You are on page 1of 4

ATTENZIONE: allesame i test potranno proporre una

scelta tra cinque opzioni.

Insiemi e logica
L. Pandolfi
Questi esercizi sono per chi ha una preparazione
matematica pi`
u forte.
Ricordiamo le notazioni seguenti
indicato anche come AC oppure CA , complementare di A, `e linsieme
A,
degli elementi che non appartengono ad A.

A B, scritto anche A \ B `e linsieme {x | x A} {x


/ B} ossia A B
A4B = (A B) \ (A B)
Una proposizione(ossia, un enunciato) che contiene una variabile x si
chiama predicato e si indica col simbolo P(x). Per ogni x fissato, P(x)
`e una proposizione. Ovviamente, un predicato potrebbe riguardare pi`
u
variabili, P(x, y). In tal caso il predicato si chiama anche relazione tra
x ed y.
x A : P(x) significa che esite x A per cui la proposizione P(x)
vale.
x A P(x) significa che per ogni x A la propriet`a P(x) vale1 .
La negazione di una proposizione P si indica col simbolo P.
1. Si consideri la proposizione P: Linsieme A `e contenuto nellinsieme
B. P, ossia la negazione di P, `e:
(a) a A | a B
(b) A B =
(c) a A | a
/B
1

Qui ci vuole unavvertenza: si noti lassenzavolutadei due punti. Alcuni scrivono


x A , P(x), con la virgola. Altri scrivono x A : P(x) con i due punti che per`o in
questo caso non significano tale che come nella notazione x A : P(x).

(d) a A = a
/B
2. Si consideri la proposizione P: A B C. La sua negazione P `e:
(a) c C = c A B
(b) c C = c A ma c
/B
(c) c C = c
/ A oppure c
/B
(d) c C = c
/ A ec B
3. Si consideri limplicazione a < 0 b > 0 = ab > 0. La sua negazione
`e:
(a) a < 0 b > 0 | ab < 0
(b) a < 0 b > 0 | ab < 0
(c) a < 0 b > 0 = ab < 0
(d) a > 0 b < 0 = ab < 0
4. Si consideri il predicato seguente: P(x)= il numero x `e positivo. La
scrittura x Z P(x) significa che
(a) ogni numero intero `e positivo
(b) esistono numeri interi che sono positivi
(c) `e possibile verificare se un numero intero `e positivo o meno
(d) dobbiamo limitarci a considerare i soli numeri interi
5. La scrittura
x A4B :

P(x)

dove P(x) `e il predicato x C significa:


(a) C (A B) =
(b) C (A B) =
(c) C interseca ambedue gli insiemi A e B
C contiene punti di A che non appartengono a B oppure
(d)
(=vel) punti di B che non appartengono ad A
6. Indicare quale `e la negazione di:
x A4B :
2

P(x)


(a) ogni x appartiene ad almeno uno degli insiemi A B, A oppure B
(b) x AB = P
(c) la negazione non pu`o farsi
(d) x A B | P
7. Tra le proposizioni seguenti, espresse a parole, indicare quella che corrisponde alla negazione del predicato seguente x Z n N | n >
x.
(a) ogni naturale `e un intero
(b) linsieme dei naturali `e limitato superiormente
(c) linsieme dei numeri interi `e illimitato
(d) linsieme dei numeri interi `e limitato superiormente.
8. Si consideri il predicato seguente x Z n N | n > x. La sua
negazione `e:
(a) x Z | n N = n > x
(b) x Z | n N = n < x
(c) x Z n N = n < x
(d) x Z n N | n < x
9. Consideriamo lespressione P(x, y) che si enuncia x y `e divisibile per
3. Allora vale:
(a) non `e una relazione
(b) `e una relazione, ma non una relazione di equivalenza
(c) `e una relazione di equivalenza
(d) nessuna delle proposte `e corretta

Gli esercizi seguenti sono riservati a chi conosce il


concetto di relazione di equivalenza.

10. Consideriamo lespressione P(x, y) che si enuncia x y `e divisibile per


3. Allora vale:
3

(a) non `e una relazione


(b) `e una relazione, ma non una relazione di equivalenza
(c) `e una relazione di equivalenza
(d) nessuna delle proposte `e corretta
11. Sia P(x, y) la relazione: xy > 0
(a) non `e una relazione
(b) `e una relazione, ma non una relazione di equivalenza
(c) `e una relazione di equivalenza
(d) nessuna delle proposte `e corretta
12. Sia P(x, y) la relazione: xy 0
(a) non `e una relazione
(b) `e una relazione, ma non una relazione di equivalenza
(c) `e una relazione di equivalenza e le sue classi di equivalenza sono due
(d) `e una relazione di equivalenza con pi`
u di due classi di equivalenza

You might also like