You are on page 1of 98

Livello di pressione sonora Posto Operatore e

Determinazione del livello di potenza sonora di sorgenti


(Metodi basati su Lp)
DL 81/08nuove macchine con Lp posto operatore > 85dB(A) corredate
da info relative al rumore prodotto e ai rischi connessi.
Privilegiare lacquisto di macchine che producano bassi livelli di
rumorosit.
Direttiva CEE 392 1989 (direttiva macchine)nel libretto di istruzioni
devono essere riportati:
LAeq, posto operatore se > 70 dB(A)
Lpeak, massimo posto operatore se > 130 dB(C)
LW se LAeq posto operatore > 85 dB(A)
E divenuto fondamentale saper determinare queste grandezze
MODULO 10: Potenza sonora

LIVELLO DI PRESSIONE SONORA


POSTO OPERATORE
Livello di pressione sonora a cui esposto laddetto quando la
macchina posta in campo libero 
- Aperto
- Lontano da pareti o ostacoli (camera semi-anecoica)
- Camera anecoica
Lp Campo libero confronto Lp posto operatore di macchine diverse

MODULO 10: Potenza sonora

Serie UNI EN ISO 1120X:


UNI EN ISO 11200 : Rumore emesso dalle macchine e dalle
apparecchiature Linee guida per luso delle norme di base per la
determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro ed in
altre specifiche posizioni;
UNI EN ISO 11201: Rumore emesso dalle macchine e dalle
apparecchiature Misurazioni dei livelli di pressione sonora al posto
di lavoro e in altre specifiche posizioni Metodo tecnico progettuale
in campo sonoro libero su piano riflettente;
UNI EN ISO 11202: Rumore emesso dalle macchine e dalle
apparecchiature Misurazioni dei livelli di pressione sonora al posto
di lavoro e in altre specifiche posizioni Metodo di controllo in sito;
UNI EN ISO 11203: Rumore emesso dalle macchine e dalle
apparecchiature Misurazioni dei livelli di pressione sonora al posto
di lavoro e in altre specifiche posizioni sulla base del livello di
potenza sonora;
MODULO 10: Potenza sonora

UNI EN ISO 11204: Rumore emesso dalle macchine e dalle


apparecchiature Misurazioni dei livelli di pressione sonora al posto
di lavoro e in altre specifiche posizioni Metodo richiedente
correzioni ambientali.
11200:
Guida per la scelta dei metodi di valutazione in base:
Alla presenza delloperatore in prossimit della macchina;
Posizione delloperatore pi o meno definita;
Caratteristiche sonore dellambiente di misura (grado di
riverberazione).
11201:
Ambienti scarsamente riverberanti;
K2 < 2dB
Deviazione standard < 2,5 dB
MODULO 10: Potenza sonora

11202:
Ambienti moderatamente riverberanti;
K2 < 7dB
Deviazione standard < 5 dB
11203:
LWLp
Particolarmente adatto se non definita la postazione delloperatore
Deviazione standard dipende da quella con cui si calcolato LW
11204:
Ambienti sia scarsamente che moderatamente riverberanti;
K2 < 7dB
2,5 < Deviazione standard < 5 dB

MODULO 10: Potenza sonora

Nella pratica Lp P.O. determinato a partire dalle condizioni reali


(Lp) ed dato da:

L p = L'p K1 K 3

Se loperatore presente durante la misura, il microfono va posto a


0,20 0,02 m dal centro della testa, in corrispondenza dellorecchio
sottoposto al maggior livello sonoro.
Se loperatore non presente bisogna valutare la posizione assunta
mediamente dallo stesso:
- seduto: 0,80 0,05 m
- in piedi o posizione non definita: 1,55 0,07 m

K1 = 10 log 1 10 0,1 L

L = differenza dei livelli medi sulla superficie di misura


fra la condizione a macchina in funzione e macchina ferma.
MODULO 10: Potenza sonora

Se L > 10dBK1=0
Se L < 6dBaccuratezza insufficiente
Per quanto riguarda K3, la determinazione diversa a seconda della
norma considerata:
UNI EN ISO 11201: K3=0
UNI EN ISO 11202:

S'
K 3 = 10 log1 + 4
A

S = superficie di una semisfera di inviluppo di raggio:


posto operatore centro macchina;
A = area equivalente di assorbimento acustico

MODULO 10: Potenza sonora

UNI EN ISO 11204:

K 3 = 10 log 1 10

0 ,1 L'p L'

(1 10

0 ,1 K 2

))

S'
K 2 = 10 log1 + 4
A

Lp= livello di pressione al posto operatore in condizioni reali


L= media energetica dei livelli rilevati sulla superficie di misura
secondo ISO 3744/6.

