You are on page 1of 27

Metodi di analisi

03.0013 7 ottobre 2015

Analisi nodale

Analisi nodale
Metodo sistematico; tensioni di nodo come incognite.
Circuiti senza generatori di tensione (per ora).
Procedura per il calcolo delle tensioni di nodo
1. Scegliere un nodo di riferimento. Assegnare le tensioni v1 , v2 , . . . , vn1 agli altri n 1
nodi.
2. Applicare la KCL agli n 1 nodi diversi da quello di riferimento. Usare le relazioni
costitutive per esprimere le correnti in termini di tensioni di nodo.
3. Risolvere le equazioni ottenute, ottenendo le tensioni di nodo.
Nodo di riferimento

I2

R2

I1

(a)

+
v1

R1

(b)

2
+
v2

R3

Esempio

(a)
I2

I2

R2

I1

+
v1

i2

v1

+
R1

v2

R3

I1

R2

i2
v2

i1

i3

R1

R3

(b)

(a)
I2

Esempio (cont.)
Nodo 1

i2
v1

Nodo
2,
I
1

R2

i2
v2

i1

i3

R1

R3

(b)

I1 = I2 + i 1 + i 2
I2 + i2 = i3

(c)

R2

I1

+
v1

2
+
v2

R1

R3

Metodi di analisi

03.0013 7 ottobre 2015

(a)
I2
i2
v1
I1

R2

i2
v2

i1

i3

R1

R3

(b)

I2

Corrente in un resistore
R2

I1

+
v1

i=

+
R1

v2

R3

v+ v
R

Esempio (cont.)
(a)
I2
i2
v1
I1

R2

i2
v2

i1

i3

R1

R3

(b)

v1 0
cio`e
i 1 = G 1 v1
R1
v1 v2
cio`e
i2 = G2 (v1 v2 )
i2 =
R2
v2 0
i3 =
cio`e
i 3 = G 3 v2
R3
i1 =

Esempio (cont.)
Sostituendo:

v1 v2
v1
+
R1
R2
v1 v2
v2
I2 +
=
R2
R3

I1 = I2 +

Metodi di analisi

03.0013 7 ottobre 2015

Esempio (cont.)
Usando le conduttanze,
I1 = I2 + G1 v1 + G2 (v1 v2 )
I2 + G2 (v1 v2 ) = G3 v2


G2
G2 + G3

G1 + G2
G2

  

v1
I1 I2
=
v2
I2

Esempi
esempioduenodiCircuito con due nodi
esempiotrenodiCircuito con tre nodi

1.1

ANALISI NODALE CON GENERATORI DI TENSIONE

Presenza di generatori di tensione ideali


CASO 1
Generatore di tensione collegato tra nodo qualsiasi e nodo di riferimento
Tensione del nodo non di riferimento uguale alla tensione impressa del generatore di
tensione ideale.

1
A1

R1

R5
2
R2

R3

3
R4

+ E
1

4
Si indichi con ix la corrente nel generatore indipendente di tensione
N odo 1

i1 + i5 = A1

N odo 2

i1 + i2 i3 = 0

N odo 3

i3 i5 i4 + ix = 0

Metodi di analisi

03.0013 7 ottobre 2015

i5
v1

i1 R1

R5
v2

R3 i3 v3

i2

A1

R2

R4
i4

ix
+ E
1

i5
v1

i1 R1

A1

R5
v2

R3 i3 v3

i2
R2

R4
i4

ix
+ E
1

in termini di tensioni ai nodi:


N odo 1
N odo 2
N odo 3

v1 v2
v1 v3
+
= A1
R1
R5
v2
v3 v2
v1 v2
+

= 0

R1
R2
R3
v1 v3
v3
v3 v2

+ ix = 0
R3
R5
R4

Il sistema ha 3 equazioni con 4 incognite.


In realt`a:
v3 = E1
Se non si conta la terza equazione ma solo le prime due, si hanno 2 equazioni con due
incognite (in cui v3 = E1 ).
CASO 2
Generatore indipendente di tensione collegato tra due nodi non di riferimento
Non `e possibile scegliere un altro nodo come riferimento
N odo 1

i1 + i5 = A1

N odo 2

i1 + i2 ix = 0

N odo 3

ix i5 i4 = A2
4

Metodi di analisi

03.0013 7 ottobre 2015

i5
v1

i1 R1

R5
v2

R3 i3 v3

i2

A1

R2

R4
i4

ix
+ E
1

i5
v1

i1 R1

A1

R5
v2

R3 i3 v3

i2
R2

R4
i4

ix
+ E
1

N odo 1

v1 v2
v1 v3
+
= A1
R1
R5

N odo 2

N odo 3

ix

v2
v1 v2
+
ix = 0
R1
R2
v1 v3
v3

= A2
R5
R4

Il sistema di equazioni presenta 3 equazioni e 4 incognite


La differenza di potenziale tra il nodo 2 ed il nodo 3 non `e incognita
v2 v3 = E1
Esempio
Calcolare le tensioni di nodo

