You are on page 1of 40

www.diegobruciafreddo.

com

Any question don't hesitate to contact me! Enjoy reading!

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

1.ESERCITAZIONE 1

Rappresentare il campo di moto (velocit e accelerazione) di un'onda periodica


progressiva avente altezza H pari a 4.5 m, periodo T pari a 9 su un fondale d
pari a 30 m.
Si riportino:

Gli andamenti dellelevazione donda nel dominio del tempo, fissato y=0,
e nel dominio dello spazio fissato t=0;

Gli andamenti rispettivamente delle componenti di velocit vy e vz nel


dominio del tempo fissato y=0, e nel dominio dello spazio fissato t=0;

Gli andamenti rispettivamente delle componenti di accelerazione ay e az


nel dominio del tempo fissato y=0, e nel dominio dello spazio fissato
t=0.

Si considerino in particolare gli istanti di cresta di cavo e di zero donda.

Svolgimento
Partiamo dalla funzione potenziale di velocit di Stokes:

( y, z, t ) = g H 1 cosh[K (d + z )] sin(ky t )
2

cosh( Kd )

da questa ricaviamo le funzioni che ci permettono di descrivere il campo di moto dellonda:


-velocit orizzontale
V y ( y, z, t ) =

H
cosh [K (d + z )]

= g 1 K
cos(ky t )
y
2
cosh( Kd )

-velocit verticale
Vz ( y , z , t ) =

H
sinh[K (d + z )]
= g 1 K
sin(ky t )
z
2
cosh( Kd )

-accelerazione orizzontale
V y
H cosh[K (d + z )]
a y ( y, z, t ) =
=g K
sin(ky t )
t
2
cosh( Kd )
-accelerazione verticale

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

eta (t)
2,5
2
1,5
1
0,5
0
-0,5 0

eta (t)
1

-1
-1,5
-2
-2,5

particolarizzata per y=0 :

(0, t ) =

H
cos(t )
2

la rappresentiamo nel dominio [0,2].


t/T

0,000

2,250

1/4

29,220

0,000

1/2

58,430

-2,250

3/4

87,640

0,000

116,850

2,250

eta (y)
2,5
2
1,5
1
0,5
0
-0,5 0

eta (y)
20

40

60

80

100

-1
-1,5
-2
-2,5

1.3 rappresentazione della vy,vz,ay,az


Lespressione prima ricavata per vy,vz,ay,az a partire dal potenziale velocit :
4

Corso di Costruzioni marittime 1

V y ( y, z, t ) =

Diego Bruciafreddo matr.76609

H
cosh [K (d + z )]
= g 1 K
cos(ky t )
y
2
cosh( Kd )

-velocit verticale
Vz ( y , z , t ) =

H
sinh[K (d + z )]

= g 1 K
sin(ky t )
z
2
cosh( Kd )

-accelerazione orizzontale
V y
H cosh[K (d + z )]
a y ( y, z, t ) =
=g K
sin(ky t )
t
2
cosh( Kd )
-accelerazione verticale
V
H sinh[K (d + z )]
a z ( y, z, t ) = z = g K
cos(ky t )
t
2
cosh( Kd )
particolarizzata per y=0 ho:
H
cosh[K (d + z )]
V y (0, z , t ) = g 1K
cos(t )
2
cosh(Kd )
V z (0, z , t ) =

H
sinh [K ( d + z )]

= g 1K
sin( t )
z
2
cosh( Kd )

a y (0, z, t ) =
a z (0, z , t ) =

V y
t

=g

H cosh[K (d + z )]
K
sin(t )
2
cosh(Kd )

V z
H sinh [K (d + z )]
= g
K
cos(t )
2
cosh( Kd )
t
t=0

z(m)
2.25
0
-5
-10
-15
-20
-25
-30

vy
1.90
1.70
1.33
1.07
0.88
0.75
0.68
0.65

z(m)
2.25
0
-5
-10
-15
-20
-25
-30

vy
-1.33
-1.07
-0.88
-0.75
-0.68
-0.65

vz
ay
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
t=T/2
vz
ay
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0

t=T/4
az
-1.25
-1.09
-0.81
-0.59
-0.41
-0.26
-0.12
0

vy
0
0
0
0
0
0
0

az
0.81
0.59
0.41
0.26
0.12
0

vy
0
0
0
0
0
0
0

vz
ay
-1.57
-1.19
-1.16
-0.93
-0.84
-0.74
-0.58
-0.61
-0.37
-0.52
-0.18
-0.47
0
-0.45
t=3/4T
vz
ay
1.57
1.19
1.16
0.93
0.84
0.74
0.58
0.61
0.37
0.52
0.18
0.47
0
0.45

az
0
0
0
0
0
0
0
az
0
0
0
0
0
0
0

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

Rappresentiamo le velocit:
eta (t)
5

0
0

-5

eta (t)
Vy
Vy

-10

-15

-20

-25

-30

rappresentiamo le accelerazioni:
accelerazioni con y=0
5
0
0

-5
-10
eta (t)
-15
-20
-25
-30

per y=0 rappresentiamo la funzione [0,L]

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

l=0
z(m)
2.25
0
-5
-10
-15
-20
-25
-30

1,90
1,70
1,33
1,07
0,88
0,75
0,68
0,65

vy

z(m)
2.25
0
-5
-10
-15
-20
-25
-30

vy
-1,33
-1,07
-0,88
-0,75
-0,68
-0,65

vz
ay
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
l=L/2
vz
ay
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0

l=L/4
az
1,25
-1,09
-0,81
-0,59
-0,41
-0,26
-0,12
0

vy
0
0
0
0
0
0
0

az
0,81
0,59
0,41
0,26
0,12
0

vy
0
0
0
0
0
0
0

vz
ay
1,57
1,19
1,16
0,93
0,84
0,74
0,58
0,61
0,37
0,52
0,18
0,47
0
0,45
l=3L/4
vz
Ay
-1,57
-1,19
-1,16
-0,93
-0,84
-0,74
-0,58
-0,61
-0,37
-0,52
-0,18
-0,47
0
-0,45

az
0
0
0
0
0
0
0
az
0
0
0
0
0
0
0

eta (y)
5
0
0

20

40

60

80

100

-5
-10
eta (y)
-15
-20
-25
-30

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

accelerazioni con t=0


5

0
0

20

40

60

80

100

-5

-10

eta (y)
-15

-20

-25

-30

2.ESERCITAZIONE 2
Considerando unonda avente altezza H e periodo T pari a:

H = 0.3 5 + 0.2 12 = 3.9m


T = 4.3 3.9 = 8.49s
e una profondit d=100m, si rappresentino le funzioni:
,
1

1 + 2

che rappresentano le componenti dellelevazione donda rispettivamente al


primo ed al secondo ordine, nel dominio del tempo in un punto assegnato y=0
e nel dominio dello spazio in un istante assegnato (t=0);
P1, P2
P1 + P2
che rappresentano le componenti dellelevazione donda al primo ed al secondo
ordine, nel dominio del tempo in un punto assegnato (y=0) e in nel dominio
dello spazio in un istante fissato (t=0);
Svolgimento
Le equazioni dellelevazione donda al primo ed al secondo ordine sono:
8

Corso di Costruzioni marittime 1

1 ordine
2 ordine

Diego Bruciafreddo matr.76609

H
cos(Ky t )
2
H2
2 ( y, t ) =
K cos[2(Ky t )]
8

1 ( y, t ) =

Le equazioni delle fluttuazioni di pressione sono:


H
exp(Kz )cos(Ky t )
2
H2
p 2 ( y, z , t ) = g
exp(2 Kz )cos[2(Ky t )]
8

p1 ( y, z , t ) = g

2.1 Calcolo della lunghezza donda e della frequenza angolare


La formula utilizzata :
2

Li = Lo tanh
d .
Li 1

STEP 1 condizione di alti o bassi fondali:


L0 =

gT 2 9,806 8.492
=
[m] = 112.49m
2
2

d
100
=
= 0,889 > 0,5
siamo su alti fondali. ==> L = 112.49m
L0 112.49

STEP 2 calcolo di e K

2
2
= = 0.74s 1
T
8.49

K=

2
2
= = 5.58E 2m 1
L 112.49

2.2 Funzione donda al primo ed al secondo ordine


Lespressione dellelevazione donda al primo ed al secondo ordine prima menzionata :

1 ( y, t ) =

H
cos(Ky t )
2

H2
K cos[2(Ky t )]
8
particolarizzate per y=0 cos da studiare landamento nel dominio del tempo

2 ( y, t ) =

[0,2] si ha:

1(0, t ) =

H
cos(t )
2
9

Corso di Costruzioni marittime 1

2 (0, t ) =

Diego Bruciafreddo matr.76609

H2
K cos[2(t )]
8

t/T

t[s]

1[m]

2[m]

1+ 2[m]

1.95

0.11

2.06

1/8

1.06125

1.38

1.38

1/4

2.1225

-0.11

-0.11

3/8

3.18375

-1.38

-1.38

1/2

4.2450

-1.95

0.11

-1,84

5/8

5.30625

-1.38

-1,38

6/8

6.3675

-0.11

-0,11

7/8

7.42875

1.38

1,38

2,50
2,00
1,50
1,00
0,50

eta 1
0,00
0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 6,5 7,0 7,5 8,0 8,5

eta 2
eta

-0,50
-1,00
-1,50
-2,00
-2,50

si nota che non considerando gli effetti del secondo ordine avremmo creste pi
basse e cavi pi profondi.
particolarizzate per t=0 cos da studiare landamento nel dominio dello spazio
[0,L] si ha:

1(0, t ) =

H
cos(Ky )
2

10

Corso di Costruzioni marittime 1

2 (0, t ) =

Diego Bruciafreddo matr.76609

H2
K cos[2(Ky )]
8

l/L

l[m]

1[m]

2[m]

1+ 2[m]

1.95

0.11

2.06

1/8

14.0612

1.38

1.38

1/4

28.1225

-0.11

-0.11

3/8

42.1837

-1.38

-1.38

1/2

56.2450

-1.95

0.11

-1,84

5/8

70.3062

-1.38

-1,38

6/8

84.3675

-0.11

-0,11

7/8

98.4287

1.38

1,38

2,50
2,00
1,50
1,00
0,50

eta 1
0,00
0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 6,5 7,0 7,5 8,0 8,5

eta 2
eta

-0,50
-1,00
-1,50
-2,00
-2,50

si nota che non considerando gli effetti del secondo ordine avremmo creste pi
basse e cavi pi profondi.

2.3 Fluttuazione delle pressioni al primo e al secondo ordine


Lespressione della fluttuazione della pressione al primo ed al secondo ordine
prima menzionata :
p1 ( y, z , t ) = g

H
exp(Kz )cos(Ky t )
2
11

Corso di Costruzioni marittime 1

p 2 ( y, z , t ) = g

Diego Bruciafreddo matr.76609

H2
exp(2 Kz )cos[2(Ky t )]
8

particolarizzate per t=0 e z=0 cos da studiare landamento nel dominio del
tempo [0,L] si ha:
p1(0, y,0) = g

H
cos(Ky )
2

p2 (0, y,0) = g

H2
cos[2(Ky )]
8

p1[KN/m2] p2[KN/m2]

l/L

l[m]

p1+ p2

19,70

-1,07

18,62

1/8

14.06125

-10,93

0,41

-10,52

1/4

28.1225

-7,53

0,76

-6,77

3/8

42.18375

19,31

-0,99

18,32

1/2

56.2450

-13,94

0,00

-13,94

5/8

70.30625

-3,82

0,99

-2,83

6/8

84.3675

18,19

-0,76

17,43

7/8

98.42875

-16,39

-0,41

-16,81

12

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

25,00
20,00
15,00
10,00
5,00
0,00
0,00

20,00

40,00

60,00

80,00

100,00

120,00

-5,00
-10,00
-15,00
-20,00
-25,00

delta P 1

delta P 2

delta P

particolarizzate per t=0 e z=0 cos da studiare landamento nel dominio del
tempo [0,L] si ha:
p1(0,0, t ) = g

