You are on page 1of 30

TD CO11 La Tradizione come fonte della teologia sistematica

2o Semester 2010-2011 Lunedi (III-IV)


p. William Henn OFM Cap.
Descrizione: Insieme alle divine Scritture, la chiesa ha sempre considerato la sacra
tradizione "come la regola suprema della propria fede" (Vedi Dei verbum 21). Il corso
approfondir la metodologia per utilizzare la tradizione (in quanto distinta dalla filosofia,
dalle sacre Scritture e dal magistero) nel l'elaborazione della teologia dogmatica.
Prendendo come punto di partenza l'affermazione di Y. Congar che i monumenti della
tradizione sono gli scritti dei padri e dei dottori della chiesa, la celebrazione della liturgia
e la vita e la spiritualit dei santi, si cercer di studiare come tali fonti possono offrire un
sostanziale contributo all'attuale ricerca teologica.
Programma del Corso:
I. Introduzione - l'importanza del tema
II. "Tradizione" - la concezione cristiana; la Tradizione come rivelazione ed i
"monumenti" della Tradizione (Padri, Liturgia, Dottori, Santi)
III. Il contributo della letteratura patristica alla teologia
IV. Il contributo della liturgia alla teologia
V. Il pensiero dei dottori come risorse per la teologia
VI. La vita di santit come fonte per la teologia
VII. La questione criteriologica - il discernimento della Tradizione nelle
tradizioni
VIII. Conclusione

Capitolo I: Introduzione
A. L'importanza dell'argomento per capire Vaticano II
[4 motivazioni: 1) presentare un immagine nuovo della chiesa; 2) rinnovare la
chiesa; 3) ricercare l'unit delle comunit cristiane; 4) il rapporto chiesamondo]
1. Vaticano II rappresenta un ritorno alle fonti
2. Due Esempi: L'ecclesiologia di comunione
Testo di Ignazio di Antiochia
La Teologia della rivelazione
Gerarchia delle verit - contenuto, non autorit
B. L'importanza dell'argomento per il Movimento Ecumenico
1. Ut Unum Sint 3 - un'segno dei tempi
2. "Scrittura, Tradizione, Tradizioni" Montreal, 1963
Henn/Tradizione/

C. La Novit dell'argomento
Le fonti principali per la teologia sistematica come Fides quaerens
intellectum: la fede (la parola di Dio nella scrittura e la tradizione, interpretata
dal magistero) e la ragione (la filosofia)

1. Teologia e filosofia -- Storia: i padri sul rapporto fede-ragione; altri


Dei Filius, 1869-1870
Fides et ratio, 1998
2. Teologia e Scrittura -- Storia: i padri, altri sviluppi
Divino afflante Spiritu, 1943
Pont. Com. Bib., L'interpretazione della Bibbia, 1993
3. Teologia e Magistero -- Storia: un po' diverso. Dopo 1500, la
sorveglianza.
Pio XII, Humanae generis 1950
CDF, Mysterium ecclesiae 1973
CTI, L'interpretazione del dogma 1989
4. Teologia e Tradizione - una domanda nuova. Due aspetti:
1) Interpretazione
2) Normativit
I "Monumenti" della tradizione: Padri, Liturgia, Dottori, Santi
I capitoli del corso seguono questo schema:
Introduzione; Tradizione; Padri; Liturgia; Dottori; Santi; Normativit;
Conclusione

Capitolo II. La Concezione Cristiana della Teologia


Bibliografia (dalle pagine distribuite all'inizio del corso): Betti; Congar, La tradizione e
le tradizioni, cap 1; Fisichella; Geiselmann; Lengsfeld; Pottmeyer (1990);
Waldenfels; Wiederkehr.
I. Un Fenomeno della Cultura umana
A. Tradizione -> autointelligenza
-> autorealizzazione
Henn/Tradizione/

B. Tradizione "Cristiana"

II. Tradizione nel Nuovo Testamento (trasmettere 119x)


A. Ges (Mt 28,18-20: quello che vi ho trasmesso) interpreta la legge e i
profeti (Mt 5,17-48: ma io vi dico; 15,1-20: che cosa rende unuomo impuro).
B. Ges distingue tra le tradizioni degli uomini e la parola di Dio (Mc 7,113).
C. Il cuore dell'evento Cristo: essere consegnato nelle mani degli uomini - Mc
9,31; 10,33: Per la salvezza degli uomini; Il rapporto religioso di comuione con Dio
reso possibile da Cristo.
D. La trasmissione dell'evento Cristo dagli Apostoli (Gal 1,15-17).
E. Paolo: l'ultima cena (1 Cor 11,23) e il mistero pasquale (1 Cor 15,1-7); la
professione di fede Rm 1,1-4; 4,24-25; 10,9; Inni della comunit Fil 2,5-11.
F. Il crescente allontanamento temporale dalle origine Lc 1,1-4; 1 Tm 1,18;
4,11; 2 Tm 1,13-14; 2,2; 2 Pt 3,2.
III. Tradizione nelle Storia - specialmente Trento e Vaticano II
A. Apostolicit della tradizione
Ireneo; Tertulliano (consanguinitas doctrinae)
Clemente di Roma e Ignazio di Antiochia
B. "Regula fidei" e Concili
Cattolicit della tradizione
universitas, antiquitas, consensio: Vincenzo di Lerin, Commonitorium
2,3
C. Legittimazione materiale o formale della tradizione
D. Il Concilio di Trento
De libris sacris et de traditionibus 8 aprile 1546
1. Puritas evangelii
2. fons omnis et salutaris veritatis et morum disciplinae
3. Spiritu Sancto Dictante
4. Traditiones ipsas tum ad fidem tum ad mores pertinentes
5. in libris scriptis et sine scripto traditionibus
non: partim ... partim
E. Sviluppi ulteriori
F. Vaticano II - Dei verbum cap. II
Henn/Tradizione/

1950 - la proclamazione del dogma dell'Assunzione


J. Ratzinger, "Commento" in H. Vorgrimler, ed., Das zweite Vaticanische
Konzil, II, Freiburg: Herder, 1967, 515-528.
IV. Il Concetto Teologico della Tradizione
A. Soggetto: primordiale la Parola di Dio
Ministeriale la Chiesa
B. Contenuto costitutivo: lautocomunicazione di Dio Rm 4,25; 8,32; Ef
5,2.25; Gal 2,20.
C. Forma costitutiva: la testimonianza degli apostoli e delle loro comunit 1
Cor 11,23; 15,3.
D. Rapporto tra contenuto e forma: comunione
Dei verbum 8: Cos la chiesa, nella sua dottrina, nella sua vita e nel suo culto,
perpetua e trasmette a tutte le generazioni tutto ci che essa , tutto ci che essa
crede.
Unitatis redintegratio 2: Ges Cristo, per mezzo della fedele predicazione del
vangelo, dellamministrazione dei sacramenti e del governo esercitato nellamore da
parte degli apostoli e dei loro successori, cio i vescovi con a capo il successore di
Pietro, sotto lazione dello Spirito santo, vuole che il suo popolo cresca e che la sua
comunione sia perfezionata nellunit; cio nella confessione di una sola fede, nella
celebrazione comune del culto divino e nella fraterna concordia della famiglia di
Dio.
Atti 2,42: Essi ascoltavano con assiduit linsegnamento degli apostoli, vivevano
insieme fraternamente, partecipavano alla Cena del Signore e pregavano insieme.
Il popolo profetico (Lumen gentium 12), sacerdotale (LG 10-11) e regale (LG 13).
Alcune distinzioni:
1) Tradizione attiva trasmissione; tradizione passiva recezione.
2) Tradizione qua (trasmissio, evento, processo); tradizione quae (traditum,
deposito, patrimonio).
3) Tradizione reale (vita, culto, esempio, istituzione); tradizione verbale
(predicazione, catechesi, dottrina, scritti).
4) Tradizione in successione cronologica:
Tradizione risalente a Ges Cristo;
Tradizione e tradizioni risalenti agli apostoli ed al periodo apostolico
(tradizione apostolica);
Tradizione post-apostolica ed ecclesiale.
Henn/Tradizione/

Vedi anche lespressione sintetica sulla tradizione in Catechismo della Chiesa


cattolica, ## 74-79.

