You are on page 1of 12

Analisi Matematica I

Limiti e continuit`a

Esercizi svolti

1. Discutendo graficamente la disequazione 2 |x| > 3 + x, verificare che


linsieme delle soluzioni `e un intervallo e trovarne gli estremi.
\
x1
2. Descrivere in forma elementare linsieme {x R :
> 0} {x R :
2x + 3

x + 1 > x2 1}.
3. Determinare il dominio di f (x) = log3 (2x

4. Determinare dominio ed immagine di f (x) =

x2 1).

sin x 1.

5. Sia f (x) = 1 x + x + 1; determinare il dominio, discutere eventuali


simmetrie e liniettivit`a della funzione f .
6. Sia f (x) =

x1
; determinare la controimmagine f 1 ([2, +)).
2x

7. Verificare che la funzione f : R R definita da f (x) = x2 4x + 9 non


`e invertibile. Individuare opportune restrizioni di f che siano invertibili e
scrivere lespressione delle loro inverse.
8. Individuare opportune restrizioni di f (x) = x2 2|x| che siano invertibili.
Specificare dominio ed immagine delle inverse, per le restrizioni trovate.
9. Provare che le funzioni
2

f (x) = x x + 1,

1
x
2

1
g(x) = +
2

3
x ,
4

3
4

sono una linversa dellaltra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1


per risolvere lequazione f (x) = g(x).
10. Siano

2x + 1
e
g(x) = 1 x.
x+2
Disegnare i grafici di f e di g e determinare dominio e immagine di g f e di
f g.
f (x) =

11. Data la funzione h(x) = 22x 2x 2


c
2006
Politecnico di Torino

Analisi Matematica I

Limiti e continuit`a

a) esprimere h come prodotto di composizione in cui uno dei fattori `e la


funzione f (x) = 2x ;
b) determinare dominio ed immagine di h.
12. Calcolare i seguenti limiti:
a)

x4 x3 + 1
lim
x+
x + x2 x3

b)

lim

d)

x3 x2 + 4x
x0
x5 x

c)

x1
x
2x2 1

1+x 1x
lim
x0
x
lim

e)
g)

x2
x3

3x2 4 3x + 2

lim

lim+

x4 x3 + 1
1 x3

x1

2x3 5x2 4x + 12
x2 x4 4x3 + 5x2 4x + 4


x
x+1 x
lim

f)

lim

h)

x+

13. Calcolare i seguenti limiti:


a)

sin x4
lim
x0 sin2 x2

b)

c)

sin x
x x

d)

e)

x+1
lim
x1 4 x + 17 2

f)

arccos x
lim
x0
x

lim

h)

x + M(x)

x+ x +
x

lim [x3 + 1]

g)
i)
m)

lim

x + cos x

x+
x1

x1

[3x + 1]
lim
x+
x2 + 1

n)

lim

x0

1 cos 2x
sin2 3x

lim

x 2

cos x
x 2

lim

lim [x4 2x3 x + 2]

x1

lim

x+

5 + cos x
x2 + 1

[x] e M(x) denotano rispettivamente la parte intera e la mantissa di x.

14. Dire se esistono (ed eventualmente calcolare) i seguenti limiti:




a)
lim
x + cos x
b)
lim
x cos x
x+

c)

lim+

x0

x+

x sin

c
2006
Politecnico di Torino

1
x

d)

lim x M(x)

x+

Analisi Matematica I

Limiti e continuit`a

15. Determinare R in modo che





lim
x2 1
x2 + + x = 2
x

16. Calcolare i seguenti limiti:



2x
a)
lim 1
x
x
c)
e)

b)

sin (2x 1)
x0
(2x 1)2


1
lim+ xx + x x

d)

lim

f)

x0

17. Calcolare i seguenti limiti:


2n

1
a) lim 1 +
n
3n

b)

e2x 1
x0
x
lim

22x + 2x
x (2x 1)2
x

2
x
e+
lim e
x+
x
lim

n n + n2
n 2n2 n3/2 + 1
lim

c)

lim

2n 3n
n 1 + 3n

d)

2n + n2
n 3n + n3

e)

n log n
n (n + 1)(n + 2)

f)

1 + log n
lim
n
n log n

lim

lim

18. Sia dn una successione convergente a l R, e sia an = (1)n dn . Studiare


lesistenza del lim an al variare di l in R.
n

19. Determinare
lim [cos x]

xk/2

al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere lesistenza dei limiti
laterali. Identificare i punti di discontinuit`a della funzione f (x) = [cos x] ed il
loro tipo.

