You are on page 1of 14

Prova scritta di GEOMETRIA II

- 16.01.2013 - Corso di Laurea Ingegneria Informatica ed Elettronica Vedi i commenti al problema n.1.

1. Provare che la matrice


0

1
3 k
1 0 A
k 1

1
@
0
A=
0

non `e diagonalizzabile per alcun valore del parametro reale k. Se possibile,


triangolarizzarla quando k6= 0.
2. Diagonalizzare la matrice
0

1
0 0 1
A=@ 0 2 0 A
1 0 0

per mezzo di una matrice ortogonale.

3. In GF (32 ) determinare linverso moltiplicativo dellelemento (1, 2).


4. Sia M 2 Mnn (K) una matrice simmetrica. Provare che:
(a) M 2 `e anchessa simmetrica.
(b) supposto che M sia invertibile, allora anche M 1 `e simmetrica.
(c) (facoltativo) In M22 (K) fornire una condizione necessaria e sufficiente affinch`e il prodotto di due matrici simmetriche sia una matrice simmetrica.

La matrice data, per k 6= 0, ha autovalore


= 1, di molteplicit`
a 3
con autospazio di dimensione 1 generato, ad es., da (1, 0, 0). Se si estende tale autovettore ad una base B di C3 , prendendo ad esempio B =
{(1, 0, 0), (0, 1, 1), (1, 1, 0)}, `e facile rendersi conto che la matrice MBC non
triangolarizza la matrice A. Ci`o dipende dal fatto che la base B non `e a
ventaglio per lapplicazione lineare indotta da A, cos` come presritto dal
Teorema di riferimento. Si deve allora trovare una base a ventaglio contenente lautovettore.
Notiamo quanto segue:
- se abbiamo una matrice di ordine 2 che ammette autospazio di dimensione 1 generato da un autovettore, allora aggiungendo a caso un secondo
vettore indipendente da questo, si ottiene sempre una base a ventaglio.
- se abbiamo una matrice di ordine 3 che ammette autospazio di dimensione 2 generato, ad es., da due autovettori linearmente indipendenti, allora
aggiungendo a caso un terzo vettore indipendente da questi, si ottiene sempre
una base a ventaglio.
- se abbiamo una matrice di ordine 4 che ammette autospazio di dimensione 3 generato da tre autovettori linearmente indipendenti, allora aggiungendo a caso un quarto xvettore indipendente da questi, si ottiene sempre
una base a ventaglio.
- etc.
In questi casi quindi si procede come detto allinizio della nota.
Poniamoci ora nel caso di una matrice di ordine 3 con autovalore , di
molteplicit`
a 3 con autospazio relativo V =< v1 > . Questo `e il caso del
problema 1:
- si consideri una qualunque base B = {v1 , v2 , v3 } di C3 e sia M = MBC .
` facile vedere
In generale la matrice M 1 AM non `e triangolare superiore. E
che si ha
0
1
a12 a13
M 1 AM = A = @ 0 a22 a23 A
0 a32 a33

Poniamo B = (M 1 AM)11 cio `e la matrice ottenuta da M 1 AM sopprimendo la prima riga e la prima colonna.
Propriet`
a di B : essa ammette ancora lautovalore con molteplicit`
a 2 ed
2
autospazio di dimensione 1 generato, ad es., da w1 2 C . Si consideri una
base B0 = {w1 , w2 } di C2 . Posto N = MBC0 , per quanto sopra detto si ottiene
che la matrice N 1 BN = T1 `e triangolare superiore (B0 `e base a ventaglio).
2

Consideriamo la matrice
0

1
0 0
C=@ 0 A
0

ove

=N

Allora, posto D=MC, questa `e la matrice che triangolarizza A : D 1 AD = T


`e triangolare superiore. Da notare che T11 = T1 .

Risolviamo il Problema 1, nel caso k = 1. La matrice da studiare `e allora


0
1
1
3 1
A = @ 0 1 0 A.
0 1 1

Questa ha autovalore = 1 d molteplicit`


a 3 con autospazio V =< (1, 0, 0) >.
Consideriamo la base B = {(1, 0, 0), (0, 1, 1), (1, 1, 0)} di C3 . Si ha
0
1
0
1
1 0 1
1
1 1
1 A
M = MCB = @ 0 1 1 A M 1 = MBC = @ 0 0
0 1 0
0 1
1
e poi

