You are on page 1of 54

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.

:
aspetti
tti generalili e iindicazioni
di
i i di normativa
ti

Considerazioni preliminari

Considerazioni preliminari

comportamento elastico lineare del materiale sezione interamente reagente


- la distribuzione delle tensioni segue le leggi della teoria delle travi elastiche
- le linee isostatiche di trazione e di compressione hanno landamento riportato in
figura

Superata in qualche punto la resistenza a trazione del materiale, si ha linnesco di


una fessura che ha un andamento perpendicolare alle isostatiche di trazione
Al crescere d
dell carico
i lla ffessura sii propaga e, per effetto
ff tt d
della
ll presenza d
delle
ll
tensioni tangenziali si inclina verso lasse della trave

Considerazioni preliminari

lesioni a 45 in prossimit
dellasse neutro

lesioni che nascono dal bordo


teso con direzione verticale (a
causa della tensione normale di
trazione) e si propagano verso il
centro inclinandosi via via fino a
raggiungere
i
uninclinazione
i li
i
di 45
in corrispondenza dellasse
neutro

Considerazioni preliminari

Lesioni verticali dovute alla


presenza della sola flessione
Inclinazione delle lesioni
legata alleffetto
combinato di taglio e
flessione

Considerazioni preliminari
C s avviene
Cosa
i
in
i assenza
ss
di armature
m t
trasversali?
t s
s li?

Per livelli bassi di carico le sollecitazioni taglianti


sono assorbite grazie alla resistenza a trazione
del cls
Al crescere del carico si pu osservare che
lelemento pur sprovvisto di armature a taglio in
grado di sopportare ulteriori incrementi di carico
fino alla formazione di meccanismi di crisi per
pressoflessione del puntone inclinato o la rottura
del corrente compresso per compressione e taglio

Considerazioni preliminari

STADIO 1

Considerazioni preliminari

STADIO 2

Considerazioni preliminari

Considerazioni preliminari
Cosa avviene nello STADIO 3?

Considerazioni preliminari
Cosa avviene nello STADIO 3?

Considerazioni preliminari

Considerazioni preliminari

Considerazioni preliminari
Trave non armata a taglio

Considerazioni preliminari
Trave non armata a taglio

normativa
Trave non armata a taglio

Considerazioni preliminari
TRAVI ARMATE A TAGLIO

COMPORTAMENTO A PUNTONE
DEL DENTE
DENTE NEL MODELLO A
PETTINE

La presenza della staffatura contribuisce a migliorare alcuni dei meccanismi


resistenti visti nel caso degli elementi privi di armatura a taglio

Considerazioni preliminari
TRAVI ARMATE A TAGLIO
MODELLI A TRALICCIO

Il traliccio di Moersh invece considera solo aste incernierate e quindi non


consente di tenere conto della resistenza a trazione del cls danima.

Considerazioni preliminari
TRAVI ARMATE A TAGLIO
MODELLI A TRALICCIO

Considerazioni preliminari
TRAVI ARMATE A TAGLIO
MODELLI A TRALICCIO

Considerazioni preliminari
TRAVI ARMATE A TAGLIO
MODELLI A TRALICCIO

Considerazioni preliminari
TRAVI ARMATE A TAGLIO
MODELLI A TRALICCIO A INCLINAZIONE VARIABILE

Considerazioni preliminari
TRAVI ARMATE A TAGLIO
MODELLI A TRALICCIO A INCLINAZIONE VARIABILE

Considerazioni preliminari
TRAVI ARMATE A TAGLIO
MODELLI A TRALICCIO A INCLINAZIONE VARIABILE

Considerazioni preliminari
TRAVI ARMATE A TAGLIO
MODELLI A TRALICCIO A INCLINAZIONE VARIABILE

normativa
TRAVI ARMATE A TAGLIO
MODELLI A TRALICCIO A INCLINAZIONE VARIABILE

normativa
TRAVI ARMATE A TAGLIO
MODELLI A TRALICCIO A INCLINAZIONE VARIABILE

normativa
TRAVI ARMATE A TAGLIO
MODELLI A TRALICCIO A INCLINAZIONE VARIABILE

Crisi dellacciaio prima


p
della crisi del puntone:
rottura duttile
Ma linclinazione di da assumere nella valutazione del taglio
resistente non nota a priori!

normativa
TRAVI ARMATE A TAGLIO
MODELLI A TRALICCIO A INCLINAZIONE VARIABILE

normativa
TRAVI ARMATE A TAGLIO

normativa
TRAVI ARMATE A TAGLIO

normativa

verifica: applicazione
pp
numerica

esempi
TRAVI ARMATE A TAGLIO

esempi

progetto:
p
g
applicazione
pp
numerica

osservazione

osservazione

osservazione

osservazioni
Ma perch ci preoccupa cos tanto il taglio?

