You are on page 1of 13

CAPITOLO 1: Le societ

Le societ sono organizzazioni di persone e di mezzi create dallautonomia privata


per lesercizio in comune di unattivit produttiva.

Sono le strutture organizzative tipiche, non esclusive previste dallordinamento


per limpresa collettiva. Essa pu assumere forme diverse dallimpresa
societaria come le associazioni e le fondazioni. Sono largamente diffuse anche
da pare delliniziativa economica pubblica.
Ci sono 8 modelli di societ tra cui scegliere (con alcune limitazioni):
-

Societ semplice 2251-2290


Societ in accomandita semplice 2313-2324
Societ in nome collettivo 2291-2312
Societ per azioni 2325-2451
Societ in accomandita per azioni 2452-2461
Societ a responsabilit limitata 2462- 2483
Societ cooperativa 2511-2545 octiesdecies
Mutue assicuratrici 2546-2548

Societ europea
Societ cooperativa europea

Sono societ di persone:

Societ semplice
SAS
SNC

Sono societ di capitali:

Spa
Sapa
Srl

Nozione del contratto di societ:


Art 2247: con il contratto di societ, due o pi persone conferiscono beni e servizi per
lesercizio in comune di unattivit economica allo scopo di dividerne gli utili.

Questa stata la nozione di societ fino al 1993 dato che non era prevista la
possibilit di costituzione di societ da parte di una persona sola con atto non
contrattuale. Poi questa possibilit stata prevista con la srl e con la spa, che
quindi possono essere costituite con atto unilaterale. stata consentita agli
enti pubblici per attuate la trasformazione in spa e alle societ possedute dallo
Stato per accelerare le procedure di dismissione delle partecipazioni pubbliche.
C da considerare il fenomeno delle societ legali cio costituite per legge
anche questa usate nel processo di privatizzazione degli enti pubblici.

Nozione di contratto:
Art 1321: il contratto laccordo di due o pi parti per costituire o regolare tra loro
un rapporto giuridico a contenuto patrimoniale.

Le societ sono inquadrate nei contratti associativi o con comunione di scopo


(contratti plurilaterali). Sono diversi dai contratti di scambio perch in essi
lavvenimento che soddisfa tutti i contraenti unico.
Peculiarit del contratto di societ:

Le prestazioni di ciascuna parte possono essere di diversa natura e


ammontare. Non sono finalizzate ad un rapporto corrispettivo, ma alla
realizzazione di uno scopo comune. il loro corrispettivo nella
partecipazione ai risultati dellattivit comune o dellacquisto della
partecipazione sociale.
Il contratto associativo potenzialmente plurilaterale e aperto. Pu
liberamente variare durante il rapporto.
un contratto di organizzazione di futura attivit. Presuppone lo
svolgimento di unattivit comune e di unorganizzazione di gruppo. Dal
contratto nascono tra le parti situazioni strumentali, non finali.
Speciale disciplina art 1420-1446-1459-1466 cc. Nullit annullabilit,
risoluzione per inadempimento o per impossibilit sopravvenuta che
colpiscono una parte no intero contratto. Salvo che la partecipazione
venuta meno debba considerarsi essenziale.

Vi sono numerose deroghe nei rapporti con i terzi rispetto al contratto.


Esempio: una volta iniziata lattivit sociale risoluzione per inadempimento e
impossibilit sopravvenuta = esclusione del socio dalla societ di persone e
vendita coattiva delle azioni o quote nelle societ di capitali.
Le societ si caratterizzano per la contemporanea presenza di tre elementi:

i conferimenti dei soci.


Sono le prestazioni cui le parti del contratto di obbligano. Costituiscono i
contribuiti dei soci alla formazione del patrimonio della societ.
Funzione: dotare la societ di un capitale di rischio iniziale. Con il
conferimento ciascun socio destina stabilmente parte della propria
ricchezza personale allattivit comune e si espone al rischio di impresa
(non ricevere alcuna remunerazione e perdere in tutto o in parte il valore
del conferimento).
essenziale che tutti i soci partecipino al rischio di impresa comune e
quindi apportino conferimenti anche di diverso oggetto e ammontare.
Oggetto del conferimento:
Art 2247: con il contratto di societ, due o pi persone conferiscono beni e
servizi per lesercizio in comune di unattivit economica allo scopo di

Beni in natura o denaro trasferiti in propriet o anche concessi in godimento.


