You are on page 1of 566

MANUALI

HOEPLI

PRONTUARIO

DELL'AGRICOLTORE
DI AGRICOLTURA

MANUALE
ESTIMO

ECONOMIA,

SECONDA

E COSTRUZIONI

RURALI

EDIZIONE

MilanoffMffHOEPU.
Editore
Miia/is
-

2-r-S4

(S30.I
N5lP

I3001

PRONTUARIO

DELL'AGRICOLTORE

STESSO

DELLO

Ulrico

Presso

Hoepli

storici
Padova.

critici

dova-

Vero

cisioni
in-

25

con

fertilizzazione

del

suolo

1884

ordinario

Drucker

:ia.

di

Seminario

dell'Estimo

Bibliografia

1S84.

L,

mezzi

sui

del

Tip.

Penada

dall'Autore

disegnate
Cenni

Padova.

dell'aratro.

meccanica

Teoria

AUTORE

Italia

in

Tedeschi

50

al

sino

Pa

1856.

1889
....

Economia

dei

fabbricati

di

rurali,

vi-192,

pag.

Milano,

Hoepl

1892
del

Alimentazione

di

Mexozzi.
Economia

Estimo

grande,

Editrice.

due

di

rurali,
di

materie

Unione

479

pag.

Tipografe

del

2a.

di
di

vendita

di

acquisto

agrari

prodotti

Hoepli.

di

produzione,

consumo,

(scopo,

amministrative

tecniche,

giuridiche,
Milano.

Podere

Agraria
Milano.

della

Segreteria
in

Agricoltura

Istituzione

di

di

lavoro,

1898

la

Presso

di
soccorso,

norme

computistiche

Monografia

credito,

mutuo

prime,

costituzione,

di

di

12

assicurazione,

A
4

Agraria,

Torino.

colonne.

prof.

1898.

Hoepli.

Computisteria

col

1898

Cooperative

di

collaborazione

Milano,

xvi-400.

pag

rurale,

in-8

in

bestiame

Milano
irriguo
Dottor

Tip.

Scuola

R.

Superiore

in

Lombardo,

Andrea

Bernardoni.

Ponti.

della

Annuario

Volume

1897.

zione
ediL.

AXUALI

O E P L I

D! AGRICOLTURA

MANUALE

E COSTRUZIONI

ECONOMIA, ESTIMO

RURALI

dell'ingegnere

NICCOLI

VITTORIO
Professore

nella

2a

R.

Scuola

Edizione

Superiore d? Agricolturain

riveduta

RICO
EDITORE-LIBRAIO

ed

ampliata

HOEPLI
DELLA

MILANO

1900

REAL

CASA

Milano

PROPRIET

LETTERARIA

i'.'ip. Lombardi
Fiori

Milano

di

3f.

Oscuri,

Belinzaghi
Milane

7
-

1\I E i

la EDIZIONE

ALLA

PREFAZIONE

(1897)

il coraggioso- Editore

parecchio tempo

Da

di

alla compilazione

direttori

dei

di

un

il valore

se

che

di questi intendimenti,
ed

opportunamente

riuscire
direttori
a

delle imprese

dubbio

v'ha

di aziende

difficolt che

raccogliere

lative
specu-

un

prodotti, il

tizie
no-

conto,
torna-

rurali.

Manuale

pratico di

in Italia ed

manca

questa

all'Estero;

compilato

esattamente

studiano

la nobile

si presentano

nella

vagliare i numerosi

spazio di

m' hanno

striale,
indu-

ed

natura
e

che,

redatto, deve

rurali,agli allievi delle scuole di agricoltura,

nozioni, sia
breve

economico

ed

giovevolissimo ai professionistil'ingegneria agraria, ai

quanti esercitano
Le

rali,
ru-

dell'arte agraria, raccogliesse dati

i capitaliimpiegati, le spese,

intorno

vista

di

ad

studiano

tecnico che, pi delle nozioni

Prontuario
scienza

della

degli economisti

aziende, di quanti

di rustiche

tava
solleci-

dell'Agricoltore

stimatori,

l'agricolturadal punto

esercitano

Non

Prontuario

un

degli ingegneri agronomi

uso

Hoepli mi

tenuto

una

per

costringere

dati
tanta

compilazione sia

sua

numerici

le molte

copia di materiali

pubblicazione tascabile
assai tempo

dei campi.

industria

di

poco

per
cessarie
ne-

nel

prezzo,

dubbioso, incerto, se accettare

Vili

l'onorevole

no

il

ed

"izio.

Mi

sentiva,

di

attingere

l'animo

agii

relazione

sempre

per

la

lavoro

stato

coi:

dati

proprio

suo

iiiando

ra

raccoglierli

ed

da

ginale
ori-

Edito]

coraggioso

del

genza
dili-

natura

ordinamento

fonte

buona

la

malgrado

stampa.

intendimenti

me

ni'

medi

non

::

quelle,

alla

(inauro

ed

il

quale

controllarli

di

ostante

non

per

oggi,

ancor

sospeso,

carattere

dargli

possibile,

stato

col

amore

ingegnato,

in

Ci

grande
con

Bono

Ed

incarico.

col

dirla

compianto

i:

merito

pr:

ir

lo

meno.

ne

alle

giova
quali

sare
...

V.

Niccoli.

non

si

altri

ALLA

PROEMIO

If

EDIZIONE

(1900)

povero

forma,

di

irto

Prontuario

Quesco

richiedente,

da

preparatorie,
anni

due

appena

riprova

la

tempi,

pi

alla

abbassarne
vista

ora,

venir
alla
e

questo

meno

prima

scritto

che

fatto

che

nella

ristampa,

il

di

d'uopo

consiglio

alcuno
gnizioni
co-

edizione,

in

per

ragioni

di

in

in

quanto,

nel

andata,

mule,
for-

parecchie

mettere

evidenza

questi

ultimi

nostro

paese,

grado.

popolare,

accessibile

meglio

agricoltori
di

pratici,

metter

varie

ancor

alla

mano

da

avuto

conda
se-

parti

scientifico, , dal

il livello

di

punto

buonissimo.

consiglio, mettersi

quelli intendimenti

edizione;
e

sia

di

prima
che

di

degli

massa

Vero

commerciale,

Seguire

gran

sua

assai

come

tabelle,
lenocinio

senza

nella

salendo

pi

stato

avrebbe

prontamente
edizione.

di

del

di

adopera,

lietissimo

son

lo

chi

Pi

parvente

fosse

se

accetto

di

esaurito,

tempo.

allargandosi

che

meglio

si

numeri,

ricette,

facili

tecnico-agraria

coltura

notevolmente
Vero

di

di

parte

compiacimento,

personale
il fatto

di

contro

per

com'

intendimenti

costituiscono

su

questa

via,

speciali espressi
co'

quali

l'originalit

che,

un

Proemio

nel

il lavoro
sua

per

era

fu
tra

pensato
tanti

manuali

la

di

meno

suo

incorse

primitivo

io

ai

sacrificio,

ne'.a

svolgimento
ordinamento

che

mi

ha

edizione,

prima

Editore

lasciata

rende

delle

il

prillativi

parti,

posso

quale,

piena

ed

parecchie

maggiormente

singole
i

libert

emenda

mentre

ed

:;on

coraggioso

ini

zioni
scorre-

inalterati

intendimenti

fondamela

V.

X,

mente
certa-

completo

conserva

caratteri

no
costi-

l'Italia,

oggi

possiede

d\

logica

grazie

seconda

questa

chiaro

ragion

sua

render

con

che

d'agricoltura

pratici

ce

OLI.

pi
il

I1STIDIOE

I.

1.

metrico

Sistema

a)

di

Misure

b)

lunghezza

superficie

ivi

di

volume

ivi

di

capacit

e)

di

peso

di

valore

/)

2
ivi
ivi

dimensioni

g)

metriche

delle

pratiche

3.

P.*g.

(/)

2.

MISURA.

di
,

e)

DI

UNITA

di

pratiche

della

pressione,
unitario

Peso

misure
ivi

capacit
di

Unit

principali

del
di

misura

del

meccanico,

lavoro

calore

'.)

diverse

sostanze

prodotti

coli
agri5

4.

Vecchie

del

[NB.

capacit,

sistema
Le

repartizione
o

Distretti).

ih

/')

9)
h)
0
l)

m)

n)

italiane,

misure

volume,

di
e

peso

superfcie,

lunghezza,
riscontro

loro

con

quelle
7

metrico

relative

d'Italia

tabelle
in

valgono

Regioni

anche

Agrarie.

far

Provincie,

conoscere

Circondari

la

5.

Misure,

pesi,

del

bina

Mondo

marca
-Dani-

Norvegia

stati

principali

Bri
Belgio
Francia
Egitto
Haiti
Giappone
Inghilterra

Austria-Ungheria
Germania

dei

monete

Olanda

Stati-Uniti

Persia

Per

Portogallo

Ru

Spagna

Svezia

Tunisi

Turchi;:

Ve

nezuela
6.

Monete

dei

Francia

del

mondo

China

Danimarca

la

Turchia

7. Vecchie
8.

Dell

?4

e) Dei

Uruguay

Venezuela
....

italiane

monete

Principali

Svezia

Inghilterra

da

Stati-Uniti

Haiti

Tunisi

Egitto

Giappone
I"o!e
Messico
Filippine
Norveg
Per
iia
Rumania
Portogallo
Germania

Chili

Stati

principali

gentina
Canada

Wrtemberg

misure

Egitto

del

mondo

antico

li Ebrei
.

Greci.
i Romani
.

_ii Arabi
.

9.

Principali
b) Degli
e

antico

Ebrei

ivi

Greci

Dei
Dei

Pomani

Tavola

di
in

11.

mondo

Dell' Egitto

10.

del

monete

ragguaglio

lire

Tavola

degli

Scudi

censuari

degli

Scudi

toscani

nesi
mila-

italiane

di

ragguaglio

lire

in

italiane
12.

Tavola
toscane

13.

Tavola
vecchie

di

ragguaglio
nel

usate

di

14.

Classificazione

15.

Fruttuosit

dei

principali

italiane

RCRALI.

Conteggio

lei redditi

capitali

delle

superfcie

CAPITALI

Fruttuosit
Classificazione
Capita':: :

vigente

ragguaglio
di

quadre

braccia

tuttora

agrarie

II.

monete

catasto

riassuntiva
misure

delle

rurali

degli

rurali.

Et

interessi
del

lit
Annua-

tornaconto.

20

Ricerca

economica
ed

Esempi

III.

dell'et

.90

INVESTITI
NEL

21.

Convenienza

22.

dei

Colmate
ai

b)

di

SUOLO.

miglioramenti

99

fondiari
.

DI
ivi

Colmate

di

Colmate

STABILMENTE

piano

Mazzuolatu!

da
23.

tornaconto

applicazioni

CAPITALI

del

piano,

ac

di

eseguite

l'interramento

con

dotto
pro-

torbide

pie

96

monte

a) Riduzione

della

pendenza

gradi,

in

alla

pendenza

per

cento

ivi

b) Sistemazione

del

terreno

terrazzi

ivi

ripiani

24.

Prosciugamenti

98

25.

Fognature

90

26.

Irrigazione

102

delle
di irrigazione
a) Misura
acque
in tempi
la portata
tra
1"
la portala
a
b) Ragguaglio
maggiori
Riduzione
discontinuo
o
a
dell'acqua irrigua d* uso
continuo
d'uso
d'acqua
di Quantit
irrigare
d'acqua necessaria
per
^osto
dell'acqua di irrigazione
interna
delle
f) Spese relative alla distribuzione
aeque
del terreno
irrigazione ed alla sistemazione

ivi
versi
di-

103
sura
mi101
.ivi

Sistemazione
terreni

della

ripartizione

107

27.

106
di

in

superficie

nura
pia109

pianeggianti

a) Sistemazione

ad

appezzamenti

con

sola

una

di

linea

ivi

colmo

/-

longitudinale
Sistemazione
con
appezzamenti

pi

linee

di

colmo

trasversale

Un

Sistemazione

con

appezzamenti

fosse

longitudinali

trasversali

d)

Sistema

28.

cavalietti

dei

Sistemazione
o

29.

Ili

dei

e) Ampiezza

terreni

Piantagioni
a) (Teneralit
/') Viti maritate

rivali

con

ivi
ivi

singoli appezzamenti
e

ripartizione

della

superfcie

legnose

in

lina
colivi

declivi
spese

di

impianto;

11

ivi
a

sostegno

\i\o

114

Pa?.

e) Viti basse

sostegno

(vigneti)

secco

is
....

d) Olivi

124

Gelsi

12

e)

126

/) Agrumi

g) Piantagioni

(som macheti,

diverse

Fabbricati

rurali

127

canneti)
assoluta

posizione

Loro

noccioleti,

129

relativa

di

Centro

attivit

del
31.

fabbricato

metodo

analitico

sulla

influenza

hanno

disposizione

Loro

dei

piani
principali

b) Norme
e) Forma

configurazione

Fabbricati

rurali.

Loro

ampiezza

a) Ampiezza
complessiva
di abitazione
rurale
/") Case
e) Scuderie

d)

Stalle

Ovili

f) Porcili

g) Pollai

colombai.

......

Vi) Bigattiere
i) Abbeveratoi

/) Locali

cisterne

il ricovero

per

ni) Pagliai
Granai
)

delle

macelline

fienili

o) Letamai
1

33.

Pozzi

neri

bottini

Costruzioni

enotecniche

a) Capacit dei
d'uva

che

delle

botti

in relazione

alla

quantit

vasi

vinari

tinaie

delle

di

cantine

elaborazion

eonservazione

(I)Altezza

delle

Costruzioni

per

a) Frantoi
b) Frullini

e) Orciai

tinaie

...

utile delle

e) Lunghezza
34.

si lavora

delle

Larghezza
e

tini

dei

/) Cubatura

posizione

rurale

rurali.

a) Numero

32.

che

circostanze

Fabbricati

determinarlo

grafico per
Altre

dell azienda

coppaie

delle
tinaie

l'esercizio

caldine
e

delle

e.

s.

cantine

dell'industria

olearia

XVI

Pag.
35.

Costruzioni

l'esercizio

per

dell'industria

casearia

a) Generalit
latte

lattaia

lavorato rio o
o
e) Cucina
Salato
io
casirola
o
rfj
o
e) Magazzino
cascra
concrete
di
/) Dimensioni

Materiali

da

ivi
151

casone

151
152

latteria

una

ivi

costruzione

ivi

a) Laterizi

ivi

.'....

in Malte

e) Consistenza

37.

delle

153

ivi

murature

rf)Legname

151

e) Ferro

ivi

Fondazioni

muri

volte

solai

coperture

155

a) Fondazioni

ivi

b) Muri

150

e) Volte

157

il)Solai.

15S

...

e) Coperture
38.

150
ivi

del

b) Camera

36.

Prezzo
(/i

151)

d'uso

dei

fabbricati

rurali

1G1

Generalit

b) Costo
e) Mano

ivi

complessivo

102

d'opera

163

Prezzo

occorrente

medio

delle

delle

dei

mercedi,

varie

materiali

delle

parti

da

zione,
costru-

costruzioni

sime.
mede105

d)

Spese di conservazione,

e) I fabbricati

IV.

rurali

CAPITALI

manutenzione,
la

imposta

AGRARI

OD

109

ammortamento.

fondiaria

1G5

...

INDUSTRIALI

A
Bestiame

39.

Statistica

del

Mangimi

Lettimi

nelle

Bestiame

XII

Letame

Regioni

Agrarie
172

italiane
40

Bestiame
Uniti

41.

nei

vari

Paesi

d'Europa

negli

Stati
173

d'America

Quantit
rurali

a) Generalit

del

bestiame

da

tenersi

presso

le aziende
ivi

173

XVII

Pag.
media

b) Produzione

naturale

stato

ridotta

colture

varie

allo

fieno
dei

approssimativa

e) Riduzione

delle

foraggiera

174
vari

foraggi

di

valore

173

fieno
in

ci)Razione

fieno

quantit di lettiera

degli animali
un7

si possono

vivo

peso

plessivo
com-

mantenere

presso

azienda

e) Animali

176

si possono

che

col

mantenere

animali

degli

Qualit

42.

che

pascolo

mantenersi

da

le

presso

ivi

aziende
43

vivo

Peso

dei

medio

della
del

temperatura
Et

degli

46.

Et

della

e) Et

del

pecora
maiale

/) Et

del

cane

Di

media,
180

181
ivi
182

dai

denti

dalle

corna

181
185

18(3

187

bestiame

del

tipicidelle

medie

razioni

giornaliere per

ogni
ivi

vivo

peso

media
verosimile
dei
b) Composizione
dei foraggi
commerciale
e) Valore
delle razioni
normale
d) Costituzione
normali
e) Tipi di razioni

47.

vita

ivi

Alimentazione

di

mestici
do-

domestici

ricavata

d) Et

100

corpo,

animali

mento,
dell'accresci-

gestazione,
ecc

178

corpo

degli

durata

ecc..

terminarlo
de-

cavallo

del bue

a) Fattori

vita

di

modo

del

dentaria

a) Forinola
b) Et del
e)

animali

animali

misurazione

relativi
alla
principali
(et dell'amore,

Dati

durata

45.

singoli

la

con

44.

177

principali foraggi

190
196

ivi
197

1. Per

vinelli di allevamento

ivi

2. Per

bovini

adulti

199

3. Per

cavalli

adulti

200

4. Per

vacche

lattifere

201

adulti

5. Per

bovini

6. Per

gli animali

7. Per

i volatili

alcune

malattie

202

....

203

da

201

cortile
ed

accidenti

che

possono

pitare
ca-

ivi

bestiame

al

a) Timpanite, meteorismo
delle corna
b) Frattura
e) Contusioni

ali" ingrassamento

suini

piaghe

rigonfiamento

del

panzone

ivi
.

203
ivi

d) Diarrea

ivi

e) Coliche

205

od

f) Zoppina
g) Cachessia
H

epizootica
putredine
Degli

Angina

li)

afta

nei

205
ovini

ivi

suini

ivi

Difterite

ivi

/) Colera
Vizii

48.

ivi
redibitori

delle

a)

b) Per
??

49.

varie

idi

Pei*

Per

d'uso

l.

[nteresse

1'."

Quota

del

loculi

Mano

degli
mangimi
d'opera per

Npe"e

diverse
di

Quota

d'uso

q.

30.000

340

Prodotti

di

governo

rimonta

roporzione

medio

vivo

peso

medio

venale

modi

carne.

per

bue.

di peso

composizione

pecora
del
peso

Produzione

Loro

delle

mezzo

di

di

lana

di

uova

piume

seta.

produzione
dei

erno

media
.

filugelli provenienti

da

uova

c) Malattie

d
"-,

di

disinfezioni

degli animali

delle

bigattiere

del

elementare

maiale

corpo
di latte

riduzione

a)

complessivo

netto

da

complessa

conteggiarlo

Aumento

centesimale

del
corpo
Determinazione

Bachi

lombarda

bergamina

una

bestiame

di

del

di
del

valore

diversi

e) Produzione

51

moi

consumati

eustodimento

il

tori

del

del

a) Letame
b) Produzione

la

utensili.

ed

lettimi

relativo
due

L.

zioni

contro

ricovero

di

ammortamento

vacche

di

assicurazione

attrezzi

dei

9. Prezzo

d)

dei

d'uso

Prezzo

capitale
di

presunta

d'uso

":sto

50.

valore

suo

gli infortuni

Prezzo

bestiame

del

reale

talil

70

accertate

Italiane.

Agrarie

gli ovini

Prezzo

8.

Regioni

consuetudini

equini

i suini

l."

le

i bovini

"l) Per

3.

secondo

misura

XIX

B
Macchine

strumenti.

Pag.
Motori

52.

animati

a) Lavoro

ottenibile

dall'uomo

b) Lavoro

ottenibile

dagli equini

e) Lavoro

ottenibile

d) Maneggi

dai

bovini

la trasmissione

per

costo

suo
e
suo

della

ivi

....

costo.

suo

costo

....

forza

Macchine

animale

231

232
la

per

lavorazione

del

reno
ter233

a) Aratri

ivi

ecc
b) Erpici, estirpatori,coltivatori,
a vapore
e) Aratura
d) Seminatrici

55

ivi

seminare

per

ivi

strumenti

ivi
230

a vapore
a) Macchine
idraulici
b) Motori

54.

inanimati

Motori

53.

228

Macchine

la

per

raccolta

234
ivi
235

prima

manipolazione

prodotti

dei

236

a) Falciatrici

ivi

b) Spandifieni

raccattafieni

fieni
e) Pressa
d) Mietitrici-legatrici

237

e) Trebbiatrici

ivi
da

238

mais

f) Sgranatoi per
g) Essicatoi

239

cereali

ivi

ventilatori

h) Vagli

i)Macchine
/) Macchine
56.

ivi

Macchine

ivi

per

la

per

la canapa

preparazione

dei

foraggi

ivi

....

241

strumenti

l'esercizio

per

industrie

delle

rurali
la industria

a) Per

b) Per
e) Per
57.

enotecnica

ivi

la industria

olearia

242

la industria

casearia

243

Macchine
dei

ivi

strumenti

concimi

delle

i
per
derrate

trasporti

agrarie

del

terreno,
ivi

....

Gruppi riproduttori.
58.

Quantit

dei
per

gruppi
ettaro

riproduttori

durata

mediamente
media

della

correnti
riminazione
ger246

Pag.
59.

dei
delle
o
Disposizione
gruppi
riproduttori
piante
cio
in quadro
ed
ai vertici
di triana
goli
settonce,
equilateri
uguali

Concimi

60.
61.

62.

media,

Proporzione

nei

250

prodotti agrarii, dell'acqua,


calce
fosforica, potassa,

anidride

ceneri,

azoto,

concimazioni.

concimazione

sulla

Generalit

248

252

commerciali

257

a) Concimi

azotati

ivi

b) Concilili

fosfatici

2."""S

potassici

27.)

Concimi

e)

Concilili

d)

Acquisto

63.

Letame

64.

Composizione

valutazione

dei

concimi

commerciali

260
.

ivi

stalla

di

media

chimica

dei

principali

riali
mate-

fertilizzanti

202

Capitali accorrenti
65.
66.

Conti

fatti

Tempo

medio

con

265

degli operai
i lavori

per

del

terreno
2"i7

mano

ivi

268
ivi
ivi
.

medio

occorrente

istrumenti

da

per

lavori

del

terreno
269

tiro

ivi

Aratura

b) Erpicatura
e) Estirpatura
d) Cilindratura
68.

Seminagione

69.

Lavori

70.

Mano

71.

d'opera.

....

Tempo

a)

mano

Scassi

b) Vangatura
e) Sarchiatura
d) Rincalzatura
67.

mercedi

occorrente

istrumenti

con

a)

le

per

la

per

ivi

270

....

270
....

271

culturali.

d'opera
per
prodotti agrari

Lavori

iv

piantamenti

di raccolta

il

carico,

trasporto

scarico

dei
272

ivi

XXII

Pag.
diverse,

alimentari

mte

simile, cocomero,
cipolla.agli
o

tessili:

Piante

zucca,

carciofo,

lino,

2 H

barbabietola

da

vizzone
zucchero, ratabacco, rabbia,

anice,

zafferano

guado,

2%
erba

medica,

lupinella,sulla,trifo

foraggere:
pratense, topinambur, barbabietole

78

asparagio,

cotono

arachide,

ricino,

/'?Piante
Erbai

eavol-fore
293

diverse:

colza,

pomidori,

popone,

Canapa,

industriali

e) Piante

patate,

da

temporanei: primaverili, ertivi,

foraggio,rape

300

autunno-invernali

della

Riassunto

mediocre
ottima, buona,
produzione
dalle
culture
erbacee
vate
coltiprincipali

conseguibile

306
79.
81.

Di

pi

avvicendamenti

Degli

alcune

malattie

erbacee

reali

mezzi

dei

per

in

Italia

nemiche

cagioni

delle

piante

combatterle
allettamento,

tipo frumento:

carie,

carbone.

ivi

dannosi

gine, insetti
b

usati

312

Riso
reali

ivi

tipo mais
da seme
d) Leguminose
da foraggio
e) Leguminose
1

Patate,

g) Di

pomodori,

alcuni

ivi

ivi

ecc

dannosi

animali

colture

molte

erbacce

B
Colture

82

legnose

prodotto

annuo.

314

Viti

Superficie vitata
paesi del mondo

a)

Produzione
I.

Alla

II.

III.

d) Di

Italia

delle

unitaria

ivi

viti:

315
31/

medio

dell'uva

in

malattie

della

vite:

wite

imbrunimento.

antracnosi,

mosto

resistenti

322

in vino

odium.

peronospora,

gommosi

rat,
tignola, fillossera

americane

vari

vari

nei

meridionale

alcune

Viti

vino

Centrale

black-rot.

e)

in

ivi

media

Rendimento

media

produzione

Italia

Italia

bacillare.
ivi

fillossera

alla

consigliabili nei
32""

terreni

ivi

Olivi

83.

Produzione
! "ati sulle
e

Di

alcune

media

ivi

unitaria

328

olive

malattie

dell'olivo

mezzi

per

combatterle

ivi

XXIII

Pag.
84.

Gelsi

a)

329

nelle

b)

Di

varie

zone

unitaria

nei

vari

terreni

ivi

malattie

aleune

nemiche

cagioni

del

gelso e

metodi

combatterle

per

85.

media

produzione

Loro

332
ivi

Agrumi
a)

Produzione

b)

Di

unitaria

media
malattie

alcune

ivi

degli agrumi

dei

mezzi

batterle
com-

per

333
86.

nocciolo,

sul

ciliegio,sul

sul

diverse

334
sul

principali economico-agrarie

a) Notizie
noce,

frutto

da

legnose

Piante

sul

melo,
b) Variet

sul

sul

castagno,
sul

susino,

mandorlo,

fico, sul

sul

carrubo,

sull'albicocco,sul

pesco,

334

pero

di

piante

da

frutto

bili
raccomanda-

maggiormente

338

87.

dei

Riassunto

afidi,
piante

le

metodi

combattere

per

sulle

cocciniglie viventi

parti

bruchi,

gli

delle

aeree

339

C
Piante

88.

Generalit

sulle

arboree

da

legna.

forestali

essenze

sulla

clatura
nomen-

340
forestali

a) Regioni

b) Nomenclatura
89.

Incremento

90.

Durata

91.

Produzioni

a)
b)

341

rotazioni

dati

Produzione

dei

Produzione

media

di

alto

le

cedui

arboree

da

344

legna

ivi

ceppata

di

piante

ha.

un

di

ceduo

sotto

fustaia

fusto

ivi
la cubatura

tra

del

fusto

quella
349

f)
g) Stagionatura
Prodotti

delle
e

2 corteccie

4 materie

350

capitozze

solidit

secondari

1 rendimento

3 frutti

346
347

rami

Produzione

h)

343

intorno

dei fusti
d) Cubatura
e) Proporzioni medie
dei

ivi

legnoso
delle

e) Piante

ivi

forestale

dei

della
concianti

diversi
resinose

delle

cataste

boschi

carbonizzazione
e

sughero

di

legname

351
352
ivi

353
354

ivi

VI.

INDUSTRIE

RURALI.
A

caseoria,

Industria

Pag.
92.

Il

latte,

composizione,

sua

asina,

355

....

del

media

di

latte

di cagna,
di cammella.
eli
di capra,
di elefantessa,
di pecora,
di scrofa,

bufala,

di donna,

cavalla,
di

sua

centesimale

chimica

a) Composizione

analisi

ivi

vacca

b)

Latti-densimetri

e)

Cremometri

3.~"7

*.

ivi

Latti- butirrometri

ivi

93.

Burro

398

94.

Formaggi

ivi

a)

Classificazione

hi Dati

ivi

principali

sui

S "tizie intorno
95.

Statistica

la

ai

vari
97.

relativa

Statistica

Uso,

paesi

del

98.

b)

Conservazione

Risanamento

di

Mastici

d)

botti

delle

avvinamento

delle

nei

botti

nuove

i\

ivi

vuote

....

ivi

difettose

botti

....

305

mosti

vini, zuccheraggio,

dei

dell'estratto
media

dei

fondi

3(55

ecc

ivi

zuccheraggio

mosti

nei

367

vini

358

alcool

370

secco

vini

italiani

371
.

RURALE.

ESTIMO

intrinseche

Circostanze

dell

Determinazione

VII.

che

hanno

influenza

sul
374

rustici

ivi

a) Generalit

b)

363

botti

volumetrica

Fertilit

vino

botti

dei

dei

delle

risanamento

Determinazione

valore

Italia

364

delle

e) Composizione

99.

del

produzione

ottenibile
a) Quantit d'alcool
dell'acidit
nei
b) Dosamento
ci

in

mondo

per

Analisi

caseifcio

del

'.'"iV2

enotecnica.

alla

conservazione,

a) Depurazione

Lombardia

in

grana

prodotti

Industria

96.

del

160

dura

pasta

fabbricaz.

relativa

359

molli

formaggi

e) Principali tipi di formaggi

del

terreno

profondit

giacitura

ivi

XXV

Pag.
e) Fabbricati
d) Acque

377

378

...

ivi

Disposizione
f) Ampiezza
e)

g) Attivit
100.

379
cultura

della

Circostanze

di conduzione

sistema

ivi

ivi

estrinseche

a) Distanza
b) Distanze

centri

strade,

da
da

fiumi

e) Condizioni

del

ivi

popolosi, ecc

torrenti

380
ivi

mercato

ivi

stima

101.

Metodi

di

102.

Stima

indiretta,

103.

Stima

diretta

sintetica

104

Stima

diretta

analitica

comparativa
o
o

confronto

per

ivi
382

empirica

....

razionale

ivi

....

) Generalit

b)

Sistema

di affitto

e) Sistema

di

parziaria e di economia
della produzione lorda

colonia

1 determinazione

diretta

ivi
della

in denaro

conguagliata

in

3 detrazione

delle

4 detrazione

del

media

produzione

annua

387

natura

medie
annue
spese
industriale
beneficio
del

capitalizzazione

ivi

....

fondiario

beneficio

.ivi

cipato
posti-

annuo

ivi

costante

aggiunte

d) Sistema
105.

di

detrazione

da

farsi

al valor

388

capitale

enfiteusi

ivi

stima

389

di

Relazione
a) Generalit

ivi

b) Identificazione
e) Conteggio
106.

Stima

di

descrizione

del

fondo

390

....

stima

391

servit

delle

di usufrutto

di

altri

diritti
39

prediali
107.

Stima

dei

108.

Stima

delle

109.

Stima

per

110.

Catasto

a) Stalo

b)

Parte
sul

danni

della

miniere,

395

grandine
cave,

torbiere

397

....

ivi

forzate

espropriazioni

399
dei

presente
estimativa

catasti

in

generale

Estratto

188G

marzo
.

1 genn.

ivi

1880

401

2 agosto 1887 riguardante le


catastale
ed
istruzioni
posteriori

Regolamento

operazioni di
del 15 aprile
e) Pubblicazioni

legge

dell'imposta fondiaria
miglioramenti posteriori al

dei
del

ivi

Italia
della

riordinamento

e) Denunzia

d)

384

niedfa

annua

conguagliata
2 traduzione

ivi
383

stima
1889

del

30

catasto

luglio 1891
e

reclami

4""2
404

XXVI

Pag.
ili.

fondamentali

Dati

bilanci

air

gabberia

g) Valutazione
n) Valore del
/1 Modello

on

cima

da

prezzi

tariffa dei
"/) Tariffa

di

per

l'incremento

Come
' .(

naturale

attribuito
US

da

piante
alberi

-li

cima

dolci,

mancanti
.

113

ivi

le

per

piante

si

che

crescenti

riconsegna.
piante da cinta forti

s.

fruttifere
....

LEGISLAZIONE

la

trapassa

attribuita

l'orti

TARIFFE

naturale

(16

l'incremento

delle

Vili.
TASSE

111

415

dolci

e.

le

113

pianti? da* fruito.

delle

112

consegna

prezzi
S.

attribuito

capitozze
capitozze

valutare

per

bilanci

nei

naturale

delle

delle

mari

som

lilla dii
adottano

attribuito

122

degli alti fusti

alle piante

naturale

109
L'incremento

;i) Prospetto dimostrante


alle piante da cima

D'INGEGNERIA.

fondiaria

propriet

124

neralit

ivi

/") Tasse

di

bollo

ivi

Tasse

di

registro

ivi

"

/. Tariffa

113.

Ipoteche

114.

Vincoli

a)

servit

d)

Scolo

Vincolo

propriet

per

ivi

126

divisori

luce

dalle

costruzioni
fosse

siepi

tra

linee

due

fond

prospetto

piantagionie

pas"a";";iodi

128

fondiaria

piantagioni e

muri

delle

ivi

copie

ipotecarie

tasse

di

catastali

tasse

successione

delle

Distanza

b) Distanza

voltine

alla

confine

125

notarile

e) Trascrizioni
/; Trapasso per

115.

lux

Prospetto dimostrante

;//

107

t'incremento

ceduo

tronca

di

km;

forte

del

) Valuta/ione

piantagionilegnose

bilanci

Prospetta dimostrante
alla gabberia dolce
Prospetto dimostrante
alla

i\ i

le

per

dei
scopo
Valutazione dei cedui

/,

112.

105

lombarda

e) Importanza
"

sulla relazione

b) Nomenclatura
ih

riconsegne

consegne,

lombardo

uso

Generalit

le

per

acque

IVI

delle

costruzioni
fondi

per

dalle

strade

132

forestale

Espropriazioni
a) Dichiarazioni"

190
131

altrui

per
della

causa

pubblica

di

pubblica

utilit

utilit
norme

ivi

generali

Pag.
b)

Occupazioni

e)

Occupazione

temporanee

13

....

116.

nei

Derivazione

di

casi

di

forza

maggiore

pubbliche

acque

4.0m
....

Bonificazione

117.

delle

paludi

terreni

paludosi
.

118.

Contratti

a)

Affitto

b)

Colonia

agrari

parziaria

suetudini

e)
119

secondo

il

comuni

pi

della

Codice

seconda

le

con

centrale

Toscana

Soccida

li"

Estratto

del

caldaie

120.

439

Periti

Regolamento

gli

per

esercenti

di

143

vapore

perizie

giudiziarie

117
.

nell'albo

a)

Iscrizione

b)

Incompatibilit

e)

Del

Dei

ivi

l'ufficio

determi

cause

i\

i\

d'accesso.

verbali

Relazione

periti

giuramento

nate

d)

dei

coprire

ed

148

onorari

ivi
....

121.

Tariffa

a)

lavori

pei

150

d'ingegneria

Architettura

ivi

b)

Ingegneria

civile

ivi

e)

Ingegneria

industriale

151

122.

Riassunto

delle

a)

Tasse

di

b)

Tasse

di

tasse

di

registro

451

452

registro

alfabetico

bollo

151

bollo

Indice

di

di

"h Misure

capacit:

Abb
Litri

Ettolitro

vecchie

nuove

El.

100,
10,

Decalitro

reviature

hi.

DI.

dal.

Litro

1 ,

1.

I.

Decilitro

0.10

di.

di.

Centilitro

0.01

ci.

ci.

e) Misure

Abbreviature

di peso:

vecchie

Chilogrammi
1.000,
100,

Tonnellata

ton.

t.

ql.

qui.

Chilogrammo
Ettogrammo

1,

cg.

kg-

o.l

Decagrammo

0,01

Eg.
Dg.

Dg.

Grammo

0.001

gr.

g-

Decigrammo

0,000.1
0,000.01
0,000.001

dgr.

tlg-

cgr.

^g-

mgr.

mg.

Quintale

Centi-ramino

Milligrammo

f) Misure di valore

Eg

Tolleranza
Lire

Peso

10.-

Oro

g.
_

l
Argento

2.
1

3.2258

10.-

0.2O

1S

2
20

15.

15

15.

20
..

5.

2.

0.01

30

10
7.
10,

1.")

10...

0.02

1,

0,05

27
2:",

4.

0.10

Rame

2.:"o
.

Xikel

21
:;:
.

..

0.20

1.-

10.

g) Dimensioni metriche

delle

misure pratichedi
principali

capacit.
Misure

per

gli

Ettolitro
Mezzo

decalitro

Doppio
Decalitro
Mezzo

decalitro
litro

Doppio
Litro
Mezzo

litro

Doppio
Decilitro

Aridi

Cilindriche

(altezza

uguale al diametro).

litri 100

ettolitro

decilitro

kg.

un

0.50

per

19

min.

6,4516
25

0.-

Diametro

Misure

Liquidi

per

Cilindriche

del

(altezzadoppia

diametro).

decalitro

Doppio

10,

decalitro

Litro

1,

Mezzo

litro

Doppio

Decilitro

pratichedi

2. Unit

il lavoro

Per

meccanico

giorno

abbreviatura
vapore
di 24

di

punto
L

75

..

0,13(36

0.1006

0,0798

misura

kgm.

sforzo

di

metro

necessario

altezza

4/akg.

vare
ele-

per
a

m.

A.

kgm.

1.000

kgm.
secondo

minuto

dinamico

percorre
detta
oppure,

kgm.;

da

compiuto
S

applicazione
S

270

all'ora

648 A

forza

una

motrice

metri:

la velocit

minuto

secondo:

FV
L

Nel

dei

F-

kgm.

cavalli

vapore.

indicando

rotativo

moto

con

il

raggio

con

il

numero

giri al":
2
V

Della
Pressione

0,105 F

tc

-M-

kgm.

0,105 .V

cavalli

vapore.

pressione:
atmosferica

1 atm.

0m,7G in altezza

10m,3329 in altezza

kg.

1.03229

per

di

di

di colonna

colonna

curio.
mer-

d'acqua.

cm.2

kg. 10332.9 per m.2


pressione atmosferica
=

Abbreviazioni:

ore.

il lavoro

Per

0,50, ecc.

m.

Dinamodo:
Cavallo

0,3706
0,2942
0,2168
0,1720

abbreviatura
Chilogramctro:
di
ad
un
un
kg.
peso

kg.

0.4070

meccanico, del calore, della pressione.

del lavoro

due

0,50
0,20
0,10

decilitro

0,6338

0,1471
0,1084
0,0860
0,0683
0,0503
0,0399

2.-

0,7986

m.

0,1853

litro

Doppio

cui

Mezzo

0,3993
0,3169
0,2335

m.

20

Decalitro

al

100,50,

ettolitro

Mezzo

Altezza

Diametro

Capacit
litri

Ettolitro

\P\

da

Un

gaz

espressa

\PC\ =la

stessa

pressione

\Pa\=Isl

stessa

pressione

esercitata
in

da

kg. per

cm.2
per
in atmosfere.

un

m.2

vapore

il

Cel calore:
od

Caloria,
ad

unit

di

elevare

kg.

di

calore,

di

la

quantit di energia

grado (della

un

Dicesi

scala

centesimale

termica
o

cessaria
ne-

grada!
centi-

anche

o grande
caloria-chilogrammo
caloria
spondente
a
o
caloria-grammo
piccola caloria corridistinguerla
alla quantit di energia termica
ad innalzare
necessaria
di un
di 1 gr. d'acqua.
grado la temperatura
di 424 kg. Un
di una
caloria
L'equivalente dinamico
metro
chilogramcalorie.
in
a
0,00236
corrisponde,
conseguenza,
un

acqua.

dalla

Scale
n
n
zi

termometriche:

gradi centigr.
gradi Raumur
gradi Fahrenheit

_radi

I.

"

"

Fahrenheit

gradi

Fahrenheit

(rt -32) gradi

SCALE
Tabelui

"

32

cent.

TERMOMETRICHE

*/sn gradi Raumur.


5/4n gradi centigr.
32) gradi R.
*/f(n

3. Peso

di

prodottiagricoli.

e
Tabella

di diverse sostanze

m.3

un

II.

Aceto
Acido

Acqua

carbonico
di mare

Alcool

assoluto

P E S O
in kg.

STATO

SOSTANZA

0
0

(pressione atmosfer.)

1.980

1020-1040
797
2560-2670

15

1008-1012

Alluminio
Antracite
Ardesia

ridotta

per

Argento
Argilla

seccata

all'aria

Aria

1300-1800

massa

in

2630-2670

tetti

10150-10600
2000-2250
atmosfer.

(pressione

1.293

,i

(cariossidi).

Avena
Azoto

450-550
0

(pressione atmosfer.)

1.257
1015-1020

Birra
Bronzo
Burro
Calce

viva

in

Calcestruzzo
Carbone
fossile
Carbon
Carbone
Carbone

di

legna

dolce

legna

forte

in

polvere

in

massa

in

fossile
di

pezzi

in
in
.

2100-2500
1200-1500
.

pezzi
pezzi
pezzi

800-1000
135-180

200-220

Catrame

1110-1130

Cemento

in

di legna

Cenere
Cera

1450-1750

polvere

500-600

liscivata

non

965-970
300-350

di

Coke

gaz

in
pezzi,
fresca

Colombina
Cristallo
Erba

fresca
di frumento

Farina

8450 9200
930-950
1250-1800

in

350-450
2900-3400

250-350
400-600

mucchio

Fave
Fieno

(legumi

780-820

secchi)
appena
sei mesi

Fieno
naturali

Fosfati

italiani

Frumenti

! in

abbicato.

dopo

polvere

(cariossidi)

illuminante
Gaz
Gesso
Ghiaccio
Ghiaia
Granoturco
(cariossidi).

(pressione atmosfer.)

di

di
noce

0.550-0.780
920

1500-1800

mucchio

in

740-770
.

(pressione atmosfer.;

Latte
di
di

120-130
1400-1500
750-780
1350-1450

compatto

Idrogeno
Legno
Legno
Legno

80-100
Tabi).

larice e abete
larice e abete
frassino, d'acero

pino,
pino,

appena

800-900
500-700

reciso,

stagionato

0.089
1025-1040

appena

reciso.

850-950

SOSTANZA

STATO

PESO

in kg.

4.

VECCHIE

MISURE

Le

tabelle

che

seguono

la

in

Redoni

Agrarie,

Tabelle

ITALIANE

III

XIV.

anche

valgono

ripartizione

Provincie,

d'

far

conoscere

Italia

Circondari

Distretti.

Tabella

l.a

III.

Provincie

Misure

di

lungh.

Agraria!

Regione

Misure

di

Misure

superficie

Circondari

I
Distretti

Nomi

locali

ni.

Nomi

locali

m.-

Nomi

locali

Trabuc.

E*?1

'

'

Wo
/Ras

"M500

VnV,;.i.'

'/Piede man.
.

(iorn.i

7 Piede

0,530

Carro

di pietre
di sabbia

Tesa

e.

SPiede

1,675

0,365
lungo 0,670

man.

i Brace,

[Braccio

d'Aosta
ubo
r

legni

Sacco

carbone

Seder

di calce

fi.2271

Tavola

Piede
e.
man.
Piede
cubo
Trabucc.
cubo
.

Staio

piccolo

grande

/Tesa di Monf
.

0,526

corto

Trab.

q. di A

Tav. di
Staro

q.

/Braccio

0.774

....

1012.0400

Trab.

Piede
Tesa

Cannella

e.

Acqui!

cubo
Monf.
e.

cubo
cuba

q.

8,4339 Trab. e. Monf.


Piem.
33,7357 Tr. cani.
404.820(5

Stora

Moggio

Trab.
Piede

Tavola

30.1 HI

0.03(50

Acqui

Trabucco

^Trabucco,
'ii come
Acqui

Lia.

Legna e

da po/./.i
e

di, iBrac
lunga
Alessandria
1 Braccio
corto
FRaso

il'rnv.

Novi

da
.

Trabucco
q.
Piede
quadr.

cubica.

quadr.

e.

cubico

Seteur

[Trabuci

Casale

Tesa

iotav.) 3810,3948

man.

Piede

Tesa

Acqui

0.2(5 Iti

0,292

.'.Vuna

Aosta.

Piede

kPiede
"i
-!'!-!-

Siimi

Trabucco
q.
Piede
quadr.
Tavola

cubo.

camerale

cub.

8,8625

Cannella

8.130(5

cubo
Trabucc.
di Tortona

(5.8748

torton.
Carro
da legna.
Trabucc.
cani.
di Piemonte

/Trab.
Trab.
lTrab.
Tortona

torton.

2.833

milan.

2.(522

pavese.

2,831

)Br.leg.. Tort.

0.(535

leg.,Pav.

0.(520

\Br.

corto
JBraccio

fBrac. lungo
( Raso

0.520
0.(570
.

0,600

Tr. q. di Tort.
Tavola
di
Trabucco
q.
Tavola
-

Pertica
Tav. pav.

27.4095
.

leg.

659,9889
1,5839

10

Provincie

Misure

di

Misure

lungh.

di

Misure

superficie

di

Circondari

Distretti

locali

m.

Nomi

locali

m.2

Nomi

locali

di)

(Prov.
Cuneo.
Alba

Nomi

Monetavi
Saluzzo

1 orino

'C.

(e. Torino

(e

Torino).

Trab.

2,825

Novar.

VBrac. lungo
(Prov. di
Novara

/Braccio
ABrac. da

/Brac.

legn. 0,606

Pallanza.

Ossola

c.

Milano
Novara

(e.

Valsesia.

')

Vercelli

nov.

Milano

Spazio

Novara

(e.

Torino)

ear
.

Spazio cubico
Spazio pieno
1573,1083 Br. e. da legna
1.4157

e
.

legna
da

(e Milano

super.

(e. Milano

No\;:

Moggio

f. Torino

Staio

da legna
da

Spazio.
3066,0355

Br. q. da legn

(c. Torino

Milano)

ic.

Tesa

1.4699

leg.

Brac.

0,3674

(e. Torino'
.

Milano)

te.

q.

Staio

0,593
Moggio
1,414

cotone.

(e. Torino

Nov.

0,524 Brac. da

eorto

'Tesa
Biella

Trab.
Brac

Milano
Novara

e.

(e. Torino).

Miglio pieni. 2466

3.a Regione

IV.

Tabella

di

(Prov.
Milano.
Monza

.\Trab.di
.

Brac.

Abbiategr. JPiede

Mil.

di
.

2.011

Pertica

0,595

Brace,

lipran. 0.44(3

Brace,

mil.

054.5179

qnadr

0,3539

d'asse

Br.

cubo

mil

1.4157

.'

Gallarate

Lodi

Agraria

Milano
.jic.

^:d,}c

filano,..

e.

Milano

[e. Milano,

(e.

Milano), j

ic.

Milano).

11

LOMBARDIA

12

Provincie

Misure

di

Misure

lungh.

di

Misure

superficie

di

Circondari

Lecco

Ie.

(e. Milano)

Varese.
.

Milano)

locali

Nomi

Distretti

Nomi

(e

e.

di
(Prov. di) [Br.m.
J
fabbr.
Bergamo

0,659

Ber.
-

elusone

.(Cavezzo

Treviglio
Prov.
Brescia
Chiari
Sal
Verolano

(e Milano

di)
.

(e Milano

(e

di

Berg.

Br.q. da

t'abb.

662^082

Ifilai

da
0,640 Br.q.

seta.

lCavezzo.

Milano).

Braccio

da

e.

fabb. di

Pi
pam.

Braccio

Berg.

-""""

fabb.

1,3464

Br. q. da

asse.

Pert. da

fabb.

e.

Milano

e.

Pert.

da

muri.

da

Carro

fab.

da

Brac.

fieno

di letame
Meda

0,682
0,641

iBrac
panno.
seta.
Braccio

Breno

Brescia^

icome

tli
'Prov.
e rem.
\Trab
Cremona
si e. Milano
Casal mas;.

2.901

Milano

Pertica

e rem.

1,4028

Br.assecrem.

e.

3235.3938

PidiValcam.
Bres
e.

/Cavezze

Crema

Milano

Pert.

(e

Milano

locali

Nomi

m.-

.'

ABrae.
.

locali

(e.

Milano)

Sonza
Braccio

cubie.

Milano;:

(come

(Prov.
di) Brae.
Mantova.
.(Brac
.

(Prov.
Pavia
Bobbio

di) (Trab.

mere.

pavese.

.-Piede
.

agrim. 0,466

./Braccio

Biolca

2.S31

Pertica

0,471
0,629

Brace,

Braccio

Tr.

Voghera.

(xy

uroN.

,.

cu,

iBrac.

panno.

)Braccio

seta

Sondrio

Miglio

lomb.

pav.

quadr.
legn.

2.774

Vigevano

LomellinaSTr. Bobbio
.jBr. Mortara
'Piede Tort.

3138.5969

Mant.

Pert. Vigev.
Pert. Bobbio.
Giorn.
pieni.
.

0,629
0.476

709.7918
( 1.3539
(5.4157

738,8871
381(139

br.

Quadr.

Brac.

e.

pavese

Brac.

da

Quadr.

legna

di

voi.

Piedec.diTor.

0,671

0,530

1785

Pertic

Braccio

e.

cubo

13

14

3.a Regione

V.

Tabella

Provincie

Misure

di

Misure

lungh.

di

Agraria
Misure

superficie

di

v"

Circondari

Nomi

Distretti

locali

Nomi

locali

"m.-

Nomi

locali

(Bracda

di.

Prov.

Venezia.

lana

Chioggia. .(Piededa
Brac. da
1

Dolo

0,683
1000.
Passi
0,639 Ghebbi q. looo
0,348

da
da

'

ter

set

0,357

pan.

0,673
0347

lab.

agrim.
{

cubico

Piede

cubico.

Piede

cubico

tela 0,636

da
'Piede da
.

/Brac.

3862,5726

Campo

ter.

Mestre.

Piede

lan

Brac. da

3022,9881
2148,6203

da lana
(la s.:;.

0.408
"U""76

Campo

(Brac.da

pan. 0,680
da seta
0,636
/Piede da ter. 0,340
[
da l'ai). "".3J7
*

Porto-

gruaro

Brac

da lana
da seta
iede da fab.

Mirano.

fp

(e. Mirano.

Dona.

San

3409,1268 (come

Campo

0,676
0,634 Campo
0,347

(e

Mirano

5204,69

(come

Mestre)

Mestre)

(come

Mirano)

cubico

I
(Prov. di)
Belluno
ABrac.
.

gordo
Longarou,
.

Piede

da pan.
da seta
da ter.

0,680
0,636

Campo

377

Piede

Campo

4210.2373

(e. Belluno)

0,347

Auronzo.

"

0.076

0,636
0.347
0.307

^Brac.da

Pieve
di (Cadore

(Prov.

Brac. da

pan.
da seta
/Piede da ter.
'
da fab.
r
,

Feltre
Fonzaso.

(P.

pan. 0,695
da seta 0.633
fab. e ter. 0.347

di) .Braccia

Rovigo.

Lendinara
Polesella

."
Piede
-

7
,

pan.
da
da

seta

(e.

Belluno

'e.

Belluno]

O.G69

0,632

fai). 0.347

agrim. 0,384

4464.1077

Campo
i

Pied.

cub.

ven.

13

VENETO

16

Provincie

Misure

di

lungh.

Misure

Circondari

Distretti

M-iwi

Nomi

,,;V
*

locali

\Brac.da

pan.

0.673

da

seta

0(m

'

v
;
Aliano.

Nomi

.(piedeagrillli(jj4U3

Brac.

da

di

superficie

locali

Nomi

Campo

3862.5726

Brac.

da
da

di) \Piede

Prov.
Padova

seta

lab.

terra
.

(Prov.
Treviso

Piede

veneto.

Brac.

da pan
da seta
da fab.

di)
.

(Prov.

Piede
Piede

locali

cub.

ter

'come

Bovigo

3802,5726

Piede

cubico

5204.69

Piede

cubico

Piede

cirbico

0,680
0,637

pan.

da

da

Piede

di

0,653

pan.

.}
da seta 5,676 Campo.

(Piede agrim. 0.347

Adria.

Misure

Campo.
0,35"
0,347

0,634
Campo
0,347

agrim. 0,406

di-

Udine
....

Ampezzo

dividale.
.

Codroipo
S.

Daniele.]

Gemona.
Latisana.

Moggio.
Palma

Cam.

fBrac.

Campo di Maniago, Pord.

da

Piede

S. Pietro

da

pan.

0.681

seta

('.030

da
da

X.

fab.

Maniago.

3505,8348

S.Vito.
e
Set. di Cornia
(Tolmezzo).
C. di Spilimb.

3656.6064

Campo
Campo

3047.9466
3002.2410

Piede

cubico

3862.5726

Piede

cubico

0.340

terra
.

.1

Tareento

d'Udine

5217.0161
2418.39

Pordenon.
S. V. Tagl.
Tolmezzo.

Spilimber.
Brace,
Prov.
Verona

di)

lungo.

"

corto.

.Piede

da

Prov.
di
Vicenza
i

Brac.

fab. 0,343

cens.

da

da

0.649
0.642

0.340

pan.

0.690

seta

0.637

/Piede
Miglio veneto

cens.

0.357

1730

Campo

"

4.a

VI.

ABELLA

18

Provincie

di

Misure

lungh.

Regione

Misure

di

Agrarie
Misure

superficie

di

Circondari

\f
^Cannella

di
iProv.
Genova
Chiavari.
.

locali

Nomi

Distretti

2,480
0,248

.jPalmo

Geno-

'come
vii

^)C
Savona.
*

-a"

va

PU

Spezia

Sav.

/Passo

0,750

Palmo

q.

Palmo
Palmo

q.

Nomi

0.250

d Alb.

Palmo
Sav.

cui:

Cannella
0.7385

sup.

locali

8.S62.")

cubicc

Palmo

(e. Genova

Ce Genova).
Cannella
q. di

Savona

m.2

locali

jCann.d'XL e
"

Nomi

Cannella

...

Canna

m.

di Alb.
q. di
Alberi.

9.00

di
Cannella
di Albenga
Savona.

0,0625

Palmo

v
"

e.

beoga

di Al
Sav

[
iBraceio

di)
(Prov. A:
/r",.

Carr*

Massa

Passetto

Castelnuo-w.

tes.

vodiGar.fliiatcl
'

(Brac. da

oa
.,m
Pontrem.

0,593

mer.

.]

dg

"

'

pan
mQr

Miglio

Gen.

,()4

0,791

Staio
Secchia

-()"oJo

Pertica

0,692

Canna

Quadr.

1108.60

quad.

12.76(53

1,8576
3400.1912

Rese.

5.a

ggM0
(Brace,
Velato! Piede aSrim-

0.640

mere.

'

Braccio

Brace,

Regione

.v

Brace,

2080.44

Tornatura

di) jBr. da

.\

da
..

e.

Passetto
da
Carro

0.639

mere.

Tornatura

1933,02

Tose

0;621

panno
tela

0.737
.

Tornatura

2383:4505

Piede

legna

cubo
di

(Prov.
Forl.

cubo

Agrari;

Piede
Imola

cubo
da leg

Braccio

1705,28

1488

VII.

Tabella

schiap

cubico

19

LIGURI

A
Misure

di

capacit
Misure

Per

Nomi

26,383

0,015

4,500

aridi

gli

locali

Mina
Staro

Per

1.

116.53

liquidi
Nomi

locali

Nomi

Mezzarola.

159.
0.51

29,13 Quarterone.

i'c.Genova).
Barile da vin.
Aniulu
di olio
Barile

(e. Genova).

di peso

Cantaro
Libbra
Rubbo

locali

g.

47649.60

p. gr.
,

p. sott.

nt.ni
Botolo
Libbra
Carato
n

317,66
7918.75
475.12

316,75
0.18

40.12
0.99
61.79

(e. Genova).

0.015

Bar.g.da
0.209
3.314

0,211

Sacco.

Sacco

75.50

da gr.
da'biad.

Quartaro

129.78

133,33

0,198

42.37
39.72
37.62

vino

p.
Bar. da frant.
d'olio
Barile
da piazza.
..

22.02
.

Barile

Bar.

Quarta

vino.
da olio

329,72

36,89
39,17

da

Libbra.

32.40

Libbra

334

'

Libbra

333.33

0,48

EMILIA

6.864

5,930

0,084
0,212

0,116

Corba

78.64

Corba
Libbra

d'olio

78.59
0.39

Libbra

Corba
Bozz.

Staio

68.86
da

mug.

Corba

283
Libbra

72.16

d
da

vino
mos.

74.67
84.79

d'olio

0.39

Sonia
da vino
Libbra
d'olio

71.12
0.35

mere.

medica

361 .85

325,66

Libbra.

362,58

Libbra.

329,44

Provincie

di

Misure

lungh.

20

di

Misure

superficie

di

Misure

Circondari

Nomi

Distretti

da
.{
(Piede

tela.

Braccio

Rimini.

'(Piede

eli
(Prov.
Ferrara
Coniaceli.
.

Br. da

.]

0,631
0,542

Tornatura

mere.

agrim

0,396

mere.

0,633

Brace,

agrim.

Jraoc
(
agrim
mere.

Mirandola

0,531

merean.

0,095
0,639

agrim.

0.52:5
.

da panno
da seta.

Brac.
(Bri
Pavnllo

Br.

(Prov. di) \
Parma.
.

da

tela,

leg, muro
(Pertica

0,587
0.54.)

I* JJStto

'(e. Parma)

San]

Donnino.

(Prov. di)

Parma)

e.

/Brac.

da

Biolca

mod.

Biolca

diMir.

Biolca

mod.

Pertica
Biolca

quad.

(e. Parma

seta

0.534

mer.
/.Braccio
Fiorenzola)da muro

0.675

(Prov.
Ravenna.

0,643

.J

* Brac.
.

coni.

da

cubico

2917,9293

Piede

cubico

6523,9360

Piede

cubico

2263,3101 Piede

cubico

2836,47

Braccio

cub.

2933,63

Braccio

cub.

2836,47

Braccio

cub.

10.6994

Quadretto

3031,4390

Passo

....

(come

Parma

(come

Parma

Piacenza

di) )Braccio

Piede

3.271

Borgotaro.

Faenza
raenza.

Tornatura

Borgo

2899,5272

0.639

.i

Biolca

'Piede

locali

'!";}

(Brace

.1
.

Tornatura

seta

.(Piede agrim

dii

Modena

Nomi

locali

0.073

panno

da

Nomi

0,619
0,702
0,528

Cento.

(Prov.

m.

da panno

(Br.
Cesena.

locali

leg

0,469

0.347

0.638
da pan.
da tela 0,719

(e. Parma

Quadretto

762,0186

Pertica.

Tornatura

Tornatura

Pilotto

3417,66

Piede

cubo

2301.80

Piede

cubo

21

di

Misure

gli

Per

capacit
i

Per

aridi

liquidi
Nomi

da vi no
da olio

65,94

da vino
da olio

76,13

Mast. da vino
d'olio
Libbra

56,78
0,37

Corba

90.56

Soma

0,156

Staio

138,17 Fiala

0,160

Sacco

187,63 Soma

Soma

621,85

0,065 Moggio

77,14 Libbra

0,062

Corba

0,143

Sacco

0,150

Sacco

126,50 Quartaro

0,143

Sacco

126,50 Quartaro

0.162

4,860

Libbra.

Libbra.

Libbra

47.04
48.94
48,88

101.81

grossa

Libbra.

Libbra
da

103,85

Libb.

di

Mil.

101.81

Libb.

di

Boi.

Libb.

di

Par.

71.67

0,33

latte.

da

mere.

orefice

Brenta
Poz.

sottile

0,39

126,50 Quartaro

da gr
da
carb.
da
calce

75,49

dolio

1,08

Staio

locali

locali

Nomi

1.

locali

Nomi

di peso

Misure

Staio
?

da

cast.

eia gr.

(e.Parma)

0.103
22.363

Staio

rase

0,110

Corba

,,

(e. Parma)

287.54
.

107,25

Soma

44,32

34,82

Rubbio
Sac.3 stcolme

0,199

oo,oo

180,17
.

Brenta

Barile
Libbra

Libbra

(e. Parma)

Libbra
.

vino
d'olio

54.14

Libbra

0,38

117,17

72,63

Soma
Libbra

da

vino
d'olio

72.63

0,39

Libbra

mere.

medica

Provincie

lungh.

di

Misure

di

Misure

superficie

di

Misure

Circondari

Braccio

Liigo

dii

(Prov.

Torn

...

Braccio

Reg. Emilia.'

0,641

mer.

Biolca

Biolca

Bolog.

Braccio

cubo.

Agraria

Regione

di,
tl1'
a

lRdl
{

0.670

Macer.

11744.43

e.

m.
.

t. e.

leg.

da

Passo

3.1047

da
da

da

12313.4!)

Rubino

leg

da

Piede

Braccio
Fermo
lermo.

(Prov.

-,Piede

di)

Modiolo.

...

da

T.an.

architet

'i:i.\l

"p"

mercan-

:,!-!!
Modiolo.

Staio

j(cMacerata).
/Can.arehit.

Bracc.

1802:01

Passo

3119;83

Canna

539.11

cubico
da

legna

cubica.

(e. Macerata)

4459.46

Canna

\nnk
corto

muro

'

Foligno

legna
pietre

2.234

r.

Mina
.

0,223

Palmo

rerugia

lr

Camerino

Passo
Piede

cubo.

Palmo

di) (Braccio
Piceno)

cubo

Piede

14261,10

(Can. di

10486,10

Somap.Linp.

Ancon

di

I
Asc.

cubo.

14^0

6.a

(Prov.

Braccio

Vili.

Tabella

Ancona

0,542

aerini.

Miglio

fProv
'

cubo

Piede

aglina 0,530

[Bracciom

la

duastal

1681.43

atura

locali

Nomi

m.-

0,410

'Piede

locali

Nomi

locali

Nomi

Distretti

Perugia
.j(c.

Staio
.

53.46
.

(e. Per

cuba.

MARCHE

0,037

0,011
2,855
1,427

1,784
0,037

2,218

11,152

ed

UMBRIA

Libbra

Libb.
..

339.07

rom.

g. da st.
p. da bil.

320.97

Libbra.

Libbra

352.63
339.07

rom.

339.07
.

(e.Macerata).

11,152

Libbra.

Libbra

337,81

rom.

339,07

Provincie

lungh.

di

Misure

24

Misure

superficie

di

Misure

::

Circondari

Nomi

Distretti

Orvieto

Spoleto
Rieti

Terni.

.]

Perugia).

(e.

Perugia).
,j(c.

locali

Nomi

locali

Rubbio

ni.2

locali

Nomi

17251,42 (e. Perugia)

Modiolo

2254,08 (e.Perugia)

Per
.{(e

Bobbio

Per
,J(c

Staio

12938,57

(e. Perugia)

281.5600

Ce.

Perugia)

I
i

i;\

fj,.^,-

Braccio

0,630
0,348 Centinaio.
0,995

i--uaca,r,i:
"r'3lll"
Pesaro

(Mezza

canna

da pan. 0,651
da seta
0,595
"-7"1
(la te,a
(la f||b .,-.,
Vcdc

2726,96

Piede

cbica

2S2J.:;:i

Piede

cubico.

Brac
V

"

Urlnno
li nino.

/Passett rum.
Cann.

Miglio

0,670

3,835

ri in

a"

roni

(loppa

1489

*7.a

(Prov.
Firenze
Pistoia.

Agraria

Regione

IX.

Tabella

di)
.

fior.
.^Braccio

.Passetto
CiCJCann.

0.583
1.167

Rocc.'s.

agrini. 2,918

Braccio

Quadrato

q.
.

0.3406
.

3406,19

Braccio
Catasta

cubie.
di leg.

S. Miniato.!

(e Firenze).

(e. Firenze).

Miglio

Le

Provincie

tose.

di

(e. Firenze)

(e. Firenze)

1623

Lucca, di Livorno, di Pisa, (Circond.Pisa

Volterra)

26

8.a

X.

Tabella

Provincie

Misure

di

Regione
di

Misure

lungh.

Agraria

superficie

Misure

di

v"

Circondari

Nomi

Distretti

locali

"Prov.
di)
ABrac. o passo
Roma
*Can mercan.
Civitavec.
Frosinone
) , architet
Velletri
Viterbo
.

Nomi

m.

1,991
.

2.234
1.284

Rubbio
Pezza.

rora.

9a

18484.38
2640.63

Canna

cuba.

Regione

Agraria

di

^Cann
vvano

Solmona.

2llJ5

699.8684

Moggio
quadr.

Palmo

Palmo

cubico

0,0699

Miglio napol.

2228

di Campobasso Gire
di Bari ICirc. Altamura
e Benevento);
Provincie
S. Severo;; di Lecce (Circ. Lecce, Brindisi
Gire. Foggia. Bovino.

10.a

Regione

XII

Tabella

(Prov.

locali

1489

XI.

Tabella

Le

Nomi

IMiglio

Foggia

m.2

0.670

./.Staiolo

(Prov.

locali

Agraria

di

)"***
Visoria
'

2G45

Sst0ellam./P-lmo
Pozzuoli.

quadr.

0;0699

Palmo

quadr.

0;0699

Palmo

cubo.

Palmo

cubo.

di
(Prov.
Avellino
Palmo
Ariano.
t
S.Ang d.L.
.

699.8684

Moggio
Palmo

'

0.264

!Miglio napol. 2228

Gaeta. Nola. Pieci, d'Alife. Sora)


di Caserta (Circ. Caserta.
Le Provincie
: di
Xicastro
Monteleone.
Cotrone.
di
Catanzaro.
di Catanzaro
(Circondi,
Reggic
Melfi) : di Reggio Calabria fCircond.
Potenza.
Lagonegro. Matera.
della Lucania)
Vallo
come
Consilina.
Napoli.

LAZIO

ADRIATICA.

MERIDIONALE

43,62

Barile

0,018

55.54

Tomolo

Caraffa

d'on-

ce

ampobasso, Isernia, Larino);


allipoli,Taranto); di Teramo

27,143

.! 0,72

Rotolo.

890,9$

Libbra.

320.75

di Chieti (Circ. Chieti, Lanciano,


Penne) come
(Circond. Teramo,

MEDITERRANEA

MERID.

Libbra.

890,97
320,75

Libbra.

320,75

Rotolo

0,018

Tomolo

0,018

Tomolo

55.54

55,54

i Benevento
osenza

Vasto); di
Aquila.

(Circ. Benevento,
Castro
(Circ. Cosenza.

alabria, Gerace,

Palmi)

; di

Cerreto
Sannita, S. Bartolomeo
di
villari, Paola, Rossano):
Salerno

(Circond.

in
Potenza

Galdo) :
(Circ.

Salerno, Campagna,

Sala

28

il.a

XIII.

Tabella

Provincie

di

Misure

lungh.

Regione

Misure

di

Agraria
Misure

superficie

di

Circondari

Nomi

Distretti

elii
(Prov.
Palermo.

locali

m.

.\Palmole'gale
.23S

Nomi

Palmo

le^le'
Corlene
:/Cann;
Ter.

m.'2

locali

quadr.
legale

Nomi

0.0666
174C2..V.

Palmo

locali

cubico

Imer.

Miglio

sicil.

1851

Caltanisetta (Gircond. Caltanisetta.


Girgenti(Circ Girgenti. Bivona, Sciacca
Noto); di Trapani (Circond. Trapani, Alcamo.

Le

Provincie

di

Nicosia); d
Modica.

12a
Tabella

(Prov.

XIV.

di)

Cagliari
.

Iglesias
Lanusei
Oristano.

APamo

Canna
.

...

3.14S

....

.^Trabucco
.

3.148

Regione

Armerin;
Piazza
di Messina
(Ciri
Mazara
del Valli

Agraria

Palmo
cubico
cubica
Canna
Misura

Trabucco
can.

(Prov.

di)

5CEL' '^Palmo

0^62

oSeri::''Trabucco

Tempio

Miglio pieni. 2466

Palmo
cubo.
Canna
cubica.
Misura

Trabucco
can.

29

SICILIA

di Sicilia)
erranova
; di Catania (Gircond. Catania, Acireale, Caltagirone,
[essina, Castroreale, Mistretta, Patti); di Siracusa (Gircond. Siracusa,
3me

Palermo.

SARDEGNA.

30

5. Misure

Linea
Linei
"l i
lice

i I.02

lOncia

c^o

1,9

sfKlaster.
[Lega.

"="r

Braccio

0.0998

quad.

3.5971
_

Yoch

5 755. 36

Piede
cubo.
Klafter
,

0.033

;\Piede
;
:

Piede

0,316 Klaster
0.779

Pesi dei

0,002

.ade

lun.

0,694

cor.

0,684

Linea

0,002

iPollice

o..)27
....

JPalmo

....

Piede

Vara

1,100 Pare fa

0.279

0.83(5
.

1.072
.

5573

(Tch

"

**

(piede)

1.108

(Tchonv

3.196

(p.

0.314
.

iFawn

{Miglio.
Rub
Pik

1.883

"

Piede
Vara
Cuart

quad.

0.08

d. ter.

1:38.37

o.7o

Celem.

535.47

Fanega.

Piede
Vara
Tesa

cubo
cuba

Linea
\ Pollice
Piede

0.541
.

Lij guadr.

331,893 Te he

Piede
quad.
h. k.
Tonde
Toudeland.

0,10 Piede
11019.00

34475,00

Fedd.i legale)
Fedd. [d'uso*

Piede

0,02707

Tesa

o.32 4X4

Per.

)Tesa
.

al
.

0.022
0..582
4.657

70

Alen
Fawn

cubie.
cubo
.

d'acq. f.

,|

khkh

Ar.

di

51.0720

Piede

34,1887 Tesa

di Par.

Arpento

59'29/JO

0.1055

quad.

Pert.

(Lega di 25
V grado.

6439,00

0,135 Kirat

10,648

cuba.

753%

niekias.

Cassabeh

0,011

.Piede

"

cubo

0.319

iLin (pas

V-Uen cubo.

5^

4300,34

....

Palmo
Piede
Braca

(Lega.
"

o.ll
1.21

2.200

VPiecle
Vara.
.Tesa.

quad.

[Vara
.

Piede

0,330

/Braca

'Miglio.
-

0.220

3*18,87

Par.

cubo.
,

n.247

31

Stati
principali
Misure
Per

del mondo.

di capacit

Misure

Per

gli aridi

0.480

0,9G0
1.921
7.083
61. 503

Pfff
Seidel

Nomi

1.

Nomi

Nomi

di peso

i liquidi

0,177

0.354
1.415
56,605

Maas.

Eimer.

Plenning
Quaentche
Loth
Pfund

Stein
Centerer.

....

Laegel

Libbra
.

1,133 Quartuccio
9,007

Canada

2,662
798,60

Copa.

55.501

15.972

36,270 Pot
544,060 Pipa

1,156
4,625

0.005

0.120
0.504

Guaiti Ilo
Azumbre
Cuartilla
Arroba
Movo

2.010
4.033

10.133
258.128

Oncia.
Marco.
Libbra
Arroba

Quinta!.
Oncia
Marco
Libbra
Cuarto

d'arrob.

Arroba

Quinta]
Tale.

0.900

17.390

Paevel.
Pott
Anker
.

0.241
0.966
37,678

Oncia.
Libbra

Centuer

Oncia
11.292

Rottel
Oka
(legale
Oka
(del coni.")

22.583

45.106

Kantar

13.00

Chopine

78.00

Piate.
Feuillette
.

150.00

1872.00

Muid.

0,4656

Grano.

0,9313

Grosso

134.1072

268.2144
.

Oncia.
Libbra

32

Misure

di

lunga.

Misure

di

superficie

Misure

Nomi

Nomi

di

volume

Nomi

Prussia
0.314
0.667
3.768

Piede.
.

Amia
.

Pertica

0.098

Piede

quad.
[Pertica

14.185
2553.225

Morgen.

Piede
Klafter
Pertica

cubo

0.098
3.33

53,425

Baviera
Piede
Anna

1,751

Tesa
Pertica

Piede
Pertica

0.08

quad.

8!52
_

2.918

Morgen.

0.283

Piede

Piede
cubo.
Tesa
cuba.
Pertica

24,841

....

Sassonia
Piede
.

0,566 Pertica
1,979 Morgen.

Tesa

0,08

quad.

Auna

18,45

4.21)5 Acker

Pertica
.

2769.90
553U.10

Piede
cubie.
Pertica

0.0E

Wurtemberg
Piede

Piede

quad

....

0.614:' Pertica

Auna

|Pertica
Lega

Morgen.

....

0,303
1.515

iHiro.
rKene

1,909
0.325

Piede
.

\Passo
.

1.188

Auna
.

/Tesa.

Pertica

er

1,949

=:

Pollice

0.02539
0.30479

....

(Piede

0,91438

5 '

jPert.
Lega

3.64
109.02
109038
10902.8-2

ta..
ts.
.

Piede

ME5

quad.

Tesa
Pert.

Arpe

ut

3^19.00
.

Xgoo

litri
0.01*
0.18(

Shoo
T

18,01

Shiakou

e.

Kok

Piede

3-^i Misura

Tesa

cubie.

leg.

0.038.83!

eubica

7.40:

cubie

0.0276;

Yard
Piede

0.8361

quad.

0:09287

1.828761 Piod"pert.q j

Fathom2v.1

in fMiglio
-

3;86(

= ]\'nrd
i-

Poo
Se
Tshikak.
Tshikak.

1.137
.

Mvoudjira

0,02

cubie.

Pertica

7405
.

uShiakon

5^?I
1151,7*0

di 15 al

1 grado.

2o?=l Piede

V., 5.02911

Rood

Acre

1609
AS2S

25.2919

1011,6775

(4840

yards;

4046.71
.

Piede
Yard
Carico

legn.

0,7644!
3,5385^

Nomi

iu

Pertica

Nomi

quad.

Piede

quadr.l

Pert

di volume

Nomi

m.

(Picde
\Auna

superficie

di

Misure

lungh.

di

Misure

land

....

Piede

cubo

Palmo

cub.
cubie

U"\7

(poll.)" 0,010

Dod

"

g kPalmo
El

UNI

0,100 Aunaquadr.

....

3 jR"

Pert
quadr.
Builder.

UNNI

aun

UH.

1IIINNI

Anna

0
I jahar-" eli

"

\Xime-zarre

^
~

1,01 Zaweh

Zaweh

qua.

Piede

quad.

e.

Parasanga
Paliim

[Piede
0

Vara

'a-n'ara

Palino

-ilPiede

Miglio.
Palmo

"

*t

1/21

aunaquadr.
.

1,065

hine.

LEndese.

CUb.

Palmo

Piede
l onelada

Braca
.

gg)Braca.

....

gl'oncia.
*

0
,

cubie

Vara

Arrundaza

ICorda.

a.

d. tie.

uart.

Celem.

Tesa

uj

Piede

....

/Halibine.
JPreschine.

Faltche.

ione

Lega
Piede

ingl.

Piede

^Sagena
Anchina

jYerchoc

"1

^a_,eiici

1 1M

\Versta

"
z

**

Piede

lAnna
Pasao
Tesa

Sagena
""a0ena

di

quad.

Pertica

....

nart.

0,08

0,70

vuna

d. tie.

Piede
134^16

....

eleni.

/Pertica
.

f- [Corda.
\Miglio.

cubo.
cub.

3100 sagene
Piede

: de

Desiatine
?',!,'

2S73

quad

ma
.

3,344 Aranzada

! allega.

Vagacia.

2JJ/JICa'/'fl/,'

471,92 Tesa

cubo,
cuba

"

35

Misure
Per
Nomi

di capacit

gli aridi

Misure

Per

1,087

17,390
139,110

liquidi

Nomi

1.

0.242
.

0,965

Pot
Kaude.
....

1,930
37,437

Anker.
.

?
1A'
KM).-

Nomi

1.

Paegel.

di peso

Oncia.
Libbra

Lispund
Voa

kg.

Lood

Maatje.
Ivan

o.lo

1,00

100

Va1

Oncia
Libbra

Libbra

Men

neerald

hecte-aba.

Mec-hezar-mis.
Khervar
Khervar

Copa.

4,625
(.mirtillo
1,156
A z umbra.
55,501 Arroba
.

049

iqWi

Quartillo.
Canada
.

JjMSqPot
55'363

Almude.
.

1,540 Litra.
24,660 Oka
25,260 Viadra

....

51,190

Di merli.

Tcharka

26,238
104,051

Marco.
Libbra
Arroba.

Quinta!.

0,348 Oncia
1,395 Libbra
8,370 Arroba

16,740 QuintaL

0,353
1,415
14.130
22.(540

Litra
Oka

Kantar

stoflf.

0,109 Polon
3.280

0,126
0,504
1,034
16,137

Krouchka
Vedr
Anker.
Ohm

0.70S

1.220

Bercheroot
Pumi

12.200
.

36,897

12

4.027) Azumbre

1,156 Quartillo
55,501 Cantaro.
Quartilla

2.017

Oncia
Libbra

0.7)04
10.133

Arroba

0,126

4.03:',

oncie

147,587

....

Copa.

0,123

Arrclde.
.

Quinta!.

36

[Pollice
Ipiede

o.:;n47.Yard

lYard

0,91438 Piede

Fathom

Jlf.
Lega

Piede
5'?3'

.,-;/

quad

0.(1

cubie,

Staen*

26,1

Starn_

Tonnelland.

Draa

arhi
stami.
hend.

JDraa

maleki

/Draa
55 U)raa

legn

(Lega.

tOlU

.,,

Sstaeng
(Ref

Rod
Rood

0,0276
0,7644

cubie

Piede
Yard

Arre

..

Piede

1.82876

5.02911

quad.

Pertica

Nomi

0?02539

....

di volume

Misure

supercie

Nomi

Nomi

di

Misure

lungh.

di

Misure

1,750

Ml.jlln.
.

875

Km.2

'

2.7777

piccolo. 0,6478 Berrg q.

Pik

lcrri

1670
.

m.-

ln.

Piede
.,.,-,,
0.2/9

\Piede
Amia

0336

....

{Lega.
.

quad.

Piede
i

Piede

quad.

sa

^Pertica
....

1,672 Quart

3-444

tierr.

Celeniin

Fanega.

\Lega

0,0776

535,4688
6439,0056

cubie

Pertica

"-

0.2865

iPiede

315.1908
.Pertica.

o.:

11,1556 Arnia

Pert.

0,(

cubie

Amia

0,6972 Piede

Anna

Y\una

1333672
6A39,0056

Ucrr

()uart

Fanega.

0,0776
0,6972 Piede

Uma

iAuna

*$ I.Vz^Zzo

650
0,6140
7449

Yelleich

.s:
.

37

Misure

di capacit
Misure

Per

gli aridi

Nomi

Per
1.

di peso

liquidi

Nomi

Nomi

1.

kg.

Troy

S-

Grano

0,064798

Peimyweight.
eck

(2

uschel
ack (3

gali.)
(4

p.)

Gill.

9.086916

0.120

0.475

Pint

36.347661

bush.) 109,042992

Quart

Oncia
Libbra

troy.

0.950

Gallon.

Avoirdupois

3.800

Dram

1,771846
28^49540

Oncia

Libbra

aooird.

Quintal
ollice

cubo.

0.262
2.617

anna

Poli,

cubo

0.2(52

Karma.
.

:aeng

(100e.)

26478

2.617
26.178

Stae.

(100

M'tar

(vino)

e.

2.751
33.00

M'tar

9,850

kgLibbra

0.423

Quintal

42.354

Bioua
.

141.6

37.500

Cantaro

5,237
.

illesa

137,250

lardila
.

sdia-cuart.

34,310
17.155

Medio-fras.

1,187

Cuarta
Caneca

0.594

Copa.
lemin.
.

Lartillo
.

nega

4,625 Az umbra.

1,156
55,501

2.375

Guardilo
.

Arroba
.

Cuartilla
.

Scheffel.

19,-

0,126
2,016
0,504

16133
4,033

177,226

125.00

1,283
0,564

Rottel.
44

Frasco

0,509
0,636
50.900

(da grano)

Oka

Almud
Meter

souki

khaddari

19.700

Saa

irtin

0.032

Hottol

(olio)

453.592645
50.802376

Oncia
Liiba

1.555175

31,103496
373,241948

Alze

50. 152

Oncia.

0.029

Marco.

0.230

Libbra

0.459

Arroba

11.484

Quintal

35.937

Oncia.

0.02875

Libbra

0.1600

Arroba

11.5000

Quintal.

46.000

Pfund.
Centner

0.467773
46.7728

dei

6. Monete

Stati
principali

del Mondo,

XVI.

Tabella

Denominazione

Tit""

ini^f,

Oro

Doble

c-"lnn

Colon

20 Pesos fuertos
fuertos
Pesos
.

colon

Mezzo

io:;.:;:;

51,67

Argento

Argentina
I

Peso Piata

ta\

lOOcen

Patacon)=

.27,110

50

rj.:"Mi

cent.
.

5,000

in

Centavos

1,250

Oro

900/(K

Tallero

Belgio

Maria
metrico

-teina

Oro

Onza
Media

(1871)=10
Onza

Doblon
|
'

Escudos
Esc.
.

25,000
.

900

0^

900

o/oo

Esc

Escudo.

Bolivia.

Medio

Escudo

Argento
1871
Boliviano
Medio
Boliviono
Tornili

(1876

=1"
=

mi

centavos

50

cent.

12..'i hi
.

20 cent

Oro
Brasile.

20,000 reis
5.000
.

g. I

39

Stati

Titolo

Denominazione

Argento

)2000
'

(mi

lreis)

%o

925

o/0(

900

o/00

900

o/0(

900

o/00

7.500

800

o/00

15,00
5,00

(.00

4.00

500

,12,750

Dollar
Currency.
25 Cents
20 Cents
10 Cents
\ 5 Cents
/ (Tutte le monete
inglesi
hanno
poi corso
legale).
\

SHalf
.

917

g. 25.500

reis
1000 reis
{500 reis
1

g.

6,375
11,661
5.s:2

4,666
2.:5::}

,
,

1,166

Oro

Condor
Doblone
Scudo

g. 15.25:5

(10 pesos)
(5 pesos)
(2 pesos)

..

..

Peso

7,627
3,030
1.525

Argento

|Peso
50
20

di

100

centavos.

centavos

g. 25.,

12,50
5,
2,50

4/io
*/2decimo
-

Tale

di

centavos.

1.250

cashers

1000

Oro
20 krone.
10
.

8.9G0

4,480

Argento
(100
krona
krone
50 ore
40

ore)

I2
'

25

2,420

10

'

1.450

400

8.544

875

Oro

piastre

100
50

g.
.

4.272!

2,136

Argento
I Una
2
5
10

piastra (-40paras)
*/2piastre
piastre

piastre

1,250
3,125
6.250

12,500

900

o/0(

40

sistema

Francia

metrico)
Oro

20

[doppia corona).

io

(corona)

marchi
marcili
5 marchi

(*

.,

corona)

900

o/00

1)00

o/Q(

Argento

Germania

I loo

pfenning

marchi

.") marchi
1
._

1
-,

50

inarco

di

pf.
.

20

marco

pf,
.

Oro
20

yen

IO

yen

16,667

\ eli

I 2 yen
'

1,677

en

Giappone
LOO
50

Ben

IKK)

0/

923

o/0(

12.:"oo

sen

5,000
2,500
1,250

lo
"

Argento
Gurdo
1

Haiti

"

centesimi

loo

i.

Ri centesimi
50

2.').

i2,:"o

20
lo

2,50
1.2:,

Oro

Sterlina

(20

scellini-.

7,998
3,994

lj2Sovrana

Argento

\ Corona
Inghilterra
( lk

(5

scellini

i.

i2 scellini).
Scellino
il2 pen
Sei pence

j Fiorini

Quattro
Tre
Due
Vn

Corona

pence

pence.
pence
penny

......

14,138
11,310
.-).().-,.""
2,S2s

1.885
1.414
0.942
0.471

42

Stati

Denominazione

Peso

Valore
in lire it.

Titolo

Oro

Thoman
!/jThoman

=50

schahi*.

/oo

SMI
-

Persia

11.80

5,93

gento
'

Sachib-keran

"A

/oo

2,08

Banabat

l.ol

Abassis

0,41
Oro
0

20 boIs
io

16,129

100,-

50.-

s.nr.5
,

Per

Argento
'

dinaro

io

2.50

SO]

di sol
1 dinaro

dal=

-,

SO
25

(1.51)
_

0,25

oro

Corona

inilreis

10

na
1

Portogallo

2 di

di
?/Jg

3,547

Corona

Argento

5 testoni

reis

500

916,66%

11.20
.

Corona

1,02

5,

0.51

testone.

Oro
20

0.452

levs

900

/oo

io

10..

l.Ol.'i

Rumania

ia.

Argento

' Ley

100

.-

bonis.

?
..

o/0(

0.93

25,10,-

lev

835

0,46

ley.
Oro

Russia

'

Imperiale

3 "rubli

0.545
.

916.66

%o

20.06
12.40

43

Denominazione

Stati

Peso

Argento
Rublo

100

kopecks.

20,735
10.367
5.183
4.079

Poltinik
I
'
Tchetvertak
|Abassis
'

polacco

Fiorino
Grivenik
i

300

3,059
2,039
1,019

868

Pietak
Oro

Doppione
25

10

scudi

8.387

8,065
1,667

pesete

Doppione

di 2 scudi

900

Argento
Piastra
\5

del

coni.0

L.

5,20
25,10,

pesete

pesete
peseta

900
835

/00

5,

2 reali
da 10 reali
Scudo
Duro
(2 scudi)
i Reale

2.50

12,980
25,960

900

1.29S

810

33,436

900

o/00

900

900

"7oo

800

o/0o

Oro

Doppia

aquila.

Aquila
l/aaquila
=

10

dollari

10.71S

8.35!)

[3 dollari

5.015

*/4d'aquila

4,179

1 1 dollaro

1.672

Stati-Uniti

Argento
Dollaro
del commercio
1 Dollaro
di 100 cent..
50 cent.
[ */2dollaro

ildi

20
10

00

2(5.721"
..

g.27^15

dollaro
..

cents

12,500

6,250
5,000
1500

..

Oro
20 kroner
io
.

8.960
4,480

Argento

Svezia
.

jKrone=
2 kroner
50 ore

25

100

ore.

7.500
15.
5.
2.420

600

l
"

i 10

1,450

400

44

Denominazione

[ Valore

Titolo

Peso

in lireit.

Oro
KM)

piastre

g. 19,500

I 50

10

Tunisi

..

9,750
1^75
1,050
0,975

Argento
Piastra
.

J00

piastre.

6,194

/0(
,

Oro
500

piastre

...

lira

KM

turca.

7.210
.

Turchia

Argento
Piastra
2

=40

para.

030

o/0(

900

""/",

2,405
6,014
12,028
24,055

piastre

10

Argento
'

Piastra

Uruguay

peso

25,12.:,o

'

20

centesimos

lo

5.

2.50

Oro
Bolivar
20 ven.
venezolanos

32^58

10

900

...

10.12")

|Venezolano
Venezuela.

Argento
Venezolano
.

venezolano
2
2 decimo
s.
1 decimo
5 centavos.
.

25.12.50

2.:o

1.250

900
835

'.oo

45

7. Vecchie monete
Tabella

italiane.

XVII.
'

Denominazione

Regioni

1.a Regione
PIEMONTE

j Doppia
|
Doppia

di

Metallo

Peso
Lire

Savoia

di Milano
Sovrana
(dopo il 1832;
2.a Regione } Mezza
sovrana
Scudo
di Milano
LOMBARDIA
Lira milanese
Lira austriaca
Osella
3.a Regione "
Zecchino
VENETO
i Lira austriaca
Genova
Zecchino
4.a Regione )
Scudo
della croce
LIGURIA

Scudo
della repubblica.
Madonnina
doppia
5.a e 6.a (
di Roma:
a Modena:
Regione \ Monete"
Scudo
da 5 lire (1782)
EMILIA
edJ Scudo
del 1796
MARCHE
.

UMBRIA

Ruspone
Francescone
da 10 paoli.
del Regno
Scudo
d* Etruria.
Lira
toscana
di 8 crazie
Paolo
L. 0,56.
Grazia
L. 0,07.
A Lucca
:
Doblone
Scudo
Lira
Bordone
.

7.a

Regione

TOSCANA

8.a

Doppia
Regione i Zecchino
LAZIO

) Scudo
Paolo

oro

argento

romana

oro

da 10 paoli
L. 0,541.

argento

di Napoli di 60 cari.
ducati
Tre
oncia
nuova
9.a e 10.a
Ducato
di Carlo
VI
Regione
reale
Ducato
MERIDION.

carlini
Dodici
(piastra).
L. 0,425.
Carlino
Oncia
del 1748
11.a Regione Oncia
(legge Hisp. inf.).
SICILIA
di 12 tarmi
Scudo
(1818)
f Tari L.
0,425.
12.a Regione (
Come
il Piemonte.

Doppia

oro

argento

8,799
21.777

22.943

27,533

3,426

3.787

oro

SARDEGNA

5.471

3,426

romano

argento

4.399
4.408
27,533

906
859
833

13,73
13,04
5.10

4(5

Tabella

8.

XVIII.

Misure

lineari

Misure

di superficie

m.

Nomi

Nomi

Cub.
Cub.

Misure
Principali

Primitive
reale quadr.

0.2800

quad.

natur.

2025

Arura

Ih-

Tolomei
ne)
Fileterio

Piede

Orgya

q.

quadrata
i

"n

0,13
1,67

piccolo

Socarion

(/rande.

Cubito

.Sacro

Cubito

nat.

Beth
Roba.
Beth
Cabum
Bethsea
Beth
Lethech
Beth
Coron

q.

0.28

quad
13.50
.

54,
3n.US60

....

47

el mondo

antico.
Misure

di

capacit

Misure

di peso

Nomi

Nomi

Talento

kg-

Primitive
3000
=

Sicli.

18,(

Tolomei

De'

(Erone)
Talento
gr. = 50 mine
Obolo
5 oboli
Dramma
=
Siclo =
20 oboli.
2 sicli
Oncia
=
12 once.
Libbra
60 sicli
=
Mina

46.656

0,000778
0.003888
0.015552
0.031104
0 373248

0,933120

Alessandrine
Talento
Dramma
Siclo =
Oncia

Libbra
Mina

picc.Aless.
niina
{/oo

34,992
0.00583

dramme
2.5 Sicli
oncie
=12
20 oncie
2

Primitive
Gerach-obolo

Schekel-Siclo=20ob.
Kiccher-Talento.

0,01166
0.02916
0.3499

0,58320

0,006029
.

di
la eattivit
tarono
Babilonia
si adot-

Dopo

0.000301

mente
probabilsandrini
pesi ales(v. sopra).

18.087891

48

50

9.
Tabella

del mondo

Monete
Principali

antico.

XIX.

Popoli

Valore

DENOMINAZIONE

in lire italiane
Primitive

Talento

3000

j ? ,;
argento
j
:
( argento

sicli

45528
3794

'

"

'

oro

Siclo
Di''

15,180

1.260

Tolomei

(Erone)
Alessandrino
d'oro

Talento

50 Mine

119232
9936

d'argento

Egiziani

.Mina

di

di

rame

(io

sicli

2384,64
198,72

argento

1.66

ramo
.

: ;;:;;,;

***

Obolo

5 oboli..
di

S2.S00

Dramma

rame)

3,31

[ nio

Assarion.

12

39,74
0.040

0,830
0,170

Assarion

0.010

Primitive
Talento
Kiccar
Siclo

di Mos
3000 sicli

del Santuario,

oro

argento

Obolo, gerah

Dopo

0.00

la cattivit

Babilonia

di

\
Talento

piccolo

oro

( rame
oro

Mina

gr.

CO

Siclo.

50

mine

sicli

'

'

'

12 Assarion

62,100
9936

82 80

rame

oro

argento

oro

'

argento

39,74

3,31
30.74

(State r)

j arg.

(Bekah)

|argento
=

742

89424

119232
.

oro

Didramma

Obolo

argento

Selah

argento

Ebrei.
Talento

15,18
1,26

oro

Selah

45528
3794

argento

3,31
.

10.87
1.00
0.94
0.83
0.17

51

10. Tavola

di

ragguaglio

degli Scudi censuari milanesi in lire italiane.


Tabella

XX.

11. Tavola di

53

degliScudi
ragguaglio

toscani

in lire italiane.
(In Toscana
Tabella

XXI.

il bestiame

contrattasi

tuttora

in Scudi

di

L, 5,88).

54

12. Tavole

di

ragguaglio delle

quadre toscane
Tabella

XXII.

monete

usate nel catasto

tuttora

braccia

vigente.

ragguaglio delle principali


italiane.
agrarie di superficie

riassuntiva

13. Tavola

misure

vecchie

di

XXIII.

Tabella

MISURE

VECCHIE

di

.6523,9360

modenese
.

Mirandola.

di

Pertica

2836,47

di

2933.63

di

.'3138^969
2922,25
.3081,4390

mantovana

reggiana

pavese

7351
3778
3778.7351
.

4210,2573

feltrino
....

miranese

5204.69

padovano

3862,5726

Pordenone

Vigevano.

Rubbio

di Ascoli

udinese

3505.8348

di

3650.6004

Spilimbergo.

Solco

12313.49

18484.38

reatino

12938.57

d'Aosta

2803.5072

Spezia

37.50

Sarzana

vicentino

3862.5726

veronese

3047.9466

a) per

terreni

in

3002,2410

b) per

terreni

veron.

17251.42
.

romano

di

Soma

.3406,1912

Piceno
.

Seteur

Orvieto

anconitana

piano

10486,00

mezza

11744,43

costa

di
di

Pesaro.
.

Urbino

Giornata

Spezia

2720,96

.3810,3948

tutta

14261.00

costa

Staio

di

Sar-

terreni

e) per

2824,39

piemontese.
di

738,8871

3255.3938

fiorentino.

di

4464,4077
5204,69

Giova

2640,63

Quadrato

5217.0161

Centinaio

Coppa

bresciano

censuario

688,0776

romana

Pi

rovi g se
trevisano

di

762,0186

Sondrio

....

bellunese.

Campo

quadrati

....

....

Pezza

Metri

769,7918

pavese

piacentina

MISURE

3052.54

Guastalla

VECCHIE

|quadrati

ferrarese.

Biolca

Metri

3750.00

589,4956
Alessn.j*Jde
392,9970

di

Acqui,

di

Camerino

1012.0400

di

Foligno.

di

Terni

539.11
.

Mina

4459.46

perugina

Modiolo

di

Fermo

di

Macerata

di

Spoleto

1802,01

....

.'3119.83
.

Moggio

Star

elio

2254.08

casalese

napoletano

novarese

3238,6366
699,8684
3066,0355

53.46
.

281,56

....

di

Cagliari

di

Sassari.

3956.75

Pertica

legale siciliano
bergamasca
di

cremonese

milanese

Bobbio

17462,59

degli Abruzzi

Tornatura

bolognese

2301.86
.

forlivese.

789.6352

808,0469

4004,46

2899.5272

faentina

.;1993,7750

662,3082

2080.44

cesenate

654.5179
....

Tomolato

Palmo

2383,4505

imolese
.

1933,0200

"

riminese.
Yersura

di

Puglia

.2947,9293
,

.112346.00

II.

CAPITALI

Classificazione.

Fruttuosit.

Annualit.

RURALI

Computo

Capitalizzazione

dei

degli interessi.

redditi

rurali.

Et

del

tornaconto.

14.

Si

riassume

nel

Classificazione.

(Niccoli:

prospetto

seguente

i Terra
naturale

Agente

lite
api

-f z

nel

.-^?5 zf

Fissi

5-

re

aratte-

perca
economico
econoi

di

Opere

suolo

irrigazione,
delle

viabilit

Piantagioni

vive
dote

prosciugamento.
difesa

acque,

fon-

legnose;
rurali.

Econ.

cap

fisso:

Bestiame

J5oe

stime

( Macchine!
Econ.

cap.

fsso:

gjg.g
[ oS fi

j Attrezzi

destinazione
\

morte

.Mangimi

"

Econ.

cap.

di

opere

Per

acquisto

di

circolazione

per

natura

per
destinaz.)

fondo

del

Capitali
(Mobili

di

Per

Per
Per

le

giornalieri
di

fuori

imposte

la

zione

tutti

Igjj
\M

2 I

lEI-^

conservazione
di

Z
C
G

amministrazione./

sorveglianza:
Per

]f

/ r_2 ?

la direzione,

utili

cose

1--^

Sementi
/-tti
fru
Concimi

" Lettimi
colazione
cir-

I?

del

scorte,

(Immobili
per

ani-

'

Fabbricati

Capitale,

ed

superficie

stabili

verno

do.

accumulatavi.

della

mendamenti

stabilmente
staLnl

rati
incorpo-

naturalmente

Adattamenti
tali

raa

gs\

primitiva

Fertilit

manuten-

capitali

fssi.

J^-if'-

58

dell' unit

di moneta

/ di

annuo

L'accumulazione

il montante

rispettiviinteressi

data

C{
Da

quindi

da:

1).

di

annuo

capitale C

un

i suoi

con

da:

C +

capitale C dato

un

I=Cr=C^"1

di tempo:

dell'unit

gli interessi

con

L'interesse
(l-f-r).

qf=

Cr

C(l + r)

("/.

cui:
I
-

cap. iniziale)===

dei

commercio

Nell'ordinario

(ragione) =ttj

capitali
per frazione

" Interesse dei

'
-;

tt-

d'anno.

capitali1 interesse

conteggiasi:per
r

assumendo

semestre

un

la

ragione semestrale

; per

tn-

un

mestre

per

un

mese

r.

un

per

=7^:

giorno

i-

=-^77*
-jw

/360

Ragione
r=
/?

r=
r

Ragione,giornaliera

annua:

0,020

0,000.055.5555

o.o25

0,000.069.4441

0,030
0,035

0,000.097.22

0.1)41

0,000.111.11111

".(xw).oh:;.:5:$::5

0.000.125.0000

=0,015

r=0,50
r

0,000.152.77777

0.055

0,000.166.66666
0,000.18055555

r=0,060
r=0,065

Ad

0.070

0,000.194.4444

0.075

0,000.208.3333

0,080

0.000.222.2222

esempio:

interesse

L. 8500

impiegate

giorni 90 al

per

L. 140000

impiegate

per

140000

l'uso

applicazioni
di

(1

meritano

0,000.166.6666 .x90=

Le

tabelle

giorni 8 al

0.OO0.111.111

L.

127,50.

meritano

un

interesse:

L. 124.444...

poi semplificarsimediante
possono
la seguente :
fatti,come

numeriche

di conti

un

Interessi commerciali

58

di L. IOOO

conteggiata,la ragione,con
Tabella

XXIV.

per

giorni2

la formola

^t;X"

360

60

detta

Rigorosamente,
forinola

dell" interesse

la

ragione annua,
composto) impiegato
r

capitale C (vedi

un

semestre

un

per

da-

j_
rebbe

una

luogo
frazione

ad

C{

un* accumulazione

qualunque

dell'anno,

ad

^C(l

C(l-4-J*)2ed in genere

per

montante

un

r)7.

Quindi

che

data

la

da

ragione

propria

di

qualunque

un

periodo

l'anno
del-

ri==(l-f r)P

1.

Anche
da

tabelle

({ilile applicazioni numeriche


di conti

fatti,

come

la

possono

seguente:

Interesse convertibile di L. 1000


conteggiata,la ragione,con

la formola

per

XXV.

giorniI

ri-=t -f r)"'

Tabella

semplificate

essere

360
1.

et

Ad

gli

al 4

L. 140000

L. 140

la

con

al 6

L. 124,4444;

0,888,888
L. 120,40.

8,5x15

L. 123.01.

interessi

merciali
comgli
ragione convertibile

con

la

con

giando
contegL. 127.50:

L. 8.5x14.4714

giorni 8 darebbero,

/0per

commerciale,

ragione composta

"

140x0,86=

giorni darebbero,

90

/0per

metodo

col

interessi

conteggiandoli

L.

fruttifere

L. 8500

es.:

fruttiferiper diversi anni.


c) Interesse del capitali
casi

due

Abbiamo

interessi

1. Gli

come

al

esso

capitale

la

/ costante

interesse

capitale G rimane

nCr

ed

investito

il montante

Cn
C

Per

ragione composta
al termine

CM (montante

quale pu
in

del

luce

di

riceversi

dalla

cui

BT

Qn

Q
;

1 anno)

del 3 anno)

(numero

tra

quindi se
complessivo

(forinola di sconto)

(ragione;)

,;

'

C (1 -f r)

cui

(1+ d2

C (1 +

r)3

(forinola di sconto)
n

degli anni)

log. C
^
log. a -|-r)

log.C"7

r)=1^^^^

il valore

V adozione
tabella

C(\~\-r)'" da

..

C (1-f r j2-f C (1+ r)2r

anni)

C -f-Cr

C (1+ r)-h C (1+ r) r

{capitaleiniziale)=

deferenze

Cr\

l'interesse

da

nr)

fruttifero,

log.(l +

messe

del 2 anno)

al termine

7i

Le

C (1 +

degli amti)==

al termine

di

misura

anni,

nCr

la

per

al termine

nella
n

C +

(numero

C2 (moni

capitale iniziale

capitale,coi rispettiviinteressi

(capitaleiniziale)

CA (montante

dalla

vengono
di-

non

(ragione composta

del

C3 (mont.

al

accumulano,

coni* essi fruttiferi

divengono

ragione semplice,poich il solo

l'annuo
un

{ragione semplice

si

capitale e

dell interesse);
di ciascun
termine

dell'interesse).

discontinua

Per

annui

al

s* accumulano

non

fruttiferi

interessi

2. Gli
anno

annui

XXVI.

di

dell'

uno

r.

dell' altro

metodo

sono

82

co
v"

?I

?
E

63

re

oo
x
e:

o*

cs os co

cn

n
re

i-

"

T-Tc^CMOfcsf

aOCOOriffl

i^

"e
cn

3
CM

tfCOWO

NCO

SCO'-

cn

co

ri

cm

oi

cm

cm

oc

"

re
3

OS

-M

e
oc

e
Ci

-h

ce

oc

r^

l^

Ci

C*l"00

cm

lo cm

co

lo

ti

io co

cm

cm

re

re

re

1"

oc

Te co

re

ri ri ofoCof

io

r ?

OC
^i

oc
i e

ON

""i"

f S

co

oc

Ci

t"

i^

Ci
OS

cs
CS

OOlOCOO

~i

oo OJ
re

cs x
x
co th i_e
~-

lo

co

-3
CO

l"

OC

l-

Ci
oc

re

re

oc

oc

-e

LO

u
i"
LO

CO

cs

cs'ri

'

ri

Nofcifooco

kO oc

r"- lo

l^

Ol

re
i^

Ci
t^

ie

CS ce

e;

35

re
ri

OJ

CS

l~i

x
cs
LO

cs

l"

e
re
LO
C^

s $

|s g

S3gS3S

3
re

CSCS

CSCS

CTS

co

i"

:c

i"

cs

re

~~

e"fc^fcscsTcNf

CS

ciTofcsTofoo

olSS^l
co cs oc

t". Ti

.e

oc

os cm co
rP oo co 3

oo

^ 5

25

'lo ce "

"e

os

i-t i-e

t^

cm

"e

-L-5C
M
X

LO
?**!

LO
ri

lo

l-

c4eCcNfcsfcsf

CO?DI"tNr

oc

00 "*COt"

"

csTofc"fcoco

re

--

co
o
X

i"

*-

re

Ti

c
t-i

cs

ofoifofofof

1 re

cs
"e

re
re
!" X

cs

cs

"GOoomoi
-

g
p
5

i^
Ti
f*
Ti

LO
cs
Ti

cs
t*

Tpcscsco

re

cs t*" co
h
LOCOCOOOO

53 io c
oo co os lo

cs

L--

CS

LO X

re

^i

^f

L^

io lo

lo

co

cs
CS

re

TH
i-i

CM

CS CS

"

?n

ti

~i

3
n

00
i"-

cs

'

-r"

lq

ri

cm

cs

i^

cs

LO 00

cs

r^

cs

re

ri

00

cs

CM

" CO

re

G4

t\

r^ 'jr ni
~

t:

i-

ri

:_r

'

"

~r

'

vi

?' .^

_f

r:

"

"~

t.

'-.

ri

-.

s.
ri

ri

vz
r

T-

CD

CO

e
x

i^

x
x

r.
x

e
r.

-.e

ri

_;

r-

-^

ss

ss

t^

:r.

r.

r-.

r;

it^xr.;

3^ac

r:

t^rr*.t*i"

68

Valori

ossia di

di
il

)')-

di (1

r)

da anni

"

35.

"!'

XXVIII.

Tabella

=0,030

=0,035

0.040

mi

l",

0,050

jr

0.060

69

Valori

di

ossia di
M

(l+r}n

di

...

(1-4-r)

,l

da anni

36

70.

qn

(Segue)

0,345 032
0.334.983
0.325.220

0,315.754
0.300.557

0,208.289

0.171.929

0.200.278
0.192.575
0.185.168
0,178 046
0.171.198

0.164 525
0.157.440
0.150.661

0.104.014
0.158.283

0.132.023
0.126.338
0.120.898
0.115.692
0.110.710

0.105.997
0.100.949

0.068.538

0,096.142

0.060.998

0.091.564

0.057546
0.054.288

0.172.998

0,105.942

0,167.148

0,101.380

0.083.051
0.079.096
0.075 330
0.071.743

0.043.001

0,068.326

0,040.567

0,065.073

0.038.271
0.036.105
0.034 061
0,032.133
0.030.314

0270.562
0.261.412
0.252.572

0,235.779
0.227.806

0,220.102
0212.659

0,256.737
0,241.999
0,234.950

0,228.107

'

0205.468
0 198.520
0191.806
0.185.32:)
0.179.053

0,152.195
0.140.341

0.140.713

0,161.496
0.150.035

0,150.758

0.174.825
0.169.733

0.138.009

0,133.987
0,130.086
0.126.297

0,179.665

0.122.042
0.118.495
0.114.487

0.115.793
0.109.239
0.103.056
0.097.222

0.091719
0.086.527
0.081 630
0.077.009
0.072.650

0,144173
0.137.964

0.111.207
0.100.930
0.102.817
0.098.803
0.095.000

0,180.070

0,142.149

0,187.750

0.092.837
0.088.839

'

0.185.472

0,146.413

0.196.199

0,097.014
,

0,191.036

0.104.789
0.159.99J
0.155.330
0.150.806

0.122.741

0.205.028

0.244.031

0,249.259

0.172 657
0.164.436
0.156 605
0149.148
0.142.046

0.243.669
0.234.297
0.225.285
0.216.621

0,289.833
0,280.032

0,087.204

0.061.974
0.059.023

0,056.212
0.053.536

0.050.986
0.048558
0.046.246

0.064.658

0.051.215
0.048.316

0.045.582

0,028.598

0,091.404

0,068.219

0.087.889

0,044.044

0.026.980
0.025.452
0.024.012

0,041.946

0,022.653

0,110.010
0,100.875

0.081.258

0.065.281
0,062.470
0.059.780

0,078.133

0,057.206

0.103.201
0.099.709
0.096.395
0.093.136
0.089.986

0.075.128
0.072.238
0.069.460
0.066.788
01)64 219

0.054.743

0,039.949

0.021.370

0,052.385

0.038.047
0.036.235

0,020.161

0,034.509
0,032.866

0,017.943

0,084.508

0.050.129
0.047.971

0,045.905

0.019.020
0.016.927

Valori

ossia

di
(1

hr)

di

di

da anni

71

100.

71

d) Esempi numerici.
Un

I.

fondo
ed

L. 26.000

un

del

mercato

il

complessivo

Si domanda

capitale
conseguita rispettivamente dai

ragione

la

Un

IL

fondo

venduto

propria del

per
L. 22000;

rustico

L. 28000:

per

fondo

un

del

del

beneficio

benefcio

fondiario

vivaio

tavole

unitaria

bosco

sia

risulta

800x1418519
il montante

11348.15 +

abbattuto

20

1,418519

'

-^

mezzo:

11688.16.

attuale

L.
della

C
C=

darebbe

anni

taglio.Qual' il valore

primo produttivo,

sei anni

dopo
X

ll+ r]

quindi C

20,000-

tfit

??

poich

dalle

tavole

(pag.

68) risulta

1,04
C=*

20,000x0,4564=

ammonta

11348,15.

L.

1134815

tra

8000

(1.06

quanto

0,0G

quindi C6

r)

ricercare

del

15,0

a
per l'impianto L. 8000:
7".
al principio dell'anno

(pag. 63)

spese
0.04?

800 per L. 15,000.

L.

Capitalefondiario
L. 25,000

Ci-

C6 */2
Un

duto
ven-

L. 900 per

L. 9j,000

costa

CG

IV.

fu

questa spesa riportata


posto che la fruttuosit

dalle

di

..

Si dovesse

di

fondiario

dalle

0,06.

capitalizzazione.

..

poich

1,5r=

di L. 1500

L. 4240

800

=0,01.

di L. 1040 fu
nelle condizioni
desime,
me-

fondiario

900

III. Un

fondiario

regione

fondiario

Beneficio

il beneficio

di

industriale)

il beneficio

ha

l'aliquotamedia

L. 1040

fond.)

cap.

stessa

fondo

un

fondo

un

Si domanda

che
nella

avente

L. 30.000:

L. 1 100.
L. 1400.

propria del cap

unitaria

(ragione

(ragione unitaria

tuosit
frut-

una

capitali.

condizioni

Le

L. 6000.

al capitale industriale
assegnare
al
di
di
r.2
quella competente
maggiore

ascende

impiegato

L. 1400

di

annuo

6000 x 1.5 r
26,000r
(26,000+ 1,5 6000)r

fondiario

capital

mediamente

ad

portano

fondiario.

il

quale

industriale

capitale

benefcio
unitaria

due

del

rustico

L. 9123.

0.4534.

al
20,000

netto

tagliata, posto

17. Uso

dei

rurali.
capitali

Produzione

lorda

netta.

Beneficio fondiario ed industriale.


dai

Dall'uso

capitali rurali

origine

ha

gata

ni.'

periodici,

dato

Non

di

quota

tuali.
even-

annui

spese.

di

ali unit

vari

posticipai

moneta

delle

ed

di

tempo

la

rendita

la

varie

in

lorda,

gione
rao.

lor

annua

ionia

annua

indo

prodotti

costituiscono

i suoi

tutti

compi

dei

di

medesima

una

positivi o prodotti,

riduzione

Tale

positivi ridotti

produzione

redditi

riportare ad

redditi

i suoi

produzione

la

od

dell'andamento

economico

ridurre

icipata

annua

meglio,

produzione,abbiamo

senza

amili

liti

La

agraria

variabili, saltuarie

concetto

un

tutti

teni'io.

negativi

redditi

dell'industria

variabili.

formarsi

un'intrapresa agricola,
unit

l'esercizio

nella
eostanti

dall'attivit

produzione.

per

An

le spese,

nascono

(periodiche,eostanti

annue

la

costante
tsticipata

al

dalle

netto

posticipata v da
la rendita
netta
l'annua
o
meglio
produzione netta
corrispondente
alla fruttuosit annua
eostante
dei
posticipata
capitali impiegati.
mie

PS=

Bf (beneficio fondiario

beneficio

onomista

Bj

massimo

po dello

If=

annua

stimatore.

In

nere
industriale).Otterurale:

fatto

conte

Cf (capitale

fondiario
.

ad annualit

18. Riduzione

ridurre

quota

delle

--*

Loro

*-

si

ripetono

ii

loro

somma

-"-

1
A

per

-/

A
.

da

cui

V accumulazione

con

periodo

del

ultimo

tinaie

all'anno

anticipateche

montante

interessi

le

anni.

grafica

"-

prodotti valgono

spes:1

periodicit.

delle

Costanti

Rappresentazione
a

costante

annua

annualit

Annualit

prodotti

spese variate.

forinole

di

costante

'

degli

71

Loro

accumulazione

od

montante

A~=a

Nel

primo

uguale ad

=0-7^

.1

ss

zr-

sostituibile

costante

nel % secondoa

r1;

accumulazione

variate

alle

primo
ad

se

l'annualit

caso

-^

*1

d + r)

3-n

maggiore

minor."

a + rj

iniziale:

se

,,

!"1--

eguale

uno.

-r

[s~(l + r)j il+ r)"

Nel

ennesimo:

dell'unita.

minore

di

maggiore

'

\~~

od

montante

Ufi

40

all'anno

Loro

ai

od

finale

se

l'annualit

caso

-z

l+

dell'unit.

dell

onda.

sostituibile

costante

alle

variate

L: nel

secondo:

-f r

_,!(! -rV

fd-i-n

sj

"~

(1+

*'?

r,"

P
e) Periodicit costanti anticipate

in

712

anni

per

si

che

ripetono di

volte.

72

Rappresentazione grafica
p-

Phi
1

accumulazione

Loro

accumulazione

7n

quote

.Ao

iniziale

77'

n-1

periodo

r;

,,

;1

'?'?

imi

mn:

lj

72772

da

-1

!"l-r.

(1-fr

capitale iniziale

:
-

anticipate nel periodo

del

al termine

p^g

"

C14-r
-

n-'l

od

tinaie

p-g

3m

2//2

772

Loro

capace

"

lj

di

dare

cui

73^

il

zrr1'

7-

'

1J

f) Periodicit
in

anni

ih

volte

per

Costanti

-"

A"

g)
tono

ri1"

accumulazione

P(l +

un

Se

da

P=Amn7T-ji

cui

nm

=-

r)

~s~

da

ossia

di

volte

"

r^-l

(1 +

che

posticipate

"

si

ripe"=

oc

cui

posticipata

costante

P==^

CU1

periodicit

per

da

l'annualit

-"

(n-l)

'

A*

-"

i/j-2:"

/v^-U:

indefinito

numero

di

iniziale:

l'l+

r,

^r:
1

il

Loro

ripetono

finale:

^Trn

-"-

3m

accumulazione

^mn

-"

2/n

hi

Loro

si

che

grafica

Rappresentazione

-"

posticipate P

A0

Ul

1]

r)m

sostituibile:

perpetua
ci
Pi-

Ar=

.1

7i) A
di

serie

facilitare

tabelle

pi ordinariamente

{1-j-

per

XXY1Y

ricorrono

r)"l

variabile

nella

da

0,01

0.0G

diamo

pratica

per

gi

da

in

calcolati

una

che

quelli di:

precisamente

r)

variabile

qui.

anche

i valori

XXXIIIi

i 1

numerici

conteggi

(Tabelle

r)

109.

E
:

o
-

co

{e
te

*-: S

ri

te

:?

co

; ri

aS

~.

y
-i^

ic
'y;

tX
i"
lj^ i_^

ri

v\ cs

d
io

rsU"V

"

"

-.-

'

JS M
00

3
x

co

zr. zr. :e
~

CN

i^-

co

-tl:

i..

a,

t^
ij* l_
i_^

"-3^

rr

"

3
-

0
-

o
ri

muy

ri
=f ri

wo^hc

ri

r:

t^

ri

i"

l"

'J:

r| 3; x

rf x' L-f

ri rj

'3

r:

t"* i"

L-:Se?:

--

i~

co

yc

th

'

t^eq 3
cn ci rf

co

un

fflt^oococ

co

ifl co

ri

'

th

ri

co

r.

r.

xo

?**

y:

r^

t^

t^

f-TcTc" C

1-1

y:
-^

r~

io

co r"x

ri

rt

t*

fo 5
-^

33'33'3'

ri

-^

-^
Lt

yi

ro
1.0

3'3

78

rf :1

x-

7z *

l^

l~~"
':=-

17

=c

l;

rs

%jx c~
fi)

li12 it2 tifi

*;

ir -1!^ fi:!_^!-

H =-'^ ^

2s

^* :

u:

SE: r^

H
:

"~

i-:

vf

rM

t\ ri fi

-^

-^

r:

3C

ri

e:

":

--

uc

-*J "=
5.

r-

'

'

'

r:

i^

"c

^j

c^ o

r^_
vT

j
So^oooK

i"

r-

T-i

r i

f-ii-

:c

t
r i

oc o

cSa^
ss

rti-

i-

;c

^ri

-^

vi

"

iuuy

.j: ;

st^xoo

-ri::-.-:

ri

M
%

^2 rj n

Ir

~T

"

I"

f ';T*SS

rj

ri

e:
m

ri ti

e:

-r

ptacioeto

e:

t.

^;-x

m
m

Z- Er

'

rt
m

-,r i
ri :

tiG

t"i-^oio
x

r^

r*

r"- 1*

r^

x
_-

e;

2 ;

Vi
O

m
rs

'-^S vJ L^"
'.'3
t^ io ?**io r*

Pico

~^--_f_!

_U

^CJO

-^^"^2

~,

v,

fifi

.--

iuuy

-Mr-.-L-

H^^S?.

rififrlH fi

oc

ce

io
ee
ce

io
re
re

H:

H; :Z

ce

ce

oc

a:

i"

t^

e
re
te

l^

te

ce

p oo

r^

cm

x
ri
c^ co

T 7^-7?: ?J?J

cr. x
oc

te

t^

7T TT TTI

oqeo^j ocn
odori odo oc

;k

oc

ce

aq

oc

["

t-

lo

t" t"

,_,

n^nriTH

re

re

ce

ce

ce

X ce"ce

so io

oo

ce

o cnc

lo-*

oocor^

ri

so

jn ^ ci

rHC^CIOlC^CMCMCirOCO

rtrlriniH

te

e re -rce te
CM
SO
r-i ffl

ri

re
M
re

ce

re ce
icx

--

t^

ri

l^

io
Ce

io
O

io
CC

ri

ri

ce

tat^ooma

"

"*

re
?

jK

re

r^"oiio

x
ce

ce
re

ce

ce

:m

ri
X

ce
re

r^

ri
: ri

x
x

r~:

e:

U ri

t^

re

x
ce
ce
re

:
-

ce

c
o

te

l^

ce

ce

ri

re

ce

V.

vigneto

Un

del

primo

ciaschedun
La

luogo

Quindi

della

anno

spesa
ad

per
ed

la durata

=2

per

la

riportata

=200(
(1,06)59

forinola

finale

Lo

di
a

stazione

stesso

L. 300;

35.375.40

vigneto
nel

terzo

""

improduttiva

al

"

=35

termine

di

spese

impianto.

sessantennio

del

L. 15375,40.

17,4674

375.4

),00283
=

luogo,
anno

costanti

posticipate:

di

nel
L.

"-

L.

ioo,ii.

secondo

600;

nel

grappolo d'uva
d'impianto. Si domanda

raccogliersi qualche
o

mine
ter-

r
-

al

60- Qual* la quota

le

per

annualit

delle

VI.

grava,

considerate

anni

di

vita?

sua

d'impianto

L. 2

rimpianto

ha

posticipatache

costante

annua

costa

anno

ad

anno,

quarto
ed

ha

la

spesa

una

mincia
inco-

anno

termine

quota

annua

la.

82

Il beneficio

fondiario

medio

-l''0 =L.ni.
U.V

Il beneficio

fondiario

521,43 1.

Lo

Vili.

55 che
nel

Applicando
crescenti

sull'intiero sessantennio

10=6qJ

r".''

nella

i 10 anni

seconda

sua
anno,

che

la forinola

fondiario

Il beneficio

tale stazione

eh

fondiario

sessantennio

Lo

dall'anno

che

medio

delle

decennio

dato

d:

del

annualit

233,12.
=JP-j=L.

distribuibile

costante

dura

il

relativa

quota

annua

un

termine

al

finale

al montante

A*,^^

sessantennio

ciaschedun

anno

di

beneficio

L. 63,68.

maturit

che

fondiario

perdura
medio

stante
co-

39

accumulazione

sua

stazione

al 45"
L.

su

vigneto:

vigneto nella
tanni 25; d

stesso

21

annuo

La

va

finale

j-=

forinola

di

crescendo

il montante

La

produttiva
fondiario

1,1(X

53

IX.

stazione
beneficio

un

perduta

16,91.

Il beneficio

del

da

i.

distribuito

all'undicesimo

per

rapporto

dato

da:

vigneto

stesso

{adolescenza)d.

stazione

costante

vigneto dato

della

costante

521.43

di vita del

390,88

21993,97 1,05,?-

stazione
annualit

su

ciaschedun

data,

costanti,

per la
da:

-^

distribuibile

costante

corrisponde

della
delle

-:

L
lJ''_1
=

129,40.

anno

del

83

luogo

decrescenti

benefci

dei

di decrescenza

45 al 53. stazione

Dall'anno

X.

dell'anno

45. di

L. 351.8 \

Applicando

la forinola

relativa

nel

rapporto

al montante

VZl0-^jr"10

vigneto

0.90. Il benefcio

finale

1.6388

3ol.80

^o1-80

delle

lit
annua-

medio

annuo

della

3000,8o.

da:

L. 2:58,57.

L-

dato

stazione

:!?0

3000,85

0.3485

ljl5 _,I"0J

Il benefcio

si ha:

decrescenti,

4"ff_55 =

lo stesso

1,U510 1
distribuibile

l)enefcio

Il

corrisponde

ciascedun

su

XI.

