You are on page 1of 12

NEOCLASSICISMO: rivoluzione industriale (nascita borghesia) e illuminismo (dibattito uomo e storia) tra 1700/1800.

Superamento
imitazione naturalismo, idealizzazione. Recupero antico senza frivolezze come esempio di virt. Impronta razionale nella pittura
storica (David), Canova idealizza ma fa trasparire passioni. Inglesi rappresentano inconscio (Fussli) o nascente borghesia. Goya
realismo non accademico, lucidit storica e visioni.
Met 700 nascita accademie e salon (controllo qualit), prende forma idea di museo aperto al pubblico (rivoluzione francese). Scavi
archeologici influenzano gusto epoca (Winckelmann imitazione classici)
HOGART - carriera del libertino - 1733-35 - ambientazione realistica senza riferimento all'antico. Intento ammonitore (borghesia).
Influenze olandesi. Spunto da teatro contemporaneo.
WRIGHT OF DERBY - esperimento con una pompa ad aria - 1768 - metafora delle et dell'uomo. Ispirazione caravaggesca.
Piramide centrale e linea ellittica. Scienziato-filosofo nuovo eroe moderno.
FUSSLI - l'incubo - 1781 - immaginario romantico, irrazionalit e carnalit. Immediatezza immagine, subito leggibile (modernit).
Richiamo psicoanalisi Freud, impulsi erotici inconsci, violenza carnale stallone.
DAVID - il giuramento degli Orazi - 1784-85 - moralit austera e stoica. "Manifesto" neoclassicismo. Successo al salon parigino.
Momento non nelle fonti (Livio) esplicito riferimento a contemporaneit. Unisono gesto e posa, unisce volont. Fermezza maschile
(posa rigida e anatomia definita) e abbandono femminile (stile morbido e sviluppo semicircolare). Scansione geometrica. Riprende
bassorilievo antico. Semplicit spaziale.
DAVID - la morte di Marat - 1793 - santificazione laica martire rivoluzione. Schemi iconografici cristiani (piet) e richiami eroi greci.
Luce caravaggesca. Oggetti sante reliquie.
DAVID - le sabine - 1794-99 - sentimento di riconciliazione nazionale con Direttorio dopo rivoluzione, no rappresentazione ratto ma
pacificazione (3 anni dopo). Ersilia divide i due contendenti. Antitesi con opere precedenti: linee eleganti e morbide, passo indietro
da statuaria romana a greca (nudo, vietato rivoluzione) e sua pittura vascolare.
CANOVA - il monumento funebre di Maria Cristina d'Austria - 1798-1805 - nuovo modello associato a pensiero e meditazione sulla
perdita pi che esaltazione. Corteo in svolgimento. Piet con urna e bambine, carit con vecchio cieco. Porta oscura passaggio da
mondo vivi a morti. Figure libere di agire in spazio. Figura Genio della Morte con leone (aspirazione a perfezione pace dell'eternit)
tradizione leggenda Endimione.
CANOVA - Paolina Bonaparte Borghese come Venere Vincitrice - 1804-07 - ritratto divinizzato, riferimento a mitologia di Venere per
celebrare bellezza di Paolina. Progenitrice dei romani e avi dei Borghese. Attinge a diverse fonti, classiche e pittoriche (Giorgione e
Correggio). Modulazione linee curve e ondulate, dettagli studiati per massima sublimazione. Agrippina di Legno che finge di essere
marmo e drappeggio. Meccanismo voluto per ammirare movimento. Dopo disfatta napoleonica fine esposizione pubblica.
GOYA - 3 maggio 1808: fucilazione alla Montagna del Principe Pio - 1814 - no pittura edulcorata coeva, lucida e accurata visione
crisi. Contrasti luci e ombre violenti per vittoria irrazionale e morte su vita e ragione. Abdicazione re e cognato Napoleone entra a
Madrid, rivolta contro i Mamelucchi francesi ma ristabilito ordine. Trono assegnato a Giuseppe Bonaparte. Avversione spagnola,
sanguinosa resistenza. Goya come fotografo al fronte. 1814 disfatta Napoleone, Goya sintetizza immagini. Primo quadro guerra
moderna, no mitizzazione. Figura centrale investita di luce (flash) a braccia aperte (crocifissione), sagoma chiesa abbozzata solo
sfondo. Cristianit violata rappresentata da frate. Antieroe, civile senza nome ucciso da soldati anonimi. Dense pennellate, figure
sommarie ma espressive, sensibilit gi romantica.
ROMANTICISMO. Prima met 800. Affermazione libera espressione immaginario dell'individuo, la fantasia, irrazionalit e legame
con natura. 2 linee pensiero. 1-privilegio disegno (Friedrich, Ingres, Hayez) 2-uso colore, pi "ribelle" (Turner, Constable, Gericault,
Delacroix). Pittore romantico sia uomo solo davanti a natura sia autore pittura storica d'importanza collettiva e ideologica. Critica
accademie, limitano creativit.
Concetto Genio: valore universale, chiamata quasi etico-religiosa, vocazione. Culto della solitudine e meditazione individuale.
Friedrich, Constable e Turner interpretano natura, per il primo manifestazione divino, per il secondo osservazione del vero. Ingres
vicino a classicismo, celebrazione passato. Hayez interpreta presente con soggetti storici.
FRIEDRICH - il monaco in riva al mare - 1810 - visione mistica e simbolica natura (manifestazione divina). Pochi elementi, cielo
occupa 4/5 dipinto. Terra, acqua e cielo danno il senso dell'indefinito e della grandiosit della natura. Monaco sembra sulla soglia del

