You are on page 1of 60

Filippo CARUSO

Batteria
Iniziazione

3D

in

2007 PLAY MUSIC Publishing


International Copyright Secured All Rights Reserved

alla

AVVERTIMENTO!
Il contenuto di quest'opera e dei file musicali collegati ad essa riservato ad un uso strettamente ed
esclusivamente privato.
Tutti i diritti dell'editore della presente opera sono in questo modo riservati, sia per quanto riguarda il
documento PDF che per i diversi file MP3 collegati ad essa.
Qualsiasi copia, edizione, presentazione, estrazione, noleggio, scambio, prestito, vendita, scaricamento o
diffusione in pubblico della presente opera, o qualunque parte di essa, strettamente vietata e passibile di
sanzioni penali.
La presente opera puo' essere scaricata solamente dal sito www.play-music.com e dopo aver effettuato il
pagamento corrispondente al suo acquisto. Qualsiasi altro modo di ottenerla renderebbe responsabili
l'acquirente e la persona che gliela ha trasmessa.
Qualsiasi contestazione o controversia riguardante questo avvertimento e i divieti ivi presentati sar della
competenza dei Tribunali del domicilio delleditore.
Inoltre vi ricordiamo che l'autore della presente opera retribuito solamente sulle vendite di essa e non sulle
eventuali contraffazioni fatte. Un gentile ringraziamento da parte degli autori.

2
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Consigli di utilizzo
Iniziazione alla Batteria in 3D un metodo di approccio molto semplice, elaborato per tutti i
principianti che desiderano lanciarsi da soli nello studio di questo strumento.
Il metodo composto da un libro a contenuto preciso e chiaro che costituisce la base pedagogica
dello stesso. I molteplici esercizi proposti sono molto progressivi ed accompagnati da numerosi
commenti e/o foto.
Grazie ai molteplici angoli della ripresa, il DVD si innesta armoniosamente nel testo per farvi
scoprire in dettaglio ed in movimento la gestualit e l'aspetto tecnico della batteria, nonch il suono
e la resa dei diversi esercizi proposti.
Ogni esercizio deve essere eseguito con l'aiuto di un metronomo. Se non ne avete uno, troverete
sul CD audio delle versioni "metronomiche" a diverse velocit per aiutarvi a suonare andando a
tempo i numerosissimi esercizi, ritmi ed altri break di batteria. Sono messi anche a vostra
disposizione sul CD audio dei loop elettronici (a m di supporto di lavoro pi musicale) con tre
velocit diverse.
Ma il ruolo del CD audio non si ferma qui. Permette anche di studiare tutti gli esercizi riassuntivi
delle diverse tappe del metodo su dei supporti "play-back" di qualit. Vi sono quindi proposte, per
ogni sequenza musicale, una versione senza batteria con metronomo ed un'altra senza
metronomo (con giusto il supporto di un loop elettronico).
Tutti questi play-back sono intercambiabili! All'inizio li suonerete il pi semplicemente possibile, ma
secondo la vostra evoluzione potrete arricchirli con nuovi elementi ritmici. Per esempio le ritmiche
a quarti proposte nelle prime tappe saranno senza dubbio rimpiazzate alla fine del testo da
combinazioni di ritmi in ottavi.
Un ultimo consiglio: seguite il metodo tappa dopo tappa ed assicuratevi prima di passare ad una
nuova tappa che la precedente sia assimilata al 100%.
Buon lavoro...
Filippo CARUSO

NB: un lessico a vostra disposizione sin dalla pagina seguente.

3
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Lessico
Alcuni termini utilizzati in questo metodo vi sono sconosciuti? Allora non esitate a consultare
questo lessico che ve ne dar probabilmente la spiegazione!
PENTAGRAMMA: il rigo musicale sul quale si scrivono le note. formato da cinque linee
orizzontali e quattro spazi intermedi.
BATTUTA o MISURA: lo spazio di pentagramma racchiuso fra due stanghette e contiene dei
valori musicali (note e pause) la cui somma uguale al valore indicato dalla
frazione numerica posta all'inizio di ogni brano.
INDICAZIONE DI TEMPO IN CHIAVE: all'inizio di un brano, giusto dopo la chiave, viene segnato
il tempo come frazione numerica. Il numeratore indica il
numero di movimenti che sono contenuti in una battuta e il
denominatore indica il valore ritmico di ogni singolo
movimento.
DINAMICA: l'intensit con la quale vengono eseguite le note. La batteria trova nelle dinamiche
un importantissimo mezzo di espressione.
ACCENTO: un colpo pi marcato.
RUDIMENTI: diteggiature principalmente legate al rullante ed al tamburo come per esempio il rullo
a colpi singoli, il rullo a colpi doppi, il paradiddle, il flam, ecc.
UNISONO: pi note, pi suoni o pi frasi musicali suonati insieme.
PATTERN: ritmo di batteria.
GIRO: sequenza armonica o ritmica che forma il brano musicale.
CHART: itinerario del brano da interpretare alla batteria.
BREAK o FILL: intervento della batteria alla fine di un ciclo musicale. Spesso viene eseguito con
l'aiuto dei tom.
BACK BEAT o AFTER BEAT: accentuazione del secondo e del quarto movimento con il rullante.
CICLO MUSICALE: spesso composto nelle musiche attuali da 4, 8, 12, 16 o 32 battute.
CLIC: pulsazione di riferimento del metronomo.

4
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Nozioni essenziali
I SIMBOLI
Ecco i simboli utilizzati in questo metodo e per la batteria in generale:
Tom
Toms
$
#
#
#
" "
"
" !
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
"
#
Caisse
claire
Rullante

Charleston
Charleston
chiuso
ferme

Cassa
Grosse
caisse

Piatto
Cymbalecrash
crash

Piatto ride
Cymbale
ride

Charleston
au ilpied
Charleston
con
piede

IL SET DI BATTERIA
Di solito un set di batteria per principianti costituito da una cassa da 22', 20' o 18' pollici (diametro
dei fusti), tre tom da 10', 12' e 14' pollici (o 12', 13' e 16' pollici), un rullante da 14 di diametro, di
metallo o in legno, ed infine un piatto ride, un piatto crash e due piatti di charleston. A questo viene
aggiunto un pack di accessori con aste per i piatti, reggirullante, pedali di charleston e di cassa ed
infine un seggiolino.
Sappiate che pi il fusto largo e profondo e pi potente. Sta a voi scegliere secondo le vostre
preferenze musicali!
Con il tempo vi renderete conto che alcuni batteristi tendono a ridurre il loro set di batteria con un
solo tom medio, mentre altri invece preferiscono utilizzare numerosi fusti di dimensioni diverse.
Questo valido anche per i piatti...
Ecco quindi la composizione e la disposizione "classica" di un set di batteria, nonch i nomi dei
diversi elementi che permettono di identificarli (con la traduzione in inglese messa tra parentesi).
Cassa
(Bass drum)

Tom (Tom tom)

Piatto crash
(Crash cymbal)

Piatto ride
(Ride cymbal)
Pedale di cassa
(Bass drum pedal)

Charleston
con il piede
(Hi-hat)

Timpano
(Floor tom)
Rullante
(Snare drum)
Seggiolino
(Throne)

5
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

COME REGOLARE LE PELLI


Ogni batterista sceglie la pelle in funzione del suono che desidera ottenere e dello stile musicale che
preferisce. Pi una pelle spessa e pi offre resistenza ai colpi, ma ha meno risonanza e meno
armonici. Al contrario, con delle pelli sottili, otterrete una variet di colori sonori pi importante.
Dopo aver posizionato la pelle sul fusto facendo attenzione che sia ben dritta, rimontate il cerchio e
stringete i tiranti col sistema detto "a croce" (vedi schemi). L'accordatura a croce fatta proprio per
dare alla pelle la giusta uniformit.
Sappiate che pi tesa le pelle, pi acuto sar il suono. Cominciate sempre dal fusto pi grave, cio
quello che ha il diametro pi largo.
Attenzione, opportuno all'inizio regolare nello stesso modo la pelle battente e la pelle risonante.