Metodi di analisi

R1

A1

03.0013 7 ottobre 2015

R5
2
R2

3
+
E1
R4

A2

i v
+ x 3
E1
R4

A2

4
i5
v1
A1

i1 R1

R5
v2
i2
R2

i4

N odo 1

ix1 = i1 i2

N odo 2

I1 + i3 = ix1

N odo 3

ix2 = i4 + i3

N odo 4

i1 = i5 + ix2

cio`e

ix2 = i1 i5

v1
v1 v4
+
3
2
v3 v2
= 10 +
6
v3 v2
v3
+
=
4
6
v1 v4
v4
=

3
1

N odo 1

i x1 =

N odo 2

i x1

N odo 3

i x2

N odo 4

i x2

Il sistema presenta solo 4 equazioni per 6 incognite.


Le differenze di tensione (a) tra Nodo 1 e Nodo 2 e (b) tra Nodo 3 e Nodo 4 sono in
realt`a note:
v1 v2 = 10V
v3 v4 = 3vo = 3(v1 v4 )

Metodi di analisi

03.0013 7 ottobre 2015

i5
v1

i1 R1

R5
v2
i2

A1

R2

i v
+ x 3
E1
R4

A2

i4

i5
v1
A1

i1 R1

R5
v2
i2
R2

i v
+ x 3
E1
R4

A2

i4

I valori che si ottengono per v1 , v2 , v3 e v4 sono:

v1 =

480
18

= 26.7 V,

v2 =

120
18

= 6.7 V,

v3 =

3120
18

= 173.3 V,

v4 =

840
18

= 46.7 V

Analisi agli anelli

Analisi agli anelli


Usa le correnti di anello come incognite principali.
Una maglia `e un percorso chiuso nel quale non si transita pi`
u di una volta per ciascun
nodo.
Un anello `e una maglia che non contiene altre maglie al suo interno.
Circuito planare con rami incrociati
Lo stesso circuito senza rami incrociati
7

Metodi di analisi

R2

R1
3
+ vo
6 3
2
R3

10V
+
E1

1
2

03.0013 7 ottobre 2015

I1

10A

R4

3vo
+

4
R5

5
R1
3
+ vo
3vo
10V
6 3
1
2
+
+ 4
ix1
i
ix2
3
R3
i4
i5
E1
R2 2
I1
R5 1
10A R4 4
i1

i2

Circuito nonplanare
Circuito con due anelli.
Procedura per il calcolo delle correnti di anello:
1. Assegnare le correnti di anello i1 , i2 , . . . , in agli n anelli.
2. Applicare la KVL a ciascuno degli n anelli. Utilizzare la legge di Ohm per esprimere
le tensioni in termini di correnti di anello.
3. Risolvere il sistema di n equazioni risultante, ottenendo cos` le correnti di anello.
Circuito con due anelli
Applicando la KVL allanello 1,
V1 + R1 i1 + R3 (i1 i2 ) = 0
da cui
(R1 + R3 )i1 R3 i2 = V1

Metodi di analisi

03.0013 7 ottobre 2015

R1
3
+ vo
3vo
10V
6 3
1
2
+
+ 4
ix1
i
ix2
3
R3
i4
i5
E1
R2 2
I1
R5 1
10A R4 4
i1

i2

R1
3
+ vo
3vo
10V
6 3
1
2
+
+ 4
ix1
i
ix2
3
R3
i4
i5
E1
R2 2
I1
R5 1
10A R4 4
i1

i2

Circuito con due anelli


Per lanello 2, la KVL fornisce
R2 i2 + V2 + R3 (i2 i1 ) = 0
da cui
R3 i1 + (R2 + R3 )i2 = V2

Circuito con due anelli



  

