You are on page 1of 3

Lantropologia come sapere della differenza e sapere critico

Lantropologia si configura come lo studio delluomo tanto come sapere


empirico che come disciplina teorica; una nuova disciplina che si basa sullo
studio comparato delle societ e culture con la caratteristica della prospettiva
nomotetica che tende cioe a ricercare leggi generali che spieghino i fenomeni
particolari. Quindi secondo i primi antropologi/etnologi (Jauffret, de Gerando,
Lefitau etc) lantropologia doveva delinearsi come studio e comprensione della
differenza. Lantropologia acquisisce cosi le caratteristiche proprie di una vera
e propria scienza, dotata di un sapere critico.

Il concetto di cultura di Tylor

Il concetto di cultura per Tylor viene espresso nello scritto Primitive culture
(1871), libro fondamentale per la storia dellantropologia poich egli affronta il
tema dellevoluzione e dove d una definizione di cultura: la cultura, intesa
nel suo senso etnografico pi ampio, il complesso di credenze e capacit
acquisite dalluomo nel corso della vita, la cultura cosi presente in ogni
societ, ed acquisita ovvero non connaturata a una razza (come invece
credevano i creazionisti) ne si trasmette col sangue. Inoltre la cultura vista
come un insieme complesso costituito dalla somma di azioni, simboli,
rappresentazioni etc..

Il paradigma epistemologico evoluzionista

Lantropologia evoluzionista si impone principalmente in inghilterra nel periodo


del regno della regina vittoria (1837 1901), considerata la culla
dellantropologia. I temi dominanti dellideologia antropologica vittoriana sono
la cultura e civilt come risultato di un processo cumulativo; il processo
evolutivo pensato sulla base di una crescente complessit organizzativa; lidea
della vita sociale come mezzo atto a promuovere la felicit e il progresso.

Il metodo comparativo nellevoluzionismo culturale

A differenza dei creazionisti le realt esterne a quelle europee per gli


antropologi erano realt importanti. Il selvaggio non era una degenerazione
dellessere umano ed oggettivazione del peccato originale ma un soggetto da
studiare per comprendere la storia umana. Fin da subito lantropologia si
configur come un sapere comparativo volto a comprendere la differenza.

Levoluzionismo di Morgan

Morgan costituisce un importante autore dellantropologia americana. Egli in


particolare studi le popolazioni degli indiani damerica. In particolare la
popolazione degli irochesi e delle sei nazioni (La lega degli irochesi del 51)
nel quale egli studi lorganizzazione socio-politica di queste popolazioni. I suoi
studi riguardarono anche la parentela. Queste nazioni presentavano ciascuna al
loro interno tribu con lo stesso nome di animale. Perci i soggetti delle diverse
nazioni consideravano fratelli gli appartenenti alle tribu con lo stesso nome.
Morgan descrisse il fenomeno come un sistema di mantenimento delle relazioni

pacifiche. Egli volle inoltre sottolineare come una societ fosse stata in grado di
imporsi un sistema democratico ed egualitario.

Lideologia del progresso nellevoluzionismo culturale

Levoluzionismo culturale risente notevolmente dellinfluenza della societ che


lha originato. Una societ che aveva come centralit lidea di progresso e di
continua trasformazione, caratteristica ereditata dalla filosofia del XVII secolo e
dal pensiero illuminista che professava la fede nella scienza e nelle capacit
delluomo di perseguire dei fini desiderati.

Quali sono i principali campi di studio degli evoluzionisti?

Lantropologia evoluzionista si particolarmente concentrata sullo studio della


parentela e in particolare sui sistemi terminologici di parentela e sullo studio
della religione.

Limpostura dello sviluppo: perch i termini sviluppo/progresso vanno


usati con cautela

Levoluzione di un fenomeno pu avere diversi esiti nei diversi ambiti, anche il


progresso pu perci presentarsi in diverse dimensioni ed ambiti ed esso non
pu essere qualitativamente valutato.

La critica allevoluzionismo di Franz Boas

Franz Boas critica il pensiero evoluzionista considerandolo etnocentrico e


dimostrando con diversi esempi la sua fragilit teorica. Allevoluzionismo egli
opporr il cosiddetto metodo storico (o particolarismo storico). Egli si batt
contro il razzismo e sostenne la mancanza di relazioni tra cultura e razza,
dimostrando come le caratteristiche culturali di un popolo non avessero alcun
rapporto con laspetto fisico dei suoi membri.

Il concetto di cultura in Franz Boas

Per Boas ogni cultura importante almeno quanto le antre, rappresentante di


una particolarit, irriducibile a realt diverse. Ogni cultura deve essere
considerata a se, poich essa la risultante di altrettanto particolari unioni e
scissioni di elementi e tratti culturali.

Il paradigma epistemologico boasiano

Lantropologia per Boas si configurava come studio di singole culture. Egli


professava uno studio particolarista che arrivasse a comprendere tutte le
dimensioni di una societ partendo da una particolare. Cioe lidea secondo la
cultura frutto di una storia particolare ed essa per essere compresa deve
essere compresa in ogni suo aspetto (lingua, usi e custumi etc).

Il potlatch

Egli parte dallo studio di una particolare cerimonia, il potlatch, per arrivare a
delineare la societ dei Kwakiutl (indiani damerica). Esso era un insieme di
pratiche rituali diffuse tra le popolazioni native e si trattava di rituali di
ostentazione che prevedevano la distruzione di grandi quantit di beni
considerati di prestigio. Esso era un meccanismo attraverso il quale venivano
sottratti al processo riproduttivo della societ, quei beni, che ne avrebbero
alterato la struttura dei rapporti di potere. Il potlatch sostituiva cosi una prativa
per mezzo del quale divenivano possibile mantenere lequilibrio del sistema.

Nomotetico/idiografico

Nomotetico significa che lo scopo dellantropologia sta nel ricercare leggi


generali in grado di spiegare fenomeni particolari, idiografico significa che
lantropologia si deve concentrare sullo studio approfondito delle singole
culture.

Lo studio della parentela nellevoluzionismo e nel particolarismo


storico

Nel 1871 Morgan pubblica sistemi di consanguineit e di affinit della famiglia


umana nel quale affronta il tema della parentela. Egli stabiliva qui la
distinzione tra due grandi gruppi di sistemi di parentela corrispondenti a due
modi radicalmente differenti di designare i parenti consanguinei, quelli cioe in
relazione di sangue e perci distinti dai parenti affini i quali sono invece
acquisiti atraverso una relazione di tipo matrimoniale. A questi due gruppi
morgan diede il nome di sistemi classificatori e descrittivi.
Nei sistemi di parentela come il nostro, che morgan chiamo descrittivo, i
consanguinei in linea collaterale venivano distinti da quelli in linea diretta.
Mentre invece nei sistemi classificatori i parenti consanguinei in linea
collaterale non vengono distinti terminologicamente da quelli in linea diretta.
Per morgan il tipo di organizzazione sociale fondato sulla parentela era ancora
caratteristico del periodo delle barbarie mentre la comparsa di una societ
fondata su rapporti di tipo politico era connessa alla comparsa della civilt. Le
terminologie di parentela erano dunque delle sopravivvenze.

You might also like