Meccanismi
M
i if
fragili
ili

TORSIONE

TORSIONE

TORSIONE

TORSIONE
Trd

0.4

TRd=min(TRsd, TRld, TRcd)

2.5 cot

TORSIONE
Trd

0.4

VERIFICA

2.5 cot

TRd=min(TRsd, TRld, TRcd)

Trd

TRsd
cot*
R d=TRldcot
se TRcd=(cot
=(cot*)>T
)>TRld(cot*)
TRd=T
TRcd(cot*)=T
( t *) TRsd(cot*)
(
0.4

cot

2.5 cot

TORSIONE
Trd

0.4

VERIFICA

2.5 cot

TRd=min(TRsd, TRld, TRcd)

Trd

TRsd
cot*
R d=TRldcot
se TRcd=(cot
=(cot*)<T
)<TRld(cot*)

sono possibili due situazioni


0.4

cot

2.5 cot

TORSIONE
Trd

0.4

VERIFICA

2.5 cot

TRd=min(TRsd, TRld, TRcd)

Trd
Schiacciamento bielle e
snervamento barre
l
longitudinali
it di li

0.4

cot

2.5 cot

TORSIONE
Trd

0.4

VERIFICA

2.5 cot

TRd=min(TRsd, TRld, TRcd)

Trd
Schiacciamento bielle e
snervamento staffe

0.4

cot

2.5 cot

TORSIONE
PROGETTO
TRd

Td

TRcd,max

TRcd,min

0.4

2.5 cot

1) se Td>TRcd,maxsezionenonadeguatalatocls

TORSIONE
PROGETTO
TRd
TRcd,max

TRcd,min
Td
0.4

2.5 cot

2) se Td<TRcd,mincrisiarmature
Siimponecot=2.5eTRsd=TRld=Td
Sicalcolanoiquantitatividiarmature

TORSIONE
PROGETTO
TRd
TRcd,max

Td

TRcd,min

0.4

cot

2.5 cot

3) se TRcd,min<Td<TRcd,maxcrisiarmatureecls
Si impone TRcd=Td esivalutacot
SiimponeT
e si valuta cot*
Sicalcolanoiquantitatividiarmatureimponendo:
TRsdd(cot
(cot*)=T
)=Td
TRld(cot*)=Td

TORSIONE
PROGETTO - esempio
TRd
TRcd,max

Td

TRcd,min

0.4cot1

cot2

2.5 cot

IImponendo
d TRcd=T
Td sii vede
d che
h sono possibili
ibili due
d soluzioni
l i i per il progetto
tt delle
d ll
armature metalliche: cot=0.508 cot=1.906
Imponendo Trsd=Td e TRld=Td e considerando le due soluzioni relative alla cotq,
si ottiene:
1) Staffe 8/37mm Asl=412
2) Staffe 8/143mm Asl=1612

TORSIONE
PROGETTO - esempio
H=500 mm
B=300 mm
c=40 mm (copriferro)
C25/30 (fcd=14.17
14.17 MPa)
B450C (fyk=391MPa)
Td=45 kNm (sollecitazione torcente di progetto)

TRcd

cot
= 2A t f
1 + cot 2
'
cd

t=Ac/u=300500/(2*(300+500)) =94 mm
t2 80 mm
t2c=80
quindi: t=94mm
A=(B-t)(H-t)=83789 mm2
um=2(B-t)+2(H-t)=1225 mm
fcd=14.17/2=7.85MPa
segue: TRcd,min(cot=0.4)=38.48 kNm
TRcd,min(cot=1)=55.8 kNm

TRcd,min<Td<TRcd,max

TORSIONE

TORSIONE

TORSIONE

You might also like