Allora

1
1
@
0
M AM =
0
B = (M

AM)11 =

1
5 4
2 1 A.
1 0

2 1
1 0

Questultima matrice ha ancora come autovalore 1 con autospazio relativo


V =< (1, 1) >. Condsiderata la base B0 = {(1, 1), (1, 0)}, si ha

1 1
B0
N = MC =
.
1 0
3

Allora

mentre

1
C=@ 0
0

1
D = MC = @ 0
0
D

Infine

1
0 0
1 1 A,
1 0

1
=@ 0
0

1
1 0
0 1 A
1 1

1
1 1
1 1 A.
1 o

1
1 1 5
D 1 AD = @ 0 1 1 A .
0 0 1

Prova scritta di GEOMETRIA II


- 04.03.2013 - Corso di Laurea Ingegneria Informatica ed Elettronica Vedsi commenti al Problema 4

1. Diagonalizzare, se possibile, la matrice


0

1
1 0 3
A=@ 0 3 0 A
3 0 1

mediante una matrice unitaria.

2. Considerati il campo di Galois GF (9), scrivere le sue tavole di moltiplicazione e determinare un generatore del suo gruppo moltiplicativo.
3. Si consideri la permutazione di S8

1 2 3 4 5 6 7 8
=
.
4 3 1 2 7 5 8 6

Determinarne la parit`a. Individuare poi una permutazione


con , esibendo la permutazione coniugante.

2 S8 coniugata

4. (facoltativo) Si consideri lapplicazione lineare


T : M22 (R) ! M22 (R)
definita da T (A) = AM

N A, essendo

2 1
0 0
M=
, N=
.
1 2
0 1

Determinare gli autovalori di T e dire se essa `e diagonalizzabile.


Posto
A=
si ha
T (A) =
Si consideri la base

a11 a12
a21 a22

2a11 + a12 a11 + 2a12


a21 + a22 a21 + a22

B = {E11 , E12 , E21 , E22 }


di M22 (R). La matrice di T rispetto a questa base si ottiene come segue
- T (E11 ) = 2E11 + 1E12 + 0E21 + 0E22
- T (E12 ) = 1E11 + 1E12 + 0E21 + 0E22
- T (E21 ) = 0E11 + 0E12 + 1E21 + 1E22
- T (E22 ) = 0E11 + 0E12 + 1E21 + 1E22
Allora

2
B 1
MB (T ) = B
@ 0
0

1
1
0
0

0
0
1
1

1
0
0 C
C
1 A
1

Tale matrice ha autovalori 0, 1, 2, con lautovalore 2 di molteplicita pari a 2


ed autospazio relativo di dimensine pari a 1. Allora lapplicazione T non e
diagonalizzabile.

Prova scritta di GEOMETRIA II


- 12.04.2013 - Corso di Laurea Ingegneria Informatica ed Elettronica
1. Determinare autovalori ed autospazi della matrice complessa
0

0
B 1
A=B
@ 0
0

0
0
1
0

0
0
0
1

e studiarne leventuale diagonalizzabil t`a.

1
1
0 C
C
0 A
0

2. Nel gruppo simmetrico S3 considerare il sottogruppo ciclico generato dalla permutazione (123) e provare che esso `e normale. Descrivere
lintersezione A3 \ < (123) > .
3. In GF (34 ) determinare linverso moltiplicativo dellelemento (2, 0, 0, 0)
ed il prodotto
(2, 0, 0, 1) (0, 1, 0, 1).

Commenti:
Es.1 : La matrice ammette 4 autovalori distinti di cui due reali e due complessi. Segue che essa non `e diagonalizzabile sul campo reale, ma lo `e sul
campo complesso. Il resto `e routine.
` abbastanza evidente che A3 , che ha la met`a
Es.2 : S3 ha ordine 3! = 6. E
degli elementi di S3 , coincide con < (123) >, essendo (123) permutazione
pari.
Es.3 : lelemento (2, 0, 0, 0) corrisponde al polinomio costante 2 di Z3 [t].
Poich`e 2 2 = 1 in Z3 , segue che (2, 0, 0, 0) (2, 0, 0, 0) = (1, 0, 0, 0).
1

Si deve individuare un polinomio irriducibile di grado 4 di Z3 [t]: quindi un


polinomio che non ammetta radici e che non sia il prodotto di due polinomi
irriducibili di grado 2. Non `e molto laborioso scrivere tutti i polinomi di
secondo grado di Z3 [t] che non ammettono radici. Ad es.: considerato at2 +
bt + c, si pu`o avere a = 1 oppure a = 2, lo stesso per b e c . . .

