You are on page 1of 55

Teoria dei profili

Definizioni

c: corda
X-X: linea di corda
t: spessore massimo
Y-Y: camber line la linea che separa il profilo in due parti uguali
d: camber la massima distanza della linea di camber dalla linea di corda
Distanza del punto di massimo spessore e massimo camber espressa come frazione
della corda
: angolo di stagger o angolo di attacco, formato tra la linea di corda e il vettore velocit
della corrente indisturbata

Distribuzioni di pressione

Quando un flusso incontra un profilo, si verificano variazioni locali


della velocit attorno al profilo stesso e conseguenti modifiche della
pressione (Teorema di Bernoulli) detemrinanp lift, form drag e
posizione del centro di pressione del profilo. Si riporta di solito il
coefficiente di pressione:
2

U
p p
Cp
1

1
U
U2
2
Nei punti di ristagno il valore di Cp=1
Un valore Cp positivo significa una pressione
maggiore del valore nella corrente libera
Un valore negativo significa una depressione rispetto
alla corrente libera

Distribuzioni di pressione
Si rappresentano solitamente in funzione del rapporto
x/c (grafico di dx), con x distanza dal bordo di attacco
misurata // alla linea di corda

Forze e momenti aerodinamici


La forza aerodinamica applicata nel
punto C lungo la corda chiamato centro di
pressione.

Se trasliamo le forze lungo la corda si


genera un momento indicato con M

Coefficienti di forza e di momento


Si definiscono i seguenti coefficienti
adimensionali:
CL

L
1
U2 S
2

; CD

D
1
U2 S
2

; CM

M
1
U2 Sc
2

I coefficienti variano con lincidenza . Nel caso


2D, S, per unit di lunghezza, pari alla corda c
Il momento intorno al punto O si pu calcolare
come segue:
M L OC cos DOC sin
OC L cos Dsin

Coefficienti di forza e di momento


Dato che D molto minore di L e
molto piccolo, cos1 e sin0:
M
OC L
OC
M L OC

CM
CL
1
1
2
c
c
USc
U2 S
2
2
Quando L=0 anche M=0
Quando CL tende a 0 allora OC tende
allinfinito ovvero il centro di pressione si
muove allinfinito lungo la corrente.

Forze e distribuzione di pressione


Consideriamo un profilo con una data
distribuzione di pressione:

Corda disposta
lungo lasse x

p p dx C
c

Y
1
U2 c1
2

Forze e distribuzione di pressione


Possiamo scrivere:

p p p p 1

CY
l
u dx
O 1
1
1
2
2

Uc1
U
U2 c
2

2
2
1
dx
Dove C e C sono i coefficienti di
Cpl Cpu
pressione sui profili inferiore e
O
c
superiore rispettivamente
1
dy
CX Cpl Cpu
O
c
Y

pl

pu

Forze e distribuzione di pressione


Quindi i coefficienti di lift e drag sono:
C L CY cos C X sin CY

Cx<<Cy ; molto piccolo

C D CY sin C X cos CY C X
x
C L CY C pl C pu d
O
c
1

Quindi il coefficiente di lift proporzionale


allarea racchiusa dalle distribuzioni di pressione

Distribuzioni di pressione: variazione con

Distribuzioni di pressione: variazione con


= -5: punto di ristagno sulla
superficie superiore lift negativo
= -2: punto di ristagno sulla
superficie superiore, ma area
racchiusa dalla curva Cp
(corrisponde al coefficiente di lift CL)
pari a 0 lift nullo
= 2: punto di ristagno ora sulla
superficie inferiore lift positivo
Tale transizione avviene per piccoli
valori positivi di incidenza

Distribuzioni di pressione: variazione con


Lift cresce con per valori generalmente
(low speed aerofoil) fino a 15-16
Quando si verificano elevati valori del lift,
il principale contributo a questo dato dal
profilo in depressione
Quando cresce, laltezza del picco sul
lato in depressione aumenta e si sposta
pi avanti il centro di pressione del
profilo si sposta pi avanti allaumentare
dellincidenza
Lappiattimento repentino di Cp sul lato
superiore allaumentare di sopra i 15,
dovuta alla separazione forte
riduzione del lift (riduzione ancora
superiore se aumenta ancora) stallo
Il lato inferiore non subisce effetti
immediati e, con lo stallo, il centro di
pressione si sposta verso il dietro

