You are on page 1of 24

ESAME DI STATO 2016 I PROVA

1 2010
1.1

Prima sessione
1. Descrivere le tecnologie edilizie, gli schemi statici, i criteri di predimensionamento e di
calcolo, le prescrizioni esecutive per le diverse tipologie di solai impiegati negli impalcati
civili
2. Descrivere le tecnologie edilizie, gli schemi statici, i criteri di dimensionamento e di
calcolo, le prescrizioni esecutive dei pi comuni sistemi di fondazione per edifici ed
infrastrutture civili e industriali
3. Descrivere le tecnologie, i criteri di dimensionamento e di calcolo, il comportamento
strutturale ed i materiali impiegati per i collegamenti nelle costruzioni in acciaio.

1.2

Seconda sessione
1. Il candidato descriva il dimensionamento delle strutture civili ad uso abitativo nei
confronti delle azioni orizzontali.
2. Il candidato descriva le tipologie strutturali nelle costruzioni civili
3. Il candidato descriva i metodi di calcolo strutturale

ESAME DI STATO 2016 I PROVA

2 2011
2.1

Prima sessione
1. Con riferimento ad un edificio residenziale, si descrivano i parametri che concorrono
alla definizione del benessere ambientale interno
2. Con riferimento ad un edificio residenziale, si descrivano i criteri costruttivi e i sistemi
di prefabbricazione che contribuiscono al benessere ambientale interno e al
contenimento energetico
3. Con riferimento ad un edificio residenziale, si descrivano i criteri progettuali che
contribuiscono al benessere ambientale interno e al contenimento energetico

2.2

Seconda Sessione
1. Con riferimento ad un edificio residenziale, si descrivano i criteri progettuali che
contribuiscono al benessere ambientale interno e al contenimento energetico in fase di
esercizio delledificio.
2. Con riferimento ad un edificio residenziale, si descrivano i possibili sistemi di prefabbricazione che contribuiscono al benessere ambientale interno e al contenimento
energetico
3. Con riferimento ad un edificio residenziale, si descrivano i criteri progettuali che
concorrono alla definizione e allottenimento del benessere ambientale interno.

ESAME DI STATO 2016 I PROVA

3 2012
3.1

Prima sessione
1. I materiali strutturali nelle costruzioni di ingegneria civile: materiali tradizionali,
materiali innovativi, tipologie, propriet, tecnologie di posa in opera, criteri di verifica
della sicurezza. Si illustrino inoltre quelli che il candidato ritiene possano essere i
parametri fondamentali ed i criteri di scelta in unottica della eco-sostenibilit delle
costruzioni.
2. Si descrivano le possibili tecnologie dei sistemi edilizi impiegati come impalcati
strutturali nelle opere di ingegneria civile. Se ne descriva il comportamento statico, le
tecnologie, i materiali, i metodi di calcolo e le modalit di collaudo
3. Si descriva il comportamento statico degli edifici civili con struttura portante in
calcestruzzo armato, se ne illustrino le tecnologie realizzative, le propriet dei
materiali pi comunemente impiegati e le prescrizioni principali della normativa di
riferimento.

3.2

Seconda Sessione
1. Le travature reticolari per ledilizia civile: architettura, modelli e metodi di calcolo,
materiali, metodi realizzativi, tecnologie edilizie, esempi.
2. Costruzioni prefabbricate e costruzioni realizzate in opera: architettura, schemi
realizzativi tipici, modelli strutturali e metodi di calcolo, comportamento sotto azioni
sismiche, problemi costruttivi ed implicazioni in materia di sicurezza delle lavorazioni
delle fasi esecutive, esempi.
3. Le strutture a telaio nelledilizia civile residenziale: architettura, criteri di
classificazione strutturale, schemi statici e modelli di calcolo, materiali, metodi
realizzativi, tecnologie edilizie, esempi.