Prova scritta di GEOMETRIA II


- 13.06.2013 - Corso di Laurea Ingegneria Informatica ed Elettronica (Vedi commenti di seguito)

1. Determinare una base ortonormale del sottospazio V di R4 generato


dai vettori
(1, 1, 1, 0), (4, 5, 1, 2), (1, 0, 1, 1), (1, 1, 0, 1).
2. Nel campo di Galois GF (16), stabilire se lelemento (1, 0, 1, 0) `e un
generatore del suo gruppo moltiplicativo.
3. In S7 si considerino le permutazioni
= (24)(76)(135)

= (37)(65)(421).

Determinare la permutazione che le coniuga.


Determinare <

>\< >.

ES.1. Da notare che V ha dimensione 3 e che il vettore (4, 5, 1, 2)


dipende linearmente dagli altri tre. Si richiedeva di costruire solo
una base ortonormale di V , non di R4 .

ES.2. Con pochi conti si verifica che lunico polinomio irriducibile


di grado 2 su Z2 [t] `e f (t) = t2 + t + 1 e che f (t)2 = t4 + t2 + 1.
1

Allora per trovare un polinomio irriducibile di grado 4 su Z2 [t]


basta prenderne uno privo di radici e diverso da quello sopra, ad
es., t4 + t + 1.
GF (16) ha ordine 15, quindi un suo elemento non identico pu`o
avere ordine 3 oppure 5 oppure essere un generatore. Nel caso in
esame... Anche in questo caso i conti sono molto contenuti.

Prova scritta di GEOMETRIA II


- 01.07.2013 - Corso di Laurea Ingegneria Informatica ed Elettronica
1. Considerate le matrici
0

3
@
1
A=
1

1
1 0
3 0 A,
1 2

1
5 3 0
B = @ 3 1 2 A,
3 3 2

provare che esse non sono simili.

2. Considerato lo spazio C3 con il prodotto Hermitiano canonico, determinare una sua base ortonormale a partire dai vettori (1, 0, i), (i, 2i, 1).
3. Si consideri le permutazion1 di S7

1 2 3 4 5 6 7
3 5 7 1 4 2 6

1 2 3 4 5 6 7
2 3 6 1 7 4 5

calcolare 1 1 ed 2 3 . Determinarne ordine e segno. Determinare poi


il sottogruppo generato da
=

Test di GEOMETRIA II
- 02.09.2013 - Corso di Laurea: Ingegneria Informatica ed Elettronica

1. Considerata la matrice
0

4 i
@
i 4
A=
i 1

1
i
1 A
4

determinare una matrice unitaria U 2 M33 (C) ed una matrice diagonale


D 2 M33 (R) tali che A = U DU 1 .
2. In S8 determinare il sottospazio T generato da

1 2 3 4 5 6 7 8
2 4 5 1 3 8 7 6

Determinare (

, essendo

1 2 3 4 5 6 7 8
7 3 8 5 6 4 1 2

e verificare se T `e normale in S8 .

4. Determinare un polinomio irriducibile di grado 5 in Z2 [t]. Calcolare il


prodotto (0, 0, 1, 1, 1) (0, 1, 0, 1, 0) in GF (25 ).

Appello di GEOMETRIA II
- 16.09.2013 - Corso di Laurea: Ingegneria Informatica ed Elettronica

1. Diagonalizzare la matrice
0

3
@
1
A=
1

esibendo la matrice diagonalizzante.

1
1 0
3 0 A
1 2

2. Considerato il sottospazio
V = {(x + y + z, x + z, x + y, y + z) : x, y, z 2 R}
di R4 , determinarne una base ortonormale.
3. In GF (33 ) determinare lordine dellelemento (1, 2, 1).

Test di GEOMETRIA II
- 19.12.2013 - Corso di Laurea: Ingegneria Informatica ed Elettronica

1. Considerata la matrice
0

p
3
2

0
i
0

A=@ 0

1
2

1
2

0 A

p
3
2

Provare che essa `e unitaria, che i suoi autovalori hanno modulo unitario e che
i suoi autovettori costituiscono una base ortogonale di C3 . Diagonalizzarla
per mezzo di una matrice unitaria.

2. In S8 siano date le permutazioni

1 2 3 4 5 6 7 8
=
,
1 6 2 5 7 8 4 3

1 2 3 4 5 6 7 8
4 3 6 5 7 2 1 8

Dopo aver verificato che esse sono coniugate, determinare la permutazione


coniugante. Determinare inoltre il sottogruppo generate da (
) 1.
3. Determinare in GF (24 ) il periodo di (1, 0, 1, 0). Calcolare inoltre il
prodotto (1, 0, 1, 0)(1,0,1,1).
4. In R3 si consideri il vettore v = (2, 1, 3). Si calcoli < v >? e se ne
determini una base ortonormale.

You might also like