Curva di Lift
Se consideriamo vari angoli di attacco
possiamo tracciare la curva di lift di un
profilo.
L=0 per 0
negativo e
proporzionale
al camber.
Per profilo
simmetrico
(camber
nullo), 0=0

Allaumentare di , L
aumenta linearmente
fino a quando la
separazione fa
diminuire
progressivamente la
pendenza della curva.
Raggiunto il massimo
CLmax (per = angolo di
stallo ~15) anche il lift
diminuisce

Massimo della curva di Lift


Per un dato profilo, CLmax ha un unico valore raggiunto
per un dato angolo di stallo di incidenza,
indipendentemente da variazioni di velocit. Dipende
comunque da:
Spessore: Allaumentare dello spessore (rapporto
spessore/corda t/c) CLmax aumenta, fino a t/c=12-14%.
Poi cala per spessori superiori
Camber: Aumentare il camber fa aumentare il
coefficiente di lift e Clmax, ma anticipa il limite di stallo
Re: Aumentando il numero di Reynolds ritarda la
separazione e aumenta CLmax
Il raggio del bordo di attacco proporzionale al
coefficiente di lift. Per raggi piccoli si ha separazione
anticipata e quindi valori minori di CLmax

Resistenza del profilo


Il coefficiente di drag aumenta molto lentamente con il
coefficiente di lift e poi varia molto rapidamente.
A basse , la scia molto
ridotta e il form drag << skin
friction.
Quando cresce (sempre <<
valore di stallo), il punto di
separazione si sposta avanti
aumenta lo spessore della scia.
Il form drag cresce ed > skin
friction
Globalmente, la resistenza
totale nel range di valori piccoli
di cresce molto lentamente e
CD pu essere assunto costante
Per valori superiori di , sempre inferiori allo stallo, CD aumenta con
incremento circa proporzionale al quadrato di CL.

Schiera di profili

Schiera di profili
Si definiscono:

Angolo di calettamento (stagger)


Rapporto spazio/corda s/l
Solidit l/s
Angolo di camber
Angolo di ingresso della pala: 1
Angolo di uscita della pala: 2
Angolo del flusso in ingresso: 1
Angolo del flusso in uscita: 2
Deflessione: =1-2
Incidenza: 1-1
Deviazione: 2-2

Profili per compressori


Il disegno dei profili viene oggi fatto con il
metodo PVD (prescribed velocity
distribution). Con questo metodo si traccia
una distribuzione di velocit e da questa si
genera il profilo (variazione spessore e
curvatura profilo).
Tuttavia molti profili appartengono ancora
alle serie storiche: Naca 65, British C Series,
DCA (Double Circular Arc) e Biconvesse

Profili per compressori


I profili Naca 65 sono di derivazione aeronautica e
hanno lo spessore massimo al 40% di x/c
La serie C ha il massimo spessore al 30% e la serie
DCA al 50% di x/c
In generale il massimo spessore correntemente di
solito inferiore al 10% della corda e spesso anche
inferiore al 5%.

Caratteristiche di una schiera


Nel passaggio attraverso una schiera si
ipotizza che laltezza della schiera rimanga
costante. In realt questo non vero perch
le variazioni di pressione possono causare
un ispessimento dello strato limite nei
compressori e un assottigliamento dello
stesso nelle turbine.
Quindi viene creata una variazione
dellaltezza della schiera tra ingresso e
uscita.

Caratteristiche di una schiera


Considerando lequazione di continuit
attraverso una schiera:

1c1H1scos 1 2 c2 H 2 scos 2
m

Da cui

1c1 cos 1 H1s H1


AVDR

2 c2 cos 2 H 2 s H 2

Che si chiama axial


velocity density ratio
Nei compressori AVDR>1
Nelle turbine AVDR<1

Parametri prestazione schiere


Di solito si conoscono
Langolo di ingresso del flusso: 1
Il numero di Mach allingresso: M 1
Il numero di Reynolds: Re= 1c1l/

E si vuole calcolare:
Langolo di flusso in uscita: 2
Le perdite di pressione totale: Yp

Quindi le curve di prestazione sono di solito


espresse come:
2=f(M1, 1, Re)
Yp=f(M1, 1, Re)

Parametri prestazione schiere


Langolo 2 determina quanto lavoro viene
scambiato con la schiera.
La perdita di pressione totale una misura
delle perdite aerodinamiche ed definita
da:
perdita di pressionetotale
YP
pressionedinamica
Le perdite sono di tre tipi:
Attrito del fluido attraverso lo strato limite
Separazione del fluido
Onde durto nel fluido