4
7

8 tiranti

10

4
9

10 tiranti

6
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Tappa 1
Per scoprire progressivamente i diversi strumenti che compongono la batteria, osservate
attentamente le foto qui sotto che vi danno le posizioni pi frequenti per construire i vostri primi
ritmi.
Se siete destrorsi, la mano destra si sovrappone alla mano sinistra per suonare il charleston. La
mano sinistra si posiziona qualche centimetro al di sopra del rullante.
Se siete mancini, la mano sinistra che si sovrappone alla destra per suonare il charleston. Gli
elementi del vostro kit devono essere invertiti rispetto ad un destrorso.

Iniziamo ora ad "affrontare" i primi gesti e le prime sonorit.


Chiudete i due piatti del charleston schiacciando il pedale con il piede:

Suonate con la mano destra (ossia la sinistra per i mancini) i piatti chiusi del charleston. Piazzate
leggermente il corpo della bacchetta sul bordo dei due piatti:

7
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Per quanto riguarda la tecnica dei pedali, sia per la cassa che per il charleston, le suole delle vostre
scarpe devono sempre essere in contatto con la superficie dei pedali. Per dei colpi deboli con un
volume perfettamente controllato, la posizione con il tallone appoggiato ottimale:

Per ottenere un suono pi forte con pi attacco e poter avere la possibilit in futuro di suonare dei
colpi rapidi e ravvicinati, auspicabile utilizzare la posizione con il tallone alzato:

All'inizio del brano, giusto dopo la chiave, viene segnato il tempo come frazione numerica che serve
a dare delle informazioni circa l'andamento metrico a cui si basa il brano.
Il numeratore indica il numero di movimenti che sono contenuti in una battuta e il denominatore
indica il valore ritmico di ogni singolo movimento. Per la maggior parte degli esercizi di questo
metodo, lavoreremo con un tempo in 4/4: tutte le battute sono formate da 4 battiti o movimenti di
un quarto ciascuno.
La battuta o misura l'insieme di note o pause delimitate da due stanghette: l'unit di misura di
un brano musicale e la cellula ritmica.
Per quanto riguarda la scrittura per batteria, ad ogni punto preciso del pentagramma corrisponde
un componente preciso della batteria: il charleston viene segnato con una crocetta sopra al
pentagramma (vedi es.1), il rullante in mezzo (vedi es.2), mentre la cassa situata nella parte
bassa del pentagramma (vedi es.3).
Ecco una serie di esercizi basilari ma indispensabili per iniziare ad utilizzare i vostri 4 arti.
Ritroverete tutti gli esempi sul DVD al fine di facilitare il vostro apprendimento. Gli esercizi da 1 a
14 si susseguono sull'indice 1 del DVD. L'immagine vi permette di controllare la vostra gestualit
e di ottenere in questo modo un suono omogeneo sulla batteria.
In seguito suonate con il CD audio che vi propone 4 velocit progressive per eseguire in modo
efficace gli esercizi.
8
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Metronomo con una velocit di 60 alla semiminima:

CD 1

Ossia 60 battiti per minuto.

Metronomo con una velocit di 70 alla semiminima:

CD 2

Ossia 70 battiti per minuto.

Metronomo con una velocit di 80 alla semiminima:

CD 3

Ossia 80 battiti per minuto.

Metronomo con una velocit di 100 alla semiminima:

CD 4

Ossia 100 battiti per minuto.

Lavorate lentamente all'inizio, poi accelerate la vostra velocit.

DVD 1

44 " " " "


!!!!!!!!
!#

44 $ $ $ $
!!!!!!!!
!#

44
!!!!!!!!
$ $ $ $ !#

44 " $ " $
!!!!!!!!
!#

"
44 "
!!!!!!!!
$
$ !#

44 $
$
!!!!!!!!
$
$ !#

44
$
$
!!!!!!!!
!#
$
$

44 "$ "$ "$ "$


!!!!!!!!
!#

44 " "$ " "$


!!!!!!!!
!#

44 " " " "


!!!!!!!!
$ $ $ $ !#

44 " " " "


!!!!!!!!
!#
$
$

44 " " "$ "


!!!!!!!!
!#
$

10

11

12

2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

44 # # #$ #$
!!!!!!!!
!"
$ $

44 # #$ # #$
!!!!!!!!
!"
$
$

13

14

Una volta assimilati gli esercizi precedenti, ma non prima, iniziate questo nuovo lavoro
progressivo con il charleston suonato con il piede, la cassa, il charleston con la bacchetta ed il
rullante:

DVD 2

4
4 # # # # !"
!!!!!!!!

4
4 $ # $ # !"
!!!!!!!!

4
4 $ $ # # !"
!!!!!!!!

#
4#
4
!!!!!!!!
#
# !"

#
4#
4 $ # $ # !"
!!!!!!!!

4# #
4 $ $ # # !"
!!!!!!!!

44
!!!!!!!!
$ # $ # !"

44
!!!!!!!!
$ $ $ $ !"

44
$
$
!!!!!!!!
!"
$
$

#$
#$
44
!!!!!!!!
!"
$
$

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

ATTENZIONE: quando uno dei piedi non sollecitato per suonare, deve assolutamente rimanere
in posizione sul pedale in modo da mantenere un equilibrio perfetto con tutto il vostro corpo. Questo
valido anche per le mani: quando la mano destra non suona, deve rimanere posizionata al di
sopra del charleston o del piatto ride. Per quanto riguarda la mano sinistra, essa deve rimanere
immobile a qualche centimetro al di sopra del rullante.
10
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Allenatevi anche grazie al CD a suonare tutti gli esercizi su dei loop, a volte pi vivi del
metronomo.
Inoltre corrispondono a numerose "situazioni musicali" come per esempio la variet, il rap (o il
RNB), la world music e le musiche elettroniche:
Loop 1 con una velocit di 60 alla semiminima:

CD 5

Loop 2 con una velocit di 70 alla semiminima:

CD 6

Loop 3 con una velocit di 104 alla semiminima:

CD 7

Ed ora, ecco una piccola sequenza musicale completa per esercitarvi a suonare in un vero
contesto musicale. Vi permetter di applicare l'insegnamento tratto da tutti gli esercizi precedenti.
Prima di dare il primo colpo di bacchetta, dovrete memorizzare i segni specifici che incontrerete per
ogni play-back.
Questo segno / il simbolo di una ripetizione, indica che bisogna suonare di nuovo la misura
precedente, il che permette di semplificare la scrittura.
"A" il nome della prima parte del brano la cui durata corrisponde ad un ciclo di 8 battute, mentre
"B" corrisponde alla seconda parte, anch'essa di 8 battute. Suoneremo quindi l'itinerario di questo
spartito in questo modo: A - B - A - B.
Ritroverete quest'esempio in immagine sul DVD, poi potrete allenarvi sui due play-back proposti
(con o senza metronomo) con una velocit di 60 alla semiminima!

DVD 3

CD 8

CD 9

44 " " " "$


# # # #
# # #!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
$ $ $
25

" "# " "#


$ $ $
$
$ $ $!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
#
#
B

" " "$ "


# # # #
# # #!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
$
A

" " #" "#


$ $ $
$
$ $ $!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
# #
B

11

2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Una costruzione di ritmi semplici vi proposta per accompagnare questo supporto con musicalit
ed efficacia. Tuttavia, quando vi sentirete a vostro agio, provate voi stessi altre combinazioni pi
personali!
Comunque sia, non passate alla tappa successiva se non avete perfettamente assimilato questa
prima fase essenziale.