R1 + R3
R3
i1
V1
=
R3
R2 + R3 i2
V2
evidente che
E
I1 = i 1 ,

I2 = i2 ,

I3 = i1 i2

Metodi di analisi

03.0013 7 ottobre 2015

R1
3
+ vo
3vo
10V
6 3
1
2
+
+ 4
ix1
i
ix2
3
R3
i4
i5
E1
R2 2
I1
R5 1
10A R4 4
i1

i2

1A

2
1

3
5
6
4
8
7

Esempio
Determinare le correnti I1 , I2 e I3
Per lanello 1,
da cui

15 + 5i1 + 10(i1 i2 ) + 10 = 0
3i1 2i2 = 1

Per lanello 2,
da cui

6i2 + 4i2 + 10(i2 i1 ) 10 = 0


i1 = 2i2 1

I1 = i1 = 1 A,

I2 = i2 = 1 A,

10

I3 = i1 i2 = 0

Metodi di analisi

03.0013 7 ottobre 2015

1A

3
4

6
8

5
7

1
5
4
6

7
3

13
5A

12

11

10

11

Metodi di analisi

I1 R1

03.0013 7 ottobre 2015

b I2 R2

I3
V1 +

i1

f
I1 R1

R3

+ V
2

i2

b I2 R2

I3
+

V1

i1

R3

+ V
2

i2

Esempio
Calcolare la corrente Io
Per lanello 1,
24 + 10(i1 i2 ) + 12(i1 i3 ) = 0
da cui
11i1 5i2 6i3 = 12
Per lanello 2,
24i2 + 4(i2 i3 ) + 10(i2 i1 ) = 0
da cui
5i1 + 19i2 2i3 = 0
Per lanello 3,
4Io + 12(i3 i1 ) + 4(i3 i2 ) = 0
Ma al nodo A, Io = i1 i2 , e quindi
4(i1 i2 ) + 12(i3 i1 ) + 4(i3 i2 ) = 0
In forma matriciale


11 5 6 i1
12
5 19 2 i2 = 0
1 1
2 i3
0

12

i1 i2 + 2i3 = 0

Metodi di analisi

I1 R1

03.0013 7 ottobre 2015

b I2 R2

I3
V1 +

i1

f
I1 R1

+ V
2

i2

R3

b I2 R2

I3
+

V1

i1

+ V
2

i2

R3

Le correnti valgono
i1 ==

432
192

= 2.25 A,
i3 =

288
192

i2 =

144
192

= 0.75 A

= 1.5 A

Da cui, Io = i1 i2 = 1.5 A.

2.1

ANALISI AGLI ANELLI CON GENERATORI DI CORRENTE

Presenza di generatori di corrente.


Il generatore di corrente appartiene ad un solo
anello.
I1 5

I2 6
I3
10

+
15V

i1

i2

+
10V

13

Metodi di analisi

03.0013 7 ottobre 2015

I1 5

I2 6
I3
10

+
15V

i1

i2

+
10V

I1 5

I2 6
I3
10

+
15V

i1

i2

+
10V

i1

i2

Io
10
+
24V

i2

24

i1
12

i3

+
4Io

14

Metodi di analisi

03.0013 7 ottobre 2015

i1

i2

Io
i2

10
+
24V

24

i1

i3

12

i1

+
4Io

i2

Io
i2

10
+
24V

24

i1

i3

12

i1

+
4Io

i2

Io
10
+
24V

i2

24

i1
12

i3

+
4Io

15

Metodi di analisi

03.0013 7 ottobre 2015


1

+ vR1
R1
5
E1
+

+ vR3
R3
6
R2 +

i1

vR2

i2

A1

10

Vx

1
+ vR1
R1
5
E1
+

+ vR3
R3
6
R2 +

i1

vR2

i2

A1

10

Vx

Anello 1

vR1 + vR2 = E1

Anello 2

vR2 + vR3 = Vx

Non si pu`o esprimere la tensione del generatore di corrente in termini di correnti di


anello.
1
+ vR1
R1
5
E1
+

+ vR3
R3
6
R2 +

i1

vR2

i2

A1

10

Vx

Tuttavia, il generatore di corrente appartiene solo ad un ramo


Anello 1

R1 i1 + R2 (i1 i2 ) = E1

Anello 2

i 2 = A1

16

Metodi di analisi

03.0013 7 ottobre 2015

Il generatore di corrente appartiene a pi`


u di un
anello.
1
R1
6
E1
+

15 V

R3
2

10

R2

R4
A1

6A

1
R1
6
E1
+

15 V

R3
2

10

R2

i1

i2
A1

R4

6A

1
+ vR1
R1
6
E1
+

15 V

R2
i1

+ vR3
R3
10

+
vR2

+ R4

2
+
Vx

i2

vR4
4

6A
A1

Anello 1

vR1 + vR2 = E1 Vx

Anello 2

vR2 + vR3 + vR4 = Vx

Sistema di 2 equazioni in 3 incognite.


La corrente nel ramo costituito dalla resistenza R2 e dal generatore di corrente A1 `e
imposta dallo stesso generatore A1 , di valore 6 A.