MODULO 10: Potenza sonora

Determinazione della potenza sonora


LW indipendente dallambiente in cui il rumore viene irradiato.
-

Confronto di macchine diverse fra loro;


Modelli di propagazione acustica (aperto);
Previsioni di Lp in ambiente industriale (chiuso).

La potenza sonora pu essere determinata con:


1. Misurazioni di intensit (ISO 9614[1-2])
- Con rumore di fondo
- Mappatura della sorgente
- Strumentazione sofisticata e costosa, tempi di misura lunghi
2. Misurazioni di pressione (ISO 374X [0-7])
- Sensibili al rumore di fondo
- Ambiente di prova controllato
- Fonometro
MODULO 10: Potenza sonora

MODULO 10: Potenza sonora

10

ISO 3741-2-5: metodi di precisione  ambienti di prova specifici


ISO 3743-4: metodi ingegneristici  ambienti di prova meno
restrittivi, ma con gradi di incertezza superiori
ISO 3746-7: metodi di controllo  nessuna restrizione per il tipo di
ambiente, ma scarsa precisione
ISO 3744 e ISO 3746 sono le due normative pi utilizzate

MODULO 10: Potenza sonora

11

MODULO 10: Potenza sonora

12

MODULO 10: Potenza sonora

13

MODULO 10: Potenza sonora

14

MODULO 10: Potenza sonora

15

MODULO 10: Potenza sonora

16

MODULO 10: Potenza sonora

17

MODULO 10: Potenza sonora

18

MODULO 10: Potenza sonora

19

MODULO 10: Potenza sonora

20

I requisiti delle camere riverberanti


Camere accoppiate:
1. Volume di ciascuna camera non inferiore a 50m3;
2. Differenza fra i volumi delle due camere superiore a 10%;
3. Distribuzione uniforme delle frequenze proprie delle due camere
nellintervallo 30-125Hz;
4. Superficie dellapertura fra le due camere superiore a 10m2;
5. Dimensione minore dellapertura non inferiore a 2,3m;
6. Tempi di riverberazione delle due camere non superiori a 2
secondi nellintervallo 100-5000Hz;
7. Trasmissioni laterali (fiancheggiamento) trascurabili rispetto a
quelle della parete divisoria;
8. Il rumore di fondo nella camera ricevente deve essere almeno
15dB inferiore al livello presente durante le prove di
fonoisolamento.
MODULO 10: Potenza sonora

21

MODULO 10: Potenza sonora

22

MODULO 10: Potenza sonora

23

MODULO 10: Potenza sonora

24

MISURA IN CAMPO DIFFUSO


In un campo riverberante la pressione sonora generalmente
uniforme, sebbene esistano delle fluttuazioni legate
allirraggiamento della sorgente.
Le informazioni relative alla direttivit non possono essere ottenute
in campo diffuso.
Se la frequenza pi bassa che si intende misurare di 125Hz, il
volume della camera dovr essere di almeno 200m3.
La sorgente misurata non dovr superare l1% del volume della
camera e sar posizionata lontana dal centro geometrico della
camera in modo da eccitare tutti i modi di risonanza dellambiente.
E buona norma non utilizzare microfoni ad una distanza dalla
sorgente inferiore a max/2.
Servono almeno 3 punti di misura.
MODULO 10: Potenza sonora

25

Metodo diretto (ISO 3741, ISO 3742)


Per applicare questo metodo devono essere misurate le caratteristiche
riverberanti dellambiente per ciascuna banda di frequenza.
Il livello di potenza sonora ottenuto da:

T
V
S
B
LW = L p 10 log + 10 log + 10 log1 +
10 log
14
T0
V0
8V
1000
T= tempo di riverberazione
V= volume della camera riverberante
S= area delle superfici che costituiscono lambiente
= lunghezza donda corrispondente alla frequenza di centro banda
B= pressione barometrica in mbar
Per calcolare la distanza minima tra sorgente e microfono si usa la
formula:

d min

V
= 0,16
T

MODULO 10: Potenza sonora

26

Metodo comparativo
La procedura utilizza una sorgente sonora di riferimento:
1. Si misura il livello medio di pressione sonora, per ciascuna
banda di frequenza, della sorgente di cui si vuole conoscere il
livello di potenza.
2. Si sostituisce la sorgente con quella di riferimento, localizzata
nello stesso punto, e si ripete la misura del livello medio
Il livello di potenza sonora della sorgente per una data banda di
frequenza sar:

