercizio. Sia
f : R3 R3 , (x, y, z) (x2 + y 2 + z 2 , x + y + z, x) ;
(a) determinare la trasformazione lineare f (1, 5, 0) esprimendola nella forma
T : V W, h T {h}, esplicitando U , V e T {h}.
(b) dire se esiste un intorno aperto U di (1, 5, 0) tale che
U f (U ), u f (u)
`e un dieomorsmo;
(c) in caso aermativo, indicato ancora
( con f)tale dieomorsmo, si determini
la trasformazione lineare (f 1 ) f (1, 5, 0) esprimendola nella forma sopra
descritta.
Risoluzione.
(a) Per ogni (x, y, z) R3 si ha
f
x (x, y, z) = (2x, 1, 1),
f
y (x, y, z) = (2y, 1, 0),
f
z (x, y, z)

= (2z, 1, 0).
Si ha quindi

2x 2y
1
f (x, y, z) = 1
1
0

2z
1 ;
0

quindi
Si ha quindi

2 10
f (1, 5, 0) = 1 1
1 0

0
1 .
0

Quindi si ha
f (1, 5, 0) : R3 R3 , (h1 , h2 , h3 ) (2h1 + 10h2 , h1 + h2 + h3 , h1 ) .
(b) Si
ha

2 10 0


1 1 1 = 10 0

1 1
1 0 0
quindi esiste un intorno



= 10 = 0;

aperto U di (1, 5, 0) tale che

U f (U ), (x, y, z) f (x, y, z)
`e un dieomorsmo.

14.4. ESTREMANTI RELATIVI

25

(c) Indichiamo ancora con


Si ha

2
(f 1 ) (26, 6, 1) = 1
1

0
0 1
1
1
0
.
10
5
1
10 1 45
Si ha quindi

f tale dieomorsmo. Si ha f (1, 5, 0) = (26, 6, 1).


1
10 0
1 1 =
0 0

0
0
1
1
0
10
1 10

10
2 =
8

(f 1 ) (26, 6, 1) : R3 R3 , (k1 , k2 , k3 )
(
)
1
1
1
4
k3 , k1 k3 , k1 + k2 k3 .
10
5
10
5

14.4

Estremanti relativi

14.4.1

Estremanti relativi in R2

1. Esercizio.
funzione:

Determinare e classicare gli estremanti relativi della seguente


f : R2 R, (x, y) x4 + y 4 xy .

Risoluzione. Per ogni (x, y) R2 si ha


f
3
x (x, y) = 4x y .
f
3
y (x, y) = 4y x
I punti critici di f sono le soluzioni del sistema
{
4x3 y = 0
;
4y 3 x = 0
il sistema equivale a {
{
{
y = 4x3
y = 4x3
y = 4x3
.
8 9
3 3
2 x x=0
x(28 x8 1) = 0
4(4x ) x = 0
Si ha x = 0 e y = 0, oppure x = 12 e y = 12 , oppure x = 12 e y = 12 .
Per ogni (x, y) R2 si ha
2f
2
2 (x, y) = 12x
x
2
f
2
y 2 (x, y) = 12y .
2f
xy (x, y)

= 1
(

Si ha
H(f )(0, 0) =

0
1

1
0

)
;

quindi si ha det(H(f )(0, 0)) = 1 < 0; quindi (0, 0) non `e un estremante


relativo.

26

CAPITOLO 14. CALCOLO DIFFERENZIALE


Si ha

1 1
H(f )( , ) =
2 2

3

1

si ha

3
1

1
3


1
=8>0e3>0;
3

quindi d2 f ( 12 , 12 ) `e strettamente positivo; quindi ( 12 , 12 ) `e un punto di minimo


relativo.
Si ha

1 1
H(f )( , ) =
2 2

3

1

si ha

3 1
1 3

)
;


1
=8>0e3>0;
3

quindi d2 f ( 12 , 12 ) `e strettamente positivo; quindi ( 12 , 12 ) `e un punto di


minimo relativo.
2. Esercizio.
funzione:

Determinare e classicare gli estremanti relativi della seguente


f : R2 R, (x, y) x3 y 2 + xy y .

Risoluzione. Per ogni (x, y) R2 si ha


f
2
x (x, y) = 3x + y
.
f
y (x, y) = 2y + x 1
I punti critici di f sono le soluzioni del sistema
{
3x2 + y = 0
2y + x 1 = 0
il
a
{ sistema equivale
y = 3x2
2(3x2 ) + x 1 = 0

Si ha x = 1121+24 =
(x, y) = ( 12 , 34 ).

15
12 ;

y = 3x2
.
6x2 + x 1 = 0
quindi x =

1
3

o x = 12 ; quindi (x, y) = ( 13 , 31 ) o

Per ogni (x, y) R2 si ha


2f
x2 (x, y) = 6x
2f
y 2 (x, y) = 2 .
2f
xy (x, y)

Si ha

=1
1 1
H(f )( , ) =
3 3

2
1

1
2

)
;

quindi si ha det(H(f )( 13 , 13 ) = 5 < 0; quindi ( 13 , 31 ) non `e un estremante


relativo.

14.4. ESTREMANTI RELATIVI


Si ha

27
(

1 3
H(f )( , ) =
2 4

3 1

1 2

si ha

3
1

1
2

)
;



=5>0 e 3<0;

quindi d2 f ( 12 , 12 ) `e strettamente negativo; quindi ( 12 , 43 ) `e un punto di massimo relativo.


3. Esercizio.
funzione:

Determinare e classicare gli estremanti relativi della seguente


f : R2 R, (x, y) x2 y + xy + 3 .

Risoluzione. Per ogni (x, y) R2 si ha


f
x (x, y) = 2xy + y .
f
2
y (x, y) = x + x
I punti critici di f sono le soluzioni del sistema
{
2xy + y = 0
;
x2 + x = 0
il sistema equivale a
{
{
x(x + 1) = 0
x = 0 o x = 1
, cio`e a
.
2xy + y = 0
2xy + y = 0
Se x = 0 si ha y = 0; si trova (0, 0).
Se x = 1 si ha 2y + y = 0, cio`e y = 0, cio`e y = 0; si trova (1, 0).
I punti critici di f sono quindi (0, 0) e (1, 0).
Per ogni (x, y) R2 si ha
2f
x2 (x, y) = 2y
2f
.
y 2 (x, y) = 0
2f
xy (x, y)

= 2x + 11

Si ha quindi

(
H(f )(x, y) =

2y
2x + 1

2x + 1
0

Si ha
H(f )(0, 0) =
si ha


0

1

0 1
1 0


1
= 1 < 0]; ;
0

quindi (0, 0) non `e un estremante relativo.

)
.

28

CAPITOLO 14. CALCOLO DIFFERENZIALE


(

Si ha
H(f )(1, 0) =

0

1

si ha

0
1

1
0

)
;


1
= 1 < 0]; ;
0

quindi (, 0) non `e un estremante relativo.


Quindi la funzione f non ammette estremanti relativi
4. Esercizio. Sia f la funzione (reale, di variabili reali) denita naturalmente da
f (x, y) = x log(x y) ;
(a) determinare il dominio di f ;
(b) determinare e classicare gli estremanti relativi di f .
Risoluzione.
(a) Si ha
dom(f ) = {(x, y) R2 ; x y > 0} .
(b) Per ogni (x, y) dom(f ) si ha
f
x
x (x, y) = log(x y) + xy
.
f
x
y (x, y) = xy
I punti critici di f sono le soluzioni del sistema
{
x
=0
log(x y) + xy
x
xy = 0

Dalla seconda equazione si ricava x = 0; si ha quindi log(x y) = 0; quindi


x y = 1; quindi, essendo x = 0, si ha y = 1.
La funzione f ammette quindi un solo punto critico, dato da (0, 1).
Per ogni (x, y) dom(f ) si ha
xyx
y
2f
1
1
x2 (x, y) = xy + (xy)2 = xy (xy)2
x(1)
2f
x
y 2 (x, y) = (xy)2 = (xy)2
2
f
xyx
y
xy (x, y) = (xy)2 = (xy)2

Si ha
H(f )(0, 1) =
si ha

2
1

1
0

)
;



2 1


1 0 = 1 < 0]; ;

quindi (0, 1) non `e un estremante relativo.


Quindi la funzione f non ammette estremanti relativi

14.4. ESTREMANTI RELATIVI

14.4.2

29

Estremanti relativi in R3

1. Esercizio.
funzione:

Determinare e classicare gli estremanti relativi della seguente


f : R3 R, (x, y, z) x2 + y 2 + z 2 xy xz .

Risoluzione. Per ogni (x, y, z) R2 si ha


f
x (x, y, z) = 2x y z
f
.
y (x, y, z) = 2y x
f
z (x, y, z) = 2z x
I punti critici di f sono le soluzioni del sistema

2x y z = 0
2y x = 0
;

2z x = 0
il
equivale a
sistema
y = 12 x
z = 12 x

2x 12 x 12 x = 0

x=0
y=0 .

z=0

Si ha un unico punto critico dato da (0, 0, 0).


Per ogni (x, y, z) R3 si ha
2f
x22 (x, y, z) = 2
f
xy (x, y, z) = 1
2f
(x, y, z) = 1
xz
2f
y 2 (x, y, z) = 2
2f
yz (x, y, z) = 0
2f
z 2 (x, y, z) = 2

Si ha

2 1
H(f )(0, 0, 0) = 1 2
1 0

1
0 .
2

Si ha

2 1 1










1 2
= 1 1 + 2 2 1 = 2 + 2 3 = 4 > 0,
0


2 0
1 2
1 0


2
2 1


1 2 = 3 > 0, 2 > 0;
quindi d2 f (0, 0, 0) `e strettamente positivo; quindi (0, 0, 0) `e un punto di minimo
relativo.
2. Esercizio.
funzione

Determinare e classicare gli estremanti relativi della seguente


f : R3 R, (x, y, z) x2 y 2 xz + z .

30

CAPITOLO 14. CALCOLO DIFFERENZIALE


Risoluzione. Per ogni (x, y, z) R2 si ha
f
x (x, y, z) = 2x z
f
.
y (x, y, z) = 2y
f
(x,
y,
z)
=
x
+
1
z
I punti critici di f sono le soluzioni del sistema

2x z = 0
2y = 0
;

x + 1 = 0
il sistema equivale a

x=1
y=0 .

z=2
Si ha un unico punto critico dato da (1, 0, 2).
Per ogni (x, y, z) R3 si ha
2f
x22 (x, y, z) = 2
f
xy (x, y, z) = 0
2f
(x, y, z) = 1
xz
2f
(x,
y, z) = 2
y 2
2f
yz (x, y, z) = 0
2f
z 2 (x, y, z) = 0

Si ha

2
0
H(f )(1, 0, 2) = 0 2
1 0

1
0 .
0

Si
ha

2 0


0 2 = 4 < 0;
quindi d2 f (1, 0, 2) non `e n`e semidenito positivo n`e semidenito negativo; quindi (1, 0, 2) non `e un estremante relativo. Quindi la funzione non ammette
estremanti relativi.

Capitolo 15

Forme dierenziali lineari


15.1

Forme dierenziali esatte

15.1.1

Forme dierenziali esatte in R2

1. Esercizio. Dire se la seguente forma dierenziale `e esatta e, in caso aermativo


determinarne linsieme delle primitive:
2xy dx + (x2 1) dy .
Risoluzione. Sia la forma dierenziale. Il dominio di `e R2 . Posto
f : R2 R, (x, y) x2 y y, per ogni (x, y) R2 si ha
f
f
(x, y) = 2xy e
(x, y) = x2 1 ;
x
y
quindi f `e una primitiva di . Quindi `e esatta.
Linsieme delle primitive di `e {f + c; c R}.
2. Esercizio. Dire se la seguente forma dierenziale `e esatta e, in caso aermativo,
determinarne linsieme delle primitive:
x2 y dx + (y 2 + x) dy .
Risoluzione. Sia la forma dierenziale. Il dominio di `e R2 .
Si ha
2
2
(x y) = x2 e
(y + x) = 1 .
y
x
Quindi non `e chiusa. Quindi non `e esatta.
31

32

CAPITOLO 15. FORME DIFFERENZIALI LINEARI


3. Esercizio. Dire se la seguente forma dierenziale `e esatta e, in caso aermativo
determinarne linsieme delle primitive:
1
x
dx 2 dy .
y
y
Risoluzione. Sia la forma dierenziale. Il dominio di `e linsieme A =
{(x, y) R2 ; y = 0}. Posto
f : A R, (x, y) xy , per ogni (x, y) A si ha
f
1 f
x
(x, y) = e
(x, y) = 2 ;
x
y y
y
quindi f `e una primitiva di . Quindi `e esatta.
Linsieme delle primitive di `e dato dallinsieme delle funzioni della forma
f + c, dove c `e una funzione costante su ogni componente connessa di A, cio`e
su {(x, y) R2 ; y > 0} e su {(x, y) R2 ; y < 0}.
4. Esercizio. Dire se la seguente forma dierenziale `e esatta e, in caso aermativo,
determinarne linsieme delle primitive:
y
x
dx +
dy .
1 + x2 y 2
1 + x2 y 2
Risoluzione. Sia la forma dierenziale. Il dominio di `e R2 . Posto
f : R2 R, (x, y) Arctg(xy) ,
per ogni (x, y) R2 si ha
f
y
1
x (x, y) = 1+(xy)2 y = 1+x2 y 2
e
f
1
x
e una primitiva di . Quindi `e esatta.
y (x, y) = 1+(xy)2 x = 1+x2 y 2 ; quindi f `
Linsieme delle primitive di `e {f + c; c R}.
5. Esercizio. Dire se la seguente forma dierenziale `e esatta e, in caso aermativo,
determinarne linsieme delle primitive:
x
y
dx +
dy .
1 + x2 y 2
1 + x2 y 2
Risoluzione. Sia la forma dierenziale. Il dominio di `e R2 .
Si ha

2x2 y
2x3 y

x
y 1+x2 y 2 = x (1+x2 y 2 )2 = (1+x2 y 2 )2
2xy 2
2xy 3
y

e x
1+x2 y 2 = y (1+x2 y 2 )2 = (1+x2 y 2 )2 .

Quindi non `e chiusa. Quindi non `e esatta.

15.1. FORME DIFFERENZIALI ESATTE

15.1.2

33

Forme dierenziali esatte in R3

1. Esercizio. Dire se la seguente forma dierenziale `e esatta e, in caso aermativo


determinarne linsieme delle primitive:
ydx + xdy + zdz .
Risoluzione. Sia la forma dierenziale. Il dominio di `e R3 . Posto
2
f : R3 R, (x, y, z) xy + z2 , per ogni (x, y, z) R3 si ha
f
(x, y, z) = y,
x

f
(x, y, z) = x,
y

f
(x, y, z) = z ;
z

quindi f `e una primitiva di . Quindi `e esatta.


Linsieme delle primitive di `e {f + c; c R}.
2. Esercizio. Dire se la seguente forma dierenziale `e esatta e, in caso aermativo,
determinarne linsieme delle primitive:
xdx + xdy + dz .
Risoluzione. Sia la forma dierenziale. Il dominio di `e R3 .
Si ha

(x) = 0 e
(x) = 1 .
y
x

Quindi non `e chiusa. Quindi non `e esatta.


3. Esercizio. Dire se la seguente forma dierenziale `e esatta e, in caso aermativo,
determinarne linsieme delle primitive:
yexy dx + xexy dy + dz .
Risoluzione. Sia la forma dierenziale. Il dominio di `e R3 . Posto
f : R3 R, (x, y, z) exy + z ,
per ogni (x, y, z) R3 si ha
f
(x, y, z) = yexy ,
x

f
(x, y, z) = xexy ,
y

f
(x, y, z) = 1 ;
z

quindi f `e una primitiva di . Quindi `e esatta.


Linsieme delle primitive di `e {f + c; c R}.
4. Esercizio. Dire se la seguente forma dierenziale `e esatta e, in caso aermativo,
determinarne linsieme delle primitive:
xexy dx + yexy dy + dz .

34

CAPITOLO 15. FORME DIFFERENZIALI LINEARI


Risoluzione. Sia la forma dierenziale. Il dominio di `e R3 .
Si ha

f
(xexy = x2 exy e
(yexy ) = y 2 exy .
y
x

Quindi non `e chiusa. Quindi non `e esatta.

15.1.3

Forme dierenziali esatte in RN

1. Esercizio. Dire se la seguente forma dierenziale `e esatta e, in caso aermativo


determinarne linsieme delle primitive:
ydx + xdy + dz + 2tdt .
Risoluzione. Sia la forma dierenziale. Il dominio di `e R4 . Posto
f : R4 R, (x, y, z, t) xy + z + t2 , per ogni (x, y, z, t) R4 si ha
f
f
f
f
(x, y, z, t) = y,
(x, y, z, t) = x,
(x, y, z, t) = 1,
(x, y, z, t) = 2t ;
x
y
z
t
quindi f `e una primitiva di . Quindi `e esatta.
Linsieme delle primitive di `e {f + c; c R}.

15.2

Campi di vettori esatti

15.2.1

Campi di vettori esatti

1. Esercizio Dire se il seguente campo di vettori ammette potenziale:


(
)
1
x
x
F (x, y, z) =
, 2, 2 ;
yz
zy
yz
in caso aermativo, determinarne linsieme delle primitive.
Risoluzione Il dominio di F `e linsieme A = {(x, y, z) R3 ; y = 0 e z = 0}.
Posto
x
f : A R, (x, y, z) yz
, per ogni (x, y, z) A si ha
f
1 f
x

x
(x, y, z) =
,
(x, y, z) = 2 ,
(x, y, z) = 2 ,
x
yz y
zy z
yz
cio`e grad f (x, y, z) = F (x, y, z); quindi f `e una primitiva di F . Quindi F `e
esatto.
Linsieme delle primitive di F `e dato dallinsieme delle funzioni della forma
f + c, dove c `e una funzione costante su ogni componente connessa di A, cio`e
su {(x, y, z) R2 ; y > 0, z > 0}, su {(x, y, z) R2 ; y > 0, z < 0}, su {(x, y, z)
R2 ; y < 0, z > 0} e su {(x, y, z) R2 ; y < 0, z < 0}.

15.3. INTEGRALE DI FORME DIFFERENZIALI SU TRAIETTORIE

15.3

Integrale di forme dierenziali su traiettorie

15.3.1

Integrale di forme dierenziali su traiettorie

1. Esercizio Calcolare il seguente integrale di forma dierenziale su traiettoria

xydx + xydy ,

dove

[ ]
: 0,
R2 , t (cos t, sin t) .
2

Risoluzione La funzione si scrive


{
x = cos t
,
y = sin t

[ ]
x 0,
.
2

Si
ha

xydx + xydy = 02 (cos t sin t( sin t) + cos t sin t cos t) dt =

( sin2 t cos t) + cos2 t sin t) dt = 02 ( sin2 t cos t) cos2 t( sin t) dt =


0
[ 1
] pi
[
] pi
3 sin3 t 13 cos3 t 02 = 13 sin3 t + cos3 t 02 = 13 (1 1) = 0.

35

36

CAPITOLO 15. FORME DIFFERENZIALI LINEARI

Capitolo 16

Equazioni implicite
16.1

Problema con equazione implicita

16.1.1

Problema con equazione implicita in R2

1. Esercizio. Dire se il seguente problema implicito di incognita y(x) ammette in


un intorno di 0 una ed una sola soluzione :
{
sin(xy) + x + y + x2 + y 2 = 0
;
y(0) = 0
in caso aermativo determinare (0).
Risoluzione. Sia
f : R2 R, (x, y) sin(xy) + x + y + x2 + y 2 .
Per ogni (x, y) R2 si ha
f
y (x, y) = x cos(xy) + 1 + 2y.
Poich`e f (0, 0) = 0 e f
y (0, 0) = 1 = 0, esiste I intervallo aperto contenente 0
tale che su I il problema implicito assegnato ammette una ed una sola soluzione
.
Per ogni x I si ha
sin(x(x)) + x + (x) + x2 + ((x))2 = 0;
quindi, derivando, per ogni x I si ha
cos(x(x))((x) + x (x)) + 1 + (x) + 2x + 2(x) (x) = 0;
per x = 0 si ha 1 + (0) = 0; quindi (0) = 1.
2. Esercizio. Assegnato il problema con equazione implicita di funzione incognita
y(x)
{ 4
x + 4y + cos x cos y = 0
,
y(0) = 0
37

38

CAPITOLO 16. EQUAZIONI IMPLICITE


(a) provare che esiste un intervallo aperto su cui il problema ammette una ed
una sola soluzione,
(b) chiamata tale soluzione, calcolare (0) e (0).
Risoluzione.
(a) Sia
f : R2 R, (x, y) x4 + y 4 + ex ey .
Si ha f (0, 0) = 0 + 0 + 1 1 = 0.
Per ogni (x, y) R2 si ha
f
3
y
y (x, y) = 4y e .
Si ha quindi f
y (0, 0) = 1 = 0.
Per il teorema di Dini, esiste I intervallo aperto contenente 0 tale che su I
il problema implicito assegnato ammette una ed una sola soluzione .
(b) Per ogni x I si ha
x4 + ((x))4 + ex e(x) = 0;
quindi, derivando, per ogni x I si ha
4x3 + 4((x))3 + ex + e(x) (x) = 0;
per x = 0, essendo (0) = 0, si ha 0 + 0 + e0 + e9 (0) = 0; quindi
1 (0) = 0; quindi (0) = 1.
Per ogni x I si ha
12x2 +12((x))2 ( (x))2 +4((x))3 (x)+ex e(x) ( (x))2 e(x) (x) =
0;
per x = 0, essendo (0) = 0, (0) = 1 si ha 1 1 + 0 + (0) = 0; quindi
1 (0) = 0.

16.1.2

Problema con una equazione implicita in R3

1. Esercizio. Assegnato il problema con equazione implicita di funzione incognita


z(x, y)
{ 2
x + yz 3 z = 0
,
z(0, 2) = 0
(a) provare che esiste un aperto connesso su cui il problema ammette una ed
una sola soluzione,
(b) chiamata tale soluzione, calcolare

2
x (0, 2), y (0, 2), 2 x (0, 2), xy (0, 2),

2
y 2 (0, 2).

Risoluzione.
(a) Sia
f : R3 R, (x, y, z) x2 + yz 3 z.
Si ha f (0, 2, 0) = 0.
Si ha

16.1. PROBLEMA CON EQUAZIONE IMPLICITA

39

= 3yz 2 1;
quindi si ha
f
z (0, 2, 0) = 1 = 0;
per il teorema di Dini, esiste un aperto connesso U su cui il problema
ammette una ed una sola soluzione .
f
z (x, y, z)

(b) Per ogni (x, y) U si ha


x2 + y((x, y))3 (x, y).
Si ha quindi

2x + 3y((x, y))2
x (x, y) x (x, y) = 0;
quindi per (x, y) = (0, 2) si ha

x (0, 2) = 0;
quindi

x (0, 2) = 0.
Per ogni (x, y) U si ha
((x, y))3 + 3y((x, y))2
y (x, y)
quindi per (x, y) = (0, 2) si ha

y (0, 2) = 0;
quindi

y (0, 2) = 0.

y (x, y)

= 0;

Per ogni (x, y) U si ha


(
)2
2
2 + 6y(x, y)
+ 3y((x, y))2 x2 (x, y)
x (x, y)
quindi per (x, y) = (0, 2) si ha
2
2 x2 (0, 2) = 0;
quindi
2
x2 (0, 2) = 2.

2
x2 (x, y)

= 0;

Per ogni (x, y) U si ha


2

2
3((x, y))2
x (x, y) + 6y(x, y) x (x, y) y (x, y) + 3y((x, y)) xy (x, y)
2


xy
(x, y) = 0;
quindi per (x, y) = (0, 2) si ha
2
xy
(0, 2) = 0;
quindi
2
xy (0, 2) = 0.

Per ogni (x, y) U si ha


2
3((x, y))2
y (x, y) + 3((x, y)) y (x, y) + 6y(x, y)
2

3y((x, y))2 y2 (x, y) y2 (x, y) = 0;


quindi per (x, y) = (0, 2) si ha
2
y2 (0, 2) = 0;
quindi
2
y 2 (0, 2) = 0.

)2

y (x, y)

40

CAPITOLO 16. EQUAZIONI IMPLICITE

16.1.3

Problema con un sistema di due equazioni implicite in


R3

1. Esercizio. Assegnato il problema con equazione implicita di funzione incognita


(y(x), z(x))
2
x + y 2 xy z = 0

3
x y 2 + xz y = 0
,
y(0) = 0

z(0) = 0
(a) provare che esiste un intervallo aperto su cui il problema ammette una ed
una sola soluzione,
(b) chiamata tale soluzione, calcolare 1 (0) e 2 (0).
Risoluzione.
(a) Sia
f : R3 R2 , (x, y, z) (x2 + y 2 xy z, x3 y 2 + xz y).
Si ha f (0, 0, 0) =((0, 0). Si ha
)
2y x 1
f
;
(y,z) (x, y, z) =
2y 1 x
quindi si ha
(
)
0 1
f
(0,
0,
0)
=
;
(y,z)
1 0
si ha

0 1


1 0 = 1 = 0;
per il teorema di Dini, esiste un intervallo aperto I su cui il problema
ammette una ed una sola soluzione .
(b) Per
ha
{ 2ogni x I si
x + (1 (x))2 x1 (x) 2 (x) = 0
;
x3 (1 (x))2 + x2 (x) 1 (x) = 0
quindi si ha
{
2x + 21 (x)1 (x) 1 (x)x1 (x) 2 (x) = 0
;
3x2 21 (x)1 (x) + 2 (x) + x2 (x) 1 (x) = 0
quindi
per x = 0 si ha
{
2 (0) = 0
;
1 (0) = 0

quindi si ha 1 (0) = 0 e 2 (0) = 0.

Capitolo 17

Sottovariet`
a dierenziali di
RN
17.1

Spazio tangente, spazio normale, variet`


a lineare tangente, variet`
a lineare normale

17.1.1

Spazio tangente, spazio normale, variet`


a lineare tangente, variet`
a lineare normale ad una sottovariet`
a in
forma parametrica

1. Esercizio. Trovare delle equazioni parametriche o cartesiane dello spazio tangente, della variet`
a lineare tangente, dello spazio normale, della variet`a lineare
normale alla sottovariet`
a (curva) di equazioni parametriche

x = 3t5
y = 5t + 1
,
tR

z = 3t + 2
nel punto corrispondente a t = 1.
Risoluzione Sia V la curva e sia la parametrizzazione di V assegnata.
Si ha (1) = (3, 6, 1).
Per ogni t R si ha (t) = (15t, 5, 3); si ha quindi (1) = (15, 5, 3).
Una base dello spazio tangente a V in (3, 6, 1) `e quindi
(((15, 5, 3)) .
Delle equazioni parametriche dello spazio tangente in forma vettoriale sono
quindi
(x, y, z) = t(15, 5, 3), t R ;
41

` DIFFERENZIALI DI RN
CAPITOLO 17. SOTTOVARIETA

42

x = 15t
y = 5y ,

z = 3t

in forma scalare sono

tR.

Delle equazioni parametriche della retta tangente in forma vettoriale sono quindi
(x, y, z) = t(15, 5, 3) + (3, 6, 1),
in forma scalare sono

x = 15t + 3
y = 5y + 6 ,

z = 3t 1

tR;

tR.

Delle equazioni cartesiane dello spazio normale sono quindi


((x, y, z)|(15, 5, 3) = 0 ,
cio`e
15x + 5y 3z = 0 .
Delle equazioni cartesiane del piano normale sono quindi
((x, y, z) (6, 3, 1)|(15, 5, 3) = 0 ,
cio`e
15(x 3) + 5(y 6) 3(z + 1) = 0 ,
cio`e
15x + 5y 3z 78 = 0 .

17.2

Massimi e minimi

17.2.1

Massimi e minimi di funzioni

1. Esercizio. Dire se esistono il massimo ed il minimo della seguente funzione:


x2
+ y 2 1} R, (x, y) 2x y
4
in caso aermativo, determinarli.
f : {(x, y) R2 ;

Risoluzione Essendo f continua e denita su un compatto, f ammette massimo


e minimo
y

1
...............................

...........
.........
.......
.......
.....
.....
...
...
.
.....
..
...
...
.....
.
.
.
.
.
.......
....
.
.
.
...........
.
.
.
.
.
..................................

17.2. MASSIMI E MINIMI

43

Sia D il dominio di f .
Sia E linsieme dei punti di massimo o di minimo di f .

Consideriamo f su D.

Per ogni (x, y) D si ha


f
x (x, y) = 2.

Quindi (x, y) D. Quindi E Fr (D).


2

Si ha Fr (D) = {(x, y) R2 ; x4 + y 2 = 1}. Quindi Fr (D) `e una variet`a V di R2


di dimensione 1. Sia
2
g : R2 R, (x, y) x4 + y 2 1;
la variet`
a V ha equazione cartesiana g(x, y) = 0. Se (x, y) Fr (D) `e un punto
di massimo o di minimo di f , esiste R tale che
grad f (x, y) = grad g(x, y);
si ha allora
(2, 1) = ( x2 , 2y);
quindi si ha

1
2 = 2 x
1 = 2y
.
x2
2
+
y
=
1
4

= 2 ; quindi = 217 .
)
(

Per = 217 si ha (x, y) = 817 , 117 .


(
)

Per = 217 si ha (x, y) = 817 , 117 .


Si ha

17
4

Si ha quindi

{(
E

8
1
,
17
17

) (
)}
8
1
, ,
.
17
17

Si(ha
)
f 817 , 117 = 1717 ,
(
)
f 817 , 117 = 1717 .
Quindi si ha max(f ) =

17
17

e min(f ) = 1717 .

2. Esercizio. Data la funzione


f : {(x, y) R2 ; x2 + y 2 1} R, (x, y) 3x2 4xy ,
(a) dire se f ammette massimo e se f ammette minimo;
(b) in caso aermativo, determinare il minimo ed il massimo di f .
Risoluzione.