12
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Tappa 2
Dopo l'accompagnamento sul charleston, vediamo ora come suonare il piatto ride che si trova sulla
vostra destra.
Disincrociate le mani rispetto alla posizione iniziale che avevamo utilizzato per suonare il
charleston (vista nella prima tappa) e posizionatevi come indicato dalla foto:

Suonate con la punta della bacchetta sul corpo del piatto in modo da ottenere un suono
gradevole e preciso durante i vostri accompagnamenti:

Allo stesso modo, ecco la posizione stando di fronte al vostro piatto crash che situato sulla
vostra sinistra. Dovete colpire il bordo del piatto con il corpo della bacchetta, con un movimento
rotatorio del polso:

Il piatto ride rappresentato da un asterisco (vedi es.1) e il piatto crash da una crocetta con sopra
un accento circonflesso (vedi es.17).
13
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Ecco quindi un lavoro progressivo tra il piatto ride, il rullante, la cassa ed il charleston suonato con
il piede:

DVD 4

44 " " " "


!!!!!!!!
!#

44 " $ " $
!!!!!!!!
!#

"
44 "
!!!!!!!!
$
$ !#

"
"
44
!!!!!!!!
!#
$
$

4 "$ "$ "$ "$


4
!!!!!!!!
!#

4" " " "


4 $ $ $ $ !#
!!!!!!!!

" " " "


44
$
!!!!!!!!
!#
$

" " " "


44
$
$
!!!!!!!!
!#
$
$

44 " " " "


!!!!!!!!
" " " " !#

44 " " " "


!!!!!!!!
$ " $ " !#

44 " " " "


!!!!!!!!
$ $ $ $ !#

44 " "$ " "$


!!!!!!!!
!#
"
"

44 " "$ " "$


!!!!!!!!
!#
$
$

44 " "$ " "$


!!!!!!!!
!#
$
$

10

11

12

13

14

14
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

# # # #
44
$
$
!!!!!!!!
!"
$
$
15

$ $ $ $
44 $ $# $ $#
#
#
!!!!!!!!!!!!!!!
"
#
#
#
#
16

Ecco ora una progressione identica con in pi l'utilizzazione del piatto crash:

DVD 5

$
44 # # # #
!!!!!!!!
!"

$
44 #% # # #
!!!!!!!!
!"

17

18

$
44 # # # #
!!!!!!!!
!"
%

$
44 # # #% #
!!!!!!!!
!"
%

19

20

$
44 # #% # #%
!!!!!!!!
!"
%
%

$
44 # # # #
!!!!!!!!
!"

21

22

$
# # #
44 #%
!!!!!!!!
!"

$
44 # # # #
!!!!!!!!
!"
%

23

24

$
44 # # #% #
!!!!!!!!
!"
%

$
44 # #% # #%
!!!!!!!!
!"
%
%

25

26

15
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

#
#
" "$ " "$
44 " "$ " "$
!!!!!!!!!!!!!!!
%
$
$
$
$
27

Vi ricordo che quando i piedi non sono sollecitati per suonare, devono assolutamente rimanere in
posizione sui pedali in modo da mantenere un equilibrio perfetto con tutto il corpo. Questo
valido anche per le mani che rimangono posizionate al di sopra degli elementi scelti.
Ed ora, ecco una piccola sequenza musicale completa che potrete personalizzare per esercitarvi
a suonare in un vero contesto musicale. Vi permetter di applicare l'insegnamento tratto da tutti gli
esercizi precedenti.
L'itinerario di questo spartito come quello della tappa 1, ossia dei cicli di 8 battute: A - B - A - B.

ATTENZIONE: il segno di ripetizione / non obbliga la ripetizione del piatto crash sul primo
movimento.
Come prima, ritroverete l'esempio in immagine sul DVD, poi potrete allenarvi sui due play-back
proposti (con o senza metronomo) con una velocit di 60 alla semiminima!

%
A
44 # # "# #
$ $ $
$
$ $ $!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
" "
DVD 6

28

CD 10

CD 11
8

%
B
# "# # #"
$ $ $
$
$ $ $!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
"
"
4

%
A
# # "# "#
$ $ $
$
$ $ $!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
" "
4

%
B
# #" # #"
$ $ $
$
$ $ $!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
"
"
4

16
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Tappa 3
Nei primi due capitali avete imparato a coordinare in modo equo tutti e quattro gli arti. Ora
dobbiamo passare allo studio del rullante che rappresenta il cuore della batteria.
I consigli e gli esercizi proposti durante questa tappa dovranno essere ripetuti pi volte, con
precisione e aumentando progressivamente la velocit di esecuzione.
Posizionate prima di tutto le vostre due mani come indicato dalla foto qui sotto:

Qualsiasi siano i colpi da eseguire, dovete sempre privilegiare i movimenti dei polsi e delle dita,
come questa "pinza" tra il pollice e l'indice:

Le braccia non svolgono un ruolo essenziale nella tecnica del rullante. Servono in modo pi
specifico, un p come una gru, per dirigere le vostre bacchette al di sopra dei diversi elementi del
vostro kit.
Negli esercizi seguenti riferitevi al DVD per ben copiare la gestualit richiesta e ritrovate gli
esercizi da 1 a 12 sull'indice 7.
Il tondino bianco situato al di sopra di ogni nota indica la mano destra ed il tondino nero la mano
sinistra (diteggiatura):

$ $ $ $
1
44 # # # #
!!!!!!!!
!"

44 # # # #
!!!!!!!!
!"
2

17

DVD 7

2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Vediamo ora il rullo a colpi singoli che si ottiene suonando un solo colpo per ogni mano.
Cominciando dalla destra:

$
$
44 # # # #
!!!!!!!!
!"
3

Cominciando dalla sinistra:

$
$
44 # # # #
!!!!!!!!
!"
4

Ricominciate ora questi due esercizi aggiungendo la cassa che batte i quarti con il piede destro. Le
mani ed il piede destro devono essere perfettamento all'unisono:

$
$
4# # # #
4 # # # # !"
!!!!!!!!
5

$
$
44 # # # #
!!!!!!!!
# # # # !"
6

Ecco ora degli esercizi similari, ma al posto della cassa, suoneremo il charleston al piede. Sono
quindi le mani ed il piede sinistro che devono suonare all'unisono, in questo caso:

$
$
44 # # # #
!!!!!!!!
% % % % !"
7

18
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

%
%
44 $ $ $ $
!!!!!!!!
# # # # !"
8

Poi alternate questo lavoro con le due mani e con i due piedi:

$
$
4# # # #
4
!!!!!!!!!!!!!!!
# % # % !"
9

$
$
4# # # #
4
!!!!!!!!!!!!!!!
% # % # !"
10

$
44 # #
!!!!!!!!
# % !"
11

$
44 # #
!!!!!!!!
% # !"
12

Ed ora, ecco come nei capitoli precedenti, una sequenza musicale con dei cicli di 8 battute per
allenarvi sul rullo a colpi singoli.

ATTENZIONE: il segno di ritornello II: :II indica che bisogna ripetere le battute racchiuse da
queste doppie stanghette. Suoneremo quindi A + B due volte.
Come prima, ritroverete l'esempio in immagine sul DVD, poi potrete allenarvi sui due play-back
proposti (con o senza metronomo) con una velocit di 60 alla semiminima!
19
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

DVD 8

CD 12

CD 13

$
$
$
$
44 # # # #
# # # #
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
"
# % # %
# % # %!
13

$
$
$
$
# # # #
# # # #
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
# % # %
# % # %!
$
$
$
$
# #
# #
# #
# #
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
# %
# %
% #
% #!
B

$
$
$
$
# #
# #
# #
# #
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
# %
# %
% #
% # !"

