You are on page 1of 9

Al COMUNE DI VENEZIA

Ca’ Farsetti – San Marco, 4136


30124 Venezia
all’att.ne del Sindaco di Venezia

OSSERVAZIONE
alla delibera del Consiglio Comunale n. 131 del 3.11.2009 su:
CONTRODEDUZIONI ALLA PROPOSTA DI MODIFICA ALLA VARIANTE
PARZIALE ALLA VPRG PER LA TERRAFERMA PER IL “QUADRANTE DI
TESSERA” di cui alla Delibera della Giunta Regionale n. 2893 del 29.09.2009

Premesso che
• il Piano Regolatore per la Terraferma, attualmente vigente (approvato con delibere della
Giunta Regionale n. 3905 del 2004 e 2141 del 2008), prevede già la possibilità di edificare
un nuovo stadio su un ambito di proprietà dell’Amministrazione comunale (per
interposta società) di 274.000 metri quadri. Per l’edificazione del nuovo stadio e strutture
connesse, attuabile in qualsiasi momento, l’Amministrazione Comunale nel 2004 ha ritenuto
sufficienti 210.000 mq (delibera del Consiglio Comunale n. 133) residuando quindi almeno
64.000 mq di superficie territoriale libera;
• l’ambito suddetto è stato collocato nel PRG prevedendo, correttamente, una congrua fascia
di rispetto a distanza di 400 metri dal comparto aeroportuale. Tale area ha accessibilità dal
Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale (SFMR) e da viabilità separate e distinte da
quella aeroportuale (differentemente da quanto affermato in sede di VTR all’esame
dell’osservazione presentata);
• il Casinò di Venezia dispone già di oltre 80.000 metri quadri di terreni su aree limitrofe
alla struttura di Ca’ Noghera, ove sarebbe comunque possibile ricollocare la nuova
sede. Va notato peraltro che una maggior redditività della casa da gioco (improbabile per
altro nell’attuale fase di crisi economica) dipende molto da una miglior gestione e non tanto
da un semplice spostamento a breve distanza. Ancora in data 18.02.2005, infatti, il Direttore
Generale del Casinò, prof. Armando FAVARETTO, riteneva complessivamente necessari e
sufficienti, per la realizzazione di una nuova sede, 30.000 mq di pavimento (distribuiti su
più piani);
• nel comparto aeroportuale di Tessera vi sono ancora amplissime aree libere nelle quali sono
collocabili eventuali ulteriori strutture di servizio alle attività aeroportuali che si rivelassero
necessarie nei prossimi decenni;

1
• l’aeroporto Marco Polo, il quale ha toccato il record di 7 milioni di passeggeri nel 2007
(con un calo del 2,6% nel 2008), dispone di una pista (con affiancata pista di servizio)
che consente di poter arrivare potenzialmente sino a 45 milioni di passeggeri. Gatwick,
il secondo aeroporto di Londra, con una sola pista gestisce già oggi quasi 33 milioni di
passeggeri/anno e programma di poter raggiungere nell’anno 2015 il limite di utilizzazione
della pista attuale, pari a 45 milioni di passeggeri. Nel caso veneziano occorre, dunque,
semplicemente organizzare e gestire meglio l’attività aeroportuale ed ampliare la gestione
integrata già oggi funzionante con l’aeroporto di Treviso, al limite coinvolgendo anche il
friulano Ronchi dei Legionari ed il Catullo di Verona;
• l’ipotesi di una nuova pista aeroportuale (avanzata dalla SAVE in propri elaborati interni,
mai formalmente presentati agli enti pubblici competenti per la loro valutazione ed
eventuale approvazione) è in ogni caso incompatibile ed insostenibile sotto il profilo
ambientale, sociale e paesaggistico. Già la situazione attuale necessita di urgenti interventi
di mitigazione e riqualificazione ambientale, sociale e paesaggistica per le varie forme di
inquinamento atmosferico, acustico, luminoso e da traffico veicolare che assediano gli
abitanti e l’ambiente di Tessera, Cà Noghera, Campalto, Favaro, Quarto d’Altino, San
Liberale, Gaggio e Marcon;
• occorre evitare, nel modo più assoluto, di consumare inutilmente il suolo agricolo non
inquinato libero da urbanizzazioni ormai residuale nel territorio comunale. A tal
proposito va detto che la relazione di Progetto del PAT, che sostituirà l’attuale PRG, si
afferma (pag. 27) che “l’abbandono di suoli coltivati ha alimentato aspettative di consumo
di suolo a fini edificatori e ha comportato impermeabilizzazione dei suoli, degrado
ambientale, perdita di identità del paesaggio” e, di seguito, a proposito de “gli usi
sostenibili del suolo” (pag. 30) si dichiara solennemente che “il suolo è una risorsa
sostanzialmente non rinnovabile in considerazione dei tempi lunghi di formazione nelle sue
componenti minerali, organiche…Esso fornisce cibo, biomassa e materie prime...è un
elemento del paesaggio e del patrimonio culturale, svolge un ruolo fondamentale come
habitat e riserva genetica. I fenomeni di degrado o viceversa di miglioramento hanno
un’incidenza significativa su altri settori come la tutela delle acque di superficie e
sotterranee, la salute umana, i cambiamenti climatici, la tutela della natura, della
biodiversità”. Sono invece da recuperare le grandissime aree industriali già dismesse da
anni, in particolare nella prima zona di Marghera (ma ormai anche in molte altre aree),
recuperando, riqualificando e riusando aree centrali già urbanizzate e infrastrutturate,
creando nuovi posti di lavoro per prevenire ulteriori future dismissioni;