Parametri prestazione schiere


Per i compressori possiamo scrivere:
p01 p02
YP
p01 p1
Per le turbine possiamo
scrivere: Y p01 p02
P
p01 p2
Un parametro alternativo :
2
2
c2is c2

2
c2is

Studio delle forze su una schiera


Consideriamo una schiera di profili di
compressore:
X p2 p1 s
Y scx cy1 cy2 sc tan 1 tan 2
2
x

Definendo:
cm cx cos m
1
tan m tan 1 tan 2
2

Studio delle forze su una schiera


Lift e drag si possono calcolare rispetto alle
forze X e Y e allangolo medio m

L Xsin m Y cos m
D Y sin m Xcos m
C una correlazione immediata tra drag e
D cos m Y tan m X sp0 cos m
perdita di pressione totale:

Studio delle forze su una schiera


Quindi possiamo ricavare X da:

X Y tan m sp0
Da cui:
L sin m Y tan m sp0 Y cos m
sin 2 m

Y
cos m sp0 sin m
cos m

Y sec m sp0 sin m


scx2 tan 1 tan 2 sec m sp0 sin m

Coefficienti di lift e drag


Per una schiera si possono definire il
coefficienti di lift e drag con un valore
medio della velocit:
L
D
CL
; CD
1 2
1 2
cml
cml
2
2
Definiamo un coefficiente di perdita di
pressione:
p0

1 2
cm
2

Coefficienti di lift e drag


Si pu calcolare il coefficiente
di drag da:
2
sp0 cos 2 s 1 2 cm cos 2 s
CD

cos 2
2
2
1 2 cml
1 2 cml
l

E per il coefficiente di lift:


2

scx tan 1 tan 2 sec m sp0 sin m


CL

2
1 2 cml
scx2 tan 1 tan 2 sec m sp0 sin m

2
2
1 2 cx cos m l
s
2 cos m tan 1 tan 2 CD tan m
l

Quindi: L

CL 2sec 2 m

tan 1 tan 2
D CD

Correlazioni di perdita compressori


Correlazione di Lieblein (1959) e Johnson e
Bullock (1965)
Lieblein ha osservato che cera un limite alla
diffusione della velocit perch si produceva un
ispessimento troppo grande dello strato limite: sul
lato in depressione abbiamo di solito che cmax,sc2>>c1-c2
Lieblein ha definito una grandezza per quantificare
questa diffusione e lha chiamato fattore locale di
diffusione

DFloc

cmax,s c2

cmax,s

Correlazioni di perdita compressori


Dato che Dfloc era difficile da calcolare
Lieblein, Schwenk e Broderick hanno
introdotto il fattore di diffusione basato su
una velocit teorica superficiale:
c2 c 1 c 2 s
DF 1
c1
2c1
l

Il massimo valore accettabile 0.6, ma il


valore ottimale <0.45

Correlazioni di perdita compressori


Se la velocit assiale costante il fattore
di diffusione diventa:

cos 1 cos 1 tan 1 tan 2 s


DF 1

cos 2
2
l

Calcolati gli angoli di flusso, e fissando un


valore massimo di DF, si pu calcolare
indirettamente il rapporto passo/corda

Correlazioni di perdita compressori


Sempre Lieblein, nel 1960, ha introdotto il
rapporto di diffusione cmax,s/c2 e lha
correlato al rapporto 2/l, dove:
s 2
2 s 2 c cmax 1 c cmax dy
Che chiamato spessore della quantit di
moto della scia

Correlazioni di perdita compressori


La correlazione di Lieblein (1961) quindi la
seguente:

2
0.004

l 11.17ln cmax,s c2
Se 2/l allora cmax,s/c2=2.35
I valori ottimali di cmax,s/c2 sono tra 1.9 e 2.0

Correlazioni di perdita compressori


Sempre per la difficolt di conoscere c max,s
Lieblein ha stabilito una correlazione tra
una funzione della circolazione e c max,s/c1:
f cos1 lc1
cmax,s c1 1.12 0.61 f

cmax,s cos 2
s 2
DReq

1.12 0.61 cos 2 tan 1 tan 2

c2
cos1
l

1.43
cos 2
s 2
DReq
1.12 k i iref 0.61 cos 2 tan 1 tan 2
cos 1
l

Deflessione nominale
Uno di primi problemi stato di
determinare il limite di stallo della schiera
Howell ha definito la deflessione nominale:
* 1 2 f s l, 2*, Re
Che corrisponde all80%
della deflessione di stallo.
* non dipende dal camber