nulla, sensazione dell'assenza di limiti. Religiosit intrinseca nella natura. Ricerche come Turner che sfuggono la semplice
descrizione mondo materiale, misteri natura. Grandiosit natura e personaggi di spalle tipici.
TURNER - bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi - 1812 - no precisi assi geometrici. Sublime e misterioso,
natura violenta e magnifica. Fonde esperienze reali (assiste a bufera) e immaginarie (descrizione traversata di Annibale). Visibile
onda, configurazione energia. Soggetto storico ma differenza scala uomo e natura rompe convenzioni, ridimensiona imprese
uomo. Forza terribile natura rende tutto instabile e transitorio.
-l'incendio della camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834 - 1835 - esemplifica concetto di sublime. Maturit artistica, modo
pi libero di rappresentare grandi masse colore. Osservazione dal vivo della scena da diversi punti di vista. Ci sono comunque
dettagli realistici. Vortici e turbinii di luce, tutto si confonde e si mescola. Trascende i fatti e cattura l'energia della natura. Anticipa
astrattismo novecento.
CONSTABLE - il mulino di Flatford - 1817 - studio meticoloso particolari osservati direttamente dal vero. Colore locale cio di
oggetto con luce naturale prima volta per tela grandi dimensioni. Pericolosamente simile a foto.
-il carro del fieno - 1821 - armonia elementi rappresentati. Autentico, incontaminato contrapposto a degrado urbano. Tocchi distinti di
colore che fonde tutto in atmosfera che dissolve il mondo della materia (Turner). Precursore scuola Barbizon, registrazione
scientifica fenomeno naturale.
GERICAULT - la zattera della Medusa - 1818-19 - presentato al salon parigino ma non comprato dallo stato per il tema scottante
trattato. Fatto di cronaca naufragio Medusa del 1816 in Africa. Zattera alla deriva per diversi giorni, orrori avvenuti. Argus recupera
pochissimi superstiti. Critiche inadeguatezza soccorsi. Momento tensione drammatica. Figure classiche e imponenti, come modelli
accademie, tolti dettagli macabri. Serie di diagonali. Instabilit, vento che tira in direzione contraria alla salvezza. Due impulsi
contrastanti: vita e morte.
GERICAULT - ritratti di alienati - 1821-23 - commissionati da psichiatra a scopo didattico-dimostrativo per classificare follia con
osservazione lineamenti. Occhi oggettivo del pittore, no tratti esasperati o grotteschi, turbamento si rivela negli occhi allucinati.
Precursore realismo, rifiuto del bello ideale che illusione.
DELACROIX - scene dei massacri di Scio - 1824 - episodio storico repressione dei turchi impero ottomano di rivolta greca.
Documentazione sui fatti, esposto al salon 1824, suscita scalpore per colore steso in modo rozzo e mancanza disegno figure. No
eroe o vero centro. Tutti sfiniti tranne turco a cavallo. Per abiti e scena si ispira a fonti diverse, madre con bambino ricorda scena
pestilenza. Quindi due episodi combinati (massacro ed epidemia). Visione oriente fantastico con costumi esotici.
DELACROIX - la libert che guida il popolo - 1830 - insurrezione contro Carlo X che scioglie camere. Figure eterogenee del popolo:
studente, operaio, borghese, soldato. Diverse classi sociali. Al salon artista accusato di aver rappresentato solo strati umili societ,
no gente "per bene". Libert donna plebea, con peli ascella in vista, tutto ci sconveniente. Ispirata forse da un'ode do Barbier, o
una umile operaia che aveva reagito alla morte del fratello. No idealizzazione, si vede forza selvaggia ribellione. Schema a triangolo.
Diventato simbolo diritti umani nella modernit.
INGRES - Giove e Teti - 1811 - Teti chiede di intercedere per figlio Achille. Mescolanza classicismo, purismo e neobizantinismo:
grandiosit divinit maschile e sensualit nudo femminile. Imponente frontalit, posa e carezza provocante della Ninfa. Giunone
osserva. Accademia critica mancanza profondit e tono colore, oltre che sproporzione torace Giove. Quest'ultima dovuta a fonti
ceramiche greche. Importante deformazione per il novecento perch ispirer le astrazioni (Guernica di Picasso)
INGRES - bagno turco - 1848-63 - inizialmente rettangolare e donne non ingioiellate. Ma la moglie di Napoleone si scandalizza e la
rimanda indietro. Diventa tondo, cambia impianto prospettico, aggiunge natura morta. Fonte carteggio di moglie (Lady Montagu,
forse donna bionda rappresentata) di ambasciatore di Costantinopoli che descrive bagni femminili che non apparivano indecenti.
Riprende la famosa 'Bagnante di Valpicon'. Compressione figure e successione di piani complessa. Colori freddi accessori
stemperano il rosa e marrone delle figure e creano atmosfera sospesa.
HAYEZ - Pietro Rossi chiuso dagli Scaligeri nel castello di Pontremoli - 1818-20 - acclamata come manifesto pittura romantica. Ideali
eroici e patriottici (Orazi di David). Dimensioni pi modeste, episodio espresso dalla gestualit. Il protagonista si dibatte tra senso del
dovere e affetti familiari. Uso denso colore influenza scuola veneta (Giorgione) e Ingres. Scelta tema medievale per esprimere ideali
e speranze contemporanei. Rapporto famiglia-patria diventer tema ricorrente.
HAYEZ - il bacio - 1859 - subito notevole successo. Nuovo soggetto iconografico. Alta qualit pittorica, naturalezza del gesto,

equilibrio formale. Dissonanza cromatica legata dall'abbraccio. Ambiente sospeso, indeterminato, tratti medievali evocati in abito e
ambienti. Universalit messaggio che oscilla tra esaltazione amore individuale e amore per la patria. In altra replica colori riprendono
bandiere francesi e italiane dando significato politico.
BARTOLINI - il monumento funebre della contessa Sofia Zamojska - 1837-44 - opera tema religioso di gusto quattrocentesco.
Soggetto realistico, senza idealizzazioni. Naturalismo espressione della defunta.
CARNOVALI detto IL PICCIO - Paesaggio dei grandi alberi - 1850 - GAM - dati naturali pi suggeriti che descritti, pennellata
leggera e fluida che fonde elementi in vibrazioni atmosferiche. Veduta immaginaria con rovine antiche. Atmosfera malinconica.
Ambientazione naturale fonte di pathos e stimola immaginazione.
REALISMO E IMPRESSIONISMO
Dopo moti del 1848 cambia assetto politico, sociale ed economico europeo. Incontro arte e industria che fornisce nuovi materiali e
tecniche (design). Diffusione fotografia che libera pittori. Nasce mercato privato arte.
Contrasto tra accademie e gruppi indipendenti di artisti. In Inghilterra preraffaeliti, in Francia Courbet arte realista attenta a problemi
sociali e politici. Lo stesso vale per macchiaioli italiani che dipingono impressioni visive immediate. Gruppo indipendente pi
rilevante sono gli Impressionisti (Parigi 1874) in polemica con i Salon.
IMPRESSIONISMO
Monet uno dei primi esponenti, dipinge en plein air, e scopre che contorni netti sono convenzioni e che i colori si modificano se
accostati. Sposta attenzione dal soggetto della pittura al modo e linguaggio usato per rappresentarlo.
-Millet. Pi tradizionale e legato al soggetto. Motivi contadini. Necessit arte impegnata e capace di intervenire nella realt politica e
sociale.
-Manet. Soggetti tratti da contemporaneit, non aderisce completamente all'impressionismo e mantiene il nero nella tavolozza.
-Renoir. Nuova teoria colori applicata a scene di vita quotidiana. Tagli fotografici.
-Degas. Non immagine vista ma ci che la memoria ha selezionato, realt filtrata attraverso idea autore (diverso da Monet e Renoir).
-Cezanne. Traspone ci che l'occhio vede in chiave geometrica e razionale. Influenzer Postimpressionismo e Avanguardie.
-Pissarro. Mediazione tra plein air e Postimpressionismo. Apre strada a concettualizzazione.
-Sisley. Coerenza e ripetitivit. Combina realismo impressionista e paesaggi inglesi.
ITALIA
1860-70 macchiaioli e scapigliati recepiscono istanze realiste.
Macchiaioli. Impressione del vero attraverso colore non disegno.
Fattori. Combina piccole tavolette dipinte di getto e composizioni pi tradizionali, grandi e ponderate. Altri pittori importanti sono
Faruffini, De Nittis.
MILLAIS - Ofelia - 1851-52 - soggetto shakespeariano (Amleto). Stile preraffaelita. Dipinto soggetto in situazione inconsueta e
precaria, dando cornice naturale e quindi studiando anche la natura. Piante e fiori carichi di significato simbolico. Occhio quasi
botanico, scientifico.
BROWN - il lavoro - 1852-65 - vicino a preraffaeliti, attenzione a soggetti contemporanei. Esecuzione minuziosa, colori luminosi.
Lavoro rappresentato diversamente da Courbet, gesti quasi eroici e nobili. Rappresenta gerarchie sociali (persino nei cani),
intellettuali, agiati, classe media (donne eleganti). Tanti episodi diversi, microcosmo. Tema principale sono sterratori, impiegati in
costruzione strade e ferrovie (modernit). Congestione di particolari ma messa a fuoco rende leggibile.
MILLET - il seminatore - 1850 - no visione edulcorata vita contadina, figure rudi e monumentali. Immagine positiva ma non idilliaca.
No accenno a fatica, grandezza eroica e forte pathos. Imponenza michelangiolesca. Idea sacralit del lavoro.
- le spigolatrici - 1857 - toni cupi primo piano e luce nel fondo. Colori primari. Intenso realismo nelle mani.
COURBET - un seppellimento a Ornans - 1849 - moti del 48 spartiacque produzione Courbet. Soggetti audaci. Diventa manifesto
programma estetico-pittorico. Corteo a grandezza naturale, personaggi della comunit di Ornans. Buca invade spazio dello
spettatore che si unisce a corteo in lutto. Cane sembra osservare qualcosa al di fuori della scena. Semplicit e disposizione figure
non casuale. Andamento visivo cadenzato e solenne, tripartizione clero, figure laiche importanti, donne addolorate. No ordine
gerarchico, tutte le figure ugualmente rilevanti, affermazione di democrazia. (Critica gerarchie sociali)