2
• nel comparto normato per Attività Economiche Varie (AEV) di Dese, molto prossimo a
Tessera, esistono enormi aree (circa un milione di metri cubi), del tutto libere e
inutilizzate, con destinazioni d’uso produttive e terziarie (commerciali, direzionali,
turistico-ricettive-alberghiere) con un piano attuativo già approvato ed infrastrutture
già realizzate; Si tratta poi di zone già compromesse perché strettamente adiacenti e/o
intercluse da altre zone produttive o da cesure infrastrutturali;
• tutto il territorio della terraferma veneziana è sottoposto a rischio idraulico, con ulteriore
incremento a causa dei cambiamenti climatici (aumento della piovosità e maggior
concentrazione dell’intensità in periodi ristretti). Si sta cercando peraltro di provvedere a
ridurre gli allagamenti con interventi emergenziali, ancora troppo limitati e locali, senza
alcuna pianificazione e programmazione delle opere che abbia una visione territoriale
complessiva dell’intero bacino idrografico, come previsto dalla legge 183/1989 relativa ai
Piani di Bacino tuttora vigente. Queste aree sono state urbanizzate senza predisporre il
drenaggio nelle zone di monte del bacino idrografico e le aree sondabili nelle zone di valle
per lo stoccaggio e gestione delle acque e per prevenire gli allagamenti, in anni nei quali non
si aveva la consapevolezza della gravità del rischio specialmente nelle zone territoriali
prospicienti la gronda lagunare. Con la consapevolezza del fenomeno ed i dati a
disposizione, oggi è semplicemente assurdo ed irresponsabile proporre proprio
l’urbanizzazione delle aree ad est della bretella di collegamento tra le autostrade e
l’aeroporto: tali aree, infatti, sono decisamente quelle a più grave rischio di
allagamento di tutto il territorio comunale (basti vedere gli studi idrogeologici annessi al
PAT e Relazione Idrologica annessa al Progetto di ANAS per l’adeguamento della viabilità
di accesso all’Aeroporto);
• il Bacino Idrografico scolante in laguna, di competenza regionale, è l’area idrografica a
maggiore rischio di allagamento di tutto il Triveneto. E, proprio in questo territorio, la
Regione Veneto non ha provveduto ad approvare ed attuare il Piano di Bacino o PdB
(dal 1989) ed il Piano di Assetto Idrogeologico o PAI (dal 1999), mentre in tutte le altre
aree del Triveneto si è proveduto. In assenza dei succitati piani non vi è stato comunque
alcun intervento teso ad eliminare o, almeno, ridurre il rischio di futuri allagamenti e non
sono state ancora neppure interdette, con prescrizioni vincolanti come previsto dalle leggi
vigenti, l’urbanizzazione e l’edificazione delle aree a più alto rischio idraulico. Al contrario,
in base a Delibere Regionali e alle Ordinanze del “Commissario Delegato per l’emergenza
concernente gli eccezionali eventi meteorologici” relative alla cosiddetta “Verifica di
Compatibilità idraulica” (ed alle loro applicazioni comunali) si continua ad autorizzare
l’urbanizzazione e l’edificazione di aree ad alto rischio idraulico a condizione che, con