H
cos(t )
2

p2 (0,0, t ) = g

H2
cos[2(t )]
8

p1[KN/m2] p2[KN/m2]

t/T

t[s]

p1+ p2

19,70

-1,07

18,62

1/8

1.06125

-10,93

0,41

-10,52

1/4

2.1225

-7,53

0,76

-6,77

3/8

3.18375

19,31

-0,99

18,32

1/2

4.2450

-13,94

0,00

-13,94

5/8

5.30625

-3,82

0,99

-2,83

6/8

6.3675

18,19

-0,76

17,43

7/8

7.42875

-16,39

-0,41

-16,81

13

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

25,00

20,00

15,00

10,00

5,00

0,00
0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

7,00

8,00

9,00

-5,00

-10,00

-15,00

-20,00

-25,00

delta P 1

delta P 2

delta P

particolarizzate per t=0 e y=0 cos da studiare landamento delle pressioni con
la profondit:

H
exp(Kz )
2
H2
p2 (0, z,0) = g
exp(2 Kz )
8
p1(0, z,0) = g

z[m]

p1[KN/m2] p2[KN/m2] p1+ p2

43,45

-1,18

42,27

10

71,99

-3,24

68,76

20

119,29

-8,89

110,40

30

197,67

-24,41

173,26

40

327,53

-67,02

260,51

50

542,71

-184,01

358,70

60

899,26

-505,21

394,06

70

1490,07

-1387,10

102,97

80

2469,02

-3808,41

-1339,39

90

4091,13

-10456,38

-6365,25

100

6778,94

-28709,05

-21930,11

14

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

0
-5

15

25

35

45

-10

-20

-30

-40

-50
\\
-60

-70

-80

-90

-100

delta P 1

delta P 2

delta P

3.ESERCITAZIONE 3
Rappresentare la distribuzione delle pressioni su una piastra ortogonale allasse
di una cabaletta di laboratorio investita da onde regolari di altezza H in condizioni indisturbate e periodo T forniti rispettivamente dalle relazioni:

H = 0.1 5 = 0.5m
T = 4 .3 0 .5 = 3 .04 s

d = 0.5 12 = 6.0m
Per rappresentarle sono richiesti il metodo di Stokes al primo ordine e lo schema di Saint Flou.

Svolgimento
Le equazioni che descrivono la variazione delle pressioni al primo ordine di
Stokes e alla Sant Flu sono:
-metodo di stokes
15

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

p(z) = g(H-z)
p(z) = gz + gH

se z 0
cosh [K (d + z )]
cos(t ) cos( Ky )
cosh (Kd )

se z 0

-metodo di Saint Flu

p ( max ) = 0

con

max = H +

H2
tanh(Kd )
L

1
p(z =-d) = -g(-d)+gH cosh(Kd)

3.1 Calcolo della lunghezza donda


Per poter entrare nelle equazioni prima citate necessario conoscere la lunghezza donda K e quindi L lunghezza donda.La formula utilizzata :
2

Li = Lo tanh
d .
Li 1

STEP 1 condizione di alti o bassi fondali:


L0 =

gT 2 9.806 3.04 2
=
[m] = 14.42m
2
2

d
6
=
= 0.41 < 0.5
non siamo su alti fondali.
L0 14.42
STEP 2 calcolo di L
2

L1 = 14.42 tanh
6 = 14.266m
14.42

2
30 = 14.275m
L2 = 14.42 tanh
14.266

L3 = 14.42 tanh
1 30 = 14.274m
14.275

L3
1.000
L2
L = L3 = 14.27

STEP 3 calcolo di K
K=

2
2
= = 0.440m 1
L 14.27

3.2 Distribuzione delle pressioni


Consideriamo lorigine del sistema di riferimento sulla parete (y=0) e allistante
iniziale. Le formule diventano:
16

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

-METODO DI STOKES AL PRIMO ORDINE

= g(H-z) se z 0
p(z)=
= gz + gH

cosh[K (d + z )]
se z 0
cosh (Kd )

-SCHEMA DI SAINT-FLOU

max = H +

H2
0.52
tanh (Kd )[m] = 0.5 +
tanh(0.440 6) = 0.55m
L
14.27

p ( z = d ) = g ( d ) +

gH
cosh (Kd )

con =1,03t/m3

z
0,00
0,50
0,25
0,00
-0,50
-1,00
-1,50
-2,00
-2,50
-3,00
-3,50
-4,00
-4,50
-5,00
-5,50
-6,00

idrostatica

0,00
5,05
10,10
15,16
20,21
25,26
30,31
35,37
40,42
45,47
50,52
55,57
60,63

PRESSIONI(KN/m2)
stokes
stokes tot
SF
0,00
2,53
5,05
4,07
3,28
2,65
2,15
1,75
1,44
1,20
1,01
0,88
0,79
0,73
0,72

0,00
2,53
5,05
9,12
13,38
17,80
22,35
27,01
31,75
36,56
41,43
46,35
51,31
56,31
61,34

5,20
0,52
2,86
5,20
4,83
4,45
4,08
3,70
3,33
2,96
2,58
2,21
1,84
1,46
1,09
0,72

SF tot
5,20
0,52
2,86
5,20
9,88
14,56
19,23
23,91
28,59
33,27
37,95
42,63
47,31
51,98
56,66
61,34

Il seguenti grafici riporta i tre andamenti delle pressioni totali e parziali opportunamente messi a confronto:

17

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

0
65

60

55

50

45

40

35

30

25

20

15

10

-2

-3

profondit (m)

-1

-4

-5

-6
pressione (KN/m q)
TOT St okes

TOT SF

IDROSTATICA

ANDAMENTO DELLE PRESSIONI AL PRIMO ORDINE DI STOKES

0
60

55

50

45

40

35

30

25

20

15

10

0
-1

-2

-3

profondit (m)

65

-4

-5

-6
pressione (KN/mq)
Stokes

TOT Stokes

18

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

ANDAMENTO DELLE PRESSIONI ALLA SAINT-FLOU

0
60

55

50

45

40

35

30

25

20

15

10

-1

-2

-3

profondit (m)

65

-4

-5

-6

pressione (KN/mq)
SF

TOT SF

19

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

GRAFICO COMPARATIVO STOKES-SAINT FLOU

0
6

-1

-2

-2

profondit (m)

-1

-3

-3

-4

-4
pressione (KN/m q)

SF

STOKES

4.ESERCITAZIONE 4
Considerando unonda avente a largo un altezza H0 e un periodo T pari a:

H o = 0.3 5 + 0.2 12 = 3.9m


T = 4.3 3.9 = 8.49s

o = 30
20

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

ricavare la curva di shoaling-rifrazione e il valore della profondit di frangimento.