LW = L p + (LWr L pr )

Livello pressione media sorgente rif.to


Livello pressione media
Livello potenza sorgente rif.to

MODULO 10: Potenza sonora

27

Per calcolare la distanza minima tra sorgente e microfono, in campo


riverberante, si usa la formula:

d min = 0,8 10

(LWr L pr )/ 20

MODULO 10: Potenza sonora

28

MISURA IN CAMPO LIBERO


Le misure del livello di potenza acustica in campo libero si svolgono
in ambienti artificiali come le camere anecoiche.
Per misure con precisione inferiore sono sufficienti spazi aperti su
una pavimentazione rigida.
La misura possibile se trascurabile il campo riverberante.
La potenza sonora totale ottenibile per integrazione dellintensit
sonora su un ipotetico spazio che circonda la sorgente sonora (livello
medio di pressione).
Il numero delle posizioni microfoniche richieste dipende dalla
sorgente e dalla sua direttivit.

MODULO 10: Potenza sonora

29

ISO 3745 (1977) Determinazione dei livelli di


potenza sonora di sorgenti di rumore: metodi di
laboratorio per camere anecoiche e semi-anecoiche
S
LW = L p + 10 log
S0
S = 4 r 2
1
L p = 10 log
N

L pi

10

i =1

10

MODULO 10: Potenza sonora

30

ISO 3744 (1994) - Determinazione dei livelli


di potenza sonora di sorgenti di rumore:
metodo ingegneristico in campo
essenzialmente libero su piano riflettente
Molto utilizzata: sorgente su piano riflettente in campo
essenzialmente liberoallaperto lontano da ostacoli oppure in un
capannone di grandi dimensioni ad una distanza tale che il campo sia
diretto.
Sorgente racchiusa in una superficie di controllo S che racchiude la
macchina. Dist. Sorgente Superficie: 1m (0,25m minimo)
Si misura Lp in 9-10 posizioni attorno alla macchina
Si ricava LW in bande di 1/1 ottava o 1/3 di ottava
MODULO 10: Potenza sonora

31

Il metodo si basa sulla determinazione di Lp mediocorreggendo


per il contributo riverberante ed il rumore di fondo (K1)LI
Se si moltiplica per larea di inviluppo della sorgente  LW
1 N Li 10
'
L p = 10 log i =110
N

L pf = L'p K1 K 2

S
LW = L pf + 10 log
S0
Ambiente di misura:
Area esterna piana con superficie riflettente
Laboratorio con campo essenzialmente libero su piano riflettente
Ambiente nel quale sulla superficie di misura il contributo
riverberante sia piccolo rispetto a quello diretto
Determinazione K2correzione per eliminare leffetto dellambiente
(K2 < 2dB per ogni frequenza di misura)
MODULO 10: Potenza sonora

32

Rumore di fondo (K1)


Il rumore di fondo deve essere ad ogni frequenza minore di almeno
6dB rispetto al rumore misurato con sorgente accesa.
Per eliminare leffetto del rumore di fondo si calcola il coefficiente
di correzione K1:
L

10
K1 = 10 log1 10

con

L = L'p L''p se L > 15dB K1 = 0


se L < 6dB Accuratezza insuff.

MODULO 10: Potenza sonora

33

Determinazione di K2
K2 deve essere comunque <2
Se misure allaperto: K2=0
Metodi:
comparativo
assorbimento
Metodo comparativo:

K 2 = L*W LWr

MODULO 10: Potenza sonora

34

MODULO 10: Potenza sonora

35

Metodi basati sullassorbimento:

Superficie di
inviluppo

4S
K 2 = 10 log1 +

- metodo approssimato

A = SV

- metodo del tempo di riverberazione

V
A = 0,16
TR

Lp medi
su sup
misura

- metodo delle superfici simili

'

A
4(M 1)
=
S 1 M S
S2
MODULO 10: Potenza sonora

M = 10

'

