You are on page 1of 3

Classicismo musicale

Il classicismo, in storia della musica, indica la musica


classica composta nel periodo che segue il barocco e precede
il romanticismo, ovvero nella seconda met del Settecento, con
appendice nella prima parte dell'Ottocento. Il polo del movimento
classicista in particolare Vienna (tanto che si parla di Classicismo
viennese), citt dove operavano Franz Joseph Haydn, Wolfgang
Amadeus Mozart, e Ludwig van Beethoven, i tre pi grandi
protagonisti della stagione classicista.
La forma musicale pi importante quella strumentale mentre
continuavano ad assumere importanza sinfonia e concerto.

Caratteristiche

La stagione del Classicismo musicale si colloca circa tra il 1760 e il


1830 e presenta caratteri analoghi a quelli del neoclassicismo nelle
arti figurative, quali la ricerca della linearit e il gusto delle
simmetrie. L'estetica del classicismo caratterizzata da una forte
razionalizzazione del discorso, dal tentativo di istituire un equilibrio
tra le parti della composizione e dall'adozione di regole rigorose. Il
tipico esempio l'introduzione dello schema formale noto come
forma-sonata, particolare struttura basata sulla dialettica tra due
temi e articolata in tre parti (da qui il nome bitematica tripartita):
esposizione, sviluppo e ripresa. In questo periodo si afferma l'opera
lirica che si divide in due:

OPERA SERIA dove si raffigurava principalmente la storia


antica e la mitologia.

OPERA BUFFA nella quale si rappresentano scene di vita


quotidiana in cui si prendevano in giro i nobili e i loro privilegi.
Nell'opera buffa il personaggio, oltre a saper cantare, doveva
anche saper recitare.
Contemporaneamente si affermano anche sinfonia e concerto.
durante il Classicismo che si afferma l'orchestra sinfonica
modernamente intesa. La musica viene praticata in sale pubbliche,
private e in teatri
Il clavicembalo progressivamente sostituito dal pianoforte, in cui il
controllo delle dinamiche consente una maggiore resa espressiva.
Lorchestra si arricchisce di nuovi strumenti come il corno, clarinetti,
flauti traversi e timpani.
I pi grandi compositori di questo periodo sono Haydn, il quale si
dedicato a tutti i generi, Beethoven, che compone principalmente
sinfonie e solo un Melodramma: IL FIDELIO, e infine Mozart che a

soli sei anni si esibisce in pubblico e continua la sua carriera fino a


trentacinque anni, quando morir, a scrivere sinfonie e
melodrammi, tra cui ricordiamo Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro
Le nozze di Figaro, ossia La Folle Giornata (K 492) un'opera
lirica di Wolfgang Amadeus Mozart ed la prima delle tre opere
buffe italiane scritte dal compositore salisburghese. Mozart all'et di
ventinove anni, fra l'ottobre del 1785 e il 29 aprile dell'anno dopo,
scrive il testo tratto dalla commedia Le mariage de Figaroro di
Beaumarchais.
Le Nozze di Figaro vennero rappresentate per la prima a Vienna il 1
maggio 1786 e la prima rappresentazione in Italia si ebbe parecchi
anni dopo al
Teatro La Scala di Milano il 27 marzo 1815.
Trama : il Conte d'Almaviva un nobile che anni prima aveva
abolito lo "ius primae noctis", cio il diritto dei signori feudali di
frequentare le giovani spose nella loro prima notte di nozze.
Per il Conte attratto dalla cameriera Susanna, che
fidanzata con Figaro; quindi vorrebbe fare una eccezione alla
sua regola liberale! La Contessa Rosina, ovviamente, soffre per
le birichinate del marito.
Naturalmente i disegni del Conte saranno destinati a finire
senza risultato: l'arguzia e la furbizia di Figaro e Susanna
prevarranno sulle sue maliziose intenzioni.
L'opera arricchita da molti altri personaggi, tra i quali il pi
famoso Cherubino, giovane adolescente interpretato "en
travesti" da una cantante donna; egli patisce e gode di tutte le
inquietudini sensuali che sono proprie della sua et giovanile,
e perci desidera la compagnia di ogni donna, persino
dell'inarrivabile Contessa!

You might also like