You are on page 1of 12

4/9/2016

AutovettoreeautovaloreWikipedia

Autovettoreeautovalore
DaWikipedia,l'enciclopedialibera.

Inmatematica,inparticolareinalgebralineare,unautovettoredi
unafunzionetraspazivettorialiunvettorenonnullolacui
immagineilvettorestessomoltiplicatoperunnumero(realeo
complesso)dettoautovalore.[1]Selafunzionelineare,gli
autovettoriaventiincomunelostessoautovalore,insiemeconil
vettorenullo,formanounospaziovettoriale,dettoautospazio.[2]
Lanozionediautovettorevienegeneralizzatadalconcettodi
vettoreradicaleoautovettoregeneralizzato.
Iconcettidiautovettoreeautovaloresonoutilizzatiinmolti
settoridellamatematicaedellafisicailproblemadellaricerca
degliautovaloridiunafunzionelinearecorrispondeallasua
diagonalizzazione.Seunautovettoreunafunzionesiparladi
autofunzioneperesempioinmeccanicaclassicamoltocomune
considerarelafunzioneesponenziale
come
autofunzionedelladerivata.Formalismidiquestotipoconsentono
didescriveremoltiproblemirelativiadunsistemafisico,ad
esempioimodidivibrazionediuncorporigidooilivelli
energeticidegliorbitaliatomiciemolecolarisonoassociatiad
autovettori(autostati)difunzioni(osservabili)chenedeterminano
ladinamica.
Iltermineautovettorestatotradottodallaparolatedesca
Eigenvektor,coniatadaHilbertnel1904.Eigensignifica
"proprio","caratteristico".Anchenellaletteraturaitalianasitrova
spessol'autovettoreindicatocomevettoreproprio,vettore
caratteristicoovettorelatente.

Inquestatrasformazionelinearedella
Giocondal'immaginemodificatamal'asse
centraleverticalerimanefisso.Ilvettoreblu
hacambiatolievementedirezione,mentre
quellorossono.Quindiilvettorerossoun
autovettoredellatrasformazioneequelloblu
no.Inoltre,poichilvettorerossonon
statonallungato,ncompresso,n
ribaltato,ilsuoautovalore1.Tuttiivettori
sull'asseverticalesonomultipliscalaridel
vettorerosso,esonotuttiautovettori:
assiemeall'origineformanol'autospazio
relativoall'autovalore1.

Indice
1 Introduzioneinformale
2 Definizione
2.1 Descrizionematricialeeautovettoresinistro
2.2 Autofunzioni
3 Polinomiocaratteristico
4 Diagonalizzabilit
4.1 Ilteoremaspettrale
5 Spettrodiunoperatore
5.1 Operatoriaggiuntieautoaggiunti
6 Applicazioni
6.1 Operatoriinmeccanicaquantistica
6.2 Teoriadeinumeri
6.3 Autofacce
6.4 Tensored'inerzia
7 Esempi
7.1 Esempinelpiano
7.2 Esempinellospazio
7.3 Esempidicalcolo
https://it.wikipedia.org/wiki/Autovettore_e_autovalore

1/12

4/9/2016

AutovettoreeautovaloreWikipedia

8 Note
9 Bibliografia
10 Vocicorrelate
11 Altriprogetti
12 Collegamentiesterni

Introduzioneinformale
Ilpianocartesianoelospazioeuclideosonoesempiparticolaridispazi
vettoriali:ognipuntodellospaziopuesseredescrittotramiteun
vettore,rappresentatograficamentedaunsegmentochecollegal'origine
alpunto.Inunospaziovettorialepossibileeffettuaretrasformazioni
linearisuivettorichelocostituiscono:esempiditrasformazionilineari
sonolerotazioni,leomotetie(checonsentonoaunvettorediessere
amplificatoocontratto)eleriflessioni(checonsentonoaunvettoredi
esseretrasformatonelsuospecularerispettoaunpunto,rettaopiano
assegnati).
Unautovettoreperlatrasformazionelineare unvettore
chea
seguitodell'applicazionedi noncambialasuadirezione,limitandosi
adesseremoltiplicatoperunoscalare ,ilrispettivoautovalore.Il
vettorepuquindisoltantocambiaremodulo(venendoamplificatoo
contratto)everso(venendoribaltato):
se
ilversodi rimaneinalterato,mentrese
di cambia
se
ilmodulodi rimaneinalterato,se