ESAME DI STATO 2016 I PROVA

4 2013
4.1

Prima Sessione

Si illustrino i criteri per la progettazione di un edificio per uso uffici pubblici / civile
abitazione / edificio ad uso scolastico con particolare riferimento al benessere ambientale, al
contenimento energetico ed alla sicurezza strutturale.
4.2

Seconda Sessione
1. Il candidato illustri i criteri e le scelte progettuali da adottare per la realizzazione di
edifici ad uso pubblico con particolare riferimento agli aspetti estetico-funzionali, alla
sicurezza strutturale ed antisismica, allefficienza energetica ed alla
contestualizzazione territoriale
2. Il candidato illustri i criteri e le scelte progettuali da adottare per la realizzazione di
edifici ad uso scolastico con particolare riferimento agli aspetti estetico-funzionali,
alla sicurezza strutturale ed antisismica, allefficienza energetica ed alla
contestualizzazione territoriale
3. Il candidato illustri, alla luce delle innovazioni nel campo delle tecnologie edilizie, i
criteri per la progettazione di un edificio a destinazione residenziale secondo criteri di
sicurezza strutturale, benessere abitativo ed eco sostenibilit, con particolare
riferimento allimpiego di energia da fonti rinnovabili.

ESAME DI STATO 2016 I PROVA

5 2014
5.1

Prima Sessione
1. Il candidato descriva i criteri progettuali per la realizzazione di una struttura ricreativa tipo
cinema/teatro, con particolare riferimento ai requisiti di benessere termo-igrometrico ed
efficienza funzionale, di contenimento energetico, di eco sostenibilit di sicurezza
strutturale e antincendio.
2. Il candidato descriva i criteri progettuali per la realizzazione di una struttura sanitaria ad
uso poliambulatorio con particolare riferimento ai requisiti di benessere termo-igrometrico
ed efficienza funzionale, di contenimento energetico, di eco sostenibilit di sicurezza
strutturale e antincendio.
3. Il candidato descriva i criteri progettuali per la realizzazione di una struttura universitaria
con particolare riferimento ai requisiti di benessere termo-igrometrico ed efficienza
funzionale, di contenimento energetico, di eco sostenibilit di sicurezza strutturale e
antincendio.

5.2

Seconda Sessione
1. Il candidato illustri i criteri per il progetto e la realizzazione di un manufatto edilizio
multipiano da adibirsi ad autosilo-parcheggio per auto e mezzi leggeri, avente il
requisito della quasi autosufficienza energetica nelle condizioni di normale servizio.
Si faccia particolare riferimento ai requisiti funzionali, di durabilit, di benessere
termo-igrometrico ed efficienza energetica, di eco sostenibilit, di sicurezza strutturale
antisismica e antincendio.
2. Il candidato illustri i criteri per il progetto e la realizzazione di un manufatto edilizio
originariamente adibito a plesso scolastico, da convertire in archivio e uffici non aperti
al pubblico. Si faccia particolare riferimento ai requisiti funzionali, di durabilit, di
benessere termo-igrometrico ed efficienza energetica, di eco sostenibilit, di sicurezza
strutturale antisismica e antincendio.
3. Il candidato illustri i criteri per il progetto e la realizzazione di un manufatto edilizio
da ubicarsi fronte mare, in area portuale, da adibire a biglietteria e transito di persone.
Si faccia particolare riferimento ai requisiti funzionali, di durabilit, di benessere
termo-igrometrico ed efficienza energetica, di eco sostenibilit, di sicurezza strutturale
antisismica e antincendio.

ESAME DI STATO 2016 II PROVA

1 2010
1.1

Seconda Sessione
1. Il candidato analizzi la precompressione degli elementi strutturali in calcestruzzo,
tecnologie, comportamento statico, verifiche di sicurezza ed applicazioni delle travi in
calcestruzzo armato precompresso.
2. Il candidato analizzi le connessioni nelle strutture in acciaio e la loro influenza sul
comportamento strutturale degli edifici.
3. Il candidato analizzi la duttilit strutturale nella progettazione antisismica degli edifici in
calcestruzzo armato, scelte progettuali ed implicazioni esecutive.