3
vari provvedimenti locali adottati caso per caso (con grande spesa e un uso scorretto del
territorio o addirittura con lo stravolgimento delle poche aree verdi private e pubbliche), sia
garantita semplicemente la “invarianza idraulica” ovvero che non si aggravi la
situazione di rischio già eventualmente presente;

considerato che
• con le delibere Regionale e Comunale in esame, si propone l’urbanizzazione e
l’edificazione proprio delle aree a più alto rischio di allagamento della terraferma,
ipotizzando degli interventi (non ancora progettati) che, solo per il “non aggravio del
rischio” dovrebbero “trattenere” 52.000 metri cubi d’acqua (salvo, naturalmente, verifica
della correttezza del dimensionamento prospettato). Rispetto alla VPRG vigente trattasi di
ulteriori grandissime aree agricole (si comprometterebbe nel complesso un
comprensorio di 2 milioni e 220 mila metri quadri di terreno) che il PRG vigente
mantiene correttamente ad uso agricolo. Tali aree sono state preventivamente acquisite,
dall’anno 2000 fino al 2005, a prezzo agricolo dalle due società, la Marco Polo S.r.l. e
SAVE Aeroporto di Venezia S.p.A., presentatrici della proposta di variante alla VPRG sotto
forma di osservazione presentata direttamente in Regione nel 2008 con un super ritardo
di quattro anni rispetto all’adozione della stessa variante da parte del Comune
(variante denominata “Quadrante Tessera” adottata con delibera del Consiglio Comunale n.
133 del 11.10.2004 ed approvata, con le proposte di modifica, dalla Giunta Regionale con
delibera n. 2893 del 29.09.2009);
• la proposta presentata quadruplicherebbe la superficie urbanizzata dell’area attualmente
prevista per la nuova grande attrezzatura polivalente-stadio per la quale il PRG vigente già
destina un’area di 274.000 mq. La nuova operazione immobiliare, denominata “Tessera
City”, è motivata solo dagli interessi economici dei proponenti (il Casinò di Venezia e la
società SAVE gestrice dell’aeroporto) per la - pubblicamente dichiarata - finalità di
“produrre risorse” (vulgo “fare cassa”); ciò quando tali proponenti dispongono già di
amplissime aree nel territorio circostante;
• le due società propongono inoltre lo spostamento delle nuove aree da urbanizzare verso
nord-est per liberare un amplissimo territorio sul quale costruire una nuova pista
aeroportuale, inserita dal Presidente della SAVE, Enrico MARCHI, in successive ipotesi di
piano aeroportuale (pubblicate nel sito internet della società ma non presentate agli organi
deputati a decidere) il quale si è ampliato nel tempo sino ad inglobare (ed eliminare) anche
l’area per il Terminal comunale terra-acqua per persone e merci, previsto e atteso dai PRG
vigenti fin dal 1963 ed altre ampie aree verso la strada statale 14 “della Venezia Giulia”;