Lequazione dello shoaling-rifrazione :
H
=
Ho

1 cos 2 o
1
1

4
tanh(Kd ) 1 + 2 Kd
1 cos 2 o tanh 2 Kd
sinh( Kd )

con
1
1

Kd
tanh(Kd ) 1 + 2
sinh(Kd )
1 cos 2 o
Cr = 4
1 cos 2 o tanh 2 Kd
Cs =

definiti rispettivamente coefficiente di shoaling e coefficiente di rifrazione.


Possiamo riferire le ascisse del grafico sia al rapporto d/L sia al rapporto d/Lo
considerando il legame:

L = Lo tanh
d
L

1
1
2

= tanh
d
Lo L
L

d
d
2

= tanh
d
Lo L
L

STEP 1 condizione di alti o bassi fondali:


L0 =

gT 2 9,806 8.492
=
[m] = 112.49m
2
2

d
100
=
= 0,889 > 0,5
siamo su alti fondali. ==> L = 112.49m
L0 112.49

STEP 2 calcolo di e K

2
2
= = 0.74s 1
T
8.49

K=

2
2
=
= 5.58E 2m 1
L 112.49

a partire da questi risultati si sono calcolati i valori della curva di shoaling-rifrazione:

21

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

d/L

d/Lo

Cs

Cr

H/Ho

0,600

0,599

0,997

0,999

0,996

0,575

0,574

0,996

0,999

0,994

0,550

0,549

0,994

0,999

0,993

0,525

0,524

0,992

0,998

0,990

0,500

0,498

0,990

0,997

0,988

0,475

0,473

0,988

0,996

0,984

0,450

0,447

0,984

0,995

0,979

0,425

0,421

0,980

0,993

0,973

0,400

0,395

0,975

0,990

0,966

0,375

0,368

0,969

0,987

0,956

0,350

0,341

0,962

0,983

0,945

0,325

0,314

0,954

0,977

0,931

0,300

0,286

0,944

0,969

0,915

0,275

0,258

0,935

0,959

0,896

0,250

0,229

0,926

0,946

0,876

0,225

0,200

0,918

0,930

0,854

0,200

0,170

0,913

0,911

0,832

0,175

0,140

0,915

0,889

0,813

0,150

0,110

0,925

0,864

0,800

0,125

0,082

0,952

0,838

0,797

0,100

0,056

1,005

0,809

0,813

0,075

0,033

1,105

0,781

0,863

0,050

0,015

1,303

0,754

0,983

0,025

0,004

1,799

0,729

1,312

Da qui otteniamo i valori per rappresentare la curva dello shoaling-rifrazione:

22

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

2,5

2,0

1,5
H/H0

1,0

0,5

0,0
-0,1

0,0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

d/L,d/Lo

La morte delle onde di due tipi, plunging o spilling.

Unonda frange tipo plunging se:

H
2
= 0.14 tanh 2
d
L
L

H
2

= 0.14 tanh 2
d
Lo
L

Lo
H
2
=
0.14 tanh
d
Ho Ho
L

di tipo spilling se:

H
= 0.8
d
L
H
d
= 0.8 o
Ho
H o Lo

ricaviamo i valori delle due curve di frangimento:

23

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

d/L

d/Lo

Frang.plunging Frang.Spilling

0,600

0,599

15,282

4,453

0,575

0,574

14,511

4,448

0,550

0,549

13,996

4,444

0,525

0,524

13,220

4,436

0,500

0,498

12,701

4,429

0,475

0,473

11,919

4,414

0,450

0,447

11,394

4,400

0,425

0,421

10,600

4,372

0,400

0,395

10,066

4,346

0,375

0,368

9,255

4,294

0,350

0,341

8,707

4,247

0,325

0,314

7,807

4,153

0,300

0,286

7,304

4,068

0,275

0,258

6,436

3,900

0,250

0,229

5,845

3,752

0,225

0,200

5,246

3,571

0,200

0,170

4,334

3,224

0,175

0,140

3,418

2,775

0,150

0,110

2,815

2,418

0,125

0,082

1,95

1,812

0,100

0,056

1,419

1,3827

0,075

0,033

0,738

0,762

0,050

0,015

0,641

0,668

Il grafico :

24

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

3,0

2,5

2,0

H/H0

H/H0
1
2

1,5

1,0

0,5

0,0
-0,1

0,0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

d/L

facciamo uno zoom per vedere il tipo di frangimento:


1,2
1,1
1,0
0,9
H/H0
0,8

1
2

0,7
0,6
0,5
0,4
0,060

0,070

0,080

0,090

0,100

0,110

londa caratterizzata da un tipo di frangimento plunging, ovvero per perdita


dequilibrio dovuto ad una altezza molto maggiore della lunghezza.

25

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

5.ESERCITAZIONE 5
Ricavare i parametri u e w che rappresentano lespressione della probabilit di
superamento P (Hs>h) di tipo Weibull per una certa localit. Per lelaborazione
si utilizzino i dati sperimentali riportati qui di seguito:

h(m)
Nonde
0,0 - 0,5 21814
0,5 - 1,0
7238
1,0 - 1,5
2456
1,5 - 2,0
990
2,0 - 2,5
412
2,5 - 3,0
192
3,0 - 3,5
121
3,5 - 4,0
52
4,0 - 4,5
29
4,5 - 5,0
11
5,0 - 5,5
1

N totale di dati = 33316.


