You are on page 1of 4

Pirandello

Sprazzi di vita:
Considerato il maggior esponente dellespressionismo italiano, uomo che attraverso i suoi
scritti riusciva ad esprimere le sue opinioni nonostante i tagli fascisti (ricevette anche un premio
Nobel nel 25 che signific un grande vanto per lItalia). Nonostante fosse entrato nelle grazie
di Mussolini, alla sua morte lasci scritto che rifiutava i funerali di Stato che sarebbero stati un
motivo di vanto per il Fascismo provoc grande imbarazzo al regime (Pirandello grande
personalit - si intuisce lironia che lo caratterizz).
Si laurea in Germania, fu indifferente al DAnnunzianesimo ma vicino al Verismo Verghiano
(anche lui siculo). La sua vita fu sconvolta da un tragico evento: Il padre, proprietario di
una miniera di zolfo, la vide crollare nei primi del 900. Questo provoc un grande disagio
economico per la famiglia: gli averi vengono persi, il poeta doveva quindi arrangiarsi fornendo
lezioni di Italiano e Tedesco..Oltre al disagio economico anche quello familiare: la moglie
incomincia a presentare segni di instabilit mentale, egli la assiste fintantoch essa non diventa
incontrollabile, nel 1915 si trova costretto a porlarla in una manicomio (clinica)..
Vivendo a stretto contatto con la moglie malata, cap quanto fragile fosse la mente umana:
-luomo vive in una condizione di impossibilit di comunicare.
-Il poeta ha la necessit di trovare nellarte lelemento consolatorio alla tragica realt umana.
-attraverso lapparenza si riesce ad uscire da situazioni difficili rifugio nella maschera
Luso della maschera e dellumorismo
Scrisse molte opere con le quali volle esprimere questa amara miseria umana La carriola (
Storia di un avvocato che a casa, una volta tornato dal lavoro, voleva sfogare le proprie
repressioni. Egli amava giocare col cane, usandolo come una carriola) o Uno, nessuno,
centomila (Romanzo in cui racconta il dramma della difficile personalit umana, luomo che ha
bisogno di nascondersi, difficolt di essere se stessi: son 10000 i modi in cui si pu comportare
una persona, in questo modo per rischio di non essere nessuno (sono 1 o 10000 ?).
Il fu Mattia Pascal ognuno di noi crede di poter diventare diverso da se stesso, ma ci non
possibile poich le condizioni sociali ti riporteranno alla realt.
La vita ha delle regole fisse dalle quali luomo non puo scappare luomo utilizza delle
maschere per poter nascondere i propri pi grandi desideri... Nasce un desiderio per
combattere questa costrizione: si ricorre allironia, allumorismo.
Lumorismo diventa lelemento chiave per poter spiegare e giustificare quello che un
atteggiamento diverso, per poter sopportare e superare le difficolt della vita.
Con Luomo dal fiore in bocca rafforza questo suo concetto: il protagonista, malato di tumore
(il fiore in bocca) cerca di usare lironia per nascondere tale malformazione, per farla vedere
come una cosa positiva. Egli, attraverso il suo umorismo, era in grado di confortare la moglie
sofferente per lui.

Per Pirandello nelluomo esiste il sentimento del contrario e lavvertimento del contrario: per i
quali luomo, in un primo istante, si sofferma allapparenza della situazione che sta osservando

senza conoscere il reale motivo di ci che sta accadendo (esempio della signora anziana che
si veste agghindata in maniera inadeguata per la sua et nasce il sentimento del contrario
- identificabile con la risata.. Involontariamente per, nasce lavvertimento del contrario nel
momento in cui si riflette e ci si accorge della motivazione per cui tale azione stata fatta (se
la vecchia si veste cos ci sar un motivo....) secondo Pirandello infatti luomo dovrebbe
imparare a rispettare i vari atteggiamenti delluomo, senza giudicare le apparenze.
Con tale esempio Pirandello delinea la differenza sostanziale tra umorismo e comicit:
la comicit si verifica nel momento iniziale, attraverso la risata istintiva e potente.. Nel
momento in cui vi la riflessione, la potenza della risata diminuisce ed essa si trasforma in un
timido sorriso (umorismo)..
La pazzia
Un altro tema caro a Pirandello fu la pazzia: egli afferma che la pazzia uno strumento che
usa luomo per uscire da situazioni intricate, la pazzia infatti il mezzo che garantisce alluomo
lincolumit delle proprie azioni.
Tema che affronta con Enrico IV: giovane gentiluomo che cade da cavallo e perde il senno..
si pensa che egli non possa pi ritornare a star bene.. la moglie ha una relazione con il suo
migliore amico.. quando per Enrico rinsanisce, capisce dellinganno a cui stava tramando
l amico e senza far notare il suo rinnovato stato di salute, indaga sulla vicenda.. Lincidente
a cavallo era in realt stato provocato dal suo amico... Il protagonista decide dunque di
vendicarsi uccidendolo, ma essendo pazzo non subisce alcuna sanzione penale..

