You are on page 1of 57

Le materie prime per la ceramica

Prof. Marcello Romagnoli


Universit di Modena e Reggio Emilia

Gli elementi

DEFINIZIONE
I materiale ceramici sono preparati a partire principalmente da:
Argille
Quarzo
Carbonati
Feldspati

Gli elementi di base

Tetraedri formati da
Silicio ed Ossigeno

Gli elementi di base

Ottaedri formati da
Alluminio/Magnesio e da
Ossigeno/ossidrili (OH)

I silicati
I silicati sono minerali che nascono dallunione di tetraedri di silice

NESOSILICATI
SOROSILICATI
INOSILICATI
FILLOSILICATI
TECTOSILICATI

I silicati
NESOSILICATI

http://www.unb.ca/courses/geol2142/LEC-9.html

I silicati
SOROSILICATI

http://www.unb.ca/courses/geol2142/LEC-9.html

I silicati
INOSILICATI

http://www.unb.ca/courses/geol2142/LEC-9.html

I silicati
FILLOSILICATI

http://www.unb.ca/courses/geol2142/LEC-9.html

10

I silicati
TECTOSILICATI

http://www.uwgb.edu/dutchs/PETROLGY/QuartzStruc.HTM

11

Le Argille

12

Argille
Reologia della sospensione
Plasticit allimpasto
(Propriet di un solido di deformarsi sotto lazione di una forza esterna e di
mantenere la forma acquisita permanentemente)

Carico di rottura
Sia sul materiale cotto che su quello crudo

Microstruttura del materiale cotto

Composizione mineralogica del cotto

13

Le Argille
Gruppo della Caolinite
Gruppo della Illite
Gruppo delle Cloriti
Gruppo delle Smectiti

14

Gruppo della Caolinite


La caolinite una argilla con struttura T-O
La struttura ottaedrica simile a quella
della gibbsite
Ogni strato T-O elettricamente neutro
perci il legame tra strato e strato debole
e dovuto a legami di tipo van de Waals.

T
O

La caolinite ha la seguente formula chimica


Al2Si2O5(OH)4

http://www.tulane.edu/~sanelson/geol211/clayminerals.htm

15

Gruppo della Caolinite


Si forma da processi idrotermali di
silicoalluminati
Rocce ricche di feldspati sono spesso
degradate a caolinite. Durante tale
processo ioni quali Na+, K+, Ca2+, Mg2+, e
ioni ferro sono eliminati.

T
O

Un pH acido favorisce la loro eliminazione

http://www.mii.org/photokaolin.html

http://www.tulane.edu/~sanelson/geol211/clayminerals.htm

16

Gruppo della Caolinite


Particelle di
Caolinite

http://www.ktgeo.com/tSEM4C.jpg

17

Gruppo della Caolinite


Rocce granitiche, ricche di feldspati, sono
una fonte comune di caolino.
La caolinite non assorbe acqua e non
espande quando entra a contatto con
questultima

T
O

Strutture simili sono presenti nei minerali:


Anauxite, Dickite, e Nacrite

http://www.tulane.edu/~sanelson/geol211/clayminerals.htm

18

Gruppo della Caolinite


LHalloysite, ha una struttura simile a
quella della caolinite e differisce da questa
per la presenza di molecole di acqua tra i
fogli T-O.

La sua formula:

Al2Si2O5(OH)4.4H2O

http://www.tulane.edu/~sanelson/geol211/clayminerals.htm

19

Gruppo della Caolinite

http://www.cems.alfred.edu/courses/ces101/firing/tc.html

20

Gruppo della Caolinite

http://www.cems.alfred.edu/courses/ces101/firing/tc.html

21

Gruppo della Illite


Le argille illitiche hanno una
struttura di tipo T-O-T, simile a
quella delle Miche.
Ioni Al3+ sostituiscono ioni Si4+
nei tetraedri.