Dobbiamo utilizzare una distribuzione Weibull per interpretare i dati in nostro
possesso.
u

P ( H S > h) = exp
w

u
1
1 h
ln = ==> ln ln = u ln(h) u ln(w)
P w
P

che una retta in un grafico bilogaritmico.


Rappresentiamo allora la nostra distribuzione in tale grafico.
P ( H S > h) =

N dati H S > h
N totale dati

X = 100 ln (2,5h )
Y = 100 ln ln

1
P

26

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

h
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
4,5
5

N(Hs>h)
33316
11502
4264
1808
818
406
214
93
41
12
1

P(Hs>h)
1
0,34524
0,12799
0,05427
0,02455
0,01219
0,00642
0,00279
0,00123
0,00036
0,00003

X
22,31436
91,62907
132,1756
160,9438
183,2581
201,4903
216,9054
230,2585
242,0368
252,5729

Y
6,158118
72,06797
106,9464
131,0204
148,3294
161,8956
177,176
190,2141
207,0513
234,3131

Grafico bi-logaritmico
250
200
150
Y
100
50
0
0

50

100

150
X

200

250

300

Come si nota i dati si distribuiscono effettivamente su una retta in tale grafico,


ci vuol dire che la distribuzione weibull adatta a interpretare tali valori.
Per scrivere lequazione della retta prendiamo i punti con h=2 (160,94;
131,02) e con h=4 (230,26; 190,21) che ben interpretano la distribuzione.
Y= q + mX
Y Y1 =

Y2 Y1
( X X1)
X 2 X1

Y = 0,854X - 6,432
q = -6,432
27

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

m = 0,854

A partire da tali risultati calcoliamo i parametri u e w


u = b = 0,854
w=

6,432
1
a
1

exp
exp
= 0.43129(m)
=
2,5
100b 2,5
100 0,854

con questi valori possiamo utilizzare la distribuzione Weibull per stimare la


probabilit di superamento.

h u
P ( H S > h) = exp .
w
6.ESERCITAZIONE 6
Stimare una probabilit di superamento delle altezze donda P (H, Hs=h) in uno
stato di mare. Per lelaborazione si utilizzino i dati sperimentali rilevati dagli
strumenti 1 e 2.
h
0,0 0,2
0,2 0,4
0,4 0,6
0,6 0,8
0,8 - 1,0
1,0 1,2
1,2 1,4
1,4 1,6
1,6 1,8
1,8 2,0
2,0 2,2
2,2 -

N1
11440
26611
28916
9536
13174
6101
3150
811
214
38
7
2

N2
2517
13209
16381
26327
14823
13498
8682
3163
944
310
111
35

-svolgimento
Il numero di onde totali rilevate dagli strumenti 1 e 2 per entrambi 100000.
6.1 Distribuzione teorica della Probabilit P(h,Hs=h)
Poich si dimostra che la distribuzione delle altezze donda un processo stazionario, aleatorio e gaussiano, la probabilit che un onda in uno stato di mare
sia pi grande di h :
28

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

H 2
P ( H ; H S = h) = exp 2
h

Spettro infinitamente stretto (Longuette-Higgins)

4 H
P ( H ; H S = h) = exp

*
1 + h

Qualsiasi spettro (Boccotti)

particolarizzato con con *=0,73 spettro Jonswap medio


2

H
P ( H ; H S = h) = exp 2,31
h

Spettro JONSWAP medio (Boccotti) particola-

rizzato con con *=0,73 (onde di vento).


A partire da queste relazioni si sono calcolate le curve di probabilit (pb Boccotti spettro JONSWAP medio, PR probabilit calcolata con la formula di LonguetteHiggins)
H/h
0,0
0,2
0,4
0,6
0,8
1,0
1,2
1,4
1,6
1,8
2,0
2,2

PR
1,00000
0,92312
0,72615
0,48675
0,27804
0,13534
0,05613
0,01984
0,00598
0,00153
0,00034
0,00006

PB
1,00000
0,91174
0,69101
0,43535
0,22800
0,09926
0,03592
0,01081
0,00270
0,00056
0,00010
0,00001

ln(1/PR)
0,00000
0,08000
0,32000
0,72000
1,28000
2,00000
2,88000
3,92000
5,12000
6,48000
8,00000
9,68000

ln(1/PB)
0,00000
0,09240
0,36960
0,83160
1,47840
2,31000
3,32640
4,52760
5,91360
7,48440
9,24000
11,18040

6.2 Distribuzione P(h,Hs=h) a partire dalle misurazioni in mare


Abbiamo:
P ( H ; H S = h) =

N onde la cui altezza maggiore della soglia H ; H S = h


N onde totali

N onde totali strumento 1 = 100000


N onde totali strumento 2 = 100000

29

Corso di Costruzioni marittime 1

H/h
0,0
0,2
0,4
0,6
0,8
1,0
1,2
1,4
1,6
1,8
2,0
2,2

N1
100000
88560
61949
33033
23497
10323
4222
1072
261
47
9
2

Diego Bruciafreddo matr.76609

N2
100000
97483
84274
67893
41566
26743
13245
4563
1400
456
146
35

P1
1
0,88560
0,61949
0,33033
0,23497
0,10323
0,04222
0,01072
0,00261
0,00047
0,00009
0,00002

P2
1
0,97483
0,84274
0,67893
0,41566
0,26743
0,13245
0,04563
0,01400
0,00456
0,00146
0,00035

ln(1/P1)
0
0,12149
0,47886
1,10766
1,44830
2,27080
3,16486
4,53564
5,94841
7,66278
9,31570
10,81978

ln(1/P2)
0
0,02549
0,17110
0,38724
0,87789
1,31890
2,02155
3,08719
4,26870
5,39043
6,52932
7,95758