Lo

luogo

stesso
a

Il beneficio
Ed

anche

annualit

dei

qui. per
decrescenti

fondiari

decrescenti

dell'anno

5G. di

la forinola

relativa

1.03

del

XII.

La

del

rapporto

0,70.

al

finale

montante

delle

distribuibile

su

300,61.

sarebbe

--.")

300,61

L.

L. 54.41.

ciascheduna

dei

60 anni

di

vita

del

3-30 61

L. 400

vecchiaia)

i'.7;J

quinquennio

I.u5

vigneto

di

9530.

L.

95,30 -^
r^r1,050,70

medio

Il beneficio

nel

56_M

L. 10,84.

56 al 60. stazione

vigneto dall'anno
benefci

fondiario

Il beneficio

sessantennio

3000,85(1,G5)ss

del

anno

All'abbattimento

al netto

quota

dalle

(l,05)o

si

l.ij560

L. 0.85.

percepiscono

dai

ceppi

dalle

canne

spese.

corrispondente

sessantennio

^1'

queste

L. 400

per

"00i^-i=L-1''3-

ciaschedun

anno

Si

XIII.

tale

Per

di spese

la

vigneto

delle

varie

data

da:

somma

di benefici

fondiari

beneficio

fondiario

XIV.

Pi

costante

Cos

80,92

netto.

di L. 8 ",92pu determinarsi
60. ed applicando, in blocco,
dell'annualit

co-

si avrebbe

operando

1,13=L.

stanti
co-

--

annue

tale cifra

benefici
allanno
e
spese
accumulazione
complessiva,la forinola

loro

stante

o.s;,

posticipato annuo

semplicemente

riportando
alla

quote

"] +

'
'

].}

-,

ti

quindi

11.

1.U5

!. 282

Bf=

%'

28293.01

l,05w

19.

L. 80.92.

rurali.

dei redditi
Capitalizzazione

Generalit.
di

Il valore

pu

tradursi

attuale

cambio

attuale

misura

sua

in

. per

di una
in unit

unit

la forinola

di

moneta:

monete

di

tra

sconto

un

una

tempo

il

r.

serie
una
permutabile dato ottenere
rispettivamente nei tempi t{. t.2.tz
rispettivamente nei tempi t\. i
u\. u'.2-u'z

di
con

....

il

suo

valore

attuale

dato

da

'=+feft
-

L(i+

valore

suo

cosa

una

alla

permutabile,

cosa

da

se

^_
1

Se

corrisponde

permutabile

cosa

di

!-;?:',' 'J

._.

utilit
spendi
i di-

'8""

Posto

che

quindi

economica

in

con

la

da

cosa

tempo

un

il

tn

valutarsi

dispieghi la
attuale
pu

valore

suo

azione

sua

tarsi
rappresen-

vJn

u,

pi semplicemente:

a'I + 'O'
di una
Il valore
cosa
permutabile dato (Niccoli) dalla somma
in denaro, rispettivamente riporalgebrica dei suoi redditi misurati
tati,
la
al giorno della valutazione.
con
forinola di sconto,

i fondi

Per

rustici

in genere
economica

azione

un'

l'equazione generale

diventa

per
in

indefinito, ttl

tempo

un

?-.

un

valore,

di termini,

essi

dien

scaturendo

dalla

stessi

luogo,

tenuto

indefinito

numero

dato

non

se

periodica

algebrica dei
fino all'infinito,

costante,

degli interessi,

conto

geometrica decrescente.
Questo raggruppamento,

un

ottenersi

forma

sotto

di

somma

pu praticamente

non

i redditi

oo

fondo rustico . uguale alla somma


suoi
redditi a partire dal
giorno della valutazione
tutti all'epoca della valutazione.
riportati o scontati
Detto

spiegano
di-

che

(1 +

di

permutabili

cose

IT-?-'*"

// valore

le

ad

pare
raggrupmodo

per

che

progressione

una

applicazioni economico-agrarie ed
estimative,
sempre,
sufficiente
con
approssimazione, possibile: i
redditi
di
rurali
hanno
ciclo
o
un
periodo determinato
sempre
con
decorso
si
il
che
variazione,
ripetano
quale si pu ammettere
fino all'infini
cicli
successivi
o
egual legge di variazione,
periodi,
per
Tale

periodo
certo

un

pu

ridursi

numero

egual legge

con

nelle

di

alla

durata

di

un

anno

pu

dere
racchiu-

tono
passato il quale i redditi si ripeall'infinito.
fino
in
di
n
n
anni,
variazione,
di anni,

b)

entro
dei redditi rurali che variano
Capitalizzazione
ciascun anno, ma
di
si ripetonocon egual legge di variazione,
in anno,

anno
Detta
medio

medesimo
a

la

fino

somma

andamento,

algebrica dei

riportaticoi

(accumulazione

quella del

via

sino all'infinito.

successivo

all'infinito.

annua

questa

redditi

di

un

generico

anno

rispettiviinteressi

al

termine

di
del

a equivale
posticipata),tale somma
a
quella del susseguente, e cos

86

che

Posto

beneficio
all'inizio di un

fondiario

corrisponda al

del

il valore

terreno

posticipate

annuo

generico,

anno

dato

da:

__

,1

in

...

T
(1+ r)*

debba
capitalizzazione

la

ad

il

farsi,

f+ 2

cosi

Il

all'inizio dell*

non

(frazione danno)

dalla

risulta

in
e

anno,

dal

mine
ter-

dei

somma

annui

periodi

quindi

da

/ a

t ad

da

a' di

diti
red-

ciare
incomin-

-j-1

da

t-\-\

da

f+3

di questi anni,

uno

andamento;

decorrente

la seconda

f+

fondiario

di medio
artificiali,

parti La prima da
corso:

f+

tempo

(l+ O"

:'.ecc.

il beneficio

determina

+'

modi:

due

salutazione

ce.

avvenire

tempo

della

giorno

+ 2: da

ad

eseguirsiin

pu
divida

Si

^i da

non

somma

dal

+'

-TT-

distante

a)

in

(l+ r)

+'

giorno qualunque
del medesimo, il valor capitale

Detta

Si

zi-i^7

un

da

(1+ r)

Qualora
ma

-r'

ciamo
di-

analogamente:

avremo

all'infinito lo si divide in due


iredditi residui dell'annata
comprendente
1 ad

v:

percepibili

i redditi

comprendente

dal

dell

termine

questi ultimi
dell"

principio
residui

Nella
una

in

annata

all'inizio

di

dell'anno

in

costanti,

generico,
fondiario

s'usa
annuo

annua

se

di

avremo

aziende

pressoch

la valutazione

ali*infinito.

generico

anno

corso,

pratica, trattandosi

produzione

un

2, equivale

anno

sino

corso

detta

La

di

somma

al

anche

quindi

quindi F quella dei

diti
red-

in modo

sistemate

costante

spese
all'inizio

con

compiesi

seguente
procedere nel modo
dividersi
da
posticipato
per

da
di

ricercare
la

ragione.

offrire

soch
pres-

annue
un

il

anno

beneficio

87

Dalla

1." (li annui

La
e

aritmetica
di

quelle

Gli

interessi

sulle

un'aliquota unica,
furono
anticipate.
cio

delle

medie
annue
spese
dei capitalifissi:

conservazione

precedenti

tenuto

con

Risolvesi

l'equazione P

tener

del

conto

andrebbero

di riferimento

algebricamente
dal

anno

tale

approssimativo,

giorno

si

che

riportano

aritmeticamente

comparabili

dovrebbe

comune
epoca
valutazione

della

quale

l'avvertenza

lf con

si

renderli

blocco,
il

per

percepiscono. Spese
c
o'
riportati, rispettivi interessi, ad

invece

comune

in cui

tempo

zione
produ-

in

medio

tempo

(S'-\-Bi)=

le spese, sia pure


metodo
con
al termine
dell'anno,
i prodotti si sommano

di

computati

spese,

del

conto

mentre

cio

mente
media-

scorta

somma

di

conguagliati,

in

interessi

ricorrente

lordi
prodotti annui
denaro, si detraggono :
del capitale industriale
di

tradotti

opportunemente

dei

aritmetica

somma

volendo

senza
e

prodotti
un'

epoca

poterli sommare
distante

essere

applicare

un

la forinola

Molte

volte

la

tra

dei

stessi

prodotti
e

medi

differenza,per
regola, verso

vale

della

con

certa

una

cadere

in

spese
lontana

beneficio
un

potersi ritenere,

pi parte
dei

base

l'annata
del-

prezzi

denaro

vari

conteggiato

giorno

d'anno

in

in

qualche

della

formula

fino

tal misura

in

lf

prodotti

che

medesima

una

ed

valutazione

costante

anno,

modo

riferiti ad

siano

dal

cui i
mese

presente l'origine logica della

essere

anno,

distribuiti
prodotti stessi son
mesi. quindi necessario, a non

che

industriale

anno

in

traducono

nei

d'aver

quale 13f dev'

perla

mulazione
accu-

dell
s ad
dall'inizio
allontanare,
per
in
casi
traduzione
in denaro.
Ma vi son

uniformit

errore,

la

di

dell' anno,

fine

sulla

valutazione

la loro

l'epoca della loro


prodotti si percepiscono
prima

la loro

il termine

percepisce, di

il fatto che

per

annui,

prodotti

il fatto che

lieve

si

dei

aritmetica

somma

v'

finale

epoca
da

all'infinito.

vari per
dei redditi rurali annualmente
Capitalizzazione
l'infin
determinato periodon che si ripete,
di n in n anni, sino alc)

un

Indicata

con

A,-,l'accumulazione

finale

generico, il capitale corrispondente


periodo :

la valutazione

anni

dal

termine

pu analogamente

cade

del

entro

principio

periodo

un

periodo

determinarsi

redditi

di
di

un
un

periodo
qualsiasi

Ajl

Se

al

dei

in

n,

medesimo,
due

modi:

in

un

anno

il valore

distante
all'anno

dividere

1. Anzich
da
n

2/i

3n,

da

m:

della

di

durata
di

finale

anni

redditi

che

in

(1+
Il

2.

decorrente

tempo
da

parti, la prima
in
sar

ad

ni

da

data

sempre

da

da

qui

chiamata

con

11 valore

all'anno

forza

capitale

soprassuolo e.
Esempio.

XV.

del

della

due

in

residui

cui

del periodo
iniziale

somma

r)u

si ridurr

redditi

di

del

del

nudo,

periodo

il valore

attuale

richiede

fusto

le spese

portati
ri-

bosco.

capitale

d alto

generico

terreno

residui

del

L. lOo:

a:

periodo

un

rappresenta

boschivo

terreno

di

vaiare

forestale,

stima

sidui
re-

capitale:

principio

terreno

redditi

dei

finale

il

valutazione

nella
Vn

dei

la spesa

l'impianto

si divide

i redditi

valutazione,

al

od

zero

virtuale

all' epoca
del

sar

'?

avremo

L'accumulazione

terra

lo

1 accumulazione

n.

riportato all'epocadella

si chiama

ali* infinito

ti

che.

ad

periodo, all'anno

del

in

2;?.

accumulazione

Il valore
.

la
all'infinito

da

in

il 4-

Anche

comprendente

la seconda

corso:

A'

ciascheduno

ecc.

eguale

con

da

n.

artificiali

3n-\-m.

chiamare

potremo

ad

periodi

2/i -f-/ji

ciascheduno

da

periodi

dividerlo

2/i-f-/??.da

in

tempo

possiamo

ecc..

il

per

anticipata
posticipate
L. 50:
ammontano
a
(imposte, sorveglianza, direzione, ecc.
mediante
il terreno
il papartire dal 10. anno
pu usufruirsi
scolo
medio
mento
reddito
annuo
con
un
posticipato di L. 30; l'abbattiannue

costanti
a

cade
di

spese
Posto

data

il 40.

d.

anno

mediamente.

taglio.
=
0,05,l'accumulazione

da

-1000(1,05)*

ed

redditi

di

netto

un

delle

periodo,

T0510
A

dei

finale

al

L. 14.000

il valore

all'anno

r)'

0:05
=

virtuale

(forza

L. 2913.21
del

'

1993,20+ 14000

zero

0.05

L. 70739.90

capitale

50-

":)91321
^iz.''-1

U640

L.

4-32.3).

terreno) da:

massimo

il valore

costante

sostituibile

Ma

la

poich

andamenti

sia

del

del

piante

vivere

prodotto

la forza

sino

virtuale,

loro

alla

;esto

che.

siasi
qual-

anno

un

in

caso

un

ai redditi

""

annui

variato,

si

riati
va-

modo

nel

procede

la

che

supposto
naturale.

morte

le

piante

della

misura
tino

loro

si lascino

piante

la forza

abbattano

si

si

costante.

sostitui-eano

naturale.

morte

le

nuovi

si provano

terminare
de-

sue

virtuale,

corrispondente

forza

lente valore

all'anno

il

primo.

sol'

rimane

m.

zich
an-

diminuisce.

legna. Anche

metodo

il medesimo

poco

la durata

qui

l'annualit,
lunghezza pi opportuna

il valore

che

in

rende

pienamente

la durata
dirsi

periodo, poich
imposta, dallo sviluppo
cui

piante

da

virtuale

iva

la

periodo.
in

generalmente,

pu

si

non

numero

cambiare

essa

stabilita,

che

deve

avere

il

del

etesii usi

le

per

mas

sono,
determinati; imi

segue

generico m, rappresenta

anno

un

del

si

i tentativi

il valore

si determina

fatto

Ci

tal uopo
la
che

tanto

costante, od

aumentare

seconda

costante,

queste

il raccorciameli;

sua

l'annualit

Presso

ih,

l'annualit

valore, . rispettivamente, superiore del

nuovo

raccorciamenti.

minore

forinola

la forza

che
in

1 annualit

signilica che

In

la forinola

alla

annuo

virtuale,

che

supposizione
qualche anno
prima

tentativi.

il valore

il vai

nella

ei

dei

sostituibile

costante

qualunque

anno

un

metodo

il suo

algebrica, bi-

determina

Si

col

ricorrendo

sia

1 annualit

tale che

non

periodo.

le
ate

in

periodo,

periodo.

un'equazione

con

procedere

l'annualit

massima

redditi

farsi sia adottando


possono
ricorrendo
a
quella che d

I tentativi

nell'altro,

del

dei

variazione

ricerca,

rende

che

variati

rappresentarsi

possa

virtuale,

terreno,

ai redditi

legge di

in questa

Per

del

lont
vo-

quasi potrebbe
legname a

destinato.

il vigneto di cui agli


applicazioni.Riprendiamo
5"
SO
14."
a
e
esempi
seguenti
pag.
Tale
vigneto perdurando anni 60, d luogo ad un'accumulazione
il vaiare
virtuale,
forza
finale di redditi
o
di L. 2" 593, 1; la sua

XVI.

Esempi

ed

del

terreno

nudo,

ascende

a:

2S.oO.Vl

jF

T
=

.-

L. 1618.40

1.-5^-1

cui
di

corrisponde
L.

beneficiofondiario

un

annuo

costante

posticipato

80.02.

ad

Proviamo

abbattere

di decrescenza
servarle

fino

redditi,

data

all'anno
da

sostituire

le viti

al

quindi alla fine dell'anno


61. In

tal

caso

termine

della

zione
sta-

35. anziefa

i'accumulazione

finale

dei

91

{U"f^dOO
(1,05)4^600,05)
-[2000

A55

1.40

1.05

1.40

^^

1,05+ IG0.G0

1.05

la forza

data

virtuale

-t-^'\-5

da

1.(6 +

1.10-1.05

L. 22.254,42.

0.9 J

l.Lo

U.Uo

1.05

\f"~^

1^351.80

1.10

tt^*tK~~~~

20

+ 390.88

F-l5= 22.234,42=

L. 1632.08.

1.05"

cui
di

corrisponde

fondiario

beneficio

un

L. 81,60. cio alquanto maggiore


fatto dimostra,
Il tentativo
senza
di anni

sia minore

abbattere
abbiamo

rimane

prima

-[2X)0 (105)
1.40

1(6

2J

14J

105

1.05

+ 39 )M

venga
con-

55.

50.,

all'anno

^-

1:10

la forza

virtuale

F2

1(6

io-io

16.781.57

fondiario

epoche,

U.9J

-]-

L. l60320.

0,05
come

si

80.160.

i benefici

equivalgono,

l'intero sessantennio,
per
50-51. L'et del tornaconto

due

L. 16.781.57.

essere

anno

l.Uo

dimostra
quale tentativo
forze virtuali,pressoch

suo

-tt^*0-11
.

1603,20 x

in

0.9i

+ 47532.93

1.05

l.tjD

1.056"
il beneficio

l.lu

1,(6+ 351,80 -.

L. 30781.38

1.16

,.-

l,0o-f-16o,6a

57-101

Jf

VJ)0

Il

faccia

58-10

:'%
iP'Vo.-

n.

Ed

si

vigneto

se

dell'anno

dopo

tornaconto

trovare

^50 =

l'et del

semplicemente
del

rinnovamento

precedente.

pi, come

le viti

sostituire

il

che

Posto

60.

posticipato

costante

annuo

del

prossima

all'anno

fondiari
tanto

quanto

le

lasciando
rinnovandolo

quindi compresa

55-56".

tra

tive
rispetil vigneto

al

queste

92
-

Un

XVII.
dalle

spese

20

di

L.

80;

la

durata

d.

ceduo

di

taglio,

di

L.

L.

107000.

6500;

dopo

L.

Nel

F,

la

caso

[50OO
+

50.

50

F,

[6500

pu

quale,

conveniente

nelle

ogni

di

uso

ugni
caso,

suddette

cavandone
ri-

pascolo,
condizioni.

torno.

virtuale

data

da:

TB^-l-l

I 1.0510

0,05

i
_

*_

^'-n
8

80

0,05

0,05

0.05

L05"

M67

L.

0j05

1
-

105"

W'~1

^=1

Tln

torno

ad

porto
im-

tagliato
in

affittarsi

SO

=4
=

L.

:,120.

//

8500:

netto

dell

quarto

di

12

ogni

tagliato

ammontano

domanda

F,

5000;

al

prodotti,

Nel

dei

terzo

anni,

dell'importo

0,03

secondo

Nel

ceduo

del

forza

L.

costanti

25^1

Nel

Si

conveniente

primo

15.

annue

il

anno

annue

di

ogni

spese

10

ogni

dell'importo

Le

pi

tagliato

tagliato

il

0,05

pi
il

conveniente
ventennale.

evidentemente

1.0520

il

dodicennale,

il

meno

III.

INVESTITI

CAPITALI
STABILMENTE

21. Convenienza

NEL

dei

miglioramentifondiari.
fondiari

Costituisconodei miglioramenti
s'investono

che

ridurlo

di

scopo

od

durevole

dell* investimento
dei

iniziale
nelle

di

il fondo

Se

avvenire

quelli

stabilmente

nel

aumentarne

fondiari

tali
que" capiallo

terreno

renderne

confrontando

suscettivo,

64l Z"2,bz

stante
co-

si

cui

mulazione
accu-

il fondo,

1*accumulazione

con

valore

suo

di

avvenire

prevedibili supposto

oggi i benefci
equivalente al

iniziale,

lavori

giudicasi

benefici

attuali,

condizioni

sue

di

que'

produzione.

la

convenienza

La

incorporano

coltivabilit

SUOLO

b^

attuale

ziale
ini-

mento.
l'investi-

eseguisca
la loro

lazione
accumu-

(l+r)
Se

richiedente

il

miglioramento,
b'x
b\, b'2-b's
.

il valore

la

S,

spesa
attuale
del

fondo

i benefci

bili
proba-

supposto

rato
miglio-

b'
y

e _l

(l+r)
Pu
1

darsi

caso

analoga
che

1 che

concludesi
r

del

dispiegano
XVIII.

attuali.

L.

che

capital
una

Esempio.
1000

Va

come

Vm

2 che

Va

Vm

"

valore

fruttuosit
Poniamo

un

Bf. posticipato

"

esplicano una
dell'azienda;

attuale

maggiore
che

Va

che

Vm

Nel

fruttuosit

capitali investiti

fondiario

; 3

dia

terreno,
annuo

nel

3 minore.

; nel

nelle

che,

condizioni

sottoporlo

94

richieggauna

colmata,
dieci

per

anni

alla

met, dopoch

Per

diventi

-^

Va=

0.03:

di L. 5000, che

iniziale

spesa

il Bf. si riduca

L. 1750.

L. 20.000;

0,05
105
V

5000 +

173

~]

500

0,05(1,05)
Il

giudicarsi
L.

conveniente

miglioramento

L. 35.000

considerando

ma

che
la sola

con

Il

capitale investito
da
C

di

^
0,05

5000(1
di valore.

anniento

per rappresentato

L. 14433,40 contro

capitali riuscirebbero

5,40 'V

Bonificano

superficie, il

di

che

l'arsi: 1"

si

scavata

del

terreno.

sistemazione
terra

di lavoro,

loro

detta

m.3

sciolte

per

vanga

0,16-0,18 77i per

terre

zappone.

Allorquando

terra

terreni
della

mazzuoli

importa

di media

per

(0,13+ 0,05)772 850

m.

0,04-0,06 772 per

tenacit,

superficie
800-900

larghi

son

153

m.

una

con

772

terra

la

tura
na-

la

-1,3

compresa
lo sbraccio
per
per

tare
get-

giornata

vanga;

zappone;

8-10

la distesa

zione
sistema-

m.3

mazzuoli

con

di

loro

ha.

la

terre

772

portandovi
2" im-

interposti. La

la mercede

terre

0.12-0.14

trovar

dal di fuori.

mazzuoli

dei

fondo,

per

0.08-0;10 ni

L.

parallelee

mazzuoli

larghezza
profonde m.
del

zone

terra

nuova

la

pareti

media

il livello della

mazzuolatura);

l'osse

tante

strisce

ali esterno,

scavata

m.3

le

fosse

Per

la spesa

della

acque

S'aprono

innalzare

delle

piano.

correnti,

1 innalzamento,

con

di

(affossatura stretta

mezzo

L. 15000 circa.

giaciturarialzandone
deprimendone talune

bassa

delle

porta

varia

la

pu

Mazzuolatura.

di

al

anzich

investiti

"

i terreni

le contermini

per

L. 15000

.lo

22. Colmate

Per

sale

di L. 5000.

immediata

decennio

=r

spesa

L. 20000

in l'atto:
1

terra

potrebbe

come

da

al

del

tanto

Tondo

del

diretta

spesa

termine

al

cos

non

il valore

0,05

L. 20.347.90.

=
JL

0.05 1,05

larghi

spesa
L. 200

zamento
10. l'innal-

scavando

0.10. s'ottiene
di

ni.

posto

777

L. 1.33

leggiando
pa-

95

Con

doppia, o poco
0,20 separando i

di

m.

della

attrito

della

terra

di

circa

con

della

larghi

di

ha.

mezzani;
0,50, occorre

posto

di

movimento

un

di:

pesa

una

con

L. 850

la spesa
siva
complesl'inad ottenere

5-6

m.

terreni
m.

dell'angolo di

seconda

L.

1,25-1,30

*/3a 2/3della superfciecomplessiva.

da

l'interramento
prodotto
piano, eseguite con
la
variabile
con
iniziale
una
torbide, occagionano
spesa
si attingono, ecc.
cui le torbide
da
d' acqua
dal
corso

b)
acque

meno

in

m.

m.:i per

coltura

si bonificano

caso

mazzuoli

0,15

L. 4500x0,15
riscattando

pi

superfcie

4500

circa

Con

si riduce

m.3

2 circa

terra.

nalzameiito

10)

m.

sempre

12

nel

superfcie;

(larghi

mazzuoli

ni.2 Nel

di due

di sezione

fosse

mento
l'innalza-

maggiore, s'otterrebbe

spesa

una

Le

di

colmate

di

successive
dirette
e
quelle
spese
alla poca
produttivitche offre un
della
la durata
essenzialmente
con

d'acqua

disponibile

dalla

sua

sotto

terreno

Tale

bonifica.

che

dall' interramento

volta, dipende

investimento

si

Le

indiretto

dovute

colmata,

variano

durata,
dalla

desidera,
relativa

ricchezza

da
stanza
di-

in

alla

sua

quantit
materiali

colmanti.

quantitdi materiali di colmata


d'acqua trasportanoa seconda della loro velocit.

Qualit
che i corsi
Tabella

La
1' acqua

XXXIV

(Carlo

quantit

di

intorbidata

Berti

buoni

Pichart).

materiali

di

colmata

artificialmente,condotta

ai bacini

pendenza

pu giungere

4/5del

suo

colmanti,
volume

riesce

che

sima
lungo linee di fortislunga maggiore;

di gran

(Ridolfi).

pu trasportare

96

dalla

Lungi

. nella

difficile
di

lento

di

dai

colmata.

._--i

del

corsi

in
introdotte,
acque
Grossetano
e in altre

del

colmate

corrosi,
relativamente

acqua,

delle

volume

nelle

Cosi

immediatamente

terreni
dai

pratica, ottenere
oltre

corso,

materiali

collinare

zona

localit.

quantit d'acqua disponibilein m.?. / la sua ricchezza


in litri di materiali
media
solidi usufruibili, S la superficie,in m.-.
da colmarsi, ed h l'altezza inedia
dell interramento
che si desidera.
Q

Detta

la durata

la

bonifica

della

data

ialini'

Detta

da

/ la spesa
della olmata,
iniziale di costituzione
durante
la colmata
netto
dalla spesa
reso
detta

/la

sp

il beneficio

fondiario

medio

annuo

di

la colmata,

terminata

nte.

ficio
il bene-

fondiario

avvenire

Bf

tenzione,
manua

seguire
con-

dal terreno

bonific

Bf

-I-

r(14-r)

si

anch'esse

ridurre

di

trasportano,

del

terreno

l-r

di

giacitura;tendono
in stri
il pi possibile uniformi
di terra
che
proporzionale ai mdifetto

un

alla

trasporto; quindi,

iniziale
terrazzi

bonificare

pianeggianti.

scavano

media

declive

il terreno

di monte.

23. Colmate
Servono

1-

ed

tenacit

pari
alla

della

tenacit,

terra,

alla

Larghezza

alla

distanza

pendenza

ilei

ed

formit
uni-

singoli ripiani,o

pi

a) Riduzione deiSa pendenza in gradi,alia pendenzaper 100.


Tabella

XXXV.

b)

pressoch orizzontali

ridurre

a. mano,

per

prese

larghe

m.

le prese
-S-12 la

spe^a

compiere
per

m.3

il trasporto

data

98

simili

In

(gradi

terreni

circa

14

lista in

una

simili

ad

condizioni,

larga

di

metri

0,60 la spesa

m.

del

pendenza

con

ad ogni dieci

inserire,

muratura

muro

addiviene

ettaro

per

25
secco.

(Bordiga):
1" Movimento

di

terra

2. Assestamento
ili Muri

m.3

1607
i

e.

del
alti

secco

L.

suolo

e.

2.S0 dello

m.

di

spessore

diverse

tese

di

1607,00
648,00
134,78

0,61

m.

(escavo-trasporto-calce)

L. 2800,00

Totale

cosi

Queste spese
gli olivi,

ingenti

che
convengono
per
relativamente
di forte reddito.

altri4 culture

erbacee

consociate

abbandonare

pi sovente,

propri terrazzi

del

terreni

terreno

di

che

bonifica

la

convolga

di

diriga

le Valli

bassa

di

piano, ma

da

la

acque

in

luogo

terreno

un

Canal

il livello
sando
abbas-

di

canale

Bianco

un

basso, la spesa
delle speciali

pi

seconda

un'idrovora

artiii-

maggiormente

dibili
atten-

La bonifica
del
esempio.
di una
galleria-emissario, ha

l'escavo

fuori
per
ed Ostigliesifurono

Veronesi

del

sibbene

costruzione

luogo

Ito. cifra

L. 2500

il

al \. 2"S.

gi innalzando

giacitura,non

colmate

mediante

1"

mediante

ottenuta

diremo

pi generale.
esponiamo
qualche

modo

importato

terreno

come

veri

Prosciugamenti.

compiesi

valore

ogni

Fucino

del

il terreno

se

cialmente,
e

sistemazione

le culture

Per

promiscua, giova,

le acque
s'innalzano
mediante
delle cifre
allora pi facile dare

circostanze:

Ad

in cultura

i;liagrumi,

acque.

variabilissima

riesce

la

le

come

il livello delle

vite

ripiani ed assestare

24.
Bonificano

non

alla

390,62
15,50

0,60

m.

190 liste di muratura

affatto della
bonificate
di

circa

misura:

comune

mediante
L

la costruzione

220

per ettaro:
L.
tale
100-150.
a
potuta
spesa
dell' aequa
Col sollevamento
meccanico
il problema
rimane
pi
da
definito. Conviene
del
bacino
esattamente
conoscere
l'ampiezza
nel

bonificarsi,
da

L'acqua
vien

conoscere

torrenziale
infine

si

Bresciano

Basso

cadono

ni.

di

800

1.00.

l'altezza

cui

(Bordiga). Sieno

Esempio
mm.

di

media

spesa
ridurre

dell'acqua che vi cade in un anno.


innalzarsi
0.85 Sii. Concomplessivamente , in media
la quantit massima
in una
che pu cadere
pioggia
devolvere
in 21 ore :
che
si pu essere
costretti
a
e
l'altezza

il dislivello

XIX.

una

con

pioggia
Debbonsi

in

un

l'acqua dev'essere
a

anno

bonificarsi
e

debba

complessivamente

sollevata.
ha.

sui

quali
innalquest'acqua zarsi
1320

innalzarsi

di

un

93

milioni

metro

macchine

di

capaci

pioggia

una

di

di

di 35 cavalli

idrovora,

/)) Tettoia

impianto

magazzini,

di raccolta,

le spese

2..S00

ecc

diverse

costruzioni

di

spese

e
e

di esercizio:

annue

Spurghi degli
f) Amministrazione

delle

deperimento

macchine

dei

mantenimento

fabbricati

con

2171
una

L.

VII

della

bonifica,

diverse

spese

2.;;""2
.

di
delle

in 25 anni

di

Croce

la spesa

di

per ha. elevando


di esercizio
sale
spesa

quali per

della

Piave,

L. 180

2.4. La

m.

14.1)1

discende

L. 4.70:

dell'acqua a
Caorle

in media

mento
l'ammorta-

rappresentano

di impianto.
spesa
1 innalzamento

con

esercizio

L.

ad

l'acqua

soli

m.

0.40

L. 3.G7 sempre

ha.

per

25.
Le

fogne

devono

il terreno

meno

debbono

dal

tubi
tabelle

fogna
In

mento

Italia il

terreni
fosse

vicine

quanto

profonde.
la pendenza
/oo:
La

loro

2 al 5
in

laterizio
alla

XXXVII

tegole

le

pi sono
pendenza

minore

allorch

maggiore

XXXVIII

danno

la

spesa

ed

allorch

i dati

sua

poco
economica

in

la
frequente, quantunque
di
riescirebbe,
pianura,
permeabili
e

baulatura

che, per

da

molto

perano
s'adosi

rinfusa.

pratica poco

aperte

in

varia, fognando

ricorre

; la

curve

alle altre, quanto


lontane,
tanto
pi

une

inglese.
vero
e proprio drenaggio (fognatura generale

deriva
noi

pi

permeabile:

adopera pietrame
Le

Fognature.

tanto

essere

essere

pianura,

al

L. 13,430

il livello medio

equivalente

ha.

ha
bonificati
(Prov. di Padova)
del mare,
parte poco
sopra,

Inferiore

Presa

sotto

parte

23,20 per

400

ha.

spesa
media

un'altezza

2,728

1.200

Totale

Il Consorzio

4,200

scoli

e)

ettari

60,000

2.000

Manutenzione

L. 10.22 per

L.

d) Assicurazione

ossia

20.100

L.

impianto

a) Carbone
b) Due macchinisti
o

L. 37.100

ogni ha. E

L. 45.40 per

di

sarebbero

ecc

Totale
ossia

tener

l'acqua

ore.

macchina
effettiva,

di forza

tali macchine,

per
e) Scoli, bacino

di

10, le spese

mm.

in 24

metro

un

debbano

si

Posto

acqua.

ad

innalzare,

torrenziale

a) Macchina
di soccorso,

di m.3

circa,

il poco
pi elevato

comoda

della

che

del terreno)

adozione

in

pi casi, maggiormente
del terreno

con

superficie (vedi X. 27). Ne


dei tubi da
il costo
fognatura
in Inghilterra e nel Belgio.

artificiale
consumo,

sistemazione

relativi

della

100

100 metri

Per

d
le

valere

possono

Fognatura

con

a) Scavo

in

scasso

argilloso

terreno

seguenti analisi

tubi:
di 100 m.

fossa

larga

0.10

in.

fondo, profonda mediamente


m.8, complessivamente

alla

ficie,
super-

1,20a L. 0.25

m.

L.

trasporto di X. 330 tubi del diametro


o.oi
in media
L. 30-40, il
in media
e) Stocchi di mais, paglieo fasciname
/"" Costo

zappone

di

0,10,nel

per

vanga

7.50

di

12,00

"

m.

,,

iempimento,
fognoni principali,
spese

sistemazione

dei

della

grata
superficie,

diverse

l.oo

L. 25,00

Totale

le

pianellee tegolecurve,

Con

Tondo

occorrono

della

1-5 ad

m.

distanza

ogni 100

cui trovasi

Fognatura a
;

sistema
in

aita,

si

rinfusa

varia

ne

seconda

inglese(drenaggio)
diverse

condizioni

del

Servizio

di

Fognatura

nel

Be

XXXVII.
Pro-

Metri

media
,

,.
delle

TERRENO
i

fogne

Costo
,

di

di

r,.

mano

,.

iogne
per
ha

,.

"

rerse

lire

lire

Spesa
totale

trasporto
r

tubi

Spc"e
d:

dei

metri

metri

,.

le

tra

fogne

lineari
,

,.

tanza

Spese
r.

x,

Di-

e
i.^j
fondita

NATURA
DEL

materiali

il materiale.

(da U'ing. Ledere, gi Capo


Tabella

fogna,la spesa

di

m.

larghe nel

essere

dei
maggior eosto
il pietrame alla

il
e, compreso
le L. 30; adoperando

intorno

debbono

fosse

0.15 circa

m.

oscilla

2.50

per

ha

lire

lire

181.43
185.70

156,35
169,47
192.40

Mezzano

(Le

fosse

si

scavano

1.20

11.50

050

83.20

1.25

14.--

863

6S,52

larghe alla superficie

m.

13.21.50

OS,00

151.80

67,42

100.3,0

0.35-0.45: nel

fondo

lui

Prospettodelie spese occorrenti per


a impietramene, a tegolecurve
(Canevazzi)
Tabella

XXXVIII.

il fognamento inglese
e

a
pianelle,

tubi.

102

Pi

collinare,
la fognatura
specie nella zona
sul fondo degli scassi aperti destinali alle piantagioni legnose.
costruita
In un
concreto,
di fogna per filari in traverso.
caso
per S00 m.
ed un
fognone di raccordo
lungo la linea di massima
pendenza,
abbiamo

speso

Scavo

Italia,

in

comune

fondo

sul

dello

in

scasso

valle, di

altrettanto
largo m. 0.20 profondo
5
L. 1,20
il pietrame, giornate
a
fossetto

un

collocare

ove

L.

C.GO

fossa

larga in fondo

n.io.

m.

della

Scavo

b)

m.

late
e
a

circa

m.

0.25.

profonda

L.

pietrame

fondo

delle
di

Stocchi

"h

raccordo

in media.

1.10

m.

dal

letto di

torrente

un

coprire il pietrame

testa

zione
scavo,
trasporto, distribuL. 2.25 al m.J

trincee

mais

larga in

1.20

preso

400 di distanza

sul

36 di

in.

di

quin

L. 1.5!

30.00
dei

Copertura

di

fognone

raccordo.

sj

nerali

4.lo
Totale

100

per

Prezzo

L. 15-17.

m.

d'uso

buona

Una

della

fognatura.

spesa
il vero

Per
di

di
e

manutenzione

costo

l'ammortamento
d'uso

fondo

Quella eseguita nel


si

non

rinnova:

ne'

0,5-1
proprio drenaggio, oltre
elevai
maggiormente

gli agronomi
degli scassi per le

primi

ricorre

anni

sempre
detta d la durata

ed

l'interesse

una

quota

una

di

1 prezzo

ordine,

buon

in

dato

annuo

utile, secondo

durata

una

manutenzione

conservarlo

ha

fognatura

inglesi di anni 30 50
piantagioni legnose

piccola

L.

non

il costo

trascinarsi

pu

il prezzo

iniziale,

mediamente

Cr

.".

(1-r
Per

L. 400

per

ettaro

per

pu conteggiarsi

ettaro

in

26.
co
La
al

Misura

misura

minuto

delle acque

ufficiale
secondo.

degli agricoltori,ed

metrica

Per
i

essa

anni

40:

d'uso

il prezzo

annuo

L. 35-3(5.

Irrigazione.
di

irrigazione.

il modulo
non

pi seguono

ancora

ancora

italiano
entrata

le vecchie

che

nelle

100

litri

abitudini

misure

locali.

103

g 3

-S

~~

"5

-'

-'

"

co

oc

104

d'uso discontinuo
c) Riduzione dell'acquairrigua

misura

d'acqua d'uso continuo.


l'uso
Allorquando
periodico, ossia
ogni determinato
numero

d'ore

corrispondente

ad

anzich

dell'acqua

L'acqua del

di portata Q pu adoperarsi
nato
giorni (ruota R) e per determiO). si gode d'una
quantit d'acqua
canale

di

numero

|orario

continua

portata

una

Q
Q

ad
avere,
minuto
(1. 17.2.")
i a
Lo

di

all'uso

24 R

continua

magistrale milanese
ogni 10 giorni, corrisponde

mezz'oncia

secondo, per

portata

una

()

diritto

esempio,

discontinuo

continuo

essere

15

ore

di

litri:

17.25x15
fl=

di Quantit
Varia

totalmente

che
o

Italia,per

la

continua,

acqua

di

l'umidit

mm.

media,

6,00; quindi,

nei

cio, per

ha.

circa

conducono,

compilata

la

che

temperatura
del

del

reno.
ter-

che

terreno

bisogno
vegetazione

presente
una

di

il

tensa
in-

11.000

tanta
aprile a tutto settembre,
un'altezza
ogni giorno, la superficie
per

180
mA

d'acqua

giorni, un'altezza
Tenuto

in tale epoca,
tabella :
la seguente

XLI.

verno,
s'adopera,nell'in-

se

ad

di

conto

al terreno

quella

le idrometeore,

Quantit teorica d'acqua necessaria


Tabella

sostituendo

si coltivano.

tenuto

sufficiente

mantener

Cantoni) da

occorre

coprire,in

da

permeabilit

piante

irrigazione estiva,

al terreno

conservare

elevata
la

con

delle

natura

solamente
i'ertilizzatore

concimazione,

la

varia

scopo

irrigare.

per

scopo

relativamente

parit di
la
si irriga e con
In

insieme

parzialmente

secondo.

L'irrigazione serve
ha

se

mantenere

1.078

21x10

d'acqua necessaria

seconda

il terreno

per

di
che.

1080

mm.

mente,
mediaabbiamo

irrigare.

106

gli agrumi dell'Italia meridionale

Per

secondo
circa

Cuppari

76-80 per

ni.

per pianta. Il prof. Alfonso

prof. Cusmano

350. il

Costo

Il canale
condurre

rana

litro a

Lomellina]

157:

Storasi

del

di 2.

1. 170

Colonna

L.

L.

117:

di

il

L. 180;

Gallicano

eanale

(Garfaacondur

mia

L. 550

circa

108;

loggione Sarti-

(Spezia e Sarzana)
il

L.

Busca

rappresentano

ordine

corrispondente a

il eanale

307;

spesa

(Basso Veronese)

Luniense

una

spesa
litro al";

per

il Vii-

ooo.

notevolmente
la

canale,

natura

spesa

la

portata

difficolt del

le

maggiore

le difficolt della presa, la lunghezza

con

la

Il valore

(iinliari

Cavour

importata

di 2." ordine,

L. Ili:

il eanale

"li altri' condizioni,

quanto

bero,
occorrereb-

495. il Turisi

ha

Lomellina)

Veronese)

varia

spesa

eanali

il canale

1":

i canali

eanali

di circa
La

ai

(Lomellina)
L

aL.340;

l'acqua ai

Montebello

(Novarese

Biraga

il canale

gnana]

Sella
sino

acque

(ainona

Sicilia

irrigazione, cio

dell'acquadi irrigazione.

ogni

L. 52. per
il canale

ha. per
vorrebbe

200.

Quintino
le

ne

della

unit

per

terreno

parit

eec.

d'acqua,riesce

minore

tanto

del eanale.

nesi',
capitale corrispondente ad un'oncia
magistrale milaai
eanali
si
prossimi
pu uguagliare per
portatori,

fondi

per
Provincia

la

litro

per

di

circa

di

litto

Lontano

glioccorrono
pu raddoppiarsi
I

cio

(Bordiga) un'oncia
160 circa

L.

milanese

litro

per

Nella
la

L.

per
riunire

sempre

collegare i dati
ragione le seguenti cifre
le

risaie

L. 50-70

litro

il

1". Ma

il

se

canone

intorno

costa

1".

di

Milano

per
del

la

per

un

le

per

dai

dei

acque

seguente tariifa

la

predettieanali:

L. 30

invernale;

Lambro

L.

40.50

al

1".

ed

al costo

relative

la estiva.

per

litro continuo

relativi

L. 350

irrigazione estiva

continua,

dominata

1.21

dell' Olona

zona

la invernale,

2.03

trovan

estiva.

irrigazione

b) Nella
A

direttamente

zona

12100,quindi

specialisubalterni

Collegio degli ingegneri


Villoresi e Mera vaglia stabiliva

canali

L.

eanali

1868 il

Nel

L.

il litto per la
di L. 15 per

Tanno

tutto

per

In Lomellina

per

tali condizioni

1". In

125i)

fondo

iing. Parrocchetti)

di Milano

taro:
et-

l'aratorio

L.

quantit,

alla

pagato per

canone

28-35; per
prati
per
per
L. 30-50: complessivamente, per
L. 10-20: per le marcite
un
podere
L. 25-40 per ha. cui corrisponde, al 100 per 5. un
irriguo lombardo.
di

capitale d investimento
Nella

L. 500-800.

la
dell'acqua dal sottosuolo,
si
col
motore
e
l'acqua
attinge

elevazione
da

cui

profondit
di una
l'acqua a mezzo
(lunghezza della noria
semi-circolare
litri 7
passano
hanno

l/s

di 0.22
diametro

9-10

cassette

(Bordiga)

le

di

noria
m.

diametro,

della

pista

ossia

1. 75

seguenti

m.

8.00
m.

8.00

con

G4

0.40

di

in

la portata

m.

cassette

la

levare
sol-

7.00 di
di

larghezza,
un

con

adoperato.
da

bindolo

varia

spesa

fondit
prosezione

capacit

giro dell'animale

media

di

1. 3

1") si

107

Spese per

noria

una

a) Scavo
a

L. 12

L. 240

m.3

terra

albero

ed

noria

della

L. 2,50 =

m.3

L. 75: muratura

La

quantit d'acqua
giorni: irrigando con
di

giovare la noria

di trasmissione

L. 224

di montatura,

d) Opere

30

30

b) Maneggio
e) Costo

bindolo:

della

ha.

diverse,

spese
sufficiente

3 circa

ettaro
irrigare un
la
giorni
superficie a

la

d'impianto

spesa

L. 900.

totale

L. Ili:

ecc.

ad

di 10

ruota

L. 250:

ogni

tre

pu

cui

scuno
cia-

grava

dessi
In

per L. 300.
condizioni
le

tali

di

spese

noria

della

esercizio

ha.

per

rebbero
sa-

circa

a) X. 3
16 volte

giornate di
della

b) Interesse

di

uomo

un

L. 3.50 per

168;

L.

d'impianto al 6 /0L. 18 ;
spesa
ed ammortamento
L. 18: totale L. 200

Manutenzione

e)

somaro

un

sei mesi

in

circa.

L. 0.10-012.
a
Ragguagliate a m.3 le spese salirebbero
Nelle
Spesa per un'idrovora.
predette condizioni
(Bordiga)una
darebbe
idrovora
locomobile
di 5 cavalli effettivi applicata ad un
1. 42 a 45 a 1" ossia circa m.3 1500 in 24 ore
le seguenti spese:
con
d'uso
tutto
della
locomobile,
Prezzo
a)
giornaliero
compreso.

L. 20.45

della

b) Interesse
e,

lavori

posto
e) Manutenzione

spesa

m.3

giorno

discenderebbe

0,30 :

L.

diverse

spese

L.

L. 21.30. La

0.55; totale

cio

L. 0.012-0.015

(L.600) L. 30

dell'idrovora

d'impianto

spesa
giorni, al

100

*/8della

circa

cedente.
pre-

di

f) Spese relative alla distribuzione interna delle acque


ed alla sistemazione del terreno.
irrigazione
Variano

seconda

superfcie,della

uniformit

della
del

natura

della

regolarit iniziale

terreno, del

col

sistema

quale si procede

alla

irrigazione.
In via media
(Baumgarten)
movimento

un

stesso

di

lire 2S0-300
lo

di

40-50

(se

vi

non

corrispondente
profondit; quindi

trasporti di terra

sono

canali

il terreno

livellare

terra

di

cent,

dei

scavo

occorre,

marlo,
siste-

il terreno

smuovere

ha.

spesa

una

per
a distanza)

e,

preso
com-

portatori, distributori,raccoglitori,ecc.,

lire 400-500.

Irrigazione per fossatelliorizzontali.


pendenti il 4-5 % questo sistema
pu
di

spesa

irrigatori

si

l'andamento

dell'ala

irrigatore

media

terreno

spesa

da

m.

lungo le

sottoposta

delle
5

quanto

iniziale

di

ali

12, pi

pi

la

della

orizzontali

curve

naturale

della

collettore

distanza

naturalmente

sima
pochisapplicato con
I
superfcie. canali

essere

sistemazione

tracciano

cos

varia

riduzione

terreni

Nei

del

terreno

superficie.Ogni
della

media

sovrapposta.

esso

La

ghezza
lun-

i canali
irrigatori

la
maggiore
quanto
pendenza del
permeabile.
Pu
una
applicarsi con
tra

stretta

assestamento

guendo
se-

canale

inferiore

L. 100

per

ha.

108

Irrigazione per
risaie,

che

ammette

piano

sommersione.

quindi

di terra.

aie

di

mezzo

terreno

una

livello

di

di

spesa

meno

pi

la

%:

un

se

in

lato
varie

piane od

distributore

file,ognuna

si tiene

termine
con-

l'acqua si riprende ila

singoli

30-50. I

canale

col

delle

alta

ali

una

pendenza

la

sul

limite

oscilla

sistemazione

dal

sulla

inferiore.

parte

In

ali doppie

ad

2 al

pi larghe

essere
corrono

loro

tran-

larghezza delle

pendenza

le ali possono

estive

preferirsi la

6-8

m.

neggiant
pia-

natura
per
uniforme

Longitudinalmente.La
tra

collettrici

le

ali di

roggette adacquatrici

Le

od

prese

irrigazioni

le

per

in

oscilla

pendenti.

terra

perch

sulla
linea di displuvio,
roggetta, adacquatrice,corrente
l'orientamento

ch'esse
da X. a
due;
corrano
migliore
per

sola

una

serve

S.

In

sistemazione

la

La

verso

m.

ali

lieve

forme,
uni-

pendenza
economizzare

semplici pu far

in

la

ali. nelle

marcite,

generalmente

varia

da

zione
roggette collettrici,prestandovisi la livella-

le

spesso

addivengono

terreno,

per

La

delle

lunghezza
del

caso

ad

con

di terra.

100-150:

m.

inclinato

naturalmente

terreno

movimento

delle

lunghezza

in

ali

adacquatrici.nel qual

appresso
inferiori

met

circa

della

cedente.
pre-

nanza
larghezza delle roggette adacquatrici di m. 0.55-0.60 in vicirastremandosi
alla irrigatricemaestra,
sino
0.30-035
e va
a m.
l'estremit
lettrici
colLe

forma
chiusa
ove
e
rigurgito.
opposta
via
da
inversamente,
via
m.
procedono
allargandosi
0,30-0.35

0,55-0,60.

L" Herv

in

da

mento
movi-

stabili, stabili
m.

per ha.
La
superficie allivellata

orizzontata

marcita,

pianeggiante

ali.

dispone

sversalmente,
ali. per
per

quadri

risaie

0.25-0,35 distanti

m.

p* inferiore

un

L. 25-35

si

tanti

necessario

stamento
gi allivellato, la costruzione
degli arginelli e l'assedellasuperficie(cosi nelle risaie da vicenda) importano

Irrigazione ad

in

all'altra.

piana
In

il collettore;

con
o

alti

col

varia

arginellilongitudinali(nelle

permanenti) e trasversali
quadri o piani comunicano
dall'altro

iniziale

la spesa

per le
allivellato

comune

pressoch perfettamente

sia

superficiesi divide

La

sistema,

Questo

il terreno

L.

100
a

in

Mangon,
in

media

marcita,

in

ha.

per

di rado

Lombardia

la costituzione

allivellato

che
la

si

L.

di

un

presta alla

sistemazione

importa (compresa
iniziale, la seminagione)

superieie. la letamazione
discendendo

In

gi

terreno

altri sistemi,

con

la spesa

gi pianeggiante, computa

terreno

taro
et-

gazione
irridella

L. 900

1000

500-700.

nere
si pu riteComjdessirameiite per un
podere irriguo lombardo
che. in ragione di ettaro,
a
rappresentare un
l'acqua venga
stemazion
la sicapitale investito di L. 600-800 ed altrettante, o poco
meno,

iniziale
e

della

collettori.

rappresentano,
di lire.

superficiee

la costruzione

I 700,000 ha. di terra

a! certo,

un

irrigua
capitale investito che

dei
che

canali

stributor
di-

vi si contano,

supera

un

liardo
mi-

109

27. Sistemazione

ripartizione
in pianurao terreni pianeggianti.
superficie

della

quelle relativamente
le acque
a
sottosuolo
non
ma
permeabile, affinch
abbiano
ricorrere
meteoriche
non
a ristagnare, convien
satura
all'affosche pu
o
25)
essere
(V.
fognatura

scoperta. Nel
coperta
la superficie in appezzamenti,
da noi pi comune,
2. caso,
dividesi
baulata
con
pendenza
campi, o piane, la cui superficie riducesi
del lil2-2il'.2
fosse
di
verso
sgrondo raccoglitrici.
per /0
Nelle

terre

tenaci

ed

mezzane

in

anche

molto

sciolte

a) Sistemazione

con

ad

appezzamenti

longitudinale.
L'acqua sgronda direttamente
le due
ciascheduna
separanti
presa. Affinch
la
de'

radiazione

solare

calorifera

ali risentano

mente
ugual-

l'orien lamento

luminosa

laterali

fosse

nelle

di colmo

linea

sola

una

guarda quindi l'Est


e legnose,
piante erbacee
promiscua
i filari delle legnose corrono
sulle prode
ai fossi divisori
o prossimi
trovano
di sgrondo;
ove
migliori condizioni
qualche volta sulla
Un
fianco
del filare guarda
linea di colmo.
l'Est, l'altro opposto
l'Ovest. Poich, lavorando
da tiro, verso
il terreno
istrumenti
con
de'
estremi
il
lavoro
riesce
meno
gli
perfetto, e
campi (testate)
corto, tanto
le perdite
poich quanto pi il campo
maggiori sono
nelle
di tempo
debbono, di regola, avere
voltate, gli appezzamenti
la massima
e la configurazione del terreno
lunghezza che la forma
la possibile viabilit
ed accesso,
e
La larghezza varia
consentono.
la permeabilit del
la difficolt dello
e
terreno
con
con
sgrondo
delle acque.
A pari difficolt,
potrebbe tenersi uguale la larghezza,
la profondit delle
fosse e la baulatura
aumentando
contro,
per
della
v'
limite
nella
occorrente
ma
un
superficie,
per lo
spesa
delle
fosse e per il movimento
di terra.
Nella
scavo
pratica, in
forti e poco
terre
permeabili la larghezza oscilla da m. 13 a m.20:
da 20 30. la profondit delle fosse, oscilla menelle terre
diamente
mezzane
dev'essere

campi

di

Nord-Sud

(una

l'altra l'Ovest) Se v' coltura

da

m.

0,60

m.

faccia

di

1,00, la loro

da

sezione

m.2

0.25-0.80.

12 ettari di l'ai natura


che le fosse
(Niccoli).S'abbiano
Esempio.
da
20.
ad
debbano
distare
In tali conasse
m.
dizioni
longitudinali,
asse,
-

occorrer

scavare

longitudinali

di raccolta

circa

di fosse

600-800

circa
diretta

metri
della

lin. 6500
sezione

di

media

fosse
di m.2

scoline

0.30-0,40:

di m.2 0,50-0,80con
raccoglitrici della sezione
le quali fosse secondarie
di fissare
modo
e
principali s'avr anche
le linee
stabilire
A
render
fondo.
di
del
e
confine
perimetrali o
terne
inai vari
strade
possibile l'accesso
appezzamenti, occorreranno
di campagne
di
dello
3-3.50
600-800
e
m.
m.
larghe
sviluppo
la costruzione
di 20-30 ponticelli della luce di m. 0,40-0,60 ad attraversare,
ove

suo

occorra,

le fosse.

delle fosse long, trasporto della terra


vata
scaa) Scavo
delia
lungo l'asse dei rispettivi
a
mezzo
campi
ruspa,
m.s 2300 a L. 0,30
assestamento

L.

690

110

Riporlo L.
delle

b) Scavo
scavata

fosse

di raccolta,
in.3 400

sistemazione

sua

trasporto della
L. 0.40

terra

(data la

circa

distanza)

maggior

180

delle

Sistemazione

e)

0.50 il metro

strade

di

L. 0.40-

campagna

circa

lineare,

dei

d) Costruzione

ponticelli a L. 10-15

l'uno,

tutto

400

Totale

Equivalente
mediamente

L. 130

da

colmatura

L.

non
sempre
successivi
lavori

effettiva

spesa

L. 1570

in

oscilla

fatti

ha.

150

per
cosi
ottenuta

bendatura

La

ettaro.

per

L. 100

fosse
coi

300

compreso

La

690

sufficiente.

Ma,

ove

di

sola

la

con

terra

aumentarsi

pu

occorra,

delle

braccia
a
dirompimento
rompendo
lungo l'asse e portando la tagliata lungo le fosse; se con
solo
l'aratro ad un
rovesciatolo,
aprendo il primo solco sul colmo
modo
intorno
che
e
girandovi
gli ultimi due solchi rimangano
per
le fosse. Ad
nere
volendo, fin dall'inizio, otteaperti verso
ogni modo
lo
ricorre
del 2%
nelle condizioni
scavo
la pendenza
esposte,
dell'aratro)
i margini dei campi
verso
verso
e il trasporto
(a mezzo

terreno

da
in

quindi

m.3 7000 di
di circa
ruspai
L. 0.08 a L. 0.12 a m.3 compresa

complesso

150

L. 200

se

della

l'asse (a mezzo
variabile
spesa
Abbiamo

del

terra,

con

una

la sistemazione.
ettaro.

per

sale.
trasvercon
b) Sistemazione
appezzamenti a pi linee di colmo
della
ghezza,
lunCon
sistema
nel
senso
sua
questo
ogni campo
e
displuvio
presenta varie linee equidistanti di compluvio

consecutive.
Le fosse di raccolta
uguali baulature
diretta
alla direzione
corrono
longitudinale
perpendicolarmente
dei campi.
di Est-Ovest.
L'orientamento

quello
pi opportuno
od

serie

una

Qui

si

di

liberi, dal

di vista

punto

stagnante, di

dell'umidit

fissare

solo
la larghezza dei campi:
piacimento la lunghezza e insieme
dello
alla
difficolt
del
od
terreno
alla
collegata
permeabilit
sgrondo delle acque, la lunghezza delle singole schiene o la distanza
tra
due
successive
linee parallele di compluvio.
Nella
pratica tale
a

distanza
falde

varia

ordinariamente

raggiungano

aumentarsi
a

poco

la

da

diminuire)

del

pendenza

i successivi

con

lavori,
tra

occorre

singole schiene

Riferiamoci
abbiano

Ci

60

/0(pendenza
che

anzi

delle

1.
che

la

caso,

passa

la

che

tende
linee

differenza

una

di

affinch

posto

m.

di

spesa
le due

alcun

compluvio

0,30 a m. 0,60;
trasporto in
linee.

tra

precedente (Niccoli).
lunghezza di ni. 40. Ad

pu

non

sempre
di

le

Poniamo
ottenere

che

le

che

le

falde
abbiano
del
uno
2/0 occorre
pendenza
ad ogni 40 m
di superriporto di ni.3 4,00 di terra
ficie
da
sportarsi
tra12.000
quindi, complessivamente
per i 12 ha. di ni.ed

al

rispettivedue
sterro

2
ma

il livello

quelle delle linee di displuvio


nel
riesce
pi elevata
poi, che
relazione
distanza
alla maggior

Esempio.

30

m.

la

un

alla distanza

media

di

ni.

13

circa.

Le

fosse

di

raccolta

Ili

si riducono

diretta

la sezione

a)
di

ad

delle

Scavo

di

b)

Strade

ci

Scavo,

aleuti

essere

di

sistemazione

della
nel

ponticelli

trasporto
2000

scavata

di circa

dalle

s'ottengono

fosse)

m.3

Equivalenti
fatto
e

fosse longitudinali
oltre
i campi
delle

di

avviene

in

per

alquanto
Bolognese,

nel

Col

striscia

L.

condizioni

L. 280-350
e)
convien

trasversali,

pendenti

le fosse
delle

scavo

le linee

verso

longitudinali. Con
il cui sviluppo

fosse

L. 200 in
la spesa
a
v' in pi una
dai

diviso

larga

ritenersi

di

relativa

prof. Bordiga

il

ha.

per

fossa

dinale
longitu-

contermini

da

una

mente
3,50-4,50 di regola forte-

m.

i filari

la spesa

media

L.

importare,

piantagioni legnose.
a

questa

330. A

zione
sistema-

seconda

compresa

delle

la viabilit,

ha.

per

Ampiezza

con

longitudinali,lo sgrondo
le
prime, ed in parte verso

verso

coltivansi

pu

terreno

in
le acque
rivali.
quando
Allor-

rivali

ascendere
:

oscilla

v'

campo
(cavalletto)

ha

di minor
bisogno per contro
facilit di sgrondo
mizza
e
quindi s'econo11 prof. Marconi,
di terra.
movimento

con

quale

fa

L. 2700

sistemazione

strade-fosse

falde:

lo

ogni
terra

le
4

per

fa ascendere

318,99 per
del

spesa

cavalietti

nella

Marconi

in

successivo

ne

campo;
di
zona

baulata

prof.

diviso

maggiore

nel

dei

sistema

per

parte

verso

s'accresce:

la

1500

sgrondanti

cavalietti

dei

capezzagne
dall'altro con
fosse

v' maggior

notevolmente

colmatura

Il

campo

traverse, 2 pendenti

compluvio

lineare

fosse

l'uno

acque
seconde.
Ogni
tale sistema

traversali

divisi

sono

tale

appezzamenti

con

di

ettaro.

per

dalle

che

ha. Il costo

per

Sistemazione

d)

L. 225

L. 200-250

tra

500
700

Totale

in

L.

10000

L. 0.1.")

dente
prece-

principali

precedente.

caso

del

circa

minore.

poco

terra

sistemazione

met

diretta

raccolta

come

(circa

terra

pu

fosse

scolo, trasporto

lineare

sviluppo

uno

loro

La lunghezza, s' detto,


singoli aj"pezzamenti.
sia massima:
nel 2."
la larghezza, meno
che

dei

relativamente

certi
limiti, della
imposta, entro
permeabilit del terreno.
Ad
entro
conviene
sia tale che il suo
ogni modo,
questi limiti,
dotto
proper la lunghezza, dia un
multiplo o sottomultiplo dell'ettaro,
a
Nei
terreni
semplificare i conteggi economici.
permeabilissimi
ne' quali non
ricorre
l'affossatura e l'inclinazione
artificiale del
terreno, la repartizione del 1 azienda
pu farsi mediante
grandi
di forma
anche
e
appezzamenti
quadrata
possibilmente,
qui, di
di
ettaro
un
ettaro.
o
superfcie o
multipla di un
caso,

28. Sistemazione

in collina
Qui
non

da

deve

impedirsi

evaporano,
dilavare
e

non

che

abbiano

corrodere.

della superfcie
ripartizione
o

terreni declivi.

le acque
a

meteoriche

prendere

corso

che

non

soverchio

filtrano

per

modo

112

campi, appezzamenti

nel

livisorie di raecolta
orizzontali

earpe

del

del

Dall'una

terreno.

mediante

campi

orizzontale

alle

facilitare
di

le fosse

possibilmente

fondamentale,
normali:

di

per

il terreno

regola

presenta

che

fondamentali

diversi, convi

modo

per

lungo
pesce
ti
II fondo

le

luna

che.
di

linee

ni

quei punti

le

loro

parti

orizzontali

basse

pi

in

monte

queste bassui
interrimento
costruendovi
tale

di

linee

lungo

corrodere

sistemazione

ed

forte

tare
approfit-

pendenza
ad

negli appezzamenti
uniforme

il costo

della

sistemazione

quello

indicato

pu

al loro

ricavarsi

con

scavo

le

oi

acque

ed

renti
cor-

oppor-

uniforme

superiori.

piano;
per
(larghi di solito m. lo-25)
perch le acque
sgrondino

^i residua

il loro

che

buona

una

sufficientemente

il

colmi

que'

sopra

ottenere

fondo

riprese a

rdo,

abbassare

pendo

altro

delle pescaie

ci

aumentare

medi.

indirizzandovi,

uno

pu

in

sitare

tende

la

i^liappezzamenti
di questa

terreno.
l

piegano
o
presentansi concavi
depressi.Si pu
tendenza
medesime
a
costringere le acque
curve

spina di

orizzontai

quindi
le

in cui

degli appezzament

divisorie

convessit del

riesc

tive
rispetqueste condurre

*-i raccordino
l'altra,

con

massima

1"-

re

massima

di

il meno

pendenza massima
parallelie ad essa

iducono

pi orientamenti

pu

non

discostarsene

sola

una

dei

margini

ettilinei,paralleli,

debbon
equidistanti, deriva

pendenza ed
perpendicolari,rettilinee,equidistantile rosse
linee

corso.

piantagioni, i

i campi

se

lento

un

ne

Conviene
le: allorch

le

gonalmente
allungandosi dia-

che

diretta

raecolta

permeabilit
dursi
l'acqua deve con-

all'altra

acque

i lavori

quanti

la

minore

che

in

le loro

raggiunto, se

di raccordo

fosse

consentano

poich, a

Ma

superficie,
quanto

fossa

scannelli
non

miglior modo

diretta delle acqu"


tanto
pi vicine tra loro

terreno,

^iore In pendenza delia

distendersi

quindi

debbono

prese,

bbe

travert

regolare la superficie,
metodo

con

l'avvertenza

analogo
i colmature

han

non

nelle

sottoposte: la

fosse
ed

sistemazione

qui gli appezzamenti

che

allo

delle

scavo

fosse

di raccordo.

diagonali
Se la superficie degli appezzamenti
accidentata,
si discostano
orizzontali
notevolmente,
a
punti,
delle
con

fosse,

la

spesa

l'avvertenza

esser

convesse,

per
dalle

compiuta
di chi

sistemazione

che
acque.

la

varia

pi parte
Il costo

opportunamente,

sa.

interrare

di

depositare

dei

tale

con

nelle

se

una
a

parti

corrodere

le

curve

direzione

irregolarit;

trasporti di

addiviene
condurla

cio
dalla

terra

funzione
nelle

pu
l'abilit
del-

parti

concave.

valor
non
avere
Esemjiio.
Quantunque
tiamo
generale, riporpossa
cncretun
esempio
Terreno
unico
orientamenti
in
argilloso pendente
di
4
estremi
ha.
inverso
al centro
convesso
concavo
pi
gli
poco
burrone.
fosse
distanti
con
Sistemazione
rettilinee
m.20
con
profondo

114

offrire

prodotti.Una

i suoi
frutto

stazione

improduttiva

fondiari

annui

di

tale

la

perduti

sta/ione,

sua

finale delle

di

loro

le spese
di cui

condotta

piantagione
indicato

da

Detta

finali sL. s2. s3


suscettivo
era
.

percepisce
media,

frutto

dei

montante

indicata

delle

stazioni

if-1"

Viti maritate
d'Elsa

dall'altro
le

4. no.

m.

seguenti spese

100

centrale)

occagionano,

1' Scasso

400

m.

fossa

di

3) Costo

di X.

4i Letame

Pali

N. 100

100

nella

distanti

vitati,

stazione

400

L.

m.

1.30.

aeeri

m..

L.
L.

0.12

l'uno

maglioli di variet
il

profondo

scelta

L.

Si

zappatura

Spese generali

8,00

/0
.

..

in agosto
*
.

L.

Interesse

scalare

Spese del 1

su

queste

del

3)

X.

4"

Zappatura in agosto
Spese generali

3 irrorazioni

contro

anticipate

al

termine

suo

24,00
1,20
2.00

136^0
6.80

L. 143.00

II.

/odegli

maglioli
2. Vangatura, collocamento
maglioli. giornate 4 a L. 1,20

spese

riportate

anno

ANNO

1) Rinnovamento

12,00
IflQ
25. un

trasporto

6) Riempitura dello scasso, piantamento, legatura dei


pali agli aeeri. letamazione.
giornate 20 a L. 1.20 luna.
7 Una

l'uno

improduttiva,

cottimo

compreso
X.

aceri

I.

largo

aperta

eseguito

2 Costo

~"1-

(Niccoli):
ANNO

lungo

duttive
pro-

sostegno vivo.

(Toscana

eirea

bolo
tal sim-

con

r'"

Val

P=s1(lH

In

sfj: detto
che. perla

capitale P rappresentato

il

all' inizio

benefci
rata
d la du-

il terreno

si

non

al

nella

sostenute

spese

diminuzione.

annue

diminuzione

annua

ed

impianto

della

Bf il terreficio fondiario
piantagione legnosa,
dalla

dotta
pianta legnosa resa
produttiva o conun
capitale investito
equivalente al

rappresenta

alla accumulazione

od

montante

aeeri

del

15

/oclei
.

dimora

degli aceri

L.

1.00

dei
4.8u

la peronospora

(tutto

preso
com-

2,00
5

1.20
1.60
L.

Interesse

scalare

e.

anno

Spese posticipate del

s.
_

L.

16,60
0,40
11.00

115

III.

ANNO

Vangatura

1)

2) Pozzo
3) Potatura
4) N.

bottinatura

nero

El. 8

giornate

il

in

trasporto

L.
..

e.

agosto

1.20
_

1,60
L.
Interesse

scalare

Spese posticipate del


ANNO

Vangatura

2)

Pozzo

3 N.

400

canne

L. 0.50 compreso
le viti e salcioli

3 irrorazioni

zappatura
Spese generali

in

L. 1.20

L.

anno

trasporto.
la legatura

per
L. 1.20

L.

N.

hi. 8

nero

pozzo

scalare

e.

s.

del

L.

anno

L. 0,50

zappatura

salcioli

occorrenti

la peronospora

contro

in

e.

Interesse

scalare

Spese posticipate del

un

L. 143.00

del

..

21.00
,

Tot.

anno

al

principio

di

quest'anno

investito, rappresentato

":X054=

L.

xl.05

0,60
16.80

tano
rappresenda :

capitali direttamente

16.20

173.82
12.73
14.88

dei

Xl,058

..5

s.

L.

xl.U3=

4
..

18.50

anno

e.

13.50
..

ed

direttamente

11.00
,

produttive

capitale

7.60

3,00
2,80

VI.

ANNO
sono

21.00

1,80
L.

viti

0.80

1.20

agosto

5) Spese generali

Le

20,20

il

compreso

L.

legatura,

3 irrorazioni

4) Una

5,00

V.

ANNO

3)

4.00

1.00

Spese posticipate

2) Potatura,

3,60

1.20

agosto

13.50

2.40

L.

Vangatura
trasporto

0.50

2.40
e.

Interesse

1)

13,00

la peronospora

contro

s.

il

per

0) Una
7)

giornate

legatura giornate

e.

IV.

bottinatura
El. 8

nero

4) Potatura

5) X.

4.00

2.00

6) Spese generali

li

3,60
(X60

la peronospora

contro

zappatura

L. 1.20

L. 0.50 compreso
di giornata a L. 1,20
lj.2

3 irrorazioni

5) Una

investiti

al

princ.

del

anno

L.

24.05

18,50
243.98

116

Posto

sottratti

fondi:

il beneficio

che

rio

medio

annuo

relat

coltivazione,

ordinaria

alla

capitale indirettamente

zione
umilia-

di 5 annualit

finale

di da:

"::

^~=^-

L.

33,15.

In

tali
del

:ri vitati, condotti

co

5"

rappresentano

anno,

.scheduli
Nel
per

stazione

acero

-^75

rapi):

(Marconi)

Bolognese
la

in

che

dura

anni,

lo

cio

al termine

capitale di

un

circa.

relativamente

terreno

improduttiva,

frutto,

amente

tem

sarebbero,

per

100

guenti :
A

lungo

circa

I.

giornate 39

4oo.

m.

I-

1 letame
d'uom

pere
i

lare

terra

al fosso, formare

capezzali,ece
Opere

18

d'uomo

due

distribuire

ire

piantare gli

concimi,

regolarmente
lei letame

completare

la

la

le viti:

piantagione

superlicie
del

alberi

terriccio

;
'

sto
.

di N. 400

maglioli

al.
-

onerali
-

L
Interesse
Totale

spese

Spese delTanno
xlii.

Tabella

scalare

del

su

que"t.- -pe-e

riportate

anno

al

suo

anticipate

termine

all'anno IO inclusivo riportate


a! termine
delle rispettive
annate.

lo.r

Interes

.:'.

Total

ne
re

".:,:, .i/o

o.75

""?

"..5

0..

'

postiil.:

?::

m.

117

Il

capitale direttamente

dato
L.

da

principio dell' 11

al

16,38
21.22

xl,058=

20.G0 dall'anno

L. 517.70

1.057=

26.80

35,90

5 al 9 inclusivo

20.00

1)1,()o

( U)o~

111,00 del

10

111.00

anno

capitale direttamente

Totale

Posto
L.

che

G,38,

di

L.

investito

medio

annuo

investimento

come

di 10 annualit

tinaie

fondiario

il benefcio

avremo

119.52

==

0,05

anno

xl.08=

17.30

xT059

anno

11.10
,

investito

334,00 del 1

L. 824.72

ascenda

perduto

V accumulazione

indiretto.

(5.38 :

To510

1L

L. 80.20.

o,o;"
Ed

avremo

capitale investito, un

come

circa

L. 9 per
acero
difendere
a
oggi,

in

ritenere
L. 9.50

portato

dell'

il costo

relativamente

nel

tenace

plaghe
Va

Per
segue

500

d' Elsa

Bolognese, ossia

effettivo

di

peronspora,

siamo
posintorno
a

costare

tra

necessarie,

spese

10

del

L. 2.75

terreno

L. 9.50 riteniamo

nelle

piantagioni

queste

anno.

in

quello

e
Superiore.
capitale minore
rappresentano

di
5

con

viti)
ed

concimazione
tutta

Val

varie

della

il suolo

Terra

di

Lavoro,

si coltiva

pioppi vitati

laddove

gli alberi

fin sotto

corre
ri-

non

durante

la stazione

improduttiva.
queste piantagioni le annue
(Bordiga):

spese

ANNO

I.

1) Scavo

di X.

2) Costo

di

talee

buche

100

X.

100

di

piantoni

conteggiarsi

possono

2x0,50x1.00

in.

di

pioppo

L. 0,05

L.

di 3 anni

3) Riempimento
piante

delle

fosse

posta

dimora

11,00

culturali

improduttiva

16.00

annue,

d'impianto,

fino

5,00

scalari

3.00

Totale

spese

all'anno

ascendono

(5. ultimo
L. 25

in

25,00

delle

di coltivazione
4) Cure
) Spese generali ed interessi

come

di

Le

di

Centrale

investimento

(ciascheduno

in

vitato

della

a
venga
al termine

acero,

L. 904.78. cio

delle

conto

i danni

frutto, cio

acero

oscilli il costo
dell'Italia

E. tenuto
contro

ciaschedun

che.

volta

una

Tra

vitato.

la vite

di

totale

L.

della
media

(54.00

stazione
e

quindi

lls

il

capitaleinvestito

, nel

01

l.o.r

complesso,

suo

da:

rappresentato

cio

da

L. 2 20 per

circa

e) Viti basse
Nel

in

Fiorentino,
di

metro

un

U|'^r

2:.

pioppo

vitato.

sostegnosecco.

terra

scassala

mezzana,

filari (listanti
palo di

profondit,con

con
0,60-0,70,
sostegni di
verticali
e
canne
interposte

filare,

m.

canne

della

medie,

annue

di

stazione

reale

ad
zappone
le
1,40-1,60, viti, nel

vanga

a
in.

ogni

castagno

orizzontali

L.
({. 150

Posta

opera

4'

in

giornate
5

Due

^pese

70

L.

L.

0,90il q. compreso

dei

spese

Maglioli 10,000a L. 1,00 il /,

3) Stallatico

I.

L. l.K)
2

m.

(Niccoli)a:

1,00 di profondit,giornate 800

m.

lo

file,le

due

impianto, ascendono

ANNO

1) Scasso

L. 210.71

il

trasporto

maglioli,spargimento

del

800,00
100,00
135,00

tame
le

1,10.

zappature giornate 30
generali

77.oo

L. 1,10

33.oo

70,00
L. 12

Interessi
Totale

del

spese

scalari
1"

su

queste

ANNO

1) Sostituzione

spese

riportate al

anno

anticipate
termine

suo

L.

1350,00

L.

30,00
140,00

li.

di

maglioli morti e loro rimpianto.


(od altro
concime
2) Pollina
minuto) q. 20 a L. 7.00
3) Vangatura e spargimento della pollina giornate 60
.

17).
00
_

..

L. 1.10

4, X.

300

pali

5) X.

800

canne

N. 10000

7) Potatura,
il costo

canne

L.

10

il

a
grosse
sottili

cannatnra,
dei

L. 1.20 il
a

L. 1.00

00.00

100,00

legatura, giornate

40

e,

preso
com-

57".0O

salcioli ;

8) Due
zappature
9) X. 3 irrorazioni

66,00
130.00

/0

33.00
contro

la peronospora

30.00

10) Spese generali

L.
Interessi
Totale

spese

scalari

posticipate del 2

e.

anno

s.

50,00
730.00
28.00

L.

758,00

119

III.

ANNO

1) Concime,

dei

durino

che

pali, posto

anni

iqnrt
li,w

=
R

3) Annualit

delle

anni

che

durino,

in

media.

dei

il costo

legatura, giornate

cannatura

Potatura,

n9no
oj.uu

1,053-1

4)

posto

canne

196x0,05

136.00

media

in

130x0,05

1,056
3

L.

concimazione

vangatura

Annualit

2)

40

e.

preso
com-

salcioli

00,00

33,00

5) Due
zappature
6) X. 3 irrorazioni
7) Spese generali

35.00

43.00
L.

Interessi
Totale

scalari

posticipate del

spese

investiti
L'importo dei capitali direttamente

primo produttivo, rappresentato da:

e.

s.

390,00
13.00

..

L.

anno

403.00

principio

al

del

4 anno,
L. 1330

del

1
*"

738

anno

..

403

xT052

xl.03

L. 1487.00
793.90
?

403.00

=i

L. 2687.90
Alla

qual

devesi

somma

investito
il terreno

era

condizioni,
ettaro

un

finale

dei

Per
e

di

vigneto,

tre

benefici

ogni

1" impianto

fili di

la

perdita

mediamente

i terreni

L. 2800-3000:

con

ferro, in

da
reso

l'importo

aggiungere

del

suscettivo.

vigna

possano

di

fondiario

beneficio

nelle

che

Posto

rettamente
capitale indi-

l'ettaro.

L. 1300-2000

valere

cui

predette

l'accumulazione
produttivo, considerata
mediamente
costare
viene
a
perduti,

fondiari

ceppo
di un
terreno

di vite

vigneto
di

L.
a

media

ANNO

0,30 in media.
sistema
Guyot

compattezza

pali tenditori

con

(Bordiga):

I.

reale
ad un
metro
1) Scasso
opere
il suo
2) Stallatico q. 200 compreso
L. 0,025
a
3) X. 10,000 barbatelle
barbatelle
dimora
delie
a
4; Messa
del

del

1000

L. 1.10

L. 1100,00
150.00

spargimento

250.00
ed

assestamento

55.00

terreno

5) Zappature ed altri lavori diversi


0) Spese generali
sui capitalianticipati
7) Interesse
Totale

al termine

80,00
75.00

del

anno

40,00

L. 1750.00

123

II.

ANNO

istituzione

Potatura

:;

in

delle

viti morte

10

opere

Trattamento

Filo

di

21.000 pari

ni.

1,60

I..

crittogamiche

le malattie

contro

ferro

kg. 1050

...

L. "".7")messo

opera

Tenditori, Oggettidiversi,

piceni.-spese
se

al termine

anno

del

quelle

S7..""0

del

Totale

=,

anni

due

dei

spese

ANNO

Potatura, legaturasu
ippature, ramature,

1.

L. 1,80

zappati,

L.

anno

del

al termine

III.
27"

opere

L. l.SU

verd"

potatura

ili

Interessi

riportare

del

termine

al

le spese

tutte

US..K)

QO

Totale

vi

Se
del

L.

anno

annue

media

come

::.

fruttuosit

capitale

ettaro

di

L. 100

altre

_ono

al terna

spese

cui
su

viti

L.

m.

circa

u.57

:ieli

una

al

Casaiese,

piede

due

di media

terreno

0,70

ceppo.

per

sistema

tendervi

per
tenacit,

dall' altra

una

la vit

con

app

il tralcio

",u^iataa
da

tilari distanti

con

sul

lilare

medesimo,

tre

fruito,
un

canne,

tati
impian-

mei:

importerebbero

Bora
A
1

Scasso

reale

ad

I.
L.

giornate 1000

metro,

un

1100,00

Stallatico
B irbatelle X.
4

Messa

14300

dimora,

zappatura,

5) Spese generali

ecc

diverse
Interessi

X.

canne

Riempimento

su

Totale

al termine

ANNO

II.

queste
del

spese
anno

45. oo
r

L. 1870.00

L.

43000
e

ali

di
spese
diverse

cultura

Interesse

riportare

tutte

Totale

le spese
spese

al termine
al

termine

del 2
del

2"

anno
anno

L.

2,

122

Jdjjurtu L.
1

\". 3

giornate 6 di donna
giornate 45 a L. 2,00

verde

Potatura

zappature
generali

^:"e"e

diversi

Totale

Intel

470,00

L.

8 in inedia

mesi

s.oo
.

Tot;

parte d beneficio

della

Il

conto
tenuto
prof. Fracehia,
del
raccolto
che
e
pu
perduto,
la spesa
complessiva al termine

-G

i filari di

viti

solo

un

con

filare

portato

sistema

palo

verso

di

Scasso

frutto

.anno

150 di

Loro

messo

Paletti per

Zappatura

N N O

terra

per

ogni

riempimento

N.

L.

6,00
delle

lo^e
.

su

al termine

N N O

queste spese
del

1"

anno

spese

Succisione

delle

generali
riportare

ed

viti

Opere
a

diverse

riportare

1,05

L.

al

termine

L.

del 2
del

2"

anno
.

anno

L.

III.

diverse

opere

L.
3.00

tutte

le spese

Totale

spese
ANNO

Interessi

I I.

ANNO

Interessi

L. 2..""

zappatura, legatura, ecc


generali
riportare tutte le spese al termine
Totale

1'

analisi

Potatura,

capitale investito

un

diversi

Spese

Interessi

di

1.

Interessi

frutto

quadrato, ni

in

ente

gruppi

con

generali

\"ese

1'

ha.

piedi

piede

lavori

40

dimora

i tralci

L. 0,10
dello

indo
barbatelle

comune

Lia seg

2" Letame

4i

per

.pianura)

a
palati:
VI) rappresentano

una

A
1

in

anno

Vogherese

centrale

di L.

direttamente

fondiario

eppo.

viti

tutti all' infuori

ino, computa

del

corrispondente ci"
Per

L.

anno

Totale

al termine

del 3
del

anno
anno

le

spese

spese

L.

IV.

generali

spese

tutte

al termine

al termine
al termine

L.
del 4
del

anno
anno

L.

S.50
3.44

123

ANNO

V.
L.

Riporto
e
1) Opere diverse
generali
spese
in ragione di L. 0,80 per
2) Palatura

Interessi

riportare

le spese

tutte

Equivalente
Nel

L.

Viterbese

gruppo

anno

..

L.

investito

circa

gruppo
filari distanti
m.

del 5

al termine

3,10-3.20per

con

8,50
.

capitale direttamente

Totale

80.68

L. 0.50

1,50-1,90e

32.00
4,03
125.21

vite.

per

0,10-0.55da piede

ni.

al 4 anno
22000
canno
piede (piedi 11000 circa per ha. con
presentano
rapinvestito
di
0.15-0.18
1800-100:)
L.
(L.
un
capitale
per ceppo).
metro
di Frosinone
Nel
filari accoppiati ad un
Circondario
con
0.50. la
viti distanti nel filare m.
e
m.
2,00 da coppia a coppia, con
0.12
circa
L.
1500-1000
ascende
a
(L.
complessiva
ceppo
per
spesa
L. 1700-1800 (L. 0,10 circa per ceppo).
con
coppie distanti un metro
In quel di Bari
(Flores;:
a

ANNO
1)

Spiegamento,
delle

linee,

2) Scasso
averne

4)
a

del

spianamento

ecc..

maglioli

Preparazione

10

talee,

L.

N.

loro

L.
circa

per

trasporto

37,50
e

ossia

natura

zappatura

di

7) Quota

spesa

il

dopo

rimaggiatura

al termine

raccolta

2) Sostituzione
del

10

per

i sarmenti

di sarmenti

delle

viti

e.

anno

L.

anno

opere
attecchite

non

X. 18

L. 1,25

Zappatura

Completamento

invernale, opere
lavori

30

L. 1.25

relativi

alla

ecc

la

preparazione
7) Spese generali

8) Inter,

per

la somministrazione.

25,00

43,75

.\

9.25

17.50
23.75

38,50

riportare queste
Totale

7,50

difesa, alla

5) Scacchiatura, cimatura, fasciatura delle viti, opere


L. 1,75
6) Zolfo q. 1,00, calce e solfato di rame
kg. 4.00,opere

G per

L.

dei

503.94

in ragione
1,25 e spese

L.

3)

12,93

II.

quelle piantate, opere

4)

viabilit,
14

di

dell

del

termine

ANNO
e

30,00
40.50

Spese d'impianto al

1) Potatura

40,25

di recinti, muri

di sostegno,

viabilit,ecc
8) Spese generali ".
0) Inter, a riportare queste spese

5G.2G

o
,

la costruzione

per

circa

0.30

piantamento, opere 45 a L. 1.25


6) Due
zappature ossia maggiatura
stornitura, opere 30 a L. 1.25

28,40

X. 30

talee opere

L. 1.25
5) Seat

12.50

299,60

0,07

10.000

delle

piantamento

mento
traccia-

terreno,

L. 1.25

N. 4280

L. 2,50

X.

opere

parziale: buche

3) Sarmenti,
8560 buoni

I.

spese

spese

dal

al termine
anno

al

suo

dell

anno

termine

L.

4.23
200.98

124

ANNO

III.

al

Spese complessive del 3 anno


del vigneto al termine

circa

termine

suo

del 3

Costo

L.

200.00

anno

563,94(1,03* + 2068
In

nelle

genere

compie

scasso

su

discende

d
Nel

profondo

poco

costerebbe

L. 1000-1200

di Calci
270

quanto

Pisa) in

lire

per

stito
capitale inve-

ha.

per

la

del valore

sassoso

di

costituzione

150
e

olivelo

un

I.

terrazzi

mori

con

secco

di sassi

atura

L.

piantoni

L. 1,12

72.no
_

Trasporto,pian lamento,

Letame

legatura

ietamazione

Spese generali
Inter
spese

del 1"

anno

riportate ai

II AL

ietamazione

anticipate

queste spese

ANNO
li Letame

2i Rimondatura,

suo

per

anno

L.

80,00
30.00
,

scalari

su

queste

Spesa media
investito
capitale direttamente
si inizia la produzione, ascende

dell0

anno)

annualit

Ed

il

al

principio

dei

XI

dell'anno

in

L. 4480,00
nove

anni,

156

capitali direttamente

capitale indirettamente

15(3,00

a:

di

..

posticipata L.

annua

151,00
5.00

anticipate

spese

xX69*=

costante

Somma

1 10.00

legatura

L.

L. 3150

128,00

INCLUSIVO.

(*/jdell'olivete

vangatura,

Interessi

::?

L.

termine

3) Spese generali

cui

30,00

L.

Totale

2100,00
504,00

legname

Il

si

appi

ne

Pali

nudo

terreno

ettaro,

ANNO

::

spesso
il
concime

Olivi.

di sole

l'impianto

ove

senza

intorno

generalmente

territorio

iniziale

meridionali

Provincie

investito

qqT"

investiti

1720,00

L. 56

equivale all'accumulazione

125

finale

di 10

ascende,

di

annate

detto, a

come

fruito

del

capitale

Tir10

al termine

del

-t^

67.70.

O.Oo

le 450

capitale di

un

anno,

che

in tali condizioni,
condizioni

L. 15. In

circa

pianta

10"

iniziale,

L. 270.

270x0.05

Complessivamente,

fondiario

piante rappresentano

L. 0058

circa

laboriose,

meno

ciascheduna
occorrendo

non

la spesa
del 1
buche
di un
a

la

anno
fognatura,
m.3
L. 2000:
con
si riduce
a circa
semplice scasso
Ciascheduna
alili"
ridursi
1500.
circa
L.
anno
a
pianta,
portata
pu
nel
mediamente
L. 8-12:
nel secondo
caso
a
primo
rappresenta
in ogni caso
il prodotto dall'anno
che
L. 6-9. Devesi
per avvertire
al 20 non
11 al 15 e talora
e che
reintegra le spese annue
quindi

delle

ia costituzione

il

capitale investito,

terrazze

ancora

va.

alcuni

per

via crescendo.

via

anni,

e) Gelsi.
Biacardi

Secondo

seguenti

spese

possono

oggi

del

Costo

di

Palo

in

darebbe

Lombardia

che, dato

lire austriache

tradursi

della

1) Scavo

2)
3j

in

in

gelso,

un

lire italiane

alle

luogo
della

il rinvilio

moneta,

L.

buca

0,25
0,75

innestalo

gelso

0,02

sostegno

4) Letame
5)

0,50
0,37

Piantagione
L.

Pinteresse

Aggiungesi
media

di

mesi

otto,

al

importa

Cantoni

prof.
od

una

giustamente

buca

di

Scavo

della

buca

Costo

di

buon

3)

Letame

un

un

maggiori

pel

miglior
delle

1"

L. 1.97

anno

lavoro

del

gelso

reno
ter-

ordinarie:

(m.3 1,50 circa;


il

compreso

al termine

voleva

dimensioni

1)
2)

0,08

Spesa d'impianto
Il

L89

/0 che, posta l'anticipazione

L. 0.40

di 4 anni

0.60

trasporto

1.70
B

4) Piantagione, palatura,legatura

0.25

L. 2#3
Interesse

al 6

/0posta l'anticipazionemedia

Spese d'impianto al
Posto,
6.

in

anno

entrambi
che

relativo
a

le spese
al terreno

L. 0.20, si

L. 3,50 di

prof.

capitale

Cantoni.

i casi,

gelso

medie,

annue

sottratto

del

1"

incominci

compreso
all'ordinaria

il

mesi
anno

0.11

L. 3,06

fruttificare
benefcio

il

diario
fon-

coltivazione,
circa
applicati i dati dei Biancardi
pianta; circa L. 4,80 applicando quelli del

avrebbero:
per

il

che

termine

di

dano
ascen-

126

f) Agrumi.
Per

(Cupparij in ragione

la Sicilia

li Scasso

306

giornate

2) Piantoni

ha.

di

L.

490

X."

613,00
118,00

Piantagione

4 Letame

nteressi

queste

su

spese

Totale

spese

al termine

del

1."

anno

L.

1_"

relativo
Aggiungendovi le spese generali ed il beneficio fondiario
alla
ordinaria
L. 1350-1500. E
coltivazione
superficie sottratta
tenuto
dei rimpianti, le spese
conto,
rebbero
ascendepoich nel 2. anno,
L. 700; L'agrumeto portato a frutto
a circa
complessivamente

alla

'

3. costerebbe

'anno

assai

Spesa
Sorrentino

Per

maggiore
lo

ove

ettaro

un

iniziale

N N O

1113

viti od

altre

piante,

scasso

:;

\"

530

4]

X.

2040

piantine
fosse

da

levarsi

messa

stallatico

q. 305.S

5.

gradatamente

L. 0220

L.

dei

interessi

....

giornate
messa

160

lavori

L. 40.

Zappature

delle

dimora

51,00
214,06
75. in ottobre

161250

gior. 20

837250
_

spese

generali

diverse

capitali investiti
N

formazione

al

delle

del

termine

1.

anno

L. 681

I I.

conche

giornate

106
L.

L. 1.70
2. Potatura

giornate 6 a
Quintali 2u5 di letame
4i Copertura
provvisoria
5" Affitto
perduto
6] Spe"e generali e diverse
3,

spese

al

Totale

272. 00

2)4.8f

queste

406,00

1,70

ecc

Totale

li

0.7'

Zappatura in luglio giornate


9j Affitto perduto nel 1." anno
Direzione

115. 60

L.

dimora

longitudinali
piantine giornate 30 a L. 1,70

nate
giorL. 1891,50

8-10

di anni

innestati

12 fossati

10

3.20

in.

2'

3' N. 538

40:

I.

L.

limoni

del

3,00-3,20.

m.

1,70
e
livellare,giornate 68
Appianare
a

1-4250.

gli aranceti

approfonda

(Savastano
A

li Sveller

si

ogni pianta L

i limoneti

rappresentano

scasso

limoneto

L. 2! 00-2200:

intorno

termine

del

L.

182.00

2.50

L. 0.70

120.00

ed
2

capitali investiti

interessi

portare

tutte

anno

al

termine

del

2.

anno

L.

390.50
8540.00

127

Dedotto

il valore

rappresenta
Per

un

da

capitale da

un

ad

ettaro

dalle

rappresentato

considerarsi

pu

2) X. 530

(Savastano) :

aranceto

I.

8-10

spianare

scassare,

di arancio,

piante

L. 5,00
3) X. 5S4

piante

4) X. 1014

fosse

piantine che a quest'epoca


ogni pianta di limone

L. 13-13.50.

ANNO

1) Svellare,

2040

L. 0.75 ciascuna,

e.

L. 2011,10

dell'et

innestate,

di anni

5) Letame

per

messa

q. 202

6) Afftto

7)

2650.00

contraforti
dimora

L. 0.70

di 6-8 anni

L. 4,00

a
giornate
giornate 95

120

zappature

L. 1,70
.

.,

perduto
dei

Direzione

L. 30, interessi

lavori

L.

40, spese

generali
al

le spese

riportare tutte

termine

capitaliinvestiti
ANNO

1)

2) Letame
3)

1.

giornate 10

L. 2,50

capitali investiti

1) Spese di cultura,
e

spese

L.

pu

cos

calcolare

205.20

58.35
,,

concime

di L. 8181
del

al termine

1089,00

...,.,

2.

L. 9711.05

anno

III.
ed

afftto

L.

generali

che

i contraforti

valgono

L. 9.45

885;2("
544.80

Totale
Si

L.

ecc

ANNO

2) Interessi

250.44

177.45

diverse

4) Affitto perduto L. 680, interessi


Totale

680,00

L. 8181,00

anno

q. 313.50

Spese generali

302,96

II.

L. 180,00, potatura

Zappature

del

al termine

351,00

diverse
l'anno
del

Totale

1936,00

L. 11141.00
e

piantoni

12,40 ciascuno.

diverse.
g) Piantagioni
Per

un

(Bordiga):

sommacheto

I.

ANNO

1) Scasso

reale

2) Barbatelle

fosse

15.000

per rimpianto
L. 2.50 /00

L. 1200.00

38.00
.,

3) N. 3 zappature
giornate 100 a L. 1.50
fondiario
4) Beneficio
perduto, interessi, spese
Totale

capitaliinvestiti

alla

fine

1) Spese di cultura, interessi, beneficio


capitali investiti

1.

anno

..

150.00
312.00

L. 1700,00

II.

ANNO

Totale

del

diverse

al

termine

fondiario

del

2.

duto
per-

anno

L.

500,00

L.

2200,00

128

Per

noccioleto

un

Scavo

di N. 800

N O

I.

ate

L. 1.50.

1"5 a

L.

4/
potatura giornate G

pallonia

L.

Concime
.")

improduttivit

generali,

Totale
Per

i tre
i in

viene

successivi

anni

di

terreno,

circa

costare

condotto

canneto

(analisi del

dott.

Frac chi

profonde
ni.
4,00

ni.

dei

1."

L.

anno

possono
frutti

L.

0,15 per

al

terzo

pollone.
ed

anno

in

re

per

1.

0,80 larghe

barbocchi)

empimento

delle

ni.

stante
1,50 di-

!.. 2..~"

-,.

fosse
-

hi. tura
5 di

donna

ed affastellatura delle

novellile

1*25

giornate
con
apertura delle liste a canne
i rizzomi
dal gelo
paglioso a difendere
ii ed imposte
9) S
cannette

L.

Interesse

Cannette

5000

5%",

L.

d'agosto

Sfrondatura

delie

N N O

8.

mesi

del

L7

Ti

lT

1." anno

65,00

L.

710.8')

20

L. 2.00

L.

40,00

30

giornate

stallatico

con

letame

I I.

canne

per

iermine

primaverile giornate

ippatura

'pertura

al G

al

netta
A

Zappatura

pitia o

prodotto degli interfilari.

Spesa

87,50
90,00
160,00

2,50
pere

piena

il Monferrato:

llatico al.
S

L.

zampe

Pianta

N O

da

termine

al

rarie spese
annue
indotto

L. 30. Un
ettaro

un

produzione

di

600

m.-

capitali investiti

circa

quindi

circa

di

interessi

che

20

12,00

L. 1.25

serve

anche

di

mazione
concili 10.00

6-

Spese generali
L.
Interesse

Cannette

10.000

L.

al

',

per

circa 0 mesi

3'/00e prodotto degli

Spesa

netta

al termine

interfilari
del

anno

L.

27

8,13
100.00
179.P3

130

pressoch

intersezione

lamiera,

la

uniformi

procedere

di

sono

maggiore

con

di linei

mezzo

medesimo

noi

in

rette,

peso
ritenersi

il

toncino
car-

mente
sufficiente-

bene

detcrminato.

si scompone
la planimetria,
ligure regolari delle quali sappiasi

esattezza

tante

si determinano

il baricentro:

che

unitario

pu

dire

vuol

punto,

spessore

il baricentro

le

delle

singole
tante
rispettivibaricentri, si suppongono
applicate altretSi compongono
forze parallele proporzionali alle superfici.
il centro
il punto
di applicaforze
varie
o
parallelea trovarne
zione

determinare

nei

figure e.
le

pu

del

Analiticamente.
arbitraria

scelta

distanze
dalla

per

la

al

d{

somma

momenti

le

d.2per

per

le

s{

tive
rispet-

la forza

rispettive
delle

ponenti
com-

componenti deve

delle

essere

uguale
punto di

di riferimento:

s3

retta

una

i momenti

costituiscono

dei

.) y

s{

d{ + s3 "L2+ s3 d,+

sldi + s2d.2-{-Srid:i
s, + s2-fs3-f...

portata
questa

'

dall'asse di riferimento

Innalzata

la distanza
deve

retta

della

Si

per la forza
I prodotti delle forze
sieno

sopra

si misurano

risultante,e poich la risultante


detta // la distanza
ignota del suo

(Si+ H +
cui

gravit

parallele

della

momento

applicazione dall'asse

da

forze

baricentri

riferimento

s3. ecc.
di riferimento,

-e

ecc..
s--\s{ -}-s.2-\-

di

asse

proiezioni e

poich

uguale

di

sistema

un

i vari

proiettano

la fjrza

d per

di

al centro

graficamente.

Si

di

centro

analiticamente

farsi

distanze

corrisponde appunto

superficie.

intera

determinazione

La

s2

che

risultante,

della
della

aeree

assume

primo,
dette

regolari e
ignota del

estremo

suo

delle

centro

forze

parallele

centro
il bari-

superficie.
un

al

dal

giacere il

perpendicolare e su questa
una
parallela alla r. su

una

nuovo

colare
perpendiij. di solito
baricentri
delle
ligure

di riferimento

asse

si

vi

proiettano
singoli
le rispettivedistanze
d{\ d.2,d3'
i

ed

....

di

centro

applicazione

della

risultante

quella
gamente
analo-

avremo

+ sztlAi
+
sidii + sd.2L

..

x=

si -f H +
Sul
X

che
sar

nuovo

dal

scelti

quindi

Metodo

Si

tirasi

estremo

stabilito

grafico.

superne]

portino

s'innalza

appezzamenti
alle

perpendicolare della

lunghezza
parallela ad ij ; su questa parallela.
malmente
gli assi coordinati
perpendicolari tra loro, tagliernorla prima, deve
irovarsi
il baricentro; il baricentro
pure
asse

suo

*3

dalla
Sieno

ed

m4,

una

una

loro

intersezione.

I. II, III. IV
m.2, /n3,

(fig.1). i

//?4 delle

baricentri

dei

goli
sin-

quantit proporzionali

st s2, s3, s4.

queste

successivamente

sopra

una

linea

retta

arbi-

131

traria

si conducano

2) e
Cfig.

a a-

da

punto

un

Per
(polo) i raggi Oa, Oh, Oc, Od,
incontrare
ad
Oh
1B
sino
a
parallela
.

II; da

per

parallela ad
ad

d'incontro
trovarsi
Si

passante

ax

la

ripeta

la

punto

la

parallela alla
Oc

la CD

sino

ax

passante

incontrare

parallela ad

Od

la
sino

ax

pure

baricentro.
assumendo

che

faccia

(Tig.3)

passante

ax

operazione

Fig.

debba

per

III: da

arbitrario
pur esso
/ (fig.
1) si conduca

il

parallela ad

parallela ad

il ricercato

a{x,

con

da D la BDF
per IV:
ad Oc, e da I la AIF
parallela ad Oa. Per il loro punto
F si tiri Fy
parallela ad ax.
Sopra questa linea deve
la

incontrare

parallela

si conduca

non

base

come

angolo

un

2.

zione
dire-

nuova

soverchiamente

acuto

Fig. 3.

determinare
trovarsi

una

seconda

una

il baricentro:

linea

il

retta

qinilp sar

Fii;l sulla
quindi in

quale
(r

loro

intersezione.
Se

dell'azienda
gli appezzamenti
non
coltivati; nei loro baricentri

uniformi od uniformemente
considerarsi
singoli deve
forza, non
applicata una
pi corrispondente alla superficie, ma
alla superficie moltiplicata
il rispettivo coefficiente
unitario
per
sono

di attivit.
In

questo

caso

alla

1 attivit

di

quantit

di

un

appezzamento

lavoro

degli

si

animali

pu
e

ritenere

degli

porzionale
pro-

uomini

132

Detto

alla

b il

numero

un

ettaro, e
ed
d'uomo

da

(l

circa

metodo

di nate
gioril coefficiente

il

numero

mercede,

-\-a)

unitario

della

di

spesa

dire-

il 1

rispettivicoefficienti di attivit, si procede


precedente, considerando, per nel bari-

con

della

il coefficiente

esprime

detto

rial.'

medio

l'importo

d'attivit dato

unitario;

costo

suo

glianza
sorve-

al Ri

quantit di lavoro.
di un
paio di animali,
dall'unit di superficie[ad esempio

annualmente
il

direzione

alla

volta, proporzionale
delle giornate di lavoro

sua

in media

ed

unitaria

superficie

sua

che.

richiesto

da

la

richiede

che

al

simile

di
al

forza equivaogni siluri' appezzamento


applicata una
lente
il
della
coefficiente
sua
prodotto
superfcieper
rispettivo

attivit

di

(Niccoli).
che

b) Altre circostanze
del fabbricato rurale.
Ld

del

natura

terreno

chi- le fondamenta
evidente

che

Unno^..

ad

Struzione

in altra

di

del

sterno

lai*
K

asciutte.

terreno

lavine,

sor-

dimenti,
scoscen-

converr

ree

che

ma

presenti

sicurezza.

riguardo

alla

salubrit,

al fabbricato,

dal

fabbricato

aver

fondo

frane,

pi possibileprossima,

stabilita

-i dovr

pure

soggetto

erosioni,

localit, il

ed

corrispondesse a

attivit

inondazioni,

caratteri

migliori

di

instabile,

posizione

dev'essere

durature

ferme,

rimangano

il centro

se

altrimenti

"

fabbricare

devesi

cui

su

vi

influenza sulla

hanno

facilea

al

alle varie

parti

fondo.

del

Nelle

aziende

in

posizione

in

condizione

buona

dominare

in

terreno

piano

di aria,

ed

in

di luce,

colle

preferirsila

il fabbricato

che

posizione

costa:

mezza

pone
umidit,

di

che

di

consente

In
sorvegliare buona
parte della sottoposta azienda.
ventilazione
ed
in
cora
meglio anquest'ultimo riguardo
quello della
si presta la vetta
delle colline
e
questa posizione la vediamo
sovente
danno
anche
con
prescelta,specie nell'Italia Centrale,
grave
della

comodit

In
che

relazione
abbia

essa

fabbricato.
e

di

di

forza
e

In

accesso

della

della

economia

manutenzione.

all'acqua potabile parvente la utilit economica


trovarsi,
ed
in quantit sufficiente,prossima al
a
diverso
si avrebbero
caso
perdite notevoli di tempo

cagionate

malessere

dalla

nelle

distanza

genti

da

negli

percorrere,
animali
per

altrimenti
l'uso

di

lattie
ma-

acqua

cattiva.

L' economia
terreno

del

fabbricare sia

che

la presenza

per

la buona

profondit minore
nel
sia

per

suolo

nel

la facilit

sottosuolo
dei

natura

nei

di

adatti

trasporti,

ecc.

solidit

del

sia

per

fondamenti,

pu

da

materiali
ancor

es"a

struzione,
cocon-

133

della

determinazione

alla

correre

localit

conveniente

pi

alla

costruzine.
l'economia
del
riflettere e computare
se
ogni caso
sulla costruzione, non
si traduca
il risparmio immediato
momento,
di
ad
mi
in una
annua
maggiore
capitale
corrispondente
perdita
Giova

per

in

quello economizzato.

31. Fabbricati rurali. Loro

disposizione.

dei piani.

a) Numero

rurali il pian
luogo pi proprio ed agevole per le faccende
oltre il locale di ricovero
terreno; qui adunque,
per il bestiame,
le
attrezzi
le
tettoie
macchine
ed
devon
trovar
luogo
pesanti e.
per
dei
alla manipolazione
di regola, tutti i locali necessari
prodotti.
i
ricorrere
i
tienili,
le abiil
tazioni
terreno
pian
granai,
Sopra
possono
Il

del

personale
rurali

I fabbricati

dell'azienda.
n
possono
oltre i due

non

si elevano

difficilmente

eccezionalmente

prodotti,dal

al

pi

un

anzich

degli uomini,

pesanti

grande

avere

piani compreso
terzo
piano giova
al deposito od alla

tutti

meno,

debbono

destinarlo

di

cessitando
ne-

tazione
all'abidei

conservazione

voluminosi

altezza:

il terreno:

difficile

trasporto.
La

la

per

spesa

maggior

quantit

di

superficie dei tetti compensata


forza

dei

fondamenti,

profondit
maggiore
e, pi tardi, nella
specie di trasporto.
e

b) Norme
Possono

riepilogarsi:
riuscire
prossimi

1. Debbono
loro

i locali

la stalla che

il locale

che

la corte
alle

che.

rustica

varie

parti

3. I vari
la

in

relazione

dalle
e

locali

ai vari

finestre,

l'aia;che

del

di

del direttore

l'abitazione

centrica
tale

la gior
magminore

delle

delle

scale

operazioni

facile

zione
spedita comunicanile
: quindi il tie-

correlativo

essere
sovrapposti: la stalla,
possono
dei foraggi, il letamaio
e
; la cantina

benissimo

la

2. Deve

per
nella

numero

comodit

ufficio

hanno

preparazione
per
la tinaia; l'aia ed il granaio.
essere

risparmio

minor

principali.

cos

fra

dal
nel

faeilit

occupata

area

dell'azienda

si domini

facile

riesca

dei coltivatori,

d'uso

rustico; possibilmente
pi parte dell'azienda,
la sorveglianza e l'accesso

locali

la

fabbricato.
debbono,

esposizione pi

in

relazioni

conveniente.

all'uso

cui

servono,

vare
tro-

Quindi:
abbiano
zogiorno
degli animali
aperture a mezed a tramontana,
chiudere
l'alternato
con
attuarvi,
per
delle une
delle
ventilazione
altre, la opportuna
o
e
temperatura
;
moderare
favorire
la luce, per
potendo ancora
l'impinguamento
del bestiame; ovvero
talvolta
importarvela dentro, per antivenire
)

I locali

di

ricovero

134

l'abbagliamentoche

il bestiame

[lassando dalla

prova

stalla

oscura

il vigore che
La luce infonde
pieno giorno; per dare al bestiame
i
mali,
s
nei corpi organici e per distruggere parassiti
vegetaliche aninemici
del raggio solare
Borio): tali norme
quasi sempre
le
la
massima
anche
bigattiere;
parte
valgono, per
per
ai quattro venti:
in ogni caso
di facile
b) I granai aperti sieno

al

ed

ventilazione
dalle

quali

ad

mezzogiorno

del

stalle

putride esalazioni;
specie laddove

attingerviil calore
mosto:

alla

localit

l'inverno

necessario

paesi caldi ad

ne

prossime

precoce,

mentazione
fer-

completa
guardino

tardivo

inverno

I locali

d\

avere

la

per
la

scrematura,

suolo,

purch

il terreno

arcati

insieme

Le

ci

aie

la

pre

non

ripulitura dei

semi

bene
in ogni

ben

introdotta

latte

essicare

ben

1 I

nel

riparati ed

prodotti,scoperte

meccanica

ventilazione

la

i 12

tra

all'ondati

se

caso

servazione
con-

bono
deb-

che

possibilmente

e.

asciutto:

solegg

laddove

al vento

costante

sia

del

tramontana:

la

quelli per

affioramento,

per

temperatura

una

del vino

conservazione

gradi centigradi,
guardino

la

sulle

non

guardino,

tinaie

il nord

asciutti:

emanino

per

di abitazione
ed il porcile,
e
lungi dalla casa
/; il letamaio
solito,
di
freddo
nord
il
meno
al
vento
ove
e.
generalmente
pi
persistente, minor
copia di esalazioni
apporta sull'abitato.
i locali per
la
lontani
1
Devesi, per quanto possibile,tener

conservazione

del fieno,

5." La

da

tutti al

questi adempiano

reciproco,

sol corpo,
da levante
a
la tramontana
voluti
e

quella

nord

letamai,

delle
locali

in

perdita

medie
sol

un

di

area:

per

luna

rurale

il

cosi

giorno
mezzo-

insieme,

entrambi

l'altra od

sud

decorrere,

pu

presentando

ponente,

alla facciata

si ha

corpo

l'aia: di

si distende

ne

riesce,
in

le distanze

in due

parte

sola

una

linea

esterni,

muri

centra.

e.

i locali

l'accesso

la distanza,

per
tra

di

risparmio
nella

ponendo,

il fabbricato

abbreviare

disimpegno

fronte

rustica
per. il deposito del legname, per i
questa al certo
lune
tae per
per le piccole aziende
dei
la disposizione pi economica.
Dalla riunione

uniforme
ad

che

la corte
Ed

ecc.

massimo

tale

configurazione.

vari locali. Di fronte

Se

spesa

col

camini:

costruzione.

di

riguardi dell'esposizionei fabbricato

un

dai

ufficio

proprio

la minima

con

c) Forma
in

facilmente

d'altre sostanze

vcc.
paglia,

e specie dai focolari


quelli di abitazione
rustici, deve
fabbricati
dei
esser
pianta generale

combustibili,

Nei

della

misura

punti estremi,

dalle

oltre

conviene

nessuna

di

zione,
abita-

due

ali.

35-40,
svilupparlo,
metri

di un
sol corpo, ripiegarlo
corpi paralleli o, conservandolo
ad
La
bene
retto.
si
angolo
angolo
pianta
presta a riflettere,coi
suoi due
lati, i raggi del matti/io
del tramonto
e
; specialmente
indicata
localit
ed
umide
soverchiamente
o
soleggiate
per
poco

ad

battute

dai

venti.

135

?%.

di rendere
l'intendimento
meno
specialmente con
disastrosi
si
facili e meno
gli incendi, anche
piccole aziende
per
divisione
in
due
la
s
ovente,
uno
paralleli;
corpi
preferisce,
per
l'altro [capanna)
del colono, la stalla, il granaio, ecc.;
l'abitazione
il fieno, le paglie,glistrumenti
nosi
agricoli pi volumiper ricoverare

Toscana,

In

il letame.

e, spesso,

aziende

In
60-80

metri, conviene

adottando

perpendicolari
quando lo sviluppo supera
La pianta a tre lati od
la corte

clima

lati

due

addirittura,
metri, quella di quadrato chiuso.
laddove
quattro lati riesce opportuna
di
sicurezza
il
cato
fabbrigiova
per ragione

ventilato

pi corpi

distribuiti

ed

umido

tre

il fabbricato
preferisce separare
raggruppante i locali d'uso correlativo

ognuno

si

ventilazione

luce, areamento,

maggior

ottenere

la forma

chiusa.

poco

in
ad

oltre

i cento

i venti, laddove

dominano

si

svilupperebbe
una
o
corpi paralleli con

i due

riunire

branche

In

il fabbricato

pi vaste, quando

centrico

il locale

stellare

ai vari
di abitazione

disposizione
sorge
personale sorvegliante.
infine osservare
In riguardo alla disposizione conviene
assai
come
di
costruttori
di
di ingegneri e
si preoccupi
della
soverchio
numero
simmetria
e
regolarit della pianta, mentre, nei fabbricati
rurali,
la regolarit,debbono
la eleganza, la simmetria,
cedere
il campo
all'economia
alla comodit
di costruzione
ed ali economia
e, pi ancora,
corpi

del

con

direttore

loro

del

del

uso.

32. Fabbricati rurali. Loro


Ampiezza complessiva.

a)

Dipende:

1.

esercitato

minislrazione; 4.rtdalla
industrie

rurali

L'ing. Scala, in
m.a

coperto

che

di

35-40

cui

per

2. dall'intensit

fondo;

del

todo
me-

di conduzione
di anio
; 3. dal sistema
delle
che
vi
si
coltivano
natura
piante

vi si esescitano.

relazione

1200-1500

(m.-

del

dall'ampiezza

di coltura
dalle

ampiezza,

alle

condizioni

medie

del

3/5di fabbricato vero


piccole aziende;
per

circa

ettaro

Friuli, progetta:
proprio o

m.2

25-35

per

aziende

medie).
In Toscana, in terreno

buono

di

piano (Niccoli):
Superficie coperta

ad
Per

fondi

di
,

Per

i fondi

in

superfcie,ridursi

12-15
7-10
collina

il fabbricato

m.2

piano
50- 80
130-150

100-120

due

due

piani

m.2

.,

piani pu,

80-100
150-200
120-150

per

la stessa

di */*lU- mentre,
sol piano
quello ad un
pi parte, ai foraggi ed ai lettini,rimane
pressoch
Complessivamente in pianura ni.- 20-30 per le aziende
ettari: ni. 2 15-25 per le aziende
superiori a 10 ettari.
la

i 10

5- 6 ettari

un

nato,
destiriato.
invasotto

196

(Canevazzi):

1 Emilia

Per

Casa
due

fondo

Per

Ett.

sotto

fienile Porcile,pozzo
Stalla,

colonica

piani
86

in.-

portico

con

...

12!)

in.-

forno

in.-

171
.

213

2:).")

339

..

10
media

(in

Per

15 per

in.-'

aziende

vaste
di

allunila

vamente

sensibilmente
Carlo

ettaro).
condizioni,

altre

di

a
parila
superficie,

relati'
fabbricati,

dei

dimensioni

le

vastissime

vanno

diminuendo.

Berti

Pichat.

assegna:

Superficie

complessiva
Per

di

50-100

Lombardia

Nella
m.2

grande

2700-3000

di 300

ettari

cultura

2700

di

40-50

700

1100

......

foraggera

cultura

1000-5000

ni.-

coperta

sup.

del

estensiva

380

in.-

di circa

Cantalupi)un'azienda

coperto

"m.2

14000-18000

2000

..

bestiame

in fabbricato

misura
m.2

..

la intensivit della

data
del

1250

in.-

100-150

il forte allevamento

Ett. 100

Ettari

30- 50

Bassa

Nella
ed

teniinento

un

coperta

mezzogiorno

mente,
complessiva-

e.

per ettaro).
d'Italia (Bordiga)

un'azienda

sufficienti per
superficie coperta sono
(m.- 8-10 di superfcie coperta per ettaro*.
di

b) Case di abitazione rurale.


S'abbiano
di
Ad

da
n

ricoverare

persone

ogni famiglia di

Per

3-4

adulti

la

S
Ad

compete

deve

due

m.2

in

adulti

compete

media

18

(camere

composte,

in

plesso,
com-

da

letto

Superficie complessiva,

una

per

tra

17

16-18

adulti

camera

ciascuna

Uf+l0n

di

lz

camere

cucina.

una

misurare

componenti

(superficiedella cucina)

ogni

di 16-20

adulti

cucina

ai suoi

corrispondenza

/"famiglie di lavoratori

adulte.

crescere

per

in
sona
per-

letto della

famiglia)
=

cucine

1 m.2

circa
3

da

m.2

(Niccoli):

superficie

138

fh Stalle:

posta (esclusa la mangiatoia)


(compresa la mangiatoia)
le poste sono
tra loro stabilmente

della

Lunghezza

Larghezza
della

se

vitelli

per

alte/za
^
.

Larghezza
corsia

tergo

della

Larghezza

fondo

dal suolo

del

bordo

superiore

j per

semplici

le stalle

doppie

staile

per

r.Porta
ingresso

0,40-0,50
1,30-1,50
1

dei

ggi
fo-

ciascheduni

,08
volta

alla

capo

1,20-1,30

larghezza

del

delle

anno

isolata

mangiatoia

[ pasSandovi

Pendenza

..

la somministrazione

per
a

passandovi
a

un

media
le stalle

corsia

Mirile

adulti.

vitelle al di sotto di

del

larghezza
della

1,40-1,60
1,20-1,40
1,00-1,10
0,4

animali

separazione per

senza

Mangiatoia

se-

parate

posta

....

2,60-2,70
2,602,70

in.

....

i buoi

aggiogati
poste verso

delle

pavimento

2.:"o-2,xo

il canale

0,10-0,15

orine
di

stalla

una

semplice

senza

di

corsia

alimentazione
di

una

Larghezza

semplice

di ali-

corsia

con

5,30-6,00

mentazione
in

complessiva

stalla

'

in

una
una

di

stalla

doppia

stalla

doppia

ordinaria
due

con

centrale

corsia

con

alimentazione

"s
-

di

corsie

servizio

Altezza

della

stalla

media

Superiicie

ogni

per

eiaschedun

per

Superficie dei boxes


Cubatura

10

grosso

capo

ingrasso

per

....

ni.-

adulto

capo

ni

2.00-2,XO"
m.3

11

3^0-3,50
5,50-6,50
3
22-20

e) Ovili:
Altezza

dell'ovile

lunghezza
k elevazione

Mangiatoia
,

elevazione

'

da
c
Superficie

\ da
J
\

deve

la
aver

capo
inferiore

della
0.20-0. 20

della

parte superiore

un
una

tra

ariete

pioli
da

pecora

Qn

^{ra[Q

da

un

]a,lutf) (U

da

ogni

capo

in

posta-idealeper capo
la lunghezza di m.

della

una

della

ra-

rastrelliera

in.-

capra

agnello

con

Qa

Poich

parte

strelliera
distanza

per
della

0,45-0,55

mangiatoia

rastrelliera

occupata

3,50-4,50

m.

ciascun

1,30-1,50
0,80-0,10
1.00-1.20

1,10-1,25
u7().0/)

un

0,60-0,70

anno

0,90-1,00

media
ha la

larghezza

2.00. ad

media

assegnare

di:

m.

0,45-0,55

eiaschedun

di

139

essi, la superfice mediamente


normale

1 ovile
ad

alla

per

dei

numero
,
dovr

2x3,

delle

capi. Cos

ovile

un

il lato del-

t
mediamente

essere

di 150

capace

pecore,
150x0.50

lungo

ni.

150

largo

se

superficie di ni.3 25x0


quadrato per capo (Niccoli).

metro

che

multiplo di m. 2,00 e, corrisponspazio, mi


dentemente,
lato un
summultiplo del prodotto di m. 0,45-0,55

della

quindi

deriva

ne

sere
dev'esmangiatoie -rastrelliere,

di

economia

m.

occorrente,

dilezione

l'altro
il

==m.25

corrispondente

ad

un

f) Porcili:
Superi',media

di

dei

Altezza

stabbiolo

uno

un

per

solo

un

per

gruppo

capo
di

ni.-

capi

divisori

muri

1.(10-2.20

d'ingresso

Porta

larghezza

singoli stabbioli (
hezza
( larg

dei

Laddove

profondit

altezza

capo

0,25-0,35
0,40-0,60
0.15-0.20

dell'orlo

di ciascheduno

dei

costituisca

bene

divisori)

l'allevamento

porcile

1,40-1,60

ni.

quella dei muri

ciaschedun

per

esterno

interna

) lung hezza

Trogoli
Cortile

altezza

2,50-3,50
4.00-6,00

dal

pavimento

sup.
stabbiolo

maiali

ni.-

se.

0,20-0,35
8,00-12,00

industrialmente, il
lungi dai locali di

compiesi

fabbricato

un

del cortile;gli stabbioli


si dispongono in
abitazione, al lato Nord
due file paralleleseparate da una
corsia
di alimentazione
sulla (piale
sboccano
i trogoli.Uno
dei due lati degli stabbioli
rimane
costante
in m.
il
della
di
l
'altro
corsia
verso
servizio, si divide,
1,50-1,80,
per
a

di muretti

mezzo

da

verri, da

interni

scrofe

divisori, per

lattonzoli,da

con

modo

da

gruppi

stabbioli

ottenere

di animali

giovani, ecc

g) Pollai-colombai.
Nel
di

la notte,
fra

gallinaio i polli,riposano, durante

scale

inclinale

Sopra ogni

bastone

di 4-5

gruppo
Detti

45 i cui

un

pollo ordinario

quindi

polli necessita

b i due

disiano

bastoni

lati del

ed

locale

occupa
metro

un
m

il

numero

in.

su

posatoi,specie

loro

ni.

0,45-0,55.
ogni

0.20-0.25;per

quadrato.
delle galline (Ga-

sparin).
0,125in
L'altezza

del

gallinaio varia
V=

Per

oche

Dinanzi

il

da

m.

+ 2 /;.