COURBET - l'atelier del pittore - 1854-55 - componenti autobiografiche e simboliche. Il pittore stesso ritratto al centro si sostituisce
alle figure eroiche di solito ritratte in quadri di cos grandi dimensioni. Folla con esponenti politici e artistici. A sinistra, Irlandese che
allatta rappresenta grave crisi economica Irlanda, sul fondo operai e contadini. A destra Baudelaire, bambini che rappresentano
approccio all'arte ingenuo senza condizionamenti, e altri intellettuali amici e sostenitori del pittore. Tutti i generi pittorici contenuti :
paesaggio, ritratto, nudo, natura morta, animali. Colori cupi danno ad ambiente atmosfera misteriosa. Indeterminatezza del fondo si
scontra con realismo del paesaggio. Lo spettatore si interroga su rapporto tra realt pittorica e sociale.
COURBET - il mare in tempesta (l'onda) - 1869 - soggetti pi tradizionali. Importanza del come e del modo di dipingere. Materia
cromatica densa, soggetto espediente per giocare con rapporti di colore.
MANET - colazione sull'erba - 1863 - interesse per vita quotidiana. Si muove tra norma e distacco da essa. Episodio vita
contemporanea vissuto con Proust. Numerose perplessit per soggetto e soprattutto esecuzione, no costruzione secondo
successione piani. Accordo personaggi e natura, tema abbandonato da tempo, risulta quindi novit. Modelli compositivi nel passato:
Tiziano e Raffaello. Scena dipinta appare indecente per mancata idealizzazione nudo femminile che, senza vergogna, guarda lo
spettatore. No sfumato e passaggi chiaroscurali. Sembra grande collage di soggetti diversi (nudo, natura morta ecc) su sfondo
naturale. Provocatoria libert esecutiva e compositiva anticipa arte moderna.
MANET - Olympia - 1863 - nudo audace (pi della colazione sull'erba), riprende Venere di Tiziano ma non dea raffigurata, bens
prostituta che fissa lo spettatore. Invece di cane, simbolo di fedelt, gatto con pelo ritto che allusione sessuale. Fisico della donna
comune, con difetti e accessori che indicano lussuria. Netti contrasti luce-ombra e parti chiare e scure.
MANET - il bar delle Folies-Bergere - 1881-82 - famoso ritrovo parigino. Costruzione pittorica complessa, realt e illusione si
mescolano grazie allo specchio. Perfetta simmetria balcone diversa da confusione bagliori luminosi specchio. Lo spettatore si
immedesima nell'interlocutore della barista, visibile parzialmente nello specchio. Specchio considerato come supporto pittorico
autonomo che consente al pittore di giocare con ci che riflesso che viene reso pi dinamico ed evanescente rispetto al primo
piano statico e stabile. Permette visione a 360 gradi.
MONET - donne in giardino - 1866-67 - osservazione natura dal vivo fissata con poche pennellate (come Boudin ma lavori pi
ambiziosi). Fissa fedelmente effetti di luce su abiti persone. Diversamente da Courbet no interesse problemi societ moderna.
Percezione istantanea momento ma ancora struttura studiata, fredda e razionale. Albero a Y asse centrale. Le figure femminili, in
posizioni diverse, sembrano un ritratto unico a tutto tondo di una sola donna.
-impressione: levar del sole - 1872 - rapidi tocchi di colore, tipico modo impressionista di rappresentare. Unica seduta all'aperto.
Mondo reale smaterializzato, evocato, aspetti impalpabili e fuggevoli.
MONET - la cattedrale di Rouen, il portale e la torre di San Romano, effetto mattutino, armonia bianca. - 1893 - cicli di opere con
stesso soggetto in condizioni atmosferiche e di luce diverse. (covoni, pioppi) a volte modifica anche l'angolazione. Fusione luce
primo sole e tonalit pietra. Tecnica rapida, pennellate dense, no sfumatura colore. Spesso strato colore d consistenza materica e
restituisce immagine reale della pietra. Sorta di zoomata, sembra quasi forma astratta. Influenza Pop Art americana (ripetitivit
soggetti, Warhol e Lichtenstein)
DEGAS - alle corse in provincia - 1869 - no plein air, vicinanza a Manet. Dipinge molti ritratti, meno spesso natura. Disegno rigoroso
e studiato, no spontaneit. Interesse movimenti animali, studia fotografie. Gamma cromatica limitata. Effetto pi tradizionale rispetto
ad altri impressionisti con pennellate e effetti di luce violenti. Spaccato di vita e gusto del tempo.
DEGAS - la classe di danza - 1873-76 - attenzione a teatro e danza, interesse pose faticose e forzate dei corpi e variet gesti.
Particolare taglio prospettico, specchio che sfonda parete (esterno si vede dalla finestra riflessa). Profondit spaziale. 3 gruppi,
ballerine al centro dinamiche dividono i due gruppi statici. Linee diagonali.
- le stiratrici - 1884 - fase matura, nuovi soggetti che servono a cogliere istantaneit gesto. Colori pi vivaci. Apparente spontaneit,
ma gesti e posture calcolate e bilanciate tra di loro. Condizioni di lavoro difficili, quindi occhio documentaristico del pittore che per
non rinuncia ad aspetto estetico, equilibri cromatici.
RENOIR - il Ballo al Moulin de la Galette -1876 - colloca modelli sotto gli alberi, dove sole filtra, punteggiando di macchie luminose.
Frequentazione del locale per mesi da parte del pittore, che studia comportamenti personaggi e luci e colori del luogo. No centro,
scena prosegue fuori dalla tela, linee curve. Insieme offuscato, quasi liquido. Luce a chiazze che crea senso di gioia di vivere. Molti
amici del pittore rappresentati.

RENOIR - le grandi bagnanti - 1884-87 - dall'80 Renoir supera fase abbozzo, grazie a viaggio in Italia e visione di affreschi Raffaello.
Recupera lezione di Ingres. Corpi femminili ben delineati, mentre paesaggio ha tratti pi impressionisti. Toni freddi corpi si scontrano
con toni caldi sfondo. Effetti spaziali contraddittori, incongruenza rapporti corpi e sfondo. Pose prese da diversi studi (es. Cezanne).
Fusione attimo ed eterno, storia e contemporaneit.
LEGA - il pergolato - 1868 - BRERA - vita domestica e affetti familiari. Uso sapiente luci e ombre, studio attento natura. Analogie con
soluzioni pittoriche degli impressionisti che il pittore non conosce direttamente.
FATTORI - il campo italiano dopo la battaglia di Magenta - 1861 - raffigurazione evento contemporaneo, primo dipinto italiano di
storia moderna. No momento saliente dello scontro ma clima confuso delle retrovie, realt esaltata pi umana che eroica. Due
larghe fasce orizzontali tagliate da diagonale del sentiero. Uniformit zona superiore, molteplicit toni zona inferiore.
FATTORI - la rotonda dei bagni Palmieri - 1866 - impressione del vero, rapida e diretta. Tasselli di colore ben modulato, dettagli
eliminati per creare mosaico di macchie. In realt complessa elaborazione del dipinto, incertezze e ripensamenti. Molti particolari
modificati.
FARUFFINI - la lettrice - 1864 - GAM - no convenzioni quadro di storia. Gestualit naturale, libera da convenzioni melodrammatiche.
Originalit taglio compositivo, no posa ma intimit, scena carattere privato, donna colta a sua insaputa. Frammento realt segreta,
gioco luci e ombre come se ci fosse un flash.
DE NITTIS - la traversata degli Appennini - 1867 - oltrepassa impostazione accademica con studio diretto della natura. Scena
semplice ed essenziale, finezza particolari ed eleganza che rendono la scena coinvolgente. Imbuto prospettico della strada resa
anche dalle scie delle ruote.
DE NITTIS - la colazione a Posillipo - 1878 - GAM - scioltezza della pennellata, contatti con impressionisti in Francia. Realt
situazione colta con immediatezza e pennellate veloci. Senso di estemporaneit dato da alcuni elementi (piatto, uomo a destra)
appena abbozzati. 'Non finito' voluto, vuole competere con immediatezza foto mossa, cogliere gesti naturali. Anche qui taglio con
imbuto prospettico dato dal tavolo, occhio osservatore si muove lungo schema a T, sia im verticale, sia in orizzontale.
POSTIMPRESSIONISMI E AVANGUARDIE STORICHE
Fine 800 ricerca nuovi linguaggi per interessare pubblico. Irrazionale alla base dell'arte, per cogliere gli aspetti del reale. Panorama
artistico si frammenta. Parigi centro vitale, mostre sostituiscono le esposizioni accademiche (nuovi Salon). Neoimpressionismo con
basi scientifiche, puntinismo elaborato da Seurat, Pissarro, Signac. Anche Gauguin e Van Gogh sono due pittori fondamentali del
Postimpressionismo.
Gauguin maniera pittorica simbolica, forme semplificate, campi piatti e netti : sintetismo.
Van Gogh influenzato da Gauguin, crea un suo linguaggio fatto di luminosit del colore e di tratti antinaturalistici.
Da queste esperienze Postimpressioniste si sviluppano avanguardie del primo 900.
Francia : tendenze simboliste = Puvis de Chavannes, Moreau, Redon. Pittura d'idea.
Ispirazione simbolista si diffonde in Europa = Munch, Hodler o gruppi : Belgio (XX), Russia (il Mondo dell'arte).
Area tedesca: secessioni, no stile unico ma derivazione postimpressionista e simbolista. Monaco=orientamento classicista.
Berlino=ripresa Realismo. Vienna= Klimt ricerca che coniuga arte decorativa, pittura e architettura.
Nascita Art Nouveau (Liberty in Italia), che pone le basi all'industrial design.
Italia: Segantini, Previati, Morbelli scandalizzano alla Triennale di Milano con il loro divisionismo, che coniuga istanze simboliste e
tecniche neoimpressioniste. Nascita Biennale di Venezia.
Nascita dell'ESPRESSIONISMO, tra le correnti postimpressioniste. Derivazioni dal simbolismo, al centro c' espressione della
sensazione e sentimento individuale. Predilizione primitivo e tende a deformazione antinaturalistica.
AVANGUARDIE. Rinnovamento linguaggio artistico e opposizione a societ borghese.
-Fauves : espressionisti per i contrasti violenti cromatici e semplificazione forme. Matisse caposcuola.
-Die Brucke : Kirchner ricerca anticlassica su modello arte primitiva e gotica nordica, semplificazione forme e colori (Dresda).
-Cubismo : ricerche Picasso e Braque partendo da linguaggio Cezanne (osservazione e astrazione mentale), sviluppando pittura
geometrizzante. Moltiplicazione punti di vista.
Prima fase: cubismo analitico (scomposizione minuta della forme)