44

` DIFFERENZIALI DI RN
CAPITOLO 17. SOTTOVARIETA
(a) Essendo f continua e denita su un compatto, f ammette massimo e
minimo
Sia D il dominio di f .
y

....................................
.......
......
......
.....
.....
...
.
.
.
...
...
...
...
....
...
...
...
...
...
..
...
..
..
...
.
.
...
.
.
.
...
...
....
...
.....
.....
......
......
........
................................

(b) Sia E linsieme degli estremanti di f .

Sia (x, y) D.
Si ha
f
x (x, y) = 6x 4y;
f
y (x, y) = 4x.
Si
{ ha grad f (x, y) = (0, 0) se e solo se
6x 4y = 0
;
4x = 0
quindi se e solo se (x, y) = (0, 0).
Si ha quindi

E D {(0, 0)} .
Sia (x, y) Fr (D).
Si ha Fr (D) = {(x, y) R2 ; x2 + y 2 = 1}.
Sia
g : R2 R, (x, y) x2 + y 2 1.
Identichiamo f con la funzione
R2 R, (x, y) 3x2 + 4xy.
Se (x, y) E Fr (D), esiste R tale che
grad g(x, y) = grad g(x, y),
quindi tale che
(6x 4y, 4x) = (2x, 2y),
quindi
tale che

6x 4y = 2x
4x = 2y
2
x + y2 = 1
quindi
tale che

3x 2y = x
2x = y
.
2
x + y2 = 1
Si ha x = y
2 ; quindi
3( y
)

2y
= ( y
2
2 );

17.2. MASSIMI E MINIMI

45

quindi
3y + 4y = 2 y;
quindi
y(2 3 4) = 0.
Se y = 0, si ha x = 0; ci`o `e incompatibile con la condizione x2 + y 2 = 1; si
ha quindi y = 0.
Si ha quindi
2 3 4 = 0
quindi
= 3 2 9+16 = 35
2
quindi
= 4 o = 1.
Per = 4, si ha 2x = 4y; quindi x = 2y; quindi (2y)2 +y 2 = 1; quindi
4y 2 + y 2 = 1; quindi 5y 2 = 1; quindi y 2 = 51 ; quindi y = 55 .


Per y = 55 , si ha x = 25 5; quindi (x, y) = ( 25 5, 55 ).

Per y = 55 , si ha x = 25 5; quindi (x, y) = ( 25 5, 55 ).


2
Per = 1, si ha 2x = y; quindi y = 2x; quindi x2 + (2x)
= 1; quindi

1
5
2
2
2
2
x + 4x = 1; quindi 5x = 1; quindi x = 5 ; quindi x = 5 .

Per x = 55 , si ha y = 25 5; quindi (x, y) = ( 55 , 25 5).

Per x = 55 , si ha y = 25 5; quindi (x, y) = ( 55 , 25 5).


Si ha quindi
E Fr (D)
2 1
2
1 1 2
1
2
{(
5,
5), (
5,
5)(
5,
5), (
5,
5)} .
5
5
5
5
5
5
5
5
Si ha quindi
E {(0, 0), (

2 1
2
1 1 2
1
2
5,
5), (
5,
5)(
5,
5), (
5,
5)} .
5
5
5
5
5
5
5
5

Si ha
f (0, 0)= 0,
8
f ( 25 5, 15 5) = 3 45 + 4 25 = 12
5 + 5 = 4,

2
1
f (( 5 5, 5 5) = 4,

f (( 15 5, 52 5) = 3 15 4 25 = 35 85 = 1,

f ( 15 5, 52 5) = 1.
Si ha quindi
max(f ) = 4 min(f ) = 1.
3. Esercizio. Data la funzione
f : {(x, y) R2 ; 1 x2 + y 2 4} R, (x, y) 5x 2y ,
(a) dire se f ammette massimo e se f ammette minimo;

` DIFFERENZIALI DI RN
CAPITOLO 17. SOTTOVARIETA

46

(b) in caso aermativo, determinare il minimo ed il massimo di f .


Risoluzione.
(a) Sia D il dominio di f .
Essendo f continua e denita su un compatto, f ammette massimo e
minimo
y
6
.........................
.............
........
.......
......
......
.....
.....
.....
....
.
....
.
.
..
...
.
.
...
........................
.
.
.
...
.
.
.
.
...
.....
....
.
.
.
...
.
.
....
...
...
...
.
.
...
...
...
...
....
...
...
..
....
....
...
...
...
...
.
..
...
...
.
.
..
...
...
..
.
.
.
.....
.
...
...
......
.....
...
............................
...
...
...
...
.....
...
.
.
.
.
.....
.....
......
.....
.......
.......
..........
................................

(b) Sia E linsieme degli estremanti di f .

Sia (x, y) D.
Si ha
f
x (x, y) = 5 = 0.
Si ha quindi

E D= .
Sia
F1 = {(x, y) R2 ; x2 + y 2 = 4},
F2 = {(x, y) R2 ; x2 + y 2 = 1}.
Si ha Fr (D) = F1 F2 .
Sia
g1 : R2 R, (x, y) x2 + y 2 4.
F1 `e la sottovariet`a dierenziale di R2 di dimensione 1 di equazioni cartesiane g1 (x, y) = 0.
Identichiamo f con la funzione
R2 R, (x, y) 5x 2y.
Se (x, y) E F1 , esiste R tale che
grad f (x, y) = grad g1 (x, y).
Sia (x, y) Fr (D).
Si ha Fr (D) = {(x, y) R2 ; x2 + y 2 = 1}.
Sia
g1 : R2 R, (x, y) x2 + y 2 4.
Se (x, y) E F1 ), esiste R tale che
grad f (x, y) = grad g1 (x, y), cio`e tale che

17.2. MASSIMI E MINIMI

47

(5,
2) = (2x, 2y), cio`e tale che
5 = 2x
2 = 2y .
2
x + y2 = 4
Per = 0 il sistema non ha soluzioni; supponiamo = 0.
5
Si ha x = 2
, y = 1 ; quindi
( 5 )2 ( 1 )2
+ = 4; quindi
2
29
29 = 162 ; quindi 2 = 16
; quindi = 29
4 .

Per = 429 si ha
x = 52 429 = 1029 =
y = 429 =

10 29
29

4 2929 ;

si ha quindi (x, y) =

)
10 29
4 29
,

.
29
29

29
4 si ha )
102929 , 4 2929 .

Per = (

(x, y) =

Si ha quindi
{(
E F1

) (

)}

10 29 4 29
10 29 4 29
,
,
,
.
29
29
29
29

Sia
g2 : R2 R, (x, y) x2 + y 2 1.
Se (x, y) E F2 , esiste R tale che
grad f (x, y) = grad g2 (x, y), cio`e tale che
(5,
2) = (2x, 2y), cio`e tale che
5 = 2x
2 = 2y .
2
x + y2 = 1
Per = 0 il sistema non ha soluzioni; supponiamo = 0.
5
Si ha x = 2
, y = 1 ; quindi
( 5 )2 ( 1 )2
+ = 1; quindi
2
29
29 = 42 ; quindi 2 = 29
4 ; quindi = 2 .

Per = 229 si ha
x = 52 229 = 529 =
y=

229

5 29
29

2 2929 ;

si ha quindi (x, y) =

2 29
5 29
,

.
29
29

29
2 si ha
)
5 2929 , 2 2929 .

Per = (

(x, y) =

48

` DIFFERENZIALI DI RN
CAPITOLO 17. SOTTOVARIETA
Si ha quindi
{(
) (
)}
5 29 2 29
5 29 2 29
E F2
,
,
,
.
29
29
29
29
Si ha quindi
{(
) (

) (
)
5 29 2 29
10 29 4 29
10 29 4 29
,
,
,
,
,
,
E
29
29
29
29
29
29
(

)}
5 29 2 29

,
.
29
29

Si(ha
)

f 102929 , 4 2929 = 502029 + 8 2929 = 582029 = 2 29,


(

f 102929 , 4 2929 = 2 29,


(
)

f 5 2929 , 2 2929 = 252029 + 4 2929 = 29,


(
)

f 5 2929 , 2 2929 = 29.


Si ha quindi

max(f ) = 2 29

min(f ) = 2 29.

4. Esercizio. Dire se esistono il massimo ed il minimo della seguente funzione:


f : {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 + z 2 1} R, (x, y, z) 2x y + z
in caso aermativo, determinarli.
Risoluzione. Essendo f continua e denita su un compatto, f ammette
massimo e minimo
Sia D il dominio di f .

6
.........
............ ..................
.......
.....
.....
.....
.....
...
.
.
.
...
...
...
...
....
...
...
..
....
...
...
..
...
.
...
..
.
.
...
...
...
...
.....
.....
.....
......
......
.
.
.
.
.
..........
.........................


Sia E linsieme dei punti di massimo o di minimo di f .

Consideriamo f su D.

Per ogni (x, y, z) D si ha


f
x (x, y, z) = 2.

17.2. MASSIMI E MINIMI

49

Quindi (x, y, z) D. Quindi E Fr (D).


Si ha Fr (D) = {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 + z 2 = 1}. Quindi Fr (D) `e una variet`a
V di R3 di dimensione 2. Sia
g : R3 R, (x, y, z) x2 + y 2 + z 2 1;
la variet`
a V ha equazione cartesiana g(x, y, z) = 0. Se (x, y, z) Fr (D) `e un
punto di massimo o di minimo di f , esiste R tale che
grad f (x, y, z) = grad g(x, y, z);
si ha allora
(2, 1, 1) = (2x, 2y, 2z);
quindi si ha

2 = 2x

1 = 2y
.
1 = 2z

2
x + y2 + z2 = 1

Si ha 6 = 42 ; quindi = 32 .

Per =

3
2

si ha (x, y, z) = ( 23 , 12 23 , 12 23 ).

Per = 32 si ha (x, y, z) = ( 23 , 12 23 , 12 23 ).
Si ha quindi
{(
E

2 1
,
3 2

2 1
,
3 2

) (

)}
2
2 1 2 1 2
,
,
,
.
3
3 2 3 2 3

Si(
ha

2
1
2 1
2
2
1
2
1
2
2
f
,

,
=
2
+
+
=
3
6,
3
2
3 2
3
3
2
3
2
3
3 =

)
(

f 23 , 12 23 , 12 23 = 6.
Quindi si ha max(f ) =

6, min(f ) = 6.

5. Esercizio. Dire se esistono il massimo ed il minimo della seguente funzione:


f : {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 + z 2 = 1} R, (x, y, z) x y + z
in caso aermativo, determinarli.
Risoluzione. Sia V il dominio di f . Linsieme V `e la supercie sferica x2 +
y 2 + z 2 = 1. Essendo f continua e denita su un compatto, f ammette massimo
e minimo.

` DIFFERENZIALI DI RN
CAPITOLO 17. SOTTOVARIETA

50

6
.........
............ ..................
.......
.....
.....
.....
.....
...
.
.
.
...
...
...
...
....
...
...
..
....
...
...
..
...
.
...
..
.
.
...
...
...
...
.....
.....
.....
......
.....
.
.
.
.
.
..........
.
.........................


Sia E linsieme dei punti di massimo o di minimo di f . Linsieme V `e una
sottovariet`
a di R3 di dimensione 2. Sia
3
g : R R, (x, y, z) x2 + y 2 + z 2 1;
la variet`
a V ha equazione cartesiana g(x, y, z) = 0.
Per il teorema dei moltiplicatori di Lagrange, se (x, y, x) E, esiste R tale
che
grad f (x, y, z) = grad g(x, y, z);
si ha allora
(1, 1, 1) = (2x, 2y, 2z);
quindi si ha

1 = 2x

1 = 2y
.
1 = 2z

2
x + y2 + z2 = 1
Si ha 3 = 42 ; quindi =

Per =
Per =

3
2 .

3
1 , y = 1 , z
2 si ha x =
3
3

3
1
2 si ha x = 3 , y = 13 ,

1 .
3

z = 13 .

Si ha quindi
{(
E

1
1
1
, ,
3
3
3

) (
)}
1
1
1
, , ,
.
3
3
3

Si(ha
)
f 13 , 13 , 13 = 33 ,
(
)
f 13 , 13 , 13 = 33 .
Quindi si ha max(f ) =

3 ,
3

min(f ) = 33 .

6. Esercizio. Dire se esistono il massimo ed il minimo della seguente funzione:


f : {(x, y, z) R3 ; x2 +y 2 +z 2 1, x+y +z = 0} R, (x, y, z) xy +z
in caso aermativo, determinarli.

17.2. MASSIMI E MINIMI

51

Risoluzione. Sia V il dominio di f . Linsieme V `e il cerchio chiuso intersezione


della sfera sferica x2 + y 2 + z 2 1 con il piano x + y + z = 0. Essendo f continua
e denita su un compatto, f ammette massimo e minimo.
.........................
.......
..........
......
.............
.....
.....
.....
.......
.
. ..
.
.....
...
.
.
.
... ...
..
.. ....
.
.
.
...
...
....
.
....
.
.
...
..
...
....
...
.....
...
...
.....
..
.
... ...
.
.
.
.
...
.
... .
.
.
.
.
.
.
... .
....
.....
...
.....
...... ..............
....
....
...........
......
........
.
.
.
.
.
.
.
...........................

Sia E linsieme dei punti di massimo o di minimo di f . Sia S = {(x, y, z)


R3 ; x2 + y 2 + z 2 < 1, x + y + z = 0} e = {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 + z 2 =
1, x + y + z = 0}; si ha V = S .
Consideriamo f su S. Linsieme S `e una sottovarieta di R3 di dimensione 2.
Sia
g : {x, y, z) R3 ; x2 + y 2 + z 2 < 1} R, (x, y, z) x + y + z;
la variet`
a S ha equazione cartesiana g(x, y, z) = 0.
Per il teorema dei moltiplicatori di Lagrange, se (x, y, x) E S, esiste R
tale che
grad f (x, y, z) = grad g(x, y, z);
si ha allora
(1, 1, 1) = (1, 1, 1);
quindi si ha
{
1=
;
1 =
ci`o `e assurdo; si ha quindi E S = .
Consideriamo f su . Linsieme `e una sottovarieta di R3 di dimensione 1. Sia
h : R3 R2 , (x, y, z) (x2 + y 2 + z 2 1, x + y + z);
la variet`
a S ha equazione cartesiana h(x, y, z) = 0.
Per il teorema dei moltiplicatori di Lagrange, se (x, y, x) E , esistono
, R tale che
grad f (x, y, z) = grad h1 (x, y, z) + grad h2 (x, y, z);
si ha allora
(1, 1, 1) = (2x, 2y, 2z) + (1, 1, 1);
quindi si ha

1 = 2x +

1 = 2y +
1 = 2z +

x2 + y 2 + z 2 = 1

x+y+z =1

` DIFFERENZIALI DI RN
CAPITOLO 17. SOTTOVARIETA

52

si
0e
ha =
1
x = 2
;
y = 1
2

1
z = 2
sostituendo nella quinta equazione, si ha quindi
1
1
1
2 + 2 + 2 = 0;
quindi
1 1 + 1 = 0;
quindi
3 + 1 = 0;
quindi
2
1 1
1
3
= 13 ; si ha quindi x = 23 = 2
= 3
;
y=

1 13
4
2
= 23 = 3
;
2
2
1 13
1
3
2 = 2 = 3 ;

z=
sostituendo nella quarta equazione sopra, si ha quindi
1
4
1
92 + 9 + 9 = 1;
quindi
6 = 92 ;
quindi
=

2
3;

per = 23 si ha quindi

x = 13 32 = 66 ;

y = 23 32 = 2 6 6 ;

z = 13 32 = 66 ;

per = 23 si ha quindi

x = 66 ;

y = 266;

z = 66 ;
si ha quindi
{(

) (

)}
6 2 6
6
6 2 6
6
,
,
,
,
,
.
6
6
6
6
6
6

E =E

Si(ha

f 66 , 2 6 6 , 66 = 23 6,
(
)

f 66 , 2 6 6 , 0 66 = 23 6
Quindi si ha max(f ) =

2
3

6, min(f ) = 32 6.

17.2. MASSIMI E MINIMI

53

7. Esercizio. Data la funzione


f : {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 z 2 + 1, 1 z 1} R,
(x, y, z) 5x 2y + 3z ,
(a) dire se f ammette massimo e se f ammette minimo;
(b) in caso aermativo, determinare il minimo ed il massimo di f .
Risoluzione.
(a) Sia D il dominio di f . Essendo f continua e denita su un compatto, f
ammette massimo e minimo.
6
................................................................
............
........
.......
.....
.....
...
......
.
......
......
.
...
............
.
.
.
.
.
........
.
.
... ..................
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...........................................
...
.
.
.
...
.
...
...... ....... ....... ..... ....
... .. ....... .
.. ..
......
.......
..
.
.......
..
........
.. .............
...................................................... ....
...
...
...
..
.
.
.
.
.
.
..
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
....... .....
. ... ....
.........
... ....
....
.......
.....
....
..
.....
.....
.
.......
.
.
.
.
.
..
...........
...................................................................


(b) Sia E linsieme dei punti di massimo o di minimo di f .

Sia (x, y, z) D.
Si ha f
x (x, y, z) = 5 = 0; si ha quindi

E D= .
Sia
F1 = {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 = z 2 + 1, 1 < z < 1},
F2 = {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 < 2, z = 1},
F3 = {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 < 2, z = 1},
F4 = {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 = z 2 + 1, z = 1},
F5 = {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 = z 2 + 1, z = 1}.
Si ha Fr (D) = F1 F2 F3 F4 F5 .
Sia
g : {(x, y, z) R3 ; 1 < z < 1} R, (x, y, z) x2 + y 2 z 2 1.
F1 `e la sottovariet`
a dierenziale di R3 di dimensione 2, di equazione
cartesiana g(x, y, z) = 0.
Indichiamo ancora con f la funzione
R3 R, (x, y, z) 5x 2y + 3z.
Se (x, y, z) E F1 , esiste R tale che
grad f (x, y, z) = grad g(x, y, z),

` DIFFERENZIALI DI RN
CAPITOLO 17. SOTTOVARIETA

54

cio`e tale che (5, 2, 3) = (2x, 2y, 2z), cio`e tale che

5 = 2x

2 = 2y
3 = 2z
.

2
2
2

x
+
y
=
z
+
1

1 < z < 1
Per = 0 il sistema sopra non ha soluzioni. Supponiamo = 0. Si ha
x=
Quindi

5
2

1
y= ,

5
,
2

)2

z=

3
.
2

(
)2 (
)2
1
3
+
=
+1;

quindi
25
1
9
+ 2 2 = 1;
2
4

2
2
quindi 20 = 4 ; quindi = 5; quindi = 5.

5
3
Per = 5, si ha x = 2
, y = 15 , z = 2
.
5
5

3
in quanto ci`o equivale a 3 < 2 5, ci`e a 9 < 20.
Si ha 1 < 2
5
Si trova quindi

(
(x, y, z) =

1
3
5
, ,
2 5
5 2 5

5
Per = 5, si ha x = 2
,y=
5
Si ha

2 5

1 ,
5

z=

)
.

< 1 in quanto ci`o equivale a 3 < 2 5, ci`e a 9 < 20.

Si trova quindi

(
(x, y, z) =

1
3
5
, ,
2 5
5 2 5

)
.

Si ha quindi
{(
E F1

5
1
3
, ,
2 5
5 2 5

) (
)}
5
1
3
, , ,
.
2 5
5 2 5

Sia ora
g : {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 < 2} R, (x, y, z) z 1.
F2 `e la sottovariet`a dierenziale di R3 di dimensione 2, di equazione
cartesiana g(x, y, z) = 0.
Se (x, y, z) E F2 , esiste R tale che
grad f (x, y, z) = grad g(x, y, z),
cio`e tale che (5, 2, 3) = (0, 0, 1).

17.2. MASSIMI E MINIMI

55

Si trova 5 = 0; ci`o `e assurdo. Quindi si ha


E F2 = .
Sia ora
g : {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 < 2} R, (x, y, z) z + 1.
F3 `e la sottovariet`
a dierenziale di R3 di dimensione 2, di equazione
cartesiana g(x, y, z) = 0.
Se (x, y, z) E F3 , esiste R tale che
grad f (x, y, z) = grad g(x, y, z),
cio`e tale che (5, 2, 3) = (0, 0, 1).
Si trova 5 = 0; ci`o `e assurdo. Quindi si ha
E F3 = .
Sia ora
g : R3 R2 , (x, y, z) (x2 + y 2 z 2 1, z 1).
F4 `e la sottovariet`
a dierenziale di R3 di dimensione 2, di equazione
cartesiana g(x, y, z) = 0.
Se (x, y, z) E F4 , esistono , R tali che
grad f (x, y, z) = grad g1 (x, y, z) + grad g2 (x, y, z),
cio`e tale che (5, 2, 3) = (2x, 2y, 2z) + (0, 0, 1),
cio`e tale che

5 = 2x

2 = 2y
3 = 2z +
,

x2 + y 2 = z 2 + 1

z=1

5 = 2x

2 = 2y
3 = 2z +

x2 + y 2 = 2

z=1

cio`e tale che

Per = 0 il sistema sopra non ha soluzioni. Supponiamo = 0. Si ha


x=
Quindi

quindi

5
2

)2

y=

1
.

)2
(
1
+
=2;

29
1
= 2; quindi 2 = 29
;
quindi

8
2
2 .
(

29
42

5
,
2

` DIFFERENZIALI DI RN
CAPITOLO 17. SOTTOVARIETA

56
Per =

1
2

29
2 ,

2
2
si ha x = 5 29
, y = 2 29
, z = 1.

Si trova quindi

Si trova quindi

2
2
, 2
,1 .
(x, y, z) = 5
29
29

2
2
Per = 12 29
,
si
ha
x
=
5
,
y
=
2
2
29
29 , z = 1.

(x, y, z) =

2
2
,2
,1 .
29
29

Si ha quindi
{(
E F4

) (
)}

2
2
2
2
, 2
, 1 , 5
,2
,1
.
29
29
29
29

Sia ora
g : R3 R2 , (x, y, z) (x2 + y 2 z 2 1, z + 1).
F5 `e la sottovariet`a dierenziale di R3 di dimensione 2, di equazione
cartesiana g(x, y, z) = 0.
Se (x, y, z) E F5 , esistono , R tali che
grad f (x, y, z) = grad g1 (x, y, z) + grad g2 (x, y, z),
cio`e tale che (5, 2, 3) = (2x, 2y, 2z) + (0, 0, 1),
cio`e tale che

5 = 2x

2 = 2y
3 = 2z +
,

2
2
2

x
+
y
=
z
+
1

z = 1

5 = 2x

2 = 2y
3 = 2z +

x2 + y 2 = 2

z = 1

cio`e tale che

Per = 0 il sistema sopra non ha soluzioni. Supponiamo = 0. Si ha


x=
Quindi

quindi

29
42

5
,
2

1
.

)2
(
1
+
=2;

29
1
= 2; quindi 2 = 29
;
quindi

8
2
2 .
5
2

)2

y=

17.2. MASSIMI E MINIMI


Per =

1
2

29
2 ,

57

si ha x = 5

Si trova quindi

29
2 ,

(
(x, y, z) =

{(

E F4
Si ha quindi

2
, 2
29

2
29 ,

z = 1.

)
2
, 1 .
29

2
2
si ha x = 5 29
, y = 2 29
, z = 1.

Si trova quindi

Si ha quindi

y = 2

(
(x, y, z) =

Per = 12

2
29 ,

2
,2
29

)
2
, 1 .
29

) (
)}

2
2
2
2
, 2
, 1 , 5
,2
, 1
.
29
29
29
29

{(

) (
)
1
3
5
1
3
5
, ,
, , ,
,
2 5
5 2 5
2 5
5 2 5
(
) (
) (
)

2
2
2
2
2
2
5
, 2
, 1 , 5
,2
,1 , 5
, 2
, 1 ,
29
29
29
29
29
29
(
)}

2
2
5
,2
, 1
.
29
29
E

Si(ha
)

5
3
1 ,
f 2
,

=
2
5,
5
2 )5
( 5

3
5
, 1 ,
= 2 5,
f 2
( 5 5 2 5 )
2
2
f 5 29
, 2 29
, 1 = 58 + 3,

(
)

2
2
f 5 29
, 2 29
, 1 = 58 + 3,

(
)
2
2
f 5 29
, 2 29
, 1 = 58 3,

(
)

2
2
f 5 29
, 2 29
, 1 = 58 3.

Si ha 2 5 < 58 + 3: infatti ci`o equivale a 20 < 58 + 6 58 + 9, e ci`o `e


vero.

Quindi si ha max(f ) = 58 + 3, min(f ) = 58 3.


8. Esercizio. Data la funzione
f : {(x, y, z) R3 ; 4x2 + 4y 2 z 2 + 1, x + y + z = 0} R,
(x, y, z) 2x y + z ,

` DIFFERENZIALI DI RN
CAPITOLO 17. SOTTOVARIETA

58

(a) dire se f ammette massimo e se f ammette minimo;


(b) in caso aermativo, determinare il minimo ed il massimo di f .
Risoluzione.
(a) Sia
C = {(x, y, z) R3 ; 4x2 + 4y 2 = z 2 + 1, x + y + z = 0} .
Essendo C intersezione delliperboloide 4x2 + 4y 2 = z 2 + 1 e del piano
x + y + z = 0, C `e una conica.
Si
C se e solo se{
{ ha 2(x, y, z)
4x + 4y 2 = z 2 + 1
4x2 + 4y 2 = (x y)2 + 1
, cio`e
,
x{
+y+z =1
x+y+z =1
3x2 + 3y 2 2xy = 1
cio`e
.
x+y+z =1
La conica C `e quindi lintersezione del cilindro 4x2 + 4y 2 = z 2 + 1 e del
piano x + y + z = 0.


3 1
= 8 > 0.
Si ha
1 3
Quindi nel piano xy la conica 3x2 + 3y 2 2xy = 1 `e unellisse. Quindi nello
spazio xyz il cilindro 3x2 + 3y 2 2xy = 1 `e un cilindro ellittico. Essendo
il piano x + y + z = 0 non parallelo allasse del cilindro, la conica C `e
unellisse.
Sia D il dominio di f ; D `e la regione del piano x + y + z = 1 limitata
dallellisse C. Quindi D `e compatto.
Essendo f continua e denita su un compatto, f ammette massimo e
minimo.
...
...
...
...
...
...
...
...
....
...
..
...
...
...
..
...
..
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.....
...
.......
...
...
.......
...
...
......
....
......
...
......
.....
.
...
.
.
.
.
.
..
..
...
.....
... ..
...
.....
... ...
....
...
... ....
.....
...
....
.
.
... ......
.
.
...
.....
.. ...
...
.....
... ...
...
.....
.
.
.
.
........
...
...
.
.
.
.
......
...
.
....
.
.
.
...
.
....
.
...
...
........ ...............
...
... .........
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
.
...
.
..
...

(b) Sia E linsieme dei punti di massimo o di minimo di f .


Svolgiamo la seconda parte dellesercizio in due modi
i. 1o modo.

17.2. MASSIMI E MINIMI

59

Sia
F1 = {(x, y, z) R3 ; 4x2 + 4y 2 < z 2 + 1, x + y + x = 0},
F2 = {(x, y, z) R3 ; 4x2 + 4y 2 = z 2 + 1, x + y + z = 0}.
Si ha D = F1 F2 .
Sia
g : {(x, y, z) R3 ; 4x2 + 4y 2 < z 2 + 1} R, (x, y, z) x + y + z.
F1 `e la sottovariet`
a dierenziale di R3 di dimensione 2, di equazione
cartesiana g(x, y, z) = 0.
Indichiamo ancora con f la funzione
R3 R, (x, y, z) 2x y + z.
Se (x, y, z) E F1 , esiste R tale che
grad f (x, y, z) = grad g(x, y, z),
cio`e tale che (2, 1, 1) = (1, 1, 1), cio`e tale che

2=
1 = .

1=
Ci`
o `e assurdo. Si ha quindi
F1 E = .
Sia
h : R3 R2 , (x, y, z) (4x2 + 4y 2 z 2 1, x + y + z).
F2 `e la sottovariet`
a dierenziale di R3 di dimensione 1, di equazione
{
hg (x, y, z) = 0
cartesiana
.
h2 (x, y, z) = 0
Se (x, y, z) E F2 , esistono , R tale che
grad f (x, y, z) = grad h1 (x, y, z) + grad h2 (x, y, z),
cio`e tale che (2, 1, 1) = (8x, 8y, 2z) + (1, 1, 1), cio`e tale che

2 = 8x +

1 = 8y +
1 = 2z +
,

2
2
2

4x
+
4y
=
z
+
1

x+y+z =0
cio`e tale che

2 = 8x +

1 = 8y +
4 = 8z 4

4x2 + 4y 2 = z 2 + 1

x+y+z =0

Sommando i membri delle prime tre equazioni e tenendo conto che


x + y + z = 0, si trova 3 = 2; si ha quindi = 32 .
Si ha quindi 2 = 8x + 32 ; quindi 8x = 21 . Per = 0 il sistema non
1
ha soluzioni. Supponiamo = 0. Si ha x = 16
.

60

` DIFFERENZIALI DI RN
CAPITOLO 17. SOTTOVARIETA
5
Si ha 1 = 8y + 32 ; quindi 8y = 52 . quindi y = 16
.
3
1
1
Si ha 1 = 2z + 2 ; quindi 2z = 2 . quindi z = 4 .
Si ha quindi

(
4

1
16

)2

(
)2 ( )2
1
1
+4
=
+1;
16
4

quindi
1
25
1
+
=
+ 1;
2
2
64
64
162
quindi 26 = 4 + 642 ; quindi 642 = 22; quindi 2 =

= 822 .