Esempioditrasformazionelineare:
rotazionediunafigurapianaintorno
aunpuntoO
.

ilverso
ilmodulocresce,se

Autovettorieautovalorisonodefinitieusatiinmatematicae
fisicanell'ambitodispazivettorialipicomplessieastrattidi
quellotridimensionaledellafisicaclassica.Questispazipossono
averedimensionemaggioredi3oaddiritturainfinita(unesempio
datodallospaziodiHilbert).Anchelepossibiliposizionidiuna
cordavibranteinunachitarraformanounospaziodiquestotipo:
unavibrazionedellacordaquindiinterpretatacome
trasformazionediquestospazioeisuoiautovettori(pi
precisamente,lesueautofunzioni)sonoleondestazionarie.

decresce.

Un'ondastazionariainunacordafissataagli
estremiunaautofunzionedella
trasformazionedatadalloscorreredeltempo.

Definizione
Sia unospaziovettorialesuuncampo ,chepuessereadesempioilcampodeinumerireali oilcampo
deicomplessi .Sia unendomorfismodi ,ciounatrasformazionelineare:

Se unvettorenonnulloin e unoscalaretaliche:

allora unautovettoredellatrasformazione ,e ilsuoautovalore.[1]


Poich lineare,se unautovettoreconautovalore ,alloraognimultiplononnullodi anch'essoun
autovettoreconlostessoautovalore .Infatti,detto unqualsiasivettoretaleche
,con
,siavr
poich lineare.Maessendo
,sihache:
https://it.wikipedia.org/wiki/Autovettore_e_autovalore

2/12

4/9/2016

cio

AutovettoreeautovaloreWikipedia

Piingenerale,gliautovettoriaventilostessofissatoautovalore ,insiemealvettorenullo,generanoun
sottospaziodi chiamatol'autospaziorelativoall'autovalore ,solitamenteindicatocon .[2]
Lospettrodi l'insiemedeisuoiautovalori.Ilraggiospettraledi l'estremosuperioredeimodulideisuoi
autovalori.

Descrizionematricialeeautovettoresinistro
Nelcasoincui siadidimensionefinita,perognisceltadibasia associataunivocamenteunamatrice,
dettamatriceditrasformazione.[3]Sipupertantoparlarediunafunzionelinearesiainterminidifunzione
(trasformazione)chedimatrice,edilformalismomatricialevienespessoutilizzatoperlaricercadiautovettori
eautovalori.
Sia ilvettoredellecoordinatedi rispettoaunabaseesia lamatriceditrasformazionerappresentante
rispettoallamedesimabase.Sihache dettoautovettoredi seesisteunoscalare dettoautovaloretale
che:[4]

Inparticolare,gliautovaloridi nondipendonodallabasescelta.
Ilvettore dettoautovettoredestro,inquantounvettorenonnullo
taleche:[5]

dettoautovettoresinistroseesiste

dove ilvettoretraspostocomplessoconiugatodi .Se autovettoresinistrodi conautovalore ,


allora ancheautovettoredestrodellamatricetraspostaconiugata
conautovaloreilcomplesso
coniugato .
Senzaulterioriprecisazioni,per"autovettore"siintendel'autovettoredestro.