Seconda fase: cubismo sintetico (minore frammentazione ma collage)


Dal 1910 diventa corrente artistica.
-Futurismo: nasce in Italia con manifesto di Marinetti nel 1909. Pittori sono Balla e Boccioni e coniugano sensazioni e intelletto per
esprimere modernit (caratteri urbani e industriali)
-Astrattismo: Kandinskij. Istanza di partenza rifiuto imitazione natura. Espressione necessit interiore, suscitare emozioni e non
rappresentare qualcosa (come musica).
PUVIS DE CHAVANNES - fanciulle in riva al mare - 1879 - classicismo atemporale e astorico. Il mito dell'et dell'oro, desiderio di
riappacificazione sociale e di rinascita dopo crisi. In risalto natura e radici latine cultura francese. Colori piatti, gusto per opacit
affresco, nudi ridotti all'essenziale con disegno di contorno (Ingres). Accostamento tinte discordanti e contrasto chiaroscuro anticipa
Seurat e Gauguin. Riferimenti iconografici (Venere di Milo). Ognuno dei personaggi come isolato, montaggio elementi disgiunti.
MOREAU - l'apparizione - 1876 - studio arte rinascimentale. Temi colti e letterari ma con sensibilit nuova, fondata su visione
interiore (no percezione ottica come impressionisti). Storia biblica Erode e Giovanni Battista, libera elaborazione. Vera protagonista
diventa Salom (O.Wilde) che seduce il re costringendolo a giustiziare Giovanni. Gesto coreografico e pietrificato. Testa di Giovanni,
oggetto di odio e malsana attrazione. Evocazione orientale e arcaica. Stesura pittorica libera e sommaria d teatralit.
RODIN - la porta dell'inferno - 1880-1917 (fusione del 1926-28) - potente scultura carica di riferimenti al passato e cultura letteraria.
Dopo viaggio Italia conoscenza arte di Michelangelo e Commedia Dante, fonde le due fonti nella sua opera monumentale. Spazialit
unitaria battenti, corpi vorticano liberamente nello spazio. Soggetti danteschi: Ugolino, Paolo e Francesca. Figura del Pensatore.
Molte opere di Rodin derivano dalla porta che diventa laboratorio di spunti. Tre figure sulla sommit sono lo stesso uomo ritratto da
diversi punti di vista (avanguardie).
SEURAT - une baignade (Asnieres) - 1883-84 - opera debutto. Innovativa per ricerca luci e forme ma ancora tema tradizionale.
Composizione geometrica e atmosfera sospesa rinascimentale. Poi distacco dall'accademia. Ambientazione contemporanea e resa
pittorica invece sono impressionisti. Non ancora puntinista, soprattutto nei corpi. Ambiente classe popolare, personaggi contrapposti
per estrazione sociale (quelli in primo piano rispetto a quelli in canoa).
- il circo - 1890-91 - esprime artificiosit vita moderna (riprese da Avanguardie come Futurismo o Cubismo), fermezza stile, nettezza
scientifica. Dinamismo linee spezzate, stile arabesco (Art Nouveau). Prospettiva appiattita, luce artificiale. Distacco luce fredda
pubblico e calda circensi (che simbolicamente rappresentano artista).
SEURAT - una domenica alla Grande Jatte - 1884-86 - manifesto nuovo orientamento neo impressionista. Sforzo preparatorio
consistente. Iniziale studio delle rive della Senna e quindi del fondo, nel quale vengono calati i personaggi, studiati separatamente.
Pose bloccate di manichini o statue primitiviste. Predilizione per figure di profilo o decisamente frontali, danno impressione di piani
bidimensionali sovrapposti, senza profondit. Valore unificante luce e colori. Richiamo al primo Rinascimento (Piero della
Francesca).
GAUGUIN - la visione dopo il sermone - 1888 - riscoperta valori autentici e primordiali (invece di mode parigine). Disegno appiattito
e colore non imita effetti naturali ma evoca stato d'animo o atmosfera (sintetismo). Tema religioso (prima volta) lotta di Giacobbe con
l'angelo, che con carica antinaturalistica e primordiale rimarr nella produzione successiva (il cristo giallo). Autore interessato a
significato culturale e antropologico del sacro quindi alla religiosit popolare, vere protagoniste sono in primo piano.
- la belle angele - 1889 - incorniciatura chiara e decentrata come grafica giapponese. Illustrazione popolare.
GAUGUIN - la orana Maria (Ave Maria) - 1891-92 - viaggio a Tahiti, pittura che per ha pi valore simbolico, non riproduce precarie
condizioni di vita ma evoca isola meravigliosa, creando mito leggendario. Ritorno a dimensione originaria. Attenzione spettatore
attratta da atteggiamento quotidiano donne tahitiane, pittura solo apparentemente facile, sue deformazioni sono sintomo di disagio,
non si riconosce nella cultura occidentale. Gradevolezza solo apparente. Religiosit intesa come vitalistica e naturale. Libere
contrapposizioni cromatiche. Iconografia cristiana medievale nelle figure sacre.
- donne di Tahiti - 1891 - unica modella in atteggiamenti differenti. Donna ha stesso pareo del quadro "orana Maria", l'altra ha abito
occidentale. No profondit spaziale, sfondo serve solo a mettere in risalto volti e vesti.
VAN GOGH - i mangiatori di patate - 1885 - testimoniare profonda tragicit interiore, data dalla crisi europea. Pittura realisticosociale che denuncia sfruttamento ed emarginazione sociale. Cupa e drammatica immagine di famiglia contadina che si mostra nella
sua rozzezza con vestiti da lavoro. Ispirazione seicento olandese (Rembrandt). Superamento Realismo (Millet) dato da brutalit

