You are on page 1of 10

[ CILIEGIO ]

CILIEGIO
Le proposte varietali per il 2007
puntano su autofertilit, pezzatura, consistenza
n di Stefano Lugli (1), Angelo Godini (2),

Marino Palasciano (2), Michelangelo Grandi (1)

n aspetto che per molti decenni ha caratterizzato la cera


sicoltura nazionale stato il sostanziale immobilismo
dellassetto varietale; i primi segnali di rinnovamento
avvennero a partire dagli anni 80 grazie allintroduzione e alla
diffusione di variet di pregio, derivate dallattivit di migliora
mento genetico condotta nel mondo presso alcune importanti
stazioni di ricerca, prime fra tutte quella canadese di Summer
land.
Una recente indagine condotta da Della Strada e Fideghelli (2003)
riporta che, nellultimo decennio considerato, sono state licenzia
te nel mondo ben 190 nuove variet di ciliegio. Pi o meno
altrettante sono state diffuse nel decennio precedente, a testimo
nianza che, nel ciliegio, al pari di altre specie da frutto maggior
mente coltivate (es. pesco e susino) risulta molto attivo linteresse
per il breeding in molti dei Paesi con cerasicoltura specializzata.
Lintroduzione dei nuovi ritrovati vegetali spesso avvenuta,
almeno fino ad un recente passato, senza unadeguata sperimen
tazione che tenesse conto, da un lato, delle diverse variabili
ambientali (clima e terreno) presenti nelle aree cerasicole italiane
ed in grado di condizionare anche fortemente, il comportamento
agronomico e pomologico delle variet; dallaltro, della necessi
t, per il ciliegio, di effettuare queste valutazioni in un arco
temporale ben pi ampio rispetto ad altre specie da frutto, data la
naturale tendenza degli alberi di ciliegio a mettersi a frutto pi
tardi.

Le liste di orientamento varietale


Queste liste rappresentano un utile strumento per frutticoltori e
tecnici in grado di indirizzare una scelta, quella varietale, che pu
risultare determinante per il successo dei nuovi impianti di cilie
gio.
A livello nazionale, il progetto MipaafRegioni Liste di orien
tamento varietale dei fruttiferi, operativo da oltre dieci anni,
fornisce annualmente un listato, continuamente aggiornato,
delle variet sperimentate, collaudate e proponibili nei diversi
ambienti di coltivazione. Nel ciliegio, sono coinvolte nella
valutazione 13 unit operative (tab. 1).
Per rendere pi omogenea ed attendibile la lettura e linterpre
tazione dei risultati ottenuti dalle valutazioni collegiali e favo
rirne una facile applicabilit territoriale, sono state individua
te sul territorio tre macrozone di riferimento ecologicamente
differenti:
la prima, quella alpina, comprende quelle unit operative i cui
(1)
(2)

Dipartimento Colture Arboree, Universit di Bologna.


Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali, Universit di Bari.

12 SUPPL. TERRA E VITA n. 26/2007

5 1 - Early Bigi.

campi di valutazione solo collocati nei territori del fondovalle


alpino di Trento (Valsugana), di Sondrio (Valtellina) e della pede
collina piemontese di Torino (Pecetto);
la seconda zona riferita ai territori di pianura padanoveneta o
bassa collina appenninica (Modena, Bologna e ForlCesena);
la terza, relativa al Sud, fa riferimento alle unit operative
pugliesi (Bari), campane (Caserta), lucane (Potenza), calabresi
(Cosenza) e sarde (Cagliari).
La maggioranza delle variet attualmente sottoposte a valutazio
ne nellambito di questo progetto sono state scelte tra quelle,
assai pi numerose, rilasciate negli ultimi 30 anni; sono stati
scelti, in particolare, quei genotipi dotati potenzialmente di quei
caratteri (es. autofertilit elevata pezzatura, buona consistenza,
ecc.) che hanno significativamente contribuito, affermandosi, al
miglioramento di questa specie (Godini et al., 2006).
Il numero delle variet finora compiutamente e positivamente
valutate a fine 2006 era di 46 (tab. 2).
Con lentrata di Early Bigi Bigisol*, Enrica, Giulietta, Sandra
Rose*, Santina, Staccato 13S2009*, Techlovan* salgono a 53 le
variet osservate. Con unanime giudizio negativo sono invece
state escluse dalle liste 14 variet (tab. 3).
ltre 12 sono tuttora in fase di prima valutazione; per queste
ultime occorrer attendere ancora qualche anno prima di un
compiuto e obiettivo giudizio sul loro valore agronomico e po
mologico nei diversi ambienti di verifica (tab. 4).

Il calendario varietale
A parit di condizioni ambientali e colturali, il calendario di
maturazione delle ciliegie, almeno per le variet maggiormente
collaudate e coltivate, continua ad avere una estensione non
superiore alle cinque settimane.
Considerando che il ciliegio coltivato un po ovunque in Italia,
lofferta nazionale di ciliegie copre un periodo di circa tre mesi,
partendo con le produzioni precoci, anche forzate o indotte, delle
aree pi meridionali (Puglia e Sicilia) e terminando con quelle

[ CILIEGIO ]
tardive delle zone in quota del nord Italia (Trentino e Alto Adige).
Il calendario dominato da sei variet di comprovata validit,
soprattutto sul piano agronomico: Burlat, Giorgia, Van, Ferrovia,
Lapins e Sweetheart Sumtare*.
Se si esclude Ferrovia, apprezzata ciliegia coltivata in numerosi
ambienti, nazionali ed europei, le altre variet risultano insidiate,
almeno sul piano pomologico, da alcuni nuovi genotipi con
elevati standard qualitativi, in linea con le attuali richieste del
mercato e dei consumatori, che prediligono frutti di grossa pez
zatura, aspetto attraente, polpa consistente e buon sapore.
Per facilitare la lettura del calendario, le variet esaminate sono
state riunite in cinque gruppi di maturazione: variet a matura
zione precoce, medioprecoce, intermedia, mediotardiva e
tardiva. Le date di maturazione riportate si riferiscono alle
date di inizio raccolta, espresse in giorni di differenza (+/)
rispetto alla variet Burlat, convenzionalmente presa come
variet riferimento per il ciliegio nel nostro Paese.
Burlat si raccoglie, in media, dal 20 al 25 maggio nelle aree
meridionali, dal 25 al 31 maggio nelle aree di pianura e bassa
collina veneta ed emiliana, dal 5 al 15 giugno nei fondovalli
alpini.
Un sesto gruppo (tab. 5) comprende quelle variet autoctone
con un interesse per la coltivazione legato esclusivamente a
determinati ambienti, come il veronese, il vignolese, lareale
pugliese e quello campano.