Ogni entit suscettibile di valutazione economica.

Il 2247 va coordinato con la disciplina dei conferimenti dettata per ogni tipo di
societ. Trova piena attuazione nelle societ di persone e nelle srl.
Patrimonio sociale: complesso dei rapporti giuridici attivi e passivi che fanno
capo alla societ.
-

Subisce contenute variazioni


Accertato periodicamente con la redazione del bilancio annuale di
esercizio.
La dottrina sostiene la non essenzialit di un fondo sociale iniziale
prestazione di servizi solo in srl e societ di persone.

Patrimonio netto: la differenza positiva tra attivit e passivit.


Attivo patrimoniale = garanzia generica principale od esclusiva dei creditori
della societ.
-

Principale se rispondo anche i soci con il loro patrimonio


Esclusiva se per le obbligazioni sociali risponde solo la societ.

Capitale sociale: il valore in denaro dei conferimenti quale risulta dalla


valutazione compiuta allatto costitutivo della societ. Rimane immutato fino
alla modifica dellatto costitutivo. un valore storico con due funzioni
Vincolistica: i soci non possono distrarre quella parte di capitale. Possono
ripartirsi solo il patrimonio netto. Tanto che la cifra del capitale sociale
nominale iscritta nella bilancio tra le passivit. Per i creditori una
garanzia patrimoniale supplementare (non diretta).
Organizzativa: termine di riferimento per verificare se la societ ha
conseguito utili.
Nelle societ di capitali funge da base di misurazione di alcune situazioni
soggettive dei soci, amministrative (diritto di voto) e patrimoniali (diritto
agli utili). Tali diritti spettano a ciascun socio in misura proporzionale.

lesercizio in comune di unattivit economica (scopo-mezzo)


Oggetto sociale: la specifica attivit economica che i soci si propongono
di svolgere. Deve essere predeterminata allatto costitutivo ed
modificabile solo con le regole che modificano latto costitutivo. Deve
consistere in uno svolgimento di una attivit economica. Deve presentare
i caratteri proprio di unattivit di impresa (attivit produttiva a contenuto
patrimoniale condotta con metodo economico e finalizzata alla
produzione o allo scambio di beni e servizi). Essenziale che lattivit
produttiva sia esercitata in comune. Risulta difficile definire i caratteri
minimi costanti per il concetto in comune, soprattutto dal punto di vista
soggettivo. Dal punto di vista oggettivo deve essere preordinata alla
realizzazione di un risultato unitario e comune. Risultato giuridicamente
imputabile al gruppo in quanto tale. il modo di svolgimento dellattivit
che consente di qualificarla come comune: chi agisce nei rapporti esterni
lo deve fare in nome e per conto del gruppo e per uno scopo comune.

Nellassociazione in partecipazione la diversit consiste nel fatto che


lattivit di impresa resta propria ed esclusiva dellassociante. Si agisce in
suo nome e gli atti sono a lui imputabile.
Art 2082: imprenditore chi esercita professionalmente unattivit economica
organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.

Le societ sono imprese quindi. Imprese collettive. Ad esse si applica la


disciplina dellimpresa. Se sono commerciali sono esposte al fallimento.
Possono esserci societ senza impresa?
-