6.2 Confronto dei risultati ottenuti


Lo scopo delle misurazioni spesso quello di ricavare il valore di ,poich la
determinazione a priori dello spettro delle frequenze complesso. La distribuzione di Longuette-Higgins stata ricavata nellipotesi di spettro infinitamente
stretto, ipotesi propria di una distribuzione Rayleiana. Essa rappresenta il limite
superiore delle curve di probabilit, nel senso che non possono esservi dati, in
un grafico semilogaritmico, pi a destra della Rayleana. La distribuzione Boccotti pu essere caratterizzata per ogni tipo di spettro per mezzo del parametro *, nel nostro caso abbiamo usato un parametro di forma relativo ad uno
spettro JONSWAP medio. Confrontando allora le distribuzioni ottenute con le
misurazioni e i dati teorici si riesce a caratterizzare lo spettro caratteristico dello stato di mare. Nel nostro caso si ha, adimensionalizzando la variabile H rispetto ad hs per generalizzare il risultato:

30

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

COMPARAZIONE DEI RISULTATI


12

10

ln(1/P)

rayeliana
N1

N2
boccotti

0
0,0

0,3

0,5

0,8

1,0

1,3

1,5

1,8

2,0

2,3

H/h

possiamo anche guardare lo stesso in un grafico (P,H/hs)

COMPARAZIONE DEI RISULTATI


1

P(H;Hs=h)

rayeliana
N1

N2
boccotti

0
0,0

0,3

0,5

0,8

1,0

1,3

1,5

1,8

2,0

2,3

H/h

Si nota che i dati registrati dallo strumento n2 non sono affidabili, in quanto a
destra della Rayleiana. I dati registrati dal primo strumento evidenziano una
distribuzione delle frequenze del tipo JONSWAP medio.
7.ESERCITAZIONE 7

31

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

Calcolo dell'onda di progetto per una diga a parete verticale noti i seguenti valori caratteristici della localit, che costituiscono i dati di:
u=1.1
w=0.82 m
a10=3.3 m
b10=70 ore
In pi sono forniti i seguenti dati caratteristici della struttura:
L=50 anni (vita di progetto dell'opera)
P=0,1 (probabilit di accadimento).

-svolgimento
La normativa per il calcolo di P si affida a una relazione di Poisson:
L
P ( L, R ) = 1 exp
R
da cui possiamo ottenere R, ovvero lintervallo di tempo medio tra due conse-

cutive realizzazioni di un evento,


L
50anni
=
= 475anni = 4.16 E 6ore
1
1
.
ln
ln

1 P
1 0,1
Utilizzando la teoria delle mareggiate triangolari equivalenti per la stima di R
R=

abbiamo la seguente formula:

h
R( Hs > h) =
exp

u
w
h
1 + u
w
b( h )

con:

h
b(h) = b10 1,11 0,11 .
a10

Possiamo seguire due vie per risolvere lequazione, una grafica ed una iterativa.

32

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

7.1 Calcolo di Hs per via grafica


Tracciando la funzione per punti si ha:

R(Hs)

SOLUZIONE GRAFICA
5000000
4750000
4500000
4250000
4000000
3750000
3500000
3250000
3000000
2750000
2500000
2250000
2000000
1750000
1500000
1250000
1000000
750000
500000
250000
0
0

10

11

12

13

14

15

Hs
R(h)

R(P=0,1,L=50anni)

lintersezione dalla soluzione numerica si ha per Hs=9,032585.


7.2 Procedura iterativa
Ponendo B b(h) si ottiene :
1

X R u
h = w ln

h
sostituendo nella relazione X = 1 + u il valore appena trovato di h otteniamo:
w

X = 1 + u ln

R
+ u ln X
B

ponendo

A = 1+ u ln

R
si ha :
B

X i = A + u ln X i 1

33

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

STEP 1
Primo tentativo per il calcolo di h

B = b10 = b(h)
A = 1 + u ln

R
4161000
= 1 + 1.1ln
= 13.09
b10
70

X 0 A = 13.09

X i = A + u ln X i 1

X1 = A + u ln X 0 = 13.09 + 1.11ln13.09 = 15.92


X 2 = A + u ln X1 = 13.09 + 1.11ln15.92 = 16.13
X 3 = A + u ln X 2 = 13.09 + 1.11ln16.13 = 16.15
X 4 = A + u ln X 3 = 13.09 + 1.11ln16.15 = 16.15
X1A= 16.15
1

X A R u
X A R u
= w ln 1
=
h1A = w ln 1
B
b
10

16 . 15 4161000
0 ,82 ( m ) ln
740

1
1,1

= 8 . 71 ( m )

STEP 2
Secondo tentativo per il calcolo di h

hA
8.71(m)
= 57.377(ore)
B = b (h1A ) = b10 1,11 0,11 1 = 70(ore)1,11 0,11
a10
3.3( m)

A = 1 + u ln

4161000
= 1 + 1,1ln
= 13.31
57.377
b( h1a )
R

X 0 A = 13,31
X i = A + u ln X i 1

X1 = A + u ln X 0 = 13.31 + 1.11ln 13.31 = 16.18


X 2 = A + u ln X1 = 13.31 + 1.11ln 16.18 = 16.40
X 3 = A + u ln X 2 = 13.31 + 1.11ln 16.40 = 16.41
X 4 = A + u ln X 3 = 13.31 + 1.11ln16.41 = 16.41
X2A= 16.41

34

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

1
16
.
41

4161000

X 2A R
X A R
1,1 = 9.0276( m) 9.03m
= 0.82( m) ln
= w ln
h2 A = w ln 2
57.1377

b( h A )
B

8.ESERCITAZIONE 8
1
u

1
u

Effettuare la verifica della diga di figura utilizzando una altezza significativa


HS=9 m.
Sia inoltre :
3
CLSa = 2,5 t/m
3
CLS + SABBIA = 2,1 t/m

Tutte le dimensioni da assumere sono riportate in figura :

8.1 Analisi della sollecitazione


Per il calcolo delle sollecitazioni secondo la normativa bisogna fare riferimento,
nel caso di dighe a parete verticale ai valori per londa H20=1.4 Hs e
Th=0.92*Tp. Il primo incremento lo si ha per tenere conto del fenomeno della

35

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

riflessione, il secondo deriva da considerazioni sullo spettro di frequenze. A


partire dal valore di Hs si ha:
H20 = 1,4 Hs = 12,6(m)
Hs
= 11.77 (s)
4g
Per stimare la sollecitazione dovuta allonda utilizziamo il metodo di Saint-Flou,

T = Th = 0,92 Tp = 0,92 8,5

essendo verificata la condizione H20<d/1.5 .