ESAME DI STATO 2016 II PROVA

2 2011
2.1

Prima Sessione
1. Nel panorama tecnologico attuale si stanno affermando principi e sistemi costruttivi
fondati sull'esigenza della prefabbricazione per diminuire i tempi ed i costi di costruzione.
Il candidato illustri quali siano le implicazioni formali e costruttive che tali nuovi principi
hanno nella fase dell'elaborazione dell'idea progettuale e della sua realizzazione.
2. Nel panorama tecnologico attuale si stanno affermando principi e sistemi costruttivi
fondati sull'impiego dci materiali lignei relativamente sia ai temi della sostenibilit
ambientale e del risparmio energetico, sia in merito a sistemi di prefabbricazione. Il
candidato illustri quali siano le implicazioni che tali nuovi principi hanno nella fase
dell'elaborazione dell'idea progettuale e della sua realizzazione.
3. Nel panorama tecnologico attuale si stanno affermando principi e sistemi costruttivi
fondati sull'impiego di materiali da costruzioni relativamente sia ai temi della sostenibilit
ambientale e del risparmio energetico, sia in merito a sistemi di prefabbricazione. li
candidato illustri quali siano le implicazioni che tali nuovi principi hanno nella fase
dell'elaborazione dell'idea progettuale e della sua realizzazione e del contributo che essi
possono dare in termini di eco compatibilit delle costruzioni.

2.2

Seconda Sessione
1. Nel panorama tecnologico attuale si stanno affermando principi e sistemi costruttivi
fondati sull'impiego dei materiali lignei quale contributo ai temi della sostenibilit
ambientale e del risparmio energetico, sia in merito a sistemi di prefabbricazione delle
costruzioni. Il candidato illustri quali siano le implicazioni che tali nuovi principi hanno
nella fase dell'elaborazione dell'idea progettuale e della sua realizzazione.
2. Nel panorama tecnologico attuale si stanno affermando principi e sistemi costruttivi
fondati sull'impiego di materiali meglio compatibili sia in termini di sostenibilit
ambientale che di risparmio energetico, sia al loro adeguamento ai sistemi di
prefabbricazione. Il candidato illustri quali siano le implicazioni che tali nuovi principi
hanno nella fase dell'elaborazione dellidea progettuale e della sua realizzazione e del reale
contributo che essi possono dare in termini di eco-compatibilit delle costruzioni.
3. Nel panorama tecnologico attuale si stanno affermando principi e sistemi costruttivi
fondati sull'esigenza della prefabbricazione per diminuire i tempi ed i costi di costruzione
con il comune obiettivo del risparmi energetico. Il candidato illustri quali siano le
implicazioni formali e costruttive che tali nuovi principi hanno nella fase dell'elaborazione
dell'idea progettuale e della sua realizzazione.

ESAME DI STATO 2016 II PROVA

3 2012
3.1

Prima Sessione
1. La durabilit e le patologie delle costru1ioni in calcestruzzo: limiti del calcestruzzo armato
in ambiente aggressivo. Tecniche per la diagnosi e il monitoraggio, effetti ricorrenti,
tecnologie di intervento per il risanamento delle costruzioni esistenti_ prescrizioni,
accorgimenti e nuovi materiali per il miglioramento della durabilit di nuove costruzioni.
2. I solai latero-cementizi nelle costruzioni civili: tecnologie, materiali, tecniche costruttive.
Schemi realizzativi, modelli di calcolo, modalit di prova per il collaudo statico.
3. I materiali nelledilizia civile residenziale tipologie, propriet fisico-meccaniche. Aspetti
funzionali, tecniche di posa in opera. Si illustrino inoltre i criteri di scelta anche in un'ottica
di durabilit ed eco-sostenibilit delle costruzioni.

