You are on page 1of 19

IL BUSINESS PLANNING

LANALISI DELLA FATTIBILITA


ECONOMICO-FINANZIARIA
5. Il ritorno economico

Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING
Lanalisi della fattibilit economico-finanziaria: il ritorno economico

Se siete arrivati fin qui, la vostra iniziativa ha sicuramente


superato con successo tutte le analisi:

Di mercato

Economiche

Finanziarie

Allora si pu partire?

Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING
Lanalisi della fattibilit economico-finanziaria: il ritorno economico
Ancora no!

Dovete ancora capire se vi conviene


Che significa?

Significa che dovete capire se il ritorno


economico previsto dalla vostra iniziativa, con
tutti i rischi ad essa connessi, supera quello di
altri
investimenti,
probabilmente
pi
tranquilli
Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING
Lanalisi della fattibilit economico-finanziaria: il ritorno economico
Per poter rispondere a questa domanda necessario, prima di
tutto capire qual il ritorno economico per chi investe i propri
soldi in unimpresa
Esso prodotto da due diversi fattori:

La distribuzione dei dividendi:


quella parte di utile che viene consegnato (in gergo:
distribuito) da una societ ai suoi azionisti

Il Capital Gain:
la differenza tra il prezzo di vendita e quello di acquisto di
uno strumento finanziario, come ad esempio le
partecipazioni azionarie
Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING
Lanalisi della fattibilit economico-finanziaria: il ritorno economico
Poich:
CAPITAL GAIN = PREZZO DI VENDITA PREZZO DACQUISTO
Il Prezzo di Vendita dipende dal Valore dellimpresa sul mercato
Il Valore dellimpresa sul mercato deriva dalla sua capacit di
generare profitti
Ed dai profitti generati che deriva la distribuzione dei
dividendi
E sicuramente pi importante identificare degli indici che vi
permettano di analizzare tale capacit rispetto al capitale
investito
Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING
Lanalisi della fattibilit economico-finanziaria: il ritorno economico
Esistono moltissimi indici che permettono di analizzare i bilanci
di unimpresa, il cui calcolo pu essere pi o meno semplice;
ai nostri fini, per non superare gli obiettivi di base di semplicit
e di immediata comprensione del nostro corso, ci
concentreremo sui due pi elementari:
ROE

Return on Equity
(redditivit del capitale proprio)

ROI

Return on Investments
(redditivit del capitale investito)
Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING
Lanalisi della fattibilit economico-finanziaria: il ritorno economico

Per poter comprendere meglio questi indici, occorre riprendere i


concetti base dello Stato Patrimoniale illustrati allinizio del
corso

Lo Stato Patrimoniale:
E la fotografia delle attivit e delle passivit di unazienda
effettuata in un momento ben definito (normalmente al termine
di ogni esercizio annuale)

Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING
Lo Stato Patrimoniale

Le Passivit rappresentano chi da i soldi:

I soci (capitale sociale)


Le Banche (prestiti a breve, mutui..)
I debiti da saldare
ma anche
Gli utili non distribuiti

Il Mercato Finanziario (obbligazioni emesse)


I fondi accantonati (TFR dei dipendenti, ammortamenti..)
Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING
Lo Stato Patrimoniale

Attivit ci che lazienda possiede (cosa ci fa con i soldi):

Gli impianti
Le attrezzature
I brevetti, il Know-how
ma anche
Le disponibilit liquide

I soldi di cui creditrice (vendite non ancora incassate)


Le perdite di esercizio
Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING
Lo Stato Patrimoniale: un esempio di un albergo
ATTIVO (Eu/1000 )

PASSIVO (Eu/1000 )

IMMOBILIZZAZIONI

SOCI

Costi davviamento

55

Capitale Sociale

5.000

Sede

18.000

Utili non distribuiti

185

Arredi

1.300

Attrezzature

1.500

Esposizione Finanziaria

163

Sistemi informatici

70

Mutui

8.900

TFR

173

Fornitori

880

Tasse, INPS, etc

33

LIQUIDIT

BANCHE

DIPENDENTI
Banche

45

Cassa

CREDITI
Da Tour Operator

220

Da altri Clienti

125

TOTALE ATTIVITA'

21.318

DEBITI

AMMORTAMENTI

TOTALE PASSIVITA'

5.984

21.318

Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING
Lanalisi della fattibilit economico-finanziaria: il ritorno economico
Proviamo a riclassificare in maniera diversa i due prospetti : ATTIVO
ATTIVO (Eu/1000 )
IMMOBILIZZAZIONI
Costi davviamento