4
• il grandissimo intervento immobiliare proposto, di ben oltre un milione di metri cubi
(ovvero 364.500 metri quadri per un’altezza superiore ai 3 metri), oltre alle volumetrie per le
attrezzature sportive, pubblicamente chiamato “Citè du loisir” (città del divertimento) e/o
“Tessera City” (come l’analogo maxi intervento proposto tra Dolo e Pianiga denominato
“Veneto City”) è privo di una qualsiasi fondata domanda socio-economica, è
assolutamente indeterminato nei contenuti reali e nelle ricadute sui sistemi insediativi ed
ambiental-paesaggistici. E’ indefinito infine il prezzo ambientale aggiuntivo (oltre a quello
derivante dall’aeroporto) che dovranno pagare gli abitanti delle comunità di Tessera, Cà
Noghera, Campalto, Favaro, Quarto d’Altino, San Liberale, Gaggio e Marcon;
• con questo nuovo polo di attrazione la città vedrebbe ancor più decentrate (dopo i
grandi poli esterni già realizzati in passato) alcune sue funzioni commerciali, direzionali,
ricettivo-alberghiere e ricreative, in aree lontane e separate che non produrrebbero
alcuna integrazione sociale e alcuna riqualificazione urbana, particolarmente
inaccessibili e invivibili al di fuori degli orari di lavoro (basti vedere le recenti aree
commerciali e direzionali all’AEV Terraglio). E’ probabile anzi che, al di là della
contingente crisi economica, il nuovo parco commerciale comporti la chiusura di molti
negozi ed alberghi di Mestre con conseguente, ulteriore impoverimento del tessuto
sociale ed economico cittadino. Il drenaggio a Tessera di ingenti capitali e finanziamenti
pubblici e privati lascerebbe di fatto ferme, per i prossimi decenni, le prioritarie bonifiche,
riqualificazioni e riutilizzazioni delle aree libere, o facilmente liberabili, di Porto Marghera.
Aree, queste ultime, che sono invece centrali e potenzialmente di pregio urbano: si trovano
certo in un ambito degradato ma risanabile, già ora ben servito e ben integrabile sia con il
centro urbano di Mestre sia con la città lagunare;
• sotto il profilo della mobilità, per l’insediamento proposto (salvo comunque verifica della
correttezza dei dimensionamenti proposti) le due società private prevedono di aggiungere ai
5.000 posti macchina già programmati per l’attrezzatura polivalente dello stadio, ulteriori
18.380 posti auto e 300 parcheggi per bus per l’area AEV nonché ulteriori 8.680 posti
macchina per due successivi ampliamenti dell’area aeroportuale (per un totale di 27.060
piazzole di sosta veicoli). Da notare poi che i flussi complessivi di mobilità su gomma, per
il collegamento con Mestre, previsti dalle due società, in aggiunta a quelli dello stadio
polivalente (salvo verifica che il loro dimensionamento non sia sottostimato), riportano la
Tangenziale di Mestre esattamente allo stesso livello di congestione del 2008 (vedi i dati
cartografati allegati alla proposta), cioè ad un livello precedente l’apertura del
“Passante” di Mestre;

5
• il PRG vigente prevede la localizzazione del “Bosco di Mestre” a tutela ambientale e
paesaggistica dell’abitato di Mestre (la famosa green belt) nonché quale barriera naturale ad
impedimento di nuovi insediamenti verso la laguna. L’intervento proposto prevede invece
un’enorme urbanizzazione a cavallo della “bretella” aeroportuale in direzione gronda
lagunare con spostamento del bosco su nuove aree agricole al di là del nuovo insediamento;
• la nuova urbanizzazione verrebbe a trovarsi a ridosso delle zone di pregio ambientale,
archeologico e di valenza turistica del fiume Dese e di Altino. Va ricordato che, allo stato
attuale, alcune aree archeologiche marginali, comunque importanti, sono già state aggredite
dalle più recenti espansioni dell’area aeroportuale;
• la possibile candidatura della città di Venezia, e dell’area circostante, a sede dei Giochi
Olimpici del 2020 (candidatura al momento ipotetica sia per l’Italia in generale che per il
tentativo di prevalere sulla candidatura della città capitale) potrebbe risultare positiva, per
l’ambiente e l’economia della città, solo nel caso in cui gli investimenti straordinari che
seguiranno ad una tale eccezionale occasione siano utilizzati per accelerare l’attuazione
di strategie urbanistiche insediative e interventi infrastrutturali e per servizi di
trasporto pubblico finalizzati al recupero, riqualificazione e valorizzazione della
qualità complessiva del territorio comunale e dell’area intercomunale. In pratica,
interventi programmati, condivisi con le comunità locali, non stravolgenti, compatibili con il
contesto ambientale in cui sono calati e sostenibili nel medio-lungo periodo. In tal senso
vanno innanzitutto verificate le possibilità concrete di recupero e di insediamento, nelle
aree dismesse di Marghera (ma anche di Mestre, della Marittima e dell’Arsenale), libere o
liberabili, di strutture di servizio alla città e all’intero comprensorio intercomunale
metropolitano. Altra possibilità interessante è quella di riusare le aree dell’ex ospedale
Umberto I° per collocarvi servizi urbani di riqualificazione e di potenziamento del
ruolo delle aree centrali gravitanti su Piazza Ferretto (vedasi l’esperienza di Klagenfurt,
studiata di recente dalla Confcommercio del Veneto). Parimenti importante sarebbe l’idea di
insediare edifici residenziali (in una città con 5.000 appartamenti invenduti per il mancato
rapporto tra il tipo di offerta e la domanda sociale) per un ipotetico “villaggio olimpionico”
nelle aree residenziali già fortemente sovradimensionate previste nel PRG vigente, con
tipologie, modalità e servizi, organizzati in nuove “centralità”, in grado di riqualificare
le periferie e di essere successivamente riusate per la popolazione residente. Questa
ipotesi alternativa va approfondita, verificata progettualmente e comparata con la proposta
strumentale di insediare le Olimpiadi prevalentemente nelle aree di Tessera. La
comparazione delle “ragionevoli alternative”, prevista dalla legislazione vigente, deve
riguardare sia le opportunità complessive e le strategie urbanistico-territoriali generali, sia