Autofunzioni
Spessogliautovettorisonoalorovoltafunzioni,eintalcasosiparladiautofunzionidiunoperatore.Un
esempiomoltosignificativoinmatematicaefisicaquellodell'autofunzione:

dell'operatoredifferenzialederivata:

acuicorrispondel'autovalore

inquanto:

Polinomiocaratteristico
https://it.wikipedia.org/wiki/Autovettore_e_autovalore

3/12

4/9/2016

AutovettoreeautovaloreWikipedia

Sidefiniscepolinomiocaratteristico

nellavariabile associatoaunamatricequadrata il

[6]

determinante:

dove lamatriceidentitconlostessonumerodirighedi .Leradicidelpolinomiocaratteristicosonotutti


gliautovaloridi .[7]
Duematricicherappresentanounendomorfismo diunospaziovettoriale adimensionefinitasonosimili,e
inparticolarehannoilmedesimopolinomiocaratteristico,edunqueglistessiautovalori.Sitrattadiuno
strumentodigrandeimportanza,chehapermessodisviluppareunmetodogeneraleperl'individuazionedi
autovalorieautovettoridiunendomorfismonelcasoincuilospaziovettoriale abbiadimensionefinita.[8]
Ilpolinomiopermetteinoltredistabilirel'esistenzadiautovalorieautovettoriperun'applicazionelineare:
Ilpolinomiocaratteristicodi hagrado ,equindihaalpi radici:segueche haalpi autovalori
distinti.
Se algebricamentechiusoallorailpolinomiocaratteristicohasemprealmenounaradice:segueche
haalmenounautovalore,equindianchealmenounautovettore.[9]Nelcasorealequestononsuccede
sempre,adesempiosipossonotrovareautovaloricomplessi.
Seladimensione di disparie
ilcampodeinumerireali,ilpolinomiocaratteristicoha
gradodispari,equindihasemprealmenounaradicereale.Adesempio,ogniendomorfismodi ha
almenounautovettore.
Inoltreseilpolinomiocaratteristicodi completamentefattorizzabileallora triangolabile,ossia
esistebasedi talepercuilamatriceassociataunamatricetriangolare.

Diagonalizzabilit
Sia unendomorfismodiunospaziovettoriale ,ciounatrasformazionelineare
.Sidiceche
diagonalizzabileseesisteunabasedi rispettoallaqualelamatricecherappresenta diagonale.[10]In
particolare,labasechediagonalizza compostadasuoiautovettori.
Inmodoequivalente,unamatricequadratadiagonalizzabilesesimileaunamatricediagonale.[11]Lamatrice
quindidiagonalizzabilenelcampodiappartenenzaseesisteunamatriceinvertibile taleche:

ovvero:

Scrivendo interminideivettoricolonna:

laprecedenterelazionediventa:
https://it.wikipedia.org/wiki/Autovettore_e_autovalore

4/12

4/9/2016

AutovettoreeautovaloreWikipedia

Ivettoricolonnadi sonodunqueautovettoridi ,eicorrispondentielementidellamatricediagonalesonoi


rispettiviautovalori.L'invertibilitdi implicainoltrel'indipendenzalinearedegliautovettori,cheformano
unabasedellospazio.

Ilteoremaspettrale
Nelcasocomplessofinitodimensionaleilteoremaspettraleaffermachel'endomorfismo normaleseesolo
seesisteunabaseortonormaledi fattadisuoiautovettori.[12]Intalcasolamatrice unitaria.Questo
fondamentalerisultatoforniscelecondizionipercuisiapossibilediagonalizzareunoperatorelinearerispettoa
unabaseortonormale:nelcasofinitodimensionale,quandoquestorisultapossibilesuccedecheadautovalori
distinticorrispondonoautovettorimutuamenteortogonali,epertantogliautospazisonoinsommadiretta.
LadecomposizionespettraleuncasoparticolaredelladecomposizionediSchur.ancheuncasoparticolare
delladecomposizioneaivalorisingolari.Unoperatorenormalepu,diconseguenza,esserescrittocomeuna
combinazionelinearediproiettoriortogonalisugliautospazi,icuicoefficientisonogliautovalorirelativiaogni
autospazio.
Nelcasoinfinitodimensionalelanormalit,einparticolarel'autoaggiuntezza,nongarantiscela
diagonalizzabilit.Ingeneraleunoperatorenormalenonpuesserepiscrittocomecombinazionelinearedi
proiettoriortogonali.Tuttavia,attraversounamisuraavaloridiproiettorepossibileottenereunascrittura
integralechepermettedidescriverel'operatoreinterminidelsuospettro.