Capitolo III: Il contributo della letteratura patristica alla teologia


Bib: AA.VV., I Padri...; Bergamelli; Congar, "Teologia storica"; Dal Covolo - Triacca;
Hamman; Henn; Ratzinger.
I. I Patri Come Testimoni Privilegiati della Tradizione
A. "Patristica," "Patrologia" e "Letteratura antica cristiana"
Cong. per l'educazione cattolica, "Lo Studio dei Padri della chiesa," Il Regno:
Documenti 1990, 257-266.
B. I Padri - chi sono?
1. Ortodossia, Antichit, Santit, Approvazione ecclesiale
2. Utilizzo dell'appellativo "Padre"
a) Nuovo Testamento
b) Vescovi - pastori
c) Coloro che hanno definito la fede nei concili ["i 318 padri" di Nicea]
d) Dottori eminenti [Cirillo di Alessandria, Efeso, 431
e) I papi
f) Iniziatori della vita monastica
3. Come il Medioevo ha visto i padri
C. Valore privilegiato e momento storico dei padri
1. Un contributo umano-condizionato
2. Non al detrimento di Altri periodi nella storia della chiesa
3. Tuttavia, una posizione privilegiata
4. La "paternit" dei padri
5. La "freschezza," l'aspetto giovanile dei padri
II. Il Metodo nello studio dei Padri
Alcuni dei pi importanti raccolti di testi:
Migne, Patrologia latina e Patrologia greca;
CSEL = Corpus scriptorum ecclesiasticorum latinorum;
Corpus scriptorum christianorum orientalium;
GCS = Die griechischen christlichen Schriftsteller;
SC = Sources chrtiennes;
CCL = Corpus Christianorum. Series Latina

Henn/Tradizione/

G. Bosio - E. dal Covolo - M. Maritano, Introduzione ai Padri della


Chiesa, 4 voll., Torino: SEI, 1990-1995. Con bibliografia sulle pp. xiii-xxxi.
A. Di Berardino, ed., Dizionario Patristico e di Antichit Cristiane, 3
voll., Casale Monferrato: Marietti, 1983-1988.
L. Padovese, Introduzione alla teologia patristica, Casale Monferrato:
Piemme, 1992.
A. Il problema di strumentalizzazione
Alcuni accenni storici
B. Principi metodologici [vedi ISP = Istruz. s. Stud. dei Padri]
1. La prima fase informativa
2. Il metodo storico-critico
3. Il criterio "teologico" - la necessit della fede
4. La libert da pregiudizi
a) l'archeologismo
b) l'attualizzazione arbitraria
5. Il rapporto patristica-dogmatica
III. Alcuni Esempii
A. "Nessuna salvezza fuori della chiesa" (J. Ratzinger, Il nuovo popolo di Dio,
Brescia 1971, 365-389)
1. Le radici della formula nel pensiero tardo-giudaico
No; 1 Pet 3,20-21
2. La comparazione della dottrina patristic nel III secolo
a) Origene, In Jesu Nave III,5
b) Cipriano, De Unitate 6
c) Ulteriori sviluppi
3. Altre Considerazioni per l'interpretazione coretta
a) Agostino: "ecclesia ab Abel"
b) L'immagine del mondo propria dell'antichit
[Firenze, 1442; scoperto del nuovo mondo: 1500;
F. Sullivan; battesimo in voto]
c) Lettura nel contesto di tutta la storia della dottrina:
ANALOGIA FIDEI
[DH 2429 vs Quesnell; 1949 Feeney]
4. Significato per oggi
Henn/Tradizione/

a) l'aspetto soggettivo: carit + fede


b) l'aspetto oggettivo
B. Sant'Agostino sulla fede e sull'unit di fede
(W. Henn, One Faith, Mahwah NJ 1995, 174-191)
1. L'interesse di Agostino (354-430) nella fede e nell'unit della chiesa
386 conversione; 387 battesimo
da 93 opere (cos nelle Retractationes):
Utilit del credere 391
La fede e il simbolo 393
Agone cristiano 397
[Le confessioni 397-400]
La fede nelle cose che non si vedono 399
La fede e le opere 413
Manuale sulla fede, speranza e carit 421
Retractationes 427 (93 "opere" in 232 "libri"; 19 contro i
Donatisti)
2. Il cammino personale/esistenziale di Agostino
l'opposizione tra fede e ragione (UC I,2; Conf VI,5)
3. La soluzione: la distinzione tra credere e opinare
4. Il primato dell'autorit - cronologicamente
Il primato della ragione materialmente
(sulla scia di Clemente di Alessandria ed Origene - la
valutazione della gnosis)
5. Altre considerazioni:
a) fede e simbolo - FS I,1
(fides
b) fede e giustificazione - FS I,1
qua)
c) fede e opere - FO

(fides quae)
(Pelagio e grazia)

6. Unit di Fede
a) Un Unit dottrinale
De agone christiano (2 Tm 4,7-8)
Argomenti sulla base di scrittura e ragione
b) Unit di Fede ed Autorit
i. Autorit della scrittura
De Doctrina Christiana
ii. Autorit della tradizione
Epist 36,22
Henn/Tradizione/

iii. Autorit della chiesa


1) Cont. Epist. Fundamentum (vs. Manes)
2) Epist CV (catedra della dottrina)
3) Cont. Epist. Parmeniani III,24
("Securus iudicat orbis terrarum")
4) Sermo CXXXI ("causa finita est")

Capitolo IV. Il contributo della liturgia alla teologia


Bib: Grillo, Hamman, Triacca, Vagaggini, Vorgrimler e:
AA.VV., Cristologia e liturgia, Bologna 1980.
AA.VV., Teologia e liturgia, Bologna 1974.
Balthasar, H. Urs v., Teo-logica. Vol. I: Verit del Mondo, Milano 1989.
Casel, O., Il mistero del culto cristiano, Roma 1985.
Marsili, S., "Liturgia e teologia," Rivista liturgica 59, 1972, 455-473.
Marsili, S., "Teologia liturgica," Nuovo Dizionario di Liturgia, 1988, 15081525.
Triacca, A.M., Liturgia Locus theologicus o Theologia Locus liturgicus? in
AA.VV., Paschale Mysterium, Roma 1986, 193-233.
Riviste: Ephemerides liturgicae
Questions liturgiques/Studies in Liturgy
Rivista liturgica

I. La Liturgia come Espressione della Tradizione


Y. Congar, La Tradizione e le tradizioni II, 215-235 e 353-366.
La Liturgia come "luogo teologico" privilegiato
A. Lo Stile della liturgia
1. Celebra per intero il mistero Cristiano
2. Il potere di conservazione della liturgia
3. La richezza - al di sopra della nostra conoscenza o comprensione
di quello che celebriamo
B. Il Contenuto: il Rapporto religioso della nuova alleanza stabilita in Cristo
1. Liturgia e Scrittura
2. Liturgia e Chiesa
II. Il Metodo dello Studio della liturgia
A. Cipriano Vagaggini, Il Senso teologico della Liturgia 19582.
Henn/Tradizione/