6
specificatamente il rapporto costi-benefici, le compatibilità ambientali e paesaggistiche, la
sostenibilità, l’utilizzo e la gestibilità delle strutture nel lungo periodo;
tutto ciò premesso e considerato
nell’interesse generale e preminente delle comunità insediate nell’area di Tessera, come pure
nella terraferma veneziana e nell’intero territorio comunale
per la tutela, la riqualificazione e la valorizzazione sociale, ambientale e paesaggistica di tutto
il comprensorio intercomunale metropolitano
per un uso del territorio compatibile nel breve e sostenibile nel lungo periodo

si propone e si chiede
IN PRIMA ISTANZA
(PER UNA DECISIONE AUTONOMA DEL COMUNE)

La revoca della Variante al PRG adottata dal Consiglio Comunale in data 11.10.2004 (DCC n.133)
approvata dalla Regione in data 29.09.2009 (DGR 2893) con proposte di modifica (variante che
raddoppia l’area, già più ampia del necessario, prevista dal PRG vigente per la realizzazione della
struttura polivalente –stadio)
Resta impregiudicata la possibilità di inserimento di una delle due soluzioni ipotizzate per la
realizzazione delle Olimpiadi 2020 con atto statale qualora la candidatura veneziana venisse
effettivamente accettata.

IN SECONDA ISTANZA
(DELIBERE CHE LASCIANO ALLA GIUNTA REGIONALE LA DECISIONE FINALE)

La revoca della delibera del Consiglio Comunale n. 131 del 03.11.2009 che propone alla Giunta
Regionale l’accoglimento della proposta di Variante al PRG presentata sotto forma di osservazione
direttamente alla Regione da Marco Polo S.r.l. (del Casinò) e Save S.p.A. e che la Delibera della
Giunta Regionale del 29.9.2009 n. 2893 propone di accogliere.
L’approvazione di una nuova delibera che proponga alla Giunta Regionale (a cui viene così
demandata l’ultima decisione) di respingere la proposta di ulteriore Variante al PRG
(quadruplicamento dell’area già urbanizzabile per il PRG vigente e suo spostamento verso nord-est)
presentata sotto forma di osservazione direttamente alla Regione da Marco Polo S.r.l. (del Casinò) e
Save S.p.A. e che la Giunta Regionale propone di accogliere.

IN TERZA ISTANZA
(PROPOSTE SUBORDINATE DI MODIFICHE CHE LASCIANO COMUNQUE ALLA
GIUNTA REGIONALE LE SPECIFICHE SINGOLE DECISIONI FINALI )

1) Sia prevista nelle norme l’attuazione della Variante di PRG non con uno strumento di iniziativa
privata (Piano di Lottizzazione) ma con uno strumento di iniziativa pubblica (Piano
Particolareggiato) per un indirizzo e coordinamento tra gli interventi pubblici e gli interventi privati
nell’ interesse generale;

2) sia classificata come zona “F Speciale – Bosco di Mestre” ai sensi dell’art. 432 delle N.T.S.A.
della vigente VPRG per la Terraferma l’area (di circa 164.802 metri quadri) localizzata tra gli
interventi di urbanizzazione previsti e il comparto aeroportuale anche, tra gli altri, per una miglior
mitigazione ambientale dei livelli di inquinamento aeroportuali rispetto agli insediamenti

7
residenziali dell’area, negando esplicitamente in delibera la necessità e la compatibilità con il
territorio della ipotesi di una nuova pista aeroportuale;