[x] denota la parte intera di x.

20. Determinare per quale valore del parametro la funzione



x + 1 se x 0
f (x) =
[x] + se x < 0
`e continua sullintervallo [1, +).

[x] denota la parte intera di x.

c
2006
Politecnico di Torino

Analisi Matematica I

Limiti e continuit`a

Svolgimento
1. Lunica intersezione della
retta r1 di equazione y = 2 + x con il ramo di
parabola di equazione y = 3 + x `e il punto x1 = 3+2 5 . Lintersezione della

retta r2 di equazione y = 2 x con il ramo di parabola y = 3 + x `e il punto


x2 = 52 21 .
Disegnando i grafici, si vede che ladisequazione
`e soddisfatta per i valori di x


3+ 5 5 21
compresi tra x1 e x2 , cio`e per x
.
,
2
2
Dunque gli estremi dellintervallo sono x1 =

3+ 5
2

e x2 =

5 21
.
2

2. Consideriamo separatamente i due insiemi


A = {x R :

x1
> 0} e B = {x R : x + 1 > x2 1} .
2x + 3

3
x1
> 0 `e soddisfatta per x < oppure per x > 1.
La disequazione
2
 2x + 3 
3
Pertanto A = ,
(1, +).
2

La disequazione x + 1 > x2 1 `e equivalente al sistema di disequazioni

x + 1 > 0
x2 1 0

(x + 1)2 > x2 1

che `e soddisfatto da tutti i valori di x 1. Dunque B = [1, +).


In definitiva A B = (1, +).

3. Il dominio della funzione f `e linsieme


o
n

2
2
dom f = x R : 2x x 1 > 0 e x 1 0 .
Dunque dobbiamo risolvere il sistema di disequazioni

2x > 0
4x2 > x2 1
2
x 10

Tale sistema `e soddisfatto per ogni valore di x 1. Pertanto dom f = [1, +).

c
2006
Politecnico di Torino

Analisi Matematica I

Limiti e continuit`a

4. Il dominio della funzione f `e linsieme dom f = {x R : sin x 1 0}. La


disequazione sin x 1 `e soddisfatta soltanto dai valori di x per cui sin x = 1,
dunque
n
o

dom f = x = + 2k, k Z .
2
In corrispondenza a tali valori di x, si ha f (x) = 0, pertanto im f = {0}.
5. Il dominio della funzione f `e linsieme
dom f = {x R : 1 x 0 e x + 1 0} = [1, 1] .

Poiche f (x) = 1 + x + x + 1 = f (x), la funzione `e pari e pertanto non


`e iniettiva.
x1
6. Per rispondere alla domanda dobbiamo risolvere la disequazione
2,
2x
3x 5
5
che `e equivalente alla
0. Tale disequazione `e soddisfatta per
x2
3
x < 2.
Pertanto f 1 ([2, +)) = [ 35 , 2).
In alternativa, si pu`o osservare che la funzione
f (x) =

x1
1
= 1
2x
x2

`e uniperbole riferita alle rette x = 2 e y = 1; si pu`o ottenere il risultato


riferendosi al grafico della funzione e tenendo conto del fatto che f ( 53 ) = 2.
7. La funzione non `e invertibile su R in quanto `e una parabola con asse di simmetria la retta x = 2 e dunque non `e iniettiva. Il vertice della parabola `e il
punto V=(2, 5). Due possibili restrizioni invertibili di f sono:
f1 = f |(,2] : (, 2] [5, +) e f2 = f |[2,+) : [2, +) [5, +).
Per ottenere le espressioni delle funzioni inverse, `e necessario ricavare x in
funzione di y dallequazione
y = x2 4x + 9. Lequazione x2 4x + 9 y = 0

ha soluzioni x = 2 y 5. Pertanto
p
p
e
f21 (y) = 2 + y 5 .
f11 (y) = 2 y 5

In definitiva, tornando alla variabile x, si ottengono le espressioni delle due


funzioni inverse

f11 (x) = 2 x 5
e
f21 (x) = 2 + x 5 .
c
2006
Politecnico di Torino

Analisi Matematica I

Limiti e continuit`a

8. Si ha

x2 + 2x se x < 0,
x2 2x se x 0.
Abbiamo quattro restrizioni invertibili massimali di f :
f (x) =

f1 = f |(,1] : (, 1] [1, +) ,
f3 = f |[0,1] : [0, 1] [1, 0] ,

f2 = f |[1,0] : [1, 0] [1, 0]

f4 = f |[1,+) : [1, +) [1, +) .

