You are on page 1of 4

Conservatorio di Musica

Jacopo Tomadini
UDINE

CORSI PRE-ACCADEMICI

ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

STRUMENTO PRINCIPALE: PIANOFORTE

Durata complessiva 8 anni divisi in 3 livelli: A (3 anni), B (2 anni), C (3 anni)


Il passaggio al livello successivo viene ottenuto mediante il superamento di un esame di verifica
TABELLE:
competenze = conoscenze e abilit da conseguire
opere di riferimento = i libri di testo sono indicativi e i docenti potranno usare testi alternativi
purch di pari livello in riferimento agli obiettivi previsti
esame = programma dellesame di verifica delle competenze acquisite al fine del passaggio al
livello successivo

LIVELLOA
TECNICA

COMPETENZE
Per tecnica si intende linsieme di tutti gli elementi che si
interpongono fra lesecutore e la produzione musicale
(performance).
1.Scopertadellostrumento(esplorazione,manipolazione)
Gestionedellenergiaecontrollodellatonicitcorporeaai
finidiunaposturacorretta
2.Invenzionedimotiviritmici:
Ritmi liberi, ritmi metrici, ostinati su cui cantare una
liberamelodia
Amanialternate,amaniseparate(oindipendenti),amani
insincronia
In forma di dialogo (insegnante e allievo), e
simultaneamente.
3.Invenzionedimotivimelodici:
Utilizzandolascaladiatonica,pentatonicaecromatica
Successivamenteanchelealtrescale(es.scalaesatonale,i
modi antichi, ecc.) fino allapproccio consapevole delle
tonalit

OPEREDI
RIFERIMENTO
1. Studi di difficolt pari o
superiore tratti da: Clementi Preludi ed esercizi,
Czerny - op.849, op.636,
op.299, Heller - op.47, op.46,
Pozzoli - 24 studi di facile
meccanismo,
Bartk - Mikrokosmos, vol.
3, Scholz - Die Moderne
Studie vol.1, vol.2a
2. Polifonia
Bach - Suites francesi,
Invenzioni a due voci
3. Autori clavicembalisti
4. Clementi - Sonatine,
Sonate,
Mozart - Sonatine, Sonate,
Beethoven - Sonatine,
Sonate, Haydn - Sonate

ESAME
1. Esecuzione di una scala tra tutte
le maggiori e minori per moto
parallelo e contrario
2. Arpeggi consonanti maggiori e
minori
3. Esecuzione di due studi su sei
presentati di facile esecuzione
4. Lettura estemporanea di un
brano adeguato alla preparazione
dellallievo
5. Esecuzione di 2 brani polifonici
di carattere contrastante
6. Esecuzione di 2 brani tratti dal
repertorio di cui uno pi espressivo

4.Invenzionedimotivipolifonici:
Prima ricerca dellindipendenza delle mani: una mano
resta ferma su un ostinato mentre laltra improvvisa e
viceversa(motoobliquo)
Inmotoparallelo,contrarioediretto
5.Preparazioneallaletturaaprimavista:
capacit di osservazione, riconoscimento con colpo
docchio anticipato di tutti i dettagli: chiavi, tonalit,
misura, nomi delle note, posizione sulla tastiera, figure
ritmiche, andamento melodico per gradi congiunti o per
intervalli, verticalit degli accordi, movimenti polifonici,
alterazionicromatichedipassaggioemodulanti
suonare alla cieca (conoscenza della tastiera e logica
delladiteggiatura)
6.Approfondimentoprogressivodellalettura
7.Guida allacquisizione degli elementi caratterizzanti il
testomusicaleproposto:
scelta delle posizioni, logica della diteggiatura, segni
agogici e dinamici, scelta delladeguata articolazione,
interpretazioneresainmodospontaneoeplastico(scelta
fra diverse proposte), ricerca della propria calligrafia
sonoratocco
8.Importanza dello studio giornaliero e sua strutturazione
(es.scale,arpeggi,studi,ecc.)
9.Versolautonomianellimpostazionedellostudio
10.Interesse e motivazione (curiosit, ricerca spontanea,
giustoequilibriofradovereepiacere)

5. Brani tratti da "Album per


la giovent" op.68 o da
raccolte di pari difficolt di
Schumann, Ciaikovski,
Schubert, Chopin,
Mendelssohn, Grieg,
Martinu, Kachaturian,
Kabalevski

e laltro pi brillante
7. Colloquio sulle scelte
interpretative operate dal candidato
in sintonia con il proprio
insegnante