Societ occasionali: lart 2247 non fa cenno al requisito della


professionalit. Quindi lesercizio in comune di unattivit occasionale
sufficiente per dar vita ad una societ, ma non ad unimpresa. Quindi non
si applica la disciplina dellimpresa. 3 ipotesi:
1) Compimento di un solo atto economico o pi atti non coordinati da un
disegno unitario: non si ha n societ n impresa.
2) Singolo affare complesso: sia societ che impresa. Non vi
incompatibilit tra professionalit e singolo affare.
3) Esercizio in comune di attivit oggettivamente non durature: societ
senza impresa. Ha un rilievo pratico del tutto marginale.
Societ tra professionisti: lattivit dei professionisti intellettuali attivit
economica. Non attivit di impresa. Per lungo tempo stato in dubbio
che si potesse esercitare in forma societaria la professione intellettuale.
La nozione di societ non da indicazioni preclusive. Per bisogna
considerare il combinato disposto con:
a) Art 2229 lesercizio delle professioni intellettuali ha carattere
rigorosamente personale.
b) L 1815/1939 nella denominazione dellufficio e nei rapporti coi terzi
dovevano usare studio tecnico + nome dei singoli associati. Veniva
vietata ogni sorta di esercizio associato.

Quindi societ tra professionisti nulla per violazione di norme imperative e di


riflesso nullit di tutti i contratti dalla stessa stipulati. Ma supporto di sofisticate
tecnologie + soluzioni permissive in altri Paesi = interventi parziali.
Non va confusa con:
1) Incarico congiunto ciascun professionista si impegna personalmente
coordinando lattivit.
2) Societ di mezzi acquisto e gestione comune di beni strumentali per
lesercizio individuale delle professioni.
3) Societ di servizi imprenditoriali prodotto complesso realizzato con
prestazioni di carattere strumentale e servente rispetto al servizio
unitario offerto.
Esempio: Societ di ingegneria, societ di revisione contabile. No Caf
perch sono societ di capitali n Cad.
Societ tra professionisti: societ tra professionisti individuali che hanno come
oggetto unico ed esclusivo lesercizio in comune dellattivit professionale agli

stessi riservata per legge. Gli incarichi sono assunti dalla societ, che
giuridicamente si obbliga. Questione delle professioni protette e non: il
problema si pone solo per quelle protette. Quelle non protette non devono
sottostare secondo il contratto dopera intellettuale. Nel caso usino modelli
giuridici diversi divengono comuni produttori di servizi. Per le professioni
protette si negava la loro liceit per lesercizio in forma associata per
linderogabile carattere personale.
L 183/2011:
-

Ha abrogato la legge del 1939


Ha consentito in via generale la costituzione di societ per lesercizio di
attivit professionali regolamentate nel sistema ordinistico secondo i
modelli societari del cc.

Quindi possono mantenere gli studi professionali o scegliere uno dei tipi di
societ enumerati nel cc, con partecipazione di soci anche non
professionisti.
La societ tra professionisti:

Deve avere come oggetto esclusivo lesercizio dellattivit professionale


da parte dei soci principio di esclusivit delloggetto sociale
La partecipazione ad una societ incompatibile con la partecipazione
ad unaltra principio di esclusivit della partecipazione
La denominazione deve contenere lindicazione della societ tra
professionisti.
Il socio professionista tenuto allosservanza del codice deontologico del
proprio ordine e anche la societ. Cancellazione del socio dallalbo =
esclusione del socio dalla societ.
Lutente deve poter scegliere il socio a cui affidare lincarico e se non
designato deve essere comunicato il prescelto previamente e per iscritto
al cliente ( principio di individuazione del professionista incaricato della
prestazione).
Estensione della responsabilit al socio professionista.

La societ tra avvocati: d. lgs 96/2001 in attuazione di una direttiva CE. In


passato tale societ costituiva lunica deroga al divieto di costituzione di
societ tra professionisti ed era lunico modello concesso per lesercizio in
forma societaria dellattivit di avvocato. Tuttora ha la disciplina pi completa.
-

Oggetto: esercizio in comune dellattivit professionale dei propri soci.


Pu acquistare beni e diritti strumentali allesercizio della professione.
Disciplina: regolata dalle norme della snc e dalla disciplina speciale.
Soci: tutti i soci devono essere in possesso del tutolo di avvocato e non
consentita la partecipazione ad altra societ di avvocati. Il socio
cancellato o radiato dallalbo escluso dalla societ, quello sospeso solo
facoltativamente escluso dalla societ.
Ragione sociale: nome e titolo professionale di tutti i soci o di uno o pi +
altri e con indicazione stp.