Spettrodiunoperatore
Inunospaziodidimensioneinfinitaladefinizionediautovaloreidenticaalcasodidimensionefinita.
Tuttavia,ilpolinomiocaratteristicononunostrumentodisponibileinquestocasoinquantosirende
necessarioconsiderareulteriorielementidellospettro.
Sia unoperatorelinearelimitatodefinitosuunospaziodiBanachcomplesso .Sidefinisceinsieme
risolventedi l'insieme
deinumericomplessi talipercuil'operatore
invertibile,ovveroha
uninversocheunoperatorelinearelimitato.Sidefiniscerisolventedi lafunzione:

Lospettrodi l'insieme
talipercuil'operatore

deinumericomplessi chenonappartengonoall'insiemerisolvente,ovvero
noninvertibile.[13]

Dalmomentoche
unoperatorelineare,seilsuoinversoesisteessolineare.Inoltre,perilteorema
delgraficochiusol'inversodiunoperatorelinearelimitatolimitato.Seguechel'insiemerisolventel'insieme
deivaloricherendono
bigettivo.
Lospettrodiunoperatorenonpuesserevuoto,esipossonodistingueretresuoisottoinsiemidisgiunti:
Sidefiniscespettropuntualeodiscretodi l'insiemedegliautovaloridi ,ovveroinumericomplessi
taliche:

Gliautovalorisonoquindiinumeritalipercui
,ovvero
:lafunzione
noninvertibileseilsuonucleononcostituitodalsolovettorenullo,ovveroesistonodei
vettori talipercuiesisteun taleche
.Inmodoequivalente, autovaloredi see
solose
noniniettivo,oppureseesolose
.
https://it.wikipedia.org/wiki/Autovettore_e_autovalore
Sidefiniscespettrocontinuodi

l'insiemedeinumeri talipercui

nonlimitato,pur

5/12

4/9/2016

AutovettoreeautovaloreWikipedia

Sidefiniscespettrocontinuodi l'insiemedeinumeri talipercui


nonlimitato,pur
essendodensamentedefinito.
Sidefiniscespettroresiduodi l'insiemedeinumeri chenonsonoautovalorietalipercuil'operatore
nonhaimmaginedensain .[14]

Operatoriaggiuntieautoaggiunti
LadefinizionedioperatoreaggiuntosidiversificaasecondachecisitroviinunospaziodiHilbertoinuno
spaziodiBanach.Acausadici,lospettrodiunoperatoredefinitosuunospaziodiBanachcoincidecon
quellodelsuoaggiunto,mentreinunospaziodiHilbert,denotandol'aggiuntodicon con ,sihache:

Inoltre,se appartieneallospettroresiduodi ,allora appartieneallospettropuntualedell'aggiunto .Se


invece appartieneallospettropuntualedi ,alloraessoappartienesiaallospettropuntualeesiaallospettro
residuodi .[15]
Se autoaggiuntosuunospaziodiHilbert,sihainoltre:
nonhaspettroresiduo.
unsottoinsiemedi ,ovverogliautovalorisonoreali.
Autovettorirelativiadautovaloridistintisonoortogonali.

Applicazioni
Lostudiodegliautovalorieautovettorirelativiaunatrasformazionelineare,checonsistenell'autoteoria,una
delleproblematicheprincipaliaffrontatedall'algebralineare,ehavastissimeapplicazioniindiversiambitidella
scienza.