ESAME DI STATO 2016 II PROVA

4 2013
4.1

Seconda sessione
1. Con riferimento alle coperture di grande luce realizzate per la costruzione di padiglioni
espositivi, centri sportivi, auditorium, cinema, teatri, aule conferente ecc., il candidato
illustri i materiali, le tipologie strutturali, le tecnologie costruttive, gli schemi ed i metodi
di calcolo.
2. Il candidato illustri i materiali, le tecnologie costruttive, gli schemi ed i metodi di calcolo,
le prescrizioni di sicurezza, i vantaggi ed i limiti con riferimento ai problemi di incendio,
relativi agli impalcali strutturali comunemente realizzati nelle costruzioni civili.
3. Con riferimento alle costruzioni in c.a. il candidato descriva il problema dellinterazione
terreno-struttura sia nei casi di terreni addensati, di terreni incoerenti, finalizzando tale
studio alla scelta delle diverse tipologie di fondazione, delle quali si descrivano i metodi
di calcolo e di verifica.

10

ESAME DI STATO 2016 II PROVA

5 2014
5.1

Prima Sessione
1. Con riferimento al problema della conoscenza degli edifici esistenti, in ottica di
monitoraggio strutturale, adeguamento o miglioramento sismico degli stessi. Il candidato
illustri le metodologie operative per il raggiungimento dei livelli di conoscenza previsti
dalle norme tecniche vigenti e per l'esecuzione delle verifiche strutturali.
2. Il candidato illustri, alla luce delle normative tecniche vigenti in campo nazionale cd
internazionale, i principi e le metodologie per la progettazione antisismica delle
costruzioni a struttura portante in calcestruzzo armato.
3. Il candidato illustri, alla luce delle normative tecniche vigenti in campo nazionale ed
internazionale, i principi e le metodologie per la progeua1ione antisismica delle
costruzioni a struttura portante in muratura.

5.2

Seconda sessione
Il candidato affronti un progetto di:
1. ristrutturazione edilizia con adeguamento sismico, relativo a un edificio scolastico
multipiano
2. ristrutturazione edilizia relativo a un edificio civile multipiano
3. ristrutturazione edilizia con adeguamento sismico, relativo a un edificio multipiano ad uso
uffici pubblici

con riferimento agli aspetti strutturali e tecnologici (efficientamento energetico, adeguamento e


rifacimento degli impianti tecnologici, miglioramento sismico, isolamento sismico, isolamento
acustico, barriere architettoniche, etc.) con riferimento anche alle normative urbanistiche di settore
(parcheggi privati, pareri VV.F., emissioni e scarichi fognari, etc.). Il candidato descriva i
procedimenti per ottenere le autorizzazioni necessarie nel rispetto della normativa vigente.

11

ESAME DI STATO 2016 II PROVA

6 2015
6.1

Prima Sessione
1. Il candidato illustri le verifiche di resistenza e duttilit nelle sezioni in calcestruzzo armato
alla luce della normativa tecnica vigente.
2. Il candidato illustri le verifiche di resistenza nelle unioni saldate e bullonate dei
collegamenti di carpenteria strutturale in acciaio alla luce della normativa tecnica vigente.
3. Il candidato illustri le tipologie costruttive e le metodologie di calcolo e verifica della
sicurezza degli impalcati civili.

6.2

Seconda Sessione
1. Il candidato illustri le metodologie di indagine necessarie e le assunzioni progettuali per
l'adeguamento sismico di un edificio scolastico a struttura intelaiata in calcestruzzo
armato, avendo ipotizzato che si voglia raggiungere un livello di conoscenza LC-3.
2. Il candidato illustri, alla luce della normativa tecnica vigente, i criteri e la metodologia
progettuali per il miglioramento o l'adeguamento strutturale e antisismico di edifici
esistenti ad uso pubblico in muratura, assunto che si voglia raggiungere un livello di
conoscenza almeno pari a LC-2.
3. Il candidato illustri le regole della progettazione antisismica degli edifici ad uso civile in
calcestruzzo armato, trattando con particolare approfondimento il problema della
gerarchia delle resistenze.

