You are on page 1of 9

CONSULENZA

categoria:

SCUOLACALCIO

categorie correlate:

PSICOLOGIAPSICOPEDAGOGIA

titolo / oggetto:

autore / docente / tutor:

PEDAGOGIA DELLERRORE NELLA SCUOLA


CALCIO:RICERCAECORREZIONEDEGLIERRORI
TECNICI
MARCHIERNESTO

_________________________________________________________________

PEDAGOGIA DELLERRORE NELLA


CORREZIONEDEGLIERRORITECNICI

SCUOLA

CALCIO:

RICERCA

PEDAGOGIADELLERRORE
Secondo le nuove concezioni della PEDAGOGIA, intesa nella sua accezione pi
alta di scienza che si occupa della formazione dei giovani, si passati da una
concezione esclusivamente negativa dell'errore, come azione da sanzionare, ad
unavisionepositivadell'errorecomerisorsaefontediconoscenza.
Nell'esperienza scolastica del passato, in particolare, l'errore veniva percepito
come qualcosa di assolutamente negativo, da evidenziare con segni in blu o in
rossoasecondadellagravit.
In quest'ottica, si cominciato a ragionare sul problema dell'errore come
aspettoconnotatodivalenzanonsolonegativamaanchepositiva.
Siteorizzato,infatti,anchesuunaveraepropriapedagogiadell'errore,intesa
comeunaformadieducazioneattentaallapartecipeedattivacostruzionedels
edelpropriosaperedapartedell'alunnoattraversoproveederrori.
LaFORMAZIONETECNICAindividualeedisquadrasonoilrisultatodelvolume
edellaqualitdellavorosvolto.
Lacorrettaapplicazionedelladidattica,lostudioelaripetizionedeigestitecnici
nellafasedellapprendimentomotorio,unitamenteallosviluppodellamotricit
specifica,sonodifondamentaleimportanzadurantetuttoilperiododelsettore
giovanile.
importante,conigiovani,laCORREZIONEDEGLIERRORITECNICIsiadurante
la fase di apprendimento (periodo della SCUOLA CALCIO), onde evitare che
comincino a delinearsi abitudini motorie non corrette, sia durante di
consolidamento (periodo corrispondente alle squadre del SETTORE
AGONISTICO).
Gli interventi sulla correzione degli errori propriamente definiti (intervento
ANALITICO),sarannooggettodilavoroconlesquadreappartenentialSETTORE
AGONISTICO.
2

Tuttavia, non penso sia sbagliato proporre esercizi correttivi, senza per
esagerare con lanalitico, anche nella fase della SCUOLA CALCIO, quando i
giovani calciatori tendono ad avere abitudini scorrette nellesecuzione dei
gestitecnici.
LERRORE
DefinizionediERRORE:
9 esso viene individuato sulla base di alcune indicazioni che vengono
dallosservazione e nasce dal confronto tra lesecuzione realizzata e quella
attesa,convalutazionedeimarginididifferenza.
FattoriINTERNIchecondizionanonegativamentelERRORE:
9 ansia;
9 paura;
9 timidezza;
9 scarsaattenzione;
9 bassoritmodiapprendimento;
9 scarsecapacitdiapprendimento;
9 limitatobagagliomotoriodibase.
FattoriESTERNIchecondizionanonegativamentelERRORE:
9 posizionesbagliatadellallenatoreincampodurantelaspiegazione;
9 vocebassaemaldirezionata;
9 presenzadialtrepersone.
Approccioallerroredapartedellistruttore:
9 nonarrabbiarsi;ibambininonsbaglianoapposta;
9 positivit;
3

9 utilizzarlopermigliorarelecapacitdeibambini;
9 utilizzarlopermigliorareladidatticaelametodologiadellinsegnamento;
9 utilizzarlocomestrumentodilavoro.
Spessoglierrorisisommano;perquestomotivopotremoclassificaregliERRORI
in:
9 PRIMARI;
9 SECONDARI;
9 MULTIPLIoCOMPOSTI.
PRIMARI
Errori che pregiudicano completamente lesecuzione del gesto tecnico; errori
che se eliminati consentiranno i maggiori vantaggi per proseguire i processi di
apprendimento.
SECONDARI
Errori che provocano alterazioni del gesto tecnico in materia di controllo e di
efficaciadellesecuzione.
COMPOSTIoMULTIPLI
Errorioriginatidapidiunacausaallostessotempo.
Eimportanteindividuarelerrorepigrave(PRIMARIO)echemagarinegenera
altri.
METODIPERLACORREZIONEDELLERRORE
Deve essere premura dellallenatore cercare sempre di capire quale sia lo stile
cognitivo dellatleta, dato che non tutti gli atleti sono uguali e imparano allo
stessomodo.
4