T
O
T

La deficienza di cariche positive


che si generano vengono
integrati da ioni alcalini

http://www.tulane.edu/~sanelson/geol211/clayminerals.htm

22

Gruppo della Illite

T
O
T

http://www.tulane.edu/~sanelson/geol211/clayminerals.htm
http://pubs.usgs.gov/of/of01-041/htmldocs/images/illstruc.jpg

23

Gruppo della Illite


La formula generale dellillite
la seguente:
KyAl4(Si8-y,Aly)O20(OH)4
Con 1 < y < 1,5, ma inferiore a
2

T
O
T

Ioni Ca2+ e Mg2+ possono


avvolte sostituire il potassio K+
come bilanciatori di carica

http://www.tulane.edu/~sanelson/geol211/clayminerals.htm

24

Gruppo della Illite


Gli ioni K+, Ca2+, o Mg2+ si
pongono negli interstrato tra
uno strato T-O-T e il
successivo.
Impediscono lentrata di
molecole di H2O, pertanto le illiti
non sono argille che si
espandono o si contraggono in
funzione del contenuto di
acqua.

T
O
T

http://www.tulane.edu/~sanelson/geol211/clayminerals.htm

25

Gruppo della Illite


Le Illiti si formano per
degradazione di rocce ricche
(Muscovite e feldspati) di
potassio K e allumina Al, in
condizione di pH elevato.

T
O
T

Le Illiti sono le principali


costituenti di rocce antiche

http://www.tulane.edu/~sanelson/geol211/clayminerals.htm

26

Gruppo della Clorite


Per clorite si intende un gruppo
di fillosilicati complesso dove le
diversit nascono dalla
quantit di ioni Al che
sostituiscono Mg e Si.
La struttura quella T-O-T con
uno strato tipo brucitico
[Mg(OH)2] parzialmente
sostituito

http://www.tulane.edu/~sanelson/geol211/phyllosilicates.htm

27

Gruppo della Clorite

http://www.luzenac.com/whatstalc.html

28

Gruppo della Clorite


Lo strato brucitico formato da
2 strati di ioni OH- i quali
racchiudono ioni positivi come
Mg2+, Fe 2+, o Al3+ al centro
degli ottaedri.

La carica totale dello strato


positiva e neutralizza
totalmente o parzialmente la
carica negativa dello strato TO-T
In questultimo leccesso di
carica negativa viene
bilanciato da cariche positive
assorbite dallesterno sulla
superficie
http://www.tulane.edu/~sanelson/geol211/phyllosilicates.htm

29

Gruppo della Clorite


Amesite (Mg, Fe)4Al4Si2O10(OH)8
Baileychlore (Zn, Fe+2, Al, Mg)6(Al, Si)4O10(O, OH)8
Chamosite (Fe, Mg)3Fe3AlSi3O10(OH)8

Clinochlore (kaemmererite) (Fe, Mg)3Fe3AlSi3O10(OH)8


Cookeite LiAl5Si3O10(OH)8
Corundophilite (Mg, Fe, Al)6(Al, Si)4O10(OH)8
Daphnite (Fe, Mg)3(Fe, Al)3(Al, Si)4O10(OH)8
Delessite (Mg, Fe+2, Fe+3, Al)6(Al, Si)4O10(O, OH)8
Gonyerite (Mn, Mg)5(Fe+3)2Si3O10(OH)8
Nimite (Ni, Mg, Fe, Al)6AlSi3O10(OH)8
Odinite (Al, Fe+2, Fe+3, Mg)5(Al, Si)4O10(O, OH)8
Orthochamosite (Fe+2, Mg, Fe+3)5Al2Si3O10(O, OH)8
Penninite (Mg, Fe, Al)6(Al, Si)4O10(OH)8
Pannantite (Mn, Al)6(Al, Si)4O10(OH)8
Rhipidolite (prochlore) (Mg, Fe, Al)6(Al, Si)4O10(OH)8
Sudoite (Mg, Fe, Al)4 - 5(Al, Si)4O10(OH)8
Thuringite (Fe+2, Fe+3, Mg)6(Al, Si)4O10(O, OH)8
http://mineral.galleries.com/minerals/silicate/clays.htm

30

Smectiti
Le smectiti rappresentano una famiglia di minerali fillosilicatici di tipo
T-O-T
In questa gruppo sono compresi:
Montmorillonite*

(Na,Ca)0,3(Al,Mg)2Si4O10(OH)2n(H2O)

Beidellite

Na0.5Al2(Si3.5Al0.5)O10(OH)2n(H2O)

Saponite

(Ca/2,Na)0,3(Mg,Fe++)3(Si,Al)4O10(OH)24(H2O)

Nontronite

Na0.3Fe+++2(Si,Al)4O10(OH)2n(H2O)