Variet precoci (riferimento: Burlat)


Tradizionalmente, lapertura della stagione delle ciliegie
avveniva, fino a qualche anno fa, con linizio della raccolta
dei due bigarreau Burlat e Moreau e relativi cloni. Ora
possibile anticipare di qualche giorno lavvio della campa
gna cerasicola con alcune nuove variet come Early Magyar
, Early Bigi Bigisol* e Sweet Early Panaro 1* , queste due
ultime migliorative per standard produttivi e/o pomologici.
Lelenco delle precoci termina con lautofertile Early Star
Panaro 2*.

5 2 - Enrica.

Variet medio-precoci (riferimento: Giorgia)


Terminato lultimo stacco di Burlat, nel calendario presente un
vuoto produttivo di circa una settimana, prima dellinizio della
raccolta di Celeste Sumpaca*. In questo periodo troviamo cilie
gie che assommano profili pomologici particolarmente interes
santi (per pezzatura del frutto, aspetto attraente, sapore) ad ele
vate performance produttive. In assoluto, Giorgia rimane la va
riet che, oramai da diversi anni, registra un generalizzato
apprezzamento in tutte le zone di valutazione, anche perch
utilizzata, specie in Puglia, come impollinatore di Ferrovia. Ac
canto a genotipi ampliamente conosciuti e collaudati (es. Adria
na e New Star) si stanno affermando alcune variet di recente
introduzione, come ad esempio Grace Star* , nuova autofertile
italiana, apprezzata per le caratteristiche estetiche ed organoletti
che dei frutti.

Variet a maturazione intermedia (riferimento: Van)


Questo periodo centrale di maturazione ruota attorno a Van,
vecchia variet canadese giudicata molto positivamente in tutti
gli areali di valutazione sia per le elevate performance produttive

4 TAB. 1 Il gruppo di lavoro sul ciliegio (coordinatore A. Godini)


Sigle

Crpv

Unit operativa
Unit operative della zona prealpina
Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura Istituto sperimentale per la
frutticoltura, Sezione di Trento
Regione Lombardia, Milano
Dipartimento colture arboree, Universit di Torino e F.A.Col.T.
Unit operative della zona centrosettentrionale
Centro ricerche produzioni vegetali

Dca BO

Dipartimento colture arboree, Universit di Bologna

S. Sansavini

Dibiaga AN Assam

Dipartimento di biotecnologie agrarie e ambientali, Universit di Ancona Agenzia servizi


settore agroalimentare Marche

B. Mezzetti
G. Borraccini

P. Pirazzini
S. Lugli, M. Grandi,
R. Correale
F. Capocasa, G. Murri,
Q. Silvestri

A. Liverani

L. Rivalta, M. Bergamaschi, S.Sirri

CRAIsf TN
Reg. Lom.
Reg. Pie.

CRAIsf FO
Isf VR
Alsia PZ

Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura Istituto Sperimentale per la


Frutticoltura, Sezione di Forl
Istituto sperimentale di frutticoltura, Provincia di Verona
Unit operative della zona meridionale ed insulare
Agenzia lucana di sviluppo ed innovazione in agricoltura, Regione Basilicata

Responsabili
F. De Salvador

Collaboratori
A. Pititto

T. Eccher
L. Folini, R. Tonesi
L. Radicati, R. Tabasso M.L. Miaja, N. Valentini
D. Missere

G. Bassi
C. Mennone
A. Straccamore

M. Baldantoni

Cras CA

Agenzia regionale per i servizi e lo sviluppo in agricoltura,


Regione Calabria
Centro regionale agrario sperimentale, Cagliari

G. Lovicu

P. Gallo, L. Longo,
G. Spagnolo
M. Farci

Dspv BA

Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali, Universit di Bari

A. Godini

M. Palasciano

CRAIsf CE

Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura Istituto sperimentale per la


frutticoltura, Sezione di Caserta

F. Pennone

A. Carbone

Arssa CZ

F. Zicca

SUPPL. TERRA E VITA n. 26/2007 - 13

[ CILIEGIO ]
4 TAB. 2 Elenco delle variet in lista ed epoca di inizio raccolta
Zona
Variet (a)

(b) (c)

Variet precoci
Early Magyar
Early Lory*
Early BigiBigi Sol*
Sweet Early Panaro 1*
Burlat
Burlat C1
Moreau
Moreau clone B
Early Star Panaro 2*

2
4
0
0
0
0
+4

Brooks*
Giorgia
Royalton
Adriana
Feu 5
Celeste Sumpaca*
Garnet Magar*
Grace Star*
Vanda*
New Moon Sumini*
New Star
Margit

+8/+11
+9
+9
+11
+11
+11/+12
+12/14
+11
+11
+11/+14
+12/+13

Blaze Star*
Samba Sumste*
Hartland
Starking Hardy Giant
Santina*
Black Star*
Enrica
Cristalina Sumnue*
Van
Germersdorfer
Canada Giant Sumgita*
Summit
Giulietta
Gg
Sandra Rose*
Sonata Sumleta*

+15/+16
+11/+16
+20
+15

Sylvia
LaLa Star*
Ferrovia
Ferrovia Spur
Kordia
Germersdorfi Orias 3
Techlovan*
Linda
Lapins
Kaviks