REPERTORIO
COMPETENZE

OPEREDI
RIFERIMENTO

1.Studio di letteratura diversificata per stili e contenuti


musicali con predilezione per la musica moderna e
contemporanea(rispettoalletdeglistudenti)
2.Ambientazionestoricostilisticadellaletteraturaproposta
3.Versolamemorizzazione
4.Versolaconsapevolezzadellatteggiamentoinpubblico

IDEM

LIVELLOB
TECNICA
COMPETENZE
1.Improvvisazioneritmicasuspuntodato
2.Improvvisazione melodica tonale su
spuntodato
3.Improvvisazione melodica su cadenza
classica
4.Improvvisazionepolifonicaa2voci
5.Letturaaprimavistaproseguesecondo
ordineprogressivodidifficolt
6.Approfondimentodellalettura
7.Graduale acquisizione e consolidamento
delmetododistudio
8.Scaleperterzeesestemaggiorieminori
9.Arpeggi consonanti e dissonanti
(maggiore, minore, 7^ di dominante e 7^
diminuitaintutteletonalit)
10.Studicontenentiprincipitecnicispecifici
edifferenziatitraloro
11.Studi melodici ed espressivi per la
ricercadelsuono
12.Studipolifonicia2eapivoci
13.Studi
armonici
che
prevedano
prevalentementesuccessioniaccordali
14.Approccio a studi moderni e
contemporaneicontenentiritmiparticolari,
accenti, cambi di misure, grafia musicale

OPEREDI
RIFERIMENTO
1. Studi di difficolt pari o superiore
tratti da:
Cramer - 60 Studi,
Heller op. 46, op.45
Czerny op. 299, op.740,
Pozzoli - 31 studi di media difficolt,
Pozzoli - Studi per le note ribattute
Pozzoli - Studi a Moto rapido
Bartk - Mikrokosmos voLIV, V, VI
Scholz - Die Moderne Studie v. 2a ,
2b
Liszt - 12 Studi op. 1, Chopin - Studi
2. Polifonia
Bach - Suites francesi, Suites inglesi,
Partite, Invenzioni a 3 voci
3. Autori clavicembalisti
4. Haydn Sonate, Clementi Sonate Mozart Sonate,
Beethoven - Sonate 5. Autori
romantici e moderni vari

ESAME
1.Esecuzionediunatratuttelescale
maggiorieminoripermotoparallelo,
contrario,terzeesesteasceltadella
commissione
2.Arpeggioconsonanteedissonante
nellastessatonalitdellascala
3.Esecuzionediduestudidimedia
difficoltsuseipresentati
4.Letturaestemporaneadiunbrano
adeguatoallapreparazionedellallievo
5.Esecuzionediduebranisusei
presentatitraleinvenzionia2ea3
vocielesuitesfrancesioinglesidi
J.S.Bach,dicuialmenoduea3voci
6.Esecuzionediunasonatadelperiodo
classico
7.Quattrocomposizionitrattedal
repertoriostudiato,maappartenentia

propria del 900, melodia e armonia pi


cromatica tendendo allatonalit, uso dei
clusters,aggregati,ecc.

periodistoricidiversi
8.Colloquiosullescelteinterpretative
operatedalcandidatoinsintoniaconil
proprioinsegnante.

REPERTORIO
COMPETENZE

OPEREDI
RIFERIMENTO

1.J.S.Bach:Invenzionia2ea3voci
2.J.S.Bach:Suitesfrancesi,inglesiepartite
3.Branidiautoriclavicembalisti
4.Sonate classiche di facile esecuzione e di
mediadifficolt
5.Forme musicali appartenenti a diversi
periodi storici: danze, minuetti, valzer,
rond, mazurche, polacche, improvvisi,
romanze, intermezzi, preludi, pezzi di
fantasia,berceuses,ecc.
6.Altreformemusicaliespressivedel900.