12

ESAME DI STATO 2016 PROVA PRATICA

1 2009
1.1

Prima sessione
4. Progettare un capannone industriale ad uso deposito di prodotti alimentari. Si descrivano,
oltre ai necessari requisiti tecnici dell'opera, la tipologia strutturale scelta e si esegua il
calcolo delle strutture di copertura, riportando il relativo computo metrico ed un elaborato
grafico che rappresenti gli elementi strutturali e le unioni. Il candidato assuma valori
plausibili per i parametri relativi al terreno di fondazione. Pianta del capannone 25 (luce
libera) x 70 metri. Ubicazione geografica: Bari.
5. Si effettui il predimensionamento di una passerella pedonale avente luce di 20 metri,
larghezza di 3 metri, franco libero di 5 metri dal sottostante corso d'acqua, utilizzando
come materiali strutturali acciaio o legno lamellare. Successivamente si proceda al calcolo
delle strutture e delle unioni con uno dei materiali prescelti fornendo un elaborato grafico
in cui queste siano rappresentate. Il candidato assuma valori plausibili per i parametri
relativi al terreno di fondazione. Ubicazione geografica: Trento

13

ESAME DI STATO 2016 PROVA PRATICA

2 2010
2.1

Prima sessione

Eseguire il progetto strutturale per le sole azioni verticali per il fabbricato raffigurato in
allegato (sopra) avente la seguente destinazione d'uso:

1. Piano terra adibito a sala espositiva - Copertura non praticabile. Terreno di posa costituito
da calcareniti mediamente cementate.
2. Piano terra adibito a deposito - Copertura completamente occupata da pannelli
fotovoltaici. Terreno di posa costituito da limo argilloso sino a 10 m di profondit
successivamente si ritrovano argille sabbiose mediamente addensate.
6. Piano terra adibito a sala ricreativa - Copertura praticabile. Terreno di posa costituito da
terreno argilloso privo di elementi litici sino a 20 m di profondit.
Il candidato assuma il sistema strutturale ritenuto pi idoneo e le grandezze progettuali
conformi a quanto richiesto nella traccia.
2.2

Seconda Sessione

Il candidato esegua il progetto strutturale di un edificio abitativo ad un piano fuori terra cos
come riportato in allegato. L'edificio sar realizzato a Lecce/prov. Milano/Cosenza, la copertura
da considerarsi praticabile/non praticabile/praticabile. Il terreno di fondazione costituito da
calcareniti mediamente cementate/ argilla e limo argilloso /argilla e limo argilloso.
Si richiede, oltre all'impostazione del progetto dell'intero edificio, il calcolo e la
rappresentazione grafica per almeno una trave, un elemento portante verticale, un solaio, un
elemento fondale.
Si richiede inoltre di descrivere una giustificazione delle scelte effettuate alla luce di una
adeguata concezione della struttura in ottica antisismica.
Il candidato assuma a sua scelta tutte le grandezze progettuali ove non riportate.

14

ESAME DI STATO 2016 PROVA PRATICA

15

ESAME DI STATO 2016 PROVA PRATICA

16

ESAME DI STATO 2016 PROVA PRATICA

3 2011
3.1

Prima Sessione
1. Dato il lotto allegato, in Zona di Completamento B, assoggettato ai parametri urbanistici
di seguito riportati, il candidato progetti un'unit di abitazione unifamiliare isolata,
ponendo particolare attenzione alla qualit architettonica, alla progettazione degli spazi
interni ed esterni, alla sostenibilit ambientale e al risparmio energetico. Gli elaborati
richiesti sono:

Schemi e studi preliminari - Scala libera


Planimetria generale dell'intervento - Scala l :200
Piante, prospetti e sezioni dell'unit tipo - Scala 1: 100
Dettagli costruttivi - Scale varie
Eventuali schizzi prospettici
PARAMETRI URBANISTICI
Sf: 1500 m2
Iff: 0,3 m3/m2
Re rapporto di copertura: max 50%
Hmax: 8 m
Dc: distanza dai confini: H x 0,5 min. 5 m
Ds: distanza dal ciglio stradale, misurata in relazione
alla larghezza stradale sulla quale i fabbricati prospettano per strade di larghezza da 7 m a 15 m:
7,50 m.
2. Il candidato progetti una casa unifamiliare in struttura portante intelaiata in e.a. o a
parete/telaio in legno con tipologia a patio. La casa dovr essere pensata come un 'unit
abitativa ripetibile con varianti e aggregabile. Le dimensioni dell'area di pertinenza sono pari
a 14 mx 19 m. li lotto confina su un lato corto con la strada comunale, e sugli altri lati con
lotti analoghi. La casa potr localizzarsi anche in aderenza con altri edifici simili, e si
svilupper su due livelli, di cui il secondo non dovr superare il 25 % della superficie totale.
L'altezza massima consentita pari a 6,5m.
Dovr prevedersi un posto auto coperto.
La superficie lorda sar pari a ca 150 mq (escluso
posto auto). Il lato minore del patio/i non dovr
essere inferiore all'altezza massima dei fronti che
vi prospettano.
Gli elaborati richiesti sono:
- Schemi aggregativi - Scala libera
- Planimetria generale dell'intervento - Scala 1:2 00
- Piante, prospetti e sezioni dell'unit tipo Scala l: 100
- Dettagli costruttivi Scala 1 :50 e 1:2 0
- Eventuali schizzi prospettici e/o assonometrie.

17

ESAME DI STATO 2016 PROVA PRATICA

4 2012
4.1

Prima Sessione

Il candidato esegua il progetto strutturale di un edificio ad uso abitativo a due piani fuori terra
da eseguirsi secondo la geometria riportata nelle planimetrie in allegato. L'edificio sar realizzato
a Lecce/Nard/Gallipoli ad una distanza di 50 m dal mare, la copertura da considerarsi
praticabile/non praticabile/ NON praticabile, tuttavia si prevede l'installazione di impianto
fotovoltaico. Il terreno di fondazione costituito da:
1. calcareniti mediamente cementate.
2. argille e limi argillosi con falda superficiale alla quota di metri 8.
3. argilla e limo argilloso
Si richiede, oltre all'impostazione del progetto dell'intero edificio, il calcolo e la
rappresentazione grafica per almeno una trave, un elemento portante verticale, un solaio, un
elemento fondale/ il sistema fondale/elemento fondale.
Si richiede inoltre di descrivere una giustificazione delle scelte effettuate alla luce di una
adeguata concezione della struttura in ottica antisismica.
Il candidato assuma a sua scelta tutte le grandezze progettuali ove non riportate

4.2

Seconda Sessione

Il candidato esegua il progetto strutturale di un edificio costituito da piano seminterrato ad uso


deposito e piano rialzato ad uso palestra, secondo le planimetrie e la geometria illustrate in
allegato. L'edificio sar realizzato in agro di Nard/Lecce/Otranto, la copertura da considerarsi
non praticabile. Il terreno di fondazione costituito da limo argilloso/ calcareniti mediamente
cementate / sabbie sciolte o debolmente cementate.
Si richiede, oltre all'impostazione del progetto dell'intero edificio, il calcolo e la
rappresentazione grafica per almeno una trave, un elemento portante verticale, un solaio, un
elemento fondale.
Il candidato assuma a sua scelta tutte le grandezze progettuali ove non riportate.

18

ESAME DI STATO 2016 PROVA PRATICA

19

ESAME DI STATO 2016 PROVA PRATICA

5 2013
5.1

Prima Sessione

Il candidato esegua il progetto strutturale di un edificio ad uso


deposito/deposito/commerciale ad un piano fuori terra da eseguirsi secondo la geometria
riportata nella planimetria in allegato. L'edificio sar realizzato in agro di
Nard/Cutrofiano/Lecce, la copertura:
1. previsto l'insediamento di un impianto fotovoltaico
2. da considerarsi praticabile
3. previsto un carico variabile pari a 3.0 kN/m2 costituito da manufatti espositivi
Il terreno di fondazione costituito da:
1. argille e strati misti sabbioso/argillosi
2. limo argilloso
3. calcareniti e calcari mediamente cementati
Si richiede, oltre all'impostazione del progetto dell'intero edificio, il calcolo e la rappresentazione
grafica per almeno una trave, un elemento portante verticale, un solaio, un elemento fondale.
Si richiede inoltre di descrivere quali scelte e/o accorgimenti siano da prescrivere qualora
debba considerarsi una adeguata concezione della struttura in ottica antisismica.
Il candidato assuma a sua scelta tutte le grandezze progettuali ove non riportate