20
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Tappa 4
Oltre alla semiminima (cio la nota da 1/4), che rappresenta la base della nostra pulsazione,
esistono altre figure musicali di durata pi importante.
La minima vale 2/4. Spesso le note non vengono chiamate con il loro nome, ma con il loro valore.
Diremo quindi una met invece di minima per esempio. In una misura di 4/4 se ne eseguono
quindi due. Esercitatevi a suonare delle minime su uno dei piatti prendendo come riferimento il clic
proposto sul CD:

44 #
#
!!!!!!!!
!"
1

DVD 9

Dal punto di vista matematico, una minima equivale a 2 semiminime:

"

1 minima

"

2/4

2 semiminime

La semibreve vale 4 quarti ossia un intero. Occupa quindi un'intera misura di 4/4. Esercitatevi a
suonare delle semibrevi su uno dei piatti prendendo di nuovo come riferimento il clic proposto sulle
tracce da 1 a 4 del CD:

44 "
!!!!!!!!
!
3

DVD 10

Dal punto di vista matematico, una semibreve equivale a 4 semiminime o 2 minime:

" +" +" +"


"

"

1 semibreve

4/4

4 semiminime

1 semibreve
2 minime

4/4

21

2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

"

# + #
! +! +! +!

1 semibreve
2 minime

4
l4/4

4 semiminime

Possiamo quindi incontrare con queste tre note queste sei equivalenze:

DVD 11

44 #
$ $
% % % % $ % % % % $ % $ %
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!"
7

Quando suonate sul rullante o sui tom della vostra batteria, non c' molta risonanza. Dovrete
quindi contare attentamente i movimenti che compongono la battuta quando suonerete delle
semibrevi o delle minime su questi elementi!
Perci mantenete la pulsazione costante della semiminima (cio del quarto) con la cassa.
Ritrovate l'orchestrazione degli esercizi da 8 a 10 sull'indice 12 del DVD:

#
4 $
$
4
!!!!!!!!!!!
% % % % % % % % !"
8

%
44 #
#
!!!!!!
" " " " !$
9

possibile fare la stessa cosa con il charleston:

%
44 $
$
!!!!!!
" " " " !#
11
10

22
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

DVD 12

Ricominciate questi 4 esercizi suonando le minime e la semibreve su uno o l'altro dei vostri
piatti.
Ecco ora la sequenza musicale per applicare l'insegnamento di questa quarta tappa, ossia le nuove
nozioni di solfeggio viste, cio le minime e le semibrevi.
Come prima, ritroverete l'esempio in immagine sul DVD, poi potrete allenarvi sui due play-back
proposti (con o senza metronomo) con una velocit di 60 alla semiminima!
possibile, come sulla sequenza filmata, orchestrare i vostri break sui tom.

DVD 13

CD 14

CD 15

# #$ # #$
44 # #$ # #$
%
%
%
$ $
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
" $
!
$
$
$
11
12

" " " "


" " " "
#
#
# # $
#
#
# $
#
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
#
#
#
#
" " " "
" " " "
#
#
$
$
#
#
$
# #
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
#
#
#
#
B

" " " "


" " " "
#
#
# # $
#
#
%
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!&
#
#
#
#
Come nei capitoli precedenti, suoneremo la parte A seguita dalla parte B, due volte (segno di
ritornello).

23
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Tappa 5
Con le nozioni di solfeggio del capitolo precedente, possiamo oramai declinare semiminime,
minime e semibrevi su tutta la nostra batteria. In questo risiede l'orchestrazione.
Su una batteria standard, come quella dei principianti...

... il primo tom medio situato giusto al di sopra del rullante. Viene segnato generalmente sul
quarto spazio partendo dal basso del pentagramma.
Ritrovate gli esercizi da 1 a 4 sull'indice 14 del DVD:

DVD 14

$
$
44 # # # #
!!!!!!!!
!"
1

Il secondo tom medio sistemato a destra del primo con una sonorit un p pi grave. Viene
segnato sulla linea al di sotto del primo tom:

$
$
44 # # # #
!!!!!!!!
!"
2

Poi abbiamo il timpano, generalmente posto su tre piedi, che ha un suono grave e profondo. Viene
segnato sul primo spazio del pentagramma a partire dal basso:

$
$
44
# # # # !"
!!!!!!!!
3

24

2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Non ci scordiamo il rullante, il charleston suonato con il piede o con la bacchetta, la cassa e i due
piatti sistemati alle estremit destra e sinistra del vostro set:

$
$
$
$
4
% % % %
44 # # # #
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
% % % % # # # #!
& & & & $ $ $ $
% % % % % % % %
!!!!!!!!!!!"

Ecco una serie di "miscugli" (concatenati sul DVD) per esercitarvi su tutte le sonorit del vostro
strumento e sui diversi spostamenti con il rullo a colpi singoli:

$
$
$
5
$
# #
44 # # # #
# # !"
!!!!!!!!!!!!!!!

DVD 15

$
$
$
$
44 # # # #
# #
!!!!!!!!!!!!!!!
# # # #
# # ## ## !"
6

$
$
$
$
44 # # # #
# #
!!!!!!!!!!!!!!!
% % % %
% % #% #% !"
7

Siate certi di aver perfettamente assimilato questi primi tre esercizi prima di andare avanti.
Fate attenzione alle giuste orchestrazioni!
Ritrovate gli esercizi da 8 a 13 sull'indice 16 del DVD:

DVD 16

25
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

#
#
#
#
#
#
#
#
44 " " " "
" " " "
" " " " " " " "
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
" " " "
$ $ $ $
" " " " $ $ $ $ !
8

#
#
#
#
" "
" " " "
"
"
!!!!!!!!!!!
" " " "
$ $ $ $ !%

# &
#
9
44 " " % %
!!!!!!!!
" " !$

#
#
#
#
4" " " "
" " " "
4
!!!!!!!!!!!!!!!$
10

&$
$
11
$
$
%
% #
44
#
#
#
#
#
!!!!!!!!!!!!!!
!"
#
#
%
%
12
$ # $
44
#
!!!!!!!!
!"
#
#

%&
&
13
44 $ # $
!!!!!!!!
#
# # !"
26

2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Ma la musica non si limita solamente alle nuote suonate. anche composta di silenzi. Ad ogni nota
che abbiamo visto (semibreve, minima, semiminima) corrisponde una pausa o un silenzio di
medesima durata. Le pause si scrivono con dei simboli precisi.
La pausa di semibreve, detta pi semplicemente pausa di intero, viene segnata con un
rettangolino nero posizionato sotto la quarta linea del pentagramma, e vale 4 quarti:
14

" !
!!!!
La pausa di minima, detta pi semplicemente pausa di met, viene anch'essa segnata con un
rettangolino nero ma esso viene posizionato sopra la terza linea del pentagramma, e vale 2
quarti:
15

" !
!!!!!
La pausa di semiminima, detta pi semplicemente pausa di quarto, ha un simbolo simile ad una
"z" con sotto una "c" e vale un quarto:
16

"
!!!!!
!
Proviamo ora a concatenare i ritmi di base visti nelle prime due tappe.
Ogni pattern sar ripetuto per tre battute. Alla quarta battuta applicheremo le nostre diverse
orchestrazioni di tom. Il che viene chiamato nel linguaggio comune del batterista un break o un fill
di batteria.
Queste quattro battute formano un ciclo musicale, come il ritornello di una canzone.
Ritrovate gli esercizi da 17 a 22 sull'indice 17 del DVD:

DVD 17

&
&
44 # #$ # #$ # #$ # #$ # #$ # #$ $ % $ $
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!"
$
$
$
$
$
$
17

27
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

&
4 # #$ # #$ # #$ # #$ # #$ # #$
$ % $
4
$
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!"
$
$
$
$
$
$
18

Ricordatevi che per semplificare la scrittura si usa spesso il simbolo di ripetizione / che indica
che bisogna suonare di nuovo la misura precedente:

%
19
$ $ %
4 # #$ # #$
4 $
" "
$ $ !&
!!!!!!!!!!!!!!!!
$
Molto spesso un ciclo musicale inizia con un piatto crash per sottolineare il primo movimento.
Ricordatevi che per convenzione i segni di ripetizione non comportano l'obbligo di risuonare il
piatto crash.
Sta a voi ora sperimentare la diteggiatura pi adatta all'orchestrazione proposta:

$
"
44 # "# # #"
"
"
%
%
"
!!!!!!!!!!!!!!!!
!&
"
"
20

Passate ora da un ciclo A suonato con il charleston ad una sequenza B accompagnata con il
piatto. Per quanto riguarda il break, perch non suonare le mani all'unisono su due elementi
distinti?
Aiutatevi con il DVD per ben situarvi nei cicli!

