You are on page 1of 31

PLASTIDI

PROPLASTIDIO

buio

luce

LEUCOPLASTI

CROMOPLASTI
invecchiamento della

AMILOPLASTI

EZIOPLASTI

cellula
+ luce
- luce

ELAIOPLASTI
PROTEOPLASTI

CLOROPLASTI

CLOROPLASTO

La fotosintesi una reazione redox che


libera ossigeno gassoso
La fotosintesi una reazione redox (ossia, lossidazione e la riduzione
avvengono in modo associato) in cui il diossido di carbonio (CO2)
viene ridotto e lacqua ossidata, con liberazione di ossigeno e
formazione di glucosio.

Durante la fotosintesi attivo un coenzima di ossidoriduzione


chiamato NADP+, che accetta gli elettroni riducendosi secondo la
seguente reazione:
NADP+ + 2e- + H+

NADPH

6 CO2 + 6 H2O C6H12O6 + 6 O2

Fase luminosa

Fase oscura

La luce possiede propriet sia di particella che di onda.


Unonda caratterizzata dalla LUNGHEZZA DONDA (distanza tra due picchi
successivi nellonda).
La luce anche una particella che chiamiamo FOTONE; ogni fotone contiene una
determinata quantit di energia chiamata QUANTO.

Quando le molecole assorbono o emettono luce,


cambiano il loro stato elettronico.

Anello porfirinico

Batterioclorofilla a

Fitolo

Clorofilla b

Ficoeritrobilina

-carotene
Clorofilla a

FASE LUMINOSA
La fotosintesi avviene in complessi contenenti antenne che raccolgono la luce ed
in centri di reazione fotochimici

Fotosistema

Complesso antenna

Flusso non ciclico di elettroni

Flusso ciclico di elettroni

Trasferimento di protoni ed elettroni durante la fotosintesi

FASE OSCURA:
Reazioni di fissazione del carbonio
Nel ciclo di Calvin la CO2 viene fissata mediante la via metabolica C3

PIANTE C3
Le piante C3 sono piante che hanno il loro habitat nei climi temperati. Alcune
di esse sono:
Soia;
Barbabietola;
Avena;
Grano;
Riso.

Il ciclo di Calvin regolato dalle condizioni ambientali


La RUBISCO uno degli enzimi pi importanti per la vita in quanto
fornisce molecole di C organico per lintera biosfera. Per questo
enzima pu catalizzare reazioni collaterali dispendiose: talvolta
reagisce con lO2 invece che con la CO2 catalizzando una inutile
reazione ossigenasica che si chiama fotorespirazione perch viene
consumato O2 e rilasciata CO2.
Questa reazione uno spreco perch il carbonio organico viene
convertito in CO2 senza la produzione di ATP o NADPH.

Reazioni catalizzate dalla RUBISCO

La via del C4 delle piante tropicali

PIANTE C4
Le piante C4 sono vegetali che vivono in ambienti in cui
sono esposte a forti stress termici ed idrici. Un esempio
ne sono:
Mais;
Canna da zucchero;
Granturco

Via metabolica C4:


PIANTE C4

Fissazione del carbonio attraverso il metabolismo C4

Fissazione del carbonio


attraverso il metabolismo C4

Piante CAM

Piante CAM

LEUCOPLASTI (amiloplasti)
Sono plastidi incolore, adibiti alla funzione di riserva. Si trovano

nei tessuti di riserva della parti della pianta non esposte alla
luce es. midollo dei fusti (parte centrale del fusto), radici e organi

sotterranei, nei frutti e nei semi.


Sono formati da un involucro esterno costituito da due membrane e
da uno stroma ricco di sostanze di riserva e da un sistema di
membrane molto ridotto.

- Glucosio (98-99 %)

- Lipidi (0.1-0.7%)
- Proteine (0.05-0.5%)
- Sali minerali (0.05-0.3%)

Amidi iscritti in FU
% AMILOSIO
16-17 % - Amido di riso

ORYZAE AMYLUM Oryza sativa

20 %

- Amido di patata

SOLANY AMYLUM Solanum tuberosum

23-24%

- Amido di mais

MAYDIS AMYLUM Zea mays

25-28%

- Amido di frumento TRITICI AMYLUM Triticum sp.

Oryza sativa

Solanum tuberosum

cariosside

radice

-Eccipiente
-Assorbente
-Antidoto negli avvelenamenti da
iodio e bromo
-In cosmesi per ciprie
-Farina di riso in dietetica
-Decotto (parti aeree) ha propriet
antidiarroiche

Zea mays
cariosside
-Eccipiente
-Assorbente
-Antidoto negli avvelenamenti da
iodio e bromo
STILI Propriet diuretiche
OLIO DI CARIOSSIDE prodotto
dietetico contro laterosclerosi

-Eccipiente
-Assorbente
-Antidoto negli avvelenamenti da
iodio e bromo

Triticum sativum
cariosside
-Eccipiente
-Polvere aspersoria
-Antidoto negli avvelenamenti da
iodio e bromo

Amido modificato

1) Intervento genetico di variazione del rapporto amilosio/amilopectina

2) Trattamento fisico
3) Trattamento chimico
4) Reticolazione

5) Depolimerizzazione controllata

Amido modificato
AMIDO

Idrolisi
parziale

MALTODESTRINE

Idrolisi
totale

SCIROPPO DI
GLUCOSIO

SCIROPPO DI
FRUTTOSIO

MALTITOLO

GLUCOSIO

FRUTTOSIO

MANNITOLO

SORBITOLO

CROMOPLASTI

Sono plastidi colorati per la presenza di


abbondanti pigmenti, CAROTENOIDI o
XANTOFILLE che conferiscono loro i colori
giallo, arancione e rosso.
Nei cromoplasti presente un sistema esteso di
membrane, non ci sono grana ed i pigmenti
possono essere associati alle membrane o
essere nello stroma sotto forma di cristalli,
corpi filamentosi o goccioline.

La colorazione di caroteni e xantofille (arancione-rossa ) appare solo a seguito della


degradazione delle clorofille (verdi) del cloroplasto che mascherano il colore degli altri
pigmenti quando il cloroplasto ancora funzionale

You might also like