Costituzione: iscritta in una sezione speciale del registro delle imprese,


con solo funzione di certificazione anagrafica e pubblicit notizia.
inscritta anche in una sezione speciale dellalbo degli avvocati.
Invalidit ha disciplina peculiare:
a) Dichiarazione nullit/pronuncia annullamento NO efficacia atti
compiuti in nome della societ.
b) Ferma responsabilit personale per obbligazioni anteriori
c) Sentenza di nullit o annullamento nomina 1 o + liquidatori
d) Invalidit non pronunciabile se la causa eliminata con modifica atto
costitutivo iscritta nel registro delle imprese.
Non soggetto al fallimento e non svolge attivit di impresa
No gestione a terzi e soci eseguono incarico solo se in possesso dei
requisiti specifici
Responsabilit personale del socio incaricato e societ in solido.
Responsabili tutti i soci qualora ometto di comunicare il nome
dellavvocato incaricato prima dellinizio dellesecuzione del mandato.
lo scopo di divisione degli utili (scopo-fine)
Lart 2247 enuncia solo uno dei possibili scopi: la divisione degli utili.
Conseguire utili = lucro oggettivo, divisione tra soci = lucro soggettivo.
Le societ di persone e di capitali sono tipicamente lucrative.
Le societ cooperative devono perseguire per legge uno scopo
mutualistico. No utili ma un vantaggio patrimoniale diretto (risparmio
spese, maggiore remunerazione) che si produce direttamente nelle sfere
individuali dei singoli soci. Opera con metodo economico e persegue uno
scopo economico.
Lo scopo consortile metodo economico, vantaggio patrimoniale
(maggiori guadagni. Sopportazione minori costi). Non devono
necessariamente perseguire uno scopo di lucro in senso proprio.
La societ un fenomeno essenzialmente egoistico: autodestinazione dei
variabili benefici patrimoniali conseguibili con lesercizio in comune di
attivit di impresa.

Societ e associazione si distinguono per la natura dellattivit esercitabile e


per lo scopo-fine perseguibile.
Lattivit della societ positivamente individuata: deve essere attivit
produttiva condotta con metodo lucrativo o quantomeno economico
(tendenziale pareggio tra costi e ricavi).
Lo scopo-fine delle societ uno scopo economico mentre estraneo allo
schema causale delle societ la devoluzione a terzi (eterodestinazione). Le
associazioni sono enti a scopo ideale o altruistico.
Un gruppo associativo da qualificare come associazione e non come societ
quando svolge attivit produttiva ma con metodo non economico (=erogazione
gratuita o a prezzo politico). sempre associazione se condotta con metodo

economico ma gli utili sono istituzionalmente devoluti a scopi di beneficienza o


comunque altruistici.
Incompatibile con lo schema causale dellassociazione solo il lucro in senso
soggettivo. Il modello delle societ di capitali vantaggioso rispetto alle
associazioni anche riconosciute. Spesso i gruppi associativi si mascherano da
SpA con lespediente di dichiarare nellatto costitutivo unattivit economica ed
uno scopo lucrativo che poi di fatto non vengono perseguiti. Non sono
comunque da considerarsi legittime.
Le societ di capitali sarebbero diventate strutture organizzative causalmente
neutre e quindi legittimamente utilizzabili dallautonomia privata. Tale tesi non
condividibile:
-

il codice non offre dati che consentono di affermare la derogabilit


statutaria dello scopo di lucro o economico.
Non decisivo il fatto che lo scopo di lucro manchi tra le cause di nullit
della SpA. Non dimostra che ci se ne possa servire per uno scopo ideale.
Nella legislazione speciale si rinvengono numerosi casi di societ senza
scopo di lucro. In passato erano soprattutto quelle a partecipazione
pubblica, oggi il fenomeno si drasticamente ridimensionato.
dubbio che possano essere comprese fra le societ senza scopo di lucro
le societ sportive professionistiche. Per incentivare la raccolta di capitale
di rischio tra il pubblico sono state abrogate le norme che vietavano la
distribuzione di utili ai soci. Ora una quota non inferiore al 10% deve
essere destinata alle scuole giovanili.
Deroga alla lucrativit delle societ data dalla nuova normativa
sullimpresa sociale.