Operatoriinmeccanicaquantistica
Inmeccanicaquantisticaadunvettore(dettointalecontestoautoket)siassociauno"stato"oautostato
dell'oggettoconsiderato.Interminiinformali,perevidenziareilfattocheingeneralenonsiconoscequesto
stato,losidescrivecomeunacombinazionelineare(osovrapposizione)diautovettori(autostati)notidiun
qualcheoperatore.L'operatoreinquestione"rappresenta"unacertaosservabile,allaqualecorrispondeuna
grandezzafisica:adesempiol'operatorehamiltoniano associatoall'energiadell'oggetto.Sesiscegliedi
scriverelostatodell'oggettotramiteunacombinazionelinearediautovettoridi ,aogniautovettore

associatounpossibilevalore dell'energiadell'oggetto,cheilrelativoautovalore:

Unatalerappresentazionematricialedell'equazionediSchrdingerindipendentedaltempopossibilese,come
spessoaccade(adesempiostudiandoglistatilegati), unafunzionequadratosommabile:talifunzioni
formanounospaziodiHilbertinfinitodimensionaleconprodottointerno .
L'operazionechetramitel'applicazionedi restituisceunodegliautovaloridettamisura,efa"collassare"o
"precipitare"lostatodell'oggettoinunautostatodell'osservabilechesistamisurando.Lamisuraaltera
irrimediabilmentelostatodelsistema,chevieneatrovarsiinunautostatobenpreciso.L'insiemedeivalori
(autovalori)possibiliperlamisuradiunagrandezzaosservabilelospettrodell'operatoreadessaassociato.
Dovendoquantificareunagrandezzafisica,inoltrenecessarioche siaunoperatorehermitiano:inquesto
modogliautovalorisonotuttireali,eisuoiautostati(normalizzati)formanounabaseortonormaledellospazio.
Graziealprodottointerno possibileproiettarel'autostato
sullaunabasediautostatidiunaltro
operatore,comelabasediautovettori dell'operatoreposizione.Laproiezione:
https://it.wikipedia.org/wiki/Autovettore_e_autovalore

6/12

4/9/2016

AutovettoreeautovaloreWikipedia

definiscelafunzioned'onda ,unadescrizioneprobabilisticadella
posizionedell'oggetto.Lafunzioned'onda
dunque
un'autofunzionedi corrispondenteall'autovalore :

IlprodottointernonellospaziodiHilbertinoltredatoda:

dove indicalaconiugazionecomplessa.Questolimitalapossibilitdi
sceltadellospaziodiHilbertallospaziodellefunzioniaquadrato
integrabilesuldominioscelto ,chepuallimiteesseretutto .

Teoriadeinumeri

Lefunzionid'ondaassociateaglistati
diunelettroneinunatomo
d'idrogenosonogliautovettorisia
dellaHamiltonianadell'atomodi
idrogenosiadelmomentoangolare.
Gliautovaloriassociatisono
interpretaticomeleloroenergie
(crescentidall'altoinbasso
n=1,2,3,...)emomentiangolari
(crescentidasinistraadestra:s,p,
d,...).Sonodisegnatiquiiquadrati
deivaloriassolutidelleautofunzioni.
Areepiluminosecorrispondonoa
densitdiprobabilitmaggioriperla
posizioneinunamisurazione.Il
centrodiognifigurailnucleo
dell'atomo,unprotone.

Lostudiodegliautovaloridiunamatricehaimportantiapplicazioni
anchenellateoriadeinumeri.Inparticolare,sicongetturachealcune
statistichesuglizerinonbanalidellafunzionezetadiRiemann,qualiad
esempioquellesulladistanzatrazericonsecutivi,sianolestessedi
quellerelativeallematricihermitianealeatorie(rispettoallamisuradi
Haar)didimensione altenderedi all'infinito.Inoltre,stato
congetturatocheancheladistribuzionedeivaloridellafunzionezetadi
Riemannsiabenapprossimata,inmedia,daivaloriassuntidal
polinomiocaratteristicoditalimatrici.Analogheconsiderazionisi
possonofaresualtrefamigliedifunzionispeciali,qualiadesempiole
funzioniLdiDirichlet,coinvolgendoanchealtrefamigliedimatrici
aleatorie,comeadesempiolematricisimpletticheoortogonali.Tale
connessionehaavutocomerisultatounfiorirediunaseriedinuovecongettureinteoriadeinumeri.[16]

Autofacce
Nellaelaborazionedigitaledelleimmagini,leimmaginidifacce
possonoesserevistecomevettorilecuicomponentisonolaluminosit
deisingolipixel.[17]Ladimensionedellospaziovettorialeincuisono
ambientatiparialnumerodipixel,egliautovettoridiunaparticolare
matrice,dettamatricedicovarianza,sonochiamatiautofacce.Essisono
moltoutiliperesprimereognifacciacomeunacombinazionelinearedi
questeautofacce,esonoquindiancheunottimostrumentodi
compressionedeidatipermemorizzareeidentificareunaltonumerodi
facce.