1. Approccio Contenutistico - Quattro regole per determinare l'autorit


dottrinale della liturgia
a) l'autorit
b) gradi di autorit
c) sviluppo dottrinale
d) studio delle questione singole
2. Lex Orandi Lex Credendi [Indiculus de gratia Dei in DH 238-249]
"... ut legem credendi lex statuat supplicandi" [in DH 246]
3. La conoscenza di connaturalit
B. Ulteriori considerazioni
1. Alois Stenzel - La problematica della liturgia come locus
theologicus. cfr. Mysterium Salutis II, 145-165.
2. L'esperienza dell'alleanza come la finalit della liturgia [la gerarchia
delle verit]
per esempio: la prece eucaristica (II) come espressione del centro
della fede.
III. Alcuni Esempi
A. La teologia del battesimo emergente dalla liturgia battesimale della chiesa
antica
J. Ratzinger, "Baptism and the Formulation of the Content of Faith
Liturgy and the Development of Tradition, in Id., Principles of Catholic
Theology, San Francisco: Ignatius, 1987, 101-112 [orig. Theologische
Prinzipienlehre, 1982, Parte I, Capitolo 2, Sezione I,B].
B. La Visione della Chiesa di Lutero
J. Wicks, "Heiliger Geist - Kirche - Heiligung. Einsichten aus Luthers
Glaubenunterricht," Catholica 45, 1991, 79-101.
C. Le Dottrine Mariane
Pio XII, Munificentissimus Deus, 1950
H. Graef, Mary. A History of Doctrine and Devotion, London: Sheed &
Ward, 1987.
W. Henn, "Interpreting Marian Doctrine," Gregorianum 70, 1989, 413437.
D. Vescovi come successori degli apostoli secondo la liturgia di ordinazione in
Ippolito, La tradizione apostolica (215)
Henn/Tradizione/

F.A. Sullivan, Noi Crediamo la Chiesa, Casale Monferrato, 1990; e,


pi recentemente, From Apostles to Bishops: The Development of the
Episcopacy in the Early Church, New York/Mahwah 2001.
[Clemente, Cor 44,1-4; Ireneo, Ad Haer III,3-4; Tertulliano, De Praes Haer 2021 e 32; Ippolito, La Tradizione apostolica (215)]
IV. Conclusione
A. Due approchi alla liturgia come fonte di teologia: 1) lex orandi lex credendi
come fonte testuale autorevole e 2) come espressione dell'auto-coscienza della
Chiesa.
B. Negli esempi che abbiamo esaminato, la liturgia viene utilizzata meno
come fonte testuale che come azione di culto; come tale si cerca l'autocoscienza
della Chiesa in preghiera; la chiesa essendo l'unico soggetto adeguato per la
ricezione della parola, la sua auto-coscienza costituisce inoltre una via di accesso
alla rivelazione.
C. Tutti gli esempi esaminati utilizzano la liturgia come fonte per affirmazioni
teologiche o dottrinali soltanto nel contesto di altre testimonianze - scrittura, padri,
teologi, sensus fidei/fidelium, santi, ecc.
D. Un elemento decisivo nel discernere la portata della liturgia il consenso sia tra le diverse liturgie, sia con le altre fonti utilizzate.
E. La liturgia come fonte teologica esibisce in modo spiccato l'inculturazione
della fede; in questo senso inoltre una testimonianza alla diversit legittima
nell'espressione della fede.
[E. Lanne, Les differences compatibles avec lunit dans la tradition de
lglise ancienne, Istina (1961-1962) 227-253.]

Capitolo V: Il pensiero dei dottori come risorsa per la teologia


Bibliografia: Congar, "Teologia storica"; Latourelle; Wicks
Congar, Y., La foi et la thologie 1962
Congar, Y., A History of Theology 1968 (= "Thologie" in Dict. de Thologie
Catholique XV, 341-501)
I. I "Dottori della Chiesa"
A. Molti Dottori - e la scelta di S. Tommaso
1298 Bonifazio VIII -> 1997: 33 "dottori"
Henn/Tradizione/ 10

Molti sono "padri":


Agostino (354-430)
Ambrogio (340-397)
Girolamo (342-420)
Gregorio Magno (540-604)

Atanasio (297-373)
Basilio (329-379)
Gregorio Nazianzeno (329-389)
Giovanni Crisostomo (347-407)

1568 Tommaso d'Aquino (1225-1274)


1588 Bonaventura di Bagnioreggio (1206-1274)
1720 Anselmo (1033-1109)
1722 Isidoro di Siviglia (560-636)
1729 Pietro Crisologo (406-450)
1754 Leone magno (400-461)
1828 Pietro Damiano (1007-1072)
1830 Bernardo di Chiaravalle (1090-1153)
1851 Ilario di Poitiers (315-368)
1871 Alfonso de Liguori (1696-1787)
1877 Francesco de Sales (1567-1622)
1882 Cirillo dAlessandria (376-444)
1882 Cirillo di Gerusalemme (315-386)
1890 Giovanni Damasceno (676-749)
1899 Beda il Venerabile (673-735)
1920 Efrem Siro (306-373)
1925 Pietro Canisio (1521-1597)
1926 Giovanni della Croce (1542-1591)
1931 Roberto Bellarmino (1542-1621)
1932 Alberto magno (1206-1280)
1946 Antonio di Padua/Lisboa (1195-1231)
1959 Lorenzo da Brindisi (1559-1619)
1970 Caterina di Siena (1347-1380)
1970 Teresa d'Avila (1515-1582)
1997 Teresa di Lisieux (1873-1897)
B. I Dottori/Teologi come autorit per la teologia
1. Sulla Storia del concetto di teologi
Melchior Cano (+1560), De locis theologicis
2. Compito dei teologi nella mediazione della Rivelazione

II. Il metodo per l'uso degli scritti dei Dottori/Teologi


Studer, B., "I teologi," in Mysterium Salutis 2, 138-144.
Henn/Tradizione/ 11

A. Autorit dogmatica - Consenso


B. Interpretazione storico-critica
C. M.-D. Chenu, Le Saulchoir. Una scuola di teologia 1937
"il dato rivelato" - A. Gardeil, La donn rvl et la thologie 1910

III. Un Esempio - S. Tommaso


A. Il suo contesto - lo sviluppo della "teologia" dall'epoca dei padri a quella
scolastica
Bibliografia:
AA.VV., Seminarium 29, 1977, 581-1007
Chenu, M.-D., Introduction l'tude de S. Thomas 1950
Chenu, M.-D., La teologia come scienza nel XIII secolo 1985
Gilbert, P., Introduzione alla teologia medievale 1993
Riviste:
Bulletin de thol. ancienne et mdivale
Bulletin thomiste -> Rassegna di lett. tomista [bib]
Doctor communis
Revue thomiste
Studi medievali
B. L'uso del simbolo da parte di S. Tommaso nel Compendium Theologiae
vedi: Ghislain Lafont, "Simbolo degli Apostoli e metodo teologico: il
`Compendium Theologiae' di San Tommaso," La Scuola Cattolica 102, 1974,
557-568.
Libro I: Fede
cap 1: Fede, Speranza, Carit
De Divinitate Trinitatis
cap 2:
De Humanitate Christi
cap 3-184: De Divinitate
cap 185-245: De Humanitate
cap 246: l'ordine degli articoli
Libro II: Speranza - il Padre Nostro

cap 1-10

Libro III: Carit - i commandamenti; sp. i due del NT. [mai scritto]
1. Il Genere letterario del Compendium
2. I Commentari del Credo
Henn/Tradizione/ 12

a. Gli scolastici
de Divinitate:
de unitate essentiae
de tribus personis
de effectibus

1 articolo
3 articoli
3 articoli
Quindi, 7 articoli

de Humanitate:
Ancora, 7 articoli
b. S. Tommaso
i. De articulis fidei et ecclesiae sacramentis
ii. Commentario alla Prima Decretale
iii. Compendium theologiae
3. Caratteristiche proprie
a. la preferenza accordata alla esposizione speculativa
b. la divisione speculativa e l'idea della conoscenza religiosa
c. l'opzione di teologia trinitaria
4. Le particolarit del Compendium
a. secondo il Credo
Unit di Dio
Trinit di reciprocit delle persone
Effetti di Dio
Creazione
68-99
Grazia
100-147
Resurrezione
148-162
Vita Eterna
163-184
b. differenza tra
De articulis
e
Prima Decretale