+20/+23
+18/+24
+23/+25
+25
+24/+26
+20/+24

+14/+16
+11/+18
+18/+23
+19
+18
+19
+18/+20
+19/+21

+17/+23
+17/+24

7/1
5/1
5/2
4/2
0
0
0
0
+4/+6
Variet medioprecoci
+5/+12
+7/+15
+9/+14
+11/+15
+10/+14
+9/+15
+10/+15
+12/+17
+11/+19
+15/+20
+13/+18
+13/+18
Variet intermedie
+8/+17
+10/+18
+10/+18
+14/+15
+17/+22
+16/+20
+16/+20
+17/+20
+15/+25
+18/+19
+11/+20
+11/+22
+18
+19
+18/+22
+21/+22
Variet mediotardive
+19/+22
+22/+26
+23/+26
+20/+22
+20/+24
+21/+29
+2426
+26/+29
+24/+29
+19/+24
Variet tardive
+26/+33
+27/+30
+32/+35
+33/+35
+34/+38
+35/+40

Durone Tardivo di Valstaffora


+21
Skeena*
+25/+26
Regina
+29
Sweetheart Sumtare*
+31/+35
Selina Symphony
Staccato 13S2009*
Variet in corso di prima valutazione
Variet entrate in lista nel 2007
Variet principali, di riferimento per l'epoca
(a) Il simbolo indica marchio registrato; il simbolo * indica che la variet protetta da brevetto nazionale o europeo.
(b) 1= Prealpi piemontesi, lombarde e venete; 2= Pianura e bassa collina veneta, emiliana e marchigiana; 3= Italia meridionale ed insulare.
(c) Burlat si raccoglie in media: dal 5 al 10 giugno nella zona 1; dal 25 al 30 maggio nella zona 2; dal 20 al 25 maggio nella zona 3.

sia per le caratteristiche qualitative delle ciliegie, e vede la coesi


stenza negli impianti di ciliegio di variet a sola diffusione locale
(es. Del Monte, Durone Nero I, Mora di Verona, cfr. tab. 5)
insieme ad alcune variet per lo pi di origine canadese, come
Samba Sumste*, Cristalina Sumnue*, Summit, Sonata Sum

14 SUPPL. TERRA E VITA n. 26/2007

5
2/1
2
0
0
0
+7

+6/+9
+11
+11/+12
+9
+7/+14
+9/+12
+13
+15
+7/+13
+13
+12/+17
+12
+14
+15
+15
+16
+18
+18
+12/+18
+19
+14/+20
+18/+19
+19
+19
+16
+18/+20
+21/+22
+21/+23
+24
+22
+17
+20
+23
+24
+26
+31
+26
+30/+35
+28/+35
+37

leta*, o altre, pi collaudate, come lamericana Starking Hardy


Giant e la tedesca Germersdorfer. A queste si sono aggiunte,
pi di recente, alcune variet come le autofertili di origine
italiana Blaze Star* e Black Star* (del Dca di Bologna) e Enrica
(dellIsf di Verona).

[ CILIEGIO ]
Early Lory*
Punti forti: rapida messa a frutto. Maturazione precoce. Albero di
medio vigore e buona produttivit. Frutti di aspetto attraente,
mediogrossi.
Punti deboli: maturazione scalare dei frutti, molto sensibili allo
spacco da pioggia, di sapore mediocre e polpa soffice.

Sweet Early Panaro 1*


Punti forti: autofertilit. Precocit e uniformit di maturazione.
Elevata pezzatura dei frutti, di buon sapore (dolci, con bassa
acidit).
Punti deboli: albero vigoroso. Messa a frutto intermedia su portin
nesti tradizionali. Polpa poco consistente.

Burlat
5 3 - Giulietta.

Variet medio tardive (riferimento: Ferrovia e Lapins)


Le due variet di riferimento in questo periodo (Ferrovia e
Lapins) sono, probabilmente, le variet pi coltivate nel nostro
Paese. Il loro gradimento, agronomico e mercantile, rende
ardua lindividuazione di possibili e valide alternative tra le
variet in prova al Progetto. Tuttavia, va ricordato che entram
be le variet necessitano di interventi colturali adeguati: per
produrre ciliegie di elevata qualit, lautofertile Lapins neces
sita di una severa potatura di produzione; per ottenere buone
produzioni, Ferrovia necessita di unaccurata scelta e disposi
zione di idonei impollinatori. Nuove variet interessanti in
questo periodo sono risultate Sylvia, Kordia e, pi recentemen
te, Techlovan*. A completamento del quadro relativo al perio
do mediotardivo, si ricordano tre variet la cui diffusione
consigliata solo in determinati ambienti: Della Recca (in Cam
pania), Durone dellAnella tardivo (o Anellone) e Durone Nero
II (in EmiliaRomagna).

Variet tardive (Riferimento: Sweetheart Sumtare*).


La parte finale del calendario di maturazione incentrata sulla
autofertile canadese Sweetheart Sumtare*: con questa variet, se
lalbero ben gestito, si riescono a produrre ciliegie di buona
pezzatura e ottima qualit. Per lelevata sensibilit dei frutti al
cracking e alle monilosi, la variet, specie nelle aree settentriona
li, si avvantaggia di sistemi di protezione antipioggia.
Tra le novit principali di questa parte finale del calendario di
maturazione, vanno ricordate lautofertile Skeena*, come buon
proseguimento di Lapins; Regina, come possibile alternativa a
Sweetheart Sumtare*; le autofertili Symphony Selina* e Stac
cato 13S2009* per il periodo extratardivo.

Punti forti: precocit di maturazione. Frutti di sapore buono ed


equilibrato.
Punti deboli: albero vigoroso. Lenta messa a frutto. Maturazione
scalare dei frutti, molto sensibili allo spacco da pioggia, polpa
poco consistente.

Burlat C1
Punti forti: precocit di maturazione. Miglioramento del clone
standard per pezzatura e aspetto, frutti di buona qualit. Meno
vigoroso e pi produttivo di Burlat.
Punti deboli: lenta messa a frutto. Maturazione scalare dei frutti,
poco consistenti e molto sensibili allo spacco da pioggia.

Moreau
Punti forti: precocit di maturazione. Frutti di qualit gustative
mediobuone.
Punti deboli: albero vigoroso. Messa a frutto tardiva e produttivit
incostante a seconda degli ambienti. Maturazione scalare, frutti
sensibili allo spacco da pioggia, a polpa soffice.

Moreau clone B
Punti forti: miglioramento di Moreau per pezzatura, aspetto e
qualit dei frutti. Maturazione uniforme.
Punti deboli: vigore elevato e produttivit intermedia. Frutti mol
to sensibili allo spacco da pioggia, polpa soffice.