Imprese sociali: tutte le organizzazioni private che esercitano senza scopo di lucro e
in via stabile e principale attivit di impresa, al fine della produzione di beni e servizi
di utilit sociale.
Il legislatore concede ad esse il privilegio di poter assumere la forma di qualsiasi
organizzazione privata, pu essere impiegato qualunque tipo societario. E se viene
impiegata la forma societaria resta fermo il divieto di distribuzione degli utili. Sono
soggette alla vigilanza del Ministero del Lavoro, che dispone la perdita della qualifica
se riscontra lassenza delle condizioni per il riconoscimento (es. attivit nei settori
rilevanti di utilit sociale). Ne consegue la cancellazione dellimpresa dal registro e
lobbligo di devoluzione del patrimonio a enti non lucrativi determinati dallo statuto.
Non poche sono le societ di diritto speciale senza scopo di lucro. Non avvalorano per
lidea del tramonto dello scopo lucrativo. Sono norme eccezionali. semplice eludere il
sistema legislativo visto che il rispetto dello scopo di lucro va valutato in sede di
costituzione della societ in base ad indici oggettivi e formali. Il sistema pone ostacoli
per la costituzione di associazioni con personalit giuridica, in contrato con la
costituzione che ispira un chiaro favor per lo sviluppo dei gruppi associativi intermedi
anche con scopo ideale.
Aer 2248: la comunione costituita e mantenuta al solo scopo di godimento di una o
pi cose regolata dalle norme del titolo VII del libro III.
Cio dalle norme in tema di comunione, non da quelle in tema di societ.

La societ un contratto che ha per


oggetto lesercizio
in comune di
unattivit produttiva

I beni comuni hanno funzione


servente rispetto
allattivit di
impresa. Lorganizzazione di gruppo
ha i pi ampi poteri.

La comunione una situazione


giuridica che sorge quando una
propriet o altro diritto reale spetta in
comune a pi persone. Anche se ha
origine contrattuale, ha per oggetto il
semplice godimento
Anche nella comunione per legge
previsto lo svolgimento di attivit a
contenuto patrimoniale nellinteresse
comune con unorganizzazione di gruppo.

lattivit che svolge un ruolo servente rispetto ai


beni: ne assicura la conservazione per consentire
il miglior godimento individuale.
Diverso anche il regime patrimoniale:

Beni societ: sono affetti da un vincolo stabile di destinazione che vale nei
rapporti interni e esterni.
Beni comunione: privi del vincolo di destinazione.

In tutte le societ operano i seguenti principi cardine:

Il singolo socio non pu servirsi liberamente delle cose appartenenti al


patrimonio sociale per fini estranei allo svolgimento dellattivit di impresa
programmata.
Il singolo socio non pu provocare a sua discrezione lo scioglimento anticipato
della societ e la divisione del patrimonio sociale.
I creditori personali dei soci non possono soddisfarsi o almeno non direttamente
sul patrimonio della societ.

Nella comunione i principi sono:


-

Ciascun proprietario pu liberamente servirsi della cosa comune purch non ne


alteri la destinazione e non impedisca agli altri di fare lo stesso.
Ciascuno pu in ogni momento chiedere lo scioglimento della comunione.
I creditori personali dei singoli comproprietari possono liberamente aggredire
anche la cosa comune.