3-36
37-67
68-184

Compendium

3 tentativi:
i. Trinitario e storico storia
ii. La ragione della fede - epistemologia
iii. L'analogia della fede - metafisica
IV. Conclusione

Henn/Tradizione/ 13

Capitolo VI: La vita dei santi come fonte per la teologia


Bibliografia: Congar (1964 e 1965), Thompson, Vorgrimler, Danielou [Sentire
Ecclesiam]
I. La Vita dei Santi come locus theologicus
A. La Santit - Espressione della Tradizione, con l'enfasi sull'esperienza
B. "Teologia Spirituale" e le altre specializzazioni theologiche

II. Accenno sulla metodologia per l'uso dei santi


Bibliografia:
Bibliographia Internationalis Spiritualitatis, pubblicata dal Istituto Teresianum
(1966->).
Dictionnaire de spiritualit asctique et mystique (DSAM) Paris (1932->).
Dizionario enciclopedico di spiritualit (DES), Roma, 1990
AA.VV., La spiritualit come teologia, a cura di Ch. A. Bernard, Brescia,
1993.
Bernard, Ch. A., Introduzione alla teologia spirituale, Casale Monferrato,
1994.
III. Un Esempio - Il "Cantico delle creature' di S. Francesco d'Assisi
L. Lehmann, "Der Sonnengesang," in Id., Tiefe und Weite. Der
universale Grundzug in den Gebeten des Franziskus von Assisi,
Werl/Westfalen, Dietrich Coelde Verlag, 1984, 279-324.
L. Lehmann, Francesco Maestro di Preghiera, Roma 1993, 325-359.
F. Bajetto, "Un trentennio di studi sul cantico di frate Sole," L'Italia
francescana 49, 1974, 5-62.

Henn/Tradizione/ 14

A. Il Testo - la sua forma letteraria: "Lauda"


I (1-4) 1. Altissimo, Onnipotente, buon Signore,
2. tue so le laude, la gloria e lonore et onne benedizione
3. A te solo, Altissimo, se confano
4. e nullo omo digno te mentovare.
II (5-9) 5. Laudato si, mi Signore, cum tucte le tue creature,
6. specialmente MESSER LO FRATE SOLE,
7. lo qual iorno, e ellumini noi per loi.
8. Ed ello bello e radiante cun grande splendore:
9. de te, Altissimo, porta significazione.
III (10-11) 10. Laudato si, mi Signore, per SORA LUNA e le STELLE:
11. in cielo lhai formate clarite e preziose e belle.
IV (12-14) 12. Laudato si, mi Signore, per FRATE VENTO,
13. e per Aere e Nubilo e Sereno e onne tempo
14. per lo quale a le tue creature dai sustentamento.
V (15-16) 15. Laudato si, mi Signore, per SOR ACQUA,
16. la quale molto utile e umile e preziosa e casta.
VI (17-19) 17. Laudato si, mi Signore, per FRATE FUOCO,
18. per lo quale ennelllumini la nocte:
19. ed ello bello e iocundo e robustoso e forte.
VII (20-22) 20. Laudato si, mi Signore, per SORA NOSTRA MADRE TERRA,
21. la quale ne sostenta e governa,
22. e produce diversi fructi con coloriti flori ed erba.
VIII (23-26) 23. Laudato si, mi Signore, per QUELLI CHE PERDONANO per lo tuo
amore
24. e sostengono infirmitate e tribulazione.
25. Beati quelli che l sosterrano in pace,
26. ca da te, Altissimo, sirano incoronati.
IX (27-31) 27. Laudato si, mi Signore, per SORA NOSTRA MORTE CORPORALE,
28. da la quale nullo omo vivente po scampare.
29. Guai a quelli che morrano ne le peccata mortali!
30. Beati quelli che trovar ne le tue sanctissime voluntati,
31. ca la morte seconda no li farr male.
X (32-33) 32. Laudate e benedicete mi Signore,
33. et rengratiate e serviateli cun grande humilitate.

Henn/Tradizione/ 15

B. Contesto della composizione - la sofferenza/malattia


C. Struttura e Contenuto
I
II e III
IV, V, VI, VII
VIII e IX
X

= Introduzione
= Il cielo: sole - luna - stelle
= La terra: vento - acqua - fuoco terra
= L'uomo: sostengono in pace morte
= Conclusione

1. Versi iniziali e finali (I e X)


2. Ritornello: Laudato si, mi Signore (II-IX)
3. Variazioni sul tema (II-IX: sole, luna ...)
4. Dal Macrocosmo al Microcosmo, dall'alto al basso
Macrocosmo
Elementi
Stagioni
Vento
Primavera
Acqua
Inverno
Fuoco
Estate
Terra
Autunno

Microcosmo
Temperamenti
Sanguigno
Flemmatico
Collerico
Melanconico

D. Tematiche del Cantico


1. Il Cosmo come una grande famiglia
2. Cambiamento di colori e toni, chiari e scuri
3. Riconciliato con ogni cosa
4. Giubilo Pasquale nel Venerdi santo
5. Mistica incentrata su Cristo
6. Una predica di perenne attualit
Centro di Gravit [un cantico delle creature contemporaneo?]
Per cantarti, O Ges mio Signore, mi piacerebbe avere occhi daquila, cuore di
bambino e una lingua brunita dal silenzio!
Tocca il mio cuore, Signore Ges Cristo; toccalo e vedrai come si svegliano i sogni
sepolti nelle radici umane fin dal principio del mondo.
Tutte le nostre voci si affollano alle tue porte.
Tutte le nostre onde muoiono sulle tue spiagge.
Tutti i nostri venti dormono sui tuoi orizzonti.
I desideri pi reconditi, senza saperlo, ti reclamano e ti invocano.
Gli aneliti pi profondi ti cercano impazientemente.
Sei notte stellata, musica di diamanti, vetta delluniverso, fuoro di pietra focacia.
Dove tu posi il tuo piede piagato, l il pianeta arde di sangue e di oro.
Henn/Tradizione/ 16

Cammini sulle correnti sonore e sulle cime coperte di neve.


Sospiri fra i boschi secolari.
Sorridi in mezzo al mirto e alla ginestra.
Respiri fra le alghe, i funghi e i licheni.
Nella grande vastit delluniverso minerale e vegetale ti sento nascere, crescere,
vivere, ridere, parlare.
Sei il polso del mondo, o mio Signore Ges Cristo.
Sei Colui che, da sempre viene dalle pi lontane galassie, dal centro igneo della
terra, dal fondo del tempo; vieni da sempre, da milioni e milioni di anni-luce.
Sulla tua fronte splende il destino del mondo, nel tuo cuore si concentra il fuoco dei
secoli.
Con il cuore abbagliato da tanta meraviglia, mi chini per dirti: Tu sarai il re dei miei
territori.
Per Te sar il fuoco del mio sangue. Tu sarai il mio cammino e la mia luce, la causa
della mia gioia, la ragione del mio esistere ed il senso della mia vita, la mia bussola
e il mio orizzonte, il mio ideale, la mia pienezza, la mia consumazione. Al di fuori di
Te, niente c per me.
Per te sar il mio ultimo canto. Gloria e onore per sempre a Te, Re dei Secoli!
Ignacio Larraaga, OFM Cap., Incontro. Manuale di preghiera, Padova 1990,
9-10 [Orig: Encuentro. Manual de Oracin, 1984].