Early Star Panaro 2*


Punti forti: autofertilit. Epoca di maturazione. Frutto grosso,
attraente, con polpa mediamente consistente. Buona tenuta di
maturazione.
Punti deboli: albero vigoroso, assurgente, di lenta messa a frutto e
produttivit iniziale medioscarsa su portinnesti tradizionali.

Brooks*
Punti forti: epoca di maturazione. Precoce messa a frutto e pro
4 TAB. 3 Variet di ciliegio valutate negativamente

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI


DELLE VARIET IN LISTA (in ordine di maturazione)
Early Magyar

Badacsony

Lambert

Big Lory*

Lory Bloom*

Bing

Lory Strong*

Punti forti: epoca di maturazione molto precoce. Rapida messa a


frutto. Produttivit elevata e costante.
Punti deboli: frutti di ridotta pezzatura, scarsa consistenza, sapore
mediocre e molto sensibili allo spacco da pioggia.

Durone compatto di Vignola

Noire de Meched

Early Van Compact

Ruby

Hedelfinger

Sunburst

Isabella*

Vesseaux

SUPPL. TERRA E VITA n. 26/2007 - 15

[ CILIEGIO ]
Grace Star*
Punti forti: autofertilit. Rapida messa a frutto e produt
tivit da media ad elevata. Albero di facile gestione.
Frutto molto grosso, attraente, di ottimo sapore. Matu
razione uniforme. Facilit di raccolta.
Punti deboli: frutti con polpa mediamente consistente.

Vanda*
Punti forti: rapida entrata in produzione. Buona produtti
vit. Frutti interessanti per aspetto e sapore. Buona tenuta
di maturazione. Bassa sensibilit allo spacco da pioggia.
Punti deboli: pezzatura insufficiente per lepoca.

New Moon Sumini*


4 TAB. 4 Variet in corso
di valutazione

5 4 - Santina.

Basins

Nero II cl 90

Cashmere

Ravenna tardiva

Chelan

Saylor

Index

Somerset

Late Lory*

Tieton (PC
71446)*

Punti forti: rapida messa a frutto. Produt


tivit da media a buona. Caratteristiche
estetiche e organolettiche dei frutti.
Punti deboli: elevata sensibilit allo spacco
da pioggia dei frutti. Pezzatura media per
lepoca.

New Star

Punti forti: autofertilit. Rapida messa a


frutto e buona produttivit. Frutto molto
Mora di Cazzano Sl.40 Vigred
grosso, attraente, di buon sapore. Matura
zione uniforme.
Punti deboli: frutti con polpa di consistenza medioscarsa, molto
sensibili allo spacco da pioggia e alla monilia.
Giorgia
Punti forti: precoce messa a frutto e produttivit elevata e costan
Blaze Star*
te. Frutti consistenti con buona tenuta di maturazione. Ampia
Punti forti: autofertilit. Rapida messa a frutto ed elevata produt
adattabilit ambientale.
tivit. Frutti tolleranti allo spacco da pioggia e con buona tenuta
Punti deboli: pezzatura insufficiente dei frutti con eccessi di carica.
di maturazione. Buone qualit organolettiche.
duttivit elevata o media secondo lambiente. Frutto
grosso e attraente, dalle ottime qualit gustative e
polpa consistente.
Punti deboli: frutti molto sensibili allo spacco da pioggia.

Royalton
Punti forti: rapida entrata in produzione. Frutti di bellaspetto e
ottimo sapore.
Punti deboli: frutti sensibili allo spacco da pioggia.

Adriana
Punti forti: frutti poco sensibili allo spacco da pioggia. Sapore
discreto. Buona tenuta di maturazione
Punti deboli: vigore elevato. Lenta messa a frutto, produttivit
elevata solo su piante adulte. Pezzatura a volte insufficiente.

Feu 5
Punti forti: entrata in produzione medioprecoce. Frutti consi
stenti e di buon sapore.
Punti deboli: produttivit incostante. Frutti di pezzatura media o
medioscarsa, sensibili allo spacco da pioggia.

Celeste Sumpaca*
Punti forti: autofertilit. Produttivit elevata. Frutto molto grosso,
attraente e di discrete qualit gustative.
Punti deboli: frutti molto sensibili allo spacco da pioggia e a
monilia. Maturazione scalare.

Garnet Magar*
Punti forti: produttivit medioelevata. Frutti consistenti, di di
screta pezzatura e sapore.
Punti deboli: elevata sensibilit dei frutti allo spacco da pioggia.

16 SUPPL. TERRA E VITA n. 26/2007

Punti deboli: pezzatura ridotta dei frutti in caso di carica eccessiva


e assenza di potatura.

Samba Sumste*
Punti forti: frutti molto grossi, attraenti e poco sensibili allo
spacco da pioggia.
Punti deboli: lenta messa a frutto, produttivit medioscarsa.
Albero assurgente, poco ramificato. Frutti di sapore mediocre.

Starking Hardy Giant


Punti forti: precoce messa a frutto, produttivit medioelevata e
costante. Albero con vigoria ridotta.
Punti deboli: pezzatura e sapore acidulo dei frutti. Sensibilit allo
spacco da pioggia.
4 TAB. 5 Elenco delle variet a diffusione locale e loro epoca
di raccolta
Variet
Malizia Falsa
Malizia
Durone Nero I
Mora della Punta
Del Monte
Mora di Verona
Della Recca
Durone dellAnella Tardivo
Durone Nero II
a) si vedano le note di Tabella 2.