La comunione non gode di autonomia patrimoniale. Le analogie tra comunione e


societ non vanno oltre la propriet collettiva. Questo per lesigenza di assicurare
stabilit e solidit patrimoniale allattivit di impresa esercitata in forma societaria.
Lart 2248, stabilendo che la comunione stabilita o mantenuta al solo scopo di
godimento regolata dalle norme della comunione, vuole fissare il principio che il
regime patrimoniale delle societ applicabile solo quando i beni sono destinati allo
svolgimento di unattivit di impresa. Sono quindi vietate societ di mero godimento.
Sono illegittime le societ immobiliari di comodo: patrimonio attivo = immobili

conferiti dai soci la cui attivit si esaurisce nel concederli in locazione a terzi o agli
stessi soci. Per ragioni di evasione fiscale.
Non considerata di mero godimento la societ che ha per oggetto la gestione di un
albergo o di un residence = complessa organizzazione di fattori produttivi finalizzati
alla prodizione di beni e servizi che non si esauriscono nelle prestazioni locative.
Si pone un problema quando si in presenza di beni il cui godimento presuppone
unattivit produttiva. Lesercizio in comune di attivit di impresa non mai di
mero godimento ed solo il mero godimento che sottratto al regime patrimoniale
della societ. Quindi la presenza o meno di unattivit di impresa deve fungere da
scriminante.
possibile che dalla comunione di passi alla societ. Ad esempio quando pi figli
ereditano lazienda paterna (comunione incidentale) e proseguono in comune lattivit
di impresa. Ma per avere societ serve laccordo tra le parti anche in merito ai
conferimenti
Quindi possibile lesercizio di impresa collettiva ferma restando lapplicazione del
regime patrimoniale della comunione per i beni utilizzati. Che possibile unimpresa
collettiva priva di autonomia patrimoniale. Questa la comunione di impresa. Ogni
qualvolta unazione in comunione venga utilizzata per lesercizio in comune di
unattivit di impresa senza precisi accordi in merito al conferimento in societ dei
relativi beni si tratta di comunione di impresa. Ma un contratto di societ pu essere
concluso anche per fatti concludenti e per fatti concludenti pu avvenire il
conferimento. Non resta spazio per la comunione volontaria di impresa poich i fatti
concludenti bastano perch dal regime di comunione si passi a quello di societ.
Una
specialeoggetto
figura didicomunione
di impresa
limpresa
coniugale.
Formano
comunione
legale fra
coniugi anche
le aziende gestite da
entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio.
unimpresa collettiva ma nulla vieta di applicare la disciplina della comunione
familiare sia per la gestione dellimpresa in comune sia per il regime patrimoniale.
Dunque i creditori di impresa potranno soddisfarsi su tutti i beni della comunione ma
alla pari con gli altri creditori della comunione, senza avere alcun diritto alla
preferenza rispetto a questi sui beni aziendali.
I creditori di impresa potranno aggredire anche il patrimonio personale di ciascun
coniuge ma solo nella misura della met del credito, in via sussidiaria e solo se i beni
della comunione non sono sufficienti a soddisfare i debiti sulla stessa gravanti.
I creditori particolari del singolo coniuge possono soddisfarsi direttamente sui beni
della comunione legale e anche sui beni aziendali. Solo fino al valore corrispondente
alla quota del coniuge loro debitore e purch i beni personali di questo non siano
sufficienti a soddisfarli.
Si in presenza di unimpresa collettiva il cui esercizio non forma un patrimonio
autonomo e il cui regime non accostabile n a quello dellordinaria comunione, n a
quello della societ di fatto.

TIPI DI SOCIETA

Rapporti interni: regole di formazione della volont di gruppo sia per la gestione
dellimpresa comune, sia per quanto riguarda le modifiche. Vanno definite le modalit
di partecipazione del singolo alla formazione della volont sociale i diritti patrimoniali.
Rapporti esterni: stabilire chi e secondo quali modalit abilitato ad agire con terzi e
qual il regime di responsabilit per le azioni sociali.

Scopo istituzionale perseguibile: societ lucrative vs societ mutualistiche.