Scambiando tra loro il ruolo del dominio e dellimmagine, si ottiene


f11 : [1, +) (, 1] ,

f21 : [1, 0] [1, 0]

f31 : [1, 0] [0, 1] ,

f41 : [1, +) [1, +) .

9. Anzitutto si ha dom f = [ 21 , +) = im g, e dom g = [ 43 , +) = im f .


Per provare che le funzioni f e g sono luna linversa dellaltra, dobbiamo
verificare che (f g)(x) = x , x 43 , e che (g f )(x) = x , x 12 . Ma
(f g)(x) = f

1
+
2

3
x
4

1
+
2

3
x
4

!2

1
+
2

3
x
4

+1 = x

e
1
(g f )(x) = g(x x + 1) = +
2
2

x2



1
1
3
= x.
x+1 = + x
4
2
2

Disegnando il grafico di f e di g si vede che la bisettrice y = x `e tangente ai


grafici di f e g nel punto di ascissa 1, e che f (x) = g(x) se e solo se x = 1.
10. Il grafico di f `e uniperbole equilatera riferita alle rette x = 2 e y = 2. Le
intersezioni con gli assi cartesiani sono i punti A= 12 , 0 e B= 0, 12 .
Il grafico di g `e un ramo della parabola avente lasse delle x come asse di simmetria e il vertice nel punto V=(1, 0), rivolta verso la parte negativa dellasse
delle ascisse; lintersezione con lasse delle y `e il punto C=(0, 1).
Risulta pertanto
dom f = (, 2) (2, +) ,

im f = (, 2) (2, +) ,

dom g = (, 1] ,

im g = [0, +) .

c
2006
Politecnico di Torino

Analisi Matematica I

Limiti e continuit`a

Poiche im f dom g = (, 1] 6= , `e definita g f e si ha




2x + 1
dom (g f ) = x R :
1 = (2, 1]
x+2
e
im (g f ) = g((, 1]) = [0, +) .
In definitiva g f : (2, 1] [0, +).

Inoltre, poiche im g dom f = [0, +) 6= , `e definita f g e si ha



dom (f g) = x R : x 1 1 x + 2 6= 0 = (, 1]

1
im (f g) = f ([0, +)) = , 2
2
1 
Pertanto si avr`a f g : (, 1] 2 , 2 .

11. a) Si ha h(x) = (g f )(x), dove g(x) = x2 x 2.



b) Si ha dom f = dom g = R , im f = (0, +) , im g = 49 , + .
 9

Pertanto
dom
h
=
R
e
im
h
=
g(0,
+)
=

,
+
; riassumendo, h : R
4

 9
4 , + .

12. Si ha
a)
b)
c)
d)
e)

x4 x3 + 1
x4
=
lim
=
lim
x+
x + x2 x3 x+ x3


x3
x2
2
2x3 + 4x2
lim
=
lim

=
2
2
x 3x 4
x (3x 4)(3x + 2)
3x + 2
9

x(x2 x + 4)
x3 x2 + 4x
=
lim
= 4
x0
x0
x5 x
x(x4 1)
lim

x4 x3 + 1
1
= =
3
x1
1x
0
1 x1
x
1
x1
q
= lim
lim
=
x
2x2 1 x 2|x| 1 12
2
lim+

2x

f) Decomponendo in fattori numeratore e denominatore con la regola di Ruffini


otteniamo
7
2x3 5x2 4x + 12
(x 2)2 (2x + 3)
2x + 3
=
lim
= lim 2
= .
4
3
2
2
2
x2 x 4x + 5x 4x + 4
x2 (x 2) (x + 1)
x2 x + 1
5
lim

c
2006
Politecnico di Torino

Analisi Matematica I

Limiti e continuit`a

g) Moltiplicando e dividendo per la somma delle radici si ottiene

1+x 1x
1/ + x 1/ + x


lim
= lim
x0
x0 x
x
1+x+ 1x
2

= lim
= 1.
x0
1+x+ 1x
h) Procedendo come nellesercizio precedente otteniamo



x
1
1
x + 1 x = lim
lim
x
= .
= lim q
x+
x+
x+
2
1
1+x+ x
+1+1
x
13. Si ha
sin t
a) Utilizzando il limite fondamentale lim
= 1, il suo reciproco, e il teorema
t0 t
del cambiamento di variabile nei limiti, otteniamo
 2 2
x
sin x4
sin x4
lim
= 1 1 = 1.
= lim
x0 sin2 x2
x0 x4
sin x2
1 cos t
1
= otteniamo
2
t0
t
2
2