1,80

0,24 -0,30

2,50; il volume

(Niccoli)

m.

tacchini:
S

0,25 in

pollaio bene

-f 2 b\
che,

V=
a

0.50

m.

mezzogiorno-levante,

vi sia

una

HO

poco, del Locale interno e si stenda


cortile della superficieminima
di 15 S.
Per i colombai, pu calcolarsi detto p il numero
delle coppie:

tettoia (irli ampiezza, presso


un

0.5o

-0,60p.

h) Bigattiere.
(Vedi

piani

da

Altezza

seta).I filugelli
tengonsi generalmente, su
da

costituiti

in sistema

riuniti

da

bacili

anche

orizzontali

un

l'altro

sopra

del

terra

cannicci

canniccio

telai (tavole

formare

dei lombardi)

castelli

sealere.

inferiore

in.

superiore
N. medio

dei

cannicci

felicissimo

sorte
i

"N

dei

inumer

2 g

2.00

m.

quali

dei i

ognuno

M (superficiedella bigattiera) m.* 0,6


2.5
V (volume della bigattiera)
2
=
ni.
Il

Cuppari
50 di

al limite

si attenuto

locale

per

i) Abbeveratoi
Abbeveratoi

levamento
l'al-

(Niccoli):

di

superficie s)

(1.1.7

7.

inferiore,

allorch

ha

prescritto

di gr. 23.

un'oncia

da

ottenuti
filugelli

se

"".x7

m.3

2.50

ni.-

di canniccio

ciascuno)

5 cannicci

nell'ultima

occupano

raggiungere

esito.

occorrente)=
cannicci

2..~"o

uova

possono
di

castelli

dei

(numero

di

media

sulla

compiuti

canniccio

di

in.'-

0,50

2.20

castello

grammo

un

2,00 di canniccio

1,5

in.-

Basando
S

da

ottenuti
filugelli

I
et

ogni

per

0,40

cisterne.

in materiale

in pietra, in cemento,

vaschetta,

rizio,
late-

in legno:
/
.

bovini

Per

ed

altezza

equini

( lunghezza
Per

i suini

in

0,80

0.35;spazio lineare

altezza

per

cia-

cotto,

da

cortile
in

il

si ricorre

pietra, od

in

rampa

scendente

legno;

abbeveratori

ad

spesso
alti m.

0,20 lunghi

0.15

in canali, ruscelli, fiumi,

abbeverando

contemporaneamente
deve
grossi alla volta,in alto la rampa
se

pi

0.50.

Abbeveratoi

meno

0,35-0,50
0.80
1,00

l/sdella precedente;

i volatili

0,30

0,50

m.

mobili
m.

mangiatoie

capo

schedun
Per

per

egli ovini:
lunghezza
superiore dal suolo m. 0,30
m.
0,90 0,40;
capo

dell'orlo

delle

quella media

) larghezza media
"
profondit

si lascia passare

un

animale

non

esser

pi
larga

alla volta

di
m.

due
3

in basso

stagni,ecc.
o

tre

4 ed

ni.

capi

anche

5,50

0,00.

141

Quantit d'acqua
pulizia:
un

uomo

ad

un

cavallo

ad

un

bovino

ad

un

suino

un

lanuto

Se
tre

devesi
b

dei

litri 12

quello
da

volatili

da

riempirsi ogni
posto che possa
adulte,
e
valli,
quello dei capersne
([nello dei suini / quello dei lanuti. g
delle

Niccoli):

nella

cisterna

0,36s-\ 0,18/

l'acqua di

aver

per

piova, per

mesi

tre

cisterna,

una

/; il numero
dei bovini,

disponibile,conviene,
nei

tener

delle

conto

0,009;/

detta

tetto,

sufficiente

acqua

superficie

la

.S

al

che.

consumo

d'acqua

altezza

una

i-

senza

1,08p -f 4..")e + 2.7 b

Incanalando

giorno

por

30

cortile

cortile

V=

la

costruire

detto

d'acqua

50

volatili

mesi,

l'alimentazione

per

ad

10

occorrente

adulto

ad

mediante

perdite

in

e,

concreto,

mediamente:

talora, dei

mesi

,.=ui
Laddove
conviene

passano

delle

aumentare,

in

maggiore

con

gli
o

pozzone

di

destinare

{gozzo

la

in

dei

terra,

specie

una

nella

toscani

dei

raccogliere l'acqua meteorica

cisterna
uso

sovrastanti

cisterna

medesima,

degli

dt stagno

(male,

pioggie.

senza

capacit della

ad

essenzialmente

tetto,

costruire,

e.

proporzione,la

economia,

L'acqua
animali

settimane

che

uomini
o

e.

grossa

opportune

con

o,
coglie
rac-

per

vasca

norme,

terreni.

I) Locali per il ricovero delle macchine.


Spazio occupato
Una
Un

trebbiatrice
carro

a
a

Una

falciatrice

Un

Un

principali macchine

ruote

due

cavalli

raccattafieno

un

40

lo

1.")

12
12

12

20

l.""
12

56

carretto
o

10

cavalli

carretto

rullo Crosckil

erpice

30
12

due

spandifieno
con

m.2

lo

mietitrice-legatrice
aratro

agrarie:

ruote

senza

Un

delle

locomobile

quattro

seminatrice

Uno

taluna
con

due

Una
Una

da

simile

34
S

3-4

12

142

Pagliaie fienili.

m)

m.?" di

Vn

bene

fieno

abbicato, ma
100; di paglia e.

kg.
pesa
(specienelle grandi
'.h

mese

110

kg.

Un

empiriche

iU

determinarsi

di recente
mesi

ad

sei mesi

costruiti
un

^i recente

[aPPena

il tienile

ad

In
i

fino

100

qualche
pagliai) il
a

120.

rovescio, superiormente
h{ l'altezzadei tronco

con

le

seguentiforinole

costruiti
un

Q4

anno

alla

sovrapposto

4 -1-10
1.S/i,
(r4*-f-rs2)

Q4=24/i4(r4*

i'J li."

^r^lu

\.'Mi{"
r{--\r./h]()S)r.r h2

l,65n(r4*-f-rf*)-f
l,10r2*A,

isolate, la cubatura
per capanne
:i di
locale
conteggiarsi in tanti m
Stalla

approssimatamente
quanti g* di fieno o paglia vi

trovar

anno

deve

per

misura:

sovrastante,

cono

cono

raggi detta

Dopo

scoperto

(Niccoli

(lll)a-1,a/
dopo
Se

presso,
com-

"eno(doposei

D"gliai

allo

di

90.

h"-f r8)h{ + 1,047/,-'


l,57(r4a

taPPenao

"Irii

kg.

70

paglie kg.

le

tronco

r.2 i due

approssimativo pu

Il peso

ni

ed

meccanicamente

non
s.

eostruite

150;

conico, detti r4
Ijquello del
cono,

di

biche

125 lino a kg
inferiormente
pagliaio

leno

debbono

contemporaneamente

posto.
base

al peso

in

vivo

quintali q da

ed

alimentarsi

impattarsi

Niccoli):

V (volume
se
un

il locale

deve

contenere,

lettiera

come

per

q.

le lettiere occorrenti

per

r
a

fienile)=10

raccogliere gli alimenti

intiero

anno

del

il

pi

caso

(W/.
comune,

il ti.'no

mesi

per

la

8.

mesi

n) Granai.
Tenuto
di

conto

dello

superficie ad ogni
del granaio m.
Per

grani

ogni

spazio perduto, compete


1

ettolitri di

frutti

metro

un

secchi

da

quadrato

conservarsi:

tezza
al-

2..""0-.'.20.

verticali

sistema

7-8 ettolitri di

Saint

Claire

un

m.3

di locale

tiene
con-

frutti secchi.

o) Letamai.
Per
ad

la conservazione

ogni 16-18

m.;

del

eli materiale

letame
tresco

occorrono

da

m.2

10

conservarsi.

di
La

concimaia

superfcie

143

del

letamaio

occorrente

prodotto in

il letame

conservare

un

anno

equivale (Niccoli):
bue

Per

un

Per

una
un

Per

una

Per

che

vacca

cavallo

Per

ed

in

Nota

la

2-2.5

superare
e

riuscisse

eccessiva

parallele

tra

loro

prodotto in

"/)a

ed
od

2,5-3,00

in

di

mesi

si ricordi

che

uno

il letame

non

molto

strada

di carico

la buona

impermeabile,

pi

del

conservazione
temersi

la

lunghezza
parli

in due
luna

tra

non

l'altra,

v'essere
de-

riposa il letame
da raccogliere il

cui

della
da

ticcio
cola-

comodamente

innaffiare

quale

diverso

lati

laborioso

si divide

consentano

Il livello

dev'essere

della

Per

pozzetto

massa.

dei

facendo,

cos

il letamaio

dal

G.

soverchiamente

qualora,

quattro, che

in

la

peso

4 q.

il letame

rendere

non

incomoda,

serbatoio

un

uniformemente

del

funzione

anno:

caricatore.
Il piano su
passaggio al carro
e
impermeabile
disposto in modo
ed

1-1,5

un

conservare

del letame:

lo scarico

1S-22

bestiame

5.50-6,50 a

il carico

capra
alla stalla

superficie complessiva,
m.

22-20

14-18

(superfciedel letamaio)

il letame
S

stalla

dalla

mova

lavoro

approssimativamente, in

del

quintali, q.

conservare

deve

una

S
a

da

adulto

Complessivamente
vivo,

si

non

bue

pecora
maiale

un

m.2

all'ingrasso

si posa

cui

platea su
quello del

terreno

termine
con-

scarico.
letame,

il sole

che

posto

l'asciutto

platea sia

la

pioggia.

la

che

d'Italia si preferiscono i letamai


Quindi che ne' paesi meridionali
Nord
assai pi economici,
che
al
come
coperti;
preferirsi,
possono
quelli scoperti purch ombreggiati da piantagioni vicine.

p) Pozzi neri
Bocca

bottini.

capacitin ragione

0.60x0.00;

m.

vi s'immettono

mese;

se

conto

di quanto

per una
circa per

ogni

le lettiere, litri 60 per


bue, litri 20 per un gruppo

un

suino

adulto

liquide degli animali,

le deiezioni

assorbono
od

vacca

litri 50 per

di

il

tenuto

cavallo,

litri100

di 5 pecore,

litri 10

un

adulto.

33. Costruzioni enotecniche.


a) Capacitdei tini
d'uva che si lavora.
Un

tanti

delle botti in relazione alla quantit

ammostala
quintale d'uva
occupa
dei recipienti per
la fermentazione
litri per quanti chilogrammi d'uva
tonnellate:

per quante
in due
o
pi

riprese.

ammenoch

la

circa

un

ettolitro:

si lavorano

vendemmia

o
non

la

quindi

dev'essere

di tanti
si

pacit
ca-

di
m.;

compia

144

al rendimento

Quanto
del

capacit dei

la

oscilla

da litri 60
la

recipienti per

0,70 del peso

in

valutarsi

pu

vino

in vino

dell'uva

quintale d'uva, quindi

dell"

per

zione
conserva-

dal

uva

Tu

il

quale

liquido si ottiene.
V

Detto
la\

in

il volume

litri

in

il peso

quintali dell'uva

che

si

ora.

F "per

recipienti da

fermentazione)

recipientida

vino

[per

=100
70 7

b) Vasi vinari.
L'economia

Per

spazio nelle

di

tinaie

cantine

nelle

debbono

ser.',
es-

gola
capacit sinper locale, uguali tra loro. Maggiore
lo spazio superficialee cubico
da csm
recipienti,minore
minore
generalmente riesce,sempre
occupato in ragione di ettolitro;
il costo dei vasi vinari medesimi.
'ione d'ettolitro,
Per ragioni

locale

la

dei

tecniche l'aumento
di convenienza.
nella

ilo

60

fermentazione,

di

vino
uno

primi,

uno

fermentazione

costruiti

regola

L. 5-6 per
Si addossano,
uno

legno.

del

interno

100 ettolitri da

di

da

noi.

diamente
me-

da

riempire, svinando

pi dei secondi.

la

rivestimento

con

mente,
legno, difficil-

in

i 100 ettolitri; oscillano,

0,35 ('. pei- modo

cristallo;se

di

costruiti

s(-

limite

un

la capacit C dei singolirecipienti


del
capacit singola di quelliili conservazione

la

recipienti per

muratura

per assai presto

Stabilita

dovrebl
dei

fermenta/ione.

pratica, superano

da

la

recipientiper

capacit trova

della

di

costano,

poco

di

poco
all'altro, in

cemento

da

temuta

per

in

essere

possono
viva

pietra

d'arte

bl. presso
contermine

mosto

di

meno

una.

(io

quelli

due

file

parallele ed opposte, ai muri


parallelepiperimetrali,han forma
la parete
peda. eoi l'ondo sopraelevato da terra e inclinato
verso
esterna
anteriore,
ov' lo sportello in legno per
lo scarico:
riormente,
supechiusi,

sdii

che
dato

un

La

con

che

inducono
ed

legno

forma

differenza
l'altezza

dei
tra

forte

una

lapido centrale

che

consenta

la

alle botti-tini.
tini

le due

di

legno quella di

basi, detti

r{ ed

tronco

r2 i loro

di

cono.

Se

v' forte

raggi rispettivied h

utili:
-

T.

Se

una

loro, e
la forma
pulizia. Data
v' altra separazione che un
muro
economia
ai
di spazio in confronto

passarvi per
possa
nella medesima
fila non

traverso,

tini di

vlta

uomo

la differenza
senza

grave

lieve
errore,

ed

r4*-r r-*)/i

il tino

la forinola

quasi cilindrico
pi semplice:

r=,(^i)s*.

pu adoperarsi,

ia
no-

lunghezza loro

contro

per

della

funzione

una

quantitdi

mosto

di vino.

Per

tinaia

una

diametro

cantina

inferiore

esterno

ad

del lino

la

lunghezza

(ila detto

sola

semplice

una

massima

il

esterna

della botte:
L

essendo
Per

lo

{larghezza)

spazio tra

tinaia

una

/.,

m.

il

cantina

s-r

Ad

+ 2,10m.

di

nie

diametro

lini del

:
recipienti

10 m.

m-\

0,35-0,40

(metri

il muro

di

massimo

10

"

m.

due

""

forinole

applicare queste

2,50,posto

recipienteed
a
doppia

-f-0,10m

ni

l.lom

=0

1,10

l"

2.*."

in

L,=
Per

botti normali

della

/.,

ettolitri 11:

di

tenuta

2,10x 1,40-f0,40=
0 i"
3 10X l 10

t=

in.

1. 10

2"\
m.5,14.

m.

ti)Altezza.
/" l'altez/.a della

Detta

posta

(m.

botti

normali

al loro

Detto

f
del

delle

di
Per
o

di
Per

ni.

in

lavorare

2.00-2.20 aftinch

piedi; in

le cantine

prime

la

parte

da

vlta,variabile

sostituendo

L il

ad

suo

gli operai

vi possano
ridursi
a
ni.

pud

seconda

che

50.
1,00-1.
di elaborazione

sono

massimo

comodamente

della

botte.

h Vs ^ (larghezzadella

+ d+

valore

trovato:

sopra

A =pJr

d-\-Hz{s-\-2.\i)in)
per

A|=p+*/sii+VsC2s + ^10m)
e

per

botti

normali
A =p

nelle

caso

compi'

=p+/8d-f-/,L
e

riore
supe-

caso

nimo,
dei tini / dev'essere, al mi-

il diametro

A =p
(Cerletti):

le

di sopra

l'altezza

Detto

tra

si debbono

\i

diverso

caso

varia

la

che

fa al

si

conservazione.
le

soffitto

operazioni

l'ammostatura

da

h -f/

al di sopra

lasciato

va

del tino

recipiente(corrispondenteper

(altezza)
=/"+

che

recipiente,il

seconda
Se

franco

un

botte

al cocchiume

diametro

della

fondo

del

h l'altezza del
0,50-0,70),

terra

quali d

..

cantina

ad
a

una

due

+ Va s + 2,20ri;Al=p

+ 8/a+2l53ii

fila
file

tina)
can-

147

Per

Ed

di conservazione

le cantine

ad

cantine

per

due

normali

botti

per

/. il

fila A

lile

ad

sola

una

due

d=m.

con

1,40,posto

si ha:

si ottiene:

fila A

}" -f

-f*l,62d

+ /55
+ 1^2d.

A4=p
botti normali

(Cerletti):

d + '/s
-f~*/5
(*+ 2,10m)
+ */5d-f75(2s + 3,10in)

iilo

applicare queste forinole

Ad

invece

valore

suo

4|=P

(juale d

nella

cantine

per

sola

una

abbiamo

ad

qui sostituendo

anche

dell: tenuta

di 11 ettolitri,

0,50 si ha:

s=m.

'

\
i*^ffl

ad

e)

due

l,40=

2.2(1

l;(Bxl.40
"f-:
(^=0,50+

cantine

per
a

--

cantine

per

jA
lA

lile

0.40 +%SSx
0,50+ */,
"V50+% 0,40-\ 1,S2

Lunghezzautile delle

m.3,70
=

m.2*5

1,40=m.
1,40= m

4,30

tinaie e delle cantine.

La

lunghezza utile delie tinaie e delle cantine, oltre che dipendere


dalla capacit e dei singolirecipienti, direttamente
proporalla quantit (J di mosto
zionata
di vino che vi deve essere
con
o
tenuto.

Chiamando
fila

sulla

con

d}

medesima

lunghezza
l'altro

d lo

con

lo

utile

deve

spazio che
fila
d

tino

dal

spazio occupato
decorrere

tra

un

dalla

recipiente

cui:
*

~*

per

,,

U=

sulla

l'altro
una

di questi locali:

V=

0,15-0,25: ad ogni capacit e compete


(^
delta
+ d4;
quindi V la lunghezza utile di

U:Q=d+diZ
da

botte

locali

Q(d+d{)
-

per

le

ad

una

..

locali

sola

due

lite.

fila

uno

148

olearia.
34. Costruzioni per l'esercizio dell'industria
Folio
rirlo;
chiae
frantoi servono
per frangere le olive, spremerne
residuo
rirlo;
chia1
olio
i frullini per
le sanse,
e
lavare
spremerne
dal frantoio
1 olio ottenuto
orciai o coppaie a conservai,'
e dal

frullino.

Frantoi.
di

stane
o

bottega

una

Le

olive

di

in

solaio

ogni hi.

per

lavorano

per

in

seconda

della

circa

di

m.-

gli

loro variet,

12

nel

solaio

quindi
quintale ili

da

il solaio deve

del lavoro,

rendimento

hi.

in.-

tempo
0,75-1,00

Ad

olive.

le olive

contenere

si lavorano

che

posbono
deb-

non

0,10-0,15solo per

m.

Occorrono

un

dal

giorni;

alto

strato

3-4 giorni. Detti

in

il loro

molti

maggiore

strato

la continuit

curare

si

che

distese

ess^r

brevissimo

vare
conser-

lavorate;

essere

ettolitro:

degliapparecchi,ecc.

inalterate

conservarsi

ad

mediamente,

oscilla

bont

maturazione,

Kg. 65-70

pesano

asciutto

chiarito

del

laboratorio,

mata!-:

ed

devono

che

le olive

deposito

in olio, al frantoio,

sono

superiore ventilato

solaio

un

in

tenere

che

in

un

giorno:
S
Con

Nello

ordinaria

macina

una

macinate:

con

stesso

si

tempo

lavorazione
possono
moderna

buona

una

litri GOOO-8000
La

=20-3o.

ni-

pu

hL 35-40 in 24

macina

procedere

ripartitein

ore

ferro

in

montata

12-1S

hL 50-70.

ottenendo

alla torchiatura,

in

di olio.

mediamente

dura

'.'"
mesi:

quindi frangersi
6000-8000. Quindi

1500-5000

con

una

sola

macina

hi.:

con

ima

buona

dinaria
or-

cina
ma-

hi. .totali.
,

delle

numero

macine.

-rr

12.J

In

due

ni.-

35 in

Nel

vasche
00-80
di

macina

Sopra

supera

hi. 4000

conviene

ogni macina.

folio
o

fa la posata
recipienti della

La
per macina.
circa m.15-20:

il lavoratorio

per

totale

sola
a una
bottega o lavoratorio
per frantoio
due
macino
frantoi
S
a
.m.
15xm.7);
per
circa
=m.2173:
S (per frantoi
a 3 macine;

una

circa

20x7

m.

pi per

chiaritoio

quindi

solaio

105

m.-

140

m.-

produzione

macine.

iperficieper
macina.
=

la

pratica quando

avere

il

e.

deposito

in circa
tenuta

10
di

giorni: deve
ettolitri 1.2-1.5

superficie del locale


frantoi

due

contenere
u:

per frantoi
macine

mente
mediaad

una

a
per
il
si distende
il chiaritoio,
spesso
sopra
frantoio
delle
olive:
11 quale quindi, per

149

ad

macina, misura

una

due

macine

del

laboratorio

di

m.2

sufficiente

170

circa:

quindi

toio
fran-

per

gli ettolitri

per

unito
il frullino,
giorni */2a 3. Se al frantoio
opportuno
si
distenda
anche
corra
e
su
questo.

il solaio
L'altezza

ni.2 120

complessivamente

circa

in

si lavorano

che

locale

deposito delle
4-5, quindi, in complesso

m.

di

di

ulive

2.50-2.80: del

m.

il frantoio

misura

tezza
al-

un

7-8.

m.

b) Frullino.
dal
Il

contiene

primo
le

di due

sanse

nimo
capaci di contenere, al mipi giorni se il frullino separato

giorni; di

frantoi.

dai

Da

di olive

litri cento

si ottengono
da circa

di sanse;
quindi la capacit delle vasche data
ad una
in hi. Per frullini uniti a frantoi
di circa m.3 8-10: al servizio
di
delle vasche
macine

1.

Nel

10-20.

caso

di servizio, m2
lavatoio debbono

Nel

le

stemperata

distaccarne

detto

per

in

serie di vasche

una

di

olio

applicato ad

solo

di

Economia

due

di

non

animale

Il chiaritoio
frullino

ad

ve

macello,

Per
orci

la

cotta

1,00 di locale
allorch

rallepipede o

in

prodotto da

un

od

lavatoio

un

quella della

bottega

di servizio
la

risponde

coi

frantoio

un

pi lungo

rente
occor-

macine.

pi

forza

si ha

abbandonare

ad

inferno,

({nellodi

dell'olio

per
invece

circa

ni.2 30-35

hi. d'olio.
di

cilindriche.

usando

il

due

tempo

orci

degli ordinari

verniciati,

internamente

perduto, richiedonsi
m.3

pu

per

un

macine;
di

riposo

coppaie.

conservazione

di terra

un

poich

frullini

assai
quantit d'olio minore, ma
necessario
a
conseguir la posata.

macine:
rendimento

comodit

ma.

la

c) Orciai

due

economica

tatore
sciarbot-

solo

un
a

colte
rac-

circa).

a
vapore;
convenienza

per frantoi e
l'olio, cos detto

solo

calda

ad

con

poco
110

trascinate

acqua

superficiedi

la

la

pasta
feriore
deposito in-

un

decrescente,

da

con

sanse

polizia e

che
per

un

motore

un

limitata,
la forza

passarvi
ri-

per

passano,
livello

il movimento

(m.-

spazio, maggior

approfittando di

di

pi-esso

macine

in

frantoio

un

maneggio,

un

coincide,

macello,

frantoio

un

di

di passaggio

corsie

lavorare

comunicanti

sanse

due

macello

passano

deposito
digerite
passarle allo strettoio. Vn frullino
le

le

bucchiette

son

ove

per
cio, in 24 ore, El. 60-75
litri 200-250. Allorquando

animale
un

che

surata
1,50u mila capacit

frantoio

macina

sciarbottatore

uno

68-75 litri

2. 25-35.

nel

una

le residue

un

per
sufficiente
lavorare

posto

i noccioli

nocciolaia;

dall'acqua,in
finire

bagnate;

sanse

di locale:

trovar

macina
un

comprese

occorrono,

16-20

smise
nienti
prove3." chiaritoio.

lavatoio:

vasche

pi

una

delle

deposito

frantoio; 2. bottega,lavoratorio

lontano

di tre locali: 1.

essenzialmente

Consta

per

tenuto

ogni

100

conto

od

spazio

hi. di olio; in media

Superficie e

cubatura

s'usano

vasche

coppi

coppi
dello

rono
minori, ricoro

conserve

pa-

150

35. Costruzioni per l'eserciziodell'industriacasearia.


a) Generalit.
Il

L'ampiezza dei

numero

locali

si deve

che

giorno per giorno


Nella
qualit dei prodotti.

la

uoratorio

essenziali

casirola;

possono
del latte:

4.

2. cucina

magazzino

uniti:

ove

/""-

coser.

vestibolo

un

lavatoio

un

latte

di Lavorazione
constano
di

lattaia:

essere

il ricevimento

per

del latte

:;." salutalo

casone;

quali locali

Ai

metodo

Lombardia

Bassa

1. camera

quantit del

la

con

lavorare,mi

fondamentali:

locali

varia

ticamera
an-

alla
pi-

asciugatoiolocale ventilato ed asciutto


provvisoriamente il formaggio prima di passarlo
tettoia per il deposito della !
ghiacciaia;una

pulizia de^li utensili;un


nel
al

quale tenere
magazzino; una
od

cantina

una

altro

ambiente

crema

del

della

In Lombardia

tutti

dmente

i locali,

L'asciugatoi
cucina
e

la

ente

del

camera

la
il

le volte

efioramento

per

meno

L'abitazione

del

(meno

la

stane
con-

cas
casaro

il salatolo

la cucina,

aver

del latte

tutte

avviene

del

latte debbono

Camera

riparato per

primo piano o
guardatura

il salai

ben

L'abitazione

Veneta

nel

terreno:

fresco
burro:

La
il terreno.
sopra
il magazzino
al sud:

averla al nord.

lattaia.

che

la

separazione

naturale.

della

s'adoprano

Ove

dal

crema

le

latte

centrifughe

da
sostituita
un
pu essere
piccolo locale per
del liquido e la centrifuga pu trovar
deposito temporaneo
posto
del

camera

nel

latte

laboratorio.

La
delle

larghezza

della

bacinelle:

la

latte che.

per
Germania.

In Francia.

bacinelle

della

esse

Le

sua

giorno

dipende

lunghezza

utile

dalla

dimensione

dalla

quantit

/ di

litri di

si lavorano.

giorno,

i
Svizzera, Inghilterra, si preferisco!]
di lire 10-50. Misurano
18-25; in Lombardia

Olanda.

diametro

bacinelle

latte

di litri

tenuta

un

del

camera

di

'

"

12-0.17 d

profondit.

ai muri
supporti addossati
1 a 3 bacinelle,
lineare
di supporto entrano
perimetrali: in ogni metro
circa litri 50 di latte: la larghezza loro varia con
(inciledelle
bacinelle
da
dal
40-50
si sopraelevano
suolo
a
m.
ni.
1,00-1,10;
m.
luna
T
ra
l'altra,
addossata
muri
fila
ai
0,70-0,90.
e
maggiori ed
di servizio
corsia
una
opposti, corre
larga m 2.20-2.30. quindi che
la

larghezza
da

m.

Po.^to che

quella
La

di

pongonsi

del

locale
delle

una

fronte

trovali

separazione

di solito

bacinelle

in 24
e

ore:

locali

della

panchine

varia,

3,90-4,70 in
in

su

variare

delle

diametro

del

nelle
baci-

media

intorno
m.
4/20
pareti minori
s'apra la porta d'accesso, in
circa litri 100 di latte.
posto 2-5 bacinelle con
.

crema

nell'inverno

per

col

il latte

dal
si

latte, per

prolunga
prodotto in due

avviene,

efioramento.
a

."'3:

prudente

giorni

per

aver

151

La

della

lunghezza

lattaia,

supporti, vien

data

0,01 (2/ -100)

per

litri 300 ; L

da

per

di

litri 500 ; L

4.20: la

m,

ni.

superiiciedella

9.
lattaia

S=

quindi

ni.

larghezza media

la

Assunta
data

0,042 "2Z-

100)

per

300; S=m.2

Z=

21;

{=

per

mediamente

oscilla

L'altezza

da

F(in m.3)
e

fila di

doppia

da:

quindi
quindi

500; S

3-3,50;

in.

0,14(21

111.233.

quindi:

100)

per
l

Cucina

e)

del

in.3

300; V=

casone.

burro

per

Deve

dalla

la cottura

70;

500; V=

la

zangola per la separazione


il coagulo del latte
per

contenere

il fornello

crema,

ni.3 126.

del

formaggio, il torchio per la sua compressione


clinati
(ove fabbricatisi
formaggi compressi): le spersole (tavoli insi depositano le forme
Lombardia
In
ove
ecc.
fatte),
appena
secondo
fornello
contiene
trova
un
(che altrove
pesto nel
spesso
lavatoio) per scaldare
l'acqua per il lavamento
degli utensili ed
spannato

eventualmente

superiore

poco

il siero.

cuocere
a

quella della

(m. 3,50-4,50)
specie

La

superfcie

sua

del

camera

latte ;

i fornelli

allorquando

non

uguale o di
l'altezza maggiore

posseggono

un

buon

camino.

d) Salatolo
delle
Per
m.

forme

casirola.

giorni, laddove
400-500

di

fabbricasi

di

salatura

sopraelevarsi molto

forma

deve

supporti

essere

di

A
cui

su

dal

con

quelle

0,20-0,25di altezza
per
una
quarantina di
al giorno (sono necessari
litri
111.

salatura

60 forme.

variano

salatura.

misurano
la cui
una

latte) il salatoio
50

Poich

dimensioni

sue

della

forme

le cui

il grana

0.40-0,45 di diametro,

Le

la durata

con

al

dura

compiere
appoggiano

suolo, n

(di

di

caso

contenerne

facilmente
le forme

rasentare

solito

temporaneamente
con-

la zione
operabono
debnon

il

pavimento

in

legno) contiene
di supporti addossata
ai
due
sola fila orizzontale
forme, per una
di
25-30
la
m.
muri
occorrono
libera,
quale
perimetrali,
parete
per
delle
di porta,
e
conto
necessitano, tenuto
aperture di finestra
di tavolato
file sovrapposte
ni.2 30-40 di locale. A porvi due
una
affinch
di
le
forme
dev? essere
vi
dell'altra
alta
m.
0.55-0,60
pi
trovino

un

lineare

metro

posto anche

del salatoio

pu

supporto

col diametro

ridursi

circa

verticale
la met.

; in

tal caso

la

superfcie

152

e) Magazzino
che

il

sia

magazzino
fabbricasi

laddove

di

di

libera:

di

ai

lineare

in.

del

1." Stanza

latte:

Salatolo
1."

di

casone

35-45
di

il

Qui

all'altro

l'uno
di

tavolati

ad

ogni
di

in.

pareti'

locale.

mensioni
le di-

Riferiamo

di grana:

11,05 (capace

0,90)

m.

8,85x6

2"S bacinelle

di

ni

5:;.lo

6x6

ni.

casera

Per

di supporto.

Buscaiolo
Cozzo
struita
Mantova) copresso
nella quale si lavorano
litri 500 di latte

in.

casirola

Magazzino

Quindi

forme.

2"-22 circa

Latteria.

inni

1.15

m.

di

il
presso
evenienza.

otto.

210-259

tavolato

quindi

formaggi

del diametro
2." Cucina

di

Menguzzi

fabbricando

giorno

m.2

concrete

Latteria

dall' ing.
al

di

mesi

file sovrapposte
posto 12 forme

sei

occorrono

ogni

sovrapposti

trovano

superlicie
della

di

essere
con

grana

ad

di

produzione
giorno, di

perimetrali

muri

del

prudente,

120-125

possono
0.35-0.45:

Dimensioni

f\

al

lineari

parete libera:

una

della

forma

una

stagionatura

sei:

mesi

supporto

distanza

alla

addossati

La

capace

metri

occorrono

grana
i tavolati

casera.

in media

dura

produttore

2.11x1105

m.

di 280

capace

forme
5." X.
0."
casaro,

"

corridoi

;;

isolatori della

Locali

accessori;
superficieoccupata

larghezza di

anticamera

m.

1.25

del

abitazione

ed

dai muri
Totale

superlicie

esterna

in-

120.51

36. Materiali da costruzione.


a) Laterizi.
dimensioni

Le
Per

variano

la Lombardia

Mattoni

alcun

poco

da

luogo

grossi
grassoni

m.

piccole.

Per

......

ordinarie

per

d'ornaci

Mattacchioni

di

0,074
0,062
1,049

0,30x0,22
''.i17
:-:

0,017

m.

aretini

Quadrucci
Quadrucci

filili

0,20
0,40x0,25

Laterina):

Mattoni
Mattoni

0,50
0,45x0.15
0,30 0,15

piccole
pavimenti

la Toscana

0,136

o.2S

0.21

piccoli
Tegole piane ordinarie
curve

0 .'_'"

ordinari

Pianelle

luogo.

(Cantalupi):

comuni
_

aretini
_

0.30

xO

0,260

0,145

0.295

0.1 17 x

.-:

0.045

0.290x0.120x0,045

0,300x0,115

154
Con
per
Per

ni.3 406
un

(li
-f-'/io

di

m.

pietrami

di

s=n"-f0,oi

scarto

lo

un

muro

in

(n

scarto,

di
.

computa

ne

m.3 0.21 di malta.

muratura

compreso

tore

L'ing.Colombo

tipo lombardo

ordinari

mattoni

pietrami:

Spessore

eli malta.

0.25-0,32

ni

teste

di
m.3 1,10-1.2.")

occorrono

(di Larghezza b)

dell'intonaco

circa

senza

intonaco:

0,02.

in.

d) Legname.
Carico
a

di

sicurezza

millimetro

alla

quadrato, per
Dimensioni

Tram'

pressione,per

sr/.ione

il

il

dolce

legname

pi comuni:

denominazioni
o.2o

in.

0.2."
;

0,30

ni.")

0,35

,,_"(

ii. n

n.2.".

Travicelli

"S

0,10
0,045

Listelli:
..

Assi

tarale

11.2(1 a

:
.

Il
un

miglior rapporto
trave

cii

un

li.:;.") 0,45

0,30
0,12x0,08
0 15
0,08

lungh. in.

0.20
i ).:",("

0,35
0,40
0,10

quella

9-9,50
10-10,50
11-12
2-:;

(1.12

""..-"
i

a 0,035
0,45: 0,020a 0,05

7-8

025

l'altezza

tra

travicello

a
t

legno forte k^. 0,55-0,65


kg. 0,35-0,45.

-:;.;
")0

la

Larghezza

di

7:5.

di

nella

sezione

i dati

principali

e) Ferro.
Nella
relativi

seguente

ai travicelli in
od

Tabella

tabella

voltine.

XLIV.

(Colombo)
ferro ad

sono
o

raccolti

doppio

adatti per solai

dinari
or-

155

scuderie
di ghisa vuote {per stalle,

Colonne

slmili).

XLV.

Tabella

37. Fondazioni
solai

muri

vlte

coperture.

a) Fondazioni.
Un

di

terreno

buona

deriva

ehe

richiedono
In

buona

terra

si

terreno;
ni.

in

se

laterizio

terra

poco

Se, eventualmente,

profondit, pu

essere

si scavano,
uopo
sino a toccare
dei

testa

muri.

circa

il terreno

conveniente

muri

alle

conveniente

la

circa

fondazione

dei

pietrame
del

riseghe:

/adella
di

ni.

loro

peri
suuna

fondit.
pro-

1,20-1,50di

A
pilastri.

su

dei

gettano,
ag-

pian

profondit

due

al disotto

solido

direzione

la

dazioni
le fon-

altezza

in

sopraterra

fondazioni

seconda

una

il terreno

8-9 di

m.

0,10-0,15.Qualora

ni.

dare

sotto;

dei

piani.
profonde

molto

Se
0,60-0,80.

m.

air infuori

due

sono

tal

cali
verti-

muri,
pozzi
pareti
materiali
alla rinfusa.
riempiono con
di questi pozzi o pilastri s'intestano, delle arcate
a base
Tali
debbono
dell'edifcio
pilastri
dagli angoli
sorgere

perimetrali ed
Se

nella

oltre

non

oltre

1,00-1,20 opportuno

rasente

Sulla

fabbricato

per

approfondano

dalle

raggiungibile
di

di

pressione

una

pi

fondazioni, di regola, n
speciali artifici.

0,15-0,20 circa

ni.

elevate

non

le
di

non

sostenere

diffcilmente

pressione

rurali, di regola,

costruzioni
Ne

qualit pu

ni.2

kg. 25,000-30,000per

il sodo

interni

ed

solido

il basare

si

essere

distanti

pi profondo

la fondazione

m.

di

sopra

2-4 l'uno
ni.

dall'altro.

1.80-2,00 pu

palizzate.Sulle

essere

teste

dei

156

pali,conftti
al

torte:

di

il

trovare

si

collocano

di

traversoni

reggente la base

tavolai^

un

sopra

sodo,

dei

legno

Si ritiene

muri.

si abbassa
palo sia giunto al ritnto allorch non
pi di un
dente
per volata di dieci colpi di un
maglio di circa kg.60 cada m. 3,50 di altezza. Uno
di questi pan' conftto
a ritinto pu
ntimetro quadrato di sezione.
sopportare un cai

che

un

centimetro

Il diametro

d
/

lunghezza

con

dei

pali da

d
I

conficcarsi

la formula

del

si determina

in

base

alla

Perronet:

0m,2l-f-0m.oi:"

pali,generalmente, si pongono

'/m

4m).

alla distanza

di

m.

limo
0,75-1,50

dall'altro.

Muri.
?

'luti hanno
della

Se

del

lo

I Mila

spessore
del materiale

variabile

parete inclinala

od

della

da

seguente

tabella

Tabella

XI.VI.

terra
:

'

.-'

,_.

dell'altezza

;i

conda
se-

adoperato.

di sostegno a terra
e verticali
del terrapieno.
muro

da

spessore

uguale

riseghe essendo
sostenersi, possono

circa

l'altezza
valere

l'altezza
0,30delin

i dati

metri
della

157

Per

di sostegno

muri

di

contrafforti

pareti verticali

parallelepipedi lunghi

rinforzati

distanza

1,00, con

ni.

4 (Cartoli

in.

Mareolongo)

tra

da

contrafforti
ad

asse

asse

dei

XLVIT.

Tabella

Il

tipo pi

Lo

spessore

di

economico

di

muro

sostegno il verticale

con

trafforti
con-

esterni.
50
m.

/0 maggiore
Pu
0,50-0,60.

intermedi
Per

m.

di

muri

dei

precedenti

dei

lo spessore

laterizio

0,30-0,35 e deve

dev'

secco

minimo

essere

alla

spessore
rinforzandoli

con

corsi

non

aumentare

pu

essere

di

una

cipali
perimetrali e prinminore, all'ultimo piano,
testa
per ogni piano. Se

di circa Vi"1/*Per i muri


aumenta
pietrame lo spessore
secondari
che non
travature
pesanti dei solai o
sorregono

0,15-0,20spessore

del

sommit

muri

in

m.

circa

malta.

con

fabbricati rurali
in

sostegno

risparmiarsi del materiale

di muratura

interni
di

dei

all'ultimo

piano; 0,30-0,35a

interni
del tetto

terreno.

c) Volte.
Eccellenti
foglio od in piano.
per stalle,
ad
letamai
da
ferri
I distanti
coperti, ecc. sorretti generalmente
da centro
in opera
si pongono
ni.
sestandoli
asa centro
0,90-1,20.I mattoni
di
in chiave
malta
di
con
a
e
collegandoli
spina
pesce
di m.
di kg. 300 per m.2
la distanza
carico
1,00 ed un
gesso. Per
di
bastono
dell'altezza
ferri ad
a
I (vedi tabella XLIV
154)
pag.
di
di
di
in.
tratta
ni.
di m. 4,00;
m.
m.
0,18
0,17 per
0,14,per una
5;

Voltini

con

mattoni

in

1"

altezza per
ni.
8,00.
Per

n.2n

Per

kg.

!"""a

7 di

m.

bastano

ni-

portata: di
ferii ad

di ni. 0,16 per


dall'altro,
5,50;di in 0,25 di altezza per

m.

ad

metro

mi

4,00 di
7,00; di

ni.

m.

0.25 per

ni.

portata, di
0.2S

ni.

lli
pri-

portata.
li

portata

kg. 500

di

carico

mi

di

I.MO:

in.

.~"o di
("-;.

in.

per

0,22 per

m.

Inno

per

8 di

una

di

carico

un

di distanza
in.

5,50;di

m.

portata

0,22 per

di

ad

ferri

s.

ni

di

"2S

m.

di

altezza

altezza

di

0.11

ni.

di
."".;""):

in.

0,25

m.

di

portata

una

per

per
di altezza

7-7. 50.

m.

corde

Per
non

di

oltre

non

kg. 300

supera

qualit,volte in foglio o
a botte,o
meglio
ben

ed

in.-

per

piano

in

imn

in chiave, murati
il sovraccarico
supera

disponendo

pi-ima qualit,spessore
la corda

in

6-8

chiave

laterizio

testa,due

una

di

numero

posta.
all'im-

chiave

in

teste

spina

di calce

malta

il materiale

di

in.

i mattoni

buona

Se

misura

sopraccarico

laterizia di eccellente
bassate
volterrane
a
pieno sesto o ri-

crociera,

il

il materiale

connessi
Se

ove
Dirsi,

l..~"opossono

in.

l'impost
al-

')1.

Archi

volte

Ampiezza
in

luce

N." di teste

tutto

delle

"

3-4

...

spalle
I

0
i

pieddritti:

?/,della

non

se

luce,

3-6 metri
l

4-5

per

.VG
_

altezza

in

superano

archi

6-8

tutto

/,

sesto.

scemi.

archi

per

2-3

1-2
-

metri 2-3 metri

sesto.

senio

principaliintermedi:

metri

dev'essere

metri,

maestri

sino

( arco

chiave
z./a

tre

muri

nei

"1)Solai.

proprio

Il peso

un

per

ni.-

il

l'orditura

ri)por
in

Travicelli

ed

legno

di

ferro

con

sbatacchi

di

ferro

con

volte

di

quarto

di

ferro

con

volte

di

mattoni

Pavimento

ed

kg. 34-36
38-44

pavimenti

2:^0-270
in
e

la
legname semplice con
di pianelle col loro letto di
ed intonaco
stuoie
semplice

in

assito.

di

maestri)

i travi

iusi

b) per

Soffitto

seguente:

120-160

loglio

soffitti
sua

armatura

malta

kg.

20-30
GO-iK)

....

20-iiO

e) sopraccarico
Camere

kg. 100-150

di abitazione

stanze

Granai

Fienili

alti

Per

i solai

4,50

ni.

in

distanti

ferro
ni.

100-500

50
e

voltine

0.40 O.O da

380-420

vedi
centro

Volte; per
a

centro,

i solai in

legno:

inpostatinel

vicelli
tra-

muro

159

m.

Per
0,15-0,20.

di

di

tratta

con

di 5

100:

min.

solai

leggeri

3. travicelli

m.

di

Assito:

tavole

libera

tratta

lato: per tratta di 4 metri


120. Per solai pesanti o con

min.

(asse

pi

80-100

In
m.

asse)

del

Travicelli
mm.

da

lato

la

di

tratta

per

ambedue

casi

spessore

di

di

100

min.

5 di min.

m.

111).

ordinari

solai

per

di

distanza

mezzane:

delle

lunghezza
malta

la

3-3,50a

m.

le travi

con

travicello

pianelle (in.
al loro

0.30-0,35

nel

impostano
nella

ricercarsi

vicello
tracon

collegamento.

di
2.50-3.00:
tratta
m.
per
seconda
del sopraccarico.

maestre

possono

tra

necessaria

70-80

mm.

0,20-0.25; le dimensioni

(Colombo)

3. travicelli
tratta

0,60.

m.

0,015-0,020per

m.

di

mm.

in travicelli

i solai

Per

in

di

di 25-35

kg. 350

di

inni,

sopraccarico di kg. 400-500 per tratta di m.


di lato; per tratta
4 di mm.
di m.
120: per

inferiore

sopraccarico

con

di 90

travicelli

m.

muro

seguente

di

per
bella
ta-

XLVIII.

Tabella

e) Coperture.
Peso

proprio

sopraccarico :

a) correnti, arcarecci,
b) orditura

di

ferro, vetro, zinco,

terzere

travicelli

per

per

m.2

coperture

di

tetto

12-25

leggere

in

ardesie

pesanti in laterizi
per coperture
ti)copertura in pianelle e tegole curve

15-20
25-35

ci

strato

ad

un

solo
60-65

160

due

e) copertura

con

tegolecurve

f) copertura
"i copertina

con

tegole
tegole piane ad

curve

con

h) copertura
ni

ardesie

con

dello

strati

solo

un

kg.

...

ridoppi

con

...

strato

spessore
di

zincata

0.7-1 di

min.

lamina

con

di

zinco

di

piombo

0,9-1,1

inni.

di

in

Deve

centimetro

spessore

considerarsi

pi

kg. 15.25

del

per

verticale

pressione
quella verticale

Lungo

la

correnti

nellato

muri

alla

Col

sopra

neve

raggiungere la
sale

le

per

umida.

La

zioni
inclina-

medesime
del

la

tetto

parallelamente

cresce

ai

kg.0,70per ogni
neve

dell'inclinazione

diminuisce

ed

nazione
tetto di incli-

un

circa

crescere

neve

alle nevi

dovuto

sopraccarico

forte,

vento

m.-

della

del

dei

vento.

generalmente da puntoni collocati


da
orizzontali,
massima
pendenza, da traperse
il piatavolato
ai puntoni sui (piali posa
o
un
paralleli
lima

tetti costituita

di

direttamente,

o.

traversi

il

pressioneverticale dovuta
ordinaria, vale a dire da
di altezza che
vi pu

L'orditura

38 42

pressione verticale
a

6-7,5

3-4

venti. La

loro

di

lamina

con

copertura

ni)

6-8

/) copertura
min.

30-45

lamina

spessore

di

30-36

di milli-

tri 6-9

i) copertura con

70-90
100-110

di

il materiale

paralleli alla linea

puntoni possono

di

massima

pendenza

aboliti

essere

i muri

copertura. Laddove
e

le

sono

traverse

vicini

tra

riposano

sui

stessi

Fig. 4
Laddove

puntoni

manca

si ricorre

il

quasi sempre
da
quali ricorrono
seguenti :

di

muro

alle

comignolo

incavallature.

Nelle

incavallature

6-8

m.

5.

[Fig.4-5

o
Ampiezza
portata
Squadratura della catena

di
"

sul

legno
per

quale

costruzioni

le

appoggiare
rurali

delle pi semplici,
mensioni
quali valgono le di-

....

Diametro

catena

se

in ferro

medesime
che
puntoni di m. 6-7-S valgono le dimensioni
per
circa.
di
22
5
m.
cm.
per puntoni
solaio, l'altezza della sua
caricata
di un
la catena
Allorquando

Per

la catena:
sezione

va

aumentata

di

m.

0.05-0.00.

perano
s'ado-

1G2

C) Per

fabbricati

alcuni

le imposte.

oche

In
Esempio.
proprietario vuol collocare al coperto q. 2000 di
fieno e paglia e desidera
a
stargli
co(pianto al quintale verr
sapere

del

la conservazione

del

lo
i.s i

in

capannone
laica

compresa

a) Interesse

materiale:

lungo

al

del

'

li.

m.

alto

Largo 10,

mediamente

L.

del

capitale costo

,.

capanL.

pannone
/')

Ammortamento,

assicurazione

manutenzione,

al
12::

Prezzo

Spesa
'?

di

annua

ili

conservazione

uso

annuo

1")2.7.""

di

fieno

di

:i"" vacche

quintale

un

L.

Altro

Prezzo
esempio.
sovrapposto tienile nella

d'uso

Lunghezza

media

zona

della

di

stalla

una

con

lombarda.

doppia

stalla

due

file

8:

m.

lunghezza

:: i
il.

del

tienile

di

Muri

fuori

Mangiatoie
per

Cam

stalla

della

i u.i'i'i

tonda/ioni

fondazione

Pavimento

Canali

fabbricato

delle

scavo

Muri

inedia

.'5.2'
: altezza

in.

media

ra

?sto del
Per

2'2..""'i:
altezza

71,33 di

m.

lo scolo

delle

''.'," L

L. 20

."..12a

198

(inmattoni)

orine

12,79
12s:;.7.i

in

terra

terra

L .18

71,32
cotto, intonacati
della stalla (selciato)m.f
io a L. 7,00
m.
ni.-

L.

2,00

in.

LlaL

396,60
67,50

1 .."??
-

di porte e finestre
Solaio della stalla mJ
188 a L. c.'O
Copertura del fienile m* 290 a L. 8jQ0

Importo

1188,00
-

Totale
i

del

Interesse

/'iManutenzione.

capitale al

assicurazione.

L.

di

i
annualmente

eosta

ciaschedun
t

531,11

L.

xr:

t/y0

ammortamento

capo

=L. T

-.o

dei

prezzo
relativi

98

n/0
Annuo

Il ricovero

L.

costo

d'uso

mangimi

491,77

L.
e

531.11
lettimi

1S.

b) Costo complessivo.
Molti
a

autori

valutare,

in

hanno

provato,

complesso,

di larga
sempre
fissare degli estremi

in

il costo

ai dati

seguito
dei

fabbricati

approssimazione,
di

massimo

di

delle
rurali.

possono
minimo.

esperienze.
Simili

solamente

lutazioni,
valere
va-

163

Gli agronomi
a) che
rurali

inglesi ritengono:
il
grandi aziende

per
vari da

2 volte

1 a

medie

b) per

aziende

il

di

annuo

canone

2-3 volte

cati
fabbri-

fitto:

il fitto;

3-5 volte il canone


e) per piccole aziende
Gli agronomi
tedeschi
basano
i computi
sul

di fitto.

annuo

delle

costo

derrate

vi si ricoverano:

che

1. Tettoie,
delle

paglie

frutti

1. Per
del

annualmente
alla

base

in

Oppure

si

in

annue

valore

dei

mangimi

consumano.

dell'azienda:

lorda

il costo

al 35-40

si eleva

aratorie

terre

raccolte

/0del

le

eccettuate

valore
striali
indu-

piante

legnose;
di

i locali

2. Per

/0del

120-125
vi

tettoie

delle

in danaro

valore

conservate:

produzione

capanne
lordo

prodotto
le

da

delle

prezzo

essere

stalle,ovili:

che

del

50%

contenere;

vi debbono

3. Scuderie,

45

u/0del

fienili 20-25

che

(tei lettimi

si possono

vi

secchi

fienili:

capanne

che

2. Granai

dei

complessivo

valore

del bestiame

ricovero

valore

/0 del

73-78

al

medesimo;
3

120 155

computa

spesa
coltivato.

ettaro

per

ettari

Come

(Canevazzi) le

Stalle

Capanne

(Cantatati)

per

di

media

si

ettari

L. 400-GOO

fondi

100-

di

ettaro

per

il

compreso

ceratoio
ma-

valere,

possono

due

piani, le stalle

L. 18 per
per l'Italia

scuderie

con

colonica

sovrapposto

m.3

...

con

piano.

per

centrale

di locale

riore,
supe-

procedere
intorno

il costo

unitario

L.
.

1.5-3

alla ricerca

per

via

analitica

alcune

si riassumono

la

quantit di mano
d'opera necessaria
dei principali materiali
da costruzione.

d'operaper

ed

intorno

le costruzioni rurali.

fondamenti e trasporto della terra a breve distanza.


giornaliera di un manovale,
per ogni ni.3:
sciolte
e terre
0,08-0,10m per le sabbie
forti a zappa
terre
0,15-0,207?i
0,24-0,30777
compatte da piccone
roccie
tenere
e friabili
0,40-0,00771
da mina
di media
durezza
0,80-1,2077J
dei

la mercede

,,

1,30-1,60 77i

da

5-G
6-8

fienile

tettoie

c) Mano

m.*-

seguenti (Niccoli):

nozioni

Scavo

naro.
de-

ettaro.

per

mediamente

di abitazione

dire

coloniche

case

fienile, costano

grossa
le cifre

Fabbricato

6 ai 20

in

la canapa.

per

sovrapposto

tradotto

dai

4000-8000; vale

rebbe
ascende-

rurale

annuo

mezzadria

L.

della Lombardia
L. 80-120,000 cio L. G00-800

Nell'Emilia

di

Bolognese (Marconi) L. 800-1000

Nel

fondi

totale

fabbricato
totale

parte bassa

Nella
200

una

lordo

prodotto

(Niccoli)per

Toscana

In

/0del

del

il costo

Complessivamente

mina

di

forte

durezza

Detta

1G4

i fondamenti,
damento
l'affonpalatura a sorreggere
per
di un
palo di Lunghezza /. giornate di falegname a preparare
il palo
/. approfondendo
il palo
di
metri
0,10 H o.ll
in.
di
La
l'uso
del
tipalo
batm.
0,03
-f-0,05
giornate
battipalo
spesa
per

Se

una

occorre

calcolarsi

pu

L.

giorno

12-1.") al

Per
un
Preparazione della malta:
di
malta
di
la
preparazione
per
manovale
a
m.3; per la crivellatine
0,25.
Spese
generali 20/0.

Muratura:

Per

minatore

listi- di
in

di

manovale

quarto

0,10-0,11;per
0,15-0,17.

Spese

Per

costruzione

delle

la

botte

crociera

nolo

delle

35-40

/0 della

innalzamento

di

di

d'opera
e

asfalto
di

le

di

piane

0,30-0.40.
dei

opera

travi

30

/0.
legname
Segatura

coppia

di

travi

il

generali

volte

per

il

25/0 pi

soffitto

di

ni.-

di

generali

di

.30-35
stoie

25

/0.

delle

un

per

coperta
di

tegole

ardesie
25-30

di

li.

ratore
mu-

in

pavimento
tavole

in

gname
le-

giornate

/0.
di

giornate
m.2

di

muratore

orditura

di

tetto

in

tegole curve
giornate
piane 0,05-0,07;di tegole
liche
metal0,15-0,20; di lastre

/0.
l' innalzamento

incavallature,

la

ogni

per

5-6, di manovale
chiodi,
fasciature, buloni,

carpentiere
per

di

0.2:

di

0,55-f-0,04

/0.
pianelle giornate

pavimento

ogni m.8

per

manovale

di

smalto

generali

l'apprestamento,

maestri

30

in
a

generali
doper

un

maestri:

pavimento

di

rustici

1,3+ 0,02 A,

0,14-0,15;

Spese

Ferro

il

gname
giornate di fale0,11-0,14. Spese generali
d'opera per l'apprestamento

solai

0,5-0,7; di

Mano

per

giornate
di

dei

Spese

Per

doper

un

volte

chiave:
m.:;:

civile

pavimento

Spese

di

solaio

pianellato 0.20-0.24:

con

Mano

di

garzone

di

ni-

per

0,7-0.10.

muratore

Spese

in.-

coperture:

giornate

un

ciottolato

0.25-0.30.

Per

con

compreso
in

spessore

3*4-0,10

Spese generali

0,4-0,5.

d'opera

garzone

un

ciottoli

ordinario,

slo

d'opera. Mano

0.2:

0,5-0,7; di

falegname

di

di

Per
pietrame
0,8-0,10.
muratore
di
giornate

manovale

carpentiere

per

garzone

Mano

di

mano

1.0-1.10.

muratore

Mano

giornate

muratura

intonaco

Detto
e

all'altezza

giornate

mattoni

generali 25%.
volte:

0,08-0,10;di

garzone

giornate 020-

malta

ore.

l'orditura

Per

di

tcsl:i

una

di

ni.-

muratore

centinai

in

0,5-0,7;
0,7-0,8 di

manovale

giornate

m.3

un

in

1,2s-f-0,10 (Colombo).

Solai:

di

giornate

un

rinzaffo

di

muratura
di

di

calcestruzzo

0,5-0,6; di

0,6-0,8;di

tramezzo

compreso.

giornate

muratura

manovale

un

mattoni

di

di

di

ni.

un

lutto

m.3

1.

in

messa

m.s

di

Spese

gname,
le-

rali
gene-

per

m.3

1.1-2.1

per

kg. 10-20

(Colombo).
a

del

mano

segatori

per

legname:
ora.

Superficie

segata

m.-

165

materiali
Prezzi delle mercedi e dei principali
dellecostruz. medesime
occorrenti per le costruz. rurali e prezzi
Tabella

LI.

166

da

Semplici
stre

Doppi

da
di

1.5-2

0,10 a
nini.

3) MURATURE
'incinse
Muro

tutte

di

mm.

la

per
.

3-3.5

e.

5,00

3.00

m*

0.80

s.

7.oo

(3.00
.

2.50

3.20

1.50

6.00

E VOLTE
le spese
ccessa.

pietrame

senza

naco
into-

13,00

15.00
,

10,00 ,

14,00

167

Unit
di misura

In

Nel
Milanese

Toscana

Lire

Lire
Muro
Muro

di mattoni
di fondazione

Muro

di

19.00

in parte usato
ad

tramezzo,

23,00

12.0W

....

3,50
2.00

15,00

8,00

4,00

.",.20

3.S0

2,50

2.1M"

2.:"o

0,10

0,35
0,45

....

l.oo

1.20

0,55

0.05

0,50

0.60

2.50

3.00

0,60

0,50
,

gi'eggie
di una
in chiave
Volte
testa
2 all'imposta
Volte
di quarto
volte
delle
Rinfianchi

0.70

1,50

3,00
2,80

....

0.00

0.00

l.oo
3.20

1,00
2,00

..

,
_

s.oo

1,50
3,00

SOFFITTI

4) SOLAI, PAVIMENTI,
compreso).

rustici

stanti
ditravicelli
abete
di
legno

con

0,50

m.

Solai

12.00
..

0,30
0,35
0,60

Solai

22.IH)

sta,
te-

una

intonacato
(0,15)
di quarto
di tramezzo
Muro
ordinaria
di malta
Rinzaffo
idraulica.
di calce

di
cemento
B
civile completo
Intonaco
in foglio,
Volte alla Volterrana,

(tutto

1X.00

teriale
ma-

con

rustici

s.

e.

vicelli
tra-

con

ma

di larice
Solai
con
lontani

di abete
0.26-0,30 compreso

travicelli
in.

due
strati
della
voltine
in.
0,90-1,10in foglio
di
voltine
ferro
con

l'impianellato
Solai
in
corda
in
Solai

ferro

quarto

Impiantito

di

pianelle greggie

smaltate

Impiantito
ogni

nini,

Impiant.

di

di
cemento
di spessore
asfalto : per

di spessore
nini,
Selciato:
secondo
dei ciottoli

la

:
.

per
.

ogni

quantit

5) COPERTURE,
(tutto compreso).
Tetti
fabbricati
in legno per
rurali
escluse
le incavalcature
il materiale
di
perta
coe

3,00

5,00

2,00

3,00

168

170

21. Stalla

e longarine,pavimentata
ogni posta
in legno, suolo
solaio
selciato, mangiatoia

ad

in mattoni,
22. Scuderia

con

solaio

con

laterizio

in

legno, per

ferro

posta

Portici

armature

ad

cornici,

semplici, senza

in terra, ad

suolo

con

ogni 100

in.-

il tetto

escluso

ogni campata

0,20-0^5

..

di

Muri

ogni
28.

20.

..

Ad

prezzo

Per

le

reale

stato

cattivo

in

pessimo

in
dei

se

La

se

1-2

solita

del

altri

in

un'

rurali

con

lui stabiliscono

aliquota
in

del

laterizio si

Aliquota del costo


2,50-3,200/oo
.

3,00-3 S

3,5 '

stato

canne

muri

di

4,30-580

....

paglia (casoni del Veneto


si suol

sostegno

se
'/so

secco:

stato

35-45'

calcolare

del
'/ss

fabbricati

rurali

ealce.

Francia

pei

ove

costo;

costruzioni

per

leggere

incendi

si

tien

detraendo

la quota
laterizi o pietrame

conto

in
per fabbricati
del loro
nel rapporto di 0.50-0.80 per /00
materiali
od
altri
fieni, paglie,legname,
bustibili;
com-

di assicurazione:
mediamente

lontani

formula

materiali

fabbricati

ed

/0.

presunta

quota

Canevazzi
i

analogamente
detrae
Vi'% % del loro

L.

0,30-0,40

8,00-1

sufficiente

in

computasi
costo

m-

stato

in

eventualit

s.

muratura.

manutenzione

in

costruzioni

solide

poco
Della

100

annua

quelli in Imono

primitivo
si

in
pilastri

con

minuti.

Pressoch
solidi

al
0.10-0.2.")

degli edilizi. Per

Il mantenimento
costo

laterizio,

in

ritenere:

Per

0.70-0. SO

di 0,40-0,60 e

luce

ogni

co"

di

spesa

costo

mediamente

pu

ad

computi

la
di

tienili,

il tetto

evitare

paratoia

0.80-15Q

m.

della

torte

capanne,

compreso

la

lunghezza

in legname

30. Tettoie,

di

luce

di

lineare

metro

uli stipitiin pietra,lunghi

con

0.7."".compresa

m.

della

Tombino
Idem

0,05-0,07

di muratura

0.00. alti

i) :;u-i).
io

3-3,50, per

lineare

metro

Incastri
m.

coperti da tegole,alti

cinta

2,00-4,00
0,15-0,20

escluso

il tetto
27.

0.30-0,35

voltini.

pavimentati,ad ogni campata

2.").Portici

L. 0.15-0.25

pavimento in
canali
in pietra
mangiatoie e
in legname, coperto da tegole,

cemento,

con

ndaie

2").

in

rastrelliera

2.'}.Scuderia

21. Tetto

in voltini

solaio

con

da

0,80-1,20per
di

/ot
per
od

rinnovazione
di annualit

residui

Detto

riscattabili

fabbricato,

la

stalle, fienili

fabbricati

calcolasi

ammortamento
S

iniziale.

il costo

alla ricostruzione,

ragione:

(quota

annua)

=7:

7 r.

(1 -f-r

'
-

contigui.
con

Li

S{ quello dei

la durata

bile
proba-

171

per i conteggi economici,


costruzioni
solide e
per
perdurano oltre anni 100, nel pi dei casi, trascurabile, e pu

Tale
che

quota

intendersi
In

compenetrata
modo

fatto,a

importasse

quella di manutenzione.

con

anche

d'esempio, posto
L. 20000

di

durasse

anni

il fabbricato

che

la spesa

zione
ricostru150:

20000
-

0,05

L. 0.90,

l,05i50 1

cio

/00della

al 0,045

medesima

spesa

e) I fabbricati rurali e
I fabbricati

di

l'imposta.

costituendosi

rurali

ricostruzione-

al

necessario

mezzo

mento
funziona-

costituenti
agli altri elementi
fondiaria.
Ci
gravati dall'imposta

insieme

dell'azienda,

vengono,
il capitale fondiario, ad essere

catasti
i fabbricati
rurali
in tutto
od in
pertanto in taluni
ad
seconda
si
valutano
si
una
o
si
o
imposta:
parte
assoggettano
da
l'area
essi
a quella produttiva
occupata
colpiscono parificando
si colpiscono con
coltivati contermini,
la
dei terreni
o, addirittura
loro
base
al
valor
civili
in
locativo.
fabbricati
presunto
imposta
della imposta
La nostra
legge 26 gennaio 1865 per la unificazione
non

fabbricati

la

pi

recente

La

citata

(Art. 2).
?

V abitazione

dei

rurali

costruzioni

"Le

coltivatori

dall'

esenti

da

destinate

ricovero

al

riordinamento

assoluta

dichiara

1865

legge 25 gennaio

sul

1886

marzo

la esenzione

imposta fondiaria, adottano

imposta.

imposta

esclusivamente

bestiame

del

della

al-

alle, mani-

polazione dei prodotti agrari, purch tali costruzioni


appartengano
ai proprietari dei terreni cui servono.
tardi la nuova
Pi
legge 6 giugno 1877 e il relativo Regolamento
la cerchia
dei fabbricati
rali
ru(21 agosto 1877) allargano alcun
poco
"
abitazione
di
i
custodi
e
guardiani
aggiungendovi quelli
per
dei fondi, del bestiame, degli edifizirurali, nonch
di coloro
che
1 col nome
di capisquadra, sorveglianti, campari
od altro
equiva*
assistono
o
lente, conducono
gli operai al lavoro ; e aggiungendovi
la conservazione
delle macchine
e custodia
e degli
a quelli
per
"

attrezzi
Ne

che

deriva

alla

servono

che

richiedono
dei

novero

del

direttore

l'opera propria

caposquadra
come

fabbricati

camparo,
le aziende
rurali

Per

civile
tali

esenzione
e,

quindi,

per

il

medesimi

fabbricato

le

medesime

dell'azienda
sia

una

grandi

che

non

gliante,
semplice sorveintelligente e
persona

non

un

medie,

quantunque

proprietario

parti del

ma

fattoria toscana, senza


esempio, una
sottofattori,ecc.; n un' azienda
d'uso

terreni

presta manualmente
colta

dei

coltivazione

l'abitazione

non

i locali

si

esclusa

d'abitazione

irrigua lombarda

dal

concepisca, ad
del
senza

tore,
fatlocali

l'affittuario.

rustico

valgono,

nei

riguardi

l'imposta,
del-

civili.
Quindi
per i fabbricati
due
anni
le
costruzioni
nuove
dall'imposta per
per
l'aliquota principale del 12,50 per /0 del reddito
nibile
imponorme

equivalente

che

al lordo

diminuito

di

*/4.

IV.

CAPITAI,!

BESTIAME39.

OD

AGRARI

MANGIMI

Statistica del

INDUSTRIALI

LETTIMI

Bestiame

LETAME
in
.

Equini
Secondo
Dati
In

il censimento

Tabella

LII.

di animali

Bovini

Suini

1 i:; i

1881-82
lo il censimento
congetturali attuali
1881-82
base ni censimento

Bestiame

Italia.

1,636

10,512

nelle varie

sarebbe

1,800

5,000
il bestiame

55

1,154

cosi

Regionid'Italia.

ri parlilo

173

nei vari Paesi d'Europa


negliStati Uniti d'America.

40. Bestiame
e
Tabella

LUI.

Migliaia di

animali

Paesi

--

-_

'-

=-

europea

20,01 e 23,884 48,884


152
1.017
2.105

Norvegia
Svezia

470

2.257

Belgio

172

1,383

378

1,470

Danimarca
la
con
Fero e
Germania
Olanda
Francia
Austria
cisleitana
.

Te"*1

270

Ungheria
Regno Unito

Stati Uniti

1.819

431

3.057

014

01

1,947

35:;

527

2.187
25.114
1.945
19.934

1,104

899

404

5.03:)

11,570 23,768

2.721'.11.610

4.848

4.507

236
3.986

1:5.095

1,899 10.097 128,348

13,084

50.027

42.547

di bestiame
Quantit

11

1,491

9.200

8.208

44,2011

28

713
700
669

21.825

1,512 8,584

8.133
53.010

1.465

1,4281

3.507

~z

101

1,549

3,532 15,785

41.

1.103
9.20S

1,636 4,783 10,G12


.

iti

Italia
Russia

Capi grossi

5"VS5

10.870

66

555

46

4-5

533
528
525

59
37
39
25

479

54

1.529

70,(593

da tenersi presso l'azienda.

a) Generalit.
Dipende

la

di bestiame

quantit
agrario.

di
lavori.

forza
La

del
Per
12-14

Nel
A

La

al

di

quantit massima,

vicendamento
dall'av-

imposta dalla quantit


dei
vari
disimpegno
dalla
gera
produzione foragregola,
minima

necessaria

quantit

animale

colturale

fondo.

gli animali
ettari

animali
sono

muscolare

dal sistema

da

lavoro

da

di terreno
lavoro

quel

cavalli)

dato

ad

terreno,

sufficiente

aratro

un

ogni
a

12-14

porre

ad

ogni

coppie
ettari, quante

quindi

coltivato; ricorrono

(buoi

necessarie, in

si ritiene

in

azione

dei

no

l'aratro.

ad ogni 12-14
da lavoro
quindi 2 a 4 animali
in pochissime zone
6; in 3/dcirca d'Italia 2.
determinare
la quantit complessiva di bestiame, conviene

pi

di

tante

casi

tari;
et-

noscere
co-

1. la

produzione

suscettivi
2. la
capo

di cui

i vari

terreni

mente
media-

sono

quantit

di bestiame

foraggera

di
o,

mangimi e
meglio, da

di lettimi
un

suo

consumata

determinato

da
peso

un

grosso
vivo.

171

6) Produzione

media

(Ci pparj
Tabella

da

lanuti,
un

ed

ettaro

altri).

LIV.

L'alimento
dei

foraggeraper

buon

tipico per

l'alimentazione

ii cos

detto

prato

naturale

fieno

normale

asciutto,

degli equini, dei


cio
misto.

che

bovini,

si ottiene

quello
semplilicare

con-

175

teggi la tabella
delle

ora

data

delle

erbe

valgano i dati seguenti


Ridolfi).

c) Riduzione
Qualit dei

approssimativo di

il coefficiente

dei foraggia valore


approssimativa

di fieno.

foraggi:
Peso
a

Fieni.

"

Buon

necessario
sostituire

fieno

100

di

fieno

zione
ridu-

A complemento
paglie in fieno normale.
(Boussingault. Stockardt, Heuz, Guppari,

prato naturale

misto

100-

asciutto

Ottimo

80- 90

Mediocre

110-120

Buon

teno

di medici

Buon

fieno

di

Fieno

di

75-85
80- 90

siili i

lupinella e

loiessa

100-110

b) Paglie.
Paglia di frumento
di segale

250-300

900-350

d'orzo

d'avena

di trifoglio e

180-220

[toltoil

medica

140-160

s.'iiiej

di mais
foglie secche
Paglia di panico e miglio
Paglia di leguminose; da seme

Steli

250-300

e) Erbe
di buon

Erba

medica

150-250

fresche.
prato misto

Trifoglio rosso
Erba

150-180

bianco,

prima

poco

della

fioritura

Fave

d'olmo

al

fioritura

I
.

350-400
380-420
30

Foglie di barbabietole
Foglie di vite

Foglie

della

lupinellain fiore

verde

Mais

prima

550-650
450-550
30

...

principio

d) Radici

della

fioritura

450-500

tuberi.

Patate

180-220

Barbabietole

300-351)

Carote

280-340

Rape

450-500

Topinanbur

250-280

Pastinache

280-320

e) Grani, frutta, farine,


Cariossidi

di

mais

40-50

50-60

d'avena

Seme

di

Castagne

fave, veccie, mochi


d'India

ecc.

fresche

35- 40
60- 70

170

Ghiande
Mele

fresche
di scarto
pere
li mais

Farina

fave e vecce
di frumento

di

Crusca

22-

Vinaccia

che
quali dati si pu concludere
di bestiame, del peso
\i\""
medio

I);ii
rapo

2S

Nm.i

Stabile

OLI

Jel

annientare

per

di

.""q.

un

ha

prato

superficie

di

asciutto

misto

grosso
mediamente

occorrono

1,00-1,20

irriguo
marcitolo
.

Medicaio
.

Lupinellaio

...

Trifogliaio

.7 -1 1

"h Razione

in fieno e quantit di lettiere.


complessivodeglianimali che si possono mantenere
azienda.
In

fieno normale

gli animali
in

che.

consegue

Ka.

circa

consumano

Ne

un

giorno
di

ogni

peg

vivo,

peso

Q il peso in quintalielei foraggio in fieno


quintali,del bestiame:

J)vtto

in

Q (quint di
q 'peso

fieno

vivo

che

le vacche

Per

necessario)
si

vivo

lettiera,

in

fieno

in

divisore

0.09

forte

suo

lettimi

da

ridotti

alimentarsi

0.0833

lattifere od

stato

di

elevarsi
volte
'!-'.',

coefficiente

medio

produzione
a 11,50.
il p ;so
duzione
di ri-

Q.

altri animali

in

fieno) = 12 q
ed impattarsi)
(Niccoli)
in

forte

vivo.

Q.

deve

annualmente

del

conto

quint. di bestiame

le vacche

animali

consuma

tenuto

Per

mantenerci

altri

q il peso

Q (quint di mangimi
q

nino.

bisp{

bau

11 q

moltiplicatoree

paglia, si

degli animali:
in

pu

lattifereod

il coefficiente

Di

una

di produzione,

di peso

Wo

vivo

fieno.

di

3 il

anno,

presso

condizione

in media

adulti,

Peso

12.3 q

f'=S
=

stato

di

zione
produ-

178

43. Peso
Determinato

dipende

loro

vivo dei
vivo

il peso

dal

singolianimali.

complessivo,

il

degli

numero

animali

unitario.

vivo

peso

sono

ili

sardi;
Le

un.

:!-!.""'

q.

tre

anno

adulte,

noi

Le

1-1.75

per

ingrassate, a

5-6

eapre

q.

5-6 mesi

i cremonesi.

mesi

2"-30;

pesano
ad

un

I
di

s'i me

i 15-55 : ad

italiane

razze

bovini di

razze

Peso
di inni
Tabella

ma

35-40.

anno

I suini

Pei

maremmani;

per

pecore
I

dei

peso
eavalli

limiti piuttosto estesi: ve ne


varia entro
di poco il quinquelli di piccolissimatagliache superano
tale,
di quelli a grossa corporatura che
raggiungono q c"-7. Per i
cavalli italiani d'uso agricolo i limili si restringono a q. 2-::
Il

LV.

i\[\

anno

italiane

20-25; pure

incrociate

12
i dati del

valgono

vivo medio

animali

Kg

2-:" mesi

bovini

in
ili

:
seguente specchietto

chilogrammi

tipi o

razze

italiane.

179

vivo approssimativoin

Peso

desunto

le

ritrovare

disponga

tra

gii

il

bovini

del corpo.

arti

anteriori

il punto
di partenza
e
se
la cordicella
incrociando

passando

gli arti; delle


(in metri)

due

la
per
misure

1.82 peso

1.89

vivo
..

faccia

ne

garrese,

misuri

..

2,04

seguenti:
punta della

ali* indietro
la

sino

lunghezza
poi
dal
cio
partendo
prima
tra
passando
spalla sinistra

la media

148

si

ni.

2,11 peso

2,17

504

1,97

i dati
alla

la

Kg. 393
..

offre

dall' innanzi

della

punta
si

Cuppari
dal

cordicella

una

passare

spalla destra,

misurazione

di Toscana,

bovine,

razze

Si faccia

garrese

chilogrammideglianimali

LVI.

Tabella

Per

dalla

55G

vivo

Kg. 615
671

..

2.23

72( ""

..

..

2.29

782

180

he

re

od

+3

c3
?

i-H

+="

181

deglianimali

45. Et

(N. ed

Lanzillotti-Buonsnti.)

A.:

1)

3-3
Slip.
*1

....

domestici.

dentaria.

a) Formola

Incisivi

f_
12

Equini.

Ini. 1

Ini. ("
nei

maschi

generalmente, mancano

Sup. 0

'
...

,,
Canini

dei

denti:

o -0
=U;

?-,--

0.

24.

Ini.

totale

.Snp
Int.

6-6
Slll"
l

,
u
Molari

N."

ovini.

0
8;

i- =

Ini. 4

ed

33

soltanto

quattro canini.

2) Bovini
Incisivi

femmine

10: nelle
loro

totale dei denti:

Ini. 3 -3

N."

1-1

Sup.
**

n
Cmimi

("

32.

3) Suini.
.

,
Incisivi

.Snp. 3 -3
'

Int. 3

.,,
12

( Atnini

denti:

77

4:

\
14

28.

=s

J-i|

mi.
dei

'-

Molari

totale

-r

Ini.

Slip.

N."

Snp. 1-1

44.
4)

Carnivori.
Cane.

Incisivi

Snp. 3-3
j-

Ini.

10
12;

Canini.

3-3

.Snp.

(5

.Snp.

Ini.

r
1

,
4;

4;

6
nr

26Uo'""1THf.TT7=

X.

dei denti:

totale

42.
Gatto.

...

Incisivi

3
Snp.
L

Int.

N. totale dei denti:

30.

^^i2'
3

Canini

.Snp. 1-1
_

Ini.

r
1

perch

182

a) Et del cavallo.
Alla

j II pi

nascila

delle volte

traverso

picozzi ed
Dal

"""

Dal

all'ti?(/ionio

'.UT al

Da

mesi

'id" (/ionio

li-S

i mediani.

Spuntano

i cantoni.

I bordi

dei

prima

anno

picozzi inferiori sono


i picozzi ed
:

consumati

mente
un

ma

delincano

picozzi. e, di solito,

Spuntano

'

circa

denti

senza

superiori

Spuntano

nasce

la mucosa
si
anche
i mediani.

diani superiori appena

y
'

intaccati

fortei me-

poste-

dormente.

^I
A

circa

lo' mesi
.

'

riore:
I

circa

2 anni
.

cantoni
sulle due

"2

anni

mezzo
.

I
A

quasi

anni
j

3 anni

comjiiuli

ante-

inferiori.

dei picozzi di latte:


si
dei picozzi permanenti
incomincia
6-8 .settimane
e

successiva

l'eruzione
in

dalla

ordinariamente

consumarsi.

inferiori sono
eompicozzied i mediani
consumati
meno
;
pletameute pareggiati
gliincisisi superiori corrispondenti.

(compie
.

loro bordo

s'agguaglianoi picozzi

(adula

incominciano
col
mascelle,

mascella

riore.
supe-

della
mascella
sulivello dei
si trovano
a
quasi
di latte:
mediani
inferiormente
gono
sporeoi loro bordi
dalla gengiva.

picozzi permanenti
pi riore

hanno
i quattro picozzi permanenti
ben
piantati la cui superficie libera
livello dei mezzani.
a

SSi

I quattro picozzi da adulto


son
gi consumati
sui
due
il cornetto
bordi, ma
ancor
dentale
circoscritto
dal
non
di smalto
I mediani
cerchio
centrale.
I
(
molto
sul
di latte sono
consumati
e
^
di
cadere.
punto

anni

j-4

mesi

/ Caduta

quasi k

anni
a

di

dei

mediani

di

latte ed

eruzione
si
disegna
picozzi
dentale:
i cantoni
di latte
divenir
mobili.
a

quellidi adulti. Nei

il cornetto

incominciano
,

mascella
presenta 4 denti percui
le
tavole
al medesimo
manenti
sono
consumati
sui
livello. I mediani
son
nei
i
bordi.
Specialmente
puro-sangue.
inferiori
1
toni
cansono
picozzi
pareggiati.
scalzati ed uguagliati.

/ Ciascuna

\
A

't anni

compiuti

183

4 anni

3-4

mesi

dei cantoni
di latte. Notevole
dei pieozzi e dei mediani.

Caduta
.

Caduti
A

quasi

5 anni

sumo
con-

rimpiazzati i quattro cantoni


pieozzi uguagliati; nettamente
la superfcie di fregamento

bocca

La
A

latte. I
formata
mediani.

5 anni

di
dei

Tutti
i denti
nenti
permadi loro
in amsono
bedue
a livello tra
Il bordo
le mascelle.
anteriore
leggermente
cantoni
intaccato
; i

compiuti
dei

fatta.

uguagliati.

pieozzi sono
Uguagliamento

dei
completo
pieozzi la
tende
forma
a prendere
ovale:
del bordo
toni
posteriore dei canformazione
(li un
cerchio
e
pleto
comdi smalto
alla cavit
attorno
tale
den-

cui tavola
A

consumo

anni

esterna.

La

Ad

degli incisivi essendo


dello
di cemento,
lascia
strato
priva
bianchezza
dello
la
smalto.
I
scorgere
mediani
i
e
e
sono
pieozzi
punteggiati
dei primi diminuisce
lo smalto
centrale
di estensione
all' indietro.
e diventa
convesso

7 anni

(ili incisivi prendono una


tinta giallastra:
quelli inferiori sono
uguagliati.I pieozzi
tendono
ad arrotondarsi; i mediani
sono
la stella cenovali. Appare
manifesta
trale
nei pieozzi,meno
distinta
nei mediani.

anni

I
A

9 anni

faccia anteriore

pieozzi

10

anni

anni

ad

12

anni

arrotondarsi

il loro smalto
I mediani
minciano
coed i cantoni

i pieozzi e triangolare
Ancor
pi rotondi
rotondi
i mediani
ed
lo smalto
centrale:
ad arrotondarsi
incominciano
i cantoni.
dentale
s'avvicina
La stella
al centro
delle tavole.
i cantoni; in tutti
lo smalto
centrale

gli incisivi

feriori
inisolotto
pi piccolo, prossimo al
sempre
borbo
la stella
posteriore dei denti:
della superdentale
nel centro
trovasi
fcie
di sfregamento.

Tutti
A

triangolare.

ovali.

Rotondi
Ali

sono

rotondi

sono

centrale

forma

un

rotondi
talvolta
i denti
e
che
ansono
di smalto
livellati. Offrono
traccia

centrale.

1S4

l.i-l'i

forma

la

I I

picozzisono

ed

divenirlo

triangolari
i mediani

trian-

dentali incominciano

tavole

allungarsisui

Anche

prendere

superiori addivengono

golari.Lo

t9-20

completamente

incominciano

ad
Inni

incominciano

triangolare.

I mediani
s

17-18

Anni

picozzi inferiori lo smalto

ed

centrale

\Uli /-,./,,

nei

Sparisce

Anni

lati.

addivengono triangolari,
allivellati.
superiorisono

i cantoni

mediani

c) Et del bue.
Prima

nascita

Alla

alla

sino

/Umana
.

del parlo

dopo

premolare;

la

idi
A
"

tr

s.

ln

mila
si

incominciano

i mediani:

completo. Spunla

i
'

2*,$? settimana

1'.

veggono

il 1". 2", :"

la ia i picozzi,
entro
i
i cantoni.
mediani,

circa

mesi

marsi

nascila

primi

COnSU-

10

l'eguagliamento
il primo molare
per-

manente.
\ A
0-12

in

mesi

Intorno
10-15

y(S/

del
\
l

16-18

!
Intorno

due

unni

Da

Da

5 anni
ll
'-"

5-6

*
'

Cadono

j
*

Cadono

anni

picozzi

I
(
"

di

latte

sostituiti

dai

dai
interni
sostituiti
.'"
il
molare
Spunta
per-

mediani

mediani

esterni

sostituiti

dai

cantoni

di

latte

sostituiti

dai

permanenti.
libero
dei picozzi incomincia
a
consumarsi
ed a 6 anni l'eguagliamento
completo.

II bordo

anni

6-7

permanenti.

(
I

il 2" molare

manente.

Da

uguagliati. Spunta
permanente.

permanenti.

3 '/ anni

ad

consumarsi
15-16 mesi incominciano
a
" a mesi
can*on^
l8-20sono
tamente
comple-

Cadono

2-3 anni

(
Da

incominciano

permanenti.

(
'

Da

i 12-13 mesi

tutto.

( Cadono

poco

meno

COI1SU-

primi mediani (mediani interni)


completamente uguagliati.

(mediani estergliarsiis condr mediani


ni
l.""sono
: a
generalmente uguagliati

Mesi

incominciano

circa

tnarsi i
12 sono
a

sei anni
mediani

incominciano
ominciano
ed
interni

uguagliati.

consumarsi
consumi

i denti

i
sono

181

.1 a

anni

; anni

Alla

primi mediani
mediani

i cantoni.

...

Et del maiale.

I cantoni

....

'i-fisettimane

/) mesi

'

.-.''

picozzied

il 2"

Spunta

il 2"

Spunta

il .'!" premo! ire.

premolare.

pieni

mediani

spuntino

i canini.

Spuntano

.''-'/
settimane

Ita

2-4 settimane

Pi

picozzi.

i secondi

nascita

Da

9-10 anni

uguagliano

anni

.1(/ n

Intorno
.

mesi

'"

nido

cantoni,

i 1J

Infoino

i t2-f0

Et del

f)

20-25

% mesi

circa

rrj

"'"

Incominciano

aani

n
Da

anal

r.
Da

anni

i mediani.

picozzi

permanenti.

il 1 molare:

son

ed

i cantoni.

Spuntano

'

'

'

lare

me-

ed il 2

mo-

spuntati

Avviene
dei

{
?

i Avviene

2'3

*-5

....

dei

Avviene

erompono

i canini

permanenti

permanente.

Spunta

t9

cantoni

diani

'

(
.

picozzi.

'

i~

i cala

pareggiarsii picozzi.

6-7

(Spunta

mesl

n
ua

permanente.

i mediani

Spuntano

.....

-"

.1 mesi

rmauenti.

'

circa

i-min

i '?)premolari, i cantoni,

puntano
.

])

nini.

i m

picozzip

il 3* molare

Spuntano

lucsl

...

'hi! (

permanenti.

cane.

mesi

('/ rea
c"Ll1

giorni

.1 circa

,
i

Spunta

giorni dopo

nascita

\%

mesi

permanente.
-n

i canini
i

Spuntano

mesi

Intorno

(area

il ! molare

Spunta

il .5" molare
il

consumo

permanente.
e

uguagliamento

picozzi permanenti.
il

consumo

l'uguagliamento

mediani.
il

consumo

dei cantoni.

1" uguagliamento

187

odua
iad

oilio

aipaui

: C:
: ih

n^i0 rj5

-ciiu j

lauiuioa

o
t^

ri ri

ri
ri

ri

ea

r~
"t

M
ri

ri

\ Oh

? '^ r: ^

^J

!_;
'

d c5 c3 e;

e:

e:
O e: 3
SiOiOOiftOCOCS

e:

cr

=:

CC

ri

ipiouua
-nMp:
'

.-:

r-

ri

iimiiaSip
azuvjsoe

VOadri
ccj

e:

R[

rooas

I]

LMl

Chi*

.'~ Se

aipp

L'ZUl.'JriOS

'vfi- -3 S ::'5

C:

y-" M

ri

i-

i-

"C

ri

ri

ajiqijaSip
uzin.'is-os

0)J0dd'G^[

ri

ri

^ ^ T 7 ^f1
^7
o^coScocnoS

"

ri

r:

:-:

'

folcita

.CftP5

ffl

188

OdVD

OU.I"
J.

s.

i^-

Lr

--.'

i;

TJ
ri

i1"

r:

r:

e;

ri
er-

-' oc

r:

r.\n\

-Aonuuu.)

V.\

.^

OM'M

.I.imIji

5i
OIKlol

!f

.c

'

ie

*^

"c

-^

":

-:

ri

ri

"

II

hi

-^

ri

ri

ri

rt

.-.

ri

ri

ri

'

moooio"oooioooo

--i

vi

se

ri

ri

189

VM)

!Ii?pjCHiiraoD

II

-'

"
-

,s

"
-

r:

'

-'

'

'

':

"

s-

r*C

'

?'

'?'?

i^

''?

"'

~i

l'Stfdldutoo

% t":2

ri

i-rinr.
~

[2

12

ZI

'

'

~.

ri

x'

xxl^x

ri

~'
'

Ili

T-

'?

'

~-

'

~-

~~

'

?*

-?

jlflSgl^i^B558

!.ni:iu

"

SS

.":_-::

-r

_'--,

_
-

'

ri

-n.,p:

or80]ii|iao

ri

CO

*0

ri

ri

ri

ri

ce

r:

ri

: :

ri

"

!p:io'/:iii

ri

r-

ri

."-"

"

"

'?

[2

12 z

~~
~

?'?

'

"

""

~'

ss

'

_T

"
'

'

3
--

IJdUO^

= f 3 '5 2
'J.

:j f

"

'~

2 3

vmoiojd

?}

rj

;,

CM

'.
~

IO

"

CO

5
CN

:5
SS

'"

~
""

CO

CO

"

CN

CM

C*

-'

!J

CM

CO

'

ri

'

ri

ri

-'

ri

-'
-

\i:u"
ri

fi

ri
-

?\

-iZl^'Ciz^rJizl^lZ

SIIS

S|

enbay
i

[ -:

s.

i~

-7
-

Ti ri 3

5__

y:

ve

ce

-3

"c

i~

v:

?2

*7

-r

r-" e-

e.

ce

ie

CM CN

i^

~r

re

ri

re

re

cri e

ce

oc

ci

i-

re

r.
i-

c
re

c
-rei

e
ri

ri

oc

i^

e:

l-

rhc-rcM
e
ri

-r

ce
e

"

ve ri

"

-ic-

re

re
ce

ri

ri
te

ce

.e

d diri

ri

e.

ce
ce

ri

ri

ri

re

ce

ce

ri

.re

e;

re

"

_______

ri

re

e
e

ri
ri

re

ri

l-

-p-o

ri ri

l-l-l-

"-

ri

i-

re
ri

ri

sS ai te

ri
e.

ri

x* re

e
r.

ri
re

e
e.

i^

ce

ri
ri

d t-Ji-" d r4 d

i-i

ri

ce

ri
e.

ce
e

i-

i-

?e

ce

.e
ri

e
re

ie
-e

re

i-

e.

ce
l_

fir.z
te
re".vv~

ri
re

ve
e

'

i-

re

dio

'

ri

"

"

ce

re

OriOri

re ri ri

re

drT6TOrid

cerer

"

_.

ri
r.r.r.ici-

rH

i-

-r

I ri

eri

ie

so

DOr^d

i^

MieMi"nccric-i"
e

te

-r

e
e

e."i-

ion"

cr. i

"

evece

ce

-e

ce

ve _"

:
e

eer.er
; ce .e

e.

re

r r

ri

t-

e
re

ce
re

e
re

e.

e.

I
ri

e
te

ri

e
re

-h

-r

I r, I 2

rei^ee

I I I I

ri

MUSI

I I

eeer
ce

ce

ce

re

_H

^i

e
e-, r,

re
ih

e
e.

io

ri
ce

ri

oc

ce

e
te

e
re

ii^

re
oc

r
! oc .e
:

.2

tr y

Qjf

'

; eeer
ec e.

ri

te
ce ce

os

iri

i^

i-

i^
i

uA

0)

ce g
43

OO

*__.:

re

cz

te

_^_H
^^
e

e
60

ri

"

ce; tc

ce

Is

te i ,_, _

s_

08 CS

"

-1 cs u ;

e
~

er,

ez

rr

s
^

-Ifeo "S 2 *;

SS

"

S t2
__.

__

^.

__.

_.

ce

192

194

195
h$"COlA
16

ci

io
co

irt tf^iC
CO iO CI

iTt-I

CO
lo

ri ri

od

io

^ l

rH

rj

n
-

r-4 r^

re

cOrjC

re

ri

"

co

CO

*iooofflC50rtooaow

L-'
PO

1-4 CM

C:

l"

00

CSI ri

il

55

;c

ro

ci

e.
il

co

ci

-r

n
ii

i^

-*

ii"
ce

ci
re
csi oo
ci il

-^ ri

i-

te

ce

io

co

i"

i"

-r

ri

ti

te

ti

CNj
co

t-

I i"
re

rte

ri
ti

ti
e

~-

r.
li

ri
x

-r

re

re

ci l

tj"

i"-

ci

li

co

r-

co

e
re

m
-r

re

ci
ci

i-

i^

ce

c:

co

-t1 1"

ci ci

CI
th

Li

co

co

I H
I li

re
te

ce
n

ti
e
ci

ci
re

ed

re

I co

-C

li

te

1
C

M
e.

re

.e

re
ce

ce

l-

ci

lo

re

ci

ce

ce

re

re

i"

eo

i"

*-c ce

re

PO

l-

co

ri

re

?:
ci

ci

ii

io

re

ii

t*

co

iS ci

ci

te

il

l-.

i-

ie
re

i"

re

e
re

ci
e.

ci
io

ce
e

ci

-r

ci

re

ce

te

ci

y:

,-

re

i-

ri ci ci

re
ci

.-

l-

ii
ti

e
re

X
00

oc

rj*

ci

i-

CNj

re

c-ci--

'

io

od

ii

ri

yc

re
e.

i^

re

ci
ri

te
M

-e

ci

e.

C.

'

ri

~i;iee

I re
l^rc

re

ci

re
re

ce

ce

.e

re

ci

ce

e.

-e

t^

te

ce
ci

ce
X

re

-s.

ri

i^

re

il
:e

re -+
ci i e.
ce

ii'to'ii

-r

re
:e
i-

ce

*-

ii
re
ce
X

?'ce' i e

re

C-

r.
X

n
.

i-

I
r

e.

.-

re

t"

ci

re
-e; re

t^
re

i^
ci

re

ri ri

t"

te

e
-e

e
ti

ce

re
ce

'

cu-

ci

ci ci '

te

ri

?*

ri

r"

O)

IO

l^

lo

e
C

ie
CI

os

n
CI

re

ci

C-

ti

il

i-

ri
~

O
i-

CI

.i

ci

i-

l-

I
re
e.

Ci

il

ci

re

te

ci

l^

er

_'-

?2v
e

ve

X
:

4S52ooS

-h

io

e
ci

r-

t"ire
!"?'
ce

re

re

io

"

re

i"

ci

t-. li
.1
q
ce
X

--'o^rT^^cS?

:~^-^r

PO

ci ci t-i

I ri r-i

,2

tv

e o-io

C.
Ci

t^. io
th

ce

rH

th
ci

ooo^OQifl
li

; co

ii

r"
ci

ce

il

ci

ii

li

li

co

ri

i"

e
ci

ti

I ri-^cfl

-e

ri

re

-r

I il

-~

e
X

e li

ri

ti
re

BcoeoiTicolooloococol
od -^ l ci
re ci re -6

ri ri

x
CO

i-

t-.
l"
I-. l"

ifl ri

ri

re

co

iO

I OOT*Cri''#iOiio"ri*'

h
ci

li
th

te

ih

i-

re

vi

te

ce

#rog

re

co

ci

e.

l-

oc

ri ri

re

re

ci

th
e

Poe

r
n
~

tJ
l"
Lr^

i-^

il

re

l
e

'

*-

~r

1 e

e.

ce
re

li

-f

io

re

ci ri

ce
x

ri

io

ce

re

ri ri ci l^ ci

co

x
re

ti

co

re

ti

ri
ci

e.

ce

ci

t-

ce

te

ci

ce

li

re

i-i -r

re
ci

ce

r"

e i ci

ce

i^

-r

NOOrfOOOOO
CC i- lOiOt-00

e:

re

-r

re

il

re

ci

i^
li

o* io

ci

ce

e
ci

ti

ci c"i.i

t"

i-i

[^
Ti

ri

e,

ri

00

I t"^r"i?*

c
-

"?

t*J

re

.rj .
ev

196

c) Valore commerciale
assimilabili

per
il valor

abbiamo

colonna,

dello

valore

stesso

moltiplicando per

3 il

segnato

ridotta

di

il fieno

Se

Esenij)io.
quintale ci

ugual

valore,
di

ili L.

ne

L90;

L.

di

LVIII

tabella

seconda

i fattori

dei

un'unit

grasse

albuminoidi

si paga

naturale
unit

L.

potrebbe pagarsi
L. 12: le ghiande
3:90: il panello di cocco

di fave

delle razioni

il

tipichee

della

dato

dalla

rapporto

et ed

loro

quantit
ugual
fisiologicoche
eli sostanza
proteica digeribile. A ridurre
allo stesso valor
non
fisiologico delle estrattive

moltiplicano per
(l quella delle

il rapporto

sostanze

valore

Detta

grasse;
si ottiene

nutritivo

il fo-

commercialo:

fioritura

delle razioni.

nutritivo

2.44.

I.

di
digeribili

azotate

non

ciali
commer-

foraggio,ottenuto

sostanze

principalianimali,

produttive. Il rapporto

di

prato
della

d) Costituzione normale
La

si

sostanze

di unit

di

frumento
L.

carne

ing.

non

Appiani,

precedente (n. LIX)

numero

L. l.:j:'
: isemi

paglia di

la

L. 10,60;la farina

il

0,10 per

ali ini/io

ilgranturchino verde
fresche

tabella

grasse:

medio

fave

di

ed

teiche
pro-

sostanze

quello delle sostanze


per
il costo
commerciale
per unit
oscilla mediamente
da L. 0,08-011.

sostanze

nutritiva,

sostanze

delle

Menozzi

ili unit

Attualmente
digeribili.

pi

in materiali

le

in ciaschedun

numero

estrattive

che

rispettivodelle

Nella

contenute

quello delle

er

(prof

3:2:1.

ricchezza

per

commerciale

pu ritenere che
questitre gruppi stia come
nell'ultima

relativa

queste

grasse
l'Italia

Attualmente,

azotata

loro

l'avvertenza

con

delle

valgono pi

(teiforaggi.

dalla

essenzialmente

Dipenda
nutritivi

la
e

quantit

di

ili sostanze
ad

unita

va

le

sostanze

si

azotate

proteiche:

sostanze

quella delle estrattive


con
l'equazione :

2.44o+

tritivo
nu-

attitudini

azotate,

non

tabella

Nella
dei

vari

LIX

relativa

foraggi,nella

equazione

quindi

messo

alla

penultima
in

composizione chimico-fisiologica
gi risolta la indicata

colonna,

evidenza

il

loro

nutritivo

rapporto

medio.
A
dato

conseguire
che

un

con

mangime

un

delle

si abbiano

razioni
dei

rapporto
contenente

soverchiamente

mintali
un

mangimi
troppo

del

del

contenenti

largo

m{.
a2 di albuminoidi
ristretto /7?2 (Niccoli:

del 2 mangime

quintale

normali,

da

voluto

digeribilicon

aggiungersi

ad

un

ai "mi

porto
rap-

m"

_
~~

primo)

a.tim

della paglia di frumento


Posto
si abbia
Esempio.
0.80
digeribili g.
per 0/o aft 0,80]col rapporto
=

w.2)

contenente

alb.

Irai,

rapporto

geribili
diak di albuminoidi
mediante
l'aggiunta di

1:43

(/n,
=

4j.

197

del

fieno

di prato naturale

buono

molto

il rapporto
1
intermedio

1:6

(2r=7,50)e
rapporto

kg.

di

9)

nutritivo,

quello

la

c)

fattori

delle

tipici

Tipidi

Vitelli

sostanze

naturale,

uniformi

di latte

in

ed

repartitein

mescolanze

parte

di

emulsionate
il

giorno;

per

di

100

scremato

Margarina

6-8
8-7.5

intero

Latte
Latte

kg.

scremato

Margarina

0-5

kg.

5.5-5

d.25-0,30

0,22-0,25

III
Latte

pide,
tievivo:

peso

Latte
intero
Latte
scremato
Olio di mais o di lino

II.

Latte

debbono

somministrate

in

IV.
14-13

intero

bella
ta-

1"" settimana

le mescolanze

ricchezza;

4 volte

intero

Latte

nella

ricompletati; o,
uguale rapporto

opportuuemente

occorrendo

colostro:

I.

Latte

stanza
so-

seguenti.

1" settimana

pressoch di uguale densit


essere

della

somma

razioni normali (Menozzi-Nicgoli).

residui

parte, latte

al rapporto

sia conservato

evidenza

in

esso

pur

187

pag.

la

e
digeribili,

messo

di allevamento.

latte naturale

oltre

finalmente,

che, approssimativamente,

osservare

somma

devesi

razioni

totale, rapporto

secca

dei

delle

costituzione

6)

1,28

q.

7,50 (9

fra

100

alb. digeribili7,50 "/


razione
col
voglia una
di paglia dovremo
giungere
ag-

fieno:

0,80 (45

Nella

con

si

{m

{m2
6) e
9), a kg.

Farinella

14-13

0,35-0,40

5-4

kg.

scremato

5,.)-,)

di riso.

1,3-1,4

Acqua

2,5

VI.
Latte intero
Siero
di latte
Panello
di cocco
.

5-4

7-6,50
1,70-1.60

1-1,50

Acqua
3

' settimana.

un

4 a

p*

Latte

mescolanze

naturale

anche

diversa

3 volte

il

meno

8-7,5
2,20-2,30

3,50-4,00

Acqua

s.

e.

densit
da

kg.
,

III.
Farina
di semi di lino
di cocco
Panelli
di fieno
Th
.

ed
e

portune
opricchezza

strarsi
sommini-

kg. 0,35-0,40
.

10-9,50
2.50-2,45

IV.
Farina
di fave o di
veccie
Farina di semi di lino

1,00-1,50

Acqua

II.
Siero
di latte
Panello
di cocco

latte

di

Acqua

omogenee

di
e

quella del latte naturale,


vivo:
giorno;
per 100 di peso

kg.

residui

da

I.
Latte scremato
Farinella
di riso

1,85-1,75
10-11

kg. 1,65-1,60

1,55-1.50
10-11

191
2

mese

e.

"li

panello
o

palma

macinati

ricchi

fibra

di

mese

fieni

due

di

100

per

di

facile

beveroni

beveroni
vivo

peso

di

semi

di

semi

cocco

Legnosa;
da

erbe

gradatamente,

e,

s.

lino

fave,

prensione
si

masticazione,

da

Buon

verde

poco

2:

solide

plete
com-

IV.

giovane

di

lino

tipi seguenti:

de

I.

Medica

razioni

cotti,

frantumati

ecc.

riducono

solo:

uno

schiacciati

semi

prato

kg. 5,0

di

fieno

Buon

prato

na-

turale

natii-

rale

di

Panelli

arachide
.

0,40

II.
V.

(
li
,;,.-,
lit

di

Panna

,
buona

.,

fave

III.
verdi

Fave

al

di

prato

kg.

mese

7.-

Fieno

2.S

Panello

di

vivo;

peso

de'

mescolanze

LO-3,50 oppure

medio

di

prato
230

naturale

na-

1"mi

per

K
.

turale

t-5

verde

Ravizzone

principio

kg.

fieno

VI.

fioritura
Buon

".io

veccie

..

di

0,35

lino

ottimo

fieno

tipi seguenti

di

prato

naturale

I.
IV.

FtoDnXra?e*Pra"
ka
Panenfd^rachide
V^A
"f 350-300

kg. 7,5-8

Barbabietole
....

*%*

di

medica

me-

IL

Ravizzone

verde

kg.

F1*eMnr0H?LPa?^f;
media
tu,.

diqual.

Panello

di

22fi
2,8

Erba

2,6^

di

marcita
.

pieilo

1,3 0,25

lino
.

V.

7-0.5

medio

(li

kg. 7,5-8,0

m_

2,5-2,7

dica

III
VI.
Buon

fieno

di

nella
lupiky.

Farina

di

fave

Medica

3.7-3,5

Buon

ovec-

eie

0,3-0.25
,

verde
fieno

naturale

giova
di

prato

kg.

1.5-12

109

2
Tabella

Per

bovini

LX.

adulti, ad

ogni mille

tli peso

vivo.

3. Per

adulti, ad

cavalli

200

ogni

1000

di

vivo;

peso

LXI.

Tabella

nutritivi

Rapporti
Mescolanze
l

1:7

5 5
.

Fieno

di

medio

prato

turale
na-

25,6 j
di fave o di
Paglia di frumento

Semi

28/)

2 I

....

diger.in

Abuminoidi

32,0

veci

di

100

mescolanza

Buon
fieno di medica
di mais
Cariossidi
Paglia di avena
.

Abuminoidi

220

diger. in 100 di

mescolanza

di
Pieno
Cariossidi

ll.n

8,0 S 30,"

:i:;u

lupinella
.

ai

avena

12,0 )

20,0 j

8,0

Paglia d'orzo
Abuminoidi

diger.in

di

100

mescolanza

Fieno

di

veccia

21,0 ]
10,0

Carrube

Paglia

di

Inpino

Abuminoidi

diger.in

Cariossidi

prato
di

di

6,95

avena

di lave
Paglia di frumento.

T.o
.

diger.in
'.

100

1,0 1

10,0

20,0 |

spianata

Semi

Abuminoidi
mescolanza

28,0

di

Km

9,0

di

'

mescolanza

Fieno

7.0

30,0

l;S
;

1
12:"

10,0

23,5
\

di
9.30

6,95

1,26

202

.""."Per

(ad ogni

all'ingrassamento

adulti

bovini

1000 di peso

vivo):
Tabi

LXIII.

lla

Periodi

ilanze

1"

jierimlo
1

(;.:"

rapporti nutritivi

periodo

2"

(li piato

turale
na-

30,0
da

Barbabietole
l'anello

foraggio

2:,.'

di

medio

prato

dig.in

Fieno

Erba
Panello

Allumi,

Fieno

carne

di

medio

di

100

spianata

di

medio

Fieno

dig. in

Crusca
Album,

di

medio

Rape
Paglia di
di

100

25,0

j 58$
)

20,0 )
lo,')
21,u

65,0
)

,.00

35,0
10,0

55,0

10,0

5,15

20 0

20,0 r

6,0

mais

00.0

21,0
1,0 )
10,0

avena

30,0
5,0

384

di mcscol.

lupinella

i.'M

trifoglioprat.
.

54,0

20,11

2(1.2

di mescol.

verde

Granturchino

1 83

32,2

1 .8

100

i.r.i

30,0

Palale

Allumi,

8,0

";-

1,81

eoeeo

dig. in

2:;.,

30,5

22,0

escoi

di marcita
di

~'t

34,0 ]
20,0
1,0 "

di marcita

Allumi,

57,0
L

4.0

]
~An
o6'

0,0 ;
_

dig. in

100

ss

Topinanbur
di

5,68

turale
na-

Farina

11,0

ll""

!'\

24i

medio

'?
6,0

verde
all' inizio di
Medica
fioritura
di frumento
Crusca
Album,
dig.in 100 di mesetti.

Fieno

2o.o

"li lino

li \ eccie
di fave
o
Farina
Albuminoidi
diger.in 100 di
mescolanza

Fieno

.")..")

kg.

Kg.
medio

Fieno

di mcscol.

4,40

535

6"

gli animali

Per

203

di

tipipercentuali

suini,

mescolanze

LXIV.

Tabella

Eapporti

nutritivi

Mescolanze
1:4

1:5

kg.
48

di latte
Siero
Tutoli
di mais

Veccie

infranto
fave
dig. in 100 di mesco!.

Album,
Siero

di

28

19
30
21

Si
in

kg.

50
,
ino
36

100
s

lo

100

17

mescol.

11

io

30 /

lui

16

20

11

fresche
di arachide

20

'

Panello
di
Pula
Album,

5,30

100
.

trifoglio
dig. in 100

di mescol.

Topinanbur
di

frumento
dig. in 100

Album,

50
30

20

di mescol.

Latticello

SO
20

Acque

grasse

Farina
Album,

cucina.

di

Borlanda

di

20

50
30

20

3,65

'

KM)

:;.2',

3.so

ioo

5,65

3,1:

jg;

too

SI

20

10)

loo

30,0 ^

20
15

42.5

15,0
100
10,0

3.5 1

4,20
28

)
'

40

100

1UU

20

\
J

I 12

5,60

15,0 f

4,46

30

fresche

51,5

5.0

Rape

4,85

35

mescol.

50

100

fresca

100

20

100

loo

20

li;

di mescol.

'

70

1,20

di arachide
dig. in 100 di

10

100

1.70

carne

dig. in 100

30
50

infranti
di panello di lino
dig. in 100 di mescol.
mais

Aeque grasse di cucina


Cariossidi
di mais
Pula
di frumento
Farina
Album,

fresche

Ghiande
Tutoli

di

trinciati
di mescol.

100

loo

5,0

1,70

Crusca

di mais
Steli verdi
di mais
Album
dig. in 100

100

60
21
9
10

100

13
10

5,50

Latticello
Crusca

lon

10 1

di latte

Ghiande

5.2-.

di

kg.

6,60

latte

di riso
Pula
di lino
Panello
Allumi,
dig. in 100

Ghiande
Panello
Album,

100

21
.

Patate

Siero

1:6

4.55

)
3,70

60
30
10

( 10
\
'
3,60

204

6." Per

i volatili

di mais.
farina
selvatico
radicchio
sale di cucina
do

**
'

di
di

farina

io

farina di vinaccioli
lar. di fave e veccie
radicchio
selvatico
sale da cucina

0,030

Impastate

"

kg

10
siero

con

do
fred-

od
altro
tritato
o

scarto

verde

kg. 30

pesto

0,035

acqua

con

insalata
di
materiale

lo

vinaccioli

kg. 30

caldo.)

scarto

di

0,300
Qj050

di vinaccioli
farina
farina di mais
Le
pastatofaiina d'ossa
patate cotte, il lesto immescolato
sale di cucina
anche
a
e
(Da impastarsi anche
freddo
...

'

impastate
latte.)

rotte

Oppure:

frumento
farina
d'ossa
sale di cucina

i crusca

fred-

k{

veccie

0,020

seccherelli
di pane,
di vinnccioli
farina
radicchio
selvatico
sale di cucina.

patate di

kg. 30

far. di fave

(Impastati con acqua


caldo.
o meglio a
Oppure:

(Impastate e

tipiseguenti:

patate

10

....

'

.5

kg. 20

de*

cortile, mescolanze

da

'2

lo

0.03Q

....

u.Olu

....

di

crusca
i

li.
i

.j-

si
~

di vinaccioli
farina
erba
tritata o pesta
sale di cucina

scarto

57M
^

III.

frumento

patate cotte di

di
di

lrumento
frumento
tritata o pesta
di cucina

lisca
rusca

erba
sale

freddo)

I.

..

di faveo

farina

015

(Da impastarsi
pastarsi
rddo con
pura
acqua
Jio con
grassa.)
acqua

veccie kg. l'i

caldo
cal"

2")

IV.

kg.
kg. 10

....

kg.

patate
erba

(Impastate

IO

peste

tritata o
di cucina

sale

me-

cotte

pesta

0,030
s.)

e.

47. Di alcune malattie


ed accidenti che possono
a)

Devesi

Timpanite,meteorismo
fermentazione

in due

gr. 30
litro

in

ammoniaca

di

calce

l'animale

chela
in

caso

ben
fianco

rovescia

ne

farglidelle

foraggi verdi

in

sinistro

in

frizioni. Insistendo
In

forza

In

forte

bottiglia

una

male
dell'ani-

del veterinario

si

un

di

pi semplice

esofago.
passeggiare
mane,
riil rigonfiamento non

Trequarti oppure
punta

la punta dell'anca,si tenga la lama


air indietro
con
e s'immerga
colpo

.*"-l0

Far

mancanza

che

gr.

mancanza

bocca

la

con

osserva

ben

sicuro.

pu,

coltello

mezzo

subito

p* inclinata
e

un

nel

S'appoggila

quella concavit

niaca
ammo-

vacche:

capre.

nell'

il contenuto

stretta.

si somministri

buoi

per

vinoj; aperta

del panzone.
disperato,compiersi col
lama

pi riprese. Il metodo
quello di adoperare

puntura

tagliante a

rigonfiamentodel panzone.

d'acqua tepida
d'acqua per pecore

per queste somministrazioni


di quelle da
solida tanche
se

litri

1 litro

acqua

dei

al bestiame.
capitare

del

innanzi

dall' innanzi

205

b) Frattura delle corna.


Nei

di

lesione
senza
semplice sfoderazione
si
lavi, e fasci
riponga a posto l'astuccio,

casi
si

ossea,

della

cavicchia

strettamente

solidamente.
Se v' frattura

parziale con emorragia ma senza


emorragia e si tolga la infiammazione

la

s'arresti

soluzione
fredda, si lavi con
acqua
sublimato
1-1,5/uusi fasci strettamente

completo distacco,
con
bagnature di
2-3 fao meglio con

al

borica

dopo aver fatto combaciare


cattivo odore
la ferita manda
parti.Se dopo qualche tempo
inquieto, si fasci e lavi di nuovo,
chiami
l'animale
o. meglio, si
le

il veterinario.
Nei

di frattura

casi

completa e caduta
l'emorragia, toglierele scheggie, lavare
il

avvolgere

moncone

Giorno

nicato.

antisettiche

ed

giorno fino
per
il bendaggio.

c) Contusioni
Se

fardello

con

leggere: pezze
lavature

di

del

arrestare

corno,

antisettiche,

soluzioni

con

stoppa bagnata

olio

con

fe-

lavature

guarigione, ripetere le

s.

e.

piaghe.

mazione:
e
ghiaccio a toglierel'infiamd'acqua fredda
antisettiche
sublimato
e.
s.
con
replicate

d) Diarrea.
Per

vitelli gr. 60-75 di

in

tartaro

cremor

3-4

litri

d'acqua tepida

in 3-4 volte.
Per
di

od

bovino

un

genziana

di litri 4-G al
Alimentazione

di salice

giorno;

adulto

equino

un

scorza

per

moderata,

di

gr. 100-150.

camomilla
od

pecora

una

di

facile

una

Oppure

assenzio

capra

assimilazione,

di

decozioni
nella

dose

litri 1

ll%"1.

concentrata.

e) Coliche.
di piante aromatiche
di
o
leggieri: beveroni
da forti dolori:
vino, dieta, passeggiate,frizioni; se accompagnate
del
od
2-3
ai beveroni
laudano
aggiungersi
gr.
pu
per una
pecora
Se

una

Se

i sintomi

sono

3-6 per
la colica insiste
capra;

vitelli; gr. 10-15 per

buoi,

vacche,

cavalli

adulti.

il veterinario.

chiamare

f) Zoppina epizootica.
Lavamenti

replicatidelle

parti

beveroni

arti, con

infette

di

con

acqua
aromatiche

sublimato;
piante
l'appetito;grande pulizia e disinfezioni nella
g) Cachessia acquosa e putredine.

borica
a

e,

negli

stimolare

stalla.

pascolano nei luoghi umidi; la


dell'occhio
membrana
pallida e, sotto la gola, si sviluppa
si
al pascolo nocivo
e
una
specie di gozzo. Si tolgano le pecore
somministrino
cibi sanissimi
ai quali, giorno per giorno, si aggiungano
Non

infrequente nelle

pecore
diviene

che

gr. 1 di solfato di ferro


da bere si pu aggiungere un

l'acqua
gr. 10-15 di sale da cucina. Nellitro.
di
di
ferro
solfato
per
gr.

li)Angina.
Non
bocca

difficolt di deglutizione;
infrequente nei suini. Caratteri:
e
arrossamento
e
gonfiore alla gola:
lingua pendente,
aperta

20G

respirazionerumorosa,
di

di

seme

trementina
di emetico

i"

applichiimmediatamente

si

si facciano

frizioni

dello

canforata.

pomata

""

cataplasma

un

alla

esterne

gola

con

volte 10-20 gramm


mescolino
le bevande
si

Si dieno

in due

sciolto in 100 parti di acqua :


cede
si chiami
Se la malattia
non

aceto.

con

lino

il veterinario.

i) Difterite.
Non
una

con

subito

infrequentenei polli: toglieredalla bocca le placche bianche


pinzettae cauterizzare; insufflare dei fiori di zolfo, isolare

gli individui
farsi
j) "ssnno

inietti

zioni
pollaio. Tali dis infeda
Bachi
seta).
(V.
bigattiere.
il

disio Iettar.-

quelle per

come

le

/" Colera.

distruggerein breve

Pu

tempo

primo

pollaio;suo

un

sintomo

seAbbruciare
.^lianimali subito dopo morti:
sovente, la limite.
sinfetta
subito quelliche si manifestano
completamente sani. Distrare
somminidi
il pollaio e _li attrezzi.
Taluni
consigliano
a

quelli rimasti

del
(giuntivi
e

per capo

di

sani

sai

porre

miscuglio di grano

un

comune

del

nell'acqua da

sa!

nitro

bere

bagnata

crusca

fgr. 5-10) per giorno

del solfato

ferro

di

litro).

per

48. Vizii redibitori accertati secondo


le consuetudini
Estr. dai
a)

per

\i

aniaurosi

''"""

ufficiali raccolti

Regioni Italiane
dal

li. Min.

di

gliequini:

dati

delle varie

S(,n'na

.'io.
Lombardia:
Pavia 15 giorni;Mantova
30 giorni,
Veneto: Marostica
Parma
Emilia:
28 giorni.
e
Borgo S. Donnino
Isola d'Elba
Toscana:
40 giorni.
Medit. Adriatica:
[sernia 20 giorni.
,.

Piemonte:

Bolsaggine

Cuneo
Saluzzo, Pinerolo, Aosta,
Pallanza
io giorni.
Ivrea, Novara.
Casal maggiore 10 giorni: Pavia e
Lombardia:
1."): Milano.
Mantova
Gallante, Voghera,
40 giorni.
Cremona.
Bergamo
Fene/o:
Longarone 40 giorni; S. Pietro 2U-30;
Este
40; Marostica, Lonigo, Venezia, Dolo
1.")giorni.
40 giorni
Liguria: Savona
40
Piacenza
Emilia:
giorni: Parma
Borgo
S.Donnino
14; Bologna, Reggio. Modena.
8 giorni.
Ferrara

Marche

ed

giorni

Umbria

Ancona,

Fabriano,

ecc.

Rieti 40 giorni.
; Perugia
Grosseto
io giorni.
Isola d'Elba
e
e

Toscana:
Lazio:
40 giorni.
8 giorni: Soia
Merid.
Medit.:
Napoli, Salerno
15 giorni; in taluni
Comuni
sino a io.
lo.
Sicilia: Caltagirone 8 giorni; Palermo

207

Piemonte
Lombardia:

Sai uzzo

30

giorni

cos

tova
Man-

Venezia.

Lonigo.

Dolo,

Parma
Umilia:
S. Donnino
21 giorni.
e Borgo
Isola d'Elba
Toscana:
10 giorni.
Lazio : 40 giorni.
Merid.
Medil.
Napoli 8 giorni : Sora 30.
Sicilia: Caltagirone 8 giorni: Palermo
50.

immobilit

giorni.

10

giorni: Casalmaggiore 10;

30
Marostica

Veneto:

balordone

Pallanza

mona
Milano, Bergamo, Gallarate, Cre40

Capostorno

Saln/xo.
Pi nero lo, Aosta, Ivn
Pallanza
10 giorni.
Milano.
:
Voghera, Cremona,
Gal la rate
Mantova
e
10; Pavia

Piemonte:

vara,
Lombardia
Como

15,

S.

gamo,
Ber-

15;

giorni.

10

Veneto:

Morva

moccio,
di

mal

farcino
cimurro.
vermi

glandola sospetta

Marostica, 15 giorni ; Feltre 8; Este 10.


Dolo
15 per la glandola
e
Lonigo. Venezia
sospetta e morva,
per il farcino 30 giorni.
40 giorni.
Liguria: Savona

Bologna, Reggio, Modena, Ferrara


15.
e Borgo S. Donnino
giorni: Parma

Emilia:

Toscana:
Isola d'Elba
Merid.
Medit.:
Napoli
Sala
Potenza.
Sicilia: Caltagirone
8;
Piemonte:

Salnzzo,

40

giorni.
Soia

giorni:

30;

lerno.
Sa-

8-40.

Consilina

10

Palermo

giorni.

Pinerolo, Aosta,

hi

10
Pallanza.
vara.
Mantova
Lombardia:

40

Cremona,
giorni.

Venezia:

Of 'talm ite
periodica,
flussione lunatica
o

luna.

giorni.
Pavia,
ghera,
Vo30; Milano.
Como
Gallarate, Bergamo,

Marostica, Lonigo.

giorni

Liguria:
Emilia:
gna

40

giorni.

Borgo

Piacenza

S:

30

Dolo

Venezia.

60.

Este
Savona
Parma.
:

28;

S. Donnino

10; Reggio

Polo.

Modena

50

giorni.
Marche
Toscana:

Lazio
Merid.

ed

Umbria:
Perugia 40 giorni.
Isola d'Elba,40 giorni.

giorni.

40

Medit.:
Sicilia: Palermo

Piemonte:

Sora
40

Pallanza

Lombardia:

40

giorni.

giorni.
40

giorni.

Casalmaggiore
Gallarate,

10;

Milano,

40; Como,

Cremona

gamo,
Bersone
elu-

8, 15, 40 giorni.
Veneto
Ticchio

tiro

Este

15

S.

Pietro

al

Natisone

20 30

giorni.
Emilia:

Parma,

Borgo S. Donnino,

Bologna

giorni.
Marche

ed

Umbria:

Ancona,

Fabriano

giorni; Perugia 3; Rieti 40.


Toscana
d'Elba
40 giorni.
: Isola
Medit. Merid.:
Sora
e
Napoli 8 giorni.

ecc.

208

/ Piemonte:

Cateratta
cecit
orbo
cavallo

Pavia
Gallarate,
40 giorni.
ed Umbria:
Perugia 3 giorni; Rieti 40.
Medit.:
40 giorni.
Cotrone

j Marche

! Lombardia

rantolo

Gallarate

Emilia:

j
[

Parma,
giorni.

Merid.