Per utilizzare le equazioni di Saint Flou devo conoscere il numero donda, e
quindi la lunghezza donda. Procedo come al solito:
STEP 1 condizione di alti o bassi fondali:
L0 =

gT 2 9.806 11.76 2
=
[m] = 216.13m
2
2

d
20
=
< 0.5
non siamo su alti fondali.
L0 216.49
STEP 2 calcolo di L
L1
L2
L3
L4
L5
L6
L7
L8
L9
L10
L11
L12
L13
L14
L15
L16
L17
L18
L19
L20
L21
L22
L23
L24

113,1876
173,7995
133,7389
158,8661
142,425
152,9289
146,1044
150,493
147,6514
149,4834
148,2989
149,0634
148,5694
148,8883
148,6823
148,8154
148,7294
148,7849
148,7491
148,7722
148,7573
148,7669
148,7607
148,7647

36

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

Abbiamo L=148.76 m
STEP 3 calcolo di K

K=

2
2
=
= 0.042m 1
L
148.76

Ottenuto il numero donda possiamo ricavare secondo la teoria di Saint-Flou il


punto in cui la pressione dovuta allonda si annulla e la pressione sul fondo.

max = H +

H2
L

pW ( z = d ) = gH

(12.6m )2
1
1
= 12.6(m ) +
= 17.47 m
148.76(m )
2

2
tanh
d
tanh
20(m )
L
148.76(m )

1
1
t
= 1.03 t / m3 12.6(m )
= 9.41

2
2
m2
cosh
d
cosh
20(m )
L
148.76(m )

Poich lelevazione donda considerando anche gli effetti del secondo ordine
superiore alla altezza della diga a parete verticale, ricavo per interpolazione il
valore di tale pressione al lembo superiore. La distribuzione della pressione alla
Saint-Flou varia linearmente da max, dove nulla, a d, dove vale Pidros+Pw.
La pressione idrostatica vale:

p idr (z = d ) = gz = g ( d ) = gd = 1,03 t / m 3 20 (m ) = 20,6 t / m 2


La pressione al lembo superiore vale:

Pidr (z = d ) + Pw
20.6 + 9.41
t
( max 8m ) =
(17.47 8) = 7.58
d + max
20 + 17.47
m2 .
Risulta definito il campo delle sollecitazioni agenti, schematicamente riportate
in figura ( assente la spinta idrostatica, di Archimede,dovuta al film dacqua
presente sotto la base della diga perch se ne terr conto nel calcolo dei pesi
propri) :

37

Corso di Costruzioni marittime 1

Diego Bruciafreddo matr.76609

8.2 Calcolo delle spinte orizzontali


La pressione idrostatica allesterno bilanciata dalla pressione idrostatica interna. Quindi lunica spinta in direzione orizzontale quella dovuta agli incrementi di pressione dovuti allonda. Tale spinta,per unit di lunghezza in direzione ortogonale a foglio, seguendo un approccio grafico, pari allarea del
diagramma ABCD.
Dalla schematizzazione si evince:
area(ABCD)=area(ABFD)-area(ECF)
allora:
FPw = ( Pidros + Pw + PAB )

(20 + 8)
20
20.6 + 9.41 + 7.58
t
( Pidros ) =
28 20.6 10 = 320.26
2
2
2
m

38

Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)

Diego Bruciafreddo

Indirizzo(i)

Via Bernardino Verro n.8, 20141 Milano

Telefono(i)

+39 320 466 7566

E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
Sesso

Diego.bruciafreddo@libero.it
Italiana
11/12/1984
Maschio

Occupazione Ingegnere Strutturista


desiderata/Settore
professionale
Esperienza professionale
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attivit e responsabilit

Nome e indirizzo del datore di lavoro


Tipo di attivit o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attivit e responsabilit

Nome e indirizzo del datore di lavoro


Tipo di attivit o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attivit e responsabilit

Nome e indirizzo del datore di lavoro


Pagina 1/3 - Curriculum vitae di
Cognome/i Nome/i

14/05/2012 a oggi
Ingegnere Strutturista
Attivit di consulenza relativa alla progettazione esecutiva di Torre Isozaki -edificio nellambito del
progetto di riqualificazione dellex area fiera del comune di Milano di 57 piani - 220 m in c.a. con pareti
accoppiate a nucleo per le azioni orizzontali , solai a piastra e colonne composite per i carichi verticali
e dispositivi fluido viscosi per il controllo delle vibrazioni.
Studio Iorio srl, Passaggio S.Bartolomeo n.7 24121 Bergamo
Ingegneria Strutturale
Dicembre 2009 a oggi
Ingegnere Strutturista
Progettazione strutturale di strutture temporanee prefabbricate di grande luce per il ricovero di
imbarcazioni. Principali tipologie strutturali trattate:
-Tendostrutture in carpenteria metallica di acciaio e alluminio;
-Tensostrutture;
-Strutture pneumatiche;
Yachtgarage Srl, Via delle Puglie 8 Benevento
Ingegneria Strutturale
12/09/2011 a 09/05/2012
Ingegnere Strutturista
Tirocinio formativo nellambito del master in Progettazione Antisismica della scuola Master F.lli
Pesenti del Politecnico di Milano.Principali attivit svolte:
-Progettazione Strutturale Torre Panoramica a Maranello per la Galleria Ferrari progetto
Architettonico Studio Lissoni Torre Panoramica di 30 metri in c.a. con due piani interrati e uno sbalzo
in testa di 12 m. Analisi in campo dinamico per il controllo delle vibrazioni.
-Progettazione Strutturale Auditorium il Castello a LAquila - Struttura con isolamento sismico alla
base, progettata da Renzo Piano, in legno strutturale composta da pannelli di xlam su una doppia
orditura di travi in lamellare.
-Modello strutturale agli elementi finiti per lo studio del comportamento statico e dinamico di Torre
Isozaki.
Studio Iorio srl, Passaggio S.Bartolomeo n.7 24121 Bergamo
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
Unione europea, 2002-2010 24082010