Per = 822 , si ha
(
(x, y, z) =
Per =

22
8 ,

5
2
1
, ,
2 22 2 22
22

22
64 ;

quindi

)
.

si ha
(
(x, y, z) =

1
5
2
, ,
2 22 2 22
22

)
.

Si ha quindi
{(
E F2

1
5
2
, ,
2 22 2 22
22

) (
)}
1
5
2
, , ,
.
2 22 2 22
22

Si ha quindi
{(
E

1
5
2
, ,
2 22 2 22
22

Si(ha
)
f 2122 , 2522 , 222 = 2 2122 +
(
)

f 2122 , 2522 , 222 = 422 .


Quindi si ha max(f ) =

22
4 ,

) (
)}
1
5
2
, , ,
.
2 22 2 22
22
5
2 22

1
22

min(f ) =

22
4 .

11

2 22

11 22
222

ii. 2o modo.
Per quando visto sopra si ha
D = {(x, y, z) R3 ; 3x2 + 3y 2 2xy 1, x + y + z = 0} .

22
4 ,

17.2. MASSIMI E MINIMI

61

...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
.
...
.
.
.
.
.
...
........ ..........
.
.
.
.
.
.
....
...
....
.
.
.
.
.
...
...
...
.
.
.
.
.
.
.
...
.
.....
.....
...
... ....
.....
.
.
.
...
.
.
.
.. ..
...
.....
... ..
.....
..
... ....
... ......
...
....
... ...
....
...
.
.
.
.
... ...
...
.....
..
...
.....
.
.
.
.
..........
...
...
.
.
.
.
...
.
...
....
.
.
.
.
.....
.
...
..
..... ...............
...
... .........
...
...
....
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
....
....

Sia
F1 = {(x, y, z) R3 ; 3x2 + 3y 2 2xy < 1, x + y + x = 0},
F2 = {(x, y, z) R3 ; 3x2 + 3y 2 2xy = 1, x + y + z = 0}.
Si ha D = F1 F2 .
Sia
g : {(x, y, z) R3 ; 3x2 + 3y 2 2xy < 1} R, (x, y, z) x + y + z.
F1 `e la sottovariet`
a dierenziale di R3 di dimensione 2, di equazione
cartesiana g(x, y, z) = 0.
Indichiamo ancora con f la funzione
R3 R, (x, y, z) 2x y + z.
Se (x, y, z) E F1 , esiste R tale che
grad f (x, y, z) = grad g(x, y, z),
cio`e tale che (2, 1, 1) = (1, 1, 1), cio`e tale che

2 = x
1 = y

1=

Ci`
o `e assurdo. Si ha quindi
F1 E = .
Sia
h : R3 R2 , (x, y, z) (3x2 + 3y 2 2xy, x + y + z).
F2 `e la sottovariet`
a dierenziale di R3 di dimensione 1, di equazione
{
hg (x, y, z) = 0
cartesiana
.
h2 (x, y, z) = 0
Se (x, y, z) E F2 , esistono , R tale che
grad f (x, y, z) = grad h1 (x, y, z) + grad h2 (x, y, z),
cio`e tale che (2, 1, 1) = (6x 2y, 6y 2x, 0) + (1, 1, 1), cio`e tale

` DIFFERENZIALI DI RN
CAPITOLO 17. SOTTOVARIETA

62

2 = 6x 2y +

1 = 6y 2x +
1=

3x2 + 3y 2 2xy = 1

x+y+z =0

che

=1

6x 2y = 1
6y 2x = 2

3x2 + 3y 2 2xy = 1

x+y+z =0

cio`e tale che

Si ha 3y x = 1; quindi x = 3y +1; quindi 6(3y +1)2y = 1;


quindi 18y + 6 2y = 1; quindi 16 = 5.
Per = 0 il sistema non ha soluzioni. Supponiamo = 0. Si ha
5
y = 16
.
5
Si ha 6x 2( 16
= 1; quindi 6x + 58 = 1; quindi 6x = 38 ; quindi
1
x = 16 .
Si ha quindi
(
3

1
16

)2

(
)2
(
)(
)
5
1
5
+3
2

=1;
16
16
16

quindi
755
10
3
+
+
= 1;
2562
2562
2562
quindi 88 = 2562 ; quindi 642 = 22; quindi 2 =

822 .

Per = 822 , si ha
(
)
1
5
2
, ,
(x, y, z) =
.
2 22 2 22
22
Per =

22
8 ,

si ha
(
(x, y, z) =

5
2
1
, ,
2 22 2 22
22

)
.

Poi si procede come nel primo modo.


9. Esercizio. Data la funzione
f : {(x, y, z) R3 ; 0 z 1 x2 y 2 } R,
(x, y, z) 2x 3y + 4z ,

22
64 ;

quindi =

17.2. MASSIMI E MINIMI

63

(a) dire se f ammette massimo e se f ammette minimo;


(b) in caso aermativo, determinare il minimo ed il massimo di f .
Risoluzione.
(a) Sia D = dom(f ).
Essendo f continua e denita su un compatto, f ammette massimo e
minimo.
6
..............
............. ....................
......
........
.....
......
.....
.....
.
.
.
....
.
...
....
.
.
.
....
..
.
.
.
....
...
.
.
.
.. ... ....... ....... ....... ....... ....... ......
.
.
..........
...... ...
.
.
...
.....
...
.
..
.....
.....
..
.......
......
.
.
.
.
.
............
.
.
................................ ........................................
..........

(b) Sia E linsieme dei punti di massimo o di minimo di f .

Sia (x, y, z) D.
Si ha

f
x (x, y, z)

= 2 = 0; si ha quindi
E intrD = .

Sia
F1 = {(x, y, z) R3 ; z = 1 x2 y 2 , z > 0},
F2 = {(x, y, z) R3 ; z = 0, x2 + y 2 < 1},
F3 = {(x, y, z) R3 ; z = 0, x2 + y 2 = 1}.
Si ha Fr (D) = F1 F2 F3 .
Sia
g : {(x, y, z) R3 ; z > 0} R, (x, y, z) x2 + y 2 + z 1.
F1 `e la sottovariet`
a dierenziale di R3 di dimensione 2, di equazione
cartesiana g(x, y, z) = 0.
Indichiamo ancora con f la funzione
R3 R, (x, y, z) 2x 3y + 4z.
Se (x, y, z) E F1 , esiste R tale che
grad f (x, y, z) = grad g(x, y, z),

64

` DIFFERENZIALI DI RN
CAPITOLO 17. SOTTOVARIETA
cio`e tale che (2, 3, 4) = (2x, 2y, 1), cio`e tale che

2 = 2x

2 = 2y
4=
.

2
2

z
=
1

z>0
1
9
Si ha = 4; quindi x = 14 , y == 38 , z = 1 16
64
=
Si ha quindi
{(
)}
1 3 51
E F1
, ,
.
4 8 64

51
64

> 0.

Sia
h : {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 < 1} R, (x, y, z) z.
F2 `e la sottovariet`a dierenziale di R3 di dimensione 2, di equazione
cartesiana h(x, y, z) = 0.
Se (x, y, z) E F2 , esiste R tale che
grad f (x, y, z) = grad g(x, y, z),
cio`e tale che (2, 3, 4) = (0, 0, 1).
Si ha 2 = 0; ci`o `e assurdo.
Si ha quindi
E F2 = .
Sia
k : R3 R2 , (x, y, z) (x2 + y 2 1, z).
F3 `e la sottovariet`a dierenziale di R3 di dimensione 1, di equazione
cartesiana k(x, y, z) = 0.
Se (x, y, z) E F3 , esistono , R tali che
grad f (x, y, z) = grad k1 (x, y, z) + grad k2 (x, y, z),
cio`e tale che (2, 3, 4) = (2x, 2y, 0) + (0, 0, 1, 1), cio`e tale che

2 = 2x

2 = 2y
4=
.

2
2

x
+
y
=
1

z=0
Per = 0 il sistema non ha soluzioni; supponiamo = 0.
3
Si ha x = 1 , y = 2
; quindi si ha
( 1 )2 ( 3 )2
+
= 1; quindi
( 1 )2 ( 2
)
3 2
+

= 1; quindi

2
13 = 4 ; quindi 2 = 13
; quindi = 213 .
4

3
2
Per = 213 , si ha x = 13
13, y = 13
13, z = 0; quindi (x, y, z) =

2
3
( 13
13, 13
13, 0).

17.2. MASSIMI E MINIMI

65

2
3
Per = 213 , si ha x = 13
13, y = 13
13, z = 0; quindi (x, y, z) =

2
3
( 13 13, + 13 13, 0).
Si ha quindi
{(
) (
)}
2
3
2
3
E F3
13,
13, 0 ,
13,
13, 0
.
13
13
13
13

Si ha quindi
{(
) (
)}
) (
1 3 51
3
2
3
2
E
, ,
13,
13, 0 ,
13,
13, 0
.
,
4 8 64
13
13
13
13
Si(ha
)
= 2 1 + 3 3 + 4 51 = 8+18+51
= 77
f 14 , 83 , 51
16
16 ;
( 2 64 3 4 ) 8 64
f 13 13, 13 13, 0 13;

( 2
)
3
f 13
13, 13
13, 0 13.

Si ha 13 < 77
se 13 162 < 772 , cio`e se e solo se 3328 < 5928;
16 se e solo

ci`
o `e vero. Si ha quindi 13 < 77
16 .

Quindi si ha max(f ) = 77
,
min(f
) = 13.
16

66

` DIFFERENZIALI DI RN
CAPITOLO 17. SOTTOVARIETA

Capitolo 18

Equazioni dierenziali
18.1

Equazioni del primo ordine

18.1.1

Problemi di Cauchy per equazioni del primo ordine

1. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:


{
y = xy
,
(x, y) [0, +[]0, +[ .
y(1) = 1
Risoluzione. Lequazione dierenziale `e di tipo normale ed `e assegnata su
D = [0, +[]0, +[.

Lequazione `e equivalente a y = x y; il problema di Cauchy equivale allequazione implicita di incognita y(x) com soluzioni tali che 1 dom(y),
y
x
1
dt =
t dt, x 0, y > 0 ,
t
1
1
cio`e

=
1

cio`e
cio`e
cio`e

]y

2t 2

2 3
t2
3

]x
,

x 0, y > 0 ,

2 3 2

2 y2=
x ,
3
3

x 0, y > 0 ,

2 3 4

2 y=
x + ,
3
3

x 0, y > 0 ,

1 3 2
x + ,
3
3

x 0, y > 0 ,

cio`e
y=

y=

(
)2
1
2
x3 +
,
3
3
67

x 0, y R .

68

CAPITOLO 18. EQUAZIONI DIFFERENZIALI


Si trova quindi la funzione
)2
(
1
2
3
.
: [0, +[ R, x
x +
3
3
2. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:
{

y = xy
.
y(1) = 2
Risoluzione. Lequazione dierenziale `e di tipo normale ed `e assegnata su
D =] , 0]] , 0[[0, +[]0, +[ .
Possiamo considerare il problema
di Cauchy assegnato su [0, +[]0, +[; le
quazione `e equivalente a y = xy ; quindi `e unequazione a variabili separabili
univoca.
Il problema di Cauchy equivale allequazione implicita di incognita y(x) com
soluzioni tali che 1 dom(y),

cio`e

t dt =

x 0, y > 0 ,

t dt,

]y

3
2

t2

]x

3
2

t2

x 0, y > 0 ,

y 2 2 2 = x 2 1,

x 0, y > 0 ,

cio`e
3

cio`e
cio`e

cio`e

3
3
y 2 = x 2 + 2 2 1,

x 0, y > 0 ,

( 3
) 23

y = x2 + 2 2 1 ,

x 0, y > 0 ;

( 3
) 23

y = x2 + 2 2 1 ,

x 0, y R .

Si trova quindi la funzione


( 3
) 23

: [0, +[ R, x x 2 + 2 2 1
.

18.1. EQUAZIONI DEL PRIMO ORDINE

69

3. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:


{
2
y = yx .
y(1) = 1
Risoluzione. Lequazione dierenziale `e di tipo normale ed `e assegnata su
D = R R.
La soluzione del problema di Cauchy `e denita su un intervallo contenente 1;
possiamo quindi supporre x ]0, +[. Lequazione dierenziale ammette la
soluzione costante
]0, +[ R, x 0 ;
la soluzione del problema di Cauchy assume in 1 un valore strettamente positivo; per il teorema sullunicit`a della soluzione di un problema di Cauchy, la
soluzione del problema di Cauchy `e sempre strettamente positiva. Possiamo
quindi supporre y ]0, +[.
Il problema di Cauchy assegnato `e quindi equivalente al problema di Cauchy
{
2
y = yx ,
(x, y) ]0, +[]0, +[ .
y(1) = 1
Lequazione `e a variabili separabili univoca; il problema di Cauchy equivale
allequazione implicita di incognita y(x) com soluzioni tali che 1 dom(y),
y
x
1
1
dt
=
dt, x > 0, y > 0 ,
2
t
1 t
1
]y
[
1
x
= [ log t]1 ,

t 1

cio`e

cio`e

1
+ 1 = log x,
y

cio`e

x > 0, y > 0 ,

1
= log x + 1,
y

La condizione y > 0 equivale a quindi


log x > 1; quindi a x > 1e .

x > 0, y > 0 ,

x > 0, y > 0 .
1
y

> 0; quindi a log x + 1 > 0; quindi a

Il problema di Cauchy sopra `e quindi equivalente a


1
= log x + 1,
y
Per x >

1
e

si ha log x + 1 = 0.

x>

1
, yR.
e

70

CAPITOLO 18. EQUAZIONI DIFFERENZIALI


Quindi il problema di Cauchy sopra `e equivalente a
y=

1
,
log x + 1

x>

1
, yR.
e

Si trova quindi la funzione


]
[
1
1
:
, + R, x
.
e
log x + 1
4. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:
{
y = sin x ey
.
y(0) = 0
Risoluzione. Lequazione dierenziale `e di tipo normale ed `e assegnata su
R R. Lequazione `e a variabili separabili univoca; il problema di Cauchy
equivale allequazione implicita di incognita y(x) com soluzioni tali che 0
dom(y),

cio`e
cio`e
cio`e

et dt =

sin t dt,

x R, y R ,

[ ]y
x
et 0 = [cos t]0 ,
ey 1 = cos x 1,
ey = cos x,

x R, y R ,
x R, y R ,

x R, y R .

Essendo ey = cos x, si ha cos x > 0; ci`o equivale a k Z tale che 2 + 2k <


x < 2 + 2k; poich`e si cercano soluzioni y(x) tali che 0 dom(y) la condizione
sopra equivale a 2 < x < 2 .
Lequazione implicita sopra `e quindi equivalente a
ey = cos x,

<x< , yR,
2
2

cio`e
y = log cos x,

<x< , yR,
2
2

y = log cos x,

<x< , yR.
2
2

cio`e

Si trova quindi la funzione


] [
: ,
R, x log cos x .
2 2

18.1. EQUAZIONI DEL PRIMO ORDINE

71

5. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:


{
y = (x + 1)(y 2 + 1)
.
y(0) = 0
Risoluzione. Lequazione dierenziale `e di tipo normale ed `e assegnata su
R R. Lequazione `e a variabili separabili univoca.
Il problema di Cauchy assegnato
{
y = (x + 1)(y 2 + 1)
,
y(0) = 0
`e equivalente al problema di Cauchy
{ 1
y 2 +1 y = x + 1 ,
y(0) = 0

(x, y) R R

(x, y) R R .

Tale problema di Cauchy equivale allequazione implicita di incognita y(x) com


soluzioni tali che 0 dom(y),
y
x
1
dt =
(t + 1) dt, (x, y) R R ,
2
0 t +1
0
[

cio`e
y

[Arctg t]0 =
cio`e
Arctg y =

1 2
t +t
2

]x

1 2
x + x,
2

(x, y) R R ,

(x, y) R R .

Si ha
Arctg y ] 2 , 2 [; quindi possiamo supporre 2 < 12 x2 + x <

1 2
Si
{ ha2 2 < 2 x + x <
x + 2x < 0
.
x2 + 2x + > 0

2.

se e solo se < x2 + 2x < , cio`e se e solo se

Il polinomio x2 + 2x + ha discriminante tale che


4 = 1 < 0; si ha quindi
per ogni x R, x2 + 2x +
> 0. Il sistema sopra
`
e
quindi
equivalente a

x2 + 2x < 0; quindi a + 1 1 < x < + 1 1.


Lequazione implicita sopra `e quindi equivalente a
Arctg y =

1 2
x + x,
2

+ 1 1 < x < + 1 1, y R .

Per quanto visto sopra, la condizione + 1 1 < x < + 1 1 implica


2 < 12 x2 + x < 2 .

72

CAPITOLO 18. EQUAZIONI DIFFERENZIALI


Lequazione implicita sopra `e quindi equivalente a
(
)

1 2
y = tg
x + x , + 1 1 < x < + 1 1, y R .
2
La soluzione del problema di Cauchy `e quindi

]
[
: + 1 1, , + 1 1 R, x tg

1 2
x +x
2

)
.

6. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:


{
y = sin2 x cos2 y
.
y(0) = 0
Si chiede di non utilizzare formule che diano direttamente
o simili.

sin2 t dt, con a = 1,

Risoluzione. Lequazione dierenziale `e di tipo normale ed `e assegnata su


R R. Lequazione `e a variabili separabili univoca.
Si ha cos y = 0 se e solo se esiste k Z tale che y =
Per ogni k Z
k : R R, x

+ k.

+ k
2

`e soluzione dellequazione dierenziale y = sin2 x cos2 y.


In particolare
0 : R R, x

e
1 : R R, x

sono soluzioni dellequazione dierenziale y = sin2 x cos2 y.


Per il teorema di unicit`a della soluzione del problema di Cauchy, se `e la
soluzione del problema di Cauchy assegnato, essendo (0) = 0 ] 2 , 2 [, per

ogni x dom) si ha (x) ] p1


2 , 2 [.
Il problema di Cauchy assegnato
{
y = sin2 x cos2 y
,
y(0) = 0

x R, y R

`e quindi equivalente al problema di Cauchy


{

y = sin2 x cos2 y
, x R, < y < .
y(0) = 0
2
2

18.1. EQUAZIONI DEL PRIMO ORDINE

73

Tale problema di Cauchy `e equivalente al problema di Cauchy


{ 1
2

cos2 y y = sin x ,
x R, < y < .
y(0) = 0
2
2
Tale problema di Cauchy equivale allequazione implicita di incognita y(x) con
soluzioni tali che 0 dom(y),
y
x

dt
=
sin2 t dt, x R, < y < ,
2t
cos
2
2
0
0

cio`e

1 cos(2t)
dt,
2

x R,

<y< ,
2
2

]x
1
1
tg y =
t sin(2t) dt,
2
4
0

x R,

<y< ,
2
2

[tg t]0 =
cio`e

cio`e
tg y =

1
1
x sin(2x),
2
4

cio`e
Arctg tg y = Arctg
cio`e
y = Arctg

x R,

2x sin(2x)
,
4

2x sin(2x)
,
4

<y< ,
2
2

x R,

x R,

<y< ,
2
2

<y< ,
2
2

La soluzione del problema di Cauchy `e quindi


: R R, x Arctg

2x sin(2x)
.
4

7. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:


{
2
y +1
y =
y
.
y(0) = 1
Si esprima la soluzione (massimale) nella forma : U V, x T {x}
esplicitando gli insiemi U e V e lespressione T {x}.
Risoluzione. Lequazione dierenziale `e di tipo normale ed `e assegnata su
R R . Lequazione `e a variabili separabili.
Il problema di Cauchy assegnato
{
2
y +1

y =
y
,
y(0) = 1

x R, y R

74

CAPITOLO 18. EQUAZIONI DIFFERENZIALI


`e equivalente al problema di Cauchy
{
2
y +1
y =
y
,
y(0) = 1

x R, y ]0, +[ .

Tale problema di Cauchy `e equivalente al problema di Cauchy


{
y2 y = 1
y +1
, x R, y ]0, +[ .
y(0) = 1
Tale problema di Cauchy equivale allequazione implicita di incognita y(x) con
soluzioni tali che 0 dom(y),
y
x
t

dt =
dt, x R, y ]0, +[ ,
t2 + 1
1
0
cio`e
1
2
cio`e

(t2 + 1) 2 2t dt = x,
1

x R, y ]0, +[ ,

[
]y
1
1 (t2 + 1) 2
= x,
1
2
2

x R, y ]0, +[ ,

y 2 + 1 2 = x,

x R, y ]0, +[ ,

cio`e
cio`e

y 2 + 1 = 2 + x, x R, y ]0, +[ .

Se y(x) `e soluzione, si ha 2 + x 0; quindi x 2.


Quindi lequazione implicita sopra `e equivalente a

y 2 + 1 = 2 + x, x [ 2, +[, y ]0, +[ ,

cio`e a

y 2 + 1 = ( 2 + x)2 ,

x [ 2, +[, y ]0, +[ ,

y 2 = ( 2 + x)2 1,

x [ 2, +[, y ]0, +[ .

cio`e a cio`e a

Se
y(x) `e soluzione, si ha ( 2 +x) 1 > 0. Lequazione si secondo
grado
( 2 + x) 1 = 0 `e equivalente
a
2
+
x
=
1;
ha
quindi
soluzioni

2 1 e
2 +1. Si ha quindi x < 2 1 o x > 2 + 1. Essendo x 2, si ha
x > 2 + 1.

18.1. EQUAZIONI DEL PRIMO ORDINE

75

Quindi lequazione implicita sopra `e equivalente a

y 2 = ( 2 + x)2 1, x ] 2 + 1, +[, y ]0, +[ ,


cio`e a

y = x2 + 2x + 1,
cio`e, essendo y > 0 a

y = x2 + 2x + 1,

x ]

x ]

2 + 1, +[, y ]0, +[ ,

2 + 1, +[, y ]0, +[ ,

La soluzione del problema di Cauchy `e quindi


:]

2 + 1, +[, R, x

x2 + 2x + 1 .

8. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:


{
1
y = y(x1)

.
y(1 e) = 2
Si esprima la soluzione (massimale) nella forma : U V, x T {x}
esplicitando gli insiemi U e V e lespressione T {x}.
Risoluzione. Lequazione dierenziale `e di tipo normale ed `e assegnata su
(R {1}) R . Lequazione `e a variabili separabili.
Si ha 1 e < 1; essendo il dominio della soluzione un intervallo e dovendo tale
intervallo contenere 1 e, possiamo supporre x < 1.

Dovendo essere la soluzione sempre diversa da 0 e assumendo il valore 2 < 0,


possiamo supporre y < 0.
Il problema di Cauchy assegnato
{
1
y = y(x1)
,
y(1 e) = 2

x R {1}, y R

`e equivalente al problema di Cauchy


{
1
y = y(x1)
,
y(1 e) = 2

x < 1, y < 0 .

Tale problema di Cauchy `e equivalente al problema di Cauchy


{
1
yy = x1
, x < 1, y < 0 .
y(1 e) = 2

76

CAPITOLO 18. EQUAZIONI DIFFERENZIALI


Tale problema di Cauchy equivale allequazione implicita di incognita y(x) con
soluzioni tali che 1 e dom(y),
y
x
1
dt, x < 1, y < 0 ,
t
dt
=

1
2
1e
cio`e

cio`e

1 2
t
2

]y
x

= [log |t 1|]1e ,

1 2
(y 2) = log(1 x) log e,
2

x < 1, y < 0 ,

x < 1, y < 0 ,

cio`e
y 2 2 = 2 log(1 x) 2,

x < 1, y < 0 ,

cio`e
y 2 = 2 log(1 x),

x < 1, y < 0 ,

Se y(x) `e soluzione, si ha log(1 x) > 0; quindi 1 x > 1; quindi x < 0.


Quindi lequazione implicita sopra `e equivalente a
y 2 = 2 log(1 x),
cio`e a
cio`e a

x < 0, y < 0 ,

y = 2 log(1 x),

x < 0, y < 0 ,

y = 2 log(1 x),

x < 0, y < 0 .

La soluzione del problema di Cauchy `e quindi

:] , 0[, R, x 2 log(1 x) .
9. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:
{
2
)
y = 3(1y
x
.
y(1) = 0
Si esprima la soluzione (massimale) nella forma : U V, x T {x}
esplicitando gli insiemi U e V e lespressione T {x}.
Risoluzione. Lequazione dierenziale `e di tipo normale ed `e assegnata su
R R. Lequazione `e a variabili separabili.
Si ha 1 > 0; essendo il dominio della soluzione un intervallo e dovendo tale
intervallo contenere 1, possiamo supporre x > 0.

18.1. EQUAZIONI DEL PRIMO ORDINE

77

Il problema di Cauchy assegnato


{
2
)
y = 3(1y
x
,
y(1) = 0
`e equivalente al problema di Cauchy
{
2
)
y = 3(1y
x
,
y(1) = 0
Lequazione dierenziale y =
1 :]0, +[ R, x 1
e
2 :]0, +[ R, x 1.

3(1y 2 )
x

x R , y R

x > 0, y R .

ha le soluzioni costanti

Dal teorema di unicit`a della soluzione di un problema di Cauchy, segue subito


che il problema di Cauchy sopra `e equivalente al problema di Cauchy
{
2
)
y = 3(1y
x
, x > 0, 1 < y < 1 ,
y(1) = 0
{

cio`e a

1y 2 y

=
y(1) = 0

3
x

x > 0, 1 < y < 1 .

Tale problema di Cauchy equivale allequazione implicita di incognita y(x) con


soluzioni tali che 1 e dom(y),
y
x
1
1
dt
=
dt, x > 0, 1 < y < 1 ,
2
0 1t
1 t

cio`e a

1
x
dt = 3 [log t]1 ,
t2 1

x > 0, 1 < y < 1 .

Esistono A, B R tali che


A
B
1
t2 1 = t1 + t+1 .
Si ha 1 = A(t + 1) + B(t 1).
Per t = 1 si ha 1 = 2A; quindi A =
B = 21 .
Quindi
1
t2 1 =

1 1
2 t1

1
2.

Per t = 1 si ha 1 = 2B; quindi

1 1
2 t+1 .

Lequazione implicita sopra diventa


)
y(
1
1 1
1 1
x
=

dt = 3 [log t]1 ,

21
t
2
t

1
2
t
+
1
0

x > 0, 1 < y < 1 ,

78

CAPITOLO 18. EQUAZIONI DIFFERENZIALI


cio`e
1
y
[log |t 1| log |t + 1|]0 = 3 log x,
2
cio`e

cio`e

]
[
t 1 y
1


log
= 3 log x,
2
t + 1 0


y 1
1
= 3 log x,
log
2
y + 1

essendo 1 < y < 1, si ha

y1
y+1

x > 0, 1 < y < 1 ,

x > 0, 1 < y < 1 ,

x > 0, 1 < y < 1 ;

< 0; quindi lequazione implicita sopra diventa

1
1y
log
= 3 log x,
2
1+y

x > 0, 1 < y < 1 ;

quindi equivalente a
log

1y
= 6 log x,
1+y

x > 0, 1 < y < 1 ;

cio`e a
log

1+y
= 6 log x,
1y

x > 0, 1 < y < 1 ;

log

1+y
= log x6 ,
1y

x > 0, 1 < y < 1 ;

cio`e a

cio`e a
1+y
= x6 ,
1y

x > 0, 1 < y < 1 ;

cio`e a
1 + y = x6 x6 y,

x > 0, 1 < y < 1 ;

cio`e a
y(1 + x6 ) = x6 1,

x > 0, 1 < y < 1 ;

cio`e a
y=

1 x6
,
1 + x6

x > 0, 1 < y < 1 ;

La soluzione del problema di Cauchy `e quindi


:]0, +[ R, x

1 x6
.
1 + x6

18.2. EQUAZIONI DI ORDINE SUPERIORE AL PRIMO

79

18.2

Equazioni di ordine superiore al primo

18.2.1

Problemi di Cauchy per equazioni di ordine superiore


al primo

1. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:

2
y = y + 1
.
y(0) = 0

y (0) = 1
Risoluzione. Poniamo

z = y .

Se la funzione y(x) `e soluzione del problema di Cauchy assegnato, allora la


funzione z(x) `e soluzione del problema di Cauchy
{
z = z2 + 1
(x, z) R R ,
z(0) = 1
cioe

z 2 +1 z

=1
z(0) = 1

(x, z) R R .

Tale problema di Cauchy `e equivalente allequazione implicita con soluzioni z(x)


tali che 0 dom(z),
z
x
1
dt =
dt (x, z) R R ,
2
1 t +1
0
cio`e
z

[Arctg t]1 = [y]0 (x, z) R R ,


cio`e
Arctg z Arctg 1 = x (x, z) R R ,
cio`e
Arctg z =

+ x (x, z) R R .
4

Se z(x) `e soluzione, si ha

cio`e

pi
< +x<
,
2
4
2
3
pi
<x<
.
4
4

Lequazione implicita sopra `e quindi equivalente a


Arctg z =

3
pi

+x <x< , z R,
4
4
4

80

CAPITOLO 18. EQUAZIONI DIFFERENZIALI


cio`e a
z = tg(

3
pi
+ x) < x < , z R .
4
4
4

Si ha quindi
3 1

z :] , [ R, x tg( + x) .
4 4
4
La funzione y(x) `e quindi soluzione del problema di Cauchy assegnato se e solo
se `e soluzione del problema di Cauchy
{
pi
3
y = tg( 4 + x)
, <x< ,yR.
y(0) = 0
4
4
Per ogni x ] 34 , 14 [, si ha quindi

y(x) =
0

1
cos( 4

log cos(x +

+ t)

tg( + t) dt =
4
( sin(

sin( 4 + t)
dt =
cos( 4 + t)

[
]x

+ t)) = log | cos( + t)| =


4
4
0

) + log cos = log cos(x + ) + log =


4
4
4
2

1
log cos(x + ) log 2 .
4
2

La soluzione del problema di Cauchy `e quindi la funzione


3 1

1
:] , [ R, x log cos(x + ) log 2 .
4 4
4
2

Capitolo 19

Equazioni dierenziali lineari


19.1

Equazioni del primo ordine

19.1.1

Problema di Cauchy per unequazione del primo ordine

1. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:


{
y
y = x+1
+ x3
, x > 1 .
y(0) = 0
Risoluzione. Lequazione dierenziale si pu`o scrivere
y =

1
y + x3 , x > 1 .
x+1

Si tratta quindi di una equazione dierenziale lineare del primo ordine assegnata
su ] 1, +[.
1
x+1

Una primitiva della funzione

`e la funzione

(x) = log(x + 1) .
Si ha
elog(x+1) x3 = (x + 1)x3 = x4 + x3 .
Si
ha
(x4 + x3 ) dx = 15 x5 + 14 x4 + c.
Una primitiva della funzione elog(x+1) x3 `e quindi la funzione
(x) =
Per ogni c R si ha
(
)
e log(x+1) 15 x5 + 14 x4 + c =

1
x+1

1 5 1 4
x + x .
5
4

(1

5
5x

81

)
1
+ 14 x4 + c = c x+1
+

1 x5
5 x+1

1 x4
4 x+1 .