STILICOGNITIVI:
9 VISIVO=attraversounesempioconcretodavedere;
9 AUDITIVO=attraversounaspiegazioneconconcetti;
9 CINESTETICO=attraversolesperienzarealedelmovimento.
Generalmentenellosport,quandosiricercalacausadiunesecuzioneERRATA,
siindagaesclusivamentesulgestoconclusivo.
Glierroriditecnicahannosempreuninsiemedicausechelideterminano,che
nonsitrovanonecessariamentenelmomentoconclusivodellagestualittecnica.
IlgestotecnicoERRATOdacosacausato?
Lacausadellerrorevasemprericercataincichevieneprima.
I suggerimenti riferiti allATTO CONCLUSIVO servono a ben poco poich lo
stesso giocatore si accorge da solo quando compie correttamente un gesto
tecnicoeconmaggiorefacilitquandocompieunesecuzioneinmodoerrato.
Perquantoriguardalacorrettezzaesecutiva,quantopisigiovaniquantopi
ci si baser sulla corrispondenza tra gesto ed obiettivo raggiunto: nel tiro in
porta,peresempio,cisibasersulfattodiriusciromenoafaregol.
Negli atleti pi grandi, invece, aumenter la tendenza a far riferimento alle
sensazionicinestetiche.
Il nocciolo della questione riuscire a cogliere con esattezza i motivi degli
errori in termini di tecnica, e questo non una cosa facile n tantomeno
immediata.
Dovremo guardare attentamente il giocatore mentre esegue i fondamentali e
valutare le sue abilit tecniche indagando a ritroso nelle fasi percettive ed
anticipatorieprincipali.
essenziale comprendere le qualit tecniche da sviluppare attraverso una
sequenzadiosservazioniinmeritoalletraiettorieedallavelocitdellapalla.
Ed in questa sequenza che dovremo scoprire gli ERRORI ESECUTIVI e,
conseguentemente,proporredegliesercizicheattivinolequalitpicarenti.
5

Lapprendimentoelacorrezionedellatecnicasportivaingenerale,enelnostro
casodellatecnicacalcistica,nonpuessereparagonataaduninsegnamentodel
tipo:Questalatecnicacorretta,ripetetelapichepotete!
Iltuttoequivarrebbe,infatti,afarimparareamemoriaunamateriacheinvece
deveesserecapita.
Se la gran parte degli allenatori continuer ad intendere lALLENAMENTO DI
TECNICA come una sola questione di ripetizioni, continueremo ad avere dei
giocatori che, valutati nella situazionalit della partita, compiono dei gesti in
modocorrettooscorrettoinfunzionediesclusiveattitudinipersonali.
In questo modo non verranno utilizzate le molteplici qualit di ognuno che
richiederebberodiessereopportunamentestimolate.
IlgiocatorenoncompieunERROREperchnonconoscelatecnicacorretta,ma
perchcarentenellusodideterminatequalitSENSOPERCETTIVEchestanno
allabasedellatecnicastessa.
Edproprioindirezionediquestechedovremoconcentrareinostrisforzi,negli
obiettividicorrezionedeglierrori.

PREROGATTIVEDELLACORREZIONEDELLERRORE
LacorrezionedelgestotecnicoDEVE avereessenzialieirrinunciabilirequisiti;
lassenzaditalirequisiti(anchediunosoltanto)nelimitadimoltolefficacia;per
questo motivo importante che le condizioni sotto riportate siano parte
integrantedellavorostesso.
CondizioneN1
Lerrore tecnico non deve essere solo rimarcato a voce dallallenatore; se
lazione del correggere si ferma a ci, serve solo ad abbassare il livello di
autostimadellatleta,ottenendocosleffettocontrario.
E importante, invece, fare eseguire il gesto corretto in allenamento,
incoraggiandoedandoRINFORZIPOSITIVI,quandosinotanoprogressi.
6