Medit.:

40

Lombardia:

Sora

giorni.
Liguria: Savona
Emilia:

croniche
intermittenti

giorni.
Borgo

S. Donnino

19 giorni.

40
40

Piacenza

Donnino,
8

40

Bologna,

Saluzzo, Pinerolo, Aosta. Ivrea.


giorni.
Pavia
15; Voghera, Gallarate

Piemonte:

Doglia vecchia
o
zoppicature

giorni.

Milano, Cremona,

Bergamo

",

sibilo

40

Pallanza

\ Lombardia:

Merid.

Corruggio,

giorni.
giorni; Parma,
Modena.

Reggio,

vara
No-

Borgo

40

S.

Ferrara, Bologna

giorni.

d'Elba
40 giorni,
Toscana
: Isola
Medit.:
Sora
10 giorni.
Merid.
40 giorni.
Sicilia: Palermo

Veneto:

Epilessia
mal

caduco

Emilia:

^ Marche
f Toscana:
{ Merid.

Ernia
inguinale
intermittente

Merid.

Idrotorace.
idrope,diabete

30 giorni;
Longarone
Bologna 8 giorni.

20-30.

Umbria:
8 giorni: Rieti
Ancona
40 giorni.
Isola d'Elba
30 giorni.
Medit.: Sora
ed

Medit.

Piemonte:

durata

Sora

Saluzzo

40.

convenzionale.

giorni.

40 giorni.
Piemonte:
Saluzzo, Novara, Cuneo
15 giorni: Casalmaggiore
Lombardia:
Pavia
10: Mantova
30.
nezia,
Mar ostica
ed
Este
Veneto:
15; Lonigo. VeDolo
30 giorno.
40 giorni.
Liguria: Savona
Emilia
Parma,
Bologna,
Borgo S. Donnino,
8 giorni.
Modena
8
di Ancona
Provincia
ed
Marcile
Umbria:

Mania
periodica,
rustichezza,

caparbiet,
pertinacia, restio

giorni: Perugia
Isola

Toscana:
Sicilia : Siracusa
Marche

Vizi d'animo

S. Pietro

40

Umbria

giorni.

giorno.
:

Ancona,

tirar

calci

giorni.

Emilia:
mordere,
Marche
tirar calci, orni ??'?"?
:
Merid.

ed

40.

d'Elba

8
Ferrara
cozzare
Umbria:
Urbino
Consili
Sala
Medit.:

giorni.

calci)

giorni.

8 giorni.
(mordere o tirar

ombra

ed

na

210

Saluzzo
Lombardia:
Pavia
Emilia:
Reggio 3
Piemonte:

Latte

mancante

Piemonte:
Liliziazi
mal

della

Malattie

icali

vcs

Saluzzo

Lombardia
Marchied

contagiose

Liguria
Veneto

Ninfomania

40

giorni.

Bologna.

Voghera

3 giorni.
Rieti 5 giorni ; Per

Umbria

Sa\

ona

Thiene

IO giorni.
8 giorni.

Liguria: Genova

Saluzzo

Piemonte:

Chiavari

IO

Voghera

Lombardia:

40

giorni.

giorni.
10

giorni.

Isola
Toscana:
d'Elba
10 giorni.
Merid. Medit.: Nora
2o giorni.

ssudatiua

contagiosa

mesi.

10 giorni.
Voghera
Emilia:
Parma, Borgo S. Donnino.
S giorni.

carbonchio

giorni.

giorni.

Lombardia:

pietra

Pleuropolmonite

10

15

8 giorni.

Palermo

Sicilia:

f Emilia:
s.

Reggio 8; Panna.
Donnino
lo giorni.

Piemonte:

Saluzzo.

Fiorendola,

Pinerolo.

Ivrea

Aosta.

-10

giorni.
Lombardia

: Pavia
15; Voghera, elusone, Como,
40 giorni.
Gallarate,Bergamo
Veneto:
8
Lungarone
giorni.

Prolasso
della
e

40 giorni.
Liguria: Savona
Porli, Lugo .'5: Piacenza.
Ravenna,
Imola.
Parma, Borgo S. Donnino.
Bologna,

vai/ina

Umilia:

dell'utero

mostra

hi

madre

8 giorni.
ed
Marclw
Fabriano.

Umbria:

Urbino

Perugia.

mesi

2-6; Ancona,

Rieti, Ascoli

Piceno

40

giorni.
Merid.

Sterilit

polacca

10

giorni.

8 giorni.

\ erona

40

Emilia:

Forl,
Fugo 3 giorni
R
S. Donnino.
Parma,

Ravenna.

Borgo

cenza,

/
\

tisi

\eneto:

Sora

danno

Tubercolosi

giorni.

Liguria: Savona

cronica,

da

20

I
'

tosse

Sora

Piemonte:
Saluzzo
40 giorni.
Merid.
Medit.:
Sala Consilina,

constatata

Tosse

Medit.:

Modena.
ed
Marche

Ancona,
Marcile

Veneto:

( Merid.

ed

giorni.
Pia-

negg

8
I mola
linbria:
Fabriano
F

giorni.
Perugia 3 giorni: Urbino,
8 giorni.

Umbria:

Perugia

Venezia,
Medit.:

Dolo.

Sora

20

40

Marostica

giorni.

giorni.
30

giorni.

211

40 giorni.
Piemonte:
Saluzzo
8-15 giorni.
elusone
Lombardia:
8-15.
8 giorni: S. Pietro
Veneto:
Vicenza
40 giorni.
Chiavari
Liguria : Genova.
Emilia:
Reggio, Bologna. Imola, 8 giorni:
40.
Parma,
Borgo S. Donnino.
40
Fabriano
Ancona
Marche
Umbria:
ed
e

Vertigine.
capogiro.

pazzia

capostorno,

giorni.
Toscana:
i

fasciarsi

Non

di

popparsi

Borgo

Parma,

Saluzzo

Piemonte:
Lombardia

40.

Bologna

10

S. Donnino

giorni.

giorni.

8.
15; Gallarate 3; Ciusone
Emilia:
ma.
Piacenza
8 giorni: Fiorenzola, ParIO; Reggio, Modena,
Borgo S. Donnino
Forl,
Ravenna,
Bologna. Imola,
Fugo 8

Vizi d'animo
cozzare,
scornare

giorni.

giorni.

Emilia:

40 .uiorni.
15 giorni: ('omo
Borgo S. Donnino,

Pavia
Parma.

) Emilia:

mungere

Vizio

Saluzzo

Piemonte:
Lombardia:

8-15

S. Casciano

Firenze.

Pavia

giorni.

ecc.

Firenze, S

Toscana:

Casciano,

Pisa

ecc.

giorni.
Marche
Veneto:

Umbria:
Ancona
8 giorni.
X giorni.
Verona

ed

Thiene,

c) Per gliovini :
Bronchite
verminosa

Cachessia
mer

( Veneto:
Dolo

cquosa

ciccia,

marciume,
verme

al

Marostica

fegato

Saluzzo
Pie monte:
'eneto:
Marostica
Vei

Rogna

3
3

Saluzzo

Dolo,

Marostica.

giorni: Bergamo,
Longarone,

ed
Umbria
Medit. : Sora

Emilia:

Medit.:
:

i Piemonte:

Veneto:

( Emilia:

Saluzzo

Venezia.

Bieti 8 giorni
8 giorni.

ni.
giori

giorni.

Bologna

Merid.
Sicilia

Lonigo

giorni.

nigo 8 giorni.

/ Piemonte:
Veneto:
8
l

Vertigine,capogiro

giorni.
Venezia,

Galla-

3-8.

rate
f
) Vi
eneto:

'

Lonigo,

giorni.

!Marche
Merid.
Vaiolo, schiavina

Venezia.

8:

r
Scabbia

)
GO giorni.
) Emilia : Bologna 8
[ Merid. iMedit. Sora
Piemonte:

giorni;

30.

Sora

Palermo

Saluzzo

S. Pietro
Piacenza

giorni
8

30

giorni

giorni.

8 giorni.
Xatisone
8-10.
8 giorni.

Fo-

d)

i suini

Per

rni.
he ed

.Verni.

Mcdit.

del

Perugia, Rieti
i""

Pu

ipitafe.

nella

del 5-6

misura

da lavoro

buoi

oggi conteggiarsi

costano,

lei peso

se

vivo

q. 6
t[ 1-5 I

di

giorni.

d'uso del bestiame.

tegnenti clementi
'

K)

giorni.

"mi.
10 giorni

Palermo

49. Prezzo

Dolo, Loi

i,

la d Elba

Sicilia

giorni.

:'.

Umbria.

i 1

celluioso

Saluzzo
Munisti.

pamcaiura,

gramigna

--

Piemonte

stirer

12

del

vivo di q. 5-6 L.

peso

150:

ioo

attitudine al lasempre
I.. 7.")S.~" per q. di peso
\i\o.
inedia
I buoi
in
da carne,
dopo
lavoro.
al
L.
le
vacche da latte,perduta
70-80;
perduta l'attitudine
l'attitudine al latte L 55-65; quelle da lavoro perduta la loro attitudine
di

se

in.

70;

razza

allevamento, dopo
100-120

dell attitudine

di campagna
attitudini

buona

da

pei

[\ "".

peso

buona

con

vitellame

il

cavallo

buon

con

della

seconda

spuppato, a
quintale di
l'n

purch

del

vivo

peso

di

li.')

piccola tagliaL.

di

giovane

2QO-300;un

!.. 50-150.

asino
Ina

pecora
capra

buona
In

di

pieno

di

maiale

in

nostrana

razza

in

latte

L.

piena produzione

7-14;una

!.. 25

1\_

di peso

uno

x tv.*.

gallin
pollastragiovane

in

Una

gallettodi primo

un

anitra matu

Quota

tacchino

un

reale

Per

buoi

da

lattifere
cortile,

2.2

in

L. 2 '.):una

L.

una
1,00-1,50;

la

contro

vitelli

I.

mortalit

vitelle

spnpda lavoro
per vacche
vacche
da
lavoro
2.30-3.50 % : per
da
il
i
volatili
2-3/0; per
capre
del

per

costo;

tenuto

conto

della

babilit
pro-

epizoozie.

3.0 Prezzo

d'uso

dei

manutenzione,
I.. 15-20 per

i suini

maturo

lavoro

uova

L. 3-6 ; un'oca

industriali, il 3-5%

allevamenti

di

canto

di assicurazione

presunta

gli infortuni.
L. 22i-2.5'i
pati da allevamento
e
riproduzione e per i cavalli
e

di

piena produzione

adulti

capo:
L.

per

locali

di ricovero.

assicurazione
i bovini

2.50-3.50:

per

ecc.

Per

del

i cavalli,

fabbricato

tra

inte-

relativo

12-16; per gli ovini L. 1,00-1.50:per


od
100 galline od anitre. 50 tacchini

di uova
di gr. 30 allevati In
filugellidi un'oncia
apposita bigattiera!.. 16-20,
bovini
1
/'/" zzo
d'uso degli attrezzi ed utensli.
Per animali
ila latte, da allevamento, da ingrasso, si riducono
alle corde
e
tene
caoche

L.

G-10:

per

con

per

la

cui

sono

pulizia

secchioni
alle secchie
e
legati alla mangiatoia,
forchi1,
mungitura:
granate, scope, carriole:

la

1113

od

corbelli

altri

gli animali
per
di 14 cavalli d'uso

scuderia

una

finimenti,

manutenzione,

di

pi

poco

0,46-0,60per

L.

anno

mangimi

dei

5. Costo

razioni

tipicidelle

delle

attualmente

costa

compiere
riposo del
7,28

di
oli

lavoro

1,00 0

del

il valore

oltre
eapre:
i bovini

che

da

adulto

in

caso,

7,28 e quindi da
L. 0,65; 1"" slesso

10,78 e quindi in media,

5,5 fortemente

i cavalli,

unit

lattifera

un

vacche,

le

13,36
in

consumano

mediamente

importo

il cui

dell animale

valori1

somma

1,20.

L.

lettimi

tori
fat-

queste unit

bovino

intorno

unit

di

per
un

unit

consuma

di q.

offre la

una

caso

esempio:

media,

in

buoi,

che

v'

dei

consumati, giorno

colonna

noto

tabella

camente
conteggiare analiti-

mangimi

moderato,

circa

di

L'ultima

q.

vacca

una

man-imi

tanti

vivo

La

modo

commerciali

7.2S

complesso,

anno

le

L.

media

in

quindi,

0,08-0,11,non

L.

0.1)7:

L.

animali.

unit

peso

soggetto

intorno

187

moltiplicazione,Ad

una

0,06

bovino

Nel

circa

il trinciaforaggio
chine
Macvedi:
trinciaforaggi,

consumati.

lettimi

(pag.

diversi

giorno, dai

totali' media

; per

si ridurrebbe

costo

15-16, cio

Per

approssimativo dei

il costo

L.

altrettanti

attrezzi.

ed

per

d'uso

il prezzo

lattifere,eseluso

capo.

per

L.

circa

le vacche

Per

capo.

per

il
trinciaforaggio,

il

12/0darebbe

al

che

L. 100-150

si ha

circa per capo


3,00-3^)0

L.

foraggio:

lavoro, in pi, i finimenti.


trezzi,
agrario pu il costo degli atL. 230-350; al 15-16% coma
preso

ammortamento)

di

lavoro, escluso

da

buoi

cio

media,

in

del

da

ascendere

utensili

interesse,

L. 43

somministrazione

recipienti per

trinciaforaggi
ecc.;
Per

un

equivale

po' di pili per

le pecore
e
per
i
da
cortile
volatili
pei'
di alimentazione
rappresenta

dell'animale

gli equini la spesa


di quella complessiva di allevamento.
i
Pei- levare
il
(i." Mimo
e governo.
d'opera per il custodimento
-rossi,
uomini
stalla
di
20
vi
da una
tre
letame
capi
impiegano
lontano
della stalla
mezz'ora
al giorno se il letamaio
15-20 metri
Per

scuderia.

dalla
la

Per

mezz'ora

l'acqua da
Per
e

di

vi

20
per condurre
circa
4.00 di
m.

20

mungere

mezza

due

foraggio

10

in

uomo

donne
e

solo

lava

i foraggi
di trombar

operaio Jisso ogni

un

in

10

portano

riuniscono

pastore

di

io

valli
ca-

da

un'ora

20

si

non

per

da

Per
un

60-80
cane

trinciano

le bestie

l'acqua,compresa
20-25

25 pecore:
giorno ai tosatori

ore

i velli.

coadiuvato

raggi coltelli,q. 12-15

lavoro.
ove

bisogno

senza

necessita

due

di

ore

lombarde

si abbeverano

Un

al giorno
; circa
dovendosi
trombar

oporaio vi impiega

esperto

un

tagliano, col trinciaforaggi a

stalle

Nelle

.vacche

capi all'abbeveratoio
profondit.

adulti

ore.

uomini

Due

di 20 bovini
strigliatura
circa
30-40 minuti
impiegano
la

ripulitura e
uomini

tre

ne

pecore

; la sera

la

gitura,
mun-

vacche.
tosa

20-30:

N. 100 pecore
al
per

pascolo
mungere

uomini

tre
e

ne

basta

gano
leun

il latte

214

per bisogno li un aiuto. Due


pascolo 15 -180 pecore; tre

ha
al

cinque per 500 I


Per L'allevamento

dei bachi

pastori bastano

da

u" i

la !.. 18 S"

da

ccc

per

anno

per

che

lavoro

di

n'erse.

illuminazione

3S

per

colta
rrono,
compresala rac{ni oncia ili grammi :'A)

delle
di

son

per

quattro

i cavalli la lavoro

per

vitellame da alleva
L

I. 4-". che

i spuppato

mediamente
ferratura; per buoi
si ferrano!
L.6-12; per
la

compresa

capo

si ferrano

non

veterinario,medicine,
ascendono

L. 1-3;per

vacche

lattifere

delle operazioni di parto.


i la eventualit
di amministrazione
si pu contej
direzione
"
delJ
nel
di tutte 1
approssimativameute
rapporto
a

La

piota

di

occorrenti
escluso
del locale di
Quota di ammortamento

che, perdendo attitudine


cavalli
lattifere,
mortan

/ anni

capitalebestiame
t

diminui
produttiva,

da

lav"
animale
un
lire
Lv
per

buoi

punto

la lavoro

non

per

r'

(l+ r)"-l
nella

invecchiati

stilila

deprezzano

alla meta

ad

talora

del

deprezzamento

tant

quanto

poco

di venderli

in buona
carne
purch si pongano
prima
stato
di
servizio
in
buono
perdurano

si riducono

quelli animali

vacche
la
re
piota dainL lire devesi rivendere,

I cavalli
ma

Per

quello del

comprato

q1

di rimanili.

fino ai 10-12 anni,


valor primitivo.11
i

cavallo

il

e quanto
pi a lu
npletamente si struttala la
attitudine
l'azienda.
sua
presso
introducono
cavalli del costo medio
di L. l,M e si rivendono
2"".
media
L.
anni
di servizio in
1 r"i": g=L.
per
la met
teche lattifere riducono
il loro valore
a circa
dopo
di produzione.
5-6 anni

introdotto

In

media

cavallo
bue

ritenersi

pu

cresca

che

ad anni

sino

il
e

conservi

montone

1
.

maiale

coniglio
gallina
due

1." Interesse

2.

mass,

sino

7-8

....

1
1

...

d'uso

relativo

di

sul

30.000 al

valore

una

2-2*/5

tori del peso vivo


medio
le medio
complessivo di

valore

suo

9. Prezzo
e

il

.....

complessivo

di 70 vacche

lombarda

bergamino
di

q. 340

del

valore

li.

capitale rappresentato

dal

stiame
beL.

3.5"/-.

Quota importo presunto di assicurazione


"L. 30.000 al 3:00%
e gli infortuni

contr

eventualit

Da

1*550
000

riportarsiL.

2550

215

Riporto
d'uso

3." Prezzo

Gap.

circa
24,("0"j

L.

/00(L

1.5

interesse

10-17

per

anno

degli attrezzi

4. Prezzo

di ricovero

locali

dei

loro

L.

razione
assicu-

capo)
(Cap. L. 300)

deperimento 10%: interesse 5,5%


lettimi consumati
:
5. Mangimi
e
od
a) Fieno
equivalenti q. 340x11,5 (circa
15
al
giorno) q. 3800 a L 5,20-5^5.
kg.
per capo
b) Lettiera di paglia circa q. 750 (q.10-11 per
e

47

L. 19600

2250

capo

per

1200

tenzione
manu-

anno

2550

accessori.

/0manutenzione,

e
per
utensili

ed

22050

(5."Mano

d'opera per il custodimento, governo,


(:,,-4
operai fissi)circa ore N. 140,000 a L. o.ll

7"

Spese
ecc.

diverse:

direzione

L. 7 circa per
il 2 % circa

8. Annua

vacche

di

queste

1540

del

valore

sul

circa

0%

conto

i titoli 1-3.

esclusi

spese

il

rimonta

tenuto

e.

circa.

zione
illuminaveterinario, medicine,
anno
? per
capo; amministrazione

di

quota

delle

gitura
mun-

sui

guadagno

Ohio

pitale
ca-

tori,

circa

1630

L. 30017

Le

in mangimi
lettimi rappresentano
circa il 70%
e
spese
totale
del
venule
valore
e
degli animali.
spesa
Tenuto
del
conto
letame
ottenibile
(q. 140-150 per anm

capo) dei 70 vitelli 'diminuiti


residuano
La

quantit equivale

sua

mina

circa

'/stlel

un

q. 200

l'anno; il

posto,

come

s'

di

L. 7.50-8,00; col

fieno

del

latte circa

volte

fieno,consumato,

L.

L.

5.20-5.25: col

6,00intorno

per

L. 20.000

vivo

il peso

eventualit)

contrarie

bergaquindi circa
della

produzione s'aggira intorno

il Meno

messo

circa

foraggio,in

costo

suo

'/i-'/s
9eT

di produzione

costo

come

di

della

fieno

L. 10 il q.

L.

torno
1,00in-

L. 11-11.50.

50. Prodotti del bestiame.


a) Letame.
La

quantit

la

Diversi modi per conteggiarlo.


varia

composizione

la loro

con

La

peso
delle

la

con

l'alimentazione,
et, con
quantit approssimativa in peso

con

del

lettiera

foraggio

in

fieno

della

specie degli animali,

la lettiera, ecc.

pu determinarsi
L,

con

luna

seguenti forinole:
2,30 (formula
P=(F+L)
+ L) 2,20 (
P=(F
p=
(F+L) 2.25 (
P=(F-|-L) 2,40(

di

..

..

Tiiair).
Pabst).
De

Thnen).

Berti

Pichat).

in
o

base

al

l'altra

216

Oppure, pressoch

7"icjLicllodelle lettiere ridotti

ed

raggi

Pi
P

2
{Pi + ^i)

=?

pressoch

Oppure, sempre

maggior

esatte/za

risultato,

egual

ridotte

detto

F%

secchezza

il peso

assoluta

(formula di Wolff).

condizioni

nelle

l'o-

normale:

Burger).
SCHWERTZ).

lettiere

P=(ViFi+Li)
Con

con

quello delle
foraggi ed /._.

dei

di

dei

/-',il peso

secchezza

(formula

1,7.")
l'\-\2/"i(.

detto

risultato,

eguale

con

pi

nostre

comuni

li) :

Moltiplicatore
di F

Per

cavallo

un

1000-1500

ore

Per

bue

uu

da

dalla

latte

da

animali

ehe

latte

Per

suini

lanuti
adulti

si

muovono

1.7-1 N

21-22

2,6-2,7

34-86

2,2-2,3
2-2,2

18-20

2,5-2,7

20-25

poco

nella

guidate

buona

condotti

che

si

al

pascolo.

muovono

quantit di
semplicemente ma

Pi

la

oscilla

letame

28-30

dal

poco

porcile
In media

del peso vivo

1
e.

stagione al pascolo
Per

-\-L

stalla

stalla

vacche

Per

dalla

assente

Tanno

lavoro

da

vacche

Per

da lavoro

dalle

vivo.

25-90 volte il peso

pi larga approssimazione:

con

Quintali di letame

prodottomediamente
in

Bue
Vacca

che

condotta

Pecora

Maiale

si muove

non

capra
si

che

Il peso

al

dalla

140-150

stalla

7.V1

pascolo

condotta
muova

al

del

8-12

pascolo
dalla

poco

unitario

maturit

letame

18-25

stalla

varia,

essenzialmente,

pagliaceo

media

maturit
di burro

stato

llido Ito allo

stato

Il letame

tresco

Per

sua

Fresco
Allo

la

con

Peso

Di

anno

180-200

all'ingrasso

Vacca

un

la

diminuisce

si

come

mesi

3-4

toglie dalla

in

peso

coiiposizionechimica

m."

150
5-8)
700-800

terroso

si riduce

un

Kg. 18

'mesi

nero

stalla

di

in

l- mesi

cit

circa

,5

del volume

:,-f
9.

dei

letami

vedi

Concimi.

mitivo
pri-

218

b) Produzione
seconda

delle
\

alere
Per

Aumento

carne.

specie a specie,da

da

Varia

di

dello

razza

attitudini

di peso
da

razza,

individuo

dati

Come

ecc

i bovini

medio

Teso

di

vitello

un

i boriili

1)di

giornalierodi

22-26

da

circa

da

6 mesi

sino
Per

li

mesi
.

due

anni.

anni

pi

seguenti
medio

0,13 0,16

17-

bovine

Incremento
Tabella

razze

i dati

meglio

12-1 1

due

12

mesi

gli orini

/' /

mesi

anno

i suini

peso

16-18

mesi

l"rimi 80-100 giorni

un

io-;"i"

'.i 1".

mesi

16-18

i cavalli

I") da

Ki"

di et
mesi

mesi
^i

in

mesi

mesi

:;

9-1

.1.

sino

possono

d;i 2

Per

medi

nato

appena

Aumento

"?

viduo
indi-

seguenti :

"") Per

degli animali.

zione,
proprie, dell'et,dell'alimenta-

allevamento,

li

cine

in Italia

allevate

comunemente

vai

nel peso dei vitelli delle


allevate in Italia.

pi comuni

razze

LXVI.
Incremento
l*una e

tra

medio
l'altra

et

Peso
vivo
medio

ET

Aumento
medio

percentuale

complessivo giornaliero giornaliero


kg-

kgA

2 mesi

65

...

Al
A

100

6
.

Ad

A
A
A

un

....

anno.

18 mesi
2 anni
30 mesi.

....

80

140

130

220
30o
370

425
.

a
a
a

185
390
\ 0
490
675

35
30
90
80
70
55

a
a

a
a
a
a

kg.
6 I
15

115
100
90
85

06

t a

0.80

kg0,80 a 1,00%

0,44 a 0,58 0,18a


0,4 '
0,30

a
a

0,10,

219

Queste cifre del


:

cifre

animali

per

WolfT

221

valgono

adulti

specialmente
Berti

il nostro

Tabella

LXIX.

Maiali

grassi :
da

Sangue
Stomaco

Loro

intestino

vuoti

...

Kg
,

contenuto
,

Perdita

Fegato, cuore,
Sugna
Carne, grasso,

polmoni,
ossa

lingua

Pichat

per

offre

animali

vani
gio-

le seguenti

lei bovini

dal

Cuppari m'Ha
del peso
pel 53

carne:

per

del

met
rivo

Determinazione

le

di

razze

peso

vivo

animali

per

del peso

Toscana,

netto

per

viene

giato
contegdi media

animali

delle misurazioni

mezzo

del corpo.
determinazioni
i dati

seguenti

circonferenza
il

inedia

d.i

approssimative

possono

inhanno
Dombasle)
fasci anteriori, quella stessa

per base la
sulla quale

de

Cuppari

Tabella

Un

LXX.

po'

approssimativo

meno

prende

orizzontalmente

unione

dello

ito
un

preventive e

(Mathiei

la

il metodo,

lunghezza

detto

cos

dell animale,

e
dorsale, si misura
ap olisi cervicale
del torace,
dal
partendo
punto d'unione

dal

punto

quindi
(Ielle

la

di

conferenza
cir-

predette

toccando

posteriormente gli arti anteriori. Il prodotto del


della circonferenza
si moltiplica per
la lunghezza
per

coefficiente
ite

variabile
misura

o
:

di

carne

dell'ani

223

LXXI.

Tabella

prima classe

La

relativa

all' ingrassamento
attitudine

razze

le altre,

di animali

di

dine
spieiata attitudi
a
razze
proporzionatamente,

minore.

e) Produzione di latte.
Quantit
Una

vacca

.,

latte ottenibile dalle

di

ottima
buona
mediocre

lattaia
..

vacche,

dalle pecore,

pu mungersi

per

320 giorni

periodo giorni 40

2
3

90
90
90

4
Ne

..

deriva

iniziale, la

equivale ad:

..

sulla

Tabella

sua

==

200

alcuni

260

latte

del

latte:

proporzionale al

5
I

..

.2

la

produzione

complessiva

media
in

giornaliera

300-320

giorni

m.

dati

ripartizione:
LXXII.

di

quantit

(Niccoli)che detta in
quantit conseguibile

Raccogliamo
e

con

l'anno;

0
."

Distinguonsi quattro periodi nella produzione


1

dalle capre:

di fatto sulla

quantit di

latte ottenuto

224

Il

prof. Zanelli
produzione

alla

raccolsi

litri di latte

olandese
schwitz

ricorda

...

in

di :r"-l") litri:

non

annualmente

litri 4000-5000

prodotto in

pu

Nn

un

ritenersi

anno

prodotto in un anno
(latteprodotto mediamente

/. Latte
/

Per
tra

la

le pecore

litri30

140 l'anno. Per

macchina

Miglior
varia
razza,

da

litri 100

pu

,.

li"/

al

quantitdi

equivale il peso

annua

'

la met

(q=

del peso

moltissimo

dell'animale

volle

di

bergamina.
razza

la

produzione

rendimento

annuo

di buona

individui

dell'animale.

vivo

il peso

razza:

di poco.

lo sorpassa

da latte la capra, il cui


500 per capo e che. per buoni

da

quelle dell'AgroRomano

vivo

0,017"/.

giorno)

latte varia

di fieno

vivo della

peso
=

raggiungere dieci

lino

quantitdi latte
peso vivo della bergala

che

sei volte il

pi,

mesce

latte

di

mediamente

equivalga
ou)
superi di circa
:
foraggi equivalenticonsumati
inina

un

vacche
olandesi
per giorno: Gayot
le
di
vacche
Frisia che
infrequentisono

capaci

Lombardia

parto, per

media

danno
In

il

dopo

che.

vacca

una

3279
1650
1508

reggiana
litri di latte

3583

durham

40

relativi

2747

bernese

Magne

dati

annua:

Vacca

diede

i seguenti

Reggio Emilia

f) Produzione di lana.
di grossa
taglia della razza
bergamasca
l'anno
sporca
Pecore
merinos
lana
l'anno
sporca
nostrali
dell'Italia centr.
buone
e meriti,

mediocri

cattive
Pecore

in peso

Cala

la lavatura

con

g) Produzione
Una

gallina

il 1
2

uova

30-40

2-2 ?
.

In

oca

15-20
120-140

un

penna

100-120

100-120
60-80

30-50 l'anno
15 25
35-50

uova

....

et

2 per
( 1,25 di

oca

una

maschio

femmina

produce
,

Kg. ; Q04
..

t\[

( 0,47 di
', ,,^1 di

penne

covata

ordinarie

piumino
penne

.,

1-1
.

uova

tacchina
in media
Una
d
in media
Un'oca
in media
d
Un'anitra
Una
colomba
di media
d

*/0.

4
.3

penna

2-3

,
.....

piume.

anno

In

lana

di

del

congeneri,
Kg. 3

ordinarie

piumino.

/,

226

Tabella

LXXIII.

b) Governo

dei

provenierv
filugelli

227

Ja

un' oncia

di gr.

30

di

uova.

Faccende

Si

dispongono
line

sii

foglio- Una
si

foglia

di

levano

d'opera

donna

vernano
go-

cogliere
e

foglie picchiolate.
tanare
foglie per allon-

.1

a-

di tempo

vanzo
a

Annotazioni

ficiente,
sufcon

tenera,

pulita ed in poca qnant.


4 giorno
si mutano
a

mezzo

Si

le

con

canicci

con

ben
Il 3

Mano

glia
fo-

la

GgcS
3 u

curare

-E

l'allevamento.

le

i bachi

desti

ancor

Trasporto dai

letti

precedenti

,Q g {H
Z-~ z

o
o

="5

-.=

Phh

Z'JZ

le

foglioline.

llgil

Si levano

le

foglie.

7Z

Trasporto

dai letti

Muta

con

Una

donna
e.

Si mutano

cartoni

con

le

con

foglioline
piccoli fori

s.

tempo

le

di
ultimi

negli
giorni
:

di
aiuto.

foglie.

con

Si cambiano

di

precedenti

Una

cart.

di nuovo
i bachi
cartoni

reti.

s.

svegli
o

reti.

ne'

s.

ch
pur-

abbia
aiuto
la

foglia

giorni

delle

"i prepara

dai

letti precedenti.
tutti i giorni con
o
reti,o, per lo meno,
no.
giorno s ed uno
il materiale

per

9)

oS

il

bosco.

?^

*g

-d

:
-

t:

2
-

o
eh

;r--

ed

gliere
cocj

?
-

~~C'~-ti

""

nei

massimo
di

1* oesclusiva
persone

giorni

di

"

-=

ex

i fase, orizzontali.
verticali.

sai

Jjil

o*o

3 "B-0

tito
appetre.

?| S
s

Richieggono
pera
di due

s? E I

\ a
*

"i pongono

che
quala

mute.

"i cambiano
cartoni
un

8 So

Trasporto

sufficiente
e.

_^V.

donna

forati.
con

Si cambiano
"i tolgano
mezzo

letti

Cu

ha

che
qual-

dai
cartoni

.,.'Zi

-w

Trasporto

ma

avanzo

bisogno
Si levano

ficiente
suf-

~
~

co co

precedenti

senza

~"

.^3
-9

--

?J

"

o
u

228

e) Malattie! Atrofia
v' rimedio

clic si propaga
da
vitali anche

1"

cadaveri

loro

fioriscano

lisinfettare

vi

di calce, lavatura

hiudere

gr. 100 per


ii

han

che

ranno

con

d'acqua bollente degliattrezzi

ed

le aperture
di loca
20 mJ

bruciare nel

dose

torte

Unici rimedi
ben

locali

di

io di

man,;,

il locale

di cloro.

saie

acqua

sili.
uten-

zolfo

chiuso

fondo

latte

100 m.8

Per

piatto,della

te-

(li cucina,

gr. 300
forico
gr. 600 di acido sol-

commercio.

del

Flaccidezza:

ed

aerati

evitare i^lisbalzi

acquosa,

locale

glioancora,

attrezzi,sviluppare una

perossido di

dei

muri

di locale, jn un tegame od altro recipiente


a
di 3-4 litri, si pongano
7.""n
circa
nula
di
gr.
di

sui

gli attre/./.i a distruggere

Imbiancatura

tutte

ogni

_ii

esso

i locali

s'annidano.

con

non

le spore:

accuratamente

che

le spore

di spore

mezzo

all'altro.I rimedi
anno
un
preventivi(curativi
consistono:
conoscono)
i bachi
morti
nelT allontanare
prontamente
prima che

ne

se

ai corpuscoli
alla quale
alla BotrytisBassiano
facolt di conservarsi

o pebrina dovuta
selezione; caldino dovuto

la

con

l'aver bachi

preventivis"no;

sani

busti,
ro-

e
non
asciutti,foglia di gelso nutriente
di temperatura, cambiar
i
filugelli
spesso

letto.

Giallume:
noti

ben

Non

rimedi

di

l'esito

sicuro

determinata

la

effetto;

non

che

causa

lo
di

sporadico,

mal

produce:
rado

mette
compro-

degli allevamenti.
B

MACCHINE

STRUMENTI

52. Motori

ottenibile dall'uomo

a) Lavoro
il

giorno Kg.

m==L.

L. 100

ll.lo:

per

macchina

Velocit
marcia

m.

in

Vedi
al

1.25-1.40
del

b) Lavoro
di

N.

lo

stesso

53)

costa

ordinario
passo
al passo
celere

passo

ordinario

ottenibile
cavallo

un

costo.

suo

vap
dall' uomo

L. S-12

costa

vap.
2.50 L. 12-18:

vapore

medio

sviluppato

cav.

media

media

Peso

li cavallo

vap.

il

Kg 70; lavoro jmedio

f'-s

cav.

un

dell'uomo

medio

Peso

animati.

al 1"

detta

in

la mercede

costa
in

per
lavoro

da

naliera,
gior-

8-12

Poich
L. 2.50

3.00.

cavallo

un

pu

vap
tirare,

su

alla
1,50-1,70;
(in.

dagliequinie

suo

3.5-4.5. Sforzo

buona

in

una

1.10-1.20 al 1"; al passo


0.07

importa

cav.

per
'.Mio

da

sviluppato

medio

m.

2-7.

ogni

passi).

corsa

2 per

media

strada

di

ghezza
Lun-

costo.
di trazione

al passo

in lavoro
al passo
tutto il giorno Kg. 40-60: velocit
40-60
1"=
a
quindi lav. meccanico
llr*hdi cav.
Kgm.
mediamente
la giornata di un
cavallo
ordinario
costa

al 1":

L. 1.20 costai,.

lavorando

Un

tutto

L. 2-5.50.
m.

m.

lavorando

m.1.00

vap.

da

L. 4-5.

orizzontale, un

carico

di

229

q. 3;5-4,5 (oltre il veicolo)


anche
per forti distanze. Su
a

circa

strade

2/3;per

al

procedendo

q. 6-8

trotto:

di campagna
il carico
del
alla
2-3
met:
pendenza
"/,,

con

strade

al

passo
ridotto

va

dal 5-6

"

,,

Vs; oltre il 7 /uad l[i.A dorso, pu trasportare, */sa(l Va tlel


proprio peso.
lavorare
cavallo
300 giornate di 8 ore
in
Un
danno,
pu. senza
dei riposivoun
lontari
anno;
impiegato nei lavori agricoli,tenuto conto
alle
cattive
al
di
dovuti
feste
massimo
e
stagioni,
quelli
per
rurali
italiane difficilmente
si raggiornate 240-250. Nelle aziende
giungono
del costo per giornata
giornate 150. Uno degli elementi
del loro numero
annuo.
dato, evidentemente,
ad

analitico

Conto

relativo
vivo

al costo

medio

di L. 6000

annuo

del

lavoro

di

q. 60

complessivo
in

a) Fitto
L. 18 circa

reale

11

locali

ricovero

di

L.

250,

circa

700,

ed attrezzi

linimenti

circa

peso

complessivo
(Niccoli):

di assicurazione

rifacimento

qualit q. 60
:

del

medio

capo

(L. 250 al 15 "/(J)


lavorando
d) Mangimi:
e) Lettimi

cavalli

14

valore

capo

per

quota di rimonta

L. 50 per anno
e
per
Manutenzione
e)

buona

dei

presunto

anno

per

b) Annua

del

irrigua lombarda

un'azienda

da

prodotto
e

100

q. 660

giornate, fieno di

150

q. 11 per

L. 5.50
anno

3630,
per

in

capo
'

paglia q. 150
/')Mano

L. 3

450,per il custodimento
conduttore
che guida

doper
(esclusa quella per il
al

lavoro) circa

(j) Ferrature,
L, 20 circa per anno

400

L. 0,11
veterinario, medicine,

2600

ore

governo
gli animali
e

per

h) Amministrazione

divers

spese

capo
e

circa

Va%

il 2

di

queste spese
/)Interesse

del

del

L. 6000

capitale bestiame:

capit.finini, ed attrezzi:
Totale

Letame

140,

i) Interesse

280,

direzione

fresco:

q. 110

110

per

anno

/c
L.250al5,5/o

per

capo

annuo

14,

L.

025'.).-

L.

1440.

q. 1(300

L. 0,90

Costo del lavoro

360.

al 6

annue

spese

bilancio

4819.

Ribattono

L.

6259.

il costo per giornata


100 giornate l'anno
giornate 120 L. 3,00 circa; per giornate 150
approssimativo conto della differenza che
dei linimenti, ecc.)
passa in alcuni titoli di spesa (mangimi, consumo
al variare, entro
delle giornate di lavoro.
questi limiti, del numero
di grossa
Il prof. Bordiga, per un
cavallo
il costo
taglia,valuta
Se

ogni cavallo

lavora

di L. 3,30-3,40
circa ; per
L. 2,40-2,50tenuto, anche

medio

di

una

giornata di lavoro

L. 3,13: per

tagliaL. 2.05; di piccola tagliaL. 2,00: per


di

circa

q. 2,26 L.

1,50.

un

un
somaro

cavallo
del

di media
peso

vivo

230

ottenibile dai bovini e suo

c) Lavoro
Peso

lavorando
media

in lavoro

circa

di

lavori

sforzo

ritiene

che

occorrano

bue

pu, senza

arriva

buoi

1 anno,

tutto
v

av

loro

nella

punto

teina assai

di

guadagnare
cavallo

un

giornate
mente
difficildi

consente

lavoro

poter

perdere poco

giornata a mantenere

una

perdere sul

u
:

200

aziende,

tatto

da

minori

valor

d'uso

sulla

capitale,

le spese

riescono

all'assicurazione

governo,
della

rali,
ru-

3 cavalli.

dei locali di ricovero, al prezzo

al prezzo d'uso
alla custodia

nibile
otte-

aziende

oltre

nostre

i buoi

non

quello di

lavorare

giornate.Questo
Il costo

medio

nelle

sostituire

danno,

rimonta.
e

buoi

di carne

stato

per
cavallo.
Velocit

un

predominano,

zione
tra-

breve

meccanico

pi parte delle

100

compiere

in discreto

mantenere

un

molto

pratica,nella

nella

di

strade e lavori del terreno


leggierie
disforme, in vista specialmente della

buone

non

si

pi di

lavoro

l";

medio

Kg. 50-60; eccezionale

Laddove

vap.

trasportoSU

Difficilmente

0,70 a 0.80

m.

costo.

q. .""-7:sforzo

cio molto

di trazione

velocit,

l'anno;

adulto

giorno

il

doppio

il

di cav.

'

bue

un

tutto

pressoch

tempo

di

medio

vivo

tive
rela-

trezzi,
degli at-

vita.

ecc.

il

nore
mi-

ma.
maggior peso
per
Alconsumata.
quantitdi mangimi complessivamente
rendo
la stalla di qualche paio nella stagione mortao
quando
alcun
ricorrono
lavori, o guadagnando
sul valore
pitale,
cameno
poco
ii
cavallo.
di
il prezzo
ridursi
or
un
a
quello
pu
di (j. 7 computa
del
Il prof. Bordiga
il costo
pes.)
pei- bovini

il costo

maggiore

medio

unitario

razione,

la

della

giornata di

(esclusaquella del

lavoro

di

di

bue

trazione

di

di

continuo

Kg.

60

1'

capace

di

di

Kg. 50;

il o"

circolare

degli

il 2"

2,50

conduttore!

6-6\50I. '2X"; di

un
razza
pugliesedel peso di q,
di piccolataglia(q. 1,50) L 1,70;ili" sarebbe

circa

vivo

bue

un

sforzo

uno

di

d) Maneggi.
Trasformano

il movimento

lento

in

animali

un

intento molto
dell'acqua
pi rapido. Servono
per il sollevamento
mediante
le norie ; per animare
trebbiatoi,trinciaforaggi,
pressaPer maneggi con
ecc.
fieni,
ingranaggi in Legno devesi computare una
perditadi forza del 50-00 /0;per maneggi costruiti con ingranaggi in
mov

t'erro la

perditapu
di

-ere

sforzo

non

iniziale
Un

un

cavalli
per
cavallo
anima

eccessivo, un
m.
0,90-1,10a 1";
in

maneggio
solo

animale

ferro
robusto

di manutenzione

sale
a

solo

all'8-10%; i

parecchie norie

sale

un

al 15-2"

bue

un

per
L.

costano

per

la

quota

sua

maneggi
intorno

quella di 0,75-0,80.

cavalli

buoi

come

ferro

di

legno,

L. 330-

L. 100

la loro

ma

compreso
ed

completamente

plessiva
com-

comunissimi

l'acqua, eosta,
manutenzione
in

le

eosta

loro

quota
pu computarsi i 1

elevar

Sicilia

la velocit

l'apparecchio

250-300;
in

Scio

al minimo.
con

con

due

animale,

m.6

di

ed ammortamento

maneggio
nel Napoletano
ed in
l'impianto, L. 180-200;
ad

un

pista per buoi

della

Il diametro
.

di

buon

J(M) per

al 25

al minimo:

m.

ridursi

tante
ammor-

legno applicati
quota annua

231

53. Motori
a) Macchine
Gli elementi

del

d'uso

prezzo

LXXIV.

Forza
Forza

nominale

Costo

della
d'acquisto

in cavalli
cavalli
in

effettiva

Consumo
per

medio
cavallo
e

di carbone
ora

per

Spese fissemedie
a) Interesse
5 Va Per

china
mac-

degli accessori

del

annuali

capitaleal

/0

b) Prezzo

d
di ricovero

del

uso

locale

Totale
.

variabili

annue
Sj)i'se

con

la

quantitdel
lavora

Se il motore

lavoro

.'500giorni:

ammortamento,

assicura/.. 0

razioni,
ripa/0del

costo

il motore
lavora
no
intor200 giorni: quote e s.

Se

5Vs%
Se

il motore
lavora
100 giorni 5 /0

Se il motore
o

meno

lavora

il motore

giorni

4,5 /Q

Spese annue
Se

infoino

50

complessive
lavora

inanimati.

vapore.

seguente tabella (Niccoli):


Tabella

300

200

100

gio*.
,

50

di

questi motori

sono

raccolti nella

giornaliere
In

per

L.

uve

icohinista e fuochista
L. 1,50al quina
b) Carbone
tale

il

compreso

"/"

cenci,

).

dn

Spese

6,30

trasporto

2,50

i.:.ii

ei se

Tot

Il

L.

rnaliera.

Lavorando

.".imi

50

Li

13,70

giornal
effettiva
300

17.5; "

L.

L.

L.

L.

2.10

2.20

3,40

200

.;.-

'_".7o

L.

L20

giorni

100

I.

I..

17,1

j"cr cavallo
Lavorando

27,50

M"

16

l.5o

I.

giorni
-

ta

12,15

ecc

3,10

2.:,o

3,80

3,10

1,70

idraulici,

b) Motori
Le

idrauliche

mote

il

appena

ben

Per

comuni

della

piccoli impianti

"eav.

mediamente,

ammortamento

Mediante
3-5 di
della

di

una

quindi

anche

tali

un

sorgenti

gravissimo

l'elettricitpu

di*tanza

caduta.

avendo
Per

pale

in

utilizzano
ferro

lette
pa-

migliori

la spesa

per
da

L.

tutto

manutenzione
dell"

distanza.

piane

ruote

L. 1200-1500
e

conto

eff. utile

cav.

1400-1880; per
compre!

pu

interesse,

un

cav.

ridursi

al

vap.

sterebbe
eo-

L. 100-150.

annualmente
Possedere

con

apparecchi,

10-20) da

.cav.

quindi

tenuto

legno

eff. 5-10

buoni

con

di

annua

in

disponibile; le
70-80%; le turbine

forza
il

impianti maggiori
({nota

trasporto della forza

costruite

curve

oscilla

40-50%

1.20

cav.

la

di

forza

in

podere

un

non

fruirla
usu-

errore.

trasportarsi fino a chilometri


di quella iniziai.'
disponibile il 50
forza

ancora

eff 8-12 il costo

delle due

macchine

dinamo-

231

rulli, ecc.
b) Erpici-estirpatori,
dei

Elenco

attuali:

prezzi medi

Erpici rettangolaricon
denti

in

in

telaio

legno

ferro

L.

15-30

denti

Spianucci
in legno e
Erpici parallelogramicj
toscani

senza

J "
-

ferro

ben

due

mali
ani-

costruiti

Erpici Howard

catena

uno

rificatorj robusti
e

Erpici
Zappa

per prati
coltelli acciaiali

due

;i

tre

telaio

con

in
I

pezzi

80-110

....

cavallo

50-70

leman

serie di

tre

con

denti

di ricambio

Coltivatore

Acme

Estirpatore coltivatore Gasalese


Rulli in legno ordinari
Rulli in ferro semplici
Rulli o meglio frangizolle
n dischi
Ruspa in legno e ferro

60-80

Meno

110-1
30-

adoperati,generalmente degliaratri,la quota

relativa al loro

prezzo
istrumenti

per

d'uso

in

ferro

dal

Aratura
I sistemi

Le

giro

trazione

al campo:
diletta

spese dirette
locomobile
un

seguenti

tetro

mollo

lidi
se-

" del

12-11

costo

legno

16-18

vapore.

attualmente

in
a

media

annua

oscilla

completamente

in
per istrumenti
solidi
e
meno

200-250

per
di

pi

usati

il Fowler

(sistema

l'Howard

sono

ad

una

12- 1G

cavalli

sono

due
o

lavoro

giornata di

una

Ceresa-Costa

trazione

macchine:

tura
Tara-

simile).
di 10

adoperandosi
approssimativamente le
ore.

a) Combustibile

L.

ceo
li-

3-4

macchinista,

operai, uno

fuochista,

un

ali aratro

due

tre

tre

alle

quattro
funi,
12-15

alle

eco
ancore,
della
Consumo

In

cavallo,

un

combustibile

fune

metallica
3

carro

ed

/; Riparazioni minute,
trasporto, direzione

ed

un

uomo

per

1- 6

tare
por-

acqua

quota

di

colare
funi-

piazzamento.
15-25
,

L
Media

G1-S3

235

Le

dirette

spese

applicarsi all'aratro
della

seconda

complessivo

sia del

la spesa

in

ettaro

per

la spesa

(aratura estiva) si ha

Con

sale

il sistema

intorno

iin

in

mediamente,

L. 21

35

20

con

Adria

m.

lo

0,40 di profondit

diretta di L. 25 per
spesa media
risaia) L. 21). L'ing. Chizzolini

pei* ettaro.
due
macchine

possibile

la

spesa

(Bordiga)
complessiva

(la locomotiva
bene

terreni

su

alla

ettaro

complesso,

L. 32

in

L. 39 per ettaro.
diretta
trazione
a

L. 17000) solo
di un
l'aratura

da

una

0.25

m.

eluso

prezzo

da

a
l'apparecchio Fowler
0.25 di profondit
m.
a

indiretta
Con

media

la spesa

computa
Satriano

Tolle

Porto

forte

(Bisinotto) ad

Howard

suo

giorno,

oscilla

in terreno

con

completo importi
il

leggero

terreno

profonde oscilla

l'apparecchio
a

3,0-4.5 in media

ettaro.

per

profonde

poco
ettaro

per

arature

ettaro;

ha.

giorni l'anno

100

da

superiori.
poco
ture,
profondit delle ara-

della

10 ore

locomotiva

una

di

sono

/0,cio L. 37,50 per

15

arature

con

Con

giornata di

L. l("-25 in media

lavorando

che

con

l'impianto dell'apparecchio Howard

che

L. 25000

del terreno

una

di

diretta

spesa
Posto

per

ore

diretta

trazione

natura

in

si lavorano
una

giornata di 10

una

per

profondit

intorno

di

ad

aratro

con

asciutti

Ascoli

diretta

ed

costa

stenti,
consi-

0,20-0,30costa

m.

L. 30-10.

d) Seminatrici.
Le

migliori

conduttori

Una

({nellea

articolati

eostruite
seme

sono

in modo

la distanza

seminatrice.

stivaletti
da

tra

dischi

regolare

le tile.

Mure

con

coltri
a

tazzette

di

ferro

piacimento

periferiche,tubi
alle
la

loro

mit,
estre-

profondit

del

236

buona

Una
deve

seminatrice

animata

essere

in

ettaro,

un

considerarci

due

?
.,

du"o
il
In

per anno.
iniziale:

per

s'ottiene,in confronto

alla

nagione
semi-

alla

sia in

riguardo

distanza.
seminatrici

(bile

annuo

varia

del

la natura

in

la solidit

con

si

cui

rano,
adope-

funzionano

1" giorni di Lavoro


media
per
circa 20 giorni il 18-22

55. Macchine

molto

terreno

mediamente

giorni che

dei

numero

uniforme

pi

distribuzione

una

degli apparecchi, con


con

Pu

due
gli animali,
operai
lare
regoSeminando
ecc.
file si econoa
mi/za
provvedere il seme.
V, della
quantit li gruppi riproduttori necessari

mano,

Il prezzo

sopra

4 ettari.

sopra

ore,

1.75-2."o

m.

il seme

spande

il guidare

tra

profondit che

alla

io 10

2,30; io media

(vedi gruppi riproduttori N. 5S)


a

robusti:

di

utile

larghezza

animali

occorrano

il lavoro,
da

ore

file della

da

il

anno

1 costo

per la raccolta

prima preparazionedei prodotti.

a) Falciatrici.
di

ricambio

sforzo

m.

due

cavalli

Jhonson

(Wood,
sega

di

ha:

0.3-0.4:

medio

di

trazione

con

di

sega

L.

-simili.

effettiva 1.20-1. -50; pei

1,50-2,00;superficie
minuti
primi
kg. 145-170
prati lombardi

avanzamento

un'ora

buoi

Plano

l.o-M.lo.

lineare

metro

sega
per
falciata in
ha.:

per

falciatrice

accessori

utile della

lunghezza
della

buona

una

ed

ni.

160-200

media

in

nei

oli).
di

Costo

ed

di ricambio
effettiva

260

buona

una

minuti

ad

cavallo

un

L. 3 SO 100

lunghezza utile della


superticie falciata in un'ora

accessori:

0.00-1.00

m.

falciatrice

medio

ettaro; sforzo

per

di

trazione

con

sega

0.7

m.

sega
ha.

0.20-O.25.

210-

pratilombardi

sui

kg. 125-160 [Niccoli).


Se

condizioni

le

dato
di ricambio
dato,

alla

occorrono

lo sforzo

L.

o. 30-0. 40

del
..

di

laboriose

sono

conviene

necessario,

trazione

bardi,
prati lom-

nei

come

animali

aver

la giornata di lavoro; il cambio


va
completare
animali
due
falciataici
due
Per
le
a
ore.
pi lunga, ogni
parazioni
due
operai e L. 0,40-0,60al giorno per olio, piccole ri-

giornata
Il prezzo

taglio

per

ecc.

di

di

al

secondo

un

giorno per

d'uso

13-15

falciatrici

; per

di

annuo

cavallo

un

affilare

per
olio, piccole
da

lavora

un

falce

la

operaio

giorni

8-10

per

frazione
ecc.:

sia:

ammettersi

15-20

ls-2'i

ricambio,

di

riparazioni,ecc.

ripartirsi pu

la falciatrice

,0se

16-18 ;0

ad

circa

un

per

anno

..

mese.

e raccattafieni.
b) Spandifieni

Vn

spandifieno

Tauton

simile,

della

lunghezza

utile

m.

1.00-

237

10

al

l'olio

le

l'erba sopra

rovescia

ha. 4-G

operaio ed un solo
piccole riparazioni importano L.

Occorre

animale

solo

un

0.25-0.30

giorno.
buon

Un
in

di lavoro.

ore

ricambio;

con

L. 830-400. Ventila

intorno

1,80,costa
in

meccanico

rastrello

andane

ettari

sopra

L. 200-300,

costa

10

4-6 in

di

ore

lavoro;

raccoglie
al

occorre

solo

con
ricambio;
operaio ed un solo animale
piccole riparazioni importano L. 0.20-0.25.
Il prezzo
d'uso
da ripartirsi,a pari giornate
annuo
di lj2a 1 '/a
/oquello indicato
supera
per le falciatrici.

un

peso

di

ordinarie

mano

100-150

kg.

di ridurre

capace

le presse

Con

circa

50 balle

dirette

L. 600-800;
a

simile

simili

il fieno

capaci di ridurre

m.3

il fieno

Wihlman
Dederick

suo

vizio
ser-

l'olio

di

le

lavoro,

fieni.

e) Pressa
Presse

il fieno

200

pressa

m.3

L. 1500-1600:

kg.
L. 1800-2500; presse
a

del

balle

in

Edwards

pressa

mano

neggio
ma-

Wihtman,

vapore

L. 3000-3500.

ordinarie

(tipoErcole)
complessivo di q. 40 con

mano

del peso

in 10

le

si fanno

ore

seguenti spese

giornata di

a)

b) filo di ferro

L.

operai

(gr. 300 per

balla) kg.

14-15

4.50- 5,50

7,00- 8,00

..

L. 11,50-13,50

Spesa diretta giornaliera L. 12,50; spesa


annualmente
Spesa complessiva imballando
imballandone

quint. 1000 L. 0,41 al quint. :

per
q. L. 0,315.
q. 500 L. 0,50 al q.,
imballandone
5000 L. 0,35
diretta

(Niccoli).
Con

la

ottenersi
peso

Withman

m.3

di

in

vapore
balle del

X. 250-300

kg.

350-450

a) macchinista

con

una

medio

giornata di 10 ore
possono
del
di kg. 60-70 ciascuna

peso
le seguenti spese

dirette

fuochista

L.

b) X. 4 operai

e) filo di ferro

per

circa

260

balle

(gr.

4.50- 5.50

5,50- 7,50

300

circa) kg. 80

d) fitto reale o presunto della


e) olio, combustibile, ecc

locomobile

38,00-40.00
7,00-10,00
14,00-16,00

L. 69,00-79,00

Spesa media
L. 0,40-0,42.
Posto
spesa
q. 5000
a

diretta

giornaliera

L. 74;

la pressa
annualmente
comprima
L.
a
0,60-0,62a
complessiva ascende

spesa

che

L. 0,50

quintale;

quintale (Niccoli).

se

comprime

media

q. 2000

quintale;

q. 10000

se

l'anno

di

quintale
fieno, la

comprime
L. 0,46-0,18

238

Mietitrici-legatrici.

d)

(li

Il costo

Osborne

una

simile)

d'uso

prezzo

falciatrici

10

inedia

buona

mietitrice-legatrice
(Mac-Corniick, Vood,

oscilla

attualmente

, presso

annuo

ore

intorno

miete

si

ha.

100

dei

covoni

18-20

L. 2200:

il

suo

delle

quello

per

si

I.

per

giorno per olio


2,00 L. 20-2.Y Dovendosi

riduce

I.. S-10

cambio
ri-

con

piccole

mieter.'

la

compresa

1-6;in

legatura

12-1 I.

legare ed

d'uomo:

giornate

circa

occorrono

accovonare

:*"-.""
di

donna:

nate
gior-

complessivamente

una

L. 20-20.

di

inedia

ha.

animali

sopra ett
la trazione

0,70-1,00ni

iil"" a

.""("a

mano,

di

d'acquisto

costo

lega il frumento

coppia

per

/0 del

20

operai; L

ha.

13-15
16-18

una

due

la spesa

mietere

spesa

L. 1700

equivalente

15

riparazioni;kg. 1"-12..""di

6-8

da

poco,

giorni il

io

accovona

."".Occorre

; numero

lavorando

In

e) Trebbiatrici.
A

da ventilarsi

grano

si limita
da

due

dare

220-250; con
ogni io
pulirsi,

La

ore.

animali

il servizio

con

pulirsiin

la spesa
per
il maneggio.
trebbiatrici
e

Per

una

ventilalo

fuochista, due

li Macchinista,
2

lu-12

le

approssimativamente

sono

uomini

operai

3) Combustibile,

della

danno

Se

si trebbiassero

del

solo

imboccatola

prodotto conseguito
ed

fuochista

Quindi
L. 30-40

L.

12-14
15-18

il

compreso

coppia

hi. la spesa

100

al netto

diretta
costo

per
di 3

L. 0,90-1,00 per hi.


Lavorando
trebbiatoio
con

pu conteggiarsi
posto

dirette

per

diretta

coppia
della

L.

si riduce
dal

costa

spesa

del

15-20
42-52
a

L. 0,45

3 al 3

/
lj.2

macchinista,

imboccatori.

spesa
pi il

che

gi

grano

diverse

hi.; il ftto della

per

preso
com-

seguenti:

Totale

-0,50 in media

lavoro:

0.00-0,80al giorno

donne

olio, spese

piazzamento

di

ore

ogni 10 ore.
di 6-8 cavalli; le spese

locomobile

con

10

hi. 80-130

di

ragione

L.

L. 1500-2500

costano

vapore
in

coppia

giornaliere

per

il

di grano
da ventilarsi
olio, grasso,
ecc., ascende

pulito

spesa

15-20 di

hi.

olio, gras

maneggio) L. 300-400;se animate


complessivo di 3-4 operai, possono

escluso

costano

hi. 35-40

Le

danno

operai

tre

0,25-0,40il giorno.

L.

maneggio

L.

eostano

mano

nella

il prezzo

il ftto della coppia


compreso
=
L. 90-100 cio
3,5 hi. di frumento

100
a

proprio

misura

d'uso

hi.

della

del

2000

12-14

locomobile

hi.

0/ocio

d uso
prezzo
in L. 240 in media;

il

suo

importi

L. 200. la spesa

239

repartirsiraggiunger L. 410 o L. 0,20-0.25 per hi : la diretta e. s.


L. 0.40-0,50e in complesso L. 0,00-0.75 per hi.
da
la spesa
L. 1,10Trebbiando
a piede di cavallo
per hi. varia
da L. 1.10col correggiato da
L. 1.20-1,40: a braccia
1.30; battendo
la ripulitura a mano.
1,60 per hi. compresa
da

f) Sgranatoiper mais.
A

ad

mano

dare

possono
120

di

operai

del

di

ventina

una

in 10

giorni

due

ore;
dare

possono

hi.

L. 80-

L'olio

10-50.

le

al giorno;

si limita

"

al 12-1 1

,,

costo.

Quelli

insieme
scartocciare
possono
la forza
di 4-5 cavalli
ed

vapore

L. 250-350:

scartocciare
e
a 200
operai possono
sgranare
olio,
ecc
giornaliera
piccole
riparazioni,
per
spesa
in

del 10-12

misura

in

Affinch
debbono

le cariossidi

servabilit

mais

abbiano

dal

20

giorni, nella

conservarsi,

L'acqua

non

di

incon-

l'essiccamento

con

alt'8/0;eccezionalmente

il risone

Per

ben

/0 di umidit.

allontanata

essere

pi comuni,
%.

di

oltre il 16-18

deve

che

il 10-12
il 4-8

15

La

giarsi
conteg-

/0.

contenere

casi

lavorando

d'uso,

1-5

io ore.

pu

di

Essicatoi da cereali.

g)

nei

0,00-0.80;il prezzo

L.

stano
co-

sgranare:

il servizio

con

hi. 100

le oscillazioni

varia,

pu raggiungere
si verificano

medie

tra

o/0.
di

Il costo

m.2;

il

operai,

bocche

L. 0.20-0.30

d'uso

il prezzo

di 2

col servizio

conteggiarsi in

piccole riparazioni possono


lavorando

L. 50-70

costano

di cariossidi

hi. 25-30

servizio

col

bocca

una

un'aia

forno, compresa
complessiva ascende

la spesa

d'acqua esportala.
Negli essicatoi con
la spesa

di

ventilatore

combustibile

la
L.

L. 14-16

0,10-0,12per chilogrammo

Zangirolami)

(tipo Boltri,Niccoli,

si limita

da

tettoia, varia

L. 0.015

kg. di

L. 0.025

per
il prezzo

d' uso
la mano
esportata e, compresa
d'opera e
dell' apparecchio,
ad
ogni kg. di acqua
esportata si spendono
L. 0,05-0:07quindi L. 0,30-0,050 per ogni q. di mais
al 6-8 %,
acqua

li)Vagli ventilatori.
I

vagli ventilatori
hi. 25-40

due

di

operai. Loro prezzo


/0del costo.

L. 80-150

costano

mano

cariossidi

di frumento

in

lavorando

d'uso

10

ore

mese

un

ventilano
col
circa

scono
puli-

di

servizio
anno

per

il 15-16

i) Macchine
1

per

trinciaforaggia
o

levaradici

Per

seguente.

ed

lavorano

mano

q. 0,5-1,2Tor:
il lavoro

L. 150-300; i

100-150; i frangisene

I trinciaradici
mano

inanimato

motore

L.

mano

preparare i foraggi.
a
raggi-coltellicostano

maneggio

il costo

d'uso

od

mano

2-4

L. 65-170:

trinciaradici
a

motore

L.

neggio
ma-

40-60; i

L. 30-180.

all'ora; i frangisemi

q.
q. 2-4.
dei trinciaforaggi,
vedi

la

tabella

240

212

strettoio

gabbia nsino a due ettolitri sono


capacit di hi. 5-8, tre o quattro;

con

operai;

per

sufficienti due o tre


hi. 8-10 quattro

per

operai.
Le

le

hi. 50-60 per


(ili accessori
(tubi di

travasano

60-100 per

rendimento.

costi ad

pompe

eon

Il

modello
solo

un

con

in

corpo

bronzo
hi. 10-12

travasano

uomo

L. :!.")i)-li)"
col
e

maggiori valgono

piccolo

80-130, maneggiate da

L.

costano

l'ora:

di

travasatrici

pompe

ili due

servizio

uomini

ora.

rubinetti, imbuti,

gomma,

piccole pompe,
prof.Bordiga
ogni

che

ritiene

hi. !.. 1-3

lui

ecc.)

L. 100-150 per
tutto

il

lutarsi
va-

possono

(incile di maggior
del

travaso

vino

compreso.

(ili enotermi

piccolo modello
(tipo Carpen o simili) capaci di
hi
riscaldare
30 al giorno costano
L. 160-200 compreso
il fornello:
il modello
o
pi forte tipo Neukom
simili) capaci di riscaldare
hi. 50-55;80-85; 100-110 al giorno, rispettivamente:
L. 600-800; 800-1000:
1000-1200. Un
cerchiati
e

tenuta;
in

filtro

L. 5-7 l'hl.
bont

l'aumentare

con

legno

di

L. 7-9;

da

di

della
di

castagno
se

di

troni)

""

da

solidit

pari

di 2-3 hi. fora

pasta capace

varia

ferro,

in

diminuisce
botti

buon

dei tini cilindrici

Il costo

di

rovere

strumenti

di

cono

cubatura

del

castagno,
solidit

loro

il prezzo
per hi.
tino. Il eosto
delle

mente
analoga-

oscilla

costruzione

Slavonia

di

legno
della

seconda

costruzione

buona

in

L. 150-250.

costa

d'ottima

da

costruzione

10-15.

L.

b) Macchine

per

l'esercizio

dell'industria

olearia.
Un

buon

frantoio

moderno

ad

una

due

maneggio
completamente in ferro costa,
L. 2000; compreso
l'impianto L. 1800-2500.
L'olio migliore si ottiene
facendo
fare
ad
minuto:
una
ogni carica
per frantoio
a

di

ulive:

frantoi

per

due

macine

di

I torchi
leva

per

olearia.)
comprimere

multipla, o

animati

la
da

pasta
una

alle

da

macine

minuti

kg.

120-100

La

prima

la seconda,

Costruzioni

essere
possono
idraulica.
pompa

per
a

Gli

giri al

0-7

di

macina

L. 1500

prese
com-

l'esercizio

stanga

od

ordinari

a
a

pressione di kg. 2 a .'5I per


capaci
stanga
L. 450-600:
colonne
costano
tre
cui.a
se
capaci di kg. 35-40 al
L. 700-900:
di maggior
tenuta
e
em.se
a
quattro colonne,
sione
presL. 1300-170). Gli ordinari
leva
a
multipla per piccola pressione
L. 500-65 : se ili media
di kg. 25-40
tenuta
e tenuta
e pressione
L. 700-1000; se di forte pressione a quattro colonne
L. 1400-1*
Le pompe
idrauliche
solo
mano
con
un
a
pistone di 25 mm.
costano
L. 300-400.
capaci della pressione di 25u atmosfere
di
due
Le pompe
25 L. 650-750;
mm.
e con
pistoni
doppie a mano
le pompe
movimento
a
trasmissione, due
pistoni di
doppie con
torchio
buon
Vn
L. 1000-1200.
25 pressione di 300 atmosfere.
mm.
a

due

colonne,

di

movimento

con

fabbrica

kg. 2"X" in media.

frangitura dura 3.V4 minuti; circa 50-70


le perdite di tempo. (Vedi
anche:
dell'industria

macine
in

una

243

due

colonne

con

idraulica

pompa

800-1100; atre
quattro colonne

1400-1800; a

con

plessivamente
semplice, costa coma
mano
doppia
pompa
doppia e trasmissione

mano,

colonne

L.
L.

con

pompa

L. 2400-3000.

complessivo di questi apparecchi, di regola molto


resistenti pu conteggiarsi dal 10 al 12 % escluso il prezzo
d'uso

Il prezzo
solidi

d'uso

del

loro

locale

c) Macchine
searia.
Scrematrici

lavorare

circa

di

litri 80-100

vaP-

cav.

latte l'ora

Le

bacinelle

di

rame

cos

la caldaia

in

rame

del

siero; nella

caldaie,

due

di

botte

stesso

in

costano

ed

cav.

1,00:

vap.

litri 30-50 costano

di

spannare

L. 40-50:

di

per

la lavorazione

la

kg..
tura
cot-

per
del grana,
bacinelle
di rame,

20

L. 13001700.
della

ruote

litri 80-100

con

L. 3,00 il

formaggio

cuscinetto

con

circa

del

capitale di

girevole

di

piccola, e

una
un

L. 110-130; di titri 250-300

150-200

L.

tipo, capace

ragione

per la cottura
bassa
Lombardia

mediamente

zangole

vorare
la-

L. 600-700.

costa

grande

una

rappresentano
Le

dello

mano

di

1,5.

vap.

scrematrice

Una

all'ora L. 2300-2000.
di forza; le seconde
circa

ca-

l'impianto:
1600-1800;
chieggono
Le
prime ri-

compreso
litri 600-650 all'ora

litri 750-800

Vr3/i cavle ultime

simili) capaci

L. 1200-1309

di lavorare

capaci

s.

e.

di

centrifuga(tipo Lavai

litri di liftte all'ora

350-400

capaci

strumenti per l'eserciziodell'industria

forza

scrematrici

di ricovero.

cit
capadi litri

L. 70-100;

volante

per

metallo

della

tenuta

legno

con

la trasmissione

L. 100-200.
Le

piccole zangole

15-20

L. 20

rotelle

30; da

sorbettiera

litri 30

in

40 L. 45-55;

in

se

di

di

L. 1,00 per litro di capacit sino alla tenuta


L. 0,80 sempre
oltre
litri
100
100;
per litro.
Le impastatrici per il burro
del piatto di
diametro
con

0,50

circa

L. 120-140;

costano

diametro

con

di

1,00 L. 140-180;

m.

litri

cavalletto
litri

0,25-

m.

di

metri

1,20-1,50L. 250-300.
I torchi
m.

il

per

formaggio, semplici

L. 80-120; col diametro


0,50-0,60,

di

piatto del

con
m.

di

diametro

0.60-0,70 L. 150-180.

57. Macchine e strumenti


del terreno, dei concimi,
per i trasporti
delle derrate agrarie.
Le

carriole

traspoili di
lavoro
carriole

costano

mano

terra

sono

dalle

ritenersi

12 alle
fuori

4000-4500
dopo aver
percorso
s'adoperano a trasportare

che

Concimaia

dui-ano

5-6 anni

15 lire:

d'uso

km.

adoperate
300

dopo
(Herv Mangon).

il letame

dalla

nei

giorni

stalla

di
Le

alla

244

svariatissimo prezzo ed appartengono


barrocci,carri,ecc*, hanno
Lombardia
un
carro
a svariatissimi tipi.In
grande a quattro mote
dalle 1. 200-3 l: a due
ruote
costa
100-150; i piccoli carri [lisini)
a
I

due

legno

due

I..

basse

ruote

ruote

Mangon

duri

da

ruote

8 anni;

che
un
tempo
manutenzione
media

del 10

del

del
]

ogni

Vd

per

via-io

15
la

in

Due

ad

Egli conteggia

la

nell'aliquota

dell

resse
inte-

annuo

quindi

la

della
e

intorno

il

genere,

per

fosse

tutti i

scarica

media
100

Per

quindi

adoperano

terricciati

dei

trasporta

distanza

occorrono

dalle

terra

stano
co-

l'erro L. 30-50.

minuti.

due

scavata

legno hsitti)che

in

carica,

ruspa
Per

bifolco.

un

di
di

m.

dalle

1.) ad

terra

discolo

da

trasportidi

di

condursi
terra

sul

di

un

trasporle)
colmo

distanza

ogni

tatala
traspor-

25-30

ore

pi economico

il mezzo

/g-Vu

circa

m.

dei

minore

"

la barella

eoa
*

li

....

m.

(necessaria in terreni
di terra
trasportano

forte

100

m.

,.
pendio

di

stanza
di-

il carico
non
ore
e lo scarico.
compreso
veicoli il costo
C di trasporto di un
metro
dalla forinola:
distanza
orizzontale /. pu ottenersi
00-70

100 in

una

quale
del

durata

mano

veicolo

pu

misurata
misurato
il

il costo
in

ore

giornaliero del
(in media

trasporticon

contenere:

in

metri:

in

frazioni

per

come

della

100

necessario

in

linea

via, si

assume

trasporto;

trasporti
del

psl;
a

m.' che

lo

scarico

rappresentala

+ jg)
(l

come

segue:

per

in

trasporto allora

carico

t la

carriole

con

il volume

pel

ascendente
l

di

mezzo

10

per
cavalli o buoi)
la velocit media

il tempo
di ora.

trasporto operasi

pendenza
varia

lavoro

8-9 per

di

medio

oscilla

rocci
bar-

gli assi

trasporti con

cubo,

Se

inedia

/w a

contenente

nella

terra.

di

25-30.
uomini

m.

carri

anni

anche

conto

annuo

spandimene
in legno

circa
in

m.

terra

campi,

Nei

di

occorrono

paio di buoi

di

ruspe

viaggiola

suo

cubo

metro

per

lo

10-15;le

L.

di

Tenuto

medio

piccoleslitte completamente

15

deperimento

il

dei

cassa

indefinito.

ritenere

COStO.

10

eosto.

Lombardia

in

di

d'uso

la

da

ruote

l5/0e

il

prezzo

"loroprezzo

il

pud

si

Terr

i carri

L. 400.

mediamente
le

completa in
eleromagnoli gantissimi

cassa

con

-180,

L. 12

oltre

un

che

ritiene
ad

fiorentino

carro

buoi

due

per

quattro

Herv

30-50; il

10
8; 9:
5; 6; 7:
2; 3; 4:
5: 11: 18; 25: 33: 43: 54: 67: 82: 100

distanza, ed

245

lo

Per

il carico,

scavo,

cubo,

metro

la

con

carinola

lo

mano

scarico,

ad

ogni

occorrono:

Ore

sciolte

terre

per

0,40-1.40

vanga

1.2)-!.. SO

mezzane

torti

il

Per

Sopra

ogni

da

su

inedia,
ore

cavalli

grande
piano

si

pu

ruote

da

metri,
/

buoi

in

0,008

0,011

carro

due

corrersi,
per-

/.

caricare:

buone

per

di

strade

distanza
occorrono

due

carro

su

letame

la

tirato

cubo,

metro

carro

un

2 00-2,80

zappa

delta

trasporto,
ad

"S-10

q.

ruote

strade

molto

non

buone

5-7

su

carro

ruote

e.

su

carro

ruote

e.

in-

12

fieni non
compressi

su

carro

ruote

e.

su

carro

ruote

e.

6-8

8-10
5-0
_

erba

fresca

cariossidi.
chimici.

concimi

sabbia

distanza

Alla

ricambio,
i buoi
con

si
:

buoi.

alla

buoi;

ruote

s.

carro

ruote

e.

7-8

su

carro

ruote

e.

12-14

su

carro

ruote

e.

7-9

carro

10-12
.

su

J
t

di
fanno

chilometro

un

in

distanza
alla

su

10
di

distanza

ore

due

di

N.

10-12

chilometri
tre

chilometri

dei

avendosi

meno,

viaggi
viaggi
4-5

con

7-0
con

cavalli,
con

carri
8-10

cavalli,

i cavalli.

2-3

di
con

5-6
con

2 ir,

csooio2 Soo

"

XOOOOtOiA
oc
X i
-

i-

I I I I !

ifi x
1C

.-.-

:-

:-

i". CS

i-

y:

i-

z
":

io

i-

i^

cs ri

O
Q
CM CS 00 oc

'f e
ri
!-O0lH0OlH
-

"7~

I I I I I

!
-

-Zi

oo t^

ri

-z.
io

cs cs

zi

ri

55

cs

cs

eocs

DOOtfl
C

l-l-l-

gs

::

ri

CS

r-t iH

III

GC

*5"
ouipjokp
iiinx

2 sJ?s

3s
rH

CS 00 -^

ifl

247

Tj" LO

I I I I

oo

88

ss

I I I

oo

o'o

i
ita

.-:

oo o
OC

l^

oc

OC

T!

^h

ii

! I

IMIII

CM

ss*

~1 SJSsJ
ri

Misi
WMQNOO

y;

v:

o
t^

_c

O
m

"

**

z,

:^ii."

~-

,_

[MISI

o
._,

oc

^^^?^?^-2-rz.^

:"i

"t

C~

'^

I I I

r-"

.~

"

s:m

'

0)

oc

'

M!IM

'

1-^1 ''ili!

-~

u~

-^

t^

?-

ri

i I

"fi

J5

! ^

-m::

-t

aa^s
?

Tf"

??

oc

fi

fi!

._

i"- oc

or.

250

E CONCIMAZIONI

CONCIMI

60. Generalit.
elementi

dli

assolutamente

necessari

le

tulle

piante sono:

il

geno
(C), L'ossigeno (O), L'idrogeno (H), l'azoto (Az) o nitroil
In
il
sodio
(
il
il
calcio
"
i,
(K),
(N),
magnesio (Mg),
potassio
il
solfo
tutte
lo
il
ferro
fosforo
tengono
con(Na),
(Ph),
(S); pressoch
(F),
inoltri' del silicio (Si),
del cloro (CI),del manganese
(Mn);
carbonio

zinco

dello

talune

di

Molti

iZm.

questi

atmosferica

da

del

elementi

(Cu), dell'iodio

rame

in

ambedue,

dal

contenuti

sono

tale

il)....
terreno

dall'aria

da

abbondanza,

relativa

mai

trovarsi

in difetto
in relazione
ai bisogni delle
piante coltivate.
ai bisogni delle
Quelli che generalmente scarseggianoin relazione
il calcio.
L'azoto,il fosforo, il potassio, pi raramente
piante sono
(ili ultimi

dai

non

concimi

possono
dalle acque

provenire

dall'atmosfera

crede

in
per L'Italia,

che.

kg. 12

per
forma

sotto

simbiosi

elementare
le

con

diagramma

piante che

irrigazione; il

lavala

dalle

tal

alle

terreno

pu

primo

in parte

idrometeoriche

(si

al terreno

per circa
direttamente

assorbito

essere

microbi

alcuni

di

mezzo

ne

aeque
arrivi

dal

che

vivono

in

leguminose.

dell'azoto

Il bilancio

di

guisa,
ettaro);
pu
per

anno

pervenire

nel

riassumersi

pu

terreno

col

seguente

Terreno.
Dare

(per
1

ai

da

azoto

esso

acquistato)

concimi

2" alle

acque

meteoriche

(per

Avere
da esso
sottratto)
raccolte:
tranti
filmeteoriche
acque
sciolgono
diche
lo
scorrenti
o

azoto

li dalle
2) dalle

di irrigazione
sotto
4) ali aria atmosferica
rie
vamentare
la eleforme
compresa
di talune
per opera
di speil concorso
piante con
ciali
microbi

3) alle acque

accertato

si chiude

con

che.
una

sul

terreno

molti

del

sovescio

di

trasportano

sotlo

forma
nitrica;
di irrigazione e. s.
3) dalle aeque
cui pu
4) dall'aria atmosferica
forma
niacale
ammosotto
tornare
altre
sotto
forme,
o
in
la elementare,
compresa
miche
seguito a scomposizioni chied all'opera di speciali
microbi.

dell' azoto
per le piante leguminose, il bilancio
lasciano
attiva tutte le volte che esse
differenza
delle
Di qui una
residui.
ragioni fertilizzanti

piante leguminose.

se

trattasi

di

leguminose

251

da

foraggere

allontanato

in cui
al

forte

tanto

indotto

la

con

induzione,

sua

ad

da

mento
dall'appezza-

ritrovasi
modo,

ogni

indotto,

esse

raccolta,

gralmente
inte-

pressoch
l'essere

con

dotto
con-

azione
fertilizzante.
dispiegarvi la sua
delle
e
da foraggio
leguminose
specie

leguminose
una

parte,

finisce,

e
a

quindi
esse

la

letame

terreno

di

coltura

in

avvenne

nel

1 azoto

nell'azienda.

consumarsi

quantunque

in

economia

maggiore

concimi

quanto

azotati.

da

L'azoto

il loro

maggiore

La
cagiona
ac-

prodotto.

fortemente
sfatici
focon
concimi
quindi buona
regola di concimare
e
potassici le leguminose, e specie le foraggere. L'azoto da
indotto e la potassa e l'anidride fosforica
che esse
esse
assimilano,
in parte
nel
rimane
le loro
radici
terreno
con
e
con
gli altri
vi torna, pressoch
residui, la parte rimanente
integralmente,a
del

mezzo

letame.

Valgono,

di

fatto,le seguenti cifre medie

in

parti in

100

azoto

forag- 5

dal

contenute

gio, si riscontrano

di 100
ze

parti in

minerali

nel

Devesi

sostan-

contenute

finalmente

terreno

in
in

'

forag. si risconlr.

del

notare

si

non

utili:

come

alla

unicamente

proporzioni

materiali

o produttivit concreta
fertilit

la

come

pure

fosforica, ecc.,
azoto, potassa, anidride
immediatamente
utile dei concimi.
Entra

funzione

in

Se

l'assiinilabilit

se

terreno
esplicato da un
produttivit a vantaggio di un

Ne

deriva

(vedi pag.
forma
Di

solo

non

primo

un

concime

ciclo

la

fertilit

vegetativo, pu rappresentarsi

regola,

di finezza.

con

della

dei concimi,

loro

ricchezza

devesi

degli elementi,
nell'acqua, negli
simili

possono

ritenersi

tener

insieme,
tisico,ecc.

ma,
stato

solubili
e

assimilabili;

grado

da

dello

regola i materiali

di

valutazione

di combinazione

citrato di ammoniaca
cresce,

simi.
mede-

PR.

che, nella

200)

degli elementi

relativa

fetto
l'ef-

proporziona

con

utile

si

non

soluta
as-

contenuto

suo

di asmedia
sorbimento,
(potenza) L'aliquotaunitaria
indichiamo
R la ricchezza
con
complessiva, l'effetto

chiamasi

con

ricchezza

sua

al

unicamente

acidi
come

conto

della

deboli,

nel

mente
immediata-

gli insolubili il grado di assiinilabilit


cio
col
meccanica,
quello di suddivisione

per

Proporzionemedia

61.

252

azoto, ceneri,
dell'acqua,

anidride fosforica, potassa,calce


contenuti

in 1000

kg. di prodotti agrari freschi


Woi.fi-

TABE!

LA

LXXVIII.

ed

altri).

seccati

ali aria

253

254

Prodotti

C"5c

bl

"

k*.
( grani

So id

q.

di semi

10

con

paglia (rapporto
l : 1,6
peso

paglia

'

10 (li semi

q.

l.;,i

III. Piante

i foglie.

di fusti-tuberi

10

rapporto

1:1)

steli
medio
in

INC,

16,2
i,

37,3

387

124,4

18,6

1,6
1,6

3,4

750

4,9

770

19,7

1520

29,2

3,2

2,7

800

5,3

800

14,5

0,7

1140

21.0

2,2

6,9

radici
.

foglie
con

verdi

9.5

1,6

Barbabietole
da
foraggio
radici

radici

foglie

le

con

fusto

foglie

(rapporto medio
le foglie in
e

7.1

0,9

4,9

897

15,3

0,7

4,0

1174

13,2

1,08

9.1

0,8

905

14,6

1,0

medio
2,701

ingrossato

verdi
.

tra

peso

3,5

tive
rispet-

l:,25j

Turnep

815

1,8
verdi

foglie (rapporto

Navoni

2,1

le relative!
medio
in ;

:0,40)

peso

151,5

160

1:1.8)

peso

foglie (rapporto

q. 10 di

117

tivi
rispetfoglie (rapporto

q. 10 di radici
1

steli

con

Barbabietole
da
zucchero

peso

28,0
6,2

8,3

....

foglie

q. 10 di tuberi

i4,7

dio
me.

( tuberi
(

80,6

glie
fo-

con

in peso

Topi-

in

relative

nambur

324

tuberi.

fusti-tuberi

Palala

q.

radici

74,3

2,7

la relativa
medio
in

con

paglia rapporto
peso

10,4

100

la relath a
medio
In

semi

Pavot

k.

28,3
32,7

13,1

....

S^

11(1

53,4

paglie

fi JW

1106

12,:

1,05

920

0,4

0,8

3,o

898

11,9

0,9

2,7

1189

10,0

1,8

il fusto
1:0.30).

73

'r*

.-

r
-

Prodotti

pi*

DB
_

Zi ^

1^

kg

(rapp.

medio

medio

Cicoria

IV.

in peso

in peso
ndusir.

Piante

semi
steli
fibre

Lino

1055

2,9

14.2

1,3

3,7

steli

Tabacco

foglie

32.6

31,1
6.8

31.7
.

Piante

:0,25)

foglie

150,7

legnose.

gelso

vino

vinaccie

Vite

foglie

sarmenti

frutto
Ulivo

foglie

fresco
.

frasche
VI.

Erba

di prato

giovine

freschi.

Foraggi

misto
in fiore
di prato misto

17.5

18,1
16.3

Segale

14.2

Avena

Mais

da

10.4

foraggio

14.0

Trifoglio pratense
,

Medica

14.0

giovane

fiore
ad
erbe
in fiore

pratense

in

misto
bianco
ibrido
incarnato
ali iniz. della

13.7
16 4

14,3

8,6
11.3
.

liorit

3,o
1,0

0.30)

32,8

Canapa

di

35

8.2
23,9

diverse

Foglie

5,1

S2"2

radici

medio

V.

i foglie fresche

(rapp.

:0,25).

peso

850

\gg fresclu;;

Rutabaga
(rapp.

in

2,2

19.2

ss

250

258

dell'I

al

2,,: potassa

piuttostotenia
Lupini. Il
7 %
di PjOs;
da

ritiene

oltrech

torrefa

si

specie

usano,

pozzo

Toscana

in

che, per
concime,

come

leggermente

dal

si separa

Farina

tenerlo

di carne.

la

minazione
ger-

sua

macina;

si

settimana

una

Si

contiene,

esso

"

taluni

immerso

Contiene

da

srtn.

il 12-13

di

,,

azione

di pronta

azoto

azione.

il lo",, di

circa

contengono

Il

materia

La

pronta

""-. Ordinariamente
1'..

li

ferrico.

polarizza.

azoto

*/0ili

Asciutte

"

1 ."

10/,di

solfato

con

si

5-8

da

azione.

pronta

Cascami

essica

si

il

far coagulare l'albumina

si suol
trattando

circa

di potassa.

"

di

in

il

il frumento.

por

impedire

forno

per circa

macelli

liquido,

contiene

Crilalidi di bachi
azoto

elle

amare

col riscaldamento

cosi Ottenuta

azoto.

d'azione

autunno.

nero.

sangue

coagulo

altrove

insetticida. Ad

come

Sangtii in polvere. Nei


del

ed

le sostanze

Toseana.

in

in

lupino contiene

li

1 l

dell'I al 2 /0.Riescono

loro

spargimento
di azoto,
it5/0in media
potassa. S'adoperano, in Lombardia, come

del

seme

per
molti

quello

consiglia il

le risaie,

concime

nel

si

in

I cascami

ili tana.
di

li azoto

di cuoio,

di lana

azione, 5-8

lenta

li
.

ontengono

circa

potassa

Ricchissimi
di azoto
fin
unghie,di corna.
assai
di
azione
lenta.
ma
/c)
Opportunissiini per le piantagioni
lazione
pi sollecita
legnose A renderne
loro leggera torrefazione:
a
meglio il loro trattamento
giova una
acido
caldo
solforico
il
In
con
quest'ultimo caso
liquido
H_S()j.
Cascami

media,

ben

se

risultante

di
.""..

13-14

ottimamente

serve

Residuo

li azoto

preparazionedel

della

altrettanto

ed

azoto

i fosfati

trattare

per

ed

dei

ottenere

ffosfo-gunni).

perfosfatiazotati
Vagano.

di

secchi.

asciutto

3-5-

macinato

10",, di I\"),.

al

sino

bene

I\ ()-. Se

di

Contiene

tonno.

b) Concimi fosfatici.
La

fosforica
acido

4.378 di
concime

si commisura

ricchezza

loro

(PjOs).Un' Unit

la

fosforico, la

prima

di

rtechezza

un

concime

in anidride

Fosfati
forma

insolubile

minerali.
di

2.18
in

fosforica

fosfato

nell'acqua

generalmente in unit
anidride
corrisponde

Nota

quindi

ricchezza

sua

0.725=^..Ad

per

corrispondono

fosforica

sotto

normale.

fosforico
acido

in

di

fosfato

di

Contengono
tribasico
carbonicata.

un'unit

tricalcico.

si ha

sia

f\

un

tiplicando
mol-

anidride

di

Nota

circa
di

la ricchezza

in anidride

tricalcico

fosfato

di anidride
a

quindi
la

sua

la

chezza
ric-

0,458.

fosforica
0, di anidride
insolubile
nell'acqua, pressoch
Esplicano la loro azione con
il 30-40

259

(ti

ricchi

molto

terreni

molto

polvere

in

direttafina; mente
humus,
specie

acido.
Polvere

25/0 di
3,5 al

d'ossa.

P205
/0 di

acoto

utilizzata

assimilabile

ossa

di azoto

si riduca

l'azoto

fa s che
molto

di

polvere

P20-

forma

forma

sotto

venga
La

dal 20 al
polvere d'ossa sgrassate contiene
di
il
fosfato
tribasico
e
principalmente
di
osseina.
materia
forma
La
sotto
organica

La

sotto

decomponendosi

di

macinati

consigliabiliin

sono
se

usarsi

Debbono

lentezza.

che

di

pi presto

con

discreta

dine
sollecitu-

la stessa

anidride

fosforica

delle

quella

fosforiti.

il 26
digrassate e disgelatinatccontiene
meno
0,0-1.3.L'azione un
pronta
poco

della

precedente.
Scorie

Thomas.

convertita

in

medio
nel

in

citrato

di

oscilla

Pj05

dal

di ammoniaca.
acido

humus

defosfora/ione

10 al

Hanno
a

poveri

1"S o 0 di
azione

([nelladei

di

della

ghisa.

II loro

Thomas-dilchrist

fosforiti: quasi simile

delle
ricchi

dalla

S'ottengono
acciaio, col metodo

cui

nuto
conte-

bile
parte solu-

una

pi pronta

ed

perfosfati in

gica
ener-

terreni

calcare.

le apatiti,fosforiti
Perfosfati minerali.
S'ottengono trattando
in
IL SO, Si dividono
in perfosfati
commercio
coproliti.ecc., con
nel citrato ammonieo.
titolo (10-13/0diP805 solubile
basso
cio
a
allo stato di fosfato
monocalcico
in
titolo
e
a
bicalcico), perfosfati
medio
(da 13-10 /0di P2Os e. s ". perfosfatia titoto alto (da 15-1

di

PaOs

e.

s.j.

trattando con
Si preparano
ILSOa
Perfosfatid'ossa.
digrassata,o digrassata e disgelatinata,od anche

d'ossa

d'ossa. Quelli ottenuti


12 al 14
comuni

o/0 di P2 05
sono
quelli
il 15-17

contengono
azoto.

Si trovano

ricchi

di

da

solubile

/0di

Il

molto

con

SO

gesso,

2-2

l/t/0 di

azoto.

dal
Pi

disgelatinatee questi in media


di
solubile
nel
citrato, ()..")-l,5'7u
molto
anche
pi
perfosfatidi ossa
detti
?

doppi

quello

ricchi, giova, a
con

cenere

sgrassate contengono

citrato

PoO-

Ho

polvere

la

ossa

i cos

recente

mescolarli

c)

nel

da

ottenuti

al trattamento
terreno,

ossa

in commercio

P0O5 (di

perfosfatison

solamente

la

sabbia,

facilitarne
terra

tripli)ottenuti
acido

con

fosforico.

la distribuzione

fina,

prima

dello

tuendo
sosti-

Se

sul
dimene.
span-

Concimi potassici.
di

potassici generalmente, in Italia,meno


paesi. La potassa richiesta pi specialmente
ed amidaceo,
come
(Menozzi) dalle piante a prodotto zuccherino
la barbabietola
molto
noi relativamente
non
e la patata, piante da
la vite (piale pianta forte
abbiamo
estese
Noi
esportatrice di potassa,
le vistrato
ma
essa
e con
esplora uno
potente di terreno
del bestiame
concime,
la
naccie
alimento
come
o
adoperate come
ritorna, la pi parte, al suolo. Molti dei nostri terreni
ne
sono
poi,
cui
hanno
da
avuto
per le roccie
origine,relativamente
provvisti.
bisogno

sentito

che

in

concimi

altri

260

sali

I due
il solfato
li

legna

50-55%,

usati per
maggiormente
del
il
secondo:
primo
pi
lisciviate

non

di

ossido

che

concime

il cloruro

sono

eccellenti

riescono

mediamente

contengono

potassio.Il cloruro

il

potassico

del

ed

le ceneri

dall'8-10

commercio

il titolo

ha

solfato 45-50 /0,

valutazione dei concimi

d) Acquistoe

commerciali.

1" il
Mknozzii:
prendete in considerazione
1""
loro
di
stato
combina/ione:
principiifertilizzanti;

Devesi

:;"

del materiale:

fisico-meccaniche

la finezza,

la

in

contenuto

"

1- condizioni

polverulenza.

uniformit.

la

Attualmente

oscillano

unitari

prezzi

al

nitrico

Azoto

questi limiti:

entro

Kg.

L.

ammoniacale

fosforica

Anidride

nel

trato,
ci-

nel

trato,
ci-

peri',d'ossa

nel
Anidride

solubile

solubile

fosforica

1,501,00-1,70

0^6-0,62

nel peri",minerale
Anidride

fosforica

polvere
Anidride

insolubile

nella

insolubile

nelle

d'ossa
fosforica

fosforiti

fosforica

Anidride

nel citrato
di

Ossido

in parte

nelle

potassio nel

solfato, nella

solubile

Thomas.

scorie

i":;u-ii.:;:"

cloruro,

0,40-015

nel
n'uo.

cenere

,2

facilmente
organico in materie
scomponibili, come:
lidi,
sangue-crisa-

Azoto

poudrette. polvere
d'ossa,
Azoto

d'ossa,

in

organico

ed

mescolato

delle

unghie,

pari composizione
fina

pi

cuoio,

facile
radici

asciutto

con

sar

ed

la

delle

sua

1.50-2,00

1.00-1,30

il materiale
tanto

omogeneo,

altri materiali

cascami
ecc

pi

quanto

mente
difficil-

materie

scomponibili, come:
di lana,

fosfato
per-

fosfo-guano. lupini

suddiviso

la

sua

nel

terreno

assimilazione

da

vere
pol-

solo

meglio potr, da

inerti, distribuirsi

diffusione

in

tanto

parte

piante.

63. Letame

di stalla.

:
a quello dei ruminanti
Migliore quello degli equini in confronto
v'
animali
adulti
migliore quello degli
quasi completo
peri quali
bilancio
fertilizzanti contenuti
nei mangini e quelli
tra gli elementi
che
si ritrovano
nel letame:
trati
migliori quanto pi ricchi e conceni
le
ricche
lettiere.
sono
forggi e

261

Dipende

la bont

inine

buon

del

letame

dal

modo

cui si

con

conserva.

meabile,
imperperdite: se ha il fondo
della
vaggio
il
impedisce
disperdimento
parte liquida e il lameteoriche:
che, sulla massa,
compiere le acque
possono
di
innaffiare e
si
se
provveduto
pozzetto,
potr, quando occorra,
la massa,
il suo
eccessivo
disseccamento
inumidire
e
impedendo
regolandone la fermentazione.
modi:
in due
di
sotto forma
Nella conservazione
si perde azoto
carbonato
d'ammoniaca
e questa
perdita s' inizia subito nella stalla
In

letamaio

tende

evita moltissime

diminuire

di azoto

libero

formando

misura

che

dell'humus

si forma

; sotto forma
via via si vanno

decomposizione dei nitrati che


crescendo
questa perdita nulla nei primi tempi, va
si
di
che
nitrificazione
delle materie
a misura
esplica il processo
1 uso
la prima utilissimo
del gesso
organiche azotate. Contro
del
1.00
0.80-1,00
e per
giorno; o
(kg,
perfosfato kg.
per capo
per
da spargersi sulla lettiera;
capo e per giorno) o della polvere di torba
il
rivestire
terra
la
letame
del
gillosa
arcon
massa
giovevolissimo
stratificarla

Contro

acido

la seconda
del

di

Anche
per

fosfato
sostanza

il letame

la

Il letame
le terre

molto

compatte;

un

in

facile stato

letame

di

nello

stato

di media

ad

maturila

fosforica

2.2-2.6

il frumento

maturo;
e

quindi

abbisogna
ben

di letame

di materiali
maturo.

media

frumento

(cariossidi

la relativa

con

risone
avena
,

.,

(tiglio)con

relative

foglie e steli

fieno
Pu

volta

di

da

prato

..

naturale

4.9-5,3
50-5,5
3.8-4.0

19-21
1.3-1,5

0,9-1,1
3,3-3,5

tandolo
complequantit di letame
concimi
con
specialiazotati, potassicie fosfatici a renderne,
volta, la composizione meglio consona
a quella dei
prodotti

economizzarsi

foraggio

mente
media-

20-22

lino

patate (fusti tuberi)

utile

paglia) q. 4,6-5.0

mais

barbabiet.

pu
700""

fisicamente

ammendare

la sostanza
composizione a bilanciare
esportata da un
quintale dei seguenti prodotti, occorrono
(Niccoli):

canapa

tevolmente
no-

ammucchiato
qualche tempo
terra, specie se argillosa.

di assimilazione

letame

Con

diminuisce

il mais,
molto

non

al giorno

chilogrammo
evita

sciolte; il paglioso e fresco ad ammendare


le fave, i fagiuoli traggono profttoanche

soverchiamente

di

lettiera

opportuno

maturo

acido
un

4,5-5,5/00;anidride

azoto

seguente:
potassa 5-6 /oo-

le terre

circa

fosfato
gesso
solforico
(al 10 /0)-

rimanere

giova coprirlo con


composizione normale

sua

di

arricchito
occorre

deve

l'uso del

si raccomanda

grosso: spargendola
le perdite.
entrambe

campo

ritenersi

essa.

sulla

Allorch
La

con

perdita

gesso

questa

capo

nel

per

notevolmente

in

263

52-3

eo I

noohV

co -t*

ci

I I I I I I I I i I I I I I I I [

t* rt-

2 N oo
cmnVco

T*N

COCCIO
crTiocJ'-io

TfCO

CON

OD

co co co t-*"^

ioiC

il-*'oco
Oooco

o" o

Ci

l"00

-ffLC

l3S

~*

ci

-"5

C3""4

cai 75

"j o

2 9

==1
3
y

eia e

o
=

ri

-2 g
*H
cu

cfl c/3

8
O

"
-

"S?"

es O

*-"

oo"

! I I I I I I

II

IMI

II

Ti O
ej

!o

C3

5 S

ri ri

cu

ccSe'd

"ICBOI

S;3

2
2

2a*=j

2'=
d
o

'c a

I I

?*oo^

esTcsTo oo
io io oci coco

TS'C

Sebo

8 Ss

IMI

crTed xo^'

CI

co co

IO

CU

.:

2IH

il

co co

co

odo"

coqio

eo

MIMI

S .Eg

-7-7-70

!P

l I

J^

OJct*c

MIMI

.li

mi;

1
;

I I

I I

li

MIMI

\ Il

MIMI

--/1

V2UV\"0"

'~1
'Z.

ti
1

s:

Z-~

r.

y;

2r?

'Z

oh*

asoa
.

...

266

267

69.

medio

Tempo

per i lavori del terreno


Tabella

occorrente

istrumenti

con

mano.

LXXXT.

a) Scassi

andante

Scasso

del

Natura

(m. 0,90 -h 1,20 di profondit)

reale

Giornate
di

terreno
10

Terra
Terra
Terra
Terra

forte
forte

400

fosse aperte

Natura

del

fosse

terreno

forte

zappa

forte

vanga

mezzana

sciolta

ogni
di 10

giornata
ore

700

-f-

600

Scasso

Terra
Terra
Terra
Terra

600
500

mezzana

ad
ettaro

per

70O-MO00

zappa
vanga

sciolta

Scasso

ore

(larghe m.

chiuse

500

-^

1,40
-~

20

1,50profondit preced.)

(dimensioni

precedenti)

268

Scasso

buche

(sezione

1,40 :

mi/./.

1.10

profondit preceil

b) Vangatura.

due

del

Natura

Terra
Terra
Terra

puntate (profonditni.

Metri

Giornate

terreno

di 10

ore

ha.

per

quadrati

per
giornata di 10

250

mezzana

200
150

2"0

7'

sciolta

1U0-

150

100

Torte

profnda

Terra
Terra
Terra

0,50-^-0,60)

Torte

(m.

40-^50

0,5Q-i-35)

-f- 100
00
45
40-^-45

60

mezzana

100
150
220

-~

sciolta

ore

-r-

150

-T-

220

-v-

250

leggera (ni.0,20-^-0,25)

Terra

Torte

Terra
Terra

mezzana

sciolta

C)

Sarchiatura

giornate

di 10

ore

d) Rincalzatura
di

10

ore

per

ha

(zappatura leggera
per

di

ha.

lG-^20;

piante

file

16 -h 25 ; ni.2 per

al granoturco,

m.2

per

fave

mili)
si-

giornata 400-:- 5 lO.

(granoturco
giornate 400

simili) giornate
600.

269

67.

Tempo medio

per i lavori del terreno


Tabella

con

occorrente
istrumenti

da tiro.

LXXXII.

a) Aratura

0.30
quattro

ni.

35

con

tre

paia di buoi

Giornate

o
.

di 8

ore

per

Ettari
ha.

per

giornata di 8

ore

270

"/" Cilindratura

Leggera
rullo

(conpiana.
a

\ buoi

super-

./ cavalli

lieie

3.5

-7"

-r-

4.5
5

Pesante
/con

rullo Crosckill\
simile
.

68.

buoi

/cavalli

0,40

1.5 -f- 2.5


2-3

0.66

-r-

0,30-^0.50

Seminagionee piantamenti.

tipo frumento
semi pi minuti
alili volata
tipo trifoglio,
medica,
colza)
(
solchi
distanti
si preparano
r aratro
con
ettari
0.-50-0.70 in 8 ore
m.
su
ili fagioli,
semi
nei solchi
si dispongono a mano
!
simili
fave, piselli,mais
o
si ricoprono
a
zappa i solchi fatti dall'aratro,
I
nei quali si seminato
si ricoprono coli erpice
i
C semi

a)

....

Ettari
3.50
250
-

3,5(0

i.;D

0.70

1,00

0,15

100

0.25

1.20

271
Ettari

e)

buche

zappa
ih si trapiantano
barbabietole
buona
con
una
e)
ed un
uomini
e

ricoperte

eseguite e

ricoprono

0,05
cavicchio
a
cavoli, colza,
simili in 10 ore
ett
su
e
al servizio
due
seminatrice
con
semi
in file
cavallo si spargono
ettari
su

2.
3."

delle

zappatura
potatura

concimazione

m.2

su

prode su ni.2
piegatura, legatura

secca,

vitati
dei sarmenti
?l.'J
raccolta
e loro
per chioppi vitati
5. potatura verde
(a seconda

ogni solfatura
ogni irrorazione

(vignetialla

1. vangatura
2. zappatura

5.00

2.0!)

contro

latina

su

per
n.

pi

n.u

...

vitati
n.
la peronon.
.

concimazione

su

ni.-

....

ni.-

(a seconda

secca

dei

sistemi) per

viti

n.

4. raccolta

dei sarmenti
viti

per
5.

0,08

n.

che

spora

3. potatura

affascinamento

chioppi vitati
per chioppi

accurata)

/")Viti basse

0,05

culturali.

chioppi

6." per
7. per

0,08

adulte:

1. vangatura

meno

filecol

69. Lavori
o) Viti maritate

la

con

mano

appalatura.

loro

affascinamento
n.

legatura

accannatura,

(a

conda
se-

dei sistemi) per viti


n.

verde
seconda
che
fa
potatura
pi o
viti
n.
meno
accurata)
per
7. per ogni solfatura
viti
n.
8. per ogni irrorazione
la peronospora
contro
viti
n.
....

6.

e) Olivi:
1. potatura

(senza

piante di

....

3. occorrendo

in media
di letame

ore

(/)Spargimento
in

tronco

un

uomo

sparge

in 10

ore

un

uomo

carica

ore

un

uomo

scarica

ore

un

12
25

10

sul

dal

carro

carro

8 di concimo
chini, polverul.
30
40di letame
da stalla

sul
300

400

uomo

7000

su

n.
n.
in
n.
q.

campo
in 10

concimi:

ore

10

piante

10

in

tronco)

grossezza
(togliere i succhioni
il ripulimento del

2. rimondatura
10

ripulitura del

media

5000

spande

uniformemente

sul campo
nel fondo
dei solchi
(seminag. a file
a
nero
piante a file (tipo mais) di pozzo
in 10 ore
.

50
20

60
30

hi.

14

18

272

70. Mano

d'operaper il carico, trasporto,


scarico dei prodottiagrari.

l." in

io

un

ore

ed

carica

uomo

400-500
sul carro
ed
altrettanti ne

accomoda

del peso
chilogrammi 10-12 ciascuno
abbica.
e ne
sul
2
carica e accomoda
in fieno e paglia non
carro
ed altrettante
scarica
e
ne
q.i 20-25 in 10 ore
trasporta in
Per i trasportivedi al N.
covoni

di

scarica

71. Lavori
Falciatura

a)

legati
tienile.

di raccolta.
giorn.di 10

?"/ affienatura:

ad ogni

ett.

g.a di
falciar'

frullana
lasciate
le andane
la

con

zi rompere

ventilare

rovesciare

l'erba

in

vfmente V
ira.

l.oo

1.00-

1,60

1,50 0,65

una

-9,

esciamenti

(,
SI

cavalli

g.a di

buon

lo

ore

2,50

3,00

2,70

spandine uo

con

10

con

0,33
un

con

ogni

ett. ad

10
ha.

0,40

pariglia di

simile con
solo
un
raccogliere il lieno in andane
rastrello
buon
meccanico

[ rompere

con

0,35
una

rovesciare
Taunton

C i

:"er

buoi

pariglia di

ore

due

giorn. di
falciare
con
ricambio
falciare
con
ricambio

g.e di 10

ed

ln andane

raccolta

111

0,40

300

1,20

rovesciamento

solo

un

so,a

un

1 occorrendo
due
ro\
f
r.u.coitl. \n andane

per

in andarne.

iieno

occorrendo

,l

0.1,11

2.5o

raccogliere il
,

0,40

parte

affienata

:;..""""0,30

na
frulla-

dai

ton

10 ore

2..~"o

spandifieno

cavallo

0.17

0.25

un

con

0.20

4-5

0,25

le andane

G-8
0.17
0.125
meccanico
cavallo per
buon
un
ore
per ha.
rovesciasolo
occorrendo
t
ettaro
un
12.5
in andane,
solo race,
ed una
10,00
mento
complessiva- l
cavallo
buon
mente
effettive di un
v. ore
per
due rovesciamenti
occorrendo
ettaro
13,00-1(1.5
due
in andarne
raccolti
e
V
ad ogni
ett.
di
10
giorn.
lo ore
di
/") Mietitura
ha.
ed accouonatura
ore
g.a
:
per
8
0
042
0,16
la
falciola
mietendo
terra
con
a
zv
8
10
0,12
collo
040
la falciola mietendo
con
a
3
0.33 -0,50
2
formare
2
e
legare i covoni
/
1.5
0,50 -0.70
abbicare
i
sul
covoni
2,00
campo
a
costituite

dal

ore

rastrello

effettive di

....

...

...

....

per

ore

complessivamente
natura.

taglio,accovo-

abbicatura

mietendo

terra,

collo.

85

115
,

ett.

130
150

274

alla

ed accatastano
Si spaccano
di
i seguenti volumi
10 ore

legna,compresi

Squarti
Randelli

Broccame

i.:"

Cereali

ser

di

i:;.o

l.o

LI

....

un

paio di cavalli o buoij


giornate possono

tij"""
granoturco:
bottinato

(ore

terreno

vanga

so-io

cavalli

di

buoi |

bottinato

non

M) li cavalli

(ore 70-100 di

arato

10/)

donna).

terreno

i..-)
L'.2
7.0

d'operacomplessivaper ettaro
le principali
coltivazioni.

d.llc

i-15

di

(Irreali

:",s

20 in

tipo frumento

(ore 44-80

(circa

3,0
1,8

allenato

radici)

per

su

:;.:

affastellato

72. Mano

2,5
:;.o

semplicemente

su

dolce

metri

(Berbngbr):

Legna

stirparne (zocche

di

i vuoti

steri

ramaggio
pertiche

di
di

da lavoro

Stoloni

media

distanza

il

ad

paio

un

buoi)

essere

buoi

cav.o

1/5delle giornate
di donna'

possono

3. Riso:

risaia di primo
anno
saia di secondo
e
anno
dopo
SO-100 di un
(ore
paio di buoi
(La mondatura,
fatta da donne,
met
a
doper
-;?_,(.Iella mano
4.

neccie
Fave, fagioli,piselli,

(ili cui 80-100


5.

8.
9.

seme

di

esser

possono

cavalli)
importa dalla
complessiva).
donne;

Canapa
800-1CO0 possono

(di cui
6. Erbai

da

il secondo
o

ad

Prati stabili
asciutti
ed irrigui

ad

ili

esser

ogni taglio verde


il trasporto)
(compreso
ogni taglio a fieno.
.

il

(ompreso

e simili
Rape, barbabietole
alla
latina
(6000-10000
Vigneti
stazione
di maturit)
.

10. Uliveti
11. Agrumeti
12. Gelseti

stazione

donne)

di

trasporto)
.

\iti

per

ettaro

12001 100

maturit
.

3000
-

1200

1800
1800
3300
1500

275

CAPITALI

DI

CIRCOLAZIONE

le assicurazioni,
e conservazione
per la manutenzione
dei capitalifissi,
sorveglianza,
per le spese di direzione,

occorrenti per

amministrazione.

73. Tariffe medie


per l'assicurazione dei rischi

agricoli.

a) Assicurazione contro gliincendi.


Tabella

LXXXIII.

NB.
nella

In

mieura

innanzi

terza; di

la

caso

di

di

sinistro, sui

i/iodel

prima
i/2dopo

muta:

valore

di

la quarta:

bachi

da

assicurato

seta, il danno
se

il sinistro

si

liquida

si verifica

d 3/gdopo
]/4dopo la seconda:
durante
salita
la
al bosco.
4/5

di

la

276

277

c) Assicurazione contro la mortalit del bestiame.


da

Buoi

lavoro

Vitelli da

da

sei mesi

ingrasso
due

Vacche

da

riproduzione

Cavalli

da

sella

da

per

del valore

L.

anni

da

1,50
latte

2,00
2,50
3,00

od

da lavoro agrario
industriale
Cavalli da nolo o da piazza
Muli
ed asini da lavoro agrario od industriale
.

Avvertenza.

Ogni

legge
gennaio
ogni L. 100 di premio.
26

1896

71.

Quotamedia

Per

i fabbricati

macchine

75.

tiro

Cavalli

1.50

2,50

2,56
3,00
3,50

3,50

4,00
4,50

2,50

3,50

assicurazione
o) b) e) per la
di L. 1.00 ad
alla tassa governativa

qualunque

soggetta

di manutenzione e conservazione
dei capitali
fissi.

vedi

X." 38 lettera

X.i 52

strumenti

di

Quotamedia

rf;per

il bestiame

X." 49: pelle


N

58.

direzione,
sorveglianza,

amministrazione.
le colture

Per

7%

lorda

pu

spese per
locali chiusi

in
Per

si

delle

circa

riunite

possono

valere

LXXXV.

che

occorrenti;

esse

aziende

Tabella

ritenere

in

la met
un

i dati

sol

della

questa
per

oscilli

rurali

dal

5 al

tate
eserci-

meno.

poco

corpo

quota

le industrie

in

seguente

base
tabella

alla
:

produzione

278

APPENDICE
76.

ricorrentiin tre aziende tipiche


italiane.
Capitali
Rapporto tra i vari gruppi.
lorda.
Rapportocon la produzione

/.

in

(.rande
allevamento
coltura:
di
irrigua lombarda.
esercizio dell' industria
caseara; terreno
disposto
quadratidell'estensione di ha. 2-1 circondati da piantagioni

Azienda

vacche

lattifere,

mandi

arboree

da

inedia

ha.

a) strade,canali, ripe
cortili

300000.

piezza
Am-

superficietotale

mais

ha.

frumento

ha.

in.

spia-

nata

vi-

da

prato

tenda

....

av-J

seguitoda

vicendato

fabbricati,

alberate,

della
I

b) terreno

complessivo L.

venale
legna. Valore
ripartiti:

80 cosi

Ia

quarantino

lim"

; seguito da
miglio
.

* risaia

(di 1"

anno

uU

anil(l

2o

e) a marcita
Ilibattono
//. Podere
rinnovo
ritate

da

L. 27000.

media

Ampiezza
strade,
circa

delle

disposto

terreno

longitudinalmente
a)

d Elsa

consociazione

vanga,

all'acero:

Val

della

toscano

fosse,
della
u

di

fosse

culture

vilim^

m.

complessa vo

venale

Valore

20-25 divisi

ripartiti:

superfcie totale
sul

80,-

Piccola cultura:
erbacee
e di

inferiore.

scolo.

12 cos
fabbricati, ecc.
ha.

mais

ha.

rettangolilarghi

in

12.-

ha.

1.

gato
van-

ha
frumento
ciato ad

av-J

b) terreno

consouna

guminosa

vicendato

le-

WkKt%\.

da fo-

raggio

Ia

prato
i

di

frumento
da

10.

nosa
legumiguito
se-

erbaio
.

e)

prode
in

con

parte

circa
fave

1200
in

aceri

parte

vitati coltivate
ad erbai

....

Ribattono

ha.

12,

279

///. Podere

della

grossetana.

maremma

Grande

coltura

con

del
fida di armenti
bestiame:
dal
pascolo permanente
maggese;
di fuori; terreno
in
2,50-300
disposto
campi larghi m.
separati da
fosse. Valore
venale
complessivo L. 156.000. Ampiezza media ha. 312
cos ripartiti:

a) strade, fosse,
della

fabbricati

(circa '/arVsa

superficietotale

ha.

( maggese

duto
prece-

da

b) terreno

mezzo

pascolo

av-

15,

vicendato
frumento

ha.
a. 77.-

231

....

e) prato

d)

da

avena

pascolo di stoppia

fieno

chiusa

serrato

Va ;

51

falciabile
il

per

30,

pascolo

dei

buoi

lavoro

36,
Ribattono

A) Capitale fondiario in ragione di

ed
a) riduzione
superficie

ha.

312,-

complessivo:

ettaro

della

assestamento

b) piantagioni legnose
e)

irrigazioni

d) costruzioni
Residuano

valore

come

greggia
Valore

rurali

venale

della

terra

me/lio

per

ettaro

di

terreno

Ad

ogni 100 lire


corrispondono
nel

L.

di valore
venale,
in capitaliinvestiti

suolo

Ripartizione approssimativa del


tra le
300,000 della prima azienda
a)

carico

b)

carico

del

conto

del conto

scuderia
stalla

venale

valore
colture

ed
vacche

ed annessi

annessi

complessivo di

le industrie:
.

L.

Pa

5,000

lattifere

riportarsi L.

24,000

29,000

280

Riporto
e)

carico

dell'industria

L.

annessi

7.400
delle

(/)a carico
e)

piantagioni legnose

dei 63

carico

per ha.)
carico
dei

....

avvicendati

ettari

ettari

12

(L.

marcila

Ribattono

L. 27.II

a)

/"" a

e)

seconda

nella

del

del conto

carico

del

carico

azienda

carico

valore

pollaio,porcile

ed

complessivo

ed

annessi

L.

annessi

l
(/i

gli aceri

carico
conto

100

da-

e) a

L.

) (L.2,75ciascuno)
/ per costo di costruzione
\

1,900

ha.

10

(L. 1,900 per

di

della tinaia
della cantina

dei

carico

vitati

dei
per N. 1200 aceri vitati portatia frutto

viti e vino

800

avvicendato

terreno

19,000

ha.)

del

Ripartizione approssimativa
156,000 della
a)

b)

azienda

terza

carico

del

(L. 530 per

30

valore

ettari

ed

carico

L. 450

per

colture

ed

industrie:

L.

5,000

dei

16,000

261

serrato

avvicendati

ha.

per

117.500
,

B) Capitali di

cavalli

di

circa

da

tradotti
occorrente

in

q. 00 del valore
di mangimi
e

valore
ai

irrigua lombarda
ogni 12 ha., quindi

lavoro

da

ascende

occorre

una

glia
pari-

del

peso

(q. 1500 circa

dalla

pariglie

di L. 6000.

lettimi

vicenda.

di fieno

cavalli

medio

L. 150.00U

scorta.

Nell'azienda

quantit
marcita, 2400 dal prato
La

17.50 j

(circa

ha
Ribattono

I. Azienda.

di

falciabile

ha.)

o
e) a carico dei 30 ha. a chiusa
il pascolo (L. 480-500 per ha.)

d)

27,000

complessivo

annessi

prato

L.

venale

delle

carico

stalla

conto

dei

carico

6,000

3,000

..

Ribattono

vivo

300

..

ha. di terreno

un

occupalo

di

1,600

per

di

industrie:

colonico

dell'orto
/

j.

48,000

L. 300,000

venale

le colture

tra

stalla ed

201,600

4000

Ripartizione approssimativa

14,0uu

(L. 3200

ha.)

per

29,000

casearia, porcile ed

ottenibili

400
a

dal

frumento

circa

lavoro, residuano

spianata,ecc.)

quella
q. 6200; detratta
4200
a
disposizione
q.

282

///. Azienda.
che

circa

ha.

200

N.

13

Occorrono

(L. 20 per

si

durante

Grosseto

abbiamo

non

ogni 15

aratro

un

di L

valore

complessivo
pi parte al pascolo e solo
stagioni II prato falciatile
(ha
la

alimentano

oscilla

(L. 1 per ha . Il capitalemacchine


e strumenti
L. 3000-3600 e il capitalesementi
intorno
L.

Capitali di

a i

lui.
^J

prodotti per il valore approssimativo di I


al certo
raccolto
non
supera
per ha.).Il letame

pi (L. 1"

poco

del

buoi

le cattive

paglieci danno

le

di

paia

del

piano di
per i quali occorre

podere

coltura

ha.) che

stalla

alla

Nel

in

scorta

ragione di

torno
in-

ettaro.

Bestiame

/") Macchine

strumenti

e) Sementi

Mangimi,

lettimi,

concimi

per

un

anno.

Mangimi,
al d

lettimi,

11

Totale
capitali di
novembre

L.

di

concimi

scorta

novembre

100 di

al

scorta

11

rispondono
corcapitale fondiario,
in capitali di scorta.

C) Capitalidi circolazione.
irrigua lombarda

Nell'azienda
1200-1300 di

podere

di

maremma

imposte,

rispettivamente
seconda
Nel

L. 16 nella

complesso

un

capitale medio

azienda

; di L. 161

per

170

per

ha.

conto

del

ore

nel

costo

tivo
rispet-

dei

capitali

23.

conservazione

nella

assicurazione, ascendono

prima

azienda

: a

L. 96 nella

al d 11 novembre
e
39 per ha:
266
sino ai raccolti
alle spese ricorrenti
anticipazione di L. 168 circa per la prima
L. 260

far

di

140

L.

1500-1700:

ore

terza.

occorrono

necessita,

toscano

amministrazione,

L. 120

podere

manutenzione

per
direzione,

repartitamente

occorrono

160-180 che, tenuto

ore

danno

diverse

spese

fssi,

per

mercedi,

delle
Le

lavoro

nel

ha:

fronte

la seconda

di L. 20 per

la terza.

283

d 11 novembre

Al

diretta

ettaro

per

in

tre

queste

capitalidi anticipazioneoccorrenti.

dei

D) Complesso

chi

si

aziende

avere

ad

esercitare

ad

economia

capitale di anticipazione

un

vive

scorte

cio

accinge

deve

morte

capitale di circolazione

in

ad

ogni L.

di

100

capitale

fondiario

E) Produzione

ettaro

per

nell'azienda

sua

ripartizione.

L. 500-520 al netto
irrigua lombarda
del
prodotto nell'azienda,dal letame, dalle sementi;
450-470 nel
podere di Val d Elsa : L. 76-82 nel podere di maremma.
I^ale produzione lorda pu cos ripartirsi:

Raggiunge

animale

lavoro
L.

lorda

lorda

Produzione

Beneficio

fondiario

Beneficio
Lefcio

ai

Capitale di

circo-

lazione
da

capitaliinvestiti.

industriale

compenso
per
amministrazion
amministrazione

reintegrarsi

nuda.

alla terra

.compenso

compreso

]
la

direzione
ezione

j mano
(
spese

il

ed

doper
diverse
Totale

281

relativo

Il

compenso

fondamentali

al

Compenso
od

quota

produzione

di

dei

concorso

lavoro,

greggia,

terra

fattore

tori
fat-

tre

tale,
capi-

terra

naturale

agente

al

Compenso

fattore

lavoro.
.