82

CAPITOLO 19. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI


Lintegrale generale dellequazione dierenziale `e quindi
y(x) = c

1
1 x5
1 x4
+
+
,
x+1 5x+1 4x+1

cR.

Si ha y(0) = 0; quindi c = 0.
La soluzione del problema di Cauchy `e quindi
y(x) =

4x3 + 5x4
.
20(x + 1)

2. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:


{
y = 2xy x
.
y(0) = 1
Risoluzione. Lequazione dierenziale `e una equazione dierenziale lineare del
primo ordine assegnata su R. La soluzione del problema di Cauchy `e quindi
: R R, con
(
)
u
(
)
x
x u2
2t dt x
2t dt
x2
0
0
(x) = e
e
(u)
du
+
1
=
e
e
(u)
du
+
1
=
0
0
)
(
[
]
)
(
)
(
x

2
2
2
2
2
2
x
+ 1 = ex 12 (ex 1) + 1 =
ex 12 0 eu (2u) du + 1 = ex 12 eu
0
(
)
1
1 x2
1
x2 1 x2
e
+ 2 = 2e + 2.
2e
3. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:
{
y = (sin x)y + sin x
.
y(0) = 1
Risoluzione. Lequazione dierenziale `e una equazione dierenziale lineare del
primo ordine assegnata su R. La soluzione del problema di Cauchy `e quindi
: R R, con (
)
u
x
sin t dt x
sin t dt
0
(x) = e 0
e
sin
u
du
+
1
=
0
(
)
(
)
x
x
e cos x+1 0 ecos u1 sin u du + 1 = e cos x+1 0 ecos u1 ( sin u) du + 1 =
( [
]x
)
(
)
e cos x+1 ecos u1 0 + 1 = e cos x+1 ecos x1 + 1 + 1 = 2e cos x+1 1.
4. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:
{
y = y sin x
.
y(0) = 1
Risoluzione. Lequazione dierenziale `e una equazione dierenziale lineare del
primo ordine assegnata su R. La soluzione del problema di Cauchy `e quindi
: R R,
con
(x) = 1 e

sin t dt

= e[cos t]0 = e1cos x .

19.2. SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI

83

5. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:


{
y = 2xy
.
y(0) = 1
Risoluzione. Lequazione dierenziale `e una equazione dierenziale lineare del
primo ordine assegnata su R. La soluzione del problema di Cauchy `e quindi
: R R, con
x

(x) = e

2t dt

= ex .

19.2

Sistemi di equazioni dierenziali lineari

19.2.1

Integrale generale per i sistemi di due equazioni

1. Esercizio. Determinare un integrale generale reale del seguente sistema di


equazioni dierenziali lineari di incognita (x(t), y(t)):
{
x =xy
.
y = t
Risoluzione.
costanti.

Si tratta di un sistema lineare non omogeneo a coecienti

Le soluzioni di y = t sono
y(t) =

1 2
t + c1
2

c1 R .

Si ha quindi x = x y se e solo se
1
x = x t2 c1 .
2
Una primitiva di 1 `e la funzione (t) = t.
Si
(
)
ha

et 12 t2 c1 dt = 21 t2 et dt c1 et dt.
Si
( 2 t
)
(
)
ha

2 t
t
dt = ) t2 et + c + 2 tet ) dt =
( t 2e tdt =) t (e + ct (e )2tt
2 ((te
(t2 et + c +
)
+ c) e ) dt =
t e 2tet + c + 2 et ) dt = t2 et 2tet 2et + c.
Si
ha
et dt = et + c.
Si
(quindi
(
)
)
ha
t
et 12 t2 c1 dt = 21 t2 et 2te
2et + c ) c1 (et + c) =
(
1 2 t
+ tet + et + c1 et + c = et 12 t2 + t + 1 + c1 + c.
2t e

84

CAPITOLO 19. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI


( 1 2
)
t
Una primitiva
di
e
t
+
c
`e quindi

1
2
(
)
t 1 2
(t) = e
2 t + t + 1 + c1 .
1 2

Le soluzioni
( tdi( 1x 2= x 2 t c)1 sono
) quindit 1 2
t
x(t) = e e
2 t + t + 1 + c1 + c2 = c2 e + 2 t + t + 1 + c1 ,

c2 R.

Un integrale generale del sistema `e quindi


{
x(t) = c1 + c2 et + 21 t2 + t + 1
y(t) = c1 + 12 t2

19.2.2

Autovettori e integrale generale per i sistemi di due


equazioni

1. Esercizio. Determinare un integrale generale reale del seguente sistema di


equazioni dierenziali lineari
{
x =y+t
.
y = x + y
Risoluzione. Si tratta di un problema di Cauchy relativo ad un sistema lineare
non omogeneo a coecienti costanti.
La matrice del sistema omogeneo associato `e
(
)
0 1
.
1 1
Lequazione caratteristica `e


1

1 1



=0,

cio`e
2 1 = 0.
Gli autovalori
sono

= 12 5 .

Per = 1+2 5 gli autovettori associati sono le soluzioni di

1+2 5 A + B = 0.
Per A = 1 si ha B =

1+ 5
2 .

Un autovettore non nullo associato a


1 Non

in programma

1+ 5
2

(
)
`e quindi 1, 1+2 5 .

19.2. SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI


Si ottiene la soluzione
1 (t) = e

1+ 5
t
2

85

)
1+ 5
1,
.
2

Per = 12 5 gli autovettori associati sono le soluzioni di

12 5 A + B = 0.
Per A = 1 si ha B =

1 5
2 .

Un autovettore non nullo associato a

1 5
2

Si ottiene la soluzione
2 (t) = e

1 5
t
2

(
)
`e quindi 1, 12 5 .

)
1 5
1,
.
2

(1 , 2 ) `e un sistema fondamentale di soluzioni dellequazione omogenea associata.


Siano A, B, C, D R; sia
(
x(t), y(t)) = (A + Bt, C + Dt) .
Si ha
{
x
(t) = A + Bt
.
y(t) = C + Dt
Quindi
{ si ha
x
(t) = B
.
y (t) = D
(
x(t), y(t)) `e quindi soluzione dellequazione non omogenea se e solo se
{
B = C + Dt + t
;
D = A + Bt + C + Dt
quindi se e solo se

D+1=0

B=C
,
B+D =0

D =A+C
cio`e

D = 1

B=1
.
C=1

A = 2
La funzione
(
x(t), y(t)) = (2 + t, 1 t)
`e quindi soluzione dellequazione non omogenea.

86

CAPITOLO 19. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI


Un integrale generale del sistema `e quindi
(
(
)
)

1+ 5
1 5
1+ 5
1 5
t
t
2
2
(x(t), y(t)) = c1 e
1,
+ c2 e
1,
+
2
2
+(2 + t, 1 t),

19.2.3

c1 , c2 R .

Problema di Cauchy per i sistemi di due equazioni

1. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:



x = 2x y
y = y + 1
.

x(0) = 0, y(0) = 0
Risoluzione. Si tratta di un problema di Cauchy relativo ad un sistema lineare
non omogeneo a coecienti costanti.
Consideriamo il problema di Cauchy
{
y =y+1
y(0) = 0

Una primitiva di 1 `e la funzione (t) = t.


Una primitiva di et 1 `e la funzione (t) = et .
Linsieme delle soluzioni dellequazione dierenziale y = y + 1 `e quindi
y(t) = et (et + c) = cet + 1 ,
al variare di c in R.
Per t = 0 si ha c + 1 = 0; quindi c = 1.
La soluzione del problema di Cauchy sopra `e quindi
y(t) = et 1 .
La funzione x(t) `e quindi soluzione del problema di Cauchy
{
x = 2x et + 1
.
x(0) = 0
Una primitiva di 2 `e la funzione (t) = 2t.
Una primitiva di

e2t (et + 1) et + e2t

`e la funzione (t) = et 12 e2t .

19.2. SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI

87

Linsieme delle soluzioni dellequazione dierenziale x = 2x et + 1 `e quindi


1
1
x(t) = e2t (et e2t + c) = ce2t + et ,
2
2
al variare di c in R.
Per t = 0 si ha c + 1

1
2

= 0; quindi c = 12 .

La soluzione del problema di Cauchy sopra `e quindi


1
1
x(t) = e2t + et .
2
2
La soluzione del problema di Cauchy assegnato `e quindi
{
x(t) = 12 e2t + et 12
y(t) = et 1

19.2.4

Autovettori e problema di Cauchy per i sistemi di due


equazioni

1. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:



x = x + y


y =xy
.
x(0) = 0

y(0) = 1
Risoluzione. Si tratta di un problema di Cauchy relativo ad un sistema lineare
omogeneo a coecienti costanti di matrice
)
(
1 1
.
a=
1 1
Lequazione caratteristica `e

1


1



1
=0,
1

cio`e (1 )2 = 1; si ha quindi 1 = 1; quindi = 1 1; quindi


= 1 1; quindi = 0 o = 2.
Gli autovettori di a corrispondenti a = 0 sono le soluzioni di
{
A + B = 0
,
AB =0
2 Non

in programma

88

CAPITOLO 19. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI


cio`e di A B = 0; si trova
{

A=t
, per un t R .
B=t

Una base dellautospazio `e (1, 1). Si trova la soluzione del sistema dierenziale
(x1 (t), y1 (t)) = (1, 1), t R .
Gli autovettori di a corrispondenti a = 2 sono le soluzioni di
{
A+B =0
,
A+B =0
cio`e di A + B = 0; si trova
{

A=t
, per un t R .
B = t

Una base dellautospazio `e (1, 1). Si trova la soluzione del sistema dierenziale
(x1 (t), y1 (t)) = (1, 1)e2t , t R .
Lintegrale generale del sistema dierenziale `e quindi
(x(t), y(t)) = c1 (1, 1) + c2 (1, 1)e2t , c1 , c2 R .
La funzione (x(t), y(t) `e soluzione del problema di Cauchy se e solo se
{
c1 + c2 = 0
,
c1 c2 = 1
cio`e se e solo se c1 = 12 , c2 = 12 . La soluzione del problema di Cauchy `e quindi
(x(t), y(t)) =

19.2.5

1
1
(1, 1) (1, 1)e2t , t R .
2
2

Problema di Cauchy per i sistemi di tre equazioni

1. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:



x =x


y =x+z
.
z = 2x + t

x(0) = y(0) = z(0) = 0


Risoluzione. Da x = x e x(0) = 0 si trova
x(t) = 0, t R.

19.3. EQUAZIONE DI ORDINE SUPERIORE

89

z = t
quindi si ha
z(0) = 0
2
z(t) = t2 , t R.
{
2
y = t2
Si ha
quindi si ha
y(0) = 0
3
y(t) = t6 , t R.
Si ha

Si ha quindi

x(t) = 03
y(t) = t6 , t R .

2
z(t) = t2

19.3

Equazioni dierenziali lineari di ordine superiore al primo

19.3.1

Integrale generale di unequazioni dierenziale lineare

1. Esercizio. Sia R+ ; trovare in funzione di , in forma reale, tutte le


soluzioni di
y + y = ex .
Risoluzione. Lequazione dierenziale `e lineare a coecienti costanti. Lequazione caratteristica dellomogenea associata `e
2 + = 0 .
Supponiamo > 0.

Lequazione caratteristica ha due soluzioni semplici date da = i.


Un sistema fondamentale di soluzioni dellequazione omogenea associata `e quindi

y1 (x) = cos( x), y2 (x) = sin( x) .


Non essendo soluzione dellequazione caratteristica, esiste A R tali che
(x) = Aex
`e soluzione dellequazione non omogenea.
Si ha
(x) = Aex B,
(x) = 2 Aex B.
Quindi (x) `e soluzione dellequazione non omogenea se e solo se
2 4ex + Aex = ex ,
cio`e se e solo se
A(2 + ) = 1.

90

CAPITOLO 19. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI


Si ha 2 + > 0; quindi si ha A(2 + ) = 1 se e solo se
A = 21+ .
Si ha quindi
(x) =

1
ex .
2 +

Tutte le soluzioni dellequazione dierenziale sono quindi date da

y(x) = c1 cos( x) + c2 sin( x) +

1
ex ,
+

al variare di c1 e di c2 in R.
Supponiamo = 0.
Si ottiene lequazione

y = 1 .

La funzione y(x) `e soluzione dell-equazione dierenziale se e solo se esiste c1 R


tale che
y (x) = x + c1 ;
quindi se e solo se esiste c2 R tale che
y(x) =

1 2
x + c1 x + c2 .
2

Tutte le soluzioni dellequazione dierenziale sono quindi date da


1
y(x) = c2 + c1 x + x2 ,
2
al variare di c1 e di c2 in R.

19.3.2

Problema di Cauchy per equazioni di ordine superiore


al primo a coecienti costanti

1. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:


{
y + 4y 5y = x
.
y(0) = 0, y (0) = 0
Risoluzione. Lequazione dierenziale `e lineare a coecienti costanti. Lequazione caratteristica dellomogenea associata `e
2 + 4 5 = 0; le soluzioni sono = 2 9; quindi = 5 e = 1.
Un sistema fondamentale di soluzioni dellequazione omogenea associata `e quindi
y1 (x) = e5x ,

y2 (x) = ex .

19.3. EQUAZIONE DI ORDINE SUPERIORE

91

Esistono A, B R tali che


z(x) = A + Bx
`e soluzione dellequazione non omogenea. Si ha z (x) = B e z (x) = 0; quindi
z(x) `e soluzione dellequazione non omogenea se e solo se
4B 5(A + Bx) = x,
cio`e
5Bx + 4A 5B = x
cio`e
{
5B = 1
;
4B 5A = 0
1
4
. Si ha quindi
si ha B = 5 e 54 5A = 0; quindi 5A = 45 ; quindi A = 25
z(x) =

4
1
x.
25 5

Un integrale generale dellequazione non omogenea `e quindi


y(x) = c1 e5x + c2 ex

4
1
x, c1 , c2 R .
25 5

Per ogni c1 , c2 R e per ogni x R si ha


y (x) = 5c1 e5x + c2 ex 15 .
La funzione y(x) `e quindi soluzione del problema di Cauchy se e solo se
{
4
c1 + c2 = 25
;
5c1 + c2 = 15
1
1
Si ha 6c1 = 25
; quindi c1 = 150
; quindi c2 =

4
25

1
150

25
150

= 16 .

La soluzione del problema di Cauchy `e quindi


y(x) =

1 5x 1 x
4
1
e
+ e
x, x R .
150
6
25 5

2. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:


{ (4)
y + 3y + 2y = x + 1
y(0) = y (0) = y (0) = y (0) = 0

Risoluzione. Lequazione dierenziale `e lineare a coecienti costanti. Lequazione caratteristica dellequazione omogenea associata `e
4 + 32 + 2 = 0;

le radici dellequazione caratteristica sono 2i e i; un sistema fondamentale


di integrali dellequazione omogenea associata `e quindi

y1 (x) = cos( 2x), y2 (x) = sin( 2x), y3 (x) = cos x, y4 (x) = sin x .

92

CAPITOLO 19. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI


Esistono A, B R tali che
z(x) = A + Bx
`e soluzione dellequazione non omogenea; si ha
z (x) = B, z (x) = z (x) = z (4) (x) = 0;
la funzione z(x) `e quindi soluzione dellequazione non omogenea se e solo se
2Bx + 2A = x + 1, cio`e se e solo se A e B soddisfano il sistema
{
2B = 1
;
2A = 1
si ha A = 12 , B = 12 ;
si ha quindi
z(x) =

1 1
+ x.
2 2

Un integrale generale dellequazione non omogenea `e quindi

1
1
y(x) = c1 cos( 2x) + c2 sin( 2x) + c3 cos x + c4 sin x x + , c1 , c2 , c3 , c4 R .
2
2
Per ogni c1 ,
c2 , c3 , c
x R si ha
4 R e per
ogni
y (x) = c1 2 sin( 2x) + c2 2 cos( 2x) c3 sin x + c4 cos x + 12 ,

y (x) = c1
2 cos(
2x) + c2 2 sin(
2x) c3 cos x + c4 sin x,

y (x) = c1 2 2 sin( 2x) c2 2 2 cos( 2x) + c3 sin x c4 cos x.


La funzione y(x) `e quindi soluzione del problema di Cauchy se e solo se

1 + c3 + 2 = 0


2c2 + c4 + 21 = 0
;
2c

1 c3 = 0

2 2c2 c4 = 0
si ha quindi c1 = 12 , c3 = 1, c2 =

,
2 2

c4 = 1.

La soluzione del problema di Cauchy `e quindi


y(x) =

1
1
1 1
cos( 2x) + sin( 2x) cos x sin x + + x .
2
2 2
2 2

3. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:


{
y y + 3y = x2 x + 3
.
y(0) = y (0) = 0
Risoluzione. Lequazione dierenziale `e lineare a coecienti costanti. Lequazione caratteristica dellequazione omogenea associata `e
2 + 3 = 0;

19.3. EQUAZIONE DI ORDINE SUPERIORE

93

le radici dellequazione caratteristica sono 1 2 11i ; un sistema fondamentale di


integrali dellequazione omogenea associata `e quindi

x
x
11
11
y1 (x) = e 2 cos(
x), y2 (x) = e 2 sin(
x) .
2
2
Esistono A, B, C R tali che
z(x) = A + Bx + Cx2
`e soluzione dellequazione non omogenea; si ha
z (x) = B + 2Cx, z (x) = 2C;
la funzione z(x) `e quindi soluzione dellequazione non omogenea se e solo se
2C (B + 2Cx) + 3(A + Bx + Cx2 ) = x2 x + 3
cio`e se e solo se
3Cx2 + (2C + 3B)x + 2C B + 3A = x2 x + 3,
cio`e se e solo se A, B, C soddisfano il sistema

3C = 1
2C + 3B = 1 ;

2C B + 3A = 3
si trova C = 13 , B = 19 , A =

20
27 ;

si ha quindi
z(x) =

1 2 1
20
x x+
.
3
9
27

Un integrale generale dellequazione non omogenea `e quindi

x
x
11
11
1
1
20
2
2
y(x) = c1 e cos(
x) + c2 e sin(
x) + x2 x + , c1 , c2 , c3 R .
2
2
3
9
27
Per ogni c1 , c2 R e per ogni x R si ha
y (x) =

x
x
x
c1 e 2 cos( 211 x) 12 + c1 e 2 ( sin( 211 x) 211 + c2 e 2 sin( 211 x) 12 +

x
c2 e 2 cos( 211 x) 211 + 23 x 19 .
La funzione y(x) `e quindi soluzione del problema di Cauchy se e solo se
{

si trova c1 = 20
27 , c2 =

c1 + 20
27= 0
1
11
2 c1 2 c2

1
9

=0

26
.
27 11

La soluzione del problema di Cauchy `e quindi

x
26
1
1
20
20 x
11
11
x) + e 2 sin(
x) + x2 x + , x R .
y(x) = e 2 cos(
27
2
2
3
9
27
27 11

94

CAPITOLO 19. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI


4. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:
{
y + y + y + y = x + 3
.
y(0) = y (0) = y (0) = 0
Risoluzione. Lequazione dierenziale `e lineare a coecienti costanti. Lequazione caratteristica dellequazione omogenea associata `e
3 + 2 + + 1 = 0, cio`e ( + 1)(2 + 1) = 0;
le radici dellequazione caratteristica sono 1 e i; un sistema fondamentale di
integrali dellequazione omogenea associata `e quindi
y1 (x) = ex , y2 (x) = sin x, y3 (x) = cos x .
Esistono A, B R tali che
z(x) = A + Bx
`e soluzione dellequazione non omogenea; si ha
z (x) = B, z (x) = z (x) = 0;
la funzione z(x) `e quindi soluzione dellequazione non omogenea se e solo se
B + Bx + A = x + 3 cio`e se e solo se
{
B=1
;
B+A=0
si trova B = 1, A = 2; si ha quindi
z(x) = x + 2 .
Un integrale generale dellequazione non omogenea `e quindi
y(x) = c1 ex + c2 sin x + c3 cos x + x + 2, c1 , c2 , c3 R .
Per ogni c1 , c2 , c3 R e per ogni x R si ha
y (x) = c1 ex + c2 cos x c3 sin x + 1,
y (x) = c1 ex c2 sin x c3 cos x.
La funzione y(x) `e quindi soluzione del problema di Cauchy se e solo se

c1 + c3 + 2 = 0
c1 + c2 + 1 = 0 ;

c1 c3 = 0
si trova c1 = 1, c2 = 2, c3 = 1.
La soluzione del problema di Cauchy `e quindi
y(x) = ex 2 sin x cos x + x + 2, x R .

19.3. EQUAZIONE DI ORDINE SUPERIORE

95

5. Esercizio.
Risolvere il seguente problema di Cauchy:
{
y + 2y + y = 2
y(0) = 0 , y (0) = 0, y (0) = 1

Risoluzione. Lequazione dierenziale `e lineare a coecienti costanti. Lequazione caratteristica dellequazione omogenea associata `e
3 + 22 + = 0 .
Lequazione si scrive
(2 + 2 + 1) = 0,
cio`e
( + 1)2 = 0.
Le soluzioni sono = 0 semplice, = 1 doppia.
Un sistema fondamentale di soluzioni dellequazione omogenea associata `e quindi
y1 (x) = 1, y2 (x) = ex , y3 (x) = xex .
Poich`e 0 `e radice semplice del polinomio caratteristico, esiste A R tali che
z(x) = Ax
`e soluzione dellequazione non omogenea; si ha
z (x) = A, z (x) = z (x) = 0.
La funzione z(x) `e quindi soluzione dellequazione non omogenea se e solo se
A = 2.
Sii ha quindi
z(x) = 2x .
Un integrale generale dellequazione non omogenea `e quindi
y(x) = c1 + c2 ex + c3 xex + 2x, c1 , c2 , c3 R .
Per ogni c1 , c2 , c3 R e per ogni x R si ha
y (x) = c2 ex + c3 ex c3 xex + 2 = (c2 + c3 )ex c3 xex + 2,
y (x) = (c2 c3 )ex c3 ex + c3 xex = (c2 2c3 )ex + c3 xex .
La
del problema di
funzione y(x) `e quindi soluzione

c1 + c2 = 0
c1 + c2 = 0
c2 + c3 + 2 = 0 , cio`e
c2 + c3 = 2 , cio`e

c2 2c3 = 1
c2 2c3 = 1
c3 = 1
c2 = 3 .
cio`e

c1 = 3

Cauchy se e solo se

c3 = 1
c2 = 2c3 + 1 ,

c1 = c2

96

CAPITOLO 19. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI


La soluzione del problema di Cauchy `e quindi
y(x) = 3 + 3ex + xex + 2x, x R .
6. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:
{
y + 3y + 2y + 6y = ex
.
y(0) = y (0) = y (0) = 0
Risoluzione. Lequazione dierenziale `e lineare a coecienti costanti. Lequazione caratteristica dellequazione omogenea associata `e
3 + 32 + 2 + 3 = 0, cio`e (2 + 2)( + 3) =
0;
le radici dellequazione caratteristica sono 2i e 3; un sistema fondamentale
di integrali dellequazione omogenea associata `e quindi

y1 (x) = e3x , y2 (x) = cos( 2x), y3 (x) = sin( 2x) .


Esiste A R tale che

z(x) = Aex

`e soluzione dellequazione non omogenea; si ha


z (x) = z (x) = z (x) = Aex ;
la funzione z(x) `e quindi soluzione dellequazione non omogenea se e solo se
1
Aex + 3Aex + 2Aex + 3Aex = ex , cio`e 9A = 1, cio`e A = 12
;
si ha quindi
z(x) =

1 x
e .
12

Un integrale generale dellequazione non omogenea `e quindi

1
y(x) = c1 e3x + c2 cos( 2x) + c3 sin( 2x) + ex , c1 , c2 , c3 R .
12
Per ogni c1 , c2 , c3 R
R si ha
e per ogni
x
1 x
y (x) = 3c1 e3x 2c2 sin( 2x) + 2c3 cos( 2x) + 12
e ,

1 x

3x
y (x) = 9c1 e
2c2 cos( 2x) 2c3 sin( 2x) + 12 e .
La funzione y(x) `e quindi soluzione del problema di Cauchy se e solo se

1
c1 + c2 +
12 = 0 1
3c1 + 2c3 + 12 = 0 ;

1
9c1 2c2 + 12
=0
1
2
si trova c1 = 44
, c2 = 33
, c3 = 3352 .

La soluzione del problema di Cauchy `e quindi


y(x) =

2
1 3x
5
1
e

cos( 2x) + sin( 2x) + ex , x R .


44
33
12
33 2

19.3. EQUAZIONE DI ORDINE SUPERIORE


7. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:
{ (4)
y 2y + y = ex
y(0) = 0, y (0) = 0, y (0) = 41 , y (0) = 0

97

Risoluzione. Lequazione dierenziale `e lineare a coecienti costanti non


omogenea.
Lequazione caratteristica dellequazione omogenea associata `e
4 22 + 1 = 0 .
Lequazione `e equivalente a
(2 1)2 = 0 ;
le soluzioni sono 1 e 1, doppie.
Un sistema fondamentale di integrali dellequazione omogenea associata `e quindi
1 (x) = ex , 2 (x) = xex , 3 (x) = ex , 4 (x) = xex .
Troviamo una soluzione dellequazione non omogenea. Essendo 1 soluzione
soluzione doppia dellequazione caratteristica, esiste A R tale che
(x) = (Ax2 ex )
`e soluzione dellequazione non omogenea assegnata.
Si ha
(x) = 2Axex + Ax2 ex ,
(x) = 2Aex + 2Axex + 2Axex + Ax2 ex = 2Aex + 4Axez + Ax2 ex ,
(x) = 2Aex + 4Aex + 4Axex + 2Axex + Ax2 ex = 6Aex + 6Axez + Ax2 ex ,
(4) (x) = 6Aex + 6Aex + 6Axex + 2Axex + Ax2 ex = 12Aex + 8Axez + Ax2 ex .
La funzione (x) `e quindi soluzione dellequazione non omogenea se e solo se
12Aex + 8Axex + Ax2 ex 2(2Aex + 4Axex + Ax2 ex ) + Ax2 ex = ex ;
quindi se e solo se
8Aex = ex ;
quindi se e solo se A = 18 .
Si ha quindi
(x) =

1 2 x
x e .
8

Un integrale generale dellequazione non omogenea `e quindi


1
y(x) = c1 ex + c2 xex + c3 ex + c4 xex + x2 ex .
8

98

CAPITOLO 19. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI


Per ogni c1 , c2 , c3 R e per ogni x R si ha
y (x) = c1 ex + c2 ex + c2 xex c3 ex + c4 ex c4 xex + 41 xex + 18 x2 ex =
(c1 + c2 )ex + c2 xex + (c3 + c4 )ex c4 xex + 14 xex + 18 x2 ex ,
y (x) = (c1 + c2 )ex + c2 ex + c2 xex + (c3 c4 )ex c4 ex + c4 xex +
1 x
1
1
x
x1 2 x
4 e + 4 xe + + 4 xe 8 x e =
x
x
(c1 + 2c2 )e + c2 xe + (c3 2c4 )ex + c4 xex + 41 ex + 12 xex + 81 x2 ex ,
y (x) = (c1 + 2c2 )ex + c2 ex + c2 xex + (c3 + 2c4 )ex + c4 ex c4 xex +
1 x
1 x
1
1
x
x1 2 x
4 e + 2 e + 2 xe + + 4 xe 8 x e =
x
x
(c1 + 3c2 )e + c2 xe + (c3 + 3c4 )ex c4 xex + 43 ex + 23 xex + 81 x2 ex .
La funzione y(x) `e quindi soluzione del problema di Cauchy se e solo se

c1 + c3 = 0

c1 + c2 c3 + c4 = 0
,
c1 + 2c2 + c3 2c4 + 14 = 14

3
c1 + 3c2 c3 + 3c4 + 4 = 0

c1 = c3

c3 + c2 c3 + c4 = 0
c3 + 2c2 + c3 2c4 = 0

c3 + 3c2 c3 + 3c4 + 43 = 0

cio`e

cio`e

cio`e

c1 = c3

c2 2c3 + c4 = 0
c2 c4 = 0

3c2 2c3 + 3c4 +

3
4

c1 = c3

c2 = c4
c4 2c3 + c4 = 0

3c4 2c3 + 3c4 +

3
4

c1 = c3

c2 = c4
c3 = c4

4c4 = 34

cio`e

c4

c3
c2

c1

cio`e

3
= 16
3
= 16
3
= 16
3
= 16

,
=0

,
=0

La soluzione del problema di Cauchy `e quindi


(x) =

3 x
3
3
3
1
e xex ex xex + x2 ex .
16
16
16
16
8

19.3. EQUAZIONE DI ORDINE SUPERIORE

99

8. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:


{
y + 3y 4y = sin x
.
y(0) = y (0) = y (0) = 0
Risoluzione. Lequazione dierenziale `e lineare a coecienti costanti. Lequazione caratteristica dellequazione omogenea associata `e
3 + 32 4 = 0, cio`e ( 1)( + 2)2 = 0;
le radici dellequazione caratteristica sono 1 e 2; la radice 1 `e semplice, la radice 2 `e doppia; un sistema fondamentale di integrali dellequazione omogenea
associata `e quindi
y1 (x) = ex , y2 (x) = e2x , y3 (x) = xe2x .
Esistono A, B R tali che
z(x) = A sin x + B cos x
`e soluzione dellequazione non omogenea; si ha
z (x) = A cos x B sin x,
z (x) = A sin x B cos x,
z (x) = A cos x + B sin x;
la funzione z(x) `e quindi soluzione dellequazione non omogenea se e solo se
A cos x + B sin x + 3(A sin x B cos x) 4(A sin x + B cos x) = sin x,
cio`e se e solo se
(A 7B) cos x + (B 7A) sin x = sin x,
cio`e se e solo se A e B soddisfano il sistema
{
A 7B = 0
;
B 7A = 1
il sistema equivale a
{
A = 7B
B + 49B = 1

50B = 1
A = 7B

1
B = 50
7
A = 50

si ha quindi
z(x) =

7
1
sin x +
cos x .
50
50

Un integrale generale dellequazione non omogenea `e quindi


y(x) = c1 ex + c2 e2x + c3 xe2x

1
7
sin x +
cos x, c1 , c2 , c3 R .
50
50

Per ogni c1 , c2 , c3 R e per ogni x R si ha


y (x) = c1 ex 2c2 e2x + c3 e2x 2c3 xe2x

7
50

cos x

1
50

sin x,

100

CAPITOLO 19. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI


y (x) = c1 ex + 4c2 e2x 2c3 e2x 2c3 e2x + 4c3 xe2x +
7
1
c1 ex + 4c2 e2x 4c3 e2x + 4c3 xe2x + 50
sin x 50
cos x.