Tensored'inerzia
Inmeccanica,gliautovettorideltensorediinerziadefinisconogliassi
principalidiuncorporigido.Iltensorediinerziaunaquantitchiave,
necessariaperdeterminarelarotazionediuncorporigidointornoalsuo
baricentro.Gliautovettorideltensoredelledeformazionidefinisconogli
assiprincipalidideformazione.

Leautofaccesonoesempidi
autovettori.

Esempi
https://it.wikipedia.org/wiki/Autovettore_e_autovalore

7/12

4/9/2016

AutovettoreeautovaloreWikipedia

Esempinelpiano
Fraletrasformazionidelpianocartesiano

sipossonodistinguereiseguenticasispeciali:

Rotazioneantiorariadiangolo .Se nonunmultiplointerodi nonesistealcunautovettore,infatti


ognivettorevieneruotatoecambiadidirezione.Seinvece
,con interodispari,ognivettore
vienetrasformatonelsuoopposto,quindiognivettorenonnulloautovettoredellarotazionecon
autovalore .Seinvece parilatrasformazionenonaltrochel'identit,percuiognivettorenon
nulloautovettoreconautovalore .
Larotazionepuessererappresentatadallaseguentematrice:

Riflessionerispettoaunaretta passanteperl'origine.Ivettoriin restanofermiesonoquindi


autovettoriconautovalore ,mentrequellidellaretta perpendicolarea epassanteperl'origine
vengonoribaltati,equindisonoautovettoriconautovalore .Nonesistonoaltriautovettori.
Lariflessione,nelcasodirettarorizzontale,puessererappresentatadallaseguentematrice:

Omotetia.Ognivettorevienemoltiplicatoperunoscalare equindituttiivettorinonnullisono
autovettoriconautovalore .
L'omotetiapuessererappresentatadallaseguentematrice:

Proiezioneortogonalesuunaretta passanteperl'origine.Ivettorisu restanofermiequindisono


autovettoriconautovalore ,mentreivettorisullaretta ortogonalea epassanteperl'originesono
mappatituttisull'origineequindisonoautovettoriconautovalore .Noncisonoaltriautovettori.
Laproiezioneortogonalepuessererappresentatadallaseguentematrice:

Esempinellospazio
Nontutteletrasformazionidelpianoedellospazioricadonoinunadelle4tipologievistenegliesempidel
pianosoprariportate.
Ingenerale,unendomorfismodi (ciounatrasformazionelinearedi ins)rappresentabiletramiteuna
matricequadrataconnrighe.Siconsideriperesempiol'endomorfismodi indottodallamatrice:

Sesiconsiderailvettore :

https://it.wikipedia.org/wiki/Autovettore_e_autovalore

8/12

4/9/2016

AutovettoreeautovaloreWikipedia

esieseguelamoltiplicazioneframatriceevettore,sivedeche:

Quindil'endomorfismorappresentatoda haunautovettoredatoda conautovalore2.Pertrovarnetuttigli


autovalorisidevescrivereilpolinomiocaratteristicodi .Poichlatrasformazionegiscrittainformadi
matrice,siprocedeconilcalcolarneilpolinomiocaratteristico:

Quindigliautovaloridi sono2,1e1.Itreautovettoriortogonalisono:

Perquantodettoprima,latrasformazioneassumeunaformamoltosemplicerispettoaquestabase:ognivettore
in puesserescrittoinmodounicocome:

edunquesiha:

Datainfineunatrasformazionelineare ,sivistocheseilpolinomiocaratteristicodi hatutteleradiciin


conmolteplicit1,allora diagonalizzabile.Seinveceilpolinomiocaratteristicodi hatutteleradiciin
maalcunediessehannomolteplicitmaggioredi1,allora nonnecessariamentediagonalizzabile.Ad
esempiolamatrice:

cherappresentalatrasformazionedellaGiocondainfigurahacomepolinomiocaratteristico
diagonalizzabileper
.