$
$
B
# #" # #
"
"
44 # "# # #"
"
"
"
"
%
%
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
"
"
"
" !
21

"
" # $$ $$ !%
!!!!!!!!!!

28

2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Infine la libert dell'orchestrazione del break spesso lasciata all'apprezzamento del batterista
stesso. Le note sul pentagramma sono allora rimpiazzate da questi segni: / / / /
Provate di nuovo tutti gli esempi proposti in questa tappa poi fate uno sforzo d'immaginazione per
improvvisare i vostri propri fill:

$
$
Fill
Fill
# # # #
4 # "# # #"
"
" % %
4
%
%
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!&
"
"
"
"
22

La sequenza musicale di questa lezione propone diversi cicli musicali di quattro misure.
Variate ritmi e break secondo il vostro gusto, come gli esempi proposti sul DVD.

ATTENZIONE: troverete sopra il segno di ritornello la menzione 3x, il che significa che le sezioni A
e B vengono suonate 3 volte, ossia un play-back di 24 battute.
Come prima, ritroverete l'esempio in immagine sul DVD, poi potrete allenarvi sui due play-back proposti (con o senza metronomo) con una velocit di 60 alla semiminima!

DVD 18

CD 16

CD 17

$
$
23
B
3x # # # #
Fill
# # #
Fill
#
44
"
" % %
"
" % %
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
&"
!&
"
"
"
A

29
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Tappa 6
Questa tappa particolarmente importante poich ci far scoprire le crome binarie chiamate pi
semplicemente ottavi binari.
Una croma una figura musicale che ha il valore di un ottavo ossia la met di una semiminima.
Abbiamo gi detto che spesso le note non vengono chiamate con il loro nome, ma con il loro
valore. Diremo quindi un ottavo invece di croma. Il suo simbolo quasi identico a quello di una
semiminima ma con una piccola "virgola" attaccata al gambo:
1

!"

= 1/8
1/2 temps

Spesso due ottavi che si susseguono vengono uniti con una linea orizzontale in questo modo:

!" !"

! ! = 1/4
1 temps

Due ottavi equivalgono ad una semiminima, cio ad un quarto:

!"

1 semiminima

!"

2 crome

1/4

Eseguite quest'esercizio composto da due misure sul rullante con il rullo a colpi singoli.
Contate gli ottavi nel modo seguente "1 e 2 e 3 e 4 e" aiutandovi con le sequenze di metronomo.
Ritrovate gli esercizi da 4 a 7 sull'indice 19 del DVD:

DVD 19

$
$
$ $ $ $
4# # # #
# # # # # # # #
4
!!!!!!!!!!!!!!!
"
4

1 et
e 2 et
e 3 et
e 4 et
e

11 et
e 22 et
e 3 et
e 4 et
e

Se vi sentite a vostro agio, ricominciate aggiungendo i vostri piedi. Prima la cassa:

$
$
$ $ $ $
44 # # # #
# # # # # # # #
!!!!!!!!!!!!!!!
# # # #
# # # # "
5

30

2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Aggiungete ora il charleston:

$
$
$ $ $ $
44 # # # #
# # # # # # # #
!!!!!!!!!!!!!!!
% % % %
% % % % "
6

Combinando tutti e due, avremo:

$
$
$ $ $ $
4# # # #
# # # # # # # #
4
!!!!!!!!!!!!!!!
# % # %
# % # % !"
7

Ora il charleston ha una figurazione ad ottavi che occupa l'intera misura:


Ritrovate gli esercizi da 8 a 12 sull'indice 20 del DVD:

DVD 20

44 # # # # # # # #
!!!!!!!!
!"
8

Aggiungiamo ora la cassa che suona i quarti:

44 # # # # # # # #
!!!!!!!!
$ $ $ $ !"
9

Il rullante:

44 $# $ $# $ $# $ $# $
!!!!!!!!
!"
10

31

2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Poi delle combinazioni con tre suoni:

44 $ $ $ $ $# $ $# $
!!!!!!!!
!"
# #
11

44 $ $ $# $ $ $ $# $
!!!!!!!!
!"
#
#
12

Se vi sentite a vostro agio, proseguite con questi nuovi ritmi in cui la cassa ed il rullante suonano
non solo dei quarti ma anche degli ottavi.
Ritrovate gli esercizi da 13 a 23 sull'indice 21 del DVD:

DVD 21

44 $ $ $# $ $ $ $# $
!!!!!!!!
#
# # !"
13

44 # # #$ # # # #$ #
!!!!!!!!
!"
$ $
$
14

44 $ $ $# $ $ $ $# $#
!!!!!!!!
!"
#
#
15

44 # # #$ #$ # # #$ #
!!!!!!!!
!"
$
$
16

32
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

4 # # #$ # # # #$ #
4$ $
!!!!!!!!
$ $ !"
17

44 # # #$ #$ # # #$ #$
!!!!!!!!
!"
$
$
18

44 # # #$ #$ # # #$ #$
!!!!!!!!
$ $
$ $ !"
19

44 # # #$ # # # #$ #
!!!!!!!!
!"
$
$ $
20

44 # # #$ # # # #$ #
!!!!!!!!
!"
$ $ $ $
21

44 # # #$ # # # #$ #
!!!!!!!!
$
$ $ $ !"
22

44 # # #$ # # # #$ #$
!!!!!!!!
$ $ $ $ $ !"
23

In seguito ricominciate questi undici esercizi con il piatto ride!

33
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Ritrovate gli esercizi da 24 a 34 sull'indice 22 del DVD:

DVD 22

# # # # # # # #
44
$
$
!!!!!!!!
$
$ $ !"
24

44 # # #$ # # # #$ #
!!!!!!!!
!"
$ $
$
25

4 # # #$ # # # #$ #$
4$
!!!!!!!!
!"
$
26

44 # # #$ #$ # # #$ #
!!!!!!!!
!"
$
$
27

44 # # #$ # # # #$ #
!!!!!!!!
$ $
$ $ !"
28

44 # # #$ #$ # # #$ #$
!!!!!!!!
!"
$
$
29

44 # # #$ #$ # # #$ #$
!!!!!!!!
$ $
$ $ !"
30

34
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

44 # # #$ # # # #$ #
!!!!!!!!
!"
$
$ $
31

# # # # # # # #
44
$
$
!!!!!!!!
!"
$ $ $ $
32

44 $ $ $# $ $ $ $# $
!!!!!!!!
#
# # # !"
33

# # # # # # #
44 # $
$ $
!!!!!!!!
$ $ $ $ $ !"
34

La sequenza musicale seguente vi propone dei cicli di otto battute. Nella sezione A abbiamo un
accompagnamento in ottavi sul charleston, mentre nella sezione B, viene rimpiazzato dal piatto
ride.
Attenzione agli unisono di ogni fine di ciclo!
Il numero 4 stato scritto per indicarvi che si tratta della quarta misura del ciclo... utile
precisarlo quando ci sono molti segni di ripetizione!
Una volta assimilati i ritmi proposti in questo brano, approfittate dei play-back per provare altre
combinazioni viste in questa lunga tappa.
Insomma... avete molto lavoro da fare!
Come al solito, ritroverete l'esempio in immagine sul DVD, poi potrete allenarvi sui due play-back
proposti (con o senza metronomo) con una velocit di 60 alla semiminima!