Natura dellattivit esercitabile: semplice attivit non commerciale (esercenti
attivit agricola regime speciale di pubblicit legale con iscrizione nel registro
delle imprese)
Societ con/senza personalit giuridica: s societ di capitali e coop. No
societ di persone.
Nelle societ di capitali in quanto provviste di personalit giuridica:
a) prevista e inderogabile unorganizzazione di tipo corporativo
b) Il funzionamento degli organi sociali dominato dal principio maggioritario
c) Il singolo socio non ha alcun potere di amministrazione e di controllo (salvo
srl). Ha solo diritto a concorrere con il suo voto in assemblea alla
designazione dei membri dellorgano amministrativo. Il peso di ciascun socio
segue il criterio capitalistico. La partecipazione sociale di regola
liberamente trasferibile.
Nelle societ di persone:

a) Non prevista unorganizzazione di tipo corporativo


b) Per un verso ogni socio a responsabilit illimitata ha il potere di amministrare
la societ, per altro richiede a tutti i soci il consenso per la modifica dellatto
costitutivo.
c) Il singolo socio a responsabilit limitata in quanto tale investito del potere
di amministrazione e rappresentanza della societ indipendentemente
dallammontare del capitale conferito. La partecipazione sociale di regola
trasferibile solo col consenso di altri soci.
Regime di responsabilit per le obbligazioni sociali:
Sia il patrimonio sociale sia i soci personalmente e illimitatamente
Sas e sapa con soci a responsabilit illimitata e soci accomandanti.
Solo la societ.

La responsabilit personale dei soci non univocamente ricollegabile n al


riconoscimento della personalit giuridica n alla distinzione fra societ di persone e di
capitali.

Codice del commercio 1882: enti collettivi distinti dalle persone dei soci tutte le
societ sono persone giuridiche?
Codice 1942: sono persone giuridiche le societ di capitali e le societ coop. Non lo
sono le societ di persone che godono di autonomia patrimoniale.
Autonomia patrimoniale e personalit giuridica costituiscono due diverse tecniche
legislative per creare le condizioni di diritto privato pi propizie per la diffusione e lo

Queste condizioni risiedono o nelladeguata tutela dei creditori delle imprese


societarie e in incentivi giuridici che facciano propendere liniziativa privata verso il
modello societario.
Le societ di capitali e coop, avendo personalit giuridica, sono trattate come soggetti
formalmente distinti dalle persone dei soci. Gode di piena autonomia patrimoniale.
Con il riconoscimento della personalit giuridica il patrimonio reso autonomo.
Questa alterit societ-soci non reale: sussiste nei limiti in cui positivamente
riconosciuta dallordinamento.
Responsabili personalmente in via sussidiaria sono:
-

Lunico azionista srl


Lunico quotista srl
I soci accomandatari della sapa

un responsabilit per debito altrui ed ha carattere eccezionale.


Nella societ di persone:

I creditori personali dei soci non possono aggredire il patrimoni della societ per
soddisfarsi.
Possono solo far valere i loro diritti sugli utili spettanti al proprio debitore e
compiere atti conservativi sulla quota allo stesso spettante nella liquidazione
della societ.
Deroga art 2270 e 2307: concesso al creditore personale del socio di ottenere
la liquidazione della quota del proprio debitore qualora gli altri beni di questo
siano insufficiente a soddisfare i suoi crediti.
I creditori della societ non possono aggredire direttamente il patrimonio
personale dei soci illimitatamente responsabili. Solo dopo aver infruttuosamente
escusso il patrimonio sociale potranno agire nei confronti dei soci.

Lautonomia patrimoniale relativa.


Siccome non hanno personalit giuridica i beni sociali devono essere considerati beni
in compropriet speciale e modificata. Le obbligazioni sociali devono essere
qualificate come obbligazioni proprie dei soci (obbligazioni collettive) e che la
responsabilit personale e illimitata degli stessi si atteggia come responsabilit per
debito proprio.
Si qualificano i soci come veri e propri coimprenditori in quanto ad essi sarebbe
direttamente imputabile lattivit di impresa. La loro esposizione al fallimento trova
fondamento nella loro personale qualit di imprenditori commerciali. I soci NON
possono considerarsi terzi rispetto alla societ.
Ma i dati legislativi dimostrano che ununificazione soggettiva presente anche nelle
societ di persone.
Art 2266: la societ acquista diritti e assume obbligazioni per mezzo dei soci
che ne hanno la rappresentanza e sta in giudizio nella persona dei medesimi.
Art 2659: la trascrizione degli acquisti immobiliari effettuata anche per le
societ di persone al nome della societ.