caricaturale.
VAN GOGH - la camera da letto - 1889 - importanza psicologica, il pittore sembra aver trovato luogo adatto dopo anni di
peregrinazioni. Contrasto cromatico forte tra coppie colore. Filamenti che poi diventeranno tipiche. Ambiente quotidiano al quale
ossessivamente legato serve a esprimere realt interiore. Ribaltamento prospettico verso lo spettatore quasi x inglobarlo. Dualismo
degli elementi indica trasformazione da ambiente di isolamento a spazio destinato all'incontro (con Gauguin) ma chiusura porte.
- il campo di grano con corvi - 1890 - palestra per sua tipica pennellata. Violenza drammatica paesaggio con corvi che indicano
presagio. Pennellata scomposta, no controllo razionale. Estrema solitudine, cielo tormentato.
CEZANNE - la casa dell'impiccato a Auvers-sur-Oise - 1873 - volont di conciliare esame diretto realt e grande tradizione pittorica.
Prima rapida stesura dal vero e poi rielaborazione con grosse masse di colore. Paesaggio muto, senza riferimenti al presente. No
disegno di contorno ma comunque solidit volumetrica forme. Volumi ottenuti grazie a colore.
CEZANNE - natura morta con tenda e brocca a fiori - 1899 - schema piramidale e simmetrico. Riduzione geometrica forme che si
sostituisce a disegno lineare. Tovagliolo lasciato volutamente incompiuto. Interesse artista verso equilibrio spaziale, deformata
prospettiva matematica inclinando tavolo verso spettatore. Mele soggetto ricorrente. Attenzione a volumi realt.
CEZANNE - la montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves - 1902-04 - tema ricorrente, numerosi quadri con la stessa veduta con
effetti di luce diverse. Riduzione forme naturali in solidi geometrici viene ripresa da Cubismo e Futurismo. Stesura colore rende
tridimensionalit (pennellata costruttiva). Divisione in 3 parti orizzontali: inferiore poche pennellate, centrale forti tocchi colore,
superiore montagna e cielo che riflette paesaggio. Tutto ci fa sentire spettatore al centro. Tentativo di rendere attraverso il colore
anche la "presenza dell'aria".
CEZANNE - le grandi bagnanti - 1906 - anche qui si tratta di ciclo di opere. Tema classico del nudo in natura, studiando 500 italiano
e opere di Manet e Renoir. Numerosi personaggi e apertura verso l'alto. Alcune delle 14 donne sono abbozzate ma tutte sono
studiate per singolarit dell'atteggiamento ma anche per funziona architettonica. Alcune figure (donna distesa sulla destra) indicano il
proseguimento dello spazio fuori dalla tela. Corpo umano parte del paesaggio, vivificato.
ENSOR - l'entrata di Cristo a Bruxelles nel 1889 - 1888 - opera simbolista dallo stile brutale, stile apparentemente blasfemo.
Dimensione allegorica, satira tagliente ipocrisia e immoralit societ borghese. Nella processione del marted grasso esponenti di
spicco della cultura e potere dell'epoca, oltre che la repubblica sociale (striscione rosso). Figura di Cristo al centro quasi ignorata,
rappresenta allontanamento dell'uomo dal vangelo ed emarginazione artista (nel volto autoritratto artista). Accostamento colori vivaci
che volutamente non danno armonia. Dimensione caotica, ma ogni individuo solo.
- autoritratto con maschere - 1899 - volti grotteschi che hanno perso umanit. Artista isolato e impossibilitato al dialogo.
MUNCH - il grido - 1893 - frequenti viaggi all'estero (Germania). Trasforma soggetti in emblemi dell'impossibilit di comprendere
realt attraverso la ragione. Disagio esistenziale (Ibsen e Strindberg), sensibilit gotica e inquietante (riprende romanticismo
tedesco). Paesaggio allucinato e ondeggiante. Paesaggio non ostile, ma figura che urla carica la scena di violenza. No
caratterizzazione personaggio, artista stesso e simboleggia condizione umana. Proietta angoscia su tutto il reale (sembra teschio),
attacco di panico vissuto dallo stesso artista. Linea ondulata che unisce uomo e natura. Vibrazione viscerale percepita tanto forte da
richiedere la copertura delle orecchie.
PREVIATI - maternit- 1890-91 - opera matura, tecnica pittorica divisionista e soggetto simbolista. Volont di mostrare valore
universale maternit, no tradizionale Vergine con bambino. Albero e gigli simboleggiano fecondit e purezza della Madre. Visione
fantastica, luce e movimento che dissolvono forma.
SEGANTINI - le due madri - GAM - 1889 - uso tecnica divisionista per risaltare chiaroscuro scene di verismo agreste. Interesse
verso irradiarsi della luce in albe, tramonti ecc. Passaggio verso pittura d'idea. Studiato effetto luce artificiale che d unit di tono e
sentimento. Idea universale, titolo accomuna condizione umana e animale, stessa condizione di sereno riposo e affetto. Simbolo
universale origine della vita.
PELLIZZA DA VOLPEDO - il quarto stato - NOVECENTO - 1898-1901 - da pittura realista a divisionista (grazie a Segantini e
Previati). Episodio cronaca trasfigurato in celebrazione allegorica ideale socialista. Genesi decennale (opere intermedie, come la
Fiumana, a Brera). Figura allegorica della rinascita nella madre con bambino. Corteo passa dalla oscurit alla luce dell'avvenire.
Ritmo architettonico regolare che richiama alla scuola di Atene di Raffaello. Marcia pacifica ma determinata. Idea di rivoluzione non
violenta del quarto stato contro terzo, borghesia.