35
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

DVD 23

CD 18

CD 19

44 # # #$ # # # #$ # " " " " " " $ $ $ $ $


!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
$
$
35

########
$
$
$ % $ %
"
"
"
"
"
"
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
$
$
B

# # #$ # # # #$ #
$ % % %
"
"
"
"
"
"
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
$
$$
A

36
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Tappa 7
In questa tappa il nostro lavoro consiste nel concatenare dei ritmi sul charleston e sul piatto ride.
Notate anche la misura di break con i quarti e quella con gli ottavi. Il tutto su dei cicli musicali di
quattro battute.
Ritrovate gli esercizi da 1 a 5 sull'indice 24 del DVD:

DVD 24

4 $ $ $# $ $ $ $# $
# # # #
4 #
%
%
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
#
1

$ $ $ $ $ $ $ $
#
#
# # # # # # # #
%
%
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!"
#
#
Aggiungiamo i tom durante i break:

$ $ $
44 # # #$ # # # #$ #
$
$
%
%
$ !
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
$ $
$ $ $
2

# # # # # # # #
$ $
$
$
$
%
%
$ !"
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
$ $
$ $ $
In seguito questi break imposti diventeranno rapidamente dei fill per le vostre improvvisazioni:

fill
44 " " "# " " " "# "#
$
$
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
#
#
3

37

2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

# # # # # # # #
fill
$ $
$
%
%
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!"
$
$ $
Ma anche possibile costruire dei cicli musicali con delle battute che racchiudono ritmi diversi:

44 # # #" # # # #" # # # #" # # # #" # # # #" # # # #" "#


!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
"
"
"
" "
"
"
4

# # # # # # # # # # # # # # # #
"
"
"
"
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
"
"
"
" "
fill

# # # # # # # # fill
"
" "
!!!!!!!!!!!!!!
!$
"
" "
E perch non aggiungere in pi ad ogni inizio di ciclo un piatto crash?
A seconda della velocit di esecuzione e della vostra bravura, possibile togliere il secondo
ottavo del primo movimento dopo il piatto crash (nota tra parentesi):

$
44 # ( #) #" # # # #" # # # #" # # # #" # # # #" # # # #" #
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
"
"
"
" "
"
" " "
5

$
fill
fill
# ( #) #" # # # #" #
%
%
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!&
"
" " "
38
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

La sequenza musicale vi propone una sezione A in cui il charleston ha una figurazione ad ottavi,
mentre nella sezione B, viene rimpiazzato dal piatto ride.
Notate che la parte A dura 8 battute (4 battute racchiuse tra due doppie stanghette), ma che la
quarta battuta diversa.
In effetti i numeri 1 e 2 scritti sopra il pentagramma indicano che la prima volta che si suona il
ritornello si finisce con la parte 1, la seconda volta con la parte 2. Dovrete quindi suonare le prime
4 battute, poi il brano va ripetuto fino al segno 1, passando direttamente alla battuta che porta il
segno 2.
Questa notazione semplifica lo spartito modificando solamente i break delle battute 4 e 8.
Allenatevi con questi nuovi simboli isolandoli dalla spartito completo:

#
1.
" " "$ " $ $$
4 " " "$ " " " "$ "
4&$
%
%
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!&
$
$
6

$ $ ' $$ $$ '
!!!!!!!!
2.

In quanto ai break, essi sono "liberi" e vi permetteranno di mischiare secondo il vostro gusto
quarti ed ottavi. Noterete anche l'orchestrazione variata su tutti gli elementi della vostra batteria!
La sezione C meno usuale con un ciclo di 5 misure.
D'altra parte una nuova segnaletica appare alla fine della sezione C con la menzione $. Questo
simbolo indica che torniamo l dove si trova il primo simbolo $, ossia all'inizio della parte A nel
nostro caso.
Ricominciamo quindi di nuovo il brano fino alla fine questa volta della misura indicata dal numero
2.
Come al solito, ritroverete l'esempio in immagine sul DVD, poi potrete allenarvi sui due play-back
proposti (con o senza metronomo) con una velocit di 60 alla semiminima!

39
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

DVD 25

CD 20

CD 21

'#
1.
7
A " " " " " " " "
" " "$ " $ $
44
$
$
%
%
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
&$
!&
$
$
$ $ $ $ $ $ $ $
" " # " " #
"
"
%
%
%!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
"
" "
2.

" " " " " " " "


fill
#
#
$
$
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
# # # # #
C

# # # #
# # % # # %
# # % # #
%
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
( fill '
# # # # %
&
!!!!!!!!!!!!

40
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Tappa 8
La settima tappa ci ha permesso di scoprire la croma chiamata pi semplicemente ottavo. Vediamo
ora la sua relativa pausa.
La pausa di croma vale quindi un ottavo:
1

1/8 temps
= 1/2

Ecco di nuovo la tavola comparativa dei valori tra quarto, ottavo, pausa di quarto e pausa di
ottavo:

!" + !"

#
= $ $

= 1/4
1 temps =

pausa
1 soupirdi 1/4

= 1/4
1 temps

22 pause
di ottavo
. 1/2 soupir

Dovete eseguire alcune battute sul rullante per ben assimilare il miscuglio di queste figure musicali e le relative pause. Contate ad alta voce gli ottavi: "1 e 2 e 3 e 4 e".
Come primo approccio, suonate con la mano sinistra gli ottavi che si trovano dopo una pausa di
ottavo. Quando il suono si produce sulla parte debole del movimento (il levare) mentre su quella
forte (il battere) c' una pausa, si dice che c' un contrattempo.
Ritrovate gli esercizi da 3 a 8 sull'indice 26 del DVD:

DVD 26

& &
&
44 " " # "$ "
!!!!!!!!
!%
3

1 et
e 2 et
e 3 et
e 4 et
e

& & &


44 # # # # # $ #%
!!!!!!!!
!"
4

e 2 et
e 33 et
e 44 et
e
1 et

&
&
44 # $% $ # $% $
!!!!!!!!
!"
5

1 et
e 2 et
e 3 et
e 4 et
e
41

2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

&
&
44 # $% $ $ # $% $ $
!!!!!!!!
!"
6

e 2 et
e 33 et
e 44 et
e
1 et

'
44 # $% # $% & $
!!!!!!!!
!"
7

1 et
e 2 et
e 3 et
e 4 et
e

&
44 # $% $ ' # $%
!!!!!!!!
!"
8

e 2 et
e 33 et
e 44 et
e
1 et

Eseguite ora una serie mischiata con dei cicli di quattro battute.

ATTENZIONE: il conteggio degli ottavi nonch le diteggiature da utilizzare non sono pi segnati.
Ritrovate gli esercizi da 9 a 12 sull'indice 27 del DVD:

DVD 27

44 " " " " " " " # "$ " % " " # "$ # "$ " " " # "$ "
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
9

44 " " " " # "$ " # "$ # "$ # "$ % " % # "$ % " " # "$ # "$ "
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
10

44 # "$ % " % # "$ # "$ # "$ # "$ " " " # "$ " " # "$ " " # "$ "
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
11

4 " #$ % # # # " #$ # # " #$ # # " #$ # # " #$ # # " #$ " #$ " #$ # #


4
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
12

42

2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Inseriamo ora la pausa di ottavo in nuovi ritmi sincopati di batteria.


Iniziamo con il charleston!
Ritrovate gli esercizi da 13 a 28 sull'indice 28 del DVD:

DVD 28

44 # # #$ # # # #$ #
!!!!!!!!
$
% &$ !"
13

4 # # #% # # # #% #%
4 $ &%
!!!!!!!!
!"
%
14

44 # # #% # # # #% #
!!!!!!!!
$ &%
$ &% !"
15

44 # # #$ # # # #$ #
!!!!!!!!
$ $
% &$ !"
16

4 # # #$ # # # #$ #
4 $ $ $ % &$ !"
!!!!!!!!
17

44 # # #% # # # #% #
!!!!!!!!
$ &% % % % !"
18

43
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

44 # # %# &$# # # #$ #$
!!!!!!!!
!"
$
$
19

44 # # #$ # # # %# &$#
!!!!!!!!
$ $
% &$ !"
20

Riprendiamo ora questi stessi esercizi suonando questa volta il piatto ride:

44 # # #$ # # # #$ #
!!!!!!!!
$
% &$ !"
21

# # # # # # # #
44
%
% %
!!!!!!!!
!"
$ &%
%
22

44 & & &$ & & & &$ &


!!!!!!!!
# %$
# %$ !"
23

44 & & &# & & & &# &


!!!!!!!!
# #
$ %# !"
24

4 # # #$ # # # #$ #
4 $ $ $ % &$ !"
!!!!!!!!
25

44
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

# # # # # # # #
4
%
%
4
!!!!!!!!
$ &% % % % !"
26

#
44 # # % &$# # # #$ #$
!!!!!!!!
!"
$
$
27

44 # # #$ # # # %# &$#
!!!!!!!!
$ $
% &$ !"
28

Ora eseguiamo, come lo abbiamo fatto nelle tappe precedenti, dei cicli di 4 misure (3 misure di
ritmo + 1 misura di break) utilizzando le nostre nuove combinazioni ritmiche.
Pensate ad orchestrare come mostrato sul DVD, sul quale ritroverete gli esercizi da 29 a 32
sull'indice 29:

DVD 29

44 " " "# " " " "# " &


# # $ #' #
&
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!(
#
$ %#
29

44 " " "# " " " $" %"# (


# # $ #' # # #
(
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!&
# #
$ %#
30

44 # # #$ # # # #$ #$ (
% $' % $' % $' $
(
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!"
% &$
% &$
31

45
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

44 # # $# &%# # # #% #
% % $ %' % % $ %'
(
(
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!"
$ &%
$ &%
32

Allenatevi a risuonare questi quattro esempi rimpiazzando il charleston con il piatto ride!
Non esitate ad orchestrare i diversi break su tutto il vostro set come nelle tappe precedenti.
La nuova sequenza musicale che segue riprende tutte le combinazioni studiate in quest'ottava
tappa.
Attenzione alle concatenazioni tra le misure di "ritmo" e quelle di "break", non sempre semplici,
nonch ai numerosi simboli di ritornello.
Per sentirvi a vostro agio con questo play-back, dovrete aver perfettamente assimilato tutti gli
esercizi di questa tappa prima di lanciarvi.

DVD 30

CD 22

CD 23

# # #$ # # # #$ #
4 # # #$ # # # #$ # $ $ % $' % $'
4 "$
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
"" $
% &$
% &$ !
33

# # #$ # # # #$ # % $' $ % $' $
$ $ % $' $ (
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
" " % &$
!"
% &$
# # # # # # # #
# # # # #$ # #$ # $ $ % $' % $'
% &$
$ $
(
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
" % &$ % &$
"" $
% &$
# # # # # # # #
'
'
'
% $ % $ % $ $
% &$
% &$
$ $ $ ( % $'
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
""$ $
!"
$
46
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

# # # # # # # #
# # # # # # # #
$ &%
$ &% % % % % $ %'
$ &% %
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
" $ &%
" " $ &% $ &%
!
$ &%
$ %' $ %' ( $ %'
!!!!!!!!"
Come al solito, ritroverete l'esempio in immagine sul DVD, poi potrete allenarvi sui due play-back
proposti (con o senza metronomo) con una velocit di 60 alla semiminima!

47
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Tappa 9
In questa penultima tappa, studieremo altri tempi e non solo quello di 4/4 (detto anche tempo
completo) incontrato fino ad ora.
Possiamo in effetti avere tempi diversi a seconda del tipo di musica.
Per esempio una marcia militare si scrive con un tempo di 2/4 ossia 2 movimenti per battuta.
Ritrovate gli esercizi da 1 a 11 sull'indice 31 del DVD:

DVD 31

2" "
" " "
" " " " " " "
4
!!!!!!!!!!!!!!!!
1

2 # #$ # #$
4 $ $ !"
!!!!!
2

Un valzer viene eseguito con un tempo di 3/4 ossia 3 movimenti per battuta:

34 $ # #
!!!!!!
!"
#
3

In certe musiche etniche o nelle correnti musicali come il jazz-rock, la fusion o il rock progressivo,
frequente trovare degli esempi in 5/4, 7/4, persino 9/4:

$
$
$
54 # # # # #
!!!!!!!!
!"
#
4

$
$
$
$
74 # # # # # # #
!!!!!!!!!!!
"
#
5

48
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Come trattare allora alla batteria alcune di queste misure dispari?


Baster in un primo approccio suonare il rullante non solo sul battere del secondo movimento, ma
anche sul battere del terzo movimento. In un tempo di 3/4 per esempio possiamo suddividere il
ritmo da eseguire in una battuta da due quarti seguita da un quarto:

3 # # #$ # #$ #
4 $
!!!!!!
!"

3 # # #$ # # #
4$
!!!!!!!
$ "
6

la stessa cosa per i tempi di 5/4 che possiamo concepire come la somma di un quattro quarti e
un quarto oppure come la somma di un tre quarti e di un due quarti:

54 " " "# " " " "# " "# "
!!!!!!!!!
!$
#
#
8

54 " " "# " " " " " "# "
!!!!!!!!!
!$
#
# #
9

Per un tempo in 7/4, pensate a 4/4 + 3/4 per esempio:

74 " " "# " " " "# " " " "# " "# "
!!!!!!!!!!!!!
$
#
#
#
10

In quanto al 9/4, potete pensarlo come due battute da 4/4 seguite da un quarto:

9 " " "# " " " "# " " " "# " " " "# " "# "
4#
!!!!!!!!!!!!!!!!
!$
#
#
#
11

49
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Esistono numerose combinazioni possibili... Le scoprirete pi tardi nel vostro percorso musicale.
Queste basi possono quindi completarsi ripartendo nel modo pi equo la cassa ed il rullante. Per
questo utilizzeremo i contrattempi visti durante la tappa precedente e daremo pi musicalit alle
nostre ritmiche dispari.
Ritrovate gli esercizi da 12 a 19 sull'indice 32 del DVD:

DVD 32

Per un tempo di 3/4, ecco delle combinazioni pi vantaggiose:

34 " " "# " " #"


!!!!!!
#
# !$
12

34 " " " " "# "


!!!!!!
# $ %# #!&
13

34 " "# " " "# "


!!!!!!
# $ %# #!&
14

Passiamo ora al tempo di 5/4:

54 # # $# # # # #$ # # $#
!!!!!!!!!
$
$
$ !"
15

5 # # #$ # # # #$ # %# &$#
4$
!!!!!!!!!
% &$ $ !"
16

50
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

5 # # #% # # # #% # #% #
4 % % % $ &% % !"
!!!!!!!!!
17

Infine per il tempo di 7/4:

74 " " "# " " " "# " " " "# " "# "
!!!!!!!!!!!!
#
#
% &# # !$
18

74 # # #$ # # # #$ # # # #$ # %# &$#
!!!!!!!!!!!!
!"
$
% &$
$
19

E per concludere questa tappa, ecco una nuova sequenza musicale che mischia tempi pari e
dispari.
Fate attenzione al conteggio dei movimenti in ogni battuta!
Inoltre siate attenti ai segni di ritornello, di ripetizione e di rinvio. Notate un nuovo segno chiamato
la coda O che vi riporta direttamente all'ultima parte del brano.

DVD 33

CD 24

CD 25

&########
# # #$ # #$ # 4 $ $ $ $ $ $
44
3
$
$
% 4$
4
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
"$
!"
$
20

)
(
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
54 #
24 $ #% #
44 # # $ #% # &
# #
'
'
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
#
#
64 # # $ #% # & # $ #%
" !!!!!!!!!
!

51

2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Come al solito, ritroverete l'esempio in immagine sul DVD, poi potrete allenarvi sui due play-back
proposti (con o senza metronomo) con una velocit di 60 alla semiminima!

52
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Tappa 10
E per concludere questo testo, analizzeremo le crome ternarie, dette pi semplicemente ottavi
ternari.
Per le sequenze seguenti, dovrete aiutarvi con il metronomo ternario:

CD 26

Ricordiamo che la definizione binaria, come lo abbiamo visto nella sesta tappa, indica che il
movimento divisibile per due. Quindi una semiminima (ossia un quarto) uguale a due crome
(ossia due ottavi).

!" !" = ! !

La definizione ternaria indica invece che il movimento divisibile per tre. Quindi una semiminima
(ossia un quarto) uguale ad una terzina di ottavi.