7
50

sin x

1
50

cos x =

La funzione y(x) `e quindi soluzione del problema di Cauchy se e solo se

1
=0
c1 + c2 + 50
7
c1 2c2 + c3 50
=0
;

1
c1 + 4c2 4c3 50
=0
il
sistema `e equivalente a

50c1 + 50c2 = 1
50c1 = 1 50c2
50c1 100c2 + 50c3 = 7
1 50c2 100c2 + 50c3 = 7 ;

50c{
1 50c2 + 200c2 200c3 = 1
1 + 200c2 200c3 = 1
150c2 + 50c3 = 8
1
si ha
; si ha
; quindi 150c3 = 10; quindi c3 = 15
150c2 200c3 = 2
1
17
1
75c2 +100 15 = 1; quindi 225c2 +20 = 3; quindi c2 = 225 ; si ha c1 = c2 50
=
17
1
25
1

=
=
.
225
50
450
18
La soluzione del problema di Cauchy `e quindi
y(x) =

1 x
17 2x
1
7
1
e
e
xe2x
sin x +
cos x, x R .
18
225
15
50
50

9. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:



y + 2y = sin x
y(0) = 0
.

y (0) = 0
Risoluzione. Lequazione dierenziale `e lineare a coecienti costanti. Lequazione caratteristica dellequazione omogenea associata `e
2 + 2 = 0, cio`e ( + 2);
le radici dellequazione caratteristica sono 0 e 2 entrambe semplici; un sistema
fondamentale di integrali dellequazione omogenea associata `e quindi
y1 (x) = 1, y2 (x) = e2x .
Esistono A, B R tali che
z(x) = A sin x + B cos x
`e soluzione dellequazione non omogenea; si ha
z (x) = A cos x B sin x,
z (x) = A sin x B cos x;
la funzione z(x) `e quindi soluzione dellequazione non omogenea se e solo se
A sin x B cos x + 2(A cos x B sin x) = sin x,
cio`e se e solo se

19.3. EQUAZIONE DI ORDINE SUPERIORE

101

(A 2B 1) sin x + (B + 2A) cos x = 0,


cio`e se e solo se A e B soddisfano il sistema
{
A 2B 1 = 0
B + 2A = 0

il sistema equivale a
{

B = 2A
A 4A = 1

A = 51
B = 25

si ha quindi
1
2
z(x) = sin x cos x .
5
5
Un integrale generale dellequazione non omogenea `e quindi
y(x) = c1 + c2 e2x

1
2
sin x cos x, c1 , c2 R .
5
5

Per ogni c1 , c2 R e per ogni x R si ha


y (x) = 2c2 e2x 51 cos x + 25 sin x;
La funzione y(x) `e quindi soluzione del problema di Cauchy se e solo se
{
c1 + c2 25 = 0
;
2c2 15 = 0
1
quindi c2 = 10
; quindi c1 =

2
5

1
10

5
10

= 12 .

La soluzione del problema di Cauchy `e quindi


y(x) =

1
1
1
2
e2x sin x cos x, x R .
2 10
5
5

10. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:


{
y + 9y = sin x
.
y(0) = y (0) = y (0) = 0
Risoluzione. Lequazione dierenziale `e lineare a coecienti costanti. Lequazione caratteristica dellequazione omogenea associata `e
3 + 9 = 0, cio`e (2 + 9) = 0;
le radici dellequazione caratteristica sono 0 e 3i; un sistema fondamentale di
integrali dellequazione omogenea associata `e quindi
y1 (x) = 1, y2 (x) = cos(3x), y3 (x) = sin(3x) .
Esistono A, B R tali che
z(x) = A cos x + B sin x

102

CAPITOLO 19. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI


`e soluzione dellequazione non omogenea; si ha
z (x) = A sin x + B cos x,
z (x) = A cos x B sin x,
z (x) = A sin x B cos x;
la funzione z(x) `e quindi soluzione dellequazione non omogenea se e solo se
A sin x B cos x + 9(A sin x + B cos x) = sin x,
cio`e se e solo se
8A sin x + 8B cos x = sin x,
cio`e se e solo se 8A = 1 e 8B = 0, cio`e se e solo se A = 18 e B = 0.
Si ha quindi
1
z(x) = cos x .
8
Un integrale generale dellequazione non omogenea `e quindi
y(x) = c1 + c2 cos(3x) + c3 sin(3x)

1
cos x, c1 , c2 , c3 R .
8

Per ogni c1 , c2 , c3 R e per ogni x R si ha


y (x) = 3c2 sin(3x) + 3c3 cos(3x) + 18 sin x,
y (x) = 9c2 cos(3x) 9c3 sin(3x) + 18 cos x.
La funzione y(x) `e quindi soluzione del problema di Cauchy se e solo se

c1 + c2 81 = 0
3c3 = 0
;

9c2 + 81 = 0
si trova c3 = 0, c2 =

1
72

c1 =

1
8

1
72

8
72

= 91 .

La soluzione del problema di Cauchy `e quindi


y(x) =

1
1
1
+
cos(3x) cos x, x R .
9 72
8

11. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:


{
y + 4y + 4y = x + sin x
.
y(0) = y (0) = 0
Risoluzione. Lequazione dierenziale `e lineare a coecienti costanti. Lequazione caratteristica dellequazione omogenea associata `e
2 + 4 + 4 = 0, cio`e ( + 2)2 = 0;
lequazione caratteristica ha per radice solo 2 che `e doppia; un sistema fondamentale di integrali dellequazione omogenea associata `e quindi
y1 (x) = e2x , y2 (x) = xe2x .

19.3. EQUAZIONE DI ORDINE SUPERIORE

103

Esistono A, B R tali che


z1 (x) = A + Bx
`e soluzione dellequazione non omogenea
y + 4y + 4y = x .
Si ha
z1 (x) = A,
z1 (x) = 0.
La funzione z1 (x) `e quindi soluzione dellequazione non omogenea y +4y +4y =
x se e solo se
4B + 4(A + Bx) = x,
cio`e se e solo se
A, B soddisfano il sistema
{
4B = 1
.
4B + 4A = 0
Si trova B = 14 , A = 14 .
Si ha quindi
1 1
z1 (x) = + x .
4 4
Esistono A, B R tali che
z2 (x) = A cos x + B sin x
`e soluzione dellequazione non omogenea
y + 4y + 4y = sin x .
Si ha
z2 (x) = A sin x + B cos x,
z2 (x) = A cos x B sin x.
La funzione z2 (x) `e quindi soluzione dellequazione non omogenea y +4y +4y =
sin x se e solo se
A cos x B sin x + 4(A sin x + B cos x) + 4(A cos x + B sin x) = sin x,
cio`e se e solo se
A, B soddisfano il sistema
{
A + 4B + 4A = 0
,
B 4A + 4B = 1
cio`
{ e
3A + 4B = 0
,
4A + 3B = 1
cio`
{ e
A = 43 B
,
4( 34 B + 3B = 1

104

CAPITOLO 19. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI


cio`e
{
A = 43 B
,
25
3 B =1
cio`e
{
3
B = 25
4 .
A = 25
Si ha quindi
z2 (x) =

4
3
cos x +
sin x .
25
25

Una soluzione dellequazione non omogenea assegnata `e quindi


1 1
4
3
z(x) = z1 (x) + z2 (x) = + x
cos x +
sin x .
4 4
25
25
Un integrale generale dellequazione non omogenea `e quindi
y(x) = c1 e2x + c2 xe2x

1 1
4
3
+ x
cos x +
sin x .
4 4
25
25

Per ogni c1 , c2 R e per ogni x R si ha


y (x) = 2c1 e2x + c2 e2x 2xc2 e2x + 14 +

4
25

sin x +

3
25

cos x.

La funzione y(x) `e quindi soluzione del problema di Cauchy se e solo se


{
4
c1 14 25
=0
;
3
2c1 + c2 + 14 + 25
=0
si ha quindi c1 =

41
100

41
e c2 = 2 100

1
4

3
25

45
100

9
20 .

La soluzione del problema di Cauchy `e quindi


y(x) =

41 2x
9
1 1
4
3
e
+ xe2x + x
cos x +
sin x .
100
20
4 4
25
25

12. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:


{
y + y = cos x
.
y(0) = 0, y (0) = 0
Risoluzione. Lequazione dierenziale `e lineare a coecienti costanti. Lequazione caratteristica dellequazione omogenea associata `e
2 + 1 = 0;
le soluzioni sono = i.
Un sistema fondamentale di integrali dellequazione omogenea associata `e quindi
1 (x) = cos x, 2 (x) = sin x .

19.3. EQUAZIONE DI ORDINE SUPERIORE


Troviamo una soluzione dellequazione non omogenea.
dellequazione caratteristica, esistono A, B R tali che

105
Essendo i soluzione

(x) = x(A cos x + B sin x)


`e soluzione dellequazione non omogenea
y + y = cos x .
Si ha
(x) = Ax cos x + Bx sin x,
(x) = A cos x Ax sin x + B sin x + Bx cos x,
(x) = A sin xA sin xAx cos x+B cos x+B cos xBx sin x = 2A sin x+
2B cos x Ax cos x Bx sin x.
La funzione (x) `e quindi soluzione dellequazione non omogenea se e solo se
Ax cos x + Bx sin x 2A sin x + 2B cos x Ax cos x Bx cos x = cos x,
cio`e se e solo se
2A sin x + 2B cos{
x = cos x;
2A = 0
quindi se e solo se
, cio`e se e solo se A 0 e B = 12 .
2B = 1
Si ha quindi
(x) =

1
x sin x .
2

Un integrale generale dellequazione non omogenea `e quindi


1
y(x) = c1 cos x + c2 sin x + x sin x .
2
Per ogni c1 , c2 R e per ogni x R si ha
y (x) = c1 sin x + c2 cos x + 12 sin x + 21 x cos x.
La funzione y(x) `e quindi soluzione del problema di Cauchy se e solo se
{
c1 = 0
;
c2 = 0
La soluzione del problema di Cauchy `e quindi
(x) =

1
x sin x .
2

13. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:


{
y 2y + 2y = ex sin x
.
y(0) = 0, y (0) = 0

106

CAPITOLO 19. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI


Risoluzione. Lequazione dierenziale `e lineare a coecienti costanti. Lequazione caratteristica dellequazione omogenea associata `e
2 2 + 2 = 0;
le soluzioni sono = 1 i.
Un sistema fondamentale di integrali dellequazione omogenea associata `e quindi
1 (x) = ex cos x, 2 (x) = ex sin x .
Troviamo una soluzione dellequazione non omogenea. Essendo 1 + i soluzione
dellequazione caratteristica, esistono A, B R tali che
(x) = xex (A cos x + B sin x)
`e soluzione dellequazione non omogenea
y 2y + 2y = ex sin x .
Si ha
(x) = Axex cos x + Bxex sin x,
(x) = Aex cos x + Axex cos x Axex sin x + Bex sin x + Bxex sin x + Bxex cos x
= Aex cos x + (A + B)xex cos x + Bex sin x + (B A)xex sin x,
(x) =
Aex cos x Aex sin x + (A + B)ex cos x + (A + B)xex cos x (A + B)xex sin x+
Bex sin x + Bex cos x + (B A)ex sin x + (B A)xex sin x + (B A)xex cos x
= (2A + 2B)ex cos x + 2Bxex cos x + (2B 2A)ex sin x 2Axex sin x.
La funzione (x) `e quindi soluzione dellequazione non omogenea se e solo se
(2A + 2B)ex cos x + 2Bxex cos x + (2B 2A)ex sin x 2Axex sin x
2(Aex cos x + (A + B)xex cos x + Bex sin x + (B A)xex sin x)
+2(Axex cos x + Bxex sin x) = ex sin x,
cio`e se e solo se
2Bex cos x 2Aex sin x = ex sin x;
quindi se e solo se B 0 e 2A = 1, cio`e se e solo se B 0 e A = 12 .
Si ha quindi
1
(x) = xex cos x .
2
Un integrale generale dellequazione non omogenea `e quindi
1
y(x) = c1 ex cos x + c2 ex sin x xex cos x .
2
Per ogni c1 , c2 R e per ogni x R si ha
y (x) = c1 ex cos x c1 ex sin x + c2 ex sin x + c2 ex cos x 21 ex cos x 21 xex cos x +
1
x
2 xe sin x.

19.3. EQUAZIONE DI ORDINE SUPERIORE

107

La funzione y(x) `e quindi soluzione del problema di Cauchy se e solo se


{
c1 = 0
;
c1 + c2 12 = 0
si ha quindi c1 = 0 e c2 = 12 .
La soluzione del problema di Cauchy `e quindi
(x) =

1
1 x
e sin x xex cos x .
2
2

14. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:


{ (4)
y + y = 1
y(0) = 0, y (0) = 0, y (0) = 0, y (0) = 0

Risoluzione. Lequazione dierenziale `e lineare a coecienti costanti non


omogenea.
Lequazione caratteristica dellequazione omogenea associata `e
4 + 2 = 0 .
Lequazione `e equivalente a
2 (2 + 1) = 0 ;
le soluzioni sono 0 doppia e i semplici.
Un sistema fondamentale di integrali dellequazione omogenea associata `e quindi
1 (x) = 1, 2 (x) = x, 3 (x) = cos x, 4 (x) = sin x .
Troviamo una soluzione dellequazione non omogenea. Essendo 0 soluzione
soluzione doppia dellequazione caratteristica, esiste A R tale che
(x) = Ax2
`e soluzione dellequazione non omogenea
y (4) + y = 1 .
Si ha
(x) = 2Ax,
(x) = 2A,
(x) = 0,
(4) (x) = 0.

108

CAPITOLO 19. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI


La funzione (x) `e quindi soluzione dellequazione non omogenea se e solo se
2A = 1 ;
cio`e se e solo se A = 21 .
Si ha quindi
(x) =

1 2
x .
2

Un integrale generale dellequazione non omogenea `e quindi


1
y(x) = c1 + c2 x + c3 cos x + c4 sin x + x2 .
2
Per ogni c1 , c2 , c3 , c4 R e per ogni x R si ha
y (x) = c2 c3 sin x + c4 cos x + x,
y (x) = c3 cos x c4 sin x + 1,
y (x) = c3 sin x c4 cos x.
La funzione y(x) `e quindi soluzione del problema di Cauchy se e solo se

c1 + c3 = 0

c2 + c4 = 0
.
c3 = 1

c2 = 0
si ha quindi c2 = 0, c4 = 0, c3 = 1, c1 = 1.
La soluzione del problema di Cauchy `e quindi
1
(x) = 1 + cos x + x2 .
2
15. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:
{
y + 2y = x2 + x + 1
y(0) = 0, y (0) = 0, y (0) = 0

Risoluzione. Lequazione dierenziale `e lineare a coecienti costanti non


omogenea.
Lequazione caratteristica dellequazione omogenea associata `e
3 + 22 = 0 .
Lequazione `e equivalente a
2 ( + 2) = 0 ;
le soluzioni sono 0 doppia e 2 semplice.

19.3. EQUAZIONE DI ORDINE SUPERIORE

109

Un sistema fondamentale di integrali dellequazione omogenea associata `e quindi


1 (x) = 1, 2 (x) = x, 3 (x) = e2x .
Troviamo una soluzione dellequazione non omogenea. Essendo 0 soluzione
soluzione doppia dellequazione caratteristica, esistono A, B, C R tali che
(x) = x2 (A + Bx + Cx2 )
`e soluzione dellequazione non omogenea
y + 2y = x2 + x + 1 .
Si ha
(x) = Ax2 + Bx3 + Cx4 ,
(x) = 2Ax + 3Bx2 + 4Cx3 ,
(x) = 2A + 6Bx + 12Cx2 ,
(x) = 6B + 24Cx.
La funzione (x) `e quindi soluzione dellequazione non omogenea se e solo se
6B + 24Cx + 2(2A + 6Bx + 12cx2 ) = x2 + x + 1 ;
cio`e se e solo se
st24C = 124C + 12B = 16B + 4A = 1 ,
cio`e se e solo se
stC =

1
1 + 12B = 16B + 4A = 1 ,
24

cio`e se e solo se
stC =

1
1
B = 0A = .
24
4

Si ha quindi
1
1
1
1
(x) = x2 ( + x2 ) = x2 + x4 .
4 24
4
24
Un integrale generale dellequazione non omogenea `e quindi
1
1
y(x) = c1 + c2 x + c3 e2x + x2 + x4 .
4
24
Per ogni c1 , c2 , c3 R e per ogni x R si ha
1 3
y (x) = c2 2c3 e2x + 12 x + 12
x ,
1
1 2

2x
y (x) = 4c3 e
+ 2 + 4x .
La funzione y(x) `e quindi soluzione del problema di Cauchy se e solo se

c1 + c3 = 0
c2 2c3 = 0 ,

4c3 + 21 = 0

110

CAPITOLO 19. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI

c3 = 18
c1 = 18

c2 = 14

cio`e

La soluzione del problema di Cauchy `e quindi


(x) =

1 1
1
1
1
x e2x + x2 + x4 .
8 4
8
4
24

16. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:


{
y + 4y = sin(2x)
y(0) = 0, y (0) = 0, y (0) = 0

Risoluzione. Lequazione dierenziale `e lineare a coecienti costanti non


omogenea.
Lequazione caratteristica dellequazione omogenea associata `e
3 + 4 = 0 .
Lequazione `e equivalente a
(2 + 4) = 0 ;
le soluzioni sono 0 e 2i, tutte se0mplici.
Un sistema fondamentale di integrali dellequazione omogenea associata `e quindi
1 (x) = 1, 2 (x) = cos(2x), 3 (x) = sin(2x) .
Troviamo una soluzione dellequazione non omogenea. Essendo 2i soluzione
soluzione semplice dellequazione caratteristica, esistono A, B R tale che
(x) = x(A cos(2x) + B sin(2x)
`e soluzione dellequazione non omogenea
y + 4y = sin(2x) .
Si ha
(x) = Ax cos(2x) + Bx sin(2x),
(x) = A cos(2x) Ax sin(2x) 2 + B sin(2x) + Bx cos(2x) 2 =
A cos(2x) + B sin(2x) + 2Bx cos(2x) 2Ax sin(2x),
(x) = 2A sin(2x) + 2B cos(2x) + 2B cos(2x)
4Bx sin(2x) 2A sin(2x) 4Ax cos(2x) =
4B cos(2x) 4A sin(2x) 4Ax cos(2x) 4Bx sin(2x),
(x) = 8B sin(2x) 8A cos(2x) 4A cos(2x) +

19.3. EQUAZIONE DI ORDINE SUPERIORE

111

8Ax sin(2x) 4B sin(2x) 8Bx cos(2x) =


12A cos(2x) 12B sin(2x) 8Bx cos(2x) + 8Ax sin(2x).
La funzione (x) `e quindi soluzione dellequazione non omogenea se e solo se
12A cos(2x) 12B sin(2x) 8Bx cos(2x) + 8Ax sin(2x)+
4 (A cos(2x) + B sin(2x) + 2Bx cos(2x) 2Ax sin(2x)) = sin(2x) ;
quindi se e solo se
8A cos(2x) 8B sin(2x) = sin(2x) ;
quindi se e solo se

8A = 0
8B = 1

cio`e se e solo se A = 0 e B = 18 .
Si ha quindi
1
(x) = x sin(2x) .
8
Un integrale generale dellequazione non omogenea `e quindi
1
y(x) = c1 + c2 cos(2x) + c3 sin(2x) x sin(2x) .
8
Per ogni c1 , c2 , c3 R e per ogni x R si ha
y (x) = 2c2 sin(2x) + 2c3 cos(2x) 18 sin(2x) 14 x cos(2x),
y (x) = 4c2 cos(2x) 4c3 sin(2x) 14 cos(2x) 14 cos(2x) 12 x sin(2x) =
4c2 cos(2x) 4c3 sin(2x) 12 cos(2x) 12 x sin(2x).
La funzione y(x) `e quindi soluzione del problema di Cauchy se e solo se

c1 + c2 = 0
2c3 = 0
.

4c2 12 = 0
si ha quindi c3 = 0, c2 = 18 , c1 = 18 .
La soluzione del problema di Cauchy `e quindi
(x) =

1 1
1
cos(2x) x sin(2x) .
8 8
8

17. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:


{ (4)
y + 2y + y = sin x
y(0) = 0, y (0) = 0, y (0) = 0, y (0) = 0

112

CAPITOLO 19. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI


Risoluzione. Lequazione dierenziale `e lineare a coecienti costanti non
omogenea.
Lequazione caratteristica dellequazione omogenea associata `e
4 + 22 + 1 = 0 .
Lequazione `e equivalente a
(2 + 1)2 = 0 ;
le soluzioni sono i e i, doppie.
Un sistema fondamentale di integrali dellequazione omogenea associata `e quindi
1 (x) = cos x, 2 (x) = sin x, 3 (x) = x cos, 4 (x) = x sin x .
Troviamo una soluzione dellequazione non omogenea. Essendo i soluzione
soluzione doppia dellequazione caratteristica, esistono A, B R tale che
(x) = x2 (A cos x + B sin x)
`e soluzione dellequazione non omogenea assegnata.
Si ha
(x) = Ax2 cos x + Bx2 sin x,
(x) = 2Ax cos x Ax2 sin x + 2Bx sin x + Bx2 cos x,
(x) = 2A cos x 2Ax sin x 2Ax sin x Ax2 cos x +
2B sin x + 2Bx cos x + 2Bx cos x Bx2 sin x =
Ax2 cos x Bx2 sin x + 4Bx cos x 4Ax sin x + 2A cos x + 2B sin x,
(x) = 2Ax cos x + Ax2 sin x 2Bx sin x Bx2 cos x + 4B cos x +
4Bx sin x 4A sin x 4Ax cos x 2A sin x + 2B cos x =
Bx2 cos x + Ax2 sin x 6Ax cos x 6Bx sin x + 6B cos x 6A sin x,
(4)(x) = 2Bx cos x + Bx2 sin x 2Ax sin x + Ax2 cos x 6A cos x +
+ 6Ax sin x 6B sin x 6Bx cos x 6B sin x 6A cos x =
Ax2 cos x + Bx2 sin x 8Bx cos x + 8Ax sin x 12A cos x 12B sin x.
La funzione (x) `e quindi soluzione dellequazione non omogenea se e solo se
Ax2 cos x + Bx2 sin x 8Bx cos x + 8Ax sin x 12A cos x 12B sin x+
2(Ax2 cos x Bx2 sin x + 4Bx cos x 4Ax sin x + 2A cos x + 2B sin x)+
Ax2 cos x + Bx2 sin x = sin x ;
quindi se e solo se
8A cos x 8B sin x = sin x ;
quindi se e solo se

8A = 0
8B = 1

19.3. EQUAZIONE DI ORDINE SUPERIORE

113

cio`e se e solo se A = 0 e B = 18 .
Si ha quindi
1
(x) = x2 sin x .
8
Un integrale generale dellequazione non omogenea `e quindi
1
y(x) = c1 cos x + c2 sin x + c3 x cos x + c4 x sin x x2 sin x .
8
Per ogni c1 , c2 , c3 , c4 R e per ogni x R si ha
y (x) = c1 sin x + c2 cos x + c3 cos x c3 x sin x + c4 sin x
+ c4 x cos x 14 x sin x 18 x2 cos x =
(c2 + c3 ) cos x + (c1 + c4 ) sin x + c4 x cos x c3 x sin x 14 x sin x 81 x2 cos x,
y (x) = (c2 + c3 ) sin x + (c1 + c4 ) cos x + c4 cos x c4 x sin x
c3 sin x c3 x cos x 41 sin x 14 x cos x 14 x cos x + 18 x2 sin x =
(c1 + 2c4 ) cos x + (c2 2c3 ) sin x c3 x cos x c4 x sin x
14 sin x 12 x cos x + 18 x2 sin x,
y (x) = (c1 + 2c4 ) sin x + (c2 2c3 ) cos x c3 cos x + c3 x sin x
c4 sin xc4 x cos xc4 x cos x 41 cos x 12 cos x+ 12 x sin x+ 14 x sin x+ 81 x2 cos x =
(c2 3c3 ) cos x + (c1 3c4 ) sin x c4 x cos x + c3 x sin x
34 cos x + 34 x sin x + 18 x2 cos x.
La funzione y(x) `e quindi soluzione del problema di Cauchy se e solo se

c1 = 0

c2 + c3 = 0
,
c1 + 2c4 = 0

3
c2 3c3 4 = 0
cio`e

c1 = 0

c4 = 0
c2 + c3 = 0

c2 + 3c3 = 43

cio`e

c1

c4
c3

c2

=0
=0
= 38
= 38

La soluzione del problema di Cauchy `e quindi


(x) =

3
3
1
sin x x cos x x2 sin x .
8
8
8

114

CAPITOLO 19. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI

19.3.3

Problema di Cauchy per equazioni lineari a coecienti


non costanti

1. Esercizio. Risolvere il seguente problema di Cauchy:



y = x1 y 1
y(1) = 0
.

y (1) = 0
Risoluzione. Lequazione dierenziale `e unequazione dierenziale del secondo
ordine di forma normale denita su R R R.
Per ogni : I R derivabile due volte poniamo () = ; chiamata =
(), si ha = ; quindi = ; la funzione `e soluzione massimale del
problema di Cauchy

y = x1 y 1
y(1) = 0
; (x, y, y ) R R R

y (1) = 0
se e solo se esiste soluzione massimale del problema di Cauchy univoco
{
z = x1 z 1
(x, z) R R .
z(1) = 0
Tale problema di Cauchy `e equivalente a
{
z = x1 z 1
(x, z) ]0, +[ R.
z(1) = 0
Si ottiene un problema di Cauchy relativo ad unequazione dierenziale lineare
sullintervallo ]0, +[; la soluzione `e la funzione :]0, +[ R tale che (x
]0, +[) si ha
u 1
x 1
dt x
dt
1 t
e
(x) = e 1 t
(1) du =
1

x 1
log x x log u
e
du
=
x
du =
e
1x
1 u
x [log u]1 = x log x.
Si ha () = se e solo se `e soluzione dellequazione y = (x).
La funzione `e quindi soluzione del problema di Cauchy assegnato se e solo se
`e soluzione del problema di Cauchy
{
y = x log x
(x, y) ]0, +[R ;
y(1) = 0
la soluzione `e la funzione ([
:]0, +] R tale che
) (x ]0, +[) si ha
x
x
x 2
2
(x) = 1 t log t dt = t2 log t 1 t2 1t dt =
1
[ 2 ]x )
( 2
=
x2 log x 12 t2

x2
2

log x + 14 x2 14 .

Capitolo 20

Integrale di Riemann
20.1

Integrale di Riemann per funzioni di 1 variabile

20.1.1

Calcolo di derivate

1. Esercizio. Calcolare la derivata della seguente funzione:

x3

sin et dt .

f (x) =
x2

Risoluzione. Si ha
3
2
3
2
f (x) = sin ex 3x2 sin ex 2x = 3x2 sin ex 2x sin ex .
2. Esercizio. Sia

f : R R, x

sin x2

e(x+t) dt ,
sin2

calcolare la derivata di f .
Risoluzione. Per ogni x R si ha
sin x2
2 2
2
2
2
f (x) = e(x+sin x ) cos x2 2xe(x+sin x) 2 sin x cos x+ sin2 x e(x+t) 2(x+t) dt =
2
[
]
2 2
2
2
2 sin x
2x cos x2 e(x+sin x ) 2 sin x cos xe(x+sin x) + e(x+t)
=
2
2 2

sin x
2

2x cos x2 e(x+sin x ) 2 sin x cos xe(x+sin x) + e(x+sin x) e(x+sin x


2
2
2 2
e(x+sin x) (2x cos x2 + 1) e(x+sin x ) (2 sin x cos x + 1).