Capitolo VII: La Questione Criteriologica - Il Discernimento della


Tradizione nelle Tradizioni
Bibliografia: Congar, La Tradizione e le tradizioni; Dulles; Kasper; O'Collins;
Pottmeyer, "Normen, Kriterien und Strukturen der berlieferung."
I. Tradizione come Compito di Discernere la Parola di Dio
II. Tappe della Criteriologia della Tradizione
A. Paolo
1. L'apostolo - Testimone della Rivelazione
2. La predicazione apostolica come interpretazione della parola di Dio
B. Periodo post-apostolico
1. La salvaguardia della Tradizione apostolica
2. La regola di Fede
C. L'epoca dei Padri
Vincenzo di Lerino, Commonitorium (431)
Universitas
Antiquitas
donatismo
arianesimo

Consensio Patrum
nestorianesimo
Henn/Tradizione/ 17

D. Melchior Cano, De locis theologicis (c. 1550)


1. Loci della tradizione - "principi" della conoscenza teologica
1 Sacra Scrittura
2 Tradizioni orali di Cristo e degli apostoli
3 Chiesa cattolica
4 Concili
5 Chiesa romana
6 Padri
7 Teologi
8 Ragione umana
9 Filosofia
10 Storia
[Il primato della parola di Dio (## 1 e 2)]
2. Chiesa - soggetto attivo (# 3)
3. I portatori (## 4, 5, 6, 7)
E. Vaticano II e la criteriologia
1. Conseguenze dei concetti di rivelazione, tradizione e chiesa
2. Scrittura e Tradizione
III. Sistematica della Criteriologia della Tradizione
A. H.-J. Pottmeyer, "Normen, Kriterien und Strukturen der berlieferung," in W.
Kern, H.J. Pottmeyer u. M. Seckler (Hg.), Handbuch der Fundamentaltheologie 4,
Freiburg 1988, 124-152 (= "Norme, Criteri e Strutture della tradizione," in AA.VV.
Corso di teologia fondamentale 4, Brescia 1990, 137-172.)
1. Contenuto e Forma fondamentale della Tradizione
2. I Luoghi
Chiesa
Passiva - Attiva
Interscambio
3. Criteriologia
Norma Suprema
Norma Normata
antiquitas
Criteri di Appartenza
universitas
formalitas
Criteri di Importanza Salvifica
B. A. Dulles, "Tradition as a Theological Source," in Id., The Craft of Theology: From
Symbol to System, New York 1992, 69-85.
1. 10 Tesi sulla visione cattolica
2. # 8. La tradizione divina sussicita una variet di tradizioni umane, le quali
servono come mezzi attraverso le quali la tradizione divina viene mediata e
communicata ai gruppi particolari in varii tempi e luoghi.
Henn/Tradizione/ 18

# 9. Le tradizioni umane, mentre sono necessarie in quanto rendono concreta


e tangibile la tradizione divina, devono essere continuamente scruttate, per quanto
riguardo alla loro saldezza e alla loro pertinenza/attinenza. correzione e
aggiornamento
# 10. Il magistero ecclesiastico, utilizzando la Scrittura e la tradizione, il
giudice autorevole della conformit con la parola di Dio delle dottrine e delle pratiche
particolari, comprese le tradizioni umane.
C. G. O'Collins, "Criteri per l'interpretazione delle tradizioni," in Latourelle R. O'Collins, G. (a cura di), Problemi e prospettivi di teologia fondamentale, Brescia
1982, 397-411; e Idem, "Trovare la tradizione all'interno delle tradizioni," Teologia
fondamentale Brescia: Queriniana, 1982, 260-280.
8 criteri:
1. Il magistero
2. Universalit, antiquit, consenso (Vincenzo di Lerino)
3. Il "Sensus fidelium"
4. La continuit - lo stesso come criteri 2 e 3.
5. Il Simbolo
6. l'apostolocit (legato con criteri 1, 4 e 7)
7. Le scritture
8. Cristo crocifisso e risorto

D. Y. Congar, La Tradizione e le tradizioni, Saggio teologico, "Scrittura e


Tradizione," 267-321.
8 Tesi
# 6: Il consenso unanime dei Padri e quello della Chiesa designa con
certezza un "luogo" dell'azione di Dio.
E. W. Kasper, "Tradizione come principio di conoscenza teologica," in Id., Teologia
e chiesa, Brescia: Queriniana 1989, 74-103.
1. Tre criteri di discernimento
2. Tre prospettive ermeneutiche
IV. Sintesi (W. Henn, The Normativity of Tradition, in Festschrift Jared Wicks,
Roma 2004, 25 pagine.
A. La tradizione cristiana e le tradizione meramente umane
B. Due diverse finalit nel ricorso alla tradizione: 1) la ricerca per nuove
espressioni legittime della dottrina, della vita e del culto della Chiesa; 2) la
ricerca per quello che si evidenzia come obbligatorio per la dottrina, la vita ed
il culto della Chiesa.
C. Criteri per il discernimento sia dellautenticit sia della normativit di una
tradizione specifica il consenso e il ruolo del minstero ordinato.
Henn/Tradizione/ 19

Capitolo VIII: Conclusione


I. Ricapitolazione del corso
A. L'importanza del tema (cap. 1)
B. La Concezione della Tradizione (cap. 2)
C. Il Metodo per l'utilizzazione della Tradizione (cap. 3-6)
D. La criteriologia per valutare la Tradizione (cap. 7)
II. Uno sguardo verso il futuro
A. La tradizione e il catechismo "del Vaticano II"
B. La tradizione e l'ecumenismo
C. La novit dell'argomento sull'ermeneutica della tradizione
1. Pontificia Commissione Biblica, L'Interpretazione della Bibbia nella
Chiesa (1993) III.D.2. "Esegesi e teologia dogmatica" e III.D.4. "Punti
di vista diversi e necessaria interazione"
i. Errori da evitare: dualismo e fondamentalismo.
ii. Un "ermeneutica della Tradizione" deve essere individuata dalla teologia
dogmatica o fondamentale in modo analogo con la distinzione tra l'ermeneutica
biblica e la teologia dogmatica o fondamentale.
iii. L'ermeneutica della Tradizione critica e arricchisce la teologia dogmatica o
fondamentale.
2. Commissione Teologica Internazionale, L'Interpretazione del dogma
(1989) C.II.2 "L'unica Tradizione e la pluralit delle tradizioni"
Quattro Criteri per discernere la Tradizione divina dalle
tradizioni umane:
i. Ges Cristo stesso come criterio del discernimento
ii. L'apostolicit - la fedelt alle origini
iii. La cattolicit - la ricezione dell'intera comunit
iv. Lex orandi/lex credenti - la verifica liturgica

Henn/Tradizione/ 20

BIBLIOGRAFIA SELETTIVA SULLA TRADIZIONE

AA.VV., I padri della chiesa e la teologia. In dialogo con Basel Studer, a cura di A.
Orazzo, Cinesello Balsamo 1995.
AA.VV., "Commentaria in Litteras Encyclicas `Redemptoris Mater'," Marianum 51
(1989) 19-466.
AA.VV., "La Tradition," La Maison Dieu 178 (1989) 7-165.
Abraham, William J., Canon and Criterion in Christian Theology : From the Fathers
to Feminism, Oxford 1998, 508 pagine.
Alcin, Jos Antonio, La tradicin, Bilbao 1998, 767 pagine.
Alszeghy, Z. - Flick, M., "Il ricorso al passato," in Come si fa la teologia, Roma 1974,
61-80.
Amato, A., "Studio dei padri e teologia dogmatica," Salesianum 53, 1991, 89-100.
Aranda Prez, G. - Chadwick, H. - Trevijano Etcheverra, R. et al. Ministerio,
Tradicin y Regla de Fe en los tres primeros siglos 1990.
Aranda Prez, G. "Tradicin, Tradiciones y Sagrada Escritura," Aranda Prez, G. ed
al. (ed.), Ministerio, Tradicin y Regla de Fe en los tres primeros siglos Burgos 1990,
13-66.
Ardusso, F., "Tradizione," Nuovo dizionario di teologia Roma 1977, 1767-1782.
Baumer, P.H., "Handing on Tradition: A Catholic Mother Laments," New Theol. Rev.
6, 1993, 32-54.
Behr-Sigel, Elisabeth, La Bible, la Tradition, les Sacrements, source de lautorit
dans lglise, Contacts 50, 1998, 204-214.
Bergamelli, F., "Il metodo nello studio dei padri: problemi, orientamenti e
prospettive," Salesianum 53, 1991, 19-43 (con bibliografia).
Bernard, Ch. A., La spiritualit come teologia. Simposio Pontificia Universit
Gregoriana, Roma 25-28 aprile 1991, Cinisello Balsamo 1993.
Betti, U., La rivelazione divina nella chiesa. La trasmissione della divina rivelazione
nel cap. II della costituzione dogmatica Dei Verbum, Roma 1970.
Beumer, J., "La tradition orale," in Histoire des dogmes VI, Paris 1967.
Biffi, I., "I `misteri' di Cristo nel `Compendium theologiae' di S. Tommaso," Divinitas
Henn/Tradizione/ 21

18, 1974, 287-302.