E altre specie minori

*
31
http://www.tulane.edu/~sanelson/geol211/clayminerals.htm

Smectiti
Nelle Smectiti si assiste a sostituzioni nei tetraedri e negli ottaedri
Ottaedri

Mg2+, Fe2+, Mn2+

Tetraedri

Al3+ (o Fe3+)

Al3+
Si4+

Queste sostituzioni determinano un eccesso di cariche negative che


vengono neutralizzate da ioni alcalino e alcalino terrosi che si posizionano
nellinterstrato.
Lo spazio tra gli strati pu essere occupato anche da molecole di H2O.
Ci determina la possibilit di un allontanamento degli strati allaumentare
delle molecole di acqua
32
http://www.tulane.edu/~sanelson/geol211/clayminerals.htm

Smectiti
Argille ricche di Smectiti possono variare in volume anche di un 30%
Queste variazioni pu produrre fratture nel corpo ceramico durante la fase
di essiccamento
I cationi presenti nellinterstrato possono essere scambiati con lambiente
esterno.
Questo scambio deve mantenere la elettroneutralit globale dellargilla
Le smectiti presentano valori di scambio cationico nellordine del
80-150 meq/100 g

http://www.tulane.edu/~sanelson/geol211/clayminerals.htm
http://mineral.galleries.com/minerals/silicate/clays.htm

33

Smectiti
CSC
Si definisce come la somma dei cationi scambiabili sulle superfice della
particella argillosa espressa in milliequivalenti/100 g di materiale.
Un elevata capacit di scambio ionico ha un effetto importante sulla
reologia delle sospensioni ceramiche
I cationi vengono assorbiti con forze diverse
Serie liotropica: Li+ < Na+ < K+ < Rb+ < Cs+ < Mg2+ < Ca2+ < Sr2+ < Ba2+

34
http://www.cia.it/anabio/areaassociati/agronomia/CSC.htm

Cottura di argille

35

Cottura di argille

36

Argille ceramiche
Le argille utilizzate in ceramica sono costituite da numerosi e vari
minerali argillosi, con diversi gradi di impurezza
ARGILLE CAOLINITICHE
ARGILLE QUARZIFERE
ARGILLE REFRATTARIE FIRE CLAYS
ARGILLE CALCAREE

ARGILLE FERRUGINOSE
ARGILLE ALCALINE O DA GRES (BALL CLAYS)

37

Argille ceramiche
ARGILLE CAOLINITICHE
Contengono prevalentemente caolinite e sono relativamente plastiche.
Refrattarie
Utilizzate per
Ceramiche fini
terraglie, gres artistici, vitreous, porcellane tenere

Refrattari.

38

Argille ceramiche
ARGILLE QUARZIFERE
Contengono quantit variabili di quarzo (SiO2) pi o meno grossolano,
Scarsamente plastiche
Danno prodotti porosi pi o meno colorati
Refrattariet legata alla percentuale di ossidi fondenti
Generalmente si usano come correttivi di altre argille.

39

Argille ceramiche
ARGILLE REFRATTARIE FIRE CLAYS
Scarsamente plastiche
Refrattari e chamottes refrattarie

40

Argille ceramiche
ARGILLE CALCAREE
Presenza di carbonato di calcio (CaCO3) e di magnesio (MgCO3)
Costituite da
minerali argillosi a tre strati
illite, montmorillonite
a quattro strati
Clorite
Calcare
Quarzo

Componenti del ferro

41

Argille ceramiche
ARGILLE CALCAREE
Plasticit variabile a seconda del tenore di minerali argillosi
Fusibili
Per terrecotte e faenze vengono utilizzate argille con un contenuto di
calcare attorno al 6-20% (argille marnose)
lo stesso impiego hanno le argille calcaree con tenori in carbonati del 20-40% dopo
miscelazione con altre argille in modo da riportare il contenuto in carbonati alla
percentuale precedente

Con maggior contenuto di carbonati vengono utilizzate soprattutto per la


produzione di calci e cementi.
42

Argille ceramiche
ARGILLE FERRUGINOSE
Presenza di composti del ferro
Colorazione e fusibilit
Alta plasticit dovuta al tipo di minerale argilloso

43

Argille ceramiche
ARGILLE ALCALINE O DA GRES (BALL CLAYS)
Sono costituite da minerali argillosi a due o tre strati, mescolati a
composti insolubili di sodio Na e potassio K (elementi alcalini) e a quarzo
estremamente fine.
I composti di sodio e potassio durante la cottura, esercitano una azione
fondente
La massa essiccata presenta una grande resistenza meccanica alla
flessione
Queste argille vengono utilizzate negli impasti per aumentarne la
plasticit e la tenacit in crudo.