115

2 2

116

CAPITOLO 20. INTEGRALE DI RIEMANN

Capitolo 21

Integrale di Lebesgue
21.1

Integrali multipli

21.1.1

Integrali doppi

1. Esercizio. Calcolare il seguente integrale doppio:



x dxdy ,
D

dove
D = {(x, y) R2 ; y x2 , x y 2 } .
Risoluzione.
Si ha p1 (D) = [1, 0] e per ogni x p1 (D) si ha D(x) =

[ x, x2 ]; si ha quindi

.................
.......
..
.....
.....
...
.....
..
.
.
.
...
...
.
.
.
.
.
...
...
.....
...
.....
...
.....
...
......
.
.
.
...
.
.
.
.
......
...
......
... .........
... ........
..........

117

118

CAPITOLO 21. INTEGRALE DI LEBESGUE


)
0 ( x2
0

x
dxdy
=
x
dy
dx = 1 x(x2 + x) dx =
D
1
x
[ 4 ]0
0
0
0

3
3
x
3
(x
+
x
x)
dx
=
1 (x) 2 dx = 14 + 1 (x) 2 dx =
4
1

3
20 .

1
4

2
5

2. Esercizio. Calcolare il seguente integrale doppio:



y 2 dxdy ,
D

dove
D = {(x, y) R2 ; y 2 x 1} .


Risoluzione. Si ha p1 (D) = [0, 1] e per ogni x p1 (D) si ha D(x) = [ x, x];
si ha quindi

6
.......
.......
.......
......
.
.
.
.
.
......
......
.....
.....
.....
.
.
.
..
...
...
...
....
.....
...
...
...
...
...
.....
.....
.....
.....
......
......
......
......
.......
.......
.......
.

1 ( x 2 )
1 [ y3 ] x
1 2
2
y dy dx =
y
dxdy
=
dx = 0 3 x x dx =
3
D
0
x
0
x
[ 5 ]1
2 x2
4
.
= 32 25 = 15
5
3

3. Esercizio. Calcolare il seguente integrale doppio:



y dxdy ,
D

dove
D = {(x, y) R2 ; x2 + y 2 1, y x2 } .
Risoluzione. I punti intersezione della circonferenza x2 + y 2 = 1 e della para2
bola
{ 2y = 2x sono le soluzioni del sistema
x +y =1
.
y = x2

21.1. INTEGRALI MULTIPLI

119

Per tali punti si ha x2 + x4 = 1; quindi x4 + x2 1 = 0; quindi x2 =

51
essendo x2 0, si ha x2 = 1+2 5 ; si ha quindi x =
2 .

51
51
Quindi si ha p1 (D) = [
2 ,
2 ].
Per ogni x p1 (D) si ha poi D(x) = [x2 , 1 x2 ].

1 5
;
2

6
...
.
............................................
...
...
.........
.......
...
..
.......
......
..
...
.....
......
.
.
.
.
..... ....
... ......
..... ...
........
.....
.....
... ...
... ....
... .....
... ......
...
...
.
..
.
.
.
.
.
...
.....
..
.....
...
.....
...
.....
.....
...
...
......
.....
.
.
...
.
.
....
.......
.
....
.
...
.
..........
.
.
.
.
....
.
..................
...
..
...
...
...
..
.
...
..
.
...
...
...
...
...
...
...
...
...
.
.
.....
....
.....
....
.....
.....
......
......
.......
......
.
.
.........
.
.
.
.
.
..........................................

` possibile determinare p1 (D) e D(x) prescindendo dal disegno, basandosi cio`


(E
e solo sulla
definizione di D.
Si ha x p1 (D) se e solo se esiste y R tale che y x2 e x2 + y 2 1; si ha quindi x2 1 e

1 x2 ; un tale y esiste se e solo se x4 1 x2 , cio`


e se e solo se

x2 y

x4 + x2 1 0,
5
cio`
e se solo se 1
x2
2
cio`
e se e solo
se

5
x2 1+
2

cio`
e se e solo se

51
x

2
Si ha quindi

p1 (D) = [

1+ 5
,
2

51
,
2

51
.
2

51
].
2

Per ogni x p1 (D) si ha poi D(x) = [x2 ,

1 x2 ].)

Si ha quindi

( 2
)
51

1x
2
y
dxdy
=
y
dy
dx =
2
D
x
51

[ 2 ]y=1x2
51

y
2
dx =
2
51
y=x2

51
51
]
[

1
1
1
1
2
2
4
3
5
(1 x x ) dx = 2 x 3 x 5 x 2
2

51
2

51
2

120

CAPITOLO 21. INTEGRALE DI LEBESGUE

51 51
1
51
2
13

( 51
2
2
5
2
2 ) =

(
)

51
5
1 51
5+12
=
2
6
20

51 305 5+59+3 5
51 262 5
=
=
2
30
2
30

51 13 5
2
15 .
51
2

4. Esercizio. Calcolare il seguente integrale doppio:



(x + y) dxdy ,
D

dove
D = {(x, y) R2 ; y 2 x 1} .
Risoluzione. Si ha

p1 (D) = [0, 1] e per ogni x p1 (D) si ha D(y) = [ x, x].

6
.
.......
.......
......
......
......
.
.
.
.
......
.....
.....
.....
.....
.
.
.
...
...
...
.....
...
...
...
...
...
...
.....
.....
.....
.....
......
......
......
......
.......
.......
.......

Si ha quindi
)

1 ( x
1[
(x + y) dxdy = 0 x (x + y) dy dx = 0 xy +
D
[ 5 ]1
1
1 3
2 2
2 dx = 2
x
dx
=
2
2x
x
= 45 .
5x
0
0

y2
2

5. Esercizio. Calcolare il seguente integrale doppio:



x dxdy ,
D

dove
D = {(x, y) R2 ; 0 x 1, y 2 x} .

]y=x

y= x

dx =

21.1. INTEGRALI MULTIPLI

121

Risoluzione. Si ha

p1 (D) = [0, 1] e per ogni x p1 (D) si ha D(y) = [ x, x].

6
.
.......
.......
......
......
......
.
.
.
.
......
.....
.....
.....
.....
.
.
.
...
...
...
....
...
...
...
...
...
...
.....
.....
.....
.....
......
......
......
......
.......
.......
.......
.

Si ha quindi
)

1 ( x
1 ( x )
1
x dxdy = 0 x x dy dx = 0 x x dy dx = 0 2x x dx =
D
[ 5 ]1
1 3
2 0 x 2 dx = 2 25 x 2 = 45 .
0

6. Esercizio. Calcolare il seguente integrale doppio:



y dxdy ,
D

dove
D = {(x, y) R2 ; 0 y 1 x2 } .

Risoluzione. Si ha p1 (D) = [1, 1] e per ogni x p1 (D) si ha D(x) =


[0, x2 + 1].

122

CAPITOLO 21. INTEGRALE DI LEBESGUE

6
..........
........... .................
.......
......
......
.....
.....
.....
.
.
.
.
.....
....
.
.
....
.
..
...
.
.
...
...
.
...
.
.
...
.
..
...
.
.
...
...
.
...
.
.
...
.
...
...
.
...
...

Si ha quindi
)

1 ( x2 +1
1 [ y2 ]y=x2 +1
y
dxdy
=
y
dy
dx
=
dx =
D
1
0
1 2 y=0
[ 5
]1

1 1
x3
1 1
1 x
2
2
4
2
2
=
2 1 (x + 1) dx = 2 1 (x 2x + 1) dx = 2
5 2 3 +x
1
1
2 2( 5

2
3

+ 1) =

8
15 .

7. Esercizio. Calcolare il seguente integrale doppio:



x2 dxdy ,
D

dove
D = {(x, y) R2 ; 0 x 1, |y| x} .
Risoluzione. Si ha p1 (D) = [0, 1] e per ogni x p1 (D) si ha D(x) = [x, x].
6

@
@

Si ha quindi
)
2
1 ( x 2 )
1 2 ( x
1
x
dxdy
=
x
dy
dx
=
x
dy
dx = 0 2x3 dx =
D
0
x
0
x
[ 4 ]1
= 12 .
2 x4
0

21.1. INTEGRALI MULTIPLI

123

8. Esercizio. Calcolare il seguente integrale doppio:



(2x + y) dxdy ,
D

dove
D = {(x, y) R2 ; y 0, x + y 1, x + 2y 2} .
Risoluzione. Si ha p2 (D) = [0, 1] e per ogni y p2 (D) si ha D(y) = [1y, 2y].

6
1 ..........................

..... ........
..... ........
..
.....
..... ..............
.......
.....
.......
.....
.......
.....
.......
.....
........
.....
.......
.....
.......
.....
.......
.....
.......
.....
.......
.......
.....
.......
.....
......
..

Si ha quindi

(2x + y) dx
0

22y

(2x + y) dxdy =

dy =

1y

[ 2
]22y
x + xy 1y dy =

)
(2 2y)2 + (2 2y)y (1 y)2 (1 y)y dy =

)
4 8y + 4y 2 + 2y 2y 2 1 + 2y y 2 y + y 2 dy =

2 3 5
y y + 3y
2y 5y + 3 dy =
3
2
2

]1
=
0

2 5
7
+3= .
3 2
6

9. Esercizio. Calcolare il seguente integrale doppio:



x dxdy ,
D

dove
D = {(x, y) R2 ; x2 + y 2 1, x + y 0} .
Risoluzione. Si ha

124

CAPITOLO 21. INTEGRALE DI LEBESGUE

6
.....
............. ...................
.....
.......
.....
.....
...
...
...
...
...
.
...
...
..
.
.
.
.
..
....

@
D
@
@
@

D
1
3

x dxdy =
3
4

[sin t]

3
[0,1][
4 , 4 ]

1
2 3 sin 4 = 3 .

cos t ddt =

1
0

2 d

3
4

cos t dt =

10. Esercizio. Calcolare il seguente integrale doppio:



x2 dxdy ,
D

dove
D = {(x, y) R2 ; x2 + y 2 1, x 0} .
Risoluzione.
6
.............
......
....
...
...
...
..
.
..
..
.
.
.
.
.
.
..
......
.............

Una parametrizzazione in misura di D `e data dalla funzione


{

x = cos t
, (, t) [0, 1] [ , ] ;
y = sin t
2 2
si
ha quindi

x2 dxdy = [0,1][ , pi ] 2 cos2 t ddt =


D
2) 2
(
) (
1 3
2
2

d
cos
t
dt
=
0

2
[
] 2
2 1+cos(2t)
1
dt = 81 t + sin(2t)
= 18 .
4
2
2

11. Esercizio. Calcolare il seguente integrale doppio:



x dxdy ,
D

21.1. INTEGRALI MULTIPLI

125

dove
D = {(x, y) R2 ; x2 + y 2 1, x 0} .
Risoluzione. Una parametrizzazione in misura di D `e data dalla funzione
{

x = cos t
, (, t) [0, 1] [ , ] ;
y = sin t
2 2
6
.............
......
....
...
...
...
..
.
..
..
.
.
.
.
.
.
..
......
.............

per ogni (, t) [0, 3] [0, ] si ha | det (,


quindi )
( t)| = ;) si
(ha

1 2
2
x dxdy = [0,1][ , ] cos t ddt = 0 d
cos t dt =
D

2 2
2
[ 3 ]1
1

[sin t]0 = 23 .
3
0

12. Esercizio. Calcolare il seguente integrale doppio:



(x + y) dxdy ,
D

dove
D = {(x, y) R2 ;
Risoluzione. Per simmetria si ha

x2
y2
+
1, y 0} .
4
9

6
3

........................................
......
........
.....
......
.....
.....
.....
.....
.
.
.
.
....
...
.
...
.
...
...
.
...
..
.
...
..
...
.
..
...
.
...
..
.
...
....
...
.
.
...
...
....
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
..
.

126

CAPITOLO 21. INTEGRALE DI LEBESGUE

(x + y) dxdy =

x dxdy +

y dxdy =

y dxdy.

Una parametrizzazione in misura di D `e data dalla funzione


{
x = 2 cos t
, (, t) [0, 1] [0, ] ;
y = 3 sin t
per ogni (, t) [0, 1] [0, ] si ha | det (, t)| = 6;
si ha quindi
(
) (
)

y dxdy = [0,1][0,] 3(sin t) 6 ddt = 18 0 2 d


sin t dt =
D
0
[ 3 ]1
1
18 3 [ cos t]0 = 18 13 2 = 12.
0

13. Esercizio. Calcolare il seguente integrale doppio:



x2 dxdy ,
D

dove
D = {(x, y) R2 ; x2 + y 2 9} .
Risoluzione. Una parametrizzazione in misura di D `e data dalla funzione
{
x = cos t
, (, t) [0, 3] [0, 2] ;
y = sin t
per ogni (, t) [0, 3] [0, ] si ha | det (, t)| = ;
si
ha quindi

x2 dxdy = [0,3][0,2] 2 cos2 t ddt =


( D
) (
)
2 1+cos(2t)
3 3
2
2

d
cos
t
dt
= 81
dt =
4 0
2
0
0

81
4 .

14. Esercizio. Calcolare il seguente integrale doppio:



x2 dxdy ,
D

dove D `e il triangolo di vertici (0, 0), (2, 1), (1, 1).


Risoluzione. Sia
A = {(u, v) R2 ; u 0, v 0, u + v 1} .
v

1 ............

.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
..

-u

21.1. INTEGRALI MULTIPLI

127

Sia T : R2 R2 la trasformazione lineare tale che T (1, 0) = (2, 1) e


T (0, 1) = (1, 1).
Si ha T (A) = D.
(

La matrice di T `e

2 1
1 1

)
.

Quindi T `e la funzione
{

x = 2u v
,
y =uv

(u, v) R2 .

La matrice jacobiana di T `e la matrice


di T ; si ha quindi



2

2
1
| dudv =
x dxdy =
(2u v)2 |

D
A
1
1

2
2
2
(4u
+
4uv
+
v
)3
dudv
=
3
(4u
+
4uv + v 2 ) dudv.
A
A
Si ha p1 (A) = [0, 1] e (u [0, 1]) A(u)
= 1 u. Si ha quindi )

1 ( 1u
2
2
3 A (4u + 4uv + v ) dudv = 3 0 0 (4u2 + 4uv + v 2 ) dv du =
]1u
1[
3 0 4u2 v + 2uv 2 + 31 v 3 0 du =
)
1( 2
3 0 4u (1 u) + 2u(1 u)2 + 13 (1 u)3 du =
)
1(
3 0 4u2 4u3 + 2u 4u2 + 2u3 + 13 u + u2 13 u3 du =
)
[
]
1(
7 4 1
u 0=
3 0 31 + u + u2 73 u3 du = 3 13 u + 12 u2 + 13 u3 12
(1 1 1
)
7
7
3 3 + 2 + 3 12
= 3 12
= 47 .
15. Esercizio. Calcolare il seguente integrale doppio:

(x2 + y) dxdy ,
D

dove D `e il parallelogramma di vertici (0, 0), (1, 2), (3, 0), (2, 2).
Risoluzione.

(1, 2)

...
..... ...
..... ....
.....
...
.....
...
.
.
.
.
.
...
.....
...
.....
.
.
...
.
...
.
.
...
.
.
...
...
.
.
.
.
...
...
.
.
.
.
...
....
.
.
.
.
....
...
...
.....
.
.
.
...
.
....
.
...
.
.
...
....
.....
...
.....
...
.....
...
.....
.
.
...
.
.
...
.....
... .........
... ......
....

(2, 2)

128

CAPITOLO 21. INTEGRALE DI LEBESGUE


Si ha (1, 2) + (2, 2) = (3, 0).
Sia T : R2 R2 la trasformazione lineare tale che T (1, 0) = (1, 2) e
T (0, 1) = (2, 2).
Si ha T ([0, 1] [0, 1]) = D.
(

La matrice di T `e

1
2

2
2

)
.

Una parametrizzazione di D `e quindi


{
x = 2 2v
, (u, v) [0, 1] [0, 1] .
y = 2u 2v
La matrice jacobiana di T `e la matrice di T ; per ogni (u, v) R2 si ha quindi
(
)
1 2
| det T (u, v)| = | det
|=6.
2 2
Si ha quindi


2
(x + y) dxdy =
D

)
(u 2v)2 + 2u 2v 6 dudv =

[0,1][0,1]

)
u2 + 4uv + 4v 2 + 2u 2v dudv =

[0,1][0,1]

6
0

u + 4uv + 4v + 2u 2v dv
2

)
du =

[
]1
4 3
2
2
2
6
du =
u v + 2uv + v + 2uv v
3
0
0
)
)
1(
1(
4
1
2
2
6
u + 2u + + 2u 1 du = 6
u + 4u +
du =
3
3
0
0
[
]1
(
)
1 3
1
1
1
8
2
6 u + 2u + u = 6
+2+
= 6 = 16 .
3
3 0
3
3
3

16. Esercizio. Calcolare il seguente integrale doppio:



(x + 2y) dxdy ,
D

dove D `e il triangolo di vertici (1, 2), (3, 1), (4, 2).


Risoluzione. Sia
T = {(u, v) R2 ; u 0, v 0, u + v 1} .

21.1. INTEGRALI MULTIPLI

129

1 ............

.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
..

-u

Una parametrizzazione di D [ data dalla funzione


(x, y) = u(1, 2) + v(3, 1) + (1 u v)(4, 2), (u, v) T ,
cio`e

x = 3u v + 4
, (u, v) T .
y = 4u + 3v 2

Per ogni (u, v) T si ha




3 1
= | 9 + 4| = | = 5| = 5 .

| det (u, v)| = |
4
3

Si ha quindi


(x + 2y) dxdy =
(3u v + 4 + 2(4u + 3v 2)5 dxdy =
D


(5u + 5v) dxdy = 25

(u + v) dxdy .

Si ha p1 (T ) = [0, 1] e (u [0, 1]) T (u) = 1 u. Si ha quindi



25

(u + v) dxdy = 25
T

1u

(u + v) dv
0

du =

]1u
)
[
1(
1
1 2
2
du = 25
u(1 u) + (1 u)
du =
uv + v
2
2
0
0

25

(
u u2 +

25
0

1
1
u + u2
2
2

du = 25
0

1 1 2
u
2 2

[
]1
(
)
25
1 3
25
1
25 2
25
u u
=
1
=
=
.
2
3
2
3
2 3
3
0

)
du =

130

CAPITOLO 21. INTEGRALE DI LEBESGUE

21.1.2

Convergenza di integrali doppi

1. Esercizio. Calcolare il seguente integrale di funzioni misurabili positive:



1
dxdy ,
2
y
D
dove D = [0, 2] [1, +[; dire se lintegrale `e convergente o divergente positivamente.
Risoluzione. Si ha p2 (D) = [1, +[ e (y [1, +[ D(x) = [0, 2].

1
2

)
+ ( 2 1
+ 1 ( 2 )
+
dxdy = 1
dx
dy
=
dx dy = 1
2
y2
0
0 y
1
[ ]t
(
)
t
limt+ 1 y22 dy = 2 limt+ y1 = 2 limt+ 1 1t = 2.

Si
ha

1
D y2

2
x2

dy =

Quindi lintegrale improprio `e convergente e ha valore 2.


2. Esercizio. Calcolare il seguente integrale di funzioni misurabili positive:

1
dxdy ,
2
D x
dove
D = {(x, y) R2 ; x 1, 0 y x} ;
dire se lintegrale `e convergente o divergente positivamente.
Risoluzione. Si ha p1 (D) = [1, +[ e (x [1, +[ D(x) = [0, x].

21.1. INTEGRALI MULTIPLI

131

..
.....
.....
.....
.....
.
.
.
.
.....
....
.....
.....
.....
.
.
.
.
....
.....
.....
.....
.....
.
.
.
.
....
.....
.....
.....
....

Si
)
ha 1
+ ( x 1
+ 1 ( x )
+ 1
dx = 1
dy dx = 1
2 dxdy = 1
2 dy
2
x
x
x
x2 x dx =
D
0
0
+ 1
t 1
t
x dx = limt+ 1 x dx = limt+ [log x]1 = limt+ log t = +.
1
Quindi lintegrale improprio `e divergente positivamente.

21.1.3

Integrali tripli

1. Esercizio. Calcolare il seguente integrale triplo:



z 2 dxdydz ,
D

dove
D = {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 1 , 0 z x2 + y 2 } .
Risoluzione. Sia
A = {(x, y) R2 x2 + y 2 1};
si ha p1,2 (D) = A e ((x, y) A) D(x, y) = [0, x2 + y 2 ].
z6
........................................
...........
.......
.......
.....
.....
...
...
..
.....
.
......
......
.....
.....
.
.
.
..........
.
........
.
.
.... ............
.
.
.
.
.
.
.... ......................................................... .....
.........
..........
..... ..........
...... .........
.....
...
.......
....
.......................................
..
.....
..
...
...
.....
.
.
.
.......
...
.
.
.
.
.
...........
.
........................................


x
Si ha quindi
2
( x2 +y2 2 )
[ 1 3 ]x2 +y2
dxdy =
z 0
z dxdydz =
z dz dxdy =
D
A
0
A 3

1
(x2 + y 2 )3 dxdy.
3
A

132

CAPITOLO 21. INTEGRALE DI LEBESGUE


Una
{ parametrizzazione in misura di A `e data dalla funzione
x = cos t
, (, t) [0, 1] [0, 2];
y = sin t
per ogni (, t) dom si ha | det( (, t)| = .
Siha
quindi
1
(x2 + y 2 )3 dxdy =
3
A

1
7 ddt =
3
[0,1][0,2]

1
3
1
3

(2 )3 ddt =
)
) (
( [0,1][0,2]
]1
[
2
1 7
dt
= 23 18 8 0 23 81 =

d
0
0

1
12 .

2. Esercizio. Calcolare il seguente integrale triplo:



x dxdydz ,
D

dove
D = {(x, y, z) R3 ; 0 x 1, 0 y 1 , 0 z x} .
Risoluzione. Si ha
p1,2 (D) = [0, 1] [0, 1] e ((x, y) p1,2 (D)) si ha D(x, y) = [0, x].
6

.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
....

.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
...
.....
.....
.....
.
.
.
...
.
.
.
.
...
.....
.....
.....
.....
.....


Si
( x
)
ha
quindi

x dxdydz =
xdz dxdy =
x2 dxdy =
D
[0,1][0,1]
0
[0,1][0,1]
[ 1 3 ]1
1 2
1 ( 1 2 )
x dy dx = 0 x dx = 3 x 0 = 13 .
0
0
3. Esercizio. Calcolare il seguente integrale triplo:

(x + y + z 2 ) dxdydz ,
D

dove D `e il tronco di cono di basi i cerchi {(x, y, z) R3 ; z = 0, x2 + y 2 4} e


{(x, y, z) R3 ; z = 2, x2 + y 2 1}.
Risoluzione.
Per simmetria siha

2
(x
+
y
+
z 2 ) dxdydz =
z dxdydz.
D
D

21.1. INTEGRALI MULTIPLI

133
6

...............................
...
......
...
......
............
.
............................. .....
...
...
...
.
.
..
.................................... .....
.. ..............
....... ..
.......
..........
......
.........
...
.
....
..
...
...
.....
.
....
.......
.
.
.
.
.
.
...........
..
......................................


x
Si ha p3 (D) = [0, 2]; per z [0, 2], D(z) `e un cerchio di centro (0, 0). Se rz `e il
raggio di D(z), si ha
(2 z) : (rz 1) = 2 : 1;
quindi si ha
rz 1 = 2z
2 ;
quindi
rz = 2 z2 .
6

...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
..

1 rz

Si ha quindi
)
3
2 (
2
2
z dxdydz = 0
z
dxdy
dz = 0 z 2 mis(D(z)) dz =
D(z)
)
)
)
2 2 (
2 2(
2(
z 2
z2
z

dz
=

dz = 0 4z 2 2z 3 + 14 z 4 dz =
z
4

2z
+
2
4
0
0
[
]
(
)
(
)
1 5 2
1
8
43 z 3 12 z 4 + 20
z 0 = 43 8 12 16 + 20
32 = 32
3 8+ 5 =
160120+24
= 64
15
15 .
4. Esercizio. Calcolare il seguente integrale triplo:

(x + y + z) dxdydz ,
D

dove
D = {(x, y, z) R2 ; x2 + z 2

1 2
y , 0 y 3} ,
9

Risoluzione.
Per simmetria

si ha

(x+y+z)
dxdydz
=
x dxdydz +
y dxdydz +
z dxdydz.
D
D
D
D

134

CAPITOLO 21. INTEGRALE DI LEBESGUE


6

....................
.............
...
.......... ....
...
..........
...
..
..........
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...
.
.......
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...
.............
...
..........
...
..........
..
...
..........
..
.
..........
.
.
.
.......... ....
.
.
.............
...................

Per la simmetria rispetto al piano yz si ha


Per la simmetria rispetto al piano xy si ha

D
D

x dxdydz = 0.
z dxdydz = 0.

Si
ha
quindi

(x + y + z) dxdydz =
z dxdydz.
D
D
Si ha p2 (D) = [0, 3] e per ogni y [0, 3] D(y) `e il cerchio di centro (0, 0) e raggio
1
3 y.
Si ha quindi
)
)

3 (
3 (
z
dxdydz
=
y
dxdz
dy
=
y
dxdz
dy =
D
0
D(y)
0
D(y)
[ 4 ]3
3
3 y2

3
ymis(D(y)) dy = 0 y 9 dy = 9 0 y 3 dy = 9 y4
= 94 .
0
0

5. Esercizio. Calcolare il seguente integrale triplo:



z dxdydz ,
D

dove
D = {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 + z 2 4, z 1} .
Risoluzione.

6
2

................................
..........
.......
.......
.
......
.................................................
..... ..................
.............
..............
......
.
.
...
..
.
.
.
......
......
..... ....
.
.. ...............
.
.
.
.
.
.
...
..........................................................
....
...
...
..
.
.....
...
...
...
....
...
.
.
...
...
...
...
...
...
...
.....
....
.
.
.
.
.....
.....
......
.....
.......
.......
...........
..............................

Si ha p3 (D) = [1, 2] e per ogni z [1, 2] si ha


D(z) = {(x, y) R2 ; x2 + y 2 4 z 2 } .

21.1. INTEGRALI MULTIPLI

135

D(z) `e quindi il cerchio di centro (0, 0) e raggio


mis(D(z)) = (4 z 2 ).

4 z 2 ; si ha quindi

Si ha quindi
)
)
2 (
2 (

dxdy
dz =
z
z
dxdydz
=
z
dxdy
dz
=
1
1
D(z)
D
D(z)
[

2
2
2
2
3
zmis(D(z))
dz
=
z(4

z
)
dz
=

(4z

z
)
dz
=

2z 2
1
1
1
(8 4 2 +

1
4)

z4
4

9
4 .

]2
=
1

6. Esercizio. Calcolare il seguente integrale triplo:



1

dxdydz ,
2
x + y2
D
dove D `e lintersezione del toro ottenuto facendo ruotare attorno allasse z il
cerchio di centro (3, 0, 0) e raggio 1 con {(x, y, z) R3 ; x 0, y 0}.
Risoluzione. Sia A il cerchio di R2 di centro (3, 0) e raggio 1 e sia
B = {(x , , z ) R3 ; (x , z ) A, 0

}.
2

Una parametrizzazione in misura di D `e data dalla funzione :

x = x cos
y = x sin , (x , , z ) B ;

z = z
per ogni (x , , z ) B si ha | det (x, , z )| = |x( | = x ;)quindi si ha
(
)

1
21 2 dxdydz =
dx dz =
x dx ddz = 02 d
A
D
B x

2 mis(A)

x +y
= pi
2

2
2 .

7. Esercizio. Calcolare il seguente integrale triplo:



(x + y + z) dxdydz ,
D

dove
D = {(x, y, z) R3 ; x2 +

y2
z2
+
1, z 0} .
4
9

Risoluzione.
Tenendo conto

della
simmetria di D si ha
(x
+
y
+
z)
dxdydz
=
z dxdydz.
D
D
Una parametrizzazione in misura di D `e data dalla funzione :

x = sin cos

y = 2 sin sin , (, , ) [0, 1] [0, 2] [0, ] ;

2
z = 3 cos

136

CAPITOLO 21. INTEGRALE DI LEBESGUE


per
si ha | det (, , )| = 62 sin ; quindi si ha
ogni (, , ) dom()

z dxdydz =
3 cos 62 sin ddd =
D
[0,1][0,2][0,
2]
) (
(
) (
)
[ 2 ] 2
1
2
2
d
18 0 3 d
cos sin d = 18 14 2 sin2
= 92 .
0
0
0

8. Esercizio. Calcolare il seguente integrale triplo:



x2 dxdydz ,
D

dove
D = {(x, y, z) R3 ; x2 +

z2
y2
+
1} .
4
9

Risoluzione. Una parametrizzazione in misura di D `e data dalla funzione :

x = sin cos
y = 2 sin sin , (, , ) [0, 1] [0, 2] [0, ] ;

z = 3 cos
si ha | det (, , )| = 62 sin ; quindi si ha
per
ogni2(, , ) dom()

x dxdydz = [0,1][0,2][0,] 2 sin2 cos2 62 sin ddd =
D
(

)(

( 3
)
2
1 4
d
cos2 d
sin d =
0
0
0
(
) (
)
2 1+cos(2)

6
d
(1 cos2 ) sin d =
5
2
0
0
[
]2 (
)
61
+ 12 sin(2) 0
(sin cos2 sin ) d =
52
0
[
]
3
1
6
2
6 4
8
3
5 2 cos + 3 cos 0 = 5 (2 3 ) = 5 3 ) = 5 .

9. Esercizio. Calcolare il seguente integrale triplo:



(x2 + y 2 + z 2 ) dxdydz ,
D

dove
D = {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 + z 2 4} .
Risoluzione. Una parametrizzazione in misura di D `e data dalla funzione :

x = sin cos
y = sin sin , (, , ) [0, 2] [0, 2] [0, ] ;

z = cos

2
; quindi si ha
per
ogni 2(, ,2) 2dom() si ha | det
(, , )| = 2 sin
2
(x
+
y
+
z
)
dxdydz
=

sin
ddd =
D
[0,2][0,2][0,]

2
0

) (
) (
]2
) [
2

4 d
d
sin d = 15 5 0 2 [ cos ]0 =
0
0

32
5 22

128
5 .

