You are on page 1of 2

FISICA DELLA MATERIA

Esercizi di fisica molecolare


1) Si analizzi la formazione di legame chimico nella molecola B2 sulla base della
teoria degli orbitali molecolari gia utlizzata per la molecola di H2 . In particolare si scriva
lespressione analitica degli orbitali leganti e antileganti costruiti con gli orbitali atomici
p dei due atomi e si disegni qualitativamente landamento dellenergia dei diversi orbitali
molecolari in funzione della distanza tra gli ioni giustificando il risultato. A questo proposito si ricorda che, in coordinate cilindriche, lespressione delle funzioni donda atomiche
relative agli orbitali p e della
forma: x (r, , z) = f (R)r cos , y (r, , z) = f (R)r sin ,
z (r, , z) = f (R)z dove R = r2 + z 2
2) Trovare lenergia necessaria per dissociare una molecola di LiF nei due ioni che la
costituiscono sapendo che la lunghezza di legame e di 1.4
A. Calcolare lenergia richiesta
per dissociare la molecola in due atomi neutri. (Energia di ionizzazione del Li = 5.39 eV.
Affinita elettronica del F = 3.5 eV). Calcolare le energie dei primi quattro livelli rotazionali.
3) Si consideri una molecola di KCl e si determini la sua energia di legame sapendo
che lenergia di ionizzazione del potassio e di 4.34 eV e laffinita elettronica del cloro e di
3.72 eV mentre i raggi ionici sono rispetivamente 1.33 e 1.81
A. Si consideri un fascio di tali
molecole con velocita vx = 103 cm/s che viene iniettato tra le piastre di un condensatore
dove e presente un campo elettrico E diretto lungo lasse z. Il campo sia inomogeneo con
gradiente dE/dz = 102 V/cm2 e il condensatore abbia lunghezza l = 10 cm in direzione x.
Si stimi la deflessione del fascio alluscita del condensatore.
4) Si considerino due atomi di Elio. Il potenziale di interazione puo essere rappresentato dalla forma di Lennard-Jones:

12 6
v(r) = 4

r
r
con = 10.2K e = 2.55
A. Si esamini la possibilita di formazione della molecola He2 e
la sua energia di legame esaminando lenergia dei livelli vibrazionali.
5) Un campione di HCl liquido venga posto allinterno di una cavita in cui sia
mantenuto un campo di radiazione caratterizzato dalla densita di energia per unita di
frequenza

u0
u() =
( 0 )2 + 2

con u0 = 108 erg cm3 e = 109 Hz. Si schematizzi il liquido come un insieme di
molecole biatomiche in grado di compiere solo moti rotazionali e sia 0 la frequenza pi
u
bassa dello spettro rotazionale puro. La distanza di legame della molecole di HCl e di
1.27
A e Cl abbia peso atomico A = 35. Ricordando che, per la transizione considerata, la
probabilita di assorbimento di un fotone puo essere espressa in termini del coefficiente di
Einstein
2
B = 2 p2
h
dove p e il momento di dipolo della molecola, si determini la temperatura raggiunta dal
liquido dopo 10 secondi di permanenza in cavita se inizialmente ha una temperatura di
300 K.
6) Calcolare il contributo rotazionale al calore specifico di un gas di molecole di NaCl
alla temperatura T = 300 K. La distanza interatomica e R0 = 2.51
A e gli isotopi presenti

sono 35 Cl e 23 N a. Si determini la suscettivita elettrica per molecola e la riga piu intensa


nello spettro rotazionale puro di questo gas. Si confrontino poi i risultati con il caso di un
gas di CO2 sapendo che gli isotopi presenti sono: 12 C e 16 O e che la molecola e lineare con
distanza C O pari a 1.16
A.

7) Lo spettro rotazionale della molecola HF consiste di linee spaziate di 42 cm1 . Si


determini la distanza di legame. Valutare come si modifica lo spettro della corrispondente
molecola deuterata e qual e il livello rotazionale pi
u popolato ad una temperatura di 250
K.
8) Un gas di molecole biatomiche e confinato a giacere su di una superficie piana
sulla quale ogni molecola puo compiere moti vibrazionali e rotazionali. Sapendo che la
frequenza propria di vibrazione e 0 = 565cm1 e la distanza di legame e R = 1.99
A e la
massa rdotta e = 18 mp , si discuta la forma dello spettro di assorbimento e si determinino
le relative lunghezze donda. Alla temperatura di 1000 K qual e la frazione di molecole in
grado di emettere radiazione nello spettro vibrazionale e quale la frazione di molecole che
possono emettere radiazione nello spettro rotazionale ?
9) Sapendo che i raggi ionici di K + e F possono essere valutati rispettivamente in
1.22
A e 1.33
A, si stimi il momento di dipolo elettrico della molecola KF . In un gas di tali
molecole si valuti il contributo rotazionale al calore specifico a T = 300 K e la suscettivita
elettrica del gas alla stessa temperatura e a pressione di 1 atm (= 105 N m2 = 106 erg
cm3 ).
10) Si consideri un gas di HBr (Br ha numero atomico A=80). La distanza interatomica di equilibrio sia R0 = 1.41
A e la frequenza fondamentale dello spettro vibrazionale
1
sia 0 =2650 cm . Sapendo che le righe pi
u intense dello spettro di assorbimento rotovibrazionale sono osservate a 2719 cm1 e 2598 cm1 ricavare il valore del numero quantico
rotazionale l dello stato iniziale comune a queste due transizioni e valutare la temperatura
alla quale e stato osservato lo spettro.
11) La molecola di -carotene si puo rappresentare come una catena (aperta) di
22 atomi di carbonio. Le proprieta elettroniche di questa molecola sono principalmente
determinate dai 22 elettroni che si possono schematizzare come perticelle che si muovono
liberamente in un segmento di lunghezza l pari alla lunghezza della molecola. Stimare l
sapendo che la molecola mostra forte assorbimento a lunghezza donda = 4510
A.
12) Lenergia E(R) di legame una molecola di Na2 in funzione della distanza R tra
gli atomi puo essere rappresentata dalla forma (di Morse):
i
h
E(R) = Eb e2a(RR0 ) 2ea(RR0 )
e a = 0.84
con Eb = 0.75 eV, R0 = 3.07A
A1 . Determinare la distanza di equilibrio
e lenergia di legame della molecola Na2 , la frequenza delle piccole oscillazioni e il suo
momento di inerzia. Con questi dati valutare il rapporto tra il numero di molecole nel
primo livello eccitato e il numero di molecole nello stato fondamentale a T = 300 K sia per
le eccitazioni rotazionali che vibrazionali.
13) La molecola di benzene puo essere schematizzata come un anello di 6 siti su
ognuno dei quali e posto un atomo di Carbonio. Sapendo che ciascun atomo di questa
molecola mette a disposizione un elettrone per la formazione di orbitali delocalizzati
e sapendo che la pi
u bassa energia di eccitazione e 2 eV, valutare le energie (riferite
allo stato fondamentale) dei due stati eccitati successivi di tale molecola. (Si utilizzi
lapprossimazione tight binding per il calcolo dei livelli del benzene).

You might also like