44

QUARZO

45

QUARZO
Diminuisce la plasticit del crudo
Equilibratore della viscosit e dei flussi vetrosi
Base della fase cristallina presente nel prodotto finito

Controllo del ritiro in essiccamento e cottura


Costituisce uno scheletro nella massa ceramica

Influisce sulla porosit del manufatto ceramico


Inerte
granulometria del minerale, presenza di fondenti

46

QUARZO
Tetraedri [SiO4]4Possono unirsi tra
loro in una struttura
tridimensionale
tipica del quarzo

http://www.faden.it/QUARZO_INT_FRAME/movimentomini%20.html

47

QUARZO
E uno degli ossidi pi diffusi sulla terra.
Si trova sia in forma libera (Quarzo e forme similari) che combinata
Abbiamo diversi tipi di quarzo:
Quarzo
Quarzo
Cristobalite
Cristobalite
Tridimite
Tridimite
Differiscono per come i tetraedri di [SiO4]4- si legano tra loro, non per la
formula chimica che rimane per tutti SiO2
48

QUARZO

870C

Quarzo
573C

Quarzo

1470C

Cristobalite

Tridimite
120C

210C

170C

275C

Tridimite

1710C

Silice
vetrosa

Cristobalite

http://minerals.gps.caltech.edu/Silica_Polymorphs/index.htm

49

QUARZO

50

QUARZO

51

QUARZO
Il quarzo in un impasto ceramico ha le seguenti funzioni

Inerte
Aumenta la porosit e la refrattariet del manufatto
Riduce il ritiro in essiccamento e cottura
Diminuisce la plasticit
Aumenta la possibilit di interscambio di gas tra manufatto ed
ambiente esterno

52

Carbonati
Principalmente CaCO3 e MgCO3
Calcite
Dolomite CaMg(CO3)2

53

Carbonati
Comportamento nellimpasto ceramico
Al2(OH)4Si2O3
Caolinite

Al2O3 2SiO2 +H2O

500C

metacaolinite

CaCO3

CaO

Calcite

Ossido di calcio

CaO + Al2O3 2SiO2

CO2
anidride carbonica

CaOAl2O32SiO2
Anortite
54

Feldspati
Feldspati di sodio e calcio

Albite

NaAlSi3O8

Anortite

CaAl2Si2O8

Feldspati di potassio

Microclino KAlSi3O8
Sanidino

KAlSi3O8

Ortoclasio KAlSi3O8

http://mineral.galleries.com/minerals/silicate/microcli/microcli.htm

55

Feldspati
Le rocce feldspatiche sono il tipo di fondente pi noto in campo ceramico
Entra direttamente o indirettamente, come impurezza presente in altre
materie prime, nella composizione di tutti gli impasti.
Il feldspato potassico contiene sempre una certa quantit di feldspato
sodico.
Dal punto di vista commerciale e dell'impiego, i feldspati sono tanto pi
pregiati quanto pi piccola la quantit di ferro presente nella loro
composizione; inoltre possono contenere quantit variabili di quarzo con
diminuzione del potere fondente.
Trovano utilizzo:
impasti per ceramiche pregiate
miscele per vetri e fritte
56

Fondenti
Permettono lottenimento del prodotto a temperature inferiori
Possono essere gi presenti naturalmente in alcune materie prime naturali
Alcuni fondenti agiscono creando nuovi composti che conferiscono al
corpo ceramico insolubilit e resistenza meccanica a temperature pi
basse
Carbonati di calcio e di magnesio
Silicato di calcio naturale o sintetico (wollastonite)
Silicato di magnesio (talco)

Altri fondenti agiscono creando una "fase vetrosa" liquida che porta alla
fusione dellimpasto in un intervallo pi lungo, entro il quale il materiale
attraversa stati successivi di sempre maggiore fluidit. Questi fondenti
provocano la "greificazione" che porta ad una diminuzione progressiva
della porosit aperta, un aumento della resistenza meccanica.
Rocce feldspatiche
57

You might also like