5.2

Seconda Sessione
Simile alle altre

20

ESAME DI STATO 2016 PROVA PRATICA

21

ESAME DI STATO 2016 PROVA PRATICA

6 2014
6.1

Seconda Sessione

Con riferimento agli elaborati allegati, relativi a un edificio a destinazione residenziale il


candidato:
-

disegni l'organizzazione distributiva delle unit abitative:


1. 1 e 2 al piano tipo, di cui l'unit 1 costituita da tre vani (cucina, soggiorno, letto),
antibagno e bagno, oltre alle verande di pertinenza indicate in pianta; l'unit 2
costituita da due vani (cucina + soggiorno, letto), antibagno e bagno, oltre alle verande
di pertinenza indicate in pianta;
2. 3 al piano tipo, costituita da cinque vani (cucina, soggion10, tre letto), due antibagni e
due bagni, oltre alle verande di pertinenza indicate in pianta;
3. (Come 1)
disegni la carpenteria strutturale dell'impalcato tipo, tenendo conto di tutti i piani presenti,
in modo da garantire la compatibilit con le esigenze architettoniche e funzionali sia degli
appartamenti sia del piano interrato da adibirsi a posti auto;
esegua il dimcnsiona1nento di una trave interna dcl piano tipo, di un pilastro, di un solaio,
di un elemento fondale;
illustri le stratigrafie delle pareti perimetrali, del solaio tipo e del solaio di copertura, con
riferimento alle esigenze di contenimento energetico, di isolamento acustico e di
impermeabilizzazione.
Per lanalisi strutturale si considerino solo le azioni gravitazionali, tuttavia si illustrino
qualitativamente le implicazioni legate al caso di una progettazione antisismica.

L'edificio da ubicarsi a Lecce/Bari/Brindisi.


Il terreno di fondazione costituito da:
1. calcareniti mediamente cementate affioranti al piano di posa.
2. calcareniti e calcari affioranti al piano di posa
3. argille sovraconsolidate per le quali si pu assumere un valore del carico limite unitario
qlim=0.35 MPa.
Il candidato assuma a sua scelta tutte le variabili progettuali ove non espressamente riportate
nella traccia.

22

ESAME DI STATO 2016 PROVA PRATICA

23

ESAME DI STATO 2016 PROVA PRATICA

24

ESAME DI STATO 2016 PROVA PRATICA

7 2015
7.1

Prima Sessione

Il candidato esegua il progetto strutturale, per sole azioni gravitazionali, di un edificio


costituito da una unit abitativa ad un unico piano fuori terra, secondo la planimetria e la geometria
illustrate in allegato. L'edificio sar realizzato a Bari/Benevento/Lecce.
1. sulla copertura sar realizzato un solarium con richiesta di carichi di servizio pari a 3.0
kN/mq.
2. la copertura da considerarsi praticabile
3. la copertura da considerarsi non praticabile.
Il terreno di fondazione costituito da
1. sabbie sciolte e limi con inclusioni di torbe
2. depositi sabbiosi/argillosi
3. calcareniti mediamente cementate
Dopo aver illustrato i materiati da impiegarsi per la costruzione, la tipologia costruttiva e le
tecnologie edilizie, si richiede, oltre all'impostazione del progetto dell'intero edificio, il calcolo e
la rappresentazione grafica per almeno una trave, un elemento portante verticale, un solaio, un
elemento fondale.
Il candidato assuma a sua scelta tutte le grandezze progettuali ove non espressamente riportate.

25

You might also like