You are on page 1of 6

Appunti di Elettromagnetismo II

Andrea Barone
a.a. 2014/15

E = B
t

B=0

D=

H=J+

D
t

Parte I

Denizioni & Formule


Un isolante elettrico o dielettrico un materiale che viene polarizzato da

un campo elettrico.

I dielettrici per cui P = 0 E = E sono detti lineari, sono mezzi omogenei


e isotropi. Nei dielettrici anisotropi Pi = 0 ij Ej e ij = ji dunque esiste
un sistema di assi che diagonalizza ij lungo i quali viene conservata la

proporzionalit: sono gli assi cristallograci.

Nei mezzi lineari alle equazioni generali si aggiungono


m H
P =

p20 4
120 c3

PLien =
q =

= 0 E e

8
3 I0

0 q 2 6 2
6c (a

()
cn

(va)2
)
c2

r () =

c (n()

+ ik())

L'onda rifratta in genere inomogenea cio i piani di ampiezza costante


paralleli all'interfaccia e perpendicolari a q2 hanno direzioni dierenti dai
q = n
piani di fase costante perpendicolari a q1 dove textbf
c u = q1 + iq2 .

E(eV) =

1.24
(nm)

Parte II

Ordini di grandezza
gli elettroni cominciano a essere relativistici ad 100 keV
Lo spostamento dei baricentri delle nuvole elettroniche per eetti di polarizzazione di 1015 m, il numero di atomi dell'ordine di 1025 1028 m3 .
La potenza irradiata da un dipolo oscillante dipende dalla 4a potenza della
frequenza la luce nel blu-violetto viene maggiormente diusa.
la luce visibile emessa nel seguente campo di frequenze e lunghezze d'onda: 3.85 1014 7.89 1014 Hz 0.78 0.36 nm 2.42 1015
4.96 1015 rad/s
La permeabilit magnetica delle sostanze diamagnetiche e paramagnetiche

(ma di queste ultime alcune fanno eccezione e hanno succettivit pressoch


costante) di 105 H/m proporzionale alla densit del mezzo (prima
legge di Curie m = C
T ), per le sostanze ferromagnetiche dell'ordine di
105 .

In un cristallo di ferro, cobalto o nichel si hanno delle zone dette Domini


di Weiss, con volume compreso tra 1012 1018 m3 ovvero e contenenti
quindi tra 1017 e 1011 atomi cio di dimensioni tipiche 0.1mm, nelle

quali esiste una magnetizzazione spontanea, dovuta all' interazione non


magnetica che allinea gli spin.

Parte III

Collegamenti
Il campo che causa la forza di Lorentz B: Esperimento di rasetti 1944 in

materiali ferromagnetici in cui i due campi erano diversi.

Il paramagnetismo proprio di quelle sostanze che possiedono un momen-

to di dipolo proprio (si ha quindi un eetto dovuto alla polarizzazione


magnetica per orientamento e trascurabile precessione di Larmor ) oppure ai doppietti elettronici spaiati. Elettrodelocalizzazione: Generally,
strong delocalization in a solid due to large overlap with neighboring wave functions means that there will be a large Fermi velocity; this means
that the number of electrons in a band is less sensitive to shifts in that
band's energy, implying a weak magnetism. This is why s- and p-type metals are typically either Pauli-paramagnetic or as in the case of gold even
diamagnetic. In the latter case the diamagnetic contribution from the closed shell inner electrons simply wins from the weak paramagnetic term of
the almost free electrons. Strong magnetism appears when f-electrons are
involved.

Scrivere qualcosa su

Cenno alla teoria del ferromagnetismo.

Ipotesi di Weiss: Bloc = 0 (H + M) con 6= 1/3,  1. Un campo HW = M, molecolare eccezionalmente intenso, molto maggiore del

campo H esterno che porta a orientare concordemente i dipoli. Riesce a


spiegare:
- andamento del ciclo di isteresi
- passaggio dal paramagnetismo al ferromagnetismo
- dipendenza M(T)

Nelle sostanze ferromagnetiche le relazioni che legano

B e M al campo H
non sono in generale n lineari n univoche. Inoltre M, B, H n on sono
paralleli; questo fatto (in particolare M 6k B fa pensare che i momenti
magnetici elementari siano tenuti in una posizione ssa da un'interazione
che non quella magnetica classica.

Continuit e discontinuit dei capi alla frontiera tra due mezzi.

-Componenti tangenziali continue: E, H


-Componenti tangenziali discontinue: 1,2 E, 1,2m H
-Componenti normali continue: D, B
-Componenti normali discontinue: D/ 1,2 , B/1,2m

Sul Griths e sul Mazzoldi le spiegazioni classiche del diamagnetismo sono

diverse, rispettivamente precessione di Larmor e variazione della frequenza


di rivoluzione dell'elettrone. (il G. trasscura il momento e il M. trascura l'accelerazione? Oppure il G. incluso nel M., nel senso il momento
magnetico aggiunge una componente alla velocit in modo da ottenere i
noti eetti, solo che il G. passa per l'aumento di velocit nel M. questo
nascosto nella L )

Lo spettro delle frequenze emesse nel processo di frenamento continuo

con valore massimo che dipende dall'energia dell'elettrone. (pag. 513)


4

Sulla radiazione emessa: [...] a seguito dell'eccitazione avvenuta nell'istante t = 0 l'oscillatore acquista l'energia U0 e successivamente, per eetto

dell'irraggiamento, l'energa diminuisce esponenzialmente avente costante di tempo . [...] l'atomo emette un pacchetto d'onde con frequenza
centrale e durata dell'ordine 5 .

Per ottenere le equazioni delle onde parto da maxwell e ottendo rispetti-

vamente (ignorando cariche e correnti libere) prima quella per gli isolanti
(vedi sec.Domande ) poi si confrontano le equazioni col modello di Lorentz
dell'interazione onda e.m.-elettroni legati. introducendo la conducibilit e
'liberando' gli elettroni si tratta il modello di Drude per i metalli.

in ottica si preferisce la trattazione delle onde in  in quanto direttamente legata all'indice di rifrazione. 1 () ed 2 () sono sempre tensori
simmetrici diagonalizzabili su assi -dipendenti.

Parte IV

Questioni

Onda Evanescente:

Piano di incidenza xy krx = kry = 0




2
2
+ ktz
kt2 = v2 = c2 n22 = kty
2

kty = kiy = v1 sin(i ) = c n1 sin(i )

2
2
conservazione della fase lungo y kiz
= kt2 kty
= c2 (n22 n21 sin(i ))
n2
Se n1 > n2 angolo limite 0 : sin(0 ) = n1
2
Se i > 0 ktz
< 0 k = i|ktz |
Campo trasmesso = E0,t exp i(k rt+0 ) = E0,t exp(|ktz |z) exp i(kty y
2

t)

l'onda evanescente lungo y non trasporta energia, stazionaria, e lungo


z si estingue esponenzialmente. Per l'osservazione si avvicina un mezzo a
distanza .
Griths pag. 401: nalmente qualcosa giustica il presentimento:
Oseen extinction theorem.

Ewald-

L'onda incide sul mezzo e la risposta del


mezzo tale da cancellare la risposta dell'onda incidente e generare un'onda che si propaga, la trasparenza sono gli atomi e le molecole a
generare i propri campi. Come dice G. ... a distinctly nontrivial consequence of linearity. Adesso perch allora la maggior parte dei mezzi non
trasparente almeno al visibile (perch le pi grandi determinano assorbimento?) determinato dal fatto che il fotone diviene fonone, degrada?
Quanto dipende questo dal grado di anisotropia del materiale?

You might also like