You are on page 1of 2

Previsione di nuovi fenomeni di autoaccensione in assenza di ossigeno nei silos

per alimenti mediante analisi termiche.


Gennaro Bufalo (*), Luciano Di Donato (**), Raffaele d'Angelo (***), Rossella Nardella (**),
Luigi Ambrosone (****)
(*) Settore Ricerca, Certificazione e Verifica, INAIL, Napoli, Italia
(**) Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti
Antropici, INAIL, Roma, Italia
(***) Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (CONTARP), INAIL, Napoli, Italia
(****) Consorzio Interuniversitario per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase (CSGI), Unit
Operativa del Molise, Centro di Nanomedicina (NanoBeM), Dipartimento di Bioscienze e Territorio
(DIBT), Universit del Molise, Pesche, Isernia, Italia
Riassunto
Numerosi tipi di cereali sono classificati come materiali combustibili perch soggetti a rischio
dincendio. Nello stato di polveri possono dare luogo ad atmosfere esplosive la cui pericolosit
diminuisce all'aumentare della granulometria.
Le farine stratificate, i granulati e chicchi di cereali, possono auto-accendersi solo se raggiungono
una temperatura caratteristica detta di autoignizione. Tale temperatura, per i cereali, compresa tra
300-400 C. Per i prodotti agricoli un aumento della temperatura di autoignizione pu realizzarsi
spontaneamente in conseguenza di un'attivit fermentativa-biologica e/o per ossidazione della
componente oleosa. Tuttavia, la temperatura massima ottenibile per la sola attivit fermentativa (7080 C) non sufficientemente elevata per raggiungere quella di autoaccensione. Solo i prodotti
agricoli oleaginosi, contenenti oli polinsaturi, e tra questi quelli pi facilmente ossidabili, possono
raggiungere lautoaccensione.
Limpiego di cereali, sia nella forma di semi sia di granulati, nelle operazioni di trasporto,
conservazione e di processo , quindi, classificato poco rischioso. Tuttavia non mancano casi
dincendi ed esplosioni proprio in questi ambiti.
Per valutare la pericolosit dei cereali si soliti utilizzare prove tecnologiche o simulazioni in
condizioni di pericolo e analisi chimico-fisiche. Tuttavia, difficile correlare i diverse indagini tra
loro n tantomeno alla struttura e composizione chimica del materiale.
Il presente studio mira a caratterizzare un gruppo di cereali mediante la determinazione
sperimentale di specifici parametri termodinamici utili per monitorare il loro comportamento nei
confronti dellautcombustione.
Contrariamente ai dati presenti in letteratura, le misurazioni presentate in questo lavoro sono state
condotte in atmosfera di azoto, ovvero in assenza di ossigeno [1]. Le misure condotte con un
calorimetro differenziale a scansione (DSC) accoppiato a una bilancia termogravimetrica (TG) sono
state eseguite su campioni di diversa granulometria.
Con tale strumentazione, sottoponendo i campioni a un aumento lineare di temperatura, stata
monitorata con la bilancia termogravimetrica la perdita di massa, mentre levoluzione del
comportamento esotermico o endotermico della reazione di decomposizione stata registrata
attraverso il calorimetro.
I risultati hanno indicato che i semi e i granulati esibiscono una decomposizione esotermica alla
temperatura di circa 300C. Tale comportamento non stato osservato nelle farine che, al contrario,
hanno mostrato una decomposizione endotermica. Dalle misure termogravimetriche sono stati
ricavati i valori di energia di attivazione e i fattori pre-esponenziale che hanno consentito di
monitorare la cinetica della reazione di decomposizione esotermica. Tali parametri cinetici sono
stati poi utilizzati in un opportuno modello di scale up per prevedere il comportamento dei cereali
allautocombustione quando immagazzinati in silos [2]. Il modello, per un tipico silos contenente
semi di cereale, ha predetto un intervallo di temperatura critico di autoaccensione, in assenza di
ossigeno, di 170-190C.

Dai picchi calorimetrici (DSC) risultato evidente che la pirolisi passi da endotermica, nel caso
della farina, a esotermica, per il granulato, e a molto pi esotermica nel caso del seme. stata
quindi ricercata una possibile correlazione tra la conversione della reazione di decomposizionegassificazione-volatilizzazione con le dimensioni delle particelle [3].
Le analisi termiche DSC-TG hanno permesso di evidenziare una relazione quantitativa strutturapropriet utilizzata poi in un opportuno modello matematico per connettere la struttura alla
temperatura di autoaccensione. Il modello individua le regioni che separano i modi di
autocombustione e combustione. In definitiva, i parametri sperimentali diventano valori dingresso
di un modello previsionale per estrapolare il comportamento dei materiali in silos reali. Le
equazioni differenziali del modello sono risolte sotto condizioni che permettono di coprire un
ventaglio di situazioni incidentali sufficientemente ampio. Invero, quando la quantit di calore
prodotta dalla reazione di decomposizione esotermica maggiore di quella che il sistema pu
smaltire, si verifica la condizione di auto accelerazione del fenomeno. Nei casi esaminati ci si
traduce in unautocombustione autoaccelerata, senza la presenza di un comburente esterno.
Tale condizione diventa ancora pi critica considerando che chicchi e granulati, sugli impianti
molitori e di stoccaggio, sono spesso in contatto con polveri che hanno unelevata capacit di
autoignizione in aria. Conseguentemente, si aprono nuovi scenari incidentali per il settore
agroalimentare. Invero, le condizioni di ridotta presenza di ossigeno o di una sua assenza totale
sono molto plausibili e frequenti, ad esempio, si verificano durante un incendio, o nelleventualit
che per un suo spegnimento si faccia uso di un gas inerte, o nella circostanza in cui linerte sia gi
presente per favorire la conservazione dellalimento.
Inoltre, in questi casi, stato dimostrato che le polveri possono essere considerate inerti e quindi
innocue, ma se sono alla presenza di granulati intrinsecamente attivi, possono andare incontro a
fenomeni di veloce decomposizione e dare luogo anche a eventi esplosivi inattesi.
Bibliografia
1

G. Bufalo, M. Mosca, C. Costagliola, L. Ambrosone, Thermal analysis of milling products


and its implications in self-ignition, J Therm Anal Calorim, 2014, 115 ( 2), 1989-1998
2 A.A.. Kossoy, I.Ya. Sheinman, Comparative analysis of the methods for SADT
determination, J Hazard Mat, 2007, 142, 626638
3 G. Bufalo, L. Ambrosone, Method for Determining the Activation Energy Distribution
Function of Complex Reactions by Sieving and Thermogravimetric Measurements. J Phys
Chem B. J. Phys. Chem. B, in press. DOI: 10.1021/acs.jpcb.5b10448

You might also like