,enon

Esempidicalcolo
Datalamatriceditrasformazione:

ilvettore:

https://it.wikipedia.org/wiki/Autovettore_e_autovalore

9/12

4/9/2016

AutovettoreeautovaloreWikipedia

unautovettoreconautovalore2.Infatti:

Deformazionedellospaziobidimensionaleaseguito
dellatrasformazioneoperatadallamatriceA=
.
Ivettoriblu(chehannolastessadirezione
dell'autovettore
)eivettoriviola(chehanno
lastessadirezionedell'autovettore

conservanolalorodirezioneanchedopola
trasformazione,adifferenzadeivettoriinrossoche
sonoorientatidiversamente.Ilquadratoinizialea
seguitodellatrasformazionesideformadiventando
unrombo:ivettoriblutriplicanoilloromodulo
avendoautovalore3mentreiviolarestanoinalterati
avendoautovalore1.

Percontroilvettore:

nonunautovettoreinquantoilvettoretrasformato:

e,comesinotafacilmente,mancalaproporzionalittrailvettoretrasformato
condizionenecessariaperilparallelismo.

eilvettoreoriginale

Comesecondoesempio,siconsiderilamatriceditrasformazione:

facileverificarecheivettori:

https://it.wikipedia.org/wiki/Autovettore_e_autovalore

10/12

4/9/2016

AutovettoreeautovaloreWikipedia

sonoautovettoriconautovalori3e1rispettivamente.

Note
1.^abS.Lang,Pag.220
2.^abS.Lang,Pag.221
3.^S.Lang,Pag.104
4.^S.Lang,Pag.105
5.^JimLambersTheUnsymmetricEigenvalueProblem(http://web.stanford.edu/class/cme335/lecture4sup.pdf)
6.^S.Lang,Pag.227
7.^S.Lang,Pag.228
8.^Nellapraticagliautovaloridigrandimatricinonvengonocalcolatiusandoilpolinomiocaratteristico,esistendo
metodinumericipivelociesufficientementestabili.
9.^S.Lang,Pag.223
10.^S.Lang,Pag.114
11.^S.Lang,Pag.115
12.^S.Lang,Pag.251
13.^Reed,Simon,Pag.188
14.^Loshiftunilateralesu
nefornisceunesempio:taleoperatoreunaisometria,edquindilimitatomanon
invertibilepoichnonsurriettivo.
15.^Reed,Simon,Pag.194
16.^(EN)JonKeating,LfunctionsandtheCharacteristicPolynomialsofRandomMatrices,inFrancescoMezzadrie
NinaSnaith(acuradi),Recentperspectivesinrandommatrixtheoryandnumbertheory,Cambridge,Cambridge
UniversityPress,2005,pp.251278,ISBN9780521620581.
17.^A.Xirouhakis,G.VotsiseA.Delopoulus,Estimationof3Dmotionandstructureofhumanfaces(PDF),Online
paperinPDFformat,NationalTechnicalUniversityofAthens,2004.