17

Metodi di analisi

03.0013 7 ottobre 2015


1

+ vR1
R1
6
R2

E1
+

15 V

+ vR3
R3
10

+
vR2

+ R4

2
+

i1

Vx

i2

vR4
4

6A
A1

1
+ vR1
R1
6
R2

E1
+

15 V

+ vR3
R3
10

+
vR2

+ R4

2
+

i1

Vx

i2

vR4
4

6A
A1

Le equazioni sono:
R1 i1 + R2 (i1 i2 ) = E1 Vx
R2 (i1 i2 ) + R3 i2 + R4 i2 = Vx
i2 i1 = A1

Scrittura diretta della analisi nodale e della analisi agli


anelli

Scrittura diretta della analisi nodale e della analisi agli anelli


I2

G2

v1

I1

v2
G1

G3

(a)
R1

V1 +

R2

R3

i1

i3


  

G 1 + G2
G2
v1
I1 I2
=
G2
G 2 + G3 v 2
I2
+ V2

18
(b)

Metodi di analisi

03.0013 7 ottobre 2015

G11
G
21
..
.

G12
G22
..
.

G N 1 GN 2


G1N
v1
i1
v i
G2N
2 2
.. .. = ..
. . .
vN
iN
. . . GN N
...
...
..
.

o semplicemente
Gv = i
dove

Gkk = Somma delle conduttanze collegate al nodo k


I2 = Gjk = Somma cambiata di segno delle conduttanze
Gkj
tra i nodi k e j, k 6= j

vGk2 = Tensione incognita del nodo k

v1

I1

v2

G1

ik = Somma delle correnti dei generatori di corrente


collegati
al nodo k, con le correnti entranti
G3
considerate positive

G `e detta matrice delle conduttanze; v `e il vettore delle uscite e i `e il vettore degli ingressi.
(a)
R1

V1 +

R2

R3

i1

i3

+ V2

(b)


  

R1 + R3
R3
i1
v1
=
R3
R2 + R3 i2
v2


i1
v1
R11 R12 . . . R1N
i v
R
R
.
.
.
R
21
22
2
2N

2
..
..
..
.. .. = ..
.
.
.
. . .
RN 1 RN 2 . . . RN N
iN
vN
o semplicemente
Ri = v

19

Metodi di analisi

dove

03.0013 7 ottobre 2015

Rkk = Somma delle resistenze nellanello k


Rkj = Rjk = Somma cambiata di segno delle resistenze comuni
agli anelli k e j, k 6= j
ik = Corrente incognita dellanello k in senso
orario

vk = Somma, in senso orario, dei generatori indipendenti di tensione


nellanello k
R `e detta matrice delle resistenze; i `e il vettore delle uscite e v `e il vettore degli ingressi.
Esempio
Scrivere direttamente le equazioni ai nodi in forma matriciale.
2A

1
v1

5 v2

10

3A

v3

1A

v4

4A

2A

1
v1

3A

5 v2

10

1A

v3

v4

4A

I termini diagonali di G, in siemens, valgono


1
1
+
= 0.3,
5 10
1 1 1
= + + = 0.5,
8 8 4

G11 =
G33

20

1 1 1
+ + = 1.325
5 8 1
1 1 1
= + + = 1.625
8 2 1

G22 =
G44

Metodi di analisi

03.0013 7 ottobre 2015


2A

3A

5 v2

v1

10

v3

1A

v4

4A

I termini fuori diagonale sono invece


1
G12 = = 0.2,
G13 = G14 = 0
5
1
1
G21 = 0.2,
G23 = = 0.125,
G24 = = 1
8
1
1
G31 = 0,
G32 = 0.125,
G34 = = 0.125
8
G42 = 1,

G41 = 0,

G43 = 0.125

2A

1
v1

3A

5 v2

10

1A

v3

v4

4A

Il vettore delle correnti di ingresso i, in ampere, ha le seguenti componenti:


i1 = 3,

i2 = 1 2 = 3,

i3 = 0,

i4 = 2 + 4 = 6

Le equazioni nodali sono quindi


0.3 0.2
0
v1
3
0
0.2

1.325 0.125 1

v2 = 3
0
0.125
0.5
0.125 v3 0
0
1
0.125
1.625 v4
6
21

Metodi di analisi

03.0013 7 ottobre 2015

Esempio
Scrivere in maniera diretta le equazioni agli anelli per il circuito di figura
5
i1
4V