Anche le societ di persone hanno un proprio nome ed una propria sede formalmente
distinti da quelli dei soci. Il legislatore gli ha negato la personalit giuridica che gli ha
concesso.
Quindi:
-

I beni sociali non sono in compropriet ma sono beni della societ.


Le obbligazioni sociali sono obbligazioni della societ a cui si aggiunge a titolo di
garanzia la responsabilit di tutti/alcuni soci.
La responsabilit dei soci non responsabilit per debito proprio.
Imprenditore la societ, non il gruppo si soci. Anche se il fallimento della
societ determina il fallimento dei soci illimitatamente responsabili.

Quindi serve un tertium genus? Soggetto collettivo non personificato.

Si pu scegliere tra tutti tipi di societ per esercitare unattivit non commerciale. Tra
tutti tranne quella semplice per esercitare attivit commerciale.
La scelta di un determinato tipo non condizione essenziale per la valida costituzione
di una societ non lo se lattivit non commerciale. Si applica la societ semplice
come regime residuale. E la snc nel caso in cui lattivit sia commerciale.
Accertato che sussiste laccordo tra le parti sui requisiti ex 2247, il contratto di societ
perfetto. Nel caso di attivit commerciale solo la disciplina dellsnc permette la
costituzione senza ulteriori specificazioni contrattuali.
Le parti una volta scelto il tipo di societ possono con apposite clausole designare
lassetto organizzativo parzialmente. Le clausole atipiche non siano incompatibili con il
tipo di societ prescelto, non contengano pattuizioni che violino aspetti della disciplina
legale espressamente dichiarati inderogabili o che vadano considerati tali.
Ovviamente vi pi ampio spazio rispetto allordinamento. Rigide in particolar modo
sono le Spa.
Se una clausola incompatibile la sanzione la nullit della clausola con
corrispondente disciplina legale invalidamente derogata.
inammissibile la creazione di un tipo di societ del tutto inconsueto e stravagante:
non sono ammissibili societ atipiche. Questo perch il contratto di societ destinato
a produrre effetti non solo fra le parti ma anche verso terzi. La sanzione sar la nullit
della societ atipica e la sua eliminazione dal mercato.
Vanno distinti i patti parasociali. Vengono stipulati al di fuori dellatto costitutivo
accordi destinati a regolare il loro comportamento nella societ o verso essa. Hanno
efficacia meramente obbligatoria: vincolano solo gli attuali soci contraenti. La loro
eventuale invalidit non incide sulla societ. La loro violazione espone allobbligo di
risarcimento danni nei confronti degli altri soci.
Lessenza del fenomeno societario che dalla societ-contratto nasce la societorganizzazione. Le situazioni di colui che assume la qualifica di socio sono:

Amministrative: diritto di voto, potere di amministrazione e rappresentanza)


Patrimoniali: diritto agli utili e alla quota di liquidazione, partecipazione alle
perdite.

I diritti sociali vanno valutati nellambito dellorganizzazione di gruppo creata con il


contratto di societ. Questo giustifica la subordinazione degli interessi individuali al
comune interesse di gruppo nei punti in cui lordinamento rimette alla maggioranza la
definizione delle scelte. Questa subordinazione non potr essere senza limiti poich
lorganizzazione societaria resta strumentale. Non legittimo il sacrificio del singolo a
vantaggio di altri, ma il sacrificio del singolo in nome dellinteresse di tutti.
a) Principio dellesecuzione del contratto secondo correttezza e buona fede
b) Rispetto della parit di trattamento sostanziale tra i soci.

You might also like