1
+7
+12
+14

Zona (a)
2
+7

3
+5/+7
+7/+12

+14
+16
+11/+17

+17

+17

+22
+26/+27

+22
+26

+19/+22
+26

[ CILIEGIO ]

4 PROFILI DELLE NUOVE VARIET DI CILIEGIO IN LISTA


Early Bigi Bigisol*
Costitutore: P. Argot (Francia).
Origine: sconosciuta. Selezionata con la
sigla MF20.
Anno di diffusione: 1998. Brevettata
(Privativa comunitaria UE 16179/2005).
Epoca di maturazione: precoce (da 2 a 5
giorni prima di Burlat, secondo lambiente).
Albero: vigoroso, portamento espanso.
Messa a frutto precoce, produttivit elevata
e costante. Fioritura precoce. Autoincom
patibile (impollinatori: Burlat, Lapins, Swe
etheart Sumtare*; fonte: Battistini,
2006).
Frutto: pezzatura mediogrossa; forma
sferoidaledepressa; buccia rossa; polpa
rosata, di scarsa consistenza; sapore me
diocre; peduncolo di lunghezza media.
Note: molto sensibile alle spaccature da
pioggia (zona dorsale e peduncolare) e alla
monilia.
Enrica
Costitutore: G. Bargioni (Istituto Speri
mentale di Frutticoltura, Provincia di Verona).
Origine: incrocio di Vittoria x C.2.27.12.
Selezionata con la sigla 739.
Anno di diffusione: 1997. Libera da vin
coli brevettuali.
Epoca di maturazione: intermedia (da
16 a 20 giorni dopo Burlat, secondo lam
biente).
Albero: vigoroso, portamento semias
surgente. Messa a frutto precoce, produtti
vit buona e costante. Fioritura mediopre
coce. Autofertile (Fonte: Bargioni et al.,
1997).
Frutto: pezzatura mediogrossa; cordi
forme; buccia rosso scuranerastra; polpa
rossa, consistente; buon sapore, dolce
acidulo; peduncolo mediolungo.
Note: idonea alla raccolta meccanica.
Mediamente sensibile alle spaccature da
pioggia (zona apicale).
Giulietta
Costitutore: G. Bargioni (Istituto Speri
mentale di Frutticoltura, Provincia di Vero
na).
Origine: libera impollinazione di Adria
na. Selezionata con la sigla 489.
Anno di diffusione: 1997. Libera da vin
coli brevettuali.
Epoca di maturazione: intermedia (da
18 a 20 giorni dopo Burlat, secondo lam
biente).

Albero: vigore medioelevato, porta


mento globoso. Messa a frutto precoce,
produttivit elevata e costante. Fioritura
medioprecoce. Autofertile (Fonte: Bargioni
et al., 1997).
Frutto: pezzatura grossa, di forma sfe
roidale depressa; buccia rosso scura; polpa
rosata, soda; sapore mediocre, acidulo;
peduncolo mediolungo.
Note: bassa sensibilit alle spaccature
da pioggia.
Sandra Rose*
Costitutore: D. Lane e F. Kappel (Pacific
AgriFood Research Centre, Summerland,
Canada).
Origine: incrocio di 2C6118 x Sun
burst. Selezionata con la sigla 13S 1040.
Anno di diffusione: 1996. Brevettata
(Privativa comunitaria UE 19029/2000).
Epoca di maturazione: intermedia (da
18 a 22 giorni dopo Burlat, secondo lam
biente).
Albero: vigore medioelevato, porta
mento tendenzialmente espanso. Precocit
di messa a frutto intermedia, produttivit
medioelevata. Fioritura tardiva. Autofertile
(Fonte: Kappel, 2004).
Frutto: pezzatura medioelevata; cordi
forme depresso; buccia rossa, brillante;
polpa rosata, di media consistenza; sapore
buono; peduncolo di lunghezza media.
Note: media sensibilit alle spaccature
da pioggia (zona peduncolare).
Santina*
Costitutore: D. Lane e F. Kappel (Pacific
AgriFood Research Centre, Summerland,
Canada).
Origine: incrocio di Stella x Summit.
Selezionata con la sigla 13S 522.
Anno di diffusione: 1996. Brevettata
(Privativa comunitaria UE 19028/1999).
Epoca di maturazione: intermedia (da
15 a 22 giorni dopo Burlat, secondo lam
biente).
Albero: vigore medioelevato, porta
mento assurgente. Messa a frutto precoce,
produttivit elevata e costante. Fioritura
precoce. Autofertile (Fonte: Kappel, 2004).
Frutto: pezzatura media o mediopicco
la, secondo la carica produttiva; cordifor
me; buccia nerastra, brillante; polpa rosa
ta, molto consistente; discreto sapore; pe
duncolo di lunghezza media.

Note: buona tenuta di maturazione in


pianta; molto sensibile alle spaccature da
pioggia (zona apicale).
Staccato 13S2009*
Costitutore: D. Lane e F. Kappel (Pacific
AgriFood Research Centre, Summerland,
Canada).
Origine: libera impollinazione di Swe
etheart Sumtare*. Selezionata con la si
gla 13S 2009. Commercializzata con il
nome Summer Charm.
Anno di diffusione: 2002. Brevettata
(Privativa comunitaria UE 18681/2000).
Diffusa solo attraverso contratti di coltiva
zione.
Epoca di maturazione: tardiva (da 35 a
40 giorni dopo Burlat, secondo lambien
te).
Albero: vigore medioelevato, porta
mento semiassurgente. Precoce messa a
frutto e produttivit elevata e costante. Fio
ritura tardiva. Autofertile (Fonte: Kappel,
2004).
Frutto: pezzatura elevata; cordiforme;
buccia rossa, brillante; polpa rosata, di
buona consistenza; sapore buono; pedun
colo mediolungo.
Note: media sensibilit alle spaccature
da pioggia (zona peduncolare e ventrale).
Techlovan*
Costitutore: J. Blazek e J. Blazkova (Re
search and Breeding Institute of Pomology,
Holovousy, Rep. Ceka).
Origine: incrocio di Van x Kordia. Sele
zionata con la sigla
Anno di diffusione: 1996. Brevettata
(Privativa comunitaria UE 16777/2005).
Epoca di maturazione: mediotardiva
(da 20 a 26 giorni dopo Burlat, secondo
lambiente).
Albero: vigore elevato, portamento se
miespanso. Messa a frutto intermedia e
produttivit medioelevata.
Epoca di fioritura: mediotardiva. Au
toincompatibile (impollinatori: Stella, Okta
via, Summit, Regina, Hedelfingen; fonte:
Blazkowa, 1994).
Frutto: pezzatura grossa, cordiforme
depresso, buccia rosso scura, punteggiata;
polpa rossa; consistenza medioelevata;
ottime qualit gustative. Peduncolo medio
lungo.
Note: poco sensibile alle spaccature da
pioggia.
n