2
i2
10 V +

i4

4
i3

i5

+ 12 V

6V

5
i1
4V

2
i2
10 V +

i4

i5

i3

+ 12 V

6V

R11 = 5 + 2 + 2 = 9,
R33 = 2 + 3 + 4 = 9,

R22 = 2 + 4 + 1 + 1 + 2 = 10

R44 = 1 + 3 + 4 = 8,

R55 = 1 + 3 = 4

I termini fuori diagonale valgono:


R12 = 2,

R13 = 2,

R14 = 0 = R15

R31 = 2,

R32 = 4,

R34 = 0 = R35

R21 = 2,

R23 = 4,

R24 = 1,

R41 = 0,

R42 = 1,

R43 = 0,

R51 = 0,

R52 = 1,

22

R53 = 0,

R25 = 1

R45 = 3
R54 = 3

Metodi di analisi

03.0013 7 ottobre 2015


5
i1
4V

2
i2
10 V +

i4

i3

i5

+ 12 V

6V

5
i1
4V

2
i2
10 V +

i4

i5

i3

+ 12 V

6V

Il vettore delle tensioni di ingresso v ha le seguenti componenti, in volt:


v1 = 4,
v3 = 12 + 6 = 6,
Le equazioni nelle correnti di

9
2

0
0

v2 = 10 4 = 6
v4 = 0,

v5 = 6

anello sono quindi:



i1
0
0
4
2 2
i2 6
10 4 1 1


0
0
9
4
i3 = 6

8 3 i4 0
0
1
4
6
0 3
i5
1

Esempi

Esempio

23

1
2

Metodi di analisi

10 A

03.0013 7 ottobre 2015


(a)
5A
i1 = 5
5A

i2

i1 = 5
4

v2

v1
4
5A

i3

1
6

10 A

(b)

(a)
5A

Esempio (cont.)
(a)

i1 = 5
i2

5A

i1 = 5
4

v2

v1
i1 = 5

i1 = 5

i2

i4 = 10

v2

v1
i3

i4 = 10

i2 i
5

i3

10 A

i2 i
5
6

10 A

Calcolare le tensioni di nodo

i2 i
5

10 A

(b)
(b)

Nodo 1,
i1 = i2 + i3

5=

v1 v2 v1 0
+
4
2

3v1 v2 = 20

Esempio (cont.)
Nodo 2,
i2 + i4 = i1 + i5

v2 0
v1 v2
+ 10 = 5 +
4
6

3v1 + 5v2 = 60

24

i4 = 10

10 A

1
2

10 A

Metodi di analisi

03.0013 7 ottobre 2015

(a)
5A
i1 = 5
i2

i1 = 5
4

i4 = 10

v2

v1
i2 i
5

i3

10 A

(b)

Esempio (cont.)
Sommando le due equazioni
4v2 = 80

v2 = 20 V

Sostituendo v2 = 20
3v1 20 = 20

v1 =

40
= 13.33 V
3

Esempio (cont.)
v1 v2
v1
= 1.6667 A,
i3 =
= 6.666 A
4
2
v2
i4 = 10 A,
i5 =
= 3.333 A
6

i1 = 5 A,

i2 =

e1Back
Esempio
Calcolare le tensioni di nodo
4

4
ix
1

i1

3A
4

v2

v1

3A

2ix

ix

i2

i1
v3

3A

(b)

25

i3

ix

(a)

i2

2ix

Metodi di analisi

03.0013 7 ottobre 2015


4

i1

v2

v1

3
3A
2ix

i1

i2

v3
i3

ix

ix

i2

3A

2ix

(b)

Esempio
Esempio
4
i1

v2

v1

3
3A
2ix

i1

i2

v3
i3

ix

ix

i2

3A

2ix

(b)

Nodo 1,
3 = i1 + ix

3=

v1 v3 v1 v2
+
4
2

3v1 2v2 v3 = 12

Esempio
4
i1

v2

v1

3
3A
2ix

ix

i2

i2

i1
v3

i3

ix

3A

2ix

(b)

Nodo 2,
ix = i2 + i3

=
26

v1 v2
v2 v3 v2 0
=
+
2
8
4

Metodi di analisi

03.0013 7 ottobre 2015

4v1 + 7v2 v3 = 0

Esempio
4
i1

v2

v1

3
3A
2ix

ix

i2

i2

i1
v3

i3

ix

3A

2ix

(b)

Nodo 3,
i1 + i2 = 2ix

v1 v3 v2 v3
2(v1 v2 )
+
=
4
8
2
2v1 3v2 + v3 = 0

=
Esempio
Risolvendo il sistema,
v1 = 4.8 V,

v2 = 2.4 V,

27

v3 = 2.4 V

You might also like