MEDARDO ROSSO - impressione d'omnibus - 1883-84 - linguaggio scultoreo innovativo con figure frammentate e prese di sfuggita.
Diversi tipi umani: ubriaco addormentato, fanciulla, due vecchie popolane, uomo con pesante soprabito. Gruppo osservabile solo di
fronte. Forma plastica no volumi volto reale: bruschi contrasti pieni e vuoti che corrisponde a chiaroscuri pittorici. Esperimento di
fusione pittura e scultura che anticipa Avanguardie. Uso materiali che ricreano effetti tattili e pittorici.
KLIMT - il fregio di Beethoven - 1902 - decorativismo estremo. Secessione, associazione separata viennese che promuove
integrazione tra pittura, arti decorative e architettura. Fregio dipinto su 3 pareti del palazzo della Secessione a Vienna. Temi ispirati
dalla nona sinfonia per mostra dedicata al compositore. Tecniche inconsuete alla pittura: superfici dorate, graffito, mosaico (arti
minori). Figure appiattite con particolari realistici. Regno ultraterreno dove anima umana ascende verso la felicit raggiungibile grazie
a redenzione dell'arte. Ostilit forze avverse che l'uomo attraversa (Gorgoni, gigante Tifeo e 3 donne, volutt, lussuria e
incontinenza, pi angoscia a parte) e desideri uomini che volano via. Poi redenzione con coro dell'inno alla gioia. Amanti e canto
rappresentano pienezza umanit che ricongiunge componente terrena e spirituale.
BOCKLIN - l'isola dei morti - 1880 - rappresentazioni mitologiche dopo studi pittori Rinascimento. Paesaggio immaginario con cielo
tempestoso e luce crepuscolare. Natura ha funzione emotiva e psicologica. Figura umana si confronta con ambiente inquietante.
Atmosfera lunare, orizzonte bassissimo, traghettatore (Caronte). Isola appare inaccessibile, aldil appare non come luogo di
redenzione ma discesa nell'interiorit. Visione onirica influenza De Chirico e surrealisti.
MATISSE - Lusso, calma e volutt - 1904-05 - capofila dei fauve. Lunga elaborazione, precisi riferimenti al tema dei bagnanti.
Sospensione scena come nella colazione sull'erba. Scomposizione cromatica, tessere di colore a mosaico staccate. Colore si apre
alla libera espressione dell'emozione. Opera di passaggio, un disegno ancor pi semplificato e l'uso di tinte radicalmente piatte e
pure.
MATISSE - lo studio rosso - 1911 - colore che rappresenta uno stato d'animo, pittura rappresenta solo se stessa. Opere del pittore
sulle pareti, spigoli e oggetti nella stanza appena abbozzati, quasi fantasmi. No connotazione abitativa come camera di Van Gogh
ma solo funzionale contenitore per il proprio lavoro. No dimostrare integrazione nella buona societ del tempo ma annullamento
spazio reale per risaltare spazio pittorico. Unici punti apertura nella superficie monocroma sono pastelli, bottiglia e ramo fiorito
(evocano bellezza natura e tecnica) e quadri dipinti. No volume, bidimensionalit.
KIRCHNER - scena di strada berlinese - 1913 - pittura libera da schemi, anticonformista. Brutalit espressiva che rievoca arte
primitiva. Raffigurate le cocottes, prostitute che animano i caff e le vie. Apparente rapidit di esecuzione che sottolinea caotico
movimento in diverse direzioni. Dinamismo.
PICASSO - Saltimbanchi -1905 - passaggio da cupo periodo blu, patetismo meno narrativo e fuori dal tempo. Periodo rosa
(interiorit sofferente), personaggi commedia dell'arte, simboleggiano miseria e isolamento artista nella societ borghese. Picasso si
identifica nell'Arlecchino. 5 figure principali ricalcate dalla mano dell'artista. Rosa no collegato alla vita come al solito.
- la vita - 1903 - opera del periodo blu, sublima morte di amico pittore. Rapporto ciclico nascita e morte. Nel personaggio maschile
fisionomia del suicida. Ombre livide, antinaturalismo caricato.
PICASSO - les demoiselles d'Avignon - 1907 - ispirato ai ricordi dell'artista, rovesciamento prospettiva geometrica. Ogni figura
sembra presa da diversi punti di vista (occhi frontali, nasi di profilo). Figure a destra maggiore scomposizione, intersezione spigolosa
di piani derivanti da scultura africana (maschere tribali). Influenze di Cezanne e pose classiche Michelangelo, esotismo, arte "negra".
Suscita scandalo ma fa nascere Cubismo. Opera non compiuta perch non ne ha necessit, si basa su costante sperimentazione.
BRAQUE - viadotto a L'Estaque - 1908 - fase iniziale cubismo di derivazione Cezanniana. Forme nette sono dissolte da luce
candida. Risalto plastico delle forme. Due gamme di colore predominanti. Veduta gi eseguita dal vero.
BRAQUE - tavolo rotondo - 1911 - cubismo analitico. Scomposizione in innumerevoli punti di vista. Indifferenza verso soggetto,
elementi reali spesso non immediatamente identificabili. Tema solo il proprio linguaggio. Colore sacrificato alla volumetria, resa della
tridimensionalit. Tentativo di aderire alla realt, senza convenzioni della prospettiva.
PICASSO - bicchiere, chitarra e bottiglia - 1913 - periodo analitico, non pi forme esplose. Non pi infinita frammentazione ma
bidimensionalit, forme chiuse (collage). Forme infantili. Ombra inclinata del bicchiere (quasi a ricordare la prospettiva).
DUCHAMP - Nudo che scende le scale n. 2 - 1912 - interesse per movimento, scomposizione geometrizzante ancora cubiste.
Indagine attraverso fotografia, deambulazione umana (Balla) : futurismo e cronofotografia. Deriva da cubismo ma se ne distacca
ironicamente.

BOCCIONI - la citt che sale o il lavoro- 1910-11 - influssi da Divisionismo, Simbolismo e Balla. Soggetto periferia urbana, luogo di
incontro di citt e campagna. Nuova civilt meccanica e tecnologica si scontra con energia primitiva. La citt sale per l'innalzarsi dei
suoi palazzi e il cavallo rappresenta forza naturale. Immagine replicata 4 volte per esprimere rapidit movimento. Tentativo di sintesi
tra dinamismo e istantaneit visione. Opera di transizione verso linguaggio pienamente futurista.
- autoritratto - 1908 - BRERA - abbigliato con colbacco e soprabito russi, dove era da poco stato. Dietro di lui periferia milanese,
dove produrr sue opere.
BOCCIONI - materia - 1912 - ritratto della madre, simbolo facolt generatrice. Figura immobile me carica di dinamismo come il
cavallo della citt che sale, ripreso dalla figura rossa sulla sinistra e da quella sulla destra di un uomo. Dinamismo inteso come
universale, espressione di vita ed energia. Irruzione degli elementi ambientali in quelli della madre. Compenetrazione oggetto e
spazio circostante. Mani che sembrano uscire dalla tela.
BOCCIONI - dinamismo di un cavallo in corsa + case - 1914-15 - opera polimaterica. Dinamismo del galoppo del cavallo, non
cavallo in se rappresentato. Compenetrazione e fusione con paesaggio urbano. Opera polemica a lungo ignorata dalla critica che la
riteneva non finita.
- forme uniche della continuit nello spazio - 1913 - NOVECENTO - nuova sintesi plastica della figura umana. Riferimento alla Nike
di Samotracia. Energico groviglio di muscoli e tendini.
BALLA - bambina che corre sul balcone - 1912 - NOVECENTO - resa del movimento pi pragmatica e analitica di Boccioni, no
sintesi e simultaneit. Movimento trascritto in serie di immagini successive distinguibili (Duchamp). Resa a mosaico che vuole dare
ordine alla realt.
SEVERINI - la chahuteuse o dinamismo di una danzatrice - 1912 - NOVECENTO - vita notturna parigina e figure femminili
interessano l'autore. Ballerina nel momento culminante esibizione. Forte carica vitale.
KANDINSKIJ - la vita colorata - 1907 - interesse etnografico per vita contadina russa, riscoperta cultura russa. Costumi multicolori
dei contadini e gioiosa vitalit senza tempo della musica tradizionale e cultura orale. Messa in scena sotto apparenza sagra di
paese, simbologie legate a ciclo natura e vita umana. Trasfigurazione mitico-fiabesca data anche dal paesaggio (libri infanzia).
Cremlino diventa Gerusalemme che d dimensione spirituale al dipinto. Significato simbolico colori: es. azzurro colore spiritualit.
KANDINSKIJ - impressione V (parco) - 1911 - almanacco Der Blaue Reiter (cavaliere azzurro) opere anche di Klee, Picasso,
Braque e Malevic. Pittura non pi figurativa ma legata alla realt. Paesaggio interiore. Ricerca di linguaggio che esprima impressioni
esterne e interne. Numerazione come avviene in musica. Impressioni: da natura esteriore. Improvvisazioni: natura interiore.
Composizioni: natura interiore ma non immediata, elaborazione.
MONDRIAN - l'albero grigio - 1911 - isolamento singoli elementi che si caricano di valore psicologico. Cielo di unisce a terra e si
amalgama. Bidimensionalit, albero ridotto a reticolo di linee curve e rette. Radicalizzazione del plasticismo di Cezanne.
MALEVIC - quadrato nero - 1915-20 - uso del colore puro come Matisse. Astrazione radicale che esprime simbolicamente realt
superiore. Ricerca di forme e colori assoluti. Tensione verso pura sensibilit che non ha bisogno della rappresentazione.
Prima guerra mondiale fa riconsiderare proprio ruolo ad artisti. Due correnti: avanguardie o recupero tradizione. Presa di coscienza
di responsabilit civile e sociale dell'artista.
Bauhaus a Weimar . Fusione tra diverse discipline artistiche.
In Germania Avanguardie avversione da parte del regime nazista, distruzione opere.
DADA 1916 in Svizzera, provocatorio movimento che accusa arte tradizionale e altre Avanguardie, funzionali ai borghesi. Spirito
anarchico, libert senza limiti, ironia, superamento divisione opera d'arte e reale (Ready-made, performance, collage, fotomontaggi).
Duchamp.
SURREALISMO. Nasce dalle ceneri del Dada, ereditandone motivi polemici. D espressione al mondo inesplorato dell'inconscio.
(Teorie di Freud e Marx).
CONCRETISMO. creare mondo formale autonomo, che non prende come modello la realt.
ITALIA.
Pittura metafisica di De Chirico (oltre realt storica ed empirica). Uomini-manichini accostati a oggetti quotidiani e ricordi dell'antichit
classica.

Carr. Repertorio figurativo di De Chirico ma non sostrato filosofico.