SUPPL. TERRA E VITA n. 26/2007 - 17

[ CILIEGIO ]
4 TAB. 6 Principali impollinatori per le variet autosterili di ciliegio
Variet (1)
Adriana

Impollinatori consigliati (2)


Bing, Burlat, Mora Cazzano, Starking H.G., Van

Black Star*
Blaze Star*
Brooks*

Burlat, Starking H.G., Van

Burlat

Adriana, Bing, Brooks, Garnet, Starking H.G., Van

Burlat C1

Adriana, Bing, Brooks, Garnet, Starking H.G., Van

Canada Giant Sumgita*

Ferrovia, Summit

Celeste Sumpaca*
Cristalina Sumnue*

Giorgia, Summit, Sylvia

Durone Tardivo di Valstaffora

Durone Nero II, Durone Nero III

Early Bigi Bigi Sol*

Burlat, Lapins, Sweetheart

Early Lory*

Garnet, Giorgia, Lory Bloom, New Moon

Early Magyar
Early Star Panaro 2*
Enrica
Ferrovia

Canada Giant, Forl, Giorgia, Hedelfinger, Sylvia

Ferrovia Spur

Forl, Giorgia, Hedelfinger

Feu 5

Lory Bloom, Lory Strong

Garnet Magar*

Early Lory, Early Van Compact, Ruby

Gg

Durone Nero II, Hedelfinger

Germersdorfer

Canada Giant, Katalin, Giorgia, Hedelfinger, Sylvia

Germersdorfi Orias 3

Canada Giant, Katalin, Giorgia, Hedelfinger, Sylvia

Giorgia

Burlat, Mora di Cazzano, Ferrovia, Starking H.G., Van

Giulietta
Grace Star*

5 5 - Techlovan.

Black Star*
Punti forti: autofertilit. Precoce messa a frutto e buona produtti
vit. Frutto grosso, consistente e di ottimo sapore. Buona tenuta
di maturazione. Poco o per nulla sensibile allo spacco da pioggia.
Punti deboli: buccia rugosa a maturazione avanzata in annate
calde.

Hartland

Royalton, Skeena, Symphony, Van

Cristalina Sumnue*

Kavics

Ferrovia, Hedelfinger, Katalin, Linda, Van

Kordia

Ferrovia, Giorgia

Punti forti: rapida messa a frutto e produttiva. Ottimi laspetto e


le qualit organolettiche dei frutti. Buona la tenuta di matura
zione.
Punti deboli: frutti di pezzatura scarsa con eccessi di carica e
assenza di potatura, sensibili allo spacco da pioggia.

LaLa Star*
Lapins
Linda

Ferrovia, Katalin, Linda, Van

Margit

Hedelfinger, Germersdorfi Orias 3, Van

Moreau

Adriana, Bing, Durone Nero I, Van, Starking H.G.

Moreau clone B

Adriana, Bing, Durone Nero I, Van, Starking H.G.

New Moon Sumini*

Earlise, Garnet, Early Van Compact

New Star
Regina

Ferrovia, Duroni 3, Sylvia

Royalton

Schmidt, Sam

Samba Sumste*

Van
Punti forti: rapida messa a frutto e produttivit elevata e costan
te. Ottime qualit organolettiche dei frutti. Adattabilit ad am
bienti diversi.
Punti deboli: pezzatura media dei frutti, dal peduncolo corto e
molto sensibili allo spacco da pioggia.

Germersdorfer

Sandra Rose*

Punti forti: eccellenti caratteristiche dei frutti per aspetto, pez


zatura, consistenza e sapore.
Punti deboli: produttivit media e incostante. Messa a frutto
tardiva. Frutti sensibili al cracking.

Santina
Skeena*
Sonata Sumleta*
Staccato 13S2009*
Starking Hardy Giant

Burlat, Van

Canada Giant Sumgita*

Summit

Ferrovia, Gg, Hedelfinger, Noire de Meched

Punti forti: buone caratteristiche dei frutti per aspetto e pezza


tura.
Punti deboli: lenta messa a frutto, produttivit incostante, vigo
re elevato e habitus assurgente. Consistenza e sapore dei frutti
insufficienti.

Sweet Early Panaro 1*


Sweetheart Sumtare*
Sylvia

Ferrovia, Giorgia, Hedelfinger

Symphony Selina*
Techlovan*

Stella, Hedelfinger, Summit, Regina

Van

Bing, Burlat, Moreau, Starking H.G., Van

Vanda*

Stella

(1) In rosso sono indicate le variet autofertili.


(2) Fonte: Albertini et al., 1992 Albertini e Della Strada, 1996 e 2001. AA.VV. 19942003.
AA.VV., 1990. Bargioni et al., 1997 Blazkowa, 1994 Godini, 1968. Godini et al., 1997. Kappel,
2004 Long, 2006

18 SUPPL. TERRA E VITA n. 26/2007

Summit
Punti forti: buone caratteristiche dei frutti per aspetto e pezza
tura.
Punti deboli: lenta messa a frutto e produttivit bassa e incostan
te. Albero vigoroso, assurgente.

[ CILIEGIO ]
Gg

Ferrovia

Punti forti: frutti mediogrossi, di bellaspetto e di buon sapore.


Punti deboli: produttivit mediobassa. Frutti molto sensibili allo
spacco da pioggia.

Punti forti: ottime caratteristiche dei frutti per aspetto, pezzatura,


consistenza e sapore.
Punti deboli: produttivit media, raramente elevata. Frutti media
mente sensibili allo spacco da pioggia.

Sonata Sumleta*
Punti forti: ottimi la pezzatura, laspetto e la consistenza dei frutti.
Autofertilit e produttivit.
Punti deboli: scarso vigore dellalbero, assurgente, poco ramificato.
Sapore dei frutti mediocre, sensibili a spacco da pioggia e monilia.

Sylvia
Punti forti: ottime le caratteristiche dei frutti per aspetto, pezzatu
ra, consistenza e sapore. Bassa sensibilit allo spacco da pioggia.
Punti deboli: Albero assurgente, poco ramificato. Produttivit in
termedia, incostante.