Boeglin, Jean-Georges, La question de la tradition dans la thologie catholique
contemporaine, Paris 1998, Cogitatio fidei, 205 , 472 pagine.
Boutry, P., "La tradition selon Lon XII. 1825, l'anne sainte de la Restauration," in
Durand, J.-D. - Ladous, R., ed., Histoire religieuse. Histoire globale - Histoire
ouverte. FS J. Gadille, Paris 1992, 279-299.
Brants, A., "Traditie, dynamiek en liturgie," Henau. E - Jespers, F. ed., Liturgie en
kerkopbouw, FS A. Blijlevens, Baarn 1993, 212-224.
Brattston, D.W.T., The Insufficiency of Scripture, Theology 101, 1998, 345-353.
Brovelli, F., "Fede e Liturgia" e "Prece eucaristica," in Nuovo Dizionario di Liturgia, a
cura di D. Sartore e A.M. Triacca, Torino 19883, 543-555 e 1083-1094.
Brown, D., Discipleship and Imagination: Christian Tradition and Truth, Oxford:
University Press, 2000.
Brck, M. von, "Mystische Erfahrung, religise Tradition und die Wahrheitsfrage,"
Bernhardt, R., ed., Horizontberschreitung. Die pluralistischen Theologie der
Religionen, Gtersloh 1991, 81-103.
Budick, S., The Western Theory of Tradition: Terms and Paradigms of the Cultural
Sublime, New Haven CT London: Yale University Press, 2000.
Byrne, J.M., "Foucault on Continuity: The Postmodern Challenge to Tradition," Faith
and Philosophy 9, 1992, 335-352.
Cambell, T.A., "Christian Tradition, John Wesley, and Evangelicalism," Anglican
Theological Review 74, 1992, 54-67.
Carter, D., "Legitimacy of Development within the Apostolic Tradition," One in Christ
29, 1993, 226-234.
Chadwick, H., "Ministry and Tradition," Aranda Prez, G. ed al. (ed.), Ministerio,
Tradicin y Regla de Fe en los tres primeros siglos, Burgos 1990, 67-77.
Chauvet, P., Parole de Dieu. criture. Tradition. Magistre, "Cahiers de l'cole
Cathdral, 1," Paris 1992.
Chenu, M.-D., "Novit de San Tommaso nel secolo XIII," Scuola Cattolica 102,
1974, 546-556.
Chorpenning, J.F., "Renaissance Neoplatonism, Theological Tradition and Outer
and Inner Beauty in St. Francis de Sales," American Benedictine Review 43, 1992,
283-300.
Henn/Tradizione/ 22

Colombo, C., Il compito della teologia, Milano 1982.


Congar, Y., "Teologia storica," in AA.VV. Iniziazione alla pratica della teologia 1:
Introduzione, Brescia 1986, 255-284 + 285-290 bibliografia.
Congar, Y., Teologia contemporanea, situazioni e compiti, Torino 1969.
Congar, Y., La tradizione e le tradizioni. Saggio storico, Roma 19642 e Saggio
teologico, Roma 1965.
Congar, Y., La tradizione et la vie de l'glise, Paris 1963 (= La tradizione e la vita
della chiesa, Catania 1964).
Curran, C.E., The Living Tradition of Catholic Moral Theology, Notre Dame 1992.
Dalmais, I.H., "La Liturgia e il deposito della fede," in A.G. Martimort, ed., La Chiesa
in Preghiera. Introduzione alla liturgia, Roma 19662 250-258.
Dal Covolo, E., "Sulla natura degli studi patristici e i loro obiettivi," Salesianum 53,
1991, 7-17.
Dal Covolo, E., Triacca A.M. (ed.), Lo studio dei padri della chiesa oggi, "Biblioteca
di Scienze Religiose, 96," Roma 1991.
Dechow, J.F., Dogma and Mysticism in Early Christianity: Epiphanius of Cyprus and
the Legacy of Origen, Leuven 1989.
Dewan, L., "Communion with the Tradition: For the Believer Who Is a Philosopher,"
SE 40 (1988) 315-325.
Dulles, A., "Das II. Vatikanum und die Wiedergewinnung der Tradition," in Glaube im
Proze, Freiburg 1984, 546-562.
Dulles, A., "Tradition as a Theological Source," in Id., The Craft of Theology: From
Symbol to System (New York/Dublin 1992) 69-85.
Dulles, A., Tradition: Lauthentique et linauthentique, Revue Cath. Int. Communio
26 (2001), no. 6, 69-78.
Elders, L.J., "Aquinas on Holy Scripture as the Medium of Divine Revelation," in
Elders, L., (ed.) La doctrine de la rvlation de saint Thomas d'Aquin Citt del
Vaticano 1990, 132-152.
Evans, C.F., "Criticism and Tradition," in Carroll, R.P. et al. ed., Text as Pretext. FS
R. Davidson, Sheffield 1992, 106-128.
Farley, E., "Re-thinking the God-terms - Tradition: The God-term of Social
Remembering," Toronto Journ. of Theol. 9, 1993, 67-77.
Henn/Tradizione/ 23

Farmer, R., "The `Transmission of Tradition' and the `Academic Freedom Ecclesiastical Control' Debate: Three Models," Perspectives in Religious Studies 17
(1990) 129-139.
Finnis, J., Moral Absolutes: Tradition, Revision, and Truth. The 1988 Michael J.
McGivney Lectures, Washington 1991.
Fisichella, R., La rivelazione: evento e credibilit, Bologna 19894, 101-131.
Forsman, R., "Revelation and Understanding: A Defence of Tradition," Loades, A., McLain, M., ed., Hermeneutics, the Bible and Literary Criticism, London 1992, 46-68.
Forte, Bruno, Storia della teologia e tradizione, Sacra Doctrina 43, 1998, 86-94.
Frank, G.L.C., "St. Bernard of Clairvaux and the Eastern Christian Tradition," St.
Vlad. Theol. Quart. 36, 1992, 315-328.
Fries, H., Teologia fondamentale, Brescia 1987.
Gaboriau, F., "Sur le concept de Tradition," RThom 90, 1990, 373-408.
Gabriel, K., Christentum zwischen Tradition und Postmoderne "Quaestiones
Disputatae 141," Freiburg-Basel-Wien 1992.
Gardiel, P., "criture, Tradition, Corps livr," NRT 114, 1992, 251-260.
Gaybba, B., "The Epistemological Role of Love in Knowing the Divine: The Shaping
of the Christian Tradition," Dialogue & Alliance 6 (1992-1993), no 2, 98-115.
Geiselmann, J.R., La sacra scrittura e la tradizione, Brescia 1974.
Ghini, G., "S. Tommaso e il concilio Vaticano II," Divinitas 18, 1974, 209-233.
Giglioni, P., "La liturgia nel magistero di Giovanni Paolo II," Liturgia 24, 1990, 695704.
Grelot, P., "La tradition apostolique," RB 99, 1992, 163-204.
Grillo, A., Teologia fondamentale e liturgia: il rapporto tra immediatezza e
mediazione nella riflessione teologica, Padova 1995.
Hamman, A.-G., tudes patristiques. Mthodologie - Liturgie - Histoire - Thologie,
"Thologie historique, 85," Paris 1991.
Hamman, A.-G., "La transmission de l'crit au sein de la tradition chrtienne jusqu'
Migne," Rev. des Sciences Morales et Politiques, 1993, 281-293.
Harakas, S.S., "`Tradition' in Eastern Orthodox Thought," Christ. Scholar's Rev. 22,
1992-1993, 144-165.
Henn/Tradizione/ 24