ATTENZIONE: la terzina rappresentata da una legatura che unisce le tre note e un 3 scritto
sopra.

#
!" !" !"

!!!

Lavorate sulla concatenazione seguente di due battute che passa dai quarti alle terzine di ottavi.
Contate ad alta voce questa nuova suddivisione: 1 2 3 - 2 2 3 - 3 2 3 - 4 2 3
Poich il numero di colpi da eseguire in un movimento dispari, utilizzando il rullo a colpi singoli,
sar la mano sinistra che suoner sul battere del secondo e quarto movimento.
Ritrovate gli esercizi da 3 a 8 sull'indice 34 del DVD:

DVD 34

$
$
$ $ $ $ $ $
44 #
#
#
#
############
!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!"
3

1 T
2 T
3 22 T2 T3 33 T2 T3 44 T2 T3

11 2
2 T
3 3 T
2 T
3 44 T
2 T
3
T 3
T 22 T

Aggiungete ora la cassa:

$
$
$ $ $ $ $ $
44 #
#
#
#
############
!!!!!!!!!!!!!!!!!!
#
#
#
#
#
#
#
# !"
3

53
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Poi il charleston:

$
$
$ $ $ $ $ $
4#
#
#
#
############
4
!!!!!!!!!!!!!!!!!!
%
%
%
%
%
%
%
% !"
3

Se volete che sia sempre la mano destra a suonare sul battere di ogni movimento, dovrete
utilizzare una diteggiatura composta che consiste nel suonare un colpo con la mano destra
seguito da due colpi con la mano sinistra:

$
$
$
$
4############
4
!!!!!!!!!
!"
6

1 2
3 22 T
2 T3 3 T
2 T3 44 T
2 T3
T T

Ricominciate questa nuova diteggiatura composta con la coordinazione dei vostri piedi:

$
$
$
$
$
$
4#
#
#
#
############
4#
!!!!!!!!!!!!!!!!!!
#
#
#
#
#
#
# !"
3

$
$
$
$
$
$
44 #
#
#
#
############
!!!!!!!!!!!!!!!!!!
%
%
%
%
%
%
%
% !"
3

Provate ora qualche orchestrazione ternaria su tutta la batteria con questa diteggiatura composta.
Per questi esempi dovrete fare ben attenzione a battere i quarti con il charleston a piede.
Ritrovate gli esercizi da 9 a 14 sull'indice 35 del DVD:

DVD 35

diteggiatura
composta

%
% % % %
9
44 " " " " " " " " " " " "
!!!!!!!!!
#
#
#
# !$
colpi singoli
3

54
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

% % % %
%
4"""""" "" ""
4#
"#
"# !$
!!!!!!!!!
#
10

%
%
%
%
44 # # # # # # # # # #
#$
#$ !"
!!!!!!!!!
$
$
11

%
%
%
%
12
44 # # # # # # # # # # #
#$ !"
!!!!!!!!!
$
$
$
3

%
%
%
%
13
#
44 $ $ # $ $ # $ $ # $ $
!!!!!!!!!
$
$
$
$ !"
3

$&
$&
$&
$&
14
44 % # # % # # % # # % # #
!!!!!!!!!
#
#
#
# !"
3

Affrontate ora i vostri primi ritmi ternari con cassa, rullante e charleston. Tutti i colpi sono eseguiti
dalla sola mano destra (come sull'es.15).
Ritrovate gli esercizi da 15 a 20 sull'indice 36 del DVD:

DVD 36

$ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $ $
15
44 # # # # # # # # # # # #
!!!!!!!!!!"
3

55
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

44 # # # # # # # # # # # #
!!!!!!!!!
$
$
$
$ !"
3

16

44 # # # #$ # # # # # #$ # #
!!!!!!!!!
!"
$
$
3

17

44 # # # #$ # # # # # #$ # #
!!!!!!!!!
$
$
$
$ !"
3

18

Eseguite le stesse ritmiche con un accompagnamento sul piatto ride:

4 # # # #$ # # # # # #$ # #
4$
!!!!!!!!!
!"
$
3

19

############
44
$
$
!!!!!!!!!
$
$
$
$ !"
3

20

Proviamo ora a combinare ritmi e break con delle sequenze di due battute.
Sta a voi provare le diverse combinazioni con i colpi singoli o con la diteggiatura composta a
seconda degli esercizi proposti.
Ritrovate gli esercizi da 21 a 24 sull'indice 37 del DVD:

DVD 37

% % % % % % % % % % % % % % % % % %
21
44 " " " "# " " " " " "# " " # # # # # # # # # # # #
!!!!!!!!!!!!!!!!!!
#
#
"
"
"
" !$
3

56
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

% % % % % % % % % % % % %
%
%
%
22
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
### ##### ##
44
#
#
#
# !$
!!!!!!!!!!!!!!!!!!
#
#
3

%&
& & & & & & & & & & & & &
&
&
23
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
4
#
#
##### #####
4
!!!!!!!!!!!!!!!!!!
#
#
#
"
#
" !$
3

% % % % % % % % % % % % %
%
%
%
24
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
###### ##
4
#
#
#
#
#
4#
#" !$
!!!!!!!!!!!!!!!!!!
#
"
"
"
3

Ecco una nuova serie di esercizi che alternano l'uso del charleston e del piatto ride senza
dimenticare il break.
Ritrovate gli esercizi da 25 a 27 sull'indice 38 del DVD:

DVD 38

%
%%%%%%%%%%%%
% % % % % % % % % % % % % $%
%
25
""""""""""""
44 " " " "# " " " " " "# " " # # " # # # "
#
#
#
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
#
#
" #" " #"
#
#
3

%
%
%
%
"""
"" "
"
"
!!!!!!!
# # # # !$
3

57
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

E perch non dei break con le mani all'unisono?

44 " " " "# " " " " " "# " " # # # # # # # # # # # # " " " "# " " " " " "# " "
#" # # #" # # #" # # #" # # #
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
$#
!
#
#
3

26

"" "" "" "" "" "" "" "" "" "" "" ""
!!!!!!!!
# # # # !$
Poi con un'improvvisazione personale:

" " " " " " " " " " " " fill
44 " " " "# " " " " " "# " " fill
#
#
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
$#
!$
#
#
#
27

La vostra ultima sequenza musicale sar un blues composto da 12 battute. In questo stile
musicale il ciclo viene spesso chiamato giro.
Questo giro sar eseguito 4 volte con diverse intensit ad ogni passaggio. Sta a voi gestire al
meglio i ritmi ed i break adeguati!
Notate che in questo stile musicale il batterista ha una libert d'interpretazione importante rispetto
al suo modo di accompagnare. Per questo motivo la notazione musicale allora spesso ridotta alla
sua pi semplice espressione.
D'altronde, il blues essendo prima di tutto una musica ternaria, questo giro sar un'ottima
occasione per lavorare sui ritmi studiati in quest'ultima tappa!
Fedeli allo stesso principio fino alla fine, ritroverete l'esempio in immagine sul DVD, poi potrete
allenarvi sui due play-back proposti (con o senza metronomo) con una velocit di 60 alla
semiminima!

58
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

DVD 39

CD 27

CD 28

$
44 " " " "# " " " " " "# " "
% % % % % % %!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
#
#
Clic ternario

28

""""""""""""
#
#
%
%
%
% % %!
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
#
#
3

fill

$
fill
"
& '
% % % % % % %
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
#
8

59
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

Indice
CONSIGLI DI UTILIZZO

p. 3

LESSICO

p. 4

NOZIONI ESSENZIALI

p. 5

TAPPA 1

p. 7

TAPPA 2

p. 13

TAPPA 3

p. 17

TAPPA 4

p. 21

TAPPA 5

p. 24

TAPPA 6

p. 30

TAPPA 7

p. 37

TAPPA 8

p. 41

TAPPA 9

p. 48

TAPPA 10

p. 53

60
2008 Play Music Publishing International Copyright Secured All Rights Reserved

You might also like