KANDINSKIJ - composizione VIII - 1923 - evoluzione stile: base scientifica e razionale ai rapporti tra forma, colore e spazio. Sciame
cosmico di figure, andamento diagonale. Incombente figura cerchi che rimandano tutti a quello pi grande sulla sinistra. Stesura pi
controllata e fredda.
KLEE - ad Parnassum - 1932 - viaggio di Tunisia, colori Mediterraneo. Personalissima capacit di concepire il colore come
strutturazione architettonica. Pittura influenzata da un concetto di ritmo musicale. Classicit filtrata da sogno infantile. Mosaico
bizantino. Mantenimento legame con realt di tipo affettivo. Dimensione sospesa tra realt e sogno.
OTTO DIX - Pragerstrasse - 1920 - contraddizioni realt politica e sociale in Germania, dure condizioni di vita dei proletari,
disoccupati e reduci. Ferite provocate dalla guerra ben visibili. Vetrina con articoli insoliti, rivolti ai mutilati. Immagine agghiacciante,
tono violento e grottesco. Sovrapposizione figure, dissonanza colori e mancanza prospettiva espressionista rendono bene la
drammaticit.
GROSZ - le colonne della societ- 1926 - vena polemica verso militarismo e vizi borghesia. Toni satirico classi dominanti in
Germania: giudici, militari, capitani d'industria, politici ecc. Scena affollata mette a nudo ipocrisie con toni grotteschi. Enfatizzata
bruttezza interiore, esasperati difetti fisici. Nazista con pensiero della guerra, giornalista corrotto con pitale in testa, obeso uomo
politico con sterco sulla testa, giudice che si protende verso finestra. Denuncia classe dirigente.
DE CHIRICO - le muse inquietanti - 1916 - lettore di Nietzsche che vede nella Grecia la culla della civilt e pensiero occidentali.
Attingere tramite pittura a verit trascendente. Palcoscenico con fortezza estense, simbolo passato glorioso e lontano di Ferrara.
Fabbrica con ciminiere che simboleggia il moderno. Statua greca femminile con peplo ma com testa di manichino con torso virile
marmoreo. La figura sulla destra ricorda modelli di sartoria. Strumenti di prestigiatore e poi terza statua nell'ombra. Assenza figure
umane d senso di malinconia. Astrazione dalla realt rivela anima delle cose.
- canto d'amore - 1914 - immagine fuori dal tempo, data da incongruit accostamenti.
DE CHIRICO - autoritratto - 1920 - necessit di ritorno a museo e tradizione artistica, spiritualit della tecnica. Impianto gusto
neorinascimentale con ritratto a mezzo busto. Sfondo rimanda a dipinti metafisici anni dieci. Artista in posizione malinconica
raddoppiata da marmo di profilo che rimanda lo sguardo sul ritratto vero e proprio. Nuovo stile con pennellate sottili e modulazioni
chiaroscurali, studiate dagli antichi.
CARR - il pino sul mare - 1921 - trasformazione dopo inizio futurista e intermezzo metafisico. Richiami ad arte italiana 300 e 400
con sua monumentalit. Impianto semplice, paesaggio spoglio. Incanto malinconico della realt quotidiana, magica e silenziosa vita
delle umili cose. Profondo senso solitudine delle tele metafisiche.
MORANDI - natura morta- 1919 - interesse per spazio e uso colori smorzati. Avvicinamento pittura metafisica, nature morte
misteriose e incantate. Limitato repertorio oggetti in tante variazioni. Sapore ancora metafisico, atmosfera sospesa. Unit data dalle
tonalit di colori stesi in modo compatto e dalla luce chiara. Silenzioso linguaggio tra oggetti come metafora condizione umana.
MONDRIAN - composizione con rosso, giallo e blu - 1921 - aggregazioni linee verticali e orizzontali con colori primari e bianco e
grigio. Nonostante asimmetria la composizione appare equilibrata. Ritmo musicale. Ordine assolutamente razionale, rifiuto di pittura
imitativa.
MODIGLIANI - nudo sdraiato a braccia aperte (nudo rosa) - 1917 - si trasferisce a Parigi. Influenza arte egizia e "negra", immagini
eleganti. Geometrismo Cezanne, inquadratura dall'alto e audacia compositiva rendono immagine sensuale. Viene mimata la scultura
intagliata, con pennellate dense. Occhi privi di pupille come sculture arcaiche, no interesse indagine psicologica.
MATISSE - nudo su fondo ornamentale - 1924-27 - corpo monumentale e scultoreo. Tappetto e tappezzeria ricchi. Donna ha aspetto
idolo primitivo, sacralit. Aggressivi e brillanti i colori fauve. Horror vacui, spazio stipato di figure, bidimensionalit. Stile decorativo e
ornamentale, influenza arte giapponese, che rivendica autonomia formale.
LEGER - il disco - 1918 - adesione al Cubismo di cui fornisce personale visione, forte volumetria e colori vivaci. Componenti interne
di macchinario industriale come caleidoscopio.
DAL - la persistenza della memoria - 1931 - ammiratore arte del passato, amico di Lorca e Bunuel, interesse per letteratura, cinema
e teorie di Freud. Autoritratto dell'artista al centro e orologi molli contrapposti a durezza paesaggio roccioso. Funzione ironica e
allusiva a pulsioni sessuali. Metodo paranoico-critico in cui ruolo dell'artista non passivo (come nell'automatismo surrealista) e
dove organizza immagini dell'inconscio. Non deve illustrare sogni ma stimolarli e provocarli.