L p1 L p 2
10

S2
>2
S
36

MODULO 10: Potenza sonora

37

MODULO 10: Potenza sonora

38

MODULO 10: Potenza sonora

39

Sorgente accanto a parete

MODULO 10: Potenza sonora

40

Sorgente in angolo

MODULO 10: Potenza sonora

41

CALCOLO DELLA POTENZA SONORA


EMESSA
1
L p = 10 log
N
'

i=110
N

0 ,1L'pi

L pf = L'p K1 K 2
S
LW = L pf + 10 log
S0

MODULO 10: Potenza sonora

42

ISO 3746 (1994) Determinazione dei livelli di


potenza di sorgenti di rumore: Metodo di
indagine con superficie di misura su piano
riflettente
Ambiente di misura:
Specifiche analoghe alla ISO 3744 ma molto meno restrittive e
riferite alla sola banda di 1000Hz:

K 2 A < 7dB
Rumore di fondo:
Specifiche analoghe alla ISO 3744 ma meno restrittive
Il rumore di fondo globale pesato A deve essere minore di almeno
3dB rispetto al rumore misurato con sorgente accesa.
Scelta della superficie di misura:
Superficie emisferica di raggio r (r>2d0, r>1m, minimo 10 punti di
misura).
MODULO 10: Potenza sonora

43

Parallelepipedo rettangolare con superfici a distanza d dal box di


riferimento (analogamente alla 3744, ma con meno punti di misura)
d=1m, dmin=0,25m, minimo 5 punti di misura
Il calcolo della potenza sonora emessa si esegue direttamente in dB(A):
'

L pA

1
= 10 log
N

10

0 ,1L'pAi

i =1

L pfA = L'pA K1 A K 2 A
LWA

S
= L pfA + 10 log
S0

MODULO 10: Potenza sonora

44

METODO INTENSIMETRICO

Misure acustiche e teoria spesso non sono andate di pari passo.


Lord Rayleigh (1878)teoria1977 sistemi di misura
Passi fondamentali:
-(1906) Triodo amplificatore (L.de Forest)
-(1915) Microfono a condensatore (E.C. Wente)
-(1932) Prima Sonda intensimetrica (H.F. Olson)
MODULO 10: Potenza sonora

45

Analogia Calore - Rumore


Causa: potenza elettrica
Effetto: temperatura
Condizioni al contorno:
Isolamento termico
Tempo
Finestre
Altre sorgenti
Causa: potenza sonora
Effetto: pressione
Condizioni al contorno:
Assorbimento
Volume
Riflessioni
Altre sorgenti
MODULO 10: Potenza sonora

46

Intensit: Flusso di Energia


attraverso una superficie
[W/m2].
E una quantit vettoriale
(direzione, verso, ampiezza)
mediata nel tempo.
Lintensit mediata nello
spazio
(superficie
di
inviluppo) moltiplicata per
larea che racchiude la
sorgente, fornisce la Potenza
sonora, che non varia al
variare della distanza.
MODULO 10: Potenza sonora

47

Perch misurare lintensit?


-Bonifica acustica
-Determinazione della potenza
-Classificazione delle sorgenti
-Individuazione dei
componenti pi rumorosi
-Indipendentemente dal tipo di
ambiente (in situ)
-Con la presenza di altre
macchine accese (Th. Gauss)

MODULO 10: Potenza sonora

48

Campi sonori
Campo Libero
Nessuna riflessione
I=p2/c
I, p6dB/dd
Campo diffuso
Numero tale di riflessioni che
il suono viaggia in tutte le
direzioni con la stessa
ampiezza e probabilit
I=0
Ix=p2/4c (in una direzione)
MODULO 10: Potenza sonora

49

Campo attivo: c flusso di energia


Campo reattivo: non c flusso di energia netto.
Lenergia accumulata come in una molla e restituita in un secondo
tempo. Il campo netto di intensit nullo.

MODULO 10: Potenza sonora

50

Quando una particella daria spostata dalla sua posizione di


equilibrio vi un aumento di pressione che tende a riportarla nella
sua posizione originale e che trasferisce il disturbo alla particella
successiva.
I cicli di compressione-rarefazione si propagano nello spazio come
onda acustica.
-Pressione
-Velocit delle particelle attorno alla posizione di equilibrio.