Compenso
al

della

rappresentati

sono

relativa

la

investito

industriale

nel

suolo

fattore

capitale

Complessivo

Le

di

quali

di

concorso

duzione

danno

cifre

seguenti

ciascheduno

dei

rapporti

centesimali

fattori

fondamentali

capitale

(sistema

tre

tra

le quote

nella

pro-

Terra
.

Lavoro

Capitale

Nella

l.a

azienda

nella
ferra

greggia

2a
o

le

predomina
il

lavoro

forze

il

(sistema

naturali

di
(sistema

coltura
di

attivo
coltura

di
1:

tensivo:
in-

coltura
nella

3.a

estensivo).

la

NOTIZIE

ECONOMICO

v.

-AGRARIE

SULLE

PRINCIPALI

COLTURE

LEGNOSE

ERBACEE

286

A.
Tabella

agrarie

77. Nozioni economico-

LXXXV.

Posto
Clima

Piante
col-

mento

Concime

tivate
Terreno

preparatori

consociazione

Dopo

ta
pian-

una

od

sarchiata

che

Meglio leguminosa:

abbon-

fu
questa
dantemente
la
concimata,

letamare

zona

cultura

montana

dente.
precemente
Direttaconcimi

in tutta
Italia ;

In
del
sodico

chimici.

terreno
mezzano

alquanto

copertura:

tenace

se

in

foraggera

una

maturo.

nella

stalla

di

Letame

Meno

Lavori

nell'avvicenda-

due

pu

ben

specie
si
PoO-

con

ottenere

Una

Laddove
soffre
d:

il terreno

un

concimazione
trato
nidiretta.
in
socia
Talora vi si conbene

eccesso

il

reno
ter-

disposte

va

porche

in

oc

mediante

aiole

prima- l'assolcatura.
vera
minosa
legu-

tre
una

volte.

dia
me-

cature.
pi erpi-

prodotto umidit

buon

di

profondit

per

mavera
prisenza

lavoro

Un
se

raggio.
fo-

da

Richiede
minor

som

di calore

ma

([iiindisi

spinge pi

idem

idem

idem

in alto del
frumento
idem
Terr.

Clima

come

per

l'orzo:

preterisce
i terreni

mezzani

alligna

ma

nei
anche
terreni
sciolti
molto
e

sabbiosi

esigente

Meno
come
Clima
il frumento:

terr.

il
ma
;

pu succedere
al

anche

frumento

alligna

in
anche
terreni
pi tenaci

mento.
fru-

S'addat-

come

ta

meglio

dei

precedenti alla
consociazione
con

Inose

le

legumi-

foraggere.

soffre

meno

dell'umido

pari
o
a porche
larghissime

semina

in

287

sulleprincipali
culture erbacee.
Sementa
Modo
i

seminagione

Raccolta

Epoca

Prodotto

coltivazione

della

medio

Quan-

titEpoca
pierla
com-

per

Cure
di

raccolta

ha

litri

per

prodotto

Uso

ha

ettolitri

Dalle
Utile una
sarchia-

10-20

Paglie

tura,
talora

V file
V spa

glio

80-120

Ottobre

un'

saria
neces-

170-200

fine

tura:
erpicao

talvolta
la

di

Giugno
primi

di L ugl.

1.5-2

pane

delle
carios-

ste
pa-

dalle
tiera
paglie let:

e.

op-

portunemente

chite
arric-

di sostanze
albu-

sidi

scerbatura.

riossi
e

volte
il peso

ca-

minoidi,
mangimi.

15-25

giorni 10
file

150-180

Set.-Ot.

20

spa-

prima
200-250

del

fru-

Paglie
1,3-1,6
volte
il peso

delle
mento
cariossidi

12-24

;iorni 15
file

80-120

Set.-Ot.

spa-

25

prima

zio 140-180

del

fru

mento

Paglie
1,8-2,2
volte
il peso

delle
carios-

sidi
20-30

quando
file
spa-

130-150

lio 200-250

Set.-Ot.

il frujiiento
o

poco

prima

le cariossidi

Paglie
1,4-1.8
volte
il peso

delle
carios-

sidi

come

alimento
al bestiame

equino:
paglie

le

come

mangime

288

Posto
Piante
coltivate

Clima

?"

Lavori

nell'avvicina-

mento

Concime

Terreno

In tutta
Italia
in pianura
e bassa
collina:

profitto

Trae
anche
torte
ne

di una
letamaziodiretta:
op-

portano conipletare il letame

terreno
mezzano

fo
concimi
sfatici ed occorrendo

profondo

con

Tresco;
che
anin reno
terun

potavi
si
Molto
del pozzo

sciolto

preparatori

consociazione

|Dopouncereale
yeinno:
in rot.

pi

dei vecchi
di cui la
ture
ati ovV. accll.
profond
prima
^mnlafm
ninltn
molta
nudata
in clini
specie
fertilit ed il
terreno
e
terebbe
alletfrumento
tura

asciutti

giova
nero

T avvertenza
il 1:
che

con

Clima
terreno

ifr-

ara

irriguo

se

iE'=

Vangatura:
una

un

il mais

"~

Clima

po'

esser

|f

meno

profondo

e.

terr.

pu

voro

come

s. :
s.

e.

l'avver-

tenza

con

che

allignano

e.

terreno

pi

ma

s.

rustiche
del

in

anche

raci
vo-

mais

compatto
il mais

ove

poco

sviluppa
Clima
:
Italia

tutta

Una

in

ture

pianura
irrigua;

Nelle
semi
Letame,
di lupino, b-

terreno
o

mezzano
non

gano:

sover-

chiamente
chimici

sciolto,

ed

compatto,

sottosuolo
poco

per-

meabile

concimi
fosfatici
azotati

segue
stesso

da

:^a vicen-

il to
praperdura 2 o
3 anni

segue
e

bili,
sta-

risaie

due

od

una

patura

poco

ar
za

pr

siste ni
fonda,
zionedel terrei
in

aie

piane

,{

potervi pratic*
la irrigazioi
re
per

nondamento

290

Posto
Clima

Lavori

nell'avvicendaConcime

Terreno

mento
e

preparatori

consociazione

Seminate
in

l'Italia
nel-

autunno

centrale

meridionale

i cePrecede
reali
di
Letame
vernini
:
stalla: o meglio
in tutta l'Italia
il
sostituise
concimi
di
nella
zona
rinmais
come
sfatici
fochimici
pianura e di
nelle
e
tassici nuovo,
pocolle:
forti
terre

primavera

terreno

huoiu

una

zappatura

aratura
mediamente
un

profonda

no
mezza-

tenace,

vangati!

Una

che
an-

fortemente

argilloso

ma

Clima
e
assai

s.

pi

resistente al
fredd i :
terreno

Clima

e.

le

come

fave

argil

terreno

calcare

loso

Clima
centrale
terreno

Italia
o

me-

ridionale:

bene

no
mezzao

ricco

Clima
lltalia in
lina
pianura o col-

tutta

il lave

po' pi

profondo

sciolto,
di calcare

e.

terreno

soverchiamente
non
sciolto o
soverchiamente
compatto, fresco
ricco cii calcare

se
un

s.

(talora si
ciano

col

conso

mais)

291

Sementa

Raccolta

seminagione

Curve
di
coltivazione

Quan-

tit
per

ha

Epoca

Prodotto

delia
raccolta

medio
ha
per

prodotto

Uso

ettolitri
litri

15-20

Paglie
pressoDue

Sett.

100-200

sarchia
ture

Giugno

chequi-

valenti
al

Luglio

peso
dei semi

Sett.

70-150

12-15

prima-

Paglie

vera(a

1.2-1.5
volto
il peso
dei
semi

secon-

dadelle
variet

10-15

Paglie
1,4-1,6

Sett.
70-100

pri-

volte
il peso

dei

semi

15-20
100-200

Febbr.
Marzo

Due
tre
o
sarchiature

Fine

Agosto

I semi
come
alimento
umano
e del
bestiame
: le

Paglie

pi
poco
del peso
dei semi

paglie

come

mangime

I semi

foglie

come

le

mangimi

I semi
come
alimento
umano

paglie

le

come

mangime

I semi
come
alimento
umano

o
cime
con-

come
:

le paglie
come

mangime

10-20

50-70

Aprile
Maggio

Una
sar
chiatura
ed una
rin-

Paglie
Luglio

1.2-1,5

calzaturadelvolte
peso
Agosto

dei

semi

I semi
come
alimento
umano

paglie come
mangime

le

292

Posto
Clima

Piante

nell'avvicenda-

col-

tivate

mento

Terreno
consociazione

Clima

come

le
pel-

terreno

stalla:

non

soverchiamente
sciolto
chiamente

calcare.

Pu

fo-

sfatici

coni-

ricco

patio.
E

chimici

sover-

precedere

cereali

vernini

diamente

po-

fonda

Si
s.

e.

molto

costituisce
da

pianta

rinnovo

anche

terreno

terre

compatto

nelle

compatte

precedendo
cercali
Letame

Clima

in

1* Italia

in

di
misto

pia

Sostitu

cenere

a
e

collina:
mais

terreno

zano,
mez-

concimi

profondo

mici
chiazotati

fresco
e

potassici

Letame

di

stalla

ben

decomposto
-r

"z

Clima
Italia

in

nei

tutta

luogh

freschi
e

vernini

tutta

stalla

mira

un'aratura

li-

Clima

irrigui

pozzo

buona

una

zappatura

tassici

di

vangatila

Una

me-

concimi

glio

di

Letame

fave:

nero

concimi

mici
chiconi

pleti

pianta

come

da

novo
rin-

o
m

pr

293

Sementa

Raccolta

seminagione

Cure
di
coltivazione

Quan-

tit

Epoca

Epoca
della
raccolta

ha

per

litri

Prodotto
medio
per ha

Uso

ettolitri

In

au-

tunno

neirit.

Una

centr.

80-120

prodotto

merid.
in

Paglie
Giugno

leggera

pri-

come

fagiuoli

rincalzatura
mavera

in eli ni

I semi
come
alimento

10-15

sarchiatura
ed una

le

umano;

paglie

come

mangime

pifres
10-12
80-120

Da
Genn.

Due
sarchiature

Giugno
Luglio

Marzo

Kg. 2000

Da

3000 di
fusti
tuberi

Febbr.
ad

Aprile

Si

50.000
fino a

pon-

gono

dimora
da
a

Maggio
Si

piante
25.000

fine

Luglio
in

q. 100 300
di fustituberi

paglie

I fusti

beri
tu-

come

alimento
dell"
le

uomo

foglie per
lettiera

Come

Due
tre
o
sarchiature
;
:

Autun-

no

q. 100-200
di frutti

alimento
retto
di-

pi

la pre-

per

cimatura
dei
rami
laterali

gono
a

peso
semi

parazio

della
conserva

pon-

20,000 dimora
a

il
dei

la met

rincalzature
incannatura

Aprile

100,000

Dopo
Giugno

zature

pian-

tine

Due
tre
o
sarchiature
rincal-

Paglie
1-1,5

s.

meno

la

incannatura
e la
cimatura

Autun.
Inverno

Come
alimento

Primav.

Sett.
I cocomeri

7-8000

cespi
con

7-8semi
cia-

Aprile
Maggio

scuno

Due

sarchiature
cimature

Luglio
;

Agosto

25.'"00

50,000
frutti

poponi

come

mento
alino
uma-

; le

che
zuc-

per
e per

l'uomo
il bestiame

Posto

Clima

mento

Concime

Terreno

.nitori

consociazione

Italia

Clima

Letame

centrale
meridionale

Lavori

nell'avvicenda-

terreno

zano
mez-

od

anche

purch

tenace

cen"

nero
pozzo
ne
concini adofosfatica

rotazione:

Fuori

re,

dura
carciofaia

una

Vangatura adii
puntate :

profond

lavoro

10-15

anni

0,00-0,80

m.

profondo

in

Clima

tutta

pianura

terreno

rotazione

Fuori

od

fosse

tendente

una

0,70-0,90

asparagiaia

m.

15-20

ben

anni

fognato

eonci

scioltezza ;
di calcare
ricco

in

Italia:
terreno

ma

profonc

diante
ripartito,me-

sarchiata

solchi
in

Clima
od

e.

Clima

sciolto
fresco

anche

purch

in

tutta

Concimaz.

Italia in pianura' azotata,


escrementi
collina
e
; terumani,
mezzano
o
reno
limi
pasoverchialite

aiole

terreno

bei

terreno

amminutato

pianta

una
s

e.

dopo

Meglio

tutta

unito

meda

Lavoro
mente

Clima

pr"

Linde

dura

mez

profondo

/.ano.
o

ondan

collina

in

Italia

compatto,

profondo

jnelli.letame
decomposto

Iconc.

chini.

Bene

di

rottura

in

prato

da

pianta

tura

rine

nuovo

prima

Lavori

come

dei

vernini

an

ripetuti: tei
bene

reali
ce-

di

protone
ammin
tata

295

296

Posto
nell'avvicenda

Clima
Concime

Terreno
e

consociazione

Tutta

Italia in
pianura e collina: terreno

mezzano

Lavori
\

fondo,
un

umani,

meno

pa-

Dopo
prima

nelli. letamo

prati,

dei cereali
vernini

decomposto

teme

ma

po'

ripetuti,

azotata.

prla

di

tura
ara-

Concimaz.
escrementi

non

soverchiamente

compatto,

Lavori

preparatori

mento

conc.

chini.

bene
tata,

terra

animimi
il la\

ma

or

pu essere
un
po' meno
profondo

compattezza

Italia meriti,
terreno

tresco,

Sicilia :
sciolto.

meglio

Italia in
lina:
cole

pianura

terreno

fondo,
prodi
ricco
alcali

Italia

setteutr.

terreno

no
mezzao

mente
mediatenace

pianura

Tutta

Italia in
o bassa

collina

mezzano

Tutta

pianura

terreno

fondo,
profresco

Italia in
o bassa

collina, meglio
nell' Italia meridionale:
terreno
mezzano

la

per

canapa

profondo

Tutta

mezzano

come

fondo,
profresco

Concimaz.
essenzial-

mente

Come
di

pianta

comi

Lavoro

rinnovo

per

il mais

potassica

Letame
di stalla.

Bene
Precede
un

cenere.

pozzo

segue
cereale
vernino

nero

Costituisce
coltura
di rinnovo

una

se

un

po'

profondo
per

il fr urne

Come

per
mais

pu
clic
ni

il

Posto

Clima

Pianto
col-

mento

Concime

tivate Terreno

centrale

Italia

Letame

meridionale;

terreno

Lavori

nell'avvicenda-

ni

preparatori

consociazione

Costituisce

(li slal|

una

di

coltura

/.-

Come

novo
rin-

cenere

profondo.

/ano.

llcm

Q
l

tresco

Solfato

potrati,
ni-

"

pianura
collina
come

in
bassa

1 Italia

Tutta

sfati,
perfo-

Come

il

per

torba
mais

: terreno

per

il

per

frumento

altri

ed

il mais

materiali

organici

'

oncime

fortemente
azotato
C/3

"

cereali

Segue
ni

ini.

o,

meglio.

solito

Di

si

bondante-

Segue

mente

J:

terreno

merid
e.

di

coltura

la
s.

di
nuovo

quale

bene

amminutato

ab-

concima

Italia

un
po'
profondo

terreno

ma

sarchiata

una

Lavoro
meno

rin-

alla
suc-

cede

una

perdura
media,

ta
pian-

rinnovo.

tre

in

anni

Come
il

per
frumento

209

Semina

Raccolta

seminagione

prodotto

Cure
di

Epoca

coltivazione

della
raccolta

Quan-

tit

Uso

ha

per

litri

Dirada-

Dai

mento,
dne-

14-16

Aprile

tre

Fine

sarchia-

q. 230-350
semi

di
di
ture-rincalzature
estate

semi

ricava
s'

Due

tine

con-

diment

due

30-33
mila

rincal-

Setlemb,

zature

foglie

secche

sar-

chiature
Agosto

usano

come

Le
Pian-

Foglie

Kg.

3000
1
0

si

olio,

per

fumare,

o,

polveriz-

zate,
per

fiuto

Radici

Semi

kg

secche

50-70
Due

ovvero

radici

sarchia-

ture

Kg.

4000

Ottobre

bel

steli

Semi

partire
dal

Sett.

Luglio

Usatisi

Foglie
verdi

nelle

q. 100-120

Per

1000

Maggio
Agosto

Ottobre
ogni

anno

No

veni.

un

olor

12-J0

Bulbi

Kg. 800-

'

rosso

80)

Kg.

1600

q. 9-11

si estrae

1300-

radici

Dalle

3000

Stami

Kg. 8-15

in

tin-

torie

colorire

giallo il

burro,

il

formaggio,
paste, ecc.

le

300

Clima

nell'avvicendamento

Posto
Concime

Terreno

lavori

Si
Letame

coltiva
spesso
seminandola

di

Putta

1 Italia

pianura

in
collina:

avena

ben
zione 0,60
Perdura

zione
rota0

sociata
con-

ad

lavoro
prof.
concimato.
anni
6-10.

su

In
seguito
concimi
sfatici
fofondo,
proTalora
tresco
e
p.
in
tassici- in
frumento

fuori
sola

granturchino,

alla
stalla
costitusua

preparatori

m.

0,tu-'

terreno

mezzano,

copertura

si consocia,

dola
seminan-

sul
marzo)
sull'avena:
in allora
o
lito,
perdura anni 2-.' e. di sofa parte della rotazione.

Si

0,40

copertura

(a

coltiva
talora,
fuori
zione
rotalavoro
').su
profondo
ben
concimato.
Perdura

1-5 anni.
Il

pi

spesso

si consocia,
minandola
sevena
sull'a-

in copertura

purch

non

2-3

fortemente

compatto
tutti

sul

anni

frumento;
fa

perdura
della

parte

zione.
rota-

in
In

i terreni

alcune

si seminano

plaghe

di

insieme

Toscana

lupinella

medica;

oppure" lupinella e
trifoglio.Il 1 taglio d sola
lupinella; il 2. pressoch sola
medica
si fa
o
trifoglio che
e

assemare.

Italia centrale
meridionale
e

(dove vegeta
l'olivo):
anche

reni
nei terfortemente
compatti ed

asciutti

fuori rotazione:
il pi
si
il
seme
getta
sopra
spesso
2 4
cereale
dura
vernino
un
di produin buono
anni
stato
zione
Anche

Semina

301

Raccolta

seminagione

Cure
di

Quan-

tit

Epoca

coltivazione

ha

per

Epoca

Prodotto

della
raccolta

medio
per ha

D
fino

od
file

lio
a

Kg.
18-25
di seme

concimache
chimiin

zioni

Marzo

Aprile

Uso

3
9

tagli
(d'estate

Mondatura,
I spa-

prodotto

in
Da

fresco

tutto

no
terre-

Apr.

taglio
ogni 20
giorni)

Di

solilo si

consuma

allo stato
verde

un

Ottobre

copertura

q. 500
800
?
di erba

Qualche
taglio
si affiena

Litri
450-600
di semi
col

Da

taglio

guscio

go; talora

nell'Ita-

lia

20-25

di

maggenOttobre

Kg-

un

do
secon-

autun-

nale
pi

cen-

trale

seme

pulito

merid.

Da

Nell'Al-

taItalia
in
pinella
primavera

fine

Maggio
a

Litri
400-500
di lu-

Set-

Di solito
si affiena

povero.se
consocia-

ta
tembre

2.

un

taglio a
od
anche
2
in erba
q. 40-60
di fieno

seme

Kg
10-15

di me
dica

sola

buon

un

trifogl.

Litri
500-600

di semi
col

guscio

Kg25-30
di seme

pulito

buon

Un

Ottobre

taglio

dopo

la
semina
del
cereale
o Gemi.
Febbr.

maggen-

Maggio
Settemb.

go; talora
2. taglio

un

pi
povero
q.

45-65

di

fieno

302

Piante

Clima

col-

Pusto

tivate

nell'avvicendamento

Concime

Terreno

lavori

preparatori

di
stalla
alla
costitusua
Letame

Tutta

l'Italia in

piano

collina:

terreno

non

eccessi

In
le

vamen

compatto

Di regola seminasi
zione cereale
ed
vernino

seguito

sciolto

da

vernino

cereale

un

sfaticioccupa
fo-

concimi

un

anno

un
sopra
seguito
solo
: da

damento.
dell'avvicen-

tassici
poin

copertura

Di
solito
fuori
rotazione
scretamente
lavoro
profondo 0,30-0,35dificile
difconcimato
il ter il ri nettare
bene
reno

su
e.

s.

Qualunque
che

pur

discreta-

mente

Letame
stalla
e

di

cenere

permeabile

ce

Si2

terreno
no

Esc

profondo

terreno

collina:
zano
mez-

tendente
allo sciolto

con

1 avvertenza

pu

essere

un

che

po'

meno

il lavoro
fondo.
pro-

tura
colaltra
il mais
o
ad
un
estiva:
sussegue
estivo
raccolto
nale
autunestivo
o
od un
maggese.
ed erpicatura.
Aratura
Precede

Italia in

Tutta

piano

perdurare

il mais.
Lavoro
come
per
il
Possono
suo
posto
occupare
nell avvicendamento

discreta-

Primaverili

.-

quindi

pu

mezza-

|gmente

anni
diversi
senza
reimpianto
diretto.
E
bene
quindi che
ai
una
topinanbur
sussegua
pianta sarchiata.

Concimafosfa-

zione
tica

303

Semina

Raccolta

seminagione

Quan-

tit

Epoca

Cure
di
coltivazione

prodotto

Prodotto

Epoca
della

medio
ha

raccolta

ha

per

Uso

per

Si falcia
Ottobre

Kg.

Mondatura,
concimache
chimi-

zioni

Fbbr.

15-20

Aprile

1.

in

copertura

ta
volnel

una

q. 50 a 70
di fieno

anno

(Sett.)
2

Di

solito

si affiena

3 nel

secondo

Tuberi
1500
2000

Kg.

Fine
d'au-

Due

tunno

di

sarchia
ture

q. 200
300

Luglio

Come

mangime

tuberi

fusti
70-100

(m. 0,40
0.50)

Aprile

4-6

Kg.

di semi

Maggio

infrut-

Diradamento
due
e

Sino
500 q.
di radici
Vi circa
di foglie
a

Autunno

sarchiature

toscenz.

e.

(m.

0,30

0,20)

Kg

3-5

di

e
ma

fino

dolci

Luglio

in
anche
inverno

Kg.20-25

Set lem

di

Ottobre

seme

Mondature

Aprile
primi di
Maggio

come

mangime

200
250

di

mate-

riale
o

Verde
affienato

fresco

Kg.
12-16

di

trifogl.
Kg80-1 20d i
avena

conservate,

q. 200
300

circa
l/i
di foglie
verdi

nei

climi

semi

s.

Appena
raccolte

Meglio
verde

304

Concime

Terreuo

tirate

Letame
stalla

Italia in
e collina:
anche
terreno
sciolto
molto
Tutta

di
o

piano
con-

umazione
azotata,
sfatica e

fop-

tassica

Terreno

ma

zano
mez-

E
"U

Terreno

come

Terreno
-Jr U

raccoglie pi tardi

Segue un cereale
precedere ancora

pu
da

od
vernino
farsi nell'estate

una

ancora

vernino
un

e
reale
ce-

cultura

seguente.

come

Terreno

come

il mais

per

Autunno

veni.
e.

Terreno

Segue

s.

un

precedere

no
mezza-

vernino
cereale
pu
estiva e
coltura

una

primaverile.

tendente

al

qualche

saggina

la

per

Letame
di stalla

preparatori

si raccoglie
tardi.

si

ma

il mais

per

tica

compatto

Estivi

g
gg

ConcimaTosta
Eione

anche

lavori

tura
il mais
altra culo
Precede
ad
un
estiva:
sussegue
nale
estivo autunestivo
raccolto
o
od
un
maggese.
ed erpicatura.
Aratura

pi

Terreno
molto

nell'avvicendamento

Posto

Clima

Piante
col-

Aratura

ed

erpicatura.

compatto

centrale
meridionale:

Italia

terreno

e.

XB.

Terreno

e.

perfosfau

s.

s.

Letame
di stalla

mez-

Seminati

in

Agosto

Settembre

anche

granturchini

306

307

308

Degli avvicendamenti pi usati

89.

concimazioni

l'uso delle

Quantunque

in Italia.
fatta per

abbia

chimiche

d'importanza alla pratica degliavvicendamenti, tuttavia


essi riescono
tuttora
giovevoli: 1. perch dan modo, repartendo
1 azienda
in parti disegualmente coltivate, di conseguire
una
duzione
prodalle
2.
eventualit sinistre;
meno
dipendente
perche dan
dere

assai

modo

di

ottenere,

necessari

anno

per

succedere,

le

anno,

in

abbondanti":
di
modo

per

notevole

valersi

dei

diversi

di

azoto

cattive

dalle

erbe

inducendo

Nella

detta

profondi

nuocciono

non

mezzani,

tabacco, ricino,
Nei

terreni

Nei

terreni

rinettante,

profondi,
patate

similabili
asas-

economia

60
.

estensiva

la rotazione
il terreno

l'opera fertilizzatriee
s'inizia generalmente
cui giovano i lavori
a

intensa

le abbondanti

utili

rinettare

intensiva

cultura

rf rinnuovo

superficiali

leguminose

N.

coltura

lavorato

maggese
rendere
pi

degli agenti
una
con
pianta
terreni

Nella

far

erbe-

letamaztoni

cos'i un'

Concimazione

con

naturali.

Nei

delle

dall'atmosfera

degli avvicendamenti.

di

gli elementi

intercalare

agraria s'inizia

di

male

dalle

profonde

strati;4. di
'Vedi

lettimi

ei

turno,

valersi

radici

circolazione

in

porre

turno

posson

piante

concimazioni.

nelle

Anno

alternare

da

similatrici

modo,

piante rinettanti

ogni appezzamento,
richieggono lavori profondi

che

foraggere

sostanze

.'5.perch dan

al bestiame:

letamazioni;

freschi:

barbabietole,

mais,

napa,
ca-

piuttosto sciolti

freschi:

ma

bacco,
fagioli, ta-

patate,

ecc.;
talune,

sciolti

veccie

l'asciuttore:

per

lupini da

seme,

terreni

Nei

sofferenti

ma

asciutti:

ed

compatti

da

fave

seme,

mochi.

ceci,

lune
ta-

veccie.
II.

Anno

dal

da
di

Italia

in

montagna

indotte

sciolte,orzo

biennio

estivo

che

pu

autunno-vernino
lo estendersi

da

Ma
pane.
fertilizzante

delle

mezzane

essere

che

allora

in

segue,

ecc.,

cereale

terre

talora

di

fresche,
fuori

secondo

anno,

profonde, mezzane:

di rotazione

il che

che

pattezza,
com-

segale

matura,

si fermano

secondo

nel

del

questo
erbaio

un

il cereale
l'azione

bestiame,

parti introdotte,

foraggio.
si seminano

sull'avena

in

coltivata

medica

permette

da

anno,

in molte

hanno

la

male

completato

dell'allevamento

leguminose,

alla

l'alta
sciolte; nel-

compatte.

le leguminose da
negli avvicendamenti,
Le pi comuni
foraggere leguminose
sul

po' tendenti

un

buone
coltivato

rinnuovo

soverchiamente

avvicendamenti

mancano

non

unico

dal

il frumento

ove

nelle

profitto dalle

trarre

pane

coltura

nelle terre
mezzane
maggese;
frumento:
segale nelle terre
terre

In

fertilit

di

collina
nelle

cereale

Un

condizioni

di

la

quale

farle, per

copertura

nel

terzo.

In

figura
l'impianto,

pero

309

speciali migliori

lavori

che, in

il medicaio

conseguenza,

abbia

pi lunga durata.
fresche

il

fresche

delle

trifogliopratense :
fresche
e.
In terre piuttosto sciolte ma
possibilmente, irrigue,il
sul frumento);
Lombardia
(in
ladino
nasce
spontaneo
trifoglio
In terre
dica
un
fresche, lupinella e mep" compatte, discretamente
terre

In

terre

un

In

terre

eccessivamente

mezzane,

consociate

77

se

da

s.; in

consecutivi.

lupinella

anno.

Biennali.

Di

alcune

parti

Centrale

Massa

S.

Bussano

di

2, 3

ladino
sulla

2, 3,4.

segale, od orzo
melicotto, o risaia
o

italiani.
consociato

fa-

cinquantino.

Toscana:

mais,

lupinellaio

coltura

fagiuoli,frumento,
dopo raccolto

veccie, frumento,

mais,

dell'Italia

frumento.
frumento
il

erbaio

dei Lombardi:
Veneto:

intensiva

poco

maggese,

patate

ed erfrumento
baio
in appezzamento

frumento.

qualche

Fave

Angelo

di

se
se

quarantino,

Meridionale:

per
:

trifoglio pratense

mais, frumento.

della

Carrara:

(con
Bobbio

mais

medicaio

(con

secco

rape.

separato).
Bolognese: canapa
Di
alcune
parti

Triennali

lino

di avvicendamenti

Lombardia:

Dell'Alta

4. 5

miglio,

mais, frumento

Veneto:

di

se

prato: frumento,

frumento,

giuoli e

prato:

pinella;
lu-

2. 3, 4 anni.

perdura

Lucchese:

del

lino

freschi

che

sciolte, in clima

molto

di medica

se

rottura

Esempi
Annuali

3 ;

In

terreni

vicenda

Il

precedenti, la

quello della seminagione,

oltre

anno

di

meno

compatte o
inverno, la sulla.

nell'

anni

un

Ultimo
e.

po' compatte,

III ed

perdura
4;

rigido

non

ma

discretamente

In

mais

saggina.
patate, frumento,

frumento

mento).
fru-

mento.
fru-

trifogliopratense,

trifoglio.
Di

varie

localit di
da

Di

varie

tutta

localit

coltura

lavorato, frumento,
Di

varie

localit

frumento

Quadriennali

Rotazione

Italia:

frumento,

seme,

classica

patate

celline
bac-

po' estensiva:

maggese

avena.

coltura

mezzo

un

mais

avena.

estensiva:

maggese

lavorato,

pascolo, pascolo.
quadriennale:

mais,

frumento.
trifogliopratense, trifoglio,

frumento

310

Di

Toscana

parti di

alcune

mais,

pratense, trifoglio,frumento

ed

trifoglio

erbaio.

e
trifoglio
parti del Veneto : mais, frumento
mais
f
rumento
e
cinquantino.
pratense, trifoglio,
molte
lavorato,
parti a coltura estensiva:
maggese
frumento,
avena
e mezzo
pascolo, pascolo.

alcune

Di

In

Quinquennale

frumento

mais,

Milano:

frumento

ladino, ladino:

prato, prato, frumento


mais,

Cremona:

dino,
spianata di ladino, lafrumento
e prato,

mais,

ovvero:

mais

frumento

quarantino.

prato, prato, prato, lino

miglio.
mais

Toscana:

Sessennale.

baccellina

da

frumento

seme,

lupinellaio

sulla,

pinella
lu-

lupinellaio

sullaio,

sullaio, frumento.
e spianata, prato
lodigiana: mais, frumento
vicenda
di ladino, prato a vicenda,
cenda,
prato a vilino seguito in parte da
in
miglio
parte da

Classica

mais

quarantino.

Marchigiana:

frumento

fave,

sulla, sulla, sulla, mais,

frumento.
Veneto:

mais, frumento
frumento

Settennale

Lombardia:

medica,

mais,

frumento

riso,

e)
1

Cereali a tipofrumento

Vallettamento.

di

ovvero:

frumento

miglio,

prato,

frumento.

Di alcune malattie e cagioninemiche


delle pianteerbacee
e dei mezzi
per combatterle.

dalle
sane

dica,
me-

prato, prato, prato,

mais,

riso;
prato,
prato, prato, prato, lino

81.

medica,

medica,

cinquantino.

mais

migliori spighe
ad

tendenza

minor

rimedi

suoi

Sono

il selezionare
sulle

scelte

seme

dendolo
prenaccestite,

piante meglio
rado

Seminare

allettare.

il

e.

meglio,

moderare
le concimazioni
file sarchiare
e scerbare:
organiche
asciutto
mantenere
insistendo
e sano
fosfatiche;
ed azotate,
le
con

in

il terreno:
o

la carie

Tilletia earies.
F infiorescenza
odore
per

il secondo

gli

Ustillago). Entrambe
Rimedio

di
ovari

carbo

polvere

una

pesce

guasto

riempionsi

fungo:

un

daWVstillago

ricopresi di

caratteristico
il carbone

prodotte da

il carbone

di

nera

(spore

diviene

una

per

la

...

la carie
di

dalla

prima
o

volpe

Tilletia)con

pressoch stenle;

polvere

nera

(spore

di

comunissime.

preventivo diretto

quello

di

uccidere

le spore

che

si

311

sui

semi

prima

di

trovano

subito

al

i semi

primo caso si stratificano


leggermente lo strato e
un

viva

/0di

4-5

mescola

hi. di

per

solfato

di

polvere

se

seme

sulle

in

berbero

da

del grano,

una

stratificato

seme

si tiene

al
e

si

immerso
di

gr. di solfato

rame

di
sotto
la forma
spore
ad
un
steli; devesi
fungo
derivare

zione
o
crespino delle siepi.La selepi resistenti, il sopprimere il
ai campi
in vicinanza
si trova
preventivi;

rimedi

buoni

sue

soluzione

analoga, pu vivere

forma

piante
dalle siepi che

due

sono

il

fa

canestro

sugli

foglie e

sane

crespino

si

35-50

le

con

(Puccinia graminis) che,


da altre piante specie dal berbero
seme

Nel

kg. 2-3

Occorrono

massa.

un

Occorrono

sotto

del

la

cosparge

ne

collocato

si manifesta

rossastra

si trattano

pavimento, s' inumidisce


sopravi si pone
spolverizza con

un

secondo

Nel

soluzione.

per hi. di seme;


3. la ruggine

i semi

meglio

(vetriolo azzurro).

rame

bene

seme.

rame

il

: oppure
8-10 nella

minuti

di

sopra

ben

calce, ecc.; poi si mescola


di calce

s' incalcinano

di calce viva;
si cosparge
inumidisce
leggermente e si

si

strato,

nuovo

tal uopo

riproduzione.

terreno

di solfato

soluzione

una

con

alla

destinati
affidarli

le
affidati al terreno
o
danneggiano i semi
cariossidi gi
pianticelledapprima, e pi tardi i culmi e le nuove
luno
fu da tade'
taluno
numerosissimi.
Contro
sono
primi
sviluppate
di
semi
iniziale
con
esperimentata utile ia concimazione
della
l'uso
anche
panelli di rictno : utile sembra
lupino o con
danni
riescono
i
maggiori nei
concime;
fuliggine come
sempre
un
mezzo
luoghi bassi ed umidi, quindi la igiene del terreno
di difesa
di assai efficacia. Contro
lo zabbro
gibbus)
(zabbrus
gobbo
4.

gli

buono
di

insetti che

il

la met

verso

al

volo,

ad

verticali.

delle

arature,

con

prato,

barriera

seme

con

ad

nei

recarsi

l'acqua

premesso,

messi

mattoni
un'

l'orlo

invitare

per
terra

dai

massa

nuovi

2.

la met

proposto,

gli zabbri

che

vecchi

che

da

costa.

superficie
o
prima
condano,
si cirda

larghe
d'acqua
o
cinque centimetri
metri
di
dieci
Ad
ogni
o

in
sul

inetti

frumento

corsi

quattro

con

zamenti
appez-

sono

sopra
settembre

di

seminarsi

sboccante

apertura
rasente

fatto

arrampicarsi

verso

liste di latta alte

distruzione

1. sul

una

fondo

Gli

gli insetti nel trabocchetto.

di

scodella
alcune

terra

cariossidi

stessi

mattoni

ficiente
di seguito; sufservire
possono
per pi anni
sul
un
mese
o
pi.
rimangano
posto per
poco
rosa
gli insetti dei granai (tignolaod alucita) l'anidride solfo-

le stesse

Contro

appoggia
emigrano in

per

con

si lascia

verniciata
di

settembre

Ci

fila di

una

di

difesa

Si

gli appezzamenti da
difese
quelle parti non

da
a

Balbiani.

attraversare

liscie

zone

G.

frumento

di

metodo

seguente

recente, da

lamiera

dello zolfo; assai meglio il solfuro


sviluppata abbruciandovi
del
nel
mucchio
cereale, successivamente
S'immerge
in vari punti, una
in basso
chiusa
ma
metallica
specie di tromba
vi
si
dalla
bocca
versa
lateralmente
dei
forellini
avente,
superiore
;
di

carbonio.

del solfuro

di

carbonio;

si alza

si abbassa

la

tromba

in modo

312

clic i

litro di

Un

dai

uscenti

vapori

forellini

"si ricordi

basta

infiammabile)

facilmente

diffondano

si

di carbonio

solfuro

circa

per

in tutta

che

questa

sostanza

hi. di semente.

20

b) Riso.
i nemici

Tra

il

animali

di risaia

gambero

tannone

coppetta

scorpione d'acqua [Naepa cinerea) ecc. contro


[Opus
liberarsi dando
l'asciutta e privando
dei quali dato quasi sempre
di
loro
vita:
le
elemento
del
tra
animali
crittogame la Pleoquesti
lancriformis),lo

orizae

spora

la Piricularia

prendono

esterne,

quale

della

di

nome

conosconsi

bene

non

alla

sua

diffusione, u

che

una

buona

rimedio

:enze

tipo

del

Ad

si rompano

che

estirpare

ancora

le fave

con

subito

/0.Tra

propagano

per

per

del

loro

Spesso

seme

i semi

quindi

per
insieme

iti-

(Vedi

rame.

cereali

si propaghi

che

le tuberosit

prima

le spore,
bruciarle;
e
meglio
le piante infette e bruciarle.

intero

talora

seme.

alla

maturino

sul

emulsione

alidi:
di

[fiamme

mento,
tratta-

al

sapone

succiameli). Si

quello di svellerle
Miglior rimedio
appaiono
pianta affetta appena

di

Ad

seme.

impedire

in

mano

terreno

le fave

concimare

dagli

fortemente

il

tagliarle

si conducono
di

dei

seme.

basta

di

esportare

con
peronospora.
vegetali le orobanche

che

che

la malattia,

da

radici

completamente
prime e innanzi

le

minore,

danneggiate

pompa
i nemici

solfato

con

manifestatasi

ali esterno

vadano

d) Leguminoseda
Specie

seme

il danno
e

denti.
resi-

maggiormente nella
la igiene ilei terreno
preventivo:

rimedio

impedire,

renderne

qui.
buon

un

produce
nell'interno, nelle

biancastri,
il fusto.
Danneggia

lungo

il trattamento

anche

Certo,

pu costituire
robuste
maggiormente

neri

bassura:

frumento).

combatterla.

favorevoli

le cause

(Ustillagomaydis)

il carbone

talora
o

semente

piante

esternamente

in

irrigua,

zona

manifesl

loro

crodatura, raggine

carolo,

tipomais.

le crittogame

rigonfiamenti

nelle

che.

ancora

per

della

dando

preventivo

Ira

i me/zi

selezione

c) Cereali

orgzae
blasone,

col

mano

che

letame

di

spuntano.
stalla;

sigliasi
con-

chimici.

concimi

con

L'allegagione

e) Leguminose da foraggio.
La
tale

medica

ed il trifoglio
seminasi
parassita
pianta
Primo

della
di

prima
le

rimedio

semente.

I semi

quelli

della

talora

devastati

insieme

quindi
di

curar

stroppicciarlofortemente
capsule, poi crivellare.

bene

cuscuta',

foraggera quindi
fra

dalla

se

due

la

selezione

il

seme

tele per

ne

il trifoglio.

ed
e

zione
prepara-

coli
pi pic-

sgusciati, sono

se

Spesso

cuscuta.

la medica

con

infetto

aprire

devesi

rompere

314

LEGNOSE

COLTURE

PRODOTTO

ANNUO

82. Viti.
vitata
Superficie

a)

in vino nei vari

produzionemedia

Paesi del mondo.


Superficievitata
1. Italia

migl. di ha. 3400-3600

2. Francia

Produzione

mil.

di hi.

30

32

1800-2000

30

32

1700-1500

26

28

Spagna

4.

Austria-Ungheria

600- 050

5.

Portogallo.

250-

6. Russia
7. Grecia

....

8. Romania

9. Germania
.

11. Svizzera.
Serbia

13.

Cipro
ed

Algeria.
16. Argentina

110-

160

2.3

120-

125

2.2

100-

110

1,2

1,0
0,8
0,16
0,05

0,9
0,17
0,06

34-

35

440-

460

6-

5-

8795-9583

mil.

di hi. 112,5

migl. di ha.

105- 115

mil.

di hi.

30-

32

120-

130
110

0,8

0,14

16-

Capo

0,08

-121.5

1,4
1

0,9
0,16
0,06

0,050- 0,000
0.0300,040

1.

mondo

migl.

di

migl. di

b) Produzione

media

varia

moltissimo

da

della

natura

terreno,

ha.

unitaria

zona

allevamento,

ha. 386-

del
con

424

9200-10000

di

mil.

mil. di

5,5

hi.

hi. 118

6,2

-128

unitaria delle viti in Italia.

media

produzione
del

2.5

0,075- 0,085
4-

nel

0,9

extra-Eur.

di

1.2

23. Palestina

Paesi

1.1

2.3

3.5

2,6
2,5
2,4
1,3

100-

22. Samo

metodo

3,3
2,5

del

21. Tunisia

La

230

ha.

....

20. Australia

Tot. appr.

200

220-

Erzeg.

Uniti

19. Colonia

Tot

180-

l'Europa migl. di

15.

18. Chili

....

per

17. Stati

14. Bosnia

Totale

10. Turchia.

12

Europea

300

delle

zona

e,

clima,
le

cure

viti

dei

terreni

vitati

principalmente, col variare


il sistema
o
vitigni,con

dei

di

coltivazione,

ecc.

315

I.
In

Cantalupi):

(Antonio

Lombardia

di N.

Prodotto

Alta Italia.

viti

100

ghirlanda in pieno fruito.

Mediocri

Buone

In

terreno

fertile

Kg.
fertilit.

di media

fertile

poco

di N. 100

Prodotto

viti

200

100

50

150

60

40

50

30

15

foppa in pieno frutto.


Buone

In

fertile

terreno

di

Dionigi

fertilit.

fertile

poco
Secondo

Kg.

media

Biancardi,

n.

Grame

Mediocri

Grame

800

600

400

600

450

300

400

300

200

100 viti ottime, sopra

pioppi, produrrebbero

mediamente:
4

L'anno

4 di

Kg.

5
,

6.

nova

22
44

....

75

150

,.200

10

' 300

11

350

12

E, durante

di

la stazione
Prodotto

in

maturit

di N.

uva

Ottime

100

Mediocri

pioppaie.
Medio

600

500

400

300

250

150

100

,320
200

il Mantovano
vivo

viti

Massimo

Kg.

Cattive
Per

400

nei

il Magri

assegna

kg.

24 d'uva

Minimo

per

ciaschedun

leggeri kg. 16;


la
Valle
del
intiera
il
Bordiga
kg. 30-35 di
Po,
prof.
per
assegna
come
come
uva
prodotto massimo
; kg. 22-25
per sostegno vivo
buona
inedia ; kg. 15-16
media
come
ordinaria; kg. 10-12 come
prodotto scarso.
sostegno

Dalla
50-57
uva

olmi
e

terreni

Monografia

del

vitali per ettaro


quindi kg. 18-20 per

fertili,nei

Podere
si

fertili

meno

Bolognese

rilevasi

mediamente

conseguano
ciaschedun
sostegno.

come

q. 9-10

da
di

316

s'inizia intorno

produzione

La

il 10*-12

Tanno

e, succidendo

7-v

le viti

massima
dopo il '2')" o 30" anno:
della
seconda
del terreno
natura
pressoch costante,
e di quella del
sostegno vi\o e del vitigno, lino a 45-65 unni,
poi
decresce
medio
I
da
minimo
5-70
di
lentamente
un
perdurando
intorno

diviene

anno:

si eonserva

anni

lino

i tilari di

l"i solito

ed

;i
? ilare,

m.

promiscua,

il

da

un

oscilla

generalmente
ragione di ettaro, e

q.
da

"

et

varia

di

in

chioppi
50 ad

di

volte da 80

media,

annua

Inno

dei

minimo

divise

da

100. In

maggiormente

q.

da

vitate;

buon

con

le viti

son

mero
n-

poche

(piali produzioni

Alle

rispettivamente ettolitri

14-16

5-6 di vino.
le

Per

viti

sostegno

valevoli

Pulivi

morto

Prodotto
stazione

Nella

II

terreno

anni) e

stazione

Ida

2")

anni)

f
.

Nella

stazione

26

stazione

di
i

(da 4G

55

anni)

"

(
Nella
terreno

terreno

15 anni.

f
Nella

stazione

l'ertile
di media

X.

100

piti.
Minimo

Kg
fertilit
.

50
35

fertile

poco

Berti

I"

l'ertile
di media
fertilit
l'ertile
poco

17.""

110

12.""

Ilo

96

....

60

di maturit:

(
(da

del

imo

di adolescenza
l terreno

16

di

uva

analitici

Bolognese:

Nella

per

il

d'infanzia:
l

(da

in

dati

alcuni

ecco

essenzialmente

di

decadenza
terreno
.

vecchiezza

fertile
fertilit
di media
fertile
poco

fertile
di media
fertilit
fertile
poco

.il."
.

230

200

17o

115

fertile
fertilit
di media
fertile
poco

,175
.

piante

regolare, oscilla

7-10 laddove
redditive.

poco

vi.

ettaro

tali condizioni

relativamente

Mc^n

per
di

abbiano

che

turno

migliori

fertili

vitati

massimo

un

in aziende
in

tene

numerose,

corrispondono

uva

sullo

nell'Italia Superiore, laddove

pei- ettaro nelle


mediamente
(|. 12-H') nelle
di sostegni vivi vitati:

relativamente

parallelelontane

che.
numero

li"-!2.""
d'uva

se.

lile

dall'altro

lungi,

pressoch

in

corrono

sono

pi delle

il

effettiva

produzione

la

\i\i

deriva

6. Ne

cultural

la

sostegnivivi

i ^o^truni

....

125

li

110

95

CO

70

50

50
-

55
,

20

317

Cifre

che

differiscono

di poco

Prodotto
Nella

(G

prodotto

ann

1)91
\

come

e-1

di

'laH^r.'prodotto
come

Nella

di

q-

prodotto

com^4

stazione
--

ria

La

....

rStrr
fertile
inedia

: :

lertilU

21

172

142
110

314

2.""G

138

112

02

100
/""

"()

66

54

4S

V1
24

fertile
di mcdia
fertilit
fertile
poco

12

36

126
M

fertile

poco

terreno

48

vecchiezza

54

"

,
?

,36

il forte

Berti-Pichat
col

21
ai

come

Kg. 66
.

le viti gesviluppo vegetativo che. in questa zona,


neralmen
i
nel
contano,
raggiungono,
pi
vigneti specializzati
oltre : solo nei terreni
casi, da 4 a 6 mila ceppi per ettaro e non
nalmente
ecceziocollinare, sorpassano
meno
fertili,
specie nella zona
il numero
superiore.
i limiti
produzione v* oscilla in fatto entro
assegnati dal

Dato

dei

or.r.,-\

prodotto
pioaouo

di

Minimo

decadenza

Massimo

fertile

terreno

k terreno

onn^

viti:

fertilit

ferlile

poco

Nella

fertile
di media

decrescenza

Nella
/oc

o,.;

q-

100

maturit

VZ^=4
/or

adolescenza

oo

stazione

k terreno

^;,

o-

di X.

iwa

fertile
fertilit
di media
fertile
poco

stazione

Nella

CaneVazzi!
quelle offerte dall'ing.

da

infanza:

( terreno

15

mc

di

stazione

in

sistema

dal Canevazzi.

Bisinotto,

con

16 al 25 hanno
Tito
netto

due

Poggi, q. 117
dalla

chilogrammi
circa 4000

come

di

quota

Dei

l'anno
pi di 5000 ceppi per ettaro, dalraccolti
dal
secondo
dati
prof.
prodotto,
effettiva
e
media
annua
quindi gi al

eventualit

per

i ricordati

con

solo

ceppo

sinistre, cio in ragione di oltre


i vigneti in pieno frutto :
nel Casalese

A, al di

chilogrammo

per

V Italia Centrale

compilata

sui

ing. Copjodano

dati

sotto

3
o

Edoardo

ogni

chilogrammi

poco
di due

ecco

per
fertili, si discende

chilogrammi

ceppo...
in fatto

fino

ad

un

Italia Centrale.
per

intanto

diligentemente

Monti

il dottor

secondo

ceppo.

II.
Per

danno

ceppi

allevati

Veneto

poco

per ettaro,
Ottavi, q. 150 di uva, cio oltre
Nelle
terre
fertili
mediamente
con

vigneti del Basso

raccolti

tabella

una

in

quel

di

che

abbiamo

l'
Perugia, dal-

318

319

Questa tabella vale per


sull'olmo,
sempre

mosto

durano
che

ad

8-10

gi

facilit

grande

abbondante
a

inferiore

40)
di

delle

caricare

pu
disagevole
cavarsi

sino

anche
il

intristiscono

in

all'altra

corona

cima;

soma

ad

una

Nei

di

raccolto

un

pioppi

giovinezza:

po'
si

non

meno

prestano

glio
pergole, me-

dell'albero

che, sovente,

da

spesso

stazione

salici
modo

le ordinarie

bracci

di mosto

un

solo

pioppo

(litri 95 circa)

ma

vitato

essendo

regolare potatura, le viti presto vi

pi opimi

le cos

con

come

ai naturali

alla

ma

buono;

meno

isteriliscono.

pu fruttificare quanto

la loro

sostituzione,

procedersi
e

luna

una

*/3)
; quelle foggiate sui
sviluppano assai presto per

ma

incominciata

prime
foggiarsiregolarmente
la vite si arrampica

si lascia

(di circa

(circa anni

poco
anni

offrono

le pergole foggiate sull'acero; quelle foggiate


forse
di pi, ma
il prodotto in
1A-, durano

nota

dette

6 treccie ed

fondi,

tirelle;

le
una

pergole

si uniscono

buona

tirella

anche

pi.
pali la produttivit s'inizia all'anno 5,
e, da
quest'anno al 15 il prodotto proporzionale a 21: quello
anni
16-25 sarebbe
degli
proporzionale a 55, quello degli anni
26-36 a 100, quello degli anni
36-45 a 44. ed infine
quello degli
Per

le viti sostenute

45-55

anni
Per

21

la Toscana

come

Tabella

Il

da

per

(Orlando

Prodotto in uva

la stazione

d'infanzia.

Orlandoci] :

di N. 100 vitisostenute da

palie

da

loppi.

LXXXVIII.

di
ettaro
un
degli aceri vitati che riscontrasi
sopra
in
scana,
Tonell'Italia
centrale
e
superfciea coltura promiscua
specie
mente,
, di regola, superiore e molto
a
quello che, pi comuneriscontrasi
di chioppi
minimo
nellltalia superiore. Da un
vitati 80-120, si sale in pianura, col doppio filare,'
in collina con
i
o
numero

320

filari molto

ravvicinati

pi. Pei.
piante compensa,
300

nel

superficie.Ad
norme

promiscua

vi si

pure

conseguono
alti che

per

delle

di

non

per

nel

singole piante
della

media

almeno

produttive,quella

la

rara

coltura

Svariat issiina

nell'Italia

promiscua
di

di Terra
dare,

litorale

coltivati,

come

il

per

produttiva

stazione

3a

prof.

Bohuka.

come

buona
si

non

cos

ettolitri di

nei
consegnano
({nel di Salerno,
in

bianca,
tino

hi. 35

hi. 18-22
di

meno

1200

tate
mona

media

contano

1000

viti per

di

per la
ben
e

degli

Vino-mosto

15

16
26

25

35

36

50

4a

80-100

Nelle

seguenti:

2a

Ed

Romani

Meridionale.

Anni

la

per
Castelli

Kg. 2 a 4 di uva
vigneti.Il prof. Muzu
terra
per vigneti piantati in buona
prodotti medi
per ettaro, al netto

Abruzzese,

ammette

infortuni,

come

50-60

ettaro

le vili d'uva

Lavoro

secondo

ceppo
dei
la produzione

ve

considerarsi

Italia meridionale.

produzione

una

pu

di 40-50.

(circaq. 50-55 di uva;


per ettaro
(circa
ettaro
ma
un
q. 30 di uva):
sopra
4 viti Si hanno
250-300 tutori ognuno
con

zona

mero
nu-

parte,
compensare
i vigneti diffcilmente

quintali annui
dei
vigne famose

di vino

con

luppo
svi-

di

fatta delle

pianure di Napoli e
a
pioppi, possono

ettaro

in

centrale

quella

III.
Pi

produzione. Qui

Toscana

ordinaria

astrazion

altamente

specializzata il minor
quindi il loro maggior

di

Nella

vigneto.

Lazio,

coltura

in

nell'Alta
Italia.
fertilit,si consegue
nelle
mente
eccezionalmigliori plaghe ed in annate
i 100 o pi quintali d'uva
si raggiungono
taro
per et-

favorevoli

buona

supernella

specie

e.

miglior qualit.

condizioni

solamente
di

Superiore

coltura

di

ettaro

d rado
8000 a
ceppi per ettaro e non
la
il

solamente
pertanto
parziale: procompenso
duzione
di

vite
bassa
notevolmente
inferiore
a
quella
ceppo

pari

sicch

riguardo

della

tipico

di

di 6000-8000

meno

che, in

avuto

singole
unit

per
anche

prodotti, per
nella

non

superfcietende,

l'importo complessivo
10000; ci

dei

delle

numero

il paese

localit, a

qualche

minore

sviluppo
maggior

coltivazione,

le viti basse

unit

contano

casi, lo

in

e.

parte, il loro
modo
l'Italia centrale,

d'assai

vegetativo
per

130-200

pi

collinare,

Cos

dei

pi

di

leie. mediamente
zona

loro

in

ogni

alle buone

tra

taluni

vino-mosto

migliori vigneti
delle

coste

di

di

45
10

35
-

25

(q. 130-110 di uva


per ettaro
del Barlettano, dell'Avellinese,

Catania.

vigneti
Capri
migliori vigne

hi.

Messina.

Trapani.. .;

si

si

di
perano
su-

di Ischia.

sui 50-55
quel di Foggia danno
media
buona
quintali di uva
per ettaro, e cosV generalmente, come
della
dell'interno
della
ordinaria,
delle
e
quelli
Puglie
pi parte
dell'onorevole
relazione
Sicilia. In cpiel di Cerignola. secondo
una
una
con
fruttificare il 3 anno
Pavoncelli.
il vigneto incomincia
a
di
i
ettolitri
5
difficilmente
supera
produzione ragguagliata che

Per

converso

le

di

322

e) Rendimento

dell'uva in mosto

in vino.

pigiata, pesa kg. 50-60.


mediamente
un
occorrono
quintale d'uva
da 100 a 600 grappoli: un
bene
d'uva
ammostata
quintale
occupa
100 litri di spazio.
complessivamente intorno
da kg. 4-S di graspi;
Un
mediamente
quintale d'uva costituita
da 10 a 16 chilogrammi
verse;
disolide
tra
bucce, vinaccioli, materie
da
quindi mediamente
kg. 78-82 di liquido. Nella pratica
il moordinaria,
metodi,
sto,
laddove, coi consueti
separasi e Vendesi
casi,
da
la quantit di liquido ottenibile
oscilla, nel pi dei
litri 68 a 76 per ogni
l'uva,
della
({aiutale d'uva. A tenore
qualit del(lei
metodi
d'uva
di
da
tengono
s'ote
un
vinificazione,
quintale
pi
Un

d'uva, non

hi.

Di regola

costituire

poi, tra vino


(1) Di alcune
Oidium.
181.").

crittogama.

verdi

con

efflorescenza

di

sulle

muffa.

dell'uva

bacche

Le

colla /oliatura:

lunghi

son

bacche

sulle

4"

ni.

primo

un

0,14-0,16;
gi formate.

Lo

caratterizzata

appassiscono
e

si

screpola (piando

deve

larmente.
regoi nuovi

quando

fioritura:

/olio

l'odore
dal-

cadono

funzionano

non

trattamento

2.' alla

un

nel
apparsa
tutti gli organi

grigiastra sopra

bacche

son

combatte

Si

tralci

7"" litri.

li", a

Tuckeri

aJTErysiphe

giovani : la loro buccia indurisce


discretamente
sviluppate; le foglie pi

sono

un

Devesi

specialmente

particolare

quando

da

malattie della vite:

Si manifesta

mediamente

stretto,

3."

un

lino

esser

talora

buito
distri-

secca:
sparita la rugiada ma
quando l'aria calma
prima
dei grandi calori del mezzogiorno.
un
Quantit, per
vigneto specializzato
buon
soffietto. Kg. 14-10 per ha.
un
adoperando
per il
1 trattamento:
Kg. 45-55 per il 2.: Kg. 55-65 per gli altri. La stessa
di maturit.
vale
quantit
per 700-800 aceri vitati nella stazione
o
Plasmopora
Peronospora viticola (Mildew).
Crittogama, se

studiata

comparsa,

non

foglie

sulle

sulla

presentano

delle

In

Vive

sugli organi verdi


delle

con

corrispondenza,

macchie

giallo-brune:

sulla
la

tutto
sopra-

bianche

efflorescenze

pagina
foglia

riore,
supesi dissecca

cade.

Curasi

con

mediante

Kg.

1878.

apparisce

ove

pagina inferiore.

loro
si

nel

una

12

di

o
poltigliabordolese
calcio-cupricasomministrata
con
polverizzatore.
pompa

la

solfato

di

rame:

Kg.

1-2

di

calce

grassa

per

hi. di

fatto allorquando
le viti
va
regola il primo trattamento
lo
nuovi
innanzi
0.10-0.
m.
(qualche giorno
getti lunghi
la
la prima solforazione); il secondo
un
paio di giorni innanzi
Se
seconda
la stagione corre
terzo
fioritura completa.
a
un
(v. si:
mento.
. trattacaldo-umida
necessario
4. e talora
un
un
pu rendersi
assicurare
trattamento
Un
tardi
settembre) pu
acqua.
hanno

Di

dei

323

formazione

la buona

dei

maturazione

tralci

frutto

1' anno

per

susseguente.
Per

vigneto alla

un

il

per

latina, adoperando

primo

hi. 6-8 di

trattamento

poltigliabordolese

per

sulla

si attacca

corrono
ocpompa,
il secondo

600-700

aceri

buccia

delle

regola, i trattamenti

di

dati sulle

liquidi
accompagnati da rimedi
polvedati sui
fiori e sui
A
tal
solforatila
alla
grappoli.
uopo
i primi tratsi sostituisce
zolfo-ramato
tamenti
quella con
per
coli' 1-1 '/adi solfato
di rame
/0;in seguito col 3 /0.
Si producono
nel 1885.
sulle
roi.
Scoperto in Francia

bacche

tralci

sui

foglie e
rulenli
ordinaria

Black

debbono

essere

macchie

foglie delle
pustole nere;

le

avviene

come

diffcilmente

fiori; quindi,

sui

liquido ; per

15 hi. Altrettanto

intorno
hi. 10-12; per i successivi
di maturit.
vitali nella stazione
La

buona

una

circolari

gravemente

se

la peronospora.

per

avvizziscono,

che

le

di
quali si coprono
cadono
infette, non
invasi
gli
Dopo le foglie, sono
di puntegviolacei, si coprono
giature

rosso-scuro

foglie, anche

divengono
granelli di polvere. La malattia
proviene da
Bidwelii.
La
un
fungo e precisamente dal Guignardia
poltiglia
efficace
costituisca
rimedio
sembra
un
ministrata
sompurch
calcio-cuprica
assai per
i
nuovi
misurano
(allorch
germogli
tempo
pochi centimetri) ed accuratamente.
bianco.
Wite rot o Marciume
Segnalato nel 1878 in Italia da
da Viala
Si manifesta
e
Ravaz.
Spegazzini, nel 1885 in Francia

acini

simili

nere

di

disseccamento

col

dall'alto

rapidamente
color

pustole

stacca

cade.

discretamente

fmbr

linimento.

alcuni

Le

casi
anche

pu colpire

i nodi.

dovuta

slothyrium clipiodella.I
caso,

raspo,

al basso.

in

salmone;

L'affezione

attorno

disseccamento

rosso-bruna, poi livida; si

tinta

una

di

parte del

una

sali di

anch'essa
si

rame

che

gredisce
pro-

bacche

l'inizio
prendono alraggrinzano e coprono
il grappolo
intero
si
i tralci specie in prossimit
ad
al
Cosun
fungo
in questo

manifestano, anche

efficaci.

malattia

una

che,

specialmente, colpisce le

viti americane.

di solito, in luglio, quasi sempre


sulle
Comincia,
sui
viticci e sui
tralci. Si manifesta
con
qualche caso
macchie
chiare
ben
contorni
a
regolari bruno
definiti,sulla pagina
superiore delle foglie,raggruppate tra le nervature.
Ingrandendo

foglie,in

delle

formano
il

grandi placche

color

suo

di lontano

verde

intorno

brune
al

di

appaiono cosparse
Non
fungo: Plasmodisphora vitis.

si

slremit

bacillare
dei

disseccano,

germogli

nero-cupe.
i cui
internodi

uno

strato

Mal

ed

nero

ai

Mal

si propaga

rimangono

fessi; allorch

giungono

sugheroso. Il prof. Bacca

le

presso

vare
conser-

nervature;

dovuta

ad

un

rimedi.

conoscono

del

Varo.

Comincia

foglie;

dapprima

scendendo
brevi

ruggine.

picciuoli delle

appiattiscono, divengono
Il male

escoriati

col

foglia finisce

margine

le viti

dominosi

la

verso

le

parti

nero-rossastre;
la

base

dei

all' einfette

poi
tralci,

talvolta, longitudinalmente,
cicatrizzarsi, si ricoprono di
al miha
rini che
posto nome
e

324

crobo

lo

die

preventivo,la

lavatura

delle

color

lavature

fungo: Sphacetoma ampelirum. Si consigliano


1" di Kg. 50 di solfato
soluzione
di ferro e Kg. 1

solforico

di

solforico

acido

di

batrona.

larva

serici;

seconda

la

alla

le larve

prima

di

le vecchie

al

uova

ali

sviluppate prossime

legaturedi

salice

."}.con

una

sui

ebbe

prof. Caruso

di

possono
viti

di

getto di acqua
od

anche,

forte

se

consigliano
acqua.
di
piretro 1 72 %
polvere
con
Inseguente emulsione:
Molti

della

molle

Kg. 1,5; sapone

si

abbruciandole.

ed

un

peronospora:
soia

migliori risultati

riunite

fiori infetti

da

pompa

un
po' continuato,
getto
aggiungere all'acqua saponata

pinzetta

una

con

fioritura

della

trovansi

ove

indirizzare

schiacciare

piccole larve, tagliando dalle

un

Petrolio

slato

di

rete

una

ui

allo

vive

tra

bacche

alle

moltissime

moltissimo

sapone

le

vuota

setti
in-

Cochylis ambiguella,

s'incrisalida

ove

o
farfalle,
generazione. Pi-ima

la caccia

distruggere
Giova

dannosi:

generazioni, la prima

il fiore

plice
sem-

due

comprendono

si

nome

ugualmente

penetra

soluzione

una

con

questo
due

2"

maturanza.
dar

pu

."":;"al

Hanno

danneggia

100 di acqua;

Con

affini

costumi

Endemis

.'":;"in

Tignola dell'uva.

In

parti di

un

una

eoo

acido

nero,

Devesiad

Si

ferro.

di 50

miscela

una

Si manifesta
con
sui
pustole cancrenoso
si torcono, seccano.
disquali divengono fragilissimi,

di

di

solfato

tralci,di

di

di

concentrata

applicazioniripetute di

usano

50 di calce.
Carbone.
Antracnosi

zolfo

vitivoriis,
consiglia, quale rimedio
dei tagliprodotti con
la poe
tagione,

ferite,

soluzione

una

eoo

Francia

Bacillus

produce

Kg. 0,5 in

.': alcool

Kg.

di
H

di

100

acqua.
Fillossera

uastalrix.

nessun

si scalza

le radici
radici

del

palco;

primo

giovani estreme
nudo,

caratteristici
due.
e

di

tre

che

foglie

sicch

infezione

ristretta
sistema

di

carbonio:

iniezioni

ha.

possono
cio, in un
Nelle

di

di

meglio

de'

solfuro

le

tutte

di tralci

povera
zone

in

la

cui

isolate
giova l'applica*
i ceppi
anche
distruggere
prudente
o

zone

di solfuro
forti iniezioni
eseguire nel terreno
o
non
quattro
procedervi al
cinque anni
di

anche
infetto,

assai

infette

ricostituzione

nostri,

In

chio
oc-

viti.

vigneto
zone

per

nuove

giovare

({indiodella

sue

ad

rigonfiamenti
Dopo
punture.
i

sono

sofferente,

muore.

ceppi

distruttivo:

agli infetti

reimpianto
Le

pochi

le

con

addimostrasi

si dissecca

zione

contermini

la vite

visibilissimi

produce

esso

visibile

L' insetto

lente;

infetta

ne

nudo
a
piede, a mettere
le
distaccano
temperinosi

un

osservano.

una

se

festa
mani-

non

vite

una

al

la terra

mediante

si

con

pi anni,

del

meglio

recente

ricercare

Per

esterno.

precauzione

con

l'infezione

Quando

carattere

resistenti

nella

carbonio
come

non

dei

pi

difendibili,

vigneti

all'azione

di

curativo

Kg. 200-200
ad

con

miglior

soggetti

dell'insetto.

Dette

per

impedire

moltiplicarsi della

il soverchio
e

dose

rimedio

sera.
fillos-

sistema

americani,
viti

ame-

325

non
sono
consigliabili come
ricane, cos dette resistenti,
dirette, ma
quali porta-innesti per le viti nostrane.

trici
produtDebbono

bano
debai terreni
sieno adatte
ove
: 1 che
prescegliersi in modo
2."
siano
effettivamente
che
o
punto
essere
impiantate;
poco
che
3.
bene
si
come
dall'insetto
devastatore;
prestino
danneggiate
facile
il
immediato
ma
solo
attecchimento,
porta-innesto non
per

esse

per

la durata.

e) Viti americane

resistenti alla fillossera consigliabili

nei vari terreni (Fox).


1. In

terre

di

2." In

terre

di

terre

profonde

Cinerea.
Solonis:
alluvione, umide:
fresche
alluvione, profonde, ricche,

Jacquez,

Solonis;
3. In

Herbemont,
4." In
di

Solonis,

Riparia

profonde,

terre

soverchio

forti

p"

un

foglie

di

mezzane,

facile

scolo

durante

1"asciuttore

per

facile scolo:

di

ma

Jacquez,

tomentose:

clic

ma

l'estate:

non

Jacquez,

frono
soflonis,
So-

Riparia, Vialla, Taylor;


5. In
estate:

leggere,

terre

Jacquez,

Vialla.

ciottolose

sufficientemente

ma

in

Taylor, Riparia. Rupestris.

6." Terre

ed

secche
leggiere ciottolose
calcari:
Riparia, Rupestris;

7." Terre

fresche

suolo

sabbiose

sabbiose,

silicee,

sotto

aride

ma

ghiaioso:

mente
eccessiva-

non

Solonis,

Ierlan-

dieri;
8. Terre
9. Terre

ciottolose

tufacee
dei

migliori tipi)e qualcheduno

Jacquez,

pestris;
Ru-

Berlandieri

(i

leggere permeabili:
ricche
suoi

di

calcare:

ibridi.

83. Olivi.
a) Produzione
ConiOLANo

media

Monti

unitaria.

(Perugia)

divide

ne

la

vita

in

quattro

riodi
pe-

1.
2.

3.
4.

Il

da

la

da

13

20

da

31

50

da

51

primo periodo
prodotti a seconda

anni

12

dei

durata

anni

....

20

12
IcS

....

....

secoli

improduttivo, agli altri assegna


gradi di fertilit dell'oliveto.

150-20 J

seguenti

Prodotto
Tabella

Ter

Tabi

in olio di 100

piante.

X.C.

la
i i

Toscana

XCJ

l'Olii.andini

espone

seguenti dati di

l'alto

327

Per

Bagni

di S. Giuliano

720-756-830

liuti

un

media,

per

delle

numero

le medie
n
per
altamente
le olivete

la

regione

piante in

zione
sta-

ottengono

ettaro

per

1,30-1,60/1

raccolte:

1.20

per

si

raccolto

buono

produttive.
di

oliselo

gramo

Puglie
al

b)

(Muzn)

X.

100

principio della

Per

kg. 850 di olio per

medio

e) nel

Tabella

raccolte

con

b)

a)

il

olio all'anno:

nella

zione
sta-

maturit:

e)
Nelle

d'olio) 1

(Caruso)

Sicilia

a)

grande
n

di

US

kg.

maturit:

le buone

di

media

in

cento

Kg. (ehi log.


In

G20
...

piante RiDOLFl
assegna
Pietrini,107; Tolomei, 100: come
si pu conteggiare detto
Toscana,

per

ha.

per

8:k)-sio

Montefoscali

di

d'olio

548-580

kg.

Calci

cita i seguenti raccolti:

prof. Caruso

il

Pisani

i Monti

periodo di

piante

stazione

r.

stazione

640

darebbero,
di

ogni 2 anni:

giovent

litri 1100

d'incremento

5100

(sempre ogni 2 anni)

il territorio di Gallipoli
(Muzn) da

XCII.

ettaro

730

100

di

8500

piante:

olive

328

b) Dati sulle olive.


ettolitro d olive, appena
raccolte,
pesa kg. 65-70 ni capace
lino a 17.
di dare
kg. 12-15 li olio, noli Italia meridionale
da olio pesa
mediamente
Un'oliva
a
3,00; un'oliva da
gr. 1*50
Un

indolcire

gr.

alla

1-7. 11 peso

variet

della

seconda

Toscana

Tabella

ricchezza

la

seguenti

Telatisi

XCIII.

la

Contro

dell'olivo e mezzi

dJacus

olearia

mosca

le larve

le crisalidi

2. di lavorare
la

Contro

rami

attacca

del

igiene
infetti:

oleae) si consiglia:
olive,
frangerle subito
vi sono
racchiuse;

che

terreno

; combattere

tal uopo

le

toglieree

spennellare le parti residue

emulsione

saponosa
di pavone

ad

dere
ucci-

d'inverno.

il terreno

fumaggine, fungo epifito (Antennaria


e
foglieproducendovi delle macchie

sviluppo. A

per combatterle.

delle

1. di affrettar la raccolta

con

notevolmente

varia

i dati

(Passerini

c) Di alcune malattie

lo

in olio

dimostrano

come

di

cocciniglie
bruciare
con

che

oleophila. che
ne

favoriscono

sollecitamente

calce viva

la

occorre

nere,

i rami

(Ridolfi) meglio

petrolio.

feriore
fungo che si sviluppa nella pagina indelle foglie (Cycloconiiim oleagineum) e che, diffondendosi,
ne
le fa disseccare
ottimi
risultamene, laddove
offrono
e cadere,
possibile l'applicazione,i trattamenti
con
poltigliabordolese
Contro

come

per

rocchio

la peronospora

viticola.

Pei

1 Alta

PeGOKI
Tabej

i li

la

Italia
:

X" 1IV.

ci sembrano

assai

completi

seguenti

iati

del

malattie

b) Di alcune

cagioni

nemiche

del

gelso e

todi
me-

per combatterle.
delle radici

il marciume

atro

c"

[Agaricus

milleusi

te linone

concimazioni.

mescolando,
Contro

alla

la

falchettaprodotto da

preventivi

sono

Consigliasi,per
l'ossa in giro
terra

nuova

di

cenere

sana,

fungo

un

e
igiene del terreno
di
torno
inarrestarla,
praticare,

la

infetto,una

pedale

il

rimedi

rinnovarvi

cocciniglia (Diaspispentagono)

la

tetra.

ealee.

spennellature

sui

rami

infetti:

a)
di

pesce

kg.

di

acqua

ehe

vi

carbonato

2:
i;

N.

15.

oli,

vi

del

si

di

catrame

K^.

1 in

ogni

-ionio

intinge

olio

(Soda Solvay

100

volta

kg.

L5

km

di

giorno; rimestare

per

preventivo, la buona

curativo, ad
parte inietta

pesante

in

pennello]

il

fusto, rimedio

esportazione della

Solvavi

mescolarla

pesante

l'emulsione

che

(Soda

kg. 9; olio

anidro

soda

Preparare
volta

anidro

miscela

la

igiene del terreno;

la

la

di

la carie

Contro

di

emulsione

con

agitareogni
e

di soda
bene

sbattere

carbonato

acqua

petrolio greggio: petrolionero

intinge il pennello

si

b)

di

emulsione

con

che

evitare
tino

il nude

il

trovare

potatura
si

diffonda,
duro

legno

sano.

Contro

ferzo

la

foglie prodotta da
poltigliabordolese

delle

mori)

le irrora/ioni

con

spora

eseguita in

estate

in

85.
Produzione

a)

per

ha.

di

la stazione

due

Primi
e

4.

.".."e

G.

"

:;.

7.

anni

8."

10/'

12.

11.

piantine

da

frutti
.

media

in

innestarsi

X.

per

100

piante
rante
du-

vendersi

anno

piante

per

pianta

innestate

500

delle
11.

perono-

rami.

N. 530

contiene

limoneto

un

continua
"J."

sui

prodotto inaprezzabJle

330

foglie e

incremento.

100

anno

la

per

unitaria.

media

all'impianto,2040

e.

[Septoglocum

Agrumi.

(Savastano

il Sorrentino

Per

come

sulle

autunno

fungo

un

la

vendita

piantine

02u
.

innestate

13.

Dopo
Un

di

araceto

che

frutta

contiene

TOI-^ihi

530

media

in

piante

484

per

anno

piantine

da

e
per
vendersi

pianta.
dopo

anni, circa

10-12

80

La

anno.

per

frutti

in

media

produzione

la

seguente:

di

Dopo
7-8

che

kg.

kg. 75-80

per

2 per

anno

anno

pianta

per

pianta (un kg. corrisponde

per

frutti).

Per

ritiensi

la Sicilia

aranci

900 limoni

mediocre

200

con

in

sempre
Nelle

media

275:

irrigue
frutti in

si possono
media
per

pianta

nel

1893-01

degli agrumi

piante 17,175,02:)cos

latto

buone

in annate

ed

diede,

n.

medio

consumo

in

circa

anzich
la

malattie

sono

concimazioni,
talea

per

legno
Contro

curativi

cenere

o/0.

per

1,354,207

ogni italiano

dei

mezzi

viene

colato
cal-

per

batterle.
com-

preventivi la igiene del terreno,


seme
degli agrumi
propagazione
per

rimedi
la

innesto
delle

sollecita

delle

calce;

radici
del

rinnovazione
e

7,533,759

sopra

parti

rimedio

terra:

infette

fino

tivo
cura-

trovare

sano.

il marciume
la

ecc.

degliagrumi

margotto:

esportazione
duro

di

agrumi
80 frutti (Savastano).

la gomma

buone

bergamotti,

annuo

b) Di alcune

Contro

l'Italia,

per

8.278.758

cedri, mandarini,

al 2-3

7.""

repartite:

aranci

di

(De Xittis. Cup-

ottenere

limoni

le

50

con

2000.

Il censimento

Il

800

limoni:

700

150; inlima

10.) e

con

scarsa

aranci

600

con

pianta.

zone

1000

buona

quella che

ottima

produzione

una

inedia:

in

per

migliori

pari) fin oltre


lino

hanno

contro

rimedi

terreno,
le

preventivi
con

terra

cocciniglie emulsione

sana

e.

s.

; rimedi

arricchita
di

sapone

il

Piante

legnose

a) Notizie

principali

86.

XCV.

Tabella

Per

seme

gono

in
S

hu
i/ O

divo,
one

anc

ai

"-('," anno
il '.\

qui conce

ma
o

li
^po-

resiste

lic

dimoia

il clima

Ama
(irli.

Mezzano
leudente

allo

sciolto,

5-7;

in.

distanti,

nel

l'ilari (cultura

15-25

m.

l'ilare,

miscua
pro-

piante

con

1-1).

si dispongono

distanza

Scisso

0,80-1,20; se a l'osse.
loro
m.
1,20-1,30

larghezza

nord

in

lontani

"

profondo

asciutto

pi

di

state
le piantine ";iinnedal vivaioesi
poni

tolgono

si

orizzontali

sezione

loro

buche

1.20-l.K)
il numero
Per

1,20-1,40
Mi.
per

Tutta

nei luoghi
freschi

un

po'

seme

profondo,

venti

fresco

te

larghezza

Per

Non
i Italia

nei luoghi
elevati

eccessiva-

mente
sciolto

Per

meglio
calcare

so

m.

sopra

buche

sul

10-12

m.

bene

Sj
di

m.

1,50

la

sezioni

quadrato.

in

tolti alle \ ecchie


Polloni
200

epj

o
cespi, su s"
profonde m.n.To-o.NO.

si

l'anno
m.

O.80-I.00.

8-12

filari

filari

seme

di
m.

Imclie

intorno

compatto

seme

per
o

Tutta

le

si pongono

1"-.")".Distanzi

come

polloni
o

ha.

per

piantine

1,50-1,'0

ni.

pat

le

raggiungono

l'osse

di

/""/"/. 28-49.

59

in

se

scasso

pianti

delle

allanno

12-11:

in.

filare:

tenace,

dimoa

dente
ten:1

riparati
dai

Per

Mezzano

1 Italia

redi

lui.,

pongono
.""".su

1.20
Distanza

1.30
Ira

dimora
a

scasso

che
bu-

profondo
le

piante

835

da frutto diverse,
economico-agrarie.

396

Terreno

Clima

Italia

con

meridionale

Italia
Caldo
meridionale
e

Non

Tutta
Italia
nei luoghi non
eccessivamente
umidi

Per

purch
permeabile

Sicilia

per

compatu

sciolto.

profondo

Tresco.
ma

polloni,

per
buche

come

unii. lo

non

le piante si
il .Vanno,
scasso
il mandorlo;
distanza
seme

tano
trapian-

intorno

eccessiva-

mente
lo

umido

non

Qualunque

scasso

tresco,

tamente
ma

impianto

d! solito

propaga,

procentrale
piantasi su
discreil mandorlo.

fondo
e

Si

tenace,

ed

Propagazione

Mezzano
o
tendenza

Specialmente
ud

Per
seme
dimora

le

piante

come
in.

7-S.

si pongono

intorno

il r"" anno
sima
pieno vento per i susini la mededistanza
che per il mandorlo:
maggiore;
per i ciliegi alcun
poco

Per
le piante si pongono
seme
dimora
l'anno
4-5#, su scasso
di m.
distanza
4-5.
s.
a
(Piante 400-600 per ha*.
-

e.
ma

sottosuolo

ma

con

s.

minor

freschezza

asciutto

a
e.

Per
le
seme
Panno
dimora
filari su
o
a
-

su

Tutta
Italia
in pianura
e

collina

Non
e

mente
fondo,
profresco

3-4
scasso

scasso

profondo

eccessivasciolto
tenace,

piante

0.90

varia

sviluppo.

con

quinconce

reale
od andante
fosse
od a che
bustanza
m.
1,00. La dilo
la forma
e

ni.
pieno vento
m.
4-5; a basso

vento

mezzo

si pongono

6-8, a
fusto

3-3,50.

m.

NB.
per

Per

ha.,

tabella

X.

il

numero

le

note
50

delle piante
vedi
la
distanze,

pag.

2*8-49.

98

Variet

Il

prof. Molon

variet

le

piante di

raccomanda

La

la prima

YEspren

Ciliege.

giugno;

Tra

la

Reale

merito

dabili.
raccoman-

l'alta Italia

por

in

Nancy,

di

tra le

agosto; seguono
di Olanda;

la Liabaud

giallaprecoce,
d

di

1 albicocca

luglio,1*ultima

in

le

tra

Jouy.

le duracine

la

Napoleone primo

la

la Tenerina

che

tra
Jabaulay, ohe matura
maggio e
matura
in luglio; tra le tenerine

lucente, di
nera
precoce, la Elton, la Tenerina
in maggio, le due
le
ultime
in giugno. Tra
la
visciolone
Inglese precoce, la Regina Ortensia, la

porpora

la

cui

maggiormente

di primo

conio

Romana,

matura

precoci \ Alessandrina
tardive

frutto

seguenti:

Albicocche.

cui

di

prima
ciliegedette
lidia
di Chatenay; la prima matura
met giugno, l'ultima
a
pi
tardiva a line Luglio.Tra le agriotte YAg riotta
del Portogallo, VAin luglio;la seconda
tra
grioita del Nord; la prima matura
luglio
e

matura

agosto.
Mele.

Grafenstein;tra le

Celliii e

variet

dorato, Belfioregialla,Renetta
d'inverno, la Renetta

rossa

del

la Rossa

Canada,

Pere.

Carla,Drappo

Carmelitani, Calvilla

"lci

la

Ananas,

Carpendola

Renetta

la Per-

bianca

reale,

d'Orlans,

C.

la Renetta
la Renetta

(lasse l.

di

(/rande

Borowitsky,

invernale

la mela

bianca.

Stellino,la

di

variet

maturanza

d'inverno, la Rosnarina

dorala

nuda

le

esli\ o-autunnale

maturan/a

Tra

le estive:

Butirra

Butirra

d'Amanlis.

William.

di

sunta,
dell'AsButirra
/fard. Dama.
le auTra
tunnali:
sopra/lina.

Butirra

Bella di

Fiandra, Buona Luigia


Copiaumont, Signore d'Esperen,
Maria
Duchessa
d'Angoulme. Thompson.
d'ApreLuigia, Butirra
moni.
Butirra
Ctairgeau,
Napoleone, Trionfo di Jodoigne, Butirra
Tra
le invernali:
Butirra Dici. Butirra d'Hardenpont, Passa-Colmar,
Nuova
Fulvia, Zeffirina Grgoire, Giuseppina di Malines, Decana
Passa
d'Aleneon.
Crassanna, Oliviero di Serres.
d'inverno, Decana
Butirra

Butirra

Bergamotta

Espren.

Pesche.

di

bianca

d'Anranchcs.

Amsden,

autunno.

Hardy,

che

matura

Willermoz, Maddalena
Di

Malta,

vrier.

Regina

Susine.

entro

tra

che

matura

dei

tra

Butirra

rossa,

naria,
giugno; Mignotta grande ordiche

maturano

Bella

agosto-settembre:

frutteti.Vittoria,

Favorita

in

precoce

che

di Rivers

maturano

che

matura

entro

Bausse,
in

agosto:
Bonou-

settembre.
i

primi di

glio:
lu-

Di Montfort, che
maturano
grande. Kirke.
Regina Claudia
violetta
Claudia
che
rano
matul'agosto; D'Agen, Jefferson, Regina
di
tra agosto e settembre; Regina Claudia
Bavag, che matura
settembre

ed

ottobre.

339

tavola.

da

Uve

Tra

molto

le

la

bianche

precoci

Maddalena

la Luglienga
bianca,
la Chasselas
dorata,
rosa
e
le molto
la Chasselas
dorata
Champion
precoci rosse
; tra
Listati
Chasselas
Tra
le precoci bianche:
bianca,
moscata,
le precoci
il Moscato
tra
rosse
violetto;
Garganega
; tra

An-

il Ciontat,

gevine,
la

il Moscato

nere

bianche:

nero,

Moscaio

meslia

Besgano

tardive

le

combattere

la

IL

{J2%.

del
Il

delle

fave,

Contro

la

di

in

sia

dei

gr.

catrame

(forinola
di

od

rara,

malinclla

lanciato

di

con

del

il geometra

emulsione

una

del

pero,

al

sapone

i casi

darsi

prima

che

per

quasi

tutti

gli

(Ajhis persicae);

pesco

cocomeri

zucche,

poponi,

del

lanigera
bollito

tabacco

200; alcool
nudi

in

dei

la

'/ae

larva

afidi, ad

limoni

(Aphis

genere

spennellature

Franceschini)

oppure

petrolio

di

acqua.

gr. 00

in

(To-

symphiti);

sapone

molle

soda

od
un

altri

anidro

emulsioni

di

spennellature
kg. 9, olio di
(Vedi pag. 332).

ponose
sa-

benzina

insetti, ben

con

nero

lepidotteri

di

3/0;

(soda

cool
al-

d'acqua,

le

emulsione

simili,

insetti

litro

larve

riescono:

gelso

altri

un

sicuro

con

di

od

melo

gr. 60,
(pidocchi,

amilico

fl/0
; carbonato

petrolio greggio :
Solway kg. 4,5 in 100

molle,

ecc.

rose,

altro:

{Ilyponomeiita
per

entrambi

litofagi),d'effetto
di
petrolio o benzina,
trolii
1,5-2 /0.
Contro
del
Diaspis pentagona
di

va

metodi

sapone

giovevole

del

Schizonenra

insetti

/0 di

imenotteri

scudetti

IT

Ber-

eflcace.

pure

Nesler:

etilico

susino

peronospora:

l'afide

delle

l'insetticida

Contro

al

affinch

contro

del

deve

anrantii);

xoptera

Mola

rossa,

Hamburg,

dei

{Cheimatobia):

ciliegio

emulsione

esempio,

melo

da

rimedio

s'incrisalidi
Tale

precoci

Piemontese.

bruchi, gli afidi, le cocciniglie


delle piante.
sulle parti aeree

emulsione

ordinaria

melo
3

Riassunto

del

tignola

Padella):

pompa

precoci

meno

viventi

Per

Moscato

Iicane,
le

nero.

87.
per

il

le

Claretto

la

rosse

nere

Tra

Ver dea

bianca.

tardive

le

tra

tra

rossa;

il Bellino.

Clarclta

bianco.

d'Alessandria;

scalo

il

il Frankenthal,

violetta.

pe-

difesi

da

olio

Solvay)

pesante
4

*/2%

un'emulsione

pesce

kg. 2,

soda

310

ARBOREE

PIANTI^

88. Generalit

L'Italia

pu

si

dividere

del

Regione

Livella del

L'acero

in

faggio
\i

mure:

montano,
pino silvestre

ed

il sorbo

selvatico,

Ile-ione

del

il

la robinia

mare

la

pino

UH)

m.

il

larice,

il

faggio,

il salice

il

L'ippocastano,il cedro
cerro,

la

del

libano,

quercia

il

il frassino.

quercia

la

rovere,

del leccio,del

IIl.a Ile-ione

il

carpino,

m.

il pioppo
tremulo,
tiglioselvatico :
della
e
quercia, da m. loo a 800
campestre, ti bosso,, il castagno,

L'acero

il condolo.

ed

bianco
il

1500

cimbro,

la quercia
l'ontano,il gattice,
lamia,

il

il tasso,

castagno

predominano

cipresso,

alba,

da 1"mm"

si eleva

l'abete

predominano

l'olmo, il

1000: \i

(Siim
Regioni forestali

he

dell'abete che

betula

la

capiva,
II.a

forestali

essenze

Regioniforestali.

d)

sul

sulle

LEGNA

sulla nomenclatura.

I.a

DA

vi

circa:

d'Aleppo, il

sughero,del pinot
il leccio,

predominano
da

pino

pinoli,il

pino

di

spiaggiadel

dalla
il

pino marittimo,

Corsica,

il

platano,

quercia sughero.
b) Nomenclatura
In

riguardo

arboree

da

alla

consistenza

legna

riguardo
alio fusto.
Le

piante

lavorabilit
di

dolce

essenza

essenza

forte

le

legname

del

piante
legno dolce

legno forte (quercia,

ecc.).

noce.

In

esser
possono
salice...., o di

(pioppo, castagno,
olmo.

forestale.

al modo

di

in

si dividono

allevamento,

cedue

ad

quelle che si assoggettano a tagliperiodici


diconsi a ceppata se il taglio periodico operasi rasente
e
il suolo
o
sul ceppo;
ad
sul
certa
il
una
a
se
fusto,
capitozza
taglio operasi
altezza
?" o pi:
dal suolo; capitozza alta
tale altezza
di m.
se
inedia
i ni. 2.(H).
od ordinaria
sotto
da m.
2 a 3; bassa
se
se
Le piante di alto fusto diconsi
antica
lasciate crescere
se
a
piuma
la loro forma
con
naturale; con
piuma antica da scalvo se
scalvate
mente
lateralse
spogliate dai rami
o cimate
laterali; ciuccate
alla loro estremit
periore,
sudella cima
e prive insieme
o piuma:
cedue

intorno
In

sono

il

Lombardia,
prendono
poi nome

taglio,rimane

matronali

seconda
di

dei

solo

una

diametri

corona

del

le

capitozze
rie,
ordina-

piantoni, gabbettine, gabbette,gabbe

; le

di alto fusto

piante
palo, palone, cantilo, cantilone, somero,
Riconsegne, Bilanci. Parte VII).

grosse

maneggia,

di rami.
fusto,

di stroppa od
terzera.

allievo,

(V.

segne,
Con-

41

Fuslaia
alcun
a

vivo:

ceppata

con

ceduo

di tratto

alla loro

piante

diconsi
in

alto fusto

bosco

un

di

numero

Matricini
si lasciano,

di

piante

capitozza: fastaia

certo

un

di

bosco

un

ramo

alle quali non


tagliasi
taglio periodico e pu

ceduo

sopra
dallo

taglio dei

nel

tratto,

governo,

che

dell' indole

dell' e/

per le forti,
di incremento.

non

stazione

della
in

larga approssimazione
la quantit di legname
di una
incrementi

sarebbe,

annui

questa

comoda

dal

anzich

esperimentando

quarto

per contro,
la quantit
al

n-

anno,

un

Tabella

loro

aftinch

in

in Toscana

medio

terreno.

dolci

essenze

si:, in

nella

secondo
un

medie.
suo

cio

numero,

in

del

che

cessivi
suc-

l'ordine

anno

dei

generico

da:

avrebbe

medio

alcun

trovato,
poco

dolci
clima
in buon
e
specie per le essenze
complessiva del legname pu proporzionarsi
quadrato del numero
degli anni.

XCVI.

vedano
prov-

condizioni

legge, rappresentato

incremento

Incremento

che

favorevole,

arborea,

legname

di

i=
Il Carniani

in

legnosi procedano

dispari. L'incremento
secondo

che.

pianta
del

clima

in

si ritiene

proporzionale al quadrato

numeri

ramente.
libe-

seme

legnoso.

terreno,

Con

anni,

boschi,

da

naturale.

dell'essenza,del clima,
pianta. Maggiore pei- !"?

buon

ceppata

crescere

quelle piante di alto fusto

riproduzione

funzione

una

lasciate

fusto

89. Incremento

del

bosco

un

legnoso.

a
tire
parminore:

terreno,

al cubo

342

Per

le

ceppate che

durano

lino

al

IO"

Incremento

Per

le

fustaie fino

all' sic

Successive
esist.in concreto sopra

un

\CV1I.

si

avrebbe;

compi.

anno:

quantitdi legname
ha. di bosco denso in terreno mediocre.

[Coi
Tua

anno

343

Incremento

percentualedi,alcune piantein bosco.

medio

annuo

(Berengeh.
XCVIII.

Tabella

Grossezza

ed
di

rotazione
anno

10

altezza

media

40

anni

10 diametro

m.

0,05-0,07altezza

17)"

Per

giungono

cui

le

m.

essenze

3.20-

3.10

20

0,06-0,06
0,09-0,11

23

0.11-0.13

30"

0,14-0,16

37)

0.17-0.10

11.10-11.00

10"

0.20-0.22

13.20-13,,40

gliincrementi

naturali

medi

in Lombardia,

forti in

1.80- 7,.2()
0.20-

0.10

8.10-

8.00

10.20-1O.-1O

vedi

alla Parte

II.

S 111.

90. Durata
La

durata

delle

rotazioni

nei

delle rotazioni.
cedui

che
capitozza non
pu essere
poich altrimenti, con
taglitroppo ampi, si comprometterebbe
l'esistenza
del tronco
sul quale si compiono; per le essenze
dolci lo scalvo
si compie ogni 3-4 anni; per le essenze
forti ogni 3-6.
limitata

della
rata
duceppale v' maggior libert aella determina/ione
del torno.
1 incremento
Teoricamente, finch
Legnoso segue

Nelle

naturali
5ge dei quadrati dei numeri
ve
ad
alto rapporto,
convenienza

pi
della

ceppata

per

la

20-25

per

la

10-20

per

il

6-12

per

il salice

Queste rotazioni
danno,

generalmente

rapido

Lombardia

li

la
K

rota/ione,

15 anni

intorno

in

media,

densit

media

se

densit

massima

:;i

1 cedui

in

18-28; se

ni.

lu-.""i".
Con

(il

distinta

di

torno

di

torno

permettono,

si adottano

piano

l'incremento

pi

in.

dati
da

legna.

mediocre,

danno
12

in.

densit

m.

h:;

in anni:

31

di

10 83;

m.:;

densit

densit

m.a

li.'!:(il

15-60;

mente
rispettiva-

di densit

se

rispettivamente
me

m.a

di

se

se

complessivamente,
legname;

(Berenger).

legname;
29 39;

30 anni

28 di

distinta

decennale
di

ventennale

torno

130; 131

turno

ventennale

Con

165. Con

99

con

densit
torno

82; 83-101

132

di

(i a

Con

complessivamente,

7-17

da

di

se

61-76.

US:

forti a ceppata

m.;i

1 1 e- 1

decennale

2"J ali:

m-

monte

coltivazione, fasciname, ecc.


delle
ceppate, varia,

densit

turno

le ceppate:

ceppata

di

se

con

i': 07

al

piante arboree

m.1

di
di

per

scalvo

lo

Produzioni

ceppata,

se

m.

da

pianura

a) Produzione dei cedui


ilolci

89-92).

danno

inquantoch

per

in

le

legname.

il

pioppo.
8 anni:

pi brevi

91.

I cedui

il

piuttostolegname

occorre

colli da

sui

pascolo dopo

rota/ioni

del

la robustezza

ed

giovano specialmente

il

durata

la
e

destinare

20 pan.

di

il fa
quercia, l'olmo, il tiglio,
il frassino, il carpino
betulla, lacero,
la
robinia
castagno

:;"-iu anni

si vuol

del tornaconto, X.

dell'eia

senza

cui

uso

consimile

allungare

pu, generalmente, spingersi senza

durata

In

altra

presente l'et

pratica,tener

insieme,

Ricerca

"Y. anche

La

nella

madevesi,

torno;

od

diocre
me-

media

massima

17-.'IS: 39
a

07:

96

84-128; 129-173;

a
a

60;
131

171-21.S

(Beren
Provincia

Nella
ceduo

prodotto
al

sfollo

delFanno

ha.

per
In
di

25

in.

800

pali

2300

tinaie

sfollo

(". anno

di

Toscana,
anni

Napoli (Bordiga),

di

castanile

sul
a

paletti

livello

ha

mare,

3000

....

1200
.

dato

..

un

L. 0,17 l'uno

900

9. paletti 900

dodicennale,

torno

con

del

sul

luogo

0,05
0,10

superficie.
in

danno:

media

per

ha.,

i boschi

cedui

di

leccio

con

torno

.1.;

tagliano ogni

si

media

b) Produzione

di

ha. di Ceduo

un
Mi

/ir

Et

CLA881

Classe.

adatta per
qualit.Essenze

fecondo, terra
li

prato

lv

dominante

II

Classe

fertile,terra

Ili

63

Classe

mediocre,

da

sere
es-

dominanti

faggio pioppo.

rovere,

terra
ordinaria,

coltura

ad

adatta

Essen.

arata

Piano

frassino,

olmo,

ere.

roi

Piano

sotto fustaia.

\U\.

Tabella

Piano

anno,

anno

io

ha:

la

produzione,
dall'impianto,pu raggiunger* k^. 325 ftto
La corteccia, per ceppata.
incili; kg 1,60,con

il :""

dopo
per

Dimini, che

i salici "ln

Per

I ,v".

domi

?!!/"

adatta alla

po' lied-

un

ua

nti

"

cai-

pino, pioppo, ontano.


IV.

Buona

in costiera
dominanti

terra

I Issi

Classe

n/r

carpino,

nord.

rovere.

Classe

mediocri
ru
costiera a diverse
esposizioni.
Essenze
dominanti:
rovere,
i

19

carpino, acero.
VI.
Terreno
secco.
rovere

in

Classe

montagna
Essenze

carpino,

pietroso

dominanti:
corniolo.

li)

del ceduo

in anni

347

c) Piante di alto fusto


Massa

per ha. nelle fustaie


(Berenger).

legnosa in

m.3

C.

Tabella

gii abeti raggiungono la loro maturit


economica
in 80-100 anni; i pini in (30-70; i larici in 50; le quercie
i pioppi in 18-22. In bosco
in 100-120; i faggi in 90-100; gli ontani
e
in
di densit
media
abeti
i
100-110;
pini in 05-75: i larici in
gli
circa 60; le quercie in 120-140; i faggi in 100-120; gliontani
e i pioppi
In

bosco

di densit

bassa,

forte densit gli abeti in 100-120 anni ; i pini


in 70-80; i larici in 60-70; le quercie in 140-170; i faggi in 120-130;
in 20-25.

In

gli ontani

bosco

in

50-60

"1)Cubatura
Devesi
fusto

in primo
dei diametri

di

(Pressler).
dei fusti.
luogo

trovare

{numero

pu assomigliarsi.

la

legge

formale)

per

il

rapporto

sapere

che

di decremento
solido

il

348

Dctio
l) il diametro
alla base
(misurato di solito a m.
suolo) d ((nello all'altezza h. II L'altezza totale del fusfo;
il lu sto compreso
tra le duo
sezioni cilindrico e

1,50 dal
so

)=d

'

d* li

?l

sezione

se

la

se

la sezione

circolare:

ellittica

diametri

-"i

Delta
"/,e "/_..

normali

la

su-

perflciedella base media:


V

Cilindrici
e

molle

con

su.

generalmente i Fusti degli alberi cresciuti liberi


ramosit, e spesso, quellidelle piante ciuccate.

sono

Se
d

Il

I)

pu

il insto

considerarsi
I

la ^e/ione
della
base:

se

(P II

ellittica. Pi

pioppi

piuma

lui caso

//
(/,(/_,

dell; s la

superfcie

u.:;:; su.

scodali

conifere
da

antica

In

semplicemente

i insti

generalmente sono
come
quellidelle
con

.k1

Conici

1,50

conico

come

II

in radura,

cresciute

cemente
velo-

si rastremano

che

spesso

dei

scalvo.

Se:

i/ H-h

\ il

I)

il Insto

pu

considerarsi

1,50

paraboloide

un

cubico

ed

in

allora:

0,60SII.

Se

V //

d~

pu

il fusto

allora

considerarsi

un

come

paraboloide appollonico

ed

in

SII.
().:"'")

Se:

~~

D
il fusto

pu

considerarsi

come

\ V//-1.50,)
una

neloide

ed

allora

0.2'" SII.

349

Non

il

sempre

indicati. In
Sia

rapporto

lai

H=m.

(Bordiga)

quindi

forme

in

la terza

di 0,50

gli
de-

uno

all'esempioseguente:

come

0,8903

6;

m.

o.7,,,o:

10

due

ad

0,45;

rf=

0,36;

0,80.

Ora

Le

corrisponderesattamente

operasi
10;

caso

1,50

cui

pi
il

meno:

V 10

0.8127

-1.5050

y(_15L_L)3

si avvicina

o..v,:1o.

il fusto

sono

la seconda

moltiplicatoredi S7/
paraboloide appollonico

coefficiente

corrispondente

al

in
sar

pi
nore
mi-

0.80

f:0,50=0,80: 0,8427da
F=

0,4762SII

Determinati

per

cui

0,4702X
un

modelli, essi valgono,

bosco
per

f=0J50

"

3.1415 Xth2252x

10=

0,4762
m.3

0.805.

formali degli alberi

i numeri

confronto,

0,8327

riferirvi

tutte

le

tipicio
altre piante

del bosco.

e)

Proporzionimedie tra la cubatura del fusto

dei rami:

Proporzionimedie dei rami


(Pressleu)Tabella

CI.

al fusto

quella

350

f) Produzione delle capitozze:


Produzione

Nel

basso

per

il

paloni

di
30.

L. 100

da

di

anno

di

di

verde.

UDl).

pertiche
al 9.

solito, la

diametro

del
diametro
manegge
circa. Complessivamente
circa

taglio compresi

18. al
del

INC

i salici

(Niccoli)

primo

al 39. ih cui.

tagli dal

500
50

Veneto

fino
I

L.

(Bl

3,00:

in.

3 vanno

1500

capitozzebellissime in legname

cu.

la

oltre

di

m.

q. 100

pianta
100

m.

circa

1000

frasche
di

filari distanti

di

m.

fasciname

legname

tuisce.
sosti-

mente,
media-

danno,

pali
e

di 3 in

poi

si abbatte

piante

0,12:

0,01:

in

anno

0,08;
per

stagionato

351

Lombardia

In

loro

tra

Tabella

Per

le

capitozze

filari

in

allevate

(Cantali

mediamente

darebbero

piante

molto

vicinate
rav-

pi) :

CUT.

altre

nozioni

sulla

lombarda

gabberia

vedi

Parie

VII.

111.

di

8-0

o solidit delle cataste di legname.


g) Stagionatura

Il

legname

mesi,

forte

in randelli

da

dritti

fuoco,
o

q. 3,50-3,70a m.3 ; soli q. 3-3.10


ordinario
che
s'usa in commercio.
se
a

ben

se

se

la

collocato

ben

Ina

Tabella

in catasta,

formala
cii

catasta

catasta
q. 2,25-2.50.Una
commerciale
stagionatura
q. 1,15-1,20a

una

catasta

costituita

Solidit media di

commerciale

stagionatura

di spacco,

nel

legno

dolce

e.

fascine

m.3

(Cantalupi)

IO (Muzn).

CIV.
Numero
Essenze

dei

Interstizi!

pezzi

Rovere

Grossi
500-000

Faggio.

450-500

Solidit

approssimativo
pezzi

di
m.3

tronchi
5.86

spaccati
1.11

6,54

3,46

Carpino

450-500

6,04

3.96

Frassino

450-500
450-600
Grossi
650-950
650-950
750-1000

6.78

3,22

Olmo

Rovere

Faggio.
Carpino

Diverse

1500-2000
1000-1500
750-1000

9,31

pezzi

di

rami
4.68
4.91

4,68
?
Grossi
randelli
m.3 4.44
4,91

5,14
i

s.

di legno forte

di

catasta di m.2

pesa
modo

3.69

spaccati
5,32
5.09

5,32
5.56
5.09
4.86

352

di peso del

Diminuzione

legname

dovuto

alla

stagionatura

(BlANCARDl).
Tabella

"

V.

lo Prodotti secondari
1) Rendimnto
in

si possono

peso

DK,

della

dei boschi.

carbonizzazione.
le

ottenere

ogni

Per

seguenti quantit di

carbone

Quercia

od

altre

specie

di

legna

forte

...

Faggio
Abete

silvestre
e

pinastro

Pezzo

Legni bianchi
Coi

legna

(Bor-

Medio

no

Pino

di

100

metodi

di

carbonizzazione

difficilmente

supera

usati
il 17-19

kg-

kg.

Kg.

10

1G

20

19

23

27.

15

20

30

12

2G

30

20

23

27

d'ordinario

/om

Minimo

peso;

in

Italia il

il 30-3G

in

dimento
renlume.
vo-

relativi alle corteccie

Dati
Tabella

(BnrmNi).

(Ali.

ettolitro di

Un

concianti

ghiande pesa

70-80

Kg,

18,001-20,010 (rutti.

contiene

in media
castagneti da frutto darebbero
per pianta (Chiricozzi)
12
fresche
dall'anno
al
di castagne
13
30; Kg. 30 dal 31* al 5Q;
Kg.
dal .".1" al 160; Kg. 50 dal 161 al 220*; Kg. 30 nella vecchiaia.
I

Nella

Lucchesi

s'inizia

il lo".

poi costante
giudica

si

tale

a, ove
.v1 anno,
circa

per
ottimo

crescendo

va

200. Un

anni

se

molto

coltura

accurata,

sino

di

castagneto

quintali

.""")

di

frutti

produzione

mantenendosi

10-50

la

ino

piante

per

buono

freschi,

se

ha,
ne

26-28 li secchi.
30-40; 100 quintali di frutti freschi ne danno
limitala
Canevazzi, per l'Appenino parmense,
produzione annua
media
per pianta a k^. 23-30 di frutti freschi; il Muzir, per l'Italia
meridionale, a kg. 16; il Negri, per l'Umbria, a kg. 20.
II pino
da pinoli (pinus pinae) incomincia
dar
intorno
frutto
a
il 20" anno;
in
2(M) piante, d
media
coni ;
2000-3000
un
ha., con
hi. 6-8 di pinoli col
hi.
di
guscio corrispondenti a
1,7-2,00 pinoli
d

mondi.

Materie

resinose.
chiamano

si

([nelle

sono
e

dal

la

di

Vii

fondere

per

solido
larice

anno.

abete,

quella

naturale:
fatte

distillazione

residuo

renezia

di

trementina
pece

trementine.

Vosgi e di Strasburgo ottenute


quella cos detta di Bordeaux

rosso:

diluite,

liquide naturali,
Le
principali del

resine

di

con

dal

ottenuta

larice
di

pino

nell' acqua,

ragia

l'acqua, s'ottiene

commercio

dal

comune

pino

rittimo:
ma-

larice.
consolidata

simile,

danno

ottenuta

polazioni,
mani-

senza

dall'abete

dei

([nella
La

Le

all'aria,

di

pina. Entrambe

la

di

filtrate,

Borgogna.

pece
l'essenza di trementina

cesi
di-

Con

ed

un

(pece greca).
40

mini

pu

dare

Kg. 20-30

di

trementina

liquida

VI.

INDUSTRIE

RURALI

CASEARIA

INDUSTRIA
(V. anche

costruzioni,

macelline

92. Il latte, sua


a)

per

CVI1I.

l'industria

sua
composizione,

Composizionechimica centesimale

vari animali.
Tabklla

ed attrezzi

media

caseara).

analisi.
del latte dei

357

Determinazione

della ricchezza del latte.

b) Latti-densimetro.
determinare

speditamente

fisse

adopera

il latti-densimetro

in modo

serve

misurare

da

indicare

di

Que

28 deve

leggersi

L'istru mento
ad

insieme

se

ad

nel

immergere
maggiore o minore

di

1,029 a 1,033; mentre


Il latti-densimetro

latte

deve,

vacca

Quevenne

terza

1 istrn-

esempio.

15.

al

ecc.

di 15

e.

quindi

termometro

un

ad

se

correzione.

una

la densit

avere

da

normale

1.033

L. 2.50; unito

costa

graduato

leggersi 1,0315;se

procedere

il latte scremato

fico.
speci-

peso

quale

la seconda

/3:1.0293.

suo

il

alla temperatura

si deve

normale

intero

al 20

in base

graduato

esso

temperatura

Il latte

1.028;

il
venne

diretta

lettura

quantit di
complessiva si

ricchezza

sua

mento

la

la

per
per interpolazione la quarta. Se.
affiora al grado 31 e 32 a met,
deve

decimale

grado

che

la

approssimatamente
o

il latti-densimetro

nsitato

pi

Il

contenute

latte

nel

materie

al

da

1,(

termometro

L. 4,50-5,00.

c) Cremometri.
la

Misurano

di

cilindro

un

alla

capacit

allo

zero,

la
si

fortemente,

di

quantit
di

cm.3;

un

in

inferiore

latte.

parti corrispondente ognuna


supcriore corrisponde
latte reso
agitandolo
omogeneo,

Il

ali" altezza

della

graduazione

poco
colora
Da

al latte, al momento
di anilina,
azzurro

in cui si
di carminio

nel

versa

segnati dal cremometro


burro;
gradi 13 al 4 n/o:gradi
1,666 o/0.
15

Il cremometro

di

10

Gawalowski

il

corrispondono a
al 3 /0;gradi 7 al

il per cento
si pu aggiungere
", un

quale

dal

mentre

9 al 12
il 5

circa
2

ne

12-15

/0: gradi

/0.

n/di
5 ad

quello di Chevallier

L. 6.00:

costa

ore

cremometr

d'indaco

la crema.
la parte sottoposta, lascia incolora
oscilla generalmente
noi la quantit di crema

Gradi

(se

zero

adoperano quindi 100 cm.3): si lascia tranquillo per 24


gradi cent, di temperatura. Si legge l'altezza e insieme
di crema
effiorata
alla superfcie.A facilitare la lettura
di

di

Constano

KM)

graduazione

al 100.

fino

versa

la

dal

contenuta

crema

graduato

vetro

L. 2,50.

d) Lattibutirrometro Marchand.
Il cremometro
soltanto
di

dopo

grasso
Consta

di

nel

cilindro

un

scorre

il lattibutirrometro

24 ore;

contenuta

un

di far

1*inconveniente

ha

latte in
di

cilindretto

pochi

vetro

fa

conoscere

tre

12 e, dal 15 in poi, ogni divisione


la lettura
fatta cos esprime il contenuto,

da

riempiere

saggiarsi al quale

si

il terzo

aggiungono

quantit

ghesso
parti eguali.Luncomincia
graduato. La graduazione inin

col

due;
S'introduce,

la

minuti.

diviso

d'ottone

il risultato

conoscere

si deve
in

superiore del
due

tre

leggere per

grasso,

per

/00.

cilindro, il latte

goccie

di

potassa

358

si mescola

caustica,
Ottenuta

tubo

alcool

di

liquido a
sulla

lo stesso

13

lo

il

modificato

Marchand

astuccio

con

ricchezza

pan

formaggio che

s;

Fabbricando
le scrematrici

L.

3,00-3,50;1""

bagno

di

da

modificato

stesso

meccaniche

quantit

di

varia

burro

molto

magri

'ad

es.

forza

di

preparando form

non

ridurre

il latte

medio

annuo

separatore

un

in

0.2")

del H

burro

Lavai)

Nella

6500

270

225

5500

180

5000

135

medio

del (/rana
il

capace
bitte in burro

produzione

di burro

In
in

(,/0

ora

del

oscilla da

(da maggio

maggengo

seguente:

settembre)

100 litri di latte si

da

ottengono

mento
per kg.; il rendigr. 250-300 di burro
dell' 1,6-1,8per cento.
ad
ottobre
(da
terzuola
di sorte
(/rana

di

kg. 8-0

di

del

il rendimento

per kg.;
al 2,10-2.00 per cento.
media, nella fabbricazione

burro

0,25

un'

('.non

aprile)100 litri di latte danno


300

/n.
da

animato

315

crema

del

in

di ^r.ib^o

minut')

produzione
di

/0

meno

Bes

7000

kg. 6-7

tipo di

col

;i latte ridotti

il rendimento

Dietzh

Burro.

possono
rendimento

vapore

del tamburo

L.2.50:

costa

prepara.

formaggi

cavalla

Salleron

da

maria.

latte la

di

di ;;r:isso. offrendo
un
Ina
buona
scrematrice

Nella

del

graduata.

scala

compresovi

Giri

liquidi.
ter/o

si

nuovo

93.
a

i due

l'ultimo

s'empie

omogenea,

del tubo

terzo

bene

ben

nuto.
agita e si mescola
per qualche midella
si
crema
a
separazione
porta, bagnomaria,
tura
gradi,dopodich si Lascia raffreddare e si fa la lete

Il lattibutirrometro
L.

il secondo

mescolando

facilitare la

A
il

agitando

mescolanza

una

con

bene; si riempie

ben

solforico

etere

con

del

crema,

latte in

grana,

di

capace
burro

sale

il rendimento

2,25-2.35/del latte complessivamente

94.

gr. 250mente
media-

annuo

lavorato.

Formaggi.

a) Classificazione.
si dicono
scremato
latte intero
grassi;
o
non
Quelli ottenuti con
scremato
intero
latte
e
di
miscela
che
si
con
una
ottengono
quelli
latte scremato.
si dicono
semi-grassi ; magri quelli ottenuti con

359

Commercialmente

molle,
breve

una

ed

in

sottoposti,
o

solido,

meno

di

formaggi

che

si

di

le

delle

provole

rono
fu-

consistenza

in

pi

freschi

quelli
subiscono

che

quelli

in

stanza
so-

cui

una

di

di

lato,
del

stagionatura

lo

molli
di

Milano:

cent.

-8

(Besana)

di

latte

cora
pe-

bufala

notissimi

in

13-15%
/0 in

l'Italia
nel-

bassa

nella

impastando

in

gran
ancienes

di

crema

col

Parigi

impriaux,

hanno

fromages

cala

in

1(5-20:

stracchino

peso
fresco

di

kg.

peso

fresco;

con

/0;

nella

diametro

Rendimento
la

0/o:

cilindrico:

7-8.

20

kg. 2-3,5.

13-16

(Besana)

pane

mercio
com-

quadrata;
forma

una

il 20-25

peso

forma

di

il

per

base

pane,

stracchino

cent

con

numero

del

latte

perde

stagionatura

peso;

formaggio

latte

Francia

altezza

Gorgonzola

28; altezza

in

forma

stracchino

B rie

cent.
pi comuni
kg. 2,5 in media.
di
piccoli cilindri

il

di

ecc.

di

in

latte

stracchino
22

di

dal

maggiore
importanza
stagionati:

formaggi

Rendimento

il

latte

vacca;

panna

malako/fs,

suisses.

prestano

stracchino

cent,

20-30

sola

consumati

Ruiien,

de

fromages

si

Meglio

cent.

di

ottenuli

intero,

latte

boudons

crme,

lo

quello

da

ottenute

di

si ottengono

formaggini

snisscs

di

coagulo

lo

prealpine

da

rado

di

i boudons

nome

che
provatore
e
meridionale;

mascharponi,

Lombardia

pesa,

ed

di

voli.

serbe

dividere

possono

valli

nostre

pi

capra,

centrale

la

abbiamo

freschi

robiole
e

100

si

fatti

dopo

principalisui formaggi molli.

i molli

le

dal

altra, hanno

sistenza
con-

stagionatura.

Tra

25

dell

copia
pressione

della

pasta

minor

sapidi, nutritivi,

pi

appena

b) Dati

cottura
e

freschi

mangiano

contengono

cosa

molle

pasta

consumano

certa

il

dell'una

riescono

si

primi

della

causa

principali:

classi

i secondi

stagionatura;

grassa

dura.

pasta

due

hanno

si

danno

30-40
In
12-14

la

ricorda
di

diametro

questa
cent,

per

categoria

13-15

alto
di

altezza;

di

peso

kg.

04-0.6.

Urie

Friburgo:

latte

peso

il Couloinmiers

fresco

di

di

3 4

cent.

rientra

2,5-5 del

formaggio
di circa
la
'/scon
stagionatura;
Cantone
Vacherin,
specialit del
in media,
del
rendimento
kg. 9-10;
kg.

dimensioni

lombarda;

crescenza

13

14/0.

che

ogni

in
Litri

si riducono

forma

62

Notizie intorno la fabbricazione

del grana

in Lombardia.
Il latte

munto

appena

nelle

piatte

bacinelle.

ad

mungiture

il latte

cui

delle

della
poco
cio da

Tolta

la

mungiture,

met

cio

la

con

in

versa

i 20

ira

estate

gufato

30-45

aprile; riducesi
della

surte

ia
mag-

mestola
rame:

gradi

di

legno,il latte
tamente
grada-

si riscalda
minuti,

:)2-:"5

nell'estate.

Si

caglio animale
formandone
una
pali

ora

un

nell'estate).La

gr. 15-20
o

pi.

poco

talora

gradi

pratica
il

che

saro,
ca-

coagulazione

fino

; in

ore

minuti.

poi

agita la cagliala (vi


alla

si procede

si

da

impiega

elevando

ottura

peratura
la tem-

nuti
in inverno, 8-12 migradi per circa 12-10 minuti
L'estrazione della pasta dalla caldaia si fa dopo av" ria
robusto
a mano
(patta);la pasta si comprime
panno

un

fassera,-rosso
tavola

una

38-40

occhio

il latte, si rompe

destate

nella

ore

la fabbricazion

5S-(*"0

in

varia,

durante

rdinario

in

i io

ri

rinvolta

bacinelle

ad

15 60

in

portarlo,

ad
solito,misura
di latte in inverno;

inverno

di

caldaia

gran

una

di

in

due

l'orma.

una

21

ottobre

da

pannarola, grossa

quindi l'aggiuntadel

avviene

2o

latte di

ttembre.

liquido lino
nell'inverno; in minuti

hi

il

la fabbricazione

durante

il

ad

da

casone

si di

ove

nelle

riposo

al

stalla

latte

per
in

terzaola

dalla

generalmente

rimane

crema

si

scremato

due

sorte

alla

camera

si passa
del

riunisce

Si

il materiale

avere

11 tempo
hi
fatta la media

casirola

alla

precisamente

misurata

cerchio

inclinata

(spersura

legno che si dispone sopra


ne
sjiersola)aftinch
sgron li il
di

forma
o

siero.

Da

500

quattro

litri di

latte

intero

giorni,

pesa
salata
nella

una

volta

cali

seguenti

s'ottiene

mediamente

salarola

kg.
e

di grana

forma

una

33

rendimento

passata

al

che

dopo

6,6/0)

magazzino

che

subisce

Dopo

totale

Il rendimento
a

4-0

mesi

20.25

kg. 6,17

medio

del

oscilla

mediamente

latte intero
dal

in

formaggio

5/25 al

5.75

di

/0.

grana

duto
ven-

363

03

rf

ri

"

,
"

'""

;~

e; r- t^ ce ce
W
*~! ^

cr. ce

oc

*"1^1

c5
^Q

ooen
^ 80
~

ri

cr.

,
~

"

'

"ci

['I^CBISSOlddl!
!3 I

oipem

o/za.ij

:?

I I I8

IS

sa

\)%r.m\ssoiddv
ap?q u i nb p:
oipaui ozzaij

35

nj oq

o
""*""*

r"i

i-

e-.

oc

re

oc

ce

qcm

ois^i

oc

--

Aiminsstuddi1

oouoo^oo
o co io i"

_.

.-

i-*

ilJOJB^v

E
oipaut

ozzdi^
^
s

o*

voipaiu

5?

r H

r"i ri ri

rn

CCCCCi^o
o

or. oc

i-

i^

't^T

USO**

snri

ce"

i"
r"i

cm
r"i ri

ce
r^i

i-

oe

so f-iec

-^

i-ioi

co"

*"*
'

ozz9i^

O
o

73
-

.2 o if 6

.-

*J

*S

364

INDUSTRIA

l'esercizio
r
!".

costruzione

anche

[Vedi

ENOTECNICA

96. Statistica relativa alla

nei vari

paesidel

dell'industria

produzionedel vino
(Vedipag. 314).

mondo.

97. Uso, conservazione, risanamento


Depurazionee

a)
Il

miglior sistema

il fusto

nuovo

una

In

ambedue
buou

condensare
lavatura

ed

dalla
.

si

umido

ruggine,

arie sovente

in locale

d'acqua
tanto

in

anche

tutti i casi

si

L'acescenza

calce

passarvi
del
acqua

acqua

ad

zolfo

acqua

ettolitro di

salata.
e

quindi

piono
riem-

capacit)e

giova bruciarvi

mesi

tre

ternamen
in-

richiuderle.

pi

di

i cerchi

frequente

di

acqua

con

l'erro

derli
difen-

all'interno,

pulirle

ragia aftinch

ed

vi si

asciutto

vi

non

fresche

mantenere

dentro

lascia

si rimescola

vegetale, si zolla,
in

ogni punto

si

risciacquano

il

un

simi
utilis-

doghe;

le

liquido di

lavaggi esterni.
prima di riempirle

toglie risciacquando

pura

si avvinano.

delle botti difettose.

di

soda

calce
o

(*/jlitro

commercio

pura

esternamente

(kg. 3-4
(kg. 1-2 di

viva

l'acqua

molto

sgrondate,lavate, si

vuotate,

verniciare

solforarle

c) Risanamento
commerciale

s.

soverchiamente

tanto

sono

In

e.

giova

carbone

con

che

muffe.

producano
Se

asciutto,

zolfo

nuovo

pressione di

sino

con

cio

delle botti vuote.