LaLa Star*
Punti forti: autofertilit. Precocit di messa a frutto. Elevata pro
duttivit. Facile gestione dellalbero. Buone qualit organoletti
che dei frutti.
Punti deboli: frutti di pezzatura ridotta con produzioni elevate e in
assenza di potatura, sensibili allo spacco da pioggia.

Ferrovia Spur
Punti forti: frutti di buona pezzatura, consistenza e sapore.
Punti deboli: lenta entrata in produzione. Produttivit inferiore al
clone standard. Frutti sensibili allo spacco da pioggia.

Kordia
Punti forti: frutto grosso, consistente, di buon sapore e bellaspet
to. Mediamente resistente allo spacco da pioggia.
Punti deboli: produttivit irregolare, mai elevata (tranne che nel
Veronese e in Trentino, su portinnesti nanizzanti).

Germersdorfi Orias 3
Punti forti: discrete caratteristiche dei frutti per aspetto, pezzatu
ra e consistenza. Adatta alla raccolta meccanica.
Punti deboli: produttivit irregolare, media. Frutti sensibili allo
spacco da pioggia.

Linda

4 TAB. 7 Ciliegio: i vivaisti autorizzati a moltiplicare variet protette.


Brevetto N.
VARIETA'

Titolare
Italiano

Vivaista autorizzato

Europeo

Black Star*

19951

CRPV, DCA Universit di Bologna

7, 35, 65

Blaze Star*

16182

CRPV, Diegaro di Cesena

6, 7, 35

Brooks*

2092

Pepinieres Delbard, Francia

7, 81

Canada Giant Sumgita*

210NV/92

1654

J.P. Darnaud Intern. Plant Selection

6, 7, 25, 65. 68

Celeste Sumpaca*

209NV/92

1653

J.P. Darnaud Intern. Plant Selection

6, 7, 17, 25, 65, 68

Cristalina Sumnue*

5704

J.P. Darnaud Intern. Plant Selection

6, 7, 31, 68

Eearly Bigi Bigi Sol*

16179

Vivai Battistini Giuseppe, Cesena

7, 65

Zanzi Fruitgrowing Equipment,


Ferrara

68, 81

Eearly Lory *

1789

Early Star Panaro 2

16181

CRPV, Diegaro di Cesena

7, 35

Garnet Magar*

4163

GIE Star Fruits, Francia

6, 7, 9, 24, 47, 79

Grace Star*

2001/1542

CRPV, DCA Universit di Bologna

7, 35, 65

LaLa Star*
New Moon Sumini*

16180

CRPV, Diegaro di Cesena

6, 7, 35

1651

J.P. Darnaud Intern. Plant Selection

6, 7

Samba Sumste*

1650

J.P. Darnaud Intern. Plant Selection

6, 7, 68

Sandra Rose*

19029

J.P. Darnaud Intern. Plant Selection

Santina*

19028

J.P. Darnaud Intern. Plant Selection

6, 7

Skeena *

16176

J.P. Darnaud Intern. Plant Selection

6, 7, 68

Sonata Sumleta*

5705

J.P. Darnaud Intern. Plant Selection

Staccato* Summer Charm

18681

Agric. and AgriFood, Canada


Int.Plant Selection

19933

CRPV, DCA Universit di Bologna

1652

J.P. Darnaud Intern. Plant Selection

Techlovan*

16177

Sempra Praha A.S., Rep. Ceca

Vanda*

16178

Sempra Praha A.S., Rep. Ceca

Sweet Early Panaro 1*


Sweetheart Sumtare*

208NV/92

I numeri dei vivaisti rimandano alla tabella 1 pubblicata a pag. 3.

7, 35, 65
6, 7, 17, 25, 35, 65, 68

Punti forti: frutti grossi, di bel


laspetto e consistenti.
Adatta alla raccolta meccanica.
Punti deboli: produttivit me
dia.

Lapins
Punti forti: autofertilit. Preco
ce messa a frutto. Produttivit
elevata e costante.
Frutti di buone qualit gustati
ve, mediamente sensibili allo
spacco da pioggia. Adattabile a
diversi ambienti.
Punti deboli: fruttificazione a
grappolo con problemi di mo
nilia sui frutti e pezzature ridot
te con eccessi di allegagione e
assenza di potatura. Portamen
to assurgente dellalbero.

Kavics
Punti forti: medie caratteristi
che dei frutti per aspetto, consi
stenza e sapore. Idonea per la
raccolta meccanica.
Punti deboli: lenta messa a frutto.
Pezzatura dei frutti insufficiente
per il periodo di maturazione.

Durone Tardivo di
Valstaffora
Punti forti: epoca di maturazio

SUPPL. TERRA E VITA n. 26/2007 - 19

[ CILIEGIO ]

4 PER UNA CORRETTA SCELTA VARIETALE

5 6 - Staccato.

ne tardiva. Frutti eccellenti per pezzatura, consistenza, aspetto e


sapore.
Punti deboli: produttivit medioscarsa. Elevata suscettibilit dei
frutti allo spacco da pioggia.

Skeena*
Punti forti: autofertilit. Epoca di maturazione tardiva. Entrata in
produzione molto rapida. Buone la produttivit e le caratteristi
che dei frutti per pezzatura, aspetto, consistenza e sapore. Buona
tenuta di maturazione.
Punti deboli: frutti molto sensibili allo spacco da pioggia. Fruttifi
cazione a grappolo con problemi di monilia sui frutti.

Regina
Punti forti: epoca di maturazione tardiva. Caratteristiche dei frut
ti interessanti per aspetto e pezzatura. Ottima tenuta in pianta.
Frutti poco sensibili allo spacco da pioggia.
Punti deboli: elevato vigore, fioritura molto tardiva, lenta messa a
frutto e produttivit media su portinnesti tradizionali.

Sweetheart Sumtare*
Punti forti: autofertilit. Epoca di maturazione tardiva. Entrata in
produzione molto rapida. Produttivit elevata. Buone caratteri
stiche dei frutti per aspetto e sapore.
Punti deboli: fruttificazione a grappolo con difficolt per la raccol
ta e rischi per pezzature ridotte. Frutti sensibili a monilia, allo
spacco da pioggia e a scottature in estati calde.