Hauschild, W.-D., "Die Bewertung der Tradition in der lutherischen Reformation," in


Pannenberg, W. & Schneider, T., (ed.), Verbindliches Zeugnis. I. Kanon -Schrift Tradition, "Dialog der Kirchen, 7," Freiburg im Breisgau/Gttingen 1992, 289-314.
Henn, W., "The Normativity of Tradition," in C. Aparicio Valls, C. Dotolo e G.
Pasquale, a cura di, Sapere teologico e unit della fede: Studi in onore del Prof.
Jared Wicks, Roma 2004, 125-148.
Henn, W., One Faith: Biblical and Patristic Contributions toward Understanding Unity
in Faith, New York/Mahwah, N.J. 1995.
Hill, W.J., Search for the Absent God: Tradition nd Modernity in Religious
Understanding, M.C. Hilkert, ed., New York 1992.
Hintzen. G., "Die Selbstzeugung des Wortes Gottes. Gedanken zu Schrift, Tradition
und kirchlichem Lehramt," Catholica 44, 1990, 1-25.
Holstein, H., La tradizione nella chiesa, Milano 1968 (= La tradition dans l'glise,
Paris 1960.
Izquierdo, C., "Traditio en Santo Toms," in AA.VV., Atti del IX Congresso Tomistico
Internazionale. VI. Storia del Tomismo, Citt del Vaticano 1992) 23-30.
Johnstone, B.V., "Faithful Action: The Catholic Moral Tradition and Veritatis
Splendor," Studia Moralia 31, 1993, 283-305.
Jungmann, J., "La chiesa nella liturgia latina," in H. Vorgrimler e J. Danielou, (ed.),
Sentire Ecclesiam. La coscienza della chiesa come forza plasmatrice della piet,
Roma 1964, vol. I, 309-328.
Kasper, W., Il dogma sotto la parola di Dio, Brescia 1968.
Kasper, W., "Tradizione come principio di conoscenza teologica," in Id., Teologia e
chiesa, Brescia 1989, 74-103.
Kasper, W., "Das Verhltnis von Schrift und Tradition. Eine pneumatologische
Perspektive," TQ 170, 1990, 161-190 (anche in Pannenberg & Schneiver, ed.,
Verbindliches Zeugnis, I, 335-370).
Kern, W. e Niemenn, F.-J., Gnoseologia teologica, Brescia 1984.
Kern, W., "La matrice antropologica del processo della tradizione ecclesiale," K.
Neufeld, ed., Problemi e prospettive di teologia dogmatica, Brescia 1983, 71-95.
Krumenacker, Y., Tradition, mmoire, histoire, Lum. et vie 48, 1999, 25-35.
Lafont, G., "Simbolo degli Apostoli e metodo teologico: il `Compendium Theologiae'
di San Tommaso," Scuola Cattolica 102, 1974, 557-568.
Henn/Tradizione/ 25

Langan, G., Tradition and Authenticity in the Search for Ecumenic Wisdom,
Columbia SC - London 1992.
Langan, T., The Catholic Tradition, Colombia Mo. - London 1998, 535 pagine.
Latourelle, R., "Il metodo della teologia," in Teologia. Scienza della salvezza, Assisi
1970, 59-86.
Le fil de la transmission, collab: J. Moingt, H. Bourgeois, C. Pairault, E.
Vandermeersch, J.-Y. Baziou, A. Foission, J. Joncheray, G. Coq, O. Mongin, K.H.
Neufeld, H.-J. Gagey, J. Dor, RSR 81, 1993, 11-92 e 165-229.
Legrand, H., "Traditio Perpetuo Servata? The Non-Ordination of Women: Tradition
or simply Historical Fact?," One in Christ 29, 1993, 1-23.
Lengsfeld, P., "Tradizione nel tempo costitutivo della rivelazione," in AA.VV.,
Mysterium salutis 1: I fondamenti d'una dogmatica della storia della salvezza,
Brescia 1967, 341-401.
Lengsfeld, P., "Tradizione e bibbia. Loro rapporto," in AA.VV., Mysterium salutis 1: I
fondamenti d'una dogmatica della storia della salvezza, Brescia 1967, 625-666.
Louth, A., "St. Gregory the Theologian and St Maximus the Confessor: The Shaping
of Tradition," Coakley, S. - Paiin, D.V. ed., The Making and Remaking of Christian
Doctrine. FS M. Wiles, Oxford 1993, 117-130.
Marl, R., Il problema teologico dell'ermeneutica, Brescia 1969.
McCormick, R.A., "Moral Theology in the Year 2000: Tradition in Transition,"
America 166, 1992, 312-318.
McWilliam, J., "Tradition Before the Future," Toronto Journ. of Theol. 9, 1993, 51-66.
Meyer, B.F., "A Tricky Business: Ascribing New Meaning to Old Texts," Gregorianum
71 (1990) 743-761.
Meyer, H., Das Wort Pius IX. "Die Tradition bin ich." Ppstliche Unfehlbarkeit und
apostolische Tradition in den Debatten und Dekreten des Vatikanum I,
"Theologische Existenz heute, N.F. 122," Mnchen 1965.
Miller, V.C., "Ecclesiology, Scripture, and Tradition in the Dublin Agreed Statement,"
Harvard Theol Review 86, 1993, 105-134.
Moingt, J. - Rmond, R. - Sesbo, B., La Tradition dans l'glise. Vrais et faux
visages, Paris 1989.
Neufeld, K.H., "Kulturelles Gedchtnis christliche Tradition, ZKT 122 (2000) 370379.
Henn/Tradizione/ 26

Newman, J.H., Grammatica dell'assenso, Milano 1980.


Newman, J.H., Lo sviluppo della dottrina cristiana, Bologna 1967 (orig. 1845).
O'Collins, G., "Criteri per l'interpretazione delle tradizioni," in R. Latourelle e G. O'Collins, ed., Problemi e prospettive di Teologia Fondamentale, Brescia 1982, 397411.
Oberforcher, R., "berlieferung und Erstarrung: Bibeltheologische Gedanken zur
Ambivalenz von Traditionen," Theol der Gegenwart 33, 1990, 134-146.
Pelikan, J., "The Christian Tradition: A History of the Development of Doctrine," Rel.
Stud. Rev. 18, 1992, 1-6.
Perler, O, "Patristique et Vatican II," in Sapientia et caritas. Gessamelte Aufstze
zum 90. Geburtstag, Van Damme, D. (ed.), Freiburg, Schw. 1990, 519-530.
Pieper, J., berlieferung, Mnchen 1970.
Pottmeyer, H.J., "Normen, Kriterien und Strukturen der berlieferung," in W. Kern,
H.J. Pottmeyer u. M. Seckler (ed.), Handbuch der Fundamentaltheologie, Bd. 4
(Freiburg 1988) 124-152 (= "Norme, Criteri e Sturtture della tradizione," in AA.VV.
Corso di teologia fondamentali 4, Brescia 1990, 137-172).
Pottmeyer, H.J., "Tradizione," in Latourelle, R. - Fisichella, R. (a cura di), Dizionario
di teologia fondamentale, Assisi 1990, 1341-1349.
Prestiano, R., "Pilgrimage and Parousia: Enduring Liturgical Themes in Christian
Tradition," Ecclesia Orans 10, 1993, 269-280.
Rahner, K. - Ratzinger, J., Rivelazione e tradizione, Brescia 1970.
Raschini, Maria A., Bibbia, filosofia e cultura nella tradizione cattolica, Euntes
docete 52, 1999, 111-122.
Ratzinger, J., "Il sacramento dell'ordine come espressione sacramentale del
principio di tradizione," in Elementi di teologia fondamentali, Brescia 1986, 147-160;
anche in Communio/D 10, 1981, 435-445.
Ratzinger, J., "I Padri nella teologia contemporanea," in Natura e compito della
teologia, Milano 1993, 143-169. Anche in Storia e dogma, Milano 1971, 49-70.
Ratzinger, J. "Nessuna salvezza fuori della chiesa?," in Il nuovo popolo di Dio,
Brescia 1982, 365-389.
Reinisch, L. (a cura di), Vom Sinn der Tradition, Mnchen 1970.
Rodger, P.C. - Vischer, L. (ed.), Scripture, Tradition and Traditions, London 1964.
Henn/Tradizione/ 27