1 cos 2x
3x
1
4
2
4
1 cos 2x
= lim
lim

= 1 = .
2
2
x0
x0 sin 3x
(2x)
sin 3x
9
2
9
9

b) Ricordando il limite fondamentale lim

c) Con il cambio di variabili x = t otteniamo


sin( + t)
sin t
sin x
= lim
= lim
= 1.
t0
t0 t
x x
t
lim

d) Ponendo x

= t otteniamo

lim

x 2

e) Ponendo
a 2:

cos( 2 + t)
cos x
sin t
=
lim
= lim
= 1.

t0
t0 t
x 2
t

x + 17 = t abbiamo x = t4 17 e quando x tende a 1, t tende

lim
4

x1

t4 16
x+1
= lim
= lim(t + 2)(t2 + 4) = 32.
t2
t2
t2
x + 17 2

f) Poniamo x = cos t da cui t = arccos x. Quando x tende a zero, t tende a 2 ,


e ci riconduciamo cos` al reciproco del limite d):
arccos x
x0
x
lim

c
2006
Politecnico di Torino

= lim
t 2

t 2
= 1.
cos t
8

Analisi Matematica I

Limiti e continuit`a

x 1 + cosx x
x + cos x
 = lim
g) lim
x = +.
= lim 
x+
x+
x+
x1
x 1 1
x

Abbiamo usato il fatto che cos x `e limitata e x1 `e infinitesima per x +, e


dunque
cos x
lim
= 0.
x+ x
h) La funzione mantissa `e limitata, essendo 0 M(x) < 1 per ogni x R.
Da questo segue


M (x)
x
/
1
+
x
x + M(x)

 = 1.
= lim
lim
x+ x +
x+
x
x
/ 1 + 1
x

i) Disegnando il grafico di t = x3 +1, oppure studiandone il segno, vediamo che


quando x tende a 1 la variabile t tende rispettivamente a 0 . Cambiando
variabile e ricordando il grafico della parte intera otteniamo

0
se t 0+
3
lim [x + 1] = lim [t] =
t0
x1
1 se t 0 .
) Studiando il segno di t = x4 2x3 x + 2 = (x 2)(x3 1) vediamo che
quando x tende a 1 la t tende rispettivamente a 0 , e dunque

1 se t 0
4
3
lim [x 2x x + 2] = lim [t] =
t0
x1
0
se t 0+ .
m) Ricordando che t 1 < [t] t per ogni t R, abbiamo

3x
[3x + 1]
3x + 1
<

x2 + 1
x2 + 1
x2 + 1

per ogni x R. Passando al limite e utilizzando il teorema del doppio


confronto si ottiene
[3x + 1]
lim
= 3.
x+
x2 + 1
n) Essendo

5 + cos x limitata e
lim

x+

c
2006
Politecnico di Torino

x2

1
infinitesima per x +, si ha
+1

5 + cos x
= 0.
x2 + 1

Analisi Matematica I
14. Si ha

Limiti e continuit`a





cos x
x + cos x = lim
x 1+
x = +
a) lim
= lim
x+
x+
x+
x

b) Il limite non esiste. Infatti posto f (x) = x cos x e considerate, ad esempio,


le due successioni xn = 2n e yn = 2 + 2n si ha lim xn = lim yn = +,
n

ma lim f (xn ) = +, mentre lim f (yn ) = 0.


n
n

1
c) Essendo sin x limitata e x infinitesima per x 0+ , si ha
lim+

x0

x sin

1
= 0.
x

d) Il limite non esiste. Posto f (x) = x M(x) e xn = n, yn = n + 21 , si ha


f (xn ) = 0 e f (yn ) = 21 per ogni n N, e dunque lim f (xn ) = 0, mentre
n
1
lim f (yn ) = .
n
2
15. Calcoliamo il limite in funzione del parametro . Poiche x tende a possiamo
supporre x < 0 e quindi |x| = x. Moltiplicando e dividendo per

x2 + x otteniamo




x2 1
2
2
x 1
x + + x = lim
lim
x
x
x2 + x
q
|x| 1 x12

= lim
= .
q
x
2
|x|
1+ +1
x2

Otteniamo cos` = 4.