[gr.5-6 di
ermeticamente; ogni due

locale

ire

bollente

acqua

fui

di /olio

lumi

con

chiudono
in

acqueo

risciacquaturasusseguente
//alo.
meglio

lo

nuove.

alla

sgrondare

i casi
Nino,

/;" Conservazione

Se

delle botti

li vapor

corrente

Limpida. AJtrimenti
con

avvinamento

delle botti.

quello della vaporizzazione

lasciandolo

2-3 atmosfere

enotecnica).

avvinarle.

per
per
10

di

botte

con

litri 10 di acquai

10

leggermente
per

la

di

acqua:

acidulata

rotolar
con

acqua
o

con

bene
acido

soda

e
acqua
il fusto:

solforico

acqua); quindi risciacquarle con

365

di secco,

Il sapore

lavando

muffa, di marcio

di

con

acqua

acido

il fusto, lasciare
acqua); rotolar bene
carbonizzi
che l'acido
intacchi
in
ogni punto
leggermente e
delle
al fusto e
la superfcie interna
fondo
doghe. Togliere un
sicch
delle
la
bruciarvi
internamente
fiamma
investa
e
paglia

carbonizzi
la
tutta
eccellente
medio.
risuperfcie pure un
leggermente

(litri1-1,5per

solforico

kg.

di

10

di

di rhum, di marsala,
Il sapore
ogni ettolitro di capacit : gr. 20
di

manganese,
lasciar chiusa

Quindi,
Se

di

come

bianco:

da

sale

21

*/alitro di

vino

lente;
bol-

acqua

ore.

avvinare.

risciacquare e

servito per

ad

sido
gr. 20 di bios-

cucina,

solforico,

per

solito, ben

ha

botte

una

botte

la

di

acido

di

g*. 20

fernet si toglie versandovi

vuoisi

adoperare per il
ogni 10 ettolitri di capacit kg. 2-2..""di calce viva, litri
bollente.
Si chiude,
si rotola; poi si risciacqui e s'avvini

ad

0-8 di acqua
vino
con

rosso

bianco.

d) Mastici per botti.


il cocchiume:

Per

idraulico

cernente

zolfo

un

po' di

fusi

cera

botti che. gemono


il mastice
al formaggio; cacio
per
bianco
mescolati
parti G, calce viva parti 5, aequa
parti 1; oppure
07)
strutto
fresco
la massa
e fusi:
e
cera
30,
40,
quando
parti
sego

insieme;

le

raffreddata

lina

cenere

stacciata

98. Analisi dei mosti

10

parti

dei vini, zuccheraggio,


ecc.

a) Quantit d'alcool ottenibile


La

del

densit

zucchero

(glucosio)che

dipende

la ricchezza

determinare

grappoli
tardi

d'uva

si dovr

Nel

ottenuto.

la

10

del

quantit

Dalla

di zucchero

vino.

mosto

primo

si spremono

caso

liquido
un

risultato

in

mano;

un

Nel

caso

l'altro
nel-

filtrato

contentandos
acpannolino.
largamente approssimativo s'immerge

attraverso

un

{pesamosto) il quale, di solito, ha due scale


della tit
d
della densit, l'altra direttamente
quandi alcool approssimatamente
che
mosto
ottenibile. Un
segni
di Baum

che

gradi

ottenere

nozione

di
un

densit
vino

la

sua

la

densit

circa

10

gradi

di tale ricchezza

grossolano, preso
se

del

quantit di

si prendono
tre
o
quattro
la
che
mediamente,
pi
partita
rappresentino,
o
addirittura, una
gi
ammostare,
parte del mosto

di

Vareometro

densit

dalla

essenzialmente

contiene.

esso

alcoolica

zuccheraggio.

che

si filtra il

una

dipende

mosto

(Ottavi).

un

minore

di

alcoolica

litro di mosto
di

10

alcool

gradi

di

di

vino.

Volendosi

si

todo
mepotrebbe, con
di
o
saggio,
campione

determinar

materialmente

cristallizzato
che si deve
quantit di zucchero
aggiungere perch
la
di
10
la
densit
densit
fosse
sua
gradi; se
segni
vi si deve
la quantit d'acqua, che
maggiore determinare
aggiun-

l'areometro

SG6

Ja densit

perch

gere

ad

apportarsi
partita.

discenda

Il pesa-mosto
pu dare
la
vendemmia.
per
di

mosto

sensibile

grappoli

mediamente
di

sufficiente

maturi

di

densimetro

Gay

della

i dati

1006

al

hanno

tuna
oppor-

pi

della

quella

dell'acqua

scala.

termometro

tabella

adoperando

densit

La

Insieme

al

centesimale:
il

eh.'

Se

CXII.

tati,

liquido

la
I a

0,6

sulla

sag
esservi

non

si

Lussac.

corrisponde

mediante

successivi

avvertono

densit,

alla

densimetro
un
s'immerge nel mosto
la
si
l- due
letture
densit
riporta
radi

dell'epocapia

finch

da

densit.

1.",gradi

Direzione
gradi
proporzionatamente

ritardata

pi rigorosi, quanto

il mostimetro
distillata

idea

un*
Va

aumento

Risultati

10

si

litro

un

avrebbe
1060

densit
10

gradi

1079,4.

Correzione della densit


Tabella

Ma

la

risultati
della

Fehling

densit

di

altre

pratica
i dati

della

rigore,

ricorrere

ricerche

ordinaria

dipende

mosto

ricchezza

sua

pieno

densit
ad

del

dalla

completamente,

con

15

riportarlaa

di

temperatura.

CXII.

poich

Nella

essenzialmente,

zuccherina,

deve
al

ne

ed

che

il comodo

abbandonarsi

saggio

ma

deriva

liquido

titolato

non
lendosi
vo-

stema
si-

di

chimiche.

valgono

seguente

i sistemi

tabella:

indicati

che

si

tano
comple-

367

ricchezza alcoolica
ricchezza zuccherina dei mosti
Densit
correzioni ad ottenere
ottenibilenei vini che ne derivano
vini con
IO gradi di alcool.

Tabella

CXIIL

b) Dosamento
vSi prendono

dell'acidit nei mosti

nei vini.

filtrato e si ponpipetta 10 cm.3 di mosto


gono
in un
bicchiere. Da una
pipetta graduata vi si lascia,goccia
di calce fino a saturazione
a goccia, cadere
dell'acqua satura
degli
acidi il che si rivela allorch
il liquido non
colora
la
pi in rosso
di tornasole
carta
che bagnata con
rimarr
esso
azzurra.
Ogni cm.3
di acqua
di calce adoperata per la saturazione, corrisponde
satura
a

una

0,0034 di acido tartarico


Se, ad esempio, fossero

acqua

di

satura

sarebbe
Nel
se

con

modo

trattasi

qualche

calce
data

medesimo

di vino

da

15.

occorsi

per

10

cm.3

14.5 l'acidit per mille,


4.93
14.5x0,0031x100.

di

mosto,

ridotta

cm.3

in acido

di
tarico,
tar-

si
bianco

goccia di tintura

procede; col vino;


sar
di

con

l'avvertenza

che

colorarlo
in rosso
con
opportuna
tornasole; meglio adoperare qualche

goccia di acido
giallo intenso,
acidi

368

allungato,

rosolico

che

colore

il

diviene

la soluzione

colora

quale

violetto

volta

una

in

saturati

gli

liberi.

L'apparecchio completo,
bicchiere,

di Gay-Lussac

adoperato
apparecchio
Tra

uguali

con

mezzo

cos

vi

di

con

pinzetta, buretta

duata,
gra-

dell'alcool.

nel

un

distillare il vino

gere
immer-

Il distillatore

ottenuto.

l'alambicco

relativi annessi

gli annessi
a

consiste

nell'alcool

L'alcoometro

graduato

volumetrica

c) Determinazione
Il metodo

tubo

L. 10-15.

costa

ili Salleron

(L.

pi

15-20

munemente
co-

l'intero

di

vetro

sulla

sua

cilindro

rigature segnate

diviso

in

superfcie

tre

parti

esterna.

Si

Correzione della ricchezz


Tabella

CXIV.
I N

D I C A Z I o a

lo

11

10.0

11.:

10.5

11.1

10.4
n

11.2

io.

16

10.3

10.2

li

10.S
108
10.7
10.5
10 3

17
1S

19
20

3 3
3.2
3.1
2.9
2.7

0.7
05

l.G

26

15

24

0.3

13

0.1
0.0

1.1

22
2.0

0.9

1.9

4 3

10.1

4.1

9.9

4 0

9.7

3.8

o.:

3.(3

9.3

3.3

98.8

3 1

8.6

2 9
2.8

84
8.1

370

d) Determinazione
A

dell"estratto

dell' enabarometro

mezzo

di Houdari

paragrafo b) e la nozione
la temperatura
del
suYenbarometro
e
cui

se

determina

ne

inferiore
la temperatura
la tabella
di sottrazione
(CXIV),

di aumento.

(CXVI)

del

alcoolica
d

corretto,

Esempio.
correzione
indica
vino

gr.

di

17.7

densit

0.8; la densit

le colonne

per

per

secco

tra

di

(CXIV)

corretta

quindi
litro.
di

(CXV)

diviene

corretta

il

grado

letta

ai momento

20.8

indicanti

la

bella
ta-

chezza
la ric-

secco.

enobarometrica
indica

sottrazione

8.5. La
Se

con

la tabella

enobarometrico

dell'estratto

litro

10; indicazione

tabella

la tabella

circa r/sduella differenza

tra

grammi

estratto

di 20

stata

del vino

medesimo

vino

le file indicanti

alcoolica

13*. La

0.3: la

fosse

vino,

Pucchezza

8.8; temperatura

se

Operata

quantit in

la

dell'alcool

densit

la densit
15,si corregge
superiore a lo gradi con
la correzione
si adopra

quale t'incrocio

nella

sufficiente

con

densit.

la

Se

(CXV)

ha,

ne

della

(vedi

corretta

in

se

la determinazione

l'importo. Occorre

approssimazione,

secco.

la

tabella

la

(GXVI)
del

temperatura
indica

aumento

la

rezione
cor-

19,8pi
9,9,l'estratto secco
alla
secco
rispondente

estratto

1.00
densit

10

19.80

complessivamente
Tabella

di

"

CXV.

20 gr. per

la

sua

alla densit

9,5 cio

0.20

cio

litro.

sottrazione

quando
Tabella

rispondente

correggere la densit del vino

temperatura

inferiore

15".

371

Tabella

eli

"

aumento

Tabella

la

vini

ordinari
i vini

coolici

naturali

18

giovani
vini

nei

media

ne

zucchero,

quindi

italiani
cos

da

al

taglio

bianchi

quantit

di

indicare,
o

estratto
entro

gessato.

25

a
seceo

certi

vini

il

peso

16

secco

rossi

10

al-

molto

contengono
20.

vini

massimo
il

naturali

dell'estratto

/o d

per

vini

pasto
gr.

l'estratto

Nei

volle

da

rossi

al

13%;

i bianchi

vecchi:

35).

4-4.5

dal
al

10

vini

litro;

dei

pi

dal

/0.
per

(gr.

corrisponde
nei

15

italiani.

contengono

arrosto

secco

ricchi

sono

vini

pasto

da

13

estratto

dei

da

detti
dal

di

22

dell'alcool

La

15

CXVI.

alcool;

gr.

vino

del
.

e) Composizione
I

densit

superiore

temperatura

sua

la

correggere

quando

peso

dedotto

lo

6.5.
ed
limiti,

il
se

rapporto

suo
un

vino

con

fu

l'alcool

adacquato

pu
o

colizzato
al-

373

tro in

O ERETTA

grammi di estratto

DEI

VINI

secco

nei vini.

VII.

ESTIMO

RURALE

99. Circostanze

che hanno

influenza

intrinseche

dei fondi rustici.

sul valore

a) Generalit.
Il valore

di

1." dalla

fondo

un

qualit e
alle

spese
2." dai

Utilit

comodi

del

coltura

Alle

la

l'ampiezza,

fertilit

ed

le

condizioni

tologiche

della

localit.

propriet

dalla

natura

la

disposizione,

del

l'attivit

strade

torrenti,

economiche

della

profondit

ordinarie

regione

in

cui

giacitura.

nere
del terreno
a sostemaggiore o minore

alle
sue
piante (Carradori).
collegata
priet
proed
alla
sua
chimica; a
composizione

altre

dalla

giacitura

l'attitudine

alimentare

di

Le

fiumi,

le condizioni

fisico-meccaniche

parit

ed

di conduzione.

b) Fertilit del terreno


La

intrinseche

condizioni

profondit,
fertilit,

la

vicinanza

ferrate e, in genere,
il fondo
si trova.

civile.

all'uomo

medesimo.

il sistema

seconde

proporzionali'

conseguimento;

pu offrire
dipendono poi dalle
esso

fondo

alla quantit,

proporzionale

prodotti,inversamente

il loro

prime si riferiscono
i fabbricati, le acque,

terreno,

della

direttamente

suoi

per
che

comodi

estrinseche
Alle

dei

prezzo
necessarie

dipende principalmente;

rustico

utilit che

sua

una

fisico-meccaniche

grossezza
loro.

relativa

funzione

del
delle

delle

condizioni

elima-

mente
dipendono principalcostituiscono
che
lo
particelle
terreno

375

questo aspetto ricordiamo

Sotto

Cuppari

(Sono

classitcazione

seguente

le

Terreni

argiliiformi.
in

quelli

del

1. Sono,

generalmente,

coerenti

2. Sono,

generalmente,

permeabili
alle radici

sabbiformi.

(Sono quelli in

nano
predomi-

cui

particelle fini e sottili


quelle dell'argilla.)

nano
predomiparticelle grossolane o

le

cui

sabbiose.)

sai
as-

1. Sono

incoerenti

2, Sono

facilmente

bili
permea-

sciolti;

tenaci;

poco
all' aria, all' acqua,
delle piante ;

3. Assorbono
fanno

la

Terreni

simili

molt'

pasta
essa,
lungo tempo
con

per

delle

vano
conser-

fanno

pasta

con

essa,

sollecitamente

dici
ra-

acqua,

poca

non

alle

piante;

3. Assorbono

acqua

la

all' aria, all' acqua,

dono
per-

l'acqua

assorbita;
4."

Inzuppati

di

volume, disseccati
e
screpolano;

5." Sono
e

aumentano

si

variano

traggono
con-

gandosi
prosciu-

di

poco

lume
vo-

facilmente

trasportali dalle

4. Inumidendosi

sai
as-

5.

corrosi

acque

Sono,

difficolt

con

sai
as-

degli argiliiformi,

maggiore
e trasportatidalle

renti;
cor-

corrosi

acque

correnti;
6. Aderiscono,
fortemente
7.

agli strumenti;

Posseggono

mente,

un

forte

relativa-

potere

aderiscono

Poco

agli

strumenti;
7.

bente
assor-

dispiegano quindi

6.

umidi,

se

assorbente

potere

poco

dispiegano quindi

poca

te,
relativamen-

Posseggono

forte

potenza.

potenza.
Per

8." Riescono,

difficile
di

8. Riescono,

asciutti

se

assai

motivi:

di

umidi,

se

lavorazione;

lavorazione

questi

umidi, di

facile

sia asciutti che

lavorazione;

riosa
labo-

9.
p

Conservano

i concimi

concimarli
rado

lungo
cui

per
lautamente

9. Consumano

tem-

cimi
presto i constrarli
amminigiova

conviene
e

per
di

cui

spesso

ed in poca

copia

10.

Richieggono,
assai

cure

buon

governo

delle

acque.

10.

mente,
general-

spese

per

il

cure

lo smaltimento

per

Richieggono pochissime
il governo
delle

e,

acque;

talora, necessaria,

l'irrigazione.

lo

timento
smal-

utilissima
vi

riesce

376

rispettivicaratteri

riescono

pi spiccati: a, quanto pi le particelle


argilliformi. fini e sottili e nei sabbiformi
pi son grossolane; b) (pianto pi forte la sproporzione
quanto
delle altre:
tra
la quantit delle une
e
e) quanto
maggiore nei
terreni
la
di
minore
care
e
argilliformi
quantit
quella di calargilla
di polvere
forma
sotto
lina
e
(creta dei francesi)
poche le
organica o di terriccio; d) quanto
particelledi materia
maggiore
la sabbia
nei terreni
sabbiformi
della
quarzifera, in confronto
I

nei

sono,

terreni

della

feldspatica o
L'abbondanza
tanto

dei

forte

pu

terreni
dare

bruno

(anche

facilmente
l'aceto

Indirettamente
del

argilliformi

poich

soffrono

meno

eccesso
per
alle radici
di

consentono

ricchezza

la Germania,

Thaire, per
il valore
del

aumenti

di

sparin. per

?
,,

terreno

un

ad

ogni

la Francia,

il valore

aumenti

del

0.50; diminuisca
0,12 a m.
0,10.

fatto

del calcare
che

nei

in genere
si

sabbiformi.
con

gli acidi

mica
chicomposizione
la sua
studiando
origine
e

del

natura

la

in

del

ni.

/0da
pu

maggiormente

soverchia
per
distendersi

dei

confronto

in

olirono,

materiali

utili.

pi fino a
ogni centimetro
in

a^

alle

condizioni

umidit

zioni,
che, a parit di altre condida
di
0.10
m.
profondit
partire

3;u da

sottosuolo

terreno

di

centimetro
del

di

unitaria

ammette

diminuisca

converso,

La

per il color
delle
(piali

terre

effervescenza

meccanica

la costituzione

approfondarsi;
pari
meno
profondi, copia maggiore

m.

alle

quantit

comune)

m.

danno

essi

in

se

agrario pu riconoscerai
roccie
da cui proviene.
la fertilit . sino
ad
e
un
composizione,
pari costituzione
Ila
terreni
del
terreno:
i
a
profondit
punto, proporzionale

secchezza:

che

7.a presenzi

i caratteri

delle

profondi

per

sabbiformi:

terreno

la natura

certo

terreni

nei

moderare

propri: si riconosce

porosit

pesante.

vale

dei

caratteri

leggerezza

sia

con

terriccio

argilliformi che

meno

carbonati,

riconosce

del

al terreno

la

e
per
notevolmente

di

calcare.

relativa

0.10
m.

in.

0.10

modificare

m.

in meno.

pi

nostre

simili,

/0 da m.
0,12; dell" 8%

0,27: del
a

0.27

m.

quella

del

suolo;

che.
Gache

0,27
da

in

terreno
o
un
argilliforme a sottosuolo
compatto,
di ghiaja trova
rincrudite
le sue
propriet.
Per
suolo
converso
un
ghiajoso o in
argilliforme a sottosuolo
altro modo
naturalmente
permeabile, trovasi come
fognato, ecc.
Modificazioni
la
pu apportare
giacitura (posizione altimetrica
del terreno
in relazione
bassa,
ai contermini)
che
dili,
mepu essere
alta. Il terreno
pu giacere in piano o in pendio dolce (fino a
gradii: in pendio forte (da 5 a 10 gradi): in pendio fortissimo
(da
I gradi); ripido (da 20 a 30 gradi);erto
(da 30 a 40 gradi): (//'oltre
40
del
riduzione
Per
la
gradi.
rapato
pendo in gradi alla
(vedi
Tabella
XXXV
a
pendenza
pag. 96).
per cento
Le
condizioni
mente
notevolfisico-meccaniche
poi essere
possono
influenzate,
in pendio, dalla
tanto
in piano che
pio meno
un

sabbiforme

sottosuolo

378

esazione,
conservazione, ammortamento,
nistrazione,
ammieventuale
di spigionamenti.
Se non
utilit possono
di nessuna
suscettivi
costituire
un
sopravalore tutte
il valore
dei materiali
le volte che. supposti demoliti,
gi d'opera
di

manutenzione,

imposte, quota

delle

dell

al valore

sommato

riscattata

area

coltura,

l'importo

supera

di demolizione.

spese

d) Acque.
deve, il perito, osservare
vi sieno
lame
se
difficile,

Rispetto alle aeque


stagnanti

di scolo

dato

porvi

se

ve

ne

sieno

di

filtrazioni nocive

economicamente

riparo. Posto vi sia


l'acqua di propriet del fondo
di affitto,la sua
o
qualit e quantit, se provvisoria, incerta, o
ed orario
disponibile.(Vedi 2(5.)
o a
quale turno
perenne,
meno

irrigazione conviene

e)
Se

il fondo

regolare od

se

in

irregolare nelle

sue

coerenze

linee

sol corpo
in pi corpi. L'irregolarite la
o
1. di perdita di terreno
li spazio; 2." di sore
veglianza
un

causa:

pi diffcile
commerciale

il valor

se

Disposizione.

di confine:
divisione

indagare

Secondo

costosa.

del

fondo

come

determinato

Canevazzi,
fosse

se

in

sol

un

si

corpo,

al
danno
dello
corrispondente
smembramento,
dei
valore
il
determinato
singoli corpi per un
moltiplicando
porto
rap-

sottrae

la

quota

proporzionale

alla

principale,intendendosi
fabbricati

rurali.

Se

i valori

al danno

distanza

gli n corpi
Vt. VL,.V :

Vn

distanza

p il
unitaria:

posto che tutti i corpi distino


In pratica le distanze
saranno
assumere
conteggio potremo

indagato
della

distanza

allora

il rapporto

tivamente
rispetche

risponde
cor-

che

sia

principale.
una
semplicit di
per
un

loro

comune

corrispondente

multiplo);
sotto-

all'aumento

Danni

Y{

di p ep

variano

riscontrato

rapportip=

dal

Valori

ha

metri

tale

hanno

...v

disuguali
d

sorgono

uni tana:

Distanze

I valori

d'essi dal

cui

rapporto

se

Dz=zp (y1+v2+va

in

il fondo

costituenti

...

pL-r

ciaschedun

separa

principale quello

per

una

che

0,01 e

evidentemente

che. per assai aziende


p = 10 corrispond. con

da un'azienda

\\

all'altra ; Canevazzi

dell'Emilia,per (7=
suffic.

m.

100

approssimazione.

379

f) Ampiezza.
grande azienda quella, nella quale qualunque
superficie,l'ufficio assegnato all' intelligenza direttiva

sia

Dicesi

da

rilievo

rendere

in

pu applicarsi ad
ad

tutte

sua

tanto

di

una

cui la persona
dirigente non
tamente
complefacolt intellettuali, tanto
le sue
che
lavori

alcuni

nell'azienda

manuali
di

fuori

qualche occupazione

una

facolt

le

tutte

di

quella in

inedia
assorbita

persona:

L'impiego di

necessario

la

medesima

piccola quella nella


la sua
i componenti

essa:

quale l'industriale
sopperisce egli stesso, con
manuale
ed al lavoro
famiglia, alla direzione

occorrenti.

grande,
spazio,facilit maggiore
di lavoro
di intraprendere migliorie agrarie, economia
e di forze
motrici, risparmio negli acquistie nelle vendite, ecc.
Nella
piccola generalmente maggiore attivit di coltura, produzione
minore
della
lorda unitaria
pi alta, dovuta ad un concorso
da una
di
del capitale sostituiti
terra
e
concorso
maggior quota
del

lavoro

il

suo

in

la

dei

somma

seconda

come

loro

medie,

singoli

condizioni

del

fondo

dispone

il coltivatore,

intensiva

il valore
alle
base

condizioni

di

di

dell'intelligenzae
che

dovr

basarsi

venale,

corrente

cui

il
o

patti contrattuali

pi

del

attuali

il fondo
col

perito?

cambio

metodo

comuni

nella

cui

od

pi

nistrato
ammi-

parziaria,

quale di queste
Dovendo
minare
egli deterche
si
avvicina
pi
Su

locale,

mercato

per

di

coltura

colonia

per

suscettivo, fatto

mezzi,

mezzi

una

condotto

che

di

dei

si esercita

diretta,o per affitto,o


maggiore o minore.

condotto

vi

seconda

forza, intelligenzae

amministrato

sistema di conduzione.

seconda

estensiva,

ordinarie

la utilit

ciali
spe-

parit di altre
apprezzate le grandi, le
a

possono,

utilit

una

utilit

moltissime

seconda

economia
di

zone,

condizioni

delle

aziende.

piccole

per
suscettivo

richieste

maggiormente

essere

stesso

meno

difficilmente
diverse

singole
pi aziende
l'unica
equivale quello del-

non

mercato

singole

g) Attivit della coltura


Uno

aziende
delle

riunendo

contro

per

valori

dell'agricolturadelle
le

pi
quelli

ottenuta.

delle

coudizioni,

in

di

somma

derivano,

ne

azienda
A

un' azienda

la

equivale

che

una

dividendo

che

valore

aziende

ecc.

umano,

deriva

Ne

di

economia

si ha

azienda

Nella

la

valere

prender
da

tivatore
col-

un

localit, ordinari,
in

maggiormente

uso

con

localit.

100. Circostanze estrinseche.


a) Distanze da strade, centri popolosi,ecc.
La

vicinanza

diminuisce

quelle

dei

buone

vie

di

comunicazione

ed

le spese
di trasporto dei prodotti che
eli
mezzi
si
produzione che nell'azienda

centri
si

popolosi

esportano

importano.

Pi

380

sicura

pronta

trasportano

vicinanza

La

la vendila

centri

utilit materiale

della

di

anche

difficilmente

che

si

abitati
dei

fondi:

la

loro

campagna,

ecc.

visibile,

da fiumi

dannosi

riuscire

Condizioni

per

utilit

annua

in
la

un

studiate

Esaminate

fondo

rustico.

utilit

dei

che

metodo

una

di stima.

determinare

sintetico

Stima

indiretta,

fondo

estrinseche

il valore
ed

direttamente

termine
un

ed

intrinseche

empirico

di

in

in

concreto

quest'ultimo

lo analitico.

comparativa

per confronto.
seguente:
Fondo

ic:v
il

detcrminata

quantit
(beneficiafondiario) ed il

tra
pas^a
dei
fondi

Foni:

di

luogo

per

me

i:i astratto

comodi:

ne

quale

prodotti, delle

diario;
l'importo del beneficiofonfruttuosit
dei
capitali

le condizioni

nella

di difesa;
spese
di colmata.

e
opere
materiali

denaro

Metodi

indirettamente

102.

estrinseche

l'orizzont
del-

raccolti

ai

determinano, luogo

l"oj;
suoi

pu procedere
n

ceri
pia-

coniudi

corrispondente.

101.

sua

attingervi

prezzi dei vari

il rapporto
che
media
netta

capitale fondiario

richiedere

mercato

determinano

che

di

del

p.

quindi anche

sui

sporti,ecc.

commisurare

da

modo

tale

del mercato.

le condizioni

lem]

va-

in

bellezza

la

posizione,

sul

citt ed

agiscono

ai seminati

oli ad

possono
di irrigazione,

importo

torrenti.

rk

della

modo

della

ce.,

acque

i comodi
stesso

ecc.

Distanze
sii possono

sull"

pari utilit agisce poi


offrono,
richiesta; i fondi

dell'aria, l'amenit

la salubrit

mal

Nello

che

ecc.

direttamente

agisce

gpore
di godere insieme
della

quelle derrate

conservano,

da

\x

::
1

C indica
di

valore

valutarsi

le

condizioni

V assunto

come

intrinseche

tipo

ed

riferi-

381

CL le condizioni

mento:
il valore

fondo

da

del

valutarsi

si

quale

cerca

x.

le condizioni

Se

del

addiverrebbe

1 C

fossero

identit

un"

identiche

tutte

la

C{

riuscirebbe

il processo
del
il valore

proporzione

rigoroso

tutte

fondo
rigoroso fosse
tipo.
riuscir
tanto
meno
congetturale o induttiva
proporzione
1 C
si avvicineranno
a
quelle C4 o la
pi le circostanze
quanto
facilmente
differenza cadr
di
assoggettabili
qualcuna
quelle
sopra
molto
a
perfcie
forte, della suconleggio rigoroso (differenza,purch non
ben
sufficienti o meno
o
superflui, pi o meno
; fabbricati
le volte

che

La

conservati,
Vcdesi

ecc.).

da

questo:

1. Che
zona

ove

la

esso

il cui

quelle

del

che

caso

ali* attualit, che

minimo

entro

Trattandosi

solo

stime

comune

rigorosa

dividono

dovesse

tipo

catastali,

quello

altra

per

di

qualit

presenti
aratorio

arborato,

loro

strade, mercati,
caratteri,
in

2. Si

valore.

vaste

indiretta

priazioni,
espro-

pu

piersi
com-

con

categorie avendo
per ogni qualit (aratorio nudo,
arborato-vilato,
prato stabile, vigneto.

ad

stimarsi

prende

le

ciascheduna

valutano

tante

modo

economico-agraria.

le

tutte
e

di

fertilit,

la

esame

estrinseche

che,

di

determinata

condizioni

questi

si

per

confronto

tura,
giaci-

della

loro

grupparsi
rag-

zona

qualit:
uno,
che

medie
determina

possibile approssimazione

gli altri
superficiale.

di

tra

appezzamento

la

vicinanza

combinando

appezzamenti-tipi
classe
e
qualit

come

maggiore

in

condizioni

appartengono
la

in

elassiticazione

una

si

per

compensino

cui

3. Si

di

coltura:

ogni singolo
possa
classe
determinata
di

di

estensione

ecc

assumono

da

di

aratorio

uliveto, ecc.) si procede


In questa classificazione
la esposizione....

ressero
cor-

metodo

massimo

L'equo

via.

occorrono

dursi
ri-

valutarsi

questo

la stima

ecc

da

estremi

quali

molteplici

controllarsi

rinunziare

degli

segnare

i terreni

le

qualit

del

sicura

segue:

1. Si

vari

di

giarsi;
conteg-

come

con

estrinseche

diffcilmente

nozione

tipo

meglio

censimenti

ai

fondo

quali determinare,

di

ed

pi

la

il fondo

tra

differenze,

adoperarlo

ovvero

abbia

che

intrinseche

medesima

tipo.
del

il valore

assai

modo

essenziale

fondo

tipo nella

fondo

analiticamente

condizione

venale

Nel

pu

effetto

2. Che
valore

il

scegliere
opportuno
quello da
stimarsi
per
condizioni
delle
pi parte

avuto

due

meglio
della
per
il

riguardo

pi appezzament
sentino
rappreclasse
via

valore

alla

litica
ananale:
ve-

loro

382

Stima

103.

diretta sintetica

questo sistema
ed

valutarsi

da

compie
sere

sintesi

per
ed

ed

localit
e

Suo

di

al

pu,

questi poco
agrarie locali,

giusti motivi,
cognito del mercato

aziende

Pu

catastai-

ultimi

in

talvolta

perii

al

condizioni

delle

economico-

unit

per

contratti

re

di

di

rapporto medio

il

il tributo

infine

in

ed

diritto

i contratti

vendita
asta

tra

per
il reddito

cui

ha

nuti
avve-

pubblica) e
imponibile

capitaledei

il valor

precedenti

locale

misura

compra-

(specie quelli avvenuti

anni

pari tempo
tra

esaminare
in

ettaro

per

riina

are

di
pre-

dell'operazionela

sentore

imporsi
e

stando

negli

vendita

metodo,
per con
sempre
Pu
in
prima tale nozione.
dimandando
ad
informazioni
quanti
di determinata
entro
lano
quali limiti oscilampiezza:

medi

prezzi

applicare questo

ipprossimai
primo luogo ricorrere
stano

molto

di compia

poco

per

pu

regione. Non

persona

si

seche
intrin-

i.
il dar

cosa

da

dei contratti

corrente

contemporam

qual

della

fondi

molti

risultato, che

buon

on

il fondo

tra

valutazione

la

ma

presenti le condizioni

avendo

riflessa,

diretto

tipo,

come

empirica.

confronto

un

assunto

venali

i valori

ap

della

si fa

non

altro

un

pu

fondi:

luogo il fondo

dato

esaine.

Visitato
in

meno

quindi

quali s' preso

dall'epoca degli
le condizioni

inedie

tenuto

ultimi

contratti
del

Anzich
dall'esame

menato,

determina

ne

se

che

migliorato o
luogo, tenute pn

tale

diretta analitica

meno

il valore

metodo

dei

altri

se

dato

dal concetto
astratto
passare
delle condizioni
intrinseche
al concetto

direttamente
netta

ha

cui

trovasi

se

-li

con

cons

razionale.

Generalit.

sinteticamente,

risale

presente

approssimazione

104. Stima
a

nozione,

attuali

quella maggiore

valutarsi,considerato
migliori o p-

da

il fondo

condizioni

ali" analisi

materiale

dei

fondi

in
ed
e.

ed
del

concreto

alla

della

traduzione

determinato

ila questo, tenendo


conto
alla ricerca
del valore.

dei

comodi

utilit, quale risulta


del tondo.

estrinsiche
valore
in

cos
o

venale,

il

procede
utilit

della

denaro

beneficiofondiario,

della

utilit

(Vedi: Capitalizzazione

dei

non

teriale,
ma-

redditi

rurali
La
in

determinazione

aziende

od

costanti,

amministrazione

posticipato
benefciofondiario medio annuo
annue
e
appezzamenti, a produzione
soch
presspese
sistema
di
seconda
del
a
compiesi disugualmente
del

conduzione.

383

b) Sistema di affitto.
in

Devesi
o

ai

meno

oneri

usato
corrisponde
primo luogo indagare se il sistema
in uso;
se
maggiormente
l'importo
patti contrattuali
al
del
fondiario
sono
noleggio
capitale
corrispondenti

degli
resciiule o
equi; se la vendita
durata.
negativo, qual' la sua

ragione

media

annua

insieme

avesse,

capitale di

scorta

denaro

le

tutte

in

che

spese

proprietario. Qualora il prietario


proal capital fondiario,
noleggiato parte del
carico

al

il benefcio

inoltre

sottratto

va

caso

industriale

ad

competente.

esso

il contratto

Se

quale
fondo
il

fan

e, in

corso

rispondente
tutti gli obblighi che

all'affittuario;si detraggono

carico

fanno

in

in

equo

Se il contratto

si traducono

consuetudini,

alle

il contratto

meno

non

la

sarebbe

risponde alle consuetudini,


bisogna
che.
la natura
data
somma
complessiva

gli usi locali, risulterebbe


sia Bf ; se la vendita
non
e

quale perdura

vantaggio

rescinde

dando

anni

ancora

al netto

il contratto

invece,

al netto,

care
ricerdel

del proprietario
di afftto

il benefcio

Bf{ eccezionale;

annuo

Bfi

7r1rV

(l-f/\i

Bf{

"l-r-r,2

il

Se
loro

in

canone

locale
alla

base

delle

si traduce

dei

media

se

prezzi

il

conto,

quelle

di conservazione.

se

(1 +

medi

Bj

,
i

(1-r-r.'" ^"l-f-rr-

mercedi;

tenuto

Bf
"'

i_ *
'

"

/)'-!

'

(l+ r)w

B[

in

prestazioni d'opere,noto il
denaro
avuto
riguardo al prezzo

in

parte

parte costituito

annuo,

numero

medio

Bf_

Bf{
j

-r1rrr-,+

+'

da

annui

in natura

totalmente

del

in

pi prossimo

mercato

di
vendita
e
spese
dei
dati
i

raccogliere
Opportuno
sempre
Di
dodicennio
precedente la valutazione.
di

delle

caso,

trasporto

del
annui
prezzi medi
^assoluto
ed
il minimo
di
escludere
il massimo
si
consiglia
pi
diffcilmente
come
pi
quelliche, per la loro eccezionalit, saranno
v'
divario
forte
ultimi
Se
i
o se
tra
non
e
gli
primi
per ripetersi.
media
dei
la
si
fa
in
saltuariamente
in
meno,
pi o
procedono,
v'
forte divario
e
dieci residui; se tra i primi e gli ultimi
cata
spicfar
la
fermarsi

e
tendenza
o
crescere
a
diminuire,
prudente
che
di quelli dell' ultimo
come
media
meglio
quelli
quinquennio
mercato.
del
attuali
alle
condizioni
corrispondono

Quanto

alle detrazioni,

seconda

dei

patti contrattuali, possono

consistere:
1. nella

38, lettera

manutenzione

d);

ed

ammortamento

dei

fabbricati

(Vedi

384

2. nelle

di assicurazione

quote

fabbricati

dei

medisimi

(Vedi

73);
;i" nelle

In

ogni

imposte,

caso

4. nelle

sulle

in

c) Sistema
di

Il contralto

in

danno

Ci

colonia

il fondo

Se

nel

che
si

netto

In

per

fa la inedia
della

ordinaria
per

elei

lorda

informazioni

cato,
appli-

fondiario

per

libri

dai

nota

zionale
ecce-

1*economia

malia

annua

locali

anni
e

gliata.
conguanistrazione
di ammile varie

per

dieci

la

precedenti

la minima

pi

saranno

residue.

assoluta

valutazione.
come

difficilmente per
da

Questa

quelle
ripetersi

ritenersi

gi

al

eventualit.

di sinistre

quota

lorda

ordinarie

dodici

assoluta

delle

diverso

per

occorre

il beneficio

pu,

ma

fermarsi,

eccezionalmente

sia

esso

diretta.

o
produzione effettiva domenicale
nale
padrol'economia
in
quello delparziaria, complessiva

eccezionalit

la loro

diario
fon-

capitalecosi

indefinita

non

informazioni

la

colonia

la massima

caso

passa

che

parziaria come
i seguenti stadi:

condizioni

in

della
diretta

s'esclude

li

quin

attendibili

industrie

caso

durata

della produzione

da

ed

colture

benefcio

al valor

di economia

parzialee

la colonia

per

procedimento

il

1. Determinazione

detrazioni

parziaria ha

disdirsi,

tanto

posto

diretta,

del

capitalizzazione

a
determinare, se
nell'affitto,
la
durata
residua
sia
sua
quale
che
gli corrisponde.

come

(V. 7).

amministrazione.

appresso.

di colonia

anno,

ed

aggiunte

eventuali

diremo

ottenuto,

ecc.

di direzione
spese
di procedere
albi

modo

Sul

ecc..

la produzione media
perito determinare
si rivolger separatamente
suscettiva; a tal uopo
dal proprietario,dal colono
ed in contradditorio
dovr

il

in
dai giornalieri dell'azienda
in analoghe
condizioni:

esame

da

altri di

aziende

terminilo
con-

quantit
attinger
unit
di superfcie, sulla
prodotti e su
quella per
mente
quantit di gruppi riproduttori adoperati, sulla superfcie medianatura
la
destinata
attentamente
alle varie
studier
colture;
il
del
esaminer
riscontro
terreno:
e
pagliaio.
qualit
per maggior
assoluta

dei

il fienile, le stalle, le cantine,


dei
dalla

prodotti,

tenuta

dei

S'informer
per

dalla

vasi

dei

0,66 del
ottenuti

discretamente

non

quantit

loro,

Gasparin
massimo
sono

rilevando

vinari,

prodotti

la eccezionalit
Stando

cos

sulla

notizie

ecc.,
massimo

nuove

paglia,
e

1.5 del

in

tra
caso

sulla

fieno, di

tit
quanbestiame.

minimo.
loro

altri

Se

che,
dati.
ricor-

facilmente

mente
equivarrebbe mediai due
prodotti medi

il metodo

diverso

dodicennio

del

minimo

pi degli
prodotto medio

il

prove
di

ecc.

saranno

lontani

atttendibile

di

la media

ritenersi
dei

due

come

medi

medie

Quote

d'infortuni sulle produzioniagricole.

ve Kvm.

ed

Frumento

clima,

ed

Frumento

clima,

altri

in

1 1i

;1

in buon

altri cereali
buon
terreno.

cei

med

terreno

"

altri cereali
";i
incostante
ed nitri cereali
Frumento
Frumento

in

ma
cli-

in

ma
cli-

rigido,
turco

con

dante
abbon-

neve

legumi

in

buon

in

buon

asciutto

terreno
Granoturco

legumi

irrguo

reno

Granoturco

le. unii

in

terreno

in

terreno

iulto

Granoturco

legumi

ed

irriguo
Canapa, lino,colza, ravizzone, ecc
ingrato

Uva.

piante tintorie

...

foglia

malattie
le offese

cui
dei

versi,
frutti di-

in

calcolando

le

parte

soggetti

vanno

parassiti

Olivi, aranci,

piante da
mi, ghiande

giardino.

.......

menzai

Patate,

Carote,

d'alberi
.

barbabietole,

ecc.
.

Riso
Fieno

dei

prati

naturali
....

artificiali
marcite
delle
....

Taglio d'inverno
Strame

di

valle

Piantagioni legnose prodotto

delle

foglie
delle

Piantagioni legnose prodotto


l'ascine

novelle
di ceduo,

Piantagioni

Boscaglie

legno

vivai
.

torte
.

dolce
.

387

media
conguagliata, laddove
adopransi
produzione annua
sementi
pi de trarsi la loro (pianprodotte sul fondo, pu senza
tila
media
dell'economia
diretta, e, dalla parte
complessiva nel caso
domenicale
conguagliala della produzione, la parte domenicale
della
colonia
delle sementi
nel caso
parziaria.
Dalla

in denaro

2. Traduzione
in

Vedi

natura.

le

della

norme

produzione inedia annua


gliata
conguaesposte alla lettera b) parlando

dell'affitto.
delle spese medie
conservazione
e

3. Detrazione
di

manutenzione

21

39); b) di

di scoila

quelle

di

Constano

annue.

del

capitale

manutenzione

(Vedi 19 per

o) delle

gli animali:

r"2 a

(Vedi
del

conservazione

spese

fondiario

58 per

le

pitale
ca-

medie
di proannue
strumenti); e) delle spese ordinarie
duzione
dell* economia
diretta, di parie pacomplessive nel caso
dronale
colonia
nella
alla
parziaria. Tali spese si riferiscono
ed amministrazione
d'opera ( 65 a .73); alle imposte: alla direzione
eventuali
di
75
lett.
materie
acquisti
(;"
e); agli
prime
chine
mac-

mano

di

(concimi, solfo, solfato


nella
delle

quelle
quale

spese,

in
le

ecc.) fuori

rame,

categoria dei prodotti


esso

mezzo

prodotte

sostanze

dell'azienda, non

si

Non

siderano
con-

nella

goria
cate-

nel fondo,
si coutili che, ottenute
stituiscono
di nuova
produzione. Quindi non

cose

altre

paglie,i fieni, od

del fondo.

parallelamente

ed

il letame

il lavoro

impiegato nell'azienda,
del beneficio
4 Detrazione
industriale.

dal

consumate

animale

stiame
beed

ottenuto

ecc.

17 pag. 72) d

il compenso
relativo
ed all' industriale.
al fondiario

quindi

Bf
detto

il beneficio

delle

spese

anticipale. Se, dette


nei

vari

relativo

l'importo

medio
nel

colonia

al

19
5."

costante.

pag.

(Vedi

capitali impiegali

deriva

che:

+ B0

medio

furono

per

come

al
di

ragione media.

dette

loro

(e

furono

spese
certa

una

mit
unifor-

suftcientissima

con

Riguardo al

beneficio

dustrial
in-

capitale agrario di scorta, devesi determinare


l'azienda
capitale complessivamente impiegato nel-

tale

diretta, di parte domenicale

dell'economia
tale

e
r

cui

anticipate con

dell'anno, si applica

caso

parziaria
ragione

Xe

fcio
l'importo approssimativo del benel'importo
capitale circolante, applicando alanticipate(di cui al N. 3) un'aliquota

tempo

spese

mesi

approssimazione)

annue

del

conto

tenuto

industriale.

Nella pratica si determina


industriale
proprio del
media

P-(S

differenza

La
tutti

annua

medio

importo
media.

(Vedi

si

moltiplica

osservazioni

per

in

nella
la

veniente
con-

proposito

8-1-87.)

Capitalizzazione del
($ 10, pag,

beneficio fondiario

81-87.) Se

la

valutazione

annuo

compiesi

posticipalo
all'inizio

388

P,.;per la ragione. A determi


agraria basta dividero
media
correlativa
alle
condizioni
ragione
cato
proprie del meravr
il
a
locale, il perito
guida
proprio criterio, il giudizio

dell" annata

la

naie

i fatti di

comune,

transazione

recenti,

ordinariamente

quale saggio

ed

onde

attualmente

possa
in

emergere
determinata

quella

dispone la maggioranza degli acquirenti ad investire in


fondi i propri capitalie la maggioranza dei venditori
a permutare
i Tonili rustici
i?: denaro
Tale ragione media
cher
regionale si modifidei
tenendo
conto
comodi
delle
e
condizioni
opportunemente
-i

del

l'ondo

Aggiunte

ii."

del
fondo

sia
ed

. che

in

lavori

detratta

e)

itera

la

capitale. La
nella

varie

manutenzione

fondo.

costruzione

minazione
deter-

ipotesi

che

il

ciente
parti in suffi-

sue

conservazione.

sistemazione

di

ai fabbricati

dal valore

spesa

nello

immediati

di

valor

compiesi
e

di restauro

va

di

al

farsi

ordinarie

stato

occorrono

occorrente

da

benefcio fondiario

condizioni

in

ordinario

se

esame.

detrazioni

Quindi

della

ata,
super-

la relativa

ecc.

Cosi

pure

dei

fabbricati

occorrendo
deficienti

"

mancanti.

Invece, di regola, le spese contrattuali


da parte
oggetto di detrazione

Qualora

per

lettera e)
se

potrebbe

od

L'enfiteusi

del

3.

proprietario intende

cos

eedere

valutare

deve
o

Ogni determinato
riconoscere

il

(le spese

dicesi

utilista paga,
direttario,
o

di

investitura

titolo

una

il

ingresso al
addile (soventi

detta

quota

fittaiuoloo

buon

di

annuo).

canone

natura

costituita:

che

contratto

domino

del

2." L'enfiteuta
in

il

di enfiteusi.

enfiteuta o

multiplo
o

che

generalmente

proprietario o

denaro

(Vedi

superlluo

fondo.

1. All'atto

un

stituire
co-

costituire

esso

altri valori

d Sistema

livellarlo

fabbricato

un

debbono

non

stimatore.

mente
eventualun'aggiunta, come
da
fossero delle piante arboree
1
legna mature
per
di
conteggiatenella produzione annua,
L'imprto quelle

col

insieme

vendila,

vi

aon

scorte

vi fosse

contro

di
dello

di

annualmente

pagare
misto

un

livello

canone

prestazioni d'opera.
d'anni
(di solito 29) deve

con

numero

diritto

del

dominio

rinnovando

diretto,

in

fiteuta
l'enil

suo
a
carico) e
generalmente
una
determinata
pagando
quota che dicesi di ricognizione.
ad
altri i
di
liberamente
4. L'enfiteuta
pu,
regola, cedere
nerlo
dominio
il proprietario non
utile se pure
suo
voglia e possa riteEssendovi
al
s
diritto
di
in
base
trapasso
prelazione.
per

contratto

di

dominio

rogito

sono

utile l'enfiteuta deve

quota
L'enfiteusi

detta

pu

al dominio

pagare

diretto

laudemio.
essere

perpetua

temporanea.

una

terminata
de-

389

gode ogni
in
opportunemente

tradotto

annuo

canone

diretto

il dominio

perpetua,

Se
il

anno

una

meno

dei

seconda

minore

perpetuit

denaro,

a
palli speciali
percepisce la (piota p di ricognizione;
e. ad
ogni 15 anni)
avvenga
ogni trapasso (mediamente si computa
Il valore
diretto,
/.
capitale del dominio
percepisce il landemio
di
riscuotersi
debba
tra ni
la
che
ricognizione
prima quota
posto

s di spese
maggiore
contratto;
ogni 2'J anni

([nota
del

dato

anni

da

(1 + r)29-m

C-S
*

fondo

del

(l-f-r)-l
,*

,.,

+'

(-f /)*'' 1'

utile posto che

dominio

considerato

-,

libero

come

sia

il benefcio

LU

p4 l'importo

delle

di rogito:

spese

__Bf

'**?

Se

h9

capitale del

il valor

fondiario

rf-rf- =

l'enfiteusi

d anni

mancano

"h^ +

temporanea
al

(i + r)2J-m

jc-s

termine

suo

^)(l4rJ-l

(4-r)fi-ir

ed

della

al

momento

valutazione

:(c_s""i+4L^+,7T_frr,,
r(l + r)
esprimendo

il secondo

della
a

il terzo

valutazione,

riscuotersi
termine

l'accumulazione

d.u.

ire i\ "1 +
P

Bj

r)tf~1

(! + //

di

quote

dall'epoca attuale

flll+ r)'

1 accumulazione

termine
delle

a(l + r)

iniziale,

ricognizione

al termine

d del

iniziale delle quote

che

od

l'epoca
al-

gono
riman-

contratto,

ed

di landemio:

r(l-r-r)'*

P+Pi

2__L__

Tflll+rra(i

+ r|"

di stima,

105. Relazione
a) Generalit.
Il lavoro

dello

determina
fondo

da valutarsi

stimatore
tutte
a

si divide

le condizioni

fissarne

nettamente
intrinseche

i caratteri

t'ormarsi

in due parli, dapprima


ed estrinseche
del
un' idea

astratta

della
din

sale

I valore

ti

pirica o ii
della utilit,in

"mparatii

idea

astratta

fondo

del

valore

Relazione

La

si

operato

da

risale

questa

al

razionale).
stima
la quale il perito rende
con
conto
de
in due
analogamente
parli: Identificazione

di

divide

del

scrizione

(stima analitica

concreto

ve-

traduce,

a i o

fon

b) Identificazione

descrizione del fondo.

iscrivere

l'ondo

un

di

scopo

stima

pu

rate:

lenominazii

ile

propri* I irio

attuai

ubicazione

come

1." [urina
pi corpi :

rada

da

dal

appartengono

di

de

in

cui

chi

fa carico

del

del

ampiezza,
si

mancanti,
"urico

ordinario
10.

di

stato
a

loro

di

di

punto

la

esattamente

siepe

tenza.
parsistenza,
con-

strada, a

manutenzione:

argomento

la

taglia il

accesso

al

soverchia:
del

amministrazione

viabilit,

feracit

pure

del

fondo:
in

molti

terreno,

sizione,

la

Occorrendovi

conservazione.

speciali allegati

cos

casi

se

nei

quali

deficienti

fossero

si
in

stato

acc

immediali
determina

qualche

la

parte

ecc.

rappresentato

dell'azienda
inventario

indicano

la

uno

incominciare

strada

superficie catastale

fondo;

terreno,

rimanda

correlativa:
o

in

analitica,

piantagioni legnose,
fabbricati;s'indica

ristami

in
od

conduzione

stima

per
sistemazione

la loro

pi prossimo

superficie effettiva; sua


repartizione
bont
di terreno;
metodo
e
qualit di colture
per

di

ordinaria

delle

tiene,
appar-

dal

opportuno

la

incia,

sulla

se

suo

acquisto

;il fondi
m/a

confine:

minutezza

di

consistenza
trattandosi

d"

punto

Niuna

ecc.

sistema

spesa
loro

"i

posizione

mento,

di

sulla

destra
ritornare
sino
a
girare inverso
di \
indicarsi
D'ogni linea di confine
trattasi
l'osso
di
muro,
se
esponendo

confine

ioli

configurazioni

descrizione

chi

cui

mantenuta,

linee
loro

data

de]

nome

ate, atto

fondo,

Frazioni

comune,

del

propria

delle

dalla

piazza commerciale

di smercio

arborature.

infine, quando

vi

sono,

le

servit

attive

passive.

391

5qi

Detrazioni.
I.

medie

Spese anticipate annue

Per

manutenzione

da

reintegrarsi:
!

coi

pitale
ca-

fondiario:
1. manutenzione

capitale I

dei

conservazione

L.

/o

al

2. loi

indi

al

3. rinnoA
1.

filari di

d'opera

mano

b) Per

pitale
ca-

";uo

a
a

i ti

fossi

ricavar

sii -ade.

le

mantenere

cati:
fabbri-

principali di
ti

ecc

manutenzione

conservazione

dei

pitali
ca-

di scorta:
su] bestiame:

assicurazione

padronale

quota

il

lanutenzione
attrezzi

e)

/00

capitale L.

macchili

ae

al

...

rdinarie

!'

solfo

[uistodi

capitaleL

n/00quota padronale

di parte

annue

di

solfato

nale
padroi CC

rane

:quisto di concime
aposte
ferrature

4'

[uots padronale)

veterina

[uota domenicale

ed

direzione

strazione
ammini,

II.

Benefcio

a) Interesse
che
si

ritenendosi

conteggiano

dal

sull

al

da

2.

per
da macchine

di

mangimi,

mediante

scorta

costituito

capi, del

ed

anticipate

attrezzi

peso

vivo

di

per

lettimi,

concimi.,

sementi,

capitale

di parte

domenicale

di

parte
Totale
Al

....

bestiame

3. da

importo di tali spese in L


anticipate per mesi

mediante

b) Il capitale
proprietario

sua

industriale:

qnal capitale

quindi

si dea il frutto

annuo

del

di

Totale

delle

detrazioni

L.

394

CXIX.

Vita

probabile.

305

107. Stima

dei danni

della

grandine.

Generalit.

il danno
valutare
a
cagionato dalla grandine,
perito chiamato
della
la scorta
tua/ioni
i campi con
indicale le sisono
polizza ove
la
dei medesimi, la superficie loro e
quantit e il valore
bene
delle
identit
Accertatosi
della ubidei prodotti assicurati.
cazione,
il
in
nella
indicato
se
indaga
prodotto
primo luogo
li/za.
podal t'ondo danneggiato, equivale o meno
ottenibile
come
a
si
nella
esamina
che
mediamente
localit;
pu conseguire
({nello
i campi contermini
in secondo
non
luogo, prendendo a confronto
clemenza
danneggiati dalla grandine, se per brine, pioggie prolungate, indi stagioni,parassitivegetalio animali.... debbasi
o meno
dal
medio
raccolto
probabile ; si
compiere una
prima detrazione
Il

visita

fa

in

luogo

terzo

considerazione,

in

prendendo
erbacee

altre

che

della

quello

lo

raffrontando

sia

legnose,

infine

valutarsi

sia

assicurata
terreni

prodotto

con

pi

prossimi;
l'infortun
dal-

sottratto

Il danno
compagnia di assicurazione.
indicato
dalla
, con
piena giustizia,
sarebbesi
avvenendo
non
conseguito

rimborsarsi

da

nei

del

infortunio

le
assicurata, anche
colpita e quelle

coltura

assicurata

percentuale

dalla

rimborsabile

zona

della

non

la

dell

la coltura

medesima

stato

medesima

coltura

determina
da

oltre
nella

figurano

entit

della

concetto

un

prodotto che
tale infortunio,
la grandine e quello che, avvenuto
pu prevedersi
e
conseguirsi.
suscettiva
stabilirsi:
resta
Nota
a
quindi la produzione normale
1 se, nel caso
concreto, indipendentemente dalla grandine, ale
della
importo sarebbesi
raggiunto dato il particolare andamento
azione
di altre cause
nemiche;
stagione e la eventuale
ed
stati o meno
2 se siano
a
eseguiti
tempo, a vantaggio della
cale
di cui si tratta, tutti quei lavori che
la buona
coltura
pratica loprescrive;
differenza

il

tra

giusto grado di
Trattandosi

tempi
una

del

misura

In
del

tal

caso

100 per
seconda

della

coltura

una

erbacea

sviluppo, si cercher

suo

ritardati

i raccolti

in

maturanza.

di

nuova.

trascurati

eventualmente

vennero

se

dal

danno

100, dovr
al netto

se

sia

conveniente

conteggiato

detrarsi

colpita ne' primi

gravemente

sostituirne

la

prima
l'importo probabile del

da

tutte

le spese

di

danno

sulle

per

necessarie

per

nella
dotto
proil suo

conseguimento.
A

stabilire

Di

la

percentuale

fondamentali

norme

rado

subiscono

forte

colpite in
facilmente

perde pi
l'a ristato;il
il danno

frumento

dovuto

alla

cereali

ricordiamo

le

seguenti:
danno

colpite in erba, specie prima


spica la pi danneggiata l'avena

l'accestim
delche

le cariossidi, segue
l'orzo
mutico
e
quindi
mutico
e
l'aristato;la segale. A determinare
caduta

dei

semi

possono

eseguirsi vari

saggi

391

contando

le cariossidi

che

litro d'orzo

un

di

rimaste

litro di

un

coutien

segale 18 10000

15000

delle

litro di

un

seconda

determinate

sopra
contiene

avena

corda
ri-

superfici.Si

2200

di; che
14000-25000;

frumento

variet.

delle
variet,
i dati scvalere, a seconda
dei grani per ogni pannocchia di Giapponese ariguenti: numero
stato nero
300-340; per il Peruviano
nero
180-220; per il Giavanese
I per il Paraguayano 140-170; per
180-220; per il
l'Ostiglicse
il
Novarese
110-160:
Francese
mune
120-150;
perii
per
Giapponese coil
In
riso
di
Bretone
130-150.
170-190; per
un
chilogramma
31-32 mila cariossidi di Ostigliesee di Francese;
ne
entrano
32-33
mila
di Bertone; 34 .'i''
mila
di Giapponese comune.
Pi'r arte
di assaggio si pu procedere anche
alla determinazione
si contano
dell'infortunio
tal
immature.
A
gli
piante
sopra
uopo
Per

il riso

steli di

gruppi

possono

ciascheduna
la del

immuni
/ero:

meritano

una

75 e,

Allora:

danno

ecc.

percentuale

che

27)

l'area
di

medie

appezzamento

e.

r-

d'una

S{:

che

d'area
x3

che

il danno

all" condizioni

corrisponda

ad

S.2.ecc.

complessiva)

piante legnose

rr-.

corrisponda

-f S,
-

le

75e-f-100 6

S.

S
..

iiquota media

50

percentuale

una

assaggio d'aliquota

appezzamento

un

sieno

25c-t-50d+

(aliquota media

Per

serie di

ima

non

meritano

un

in

talmente
rispettivamentesubito: r* quelli a tola
che
meritano
colpiti
quindi
tuale
percen2' .piedi /' totalmente
troncati
o
Spogliatidi togli che
la percentuale 100; 31 quelli che, gruppo
gruppo,
pn-

secoo

Dato

voraggio dividendoli

di

area

rimborsabile

Xa

V,

Sa

X-

"

..

..

-f .S, -+-o2 +
Societ

dalle

di

sicurazione
as-

unicamente

in
aver

quello sofferto dal prodotto pendente od


fuori
affatto
che
riguardo al danno
qualunque
opere
possono
sofferto le piante madri
alle diminuzioni
colti
e
probabili de' racavvenire.

La

liquidazione suol

il

primo
prodotto
Per

appena
residuo.

gelsi

di breve

viti

durata

farsi di

avvenuto

regola in seguito a due sopraluoghi :


del
a maturit
l'infortunio; il secondo

notarsi

che

cade

come

nel

una

grandinata

anche

della

minuta

primo
vegetazione
periodo
mogli
Gergermogli sono
teneri, pu riuscire dannosissima.
e
facilmente
ed anche
dislaccati
se
non
foglie si staccano
ma
della loro
forza
colpiti e contusi
perdono
vegetativa. Anche
con
qui a ricercare
maggior
rigore l'aliquota media
complessiva
dell'infortunio
stabilirsi
delle
di
assaggio alle quali
piante
possono
riferire per gruppi uniformi
tutte
assicurato.
quelle del terreno

allorch

397

108. Stima

miniere,cave

delle

torbiere.

Canevazzi.

(1 +
nella

quale

durata

di

il provento
netto
anni
si presuppone
che

S la spesa
dal terreno

r)"

durare

il reddito
dal

retraibile

netto

costante

legname

materiale, ecc.,

al

dai

netto,

sostenere

quant*

la

per

la

cava:

ricavare

per

posticipato b;

annuo

macchinario,

ricavarsi,

la miniera

deve

dopo l'esaurimento, si

che,

retraibile

medio

annuo

il

pu

altro

pitale
ca-

babilmente
pro-

utensili,

fabbricali, macchine,

ecc.

109. Stima

forzata.
espropriazione

per

Generalit.
Criteri

generali

1. trattandosi
ha

diritto

avrebbe

sono

seguenti (Legge 23 giugno

di

1865):

perpetua, l'indennit
espropriazione
deve
corrispondere al giusto prezzo
proprietario

il

totale

1'immobile

avuto

in

libera

una

contratta/ione

di

cui

che

compra

vendila;
2. nel
sar

di

caso

commisurala
innanzi

residua
3.

la

parziale, l'indennit

espropriazione perpetua
differenza

dalla

ed

espropriazione

il

tra

il

bile
dell'immo-

giusto prezzo
della

giusto prezzo

parte

sua

;
se

la

espropriazione

alla

totale

somma

temporanea,

dei

redditi

l'indennit

perduti

deve

durante

spondere
corri-

la

pazione,
occu-

oltre qualunque danno


relativo
all'attualit;
alle perdite avvenire
ugualmente
riportato all'attualit;
.il compenso
relativo
ad un
qualsiasi deterioramento, deve
attualmente
il
equivalere
capitale
rispondente alla diminuzione
dei redditi
possibile,la somma
avvenire
attuale
e
se
prevedibile

riportatitulli

occorrente

ricondurre

Devcsi

poi

sottratto

alcun

inferiore

poco

presente

presente che
che

ha

immediatamente
tendenza

ha

Specie
cade

nelle

spesso

compenso

in

alla

libert
di

ad

un

per

un

le

grave

errore

che,

nello

duttivit.
pro-

fondiario
teresse
in-

commercio,

proprietario,
personale
capitale immediatamente

il valore, ecc.,

piantagioni legnose.

di

rar/ion d'

d'una

il valore,
nelle

riceve

ne

condizioni

uno

attuali,

ecc.

espropriazioni parziali temporanee


in

stato

del

aumentar

produttivo

diminuire

d'usare

danni,

cambio

tendenza

non
a

primitivo

suo

quella propria al libero

il vincolo

tenuto

dei

annua

tenuto

produttivo

nel

presente, in capitalizzareil beneficio

tener

la misura

il fondo

stabilire, in

perpetue
molti

si

casi, il

"IX

piante da legna giunte a maturit s'usa con


si
indennizzo, e cos fasegnarle estirpateal proprietario senz'altro
del
del
dalle
valore
netto
reso
soprasuolo
compensa
spes
D'ordinario

di
a

taglio non
dar

nuove

Mei

caso

ottenere

le

per

forza virtuale del terreno


piante.
d" d'espropriazioneperpetua
se
della

reddito

un

detta

T col montante
di

la spesa

agni

dato

anni

di spi

finale

"

penso,
com-

non
as

il

ad

capacita

sua

taglio
T

della

dell'espropriazionetemporanea,

"

in

reimpianto
C

(
1r

dell'occupazione

causa

.Si

-r

ITi(l+r)-l

del

terreno:

T-1I

,i

anni

+ r)'|'l+

".

dare,
come
di trapianto, s'usa
piante novelle
di trapiantamene,
e In spesa
indennizzo, le piante medesime

Per

!e

unico

lenendo

conto

Auelie

qui

digrosso di quelle

un

pianta novella,

la

se

di un'accumulazione

tiva

i ili

li deila

Nel

sua

della

caso

.1,.in

un

intero

suo

il

espropriazione perpetua

et,

sua

netti

redditi

di

tinaie

vita,

attecchiscono.

non

qualsiasi

in

che

nei

ciclo

giusto

t-

susci

anni

compenso

(.--

lj(l-r r]
Nel

della

caso

reimpianto

espropriazione temporanea
ritardo

un

\f

C=

equivalente
avvenendo

e.

la

di

in

s.

se

accagiona

essa

anni:

'

il

(1 +

r-

alla

differenza

espropriazione

(1

r)

|"1
+ /"'''

r,

tra

ci

che

si

ci

che

in

fatto

'

percepirebbe

dato

non

di

invece

percepire.
Nel

da
di

della

caso

durante

i d

doversi

detto D il danno
espropriazione temporanea
che perdura
la espropriazione, detta S

anni

al termine

sostenere

produttivit il terreno:

benefcio

fondiario

;?

Vedi

anche,

in

posto

Bf{ anzich

-)

(1+

argomento,

per
l'iniziale

'

di

porre

che

IX:

si

l'avvenire

''

'

la Parte

d{

in

nuovo

anni

annuo

la spesa

condizioni

percepisca
Bf.

un

r(l-hr)

Legislazione Agraria).

399

110. Catasto.
a) Stato presentedei catasti in Italia.
l'Italia 9

Conta

100)

il metodo

cui

con

furono

tabella

(Vedi

diversi

censari

sistemi

22

con

catastali

Compartimenti

provveduto
di

immobili

l'et,

per

in

evidenza

in

il catasto
di

propriet
la

perequare

Stato.

discendere
una

per

La

qualit

nella

la sentazione
rappreestensione

sua

gli altri beni

con

Parlicellare

indica

immobili
tale

come

alla parcella o particellacatastale


(ti
di terreno
o
porzione continua

fabbricato situata in un medesimo


desimo
la
proprietario e che abbia
destinazione

metrico
Legge. Geo-

della

comprendere

fondo

ciascun

dello

essa

deve

continuit

debba

intendendosi

fondamentale

il concetto

coerenza

il territorio

rappresentazione

stessa

le

(art.1).

significareche
grafica (mappa)

costituenti

il

tutto

1 di accertare
scopo:
le variazioni; 2 di

allo

posizione ed

Stato, in

1896 sul riordinamento

mazione
Regno, alla forgeometrico, particellare,ani forme, rondato

racchiude

articolo
sta

dello

stima,

tenerne

fondiaria

imposta
Tale

sulla

cura

catasto

un

sulla misura

a
gina
paintendimenti,
gli

condotti.

b) Parte estimativa della Legge I Marzo


fondiaria.
dell'imposta
Sar

CXX

si

ad

appartenente

comune,

medesima

qualit

riferisce

alla

classe

coltura

iic-

un

la

all'uso

ed

strada, ecc.); la classe alla


(aratorio,vigneto, oliveto, fabbricato,
feracit del terreno
.)
(la,2a, 3a
Si hanno
tre categorie di enti o parcelle : 1 parcelle produttrici
in genere
si fa in base
alla
la stima
ove
rendila; 2" costruzioni
.

rurali; 3
diconsi

in altro

sottratte

aree

alla coltivazione.

modo

Le

prime

di

di destinazione.
il catasto
Discendendo
coltura, le ultime
alle particelledi propriet e di coltura, la parte estimativa
pu
classi

compiersi per
alle

altre

Prima
e,

da

sia

ove

metodo

con

di

operare

quelle

nei

della

comparativo
il rilevamento

Commissioni

comuni

di

singoli comuni

da

Commissione

stessa,

(art. 4-0).I beni

saranno

allatto
con

del

in

farsi

confronto.

proceder alla delimitazione


delle propriet comunali,

si

loro

parcelle-tipoed applicate

in

censuarie

limitrofi

rispettiva Commissione

intestati,

studiate

necessario, alla terminazione

tarsi dalle
dei

tariffe

comunali

delegati e
sotto

la direzione

comunale

contradditorio
intestati

rilevamento;

riserva, al possessore

ai

in

delle

sotto

la

con

concorso

propriet
di

prese
com-

delegalo
vigilanza della
un

coi

rispettivipossessori
sulteran
rispettivipossessori quali ri-

quelli in contestazione
di

fatto,

si potessero conoscere
i possessori saranno
al demanio
dello Stato
(art. 7).

saranno

quelli dei quali non


testati
provvisoriamente in-

402

da

primitivo del

lo stato

provante

La

Commissione

dubbi, ha diritto di
dell'esposto.Controfirma

copia al possessore,

una

di fronte

vo

da

il

l'operatore

le due
se

ne

dichiarazione

la

esamina

recarsi

quale

dotto
miglioramento intropossessori elei terreni

il

tre

comunale

nei casi

e,

ed

terreno

introdursi, controfirmato

contermini.

verit

luogo

sopra
varr

titolo

.come

le
a

specie essenzialmente
cui

ed

spontaneo

tanto

anche

il diverso

per
condizioni

altre

per

la diversa

per
e

tivazione
col-

loro

dotto
pro-

circostanze

rali
natu-

permanenti (Reg. art. 70).

indicare

Per

stabilite

in

dstruz.

irriguo Si.j:3"
e.

s.

Prato

(Prai.i:

qualitdevono

stessa

una

tutti i comuni

del

misto

colture

9" Prato

(P.); 0

(P.);12 Pascolo

(Pa.r. 13 Pascolo

arborato

uguali

stabile

cos

Seminativo

tivo
(Sa.): 4 Semina-

irrguo (Pri.);

Prato

irriguo

(M.); 10 Risaia

marcita

(S.);2"

arboree

(Pra.). 8 Prato

arboree
a

Regno,

culture

usarsi

denominazioni

1889): 1" Seminative

l.""aprile
Seminativo

irriguo (Sai.);""" l'rato

ma
a

di

i terreni

denominazioni

7"

diverse

sottoposte quanto

vengono

risguardartte
del
posteriori

distinguerei terreni d'ognicomune

nel

consiste

qualificazione

ti
dimostra-

catastale.

del Regolamento 2 agosto 1887


le operazioni di stima
catastale
ed istruzioni
15 aprile 1889 e 30 luglio1891.
La

la

restituendone

d\ Estratto

secondo

verificare

dichiarazioni

colture

(R.);11"

arboree

Pascolo

dino
cespugliato(Pc);14* Giar-

(G.);l'"" Orto (O): 10n Orto irriguo (Oi.j: 17 Agrumeti)


Vigneto (V.): 19 Frutteto (F.): 20 Uliveto (U.)j21" Gelseto
22 Colture
specialiad alcune parti d'Italia: ad esempio, Somaclieto
23? Castagneto da frutto (C.);21 Canneto
(Ca.); 25 L'osco di
alto fusto (Ha.): 26 osco
2"S Lago
27 Bosco
ceduo die:
misto dao:
Ferrovia
da pesca (Lep. Sp.); 29 Incolto produttivo (I.);
30
0 slagno
bricato
sede propria (Fr.Tr.r. 31 Incolto
sterile (Stc 32* Fabo tramvia
con
33"
Fabbricato
urbano
Fabbricato
rurale
34
(Fr.);
(Fu.);
per
il culto (Fc ): 35 Fortificazioni
30 Cimitero (Cm.); 37" Miniere,
(Ff.);
18"

torbiere, saline, tonnare


(Mi..Ca., To., Sa.. Tu.): 38. Stagno (Sg.);

facolt delle diverse


Tecniche
in
Giunte
aia
(Cr., A.).
Cortile,
di aumentare,
in caso
di necessit, il numero
delle qualit.

cave,

39

La

classificazione
classi

tante

quanti

produttivit,tenuto
economiche

netta,

precisando

distinguere
certo

influenti

numero

ciascheduna

di

gradi

notevolmente

conto

di

sulla

dall'altra,

particelleche

classe, da

tutte

servire

e
e

gli

le

della

relativa

elementi

che

nel

tempo

fissando,

tipi per
(Reg. art. 78).
Tecniche,
Debbonsi
prendere, dalle Giunte
13
elementi
(Istr.
seguenti
aprile 1889): a) la

rendita

stesso,

a
un

medio

il successivo

in

ed

valgono

il merito

natura

tiva
rispet-

fisiche

condizioni

rappresentino
come

qualit in
della

diversi

determinazione

le caratteristiche

classe

una

ciascheduna

dividere

nel

consiste
sono

considerazione
e

di

mene
classa-

costituzione

403

del terreno:
del

del
terreno
climatologiehe : g) l'attitudine
sia addivenuta
stabile e
acquisita naturalmente,
mezzi
artificiali
di
la
:
h)
quantit delle
impiego
determinano
la
classe
delle
che
qualit semplici

sia

produrre,

permanente

per
fruttifere

piante
a

coltivabile:
e) la qualit
terreni: e) la disposizione del

strato

dei

d) la situazione

le condizioni

snolo; f)
a

dello

/")la profondit

sottosuolo:

arboree

colture

fruttifere,

il

del

grado

soprassuolo

delle

li';'
qua-

piansagioni legnose alla


superfcie
erbacea
co .ovazione
per ogni grado delle qualit miste: i)la specie
bont
dei
e
quantit
prodotti; l) per i terreni irrigui si tien conto
infine della qualit pi o meno
fertilizzante
delle acque,
della loro
bont
di irrigazione.
relativa, del sistema
miste,

la

che

del

con

in

base
a

del

reddito,

per

formare

del

(mesti

casi

grado

un

Per

qualit a semplice
di

duzione
promiste,

la

ciascuna

d'esse

costituisca

considera

si

classi

un

separatamente

diverse,

fattore
la

separatamente

non

scurabile
tra-

produttivit
la produttivit

formare
che. per
analoghe distinzioni
per
si applica
si chiamano
gradi. Per conseguenza

soprassuolo
chiarezza,

maggior
in

delle

ciascheduna

che

suolo

del

in classi

li aggiungiam

alla lettera

soprassuolo
semplice produzione
predominio dell'una sull'altra, si fa unicamente
nelle qualit
alla rispettivaproduttivitprevalente. Invece
erbacea
ed
diretta
entrambe
notevoli,
arborea,
produzione

modo

per

divisione

la

suolo

stabilite

norme

fortissimo

ma

miste

delle

delucidazione,

maggior

dalle

sottratta

classe

una

quella

del

produzione

del

suolo, ed

soprassuolo.

compilazione delle tariffe


qualit e classe, che deve

della

alla

competente

il

prodotto

servire

di

totale
base

terreni

di

zione
alla determina-

imponibile, costituito

rispettivarendita

dei

dal

compi

sso

dei

di
tenendo
conto
e
prodotti naturali
propri del fondo, non
convertendo,
qualsiasivantaggio che il possessore
pu procurarsi
con
operazioni industriali, i frutti naturali in prodotti di maggior
prezzo
La

(Reg.

art.

10).

quantit
prodotto, di regola, deve esprimersi in quintali
distinto
deve
elenco
avere
un
luglio 1891);ogni Comune
dei prezzi. Per
verr
i prodotti di bont
fissato
uniforme,
o
quasi,
verse,
didi
bont
considerevolmente
un
i
unico; per
prezzo
prodotti
si stabiliranno
od
tre prezzi.Cos,
due
anche,
occorrendo,
ad
si
diversi
le
di diversa
adotteranno
uve
esempio,
prezzi
per
bont, per i fieni di prati sortumosi
e per quellidegli altri prati ecc.
di

(Ist. 30

prezzi
Comune,

si desumono,
in

Le

di

mancanza

degli Enti
luogo.
deduzioni
fondiario
sono

morali

da
:

di

farsi dal

dei mercati
del
regola, dalle mercuriali
zione
amministradi
dai
mercuriali,
registri
da
quelli dei principali possessori del

prodotto

capitale fornito
irrigazione; 3 i ftti o
di difesa, scolo
permanenti

di

lordo

per ottenere

l'imponibile

1 le spese di produzione
l'interesse del
compreso
dal proprietario per scorte
2 le spese
vive e morte;
canoni
e

4 le spese per opere


il contributo
compreso

d'acqua;

bonifica,

404

idruliche
di

le

opere
manutenzioni
per

seconda

fondi:

dei

G le

categoria:

spese

le

por le
delle

spese

reintegrazione

la

per

la manutenzione
dei
fabbricati
7 le spese
rurali:
colture;
per
le
0
8" una
infortuni;
di
una
ministrazione.
amquota per
quota per gli
spese
sistema
di colonia
Nel
parziaria tali spese sono
accordata
dal

al colono

possessore.

d'opera,

determinazione

questa

le consuetudini

locali

il litto dei

con

nel

(somministrazione di

concimi,

contermini

saranno

confronto,

il

militare

al

deduzione
si tien

fondi

conteggio

diminuirla.

canoni

di

stima

delle

minati
deter-

di

affitto

Tuttavia

loro

servit

alcuna
per tali motivi,
della minuta
di stima, ma

si fa.

non

classificazione

del

vincolo

detto

alle
riguardo alcuno
pascolo e di legnatico, ai

Nelle

classamene.

nel

decime,

ha

livellari, ai diritti di

vi

se
in

soggetti a

i terreni

Per

spese.

si

non

sistema

oneri

in

procedere per
colonia
parziaria si potr basare,

nella

qualificazione

quegli

concorso

Nel

nella compilazione
degli effetti di queste servit
o

operazioni

altro,

analisi.

forestale

vincolo

di

conto

od

distinta
conto

nella

sementi
a

fornito

terranno

presenti i
inaliconcorrono
spesso,
le regalie, o le prestazioni
delle imposte, ad accrescere

devesi

diretta

prodotto

scorta

si terr

parte

valessero

ecc.)che

lavori,
economia

di

si

pagamento

D'altra

capitale di

locali

abitazione,

di

il contributo

quota domenicale.

la

del

ciaschedun

di

parte

quota

dall'interesse

In

patti contrattuali
o

ordinaria

dalla

rappresentate

debiti

ai

pesi

ipotecari, ecc.
nel
e

riscontrare

in

quella

Contemporaneamente
in

quanto

classe,

consiste

ogni particellacatastale
prestabilitenei prospetti,
particelletipo (P.eg. art. 84).

qualit di
le classi
con

mappa,

qualit e

di

le

operazioni

alle
la

occorra,

le

di

classamento

intestazioni

le variazioni

si introducono

tra

confronti

opportuni

fatti idi

la

luogo

sopra

collocarla

nel

l'attribuzione

ossia

Il classamento.

ed

si

altro

dato

stale,
cata-

il rilevamento

dopo

avvenute

rettificano,

g art. 99).

Pubblicazionidel catasto

e)

fReg.
e

del

art.

tariffa dei

Comuni

comunica

catasto
e

148-191.) Compiuti

quelli

dei

della

manifesto

un

al
Contro

alla
della

pubblico

comunali.

quale
nell

Provincia,

Si

la

Giunta

alla commissione
notificati

vengono

poi

pubblicano

per

Superiore
ciale
provinalle
intero

missioni
com-

nel

notificano

di

comunale,

giusti, in

tutto

Tecnica.

od
I

trovarsi

comunale

tali

in

notizia,

avutane

appena

ufficio

le risultanze

Giunta

una

classificazione
qualificazione,

di

prospetti relativi

comunali,
col

commissione

li trova

di

reclami.

Prefettura.

commissioni

Le

i lavori

rispettivicomuni

censuarie

foglio

per

detti
30

pubblicano
bili
prospettiostensi-

giorni.

reclamare
prospettii privati possono
alla
e
provinciale.Questa se
questa
di essi il giudizio
su
parte, richiama

reclami

delle

Commissioni

Provinciali

4o:"

te tariffe debbono

conilo

notificazione
alla Commissione
risultanti dal
I dati catastali

censuaria
classamento
la

sotto

60

entro

presentati

essere

uffici comunali

giorni

dalla

centrale.

pubblicano

si

della

sorveglianza

nei

spettivi
ri-

commissione

120.
pubblicazione dura 60 giorni, eccezionalmente
Deve
la
tavola
cio
nente
conteun
registro
censuaria,
comprendere: a)
i numeri
di mappa
la corrisponin ordine
dente
progressivo con
superfcie e i corrispondenti dati catastali; b) gli estratti
nei
riassunti
i numeri
partitalidella tavola suddetta
quali sono

comunale

tale

di

intestati
mappa
l'indice
alfabetico
e)
dei numeri
di

ciaschedun

possessore,
possessori del

di tutti i
di mappa

relativi

coi
comune

dati

ci)la

intestacia ciascheduno;

cazione
l'indi-

con

tariffa

estimo.
i

possessori direttamente, o a
reclami
e
presentare osservazioni

Tutti

dati

sui

comunale,

di

numero

pubblicati relativi
sul

mappa

gli atti

procedono all'esame
luogo. A tali
sopra
comunale

censuaria

il reclamante
della

prima

giorni,a

dei

reclami

un

domicilio

le verifiche
mezzo

commissione

alle

deve

Chiusa

il

la

verificazioni

opportune
la

assistere

commissione

sopra
avviso
affsso, tre

del

mediante

luogo

tito
avver-

giorni

comunale.

la commissione

con

la

provinciale, la

alla Giunta

censuaria
indicando

beni,

cazione,
pubblirispettiviuffici catastali, i quali
ed

loro

comunale

trasmette, entro
catastale,
perito delegato dall'Amministrazione

del

(che lo accompagna

ai

delegato;

suo

procuratori, possono

alla commissione

contestazione.

verificazioni
o

ai

visita,nell'albo

Compiute
30

quale cade

si trasmettono

di

mezzo

osservazione),il proprio
le
quale decide e trasmette

voto

sua

Superiore del

sue

alla
sione
deci-

catasto.

111. Dati fondamentali per le consegne,


bilanci all'uso lombardo.
riconsegne,
a) Generalit sulla Relazione.
Consta

di

o
minazione
cappello ove
premessa
s'espongono: 1 la denola
2
il
fondo, il suo
sua
nome
ubicazione;
accesso,
l
a
poca
l'eproprietario, quello dell'affituario, data dell'investitura,
una

del

del

in

cui

; 3 i
vi

hanno

metoefc

deve

principiola

aver

giorni impiegati

nel

nuova

rilievo,il

assistito; 4 le avvertenze

locazione
nome

preliminari

la

sua

denza
sca-

delle

che
persone
intorno
i sistemi

si proceduto nella
come
numerazione
impiegati:
delle piante forti e dolci,accennando
nelle
furono
o meno
se
prime
furono
i ciliegiselcollocati
vatici,
conteggiatigli ontani, in qual gruppo
i noci, i gelsi, i platani ecc.
le
che
hanno
se
un
piante
.;
sol ceppo,
che
ma
divise
diversi
fusti
con
sorgono
{gemellate di
dal ceppo
numerate
dalle suddivisioni
piede) vennero
o
; qual'
o

406

l'altezza delle
ed

alte;

capitozze considerate
da
terra
quale distanza

denominate

le viti

composte

nella

legname)
fondo:

ecc.

piante
ritenute

divisione,

di

coerenze;

la denominazione

si espongono
la
mappa,

di

le

son

i peschi figurano
se
grame;
valore
del
ed il poco
del
la consistenza
segue

ecc.;

basse

come

durata

configurazione,

appezzamento

cia-

propria, il

l'estimo
o
superficie,
attuale
della coltura
censuario.
lo stato
(a stoppia di frumento, a
da
di
vicenda,
a
lino,
con
fusto
melgone. a risaia di 1,2, 3
prato
vit
ecc.),la configurazionee stato della superficie,la produttianno,
delle piante legnose che vi si trodel terreno, l'enumerazione
delle
distribuzione
gue,
irricondotta,
vano....:
origine, natura,
acque
numero

i numeri

(pianti ceppi

mediocri

breve

numerazione,

forma,

sua

schedun

la loro

scalvate

vengono
di

scaluo:

buone,

foppa:

(vista

meno

da

cima

con

ordinarie

come

descrizione

delle

stato

la rendita

ed

costruzioni

relative

edifici,

il terreno:
:

delle

consistenza
servit

attive

tare,
evi-

dei

bricati:
fab-

coltivato

in

tieni, paglie, animali


(la quale, in
passive: 6 la Relazione
scorte

la

con

ad

rigore esplicate le ragioni d'acqua


tardi,
stato
contestazioni
e
e
pi
litigi:descrizione
degli operai fssi dai quali vien
quantit e nome
minutezza

maggiore

cimi....
consima
mas-

si chiude
o
con
uno
pi
parte somiglia a quelle di stima)
riassuntivi
il
numero
prospetti
comprendenti: a)
progressivo degli
di coltivazione;
stato
e
b) la loro denominazione
appezzamenti;
loro di mappa:
tura;
(/) la superfcie; e) il loro stato di cole) i numeri
il
loro
estimo
l'inventario
dell'
arboratura.
f)
censuario; g)

b) Nomenclatura
Da

Provincia

una

lombarda

all' altra

per le

della

altro, la

terminologia adoperata a
l'avvertenza
piantagioni legnose, con
il
a
prendere
sopravvento.
Nel

milanese

indica

Stroppa
circa

m.

comasco

pianta

le

per
il cui

1.00-1,50 dal

Maneggia

suolo) di

e.

s.

per

piante

fusto

di

misura

::::::

cent.

Ter zero
Somero

Degli

alberi

di

effettivo.

maggior

grossezza

che

d'alto
un

cambia,
la

2-5

milanese

delle

tende

fusto:
diametro

(misurato

circa;

Si

10-15

I dolci

15 20

20 25
20-25
25-32
32-40

che

pi

diametri

vari

centimetro

un

Palo
Palone

cZnione:

piantagioni
legnose.

Lombardia,
distinguere i

distinguono
eforti:

*a frma"

e-

in

Per

piante

Pil1'"'
(^"j"?*?1^
i
cima
con

1 Piante
/

con

da

sca^uo'

(piantegrosse)

indicasi

metro
il dia-

407

le capitozze:

Per

Piantoni

(se dolci) od
Gabbettine
Gabbette
ordinarie
Gabbe
Gabbe grosse
Gabbe

Allievi

s.

di cent.

matronali

Nel

lodigiano

Le

palo
ni.

capitozze: pianier ella


m.

grossa

al

Nel

0,075-0,13;cantero

il diametro

gabbe
Nel
Le

di

piantoni (se dolci),

0,02-0.03e

ni.

cestoni

diametro.

m.
nome:
0,00-0,12;
stanga diam.
prendono
trave
m.
0,30-0,48.
0,24; piana m. 0,21-0,30;

stanghe

da

m.

cima

0.12

m.

piantina ni. 0,028-0,073di diametro;


m.
0,23-0,38;gabba
0,15-0,23;terzera

0,38 di

m.

capitozze diconsi:

Le

somero

piante da

cantero

di

disopra

cremonese

Le

cantero

se

da

superano

allievo

cima:

di

di

se

ni.

diametro

di

0,15-0,25;cantilone

0,05-0.10;palone
di m
se
0.35-0.50;bracciata
0,00 di diametro.
se

hanno

sedi

0,025; palo

m.

se

di

0,25-0-35;

m.

oltre

0,50-0,60; matronale

in.

se

di m.
se
0,05-0,10; gabbetle se di ni. 0,10matronali
0,15-0,25;grosse se di ni. 0,25-0,4'j;

capitozze: gabbettine

0,15; mezzane
se

forti)se

m.

pavese

piante

Le

(se

stoni
2; gobbette o cedi m. 0,05-0,12(once 1 '/i^S):
m.
0,12 (once 5).

il diametro

hanno

se

da

allievi

di circa

l'altezza

spalla
in.

j decorsi dall'ultimo
taglio.

0.075 0,15 ; cantero

m.

le

in
si
ina forti;
f dica il mini,
delle
t foglie o degli anni

distinguono

fino a 0,018;
allievo,diametro
ni.
0,15-0,23;terzera
m.
sonicrone
0,49-0,55;
sopra

si denominano:

m.

palone

ni.

cima

0,018-0,075;palone
0,23-0,38;trave ni. 0.3S-0,49;
0,55 di diametro.

Si

J dolci

da

piante

1- 5 \

5-10
10-15
15-25
25 35
35

oltre
Nel
Da

se

ni.

di

ni.

0,40 di diametro.

bresciano:

da

frasca

da

ni.

trave

Bilancio
il finale
1.
di tutte

da

tutte

piante d'alto

ni.

0,015

fusto

tino al diametro

di

il confronto
o

di

perch
le

ni.

m.

Importanzae scopo

c)

il loro

le

0,015;
0,030; da palo da m. 0.03-0,00;da stanga
da m.
0.00-0,12;da eantera
0,12-0,24:di\ piana ni. 0,24-0,30; da
da ni. 0,3(3-0,48;
matronali
ni.
0,48 di diametro.
sopra

stroppa

tra

riconsegna.
benefcio

Trova

dei Bilanci.
l'inventario

ragione

iniziale

di

consegna,

ed

d'essere:

del

naturale
proprietario va l'incremento
il confronto
fra
piantagioni legnose; quindi necessario

valore

iniziale

finale

avuto

riguardo

ali incremento

natu-

ias

ril- medio

tali

di

piantagioni in quel determinato

luogo,

probabile apportatavi dalla mortalit:


perch, di regola, i prodotti dei cedui e degli

ed

alla

diminuzione
2

determinate
ad epoche
ma
con
all'affittuario,
compete
della
al termine
locazione
valore
un
riconsegnare
alla consegna:
foglie uguale a quello ricevuto

scalvi eseguiti
l'obbligo di
di

ceduo

in

perch il locatore . fino ad un certo punto, libero nell applicare


quell'avvicendamento che e^li ritiene il pi conveniente,

ma

ricercarsi

alla

esistente

la eventuale

se

ripartizione per

ninna

riconsegna richiegga

lavori

meno

durla
riconspese
di altitudine
o

nel primitivo stato


ed in uguali condizioni
capacit produttiva:
1 perch, soventi, s'impone
per patto contrattuale,

erminati

eseguiti

miglioramenti

in

od

danno

della

alla

loro

loro

ritardata

si

esso,

noleggiano

che

dal

alla

In

foglie

per

teoria

sana

che

il

parole

il valore

denaro

ceduo
del
il

che

tagliare

doppio,
giorno

alla

proprio

line

di

tradurre

il valore
della

del

sua

reale

in

ceduo

tale

confronto

prezzamen
all'api due

tra

tre

due

di

turno,

sostiene
in

denaro),
ceduo

tario.
uni-

pianta

una

foglia, a

una

non

non

\}di

che

giustamente
sarebbe

assurdo
merito

riportandolo

maturo,

il

reale

al valore

scontando

bens

tradursi

possa

base

foglia 'che
ma

marsi
som-

foglie.

valutarsi
ciascheduna

dei

ad

il ceduo

come

di

anni

tre

piante

affatto

(cosa

foglie possa
ugual valore

un

di

cio

al

valutazione.

principio ha compilata la tabella


premettiamo quelle relative agli incrementi
capitozze.
Su

ventario
gli altri l'in-

limitandosi

si ritiene

al totale

quello di

dovrebbe

immaturo

legname

tutti

delle

numero

del

ceduo
quello di una
pianta con
considerando
L' ing. Cantalupi.
in

dal

praticamente

attribuendo

equivalente

ritiene

si

risultanti

lore
va-

per

regola conviene

di

che

duopo

dei cedui.

aritmeticamente
altre

per

tini.

fa

(piantilae

prezzo, per
descrittivo,

insieme

ed

bilancio.

valutasi

contraria

dei quali al N. 5

differenze

d Valutazione
Il ceduo

il

valori

altri

concimi...)

corrispondono

semplicemente

essere

delle
inventari

bestiame,

quantit,qualit

per

pu

ali affittuario

passano
lettimi...

i valori

per

al loro

eventualmente

capitalefondiario,

al

botti, frantoi,mangimi,
alla riconsegna
se
a
quelli affidatigli.
Meno

spesa
totale
ed

meno

necessaria

esecuzione:

verificare

inventariare

l'obbligo

furono

se

la

esecuzione

perch, qualche volta, oltre


con

constatare

determinare

negativo

caso

compimento

devesi

culture
a

pagina
medi

412 alla
naturali

quale
delle

no

Incremento

naturale

attribuito

Staziono

primitiva

"?

ordinarie

gabbette

Ordinari/.
,

\ Gabbette

le

riman.

18

(Gabbe
ttine

Piantoni

8/rVi-4/ile

riman.

i residui

Ordinarie
.

Gabbette

le

rimari,

121

Gabbcttinc
Piantoni

Gabbette

riman.

le

riman.

i residui

Ordinarie

le

le

riman.

24
Gabbe

ttine

3/V5/e

Piantoni.
.

i residui

Ordinarie.
Gabbette

le

riman

27
idem

Gambettine
Piantoni.

i residui
.

411

f) Prospettodimostrante l'incremento naturale


della gabberiaforte.
Tabella

CXXII

112

g) Valore del ceduo delle capitozze.

413

di

segnate

di

il costo

del

ciascheduna

media

dolce

di

atterramento,
che

sotto

taglio maturo
per

gliono
so-

determinare

delle

capitozze.

subito

dopo

in

terreno

di

estirpato
media

delle

diverse

pilo//*'
ca-

qualit.

CXXIV.

legna

.-

del

il eosto

casi, per

le cifro

foglia.

verde

troneo

ali autunno,

si ha

dei

del tronco

d'altezza

seconda

//) Valore
Peso

indicanti

tabella

questa

dividerle,

di

ordinariamente

pratica gli ingegneri adottano

Nella

La

la

verde

circa

da

1/;i:la

diminuisce,

fuoco

legna

forte

trasporto, fenditura
vendasi
a
legna dolce

di

dalla

l/4: posto

primavera
le

L. 0,50 al

raggiungano
L. $.00 nette,

che

la

forte

spese

tale
quinL.

3,50,

414

delle

dei fusti

Costo

capitozze valutato
(Cantai.

Tabella

in

fuoco.

da

legname

come

i.

(.XXV.

(li

specchi

ne"

prendono,
ve

seguente
e

che

un

esempio

di

Sommarioni

alla

alle

relativo

sommarione

piante

gnose,
legina
pa-

tozze
capi-

Cantalupi

dal

prendiamo

Valutazione

i)

di

le

inventariate

quali si raggruppano,
il nome
in Lombardia,

degli alti fusti

delle

piante

da

frutto

annuo.

Anche
naturali

qui premettiamo
a

quella
delle

dei

la

prezzi

differenze.

nozione

pi

degli

comunemente

incrementi
adottati

annui
per

medi
la

lutazione
va-

415

m)

416

Prospettodimostrante l'incremento naturale


alle pianteda cima dolci.

Tabella

CXXVII.

attribuito

118

n) Prospettodimostrante
delle
Tabella

CXXVIII.

piantecon

l'Incremento
cima

forti.

naturale

iV.

o) Tariffa te prezzidelle pianted'alto fusto dolci, eh


nei bilanci di cons
Tabella

CXXIX.

p) Tariffa dei prezzidelle pianted'alto fusto forte, eh


nei bilanci di
Tabella

CXXX.

co

421

"i adottano
jna

per valutare

glialberi

mancanti

crescenti

riconsegna.
ri

_,

WiS4
da

L.

1.200.0

0,8

si adottano
ina e

per valutare

riconsegna.

glialberi mancanti

crescenti

L.

1.10
1.2
0,9

122

q) Tariffa dei prezzidelle piantefruttifere adulte

novell

nei bilanci di
Tari/fa
Tabella

le

per

arboree

piante

cons

[ruttifer

CXXXI.

Dimensioni
del le

pi an

Noci

fruttifere

Ie

da
Diametro

ni.

La

0,90 Idi).
0,80-0,90.

Ciliegi

Peri

I.

}.oii

da

simili

da

L.

L.

da

L.

-.so

0,70-0,80.
olili (1.7(1.
n..~)il0,60.
.

12.

-11.
il, -11,

0,40 0,50.

Sumero

18

Cantilo.
Palone.
Palo

-18,

12:
.

8,

7,

27.

Terzero
Cantilone

-12..")

1.

8,

i,s

1 .")

0.70-

o.!"o

o.::.v

0.20-

0.2:

13,

0,

10,

7.:
1,.")

!",

.".

11,

0.

3,6

:".
2.7

l,s

1:,

Maneggia.

I..")

5,8

1.

0,70- 0,90

2.2

I.!)

3,1
1,8

0:55-

0,30- o.K)

0.2."-o.:;:"

0.20- 0.25

0,15-0.20

0,15- 0.20

0.0.")-0.10

Tari/fa
Tabella

5,5

0,45- 0,55

*s.:_)

per

le

piante

0,45

novelle

fru

CXXXII.

Dimensioni

delle

piante

Pomi

Noci
selvatici

Gandioli

Pomi
innestati

Prugni Ciliegi

ecc.

da

Palone

Palo
.

Maneggia

L.

da

L.

L.

Maneggiola

| da

L.

L.

0,70-0,80

0,70-0,90

L.

0,40-0,50

0;90-0,50

0,35-0,40

0,20-0,25

0.80-1,00

0,15 0,20

0,10-0.15

che si adottono
gna

per valutare

423

glialberi mancanti

riconsegna.

mancanti:

viti mancanti

VITI

ti/erecrescenti

alla

crescenti.

MANCANTI

consegna.

CRESCENTI

crescenti

Vili.

LEGISLAZIONE
TARIFFE

112. Come

TASSE

D'INGEGNERIA

trapassala proprietfondiaria,

o) Generalit.
propriet fondiaria

La
per

Per

vendila

d'immobili

della

privata

ci sotto

nell'impossibilitdi
dei

ie firme
della
Cod.

trascrizione

civile)

al

che

la

Copia

l'Atte

sono

Per

di

la vendita

cento

L'Atto

ogni
e

analfabeta

di

contratto

mento
trasferi-

da

in carta

in carta

l'Atto

se

immobiliare,

da

bollo

bollo

da

tanto

da

che

L. 0.60

se

privato.

ha

oggetto

per

ogni
due

invece

Beni
del

L. 100
anni

da

la

immobili
valore
altro

trasferimento,

proporzionale

la tassa

tassa

dichiaralo:

di

registrato

entro

20

giorni

dalla

sua

porzionale
prose

il

tolo
ti-

L. .'J.00per

lire.
essere

se

1.20

registro.

dovuta

deve

consenso.

vndita

disteso

Registro

L. 4.80 per
avviene
entro

oneroso,

delle

prezzo

compra
dev'essere

di L. 0.30

di

ogni

cosa,

sia

privala devono
Notaio
per gli effetti
Ipoteche (Art 1935,

da

Ufficio
di

l'esistenza

per

scrittura

autenticate

di

privato,

Tasse

trasferimento

Nella

pubblico o la scrittura
pubblico bile
indispensa-

contraenti

parti

donazione

per

di bollo.

pubblico

c"

delle

civile

L'Atto

sostanziali

l'Ufficio del

per

nullit.

essere

L'originale dell'Atto
pubblico

l'Atto

competente

immobiliare

b) Tasse

richi edesi

una

Estremi

Codice

sottoscrivere.

contraenti

vendita

per

del

di

pena
che

le volte

tutte

trapassa

l'art. 1314

successione.

data.

Ipotechee

113.
Per

le

modalit

inerenti

Codice

Civile) ; per le
2036 Codice
Civile).

quanto riguarda

Per

tasse

ipotecarie.

all'iscrizione

modalitdelle
ie tasse

dovute

Tariffa delle Tasse

(Vedi

1U81-1987

Art.

radiazioni

(Vedi

Art.

la Tabella

vedi

del

2033

seguente

Ipotecarie.

CXXXIII.

Tabella

Tasse

dovute

speciali

Norme

Indicazione

per

Propor-

zionali

delle

formalit

la liquidazione delle
Tasse

por ogni
100 lire

[scrizioni

ra
si commisuLa tassa
iscritta
sulla somma

(),S0

capitale

per

ed

sori
acces-

del

norma

Legge 13 Settembre
2071) (Serie

X.

Rinnovazioni.

La

0,40

somma

presa
rinnovata

portanti

capaci

gli

atti

le

di cni si opera
gano
contenla trascrizione
contratti
o
pi
sentenze

rimento
trasfe-

di propriet
bili
d'immodi diri Iti
d' Ipoteca:

danti
riguarpin disposizioni
persone
o

aventi

non

comune

diverse
interesse

solidale, sono

tante

dovute

tasse

stintamen
di-

liquidate

al vaa) Fino
lore
di L. 1,200;
lore
vab) Per un

le persone
interesse
hanno
parato
se(Art.4,
e distinto.

(piante
che

superiore
alle

era
per
l'iscrizione
(Art. 2 X. 2

suddetta).

Quando

Trascrizioni
di
atti e
contratti

la
sul-

cui

stata

Legge

1S74

2).

dovuta

tassa

sposto
di-

."" della

dell Art.

sono

secondo

L. 1,200.

comma

Legge

suddetta.)
Sulle

La

prime

L. 1,200.
Per ogni maggior
somma

tassa

valore

su

la
.

0,30

il
si applica
di Registro.

colpisce
cui
tassa

427

12

Allori h'

Ile Las -e pi esenta


mi
i
lira intera q
sta frazione
s ir computata
per una
ti i centesi
r abbandonata
inferiore
se

lira,que

una

centesimi

50. Rimane

lito l'Art
rinalit

i.t t

lire 2.

Quando

rei in diversi

d'iscrizione
alla detta

ed

uffici

1.

Vincoli alla

ti)Distanza
di confine, muri

m.

gelsi
superi m.

vive,

le

da

piante

2.5"": di

s recidono

delle

nane

che

distanze

di

proprietario
alle

Quanto
lino

alla

in

uno

di

divisorio

muro

se

del

ne

54G-547.

comune,

parte

essi
f

Il

sue

vicino

spese

pu

vicino

che

prevale

recinti

su

alto,

pi

divenire

gli

usi

tutti

Qualora
vuole

alzare
il

In

gli

cali
lo-

suolo

proprio
comproprietario

(Codice

nuovo

il

atto
nuovo

pel
del

il

spese
mantenimento

di

punto
ogni

dubbio

sue

J'ossc

costruire

tra

si presume

caso

solido

non

deve

al

altres

ed

indizi

mantener

questo

divisorio
fino

campi,

nei

contrario.

in

segno

necessarie

occupando

muro

diverse

comproprietario pu alzare
carico
a
suo
quelle pel

gliati
ta-

essere-

possono

ogni

essere

ardinio
titolo

le opere

siepi

i rami

regolamenti

di altezze

caso

ad

(Art 554).
l'innalzamento, chi
tostante

suddetti

t'ondo

premette
in

comincia

piovente

rimanendo
alzata

si

sommit,

vi

non

questo,

pu

delle

salvo

le

2 per

m.

esigere l'atterramento

Ari.

costruzioni

edilzi

comune

sul

ontan

al ceppo:

vicino

minori

:"i protendono

riguardo agli olivi

cui

siepi di

le

1 per

m.

periodicamente

piante poste
dal

stesso

uno

1
le viti, per
gli arbusti.
ed a spalliera
la cui altezza

frutto

vicino

le radici

Art

per

(iellepiantagioni
e delle costruzioni dalle linee
divisori, fosse e siepitra due fondi. Servit di

di rubinie

dell'- altre

degli Art. 9
applicala alle

norme

proprietfondiaria.

ari

che

porzionale
pro-

piantarsi
piante legnose non
possono
alla di:
(salvo particolari regolamenti locali se non
3 per quelle di alto fusto
noci, castagni, olmi, pioppi,rtiinic

Le

non

tassa

prospetto.

vicino

ad

formalit

ciascuna
le

legge sopracilata.
contemplate dall'Art. : della
contralto
dovessero
eseguirsiin pi uffici

114.

di

allo

ir pure
tariffa clic

trascrizioni

luce

appoggio

ervate

atto

infei

medesima

una

IO della

essere

mai

in

eltem-

rinnovazione, od annoiamento,
soggetta a
di
sola
tali
graduale, una
operazioni and

sar

credito

lo stessa

per

titolo

potr

non

G della

muro

della

min

sostenere

il

muro

'ire.
muro,

la

Civile

Il

pagando

429

la met

suolo

del

pu

pi e la
obbligare

i muri

divisori

livello, il

per
del

di
le spese
costruzione
e
riparazione sino
suolo:
la parte superiore costrutta
e
rata
ripa-

proprio

comuni
cui
da

fondo

anni,

tre

il

comune

Le

ad

0.05 di spessore
essere
portato alia
ni.

debba, nello
(Art. 551-552).

del

mela

valore

la

della

stesso

Chi

della

del

il

quanto

sopra,

di

m.

fin

od

farlo

Chi

vuole

aprire
un

presso
di

minima

pi

m.

di

un

muro

2 fra

del

vicino

I tubi

pozzo
altrui

su

sul

la

pu

costruito
se

si

non

la

chiedere

il medesimo

di

ci

non

ostante

trattasi

di

ne

acquaio,
essere

munione
co-

pagando,
per che il
al

sino

line.
con-

facolt
da

deve
in

avere,

costruzioni

fabbricare

un

la distanza

altrui

ed

il punto

bottino,

del

cisterna,
pozzo,
cadente
dai
d'acqua

tetti,

distanti

dal

danno

m.

al vicino,

ecc.
dotte
con-

confine

si debbono

bilire
sta-

cagionati (Art. 573).


fucine, stalle,salare od altre opere

riparare

camini,

almeno

nero,

pozzo

conservare

propriet

della

risultasse

maggiori

cisterna,

deve

comune,

interno

perimetro

latrina,

distanze
Se

cui

confine,

occupato, salv

d'acqua, una
o

il confine

qualsiasi,debbono
se

il diritto

571).

(Art.

muro

un

salvo

il proprio fabbricato
proprietario preferisca estendere
volendo
il vicino
Non
approfittare di questa sua
fabbricare
dal
1,50 o pi
suo
m.
confine,
a
per modo
minima
di
metri
3 tra le due
complesso, la distanza

ecc.

vature
inca-

aprirvi
od

il

che

caso

casa

una

suolo

contro

suolo

del

nel

muro

travi

1,50 il vicino

fabbricare

il valore

del

muro

(Art. 570) pagando

si fabbrichi

non

al

costruzioni

sue

comune

muro

due
genti;
sor-

capoehiavi, lasciando
per deve
questo spessore

fabbricare

stesso

muro

muro

le

ambi
essa

l'abbattimento

chiedere

propriet, pu

sua

fondi

si

chiavi,

opposta;

vuol

indizi

questi

due

del
grossezza
immettere
luogo,

del
oltre

parte

met

Quand'anche
distanza
almeno,

(Art. 550).
lascia

dalla

di rendere

il vicino

ha

travi,balzoni,

confine

sul

cinta

che

pu

pu appoggiare

immettervi

agli scoli

gli alberi da

pure

dei due
comproprietari
ognuno
di questi (Art. 568-569).

Ogni comproprietario

di

mucchiatovi
am-

spurgo

solo

serve

fra

siepi

lo

mancanza

come

quel proprietario

terra

il fosso

In

comuni,

della

getto

si presumono

deve

superiore

appartenere

quando

(Art 556-567).
(Art. 565).

stesso

proprietario del

si presuma

si trova

terre

(Art.

560).

(Art.
fondi

due

tra

sulle

di

fondi

intero

spese

vicino

due

550). Sei

parare
ri-

stesso

Il fosso

comune,

ticoli
(Ar-

ricostruire

allo

sopportare

presume
chiusi,

il vicino

stesso

muro

spese

all'altezza

del

del

comuni

sono

met

in

occupalo

554-655). Ognuno
non

i danni

debbono
le
distanze
danneggiare il muro
comune,
possono
torit
dall'austabilite
dai
in
locali
loro
essere
mancanza
e.
regolamenti
ha
fondo
Il proprietario di un
non
giudiziaria (Art. 574).
diritto di fare nel muro
finestre
con
comune
o
neppure
aperture
invetriale
fisse: lo ha se il muro
purch
gli appartiene per intero,
che

le

finestre

sieno

munite

di

telaio

ad

invetriata

fissa

di

grata in

130

ferro

di

maglie

con

apertura

luci

queste

di

prospetto

il

muro

sopra
deve

vedo

le

Cessa

del vicino

forma

nello

vicino

suo

(Art. 588).

sul

del

fondo

disianza

terreno,

vicino,

i tetti in

il

di

che

alia

(Art.

distanza
rale
latediretta

veduta

tempo,

se

vieto
il di-

via

la veduta

se

nestre
fi-

acquistato il diritto di
proprietario di questo
3 (Art. 5S0).
m.
Ogni
le acque
che
piovane

modo

pubblica

nella

si

Se

l..")0. Cessa

aprire

stesso

dirette,

pubblica

il divieto

minore

non

costruire

proprietariodeve
scolino

via

dirette

fabbricare

sul

non

vicino.

voluto

del vicino,

no.

m.

una

si possono

del

di

separate da

sono

laterali

pubblica

una

non

fondo

fondo

sul

aver

dal

0.50

m.

v' la disianza

propriet

vedute

Lo

di

il fondo

le due

se

chiuso

minare
illu-

ha

non

vedute

aprire

sul

di

gli altri piani


pu aprire

non

il vicino

cui

si possono
fondo,

balconi

m.

se

distanza
si vuole

2 per

comune

muro

altezza

Non

il

maggiore

(Art. 586).

contribuire

tra

nella

finestre

pianterreno:

innalzato

ha

che

luogo
di

le finestre
La

del

pavimento
il

2.50 per

m.

Chi

dal

583-584).

(Art.

Il vicino

0.10.

m.

chiudere

muro

edilizio

suo

finestre

(Art. 585).
luci

il

eli

maggiore

non

del

la comunione

pu acquistare
deve
appoggiarvi

via.

sul

non

fondo

del

Art

delle

//'Distanza
le strade

Per

nazionali

le fornaci,

strada,
minimo,

50;

m.

i fossi

ed

e delle costruzioni
piantagioni

provinciali: misurando

fucine

fonderie

civili

le case

consimili

altre

ad

dal

di

ciglio della
distanti,

essere

i muri

escavazioni

profondit,partendo

uguale alla loro

dal

debbono

rurali

dalle strade.

cinta

m.

distanza

una

ciglio

3. I canali,

almeno
del

esterno

al

fosso

la strada
in rilevato:
se
piede della scarpa
!
3
mai
minore
di
m.
essere
poi
sui Lav.
1865, Art. 66, OS;. Gli alberi d'alto fusto
pubblici. 20 marzo
le siepi, alte non
3 dal ciglio della strada:
m.
pi di ni. 1.50. in, 0,50
del fosso o della scarpa.
I piantameli ti di boschi
dal ciglio esterno
le strade
Per
di
1 dal ciglio della strada
(Art. 09. 71;.
tagna,
monm.
sia tale da
basta
dei fabbricati
la distanza
impedire che lo
sulla
stradale
stillicidio cada
sul piano
del rilevato:
i
o
scarpa
le siepi, i boschi
i piantamenti d'alberi,
muri
di cinta, i canali,
della propriet stradale
tollerati sino
m.
sono
a
0;50 dal confine
Art. 72).
stradale,

tale

se

esiste,

distanza

dal

deve

non

Per

le strade

stabiliti sul

essere

distanza

per

lo

della

limite

stillicidio,

diretto
venga
lamenti
si formano

non

i fabbricati

comunali:

fuori
a

strada,

distanza

di

m.

ad

(Art.

1 dal

di

cinta

osservare

delle

scolo

stradale

suo

i muri

salvo

lo

quando

dal

ed

82

1.

possono
la debita

piovane
acque
I nuovi pian

ciglio della

strada

pure
op-

del fosso
quando
ciglio esterno
questo esiste .Art. Sii.
nima
miPer
le strade
ferrate: fabbricati o piantagioni!"alla distanza
mai
di
2
rotaia:
G dalla
di m.
vicina
dal
meno
m.
ciglio
pi
essere
degli sterri o dal piede dei rilevati. Tali distanze
possono
di cinta, stecconate
le siepi, muri
di m.
alte meno
1 per
diminuite
dal

431

di

1,50 (Art. 235).

ni.

di

Le

20 di

m.

c) Scoli
I fondi

distanza

deve

dalla

uso

da

esenti

diritto

deve

dannoso
delle

di

dei

acque
rimettendo

met,

domanda

diritto

di

acque.

Se

il

del

(Art. G03).

dei

servirsi

fondo, facendo

suo

danno

viene

ne

canale

chi

gi

le acque
domanda
il

del canale, alle spese

al valore
alle

di

alterato

possiede

il

canale

un

che

(Art. 605).

Il

ne

non

proprietario

stabilmente

il fondo

del

met

delle

lo scolo

d'acqua

di

acque

proprietario che
per
dal

venir

canale

altre

canale

in

aperto

nel
non

del

all'acqua introdotta,
transito

nuovo

Si deve

ed

tere
permet-

provato

che

600). Chi
maggior

il canale

al fondo

danno

ne

servente

nare
pu far determidi
capisaldi
l'apposizione

servente
con

di

fissi. Se

facolt

tale

Se

la

ponti,

ha

fatto

sopportare

d'acqua

corso

un

continuazione

botti

non

deve

acquedotto,

contigui,

mantenere

di

un

sia

avendo

non
corso

di

nuovo

delle

per

la
pedisce
im-

dell'irrigazione
di quel corso
che ne ritraggono,

sotterranee,

ponti

nali,
ca-

(Art. 608).

un'indennit

terre

per
anche

coloro
che
si servono
acque,
obbligati,in proporzione del benefizio

sono

ecc.

non
non

(Art. 607).

ai fondi

costruire

II

occorrenti

spese
l'accesso

il

(Art.
acque
pu immettervi

fondo

dell'

passaggio

delle

altrui

soglie da riportarsia punti


nella prima concessione
uso
o

del

pi conveniente, attraverso
rato
ritardato, impedito, accele-

sia

del

quinto, oltre

si pagano

(Art. 599).

possa

zione
detra-

canale,

riguardo
pel

modo

stabilita, se

senza

primitivo (Art. 604).

necessarie

il volume

fondo

nel

della

quantit d'acqua
sia capace,

corso

sibile
pos-

quindi

se
medesimo,
passaggio. Il proprietario

manutenzione

od

L'avente

meno

canale

nel

in

maggiori spese
il passaggio dell'acqua, nel
ed acquedotti purch
canali
non
od

lo

per

Deve

del

durata

canale

un

il

somme

stato

fondo
che

un' indennit

diritto ad

ha

la

esistenti

passare

602).

il necessario

canali

proprietario del
opporsi a

il

Se

allo

quindi le cose
passaggio apre

soprappi

qualunque

servirsene

occupare,

di 9 anni, le suddette

esistente, pu

esso

da

terreno

di

cortili,le aie.

(Art. 598.

altri carichi, col

danni

minore

delle

passaggio richiesto

servente

stima

ed

imposte

al risarcimento

Chi

fondo

al

il valore

pagare

il

giustificare che

(Art. 237).

alle acque
diritto di

le case,

servit

questa

muli
cu-

posti

esser

che
scolano
acque
Art. 536). Ogni proprietario

Civ.

ha

che

Sono

le

ricevere

superiori (Cod.
passaggio pei suoi fondi

da chi
vogliono condursi
industriale
della
vita.
o
agrario,

specie

rotaia

ed

paglia

devono

per fondi altrui.

fondi

dar

di

vicina

pi

soggetti a

sono

dai

legno

combustibile

passaggidi acque

inferiori

naturalmente

di

capanne

materiale

qualsivoglia

almeno

fossi
corso

dai

fossi

di

vuol
col

minor

scolo

d'acqua
suddetti

bonificare

le

danno

possono,

terre,

i fondi

attraverso

(Art. 609).

previo pagamento
le
possibile, pu condurre
sue

che

separano

proprietari dei

alla

lor

volta,

fondi

servirsene

le

sue

versati
attra-

per

132
le loro

risanare

purch

tene

danno

derivi

ne

non

anali,
quei gi ri-

purch eseguiscano a loro spese le modificazioni


gi
parte proporzionale delle spese
paghino una

delle

il mantenimento

per

comuni

divenute

opere

d) Vincolo forestale (Legge forestale


febbraio

lo

renti
occor-

fatte

(Art 610).

del

20

golamento
1877; re-

giugno

forestale
i boschi
le terre
e
sottopostia vincolo
spogliate
sulle
cime
dei
e
monti
fino
al limite
legnose
poste
pendici
piante
della
del
zona
castagno; e quelli eh.' diboscati
e
superiore
dissudati
frane
e
disordinino
il
valanghe,
potrebbero provocare
Sono

da

dani

delle acque,

Nei luoghi

ove

vegeta

non

superiore della

condizioni
il

sua

si terr

zona,

vulgaris,del Saroihamnus
ordinariamente,

che.

castagno finisce
ogni diboscamento
coltiviti

ripianio

"tale

di

i^ieiie

sommaria

specie che
si

(Reg.
il

di

ridurre

I terreni

esenti

sono

dal

bito
proi-

ridotti

vincolo

che

il vincolo

dei

domanda

eli

vegetazione
schizzo
geometrico

corredata
del

uno

la trasmette

coltura

ad

dalla

bosco

scrizione
dele

con

del

al Comitato

Comitato

terreni

agraria

impedire

i danni

forestale

desimo
me-

forestale

vincolati

purch

opportune

con

opere

4.

(Art.

od altra ragione, cessano


le cause
le
pelforestale, il Comitato
sottoposto al vincolo
sulla
propria o degli interessati, delibera

(Art.

9).

dal

di

Stato

del

tipo

-entro

90

dalle

ragioni

presentate
forestale
(Reg. Art.
la

contro

fondo,

al Sindaco

vanno

al Comitato

sei mesi

di

decisione

sua

giorni

dalla

data

agricoltura, le provincie. i

la consistenza

del

affidata

provincie.
di

cause

suolo

23

per

del
1.

mune
Co-

Questo

pu appellare

si

della

notificazione

per

regolare

al

il

dei
Comitato

Comuni,

corso

per

tire
guaren-

delle

acque,
sono
posvincolati.
rezione
La di-

terreni
forestale

(Art.

11).

i terreni

modo

che

invece

ridurre

soddisfino

coltura

agli scopi

della

Lo

i Comuni
espropriare
possono
pubblica utilit. Quei proprietarisui quali

espropriazione, possono
terreni

il rimboschimento

promuovere
del lavoro

per

chiedere

La

20..

Il Ministero

le

da

lo .svincolo,

entro

Consiglio

Stato,

stato

corredate

le trasmette

che

Art.

era

per iniziativa
del vincolo

si domanda

Reg.

conservative,

domande,

delibera

dal

terreno

un

forestale,

Le

2).

dello

valide

opere

per

cessazione

loro

suddetti

di

ve

Art.

quali

la

terreni

(Art 4).

ecc.

possono

Art.

predominano
dirige al Prefetto

accorda

Se

al

proprietarioprovvegga

cui

Nei

piante

ovvero

incominciano

che

Ari.

al castagno:

dissodamento

vi

riconosciute

ile:.

provin eie

le

ragione

Si

il limite

Collutta od

Art

I ('.(munii

per

consociate

viti, olivi,

della

scoparius,del Pteris aquilina,ecc.

si trovano

il

o\e

(Art t).

determinare

per

conto

Fagus suluatica, ecc..

il

quelle,come

castagno,

igieniche

detti
sudcade

sistemare

legge;

i
tal

434

il prezzo

d accordare

procura

dell'indennit

farlo

devono

offerto

iscritto;

per

amichevolmente
ai

36-22). Quanto

(Art.

altrimenti

fra

le

il Sindaco

parti l'ammontare
coi

proprietari

si
quali non
il Prefetto
l'elenco
trasmette
al presidente
sia potuto convenire,
ne
che
del
Tribunale
nomina
enlro
del circondario,
tre
giorni uno
stima
tre periti per
o
(Art 31, i"2).
procedere alla
di occupazione
dovuta
ali* espropriato, nel caso
L'indennit
tale,
to1
avrebbe
consiste
che
immobile
nel
in
una
giusto prezzo
libera vendita,
di espropriazione parziale, nella diffecaso
renza
e. nel
dell immobile
avanti
fra il prezzo
l'occupazione e quello
della parte
io . Altre
residua dopo
norme
l'occupazione (Art ;"'.",

indicate

sono

In base
delle

somme

periti e

successivi

nei

alla

relazione

la

(Per

i diversi

Periti, il Prefetto

ordina

casi.
il

deposito

perizia e quindi pronuncia l'espropriazione


dei
alla
Art.
stima
degli
18).L'opposizione
espropriati
deve
30 giorni
alla liquidazione delle spese
farsi entro
risultanti

notificazione

dalla

41-46 secondo

Art.

dei
dalla

decreto

del

prefettizio(Art. 51).

vedi

parte estimativa

109.)

b) Occupazionitemporanee.
Gli

intraprenditoridi un'opera

possono

occupare

pietre, terra

zolle,

magazzini,
altri usi
devono
in

presentare
trovatisi

cui

che

da

i beni

loro
di

da

dell'opera

occupare,

di

acque

stessa.

tal

della

al Prefetto

assegnare
comunica

fare

nel

di

termine

espressamente
dichiarazione,

la
10

se

per

line

essi

provincia,

della

eoli* indicazione

offerta. Il Prefetto

dichiarare

delle

ali" occupazione

si debba

invito

con
e

di diversione

domanda

opportuna

essijntendono

utilit

all'esecuzione

necessari

pubblica

i beni
privati per estrarle
temporaneamente
di
lire
farvi
eee
materiali, per stabidepositi
per

aprire canali

per

di

dichiarata

domanda

giorni

accettano

durata
dell* indennit

teressat
agli in-

le loro

vazioni
osser-

P indennit

data
fonil Prefetto, se crede
sare
un
perito per fisdegli intraprenditori.nomina
ordina
il
del
L'indennit in concorso
pagamento
proprietario,
il deposito della somma
ed
autorizza
l'occupazione (Art. 64-69).

offerta. In

difetto

di

tale

la domanda

c) Occupazione nei casi di forza maggiore.