Tipo di attivit o settore


Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attivit e responsabilit

Nome e indirizzo del datore di lavoro


Tipo di attivit o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attivit e responsabilit
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attivit o settore

Ingegneria Strutturale
01/09/2010 30/09/2010
Progettista Strutturale
Progetto Strutturale di un edificio a sei elevazioni fuori terra pi piano interrato, irregolare in pianta e in
elevazione, di un edificio in c.a. in zona ad alta sismicit (ag/g 0.38) in classe di duttilit B. Il
comportamento sismico stato ottimizzato mediante ladozione di una scala alla Giliberti.
Studio Tecnico Arch. Antonino Leonello
Ingegneria Strutturale
10/03/2007 al 10/06/2007
Tirocinio Formativo
Attivit sperimentale di modellazione e calcolo della risposta sismica locale.
MECMAT Dipartimento di Meccanica e Materiali dellUniversit degli Studi Mediterranea di Reggio
Calabria
Ingegneria Strutturale

Istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata

Febbraio 2011 Maggio 2012


Master di II livello in Progettazione antisismica delle strutture per costruzioni Sostenibili

Principali tematiche/competenze
professionali acquisite

Tecniche di progettazione per la mitigazione del rischio sismico sia su strutture nuove che esistenti.
Competenze specialistiche nellambito della modellazione del comportamento dinamico delle strutture.

Titolo della tesi e argomenti

The new observation tower for the Galleria Ferrari Area in Maranello: structural earthquake and
comfort design
Progettazione strutturale della nuova torre panoramica a Maranello per la Galleria Ferrari. Sono state
effettuate analisi dinamiche non lineari incrementali con modellazione a fibre (IDA) per la valutazione
del comportamento sismico e analisi dinamiche lineari per la valutazione del livello di confort a seguito
delle vibrazioni di natura antropica sullo sbalzo di 12 m.

Nome e tipo d'organizzazione


erogatrice dell'istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali acquisite
Titolo della tesi e argomenti

Nome e tipo d'organizzazione


erogatrice dell'istruzione e formazione
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali acquisite
Titolo della tesi e argomenti
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale

Autovalutazione
Pagina 2/3 - Curriculum vitae di
Cognome/i Nome/i

Politecnico di Milano Scuola Master F.lli Pesenti


Novembre 2007 Dicembre 2010
Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Progettazione strutturale
Progettazione di strutture e opere geotecniche;
Comportamento dinamico delle strutture sotto lazione del sisma e del vento;
Valutazione e mitigazione del potenziale di collasso progressivo negli edifici;
Valutazione della vulnerabilit sismica di edifici esistenti in c.a. mediante analisi non lineari
La tesi tratta la valutazione del grado di vulnerabilit di un edificio esistente irregolare in pianta
mediante lutilizzo di analisi dinamica non lineare con modelli a plasticit diffusa.
Universit degli studi Mediterranea di Reggio Calabria
110 e lode con menzione di merito
Ottobre 2004 Novembre 2007
Laurea Ingegneria Civile
Competenze base di Analisi Matematica, Fisica,Scienza e Tecnica delle Costruzioni e Geotecnica
Risposta Sismica Locale
Valutazione della variazione dellinput sismico in relazione alle condizioni locali del sito.
Universit degli studi Mediterranea di Reggio Calabria
110 e lode con menzione di merito

Comprensione

Parlato

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu


Unione europea, 2002-2010 24082010

Scritto

Ascolto

Livello europeo (*)

Inglese
Francese

Lettura

Interazione orale

Produzione orale

B2 Livello intermedio C1 Livello Avanzato B2 Livello intermedio B2 Livello intermedio C1 Livello avanzato
A2

Livello
Elementare

B1 Livello Intermedio A2

Livello
Elementare

A2

Livello
elementare

A2 Livello elementare

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacit e competenze sociali - Sono particolarmente predisposto a lavorare in team cercando sempre di comprendere e di risolvere i
problemi al meglio al fine di ottenere i risultati previsti.
- Sono dotato di un forte senso di volont e di capacit di problem solving anche nelle situazioni pi
dinamiche.
-Sono dotato di un ottimo spirito di adattamento anche nelle situazioni pi complesse e sono pienamente
disponibile a trasferte in tutto il mondo.
-Buona capacit di comunicazione e motivazione ottenuta grazie a unampia esperienza di impartizione
di lezioni private a un buon numero di studenti universitari ( ad oggi circa 60 )

Capacit e competenze
organizzative
Capacit e competenze tecniche
Capacit e competenze
informatiche

Altre capacit e competenze


Patente

Gestione di progetti e gruppi di lavoro

Ingegnere strutturista con capacit progettazione di strutture non tradizionali e complesse.


Si elencano le principali competenze specialistiche in aggiunta alle competenze base di utilizzo del
computer:
Ottima conoscenza Excel+VBA
Ottima Conoscenza programma per Modellazione FEM STRAUS7
Ottima Conoscenza Programma per Modellazione Fem MIDAS GEN
Ottima Conoscenza Programma Per Modellazione FEM SAP200
Capacit di utilizzo e apprendimento in tempi rapidi di tutti i programmi di modellazione FEM
Ottima conoscenza dei linguaggi di programmazione VBA, C++
Ottima conoscenza del programma di Calcolo MATLAB
Ottima conoscenza del pacchetto OFFICE
Ottima conoscenza di AUTOCAD
Runner amatoriale con partecipazione a eventi , nuoto;
A, B

Ulteriori informazioni Referenze e Curriculum Vitae dettagliato su richiesta


Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
"Codice in materia di protezione dei dati personali". (facoltativo, v. istruzioni)

Firma

Pagina 3/3 - Curriculum vitae di


Cognome/i Nome/i

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu


Unione europea, 2002-2010 24082010

You might also like