MIR - paesaggio catalano (il cacciatore) - 1923-24 - pseudo-cubismo con attenzione ossessiva ai dettagli. Segni semplici ed
elementari. Figure che fluttuano nello spazio, pochi riferimenti alla realt. Trascrizione di impulsi interiori attraverso amato paesaggio
catalano. A differenza di altri surrealisti, le sue opere sono vitali e gioiose e non oscure e oniriche. No gerarchia simboli.
MAGRITTE - la condizione umana I - 1933 - la sua arte ha il dono della semplicit e comunica in modo apparentemente immediato e
comprensibile. Interno stanza comune appartamento. Dipinto in assoluta continuit con il paesaggio fuori dalla finestra tanto da
farci dubitare della sua presenza sul cavalletto (ambiguit). Stile pittorico tradizionale e impersonale. Acuta riflessione sulle
problematiche connesse al "vedere". Contraddizione tra bidimensionalit del dipinto e tridimensionalit del reale. Non procede a
negazione codice illusionistico, lo sabota dall'interno, attraverso strumenti rappresentazione tradizionale.
- l'usage de la parole - la pipa (realt) non coincide con l'immagine della pipa (arte). In sintonia con concettualismo di Duchamp
(rapporto arte-realt).
PICASSO - Guernica - 1937 - vicende guerra civile spagnola. Bombardamento nazista contro civili. Assume caratteri simbolici e
universali, pur derivando da fatto di cronaca contemporaneo. Non celebra punto di vista del vincitore, ma le vittime inermi.
Complesso groviglio figure bidimensionali. Condanna atrocit guerra. Bianco e nero come nelle fotografie del massacro, per
esprimere al meglio il dolore, lutto. Donna con bambino richiamo iconografico cristiano. Luogo indefinito e caotico, dialettica luce e
ombra. Spazio esplosivo, incertezza tra interni ed esterni. Atmosfera spettrale evocata dalle figure fluttuanti. Impatto emotivo dato
anche dalle dimensioni. Reazioni discordanti tra il pubblico.
HOPPER - nottambuli - 1942 - invece di celebrare successo imprese americane, elegge a protagonisti i perdenti e i solitari. Scenari
urbani deserti e desolati. Tratti che inibiscono comunicazione tra personaggi. Opera celeberrima e citata nel cinema. Espressioni
delle persone assorte nel vuoto, nessuno parla. Colori vivaci e brillanti che per non trasmettono calore. Inquadratura
cinematografica, luci al neon, strada deserta danno senso di estraneit e mistero, solitudine e malinconia (come metafisica di De
Chirico)
SIRONI - paesaggio con camion - 1920 - BRERA - squallide e deserte periferie urbane con fabbriche, caseggiati, ferrovie e strade
inanimate. (Desolata condizione esistenziale). Colori scuri e cupi. Orizzonte alto che valorizza stradone (palcoscenico). Senso di
malinconia accentuato da assenza figure umane e violenza luce che proietta ombre pesanti. Sospensione e immobilit come De
Chirico ma nulla di magico traspare. Immagine radicalmente diversa del mondo industriale e sviluppo urbano rispetto ai futuristi. Pi
vicino a Grosz e Kirchner ma no denuncia sociale e politica.
- i costruttori - 1929 - NOVECENTO - soggetto caro all'artista. Lavoro inteso come impegno sociale, fattore di progresso. Lavoro
l'arte stessa. Possente e oppressivo complesso architettonico, solenne quinta scenografica. Classicit austera e fuori dal tempo.
Costruttore antico eroe contrapposto da uno stanco e accasciato. Grandezza epica nei toni cupi e pastosit colori.
FONTANA - signorina seduta - 1934 - NOVECENTO - ricerca valori dinamico-spaziale innovativi. Sintesi di scultura e pittura. Esito
non naturalistico ottenuto grazie alla scelta di colori come oro e nero. Gesto dell'artista che rimane nella materia lavorata.
MARTINI - il bevitore - 1926 - BRERA - si avvicina ad antinaturalismo con Boccioni e Modigliani, ritorno al passato. Ma no
ripiegamento classicismo conservatore ma raggiungere nucleo opera tramite "forme prime". Legame con passato evidente dall'uso
di terracotta. Ritmo solenne di cerimoniale antico. Essenzialit scultura primitiva.
Tendenze artistiche seconda met del novecento.
POLLOCK - la donna luna - 1942 - arrivo surrealisti, causa guerra, in Usa (NY in particolare) vivacizza scena artistica. Qui influenza
surrealismo e arte antica. Donna ha carattere totemico e il suo volto ha sembianze di maschera africana di profilo. Colori accesi ed
chiara intenzione di privilegiare superficie ignorando profondit. Elogiato dalla critica, "bisogna correre il rischio di deturpare una tela
per dire qualcosa alla propria maniera".
POLLOCK - number 27 - 1950 - action painting, pittura d'azione. Deluso da tecnica tradizione, mette in uso tecnica Dripping
(sgocciolamento del colore direttamente dal barattolo o pennello intriso). Sfruttata tela grandi dimensioni e lavorare senza pennello
consente di annullare distanza tra autore e opera. Lavoro non solo con la mano ma con corpo intero. Passaggi sulla tela continui,
quasi ossessivi, scie registrano movimenti del pittore nello spazio. L'azione per la prima volta assume la stessa importanza
dell'opera finita.
ROTHKO - senza titolo - 1953 - artista astratto che si oppone ad action painting usando pittura a tutto campo (color field). Le sue

opere non descrivono eventi o esperienze ma sono esse stesse esperienze emotive. Velature e passaggi tonali rendono instabile lo
schema geometrico. Autore immagine lo spettatore vicino alla tela, capace di vivere un'avventura interiore, spirituale, quasi
religiosa.
NEWMAN - vir heroicus sublimis - 1950-51 - interesse per filosofia e arte primitiva arcaica. Ricerca di pittura di forte spiritualit e
interiorit. Linguaggio minimalista fondato su strutture primarie e impiego colore saturo (diversamente da Rothko) e uniforme. Tela di
notevoli dimensioni che invita alla contemplazione. Ritmo interno creato da bande verticali. Rivisitazione in chiave astratta del
concetto di sublime.
RAUSCHENBERG - bed - 1955 - letto singolo sfatto appeso ad una parete. Rimando ad atmosfera intima e privata che viene
violata. Al disordine pittorico nella parte superiore, corrisponde la trama geometrica della coperta. (Stanza di Van Gogh).
Diversamente dal Dada, oggetti non solo decontestualizzati ma manipolati e rigenerati da intervento pittura.
JOHNS - three flags - 1958 - pittura al confine tra astrazione e rappresentazione. Utilizzo oggetti vita quotidiana, tecnica antica
dell'encausto (colori misti a cera calda che si solidifica subito, si distinguono le pennellate). Tema dell'illusione e dell'ironia, data dalla
duplicazione della bandiera in chiave umoristica (ridondanza di un segno che dovrebbe essere unico). Banalit soggetto che verr
ripreso nella Pop Art.
GUTTUSO - Boogie-Woogie - 1953 - comunista, la sua pittura impegnata a livello sociale e civile. Contrario all'arte per l'arte, il suo
linguaggio moderno e realista, fruibile da chiunque. Tela un omaggio alla giovent, protagonista dei cambiamenti del dopoguerra.
Non rappresentati, come in altre sue opere, vittime o vinti ma gli eroi. Sulla destra presente Broadway Boogie-Woogie di Mondrian di
dieci anni prima, oltre a corrispondenza con nome del ballo, la citazione ha sapore polemico: diatriba tra arte astratta e realista
(linguaggio muto dell'opera contrapposto a vitalit dei danzatori).
BURRI - sacco e bianco - 1953 - avvicinamento alla pittura durante prigionia in Texas. Uso materiale extrapittorico per costruire
immagini di intenso impatto drammatico. Materiale anonimo e povero (sacco) messo a contatto con campiture nere e bianche.
Opera ha equilibrio quasi classico. Uso materiale di recupero ha origini Dada ma il risultato espressivo molto diverso. Non pi la
pittura a fingere la realt ma viceversa, inoltre lo scarto trova riscatto nella bellezza della creazione estetica. Come Fontana, mette
spettatore faccia a faccia con materia degradata.
FONTANA - concetto spaziale. Attese - 1965 - inizia a realizzare i suoi concetti spaziali in anni 50, denominati come attese e noti
come tagli. Tela uniformemente dipinta con tinta industriale (in questo caso idropittura). Tre tagli interrompono continuit plastica,
cromatica e luminosa. Creato collegamento tra al di l del quadro e l'al di qua. Il taglio della tela da una parte annulla ogni semplice
azione pittorica, dall'altra annulla distinzione scultura-pittura.
- importanti anche interventi di tipo ambientale, come il groviglio luminoso (NOVECENTO) sospeso nel vuoto che esprime la luce
nello spazio. Interesse per tecnologie e prodotti industriali.
BACON - studio dal ritratto di Innocenzo X di Velasquez - 1953 - sviluppo tema dell'angoscia esistenziale. Al centro della sua pittura
c' l'uomo che compie azioni apparentemente banali. Silenzio degli ambienti, clima di catastrofe. Il Papa appare terrorizzato, il suo
trono appare come una sedia elettrica. La sua paura assume connotati ancora pi forti se si considera che, in quanto uomo di
chiesa, Innocenzo dovrebbe essere portatore di pace. Immagine di persona che nel privato toglie la maschera. Ricorda
espressionismo di Munch .
WARHOL - Marylin Turquoise - 1964 - giunto dal mondo della pubblicit, Warhol cambia identit dell'artista che da interprete
sensibile ed emotivo si trasforma in neutro commentatore della vita quotidiana. Abbandono pittura ad olio per serigrafia, riporto
fotografico su seta, tipico della pubblicit. Modalit sono riproduzione in serie e isolamento di un immagine. Eliminazione soggettivit
dell'artista nell'opera d'arte che entra nei meccanismi della societ consumistica. Prima icona moderna che fa sua Marylin Monroe
subito dopo la sua scomparsa nel 62. Colori accostati con l'approssimazione tipica dei prodotti a basso costo. Risultato finale
maschera, cartoon.
WARHOL - white car crash 19 times - 1963 - pubblicit basa il suo successo nella ripetizione, quindi Warhol riempie le sue opere
con la stessa immagine, tratta dall'universo delle merci o della cronaca: Coca Cola, Campbell, banconote, foto di incidenti. In questa
opera non si fa leva su disastro stradale ma su fatto di cronaca analizzato da testata giornalistica. Ripetendo in continuazione
immagine, il valore espressivo annullato, stravolgendo significato originario. Inoltre la messa in serie di marchi commerciali si va a
sostituire alle immagini dei santi o degli eroi, creando una nuova religione del consumo.

You might also like