Nei

casi

di rottura

d'argini, di

di

rovesciamento

delle

ponti
di

peto
per imassoluta

e
negli altri casi di forza maggiore e
aeque
i prefetti e sottoprefetti,
urgenza,
previa la compilazione dello
di consistenza
stato
delle opere,
dei fondi
all'esecuzione
occorrenti
Se
ordinarne
l'urgenza fosse
l'occupazione temporanea.
possono

tale

da

non

consentire
o

pu

il

consentire
nemmeno

temporanea.

L'indugio

L'urgenza fosse tale da


per

fare

avvertilo

non

fetto
il Pre-

provvedimento, il Sindaco
dei beni
indispensabili
L'occupazione temporanea

sottoprefetto ed

autorizzare

Se

richiesto

attenderne

il

435

dei lavori, con

l'esecuzione

per

Prefetto

al
11 Prefetto

dei

medesimi

temporanee
oltre

non

due

di

il termine

luogo. Occorrendo

di

surriferite

norme

diatamente
obbligo per di partecipare imme-

autorizzazione.
sottoprefettola concessa
da corrispondersi ai proprietari,
al Tribunale
Le occupazioni
(Art. 81, 72).

l'indennit

stabilisce

reclamo

salvo

in alcun

possono
protratte
dal giorno in cui
ebbero
anni, decorrenti
renderle
le
definite, si proceder secondo

(Art.

perpetuit
da

non

fluviali

altri

sponde

fatte

reale

dal

Provincia

devono

di

forza

autorizzate, devonsi
nuova
(Art. 6, 7, 9).
ma

L.

annuo:

50

d'irrigazione

obbligo
di acqua
motore

pu

non

(Art.

11). In

al

una

per

(cio per

potabili o
bocca
uso

per

d'acqua

nelle
sione
conces-

rigazione
d'ir-

uso

anche

servirsene

motrice

per

pu

non

speciale concessione

0.50 all'ettaro

L.

modellata;
alla

d'uso

distribuzione

per

domande
delle

una

(Art. 19).

caduta

per
effettivamente

promiscuo

per
canoni

bocca

la

irrigato,se
L. 3

tabili
pocon

cavallo

nel

caso

utilizzata

irrigazione
(Art. 19). Per
e

L. 25 al modulo;

per

di
sul

forza
uso

sola

L. 10

Opere pie
Le

importano

se

solamente
iemali, met del
(Art. 10). Per acque
l'uso annuo
(Art. 17). Concessione
gratuita ai Comuni

bonificazione

vincie,
Pronell'uso

variazione

forza

per

dei
due
motrice, si pagher il maggiore
promiscuo
d'irrigazione e bonificazione
canone

ma

come

Prefetto,

di

altre

(100 litri al 1") per


acque
restituzione
di residui; L. 25 se

essere

caso

idi-auliche

modulo

per

base

in

motrice,

pratiche

concessa

senza

di restituzione;

derivazione

le

zioni
deriva-

variazioni

una

oppure

Il concessionario

l'acqua
irrigazione senza

per

Canone

far

Le

(Art. 2): per


tutti
in cui cade
la

al Prefetto;

motrice,

notifica

pu, previa
motrice:

(Art. 3).

notificate

di

di

opposizione proveniente da

finanze

essere
o

per decreto
Prefetto
della

caso

delle

Ministro

d'acqua

aumento

in

o,

d'acqua

navigabili, e le

opere

fatte

deU'acqua

servire

le

fra

sono

dal

forza

corsi

categoria
sono

opifici,senza

concessioni

confine,

iscritte

sono

stabilirvi
concessioni

casi

di deriv.

opere

di

1885.)

nov.

(Legge, Art. 1). Le


si fanno
che
per legge. Le

arginature

bocca

Reg.

pubbliche u

acque

laghi, tronchi,

seconda

gli

concessione

ottenerne

cui

derivare

pu

essere

d'acquepubbliche.

(Legge 10 agosto 1874

Nessuno

caso

73).

Derivazione

116.

di

finanze
canali

concessione

per

suo

gratuita d'acqua potabile (Art


si

mezzo.

al Prefetto

presentano
Se

si tratta

per forze eccedenti


30 moduli,
d'irrigazione eccedenti

libera

sia

potabile per

navigabili
ad

pi

uso

di

di

grandi
200

per
pi di

d'irrigazione di
30000
abitanti) la

domanda

cav.,

acque
3000

15).

al Ministro

derivazioni
per acque
estratte

ettari sia
deve

essere;

a
a

136

da

accompagnata
1

progetto di massimo,

un

sulla

relazione

una

sull'innocuit

natura

rispetto ai terzi

al

contenenti1

lo

(Alleg. A
derivazione

della

scopo
regime del

al

"

e
corso
d'acqua; colla
di derivaquantit d'acqua, il modo
di smaltimento,
zione, di condotta, d'utilizzazione,
ecc.:
2 un
minore
di '
piano generale, in scala non
di '/s
minore
le
profililongitudinali in scala non
per
le
di
i
e
in
altezze; profili trasversali
lunghezze
'.-,.,
per

descrizione

minore

dille

'

di

_.

5 il calcolo

'/. ,:

non

al

da

precedenti si

Ove

?S

la

le

opposi/joni
con

visita

della

anche

cui

in

casi

tra

tono

respinge

fa

decide

il Pre-

domanda,

la

ne

si

comunicazione

pubblicazione

della

localit
e

Comune

nei
le

trasmettere

pubblicazione

da

loro

os

l'arsi almeno

non

di

meno

un

alla

il

contenente

suo

avviso

essere

il

da

canone

disciplinare, che
l'estrazione,

la

durata

utilizzata

sotto

restituzione,

deve

derivazione

sulla

ed

la proposta
dell'atto
le
norme
acqua,
per

l'uso, l'eventuale

il termine

nei

pubblici.

gli interessati

alla

(piantila di

la
ta.

ne

anche

mentre

Deputazione provinciale.
l'ingegnere governativo riconosce
la localit, sente
fetto
al Preverbale, chi1 accompagna
redige processo

unisce

Vi

sopra.

pu dispensai

Legge

e, nell'affermativa, le modificazioni

progettata

come

delle altre

meno,

lavori

provinciali

relazione

una

della

il Prefetto

comunicazione

visita

detta

dei

invitando

generale, scala

relazione

il Prefetto

ammessa,

giorni dopo il termine


In

i
2

civili;. Se

intervenire

dopo

d'un

dall'Art.

Urina

la

interesse:

servazioni

piano

un

.,,,,: una

questo
architetto, perito o geometra;

sia

Deputazioni

In

al Ministero

la domanda

aventi

1 ammissibilit,

per

reclamare

spesa.

non

documenti.
un

il Genio

l'etto, udito

V2oo~^ Voo:

si richiede:

contemplate

Ministero:

scala

piccolaentit,il Prefetto

richiede

domande

Le

pu

minori

di

alcuni

ire

della

scale
profili,

firmati

alle

sommario

derivazione

Per

darle,

(.pere

1' derivazioni

Per

al

'

disegni delle

di

la

opere,

della
pena

la

porre.
imtermina
dedri!
con-

concessione

decadenza.

di

l'obbligo nel
generali dell'atto disciplinare sono:
di
di eseguire le opere
in un
concessionario
determinato:
tempo
di
in
si
che
fare tutte le variazioni
rendano
necessarie;
seguito
concessione
il canone,
usufruisse
della
non
quand'anche
pagare
allo spiil
concessione,
Pu
alla
rinunciare
canone
rar
pagando
per
condizioni

Altre

dell'anno
condizioni
darsi

luogo

fare

alla

termine
sue

competente
normali.

cui

ha

fatto

o non
prescritte,

in

spese

della

demolizioni

necessari

per

Non

il canone

concessione.

concessione,

quelle

reputer

pagandosi

della

revoca

rinuncia.

In

adempiendosi
per
caso

due
di

il concessionario
e

quei

ristabilire

lavori

anni,
revoca,

che

alte

pu
nunzia
ri-

obbl
l'autorit

l'alveo in condizioni

437

steri
gli atti al Governo; il quale, sentiti i dicacarica
competenti e il Consiglio superiore dei lavori pubblici, indi stipulare col richiedente
l'atto pubblico d'obil Prefetto
bligazione
Verilcata
la regolarit di questo, il Ministero
delle finanze,

Il Prefetto

trasmette

il

sentito

Consiglio

di

concessione.
caso,
per
dall'Art. 3 della Legge,

di

od

Stato, promuove

Xcl

la

il decreto

emette

clic si tratti di

concessioni

concessione

template
con-

decretata

dal

Prefetto.
il

Emanato

decreto,

dovr
delle

far

coi

opere,

il concessionario

approvare

Prefetto

la
disegni dettagliati,

stima

rivazioni
grandi deesecutivi
progetti

ed

eventualmente

d'appalto (Alleg.B al Regolam ); dopo di


capitolati
il Genio
civile.
i lavori, prevenendone
cominciare
il concessionario

procedere

governativo possa

abilitato
In
Art.

di

caso

ne

7. 9, li) della

Legge,

istruttoria si fanno

far

una

acque.
deli" acqua,

il

l'ingegnere

quale

richiedente,

concessione,

nuova

come

si possono
vori,
Compiuti i la-

onde

: emesso

che

il

cessionario
con-

delle

uso

nell'uso

variazione

avviso,

parimente
al collaudo

di

trattasi

se

dal

concessione

una

la

gli

per

domanda

la

In

casi

di

nuova.

per
civile, permettere
per, il Prefetto pu, sentito il Genio
urgenza,
l'esecuzione
delle opere
necessarie,
cessionario
previa l'obbligazionedel condi sottoporsi alle ulteriori
del
Governo.
prescrizioni

117. Bonificazione delle


(Legge

Le

25

paludie terreni paludosi.

giugno 1882).

naturali
ed
che
artificiali)
(prosciugamenti e colmate
ad
un
grande miglioramento igienico,
principalmente
provveggono
levante
riad un
ad un
grande miglioramento agricolo associato
oppure
di
si
sono
e
vantaggio igienico,
eseguiscono
prima categoria
dallo

opere

Stato, che

Provincie

delle spese,
medesime.

Le

interessati,
e

dei

delle
che

col
spese,
contribuiscono

proprietari,che

sostengono

delle

concorso

ciascuno
un

quarto

tavo
l'otdelle

le opere
eseguite (Art. 4. 5, {)".
mantengono
alcuno
caratteri
dei
presentano
specialicitati

ultimi

Questi

che
opere
di seconda

la met

sostiene

comuni

non

mente
proprietari isolatadelle
cazioni
bonifiprogetti
di prima
devono
anche
le
categoria
comprendere
opere
occorrenti per la costruzione
delle strade
e
suggerire i mezzi per
Il mag(Art. 8;.
provvedere d'acqua potabile il suolo bonificalo
gior
valore
dei
dal Ministero
(determinato da tre periti,nominati
lavori
dalla
reni
terCorte
dai
i
che
e
pubblici,
d'Appello
proprietari)
sato
bonificati della prima categoria hanno
acquistato, rimborallo Stato ed agli altri contribuenti
dai proprietari in ragione
delle rispettiveloro
mai
di
contributo, non
quote
per oltre la
sono

riuniti

categoria e

in consorzio

si

eseguiscono

(Art. 4, 5).

dai

138

accorsa,

manutenzione.
non

minore

l'are

studi

Il
di

di

mezzo

di

della
di

di

volontari

od

successive

Art.

seconda

IL.

il

numero

Chi

intende

categoria,

indicando

fa domanda

ne

tempo

(Art

obbligatoli!

(Art 14).

lo.

il

entro

oni
bori-

Le

di

speso

In

annuali.

e
compirli
eseguiscono

si

categoria

consorzi

per

provincia,

incominciarli

le

rate

interessi

bonificazione

una

Prefetto

3/10 per

avviene

carico

senza

si propone
di seconda

quale

dei

pagamento

10,

per

al

deduzione

fatta

si mantengono

per

Le

spese

incontrare
l'esecuzione
delobbligatorii devono
per
dalla
Giunta
dalla
proviene
piando 1 iniziativa
municipale,
Stato

dei
Prefetti,
mezzo
Deputazione
provinciale e dallo
per
i consorzi

che

;.

dallo

Stato,

l/M

per

dalle

interessati

per

dai

I0

proprietari;

proviene dai soli proprietari, la spesa


nel perimetro
I proprietari inclusi

22'.

che

aderito

hanno

al

cedere

intendono

l'ondi

pu

diviene
i

scalari

in

un

del

'deputazione

pu
a

clic
del

il parere

dei

in

27.

2".t.

da

terre

Savori:

pu

esse

osti
to

20

anni

per

dei

dei
Art

udito

il

fondi

quale

doli"

usufruttuario
ai

proprietari.

in
al

delle

possesso

progresso
bonificati

fondi
57
.

terre

Questi

terreni

della

colmata
esente

per
indennit
In

tal

colmata

30).
durata

Le

dei
basata

alla

il

sorzio
con-

ti
ricon-

nit,
all'inden-

gli utili, purch

goderne
.'ili

ai

paga

i terreni

caso

lino

rinunziare

Art.

della
scolo

d'ufficio

(Alt.

la

una

possono

dei

va

in

24

nistero
Mi-

riore
supe-

di

minori

acquista

decennio.

ultimo

udito
al

perimetro

all'art.

ad

compilati

consorzio

occupate

diritto

II progetto

provvede
il

permanenti,

sono

dine
l'or-

Consiglio

le opere

stabilito

hanno

il

il consorzio

le

tempo

massima

nel

temporanee,

modo

di

La

Il Prefetto,

inclusi

fondi

loro

colmata

raccolti

rimanere
non

nei

nel

proprietari

diviene

ci

fare

pagarli

bonificarsi

progetto

delibera,
dei

proprietari
spirato

il

gali
le-

massima

esecuzione

26).

.Art.

trasmette

occupazioni
un'indennit;
per

media

di

24).

di

compiersi

progetti

1 indennit

Art.

il

di

interessi

progetto

indicando

eseguiscono
che

anni

2n

due
non

acquisto

cogli

il

di
che

stesso,

eseguirsi

le

Per

i loro

sulla

si

debbono

proprietari
e
occupati

ed

pubblici
I

stabilito,

tempo

devono

civile,

Genio

di

compilare

bonificazione,

sezioni

i lavori

bonificazione,

(Art.

in

lavori

(Art

proprietari
non
maggiore
tempo
fa

Allora

annuali

rate

ticolo
(Ar-

carico

bonificazione

Prefettura

pel consorzio
a

i lavori

diviso

misura

obbligatorio

ziativa
l'ini-

se

termine

nel
alla

consorzio.

al

ai

della

quale

essere

fondi

loro

della

possono,

dichiarare

esso,

consorzio

tecnico-economico
col

loro

ess

consorzio

di

Lalla costituzione

questi

non

intere

provincie

Comuni

dall'imposta

L'aumento
fondiaria

del
per

439

118. Contratti

agrari.

(Codice civile.)

a) Affitto.

lare

pu

non

immobili

di

locazioni

Le

che

si

non

di

atto

semplice

trattasi di terreni
se
anni; fico a 100 anni
dissodarli e ridurli a coltura.
di affitto si d ai fondi
Se nel contratto
di

minore

quella che
del

diminuzione

lo fornisce

diverso

uso

del bestiame

abbandona

ne

sita

Se

fu

famiglia, non
eseguisce i patti dell'affitto con
dei danni
questi ha diritto al risarcimento
contratto
(Art. 1615).

di

il

Se

durante

raccolta

di

l'affitto di

pi anni,

od

tutta

alla
da

padre

tore,
del loca-

pu

almeno

il

non

tura,
col-

sua

buon

danno
e

ceda
ec-

impiega

destinato,

necessari

lo coltiva

non

aumento

differenza

la

cui

quello per
degli istrumenti
o

ad

l'affittuario

di

la coltivazione

maggiore

luogo

che

chi

nove

col patto di

dati

estensione

non

oltre

non

incolti

(Art. 1614) salvo

parte (Art. 1475).

ad

locato

realmente,

canone

la ventesima
fondo

hanno

30 anni;

oltre

stipulano per
amministrazione

sciogliere
met

la

della

fortuita, l'affittuario,
se

non
perisce per
riduzione
di
una
compensato
precedenti raccolte, pu avere
fitto al termine
facendo
del medesimo,
un
conguaglio coi frutti
raccolti
in tutti gli anni.
L' autorit
spensare
giudiziaria pu frattanto dil'affittuario dal pagamento
di una
parte di fitto proporzionale
un

anno

causa

da

al danno
ed

sofferto

avvenuta

(Art. 1617;.

la

perdita

frutti,l'affittuario viene
canone
(Art. 1618).

esonerato

anno,

Cessando

il contratto,

affittuario

rimangono

r Coionia
La

colonia

di tutto

da

l'affitto

Se

solo

ufi

met

della

almeno

una

di

dei

parte proporzionale del

i
a

introdotti dall'
miglioramenti fondiari
beneficio
del
completo
proprietario.

parziaria.

mai
di diritto; il locatore
cessa
bono
debe il colono
il contratto, e lo possono
d'anno
in anno,
nell'epoca
dalle consuetudini.
Pu
ricorrendo
per,
giusti motivi,
non

disdire

assegnata
richiedersene
Per

la morte

in
del

ogni

tempo

colono

lo

scioglimento

la colonia

si risolve

(Art. 1651, 1652).

al termine

del

simo
pros-

la morte
se
avvenne
agrario, ma
negli ultimi
quattro
mesi dell'annata
agraria, compete, di proseguirla per un nuovo
anno,
ai figli
ed agli altri eredi
del defunto
che
lui coabitavano, od
con
anno

alla

vedova

del

non

possono
determinazione
e

senza

usare

di

termina

di che

defunto,
di

tale

tempo
col

i suddetti

se

facolt
si

intendesi

reputa fatta

d 11 novembre;

il contratto

mancano

(Art. 1653).
un
per
la disdetta

rinnovato

vogliono

non

La

colonia

anno,
va

che

mincia
inco-

data in marzo,

(Art. 1004).

senza

140

Il mezzadro
ci

gli
riprendere
se

pu sublocare

non

fu

caso

per

dal

comune

altri,

locatore

vendere

pu

non

il colono
il fondo

gli
cultura

locatore

fa le

dal

Comune

ed

carreggature per
riparazioni
per il trasporto dei generi alla
pu raccogliere, battere i grani
fondo

(Ari

colono.
li

per
:

pu

di

ed

suo

quelle

del

Il mezza:!:

1658).

fondo

alle strade

del

casa

della

il colono

ed

non

tra

boschi

il
del

industriali

met

dei

le

avvertirne

senza

perfetta

strade:
colonica

casa

locatore:

ulti i frutti maturati


a

pubbliche;

delle

vendemmiare

alle
Il locatore

infruttuose.

adiacenti

sostituire

da

divenute

(Art.

nata:
dell" inver-

di
le spese
delie sementi

locatore

cedui

il

necessario

i tronchi
di taglio; come
le spese
pure
Le spese
per potature, taglio dei rami
il quale
del mezzadro,
atterrati sono
a carico

od

ritraibile.

legname

proprio

suo

ultimo

quesf

atterrati

morti

al

carico

carico

suo

disporre, del

l'ondo

di

mancanza

capitale

piantagioni

mezzadria,

legname

morti

t!beri

In

taglio
per
far
fondo
del
usi
e
gli
per
per
al
stando
del
il soprappi
locatore, reappartiene
legname

di

vite

alberi

nella

carico

quantit

pali da
di

si dividono,

carreggature per

la conservazione

per

le

locatore

il

locatore

atterrate

dei fossi interni

mezzadro

guenti:
valgono le reiole sedei mezzi
in proporzione

col

piante, vimini, pali

ordinati

Il

scritte,

comune

fortuitamente

morte,

fornisce

i lavori

fare

ne

stia me

in

[Art.1650).

convenzioni

Il mezzadro

piante

concime,

per alimentarlo;
di coltivazione.
Sono
a

di raccolto:

La dita
persopportala in

1049).

(Art.

somministra

strumenti

danni

pn

mezzadro

il

paglia

di

mezzadria,

dei

ci. il locatore

di parte dei frutti,


o
mezzadro
(Art. 1648).

forili

1654-1657).

(Art.

dal

del

locali

data

cosa

tutti

fieno,

il consenso

senza

consuetudini

che

di

allri la masserizia

accadendo

risarcimento

al

fortuito

ad

cedere

ne

contratto;

il godimento della

condannato

essere

nel

vietato

il

uso;

necessaria

quantit

la

per

soprapi spetta

al

al

colo
'Arti-

locatore

1661).

centrale.

Consuetudini dominanti nella Toscana

di
od indirettamente
a mezzo
proprietario tiene direttamente,
in
l'attore che lo rappresenta, la direzione
generale: pone
opera
un
pitale
il capitale fondiario:
parte dei casi, il caanticipa, nella maggior
i
man-imi.
le

il
(talora
bestiame
bestiame
a met),
piante,
Il

i concimi,

i lettimi,

ed

macchine
pompe

da

vasi

vinor.

manutenzione

il colono

carreggi,

ha
di

di

canne

botti

ed

carico

suo

met

(carri,

attrezzi

(talvolta

fondiario:

pali

irrorazione,

del

comune,

sempre
dei

da

pozzo

trinciai
confeze

per

la

prima

nel

pi

dei

casi

spesa
fabbricati

anno

di
per

in

fare
anno,

alcune

diaria
l'imposta fon-

occorrente

la

viti:

nero,

attrezzi

per l'obbligo
eseguire,

alle

sostegno

genere

per
del

la

capitai

gratuitamente
una

servazione
con-

cessari
ne-

determinata

442

settimana

ogni

proprietaria o da
attingere

del

capoccia

il

chi

operato ed

obbligato

lo rappresenta,

istruzioni

da

sul

dallo

passare

render

toio
scrit-

coni

farsi.

Soccida.
La

semplice
custodirlo,

succida
per
met

col

contratto

un

ed

nutrirlo

averne

sarebbe

la

t ito

bestie

conduttore

dato

in

caso

della

di

disporre

colpa:

sua

che

perdita

il conduttore

mandria

Il conduttore

colono

altrui,

1675

deve

bestie

della

durata

stabilito

altrimenti

scioglimento

al

proprietario

del

di

anni

soccida

tre

(Art. 1631)

se

La

soccida

in

fondo

l'affittuario

cun

affitto

ricevuti

appartengono
la

stia

causa

meno

svantaggio

contratto

un

bestiame

per
col

animali

di

il

fu

prima

obblighi

patto

si cede

quale
che.

ugual valore

l'affitto,ammenoch

guadagni

al
di

un

suo

mine,
ter-

quello

dei

1690

(Art

coltura
fortuita,

del

locato

se

fu

non

la

dell'affittuario

in

perdita,

confronto

Al

anche

termine

alla

(Art. 1692).

menti,
altri-

1689): i concimi
integralmente adoperare
vArt.

del

totale,

altrimenti

stabilito

(Art. 1691).

valore

debbonsi

stabilito

siasi

non

dell' affittiamo

sono

fondo

al

dell'affittuario
l'in

degli

lasci

durante

caso

tutti

non

ti
(Arnon

1685

(Art.

tal

al

unitamente

l'affittuario

per

il conduttore

qualora

col

fondo

pu domandarne
i suoi
adempia

il locatore

ma

lo).
loca-

il

1682)

(Art

per

senza

l'affittuario

con

In

pos-

allievi

avvertirne

senza

la soccida

Se

notificata

essere

La

le

tosare

pu

non

lo

il bestiame

non

degli

il

che

oltre

cosa

del

dell' altro

consenso

""!()

della

1676).

della

qualche

il locatore

bestia

alcuna

met

lavoro; la
vie-

del

(Art

senza

locazione

Tanto

concime

per
della

fortuito

per
line

soccida.

pi

il bestiame

tore,
condut-

met

sopporti

avvenuta

prelevi

re

del

Se

del

colpa

non

delle

conto

1C72-K374'.

(Art

latte,

si dividono

(piale

render

senza

locatore

del

profitta

il conduttore

che

del

carico

gua-

fortuiti, purch
la

senza
a

(Art

valore

di

il bestiame

contratti

casi

pei

tenuto

residui

altri

scemalo

! accrescimento

bestiame

il

ba

esso

del

line

colpa precedente,

danno;

degli

perito od
perdita

Il solo

lana

il

avvenuto

delle

pelli

impularglisi

possa

altri

negli allievi,

non

ad

Il conduttore

cura.

consiste
che
dell'accrescimento,
alla
valore
i
acquistato dal bestiame

conduttore
Il
non
obbligato
1669).

si

quale

della

consegna

bestiame

carico

soccida

vanta-

pleto
com-

l'in

pi

413

del

119. Estratto

delle caldaie
Pubblica

di

(Legge

5888

ii.

servono

di

quella

consideralo

S'intende
di

Perch

oltre

Non

alla

inferiore
di

cupole

non

ed

Ogni caldaia
pressione
conto,

Nelle

caldaie

caricate

leva.

una

Il

le

prova,
dall'utente

non

peso

caldaie

molle

sensibilit

leve.

da

il vapore
La
corsa
l/g.
sar

Ogni

graduato
non

deve

essere

tal

della

con

per

ciascuna

bilancia

invariabile
a

vapore
in chilogrammi,

visibile, la

l'uso della
di

collettori

dal

toccati

ghisa

due

di almeno

sufficienti

per
il loro

valvole

potere,

per

alla

ciascuna

proprio
sfogo,
per
prodotto (Art. 10).

bracci

od
di

lui

devono

essere

ali' estremit

di

determinati

leva,

motivo,

nessun

venire

mentati
au-

dipendente (Art. 11).

il caricamento
bilancio

le molle

dovranno

molla,

essere

pressione
oltrepassare(Art. 13).

pelle
di

fango, gli

fuoco,

molla

delle

determinata

apposito
munita

valvole

applicate alla
avere

per proprio conto,


la pressione ordinaria

mediante

deve

le
peldi metro
dia-

d'ottone

bollitori, i coperchi

direttamente

farsi

caso

d'ottone

lamiere
tubi

semifisse, le valvole

prodotto, quando

resa

caldaia

facilmente

In

delle

munita

dar

pu

direttamente

(Art.9).

dei
lunghezze
potranno, per
dal personale da

permettere,

tutto

prova,

fisse

locomobili

agenti
di

(Art. 3).
corre,
sicura, occondizioni
seguenti:
dichiarata

dei

alzata

ed

applicato

peso
e

estremit

di

vapore

della

Nelle
con

un

con

all'atto

(Art. 2).

caldaia

pei

essere

pu

che

pure.
in servizio

apparecchi consimili, quando

lavoro,

il vapore

tutto

di

spurgo,

i 70 centimetri

normale

di

provata
cos

rimessa

anni

tollerato

muratura

deve
vapore
diametro
aventi

sicurezza

sebbene

che,

legge, qualsiasiriparazione

eccezione

di

parti

dalla

superi

non

due

ghisa

pressione pi

una

locomobile,

le teste

vapore,
orifizi

altre

circondati

diametro

di

del

degli

economizzatori,
siano

della

1888,

recipientiche

impianto,

nuovo
o

Regolamento).

fssa

essere
vapore
possa
che
risponda alle

al fuoco, fatta
10 centimetri.

presa

d'uomo

un

ad

principale della

l'impiego

pareti esposte

passo

tutti

del

effetti di

agli
o

prova,

ammesso

di

23 dicembre

legge

vapore

inattivit di oltre

di

caldaia

una

fssa, semifissa

restauro,

per

della

28

1838,

aprile 1890.)

la caldaia

oggetto

parte essenziale

una

23 ottobre

(Art. 1

nuova

caldaia

qualunque
dopo un periodo

27

dell'atmosfera

forma

vapore.

liquidi in vapore

come

anteriormente,

caldaie

trasformare

elevata

articoli

considerate

sono

sicurezza

Regolamento
Agli effetti degli

l'uso

Regolamento per

lo

sfogo

di

aumenti

all'alto

congegno
buon
di un

tale

della

(Art. 12;.
metro,
mano-

sul quale sar indicata, con


segno
effettiva
massima
che il vapore

444

caldaia

Ogni
1

deve

di

applicazione
da

terminata

di spessore

di

ed

-uria,

al

collocata

deve

vapore

d'alimentazione

apposita appendice
'l'ale

40

appendice

di diametro

nini,

da

per
sar
mm.

(Art. 14).

caldaia

Ogni

di

campione,

anulare

disco

un

munita

essere
pure
manometro

un

di fornire

capace
munita

essere

di

punto

un

di ritenuta

automatica

d'alimentazione

tubo

apparecchio
1" acqua

abbondantemente

valvola

una

d'attacco del

di

provveduta

essere

sulla

caldaia

15

Art.

almeno
due
parecchie caldaie comunicanti
potranno bastare
fra loro
apparecchi d' alimentazione, purch siano
indipendenti
Per

16

I Art.

del

indicatori

in comunicazione

ciascuno

posti
e

deve
non
avere
vapore
dctl' acqua,
livello
dei

caldaia

Ogni

in

collocato

guisa

quali

diretta

dall'altro.

l'un

indipendenti

essere

di

meno
uno

di vetro,

della caldaia
di vetro

tubo

facili la

siano

ne

apparecchi

tubo

l'interno

con

L'indicatore

che

due

pulitura

deve
e

il ricambio

(Art. 17).
(ili

il livello

(Art. 18

del fumo

delle

in

col

idonee
il

della
La

avere

caldaia

da

vapore

Prefetti

dai

badare

prove

si deve
i condotti

che

abbiano

ottenuta

in

delle

una

della

di

termine

Sotto-prefetti fra

minimo

P arroventamene

temere

visite

macchinista

di

diploma

livello

scoperti dall'acqua(Art. 19).


sono
precedente non
applicabilia

(Art

quesl' uflcio, che

autorizzate
Le

visibile

nella

rimanere

non

delle

periti,incaricati

del

oscillazioni,

mai

pei quali

contatto

scelti

eventuali

abbiano

non

(juei condotti
parte

ben

segno

disposizionidell' articolo

Le

un

l'acqua pu

determinazione

nella

locomobili,
conto

tener

portare

che

fisse questo livello minimo


deve
8 centimetri
stare
linea
del
fumo.
Per
le
superiore dei condotti

della

alto

pi

caldaie

devono

minimo

le caldaie

Ter

livello

di

apparecchi

indicante

legge,

le

persone
la laurea
del

scuole

ranno
sa-

reputate

d'ingegnere
regno

ci

(Art. 4).
delle

prove
dal
o

caldaie

nuove

restaurate

Sotto-prefetto,in seguito

caldaia

(Art.

domanda

ordinate

sono

del

domanda

dal

fetto
Pre-

proprietario

5).

deve

contenere

1 la

designazione

del

luogo

dove

d'industria
del
2 l'indicazione
e
seguire la prova:
genere
della masal quale la caldaia
destinata:
3 l'indicazione
sima
da un
ed essere
deposito
pressione di lavoro:
accompagnata
al perito (Art. 0.
in denaro
dovuta
equivalente alia retribuzione
sia messa
in
La
la caldaia
freddo
che
ha luogo prima
a
prova

deve

dell'uso

opera

chiusa

sottoporre
ili tutte

da

muratura

la caldaia

le aperture.

stessa

Per

(Art. 21).

o
a

altrimenti

pressione

le locomobili

la

rivestita,
idraulica,

prova

consiste

previa

consentita

nel

chiusura
col

vestiment
ri-

445

doppio

tiva
pressione effetnelle quali detta pressione inferirne
di lavoro
per le caldaie
la
lavoranti
caldaie
le
a
5 atmosfere;
a
pressione maggiore
per
idraulica
si fa ad
una
pressione che superi di atmosfere
prova
normale.
La
quella
pressione deve mantenersi
per tutto il tempo
La

idraulica

prova

eseguisce al

si

della

si calcola

un'atmosfera

in

(Art. 22).

quadrato

la caldaia

Quando

in ogni sua
parte. La pressione
timetro
ragione di un
chilogramma per cen-

caldaia

della

sario all'esame
di

felicemente

subita

ha

cio deformazioni

la prova,
senza
vi
si
fughe,
applica

permanenti
che
la pressione affettiva
indicante, in atmosfere,
deve
collocato
bollo
deve
essere
oltrepassare.Questo
rimanere

la prova,
conservarsi

dovr

dato
della

in

Le

visite

consiste

nello

accessori.

:ii caldaia

visita

La
della

dei

che

non

ealdaia.
dalla

del

di

della

non

sere
es-

visita esterna

funzionare

della

daia
cal-

si deve

esterna

fare

fumo

delle

Sottoprefetto(Art. 28.

ed

lo

delle

stato

dei

natura

tubature,

pareti

depositi,

degli altri

sori
acces-

il funzionamento

luogo

le successive

1 anni

entro

della

valli
inter-

all'utente,

preavviso

con

anni

quattro
fatte ad

saranno

ordinate,

visita

Si

la si sia

potr

interna

perito,riconosciuta

idraulica.

piando

ed

condotta

Sotto-prefetto(Art. 29).

occasione

prova

di

La

visita

prima

Prefetto

freddo;

prova

maggiori

espressa

modo

durante
visitare
si possono
visita
interna
avr
La prima

Prefetto

In

interne.

per iscopo di verificare


chiodatura,
la presenza
del

condotti

prima
non

dal

ha

della

caldaia
della

che

la prova
idraulica.
Le visite successive
intervalli non
maggiori di 2 anni ed ordinate,

ad

interna

caldaia

lo siato

del
Una

preavviso, dal

senza

libretto,

un

della

dopo

nuova

fatte

saranno

ticolo
posto (Ar-

responsabilit
od

esterne

sono

accurato

esame

suoi

locale

presentare
bollo

25, 2b\ 27).

(Art.

stessa

nel
la

su

un

il vapore
non
in guisa da

messa

il certificato

ha

chi

caldaia

la

visibile

sempre

con

rilascia

ne

periodiche

dei

se

consegna

caldaia

allorch

visibile

sempre
23, 21).

Dopo

essere,

ed

necessaria
in

proceder

eseguita nella

ogni

su

dichiarazione

eseguila
ad

caso

precedente

visita

nuova

una

riprova

una

interna

ticolo
(Ar-

30).
Il risultato
sar

riprove
Le

di

ciascheduna

registrato

retribuzioni

visita

sul

dovute

sia

interna, sia esterna, e delle


di cui all'Art. 2 (Art. 31).

libretto

al perito per

le prove

visite

ticolo
(Ar-

sono

32):
Per

Per

la prova

di

caldaia

una

ogni

Per

ogni visita interna,

le caldaie

nuova

restaurata

L. 30

visita esterna

Per

aventi

le retribuzioni

meno

per

.""
con

di

senza

la prova

mq.
e

prova
di

idraulica

superficiedi

la visita

interna

2.1

mento,
riscalda-

saranno

di-

440

miouite

di lire,

saranno

accresciute

per le caldaie
ili L. 10.

pi d 50 mq

aventi

le

il perito abbia
da recarsi
Quando
per
inoltre
le
residenza, gii competeranno
classe
bigliettodi prima
pel percorso

di 35 centesimi

chilometrica
ordinarie

La
la

d'opera,la
la

di

indennit

strade

su

percorso

fissato li caldaia
Nessuna

fredda

caldaia

dalle

pu

vapore

la continua

senza

pulita

da

campione,
trovare

incrostazioni

assistenza

di persona

di

compiuti

interna

pel giorno
dalla

posta

essere

carsi
verifi-

di visita

trattisi

perito, far

col

per
caldaia.

della

proprietario

Quando

d'accordo

proprietario dovr,

occorrere

possa

manometro

all'anno.

volta

una

altro

dal

forniti

perito spetta provvedersi del

azione

pel

quanf

pompa

visita,saranno

almeno
il

ferrovie,

su

fuori

eli

(Art 34).

mano

prova

Al

visite

effettive

spese

chilometro

prove

di superficie

fuligin

mantenuta

che

i seguenti

presenti

requisiti:
l'et minima

ere

2 essere

anni

1S

riconosciuta

moralit;
:;' possedere un
certificato di capacit alle funzioni
di caldaie
a
(Art. 38).
vapore
11 certificato di
1'
rilasciato:
capacit pu essere
industriali

di

macchinisti
.1

dalle

mesticai

che

Regia

ad

esami

marina

2"

caldaie

scuole

strade

di

ferrate;

di
cui alvapore
nelle epoche e Dei

ili industria

Ministero

scuole

dalle

dalle

dell'

si daranno

che

stabiliti dal

saranno

autorizzate;

proprietaridi

fra

seguito

i' in

ci

della

fuochisti

associazioni

l'Art. 36;

luoghi

d'arti

tore
condut-

di

commercio

[Art :{.)).
Saia

consideralo

38
macchinista

quello
e.

marina,
o.

non

per

certificato

come

per
nella

due

mesi,

sei

anni,

macchinista

come

militare

come

nella
f:

nelle

fuochista

officine

nelle

l'Articolo
del-

fuochista

come

nazionale

mercantile

speciali del Genio


(Art
periti, in occasione

compagnie

avere

di

meno

Marina

di

meno

dimostri

che

non

capacit agli eliciti


t'aspirante servito

di

nelle

degli

bilimenti
sta-

militari

Spetta
2"). di
a

di

ai

accertarsi

vapore
tale

possegga

nel

come

(Art.

Le
di

visite

fatta

agli

che

do
cos

Prefettura

Art.

delle

servizio

minzione

alla

rapporto

di

al

dall'Artic

requisiti voluti
sar

accertamento

delle

personale addetto

il

che

28

caldaie
risultato

38.

Del

nel

libretto

tricolato,
ma-

Sotto-prefettura

IL.

Prefetture

tutti

gli

col

d'anno

Sotto-prefetture

di

utenti

caldaie
delle

numero

ogni

Sotto-prefettura

del

utente
numero

terranno

vapore
caldaie

far

la

delle

possedute.

dichiarazione
sue

caldaie

alfabetico

elenco

un

esistenti

condario,
i-ispettivo cirtal uopo
in principio

nel
A

alla

Prefettura

(Art 42,

447

120. Periti

periziegiudiziali.

a) Iscrizione nell'albodei
A

poter

Ad

nell'albo.

devesi

ottenerla

della

fallimento

di

della

al

d'iscrizione

tassa

bollo

subito

non

gl'insegnanti

tassa

questa

il pagamento

giudiziarioper
il doppio
(L. 60 compreso

legge 2i\
professione ad

della

l'iscrizione

decimo).

la

chi, per

speciale

tassa

della

Il cancelliere

restituisce, firmato
fa

di

Ricevitore

luglio 1869, gi sottoposto per


altra

da

deliberato

dispensatida

Sono

di nascita; e) il certificato

lo trasmette

che

Finanza

in carta

d'appello,allegando: a) il diploma

di buona
dotta.
coninterdizione; d) il certificato
si presenta all'Intendenza
favorevole

non

Conseguito
di

inscrizione

la

domanda,

avanzare

Corte

primo presidente
professionale; b) la fede

al

periti.

occorre
peritigiudiziali,

nominati

essere

Corte

in

d'essere

conseguire

nell' albo

inscrive

margine,

il deliberato

inscritto

presso

della

che,

Corte

i Tribunali

stessa

presentazione,

le Preture.

a coprire l'ufficiodi peritoin determinate


b) Incompatibilit

(Art. 254 del

Cause
Non

chiamati

essere

linea

retta

di

Possono

fatta dalle

gli stessi che

di

nominati

di

delle

riceve

il

la

slare

del

l'importanza
contraggono

verit,
materia

bene

separalo.

d'ufficio;

dei

mina
dopo la nosono
peliti

110

del

sull' istanza

di

giudici (V.

Art.

dei

Cod.

di proc.

citazione

somma

civ.).

dell'altra
il

luogo, il giorno

operazioni e, quando
da
depositarsi nella

le spese.
cos
giuramento

dei

ne

periti,
e

l'ora

facciano

cancelleria

per

giuramento,

"

"

la

di giuramento):

"

le loro

determina

anticipatamente,
verbale

dei

parti, premessa
di questi,stabilisce
giuramento

forma

sopravvenuti

ricusazione

sono
pos-

gli affini in

nominati

periti,il giudice delegato,

dei

In cui essi cominciano

La

sieno

ricusazione

due

domanda,

periti

non

civ.).

la nomina

Dopo

che

ancorch

coniuge
i

di

I motivi

c) Del giuramento (Art.ass


una

periti coloro
i parenti

cio

il

parti,o

ricusazione

civ.).

proc.

solamente

parti.

i motivi

di proc.

Codice

due

ricusati

i motivi

di

testimoni,

come

delle

una

essere

che

eccetto

d'ufficio

essere

possono

Codice

Fatto

stabilita
il

entrare

il Consigliere lo ha

morale

dell'atto,

(Legge
perito,

ammonito,

il vincolo

fedelmente alle operazioni a


ai giudici la veri l.
di far conoscere

me

giugno

1876,

prima di prerammentandogli
e

religioso che i credenti


la
l'obbligo di dichiarare

innanzi
a
Dio, e
per esso
stabilite per
ricordate
le
ha
gli
pene
detto:
civile : Invitalo
a giurare ha

30

commesse,

la falsa
Giuro

di

nel

perizia in
procedere
solo

scopo

448

Il perito clic, dopo aver


giorno e nell'ora indicati
ali?

condannato
-

prestato giuramento,

La

l'oggetto della

della

nella

consegnati al perito non


pi tardi
i ramento
(Art. 261).

di

necessari,

giorni cinque da

dc-

che

parte

documenti

nel

perizia,pu
dei danni
(Art. 200.

sentenza,

perizia,

comparisca

non

della

al risarcimento

copia dell'ordinanza

termina

la esecuzione

per

ed

spese

sono

quello tiri

d) Dei verbali d'accesso.


d'accesso

I verbali

dinanzi
e

di

compilati su] seguente

essere

II

le loro

(giorno,
della

esatta

da

L. .".f"0
per

d'Appello, da

tran diritto di accedere


I verbali

osservazioni.

L. 2.10

le

parti

possono

modulo:

alle

anno)

nel

ore

(indicazione

luogo

localit).

Il sottoscritto

Corte,

ed

mese

bollata

carta

le Corti

operazioni

verbale

segnare

in

il Tribunale

Alle

le Preture.

far

redatti

sono

dinanzi

trattate

perito,in seguito

Pretura)

n.

o.d inearieo

sentenza

con

ricevuto

ordinanza

del

nale.
(Tribu-

da

registrata

di

(parli contendenti; prestato


il
debitamente
si
d

nella
recato
predetta localit
giuramento
dare
lavori
esecuzione
ai
della perizia.
per
i Sig
intervenuti
(nome delle parti presentiii (pialihanno
i seguenti rilievi:
il

al

in

emessa

tra

causa

Terminato
alle

il lavoro
sotti,

ore

questo luogo, ha

in

scrivendolo

chiuso

il

presente verbale

parti presenti.

dalle

facendolo sottoscrivere

oggi ai lavori della perizia,


potuto dar termine
la prosecuzione al giorno
intendenha rimandata
ore
ne
ad
o
intervenirvi, senza
parti invitale
bisogno di istruzioni
chiuso
alle ore.
notificazioni. Resta questo verbale

(Ovvero.) Non

avendo

...

...

tono

le firme

del

perito

delle parti.)

e) Relazione ed onorari.
La

Relazione
vedi

lettera

prima
(L. 0,50 sino

scritta

va

in

d). I piani,

della

firma,

dm.2

14:

L. 4 per qdalunque
due
decimi).

al

bollo

dimensione

dm.2
m

per
20:

i verbali

come

i disegni

tipi e

Ricevitore

L. 1 sino

altra

da

carta

occorrenti

il bollo

L. 2

di
son

ac-

sentati,
pre-

straordinario
sino

dm.-'

30;

ili sempre

"
copia della
cappello contenente:
della
indicazione
la
b)
disponente
perizia:
parte
del
dell'ordinanza
sentenza
stabilisce
il giorno
che
o
giuramento
estratto
l'ora per l'inizio
delle operazioni; e) breve
e il giorno e
dei verbali
furono
cui
in
di accesso
indicanti
i giorni
eseguite le
che vi hanno
intervenute
operazioni, le ore
impiegate, le persone

La

Relazione
della

consta

sentenza

di

un

450

Secondo

la

del

proposta

Diete

indennizzo

"2

vitto,

alloggio).

in

diete.

Spese

son

diritto

razione
ope-

diete;

in

dovuti

se

Una

Per

assenze

caso

di

semplice
G

visita.

L. "S per
pernottazione L- 12
"

ore.

il committente

fornisce

ritorno,

e
quello
computo

nel
ore:

vitto

le

per

ore

addizionali.
diete

secondo

al rimborso

la

L. 3: vitto

nota

per le spese
durata
sono

egualmente
di lunga

lavori

Nei

andata

trasferta

la classe:

diete.

le

collaboratori,

di

altra

e
tempo impiegato per
colpa dell'ingegnere, si comprende
Non
pi di 5 diete per giorno di 12

piti,diete
Aiutanti

non

L. 6 cadauna.

Il

perduto. senza
della

ore

ore.

oltre

(questi compensi

1882.)

di 2

vacazioni

di durata

anche

descrizione

Milano.

ogni
giudizi, rapporti, progetti).

di

preparatoria

di

Collegio degli Ingegneri

Categoria (rilievi,misurazioni,

1"

pei lavori d'ingegneria.

Tariffa

12L

delle

sopra.

esposta dall'ingegnere (posti di


di canneggiatori,manovali, ecc.
le interruzioni,

ammesse

di andata

spese

alloggiocome

alla

ritorno

con

residenza

dell'ingegnere.
"J

direzione
e

(progetti edilizi,

Categoria

'

lavori

dei

loro

inventari,

macchine;

collaudo

come

industriali:

stime

liquidazione;

bilanci

consegne

siradali

idraulici,

di stabili

appresso:

a) Architettura.
Pel

progetto di
generali) 2%
in

o.

sua

altre

della

somma

della

mancanza,

preventivata

somma

zione
calcola-

Per
di

capitolati
cogli
opere,
finitivam
deoperazioni preliminari ali esecuzione, 1 /0 della somma
direzionei
di
Per
costruzione,
preventivata.
dettagli
parate
seloro liquidazione. 2/fl
sul consuntivo.
e
Competenze

delle
e

segni
dipreventivo sommario,
tente
limite dal commitimposta come

(relazione,

massima

intraprcnditori,stesa

trattative

lavori

rilievi

per
la la

calcolarsi

operazioni accessorie, da

come

per

categoria.

I suddetti

fabbricati
milioni.
opere
Per

onorari
rurali,
Possono

di

importo

ridursi

possono
di

usuali,

case

sino

elevarsi

invece

"L.

13000.

semplici liquidazioni
dippi sino a L. 30000, 0.5%

di

ma

si tratti di

%-f-1/* quando

di

di fabbriche
al 3

-f-

i volte

tanto,
per
artistica.

grande importanza
L. 3000,
2 "/0sino a

di lavori.
sul

dippi

sul

maggiori.

somme

per

importo:

civile.
b) Ingegneria
Consegne:
fondi
oltre
L.

da
le

20

pei
80

lavori

ha., L.
competenze
per
a

2 all'ettaro per

da
4

L. 0 all' ett. sino

tavolo
da

80

rilievi

1.50 ett., L. 3

come

prospetti riassuntivi,

alla

la

pi

per

20 ha.. L. 5 per
pi di 1";0 ha.,

categoria.
/0sul cumulo

Bilanci:
debiti

451

crediti sino

olire
a

L. 5000,

le competenze
sul
L. 3000, 0,G %

dipi

/0 sul

maggiori,

somme

per

Stime:

1,20% sul valore sino


L.
a
30000, 0,30 y/0 sul dipi per
dipi
maggiori, quando la stima basata sugli afftti;il doppio
basata
sull'analisi del possibile ricavo; oltre le competenze

somme

quando

come

come

sopra.
sino

sopra.

Questi onorari
1

milione,

od

ridursi

possono

elevarsi

al

sino

sino

doppio

l/sper

in

di

valori

di

caso

pi di

divisioni,

priazioni,
espro-

ecc.

Progetti ferroviari

idraulici

da

valutarsi

secondo

la loro

portanza.
im-

industriale.
Ingegneria

c)

Invenzioni

applicazioni nuove,

progetti di

discrezionalmente

valutarsi

gegnere,
dell'in-

creazione

secondo

Per

gli
d'impianto sino a
sul dipi sino
L. 25000, 2%
a
a
L. 10000, 3/0 sul dipi sino
di
sul dipi per
L. 50000, 1,50%
somme
maggiori, pel progetto
dei precedenti onorari
la met
massima;
per la perizia dettagliata.
le operazioni preliminari dell'esecuzione; gli
i contratti e tutte
del progetto di massima
stessi onorari
per i disegni di dettaglio,
lavori
la liquidazione.
la direzione
e
rilievi,
Competenze
per
da

ordinari:

industriali

impianti

della

4%

i casi.

spesa

trasferte, ecc.,

come

3/4a 1/2degli

Stime:
le

oltre

alla

competenze.

la

categoria.
assegnati
Inventari, consegne,
onorari

ai

progetti di massima,
per gl'ingegneri

come

civili.
3a

trali,
scritte,sedute, giudizi arbicontratti,ecc.):

Categoria (consultazioni
trattative,stesa

Sedute

non

speciali.

di

2 ore,

"

L. 8 in

orali

L. 10

casa,

Arbitramcnti, consultazioni,

fuori

di

casa,

salvo

contratti, ecc., secondo

casi
i casi

Scritturazioni
Spese per disegni e scritturazioni.
semplici,L. 0.50
da
1000
L.
0,75 per foglio.
lettere;
ecc.
tabelle,
foglio
prospetti,
per

Met

pi, oltre a un diritto fisso di L. 10, per copie autenticale


dall'ingegnere.
Disegni L. 0,80 -f- 1,20 per ora impiegata.

di

122. Riassunto delle tasse di Bollo


(Leggi 13

di

Registro.

1874, 23 maggio
1870, 14 gennaio 1880,
giugno 1882, 14 luglio 1887.)

settembre
29

a) Tasse

di bollo (soggette all'aumento

di

2/10di guerra).

Registro, bollo da L. 0,25.


Private
l'Ufficio di Registro, L. 0,50.
descrizioni
scritture
contratti
d'ogni specie;
per Lstromenti, affitti,
fra le parti;copie di atti depositatiin
e
inventari atti a far prova
Atti che
sotto
pubblici archivi, L. 1,00.
qualsiasi denominazione

Copie d'atti privati per


Copie di atti pubblici per

l'Ufficio

di

452

si presentano

innanzi

alle

cancellieri

uscieri,

L. 2,00.

ed
si

commercio,

ed

uscieri,

pei quali

Atti

bollo

si fanno

loro

sotto

Tribunali

Cassazione,

di

dei

mezzo

per

na/ione
qualsiasi denomicivili, correzionali, di

che,

Atti

d'appello

Corti

cancellieri

Preture

innanzi

presentano

si fanno

dai

loro

L. li
straordinario

il bollo

permesso

la

da

marea

0,10 per

L.

Quietanze.

"

somme

L. 0.05 per

100.

minori.

somme

L. 0,05.
Libri di contabilit
Avvisi
da
far
in giudizio
prova
L.
Avvisi
alle
domande
(giornali, inventari,
0,10.
d'asta,
ecc.)
uffici
L. 0,50.
autorit, a
governativi e a pubbliche Amministrazioni
ai Ministeri.
Domande
Corte
dei Conti. Consiglio di Stato L. 1.00.
relazioni
da presentecniche
Prospetti, Liquidazioni,consegne,
tarsi
Uffici governativi e pubbliche
a
Amministrazioni
(eccettuato
il caso
delle
Preture
dei Tribunali
e
come
sopra), disegni e tipi a
corredo:
si apporr il bollo
proporzionale di L. 0.50 per fogli che
misurino
L. 1.00 per
aperti fino a 11 decina quadr.
fogli da 11 a
20 dmq.j L. 4,00
di
dimensioni
fogli
maggiori.
per

b) Tasse

trasmissione

sia

di

sino

(oltre la
od

L. 1000

L. 2

L. 1

di

inventari

come

sopra;

cui

non
e

per

di

capitale L. 2 sino
di

divisioni

cose

mobili

di

contenenti

di

fra

immobili

obbligo
e

locate,

valori

comproprietart.
L. 1

tassa

senza

alle

sopra).

FINE.

L. 0,50.

di valori; nomine

procure

mobili

L. 1000, L. 1 per

soci

pi

in

L. 1 per
ogni L. 1000
di
trasmissione
eventuale

capitale, e

arbitri; mandati

descrizioni

da

stragiu-

corrispettivo:

fissa L. 3,00.

presentarsi
pubbliche Amministrazioni,
(per gli atti da produrre in giudizio o da inserire
Cancellerie
giudiziarie, la tassa gi compenetrata

genere
L. 1.00
delle

periti
e

di

1000

pi. Divisioni

Compromessi

diziali

di

in

Aumenti

pubbliche

od
immobili,
0,75 %.
di colonia, mezzadrie,
mobili, contratti
cumulo
del
0,25 j0
tempo determinato,
di societ, tassa
Costituzioni
graduale

stabili

proporzionale

tassa

immobili).

ogni

L.

per

obbligo di somme
il corrispettivo
sia
l'obbligo

registrata, di mobili

di

d'acqua
corrispettivi pattuiti.
L. 5

privati

che

contenenti

che

senza

concessioni

dei

fra

contratti

non

locazioni

Atti

liberalit

senza

Afftti

somministrazioni,

o
per
Amministrazioni

2/10di guerra).

lavori

d'una

dei

2 /0del
sioni
Conces/0, di mobili
prezzo.
sul
indeterminato
mulato
cucanone
4%
d'acqua
tempo
20 anni.
Vendite
di prodotti agrari, bestiame,
taglio
vendite
di merci
commercianti
fra
Appalli
0,50 /o.

per
boschi,

valori

all'aumento

diritti

di

registro(soggette

di immobili

Vendite

dei

di

Atti

tassa

in

fssa

negli atti
nel

bollo

INDICE
(I numeri

si

ALFABETICO

riferiscono

alle

pagine del testo)

Salleron, 368.

Alambicco

.A.

del bestiame, 187.


dei cereali, 310.

Alimentazione
Abbeveratoi

140.
rampa,
140.
a
vaschetta,

Acceleramento
del catasto, 401.
Accrescimento
in peso degli animali,
a

218,
Acidit

Acqua

dei mosti
e dei vini, 367.
di irrigazione,sua misura,
di

Amministrazione
fondi

di

241.
delle aziende
rur., 379.
dei
fabbricati
135.
rurali,

Analisi
chimica-fisiologica delle
principalisostan. foraggere, 190.
dei principali
Analisi chimica
prodotti

irrigazione,quantit

cessaria,
ne-

agrari, 252.

irrigazione,suo

costo,

Analisi

106.
ridotta

misura

discontinuo
nua,
conti-

104
zione
necessaria
Acqua
per l'alimentala pulizia dell'uomo
e
e
degli animali, 141.
Acque, loro influenza sul valore
dei fondi, 378.
i fondi
Acque che attraversano
altrui, 431.

pubbliche, loro

ne,
derivazio-

435.
Acidi ,
determinazione
loro
nei
mosti
nei vini, 367.
e
Aggiunte al valore dei fondi, 388.
bili,
raccomandaAlbicocchi, variet
338.
Albicocchi
notizie
economico336.
agrarie,
Alcoometria, 365, 368.
Affienatura, 372.
,

Affittamento, (parte estimat.),383.


Affitto (legislazione),
439.
Afidi delle piante (mezzi per combatterli),
339.
Agii, nozioni economico-agrarie,
294, 306.
Agrumi, loro spese di impian.,126.
loro produzione media, 332.

chimica

dei

materiali
principali

fertilizzanti,262.

Acqua di irrigazione,d'uso

Acque

dei

Ammostatori,

104.

Acqua

direzione

(spese correlative),277.

Ampiezza

102.

Acqua

Allettamento

loro malattie, 333.

Analisi

del

chimica

latte,355.

del vino, 365.

Angina,

205.
298.
chimico-agrar.,

Anice, nozioni
Animali

domestici, loro

forinola

dentaria, 181.
Animali
sulla
Animali

domestici, dati principali


loro

vita, 180.
182.
loro peso vivo, 178.
loro malattie, 204.
loro aliment., 187.
tori,
loro
vizii redibi-

domestici, loro et,

206.
domestici
Animali
215.

Animali

domestici,

loro

zione,
produ-

loro

prezzo

d'uso, 212.
Anitre, 139, 180.
Annualit
costanti

anticipat.,72.
posticipai,73.

crescenti
crescenti e de
73.
Arabia, unit antiche di mis , 48.
economiconozioni
Arachide
,
agrarie, 296, 306.
Aranceti, spese di impianto, 127.
produzione media, 332.
malattie.
333.

Aratri, loro prezzo

d'uso, 233.

r"4
Arature

trazione

a
a

vapore.
Argentina, unita

animale.

269.

231.

di

38.

monete.

nozioni
; agi
orarie. 2S4.
Assicurazione contro

economieo-

:i

gli incendi,

27."..

170.

di peso, 218.
Bovini, accrescimen.
alimentazione, 107.
dati principali sulla loro
vita. 180,
Bovini, et, 1S4.
forinola dentaria, 181.
malattie. 201.
del corpo. 179.
misure
17S.
peso vivo medio.
,
,

ISO.

Asino,

Assicurazione

la

contro

ne,
grandi-

270.

peso

Assicuruzione

la mortalit

contro

netto,

222.

proporzione tra
parti del corpo, 210.

del bestiame,
Atrofia
Attivit

27/.

p ebrina, 228
iella cultura.

Bovini,
2
,

Austria-Ungher.. misure

pe^i.30.

:"S
unita di mon

da seme.
286, 306.
da foraggio. 30#.
Avvicendamento
agrario. 308.
Azoto, suo bilancio nel ten
azotati
i
Azoto, concimi
.

da

loro

seta,
,

un

Bachi

prodUS

grammi
da seta,

225.

contenute

uova

loro

in

varie

prezzo

d'uso, 212.

fattori

ni.
tipici delle razio-

188.
Bovini,

Avena

Bachi

le

razioni

normali.

11)7.

produzione di latte
produzione di burro. 230.
produzione di letame, 215.

Bozzoli.

225.

Braccia

in
quadre toscane
t.'ivola di ragguaglio. 54
Brasile, misure
e
pesi.
38.
unit di monete.

Brie

m-

(formaggio),361.

del
358.
; Burro,
Brusone

riso. 312.

to.
allevamen-

2.C.
Bachi

da seta, loro

malattie

205.
Cachessia
acquosa.
Cacio
cavallo. 361.
da zucch.. 2%, 306.
Barbabietole
Calce. 153.
da foraggio, .'502.
Calcestruzzo, 153.
211.
Barelle per i trasp. di terra.
Caldaie
a
regolamento
vapore,
4bJ.
Battelmat
(formaggio). 361.
per il loro uso.
rurale. 134.
di abitazione
e
Camere
Belgio, misure
pesi. 90.
del latte o lattaia. 15")
unita di monete
Camera
Benefcio
fondiario
le.
ed industriaCanada,
unit di monete
72. 387.
di irrigazione. 106.
Canali
Bestiame, 172 (vedi Animali).
Canapa. 294, 306.
140.
formola
dentaria, 181.
Cane,
Bigattiere,
et. 1S6.
Bilanci
alll'uso lombardo, 405.
-u
dati
Black
rot. 322.
principalisulla sa i
Bocca
vita. 180.
magistrale. 102.
38.
Bolivia, unit di monete.
Canneti.
128.
145.
delle paludi, legiBonificazione
Cantine,
slazione,
437.
Capacit dei tini e delle botti. 141.
Boschi. 340.
Capitali rurali, classificazione. 56.
144.
fruttuosit. 57.
forma
e
misura,
Botti, loro
88.
226.
loro
terra.
costo.
Capitale
,
364.
avvinamento.
bosco, 88.
nuove,
,
364.
conservazione,
Capitali ricorrenti in tre aziende
,
vecchie
loro
to,
risanamentipiche italiane. 278.
,
rali.
365.
Capitalizzazione dei redditi ruBottini da pozzonero,
84.
143.
350.
Boudon
Suisses (formaggi,,
o
Capitozze,loro produzione.350.
Bacinelle

Bagano

per

come

il iatte, 150.

concime,

455
419.

Capitozze,loro incremento,
costo, 410.

loro

Capre, 180.

Carbonizzazione
Carciofi, nozioni

del

legname, 352.
economico-agra-

rie,294, 306.
Carico, trasporto

scarico

dei

prodotti,272.
Carico, trasporto della terra, 243.
Carie

dei cereali, 310.


328.
dell'olivo,
lupa

carbone

o
o

del gelso, 332.

(produzione della),218.

Carne

Carriole

243.

mano,

Carri, 244.
Carrubo, 336.
Case
di abitazione rurale, 136.
Casera
o
gio,
magazzino del formag152.
Casirola
o
salatoio,151.
Catasto, 399.
di legname, loro solidit,
Cataste

351.
Cascami

cuoio

di

concimi,

come

Castagni da frutto, 334, 354.


Castagneti da legna, 345.
Cavallo,

di

accrescimento

peso,

Cavallo*,
alimentazione, 188, 200.
dati

principali

sulla

sua

vita, 180.
Cavallo, et, 182.
formola
,

dentaria, 181.

malattie, 204.

vizi redibitori. 206.


peso vivo medio, 178.
d'uso, 212.
prezzo
produzione di lavoro, 229.

produzione di letame, 215.

3.
vapore,

299.
Cavoli,
Cave
(loro stima), 397.
290.
Ceci,

ceppata, loro produzione.

344, 407.
Cedui

capitozza,

loro

zione,
produ-

350.

Cedui

sotto

potassico,259.
292.

Cocomeri,

218.

Cedui

153.
Centro
di attivit
delle aziende
129.
Centri di gravit, 129.
Cilindratura
o rullatura, 270.
Ciliegi, notizie economico-agra
rie, 336.
raccomandabili
Ciliegi, variet
338
Cipolle,294, 306.
intrinseche
che hanCircostanze
no
influenza sul valore dei fon
di, 374.
estrinseche e. s., 379.
Circostanze
che
influenza
hanno
sulla

le,
posizione del fabbricato rura132.
Cisterne, 140.
catastale
Classamento
dei terreni,
400.
Classificazione agraria dei terreni,
375.
catastale
Classificazione
reni,
dei ter401.

Cemento,

Cloruro

258.

.,

confini, 390, 428.

Coerenze
o
Colera
nei

Coliche
Colmate

polli,206.
degli animali,

205.
di monte,
96.
di piano, 94.
,
139.
Colombai.
di ghisa vuote, 15o.
Colonne
Colonia
duzione),
parziaria sistemi di con439.
Colonia
parziaria (estimo),384.
Colza, 296, 306.
Compra-vendita, 124.
del corpo
Composizione elementare
del bue, della pecora
e del
maiale, 220.
dei

principalialimenti

zione,
produ-

346.
Chester
(formaggio), 360.
Chiaritoi per l'olio,148.
e pesi,30.
Chili,misure
unit di monete.
39.

China, misure e pesi,30.


unit di monete, 39.

Cicerchie,306.

del bestiame,

190.
dei princiComposizione chimica
pali
prodotti agrari, 252.
del latte
Composizione chimica
di pecora,

fustaia, loro

chimico-fisiologica

Composizione

bufala, cagna,

elefantessa,

Composizione

vacca,

ecc., 355

media

dei

vini

371.

Concimi

concimazioni,

azotati, 257.
fosfati,258.

potassici,259.
Concimaie, 142.

250.

liani,
ita-

156
Condizioni

del mercato
fluenza
(loro indei fondi),
sul valore

380.

misure
e pesi, 30.
unit
di
39.
misure,

Consistenza
delle murature,
15G.
Denunzie
di miglioramenti, 401.
Derivazione
di acque
Conteggio di stima, 391.
pubbliche,
fatti per
le mercedi
435.
Conti
degli
Descrizione
di un
fondo
rustico
operai, 265.
di stima. 390.
43'J.
Contratti
a
agrari (legislaz.),
scopo
Contusioni
mali.
Detrazione
da
farsi alla produe
piaghe degli anizione
205.
lorda nelle stime
che,
analiti391.
Coperture, 159.
149.
Detrazioni
da farsi al valore
del
Coppaie,
dei mosti. 365.
392.
Correzione
fondo,
alcooDiarrea
Correzione
della ricchezza
negli animali, 1205.
lica dei vini. 368.
332.
Diaspis pentagona,
concianti.
Corteccie
353.
Dicanapulatrici,241.
gazione, Difterite nei polli,206.
unitario
Costo
dell'acqua di irridelle princi106.
Dimensioni
metriche
pali
Costo
del bestiame, 212.
di capacit, 2
unitario
misure
196.
dei mangimi.
3.
Dinamodo,
,
dei
dei concimi, 260.
Direzione
ed amministrazione
dei
da
materiali
fondi (spese relative). 277.

costruzione.
1(35.
Diritti prediali(loro stima), 393.
dei
Costo
rali,
rufabbricati,
complessivo
Disposizione dei fabbricati
1(52.
135.
Costo
del lavoro
meccanico
luppato Disposizione dei fondi rustici, sua
svisul loro valore, 378.
influenza
dall'uomo, 228.
del lavoro
meccanico
da strade, centri popoCosto
luppato Distanza
svilosi
fcul vainfluenza
dai cavalli, 228.
lore
ecc., sua

Danimarca,

Consegne

riconsegne.

405.

meccanico
lavoro
luppato
svidai buoi, 229.
Costo
del lavoro
meccanico
luppato
svidai motori, 231.
Costo
dei trasporti,243.
di produzione del latte,214.

Costruzioni
rurali, 129.
di propriet,428.
in
confine
,
l'industria
casearia, 150.
per
,
l'industria
enotecnica.
per

143.
Costruzione
ria,
oleaper l'industria
148.
Cotone, 296.
Cremometri, 357.
Crisalidi del baco
da
seta come
258.
concime.
Cubatura
delle botti e dei tini. 144.
dei
gnose,
fusti delle piante le
347.
dei rami
in confronto
Cubatura
al volume
del fusto, 349.
Cucina
o casone
per il caseificio.
151.
Cucina
per le abitaz. rurali, 134.
Cuoiaccioli
concime.
258.
per
Cuscuta, 312.
Costo

del

dei fondi, 379.


Distanza
da fiumi e torrenti, sua
dei fondi,
influenza
sul valore
379.
delle
Distanza
piantagioni dai
confini, 428.
delle piantagioni dalle
Distanza
strade, 430.
dei fabbricati
Distanze
430.
Drenaggio. 100.

Ebrei,

antiche
antiche

dai

fini,
con-

unit di misura, 46.

50.
monete,
Economia
diretta, 384.
Edam
(formaggio), 360.
Egitto, antiche unit di misura, 46.
50.
antiche
monete,

30.
attuali,
misure
e pesi
39.
attuali unit di monete,
Emilia, vecchie unit di misur., 46.
Emmenthal
(formaggio), 361.

Enfiteusi, 388.
Enotermi, 241.
Enobarometro

di

Houdart,

370.

Grana

lodigiani 360,

458

362.

reggiano. 361.

Granai.

Irrigazione,generalit,102.
per fossatelli orizzon., 107.
ali e per sommersioad
ne,

108.
dei capitali per un
Interesse
no,
an57.
zione
fradei
Interesse
capitali per
d'anno, 58.
Inter, dei capitali per n anni, 61.
41.
Isole Filipp.,unit di monete,

142.

de' suoi
(stima
danni.
305.
da seme,
3f.O.
Granoturco
da foraggio, 304.
Granturchino
misure.
48.
Grecia, antiche
antiche
51.
monete.
Grillo-talpe.313.
Gruyre (formaggio), 361.
Gruppi riproduttori, loro quantit
media
246.
per ettaro,
Guado, 21)8.

Grandine,

Lana

prodotta dalle

pecore,

224.

Latte, quantit prodotta dalle


pre,
vacche, dalle pecore, dalle ca-

KC

223.
Haiti,

misure
unit

Hyponomeuta.

di

monete

composiz. media, 354.


1' allevamento
necessario
per
,
dei vitelli,107.
in burro, 35S.
Latte, suo rendimen.
maggio,
forrendimento
in
suo
359.
150.
Latterie.
Lattibutirrometro, 357.
Lattidensimetro
Quevenne, 357.
Latte,

pesi. 32.
40.

33'.).

descrizione
Identificazione
dei
e
fondi a scopo
di stima, 390.
delle foglie di viInbrunimento
te,
322.
Impastatrici per il burro, 243.
Incavallature, 160.
dei tetti,161.
Inclinazione
Incremento
legnoso, generalit.
341.
delle piante da cima
Incremento
dolci, 416.
delle piante da cima
Incremento
418.
forti,
delle capitozze dolci,409.
Increm.
delle eapitozze forti. 422.
casaria , costruzioni
Industria
relative, 150.
macchine
Industria
casaria.
ed

attrezzi, 243.
casaria, prodotti.354.
enotecnica, costruzioni
lative,
re-

Industria

143.

Industria
macchine
enotecnica,
ed attrezzi, 241.
Industria
enotecnica,
prod , 364.
costruzioni
tive,
relaolearia,
,
148.
Industria
olearia , macchine
ed
attrezzi, 242.
e pesi.32.
Inghilterra,misure
40.
di
unit
monete,

Inventari
di consegna
e riconsena, 405.
426.
Ipoteche e tasse ipotecarie,

sua

Laterizii, 152.
ottenibile dall'uomo
e suo
costo, 228.
ottenibile
Lavoro
dagli equini e
suo
costo, 229.
ottenibile dai bovini e suo
Lavoro
costo, 230.
lici
ottenibile dai motori idrauLavoro
232.
e suo
costo,
istrudel
terreno
Lavori
con
menti
207.
a mano,
istrumenti
del terreno
Lavori
con
da tiro, 269.
di seminagione e piantaLavori
mene,
270.
culturali. 271.
Lavori
di trasporto. 272.
Lavori
di raccolta, 272.
8
del bestiame,
il governo
per

213.
Lazio, antiche unit di misura, 26.
43,
vecchie
monete,
,
sulla
1
1886
marzo
quazione
pereLegge
fondiaria, 399.
zioni
impiegato nella costruLegname
rurali, 154.
Lenticchie, 290, 306.
Letame, diversi metodi
ventivarne
per prela quantit, 215.^
sua
Letame,
composizione, 217.
Lavoro

Letamai,

142.

459

Lettiera, quantit necessaria, 17G.


18.
Liguria, antiche unit di rais.,
antiche
43.
monete,
;
Limoneti, spese di impianto, 126.
produzione, 332.

Lino, 296, 306.


in lire italiane,taLire toscane
vola
di ragguaglio, 54.
antiche
di miunit
sura,
Lombardia,
10.
antiche
Lombardia,
monete, 45.
Lupini da seme, 290, 306.
come
concime, 45.

300.
Lupinella,
Lussazioni, 205.

Macchine

strumenti

(meccan.

Mano

rali,
cultu-

i lavori

d'opera per
171.

Mano

d'opera per i lavori

di

colta,
rac-

272.
Mano

rico,
d'opera per i lavori di ca272.
e
scarico,
trasporto
Mano
d'opera complessivamente
necessaria
ha. per le principali
per

culture, 274.
dei fabbricati
Manutenzione
rali,
ru169.
Monete, 108.
Marche, antiche unit di mis.,22
di mon
antiche
15.
unit

,
359.
Mascarponi (formaggi),
Mastici
per le botti, 365.
Materiali di costruzione, 152.
di colmata, 95.
Materiali
del terreno, 94.
Mazzuolatura

agraria, 228.

336.
Melo, nozioni
econom.-agrar.,
Macchine
variet
e
strumenti, loro locali
raccomandab., 338.
di ricovero, 142.
Mercedi
degli operai, 265.
strumenti
che
antivorazione
Macchine
Meridionale
mediterranea,
e
per la ladel terreno, 233.
unit di misura, 26.
Macchine
strumenti
e
Meridionale
mediterranea, antiche
colta
per la rac45.
e
prima manipolazione
monete,
dei prodotti,236.
Meridionale
adriatica, antiche ui
Macchine
26.
di
243.
nit
misura,
trasporti,
per
243.
il
Meridionale
caseificio,
adiiatica, antiche uper

241.
di
45.
nit
l'enotecnia,
monete,
per

242.
41.
di
unit
monete,
l'oleificio,
Messico,
per
Macelli
Mietitrici, 272.
per lavorare le sanse, 242.
da olio, 242.
Macine
Mietitura, 278.
241.
Maciulle
e dicanapulatrici,
Miglio da seme, 288.
foraggio, 301.
e panico da
Magazzino per il formaggio, 152.

Maiale, 180, 186, 188, 218!


Miglioramenti fondiari, 43.
1.
metrico.
Mais da seme,
del sistema
Misure
288, 306.
55.
Malattie
antiche
del bestiame, 204.
italiane, 7,

delle piante erbacee, 310.


dei
principali Stati del

degli agrumi, 333.


del gelso, 332
vite, 322.
dell'olivo,328.

30.
del mondo

mondo,
Misure

della

Malta, 153.
Mandorlo, 331.

Maneggi, 230.
Mano
d'opera, tavola

dei
conti
fatti per il suo
pagamento, 265.
Mano
d'opera necessaria
per le
costruzioni
1(55.
rurali,
Mano
d'opera per il custodimento del bestiame, 213.
Mano
d'opera per la lavorazione
del terreno, 267.
Mano
d'opera per le seminagioni
e

piantamene, 270.

antico, 46.

delle acque

102.
Monete

antiche

dei

33.
del
Monete

Mosto,

sua

di

irrigazione.

italiane. 45.

princ. Stati
mondo

del

antico, 50.

analisi,365.

di Gay Lussac,
Mostimetro
Mosca
olearia, 328.
Motori
idraulici, 232.
231.
Motori
a
vapore,
Murature, 112.
Muri
di sostegno, 157.
ordinari, 156.

Muri

do,
mon-

divisori

366.

428.
(legislazione),

11,(1

282

Patate

isr

Papavero, 300.
Nitrato

potassico,
sodico.

Pascoli, 177.

257.

27)7.

334.
Nocciolo.
128, 334.
Nomenclatura
forestale,340.
le
Lombarda
piante
per

legnose,406.
Norie

bindoli,

pesi,34.

unit di monete,
formali. 31/.

Numeri

180, 20

Oche,

misure

Olanda,

11.

1. 222.
32"S.

di pavone.

Occhio

di

unita

Pere. juazione fondiaria, 300.


Perfosfati, 258.

Periodicit.
74.
Perizie giudiziarie. 117.
ordinari!
di stima

149.
loro
onorari.
Periti,
322.
viticola.
Peronospora
delle patate, dei pomidori
ecc., 313.
Persia, misure
e pesi. 34.
42.
di
unit
monete.

Peni, misure
e
pesi,31.

1"H".

Norvegia, misure

naturale
Pece
e greca.
Pecore
(vedi Ovini).
3G0.
Pecorino
romano,

pesi. 34.

uniti

1.').

monete.

Olive, loro conservazione, 148.


IO

rendi

di

Olivi, spese

medio.

impianto,

'Sii.

121

325.
328.
principali,

produzione
malattie
Onorari
per le

m.

di

media.

perizie giudiziali.

..

217.

Orzo

da
da

312.

di
e

Peso

m.3

un

Ossa
ovili.
Ovini,

come

138.
dati principalisulla loro
vita, 180.
Ovini, forinola dentaria, 181.
172.
peso vivo medio.
,
et.

185.

redibitori,211.
alimentazione, 1"S8.

vizi

204.
principali,

malattie

produzione in
produzione in
proporzione
del

corpo.

vivo

degli animali. 178.


degli animali, 222.
to
derivadegli animali

medio

del corpo. 170.


Peso
netto
degli animali derivato
dalle misure
del corpo, 222.
delle varie parti del
Peso
relativo
degli animali, 210.
corpo

per
Piante

num.

di

piante

erbacee, generalit.286.
cereali, 289.

leguminose

da

Piante

verse.
di-

alimentari

erbacee,
200.

Piante
Piante
spese
Piante

foraggere,

300.

prodotto
di impianto, 113.
legnose, viti. :-;i1

legnose

annuo,

olivi, 325.

218.
lana. 224.
centesimale

gelsi,329.
agrumi, 332.

220.

diverse, 334.
da legna, 340.
ra,
antiche
unit di misu

concime.

250.

me,
se-

292.

carne,

Paglia da cappelli,306.
Pagliai, 142.
come

270.

necess..

tempo

distanza
ha., 248.

arboree

Piemonte,

Panico, 288.

ze
sostan-

vivo
dalle misure

Piante

Panelli

di diverse

prodotti agricoli,5.

Piantamento,

286, 306.
foraggio, 304.
concime, 250

seme.

raccomandai'

Pesco, variet
Peso

netto

di ingegneOnorari
per i lavori
ria
150.
Orciai. 149.
dall'uomo
Orine, quantit emessa
loro composie dagli animali,
zione.

economico-agra-

notizie

rie,336.

L4"

Orobanche,

12.

monete,

Pesa-mosto,

8.
45.
Piemonte,
unit di monete.
Piselli. 290.
Piuma
(produzione di;,224.
Pollai, 139.

4G1

Pomidori, 292, 30G.


Pompe travasatici, 241.

Razioni

idrauliche, 242,
Porcili, 139.

e pesi,34.
unita
di
monete, 42

Poponi, 292.
Pozzi
neri, 143
Presse
idrauliche, 242.
Pressa-fieni, 237.
Prezzi
delle mercedi, 265.
dei materiali
Prezzi
zione,
costruda
165.
Prezzo
d'uso dei fabbricati, 161.
del bestiame,
212.
Profondita
del terreno
fluenza
(sua insul valore dei fondi),376.
media
Produzione
foraggera per
ha., 114.
Produzione
media
del vino
nel

314,

media
Produzione
ha
delle
per
culture erbacee, 306.
Prodotti
del caseificio in Italia,
363.
Prodotti secondari dei boschi,352.
passa,
traPropriet fondiaria , come
424.

Prosciugamenti, 98.
Provole, 359.
Provoloni, 361.
e pesi, 32.
Prussia, misure

unit

di monete,

fattori,187.

si costituiscono, 196.

vitelli,197.
bovini
adulti, 199.
cavalli adulti, 200.
vacche
lattifere,201.

per
per
per
per
per
per
per

Portogallo,misure

mondo,

normali, loro
come

buoi all'ingrasso.202.
animali
suini, 203.
,
204.
volatili da cort
Regioni agrarie in Italia, 7.
forestali,340.
Relazione
di stima, 380.
Resina.
354.
Ricino, 296.
.

Rincalzatura, 268.
96.

Ripiani o terrazze,
Riso, 2-38,306.
294.

Robbia,

Robiole, 359.
antiche
antiche

Roma,

unit

di misura, 48.
51.

Roquefort (formaggio), 360.


Rotazioni
agrarie, 308forestali, 343.
Ruggine dei cereali, 310.
Rulli, 234.
misure
e pesi,34.
Rumania,
unit
di
monete, 42.

Ruota
d'irrigazione,104.

monete,

idraulica,232.
Ruspa. 244.
e pesi,34.
Russia, misure

40.

unit

42.

di monete,

S
Raccatta
Raccolta

-fieni,236.

dei prodotti erbacei, 272.


dell'uva, 273.
del legname, 274.

Ragguagliodegli scudi censuari


milanesi
in lire italiane, 52.
Ragguaglio delle misure censuarie
col sistema
toscane
metrico, 54.
Ragguaglio degli scudi fiorentini
in lire italiane, 53.
Ragguaglio delle misure
ciali
superfiagrarie italiane in m.2, 55.
Ragguaglio tra la portata d'acqua
secondo
d'irrigazionea minuto
diversi mage quella in tempi
giori.
104.
Rape, 302.
da foraggio, 304.
e avena

Ravizzone, 296, 306.


Razione
di mantenimento
di
e
produzione, 176.

288.
Saggina da seme,
304.
da
foraggio,
Sagginella
Salici da pertiche,350.
da

vimini.

Salatoio

Sangue

in

346.

casirola, 151.

polvere, come

me,
conci-

258.

Sarchiature, 268.

Sardegna,

antiche

unit

di

sura,
mi-

28.

Sardegna,

vecchie

monete,

Sassonia, unit di monete,


Sbrinz
(formaggio). 361.
Scale

termometriche,

45.
40.

4.

Scarificatori,234.
Scavezzatrici
Scassi, 267.

della

canana.

241.

Scrematrici, 243, 358.


Scoli

passaggio di acque
fondi

Scorie

altrui, 431.

Thomas,

259.

verso
attra-

ta

Scuderie, 137.
Scudi
fiorent. in lire italiane. 53.
Scudi
censitali milanesi
in lire
italiane. 52.
280. 30G.
Segale da seme.
Segale da foraggio. 304.
Seme
necessario
240.
per ettaro.

stima

Seminagioni'

Susino,
2:55

Seminatrici.

catastale.

Sughero,

300.

sulla.
Susino,

notizie

economico-agra-

rie, 330.
variet

338.
raccomand..
misure
e
pesi.
4:5.
unit
di monete.

Servit di luce

312.
231.

Succiameli.

Svezia,

Senape. 306

39

Strettoi, 211.

di prospetto. 129.

398.

prediali (stima.

(legislazioni
906

Sesamo.

230.
da mais.
unita
Sicilia, antiche
ili mis
unita
45.
di
monete.
,
inazione
dei terreni
in

Sgranatoi

28

nura,
pia-

Tabacco,
29S. 306.
139
Tacchini.
Tariffe di estimo,
402.
Tariffe d'ingegneria. 450.
Tariffe notarili. 425.

in*.

di assicurazione

dei

nazione

terreni

in collina.

111.

mi

di conduz.

Soccida
Solfato

dei

fondi.

(legislazione).
d'ammoniaca,

37'.).

112.

252.

potassico. 259.
Solai. 15S.
Sommacheti.

127.
415.
lombardo.
valore. 88.
Soprassuolo, suo
378.
Sottosuolo.
S pan ditieni. 23G
e pesi. 34.
Spagna, misure
45.
di monete.
unit
359.
di Milano.
Stracchino

Sommarione

di Gorgonzola, 350.
,
Stalle. 138.
Stagionatura del legname.

351.
30.
e
Stati Uniti,
pesi,
43.
di monete.
unita
del best. in Italia. 172
Statistica
in Europa. 173.

della
ria
vinaproduzione
,
814.
nel mondo.
Statistica
della
produzione cain Italia. 363.
searia
Stima
dei fondi, generalit, 374.
indiretta
380.
o
comparat.,
,
diretta empirica, 382.
382.
razionale.

343.
dei fondi in affitto,
diretta
economia
a
,
"lonia parziaria, 384.
Stima
delle cave
e miniere, 397.
della
dei
danni
grand.. 395
,
delle servit, 393.
per espropriazioni, 397.
misure

contro

incendi. 275.
Tariffe ili assicurazione
mortalit
del bestiame.
Tasse
di bollo, 421.
di registro. 121.
Termometria.
4.
97.
Terrazzamenti.
Tetti.

gii

contro

la

277.

159.

Tettoie.

141.

Tignola

od

alucita

del

to.
frumen-

31i).

Tignola dell'uva. 323.


Timpanite o meteorismo.

204.
143.
misura.
loro forma
e
loro costo.
241.
Tinaie. 145.
Topinanbur. 302.
Torchi
da olio. 232.
da formaggio, 243.
,
forestali, 313.
Torni
rotazioni
o
397.
Torbiere,
loro stima.
di mis*24.
unita
antiche
Toscana,
45.
antiche
monete.

425.
Trascrizioni
volture.
e
Trasporto della forza a distanza.
232.
aderrate
e
Trasporti di terra
grarie, 272.
Trebbiatrici, 238.
Trinciaforaggi. 239.
Trifoglio pratense. 302.
302.
incarnato.

Trita -radici, 239.


Tunisi,
misure
e
pesi. 36.
44.
di monete.
unit
e
Turchia,
misure
pesi. 36.
44
unit di monete.
,
Tini,
.

463

Veccie

XJ

da

290,

seme,

da

foraggio,

306.
304.

unit

antiche

Umbria,

antiche

inis., 22.

di

Veneto,

vecchie

45.

monete,

unit

vecchie

14.

mis.,

di

45.

mouete,

Unit

metriche

Uova,

loro

di

1.

misura,

Venezuela,

224.

produzione,

misure

36.

pesi,

di

unit

44.

monete,

misure

Uraguay,

di

unit

pesi,

monete,

30.

Vincolo

41.

Vincoli

forestale,
alla

432.

propriet

fond.,

428.

nei

vari

312.

maydis,
(stima

Usufrutto
Iva,

in

mosto

322.

vino,
da

del

Vigneti,

393.

dell'),

Vita

comandabili,
rac-

di

spese

loro

339.

118.

impianto,

probabile

durata,

Viti,

311.

mondo,

media

sua

maggiormente

tavola

inedia

produzione

paesi

rendimento

suo

in
Uve

Vino,

310.

carbo,

Ustillago

dell'uomo,

394.

produzione
americane

314.

media,

alla

resistenti

lillossera,
Viti

raccom.

Vizii

(formaggio),

Vacherie

per

319.

ventilatori,

j_

di

Valori
Valori

di

Valori

di

r4

(l +

(l +

r) P

Volture

gli equini,

209.

bovini,

per

gli

per

cortile,

206.

211.

ovini,
212

suini,

180,

204,

206.

158.

Volte,

G2.

r)n,

da

Volatili

1,

339.

tav
,

per

359.

da

uve

per

redibitori

Vagli

325.

catastali,

425.

68.
.

r)*'
,

(1 +

(1 +

Valori

di

r)

di

(l +

"

r)"-l

Illd
di

di

(l +

r/'^-l
7G.

Wite

rot

misure

32,
Valore

del
del

nudo

terreno

dei

pesi

36.

re
valo-

88.

soprassuolo.

Valutazione

bianco,

marciume

Wurtemberg,

cedui,

508.

delle

capitozze,

delle

piante

da

delle

piante

fruttifere,

Zabbro

412.

gobbo,

310.

cima,

420.

298,

Zafferano,

306.

414.

243.

Zangole,

dei

concimi,

260.

Zappature,

dei

foraggi,

190.

Zoppina

268.

epizootica,

205.

del

Vangatura,

bestiame.

268.

212

Zucche,

212.

Zuccheraggio

dei

mosti,

365.

323.
nete,
mo-

^^"V^TEI^TElNrZA.

Tutti

nel

porto

MANUALI

Resino.

onde

la

di

IW"~

Chi

evitare

sopratassa

rischio

HOEPLI

lo

desidera

smarrimento,

si

spediscono

ricevere

pregato

di

franco

volumi

di

mandati,
racco-

aggiungere

raccomandazione.

libri,

pericolo

raccomandati,

non

del

committente.

viaggiano

1K3

600 MANUALIHOEPLI 600


-

Pubblicati sino a! 1 Settembre

1899.

L.
Abitazioni.

Abitazioni
Abbreviature

latine ed

vedi

vedi

anche

Acido

168 incisioni

con

vedi

d'abiti

.....

Dizionario.
Biancheria.

di p. xvi-125. 2

(L'),del Dott. L. Castellasi,

Acetilene

italiane.

Confezioni

del Dott. U.

domestici,

xvi-372,

pag.

e.

civili.

animali

degli

Barpi, di
Abiti.

Fabbricati

vedi

Gaz.

sodico,
nitrico, Solfato
Acido
del Dott. V.
muriatico
(Fabbricazione dell'),
di pag-. vm-312, con
107 ine. e molte tabelle. 3 50
Vender,
tali,
d'Idel
(Le) minerali
e termali
Regno
Acque
Acido

solforico,

di Luigi Tioli.

Denominazione

si prescrivono

vedi

del Dott,

Luce

suono.

falsificazione

Prof. L. Gabba,

Agricoltore.
Agricoltura.

Prontuario.

vedi

Computisteria

Estimo

di

vedi

Agronomia,

Igiene

Macchine

Mezzeria

agricole

degli

pagine

vedi

agraria
Cooperative
rale
Legislazione ruMalattie
crittogamiche

rurale

alimenti,

vin-211

Selvicoltura.

del

Prof. Carega

di

Muricce,

riveduta ed ampliata dall'autore,


di pag.
e
Agronomia
moderna,
agricoltura
dani,

Elen M

Malattie per le quali


delle acque
in cui scaturiscono
bilimenti
StaComuni

Adulterazione

mercio
Acque e tanghi in comNegozianti d'acque minerali,di pag. xxn-552. 5 50

rurali

loro proprietari

Acustica.

Analisi

Topografia

di pag.

xn-404

anche

Prontuario

con

134 ine.

2 tav.

3a

xii-210

ediz.
.

1 50

di G-. Sol3
cromolitograf.

dell'agricoltore.

50

ELENCO

MANUALI

DEI

ROEPLI.

L.

(Coltivazione,malattie

Agrumi

di pag.

messa,

anche

cedi

Algebra

xn-307,

Cognac

I.

Parte

Analisi

redi

anche

anche

mais

Panificazione

cedi

razionale

di pag.

anche

Alluminio.

cedi

Tartufi

burro

moke

con

tabelle.

Prodotti

metalliche

L. De
da

12

alpino

di pasr. xxviii-324
Galvanoplastica

Mattrl

3 50

vi-120. 1 50

vii i -312

Info rtunii

eritreo

illustrato da

superbe tavole

Lingue

Maioliche

di

pag.
di

mont.

metalliche.

Dizionario

(1/)

Contiene:

agricoli.

Dizionario

cedi

Amatore

Metallocromia.

cacio

C. Formenti,

Prealpi bergamasche.
cedi
Amalgame.
Leghe
Amarico.

stanze
so-

funghi.

Alpi (Le),di J. Ball, trad. di I. Cremona,


di G-. Brocherel,
di pag.
Alpinismo,
lianche

di

dei Proti. Menozzi

bestiame,

Leghe

Galvanostegia
Alo.

Bestiame.

cedi

1 50

Frumento

Lotte,

xvi-400

(L*),di

Alluminio

algebra

Analisi

alimentari

mangerecci
dei

Niccoli,

di pag. rin-122. 2

alimenti

Conserve

Alimentazione

7a edizione,

Dantolog

Adulterazione

Funghi

4 ine. 1 50

matematica.

di GK .^trafforello,

alimentari

1 50

di

Esercizi

di

oedi

Alimentazione,
redi

...

dei Prot. S. Pincherle,

vm-210

scolastico

Alighieri(Dante;.

dei Prof. S. Pinchsrle

Determinanti

Formulario

Liquorista.

elementare,
di pag.

anta-

algebrica,di pag. vm-174


delle equazioni,p. iv-169 con

II. Teoria

Algebra

prime),di F. C

24 incisioni

con

complementare,

Parte

e.

degli),

Aloi.

Alcool

(In lavoro).
(Fabbricizione e materie

di A.

commercio

dell'Africa.

di

Porcellane,

splendideincisioniin nero,

colori

da

3000

marche.

della fabbricazione
Sguardo generale
dai primi tempi
sulla storia delle Ceramiche
tino ai giorni nostri
Cenni Storici ed Artistici su
Tecnica

tutte le Fabbriche
ognuna

Raccolta

di notizie relative,

di 3000 marche corredate


rici
coordinate ai Cenni Sto-

in modo che le ricerche riescano di esito immediato


Dizionario di termini Artistici aventi relazione coll'Arte Ceramica e di oggettiCeramici speciali,
coi prezzi

correnti. Bibliografa
ceramica, indici vari, di

p.xn-050.12 50

HOEPLI

MANUALI

DEI

ELENCO
.

___

di L. De

Incisione

scoltura

Tabacchiere
ed

Mobili

Orologi

in

Scoltura

Vetri

le materie

Contiene

marche.

Armi

curiosit,

di
e
(L) di oggetti d'arte
di
adorno
Mauri, di 600 pag.

Amatore

armature

Piccola

Ventagli

di stagno

Vasellame

Dizionario

tura
seguenti: Pit-

avorio

Smalti

cisioni
in-

numerose

complementare di

altriinfinitioggettid'arte e di curiosit, di pas\ xn-560. 6 50


Contabilit
amministrazione.
cedi
Computisteria
Ragioneria.
sandri.
(Manuale
chimica
Analisi
di\ del Prof, P. E. Ales

(In lavoro).
di

Analisi

del Prof. P. E.

alimentari,

sostanze

(In lavoro).

Alessandri.

dei legali,
del
Dott. M. Barth,
con
prefazione del Dott. I. Nessler,
2a edizione, di
traduzione
del Prof. E. Comboni,
del

Analisi

Enologia

Analisi matematica.

Analisi

dei chimici

uso

7 ino. intercalate

pag. 142. con


cedi anche

ad

vino,

Repertorio.
ciali
applicata ai prodotti commer-

volumetrica

industriali, del Prof.

pag-. x-342.
Ananas.
cedi

con

Anatomia

E.

P.

di

Alessandri,

5*2 incisioni

Prodotti

(In lavoro).

testo.

Vini.

aedi

nel

4 50

agricoli.

fisiologa

del Prof. R.

comparate,

'

Besta,

di pag1. vn-218

Anatomia
vedi

di pag.

xi-211,
Microscopio.

anche

Anatomia

ediz. riveduta
Anatomia

xv-395.

Anatomia
vedi

Animali

con

vedi

da
anche

con

pag-. vm-168.

2a

53 ine. 2

con

del Dott. Prot. 0. Falcone,

141 incisioni (volume

39

doppio)

.3
.

del

cedi

Bestiame

Prof, P. Bonizzi,

di pagine

incisioni

Abitazioni

domestici.

bestiame

Lombardinl

incisioni ('volume doppio)


.3
del Dottor A. Tosnini, di pagine

cortile,

Coniglicoltura

Animali

1 50

Zoologia.

xiv-238

30

con

vegetale,
xvi-274

ampliata, di

topografica,

di pag.

Anfibi.

5 incisioni

con

del Prof. A.

pittorica,

1 50

(Tecnica di),del Prot. D.

microscopica

Carazzi,

34 incisioni

con

animali

Majale

Cane

Colombi

Pollicoltura.

Abitazioni

Cane

Alimentazione
Cavallo.

del

DEI

ELENCO

MANUALI

HOEPLI.

lTT.
(Oli) parassiti

Animali

di

Mercanti,
anche

cedi

Antichit

incisioni

33

iv-179, con

na"r.

del Prof. F.

dell'uomo,

1 50

Zoonosi.

assira,

babilonese, egiziaca

fenicia.

cedi

logie
Mito-

orientali.

Antichit
cedi

Mitologia greca.
dei
romani,
private

anche

Antichit

anche

Amatore
di Maioliche

Amatoie

Antisettici.

cedi

W.Kopp,

Archeologia.

edizione,

3a

21 incisioni
G.

del Prof.
di De

1 50

(In lavoro).

Canestrini,

iv-215,":on

volgare,

1 50

antisettica.

di K. Livi

di pag.

reschi,
Mo-

curiosit

di

Canestrini,

Yi-239,con

Apicoltura

Porcellane

de

Antropometria

Arabo

d'oggetti d'arte

Medicatura

Antropologia,
di pa*".

del Prof.

ed

note

con

2a
cedi

(In lavoro).

aggiunte del Pro;. N.


edizione, di palne x:i-130

traduzione

del Prof. V. Ixama.

greche,

43

3a edizione

veduta
ri-

incisioni

Sterlich

Dir

Khaddag.

colta
Rac-

*Ja ediz. (In lav.).


e 600 frasiusuali,
(Grammatica), di F. Tribolati, 3a edizione,

di 1200 vocaboli
Araldica

di pa. viii-120,
con
cedi

98 ine

Vocabolario

anche

nn'aupend. sulle

"

Livree

2 50
.

araldico.

del Prof. I. Gentile:


dell'arte,
dell'arte
I. Stona
greca, testo, :ja ed. (In lav.).
Atlante
4
di 149 tavole, e indice
IL' attorta dclFarte etrusco
testo.
e
romana,
2
2" ediz. di oae. rv-22Si

Archeologia
Parte

Parte

2
di 79 tavole, e indice
romani.
dei
privata
antica e moArchitettura
(Mannaie
derna
di) italiana,
131 ine.
di A. Melani,
3a edizione rifatta con
anche

oedi

Metalli

di oagr. xxvm-460
cedi

Galvanoplastica

preziosi

Piccole

Galvanostegia

cedi

anche

industrie.

scolastico
Armi

armature.

dei

pratica,

riveduta,

Esercizi

Storia

di
di

cedi

Prof. Dott. F. Panizza,


di pag. viii-188
Aritmetica
del Prof. Dott. F. Panizza,
razionale,
3a ediz. riveduta d me.
xn-210
Aritmetica
2a edizione

Antichit

70 tavole

Argentatura.

....

Atlante

aritmetica

razionale

mulario
For-

matematica.

Amatore

dell'arte

d'oggetti d'arte
militare.'

di curiosit

1 50
1 50

HOErLJ.

MANUALI

DEI

ELBNCO

L.

prefazione di E. Rossi,

anche

cedi

Pianista

Pittura

il/), del

dire

di retorica
cedi

anche

Arte

Generale
Arte

cedi

(Le) grafiche

Stilistica.

scoria

teoria (parte
(parte pratica)del
e

xxxn-224

illustr. 2 50

13

con

militare.

di pagine

Jfrot. V. Zoppetti,

112 finire in

con

logia
Archeo-

quadri sinottici. 1 50

con

dell'arte

delllng.

mineraria,
iv-192,

Arti

di pag.

Storia

sit
curio-

Fesckahi, Manuale
delle Seno Se secondarie,

Triforme

B. Plebani,

di

D.

(L'),sua

scientifica). Mnemotecnia

Scoltura.

Ritmica

memoria

Arte militare.

camera

industrie

xvi-288

di pa^.

Rettorica

della

Proi.

lo studente

per

4a ediz, corretta,

dipinti

Restauratore

del

Decorazione

con

Strumentazione.

d'oggetti d'arte
di Maioliche
e
porcellane

Architettura

musica

e.

3 50
r;i

Musica

della

Bernardi,

Amatore

Amatore

Arte

Storia
cedi

G.

xn-288

di pa2\

Mandolinista

Arte antica.

Prof.

di), del

Mannaie

Armonia

14

tavole

grafia
osoia la Elio-

fotomeccaniche

nello diverse

fotoapplicazioni(Fotozincotipia,
fotolito^rafia, fotocollograiia,
fotosilografia,
zincogralia.
sin cromia,

tecnico
Dizionarietto
ecc.), con
un
storico sulle arti grafiche;2* ediz. corretta

cenno

accresciuta,con
12 tavole

con

illustrazioni, di pag.

molte

cedi

anche

fotografiche

Carte

cromatica

Proiezioni

ed

viii-197
2

per

Litografa

dustriale
inFotografia
ortoFotografa

fotomeccanici

Processi

grafico
foto-

Dizionario

dilettanti

Fotocromatografa

un

......

Fotografia

fotografico.

Ricettario

(L/), fabbricazione, applicazione,dell'In?.E.


Righetti, con
.2
22 incisioni,di pag. vm-152
di U. Gobbi, di p.xn-XS. 3
Assicurazione
in generale,
Asfalto

Assicurazione

sulla

Assistenza

degli

famigliaci

cedi

anche

medica

Raggi

di p. vi-151. 1 50
in
ed
nell'ospedale
2a ed.,p. xxiv-448, 7

tav.

4 50

Materia
ipodermico
Medicatura
antisettica
Organoterapia
corsi
SocSemeiotica
Rontgen
Sieroterapia

Impiego

d'urgenza
note

Astronomia,
con

infermi

ed

Tisici.

di J. N.

vita, di 0. Pagani,

DoU.C.Calliano,
Igiene

Lockyer,

nuova

versione

libera

aggiunte del Prot. G. Celoria, 4a ediz.,

ELENCO

DEI

HORPLI.

MANUALI

L.

di

pagine

cedi

xi-258

51 incisioni

con

anche

Gnomonica
Cosmografia
Ottica
Spettroscopio.
del Prof. G. Xaccarl
nautica,

e.

1 50

zione
Gravita-

Astronomia

46 ine

xvi-320,con

di S. Ambrosoli,

Atene,
Atlante

numeriche

tav.

Atlante

24

tav.

con

pa:;.

viii-67 di testo

unappen.

di Kiepert,

universale,

geografico

dell'Italia, del Dott.

geografico-storico

G. G arollo,

3
(voi.doppio1.

illustraz. (In lav.).

moke

con

di pagine

con

notizie

geoeratchee statistiche del Dott. G. G arollo,


9* ediz. (dalla 81000
alla 90000 copia),con
26 carte,
:o

indice alfabetico

2
.

Atmosfera.

cedi

Igroscopi

Attrezzatura,
di p.
redi

navale

Inc. navale

(Let

Autografi.

guerra

Macchinista

d'

conduttore

sulla costruzione

navale

rine
Ma-

ecc.

dei

guida

del

canico
mec-

Trattato

automobili.

dedicato

veicoli .semoventi,

agli

d'automobilismo
agii amatori
tutori,ai dilettanti di meccani

automobilisti

italiani,

in gene:

di pag. xxiv-4

del Dott. G. Pedrettl

ciclisi

191 incisioni

con

Avicoltura.

cedi

Avvelenamenti.

da

Bachi
ed

Animali
tedi

anche

Tintura

Balistica.

1od enti

antica

figure.Contiene:

cedi

licoltura.
Pol-

3a ediz.

300

'.

con

della

Industria

con

note
tav.

seta

Pirotecnia

moderna

Storia

l'arte
del-

Telemetria.

di pag". viii-2o9. con


Balli girati.
delia danza.

dei) di F. Gavina,

Cotillon. Danze
Banano.

seta.

Es

militare

99

ni

Gelsicoltura

(Manuale

Ballo

Colombi

Veleni.

pa?.

della

cortile

da

del Prof. F. Nbnct.

seta,

aggiunte, di

cedi

struttore
Co-

navale

militare,

(Manuale dell')e

Automobilista

marina

macchinista

Raccoglito:

ceni

del

Marino

di

Codice

Filonauta

da

di butte le nazioni. 6

marittime

Doveri

pliata,
am-

305 ine. e 24 tav. in cromolit.

594, con

xxviii

zioni
segnala-

2a edizione

di F. Imperato,

-Ite Canottaggio

art

navi

delle

riproducesti le bandiere

igrometri.

manovra

marittime,

Storia

locali. Feste

Prodotti

di ballo.

agricoli.

Igiene del ballo.

2 50

10

BLENCO

MANUALI

DEI

HOEPLI.

L.
Burro.
Cacao.

cedi
cedi

Latte

(Manuale del),di G-. Franceschi.

rilatta,
cedi

Cacio.
Caff.

anche

ceai

Calcestruzzo.

Calci

di pag. xni-315.
Cane
(Allevatore

Bestiame
Prodotti

cedi

agricoli.

Prodotti

Cacciatore

0di

Latte,

ecc.

bancarie.

incisioni

49

eoo

cedi

Interesse

sconto

del

I. Calcolo

Prof. E. Pascal:

di pag. ix-316
differenziale,
doppio)
integrale,di pa^. vi-318

10

con

incisioni (volume
II. Calcolo

cedi

anchz

Esercizi
di calcolo
di matematiche.

Repertorio

15
con
isioni (volume
3
doppio.,
III. Calcolo delle variazioni
Calcolo delle
e
differenze finite,di p. xn-330(vol. doooio). 3

ragioniere.

infinitesimale,

Parte

deb,

zocchi,
(Impiego delle),per ring. L. Maz-

mercantili
del

Calcolo

2 50

costruzioni.

Prontuario

agricoli-

di pai?. x;i-212
Calcolazioni

zione
2a edi-

48 incisioni

con

Cnseifcio

Cementi

e.

Caseificio.

Calderaio

pratico

ed altro, di (i. Bei


materiale

per

la scrittura

55 tavole di modelli dei

d'insegnamento, con

Caldaie

storico,citre

dij. Cenno

adoperato

caratteri conformi

di

(Manuale

Calligrafia

Costruttore

ellittiche

Funzioni

ai

programmi,

del

riche,
nume-

metodo

principali

Prot. R.

cossi,
Per-

38 tac-simili di scritture, eie?, leg., tascabile,


il modello.
oer
tenere
leggioannesso
a. mannaie

con
con

cedi

anche

Dizionario

di pag.
Cancelliere.
Candele.

vm-296,

cedi

(Manuale
anche

anche

Cantante
Cantiniere

con

9H

trad. di U. F

in--isioni ivoiume

dell'amatore

orna

doppioj

ri,
.

.3

di pag.

ed

gelo
allevatore del), di An-

xvi-403,

129

con

ine.

51

tav.

6 50

Cacciatore.

(Manuale di),del Cap. G-. Groppi,

xxiv-456.
cedi

cedi
Conciliatore.
cedi
Industria
stearica.

Canottaggio

fologia
Gra-

Paleografia

Vecchio,

autografi.
del Dott. E. Jones,
(11),

Calore

latine

abbreviature

Ornatista

di

Roccogiitore

Cane

di

Monogrammi

con

387

Attrezzatura

incisioni

31

Filonauta

Marino.

di pag. xn-132. 2
dei
di vinificazione per uso

(Man. deb, di L. Mastrigli,


ili.Manuale

tavole

di gine
pacromolit. 7 50

DEI

ELENCO

11

HOEPLI.

MANUALI

"

L.

3a edizione riveduta

cantinieri, di A. Strucchl

52 incisioni unite

con

al

completa per la riduzione del


un'Appendice sulla produzione

testo,

mentata,
au-

tabella

una

degli spiriti,ed

peso
e

ed

del vino

commercio

in Italia, di pag. xvi-256


cedi anche
Vino.
Enologia

e.

di calcio.

Carburo
Carta.

Carte

Acetilene.

cedi

della.

L'industria

cedi

Preparazione

fotografiche.

Dott, L. Sassi, di pag. xn-353


Carte geografiche. cedi Atlante.

trattamento, del
3 50

(Manuale

Cartografia
cich,

anche

cedi

Celerimensura

Telemetria

Case

un

con

del Prof. E. GrELsulla storia della Cartografia,


2
37 illustrazioni
di pag. vi-257, con

sunto

teorico-pratico della),

Triangolazione.

coloniche.

cedi

di L.

Caseificio,

topografico

Disegno

fabbricati

Economia

3a ediz.

Manetti,

rurali.

nuovamente

pliata
am-

di pag. vili 256 con 40 incis. 2


anche
cacio.
Bestiame
e
Latte, burro
(Il nuovo) italiano, dell'Avv. E. Bruni, di
dal Prof. Gr. Sartori,

cedi

(volume
Imposte

vn-346

cedi

Catasto
pag.

anche

doppio)
dirette

Ipoteche

Ricchezza

mobile.

(II),del Colonnello

C. Volpini, 2" edizione


2 50
ed ampliata di pag. vi -165, con
8 tavole

Cavallo

riveduta
e.

anche

Dizionario

delle

corse

Proverbi.

sione,
Costruzione, immertelegrafici
riparazione,dell'Ing.E. Jona, di pag. xvi-338,
188 fig.
delle comunicaz. telegraf.
sottomarine. 5 50
e 1 carta
cedi anche
Telegrafa.

Cavi

termini

sottomarini.

Celeriniensura

logaritmichea quattro

tavole

dell'Ing.F. Borlstti,
Celerimensura

di p.
Cemento.

Cementazione.
Ceralacca.
Ceramiche.

Calci
cedi

cedi

di pag. vi-148 con 29 ine. 3 50


tavole di),dell'Ing.
G-. Orlandi,

(Manuale e
18
1200 con quadro generale d'interpolazioni.

cedi

mali
deci-

cedi

cementi

Costruzioni.

Tempera.

Vernici
Amatore

lacche.
di Maioliche

Porcellane.

del
Prof. H. E. Roscoe,
traduzione
Prof. A. Pavesi, di pag*. vi-24,con 36 incisioni,
5* ediz.
rifatta dai Prof. E. Ricci. (In lavoro).

Chimica,

del

1*2

BLBNCO

DEI

MANUALI

HOEPLI.
L.

anche

cedi
chimica

Chimica

Acetilene
Chimico

anche

Tintore

Concimi

fotografica,

Chimico

Manuale

della

seta.

ADUCco.p.viii-o*28.2 50

Humus.

Chimica

e.

Analisi

Tintura

del Prof. Dott. A.

agraria,

cedi

solforico

Acido

dei Prof. R.

Naxias. (In lav.).

Raccolta
del) e dell'industriale.
di tabelle, di dati fisicie chimici e di processid'analisi
tecnica ad
inimici analitici e tecnici, dei
dirmici
.jbriche,dei fabbricanti di prodottichidenti di chimi'
L.

e, del Dottor

Gabba,

21 ediz. ampliata ed arriccili'


.ole
analitiche di H. Will, di pag. xvi-4-1.
tabelle. 5 50
Classificazione
del prof. C. j
delle
scienze,
di ;

VERO,

_'.

Climatologia,

del Uott.

?di
Coca.

Marchi,

L. De

Codice

Igroscopi
agricoli.
Prodotti
agricoli.

premiata

cedi

anche

Codice

del

medaglia d
di pag.

Duellante

bollo

oro,

xv-272.

Xuovo
(II).

italiana.

testo

civile

riscontrato sul
coordinato

del
testo

d'Italia,

Regno

note,
cedi

Codice

L. Franchi,

dell"Avv.
anche

di

E. Bruni,

Trasporti
Marina

corredato
ufficiale,
Avv.

L. Franchi,
metrico

4 50

accuratamente

di richiami
di pag.

italiano

doganale

di richiami e
L. Franchi, di pag:. iv-216, 1 50
riscontrato
accuratamente

Codice
di commercio,
sul testo
ufficiale, corredato
Codice

ufficiale,corredato

dal Prof. Avv.

dai Prof. Avv.

unico commentato
di giule massime
risprudenza

di E. Corsi, di pag. c-564

ecc..

2 50

....

Scherma

colle risoluzioni amministrative


Codice

Meteorologia.

(Tecnica del duello),


J. Gelli,
dei Comm.

italiano

con

8* ediz. riveduta

Codice

di p. x-204,

Prodotti

cavalleresco

opera

1 50
fisica

Geografia
cedi

Cocco.

ti carte

con

(Voi. doppio]

con

coordinato

iv-148

commento

di pag. xx-1076

1 50

con

4 ine. 6 50

tariffe.

Mercantile,
di richiami

di pag.

internazionale.

secondo
coordinato

iv-260
cedi

il

testo

dal Prof.
1 50

Metrologia.

Codice
di procedura
e
penale, secondo
penale
il testo ufficiale,corredato di richiami e coordinato dal
1 50
Prof. Avv. L. Franchi, di pag. jv-211

13

HOEPLI.

MANUALI

DEJ

KLENCO

L.

Codice

penale

l'esercito

per

secondo
coordinato dal Prof.

penale

corredato
il testo ufficiale,

marittimo,
pag.

iv-163.

Franchi, di
1 50
L. Mazzocchi

deglimg.
misuratore,
(In lavoro).
e E. Marzorati.
di procedura
civile, accuratamente

Codice

del

Codice

chiami
di ri-

L.

Avv.

perito

trato
riscon-

corredato di richiami e coorsul testo ufficiale,


dinato
dal Prof. Avv.
L. Franchi, di pag. iv-154.
Codici

d'Italia, riscontrati sul

usuali

leggi

e.

militare

1 50

testo

chi,
ufficialecoordinati e annotati dal Prof. Avv. L. Fransibile.
raccolti in 3 grossi voi. legatiin tutta pelle flesVoi. I. Codice civile

di commercio
procedura civile
della marina
procedura penale
penale
mercantile
penale per l'esercito
penale militare
marittimo
7 50
(ottocodici),di pag. vi-1160

di

Voi. II. Parte I. Leggi usuali d'Italia. Raccolta


coordinata di tutte le leggi specialipi importanti e
di pi ricorrente ed estesa applicazionein Italia;con
dine
l'orannessi decreti e regolamenti e disposte secondo
Abbordi
alfabetico delle materie. Dala voce
in
Istruzione pubblica(Legge Casati),
alla voce
mare
di pag. vili- 1364 a 2 colonne
9
*

Yol. IL
pag. 1600

(fine)con

II

delle

Piaz, corredato

fecce

di

37
pag. x-168, con
lcool
cedi anche
Densit
Distilleria.

Coleotteri
cedi

spirito
e

delle

di

Tino

vinacce,
Cav.

del

annotazioni

Prato, di

Indi

10 50

distillazione

di Dal

Appendici

(Fabbricazione del) e dello

Cognac
e

Parte

G.

incisioni
.

dei

mosti

Liquorista

mologia
italiani, del Dott. A. Gbjffini, (EntoI) di pag. xvi-334 con 215 ine. (voi.doppio) 3

anche

Animali

parassiti

Ditteri

Imenotteri

Lepidotteri.

Collezioni.
cedi
di maioliche

Amatore
di oggetti d'arte
Dizionario
filatelico

Amatore

Raccoglitore

d'autografi.
Colombi

P.

domestici

colombicoltura,

Bonizzi, di pagine vi-210,

cedi

anche

Colorazione

da

Animali

dei metalli.

cedi

cortile

con

del Prof.

29 incisioni

Pollicoltura.
Metallocromia.

2
.

14

DEI

ELENCO

HOEPLI.

MANUALI

L.

Colori

la

Guaita,

li anche
di

Colori

Dilettante

vedi

pittura

Pittura

Ristau-

dipinti.

vernici,

Un?.

rifatta, per

di

e.

dei),del Prof. L.

248

di pag\

ratore

(La scienza

pittura

anche

di G.

G orini,
3a ediz. totalmente
G. Appiani,
di pas*. x-282, con 13 ine. 2

Luce

Coltivazione

colori.

ed

Vernici.

industrie

delle

tessili,

piante

propriamente dette e di quelle che danno materia per


legacci,lavori d'intreccio, spartana,
spazzola,scope,
col l'aggiunta di un
dizionario delle piante
carta,
ecc.,
ed indostre tessilidi oltre 3JU0
voci, del Prof. M.
A.

Savorgnan

vedi

anche

Commercio.

Osoppo.

Filatura
vedi Codice

Industria

zucchero,

Produzione

Compensazione

Mandato

del

errori

rilievi

vedi

Tipografa,

vedi

Concia

agraria,
rifatta. (In lavo

delle

3a edizione
e

G.

Conciliatore
Guida

F. Grotti,

dell'allievo), di S. Land.

Gitti:

V.

ed.,di

4a

p.

iv-184. 1 50

3a ed., di p. viii-156. 1 50

Interessi

sconti

gismografa
Lo-

Ragioneria.

Computisteria
edizione

di

plicazione
ap-

li.

Contabilit

speciale

con

I.

anche

tariffe.

Computisteria commerciale,
Voi. II. Computisteria finanziaria.

del Proi.

Computisteria,
Voi.

voi.

geodetici,

di pag. nr-ieO
Compositore-Tipografo (Manuale

Merciologia
Ragioneria

vino

Trasporti

degli
ai

ciale
commer-

commerciale

Geografa

II

72 ine. 5

con

Corrispondenza

commercio

d'affari

Scritture

xn-47u\

Tessitore

Computisteria

di pag.

pelli

ed

del Prof. L. Petri.

nuova

affini, di G. Gorjxi,

arti

ceschi
rifatta dai Dott. G. B. Fran-

interamente
Vexturoli,

(Manuale

con
teorico-pratica

di pag\ ix-210
G. Pattacini.
del),dell'Aw.

ciliatore,
formulariocompleto pel Con-

Cancelliere. Usciere

Patrocinatore

di

cause.

in armonia
ampliata dall'autore e messa
.3
l'ultima legge 28 luglio 18"5. di pag. x-465
con
2
di pag. vn-253
del Prof. A. Funaro,
Concimi,
3" edizione

vedi

anche

Chimica

agraria

Humus.

BLENCO

DEI

15

HOEPLI.

MANUALI

L.

d'abiti

Conlezione

Macchine

173,

con

delle

G. Venturoli,

cedi

Consiglipratici.

Ricettario

di pag.
domestico

d'urgenza.

comunale,

secondo

le

R. Decr. 6 lu?. 1890), del Prof. A. De


cedi

anche

Diritto

Contabilit

cedi

anche

Bruni,

pag.
anche

cedi

nuove

O. Bergamaschi,

Ricettario

disposizioni
e

di p. viii-244. 1 50

Brun.

Nozioni

Legge comunale.
amministrativoxvi-186

di pag.

nili,
femmi.

1 50
.

domestico.

Ricettario

Contabilit

2
.

delle famiglie e delle scuole

uso

del rag.

amministrativo

domestica,

contabili ad

vni-256

(Testo unico 10 febb. 1889

e regolamentari
legislative

di

riiatta dai Dott. G. B,

Soccorsi

Contabilit

alimentari,

sostanze

3a ediz. interamente

industriale

di G-. Licciardelli, di pagine


141 incisioni e 9 tavole in sincromia. 2 50

Conservazione
Franceschi

di biancheria

pratica,

Coniglicoltura

Gr. Gorini,

40 tav.

cucire.

per

vili-

confezione

e.

l'arte del taglio,

di pag. viii-91,con

Cova,

taglio

Disegno,

oedi

signora

per

compilato da Emilia

dello
generale
Stato,
vn-422
(volume doppio)

dell'Avv. E.
3

Computisteria.

(Manuale

di),
ossia guida completa per chiunque voglia esprimersi
le lingue, e per
con
propriete spedicezza in ambe
servire di vade mecum
ai viaggiatori,di A. Fiori,
8a edizione rifatta da G. Cattaneo, di pag. xiv-400. 3 50

Conversazione

Conversazione.

italiana

cedi

tedesca

Dottrina

popolare
francese-volapiik.

Fraseologia

Cooperative

di

rurali,

di assicurazione,

di acquisto di materie

di

in

quattro

lingue

credito,
di lavoro, di produzione,
mutuo

prime,

soccorso,

di vendita

di consumo,
di prodotti

agrari.Scopo, costituzione, norme


giuridiche,tecniche,
amministrative, computistiche, del Prof. V. Niccoli,
di pag.
Corami.

viu-362
cedi

Corazzate.

3 50

Concia

cedi

pelli.

Marine

Corrispondenza
Gagliardi.

oedi

anche

da

guerra.

commerciale

italiana,

(In lavoro).
Scritture

Corrispondenza in cifre.

d'affari.
cedi

Crittografa.

di E.

10

ELENCO

MANUALI

DEI

HOEPLl.

L.
Corse.

cedi

dei

Dizionario

delle

termini

Cavallo

e.

Proverbi.

Uno

Cosmografia.
La

sguardo all' Universo, di B. M.

Leta,

di pasr. xn-197, con


11 incisioni
cedi Diritti e doveri
degli Stati.

Costituzione

di

macchine

di IT. HAEDEB.Ediz.ital.

aggiunte dell'Ini:.E. Webber,


244 tal,.,leg.in bu
1444 ina
anche

Disegnatore

Meccanica

cedi
del

Attrezzatura

nav.

cementi

in

Lavori

terra

Resistenza

Costruzioni
cedi

Cristallo.

materiali

in

calcestruzzo

nav.

Calci

Fognatura

legale

Ingegneria
Peso

ed

metalli

Riscaldamento

tilazione.
ven-

cementi

in

(In lavoro).

Vacchelli.
agricoli.
Distillazione.

cedi

Fabbricazione

cedi

civili

resistenti

Momenti

dei

Marino.

guerra
animali
domestici

civile

Prodotti

di Tartaro.

Cremore

vale
na-

65 tabelle. 6

Ingegnere

Fabbricati

dellTng. G.

armati,
Cotone.

Doveri

da

Abitazioni

Ingegnere

nel testo

Filonauta

Manne

Curve

cittadina

(500)

Can

navale

redi

del),di G. Rossi, di

figureintere,

231

con

macchinista

Costruzioni.

(11)

Ingegnere

(Manuale

navale

anche

Macchin.

io.

Meccanismi

xvi-

meccanico.

Costruttore
pag. xvi-517,

meccanico

Meccanico

Modellatore

di p.