PUNTI FORTI E PUNTI DEBOLI


DELLE VARIET LOCALI (in ordine di maturazione)
Malizia Falsa
Diffusa nel Casertano e nel Napoletano.
Punti forti: epoca di maturazione precoce. Ottime caratteristiche
estetiche ed organolettiche dei frutti di buona pezzatura.
Punti deboli: lenta messa a frutto. Produttivit medioscarsa. Con
sistenza insufficiente della polpa.

Nel caso del ciliegio la scelta varietale unoperazione comples


sa e importante: complessa in quanto avviene tra un novero forse
troppo abbondante di variet in un periodo di raccolta ristretto (56
settimane); importante perch pu condizionare la riuscita dellin
vestimento.
Premesso che la scelta andrebbe indirizzata solamente verso
quelle variet sottoposte ad unadeguata sperimentazione e valuta
zione, i criteri di scelta dovranno tener conto sia di aspetti tecnici
che commerciali, spesso tra loro interagenti. Molte volte la scelta il
risultato di un compromesso tra queste due componenti. I principali
criteri di scelta riguardano i seguenti aspetti:
n ladattabilit ambientale. La diversit climatica e pedologica
condiziona fortemente le risposte sul piano agronomico, fenologico
e qualitativo della variet. Molti nuovi genotipi di ciliegio hanno
mostrato una maggiore plasticit di adattamento rispetto alle varie
t tradizionali e autoctone. Per le aree maggiormente vocate alla
precocit la scelta pu andare indifferentemente dalle pi precoci
alle pi tardive; in ambienti invece pi freddi tale scelta, per i
mercati pi importanti, andrebbe ristretta alle variet mediotardive
(4a settimana) o tardive (5a settimana).
n le caratteristiche agronomiche delle variet. Risultano fonda
menti per la riuscita economica dei ceraseto. Gli aspetti principali da
ricercare sono:
la rapidit di entrata in produzione (intorno al 34anno dallim
pianto); questo aspetto risulta condizionato anche dalla scelta del
portinnesto;
la fruttificazione elevata e costante negli anni; tale requisito viene
normalmente garantito con la scelta di variet autofertili o con la
giusta consociazione di variet interfertili nel caso di variet auto
compatibili. Da valutare attentamente linterazione variet/portin
nesto in relazione al grado di vigoria e di fertilit: quello proprio della
variet e quello indotto dal portinnesto;
la facilit di raccolta, che pu influire sulle rese e dunque sui costi
di questa operazione; le rese alla raccolta sono condizionate dalla
modalit di fruttificazione, propria della variet, dal grado di fertilit,
dalla dimensione dei frutti e, anche, dalla lunghezza del peduncolo;
la tolleranza ad alcune avversit, come le spaccature dei frutti in
seguito a piogge durante la maturazione o le infezioni da monilia,
particolarmente legate, oltre che al genotipo, alle condizioni climati
che degli areali di coltivazione.
le caratteristiche pomologiche della variet determinano il valore
merceologico commerciale delle ciliegie e il grado di apprezzamen
to del consumatore. La scelta andrebbe indirizzata per lo pi verso
variet con caratteristiche ben definite quali:
elevata pezzatura dei frutti; parametro di componente prettamente
genetica, ma migliorabile con ladozione di tecniche colturali ade
guate (potatura di produzione, concimazione e irrigazione);
buona consistenza della polpa; questo parametro risulta impor
tante sia per gli aspetti agronomici e tecnologici (ad essa quasi
sempre associata una buona tenuta di maturazione in pianta e in
postraccolta) che per quelli qualitativi (per le positive influenze
sulle scelte del consumatore);
elevata qualit e salubrit del prodotto; anche in questo caso la
componente genetica riveste un ruolo determinante, almeno fino al
momento della raccolta. Successivamente, la qualit delle ciliegie
pu essere preservata fino al consumo, con tempi diversi secondo
la tecnologia postraccolta adottata, ma mai troppo lunghi e comun
que non superiori alle 2 settimane di conservazione.
n

Malizia

Durone Nero I

Diffusa nel Casertano e nel Napoletano.


Punti forti: frutti grossi, di bellaspetto e di buon sapore.
Punti deboli: lenta messa a frutto. Produttivit medioscarsa. Con
sistenza insufficiente della polpa.

Diffusa nel Vignolese.


Punti forti: frutti di grossa pezzatura, di bellaspetto, con buone
qualit gustative.
Punti deboli: produttivit medioscarsa.

20 SUPPL. TERRA E VITA n. 26/2007

[ CILIEGIO ]
Punti forti: produttivit elevata e costante. Frutti grossi di ottime
caratteristiche gustative.
Punti deboli: lenta messa a frutto. Buccia di colore giallo con
sovraccolore rosso.

Mora di Verona
Diffusa nel Veronese.
Punti forti: eccellenti qualit organolettiche dei frutti, con polpa
soda e resistenti alle manipolazioni.
Punti deboli: lenta messa a frutto e produttivit medioscarsa.

Della Recca
Diffusa nel Casertano e nel Napoletano.
Punti forti: produttivit elevata e costante. Polpa molto consisten
te e buone caratteristiche gustative dei frutti.
Punti deboli: buccia di colore rosso chiaro.
5 7 - Sandra Rose.

Mora della Punta


Diffusa nel Veronese.
Punti forti: frutti di bellaspetto e di ottimo sapore, con polpa
consistente.
Punti deboli: lenta messa a frutto. Produttivit media e incostante.

Del Monte
Diffusa nel Casertano e nel Napoletano.

Durone dellAnella Tardivo


Diffusa nel Bolognese.
Punti forti: frutti di grossa pezzatura, con polpa soda ed eccellenti
caratteristiche organolettiche.
Punti deboli: produttivit medioscarsa in certi ambienti.

Durone Nero II
Diffusa nel Vignolese.
Punti forti: epoca di maturazione mediotardiva. Frutti di buon
sapore con polpa consistente.
Punti deboli: pezzatura dei frutti insufficiente.
n

SUPPL. TERRA E VITA n. 26/2007 - 21

You might also like