MODULO 10: Potenza sonora

51

Velocit particellareGradiente
di pressione
Equazione di Newton applicata
ai fluidi Equazione di Eulero

MODULO 10: Potenza sonora

52

Ipotesi: Il gradiente di pressione


una funzione continua
2 microfoni distanziati:
approssimazione lineare del
gradiente (alle differenze finite)
I=Stima della velocit media al
centro della sonda
(spaziatore)*pressione media
fra i due microfoni

MODULO 10: Potenza sonora

53

SONDA INTENSIMETRICA p-p

MODULO 10: Potenza sonora

54

SONDA INTENSIMETRICA p-v

MODULO 10: Potenza sonora

55

La sonda intensimetrica
Spacer: 6, 12, 50 mm
Microphones: ,

MODULO 10: Potenza sonora

56

MODULO 10: Potenza sonora

57

MODULO 10: Potenza sonora

58

Lp, LI @ 1,5m?
S=2r2=14m2
LI=88,5dB re 1pW/m2
Lp=88,5dB re 20Pa

80dB

I = I 010 LI /10
67dB

MODULO 10: Potenza sonora

59

Uso dellintensit sonora


Si deve determinare
lintensit media su una
superficie di inviluppo.
Nella superficie non deve
essere compresa:
nessun altra sorgente
nessun altro oggetto
assorbente

MODULO 10: Potenza sonora

60

MODULO 10: Potenza sonora

61

Media Spaziale
A punti discreti
-mappatura
-lenta
Spazzolamento
-pi veloce
-miglior media
-no mappatura

MODULO 10: Potenza sonora

62

MODULO 10: Potenza sonora

63

MODULO 10: Potenza sonora

64

Effetto del rumore di fondo


Possibili misure anche con
alti livelli di rumore di fondo.
Il rumore di fondo DEVE
essere stazionario!
Non deve esserci grossa
presenza di materiale
assorbente allinterno della
superficie di misura.

MODULO 10: Potenza sonora

65

MODULO 10: Potenza sonora

66

Mappatura

MODULO 10: Potenza sonora

67

MODULO 10: Potenza sonora

68

MODULO 10: Potenza sonora

69

Isolamento per via aerea


Molto utili per stabilire il
potere isolante di strutture in
opera.
Pressione media nella sala
sorgente

Griglia di misura nella stanza
ricevente
E possibile stabilire il
contributo della perdite di
fiancheggiamento
Rn per ogni segmento di
misura (apparente).
MODULO 10: Potenza sonora

70

Strumentazione

MODULO 10: Potenza sonora

71

MISURAZIONI
Calibrazione: sensibilit dei microfoni, phase matching (pressure
residual intensity index).
Media temporale: lineare e sufficientemente lunga...
Media spaziale: segmenti sufficientemente densi.
Rumore di fondo: incertezza di 1dB per rumore di fondo fino a 10dB
sotto al rumore della macchina.
Spaziatore: Pi piccolo lo spaziatore maggiore sar la frequenza
misurabile. Pi grande lo spaziatore pi bassa sar la frequenza
misurabile (+pressure-residual intensity index e phase mismatch).
MODULO 10: Potenza sonora

72

MODULO 10: Potenza sonora

73

MODULO 10: Potenza sonora

74

MODULO 10: Potenza sonora

75

MODULO 10: Potenza sonora

76

MODULO 10: Potenza sonora

77

Limiti delle misure


Alta frequenza: sottostima
dovuta allerrata
approssimazione del
gradiente.
Lunghezza donda deve
essere inferiore a 6d
d = lunghezza distanziale

50mm: 1,25kHz
12mm: 5kHz
06mm: 10kHz
MODULO 10: Potenza sonora

78

Bassa frequenza: differenza di fase fra i


due canali dellanalizzatore se sottoposti
alla stessa sollecitazione acustica.
Lintensit proporzionale al tempo
impiegato dallonda per propagarsi da
uno allaltro microfono.
Maggiore la separazione temporale
dei due canali migliore sar la stima
dellintensit.
Tuttavia anche nei migliori sistemi vi
un piccolo ritardo fra i due
canalivariazione di fase fittizia
dellondaphase mismatch error (0,3).
Lerrore trascurabile se la lunghezza donda almeno 6 volte lo spaziatore.
53Hz=5,5m con spaziatore 12mm =0,80,3 significativo
53Hz=5,5m con spaziatore 50mm =3,30,3 non significativo.
MODULO 10: Potenza sonora