I cambiamenti del romanzo ed il teatro


Il romanzo Pirandelliano rappresent una ulteriore trasformazione: Manzoni narrava degli umili,
i quali vivevano in una situazione di povert e di disagio, umili che si affidivano alla sperenza,
alla divina provvidenza.
Con Verga gli umili si rassegnano passivamente a ci che il destino gli ha preservato.
Il soggetto Pirandelliano invece quello alienato, che vive con stento e difficolt a causa delle
convenzioni sociali.
Con il primo romanzo, Lesclusa, di ispirazione Verista, Pira narra le vicende di una giovane
ragazza di nome Marta la quale sposata con Rocco. Il marito scopre alcune lettere inviatele
da un ammiratore (Gregorio Alvignani) e la giovane viene cos accusata ingiustamente di
adulterio e cacciata da casa: il marito la abbandona e viene disprezzata da tutti. Dopo vari
tentativi di lavoro, decide di abbandonare il paese natale e di andare a vivere a Palermo
insieme alla Madre e alla sorella. Durante il soggiorno Palermitano incontra Gregorio, i due
si innamorano e Marta ha un figlio. Improvvisamente Rocco decide di perdonare Marta e di
riaccettarla in famiglia.
Tematiche affrontate: contrasto tra apparenza e realt.
Dopo la 1GM decide di avvicinarsi al mondo del teatro componendo ben 43 commedie raccolte
in Maschere nude ricevendo moltissimo successo.
Pirandello afferma che il teatro un mezzo per rappresentare la vita poich Se luomo la
maschera, la vita la recita e la societ il gioco delle parti, il teatro pu rappresentare la vita
stessa.

Lartista quindi in grado di rappresentare la vita umana, egli pu essere identificato come
lumorista che toglie la maschera e toglie le illusioni nel teatro luomo si mette a nudo, riesce
ad essere se stesso poich si libera dalle convenzioni sociali.
Pirandello nega che il teatro pu essere rappresentato in modo oggettivo, egli afferma (da
buon Espressionista) che la rappresentazione varia a seconda della persona (tale caratteristica
segna una netta differenza dal teatro classico) Pirandello ruppe la 4a parete: egli super il
diaframma del palcoscenico, mescolando attori e pubblico.
Con Pirandello nasce il teatro morale lattore doveva coinvolgere intellettualmente il pubblico:
lattore ha il compito di far vedere come la scena ha origine nellattore stesso: attori e pubblico
diventano personaggi di una stessa recita.
Con la Trilogia Pirandelliana composta da Sei personaggi in cerca dautore, Ciascuno a suo
modo e Questa sera si recita a soggetto nasce il concetto di teatro nel teatro: all'interno di
una rappresentazione si mette in scena un ulteriore azione teatrale della quale viene dichiarata
la natura fittizia.
Spesso gli attori di un dramma, si rivolgono, oltre al pubblico in platea, anche ad un fittizio
pubblico, interpretato da alcuni degli attori della compagnia, che prende posto sul palcoscenico.
Fatto per far trapelare lillusoriet della rappresentazione agli spettatori, in parallelo alla realt
della vita.
Critica:
- Benedetto Croce affermo che larte Pirandelliana subiva di un eccessivo celebralismo,
intellettualismo, le situazioni che Pirandello affrontava sono talmente paradossali che possono
essere giudicate come irreali. Secondo Croce egli utilizza un linguaggio poco interpretabile e di
difficile comprensione.
Altri critici sostenettero che Pirandello sacrific la fantasia e che lironia comprimeva la
commozione umana. Come Croce affermano che le riflessioni filosofiche Pirandelliane sono di
difficile comprensione, sono troppo fredde e frutto dellingegno e non dellistinto.
Un altro aspetto negativo che rilevarono fu la mancanza di una vera e propria opera capolavoro
(come per Dante la Divina Commedia, per Manzoni I promessi sposi ecc) nonostante
Pirandello fu apprezzato per linsieme di capolavori a cui diede vita.

IN SINTESI:
La miseria umana nasce nel momento in cui vi dolore chi subisce il dramma di vedersi vivere
il soggetto della propria alienazione: luomo diventa uno strumento passivo che si lascia travolgere ed
abbattere dalle convenzioni sociali, egli diventa un estraneo della propria vita.
Pirandello sostiene che luomo non pu liberarsi dalle convenzioni sociali, luomo che vittima di queste,
rischia di non riuscire pi a far emergere la propria personalit: tema che tratta con Uno, nessuno,
centomila. Tuttavia luomo sente il bisogno di reagire, lo fa attraverso luso della maschera, con la quale
costretto ad apparire per quello che in realt non .
Cos facendo per si rischia di non riconoscere pi la propria vera identit.
Un altro mezzo per sfuggire al dramma della vita lumorismo, luomo utilizza la comicit come strumento
Gmailper smascherare ed abbattere le convinzioni sociali.
Egli distingue comicit da umorismo: la comicit spontanea e si scatena improvvisamente, lumorismo

solo dopo una riflessione (sentimento del contrario vs avvertimento del contrario)
Altro tema importante pazzia: Con Enrico IV afferma che essa uno strumento che usa luomo per
uscire da situazioni intricate, la pazzia infatti il mezzo che garantisce alluomo lincolumit delle proprie
azioni...
(romanzo, teatro e critica sono descritti sopra)....

You might also like