3) Nelle norme di Piano Regolatore vengano mantenuti i limiti già previsti dal Piano Regolatore
vigente proprio per la zona per lo sport e lo spettacolo (superficie coperta massima 30 % , altezza
massima per lo stadio m.30 salvo strutture per le coperture, altezza massima per le strutture di
servizio m.6.50) e venga inserita l’altezza massima per le altre strutture di m. 15 chiesta dalla
Commissione di Salvaguardia “per evitare impatti paesaggistici negativi rispetto all’affaccio sulla
gronda lagunare”;

4) Per non polarizzare ulteriormente in aree esterne alla città le attività commerciali che svuotano le
funzioni e il ruolo sociale dei centri urbani esistenti, che vanno invece riqualificati e rafforzati (vedi
l’esperienza di Klagenfurt), le norme non devono consentire l’insediamento di nuove grandi e/o
medie strutture di vendita nel settore non alimentare;

5) Nella “Zona per lo sport e spettacolo (stadio)” le norme non devono consentire insediamenti di
“attività commerciali e direzionali e turistico-ricettive-alberghiere per una superficie di pavimento
massima complessiva pari a 111.500 mq”: tali insediamenti sono stati pubblicamente motivati
ripetutamente solo con la necessità di far quadrare le compensazioni di cassa nello scambio di aree
tra le due società che hanno presentato l’osservazione;

6) Per la vivibilità degli insediamenti nelle aree AEV venga esplicitamente richiamato il limite
massimo di edificabilità pari a 4,5 mc/mq (o il corrispettivo di massimo indice di utilizzo pari a 6,8
mq di Superficie lorda di pavimento rispetto alla Superficie dell’ambito ) prescritto dal D.M. 1444
vigente dal 1968; la norma deve escludere preventivamente la possibilità che il Consiglio Comunale
autorizzi deroghe (anche se il DPR 380 del 2001 ne da facoltà);

7) La vivibilità negli insediamenti delle aree ad Attrezzature Economiche Varie (AEV), sia in zona
propria che eventualmente inserite nelle aree per lo sport, non può essere garantita dalla
realizzazione dello stadio, perciò le norme devono garantire e prescrivere la realizzazione integrale
in queste aree degli standard secondari (piazze, verde pubblico, strutture di servizio a uso pubblico,
ecc) e devono escludere che siano monetizzabili;

8) Vengano mantenute e non cambiate le norme del PRG vigente per le zone a “Verde Territoriale
a Bosco”. In particolare non venga raddoppiato ma mantenuto il limite di edificabilità e non
vengano ammessi interventi “finalizzati all’equilibrio idraulico” che consentirebbero di vanificare e
devastare l’area boscata con interventi finalizzati a scaricare all’esterno delle nuove urbanizzazioni
(in aree ad altissimo rischio di inondazione) la raccolta e lo stoccaggio di altissime quantità d’acqua
pari (già per il semplice “non aggravio del rischio”) almeno ai dichiarati 52.000 metri cubi d’acqua;

9) Le norme devono prescrivere che prima di sancire un eventuale “accordo di programma fra i
soggetti interessati per l’approvazione delle opere attinenti al sistema viario”
- deve essere stata elaborata la comparazione tra le “ragionevoli alternative” nell’ipotesi di
assegnazione all’area veneziana del compito di ospitare le Olimpiadi del 2020;
- va elaborata in ogni caso una verifica dei flussi di traffico generati dalle ipotesi insediative che
deve poter escludere di riportare la tangenziale al livello di congestione degli ultimi anni.

10) come chiesto dalla Commissione di Salvaguardia, le norme devono prescrivere le garanzie che
tutti gli insediamenti vengano realizzati contestualmente, ciò per evitare che l’enorme
urbanizzazione ed edificazione approvate, con il pretesto della realizzazione dello stadio polivalente
(pretestuosamente, dato che lo stadio può essere realizzato da subito nelle aree, previste dal Piano
Regolatore vigente, già di proprietà comunale) possano realizzarsi in assenza dello stadio.

8
N° NOME E COGNOME INDIRIZZO (NECESSARIO SOLO FIRMA
(IN STAMPATELLO) PER IL PRIMO FIRMATARIO) (LEGGIBILE)

1 Davide Scano Via Morlaiter, 6 Mestre Davide Scano

2 (seguono 519 firme)

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

You might also like