Bibliografia
SergeLang,Algebralineare,Torino,BollatiBoringhieri,1992,ISBN8833950352.
(EN)MichaelReed,BarrySimon,MethodsofModernMathematicalPhysics,Vol.1:FunctionalAnalysis,
2ed.,SanDiego,California,Academicpressinc.,1980,ISBN0125850506.
MariusStoka,Corsodigeometria,Cedam,ISBN8813191928
(EN)SergeLang,Algebra,3rdedition,Springer,2002.ISBN038795385X
(EN)StevenRoman,AdvancedLinearAlgebra,Springer,1992.ISBN0387978372
(EN)PaulRichardHalmos,FinitedimensionalVectorSpaces,Springer,1993.ISBN0387900934
(EN)WernerH.Greub,LinearAlgebra,Springer,4thedition,1981.ISBN0387901108
(EN)JimHefferon,LinearAlgebra,Onlinebook(http://joshua.smcvt.edu/linearalgebra/),StMichael's
College,Colchester,Vermont,USA2001.
(EN)GeneH.GolubCharlesF.vanLoan,Matrixcomputations,3rdEdition,JohnsHopkinsUniversity
Press,1996.ISBN0801854148
(EN)NelsonDunfordJacobSchwartz,LinearOperator.PartIGeneralTheoryWileyInterscience,1958.
ISBN0471608483
(EN)V.G.Prikazchikov,Eigenvaluesofdifferentialoperators,numericalmethodsaccessibile(http://eo
m.springer.de/E/e035160.htm)inEncyclopaediaofMathematics
(EN)A.B.Bakushinskii,Eigenvaluesofintegraloperators,numericalmethodsaccessibile(http://eom.sp
ringer.de/E/e035170.htm)inEncyclopaediaofMathematics
(EN)LeonidVital'eviKantoroviG.P.Akilov,Functionalanalysis,PergamonPress,1982.

Vocicorrelate
Autofunzione
Autostato
https://it.wikipedia.org/wiki/Autovettore_e_autovalore

11/12

4/9/2016

AutovettoreeautovaloreWikipedia

Decomposizioneaivalorisingolari
DecomposizionediSchur
Diagonalizzabilit
FormacanonicadiJordan
Polinomiocaratteristico
Raggiospettrale
Similitudineframatrici
Spettro(matematica)
Teoremaspettrale
TeoremidiGerschgorin
TeoremadiSchurHorn
Trasformazionelineare
Valoresingolare

Altriprogetti
Wikizionariocontieneillemmadidizionarioautovettore
Wikizionariocontieneillemmadidizionarioautovalore
Wikiversitcontienelezionisuautovettoreeautovalore

Collegamentiesterni
(EN)T.S.PigolkinaV.S.Shul'man,Eigenvector,inEncyclopaediaofMathematics,SpringereEuropean
MathematicalSociety,2002.
(EN)V.L.Popov,Rootvector,inEncyclopaediaofMathematics,SpringereEuropeanMathematical
Society,2002.
(EN)Eigenvector(http://mathworld.wolfram.com/Eigenvector.html)inMathWorld
(EN)T.S.Pigolkina,V.S.Shul'man:EigenvectorEigenvector(http://eom.springer.de/E/e035180.htm)in
EncyclopaediaofMathematics
(EN)EarliestKnownUsesofSomeoftheWordsofMathematics:Evedieigenvectoreterminicorrelati,
members.aol.com.
(EN)Numericalsolutionofeigenvalueproblems(http://www.cs.utk.edu/~dongarra/etemplates/index.htm
l)EditedbyZhaojunBai,JamesDemmel,JackDongarra,AxelRuhe,HenkvanderVorst
Calcolatricionline
CalculatorforEigenvalues(http://www.arndtbruenner.de/mathe/scripts/engl_eigenwert.htm)nelsitodi
ArndtBrnner
OnlineMatrixCalculator(http://www.bluebit.gr/matrixcalculator/)pressoBlueBitSoftware
Matrixcalculator(http://wims.unice.fr/wims/wims.cgi?session=6S051ABAFA.2&+lang=en&+module=t
ool%2Flinear%2Fmatrix.en)inWIMS,WWWInteractiveMultipurposeServer,pressol'UniversitNice
SophiaAntipolis
Estrattoda"https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Autovettore_e_autovalore&oldid=81228862"
Categorie: Algebra Teoriadeglioperatori |[altre]
Questapaginastatamodificataperl'ultimavoltail2giu2016alle18:06.
IltestodisponibilesecondolalicenzaCreativeCommonsAttribuzioneCondividiallostessomodo
possonoapplicarsicondizioniulteriori.VedileCondizionid'usoperidettagli.Wikipediaunmarchio
registratodellaWikimediaFoundation,Inc.

https://it.wikipedia.org/wiki/Autovettore_e_autovalore

12/12

You might also like