You are on page 1of 4

Moto longituudinal-simmetrrico

Univerrsit deegli studdi di Napoli


N
F
FEDER
RICO II
DIAS
S Diparttimentoo di Ingeegneria Aerospa
A
aziale

Coorso di Dinamic
D
ca del Volo
Prrof. Ing. Domen
nico Coiiro

Esercizio n66

Mooto longiitudinal--simmetrrico
Lallievoo sviluppii un codicce di calcolo per la
a soluzionne delle eequazioni del motoo
longitudiinal-simm
metrico a comandi bloccati e liberi.
Assegnatti i dati di
d un veliivolo si sttudi una manovraa del tipo cabra-piicchia, dii
caratteriistiche asssegnate, nei due casi
c di com
mando loongitudinaale lascia
ato liberoo
oppure bloccato
b
a fine della
alla
d
mannovra.
E facolttativo la studio deelleffettoo della sp
postamentto del baaricentro sul motoo
del velivolo.

Es. n6 - Dinamica
D
d Volo del

Moto longitudinal-simmetrico

Dati del velivolo


Caratteristiche geometriche
Superficie alare: S = 17 m2 , apertura alare: b = 6.90 [ m] , corda media aerodinamica: c = 2.60 [ m] .

Caratteristiche di massa
Peso: W = 6000 [ Kg ] , raggio dinerzia longitudinale: K y = 2.20 , angolo tra asse longitudinale

dinerzia e direzione di riferimento delle incidenze: x = 0 , posizione del baricentro del velivolo:
X G / c = 0.36 .

Caratteristiche aerodinamiche
Polare: CD = CD0 + k CLm con CD0 = 0.0580, k = 0.350, m=2 , posizione del centro aerodinamico
del velivolo completo: X N / c = 0.45 , gradienti aerodinamici:
CL = 4.18[1/rad ] , CL = 0.287 [1/rad ] , CL = 0.522 [1/rad ] , CL = 2.27 , CLq = 4.72
e
s

Cm0 = -0.0150 [1/rad ] , Cme = -0.507 [1/rad ] , Cm s = -0.923[1/rad ] , Cm = -4.00 , Cmq = -8.34

Caratteristiche della superficie di governo longitudinale

Geometriche: Se = 1.159 m2 , angolo di freccia dellasse di cerniera: e = 30 , distanza

dellequilibratore dal baricentro del velivolo le = 3.3 [ m] , corda media aerodinamica:


c e = 0.420 [ m] .

Di massa: We = 50 [ Kg ] , eccentricit del baricentro rispetto allasse di cerniera nulla

(superficie bilanciata staticamente) raggio dinerzia K e = 0.090 [ m] .


Aerodinamiche:
Che0 = 0 , Che = -0.0035 [1/rad ] , Che = -0.01[1/rad ] , Che = -0.0057 [1/rad ] , Cheq = -0.360 ,
e

Che = -0.220

Caratteristiche della superficie di governo longitudinale


Tipo: reversibile, rapporto di sensibilit del comando: RSe = 0.300 , rapporto spostamento imposto

alla barra / rotazione equilibratore: He = 0.400 [ m / rad ] , limitazione dellescursione angolare


dellequilibratore: 30 , limitazione dello sforzo di barra: 75 [ Kg ] .

Caratteristiche propulsive
Spinta netta: T0 = 7530 [ Kg ] (mantenuta costante durante levoluzione), calettamento della spinta
nullo ( T = 0 ), nessun effetto sul momento di beccheggio ( CmT = CmT = 0 ).
0

Limitazioni aerodinamiche e strutturali


CLMax = 0.85, CLMin = 0.75 , fattore di carico massimo: n = 7.80 , minimo: K n = 4.50 .
Condizioni iniziali di volo
i

Rettilineo ( q0 = 0 = 0 ), stabilizzato (V 0 = a 0 = q 0 = 0 ), trimmato (sforzo di barra nullo), velocit:


V0 = 425 [ m / s ] , quota: h0 = 4000 [ m]

Legge di manovra
i

Manovra a cabrare di durata: tmanovra = 0.15[ s ] con un gradiente angolare di barra: e = 30 [ / sec ] ,
seguita da una contromanovra simmetrica fino a riportare la barra nella posizione iniziale. A
contromanovra eseguita il comando pu essere tenuto bloccato oppure lasciato libero.
Es. n6 - Dinamica del Volo -

Moto longitudinal-simmetrico

Procedura adottata
Ci proponiamo di risolvere le equazioni del moto di un velivolo sotto le ipotesi di assenza delle
coppie giroscopiche dovute ai propulsori, deflessione nulla delle superfici di comando laterodirezionali (alettoni e timone), variabili asimmetriche del moto inizialmente nulle.
In tal caso la traiettoria del velivolo sempre contenuta nel suo piano di simmetria i (moto
longitudinal-simmetrico) in figura sono rappresentati gli assi di riferimento, gli angoli di assetto, le
forze ed i momenti agenti.

Figura 1 Moto longitudinal-simmetrico: terne di riferimento e schema delle forze e dei momenti agenti

Equazioni del moto

La conoscenza delle Time Histories di tutti i parametri del moto comporta la risoluzione del
seguente sistema di equazioni differenziali del primo ordine non lineare (rappresentato qui nella sua
forma adottata per la risoluzione):
m
i
T
V 2
CD0 + k CL + CL s + CL e
V = g cos ( T ) sin ( + x )
s
e

2W / S

( Ze )V 2 g
c/b T g
g

i q 1 4 W V sin ( T ) + V cos ( + x ) 2W / S V CL + CL s s + CLe e


( Ze )
=

c/b
CL i
1+

Z
( e)

(1)
i
2
i

q = V c / b C + C + C + C + C + c C + C q
m

m
mq
m0
m
m s s
m e e

K 2y 4 ( Ze ) T
2V i

i = q

i
X e = V cos ( + x )
i
Z e = V sin ( + )
x

partendo dalle condizioni iniziali, assegnate implicitamente dalla traccia dellesercizio.


i

Si assume, senza ledere la generalit, che tale piano appartenga al piano X e Z e cos da considerare costantemente nullo

langolo di virata

Es. n6 - Dinamica del Volo -

Moto longitudinal-simmetrico

Il sistema (1) modella matematicamente gli equilibri tra le azioni aerodinamiche, propulsive ed
inerziali in ogni istante del moto per assegnata legge di manovra e ( t ) .
Le relazioni seguenti consentono di calcolare gli altri parametri utili allo studio delle caratteristiche
dellevoluzione:
i

i
i
i V
V

= + X ( 2 ) , = q ( 3 ) , f xa = sin + ( 4 ) , f za = cos +
(5)
g
g

i
Rs ii i
1

Fe = e I e e q I ey V 2 Se ce Che , , e , s , q,V ( 6 ) , con : I ey = I e cos e (7 ) .


He
2

Nel caso di evoluzione a comandi liberi alla relazione (6) si sostituisce: Fe = 0 ( 6' ) ed necessario
affiancare al sistema (1) lequazione che esprime lequilibrio tra momento aerodinamico e coppia
inerziale attorno allasse di cerniera della superficie di comando (nellipotesi di piano staticamente
bilanciato):
i
V2
q
Che

cos

+
e
ii
i

2
V2

2
e
e
( Ze )
Ch , , e , s , q,V ( 8 )
e = q cos e + 2
( 8 ')
2 Ke e( Ze ) e

i
e =
Quindi a comandi lasciati liberi (1)+(8) costituisce il sistema da risolvere (sempre con le opportune
i

condizioni iniziali, che questa volta coinvolgono anche e e e )

Es. n6 - Dinamica del Volo -

You might also like