IDEM

LIVELLOC
TECNICA
COMPETENZE
1.Improvvisazione ritmica su spunto
dato, su misure a tempi semplici,
compostiemisti
2.Improvvisazione melodica su spunto
dato,tonale,modaleecromatica.
3.Improvvisazionepolifonicaa2voci,per
moto parallelo, poi negli altri moti delle
parti
4.Improvvisazione cantata su una
successionediaccordilibera
5.Lettura a prima vista: prosegue
secondoordineprogressivodidifficolt
6.Trasportodibranimoltosemplici tratti
dalrepertoriobaroccoeclassico
7.Scaleperdoppieterzeedoppieseste
8.Scale a doppie note, terze, quarte,
seste,ottave
9.Scalecromaticheescalediverse
10.Scalearmonizzatea2,3ea4voci
11.Arpeggi particolari su accordi allo
statofondamentaleeinrivolto
12.Studi di autore, da Clementi (Gradus
adParnassum)ainostrigiorni

OPEREDI
RIFERIMENTO
1.STUDIdidifficoltpariosuperioretrattida:

ClementiGradusadParnassum
Moschelesop.70
Kesslerop.20,Mendelssohnop.104
Thalbergop.25,Rubinsteinop.23
ChopinStudi,SchumannStudi
LisztStudi,SkrjabinStudi
RachmaninovEtudestableaux
CasellaStudi,DebussyStudi
2.ScarlattiSonate
3.BachPreludiefughedaIl
Clavicembalobentemperato,Partite,
Toccate
4.Formevariate,Fantasie,Rondeaux
5.SonatediMozart,Beethoven,
Schubert
6.Composizioniimportantidi:
Mendelssohn,Weber,Schubert,
Schumann,Liszt,Chopin,Brahms,Saint
Saens,Debussy,Faur,Ravel,
Rachmaninov,Skrjabin,Strawinsky,
Bartk,Prokofiev,Shostakovich,
Hindemith,Schoenberg,Berg,Webern,
Busoni,casella,Malipiero,DallaPiccola,
Petrassi,Pizzetti,Ghedini,Berio,Boulez,
Bussotti,Cage,fFldman,Stockhausen,
Sciarrino,ecc.

REPERTORIO
COMPETENZE
1.Scarlatti:Sonate
2.J.S.Bach: Toccate, Suites e Partite,
Clavicembalo ben temperato vol. I e II,
trascrizioni.
3.La forma del preludio e della fuga in
diversiperiodistorici

OPEREDI
RIFERIMENTO

IDEM

ESAME
1.Esecuzionediunascalaadoppie

terzeedoppiesestesceltadalla
commissionefratuttelescalemaggiori
eminori
2.Esecuzionedi3studisu6presentati,
fracui2diClementi,2diautore
romantico,2diautoremodernoo
contemporaneo
3.Letturaestemporaneadidifficolt
adeguata
4.EsecuzionediunasonatadiScarlatti
5.Esecuzionediunpreludioefugao
altracomposizionediparidifficoltdi
J.S.Bachsu6presentati
6.Unaformavariata
7.Unasonataclassica
8.Esecuzionediduecomposizioni
appartenentiadueperiodistorici
diversi
9.Colloquiofinale

4.Laformavariataofantasiaorond
5.Lasonataclassica,lasonataromantica,
lasonatanel900
6.LeformeliberedalRomanticismoinpoi
7.Le espressioni pi autentiche e
rappresentativedel900

PROGRAMMADIAMMISSIONEALPRIMOLIVELLO

Dimostrarediavertrattatoinmodosufficientementecuratogliaspettigeneralirelativiallimpostazione
dello strumento, alle tecniche di produzione dei suoni e alla capacit di suonare legato attraverso
lesecuzionediduescaleasceltaediduesemplicibrani;potrannosostenerelesameanchecandidati
chenonabbianoancorainiziatolostudioveroepropriodellostrumento,nelqualcasolesameverter
solamente su aspetti relativi alle attitudini musicali generali (percezione di suoni di diverse altezze,
cantatoedettatoritmico,ecc.)

PROGRAMMADIAMMISSIONEALSECONDOLIVELLO

Ilprogrammacorrispondeaquelloprevistocomeesamediverificanelpassaggiodalprimoalsecondo
livello

PROGRAMMADIAMMISSIONEALTERZOLIVELLO

Ilprogrammacorrispondeaquelloprevistocomeesamediverificanelpassaggiodalsecondoalterzo
livello

PROGRAMMADIAMMISSIONEALDIPLOMASUPERIOREDIPRIMOLIVELLO
(TRIENNIO)

Consultareilprogrammadepositatoinsegreteriadidattica

You might also like