"j

del),

compilatasulla 5aediz. tedesca,

notev.

con
redi

mento.
Ordina-

(Manuale

vapore

3 tavole. 1 50

Costruttore

con

degli specchi.

fisica
e
Cristallografia
chimica,
geometrica,
di paapplicata ai minerali, del Proi. E. Sansoni,
gine

xvi-368,

incisioni nel testo

284

con

(voi. doppio).3

10
del Prof. V. Bellio, con
Colombo,
1 50
d
i
iv-136.
incisioni, pag.
Malattie
Tartufi.
cedi
Funghi
Crittogame.
crittog.
(La) diplomatica,militare e commerciale,
Crittografia
ossia l'arte di cifrare o decifrare le corrispondenze

Cristoforo

Sa?gio del

segrete.

Cronologia.

cedi

Cubatura

dei

Belluomini,
Cuoio.

Curiosit.

cedi

Amatore

Storia

3a ediz.
Concia
di

aumentata

delle

Amatore

Maioliche

Gioppi, di

cronologia.
(Prontuario

legnami

cedi

L.

conte

di

per

Porcellane.

3 50

177
.

la), di G.

corretta, di pag.

pelli.
oggetti d'arte
e

pag.

204. 2 50

di curiosit

18

ELENCO

DEI

HOEPLi.

MANUALI

L.

Diritto

uso

civile, del Prof. G. Loris,

Diritto

giusta

vinile'
anche

Diritto

1 50
Codice

civile

Codice

(volume
doppio.1
cedi anche
Codice
Diritto

Diritto

commerciale

Legge

2a edizione, di p

Diritto

ecclesiastico,

Diritto

internazionale
di pag.
internazionale

di C. Olmo,

di

doppio).
pagine xn-472.

Prof. F.

dell Avv.

doppio)

3
.

pubblico, ael"Avv. Pro:. F.


xn-320 (volume doppio;

di pa
penale, dell Avv.
.

Jf. P. Cox-

.volume

xvi-392 (volume

P. Contuzzi.

comunale

frot

privato,

P. Contuzzi.

Diritto

comunale.

Diritto

x-4

pag.

Mandato.

cede I Contabilit

costituzionale

tuzzi,

di

Diritto

civile.

...

provinciale.
amministrativo

comuna;e

proced.

del Proi. E. Vidari.

italiano,

commerciale

di

ive iuta,

cedi

i programmi
governativiad uso degliIstituti tecnici,di pag. xvi-336. 3
Diritto
civile
di
italiano, del Pror. C. Albicixi,
pa.

e.

governa-

degli Istituii tecnici, dei Prot. G. Loris.


edizione,di pag. xx-521 (volume doppio)
3
ad

giustai programmi

amministrativo

1 50

di p. vm-192.
di procedura
e
penale
e penale
marittimo.
militare
e
penale militare
A. Stoppato,

Codice

penale

dei Prof, C. Ferrini,


penale
romano,
(volume doppio;
pag. vm-360

Diritto

Diritto

del Pro_. C. Ferrini.

romano,

2* ediz. ma:

di pa,,. xv:-17^

Disegnatore

1 "'';

nozioni tecniche generali


stenza
Algebra. Prospettiva.Resi-

meccanico

di Aritmetica,Geometria.
dei materiali. Apparecchi idraulici Macchine
semplici ed a vapore.
Propulsori, per V. Goffi. 2a

5
363 figure
di pag. xn-435, con
canico
MecMeccanica
industriale
Disegno

edizione riveduta,
cedi

anche

Meccanismi

500

meccanico.

Modellatore

I principi!dei Disegno, aei Proi. C. Borro.


Disegno.
61 silografie
4a edizione,'di pae. iv-206. con
.

cedi

anche

Ornatista.

assonometrico,

di pag,

di
del Prot. P. Paoloni,
2
21 tavole e 23 figurenel testo
pae. iv-122 con
dei Proi. A. Antilli, 2* ediz..
Disegno
geometrico,

Disegno

vili

-86, con

6 ngure

nel

testo

27 tav.

litogr.2

ELENCO

DEI

19

HOEPLI.

MANUALI

di E. Giorli. Corso regolare


di disegnogeometrico e delle proiezioni.
Degli sviluppi
delle superici
dei solidi.Della costruzione dei principali
delle
Macchine
utensli,
di pamacchine.
orfani
gine
2
viii-218,con 206 problemi risolti e 281 figure

Disegno industriale,

di

Disegno
Landi,
cedi

proiezioni

del Prot. D.

ortogonali,

di pas:. vin-J52.
Prospettiva.

incisioni

132

con

anche

del Capitano G-. Bertelli,


topografico,
12 tavole e 10 incis. 2
2a edizione,di nag. vi-137. con

Disegno
cedi

Cartografa

Regolo

calcolatore

Disegno,

taglio

Celerimensura
Telemetria

Prospettiva
Triangolazioni.

biancheria

di

confezione

(Manuale teorico pratico di),di E. Bonetti,


con
un
di
nomenclatura.
riveduta
28
ediz,
e
Dizionario
tata,
aumendi pas.xvi-202 con50 cav. illustrata
ve e 6 prospetti.3
vedi anche
Disinfezione.

d'abiti
Confezione
cedi Infezione.

domestico.

Ricettario

Ielle
lei vino
e
Fabbricazione
razionale
fermentate.
frutta
del
lei
Cremore
li
Estrazione
Cognac.
i residui
ei utilizzazione
Tartaro
li tutti
della
tlistillazione, ia tdiz. rifatta di M. Da

Distillazione

Ponte.

Ielle

(In lavoro*.

Distillazione.
volumetrica
Densit

cedi Alcool
Chimica
dei mosti

Ditteri
cedi

agraria

VH-35G.

anche

del vino
Chimico

Farmacista

Analisi

Cognac

Liquorista.

Lioy {Entomologa III),


3
incisioni (volume doppio)

di Paolo

italiani,

di pag.

Analisi

Vinacce,

con

227

Animali

parassiti

Coleotteri

notteri
Ime-

Lepidotteri.

1*: Vette
Parritaliano.
alpino
valichi italiani, dell'In
E. Bisnam-^ormani.
Parte 2a: Valli lombarde
e limitrofe alla Lombardia.
dellTng. C= Scolari, di pag. xxii-310

Dizionario

......

cedi

anche

Prealpi.
Alpi
di C. Arlia,
bibliografico,
Bibliotecario.
Bibliografa

Dizionario

cedi

anche

Melio

di pag. 100. 1 50

Dizionario
usate

3 50

di

nelle

abbreviature
carte
e codici

italiane
lei
specialmente
otre 13000 segni incisi.
latine

ed

riprodottecon
I monogrammi,
prontuario di SigleEpigrafiche.
i
la numerazione
ed
arabica e
romana
segni
di
monete,
posi, misure, ecc., per cura
Cappelli
Archivista- Paleografo presso il

Evo,

aggiuntovi un
indicanti
Adriano
R. Archivio

di Stato
elegante legatura in

in Milano,
cromo

di pag. lxii-4oo.

cor

750
.

20

ELENCO

DEI

MANUALI

HOEPLI.

L.

cedi

Epigrafia

anche

Dizionario

raccolta dei vocaboli

aedi

anche
Arabo
d'Africa
Lingue

volgare

Dizionario

filatelico,

Oomm.

J. Gelli,

di

lxjii-^64

pae.

Dizionario

Dizionario

racco,

storica

di pag.

95 ine.
viii-6(X),

universale,

4* edizione

del

10 tav.

7 50

del Prof. Dottor

del tutto ri

..Ito

xn-1451
di

Dizionario

bibliografia,

10

milanese-italiano

colonne.

ltore di francobolli

pei dilettanti e professiunisti,


mule,
lingue,500 sinonimi, e 600 for-

geografico

Garollo,
ampliata, di pag.

il

4 50

di L. Gioppi,
G.

-09,

fotografico

Dizionario

galla

oltre 1500 voci io 4

due

per

introduzione

con

Grammatica

Tigre.

pi usuali nelle principali


lingue pariate nella colonia eritrea,di A. A
di pagine xxxin-203
2 50

lori,

con

e.

Paleografia.
(Piccolo) Italiano
-arabo-

Eritreo

aniarico,

latina

liano-milanese,
ita-

repertorio

012,

2A edizione

8 50

Sigle e abbreviature

stenografico.

del

sist.Gabelsberger-Xoe.diA.ScHiAVENATO,dip.xvi-156.
1 50

(Nuovo) italiano-tedesco
e
lari
tedesco-italiano,
compilato sui migliorivocabomoderni
accentuazione
e provvisto d' un'accurata
di A. Fiori, 2a ediz.,
per la pronuncia dell'italiano,
completamente rifatta dal Prof. G. Cattaneo, di p. 741. 3 50

Dizionario

tascabile

Dizionario
e

(Nuovo)

tascabile

del Prof. G

tedesco-italiano,

di pag.
Dizionario

VTebber.

440

due

Locella, 5a ediz.,

colonne,

legato in tela rossa.


in quattro lingue dell'Ing. E.
.

tecnico
4 volumi

italiano-tedesco

di p. iv-336. 4
voi. I. Italiano-Tedesco-Francese-Inglese,
4
vol.II. Deutsch-Italienisch-Franzsisch-Eng-lisch.p.409.
di p. 509. 4
voi. IH, Franeais-Itaiien-Allemand-ngiais.
voi. IV. Enelish-Italian-German-French, di pag. 659. 6

(Piccolo)dei
G. Volpini, di pag-. 47

Dizionario

Dizionario

universale

delle

termini

corse,

di
1

delle

lingue

e
tedesca,
francese,
inglese
unico alfabeto,1 voi. di pag. 1200

italiana,

disposte
a

2 colonne

in
...

un

BLENCO

21

HOEPLI.

MANUALI

DEI

L.

cedi
Dizionario Volapiik.
cedi
Codice
Dogane.

Volapiik.
doganale

Doratura.

Galvanostegia.
in 4
popolare,

lingue.(Italiana,Francese,
popolari,frasi commerciali

Inglese e Tedesca). Motti

proverbi, raccolti da G. Sessa, 2a ed., di

anche

cedi

del

macchina

marina

vapore

ad

Macchinista

versazione
Con-

della

condotta

dei macchinisti

uso

desiIstituti nautici, di M. Lignarolo,

cedi

navale

macchinista

francese.

Fraseologia

rv-212. 2

pag.

italiana-tedesca

Conversazione

Volapiik
Doveri

tariffe.

cedi

Dottrina

Trasporti

e.

navali

di p. xvi-303.

2 50

navale.

(Man. del)in appendice al Codice cavalleresco,


27 tavole. 2 50
di J. Gelli. 2a ediz., di pa. vm-256,
con

Duellante

cedi

anche

Ebanista.

Codice

cedi

cavalleresco

Falegname

Scherma.

Modellatore

meccanico

Operaio.

Economia

dei

di pag.

fabbricati

di V.

rurali,

vi-192

Economia

Niccoli,
2

.......

matematica

F. Virgilii

fessori
(Introduzione alla),dei Prodi pag. xn-210,
C. Garibaldi,
1 50

19 incisioni

con

Economia

politica,

S. Jevons,

del Prof. W.

traduz.

Cossa, 4a ediz. riveduta di pag. xvi-179. 1 50


dei Proff. G. Colomb') e
Elettricista
(Manuale dell'),
4
Ferrini, di pag. viii-2G444,con 40 incisioni
Jenkin, trad. del Prof.
Elettricit, del Prof. Fleeming
cisioni
R. Ferrini, 2a ediz. riveduta,di p. xn-208, con 36 indel Prof. L.

....

1 50
cedi

anche

telegrafici sottomarini
Galvanoplastica
Galvanostegia

Cavi

elettrica

Rontgen

Unit

Illuminazione

ed elettricit

Magnetismo

(Raggi

di)

Telefono

Elettricit

Metallocromia

Telegrafia

assolute.

Embriologia

morfologia

G-. Cattaneo,
di pag. x-242, con
Enciclopediadel giurista. cedi Codici

71 incisioni
e

Prof.

del

generale,

1 50
...

leggi.

Enciclopedia
Hoepli (Piccola),in 2 grossi volumi
di 3375 pagine di due colonne per
ogni pagina, con
20
Appendice (146740 voci)
Energia
fisica, del Prof. R. Ferrini, di pag. vin-187,
con

47 incisioni. 2a edizione interamente

rifatta

1 50

00

ELENCO

DEI

MANUALI

HOBPLI.

L.

Enologia,

precetti ad

Prof. O.

Ottavi,

detii

uso

3a edizione

e.

enologi italiani, dei


riiatta da
metodo
della

interamente

A.

Struccrt,
sui
con
una
Appendice
Botte unitaria pei calcoli rei lu vi alle botti circolari,
dell'Ing. Agr. R. Bassi, di pag. xvi-291, con
29 ine. 2

Enologia
cedi

anche

Alcool

Cognac

di K.

domestica,

Serhagiotto,

Analisi

del

dei
Densit
mosti
ed
alterazioni
dei
vini
dei vini
da
Uva
tavola
Vino
Viticoltura.

lattie
Ma-

mercio
com-

da

A.

Griffini

P.

LiOY,

volumi:

leotteri
Ditteri
imenotteri).
Lepidotteri
anche
Animali
Bachi
parassiti Apicoltura

cedi
da

Cantiniere

Produzione
Vini bianchi

Entomologia,di

vm-223.

Liquorista

pasto

vino

p.

utili
Insetti
Imbalsamatore
Naturalista
Zoonosi.
viaggiatore

seta

Insetti

civi
no-

Epigrafa

latina.

facsimilecon

cedi

66

tav..

Dizionario

Eritrea.
rico

cedi

di abbreviature

Dizionario

Grammatica

agricoli del
Errori

di pag.

Esercizi

dotti
Pro-

ano.

volgari,

coniatati colla
G.

da

scorta

Strafforello,
1 50

cedi

Semek

btori

xvi-480
di

5
del Prof. S. Pinelementare,
vni-135. con
2 incisioni

algebra

di pag.
anche
Algebra

Determinanti

1 50

Formulario

matematica.

Esercizi

di aritmetica

F. Panizza.

d'Africa

Lingue

Ricevitori

N"

cedi

Tropico

fetti
fattoriali,Preprovincia
ritidi finanza. Agenti imposte. Sindaci
ramni, Avvocati. Ingegneri. Ragionieri.
dei rag. Gr. Mainarci,

comunali.

di

itaiiano-arabo-ama-

(Manuale prati

Esattore

galla

del raziocinio

degli Infermi

cherle.

latine.

eritreo,

pregiudizi

della scienza
di pag. iv-170
Esame

e
elem. con esercizi prattici
del Prof. S. Ricci, di p. xxxii-448. 6 50

Trattato

cedi

anche

di pag.
Aritmetica

del Prof. Dott.

razionale,

1 50

vni-loO
razionale

di

Formulario

matematica.

Esercizi

di
e

xx-372

calcolo

infinitesimale

integrale),del Prof.
(volume doppio)

E.

renziale
(Calcolo diffe-

Pascal,

di

gine
pa-

ELENCO

DEI

MANUALI

28

HOEPLI.

L.

anche

cedi

Calcolo

infinitesimale
di

Repertorio

Esercizi

geografici

3a edizione

quesiti, sull'Atlante
grafico
geodi L. Hugues,
di R. Kiepert,

cedi

rifatta,di pag. viii-208

anche

Esercizi

Atlante

sulla

cedi

Esercizi

greci

Prof. V. Inama:
aedi

anche

Esercizi

anche

Ckreti,

del Prof. G. Prat,

traduzione

complemento

della

del Prof. Gr. Adler-,


cedi

anche

di pa^.
cedi

di

cedi

tedesca.

di R. Molina,

fabbricarli,

di

Liquorista.

M.

cedi

di

Amatore

Maioliche

di

Amatore

xx-260

di pae.

Pilo,

1 50

...

oggetti d'arte

Porcellane.

Garanzia

terreni.

3 incisioni
di pag, xvt-328, con
dei Pror.CA.REGA
di Muricce,
rurale,
anche

Disegno

rurali

Agronomia

Catasto

topografico

Geometria

Economia

pratica

cedi

anche

p. vi-164. 2
Celeriniensura
dei

fabbricati

Prontuario

dell' agricoltore

Triangolazioni.

del Prof. B. Malfatti,


Etnografia,
rifusa,di pag. vi-200

1 50

...

dei prestitiipotecari
lippini,
dell'equaripartizionedell'imposta,dell' Ing. P. Fidei

Estimo

vin-241

2 50

d'arte.

cose

Estimo

2a ediz., di pag.

modo

dei Prot

di curiosit

tedesca,

Pirotecnia.

cedi

Estetica,
Estimo

Grammatica

xx-300

anche

Essenze.

d p. vi-183. 1 50

vocabolario

con

Grammatica

Esplodenti

della

francese.

di

1 50

xii-332

complemento

Grammatica

Esercizi

1 50

Stenografia.

traduzione

anche

del

latina.

francese,

cedi

greca,

(Morfologia generale),

di mg.

cedi

gramm.

lingua

greca.

Grammatica

di

di

regole

con

Esercizi di stenografia.

Esercizi

problemi.
zione
ginnasialein correla-

elementari

Grammatica

latini

cedi

risolvere

per

50 incis. 1 50

con

del Prof. A. V. Bisconti, di p. xxi-237.

del Prof. P. E.

vin-130,

pa?.

la 4a classe

per

alle Nozioni

di

Metodi

del Professore

elementare,

geometria

Geometria

1 50

Geografa.

S. Pincherle,

e.

tiche
ellit-

matematiche.

universale

Funzioni

Antropologia

mente
2a edizione intera-

Paleoetnologia.

....

1 50

24

ELENCO

DEI

MANUALI

HOEPLI.

L.

Fabbricati

civili

di pae.
cedi

xii-385.
Calci

184 incisioni

con

cementi

4 50

Ingegnere

;.

dellTng.0. Levi.

abitazione,

di

civile

gneria
Inge-

k_
Fabbricati rurali.

petitAbitazioni

Fabbricazione

(La

del

vetro

Fabbro.

redi

fabbricati.

zione
e la decoradegli specchi
cristallo, del Prof. R. Namias.

di pagine xn-156,

Economia

14 incisioni

con

Fonditore

Meccanico

Operaio

Tornitore.

Natura

ebanista.

dei legnami, maniera


di conservarli, prepararli,
colorirli e verniciarli,
loro cubatura, di G. Belluomiki.
di p. x-138. con 4*2ine. 2

Falegname

cedi

ed

anche

Cubatura

Modellatore

meccanico

Operaio.

(Manuale

Farmacista

del Prof. P. E. Alessandri,


del),

ediz. interamente
i tutti

rifatta

aumentata

enti in

corredata

nella terapeutica,
loro propriet,caratteri, alterazioni, falsificazioni.
i

dosi
redi

xvi-Tol.

pag.
anche

Analisi

ipodermico

142 tav.

con

volumetrica

Infezione

uso

Chimico

Impiego

medica

Materia

ioni. 6 50

dicatura
Me-

antisettica.
Farfalle.
Ferro.

redi

civile

Lepidotteri.
Fonditore

cedi

Ingegnere navale
Metallo
(500)

Peso

dei metalli

Tempera

Ferrovie.

vedi

Metallocromia

metai.

nista
Macchi-

tariffe.

filatelico.

tessitura e "lavorazione
delle fibre tessili,di E. Grothe.
traduzione
di

niatura.

meccanica
sull'ultima edizione tedesca, di p. viii-414 fon
delie piante tessili
Coltivazione
cedi anche
industriali

della

Filologia

classica,
di pag.

Filonauta.

105 ine. 5

seta,

di G. Pasqualis.

greca

Piante

latina,

(In lavoro).
del Prot. V.
1 50

xn-195

Quadro

generale

di navigazione da diporto
Vocabolario tecnico pi
un

ai principianti,
con
consigli
in uso nel pannliamento.del Cap. G. Olivarlp.xvi-286.
e

cedi

anche

Tessitore.

Filatura

In ama,

canismi
Mec

Travi

Curve

Operaio
Siderurgia

materiali

doganale
Trasporti

Ingegnere

metalliche

Leghe

meccanico

Dizionario

Manuale

Filatura.

Codice

fuochista.

Resistenza

Tornitore

vedi

Filatelia.

Galvanostegia

Canottaggio.

2 50

26

ELENCO

MANUALI

DEI

HOEPLI.
L.

Fotocalchi.

cedi

grafiche

Arti

Chimica

e.

fotografica

Processi
fotomeccanici.
industriale
Fotografa
Processi
fotomeccanici.
Fotocollografia. cedi
(La), del Dott. L. cSassi, di gine
Fotocromatografia
pa19 incisioni
XXJ-13K
2
con

Fotografiaed arti
fotografica

affini.

tOGrafia

vedi

cromatica

Proiezioni

grafiche

fotografico

Fotografa

Arti

Dizionario

industriale

Futocroma-

Fotografia ortoLitografia

Fotografa

pei dilettanti

Ricettario

fotografico.

Chimica

totocalchi economici
(Lai.
Fotografia
musica,
le riproduzioni di disegni,piani, carte,
per
del Dott. Luigi Gioppi. di
negative fotografiche,
ecc..
industriale

viii-208.

pag.

Fotografia
di pag.

xvi-277

Muffone.

il sole

dipintrej,

ampliata di

rifatta ed

98 incisioni

non

fotomeccanici.

Francoboiii.

filatelico.

gine
pa-

.3

10 tavole

Fotolitografia. vedi Processi


Fototipografia. cedi Processi
cedi
Frutta
minori.
Fragoie.

3 50

5 tavole

(Come

4* edizione

xvdi-362,

dilettanti.

pei

C. Bonacini,

del Dott.

incisioni

con

fuori testo. 2 50

5 tavole

ortocroniatica,

Fotografia
di G.

12 incisioni

con

fotomeccanici.

cedi

Dizionario

Fraseologia commerciale.

Fraseologia

cedi

popolare.

Dottrina

di E.

francese-italiana,

Soresixi.

Baroschi
2 50

di pagr. viii-262

vedi Conversazione.
Fraseologia italiana-tedesca.
Frumento
del Prof. G. Cantoni, di pag. vi-168,
e mais,
2
13 incisioni .......
con

Frutta

lamponi,
Frutta

Fragole, poponi, ribes, uva

minori.

Prof. A.

del

fermentate.

del

Frutticoltura,
di pa-.

xvi-225.

Frutticoltura.
del

tropico

Frutti artificiali.

Fulmini

cedi

anche

da

viii-166.

di pa?.
Tartufi

tavola

Prodotti

Pomologia

del Dott.

funghi
con

funghi.

coli
agritificiale.
ar-

strini,
Prof. E. Cane-

6 incisioui

con

Viticoltura.

artificiali

xvj-192.
e

2* ediz.,
2

Olivo

Frutti

mangerecci

F. U vara,

Uve

Tamaro,

D.

incisioni

parafulmini,

di pae.

Funghi

96

Dott.

Agrumi

cedi

Prof.

con

redi

96 ine. 2 50

di pag-. vm-192,

Pucci,

Distillazione.

redi

spina

velenosi,
43 tav.

del Dott.
11 incisioni. 4 50

BLENCO

DE!

27

HOEPLI.

MANUALI

__

oedi

del Prof. E. Pascal,

ellittiche,

Funzioni

Calcolo

anche

di

Repertorio

Fuochista.

Gallinacei.

infinitesimale

1 50

di calcolo

Esercizi

240

ose.

matematiche.

cedi

Macchinista

cedi

Animali

fuochista.

da

cortile

Pollicoltura.

applicazionidell'elettrolisi.

ed altre

Galvanoplastica,

di

talli,
Galvanostegia. Elettrometallurgia.Affinatura dei meSbianchimento
della
Preparazione dell'alluminio,

carta

delle stoffe, Risanamento

delle acque,
del Prof. R. Ferrini,

elettrica delle pelli,


ecc.
completamente riratta, di p. xii-292.

Concia
3a edizione,

45 ine.

con

(In lavoro).
dell'in**.I. Ghersi.

Galvanostegia,

doratura,
di pag.
Gaz

xn-324,

cedi

anche

cedi

incisioni

pratica

da

Calzavara,
tabelle

216

7 50
.

topografico

Disegno
Prospettiva

degli

Compensazione

di p.xvi-175e 22 ine. 2

seta.

Celerimensura

Curve

375

con

Bachi

cedi

errori

3 50

del Pror'.D. Tamaro,

anche

Geodesia.

ecc.,

Acetilene.

Gelsicoltura,

metallizzazione,

ramatura,

(Industria del),di V.

xxxn-672,

gentatura,
ar-

4 incisioni

con

illuminante

di pag.

Nichelatura,

tria
Geome-

Telemetria

golazioni.
Trian-

di G. Grove, traduzione del Prof. G. G alletti,


26 incus. 1 50
2* ediz. riveduta, di pag. xn-160. con

Geografia,
Geografia.
d'Italia

cedi

Alpi

Atlante

storico
geografico
militare
Cartografa

Atlante

geografico

Dizionario
alpino
Climatologia
Cosmografia
Dizionario
Esercizi
grafia
Etnogeografico
geografici
Naturalista
Mare
viaggiatore
Prealpi
Vulcanismo.
bergamasche

Geografia
note

classica,

di

del Pror. I. Gentile,

H.

F. Tozer, traduzione
5a ediz.,di pag. iv-168

commerciale
economica.
Geografia
Europa
del
P. LaxProf.
Asia, Oceania, Africa, America,
di pag. viii-344 (volume doppio)
zont,
Geografia
fisica, di A. Geikie, traduzione di A. Stop3a ediz.,di pag. iv-132, con
20 incisioni
pani,
di A. Geikie, traduzione
di A. Stoppant,
Geologia,

e
.

3a edizione
oedi

anche

di

pae.

vi-154.

Paletnologia.

con

47

1 50

...

1 50

incisioni

1 50
.

28

HOEPLI.

MANUALI

DEI

ELENCO

'

L.

Geometria

analitica

di pag.

Aschierl
Geometria

Geometria
vi-222.

oon

108

F.

Prot.

incisioni

12

F.

del Prof.

1 50
di

Aschierl

incisioni, 2a edizione

e.

F.
1 50

del

piano,

con

descrittiva,

Prof.

11 incisioni

del

vi-194,

di pae\

del

spazio,

vi-196, con

analitica

Aschierl

pag.

dello

rifatta

1 50

del Prof.
trigonometrica,
S. Pixchfrle.
4a edizione, di pag. iv-158, con
47 ine. 1 50
Prof. G. Erede,
Geometria
3a edizione
pratica, dell'In^.

Geometria

metrica

riveduta
anche

vedi

Celerimensura

Disegno

Geometria

Geometria

dello

anche

redi

Esercizi

di

matematica

di geometria
Metodica.

rv-214,
Ginnastica

tavole

Gioielleria,
anche
cedi

Giuochi

di F.

Gabrielli,

vedi

doppio)

di
.

gine
pa-

.3

di p. vm-184.

oreficeria,

1 50

anche

Biliardo

di pag.
Giardino

di), per

125

con

incisioni

Pietre

platino,
4
.

del

cura

216 incisioni

con

argento

oro,

di pag\ 836,
Metalli
preziosi

Valletti, di pagine

di pag.
Giuochi
ginnastici.

preziose.

Scacchi.

ginnastici
per
del
e
popolo,

scuole

lastico
sco-

P. Conti,

Prot.

'volume

di E. Boselli,

Formulario

(Manuale
vm-108,

maschile

anche

vedi

112 incisioni. 1 50

67 illustrazioni

con

J. Gelll

vedi

dei

femminile,

Ginnastica

Coram.

27

S. Pin-

Prof.

(Storia delia),di F. Valletti,

Ginnastica

vi-112.

con

con

incis. I 50

16

con

(II) infantile,

Giardino

Giuochi.

del

4a edizione, di pa-:. vin-159.

cherle,

del Prof. F.

vi-261.

elementare,

pura

spettiva
Pro-

metria
Stereo-

spazio,

2a ediz. rifatta, di pag.

Geometria

Statica

e della
stella,
piano
2a ediz.,di p. vi-228, con
86 ine. I 50

proiettiva

Aschierl

problemi

del

proiettiva

del Prof. F. Aschierl

risolvere

calcolatore
Regolo
Triangolazioni.

facili per

Metodi

geometrico

di pas:. xn 258,con 134 ine. 2


Disegno assonometrico
desia
GeoDisegno
topografico

ed aumentata

xx-218.

la

raccolti

descritti, di F.

24 tavole illustrative. 2 50

con

infantile

delle

giovent

Ginnastica

Lawn-

Tennis.

Glottologia,

del Pr. G-.De

Gregorio,

di pag. xxxii-318.

MANUALI

DEI

ELENCO

29

HOEPLI

"

L.

anche

cedi

diverse

Lingue

diverse

Letterature

Lingue

ossia

Gnomonica

Lingua

neolatine

l'arte

di

orologi
di p. vin-160,

costruire

cedi

figure

19

anche

-*-

fac-sirnili.

470

con

3 50
albanese

bob

Grammatica

. Lombroso,

dei Prot.

v-245

pa?.
Grammatica
Vari

Orologeria.

Grafologia,
di

e.

Sanscrito.

solari, lezioni popolaridi B.M.LaLeta,


con

gotica

del Pro', V.

a,

araldica.

Grammatica

vedi

ed

le

con

poesie

Librando

Araldica

esercizi

di

rare

di pag.

xvi-200.

Vocabolario

arald.

della

lingua

pratici

con
un
nente
supplemento contedanese-norvegiana
le principaliespressioni
ad uso
tecnico-nautiche
del
degli ufficiali di marina che frequentano il mare
di Gr. Frisoni,
nord e gli stretti del Baltico, per
cura

(In lavoro;.
Grammatica

ebraica,

Esercizi

della

lingua

fu

1 50
Isacco, di pag. 192
del Prot. Gh Prat, p. xi-287. 1 50

francese,

anche

cedi

pratici

del Prof. I. Levi

Grammatica

esercizi

ed

di

traduzione

Fraseologia

Letteratura.

Grammatica

dizionario

della

lingua

dei

del Prof, E. Viterbo.


(oromonica),
di pag. vm-152
Voi I. Galla-Italiano,

2 50

Voi. IL

2 50

Galla

.....

Italiano-Galla, di pag. lxiv-106

Grammatica

greca), del Prof. In


cedi

greca

(Nozioni elementari

greca

anche

Dialetti

Letteratura

greci.
Grammatica

2* edizione

ama,

lett.

Grammatica

1 50

della

lingua

del

moderna,

greca

1 50
di pag. vi-154
inglese, del Prot. L. Pavia, cu p. xu-ajU 1 50
zione,
italiana, del Prof. T. Ooncari, 2a edi........

...

R.ettorica

1 50

Ritmica

Stilistica.

Grammatica
di pag.

lingua

xvi-208.

riveduta, di pag. xvi-230


cedi anche
Fonologia italiana

di pag.

Esercizi
Fonologia
greci
Verbi
Morfologia greca
greca

Prot. R. Lovera,
Grammatica

di

cedi

anche

Letteratura

latina,

del Prof. L. Valmag^i,

zione
2* edi-

viii-256
Esercizi
romana

1 50
latini

Verbi

Fonologia
latini.

latina

30

ELENCO

MANUALI

DEI

HOEPLI.

L.

della

Grammatica

lingua

vm-224

di pag.
Grammatica

ed

(volume

vocabolario

Grammatica

lingua

Grammatica

cedi

mena,
ru-

1 50

...

del Prof. Pavia,

p.

xn-194.

1 50

Letteratura.

Grammatica

della

Proli,

di pa\

Sanscrito.

spagnuola,

vedi anche

lingua
viii-200

dei Prof. Voinovich, di pagf.x-272.3

russa,
sanscrita.

Grammatica

della

Lovera,

(x. Frisoni,
3

del Prof. R.

lingua

3
dei Prot.L. Pavia,

tedesca,

anche

di

Esercizi

Grammatica

del Prof. E.

svedese,

xv-203

di pa?.

Grammatica
cedi

Prof.

del

xn-276

i pag.
Grammatica

della

e.

gana,
Mor-

doppio)

pratici

esercizi

portoghese-brasiliana,

di M.

olandese,

turca

traduzione

1 50

p.xvm-254.

Letteratura.

del Prof. L.Bonelli.

osmanli,

(In lavoro).
Granturco.

aedi

Frum.

mais

Industria

molini.

dei

delle princiSpiegazione elementare


pali
perturbazioninel sistema solare di Sir G. B. Airy,

Gravitazione.

trad. di
Grecia

F. Porro,

antica.

greca

cedi

incisioni, di pag. xxu-176.


(Parte
I)
Archeologia
Mitologia
50

con

Lingua

greca.

(L )? la fertilit
culturali, del Prof. A.

dei

l'igiene

Casali,

Chimica

di pag.

terreni

xvi-220

cedi

Idroterapia.

Concimi.
agraria
del Proi. ing, T. Perdoni, di pag. xxvm-392,
Idraulica,
301 figure e 3 tavole
con

anche

antica.

Storia

Humus

cedi

1 50

ereche

Monete

Greco.

cedi

Acque

minerali

termali

cittadina

Immunit

del

6 50

Regno

d'Italia.

Igiene.

cedi

Fognatura

disinfezione

del

lavoro,

di pagine vm-362.

Igiene

della

Igiene

privata
di

Dott.

cedi

Igiene

disinfettanti

Medicatura

zione,
Infesettica
anti-

Zoonosi.

Igiene

Giov.
anche

di Trambusti
70

con

C.

medicina

Bock,

popolare

2a edizione

Ctalli, di

pag.

Ricettario

domestico.

rurale,

di A.

Sanarelli,
2 50

incisioni

del rlott.A. Bellini.

pelle,
e

A.

ad

italiana

xri-272

Carraroli,

(In lavoro).
delle famiglie,
uso
curata

dal
2 50

di pagane x-470. 3

ELENCO

DEI

MANUALI

31

HOEPLI.
__

__

di A. Repossi,

Igiene scolastica,
Igiene veterinaria,
anche

vedi

della

Igiene

del Dott.

cedi

anche

Tisici

vedi

vedi

(Cura

umidit

razionale

2 50

dei;.

del

atmosferica,

24 ine.
xii-146, con
Meteorologia.

7 tao,

1 50

Acetilene

Gaz

illuminante.

elettrica

Piazzoll

4a

anche

vedi

(Impiant di), deiTug-.E.


ediz. interamente
rifatta. (In lavoro).

Illuminazione

dei Dott.

privata,

i sanatori

di pag.
Climatologia

anche

2 50

igrometri,

Illuminazione.

xn-272

di pag.

Prof. P. Cantoni,

stenza
resi-

xn-250

scolastico,

rispetto

pubblica

di pag.

Igroscopi,

il

sotto

vita

Immunita

Zoonosi.

Lomoxaco.

A.

GF. Faralli,

Cavallo

vista

della

Igiene

del Dott.

Bestiame
Zootecnia

2* ediz..di p. iv-246. 2
U. Barpi, di p. vm-228. 2

Elettricista

Imbalsamatore.

viaggiatore
Imenotteri

ralista
Natu-

Pseudoneurotteri

Rineoti

preparatore

Zoologia.

Neurotteri

Ortotteri

Elettricit.

Naturalista

vedi

dei Dott,

italiani,

A. (^biffini

4 50
IV). p. xvi-687, con 243 ine.(voi.
trip.).
vedi anche
Coleotteri
Animali
Ditteri
parassiti
unii
nocivi
Insetti
Insetti
Lepidotteri.

(Entomologia

Immunit
Galli

Impiego
Man.

ipodermico
di

di pag%

vedi

anche

Inchiostri.
Incisioni.

Indaco.

vedi

dosatura

Amatore
Prodotti

della

(L)

Industria

frumento,

dei

Proprietario
industriale

di

case

teche
Ipo-

Vernici,

ecc.

di curiosit.

e
doggetti
agricoli.
dell In?. L. Sartori,
carta,

106 incisioni

dei

molini

di C. Siber-Millot

rimedi.

grida,

d'arte

xx-259, con

Industria dei gaz.

nosi.
Zoo-

mobile.

vii-326,con

di pag\

Zootecnia

1 50

Ricettario

vedi

Industria
pag.

Catasto
vedi

1 50

........

vm-153

Ricchezza

B.

di p. 305. 3
E.
(Riscossione delle), dell'Avv.

dirette

Bruni,

la

di

malattie,

terapeuticadel Dott. Gh Mala

Imposte

alle

di pae. vui-218
Valerio,
anche
Igiene veterinaria

vedi

resistenza

vedi

103
Gaz

la

di
5 50

1 tavola
del

macinazione

di

costruttore

incisioni nel testo


illuminante.

molini,

3 tavole. 5

32

ELENCO

MANUALI

DEI

HOEPLI.

L.

iL') saponiera,

e.

alcuni cenni sull'industria


della potassa. Materia
prima e

Industria

con

della soda e
fabbricazione in generale.Guida praticadell'Ingegnere
E. Marazza.
di nae.
tab. 6
vn-410, con 111 fig.
e molte

cedi

Profumiere.

anche

Industria

seta, del Prof. L. Gabba.

della

di pag. iv-208
Industria
(L'i stearica.
E. Marazza,
i p.

Manuale

ciello

zucchero

zione,
2* edi2

pratico dellTng.

Industria

molte tab. 5

Coltivazione della barbabietola da

l'I:.,
del-

di pag

barbieri,

II. I
III. Fabbrica
Industrio

dustrie
Inrurali
Industrie
manifatturire
e
agricole
ed artistic!:o.dell'Ine. I. (ii:
/ione completamente
rifai
.
in naie delle Piccole
Prof A.
3 50

Industrie rurali.

redi.

Infermiere.

Indugi

degli infermi

-istenzu

Soccorsi

d'urgenza.

Infezione,
Prof.

disinfezione

P. E. Alessandri,

Infortuni!
A.

sul

Iufortunii
ad uso
d

della

disinfettanti,

di pag-. viii-ll*". con


7 ine. 2
mento dellavv.

lavoro.

pio)
montagli

xv::

Ingegnere agronomo.

oedi

dell'agricoltore.

Prontuario

Manuale
dell'Ingegnere civile
Ingegnere
industriale, del Prof. G. Colombo, 17* ediz. (4o},44
45 migliaio).
(In lavoro).
tradotto in francese da P. Marcillac.
Il medesimo
civile.

cedi

Calci
Architettura
di legnami
Cubatura

anche

Disegno

Lavori
civili
Fognatura
metalli
resistenti
Peso
dei
dei materiali.
Resistenza

cementi

tori. dei
l.

Dott. 0. Beenhabi
di pag.

Lanuale pral

Curii,

del Dott.

in

terra

e
e

5 50

struzioni
Co-

bricati
Fab-

menti
Mo-

latore
calco-

Regolo

di
di A.
Cignoni,
Prontuario
arai e,
5 50
8fi figura Cesato in nel*
con
pasr. XXX1-2".
tore
Costrutredi anche
Attrezzatura
Canottaggio

Ingegnere

...

navale
da
guerra

Filonauta
Marino.

Macchinista

navale

rine
Ma-

ELENCO

DEI

HOEPLI.

MENTALI

22
comunale
23
e
Appendi e alia; del
Legge
di p. viii-25fi.2
luglio 1S94, dell'Aty. E. Mazzoccolo.
lavori
sui
e
i"iill"liei
regolamenti, di
Legge

L. Fran
Leggi

liei

leggi

;:

amenti
e

pi
pubbiica.

sicurezza

Legg

Leghe

Jtro

metalliche

bollo

Registro

di

' a^-r

chelio. metalli preziosi e

Sanit

Bollo,

con

ap-

allun

amalgame,

ed

imitazioni,

bronzo,

ort

me.

di pag. xvi- 1
Legislazionemortuaria.

mi
vedi

rurale,
Legislazione
perniiIstituri
Legnami.

Cubatura

cedi

Lepidotteri

8
dei

legnami

to-

Letteratura

3
.

di 6. Stbai
tt. B. Te
Letteratura

ebraica,

egiziana,

Letteratura

*y.

norveLiana.

ci A. iv
ai L. Brigiuti.

di p. #"4. 3
(In laro]

francese.

traduzione
cedi

A.

drammatica,

Letteratura
Letteratura
Letteratura

cedi

ir.
.

assira

danese.

Ditteri

Manna

albanese

S PRATIC, di pao\ xxiv


Letteratura
americana,
Letteratura

Coleotteri

Insetti

Letteratura

14H

con

Imenotteri

Falegname.

Italia
^assiti

Morte.

anche

grammatica
Letteratura

di A.

I 50

iz..d pae.
francese

Grammatica
frane

di V. Ikama.

greca,

Esercizi

per

la

12a edizi..migliorata

(da'
; caletti

Filo-

Glottologia

greca

Letteratura

di par.
Letteratura

di pag.

cedi

Florilegio greco

Grammatica

greca

Fonologia

Morfologia

Veri

indiana,

del Prof. A. De

Guberna
1 50

vm-158

inglese,
vm-194

del Prot

h.

molazze

2*

1 50
.

zione,
ediPro:
fin lav
rifatta dal Prof. V. Ferrari,
anche
italiana
Morfologia italiana.
Fonologi

Letteratura

greci

lettera::
a

italiana,

del

35

HOEPLI.

MANUALI

DEI

ELENCO

__

latina.

Letteratura

cedi

latina

Fonologia

romana

latini

Esercizi

teratura
Let-

latini.

Prof. S. Consoli,

del

norvegiana,

Letteratura

latina

Grammatica

Verbi

sica
Filologia clas-

di

xvi-272

pag.

1 50

Letteratura

Prof. I. Pizzi, di

del

persiana,

gine
pa-

x-208

1 50

Letteratura

del Prof. A.

provenzale,

Restori,

di

x-220

pag.

1 50

Letteratura

dei Prof. F.

romana,

Ramorino, 5a ediz.

(dal 17 al 22 migliaio),di pag.


e
portoghese,
spagnuola

riveduta
Letteratura

viii-344.

1 50
.

del Prof.

L. Cappelletti, 2a ediz. rifatta dal Prof. E. Gorra.

(In lavoro).
cedi

anche

Grammatica

tedesca,

Letteratura

rifatta dal Prof.


cedi

anche

Minutti, di

Esercizi

Letteratura

di pag.

spagnuola.
del Prot. 0. Lange,

tedeschi

pag. xvi-188
Grammatica

Dott.

del

ungherese,

3a ediz.
1 50

....

tedesca.

Ziony

Arpd,

xii-295

Letterature

1 50
del Prof. D. Clmpoli,

slave,

2 volumi:

I.

Bulgari,Serbo-Croati,Yugo-Russi, di pag. iv-144. 1 50


II. Russi, Polacchi, Boemi, di pag. iv-142
1 50
Lexicon
in lapidibus,coAbbreviaturarum
quae
dicibus et chartis praesertim Medii-Aevi
occurrunt.
....

cedi

Libri

di abbreviature.

Dizionario

Bibliotecario
Bibliografia
viature
Dizionario
di abbreDizionario
bibliografico
latine
coglitore
RacEpigrafia latina
Paleografa
d'autografi
Tipografa.
cedi
Arabo
Dizionario
eritreo
Lingua araba.
volgare
dell'Africa
Galla
Grammatica
Tigre.
Lingue
e

biblioteconomia.

cedi

gotica, grammatica,
esercizi, testi, vocabolario
comparato con ispecialriguardo al tedesco, inglese,
latino e greco, del Prof. S. Friedmantst, di pag. xvi-333. 3

Lingua

Lingua greca.

cedi

Fonologia

Lingue

Esercizi

Dialetti

De

Gubernatis,

Florilegio

gia
Morfolo-

italiana

di R. Cust, versione

cedi
Dizionario
Lingua latina.
Esercizi
Epigrafia

Letteratura

Verbi.

dell'Africa,

del Prof. A.

Filologia

Grammatica

di pag.
di

iv-110

1 50
.

latine

abbreviature

Filologia classica

F*o-

36

MANUALI

BEI

ELENCO

HOBPLI.
L

noogia

Grammatica

Letteratura

Metrica

Verbi.

cedi

del Dott.

neo-latine,

Lingue

anche

Lingue

E. Gorra,

Filologia classica

di pag.

147. 1 50

Glottologia.
(Studio deile),di C. Marcel,

straniere

ossia

in una
di pensare
lingua straniera, traduzione
del Prof. Damiani,
di pag, l

l'Arte

in genere.
cedi
Lingua e linguistica
Letteratura.
Grammatica

Dizionario

1 50

Esercizi

Rossi,

di A.

Liquorista,

-he.

coi

Ma

senze
Tinture, EsLzioni1
naturali ed artificiali,
Fabbricazione
dei liquori
distillazione,
con
essenze,
digestione,
per macerazione,
tinture, ecc., Liquori speciali,Vini aromatizzati,di
mi

\.\

pag-.
cedi

anche

Alcool

nel testo

Cognac.
0.
Doyen, di pag. vra-261, con 8 tavole
Litografia,
al litografo.
e 40 figure di attrezzi.
Processi
anche
cedi
Arti
Fotografa
grafiche

di

fotomeccanici.

(Tavole di), con 5 decimali, di 0. Mller,


Logaritmi
5a ed.,aumentata
delie tavole dei logaritmi d'addizione
sottrazione

di W.

Logica,
Cantoni,

Logica

di AL

cura

per

-Stanley

Raina.

Jevons.

xxxiv-186.

di pag.

1 50

del Prof. C.

traduz.

4r ediz.. di pa?. vni-154. e 16 incisioni


del Prot. C. Burali-Forti,
matematica,

1 50
.

di
1 50

paar. vi-158
cedi

Luce
con

Luce

anche

24
e

Computisteria

colori,

del Prof. G.

incMon

7a ediz.

x-157,
1 50

24

fuochista,

Prox. G.

del

anche
nav;

ac

navale

2a edizione

Gautero,

giunte dellTng. L. Loria, di pag. xx-172,


incis. e col testo della Legge sulle caldaie,ecc.
con

Macchinista
vedi

di pag.

di IT. Fornari,
di E. Jones, traduzione
vni-336, con 121 incisioni (volume doppio)

Macchinista

tavola

Bellotti,

neria.
Ragio-

suono,

di pag.

con

Contabilit

1 50

xiv-172.

3a ediz., di pag.

di O. Chiesa,

Logismografia,

(Manuale

rifatta, di pag.
Costruttore

dei),di M. Lignarolo,

xxiv-602,
navale

con

314 incisioni. 7 50

Doveri

del

chinista
mac-

37

HOBPLI.

MANUALI

DEI

ELKNCO
~~

L.

del

agricole,

Macchine
di pag.

vin-216,

Macchine

cucire

per

meccanico
meccanico

navale
Modellatore

Industria

cedi

Magnetismo

ed

2a ediz. curata

di pag.
vedi

anche

(II)di macchine

3 50

del

ipnotismo,

G.

Prot.

fiore,
Bel3 50

viti-337

Spiritismo

Telepatia.

mento,
di riproduzione,di alleva-

(E).Razze, metodi

Maiale

(500)

mclini.

dei

2 tavole

ed

Magnetismo

chinista
Mac-

del JJott. Gr. Poloni,


elettricit,
dal Proi. F. Grassi, di pag. xiv-370,

incisioni

136

con

meccanico.

Tornitore

Meccanismi

11

fuochista

2 50
.

segnatore
Di-

navale

Ingegnere

Montatore

vapore

Meccanica

meccanico

Operaio

Macinazione.

civile

Macchinista

100 incisioni

del macchinista

Doveri

fredo
deillng. Al-

con

macchine

Ingegnere

metalliche

Leghe

vn-230,

Costruttore

cedi

ricamare,

di pag.

Glassini,
Macchine.

conte

68 incisioni

con

e.

A. Cencelli-Pekti,

ingrassamento, commercio, salumeria,patologia


suina e terapeutica,tecnica operatoria,tossicologia,
dizionario suino-tecnico,
del Prof. E. Marchi, 2a ediz.,
di pa?. xx-736, con
190 incisioni e una
6 50
Carta
...

Maioliche.

cedi

Mais.

cedi

Amatore

Ricettario

Frumento

mais

domestico.

Industria

dei

molini

Panificazione.

Malattie.

cedi

Malattie

Animali

parassiti

immunit

delie

crittogamiche

piante

Zoonosi.

erbacee

coltivate, del Dott. R. Wolf, traduz. con note ed aggiunte


del Dott. P. Baccarini, di pag. x-268, con 50 ine. 2
Malattie

ed

alterazioni

dei

di pag.

Manicomio.

cedi

con

cedi

13

di E. Vidri, di pag. vi-160. 1 50


del), di A. Pisani, di pagine

figure,3 tavole

39 esempi

.2

di L. BelCenni biografici,
trame

Alessandro.

anche

Psichiatria.

di pag. 196, con


9 autografi e 68 incisioni
Mare
del Prof. V. Bellio, di pag. iv-140, con
(II),
tavole litografate a colori

.,,...

xx-140,
Manzoni

vini, dei Proi. S. Cet-

13 incisioni

xi-138, con
cedi Zoologia.
Mandato
commerciale,
Mandolinista
(Manuale
tolini,
Mammiferi.

Atlante

Geografia.

1 50
.

6
1 50

38

DEI

ELENCO

MANUALI

HOEPLI.
L.

Marina.

cedi

Attrezzatura

navale

Costruttore

Filonauta

da

(Le) da
di
L. D'Adda,

Marine

del

edizione,

xn-154,

pag.
Mastici.

cedi

Matematica

77 illustrazioni

con

del) militare

18

con

2*
xilografie,
Santafiora.

di

Vernici,

Formulario

di
2

industriale
ceni

4 50

del

incisioni

Ricettario

elementare.

Riocr. 2* edizione,

del), di A.

47

cou

mercantile,

Amezaga,

(Manuale

Marmista

vale
na-

1897, di

al

appendice di Bucci

con

Macchinista

e.

macchinista

mondo

xvi-320,

Contr' ammiraglio De

Codice

Marino.

guerra
pag.

del

navale

guerra

(Manuale

Marino

Doveri

Ingegnere

Marine

Canottaggio

ecc.

di matematica

elementare.
cedi
superiori.
matematiche
superiori.
medica
moderna
Materia
Matematiche

G. Malacrida,
cedi

anche

cedi

anche

Macchine

agricole

Tornitore

da

mica
Dina-

industriale
navale

ricamare

meccanico

Operaio

89 inr. 1 50

Orologeria

meccanico.

di E. Giorli.

Meccanico,
a

tica,
specialidi Aritme-

Nozioni

Generatori

Geometria, Meccanica,
Macchine

cucire

Modellatore

(11) di macchine

Montatore

con

Macchinista

Macchine

.500)

xvi-214,
Disegno

fuochista

traduz. del

Ball,

Costruttore

meccanico

Meccanismi

ipodermico.

3a ediz., di pag.

Disegnatore

7 50

Impiego
R. Stawell

Automobilista

Macchinista

di

di),del Dott.

(Manuale

del Proi.

Prof. J. Benditi,

Repertorio

xi-761

di pag.
Farmacista

Meccanica,

Calcolo

Colla udazione

vapore,

del
dei

costo

vapore,
riali.
mate-

Nichelatura, di pagine
2
200 problemi risolti e 130 figure.
xn-234, con
Meccanismi
(500),scelti tra i pi importanti e recenti
riferentisi alla dinamica, idraulica, idrostatica,pneumatica,
Doratura,

Argentatura

macchine
ed

altre

diverse

macchine,

dall' Ing. F.
pag.

vi-176,

Medaglie.
Monete

cedi
romane

pei numismatici.

Leghe

da

Cerruti.

500

con

moliui.

vapore,

H.

T. Brown,

incisioni nel
metalliche
Numismatica

orologerie

torchi,

2a edizione

zione
tradu-

italiana, di
2 50

testo

Monete

greche

Yocabolarietto

39

HOEPLI.

MANUALI

DEI

ELENCO

del Dott. A. Zambler, con


prefaz.del Prof. E. Triconi, di pag. xvi- 124, con 6 ine. 1 50

antisettica,

Medicatura
cedi

Farmacista

anche

ipodermico

medica.

Materia
Medicina

Impiego

popolare.

Igiene popolare

cedi

Ricettario

domestico.
Medio

evo.

Storia.

aedi

(L'arte della).

Memoria
Mercedi.

cedi

ad

cedi

Industrie

anche

xn-452

Olii

Piante

striali
indu-

Gnomonica.

cedi

(diverse)

degli agenti di

tessili.

Piante

Meridiane.

di pag.

di 0. Lux ardo,

commercio,

Arte.

giornaliera.
delle scuole
uso

Paga

Merciologia,

cedi

(oro, argento, platino, estrazione,


preziosi
fusione,assaggi,usi),di G. G-orini,2a edizione di pagine

Metalli

n-196,
anche

cedi

Metallizzazione.

metalliche

Leghe
cedi

9 incisioni

con

Galvanoplastica
Colorazione

Metallocromia.

Oreficeria

giatore.
Sag-

Galvanostegia.

decorazione

chimica

ed elettrica dei metalli,bronzatura, ossidazione,preservazione


2 50
vm-192.
di
I.
Ghersi,
e pulitura,
dellTng.
p.

Metallurgia. cedi

Alluminio

Gioielleria

Siderurgia

Meteorologia

Fonditore

Leghe
e cementazione
Tempera
del Dott.

generale*

plastica
Galvano-

metalliche

tore
Saggia-

L. De

nitore.
Tor-

Marchi,

vi-156, con 8 tavole colorate


Fulmini
cedi anche
e
parafulmini
Climatologia
Igroscopi e igrometri.
Geografia fisica

i 50

di pag.

Metrica

dei

greci

dei

2a edizione italiana confrontata


dal Dott.
Metodi

Giuseppe

di L. Mller,
colla 2a tedesca ed annotata

romani,

Clerico, di pag-. xvi-176. 1 50

di geoproblemi
metria
dell'
E.
con
Ghersi,
Ing.
elementare,
circa 200 problemi risolti. (In lavoro).

Metrica

facili

italiana.

per

cedi

risolvere

Ritmica

metrica

italiana.

ed il Codice
Universale
Metrico
Metrologia
coli'indice alfabetico di tutti i
Internazionale,
A. Tacchini, p. xx-482. 6 50
pesimisure, monete, ecc. dell'Ine.

cedi

degli

anche

Codice

strumenti

del

metrici.

perito misuratore

Statica

40

ELENCO

DEI

MANUALI

HOEPLI.
L.

e.

pratico della) e dei vari sistemi


della colonia parziariain Italia, del Prof. Avv. A. Rab(Manuale

Mezzera

di pae\
cedi
Micologia.

yiii-196

bbno,

Funghi

Tartufi

Microscopia.
parassiti

oedi

funghi.

lodenti

Proi.

Acqua,
.

cavalleresco

Codice
da

guerra

militare

arte

Camillo

di

gine
pa-

incisioni

Marine

S1

con

oedi

Storia

gamiche
critto-

Animali
microscopica
gia
ProctoloBatteriologia
protistologica.
Guida
elementare
alle osservazioni
(II),

xn-226.

Malattie

Anatomia

Microscopio
di Microscopia, del
Militarla.

mangerecci

Bacologia

Tecnica

1 50

Marino

Telemetria

Duellante

1 50

....

Ufficiale

Scherma

nuale
(Ma-

dell").

Mineralogia.

oedi

Marmista

Metalli

preziose

Arte

mineraria

preziosi

Siderurg
generale,

Mineralogia

Cristallografia

Oreficeria

Pietre

del Prof. L. Bomeicci,^

riveduta, di pa' -:. xvi-190,

183 ine.

con

3 tav.

ediz.
tografiche
or-

croni

1 50

Mineralogia

2a ediz. di oa?.
Misura

delle

Misure.

botti.

Mitilicoltura.

iv-300.

cedi

Codice

cedi

del

cedi

Mitologia

con

Mitologia

Misuratore

Ostricoltura

Volume

di D.

Volume

II. Mitologia egiziana


cedi

artistici.

oedi

Arte

cedi

Confezioni

biancheria

Modellatore

Fiori

meccanico,
cedi

Industria

1 50

di p. xvi-219. 1 50
fenicia.(In lavoro).

memoria.
di

d'abiti

dei Prof. GL Mina,


Molini.

della

Amatore

1 50

Bassi:

I. Mitologa babilonese-assira,

Mnemotecnia.

Foresti:

Volume

t ubebnatis,

(Esaurito).

di A.

orientali,

Mitologie

Moda.

Metrologia.

I. Divinit, di pag. vin-284


II. Eroi
di pa*. 188

Volume

Mobili

Piscicoltura.

del Prof. A. De

vin-150.

greca,

Enologia.

del Perito

comparata,

2a ediz, di pa^.

L.

Prot.

Bombicci,
119 incis. (volume doppio).3

descrittiva,

oggetti d'arte

Disegno,

taglio

di curiosit.

fezione
con-

artificiali.

sta,
ed ebanifalegname
di p. xvii-428, 293 ine. e 1 tav. 5 50

dei.

42

DEI

ELENXO

MANUALI

HOtPLI.

L.

vedi Astronomia
Codici
Canottaggio

Nautica.

macchinista

del
navale
Marino

navale

navale

Filonauta

navale

enotteri.

Nichelatura.

cedi

veri
Do-

Ingegnere

Marine

e.

da

guerra

ecc.

Galvanostegia

Leghe

metalliche.

Acido.

cedi

navale

Nuotatore.

Neurotteri.

Nitrico.

Costruttore

Macchinista

Attrezzatura

(Man. del),
aggiuntele Tasse di registro,di bollo
ed ipotecarie,
norme
e moduli
pel Debito pubblico,di

Notaio

Garetti.

A.
Numeri.

3a ediz. ampliata,

anche

cedi

Esattore

cedi

greche

Monete

del),del Pro

Monete

monetaria

P. Anno,

di

gine
pa-

2 l*:-

1*7 incisioni

cedi Magnetismo

tavole. 1 50

numismatici.

pei

xn-148, con
Occultismo.

Metrologia
Tecnologia

romane

(Manuale

Nuotatore

3 50

*2a ediz. ao

ai 4

Archeologia

Vocabolarietto

numeri.

xy-250

pag.

anche

cedi

dei

del Dott, S. Ambrosoli.

Numismatica,

scinta,di

xxxii-332

Testamenti.

Teoria

di pag.

ipnotismo

Spiritismo

Telepatia.

Oculistica.

Olii

ista.

di G. G
dal Dott.
Olivo

ed

orini.

2
7 incisioni,
di pag, yiii-21-.con
olio, Coltivazione dell'olivo,estrazione, purificazione
Pro:.
Aloi.
A.
dell'olio,del
e conservazione

di W.

C. Fiorilli.

xvi-3ol.

45 incisioni

con

traduz.

Gladstone.

di

R. Palumbo

1 50

di pag. xii-196

(Manuale

Operaio

G. Fabris.

4a ediz., di pag.

Omero,

loro applicazioni,
minerali,
"2aedizione, completamente riiatta

animali

vegetali,

dell').Raccolta

di

cognizioni utili

indispensabili
agli operai tornitori, fabbri, calderai,
fonditori di metalli,bronzisti aggiustatorie meccanici
ed

di G. Belluomini.
Operazionidoganali.
e

di pag. xvi-240.
Trasporti
doganale

4a ediz. aumentata,
cd

Codice

tariffe.

Opere

pubbliche

dell'avv. L. Franchi.
(legislazione),

(In lavoi

cedi

Oratoria.

anche
cedi

Arte

del

legale.
dire

Rettorica

Stati

liberi

F. Racioppi, di pag.

vm-310

Ordinamento

Doit

Ingegneria

degli

Stilistica.

del
d'Europa,
(volume doppio) 3
.

ELENCO

43

HOEPLI.

MANUALI

DEI

L.

Ordinamento

Gioielleria

cedi

preziosi

Storia

Manuale

Ornatista(

di pag.

Rebuschixi,

di E.
cedi

1 50

metalliche

Leghe

talli
Me-

3 50

vm-432.

antica.

dell'Arca.
dell'),

di inizialiminiate

A. Melasi.

colta
Rac-

incise,d' inquadrature di

antiche
pagina, di fregi e finalini,esistenti in opere
musei e collezioni private.XXIV
di biblioteche,
tav. in
colori per miniatori,calligrafi,
pittoridi insegne, ricamatori, incisori, disegnatoridi caratteri,
ecc., Ia serie. 4

cedi

anche

cedi

dell'Ing. Gtaruffa,

moderna,

vni-302,

anche

276

con

di pagine

incisioni

Gnomonica.

Orologiartistici.
Orologi soiari.

Decorazioni.

Orologeria

Saggiatore.

Organoterapia,
Oriente antico.

d'Europa,
yiii-376 (voi.doppio).3

di pag. iv-92-cxxvi

L. Franchi,

fuori

Racioppi, di pag.
cato
(leggisull),dell'avvogiudiziario

F.

del Dott.

Oreficeria.

liberi

degli Stati

Ordinamento

e.

cedi

cedi

di

Amatore

del Prot. D.

Orticoltura,
Ortocromatismo.

oggetti d'arte.

Gnomonica.

Tamaro,

con

60 incisioni

cedi

Fotografa.
Ortofrenia
(Manuale di) per l'educazione dei fanciulli
frenastenici o deficienti (idioti,imbecilli, tardivi,ecc.),

del Prof. P. Parise,


Ortotteri.

cedi

Ossidazione.

di pag.

Imenotteri,

xn-231

ecc.

Metallocromia.

cedi

mitilicoltura, del Dott. D.Carazzi,


13 fototipie,
di pag. vra-202
con
Ottica, di E. G-elcich, di p. xvi-576,con 216 ine. e 1 tav.

Ostricoltura

Ottone.

Paga

cedi

da
(Prontuario della),

con

cedi

10

cinquanta

di C. STeqrin,di pa?. 222. 2 50


del Prot. J. Regazzoni, di pag. xi-252,

lire

Paleoetnologia,

2 50

metalliche.

Leghe

giornaliera

centesimi

cinque,

incisioni
Geologia.
.

1 50

anche

traduz. dall'inglese,
Paleografia, di E. M. Thompson,
zione
con
aggiunte e note del Prof. G-. Fumagalli, 2a edirifatta. (In lavoro).

cedi

anche

Panificazione

cedi

anche

Dizionario

di abbreviature.

razionale,
Frumento

di Pompilio,
Industria

dei

di pag. iv-126. 2
molini.

44

ELENCO

MANUALI

DE

EOF.PLI.
T

Parafulmini.
Parassiti.
Pascoli.

recti Animali

'

Pedagogia.

cedi

infantili

vedi

Pensioni.

Pepe.

Pesi

Prodotti

redi

redi

oggetti

pelli.

Codice

soccorso.

del

Tecnologia

costruzione

degli

metalli, ferri quadrati*


a
U, a
eilindrici, a squadra,
lamiere
a
doppio
T, e delle
di GL Belluomisti,

metalli,
Pianeti.

cedi

zione

Astronomia

Piante

anche

tubi

di

tutti

pag.

i
3 50

...

Piante

Ricettario

cedi

viu-214.

Floricoltura

raccolta

di

pa\

edizione,

nuova

riet,
va-

117 ine. 2 50

con

Frutta

minori

industriale.

coltivazione,

Industriali,
di Gr. G orini,
tessili.

specie di
principali

'2a ediz.. di pag.

Botanica

Frutticoltura

Piante

rettangolari,
Y, a Z, a T

xxrv-248
GravitaCosmografia

descrizione delle

di A. Pucci.

monetaria.

di pag. xvi-112. 2
sulle finestre, sulle terrazze
e nei cortili.

fiori

Coltura
cedi

strumenti

Spettroscopio.
(Manuale
del),di L. Mastrigli.

Pianista

di

Statica

terminologia

dei

Peso

misuratore.

perito

universale

Metrologia

alla teoria

applicazione
metrici

Sordomuto.

d'arte.

agricoli.

rcdi

fantile
in-

Giuochi

Ittio

misure.

Ortofrenia
di

lieta di mutuo

cedi

Giardino

maschile

delle

Concia

misuratore.

Pesci

femminile
Amatore

Perito

vedi

Estetica

scolastica

Igiene

Perizie d'arte.
Pelii.

Didattica

Ginnastica

parassiti.

'si chi a tra.

Fulmini.

Prato.

redi

Pazzia.

Elettricit

cedi

Coltivazione

industrie

zione,
prepara-

u-144
.

delle

piante

tessili.
Piccole

industrie.

Pietre

anche

cedi

Pirotecnia

GrORiNl, 2a ed., di
Metalli
Gioielleria
di F. Di
moderna,

G.

di pag.

cedi

anche

Industrie.

classificazione, valore,

preziose,

di
jelliere.

cedi

pag\

del go1*2 ine. 2

arte

138.

con

preziosi.

Maio,

con

sioni,
111 inci-

vm-150

2 50

Esplodenti

Ricettario

industriale

cettario
Ri-

domestico.

Piscicoltura

di pag.

vedi

viii-3i8.

anche

(d'acqua dolce), del Dott. E. Bettoni,


con

85

Ittiologia
Zoologia.

incisioni
Ostricoltura

Piccole

strie
indu-

DEI

ELENCO

45

HOEPLI.

MANUALI

__

Pittura italiana antica

Pittura.

2a edizione

Melami,

A.

di pag. xx-16i
cromolit.
una
anche

cedi

Disegno

domestico
Poesia.

Luce

cedi

poetico

di pag.

anche

Ornatista

di

lori
Co-

pittura

Ricettario

dipinti.
Dantologia

Omero

Florilegio

Rettorica

mica
Rit-

Stilistica.

del March.
182,

vii-

Dilettanti

Shakespeare

dei)

dei

dire

Letteratura

Pollicoltura,
cedi

del

Arte

colori

di curiosit

(Scienza

Ristauratore

Colori

Decorazione

oggetti d'arte

di

pittorica

vernici

tav., di cui

102

figure nel testo. (In lavoro).

il

Amatore

Anatomia

2 voi.,
completamente rifatta,

xvi-202, illustrati con

dell'Arch.

moderna,

Trevisani,

Gr.

3a

edizione,

72 incisioni

con

Abitazioni

2 50

animali

da

Animali

cortile

Colombi.

Polveri

cedi

piriche.

Esplodenti

artificiale, secondo

Pomologia

Lupo,

Valletti, del Prof. M. Del


Poponi.

cedi

Porcellane.

Pirotecnia.

cedi

minori.

Frutta

Amatore

Porco

Gamierpag. vi-132, e 44 ine. 2


il sistema

(Allevamento
Posologia. cedi ImDiego
del).

domestico.

Ricettario

cedi

Maiale.

dosatura.
e
ipodermico
G. Cantoni, di pag. 146, con
del Prof".
(II),

Prato

passialla Valtellina, con


2a ediz.,di pag. xx-124,
pani,
delle Alpi Orobiche
panorama

prefazionedi A. Stop-

cedi

anche

Pregiudizi.

Previdenza.

di mutuo
Procedura

Alpi
cedi

Errori

cedi

(Gruida-itinerarioalle),compresi

bergamasche

Prealpi

13 ine. 2

con

carta

topograficae
3

alpino.

Dizionario
Alpinismo
e
pregiudizi.

Assicurazione

sulla

vita

Societ

soccorso.

civile

Processi

procedura penale.

cedi

Codice.

(I moderni).

fotomeccanici

Fotocolo-

graia, fototipografia,
fotolitografiafotocalcografa,
fotomodellatura, tricromia, del Prof. R. Xamias, di
53 figure,
41 illustrazionie 9 tavole. 3 50
pag. vii r-316,con
,

Prodotti chimici.

cedi

Prodotti
agricoli
del piantatore),del
da

Acido

del
cav.

solforico.

Tropico
A. G

aslini.

(Manuale

pratico

la
(Il catf,

canna

zucchero,il pepe, il tabacco,il cacao, il t,il dattero,


il cocco, la coca, il baniano,il banano, l'aloe,
l'indaco,il tamarindo, l'ananas,l'albero del chinino,

il cotone,

MANUALI

DEI

ELENCO

HOEPLI.
__

la juta, il baobab, il papaia, l'albero


l'arancio, le perle).Di
la guttaperca,
Produzione

Mondini.
anche

cedi

in

Positive

sul

L.

Prontuario

ut)).

Vedute

Proiezioni

V.

Niccoli,

cedi

estimo

di

anche

crome,
specialipoli-

Prontuario

le

6 90

di

anche

case

vedi

*he

dei

in 4

Proverbi

dei

cedi

romani

dei

1 50
.

mica
Rit-

italiana.

Proi. L. Maggi.

Anatomia

metrico

lingue.

vedi

Cavallo

2*

microscopica
Microscopio

Animali

del

metro

Dottrina

di pae.
Dizionario

del
cedi

rassiti
pa-

Tecnica

cavallo,

Volpini,

edizione,di
'volume
dnnpio;

internazionale,

(516) sul
anche

greci

98 i

con

dal Colonnello

di pag-. xx-264

C. Claudi, di padi),dell'In^.
gine

Batteriologia
protistolocrica.
Prototipi I internazionali
Proverbi

opifici. Importa sui

Giordani,

ed il codice

di

tavole

28

con

278.

an

G.

razionale

Protistologia,

(Manuale

Prospettiva

xvi

ce

Metrica

metrica

64.

Prof.

del

statistica,

Ipoteche.

redi

gioneria.
Ra-

fabbricati dell'Avv.

ito

Intere--

geografia

paghe.

Proprietario

pag.

5 50

pa

per

Prosodia

del Prof.
rurali),

bancarie), del Ita?. E. Gagliardi.

di

\rollo.

redi

di agricoltura,

(Mannaie

Contabilit

Prontuario

no.

xn-603

anche

moderna.
Agricoltura
calcoladi zioni
Manuale
ragioniere

del

di pag.

ecc.,

oa?^,xx-:^4B

mercantili
cedi

vimento.
mo-

141 incisioni. 5

con

costruzioni

Agronomia

Prontuario

xvi-4^7,

dell'agricoltore

economia,

stico
dome-

Ricettario

Accessori,

vetro.

Sassi, di pag.
ortogonali.

Proiezioni

Italia,

stereo-copiche.panoramiche, didattiche,
del Dott.

2 50

saponiera

(Le), Materiale.

Proiezioni

vino

indusi:

Ricettario

xvi-270

pag.

di A.

deb.

Industria

caoutchouc,

vn-301

di pag.

(Manuale

Profumiere

lei

commercio

del

kilogramma
Metrologia.

popolare.
raccolti
xix-172
termini

ed

annotati
2 50

.....

delie

corse.

ELENCO

MANUALI

DEI

^7

HOEPLI.

Pseudoneurotteri.cedi Imenotteri, ecc.


oella pazz a.
Psichiatria. Confini, cause e fenomeni
deUe
forme dimche e magno*
Cocetto. classificazione,
i-?22. 2 50
J.Fi^z a pA
malattie mentali.Il
Psicologia, del Prof. C. Cantoni, di p. vm-168, 2 ediz. 1 DU
-

'^ni^mto.di

cedi

Estetica

anche

fisiologica,

Psicologia

di pag. yiu-165, con

Pugilato

lotta

inglese

Filosofia

personale, Box
Cottone, di pag. xny-M,

di A.

10-1 incisioni

con

d'autografi,

Kaccoglitore

'

difesa

la

e francese,

G. Mantovani,

Dott.

ael

16 incisioni

per

Log *?

:
facsimili,di

molti

con

"

(In lavoro.

E. Budan.

cedi Dizionario
di francobolli.
Raccoglitore
cedi
Amatore
di oggettid'arto.
Raccoglitore
-

MaWiOO.
di

di maioliche
Amatore
d'arte
Radiografia. cedi Raggi Rontgen.

porcellane.

oggetti

Ragioneria,
di

Ragioneria

Prontuario

di

Bergamaschi,

Ragioniere. cedi
umane.

Reclami

cedi

ferrovia.

Registro
pendice

ragioniere.

U-

di consumo

del.

Antropologia.
Trasporti

tariffe-

(Leggi

sulle tasse di)


di L. I ranchi.

commenti,

calcolatore

Regolo

cedi

Bollo

vn-2*)

OJ

Galvanostegia.

cedi

o.

Paga

(yoL doppio;.8
del Prof. Rag. Oreste
molti moduli (voi.doppio).3

Prontuario

sconto

di pag. xv-406

G. Rota,

industriale,

Ragioneria

Ramatura.

dei

Cooperative

delie

nuale di),del Ra*

Razze

giornaliera

nudata,

.**

vtit-137,con 2 tavoifi
Contabilit
Interesse
anche

oar

redi

dei Proi. V. ttrm.

sue

operazioni topografiche,

con
.

applicazioni

np.

'

nelle

delTIng. G. Pozzi,

ai

xv-238 con 182 incisionie


* *"
oasr
siastico
eccleDiritto
Buddismo
Religione. cedi Bibbia
Mitologia.
p
dell'India
Religioni
e
lingue
inglese, di R.
Oost, tradotte dal Proi A. De Gubernatis,
di p.rv -12-,.1 oU
1 tavola

cedi

anche

Buddismo,
.

matematiche
Deimisuperiori.
d*l Prot.
zioni, formole, teoremi, cenni bibliografi.
E. Pascal.
Voi. I. Analisi,di pag. xvi-b4'_
Voi. II. Geometria, di pag, 900

Repertorio

di

-.

_
J

DEI

ELENCO

MANUALI

HOEPLI.

L.

Resistenza

materiali

dei

di P.Gllizia.
ii anche

cedi

Ribes.

ai

Frutta

5 50

tav.

cucire

industrie

Ricchezza

dire

Stilistica.
di

taglio
Monogrammi

Ricettario

Esattore

chine
Mac-

Ornatista

cole
Pic-

domestico.

E.

Imposte

biancheria

Att.
dell'

mobile,

oe

p. yi-122. 1 50

minori.

Disegno

cedi

del

Arte

redi
da

di

236 ine. e 2

di F. Capello,

-noie,

anche

Ricamo.

struzioni,
co-

Zoologia.

Rettorica,

-336,con

p. x

delle

e.

resistenti.

Momenti

Retti::.

stabilit

Bruni,

dirette

p. vm-218.
Prontuario

1 50

valutazione.

Ricettario

de.

domestico,

:na-

de

menro

Conservazione
irdinaggio.
di animali,

domestici

Sostanze alimentari

e ni
e

aali

fratti,

bustibili
Com-

illuminazione.

chiatura.
bac-

Profumer

dicina.
me-

Mastici

Cernici

e
.

ie. di pag.

utili nelle arti, industrie

artificialid'uso

nichelatura,

mestieri

naturali

vernici, masi
Metalli

vetro.
d'artifcio,

doratura,

argentatura,

Ricettario

940

bianchimento.
tura, imli pag.

Arti

5 50

del Dott. L. Sassi,

d.

Fotocromatografa
Fotografa pei dilettanti

grafiche

industriale

iy-~

ricette

fotografico,

li anche

teriali
Ma-

Cascami

Agricolt u
e

noplastica,
galva-

leghe. Filtrazione.

impermeabili, incombusl
ii,saponi, profumeria, tint
26 incisioni

cedimenti
Pro-

sili,
carta,

incisione, tempera,

con

teri,
Carat-

sostanze

Colori,

comune.

colle, inchiostri, gomma


e
le^no. fiammiferi, fuochi
bronzatura,

delle

conservazione

dell'In** I. Ghersl

industriale,

saggio

con

scelte

^?curatamente

Ricettario

550

yi-150. 2

tografa
Fotografia
Fo-

ortocromatica.
Rilievi.
Rincoti.

vedi

Cartografa

cedi

Riscaldamento

abitati,

Imenotteri.,
e

Compensazione

degli errori.

ecc.

degli

ventilazione

di R. Ferrini, 2

voi.,di

p.

ambienti

1-332, con

94 ine. 4

50

ELENCO

DEI

MANUALI

HOEPLI.

L.

italiana

Scultura

dell'Arch.

anticha

Prof.

moderna

24 inci?. nel Testo

con

100 Tavole, di pag.xvu-248

industriali.

Segretario comunale.

vedi

di pag.

traduzione

coltura
Gelsi-

della

Tintura

11 ine. 2 50

di A.

seta.

Balzani,

vedi

Sanit.

di),dell'In:. V. Zoppe ".ti. pubblicato


dell'In?.E. Garfffa,
completato per cura

iv-3o8.

anche

incisioni

220

con

Fonditore

li anche

Impiego

5 50

Operaio.

del Dott

Sieroterapia,
*

seta

(Manuale

della

Pilatura

46 ine. 2

1 50

pubblica.

cedi

seta

xn-242

Siderurgia

da

di Dowden,

Shakespeare,
Sicurezza

(Piccole).

Esattore.

Bachi

industria

di pag.

cedi

di A. Santilli,di pag. vm-220.


di U. Gabbi, di pag. xvr-216. con

Selvicoltura,
Semeiotica,
Sericoltura.

Industrie

cedi

Scuole

e.

di),

2.a edizione rifa***

Melani.

A.

(Manuale

-chini, di pag. vm-424.

ipodermico.

di abbreviature.
Sigle epigrafiche. cedi Dizionario
del Capitano L. Gatta,
di pag. vm-175,
Sismologia,
16 incisioni e 1 carta
con

anche

cedi

Smacchiatura.
Smalti.

riveduta

di G.

Societ

di

delle
per

C. Calliano, 4" ediz.


xlvi-352. con
6 tav. litogr.3

pensioni

di pag.

(II)e

G.

dei

per

sussidi

per

malattia

di pag. vi-152.
di),del Dott. Emilio

Gardsxohi.

alimentari.

Manuale

istruzione.

sua

cedi

Conservazione

Specchi.

cedi

Spettroscopio
R. A. Proctor,
di pag.

1 50

1 50
per

gliallievi e le allieve delle R. Scuole normali, maestri e


11 ine.
di p. vm-232, con
del Prof. P. Fornarl
genitori,
Sostanze

razione
l'assicu-

xu-172
la

Norme

(Elementi

generale

Sordomuto

Infortunio
Igiene
xv-285 (voi.dop.) 3
di p"g.

soccorso.

del Dott.

morte,

Sociologia
Morselli,

pag.
infermi

Hiraghi,

mutuo

di curiosit.

del Dott.

Assistenza

Socialismo,

oggetti d'arte

di

Amatore

anche

cedi

domestico.

Ricettario

d'urgenza,
e ampliata, di

Soccorsi

cedi

cedi

1 50

Vulcanismo.

Adulterazione

Analisi

delle

delle.
Fabbricazione

(Lo)
trad.

vi-178, con

e
con

71

degli specchi.
le

sue

ed

note

ine.

una

di
applicazioni,
aggiunte di F. Porro,
carta

di spettri.

1 50
.

ELENCO

MANUALI

DEI

51

HOEPLI.

L.

Spiritismo,
anche

cedi

Magnetismo

Spiritodi vino.
Liquorista.
Sport.

"Duellante

Filonauta

cedi Amatore
Leghe metalliche.

di).

Stagno (Vasellame
e

di curiosit

anche

d'arte

alla

applicazione

loro

cedi

3 50

Metrologia.
1 50

di p. vm-176.
del Prof. F. Virgilii, 2a e-diz.,

Statistica,

Astronomia

Cosmografia

zione
Gravita-

Spettroscopio.

Stemmi.

costruzione

cedi

Stelle.

delle corse
Giuochi
Scacchi

di oggetti

taggio
Canot-

trici,
medegli strumenti
dell'Ine.E. Bagnoli, pag. viii-252 con .192 ine.

teoria

(Principidij

Statica

Pugilato

e.

Distillazione

di termini
Ginnastica

Nuotatore

Cacciatore

.2

xyi-204

Dizionario

Lawn-Tennis
Scherma.

Biliardo

Cavallo

Alcool

Ballo

cedi

cedi

di pag.
Telepatia.
Cognac

Pappalardo,

di A.

cedi

Araldica.

di G. Giorgetti
(secondo ilsistema GaStenografia,
belsberger-Noe),2a edizione,di pag. iv-241
(Guida per lo studio della) sistema GaStenografia
letta
belsberger-Noe,compilata in 35 lezioni da A. Nico-

1 50

di pag-. viii-160

tura
Esercizi graduali di lettura e di scritStenografia.
stenografica(sistema Gabelsberger-Noe), con tre
di pag. viii-160
1 50
novelle,del Prof. A. Nicoletta
.

cedi

anche

Stereometria

Prof. A.

allo

applicata

alla

loro

cedi

Stimatore

del

Arte

d'arte.

curiosit

Storia

Rivelli,

anche

cedi

dire
Amatore

Voi.

dei

del
carta,
92 incis. e 41 tav. 2

con

di pag.

xn-164

dell'arte

di

oggetti d'arte
e
porcellane.

I. L'Oriente

militare

1 50

Rettorica.
e

di

Antico, del Prof.

I. Gentile, di pag. xii-232


Voi. IL La Grecia, di G. Toniazzo, di pag.
Storia

lidi
so-

in

di maioliche

Amatore

antica.

sviluppo

costruzione

di pag. 90,
Stilistica, dei Prof. F. Capello

stenografico.

Dizionario

1 50
vi-216. 1 50

moderna,
di p. vm-504. 5 50
17 tav. illustr.,
con
medioevale
e
moderna,
tavole sinottiche,del Prof. V. Casagrandi, 2*
antica

del Cap. V. Rossetto,


Storia
e
cronologia
in CC

di
edizione,

pag.

vi-260

1 50

ELENCO

HOEPLI.

ginnastica.
d'Italia
(Breve),dei Prot. P. Orsi, di p. xudi Francia.
.:'..
"lo. (In laf

Storia

Storia

'Manuale

italiana

Storia

anche

cedi

Storia naturale

di),C. Caxt.

Risorgimento.
dei Dott.
musica,

Storia
della
di pae.

di pag. iv-160

[Txtersteixer,

A.

dell'uomo

suoi costumi.

Etnografia

MANUALI

della

Storia

DEI

cedi

Grafologia

:one

di V. rlicci. con

note

con

Strumenti

ad

Gli)

arco

de.

96 esempi, di p. x-222.

la musica

F.. di pa

LI

Armonia

re

Antropologa
Paleografa.

Strumentazione
italiana

Cantante

da

camera,

x-"235
.

Mandolinista

Pianista.
Strumenti
Suono.

metrici.

pedi

Sussidi.

Luce

cedi

suono.

societ

mutuo

soccorso.

Tabacco
Tabacchiere

artistiche.

di curi

di

Amatore

oggetti

Tacheometria.

redi

Celerimenv

metria

pografia
To-

Triangolazioni.

Taglio e confezione
Tamarindo.

redi

Prodotti

cedi

Tappezzerie.

Tariffe ferroviarie.

:'Confezione

bian;

vedi

agricoli.

cedi

oggetti d'arte

di

Amatore

Disegno.

Codice

doganale

di curio-

Trasporti

tariffe.

(D ed i funghi,

Tartufi

Tasse

di

sulle

loro

eucinatura. di Folco

bollo,
registro,

ecc.

scoria,coltura, conservazione

natura,

Bruni,

li Codice

Tasi

di p. vni-184. 2

dei bollo

Notaro.

Lei

Registro

bc

Tasse.

Isattore

Tassidermista.

cedi

Imooste.

Imbalsamatore

Naturalista

giatore.
Ta\ole

logaritmiche.

T.

cedi

Tecnica

Tecnica
pag.

cedi

:mi.

?-

Prodotti

agricoli.

microscopica.

vedi Anatomia

protistologica,
xvi-318
anche

(volume

del

doppio*

Proctologia.

microscopica.
Prot
L,. 31aggi,

di
3

DEI

ELENCO

MANUALI

HOEPLI.
L.

tecnicocedi Dizionario
Tecnologia.
Modellatore
cedi
meccanica.
Tecnologia

e.

meccanico.

Tecnologia

terminologia

G.

di

monetarla,

2
di pag. xvi-191
di D. V. Piccoli, di pag. iv-120,con 38 ine. 2
Telefono,
Telegrafia, del Prof. R. Ferrini, 2* edizione corretta
104 incisioni
.2
ed accresciuta, di pag. vm-315,
con

Sacchetti,

anche

vedi

Cavi

telegrafa sottomarina.

delle

misura

Telemetria,

in

distanze

guerra,

2
di pa
xm-145, con 12 zincotlpie.
lardo,
(Trasmissione del pensiero), di A. PappaTelepatia
2 50
di pag. xvi-329

del Cap. G. Bertelli,

anche

cedi

Tempera

Magnetismo

vm-108,
dei

delle

ombre,

26 tavole

Terapeutica.
dei

cedi

sul Chiaroscuro

cenno

...

la

dosatura

rimedi.

cedi

anche

Farmacista

con

di p. x-196,

del Prof. C. Cattaneo,

I 50

Vulcanismo.
Sismologia
Humus.
agraria e concimi
(Manuale dei), del Proi. P. Pinchetti, 2*
riveduta, di pag;. xvi-312, con
illustrazioni. 3 50

cedi

Tessitore

edizione

Chimica

anche

Filatura

Piante

tessili

(Manuali dei),per

Testamenti

di pag.
anche

cedi

Semeiotica.

cedi

cedi

catura
Medi-

figure

Terremoti.
Terreni.

medica

Materia

Termodinamica,

un

1 50

62 figure
Impiego
ipodermico

antisettica

il

della),per

vm-152

con

sul colore dei corpi,del Prof. E. Bonci, di pag. vm-164,

con

(Primi elementi

numeri

Prof. U. Scarpis, di pag.


Teoria

gine
pa-

incisioni

20

con

Spiritismo.

dell'Ing.Fadda, di

cementazione,

Teoria

ipnotismo

vi-238

cura

Tessitura, ecc.
rina,
del Dott. G-. Sb2 50

Notaio.

liano-tigre
Tigre-italiano
(Manuale), con due dizionarietti itaed una
cartina dimostrativa
e tigre-italiano
degli idiomi parlati in Eritrea, del Cap. Manfredo

Camperio,

cedi

anche

Lingue
Tintore

di pag.
Arabo

2 50

180

volgare

Grammatica

galla

dell'Africa.

(Manuale

x-279, con

di
del),di R. Lepetit, 3a ediz.,
14 incisioni (volume doppio)
....

gine
pa-

54

ELENCO

DEI

MANUALI

HOEPLI.

JL

della

Tintura

e.

tecnico,di T.
5

della

(Voi. I). G-uida

Tipografia

chimico

xvi-432

Industria

anche

cedi

seta,

di pag.

Pascal,

studio

seta.

chi stampa

per

pare.
la scam-

Compositori,e Correttori,
Revisori,Autori ed

Editori, di S. Landi, di pag'. 280


(Voi. II). Lezioni di composizione ad
Tipografia

2 50
uso

degli allievi

e di quanti fanno
stampare, di S. Landi,
viii-271, corredato di liguree di modelli
2 50

di pag.
cedi

anche

Tisici

pag.

razionale dei),del
(La cura
Zubiani,prefazione del Pro B. Silva, di

Dott.

A.

sanatorii

xvi-240, con

Topografia e rilievi.

4 incisioni

Curve
Estimo

triangolazioni catastali.
di Roina
antica, d L. Borsari,
e

Topografia
Tornitore

unico
ruote

per

4 50

(Guida

pratica del), ovvero


calcoli in generalesulla costruzione

meccanico

sistema

dentate, arricchita

di oltre 100

risolti,di S. Dinaro, di pag.


Meccanico
anche
Operaio.

cedi

di pagine

7 tavole

con
viii-436,

topografiche

di viti

italiano

Catasto

Compensazione
degli errori
Estim
dei terreni
topografico
Disegno
Geometria
pratica
rurale
Prospettiva
calcolatore
Telemetria
Triangolazioni

Regolo

Cartografa

cede

Celerirnensura

tipografico.

Vocabolario

blemi
pro-

Ite

Traduttore
ditticoita

(III.
compendio delle principali

Tedesco

della Lingua Tedesca, del


Prof. R. Mjntjtti,di pag. xvi-224
1 50

Trasporti,

grammaticale

tariffe, reclami
Manuale
doganali.

ferroviari

ed

razioni
ope-

mercianti
praticoad uso dei comcolle norme
e privati,
per l'interpretazione
delle tariffe e disposizioni
vigenti,per A. G. Bianchi,

con

una

anche

cedi

Travi

delle reti ferroviarie italiane,


di p. xvi-152. 2

carta

Codice

metallici

doganale.

V. Momenti
resistenti.
composti
e
topografiche
triangolazioni

Triangolazioni
Modo
di fondarle
catastali, dellTnrr. O. Jacoangeli.
sulla rete geodetica, di rilevarle e calcolarle,
di

p. xiv-240. con 32 itc,4 quadri deglielementi geodetici,


32 modelli pei calcoli trigonometrici e tav. ausiliarie.7 50
cedi
anche
Celerirnensura
Cartografa
Disegno
topografico
Geometria
pratica
trica
meGeografia

Prospettiva

Regolo

calcolatore

metria.
Tele-

ELENCO

HOEPLI.

MANUALI

DEI

00

L.

cedi

Trigonometria.

Tubercolosi.
Uccelli.

cedi

cedi

Geometria

Zoologia.

(Manuale
di IL Morini, di
cedi

e.

Logaritmi.

Tisici.

Ufficiale

metrica

pag.
Codice

anche

V) del Regio Esercito italiano,

per

3 50

xx-388
cavalleresco

Duellante

Scherma.

Unit

Definizione, Dimensioni, tazione,


RappresenProblemi, dell'In?.G. Bettolini, pa?. x-124. 2 50

assolute.

Usciere.
Utili.

cedi

cedi

spina.

Uva

Uve

Conciliatore.

Interessi
cedi

del

Prontuario

gioniere.
ra-

minori.

Frutta

coltivazione

Variet,

tavola.

da

sconto

commercio,

D.

del Dott.
Tamaro, terza edizione, di pag. xvi-278,
.4
8 tavole colorate. 7 fototipiee 57 incisioni.
con

cedi

anche

Densit

Valli lombarde.

dei

cedi

mosti

Dizionario

Enologia

alpino

coltura.
Viti-

gamasche.
Prealpi Ber-

pubblici (Manuale per l'apprezzamento dei)e


per le operazioni di Borsa, del Dott. F. Piccinelli, 2a
edizione completamente rifatta e accresciuta, di rag-ine

Valori

xxiv-902

cedi

'

anche

Valutazioni.

Debito
cedi

antico.

Vasellame

pubblico.
del

Prontuario
cedi

7 50

ragioniere.
oggetti d'arte

di

Amatore

di

curiosit.

del Dott. 0. Ferraris,


avvelenamenti,
xvi-208,con 20 incisioni

ed

Veleni

di pag,

Ventagliartistici.

cedi

di

Amatore

...

oggetti d'arte

2 50

di

curiosit.
Ventilazione.

Verbi

cedi

Riscaldamento.

le Grramm.
cedi

anche

greca

latini
nel

di

cedi

anche

Grammatica
Vermouth.

Morfologia

forme, di pag.

Esercizi

latini

latina.
cedi

In

ama,

Liquorista.

condo
se-

di p. xxiv-107.

Fonologia

greca

1 50

greca.

particolare
di A. F. Pavanello,

supino,

greci

forma

di dette

di Curtius

Esercizi

Grammatica

Verbi

(I),del Prof. P. Spagnotti,

anomali

greci

nel

perfetto

con

indice

vi-215
Fonologia

latina

fabetico
al1 50

ELENCO

DEI

HOEPLI.

MANCALI

L.

lacche,

Vernici,

ceralacche

dellTng. Ugo
cedi

anche

Veterinaria.

vedi

veterinaria

di

rne
Be-

Igiene
mia.

d'arte.

oggetti

Distillazione.

bianchi

Vini

bestiame

Maiale

\matore

cede

del

da

pasto

Gh

del Barone

di

Prato,

(Guida

mezzocolore

Vini

affinamento

pra~

a conservaz.

dei),

2
di I K
(l,1,

Vino
Vino.

aedi

Vino

Densit

anche

aromatizzato.

dei mosti

dei

cedi

dei Proi. 0. Ottavi,

vini.

ad

4a ediz., di pa
ra-200,
cedi
Alcool
ed enologia.

Enologia
vino

domestica
dei
vini
Uve
da

Vocabolaneiio

del Dott.
cedi

anche

cedi

Gh Guelfi,

anche

Grammatica

anche

Malattie

tiniere
Can-

Enologia

ed

terazioni
al-

del

commercio

ie),
1 50

degli

viu-291

italiani,
356

con

ineis. 3 50

araldica.

Grammatica

Vocabolario

mosti

uso

di pa\

della

compendioso
del Prof. Voixovich, di pa?.
cede

di pag. vtii-134
Numismatica.

Vocabolario

Strucchi,

A.

del vino

ad

lattie
Ma-

numismatici

S. Amrrosoll
Monete

dei

Liquorista

araldico

del Come

Analisi

Liquorista
Viticoltori italiani,

Pi

pei

Vocabolario

22 incisioni

Densit

Enologia

ampliata da

con

dei

rived. ed

oso

xvi-15*2.

Distillazione.

Cognac

Precetti

Viticoltura.

di pag.

ini.

Produzione

domestico

Coniglicoltura

Immunita

Ricettario

Vetri artistici.
Vinacce

vernici

vm-992

^ae.

Alimentazione

Cane

di

Forn'arl
Colori
imiust

Ricettario

e.

da stampa,
mastici, inchiostri
affini (Fabbricazione delle),
prodotti

tipografico,

lingua

xvi-*238 (volume

russa,

doppio.3

russa.

di S. Lande

(In aroro).

italiano-volapiik),
preceduto dalle
Nozioni
compendiose di grammatica della lingua, del
Prof. C. Matto,
sei-ondo i principiidell'inventore
M. Schleyer,
del Dizionario
ed a norma
Volapiik
ad uso dei rrancesi. de- Pro:. A. Kerckhoffs.
p.xxx-198. 2 50
del Proi. C. ILattel
Volapiik (Dizion. volapiik-italiano),
Volapiik

di pag.

Dizionario

xx-2M

2 50

ALFABETICO

INDICE

AUTORI

DEGLI

Ab-Ber

P. Nuotatore
Acqua C. Microscopio
6. Esercizi
Adler
di
tedesca

Pas.
42

Anbo

40

lingua

A. Chimica
Aduccc
agiar
B.
6.
Qraiitaaione
Airy
Alberti F. Il bestiame
|
e
coltura
Albicmi G. Diritto
civile.
Albini G. Fisiologia

....

Alessandri

P. E. Analisi

Bagnoli

30

Balfour
Ball J-

Balzani

Belfiore

Agrumi
S. Atene

greche

Yocabolarietto

pei

matici
numis-

De). Marino

le del)1
Antilli A. Disegno

Appiani G.

Colori
Arlia C. Dizionario
ArrighiC. Dizionario
Arti grafiche,
ecc

vernici.

bibliogr.

milanese.

3S

Geometria

spazio

descrittiva.

proiettiva
della

28
18

37
16

Operaio

(Manuale

delH.

10
36
44
24
25

Il

...

Ragioneria

industriale

G. Armonia
Bernhard. Infornimi

proiettiva dello

30
37

23

del

stella

Fonditore

dei metalli.
Peso
Bellini A. Igiene della pc
Beltrami
L. Manzoni
Benetti J. Meccanica
Bergamaschi 0. Contabilit

19

28

28

Geometria
Geometria

ed

Magnetismo

37
mestica
do15
47
.

Bernardi

piano

piano

14

G.

50
26
31

20
7

Aschieri F. Geometria
analitica
dello spazio
analitica
dei
Geometria

--

co. 18

notismo
Bellini A. Igiene delia pelle.
ili
Beilio V. Mare
Colombo
Cristoforo
Bellotti G. Luce
e colori.
Calderaio
Belluomini G.
prat..
dei legnami.
Cubatura
ed ebanista.
Falegname
.

Manna

geometi

85

frane.

Fraseologia

...

56

Amezaga

41
42

Numismatica

....

E.

3^

U. Igiene veterinaria
domest.
Abitaz. degli anim.
del vir
Barth M. Analisi
Bassi D. Mitologie orie'

....

Ambrosoli
Monete

A. Shakespeare

4
.

25

(Le)

Barpi

5
32

Disinfezione
Farmacista
(Manuale
del).24
alimentari
5
nze
Allori A. Dizionario
Eritreo.
20
ed olio
Aloi A. Olivo
42
.

Statica
Stewart. Fisica

Ball R. Staweil. Meccanica.


Ballerini 0. Fiori artificiali

metrica
volu-

E.

Alpi

Baroschi

Infezione.

23

9
1S

P*e.
F. Debito
pubblico irai. IT
Baccarini P. Malati, crittogam.
37
Baddeley V. Lawn-Tennis
Azioni

32

di mont.

Bertelli G. Disegno topografico.


Telemetria
liano
itaBertolni F. Risorgimento
(Storia
del)
assolute
Bertolni G. Unit
.

19
53
49
55

Bes-Cor

Besta R. Anatomia

INDICE

ALFABETICO

DEGLI

Pag.
fisiologia

Pasr.

Cantoni C. Psicologia

5
41
44
del). 9

comparata
Bettei V. Morfologia greca

47

mais.

26
45
52

Cantoni P., Igroscopi, idrometri,


umidit, atniosierica
Cant C. Storia italiana.

Cantoni G. Frumento
Prato
(II)
Tabacco
(II)

Bettoni E. Piscicoltura
BiagiG. Bibliotec. (Man.
Bianchi A. G. Trasporti,tariffe,
reclami, operaz. doganali 54
Bignami-SormaniE. Dizionario
19
alpino italiano
Socialismo
50
G.
Biraghi
23
Bisconti A. Esercizi greci.
Bock C. Igiene privata
30
Boito C. Disegno (Princ. don. 18
40
Bombicci L. Minerai, gener^e.
40
Mineralogia descrittiva
Bonacini C. Fotografia ortocr. 26
53
Bonci E. Teoria delle ombre.
Bonelii L. Grammatica
turca. 30
Bonetti E. Disegno, taglio e
di biancheria.
confezione
19
17
Bonino G. B. Dialetti greci
da cortile. 5
Bonizzi P. Animali
13
Colombi
domestici
11
Borletti F. Celerimensura
Borsari L. Topografia di Roma
antica
54
orere,
Boseili E. Gioielleria
28
e
52
BragagnoloG.Storia di Francia
L. Letterat. egiziana. 34
Brigiuti
Brocherel G. Alpinismo
4
Brown
H. T. Meccanismi
($oo).38
Bruni F. Tartufi e funghi
52
Bruni E. Catasto
italiano
11
Codice doganale italiano. 12
Contabilit
dello Staio
15
31
Imposte dirette
.

59

AUTORI.

...

CappellettiL. Napoleone I.
CappelliA. Diz. di abbreviat.
.

48
51

Stilistica
L. Letteratura
Cappelletti

gnuola

spa-

portoghese

35

Carazzi D. Ostricoltura

Anatomia

43

microscopica

(Tecnica di)

Carega di Muricce. Agronomia.

Estimo
rurale
Carnevali T. Scienza

23
delle

nanze
fi-

Carraroli A. Igiene rurale.

Casagrandi V. Storia e
Casali A. Humus
(L')

...

...

Ricchezza
mobile
Bucci di Santahora. Marino
E. Race,
Budan
d'autografi

34
48
.

53

(Manuale)

Canestrini E. Fulmini
e
paraf. 26
Canestrini G. Apicoltura
6
....

6
Antropologia
Canestrini G. e R. Batteriologia. 9

Cantamessa
F. Alcool
Cantoni C. Logica

(Prontuario dell').

36

57
26
7

37
38
38
25
37

36
35
32

......

...

38

47
36
Burali-Forti C. Logica matem.
Buttari F. Saggiat. (Man. d^). 49
ad ai co. 52
CantarelliF. Strumenti
Calliano C. Soccorsi d'urgenza. 50
Assistenza
7
degli infermi
Calzavara V. Industria del gas. 27
Camperio M. Tigre italiano

Legislazione rurale

51
30
3
17

Castellani L. Acetilene
(L')
Cattaneo C. Dinamica
element.
Termodinamica
53
Cattaneo G. Embriologia e morfologia

49
30

21

...

cronol.

Cavanna G. Zoologia
Cavara F. Funghi mangerecci.
Celoria G. Astronomia
Cencelli-PertiA. Macch.
agric.
Cereti P. E. Esercizi
latini
Cerruti F. Meccanismi
(soo).
Cerrutti A. Fognat. domestica
Cettolini S. Malattie dei vini.
Chiesa C. Logismografia
slave.
Cimpoli D. Letterature
A.
navale
Cignoni
Ingegnere

....

41

19

CapelloF. Rettorica

31

52

Claudi C. Prospettiva.
Clerico G. vedi Muller, Metrica.
Collamarini G. Biologia
Colombo
G. Ingegnere civile.
Elettricista (Man. dell').
E. Analisi
Comboni
del vino
italiana.
Concari T. Gramm.
Consoli S. Fonologia latina.
Letteratura
norvegiana.
Conti P. Giardino
infantile.
Contuzzi F P. Diritto costituz.
Diritto internaz.
privato.
Diritto internaz. pubblico.
Corsi E. Codice
del bollo
.....

...

4d

9
32
21
5

29
25
35

28
18

18
18
12

60

INDICE

ALFABETICO

DEGLI

Cos.

AUTORI.

Gal
Pae.
21

Fag.

Cossa

L. Economia

Cougnet.Pugilato

politica
antico

mod.

21

me.

Crotti F. Comnens.
Curti R. Infortuni
Cust R. Rei.

D'Adda

tfica

Energia

guerra

Da! Piaz. Cognac


Damiani.
Lingue straniere
Da Ponte
M. Distillazione.
De Amezaga. Marino
militare
e mercantile
De Barbieri R. ind. dello zucch.

35
38

Foster M.

4(.

Franceschi

34

12

Ordinamento

Registro

pratica

13

42

bollo

47

pubbl. 49
35
gotica

Friedmann
S. Lingua
Friso L. Filosofia
morale
25
Frisoni G. Granim.
90
port.-bras.
Gramin.
29
Danese-Xorveg.
.

Fumagalli G. Bibliotecario.

Paleografia

9
43
49

Fumi F. G. Sanscrito
14
Funaro
A. Concimi
(li
Gabba
L. Chimico
(Man. del). 12
32
Seta (Industria della)
3
Adult.e
falsific. deglialim.
Gabbi U. Semeiotica
50

...

cementaz.

vita

(II)
romano

33
Interesse
e sconto
Prontuario
del ragioniere. 46
Galassini. A. Macchine
cire
per cu37
e ricamare
Galletti E. Geografia
30
Galli G. Igiene privata
57
Galli Valerio B. Zoonosi
31
resist.
Immunit
alle
mal.
e
48
Galiizia P. Resist. dei materiali.

....

Diritto romano
Ferrini R. Elettricit

....

Gabelsberger-No.Stenografia. 51
Gabrielli F. Giuochi
ginnastici. 28
15
GagliardiE. Corrisp. commerc.

Fenini C. Letteratura
italiana.
Ferrari D. Arte
(L'i del dire
Ferraris C. Veleni
ed avvelen.

33

topografica.

Igiene della
e
privata.

Ferrini C. Digesto
Diritto penale

3:j

Erede
G. Geometria
Fahris G. Olii

pubblica

giudiziario. 43
za

Enciclopedia Hoepli

Farai II G.

-direg eb. 34

14
15

iche

Fadda. Tempera
Falcone C. Anat.

10

di MaioL. Amatore
liche
Porcellane
e
Amatore
d'oggetti d'arte.
De Sterlich. Arabo
volgare
Dib Khaddag. Arabo
volgare
Di Maio
F. Pirotecnica
Dinaro S. Tornitore
meccanico.
Montatore
di Macchine
Dizionario universale
in 4 lingue.
Dowden.
Shakespeare
Doyen C. Litografa
.

lo

...

De Mauri

5*;

36

Climatologia

47

15

32
40
4

...

40

20

25

G. Cacciatore
ia pelli
Conserve
alimentari
Francescani
F. Insetti utili
Insetti nocivi
Franchi L. Codici
Lavori
pubblici (Leggi e

35

...

Fisiologia

...

17

41
e la morte
apparente.
artificiale. 45
Del Lupo M. Pomoi.
39
De Marchi
L. Meteorologia

15

32

manale.
De Brun A.
Oe Ciliis E. Densit
dei mosti.
Saline.
De Gasparis I
De Gregorio G. GH
De Gubernatis A. Leu. indiana.
Lingue d'Africa
.

42

tedesco.

Fontana-Russo.
Ind. d. zucch.
Foresti A. Mitologia greca
Formenti
C. Alluminio
Fornari P
Fornai
II. Vernici
e lacche
Luce
e
suono
Calore
(il)

Mitologia comparata.
Eelig. e lingue dell'india.
(La) vera
Dell'Acqua F. Morte

dei terreni. 23

13

48
53

Finzi J. Psichiatria
Fiorilii C. Omero
Fiori A. Dizionario

d'Africa
da
L. Marine

Tel-

Iella moni
?

ventilaz.

P. Estimo
Filippini

lingue dell'Indi

21

Galvanoplastica.
Riscaldamento

a"gli errori

Lingue

deh'

47

abiti signora. 15
Cova E. Confez.
I.
Cremona
Alpi (Le)

Croppi G. Canottaggio

(Man.

....

....

Gar-Lib

DEGLI

ALFABETICO

INDICE

61

AUTORI

Pa*.

Fag.
socc
GardenghiG.Soc.di mutuo
Garetti A, Notaio
(Man. del)
Garibaldi C.Econ. matematica.
Garnier-Valletti. Pomologia
.

Garello G. Atlante

Grazzi-Soncini G. Vino

Gelcich E. Cartografia
Ottica,

il
.

,43
9

12

...

20

Duellante
Ginnastica
Scherma

....

21

maschile

28

....

49

Gentile I.Archeologia dell'arte.

Geografia classica
Storia antica (Oriente)
Gestro R. Naturai, viaggiat.
Naturalista
preparatore
Ghersi I. Galvanostegia

.....

....

Industrie

metalliche
Metallocromia
Ricettario
domestico.
Ricettario
industriale
E. H. Zoologia
Giglio!!
L.
Gioppi
Crittografia.
Dizionario
fotografico
...

...

...

Fotografia industriale.
Giordani G. Proprietario di case
.

G. Stenografa
Giorgetti

Disegno industriale.
Meccanico
Gitti V. Computisteria
.......

Gladstone

14

47

W. E. Omero.
Gnecchi
F. Monete
romane
Gobbi
U. Assicuraz.
generale.
Goffi V. Disegnat. meccanico.
Gorini G. Colori e vernici.
di pelli
Concia
....

Conserve
alimentari
Metalli preziosi

51

9
1. D. Botanica
23
Esercizi
L.
geografici.
Hugues
Imperato F. Attrezz. delle navi. 8
V. Antichit
inama
6
greche
Letteratura
34
greca
Grammatica
.29
greca
classica
24
Filologia
25
Florilegio poetico
Esercizi
23
greci
Issel A. Naturalista
viaggiat. 41
iacoangeli 0. Triangolazioni
54
topografiche e catastali
Jenkin F. Elettricit
21
Jevons W. Stanley.Econ.
polit.36
36
Logica
Jona E. Cavi telegraf. sottom.
11
Jones E. Calore
10
(U)
Luce
30
e suono
8
Kiepert R. Atl. geogr. univers.
Esercizi
23
geografici
6
Kopp W. Antich. priv.dei Rom.
G. H. A. Curve
Krnke
17
La Leta B. M. Cosmografia
16
Gnomonica
.29
Landi D. Dis. di proiez. ortog. 19
Landi S= Tipografia (1).
Guida
54
per chi stampa
Hooker

...

....

42

Tipogr. (!!).Ccmp.-tip.

Vocabolario

tipografico

tedesca.
Lange 0. Letteratura
P. Geogr. comm.
econ.

41
7
18

Lanzoni

14

Levi C. Fabbricati

14
15

39

56

Hoepi U. Enciclopedia

Ragioneria

20
26
46

38

41
27

51
19

....

Giorli E.

...

51

41

48
57
16

6
27

32
34
39
48

(Piccole)

Leghe

...

Gelli J. Biliardo
Codice cavalleresco.
Dizionario
filatelico

(II).

37

Gaslini A. Prodotti del Tropico. 45


50
Gatta L. Sismologia
-J"7
Vulcanismo
Gautero G, Macch, e fuochista. ^6
Gavina
F. Ballo (Manuale del). 8
27
Geikie A. Geografia tisica
27
Geologia
.

41

italiani
13
Griffini A. Coleottori
italiana
53
Ittiologia
34
Lepidotteri italiani
Imenotteri
italiani
31
Grothe E. Filatura, tessitura. 24
29
Grove G. Geografia
Guaita L. Colori e la pittura.14
Guelfi G. Vocabolario
araldico.
56
16
Haeder
H. Costr. macch.
avap.

50

....

.43

Siderurgia

20
46

industriali

preziose
Lingue neo-latine
Morfologia italiana
Grassi F. Magnetismo

42
44
44
36

Olii

geografeo-

storico dell'Italia
Dizionario
geografico
di geograna.
Prontuario
Garuffa E. Orologeria.

Gorini G.
Piante
Pietre
Gorra E.

50
42
21
45

Leoni B. Lavori

in terra.

...

Lepetit R. Tintore
civ. di abitaz.
Levi C. Letterat.
drammatica
Levi I. Gramm.
lingua ebraica.
Librandi V. Gramm.
albanese.

54
56
35
27
33
53
24
34
29

26

02

INDICE

ALFABETICO

DEGLI

Lic-Pas

AUTORI.

Pacr.

Pag.

Licciardelii G. Coniglicoltura. 15
LignaroloM.Doveri del nia
navale.
Macchinista,
Lion A. Ingegneria leg:i.
.19
Lioy P. Ditteri italiani.
Livi L. Antropometria
tedesco.
Locella G. Dizionario
2i"

Mondini.

Lockyer I.
Lombardini
Lombroso

Astronomia
7
A. Anat
pittorica. 5
C. Grafologia
29
A. Igiene della vista. SI
N.

...

....

Lomonaco
Loria L. Curve
17
Macchinista
56
e fuochista.
Loris. Diritto amministrativo.
18
Diritto civile
18
Lovera R. Gramm.
mod.
9
greca
Grammatica
80
rumena.
Luxardo
0. Merceologia
Mattioli 0. Diritti e dov. dei citt. 1^
Scritture
d'affari
.49
L.
46
Protistologia
Maggi
Tecnica
protistologu
Mainardi
G. Esattore
22
G.
medica.
Materia
38
Malacrida
Impiego ipodermico o la
dosatura
dei rimedi
31
Malfatti B. Etnografia
23
Manetti L. Caseificio.
Mantovani G.Psicol. fisiologica.47
stearica. 32
E. Industria
Marazza
Industria
32
saponaria
Marcel C. Lingue straniere.
36
Marchi E. Maiale
37
(11)
Marcillac F. Letter.
francese
34
Marocchino
L. Legatori di libri. 33
Marzorati E. Coi. perito misur.
13
L.
IO
Cantante
Mastrigil
Pianista
44
Mattei C. Volapiik (Dizion.). 56
33
MazzoccoloE.Legge comunale
alla)
3.-J
Legge (Appendice
Mazzocchi
L. Calci e cementi.
10
Cod. d. perito misuratore.
13
Melani A. Architettura
italiana.
6
arr^T,
Decoraz.
industrie
i;
e
Ornatista
43
Pittura
italiana
45
Scultura
u
italiana
Menozzi. Aiimentaz.
bestiame.
4
Mercanti
F. Animali
parassiti. 6
Mina G. Modellat.
40
meccanico.
Minutti. R. Letterat.
tedesca
35
Traduttore
tedesco
54
Molina
23
R. Esplodenti

Fabbricai,

24
45

...

....

...

...

...

;:i

0. Dialetti italici.
17
Negrin C. Paga
giornaliera
della
I Prontuario
Nenci T. Bachi
da seta
Nicoletti A. Stenografia
izi di stenografia
51
Niccoli. Aiimentaz.
bestiame.
4
Niccoli V.
rurale. 15
me
Economia
dei fabbr. rurali. 21
Prontuario
4o
dell'agricoltore.
Olivari G. Filonauta.
Olmo
C. Diritto
ecclesiastico.
18
Orlandi G. Ceierimensura
11
Orsi P. Storia
d'Itali
Orsini E. Scacchi.
4f"
Ottavi 0. Enologia.
Viticoltura
Ottino G. Bibliografia
'.)
7
C.
Assicuraz.
sulla
vita.
Pagani
A.
Letterat.
34
francese.
Paganini
R. Omero
Palumbo
42
Panizza F. Aritmetica
6
razion.
i
Aritmetica
pratica
Esercizi
22
di Aritmet.
raz.
18
Paoloni P. Disegno
assonom.
51
Pappalardo A. Spiritismo
53
Telepatia
43
Parise P. Ortofrenia
della
Proli E. Grammatica
30
lingua svedese
54
della seta
Pascal T. Tintura
10
Pascal E. Calcolo differenziale.
10
delle variazioni.
Calcolo

degli specchi.

Nazari

50

...

...

6
30

46
25

...

mercio
com-

omanj
39
Muller 0. Logaritmi.
Murani
0. Fisica
Fisica (Elementi
di)
25
Murari R. Ritmica
NaccariG. Astronomia
nautica.
S
Namias R. Chimica
12
fotografica.

dei vini
Montemartini L. Fisiol. vegetale
N. Antichit
Moreschi
private
dei Romani
olandese.
Morgana G. "Gramm.
Morini U. TTffic. (Man. ver
Morselli E. Sociologiagenerale.
Muflone
G. Fotografia
Muller L. Metrica
dei Grpci
e

Produzione

Calcolo
integrala
Determinanti

10
17

Pas-Sol

ALFABETICO

INDICE

DEGLI

63

AUTORI.

Pag.
E. Esercizi

Pascal

infinitesimale

Funzioni

ellittiche

Repertorio di matematiche.
seta.
PasqualisL. Filatura

Pattaci ni G. Conciliatore.
F. A. Verbi latini.
Pavanello
Pavesi A. Chimica
tedesca.
Pavia L. Grammatica
Grammatica
inglese
Grammatica
spagnuola
Pavolini E. Buddismo

22
27
47
24
14

55
11

30
29
30
9^

Esercizi
Esercizi

di

geometria

23
.

Geometria
pura
Pinchetti P. Tessitore
Pisani A. Mandolinista

Pizzi I. Letteratura

37
43
50

30

...

......

29
23
13

56

51
25
Il
51

36

47

....

minologia

monetaria

ter-

53

....

Salvatore A. Infort. sul lavoro


Sanarelli. Igiene del lavoro
Sansoni F. Cristallografia
Santini. Selvicoltura
Sartori G. Latte, burro e cacio
.

....

33

Caseificio
Sartori L.Industr. della carta
Sassi L. Carte
fotografiche.

11

--

Ricettario

fotografico

51
Il

48

...

26

Fotocromatografia

Proiezioni
(Le)
Savorgnan.Coltivazione

.46

delie

piante tessili
dei

32
30
16
50

numeri.

Scartazzini G. A. Dantologia
E. Travi
metallici
Schenck
steSchiavenato A. Dizionario

14
58
17
54
20

nografico

44
40

Semagiotto R. Enologia

50

52
26

Ipoteche (Manuale per le). 33


RacioppiF. Ordinamento
degli
42
Stati liberi d'Europa
Ordinamento
Stati
degli
43
liberi fuori ^'Europa
...

....

36
romana.

52
7

Scolari C. Dizionario
alpino 19
dei
Secco Suardo. Ristauratore
.49
dipinti
49
A.
Scacchi
Seghieri
.53
Serina L Testamenti.
.'.

Raina M. Logaritmi
Ramorino F. Letterat.

perative di consumo
Tecnologia,

Sacchetti G.

Scarpis U. Teoria
47

applicazioni

Prat 6. Grammatica
francese
Esercizi
di traduzione.
Prato G. Cognac
Vini bianchi
Proctor R. A. Spettroooopio.
Prout E. Strumentazione
Pucci A. Frutta
minori
Piante e fiori
Rabbeno
A. Mezzeria

22

31
35
34
38

46
16
Rossi G. Costruttore
navale
Rossotti M. A. Formulario
di
matematica
25
Rota G. Ragioneria delle coo-

37
35

persiana.

50
43

53

Plebani B.,Arte della memoria.


Poloni G. Magnet. ed elettricit
Pompilio. Panificazione
Porro F. Spettroscopio
Gravitazione
Pozzi G. Regolo calcola tore
e
sue

23

28
28

Geometr.metr.etrigonom.

43

...

complementare.
di algebra eiem.

...

N. A. Botanica

Algebra

Organoterapia
Sieroterapia
RagazzoniJ. Paleoetnologia.
Repossi A. Igiene scolastica

Restori A. Letterat. provenzale.


ebraica.
Reve! A. Letteratura
Ricci A. Marmista
Ricci S. Epigrafia latina
Ricci V. Strumentazione.
RighettiE. Asfalto
Rivelli A. Stereometria.
Roda Fili. Floricoltura
H. E. Chimica
Roscoe
Rossetto
V. Arte militare
Rossi A. Liquorista
Profumiere

Pedretti G. Automobilista
(L'j. 8
10
R.
Percossi
Calligrafa
30
Perdoni T. Idraulica.
Petri L. Computisteria agraria. 14
9
Petzholdt. Bibliotecario
elettrica. 31
Piazzoli E. Tlluminaz.
Piccinelli F. Valori
pubblici. 55
53
Piccoli D. V. Telefono
23
Pilo M. Estetica
4
Pincherle S. Algebra eiemeut.

E.

Pedicino

Pag.
Rebuschini

di calcolo

35

...

dome-

22

stica

Sessa 6. Dottrina
popolare. 21
41
Severi A. Monogrammi
Siber-Millot C. Molini (Ind. dei). 31
Solazzi E. Letteratura
inglese. 34
Soldani G. Agronomia
e agri3
coltura moderna
.

64

DEGLI

ALFABETICO

INDICE

Sol-Zub

AUTORI.

Patr.

Solerlo G. P. Rivouz.
Soli G. Didattica
Spagnotti P. Verbi

francese.

49

Pag.
Vacchelli

G. Costruzioni

in calcestruzzo

17

greci
cittadina.

Fognat.
Geografia tsica
Geologia
Prealpi bergamasche.
Stoppato A. Diritto penale
Stoppato L. Fonologia italiana

Spataro D.
StopparliA.

25

Valletti F. Ginnast.
femminile.
Ginnastica
(Storia della)

27

Valmaggi

2S

28

L.

Grammatica

tina
la-

29

Vecchio

18
L'5
4

Straftorelio G. Alimentazione.
Errori
e
pregiudizi.
americana
Letteratura
Stratic A. Lette-rat. albanese.

...

A.

34

Cantiniere

Conserve

F.
Virgiiii

iv-onomia

matema-

gi

A.

btati

Viterbo

E. Grammatica
die
zion. dei Galla (Oromonica). 29
3
Voinovich.
Grammatica
russa.
Vocabol.
della lingua in

Metrologia.

D. Fruttici.
Tamaro
Gelsicoltura
Orticoltura
da tavola
Tampelini G. Zootecnia

4H

57

assira
B. Letteratura
E. M. Paleografia
Thompson
Tioli L. Acque minerali
e cure.
Teloni

34.

43
.

C. cavallo
Dizionario
delle corse
Proserai
sul cavallo.
Webber
E. Costruttore
macchine
a
vapore

M.

R. Manuale

40

...

delle

nario

di

11

Tognini A. anatomia
Tommasi

15
18

....

10

Viticoltura

Tacchini

alimentari
Vidari E. Diritto commerciale.
Mandato
commerciale

Strucchi

Cane
10
(II)
Vender
V. Acido
trico,
solforico,nicloridrico
14
Venturoli G. Concia
pelli.
A.

tecnico

italiano-

20
tedesco-francese-inglese
R.
Malattie
miche
crittoga-

con-

versaz.

italiano-volapiik

(La
G. Storia
intica
Toniazzo
Grecia
Tonta
I. Raggi Rontgen.
Tozer H. F. Geografia classica.
Trambusti
A. Igiene del lavoro.
Trevisani G. Pollicoltura
i Gramm.i.
Tribolati F. Araldica
Triconi E. Medicat.
antisettica.
Trivero C. Classific d. scienze

57

37

Zambeili

A.

Storia

A.

Zambler

di

Manuale

con-

italiano-volapiik

versaz.

27

A.

Medicatura

57
.

anti39

30

Zampini
Zigany-Arpad.

S. Bibbia

Untersteiner
musica

Wolf

6
3^
12

della

della). 9

Letteratura

gherese
un-

35

Zoppetti V. Arte

52

(Man.

mineraria

Siderurgia

Zubiani

A.

Tisici

Milano

sanatorii.

7
50
54

You might also like