21.1. INTEGRALI MULTIPLI

137

10. Esercizio. Calcolare il seguente integrale triplo:



(x y) dxdydz ,
D

dove D `e il tetraedro di vertici (0, 0, 0), (1, 2, 1), (1, 1, 1), (1, 0, 2).
Risoluzione. Sia T : R3 R3 la trasformazione lineare tale che T (1, 0, 0) =
(1, 2, 1), T (0, 1, 0) = (1, 1, 1), T (0, 0, 1) = (1, 0, 2).
Posto
E = {t, u, v) R3 ; t 0, u 0, v 0, t + u + v 1}
si ha T (E) = D.
La trasformazione lineare T ha matrice

1 1
a= 2 1
1 1

1
0 .
2

Quindi T si scrive

x=t+uv
y = 2t + u
,

z = t + u + 2v

(t, u, v) R3 .




1 1 1 1


= 2 3 + 3 = 3.

det(a) = 2
+
1 2 1 2
Si ha

Si
ha

D (x y) dxdydz =
E (t + u v 2t u)| det(a)| dtdudv =
(t

v)3
dtdudv

3
(t + v) dtdudv.
E
E
6
......
... .......
... .........
.....
..
.
.....
...
.....
.....
...
.....
..
.
.....
..
.....
.
.....
..
.
.....
..
.
.....
..
..
.
..........
.
.
.
..
.
.
.
.
.
.
.
......
.
.
.
.
..
.
.
.
.
.
.
.......
.
.
.
..
.
.
.
.
.
.
.
.....
... ...........
..........

1
Si ha

p1,2 (E) = {(t, u); t 0, u 0, t + u 1}


e per ogni (t, u) p1,2 (E) si ha E(t, u) = [0, 1 t u].

138

CAPITOLO 21. INTEGRALE DI LEBESGUE


6

1 ..............

.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
1,2
.....
.....

(E)

Si ha
(
)

1tu
3
(t + v) dtdudv = 3 p1,2 (E) 0
(t + v) dv dtdu =
E
[
]1tu

3 p1,2 (E) tv + 12 v 2 0
dtdu =
)
(

1
3 p1,2 (E) t(1 t u) + 2 (1 t u)2 dtdu =
(
)

3 p1,2 (E) t t2 tu) + 12 + 12 t2 + 12 u2 t u + tu dtdu =


(
)

3 p1,2 (E) 12 t2 + 12 u2 u + 12 dtdu =


) )
1 ( 1t ( 1 2 1 2
3 0 0
2 t + 2 u u + 12 du dt =
]1t
1[
3 0 12 t2 u + 16 u3 21 u2 + 12 u 0 dt =
)
1(
3 0 12 t2 (1 t) + 16 (1 t)3 12 (1 t)2 + 21 (1 t) dt =
)
1(
3 0 12 t2 + 12 t3 + 16 12 t + 12 t2 16 t3 21 + t 12 t2 + 21 12 t dt =
[ 1 4 1 3 1 ]1
(1
)
1 (1 3 1 2 1)
3 0 3 t 2 t + 6 dt = 3 12 t 6 t + 6 t 0 = 3 12 61 + 16 = 14 .
11. Esercizio. Calcolare il seguente integrale triplo:

z 2 dxdydz ,
D

dove
D = {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 1 + z 2 , 0 z 1} .
Risoluzione.
6
........................................
..........
.....................
.......
..........
......
....
....
..
......
..
....
.......
..........
.......
.
.
.
.
.
.. ...........
.
.
................................................................ ...
..
..
.
..
..
..
..
... ....... ....... ....
...
....... ....
... ....
........
......
...
....
.
.....
.........
.....
..........................................................


Si ha p3 (D) = [0, 1].

21.1. INTEGRALI MULTIPLI

139

Per ogni z p3 (D) si ha


D(z) = {(x, y) R2 ; x2 + y 2 z 2 + 1} .

Quindi D(z) `e il cerchio di centro (0, 0) e raggio

z 2 + 1.

6
......................
...........
.......
......
.....
.....
.....
.....
...
.
...
..
.
...
..
.
...
....
...
..
...
...
..
...
...
...
..
.
...
.
...
...
....
...
.....
.....
......
.....
.
.
.
.
........
.
..............................

D(z)

1 + z2

Si ha quindi

z 2 dxdydz =
D

z 2 dxdy
0

D(z)

z 2 (1 + z 2 ) dz =
0

1 3 1 5
z + z
3
5

)
dxdy

z 2 mis(D(z)) dz =

z2

dz =

D(z)

(z 2 + z 4 ) dz =
0

]1
0

(
)
1
8
= 13 +
=
.
5
15

12. Esercizio. Calcolare il seguente integrale triplo:



z dxdydz ,
D

dove
D = {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 z 2 , z 0, x2 + y 2 + z 2 4} .

Risoluzione.

dz =

140

CAPITOLO 21. INTEGRALE DI LEBESGUE


6
......................................
.................
..........
.
..........
........ ....... ....... ....... ....... ....... ....... ...................
.......
........ ..
.
.
.
.
.
.
.....
.....
................
..............................................................................................................

J
J
J
J
J


Linsieme D `e il settore sferico di asse il semiasse positivo delle z e ampiezza
della palla di cento (0, 0, 0) e raggio 2.
Una parametrizzazione in misura di D `e quindi la funzione

x = sin cos

y = sin sin , (, , ) [0, 2] [0, ] [0, 2] .

4
z = cos
Per ogni (, , ) dom() si ha | det (, , )| = 2 sin .
Si ha quindi


cos 2 sin ddd =

z dxdydz =
[0,2][0,
4 ][0,2]

) (

d
0

) (

1 4

]2 [
0

]sin cos d

( )2
] 4
1
1
2
2
sin 2 = 2 4
= 2 .
2
2
2
0

21.2

Misure di sottoinsiemi di RN

21.2.1

Misure di sottoinsiemi di R2

1. Esercizio. Calcolare larea del seguente insieme:


D = {(x, y) R2 ; x 1, 0 y

1
};
x2

21.2. MISURE DI SOTTOINSIEMI DI RN

141

dire se linsieme D `e integrabile.


Risoluzione. Si ha p1 (D) = [1, +[ e (x [1, +[) D(x) = [0, x12 ].
6

...
...
.....
.....
.........
..............
..........................................

Si ha quindi
(
)

+ x12
+ 1
mis(D) =
dxdy
=
dy
dx = 1
0
x2 dx =
D
1
[ 1 ]t
(
)t
t 1
limt+ 1 x2 dx = limt+ x 0 = limt+ 1 1t 0 = 1.
Linsieme `e quindi integrabile.

21.2.2

Misure di sottoinsiemi di R3

1. Esercizio. Determinare la misura dellinsieme


D = {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 + z 2 4, x2 + y 2 1} .
Risoluzione. Si ha
z

...............................
.................... .... .... .... .............................
........
...........
........
.. .
.... ....................................................................... ......
.
.
...
..
...
....
.
....
.
.
.
...
..
...
..
...
.
.
...
.
.
...
...
...
...
...
..
.... .... .... .... .... .... .... .... .... .... ..
...
..
..... ....
..
.
.
...
.
..................
.
.
.
.
.
.
...
.
................................................
...
...
..
..
.
.
...
..
...
...
...
...
...
...
..
...
.
....
..
..
...
...
...
...
...
...
....
....
....
....
.
.
....
.... ........... .... .... .... .... .... .....
........ .... .... ....
........
..
........
...................................................................................
.........................................
...
...
...
....
..
..
..........
..

p{1,2} (D) = {(x, y) R2 ; x2 + y 2 1} e per ogni (x, y) p{1,2} (D) si ha

D(x, y) = [ 4 x2 y 2 , 4 x2 y 2 ]; si ha quindi

142

CAPITOLO 21. INTEGRALE DI LEBESGUE


(
)

4x2 y2

mis(D) =
dz
dxdy =
dxdydz
=
D
p{1,2} (D)
4x2 y 2

2 p{1,2} (D) 4 x2 y 2 dxdy.


Una parametrizzazione in misura di p{1,2} (D) `e
{
x = cos t
, (, t) [0, 1] [0, 2] ;
y = sin t
quindi

si ha

2 p{1,2} (D) 4 x2 y 2 dxdy = 2 [0,1][0,2] 4 2 ddt =


[
]1
1
1
3
4 0 4 2 d = 2 0 4 2 (2) d = 2 (4 2 ) 2 23 =
0

32
3 4 3.

2. Esercizio. Determinare la misura del seguente insieme:


D = {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 z 1 x2 y 2 } .
Risoluzione. Si ha (x, y) p{1,2} (D) se e solo se esiste z R tale che x2 +y 2
z 1 x2 y 2 ;
z

.........
........... .................
......
.......
.....
......
.....
.
........ .... .... .... .... .... .... .... .... ..........
.
.
.
.. ........
........
.
....
.
.
....
.......
.
.....
.....
.....
.....
.
.
.............
.
..... ........................... .........................................
......
.
.....
.
.
.
.
.....
.....
......
.....
.......
..................................
.
....
..
...
...
....
..
...
...
....
..
...
...
....
..
...
...
...........
..

quindi se e solo se
x2 + y 2 1 x2 y 2
cio`e se e solo se
x2 + y 2 12 ;
quindi p{1,2} (D) `e un cerchio di centro (0, 0) e raggio
p{ 1, 2}(D) si ha poi D(x, y) = [x2 + y 2 , 1 x2 + y 2 ].

1 .
2

Per ogni (x, y)

21.2. MISURE DI SOTTOINSIEMI DI RN

143

Si ha quindi
(
)

1x2 y 2
mis(D) =
dxdydz
=
dz
dxdy =
2
2
D

p{1,2} x +y
2
2
2
(1 x y ) dxdy = [0, 1 ][0,2] (1 2 ) dd =
p{1,2}
2
[ 2
] 1
1
2
2

4
3
2 0 ( 2 ) d = 2 2 2 4
= ( 12 14 ) = 4 .
0

3. Esercizio. Determinare la misura del seguente insieme:


D = {(x, y, z) R3 ; 2x2 + 2y 2 z 1 + x2 + y 2 } .
Risoluzione. Lintersezione del paraboloide
z = 2x2 + 2y 2
con il paraboloide
z = 1 + x2 + y 2
`e data dagli (x, y, z) R3 tali che
{
2x2 + 2y 2 = 1 + x2 + y 2
z = 1 + x2 + y 2
{

cio`e tali che

{
cio`e tali che

x2 + y 2 = 1
z=2

z = 2x2 + 2y 2
z = 1 + x2 + y 2

z6
................................................................
............
........
.......
.....
.....
...
.....
.....
...
...........
......
.
.
.
..... ..........
..............
.
.
.
.
.
.
.
.. ... .....................
.
.
.
.
..
... ...
.....................................
... ..
... ....
.... ..
... .....
... ...
... .....
.... ...
.
.
.
.
... ......
.
.... ....
.....
...
.....
......
...
......
........
...
..
.............................................
..
..
..
..
..
..
.
.
..
.
...
..
..
...
..
...
...
...
.
.
.
...
....
...
...
....
....
.....
.....
......
.................................

x
Si ha quindi
p1,2 (D) = {(x, y) R2 ; x2 + y 2 1}
e per ogni (x, y) p1,2 (D) si ha
D(x, y) = [2x2 + 2y 2 , 1 x2 y 2 ] .

144

CAPITOLO 21. INTEGRALE DI LEBESGUE


Si ha quindi

mis(D) =

1x2 y 2

dxdydz =

dz

p1,2 (D)

dxdy =

2x2 +2y 2


(1 x2 y 2 ) dxdy .
p1,2 (D)

.........
.............. .....................
......
........
.....
......
.....
.....
.
.
.
....
..
...
...
...
...
.
...
..
.
...
....
...
...
...
...
1,2
...
...
..
...
...
...
..
.
...
.
.
.
...
.
...
...
...
...
...
...
.....
....
.
.
.
.....
.
....
......
.......
......
...........
.......
..............................

(D)

Una parametrizzazione in misura di p1,2 (D) `e la funzione


{
x = cos t
(, t) [0, 1] [0, 2] .
sin t
Per ogni (, t) dom() si ha |det (, t)| = .
Si ha quindi


(1 x2 y 2 ) dxdy =

p1,2 (D)

[0,1][0,2]

) (

(1 2 ) ddt =

( ) d
3

dt
0

1
1
= 2 2 4
2
4

]1

(
= 2

1 1

2 4

)
=

.
2

4. Esercizio. Calcolare il volume del tetraedro D di vertici (3, 2, 1), (1, 1, 2),
(3, 2, 1), (1, 3, 2). Si chiede di non usare formule che diano direttamente il
volume di un tetraedro, ma di calcolare il corrispondente integrale triplo.
Risoluzione. Sia
T = {(t, u, v) R3 ; t 0, u 0, v 0, t + u + v 1} .
I punti (x, y, z) D sono dati da
(x, y, z) = t(3, 2, 1) + u(1, 1, 2) + v(3, 2, 1) + (1 t u v)(1, 3, 0) =
(2t + 2v + 1, t 4u 5v + 3, 3t v + 2)
al variare di (t, u, v) T .

21.2. MISURE DI SOTTOINSIEMI DI RN

145

Una parametrizzazione di D `e quindi la funzione

x = (2t + 2v + 1
y = t 4u 5v + 3 , (t, u, v) T .

z = 3t v + 2
v6

1................

.....
...
.....
.....
...
.....
...
.....
..
.....
.
.....
..
.
.....
..
.
.....
..
.....
.
.....
..
.
....
..
.
.
.........
.
.
.
..
.
.
.
.
.
.
......
.
.
.
..
.
.
.
.
.
.
......
.
.
.
..
.
.
.
.
.
.
.........
...
.........
... ..........
..........

1
t


Per ogni (t, u, v) T si ha

t (t, u, v) = (2, 1, 3),

u (t, u, v) = (0, 4, 0),

v (t, u, v) = (2, 5, 1).


Si ha quindi

2
5 ;
1

2
0
1 4
3 0
si ha


2
0
2

| 1 4 5
3 0 1






2
| = | 4 2

3 1



| = | 4(2 + 6)| = 6 .

Si ha quindi

mis(D) =


dxdydz =


16dtdudv = 16

dtdudv .

Sia
A = {(t, u) R2 ; tgr0, u 0, t + u 1} .
Si ha p1,2 (T ) = A e e per ogni (t, u) A si ha T (t, u) = [0, 1 t u].
Si ha quindi
(

dtdudv = 16
16
T

1tu

dv


(1 t u) dtdu .

dtdu = 16
A

146

CAPITOLO 21. INTEGRALE DI LEBESGUE


y

1............

.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....

Si ha p1 (A) = [0, 1] e e per ogni t p1 (A) si ha A(t) = [0, 1 t].


Si ha quindi


16
(1 t u) dtdu = 16
A

1t

(1 t u) du
0

dt =

[
]1t
)
1(
1
1
u tu u2
dt = 16
1 t t(1 t) (1 t)2 dt =
2
2
0
0
0
)
)
1(
1(
1
1
1 2
1
16
1 t t + t2 + t t2 dt = 16
t t+
dt =
2
2
2
2
0
0
[
]1
(
)
1
1
1
1 1 1
16
8
16 t3 t2 + t = 16
+
=
= .
6
2
2 0
6 2 2
6
3

16

5. Esercizio. Calcolare il volume del seguente insiemeo:


D = {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 + z 2 2, z x2 + y 2 } .
Risoluzione.

................................................
........
...........
.......
........
..
.......
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
....... .. ....... ....... ....... ....... .................
...
......
............
.
........
..................
.......
.
.
.
.
.
.
.
.
.
........................................................................................... ...............
...
.
...
.
..
...
.
.
...
..
....
...
....
....
....
....
....
....
.
.
.....
.
....
.....
.....
......
......
.......
.......
.........
.............................................

21.2. MISURE DI SOTTOINSIEMI DI RN

147

Lintersezione della supercie sferica x2 + y 2 + z 2 = 2 con il paraboloide z =


2
2
3
x
{ +2y `e2data2dagli (x, y, z) R soddisfaxienti
x +y +z =2
, cio`e
z = x2 + y 2
{
z + +z 2 = 2
e
2
2 , cio`
{ z =x +y
z = 2 o z = 1
.
z = x2 + y 2
Per z = 2, si ha x2 + y 2 = 2 < 0; non si ottiene quindi alcuna soluzione.
Per z = 1 si ottiene la circonferenza
{
z=1
x2 + y 2 = 1

Da ci`o segue
p1,2 (D) = {(x, y) R2 ; x2 + y 2 1}.
Dunque p1,2, (D) `e il cerchio di centro (0, 0) e raggio 1.

Per ogni (x, y) p1,2 (D) si ha D(x, y) = [x2 + y 2 , 2 x2 y 2 ].


Si ha quindi

mis(D) =

( 2 2
2x y


dxdydz =

dz

x2 +y 2

p1,2 (D)

( 2 x2 y 2 (x2 + y 2 )) dxdy .
p1,2 (D)

.....................................
........
......
.....
......
.....
.....
....
...
.
.
...
...
.
...
..
...
.
...
....
...
...
...
....
...
...
...
....
...
.
.
.
...
...
...
...
...
...
.....
.....
.....
.
.
.
.
......
.
........
......
.....................................

Una parametrizzazione in misura di p1,2 (D) `e la funzione


{
x = cos t
, (, t) [0, 1] [0, 2] .
y = sin t
Per ogni (, t) dom() si ha | det (, t) = .
Si ha quindi


p1,2 (D)

( 2 x2 y 2 (x2 + y 2 )) dxdy =

dxdy =

148

CAPITOLO 21. INTEGRALE DI LEBESGUE



[0,1][0,2]

( 1
) (

2
3
2
2
( 2 ) ddt =
( 2 ) d
0

(
)

1
1
1 1
2
(2 2 ) 2 (2) d
3 d =
2 0
0

[
]
1
[ 4 ]1
2 32
1 (2 )

=
2

3
2
4 0
2
0

(
(
)
) 1)
3
1(
2
1 1
2
1 22
= 2
3
=
3
4
3
3 4

(
)
7
8 27
2
2
3
=
.
3
12
6

dt

Capitolo 22

Integrale di funzioni su
variet`
a
22.1

Integrali di funzioni su variet`


a

22.1.1

Integrali curvilinei di funzioni

1. Esercizio. Calcolare il seguente integrale curvilineo:

x ds ,

dove
= {(x, y) R2 ; x 0, x2 + y 2 = 4} .
Risoluzione. Una parametrizzazione di `e
{

x = 2 cos t
, t [ , ] ;
y = 2 sin t
2 2
quindi si ha

x ds = 2 2(cos t)2 dt = 4 [sin t]2 = 8.

2. Esercizio. Calcolare il seguente integrale curvilineo:

(x + y) ds ,

dove
= {(x, y) R2 ; (x 1)2 + (y 1)2 = 4} .
Risoluzione. Una parametrizzazione di `e data dalla funzione
{
x = 1 + 2 cos t
, t [0, 2] ;
y = 1 + 2 sin t
149

`
CAPITOLO 22. INTEGRALE DI FUNZIONI SU VARIETA

150

per ogni t [0, 2] si ha (t) = (2 sin t, 2 cos t) e quindi (t) = 2; quindi si


ha

2
2
(x + y) ds = 0 (1 + 2 cos t + 1 + 2 sin t)2 dt = 2 0 (2 + 2 cos t + 2 sin t) dt =

4 [t cos t + sin t]0 = 8.


3. Esercizio. Calcolare il seguente integrale curvilineo:

x ds ,

dove
= {(x, y) R2 ; 0 x 1, y = x2 } .
Risoluzione. La curva `e la ipersupercie cartesiana denita da
f : [0, 1] R, x x2 ;

6
...
...
...
..
.
.
.
...
...
...
...
.
.
...
.....
.....
.....
......
.
.
.
.
.
..
...............

per ogni x [0, 1] si ha f (x) = 2x; quindi si ha

1
1
x ds = 0 x 1 + 4x2 dx = 18 0 1 + 4x2 8x dx =

3
12
1
2
8 3 (5 1) = 12 (5 5 1).

1
8

2
3 (1

4. Esercizio. Calcolare il seguente integrale curvilineo:

xy ds ,

dove
= [(0, 2), (2, 0)] [(2, 0), 2, 2)] .
Risoluzione. Sia 1 = [(0, 2), (2, 0)] e 2 = [(2, 0), (2, 2)].

+ 4x2 ) 2

]1
=
0

`
22.1. INTEGRALI DI FUNZIONI SU VARIETA

151

6
2

@
@2-

Si
ha

xy, ds = 1 xy, ds + 2 xy, ds.

Una parametrizzazione di 1 `e data dalla funzione 1


{
x=t
, t [0, 2] ;
y =2t

per ogni t [0, 2] si ha (t) = (1, 1) e quindi (t) = 2; quindi si ha


]
2
[

2
3 2
xy ds = 0 t(2 t) 2 dt = 2 0 ((2t t2 ) dt = 2 t2 t3 = 2(4 83 ) =
1

4 2
3 .

Una parametrizzazione di 2 `e data dalla funzione


{
x=2
, t [0, 2] ;
y=t
per ogni t [0, 2] si ha (t) = (0, t) e quindi (t) = 1; quindi si ha
[ ]2

2
xy ds = 0 2t dt = t2 0 = 4.
2
Si ha quindi

(xy ) ds = 4 3 2 + 4.

5. Esercizio. Calcolare il seguente integrale curvilineo:

(x + y) ds ,

dove
= [(1, 2), (3, 1)] .
Risoluzione. Si ha
= {(1, 2) + t((3, 1) (1, 2)) t [0, 1]};
quindi una parametrizzazione di `e data dalla funzione
{
x = 1 + 2t
, t [0, 1] ;
y =2t

`
CAPITOLO 22. INTEGRALE DI FUNZIONI SU VARIETA

152

per ogni t [0, 1] si ha (t) = (2, 1) e quindi (t) = 5; quindi si ha


]
1
[

1
2 1
(x + y) ds = 0 (1 + 2t + 2 t) 5 dt = 5 0 (3 + t) dt = 5 3t t2 =

5(3 + 12 ) = 27 5.
6. Esercizio. Calcolare il seguente integrale curvilineo:

x2 ds ,

dove
= {(x, y) R2 ; x2 + y 2 = 1} .
Risoluzione. Una parametrizzazione di `e data dalla funzione
{
x = cos t
, t [0, 2] ;
y = sin t
per ogni t [0, 2] si ha (t) = ( sin t, cos t) e quindi (t) = 1; quindi si ha
2
2
2
x ds = 0 cos2 t dt = 0 1+cos(2t)
dt = .
2

7. Esercizio. Calcolare il seguente integrale curvilineo

y 2 ds ,

dove `e larco semplice


{(x, ex ); x [0, 1]} .
Risoluzione.

..
...
...
..
.
...
...
...
..
.
.
..
...
...
...
..
.
.
.
.
....
.....

Svolgiamo lesercizio in due modi,


(a) Modo 1. Una parametrizzazione di `e data dalla funzione
{
x=t
, t [0, 1] ;
y = et

`
22.1. INTEGRALI DI FUNZIONI SU VARIETA

153

per ogni t [0, 1] si ha (t) = (1, et ) e quindi (t) =


si ha

y 2 ds =

e2t

1 + e2t ; quindi

1
1 1
(1 + e2t ) 2 (e2t 2) dt =
1 + e2t dt =
2 0

[
]1
3
]1
)
3
1 (1 + e2t ) 2
1[
1(
2t 32
2 32
2
=
(1
+
e
)
=
(1
+
e
)

2
=
3
2
3
3
0
2
0

(1 + e2 )3
3

(b) Modo 2. Larco `e la ipersupercie cartesiana denita da


f : [0, 1] R, x ex .
Per ogni x [0, 1], si ha f (x) = ex ; si ha quindi

1 + (f (x))2 = 1 + e2x .
Si ha quindi

2x

y ds =

1+

e2x

1
dx =
2

(1 + e2x ) 2 (e2x 2) dx =
0

]1
[
3
]
)
3 1
3
3
1[
1 (1 + e2x ) 2
1(
=
(1 + e2x ) 2 =
(1 + e2 ) 2 2 2 =
3
2
3
3
0
2
0

22.1.2

(1 + e2 )3
3

Integrali di supercie di funzioni

1. Esercizio. Calcolare il seguente integrale di supercie



(x2 + y 2 ) ds ,
S

dove
S = {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 + z 2 = 4, z 0} .
Risoluzione.

`
CAPITOLO 22. INTEGRALE DI FUNZIONI SU VARIETA

154

...........................................
........
......
......
.....
.....
.....
....
.....
.
.
.
...
...
.
..
.... .... .... .... .... .... .
.
.
.
.
..
.
.
.
.
.
... .... ....
.. ... .... ....
.
.... ...
.
.... ...
.......
......
......
...
....
..
...
..
...
...
.....
.
.
.
.
.
......
....
.
.
........
.
.
.
.
....
............
................................................


Una parametrizzazione in misura di S `e la funzione

x = 2 sin cos

y = 2 sin sin , (, ) [0, ] [0, 2] .

2
z = 2 cos
Per ogni (, ) dom() si ha

2 cos cos
(, ) = 2 cos sin
2 sin

2 sin sin
2 sin cos .
0

Quindi
E(, ) = 4,
F (, ) = 0,
G(, ) = 4 sin2 .
Quindi

E(, )G(, ) (F (, ))2 = 16 sin2 = 4 sin .


Quindi
si ha

2
(x
+ y 2 ) ds =
(4 sin2 cos2 + 4 sin2 sin2 )4 sin dd =
S
[0,
2 ][0,] (
) (
)

16 [0, ][0,] sin3 dd = 16 02 sin3 d


, d =
0
( 2
)

16 02 (1 cos2 ) sin d 2 = 32 02 (sin + cos2 ( sin ) d =


[
]
(
)
32 cos + 31 cos3 02 = 32 1 13 = 64
3 .
2. Esercizio. Calcolare il seguente integrale di supercie

y ds ,
S

dove
S = {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 = 9, 0 z 1, y 0} .

`
22.1. INTEGRALI DI FUNZIONI SU VARIETA
Risoluzione.

155

..
......................
......
.....
.....
.....
...
.....
.
.
.
...
.
....
.
...
.
.
...
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
........
..
...
.
.
.
.
.
.
.
.
...... ....
...
.
.
.
.
.
.
.
.
.
......
...
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. ...
.....
........
..
................................................................
..
...
...
.....
.
.
.
.
.
..
........
.............................................................


Una parametrizzazione di S `e la funzione

x = 3 cos t
y = 3 sin t , (t, u) [0, ] [0, 1] .

z=u
Per ogni (t, u) dom() si ha

3 sin t 0
(t, u) = 3 cos t 0 .
0
1

Quindi
E(t, u) = 9,
F (t, u) = 0,
G(t, u) = 1.
Quindi

E(t, u)G(t, u) (F (t, u))2 = 3.


Quindi si ha
)
(
) ( 1

,
du
=
y
ds
=
3
sin
t

3
dtdu
=
9
sin
t
dt
S
[0,][0,1]
0
0

9 [ cos t]0 = 18.


3. Esercizio. Calcolare il seguente integrale di supercie

z ds ,
S

dove
S = {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 = z 2 , 0 z 1} .
Risoluzione.

`
CAPITOLO 22. INTEGRALE DI FUNZIONI SU VARIETA

156

................................
................
.......
.......
..
......
...
.........
.........
..........................................................
...
..
.
.
.
.
...
.
...
.....
...
.....
...
.....
... .........
........

S `e la supercie conica di base


{(x, y, 1); x R, y R, x2 + y 2 = 1}
e vertice (0, 0, 1). Una parametrizzazione in misura di S `e quindi la funzione
(x, y, z) = (0, 0, 0) + t((cos u, sin u, 1) (0, 0, 0)), (t, u) [0, 1] [0, 2],
cio`e

x = t cos u
y = t sin u , (t, u) [0, 1] [0, 2] .

z=t
Per ogni (t, u) dom() si ha

cos u
(t, u) = sin u
1

t sin u
t cos u .
0

Quindi
E(t, u) = cos2 u + sin2 u + 1 = 2,
F (t, u) = 0,
G(t, u) = t2 sin2 u + t2 cos2 u = t2 .
Quindi

E(t, u)G(t, u) (F (t, u))2 = 2t2 = 2t.


Quindi si ha
) (
)

( 1

2
z ds =
t 2t dtdu = 2 0 t2 dt
, du =
0
S
[0,1][0,2]
[ 1 3 ]1

2 3 t 0 2 = 23 2.
4. Esercizio. Calcolare il seguente integrale di supercie

z ds ,
S

dove
S = {(x, y, z) R3 ; x 0, y 0, z 0, x + y +

z
= 1} .
2

`
22.1. INTEGRALI DI FUNZIONI SU VARIETA
Risoluzione.

157

6
.
.......
... ....
... ....
...
....
...
..
...
...
...
...
....
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
.
...
.......
.
.
.
.
.
.
.
.
...
.
.......
.
.
.
.
.
.
.
.
...
.
.......
.
.
.
.
.
.
.
...
.
.
...
.. ..................
............

1
Sia

T = {(x, y) R2 ; x 0, y 0, x + y 1} .
Sia
g : T R, (x, y) 2(1 x y) .
S `e la supercie cartesiana
z = g(x, y),

(x, y) T .

Si ha
g
x (x, y) = 2,
g
y (x, y) = 2.
Quindi

g
g
1 + ( x
(x, y))2 + ( y
(x, y))2 = 9 = 3.
6

1 ..............

.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....

Quindi
si ha

xy
ds
=
xy3 dxdy = 3 T xy dxdy =
S(
T)
]1x
1
1 1x
1 [
3 0 0 xy dy dx = 3 0 x 12 y 2 0 dx = 32 0 x(1 x)2 dx =
]
[
(
)

3 1
2 3
1 4 1
3 1
2
1
3 1 2
2
3
2 0 (x 2x + x dx = 2 2 x 3 x + 4 x 0 = 2 2 3 + 4 =

3
24

= 18 .

