You are on page 1of 26

Lezione 3: Errori statistici

Lorenzo Giuntini
Dipartimento di Fisica - Universit di Firenze
giuntini@fi.infn.it

Laboratorio di fisica sperimentale


Corso di laurea in chimica
Anno accademico 2014 2015
1

Indice della lezione 3


1.
2.
3.
4.

Misura di un intervallo di tempo


Errori statistici
Valor medio, scarto quadratico medio, scarto
quadratico medio della media,gradi di libert
Errori assoluti, relativi e percentuali

Misura del tempo 1


periodo di oscillazione di un
pendolo
lunghezza del pendolo
L = 93 cm
periodo del pendolo
T = 1.9 s
L sappiamo trattarla (93 0.05 cm)
E lincertezza sulla misura del tempo (periodo)?
3

Misura del tempo 2


orologio
Incertezza T : dipender dallo strumento?

T = 1 -2 min

T = 30 sec

T = 1 s

T = 1 min)

T = 0.5 s)

T = 0.01 s

Misura del tempo - 3


uso un orologio con
sensibilit del nanosecondo
(miliardesimo di secondo)
1,932.397.454 s

ancora corretto prendere


come errore sulla misura del
periodo di oscillazione del
pendolo la sensibilit dello
strumento?

Misura del tempo 4


1. Cosa succede se ripeto la misura di T?
2. col primo cronometro

(T = 2 min)

T = 0 min

3. col secondo cronometro (T = 1 min) T = 0 min


4. col terzo cronometro

(T = 0.5 s)

T=1s

5. col quarto

(T = 0.01 s)

T = 0.01 s

1.
2.
3.
4.
5.

1.93
1.92
1.90
1.92
1.98

1.
2.
3.
4.
5.

2.01
1.99
1.87
1.85
1.96

1.
2.
3.
4.
5.

1.96
1.90
1.88
1.98
1.93

1.
2.
3.
4.
5.

1.92
1.95
1.92
1.91
1.94

Misura del tempo 5


Strumento T = 0.01 s
Ma anche la misura affetta da incertezza, dato che non
trovo sempre lo stesso valore, entro 0.01 s:
1.
2.
3.
4.
5.

1.93
1.92
1.90
1.92
1.98

1.
2.
3.
4.
5.

1.93
2.01
1.99
1.87
1.85

1. 1.96
2. 1.90
3. 1.88
4. 1.98
5. 1.93

1.
2.
3.
4.
5.

1.92
1.95
1.92
1.91
1.94
7

Errori accidentali
(a posteriori o statistici)

1.
2.
3.
4.
5.

1.93
1.92
1.90
1.92
1.98

Taylor pagg. 66-67

Misura del tempo 4


1.
2.
3.
4.
5.

1.93
1.92
1.90
1.92
1.98

1.
2.
3.
4.
5.

1.93
2.01
1.99
1.87
1.85

1. 1.96
2. 1.90
3. 1.88
4. 1.98
5. 1.93

1.
2.
3.
4.
5.

1.92
1.95
1.92
1.91
1.94

Ora che siamo edotti sulla natura del problema, che


valore diamo a:
T?
T?
9

Valor medio
Assumendo che quandosi misura si sbagli un po in eccesso e
un po in difetto, una scelta ragionevole dare nel mezzo,
ossia prendere il valor medio:
1.
2.
3.
4.
5.

1.93
1.92
1.90
1.92
1.98

1.
2.
3.
4.
5.

1.93
2.01
1.99
1.87
1.85

1. 1.96
2. 1.90
3. 1.88
4. 1.98
5. 1.93

1.
2.
3.
4.
5.

1.92
1.95
1.92
1.91
1.94

20

20
10

Scarto massimo
Per dare unidea di quanto il nostro valore di T rappresenta
le misure fatte, si pu accompagnare con lampiezza
dellintervallo dei risultati trovati:

Pi normalmente si d la met della larghezza


dellintervallo, sottindendo che ugualmente probabile
che i valori stiano a dx o sx del valor medio. Nel nostro
caso, quindi, diremo che lincertezza :
11

Misura del periodo


Abbiamo trovato: T = 1.93 0.08 s
Riguardiamo i dati:
1. 1.96 1. 1.92
1. 1.93 1. 1.93
2. 1.90 2. 1.95
2. 1.92 2. 2.01
3. 1.88 3. 1.92
3. 1.90 3. 1.99
4. 1.98 4. 1.91
4. 1.92 4. 1.87
5. 1.93 5. 1.94
5. 1.98 5. 1.85
Guardando i dati, si vede che di solito i dati sono pi vicini
al valor medio di 0.08 s: la nostra stima di quanto i dati
sono dispersi attorno al valor medio eccessiva. 0.08
infatti detto lerrore massimo.
possiamo ovviare a questo problema facendo la media
12
degli scarti?

Misura del periodo

13

Scarto quadratico medio

14

Gradi di libert
6 misure indipendenti x1, x2, x3, x4, x5, x6 di una
stessa grandezza fisica
6

Calcolo il valor medio X = xi


i=1

Calcolo gli scarti (x1,-X), (x2 -X), (x3 - X), (x4 - X)


(x5 - X), (x6 X)

15

Gradi di libert
i dati iniziali
indipendenti fra loro

http://people.unica.it/filippomariapirisi/files/2010/09/Chim-Anal-11.pdf 16

Gradi di libert

http://people.unica.it/filippomariapirisi/files/2010/09/Chim-Anal-11.pdf17

Scarto quadratico medio


Riprendiamo le nostre misure del periodo:
1.
2.
3.
4.
5.

1.93
1.92
1.90
1.92
1.98

1.
2.
3.
4.
5.

1.93
2.01
1.99
1.87
1.85

1.
2.
3.
4.
5.

1.96
1.90
1.88
1.98
1.93

1.
2.
3.
4.
5.

1.92
1.95
1.92
1.91
1.94

x = 0.04 s
18

Scarto quadratico medio


x descrive la dispersione attorno al valor medio
facendo una nuova misura, x mi d unindicazione di
quanto sia probabile trovare un valore della grandezza

incertezza media singole misure (Taylor pg. 73)

con molte misure, x non il parametro giusto per


descrivere laccuratezza con la quale X rappresenta la
grandezza fisica che stiamo misurando

che parametro possiamo usare per descrivere


laccuratezza con la quale X rappresenta la grandezza
fisica che stiamo misurando?
19

Scarto quadratico medio della media

Diremo quindi, finalmente, che T = 1.93 0.01 s


20

Confronto tra errori a priori e statistici (Taylor pag. 44)

21

Errori assoluti, relativi e percentuali

22

Errori assoluti, relativi e percentuali


http://www.phy.ilstu.edu/slh/absolute%20relative%20error.pdf

23

Errori assoluti, relativi e percentuali


http://www.phy.ilstu.edu/slh/absolute%20relative%20error.pdf

24

Guida allespressione dellincertezza di misura

Discrepanza tra misure con errori a priori


Discrepanza = differenza tra due valori misurati della
stessa grandezza.
Misuriamo con due strumenti diversi la resistenza:
R1 = 42 5
R2 = 40 8
La discrepanza D = R1 - R2 = 2 13
D minore degli errori: le misure sono consistenti.
Alternativamente: la misura della quantit (R1 - R2)
compatibile con 0.
26

You might also like