16. Si ha
h

2
x i2
2x
= e = e2
1
= lim
a) lim 1
x
x
x
x
et 1
b) Posto 2x = t e ricordando il limite fondamentale lim
= 1, abbiamo
t0
t
et 1
e2x 1
= 2 lim
= 2.
t0
x0
x
t
lim

c) Posto 2x 1 = t `e facile vedere che t 0 quando x 0 , dunque




sin (2x 1)
sin t 1
sin t
lim
= lim 2 = lim
= .
x0 (2x 1)2
t0
t0
t
t
t
d)

22x (1 + 23x )
22x + 2x
=
lim
=1
x+ 22x (1 2x )
x+ (2x 1)2
lim

c
2006
Politecnico di Torino

10

Analisi Matematica I

Limiti e continuit`a

+
22x + 2x
=
= +
x (2x 1)2
1
lim

e) Ricordiamo che f (x)g(x) eg(x) log f (x) , quindi






1
1
lim+ xx + x x = lim+ ex log x + e x log x = e0 + e+ = 1 + = +.
x0

x0

f)

lim e

x+


x
x

2
2
e+
= lim 1 +
= e2/e .
x+
x
ex

17. Si ha
a)

lim

1+

1
3n

2n

"
3n #2/3
1
= lim
1+
= e2/3
n
3n


a n
Possiamo anche procedere utilizzando il limite fondamentale lim 1 +
=
n
n
a
e :
n 2

1
= (e1/3 )2 = e2/3 .
lim
1+
n
3n


1
n/2 1 n1 n3/2
1
n n + n2
 = .

b)
lim
= lim
2
3/2
n 2n n
+ n n n/2 2 1 + 1
2
n

3/n (1 + ( 32 )n )
2n 3n
=
lim
= 1.
n 3/n (1 + 1n )
n 1 + 3n
3
 n
n2
n
n
2
2 (1 + 2n )
2
2 +n
d) lim n
= lim
= lim
= 0.
3
3
n
n 3 + n
n 3n (1 +
n 3
)
n
3

c)

e)

lim

n/ log n
1
n log n
log n
= lim
= 0.
= lim
1
2
2
/
n
n (n + 1)(n + 2)
n (1 + n )(1 + n ) n n
lim

1 + log n
log n 1 +
f) lim
= lim
n
n log n n n 1

1
log n
log
n
n

log n
= lim = 0.
n
n

` facile verificare dalla definizione di limite che una successione an tende a


18. E
l R se e solo se le due successioni dei termini di indice pari e di indice
dispari, bn = a2n = {a0 , a2 , a4 , . . .} e cn = a2n+1 = {a1 , a3 , a5 , . . .}, tendono
entrambe a l. Nel nostro caso a2n l mentre a2n+1 l. Quindi se l = l
cio`e l = 0 allora lim an = 0; se invece l 6= 0 il limite di an non esiste.
n

19. Per la periodicit`a, `e sufficiente considerare i casi: k = 0, 1, 2, 3. Disegnando il


grafico di f (x) = [cos x] si vede che:
lim f (x) = 0 6= f (0) = 1;

x0

c
2006
Politecnico di Torino

lim f (x) = 1 = f ();

11

Analisi Matematica I

Limiti e continuit`a

lim f (x) = 0 = f ( ) 6= lim+ f (x) = 1;


2
x
x
2
2
3
lim
f (x) = 1 6= lim
f (x) = 0 = f ( ).
3
3 +
2
x 2
x 2
I punti x = 0, 2, 4, . . . sono punti di discontinuit`a eliminabile. I punti
x = 2 , 32 , . . . sono punti di discontinuit`a di prima specie (tipo salto).
20. La funzione `e continua in tutti i punti di [1, +) escluso al pi`
u lo zero.
Essendo

lim+ f (x) = lim+ ( x + 1) = 1 = f (0),


x0

x0

la funzione `e continua in zero da destra. Essendo infine


lim f (x) = + lim [x] = 1,

x0

x0

la funzione sar`a continua anche nello zero se e solo se 1 = 1, cio`e = 2.

c
2006
Politecnico di Torino

12

You might also like