IGIOVANIvanno rinforzatidurantee subitodopolesecuzione; a volteoccorre


rinforzareanchesenonlosimerita.
CondizioneN2
MOTIVAZIONE.
Attraverso i continui rinforzi ed incoraggiamenti si cercher di infondere nei
bambini della SCUOLA CALCIO, pian piano, la necessaria consapevolezza
dellerroreedildesideriodimigliorarsicontinuamente.
Dovranno diventare, nel corso degli anni del Settore Giovanile, sempre pi
esigenticonsstessianonaccettaremailerroreesoprattuttogiustificarlo.
CondizioneN3
CORREGGEREUNERROREPERVOLTA.
Latleta deve potersi concentrare su un unico aspetto del gesto tecnico; a volte
noi allenatori abbiamo fretta e facciamo fare 2 o 3 cose insieme, o in rapida
successionesenzatenercontodeitempiadeguatidiapprendimento.
CondizioneN4
Il LAVORO ANALITICO DI CORREZIONE DA FARE UN PO TUTTI I GIORNI
(concetto della medicina) e deve fare parte della programmazione
dellallenamentogiovanile.
Di solito con i principianti, nel nostro caso i bambini della SCUOLA CALCIO, si
fannoCORREZIONIDIGRUPPO(datochelamaggiorpartedilorocommettelo
stessotipodierrore).
CondizioneN5
Nondettochegliesercizicorrettiviadattiperalcuniatletivadanobeneanche
peraltri;ilconcetto:darelamedicinagiustaalpazientegiusto.
E bene quindi, nella fase della correzione, PROPORRE ESERCITAZIONI
ANALITICHEQUASIINDIVIDUALIZZATEOPERPICCOLIGRUPPI.
7

Nella SCUOLA CALCIO, con bimbi piccoli, probabile che molti commettano lo
stesso tipo di errore in mancanza della necessaria esperienza ed per tale
motivo che sar preferibile lavorare con piccoli gruppi, piuttosto che
individualmente.
Da tenere presente che questa fase deve essere seguita molto attentamente
dallallenatore,quasiinmodomaniacale.
ConsulenzaestrattadallEBookdelCentroStudiCalcio
LAllenatoredellaCategoriaPulciniAreaTecnica
TroviilseguenteEBookandandosu
www.centrostudicalcio.itecliccandoCORSIONLINEEBOOK
TematicheanalizzateSommario
PARTETEORICA
TECNICAANALITICA

PEDAGOGIADELLERRORE:RICERCAECORREZIONEDEGLIERRORITECNICI

ILDOMINIODELLAPALLA:PALLEGGIECONDUZIONI

o Palleggio
o Conduzione

ILCOLPODITESTA:IMPOSTAZIONEDELCOLPODITESTACONSTACCOADUEPIEDI(DA
FERMI)EADUNPIEDE(INMOVIMENTO)

o Prerequisitimotori
o Biomeccanicadelmovimento
o Significatoevalenzaeducativadelgesto
PARTEPRATICA
ESEMPI PRATICI DI ESERCIZI PER LO SVILUPPO DELLE CAPACIT TECNICHE
AFFRONTATETEORICAMENTE

PALLEGGI VARI, ANCHE SU VARI LIVELLI, ED ESERCIZI PER IL SOLLEVAMENTO DELLA


PALLA

CONDUZIONI VARIE, SIA CON SALTELLO RITMICO, SIA CON CAMBI DI DIREZIONE E
SENSO,UTILIZZANDOTUTTAUNASERIEDIFINTEPROPEDEUTICHEALDRIBBLING

COLPODITESTA

PARTETEORICA
TECNICAINSITUAZIONE

ILPASSAGGIOEGLIARRESTIDELLAPALLARASOTERRA

o Passaggiodinternopiederasoterra
o Arrestodinternopiederasoterra
o Controlliorientati

ILTIROINPORTAEDILCROSSADANGOLOAPERTO

o Tiroinporta
o Cross
PARTEPRATICA
ESEMPI PRATICI DI ESERCIZI PER LO SVILUPPO DELLE CAPACIT TECNICHE
AFFRONTATETEORICAMENTE

COMBINAZIONE DI ESERCIZI PER IL PASSAGGIO RASOTERRA PI CONTROLLO


ORIENTATO

TIROINPORTAINCOMBINAZIONECONILCROSSADANGOLOAPERTO

You might also like