You are on page 1of 6

Universit degli Studi di Cagliari Facolt di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio


AA 2009 / 2010

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Esercizio 4.1


Prof. Dr. Bernhard Elsener, Universit di Cagliari
________________________________________________________________

Indicare o calcolare per le celle elementare cubico semplice (CS), cubico a corpo
centrato (CCC), cubico a facce centrate (CFC) e esagonale compatto (EC) i seguenti
parametri
a)
b)
c)
d)

numeri di atomi per cella unitaria


indice di Miller per il piano con la pi alta densit atomica
numero di atomi vicini (numero di coordinazione)
fattore di compattazione (volume degli atomi / volume della cella unitaria)
imaginando gli atomi come sfere rigide

Universit degli Studi di Cagliari Facolt di Ingegneria


Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
AA 2009 / 2010

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Esercizio 4.2


Prof. Dr. Bernhard Elsener, Universit di Cagliari
________________________________________________________________

Il ferro un metallo polimorfo, cio subisce un cambio di struttura dal ferro- al ferro alla temperatura di 912 C. I valori delle costanti reticolari alla temperatura di
trasformazione sono:
ferro-
ferro-
a)
b)
c)

CCC
CFC

2.863 A
3.591 A

Calcolare la differenza percentuale di volume associato al cambio della


struttura.
Che cosa si osserva quando un filo di ferro di lunghezza 1.000 m passa da
temperatua ambiente a 1000 C ?
Qual' il significato di polimorfia ? Quali sono i principali vantaggi e svantaggi
per un applicazione tecnologica di questi materiali ?

Universit degli Studi di Cagliari Facolt di Ingegneria


Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
AA 2009 / 2010

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Esercizio 4.3


Prof. Dr. Bernhard Elsener, Universit di Cagliari
________________________________________________________________
Le forze di attrazione e repulsione si
ottengone dalla prima derivata dell'
Bindungsenergie E

energia di legame (figura, curva di


Condon-Morse). Meno conosciuto il
fatto che la seconda derivata permette di
ottenere una costante di elasticit
(proportionale al modulo di Young).

ro
EB
E Anziehung

Di questi informazioni che cosa si puo


dedurre per

+
Bindungskraft F

a) l'effetto della temperatura sulla


distanza interatomica (coeff. di espansione termica)

EAbstossung

1.Ableitung

Anziehung
ro

- Abstossung

b) la relazione tra energia di legame e il


modulo di elasticit

2.Ableitung

Konstante C

c) temperatura di sublimazione

Lineare
Elastizittstheorie

ro

Disegnare la curva Energia-distanza (Condon-Morse) per un legame forte, medio e


debole e dedurre di quali parametri charatteristici vengono determinati l'energia di
sublimazione, modulodi Young e coefficiente di espansione termico.

Universit degli Studi di Cagliari Facolt di Ingegneria


Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
AA 2009 / 2010

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Esercizio 4.4


Prof. Dr. Bernhard Elsener, Universit di Cagliari
________________________________________________________________

Il modulo di elasticit o modulo di Young la costante che indica il rapporto tra sforzo
meccanico e deformazione nella regione di deformazione elastica. Monocristalli
dimostrano delle differenze secondo la direzione di trazione nel cristallo (anisotropia).

Materiale
Al
Cu
Fe
Nb
W

[100]
64
68
134
154
414

[111]
77
195
283
83
414

random
70
127
210
104
414

a [A]
4.0496
3.615
2.866
3.294
3.165

T fus C
660
1085
1538
2468
3410

Come si potrebbe spiegare questa anisotropia in maniera qualitativa ?

struttura
CFC
CFC
CCC
CCC
CCC

Universit degli Studi di Cagliari Facolt di Ingegneria


Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
AA 2009 / 2010

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Esercizio 4.5

Per il comportamento tecnologico (deformazione plastica) sono molto importante i


piani compatti (pi dense) e le linie compatte (pi dense) nelle strutture cristalline.

Quali sono i piani compatti (a) della struttura CFC e (b) della struttura EC ?

Quali sono le direzioni compatti (a) della struttura CFC e (b) della struttura EC
?

La costante reticolare del cromo CCC a 20C 0.28846 nm e la sua densit


7.19 g/cm3. Calcolare il valore della massa atomica del cromo.

Calcolare il cambiamento teorico di volume che accompagna una trasformazione polimorfa in un metallo puro da una struttura CFC ad una struttura CCC.
Si assuma il modello atomico delle sfere rigide e che non ci siano cambiamenti
di volume prima e dopo la trasformazione.

Universit degli Studi di Cagliari Facolt di Ingegneria


Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
AA 2009 / 2010

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Esercizio 4.6

Calcolare il raggio del vuoto interstiziale pi grande nel reticolo CFC del ferro . Il
raggio atomico dell atomo di ferro 0.129 nm nel reticolo CFC, e i vuoti interstiziali
pi grandi si hanno nelle posizioni di tipo 1/2, 0,0, 0, 1/2, 0 e 0,0,1/2 ecc.

Quali atomi potrebbero stare in questi vuoti ?

La figura mostra un piano (100) del reticolo CFC sul piano yz.

You might also like