55

Sede

18.000

Arredi

1.300

Attrezzature

1.500

Sistemi informatici

70

Attivit Fisse = Soldi non disponibili:


Attivit non liquidabili in breve termine
(al netto degli ammortamenti)

LIQUIDIT
Banche

45

Cassa

Da Tour Operator

220

Da altri Clienti

125

TOTALE ATTIVITA'

21.318

CREDITI

Attivit Correnti = Soldi disponibili:


Attivit liquide o liquidabili in breve
termine
Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING
Lanalisi della fattibilit economico-finanziaria: il ritorno economico
Proviamo a riclassificare in maniera diversa i due prospetti : PASSIVO
PASSIVO (Eu/1000 )
SOCI

Capitale netto = Soldi avuti dai soci


Capitale Sociale

5.000

Utili non distribuiti

185

BANCHE
Esposizione Finanziaria

163

Mutui

8.900

TFR

173

Fornitori

880

Tasse, INPS, etc

33

Passivit consolidate = Soldi che si


dovranno restituire nel lungo termine

DIPENDENTI

DEBITI

AMMORTAMENTI

TOTALE PASSIVITA'

5.984

21.318

Passivit correnti = Soldi che


devono restituire nel breve termine

si

Tolti dal valore storico degli investimenti


Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING
Lanalisi della fattibilit economico-finanziaria: il ritorno economico

ATTIVO
(impieghi)
ATTIVITA
FISSE

PASSIVO
(fonti)
CAPITALE
PROPRIO

PASSIVITA
CONSOLIDATE
ATTIVITA
CORRENTI
PASSIVITA
CORRENTI

Capitale investito = Capitale acquisito


Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING
Lanalisi della fattibilit economico-finanziaria: il ritorno economico

MOL
EBITDA

ALTRI
COSTI

MARGINE
LORDO

UTILE NETTO

TASSE

UTILE AL LORDO
DELLE IMPOSTE

EBIT

COSTI DI
PRODUZ.

RICAVI

Ricordate i risultati parziali di tutte le fasi gestionali :

AMMORTAMENTI ED
ONERI FINANZIARI

Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING
Lanalisi della fattibilit economico-finanziaria: il ritorno economico
Inseriamo un ulteriore step:

MOL
EBITDA

UTILE NETTO

TASSE

UTILE AL LORDO
DELLE IMPOSTE

ALTRI
COSTI

MARGINE
LORDO
COSTI DI
PRODUZ.

RICAVI

MARGINE
CARATTERISTICO

EBIT

AMMORTAMENTI
ONERI
FINANZIARI

Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING
Lanalisi della fattibilit economico-finanziaria: il ritorno economico
Ora possiamo cominciare a calcolare i nostri indici, cominciamo
dal primo:
ROE

Return on Equity

UTILE NETTO
ROE =
PATRIMONIO NETTO
E' il quoziente di massima sintesi della performance aziendale:
il ROE identifica il grado di redditivit del capitale proprio
Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING
Lanalisi della fattibilit economico-finanziaria: il ritorno economico
Per il nostro esempio:
70.584
ROE =

= 1,36 %
5.185.000

Il ROE deve essere paragonato al costo del capitale proprio, cio


allinteresse che il sistema finanziario garantirebbe al vostro capitale
con il minimo di rischio (BPT)
Pi il ROE, a parit di condizioni, superiore al costo del capitale,
pi la vostra iniziativa, oltre a remunerare il capitale, copre anche il
rischio (volatilit) dellinvestimento
Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING
Lanalisi della fattibilit economico-finanziaria: il ritorno economico
Il secondo:

ROI

Return on Investments

MARGINE CARATTERISTICO
ROI =
TOTALE PASSIVO
Rappresenta il rendimento economico del capitale impegnato,
qualunque sia la sua provenienza
Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING
Lanalisi della fattibilit economico-finanziaria: il ritorno economico
Valuta lefficienza della
investimenti accessori

gestione

caratteristica

degli

Per il nostro esempio:


115.022
ROI =

= 13,33 %
15.334.000

Pi il ROI, a parit di condizioni, superiore al costo del capitale, pi


il costo dellindebitamento inferiore a quello che rende, quindi pi
la vostra iniziativa, pu far ricorso, senza timore, a fonti di
finanziamento esterno (leva finanziaria)
Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

You might also like