79

Indice di pressione-intensit
Se il suono incide con un certo
angolo rispetto allasse della
sonda come se stessimo usando
uno spaziatore pi piccolo.
Lintensit misurata ridotta di un
fattore cos.
Tuttavia la pressione misurata
rester invariata.
p-I  frequency range
p-I misura anche la reattivit del
campo.
9614: p-I deve essere misurato per
ogni punto della griglia.
MODULO 10: Potenza sonora

80

Indice pressione-intensit
residua
Serve a quantificare lo
sfasamento della
strumentazione.
Si fornisce lo stesso segnale ai
due microfoni. Idealmente si
dovrebbe misurare unintensit
nulla. Lo sfasamento della
linea fa misurare una piccola
intensit che la soglia sotto la
quale la misura non potr
scendere.

MODULO 10: Potenza sonora

81

MODULO 10: Potenza sonora

82

MODULO 10: Potenza sonora

83

MODULO 10: Potenza sonora

84

MODULO 10: Potenza sonora

85

POTENZA SONORA DI IMPIANTI


INDUSTRIALI

Ventilatori

-Assiali o centrifughi
-Rumori aerodinamici:
f 0 = n pale f rotaz
-Urti pale-aria
-Formazione di vortici: spettro a banda larga
-Rumori meccanici:
-Motore
-Sbilanciamento ventola
-Mancanza di lubrificazione
-Risonanza delle lamiere
2

W
-Rumore globale

L 70 + 10 log

W in Watt

Q
V
LW 87,5 + 10 log(QV Pt )

Pt in bar

LW 105 + 10 log(W Pt )

QV in m 3 / h

MODULO 10: Potenza sonora

86

MODULO 10: Potenza sonora

87

MODULO 10: Potenza sonora

88

Motori elettrici
Rumori di origine:
-Meccanica (sbilanciamenti, spazzole, ecc.)
-Aerodinamica (rotore aria interna)
-Magnetica (asimmetrie di campo)

Bruciatori
Rumore di combustione:
-Pulsazione (risonanza
fiamma-camera
[bassa frequenza])
-Rombo (a banda larga)

MODULO 10: Potenza sonora

89

Torri di raffreddamento
LW 66,5 + 10 log(We )
LW 55,5 + 10 log(We )

ventilatore assiale
ventilatore centrifugo

MODULO 10: Potenza sonora

90

Fluidi in movimento
Wf2
Wf4
Wf4

-bolle di gas nellacqua


-Pale
-Moto turbolento

Canali dellaria
-Pareti in lamiera sottile:
-Scarso isolamento acustico
-Risonanze
-Risonanza della colonna daria (canna dorgano)
-Moto turbolento

Tubazioni dellacqua
-Pareti rigide e spesse
-Diametro contenuto
-Moto a bassa velocit

Wu5
MODULO 10: Potenza sonora

91

MODULO 10: Potenza sonora

92

Linee di trasmissione
Bonifica di condutture:
-Irrigidimento pareti
-Trattamento antivibrante
-Trattamento fonoassorbente interno

PL L
LW ,out ( f ) LW ,i ( f ) TLout ( f ) + 10 log
0 L ( f )dx
S
P = perimetro, S = sezione, L W,i (f) = livello di potenza nella sez. iniz.
TL out (f) = potere fonoisolante all' irradiazione sonora
P
L ( f ) 1,05 ( f )
[dB / m]
S
1, 4

Diffusori

LW 35 + 10 log(Slibera ) + 60 log(u )
MODULO 10: Potenza sonora

93

Sistemi di controllo del rumore degli impianti tecnici


Apparati meccanici
-Trattamento fonoassorbente della sala macchine
-Trattamento fonoisolante della sala macchine
-Basamento inerziale galleggiante
-Supporti antivibranti
-Giunti flessibili

MODULO 10: Potenza sonora

94

MODULO 10: Potenza sonora

95

Silenziatori
-Perdita dinserzione (IL)
-Perdite di carico
-Rumore auto-generato
-Tipologie di silenziatori:
-Dissipativi
-Reattivi
-Plenum

MODULO 10: Potenza sonora

96

Plenum
h
1
L 10 log S
+
3
R
2d
S = sezione dentrata (o duscita)
h = dislivello fra le due bocche
d = distanza minime fra le due bocche
R = costante dellambiente della camera despansione

MODULO 10: Potenza sonora

97

MODULO 10: Potenza sonora

98

You might also like