Rordorf, L. - Schneider, A., Die Entwicklung des Traditionsbegriffs in der Alten


Kirche, Bern 1983.
Rosemann, Johannes, Tradition theologischer Scrittmacher oder geistlicher
Bremser? Was es vom Erbe der Vter zu bewahren gilt, Zeitschr. Fr Theol. Und
Gemeinde 3, 1998, 19-29.
Ryan, W.F., "Has Catholic Social Teaching Had Significant Influence? Reflections
on a Century-Old Tradition," glise et thologie 23, 1992, 13-30.
Samuelson, N.M., "Tradition from a Jewish Perspective," Toronto Journ. of Theol. 9,
1993, 27-50.
Snchez Mielgo, G., "Transmisin de la Revelacin: Escritura, Tradicin, Magisterio
(A la luz de la "Dei Verbum", del Concilio Vaticano II)," Ciencia Tom. 119, 1992, 251289.
Scheffczyk, L., "Die kumenische Problematik bezglich des Assumpta-Dogmas," in
Petri, H. (ed.), Divergenzen in der Mariologie. Zur kumenischen Diskussion um die
Mutter Jesu, Regensburg 1989, 57-80.
Schillebeeckx, E. e Schoonenberg, P., Fede e interpretazione, Brescia 1971.
Schlicht, M., berlieferung und Theologie von Luthers Vorlesung ber Psalm 90,
Diss. Hamburg, 1991-1992, Promotor: B. Lohse.
Schmitz, R.M., "The Living Tradition in the Church, Divinitas 44 (2001) 141-156.
Schner, G.P., Waiting for Godot: Scripture, Tradition and Church at Centurys End,
Toronto Journ. Of theol. 17 (2001) 33-54.
Schori, K., Das Problem der Tradition. Eine fundamentaltheologische
Untersuchung, Stuttgart-Berlin-Kln 1992.
Schweiker, W., "Tradition and Criticism: Problems and Approaches in the History of
Ethics," Annual of the Soc. of Christian Ethics, 1992, 291-301.
Scripture - Tradition - and the Church: The Ecumenical Nexus, collabl: W.G. Rusch,
P. Duprey, M.E. Marty, H. Meyer, W.R. Bouman, D.J. Swan, F. Fleinert-Jensen, G.
Gamann, J. Gros, J. Reumann, K. Froehlich, G. Fackre, D.F. Martensen, Journal of
Ecumenical Studies 28, 1991, 379-481.
Seckler, M., "Tradition und Fortschritt," in Christlischer Glaube in moderner
Gesellschaft 23, Freiburg 1982, 5-53.
Seitz, C.R., "Biblical Authority in the Late Twentieth Century: The Baltimore
Declaration. Scripture-Reason-Tradition, and the Canonical Approach," Ang. Th.
Rev 75, 1993, 471-486.
Henn/Tradizione/ 28

Sesbo, B., "Tradition et traditions," NRT 112, 1990, 570-585.


Sicari, A., "Thrse d'Avila: l'exprience mystique au secours du dogme," Rev Cath.
Intern. Communio 14, 1989, no 1, 91-107.
tefan, J., Die Bedeutung der kirchlichen Traditionen fr die theologie, Communio
viatorum 42 (2000) 37-46.
Sudbrack, J., "Mystik. Christliche Tradition und christliche Erfahrung," Stimmen der
Zeit 210, 1992, 732-540 [sic].
Thiel, John E., Perspectives on Tradition, Catholic Theological Society of America
Proceedings 54, 1999, 1-18.
Thompson, W., Fire and Light: The Saints and Theology. The Struggle for
Theologys Soul, New York 1996.
Triacca, A.M., "L'uso dei `loci' patristici nei documenti del concilio Vaticano II: un
caso emblematico e problematico," Salesianum 53, 1991, 219-253 (= Dal Covolo, E.
e Triacca, A.M. (ed.) Lo studio dei Padri della Chiesa oggi 1991, 149-183.
Triacca, A.M., La liturgie, expression de la foi, Roma 1974.
Triacca, A.M. e Pistoia, A. (ed.), Liturgie, thique e Peuple de Dieu. Confrences
Saint-Serge, XXXVIIe Semaine d'tudes Liturgiques. Paris. 26-29 juin 1990, "Bib.
`Ephemerides Liturgicae'," Subsidia, 59, Roma 1991.
Triacca, A.M., "Le `citazioni liturgiche' nell'enciclica `Redemptoris Mater'. Contributo
per un approfondimento," Marianum 51, 1989, 408-466.
Urs von Balthasar, H., "Incarnazione e passione," in Teologia dei tre giorni, Brescia
1990, 23-52.
Vagaggini, C., "Teologia e liturgia nei padri," in Il senso teologico della liturgia, Roma
19654, 556-590.
Vallin, P., "Thologies de la tradition," tudes 372, 1990, 231-241.
van Beeck, F.J., "Tradition and Interpretation," Bijdragen 51, 1990, 257-271.
Van Henten, J.W. Houtepen, A., ed., Religious Identity and the Invention of
Tradition, Assen: Royal Van Gorcum, 2001.
Van Huyssteen, J. Wentzel, Tradition and the Task of Theology, Theology Today
55, 1998-1999, 213-228.
Velasco, J.M., "Revelacin y tradicin. Aproximacin fenomenolgica desde la
historia de las religiones," Rev. Esp. Teol. 52, 1992, 315-347.
Henn/Tradizione/ 29

Viciano, A., Die ambivalente Bedeutung der Kirchenvter fr die moderne


Theologie, Theol. Und Glaube 91 (2001) 59-68.
Waldenfels, H., Teologia fondamentale nel contesto del mondo contemporaneo,
Cinesella Balsamo 1988, sp. 574-643.
Wicks, J., "Il teologo e la tradizione cristiana," in Introduzione al metodo teologica,
Casale Monferrato 19952, 68-96.
Wicks, J., Tradition, in Catholicisme, vol. XV, Paris: Letouzey et An, 1997, coll.
185-200.
Widerkehr, D. (ed.) Wie geschieht Tradition? berlieferung im Lebensproze der
Kirche, "Quaestiones Disputatae 133," Freiburg-Basel-Wien 1991.
Wiedenhofer, S., "Grundprobleme des theologischen Traditionsbegriffs," ZKT 112,
1990, 18-29.
Wiedenhofer, S., "Der abendlndische theologische Traditionsbegriff in
interkultureller und interreligiser Perspektive. Eine methodologische
Vorberlegung," in Kessler, M. - Panenberg, W. - Pottmeyer, H.J., (ed.), Fides
quaerens intellectum. Beitrge zur Fundamentaltheologie. FS M. Seckler, TbingenBasel 1992, 495-507.
Wiederkehr, D., "Il principio della tradizione," in AA.VV. Corso di teologia
fondamentale, IV, Brescia 1990, 107-136.
Wright, J.R., Is Tradition the Enemy of Innovation? Some Historical and Ecumenical
Examples, ATR 82 (2000) 765-778.

Henn/Tradizione/ 30

You might also like