Deviazione del fluido


Howell ha trovato una regola empirica per
calcolare la deviazione nominale * in
funzione dellincidenza:

m s l
*

Dove n0.5 per le schiere di compressore e


n1 per schiere acceleranti e:

m 0.23 2a l 2* 500
Dove a la distanza del massimo camber
della pala
2

Incidenza

Correlazioni per le turbine

Correlazione di Ainley-Mathieson
Ainley e Mathieson hanno presentato nel
1951 un metodo di calcolo delle
prestazioni delle turbine assiali.
La perdita di pressione totale si compone
di tre parti:
Perdita di profilo
Perdita per effetti secondari
Perdita per trafilamento

Correlazione di Ainley-Mathieson
La perdita del profilo viene studiata prima
ad incidenza nulla ed ha la forma identica
a quella vista in precedenza:
perdita di pressionetotale
YP
pressionedinamica
p01 p02
YP
p01 p2
In pratica si usa il rapporto: YP YP(i0)

Correlazione di Ainley-Mathieson
Le perdite di profilo sono legate
allincidenza da questa curva:

Correlazione di Ainley-Mathieson
La perdita di pressione a incidenza nulla
funzione degli angoli di flusso, del
rapporto passo/corda e del rapporto
spessore massimo/corda

Correlazione di Ainley-Mathieson
Una espressione matematica che pu
essere utilizzata per la pale con grado di
reazione intermedio tra 0 e 0.5 :

YP (i0)

1
YP(10)
YP (12 ) YP(10)
2

tmax 1
5
l

In funzione del numero di Reynolds


infine proposta la seguente correzione:

1 tt Re

1 5

Criterio di Zweifel
Zweifel (1945) ha mostrato che negli stadi di
turbina c un rapporto ottimale passo/corda
per cui le perdite complessive sono minime.
Se s troppo piccolo il flusso molto guidato
ma ci sono maggiori perdite per attrito.
Viceversa per s grandi.
In pratica il rapporto tra il carico tangenziale
(portanza) reale e ideale ha un valore circa
costante in corrispondenza delle perdite
minime

Criterio di Zweifel

Criterio di Zweifel
Il carico reale tangenziale dato da:

cy1 cy2
Ym

Le condizioni ideali sono quelle in cui p 01


agisce sul lato in pressione e p2 su quello
in depressione

Yid p01 p2 bH

Hscx
Se la velocit assiale costante: m
cy1 cy2
m

Hsc
tan 1 tan 2

Y
x
Z

Yid p01 p2 bH
1 2 c2x sec 2 2 bH

Y
s
2 tan 1 tan 2 cos2 2
Yid
b

Criterio di Zweifel
Zweifel ha trovato che a bassi numeri di
Mach il valore ottimale di Z 0.8, da cui
consegue:
s
0.4

b tan 1 tan 2 cos2 2

Per numeri di Mach alti, occorre calcolare


Z dalla formula originaria:
cy1 cy2
m
Y
Z

Yid p01 p2 bH

Correlazione di Soderberg
Nel 1949 Soderberg
propose la seguente
correlazione
sviluppata sulla base
di un numero molto
grande di prove
sperimentali e
utilizzando il criterio
di Zweifel

Correlazione di Soderberg
Soderberg trov che basandosi sul criterio
di Zweifel le perdite delle pale di turbina
potevano essere correlate con il rapporto
passo/corda, con il rapporto di forma, il
rapporto spessore corda e il numero di
Reynolds calcolato come:
Re 2 c2 Dh /
Il coefficiente di perdita utilizzato da
Soderberg :
p0

1 2
cm
2

Correlazione di Soderberg
Per Re>105 e H/b=3 e fissata tmax/l, si ha:


*
0.04 0.06

100

Correlazione di Soderberg
La correlazione valida per <120
Per H/b diverso da 3 si applica la
seguente correzione per gli statori:

b
1 1 1 0.993 0.021

H
*

E la seguente per i rotori:


b
1 1 1 0.975 0.075

H
*

Angolo di uscita
Nonostante una leggera diffusione sul lato
in depressione, langolo di uscita molto
pi vicino allangolo della pala in confronto
con i compressori.
Tuttavia la sezione di scarico varia molto
con 2:

A2 H scos 2

Angolo di uscita
A numeri di Mach alti le perdite totali sono
la somma di vari fattori:

You might also like