`
CAPITOLO 22. INTEGRALE DI FUNZIONI SU VARIETA

158

22.2

Misura di sottoinsiemi di una variet`


a

22.2.1

Lunghezza di una curva

1. Esercizio. Calcolare la lunghezza della seguente curva:


= {(et cos t, et sin t, et ); t [0, 2]} .
Risoluzione. La funzione [0, 2] [1, e2 ] `e un omeomorsmo; da ci`o segue
subito che una parametrizzazione di `e la funzione

x = et cos t
y = et sin t ,

x = et

t[0, 2] .

Per ogni t [0, 2] si ha


(t) = (et cos t et sin t, et sin t + et cos t, et ) .
Si ha quindi
(t) =

(et cos t et sin t)2 + (et sin t + et cos t)2 + e2t

e2t (cos2 t 2 sin t cos t + sin2 t) + e2t (sin2 t + 2 sin t cos t + cos2 t) + e2t =

e2t (1 + 1 + 1) = 3 et .
Si ha quindi

Lungh() =

(t) dt =

ds =

22.2.2

3 et dt =

[ t ]2 2
3 e 0 = 3(e 1) .

Area di una supercie

1. Esercizio. Calcolare larea della supercie


s = {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 + z 2 = 4, x2 + y 2 1, z 0} .
Risoluzione.

`
22.2. MISURA DI SOTTOINSIEMI DI UNA VARIETA
z

159

6
S

.................................
..............
.
........... .... .... .... .... .... .... .... ..................
.
.......
.... .....................................................................................
.
.
....
..
.
.
...
....
..
....
.
....
.
.
...
...
...
..
..
.
.
...
.
.
.
.
.
.
.

...
..
.
.
.
.
...
..
6 .....
.
...
..
...
..
...
.
.
..
..
.
...
..
.
. .... .... ........... .... .... .... ....
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...
....
...
.
.......
.
.
.
.
.
........................ . .........................
...
......................
...
...
..
..
...
....
..
..
...
...
...
...
...
...
...
..
..
.
.
...
...
...
...
...
...
....
...
..
....
...
..
.
.
.
.
....
.... .......... .... .... .... .... .... ....
....... .... .... ....
. .
..
.........
.......
..................................................................................
........................................
...
..
...
...
....
..
.........
..

La funzione

x = 2 sin cos

y = 2 sin sin , (, ) [0, ] [0, 2]

6
z = 2 cos
`e una parametrizzazione in misura di s.
Per ogni (, ) [0, 6 [0, 2] si ha

2 cos cos
(, ) = 2 cos sin
2 sin

2 sin sin
2 sin cos ;
0

si ha quindi E(, ) = 4, F (, ) = 0, G(, ) = 4 sin2 .


Quindi si ha

Area(s) =
16 sin2 dd = 4 2 06 sin d = 8 [ cos ]06 =
[0,
][0,2]
6

8( 2 3 + 1) = 4(2 3).
2. Esercizio. Calcolare larea della supercie:
s = {(x, y, z) R3 ; z = 1 x2 y 2 , z 0} .
Risoluzione.

`
CAPITOLO 22. INTEGRALE DI FUNZIONI SU VARIETA

160

......................
..........
.......
.......
......
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.
.
.
....
...
.
.
...
..
.
...
.
..
...
.
.
...
...
.
.
............................................
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
............ .....
..
........ ...
.....................
.
.......
......
.
.
....
..
.....
.......
.
...
..
..
.....
...
.
.
.......
......
.
.
..
.
.
.
.........
.
.
.....
.
.
.
.
..............
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
................................................................
.
...
...
....
..
...
...
....
..
...
...
....
..
...........
..

Posto A = {(x, y) R2 ; x2 + y 2 1}, si ha


{(x, y, x2 + y 2 ); (x, y) A};
quindi s `e una supercie cartesiana denita da
f : A R, (x, y) x2 + y 2 1.
f
Per ogni (x, y) A si ha f
x = 2x e x = 2y; quindi si ha

2
2
Area(s) =
1 + 4x + 4y dxdy.
A

Una parametrizzazione in misura di A `e


{

x = cos t
, (, t) [0, 1] [0, 2] ;
y = sin t

quindi
si ha

1 + 4x2 + 4y 2 dxdy =
1 + 42 ddt =
A
[0,1][0,2]
[
[
]
]1
1
1
3
3
2 0 1 + 42 d = 2 18 23 (1 + 42 ) 2 = 4 23 (1 + 42 ) 2 =
0
0

6 (5 5 1).

2
6 (5

3. Esercizio. Calcolare larea della supercie


s = {(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 + z 2 = 4, x2 + y 2 1, z 0} .
Risoluzione.

1) =

`
22.2. MISURA DI SOTTOINSIEMI DI UNA VARIETA
z

161

6
s

.................................
..............
.
........... .... .... .... .... .... .... .... ..................
.
.......
.... .....................................................................................
.
.
....
..
.
.
...
....
..
....
.
....
.
.
...
...
...
..
..
.
.
...
.
.
.
.
.
.
.

...
..
.
.
.
.
...
..
6 .....
.
...
..
...
..
...
.
.
..
..
.
...
..
.
. .... .... ........... .... .... .... ....
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...
....
...
.
.......
.
.
.
.
.
........................ . .........................
...
......................
...
...
..
..
...
....
..
..
...
...
...
...
...
...
...
..
..
.
.
...
...
...
...
...
...
....
...
..
....
...
..
.
.
.
.
....
.... .......... .... .... .... .... .... ....
....... .... .... ....
. .
..
.........
.......
..................................................................................
........................................
...
..
...
...
....
..
.........
..

La funzione

x = 2 sin cos

y = 2 sin sin , (, ) [0, ] [0, 2]

6
z = 2 cos

`e una parametrizzazione in misura di s.


Per ogni (, ) [0, 6 [0, 2] si ha

2 cos cos
(, ) = 2 cos sin
2 sin

2 sin sin
2 sin cos ;
0

si ha quindi E(, ) = 4, F (, ) = 0, G(, ) = 4 sin2 .


Quindi si ha

Area(s) =
16 sin2 dd = 4 2 06 sin d = 8 [ cos ]06 =
[0,
][0,2]
6

8( 2 3 + 1) = 4(2 3).

162

`
CAPITOLO 22. INTEGRALE DI FUNZIONI SU VARIETA

Capitolo 23

Integrale di forme dierenziali


23.1

Integrale di forme dierenziali

23.1.1

Integrali curvilinei di forme dierenziali in R2

1. Esercizio. Calcolare il seguente integrale curvilineo di forme dierenziali

(x + y)dx y 2 dy ,

dove `e la curva orientata


{(x, y) R2 ; (x + 1)2 + (y 1)2 = 1, y 1} ,
con orientazione per la quale (2, 1) `e il punto iniziale e (0, 1) il punto nale.
Risoluzione. La curva `e una semicirconferenza di centro (1, 1) percorsa in
verso antiorario.
6
...
...
...
...
...
...
...
...
.....
.
.
.
.
.......
.
..........................

Una parametrizzazione di `e
{
x = 1 + cos t
,
y = 1 + sin t

t [, 0] .

Si
ha quindi
0
(x + y)dx y 2 dy = ((1 cos t + 1 + sin t)( sin t) (1 + sin t)2 cos t) dt =

163

164

CAPITOLO 23. INTEGRALE DI FORME DIFFERENZIALI


0

(2 sin t cos t sin t sin2 t cos t 2 sin t cos t sin2 cos t) dt =

(2 sin t cos t sin t cos t sin2 t cos t sin2 cos t) dt =


0
0
0
0
2 sin t dt cos t dt sin t cos t dt 1cos(2t)
dt
2
0
2
sin t cos t dt =
[
]0
[
]0
[
]0
0
0
2 [cos t] [sin t] 21 sin2 t 12 t 12 sin(2t) 13 sin3 t =
4 2 .

2. Esercizio. Calcolare il seguente integrale curvilineo di forme dierenziali

1
dx ,
y+1
dove `e larco semplice orientato
[(1, 0), (0, 1)] [(0, 1), (1, 0)]
orientata in modo che (1, 0) sia il punto iniziale e (1, 0) il punto nale.
Risoluzione. Sia 1 larco semplice orientato [(1, 0), (0, 1)] di punto iniziale
(1, 0) e punto nale (0, 1).

6
1

.........
.... ........
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.
.
.
.
.....
...
.
.
.....
.
.
...
.....
.
.
.
.
.....
1 .......
2
.....
....
.....
.
.
.
.....
...
.
.
.
.
.....
...
.
.
.....
.
.
...
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.

Sia 2 larco semplice orientato [(0, 1), (1, 0)] di punto iniziale (0, 1) e punto
nale (1, 0).
Si ha

1
dx =
y+1

1
dx +
y+1

1
dx .
y+1

Una parametrizzazione di 1 `e
(x, y) = (1, 0) + t((0, 1) (1, 0)),
cio`e

x = 1 + t
,
y=t

t [0, 1] .

t [0, 1] ,

23.1. INTEGRALE DI FORME DIFFERENZIALI

165

Si ha quindi

1
dx =
y+1

1
0

1
1
dt = [log(t + 1)]0 = log 2 .
t+1

Una parametrizzazione di 2 `e
(x, y) = (0, 1) + t((1, 0) (0, 1)),
cio`e

x=t
,
y =1t

t [0, 1] ,

t [0, 1] .

Si ha quindi

1
dx =
y+1

1
dt =
1t+1

1
1
dt = [ log(2 t)]0 = log 2 .
2t

1
(Oppure 2 `e il simmetrico di 1 rispetto allasse y; la funzione f (x, y) = y+1
in punti simmetrici assume gli stessi valori; proiezioni di lunghezze di 1 e di
2 sullasse x hanno lo stesso segno; quindi

1
dx =
y+1

1
dx = log 2).
y+1

Si ha quindi

1
dx = log 2 + log 2 = 2 log 2 = log 4 .
y+1

3. Esercizio. Calcolare il seguente integrale curvilineo di forma dierenziale

y 2 dx ,

dove `e larco semplice orientato


{(x, y) R2 ; x2 + y 2 = 1, x 0, y 0} ,
di punto iniziale (1, 0) e di punto nale (0, 1).
Risoluzione.

166

CAPITOLO 23. INTEGRALE DI FORME DIFFERENZIALI

6
1

....................
.........
.......
......
.....
.....
.....
...
...
...
...
...
...
...
...
...
.

Una parametrizzazione di `e
{

x = cos t
,
y = sin t

t [0,

].
2

Si ha quindi

y 2 dx =

sin2 t( sin t) dt =

sin t dt +

[ cos t]02 dt

sin2 t sin t dt =

(1 cos2 t) sin t dt =

sin3 t dt =

cos2 t sin t dt =

cos2 t( sin t) dt =

] 2
[
2
1
1
cos t cos3 t
= 1 + = .
3
3
3
0
4. Esercizio. Calcolare il seguente integrale curvilineo di forma dierenziale

(x2 + y) dx ,

dove `e larco semplice orientato


{(x, y) R2 ;

x2
y2
+
= 1, x 0, y 0} ,
9
4

di punto iniziale (3, 0) e di punto nale (0, 2).


Risoluzione.

23.1. INTEGRALE DI FORME DIFFERENZIALI

167

2 ................................
..........
........
......

Y
....

.....
.....
....
...
...
...
...
...
..

Una parametrizzazione di `e
{
x = 3 cos t
,
y = 2 sin t

t [0,

].
2

Si ha quindi

(x2 + y) dx =

)
9 cos2 t + 2 sin t 2 cos t dt =

(
2 9

cos tcost dt + 2

2 9

[
(1 sin)tcost dt + 2

1
2 9 [sin t]0 9
sin3 t
3

ost dt 9

sin t cos t

(
2 9

sin t
2

] pi2

1
sin t cos t dt + 2
2
2

)
=

] 2
+1

= 2(9 3 + 1)2 7 = 14 .

5. Esercizio. Calcolare il seguente integrale curvilineo di forma dierenziale:

xy dx ,

dove `e larco semplice


{
}
(x, y) R2 ; (x 2)2 + y 2 = 4, (x 4)2 + y 2 1 ,
orientato in modo tale che t(4, 0) = (0, 1) (condizione sul versore tangente nel
punto (4, 0)).
Risoluzione.

168

CAPITOLO 23. INTEGRALE DI FORME DIFFERENZIALI


6

.............................
.................
.........
.........
.......
......
.......
......
......
.....
......
.
.
.
.
.....
...
.
.
.....
.
.
....
....
.
.
...
..
.
.
..
...
...................................
.
......
....... .....
..
.
.
.
.
.....
...
...
.
.
..
.
.
.
.
.
....
...
........
.
.
.
...
.
.
....
.
...
..... ...
...
.
.
.
.
...
.
...
...
.
.....
.
.
.
.
.
.
.
.
...
...
...
.
....
.
.
.
.
.
.
.
....
.
..
...
...
.
.
...
.......
.

{
`e un arco della semicirconferenza

(x 2)2 + y 2 = 4
.
y0

Determiniamo
il punto intersezione
fra le semicirconferenze
{
{
(x 2)2 + y 2 = 4
(x 4)2 + y 2 = 1
e
.
y0
y0
Il
punto soddisfa
(x 2)2 + y 2 = 4
(x 4)2 + y 2 = 1 , cio`e

y0 2
(x 2) + y 2 = 4
(x 2)2 (x 4)2 = 3 , cio`e

y 2 0
x 4x + 4 (x2 8x1 6) = 3
(x 2)2 + y 2 = 4
, cio`e

4x 12 = 3
(x 2)2 + y 2 = 4 , cio`e

y 015
x= 4
( 15 2)2 + y 2 = 4 , cio`e
4
y 015
x= 4
49
+ y 2 = 4 , cio`e
16
y 015
x= 4
y 2 = 15
e
16 , cio`

y0

15
x = 4
y = 415 , cio`e

y0

23.1. INTEGRALE DI FORME DIFFERENZIALI


{

x=
y=

15
4

15
4

169

Quindi il punto intersezione delle due semicirconferenze `e ( 15


4 ,

15
4 ).

Sia langolo al centro della circonferenza (x 2)2 + y 2 = 4, che sottende larco


.
Si ha
sin =
Essendo

15
4

> 2 si ha 0 < <

2.

15
4

15
.
8

15
8 .

Si ha quindi = Arcsin

Una parametrizzazione di `e quindi


[

x = 2 + 2 cos t
,
y = 2 sin t

15
t 0, Arcsin
8

]
.

Si ha quindi

Arcsin

15
8

(2 + 2 cos t)2 sin t(2 sin t) dt =

xy dx =

Arcsin

15
8

15
8

sin t dt +
0

Arcsin

8
0

Arcsin

sin t cos t

15
8

1 cos(2t)
dt +
2

Arcsin

15
8

sin t cos t

[
]Arcsin 815
8
4t + 2 sin(2t) sin3 t
=
3
0
(
)

15
15
8
15
+ 2 sin 2 Arcsin
sin3 Arcsin
=
4 Arcsin
8
8
3
8
( )3

15
15
15 8
15
4 Arcsin
+ 4 sin Arcsin
cos Arcsin

=
8
8
8
3
8

15
15
15 8 15 15
2
4 Arcsin
+4
1 sin Arcsin

=
8
8
8
3 64 8

15
15
15
5
15
15 7
5
+
1

15 = 4 Arcsin
+

15 =
4 Arcsin
8
2
64 64
8
2 8 64

15 23
4 Arcsin
15 .

8
64

170

CAPITOLO 23. INTEGRALE DI FORME DIFFERENZIALI

23.1.2

Integrali curvilinei di forme dierenziali in R3

1. Esercizio. Calcolare il seguente integrale curvilineo di forma dierenziale

x2 dz ,

dove `e larco semplice


{(x, y, z) R3 ; x2 + y 2 = 1, x + y + z = 0, x 0, y 0} ,
orientato in modo che t(1, 0, 1) =
Risoluzione.

1 (0, 1, 1).
2

6
...........................................................
......
.........
.....
...
....
.
......
......
.
..........
.
.
.
.
....................................................
.....
.... .. .......
....
......
...
.
...
.....
...
..
...
.....
...
..
...
...
....
.....
..
.....
...
.....
..
.....
.....
.....
...
......
..
......
.......
........
..
.................





R

.........................................................
..........
......
.....
..
.....
...
......
.....
.
..........
.
.
.
.
.
...................................................

Una parametrizzazione di non orientata `e la funzione

x = cos t

y = sin t
, t [ , ] .

2 2
z = cos t sin t
Si ha (0) = (1, 0, 1).
Per ogni t [ 2 , 2 ] si ha
(t) = ( sin t, cos t, sin t cos t) .
Si ha (t) = (0, 1, 1).
Il versore tangente a orientata tramite `e
1
(0)
= (0, 1, 1) .

(0)
2
Quindi `e concorde con l-orientazione di .

23.1. INTEGRALE DI FORME DIFFERENZIALI


Si ha quindi

x2 dz =

cos2 t(sin t cos t) dt =

pi
2

cos3 t
3

] 2

pi
2

[sin tt] pi
2

23.1.3

pi
2

pi
2

cos2 t( sin t) dt

pi
2

1
sin3 t
+
3

cos2 t sin t dt

cos3 dt =

pi
2

(1 sin2 t) cos t dt =

cos t dt +

171

] 2
pi
2

sin2 t cos t dt =

pi
2

= 2 +

2
4
= .
3
3

Integrali di supercie di 2-forme

1. Esercizio. Calcolare il seguente integrale di supercie:



ydx dz ,
S

dove il sostegno di S `e
s = {(x, y, z) R3 ; x2 + z 2 = y 2 , 0 y 1}
e lorientazione di S `e tale che per ogni (x, y, z) S {(0, 0, 0)} si ha
(n(x, y, z))2 < 0.
Risoluzione. La supercie s `e la supercie laterale del cono di vertice (0, 0, 0)
e base la circonferenza c = {(x, 1, z) R3 ; x2 + z 2 = 1}.
6

..........
...... ......

.....
....
...
@
I
...
...


n@
...

...
..
.
...
..

.
...
.
.
@
.
 ....
...
...
...

...
...

...
...
...
.
Q
...
.
.
1 ..
...
Q
.
..
Q .......
...
Q .....
..
.
Q
Q........ ... ...........
.


Un punto (x, y, z) R3 appartiene a s se e solo se esiste t [0, 1] ed esiste
(, 1, ) c tali che
(x, y, z) = (0, 0, 0) + t((, 1, ) (0, 0, 0)) = (t, t, t)

172

CAPITOLO 23. INTEGRALE DI FORME DIFFERENZIALI


.
Un punto (, 1, ) R3 appartiene a c se e solo se esiste [0, 2] tale che
(, ) = (cos , sin )
Quindi (x, y, z) s se e solo se esiste t [0, 1] ed esiste [0, 2] tali che
(x, y, z) = (t cos , t, t sin ) .
La funzione

x = t cos
y=t
, (t, ) [0, 1] [0, 2]

z = t sin

`e una parametrizzazione in misura di s.


Per ogni (t, ) [0, 1] [0, 2] si ha

cos
(t, ) = 1
sin

t sin
.
0
t cos

Se v `e il versore normale alla supercie orientata (s, )


per ogni (t, ) ]0, 1]
[0, 2] si ha


sin t cos

;
sgn(v ((t, ))2 = sgn
cos t sin

sin

cos

si ha


t cos
= t < 0 ;
t sin

quindi per ogni (x, y, z) s {(0, 0, 0)} si ha (v (x, y, z))2 < 0; quindi si ha
v = n; quindi `e una parametrizzazione di S.
Si
ha quindi

1
ydx dz =
tt dtd = 2 0 t2 dt = 23 .
S
[0,1][0,2]
2. Esercizio. Calcolare il seguente integrale di supercie:

zdx dy ,
S

dove il sostegno di S `e
s = {(x, y, z) R3 ; z = x2 + y 2 , x2 + y 2 1}
e lorientazione di S `e tale che per ogni (x, y, z) S si ha (n(x, y, z))3 < 0.
Risoluzione. Sia D = {(x, y) R2 ; x2 + y 2 1}.

23.1. INTEGRALE DI FORME DIFFERENZIALI

173

................................................
.......................
............
............
........
........
......
......
....
.
.
..
......
....
.....
.......
.....
.
.
.
.
.
............
.......
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
... ..............
.
.......................................................................... .....
...
.
...
...
...
...
...
...
...
.
.
....
.
.
.
.
.....
.....
.....
....
.....
.....
......
.....
......
......
.
........
.
.
.
.
.
.......................
.
...
...
....
..
...
...
....
..
...
...
....
..
...
...
....
..
...........
..

@ n
@
R

La funzione

x=u
y=v
, (u, v) D

z = u2 + v 2

`e una parametrizzazione in misura di s.


Per ogni (u, v) D si ha

1
(u, v) = 0
2u

0
1 .
2v

Se v `e il versore normale alla supercie orientata (s, )


per ogni (u, v) D si ha


1 0
= sgn 1 ;
sgn(v ((t, ))3 = sgn
0 1
quindi per ogni (x, y, z) s si ha (v (x, y, z))3 > 0; quindi si ha v = n; quindi
`e una parametrizzazione di S.
Si ha quindi



2
2 1 0
zdx

dy
=

zdx

dy
=

(u
+
v
)
0 1 dudv =
S
S
D

1
D (u2 + v 2 ) dudv = [0,1][0,2] 3 ddt = 2 0 3 d = 2 14 = 2 .
3. Esercizio. Calcolare il seguente integrale di supercie:

z dz dx + y dx dy ,
S

174

CAPITOLO 23. INTEGRALE DI FORME DIFFERENZIALI


dove il sostegno di S `e
s = {(x, y, z) R3 ; z = 1 x2 y 2 , x2 + y 2 1}
e lorientazione di S `e tale che per ogni (x, y, z) S {(0, 0, 0)} si ha
(n(x, y, z))3 > 0.
Risoluzione. Sia D = {(x, y) R2 ; x2 + y 2 1}.
z

......................
..........
.......
.......
......
......
.....
.....
.....
.
.
.
.....
...
.
.
.
....
...
.
...
.
..
...
.
.
...
..
.
.
...
...
...
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.......................
. ...............................
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
......... .....
...............
.........
.
.
....
.....
.
.
.
.
.
......
.......
.
...
...
.
...
.
......
.
....
.
.
.
........
....
.
.
.
..
.
.
...........
.
.
.
.
.
.......
.
....................
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.......................................
.
...
...
....
..
...
...
....
..
...
...
....
.
.........
...

n

La funzione

x=u
y=v
, (u, v) D

z = 1 u2 v 2

`e una parametrizzazione in misura di s.


Per ogni (u, v) D si ha

1
(u, v) = 0
2u

0
1 .
2v

Se v `e il versore normale alla supercie orientata (s, )


per ogni (u, v) D si ha


1 0
= sgn 1 = 1 ;
sgn(v ((u, v))3 = sgn
0 1
quindi per ogni (x, y, z) s si ha (v (x, y, z))3 > 0; quindi si ha v = n; quindi
`e una parametrizzazione di S.

23.1. INTEGRALE DI FORME DIFFERENZIALI

175

Si
ha quindi
z dz dx + y dx dy =
S (

)



1 0

2
2 2u 2v


(1 u v )
+ v 0 1 dudv =
D
1
0

2
2
+ v) dudv =
D ((1 u v )2v
2
((1

)2
sin t + sin t) ddt =
[0,1][0,2] 2
4
(2
sin
t

2
sin t + 2 sin t) ddt =
[0,1][0,2] 2

3 sin t ddt
24 sin t ddt =
[0,1][0,2]
(
) (
)
([0,1][0,2]
) (
)

1
2
1
2
3 0 2 d
sin t dt 2 0 4 d
sin t dt = 0.
0
0
4. Esercizio. Calcolare il seguente integrale di supercie

x dy dz ,
S

dove S `e il triangolo chiuso di vertici (2, 5, 3), (4, 2, 1), (0, 0, 3) orientato in modo
che per ogni (x, y, z) S sia (n(x, y, z))3 > 0.
Risoluzione. Sia
T = {(u, v) R2 ; u 0, v 0, u + v 11}
.
I punti di S sono dati da
(x, y, z) = u(2, 5, 3) + v(4, 2, 1) + (1 u v)(0, 0, 3) = (2u + 4v, 5u + 2v, 2v + 3) ;
una parametrizzazione di S non orientata `e quindi la funzione

x = 2u + 4v
y = 5 + 2v
, (u, v) T .

z = 2v + 3
Per ogni (u, v) T si ha

2
(u, v) = 5
0

2

5

Si ha

4
2 .
2


4
= 4 20 = 16 < 0 ;
2

quindi `e una parametrizzazione di S.


Si ha quindi


x dy dx =
S


x dy dx =


5
(2u + 4v)
0
T


2
dudv =
2

176

CAPITOLO 23. INTEGRALE DI FORME DIFFERENZIALI


(2u + 4v)(10) dudv = 20

(u + 2v) dudv .

1 ..............

.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....

Si ha p1 (T ) = [0, 1] e per ogni u [0, 1] si ha T (u) = [0, 1 u]. Si ha quindi


20

(u + 2v) dudv = 20
T

20
0

(u + 2v) dv
0

[
]1u
uv + v 2 0 du = 20

1u

(u(1 u) + (1 u)2 du =
0

(u u + 1 2u + u ) du = 20
2

20

(1 u) du =

du =

]1
(
)
[
1
1
= 10 .
20 u u2 = 20 1
2
2
0
5. Esercizio. Calcolare il seguente integrale di supercie

x dx dy + x dy dz ,
S

dove S `e la supercie
{(x, y, z) R3 ; x 0, y 0, x + y 1, z = 1} ,
orientata in modo che per ogni (x, y, z) S sia (n(x, y, z))3 > 0.
Risoluzione. Sia
T = {(u, v) R2 ; u 0, v 0, u + v 11}
.

23.1. INTEGRALE DI FORME DIFFERENZIALI

177

6
6

n
1

.......................................................................................
.....
..
..........
.....
..........
.....
..........
.....
.
.
..........
.
.
...
..........
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
..
.....
..........
..... ..........
..... ...........
.............


Una parametrizzazione di S non orientata `e quindi la funzione

x=u
y = v , (u, v) T .

z=1
Per ogni (u, v) T si ha

1 0
(u, v) = 0 1 .
0 0


1

0

Si ha


0
=1>0;
1

quindi `e concorde con l-orientazione di S.


Si ha quindi


(
1 0


u
0 1
T

x dx dy + x dy dz =


)
0 1


dudv + u
dudv =
u dudv .
0 0
T
S

1 ..............

.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....
.....

178

CAPITOLO 23. INTEGRALE DI FORME DIFFERENZIALI


Si ha p1 (T ) = [0, 1] e per ogni u [0, 1] si ha T (u) = [0, 1 u].
Si ha quindi

u dv
0

1u

u dudv =

1 2 1 3
(u u ) du =
u u
2
3

]1

u(1 u) du =

du =

=
0

1 1
1
= .
2 3
6

Capitolo 24

Teorema di Stokes
24.1

Teorema di Stokes applicato alle curve

24.1.1

Integrali curvilinei di forme dierenziali esatte

1. Esercizio. Calcolare il seguente integrale curvilineo:

ydx + xdy ,

dove il sostegno di `e
= {(x, y) R2 ; x2 + y 2 = 1, y 0}
e lorientazione di `e tale che (1, 0) `e il punto iniziale e (1, 0) il punto nale.
Risoluzione. La forma dierenziale ydx + xdy `e esatta e una primitiva `e
f (x, y) = xy. Si ha quindi
6

.........................
.......
.....
.....
...
...
...
..
...
.
...
....
.
.

ydx + xdy = f (1, 0) f (1, 0) = 0.

2. Esercizio. Calcolare il seguente integrale curvilineo:

xdx + ydy ,

179

180

CAPITOLO 24. TEOREMA DI STOKES


dove il sostegno di `e
= {(x, y) R2 ; x2 + y 2 = 1, y 0 o x 0}
e lorientazione di `e tale che (0, 1) `e il punto iniziale e (1, 0) il punto nale.
Risoluzione. La forma dierenziale xdx + ydy `e esatta e una primitiva `e
f (x, y) = 21 (x2 + y 2 ).
6
.........................
.......
.....
.....
...
...
...
..
...
.
...
.....
.
...
...
...
....
.....
........
.......

Si
ha quindi
xdx + ydy = f (1, 0) f (0, 1) = 1 1 = 0.

3. Esercizio. Calcolare il seguente integrale curvilineo

1
x
(x + 1)4
((x + 1)3 log z + ) dx + (2yz 2 ) dy + (
+ y 2 ) dz ,
y
y
4z

dove `e larco semplice orientato


{(t, t + 1, et ); t [0, 1]}
orientata in modo che (0, 1, 1) sia il punto iniziale e (1, 2, e) il punto nale.
Risoluzione. Sia
A = {(x, y, z) R3 ; y > 0, z = 0} .
Chiamata la forma dierenziale, si ha dom() = A.
Sia
f : A R, (x, y, z)

(x + 1)4
x
log y + + yz 2 .
4
z

Per ogni (x, y, z) A si ha


f
1
3
x (x, y, z) = (x + 1) log y + z ,
f
y (x, y, z)
f
z (x, y, z)

=
=

(x+1)4 1
2
4
y +z ,
zx2 + 2yz.

Quindi f `e una primitiva di .


Si ha quindi

((x + 1)3 log z + y1 ) dx + (2yz

= f (1, e, 2) f (0, 1, 1) =

(x+1)4
x
+ y 2 ) dz =
y 2 ) dy + ( 4z
4
2
1
1
2
4 log e + 2 + e2 (0 + 0 + 1) = 4 + 2 + 4e 1

7
2

+ 4e.

You might also like