You are on page 1of 26

Ing.

Andrea Bucchi
Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali

a.a. 2007-2008

ANALISI STATICA [TRAVE elemento BEAM]


Si vuole studiare il comportamento a flessione della trave rettilinea a sezione quadrata,
rappresentata in figura:

Geometria
Lunghezza: L = 1 m

Altezza: h = 0.10 m
Larghezza: b = 0.10 m
Materiale [Alluminio]

Modulo di Young: E = 70 GPa


Coefficiente di Poisson: = 0.3
Densit: = 2700

kg
m3

Carico concentrato
P = 10.000 N

SELEZIONE dei GRADI di LIBERTA


ControlDegrees of Freedom

Ing. Andrea Bucchi


Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali

a.a. 2007-2008

DEFINIZIONE della GEOMETRIA


GeometryPoints

I primi 2 punti servono alla definizione dellasse della trave, mentre il 3 punto definito punto
ausiliario necessario per la definizione del carico da applicare e per lorientamento della sezione.
Si passa quindi alla definizione della linea (asse trave):
GeometryLinesDefineAdd

Quindi alla geometria caratterizzante la sezione


ModelElement PropertiesCross SectionsAdd

A questo punto la caratterizzazione della geometria completa

Ing. Andrea Bucchi


Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali

DEFINIZIONE del MATERIALE


ModelMaterialsElasticIsotropicAdd

IMPOSIZIONE dei VINCOLI


ModelBoundary ConditionsApply Fixity

Si scelto di vincolare il punto 1 come un incastro.

a.a. 2007-2008

Ing. Andrea Bucchi


Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali

a.a. 2007-2008

IMPOSIZIONE del CARICO


Model LoadingApplyLoad Type (FORCE) DefineAdd

Lintensit unitaria del carico posta pari a 10.000 diretto come lasse Z ma in verso opposto

Ing. Andrea Bucchi


Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali
CREAZIONE della MESH

Scelta dellelemento
MeshingElement GroupsAdd

Scelta del numero di elementi


MeshingMesh DensityLine

Creazione della Mesh


MeshingCreate MeshLine

a.a. 2007-2008

Ing. Andrea Bucchi


Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali

a.a. 2007-2008

A questo punto se tutto stato eseguito correttamente quello che appare :

Si pu quindi salvare il file (si consiglia il salvataggio in formato IN).


In tal modo il file con tutti gli step eseguiti nella sua generazione, editabile e visibile attraverso il
notepad di Windows.
Una volta salvato il file si pronti alla analisi statica.
Le varie tipologie di analisi sono selezionabili dal seguente menu:

Il caso viene quindi processato attraverso:


SolutionData File/Run
In questa fase deve essere scelto il nome da dare al file che conterr i risultati dellanalisi agli
elementi finiti, che sar sempre oggetto del post-process allinterno di Adina.

Ing. Andrea Bucchi


Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali

Questo il risultato dellanalisi effettuata:

ListExtreme Values Zone

a.a. 2007-2008

Ing. Andrea Bucchi


Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali

a.a. 2007-2008

CONFRONTO TEORIA MODELLO FEM

Teoria della trave di Eulero-Bernoulli


wtip =

PL3
3EI

I=

bh 3
12

wtip = 0.0057143 m
Risultato FEM

wtip = 0.00571429 m

Domanda:
Perch un solo elemento BEAM sufficiente per trovare tramite un modello ad elementi finiti la
soluzione esatta fornita dalla teoria della trave di Eulero-Bernoulli?

Ing. Andrea Bucchi


Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali
ANALISI STATICA [TRAVE elemento SOLID 2D]

SELEZIONE dei GRADI di LIBERTA

ControlDegrees of Freedom

DEFINIZIONE della GEOMETRIA

GeometryPoints

Si passa quindi alla definizione della superficie


GeometrySurfacesDefineAdd

a.a. 2007-2008

Ing. Andrea Bucchi


Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali

Infine dello spessore della superficie appena creata


GeometrySurfacesThickness

A questo punto la caratterizzazione della geometria completa


DEFINIZIONE del MATERIALE

ModelMaterialsElasticIsotropicAdd

IMPOSIZIONE dei VINCOLI

ModelBoundary ConditionsApply Fixity

Si scelto di vincolare la linea 4 con un incastro.

a.a. 2007-2008

Ing. Andrea Bucchi


Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali

a.a. 2007-2008

IMPOSIZIONE del CARICO

Model LoadingApplyLoad Type (FORCE) DefineAdd

Lintensit unitaria del carico posta pari a 10.000 diretto come lasse Z ma in verso opposto

Ing. Andrea Bucchi


Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali
CREAZIONE della MESH

Scelta dellelemento
MeshingElement GroupsAdd

Scelta del numero di elementi


MeshingMesh DensitySurface

a.a. 2007-2008

Ing. Andrea Bucchi


Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali

Creazione della Mesh


MeshingCreate MeshSurface

A questo punto se tutto stato eseguito correttamente quello che appare :

Si pu quindi salvare il file, ed iniziare lanalisi statica

a.a. 2007-2008

Ing. Andrea Bucchi


Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali

Questo il risultato dellanalisi effettuata:

Si noti come il valore calcolato da Adina sia in accordo con il valore teorico.

a.a. 2007-2008

Ing. Andrea Bucchi


Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali

a.a. 2007-2008

Un modello 2D (o 3D) a differenza di un modello 1D pu fornire indicazioni pi dettagliate ad


esempio sullo stato di tensione allinterno della struttura. Attraverso un grafico a bande di seguito
riportato lo stato di tensione in direzione dellasse della trave (stress-yy).
DisplayBand plotCreate (stress-yy)

Le fibre sono tese nella parte superiore (stress positivi) e compresse in quella inferiore (stress
negativi). Inoltre sono tanto maggiori quanto pi ci si allontana dalla linea media (andamento a
farfalla) e quanto pi ci si avvicina alla radice (dove maggiore la curvatura).

Ing. Andrea Bucchi


Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali

a.a. 2007-2008

Il modello 2D (o 3D) da quindi maggiori informazioni a livello locale. Un altro esempio lo stato
di deformazione e tensione nellintorno del punto di applicazione della forza. Questo ci dice che
opportuno infittire la mesh intorno a questo punto.

Ing. Andrea Bucchi


Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali

ANALISI STATICA [TRAVE elemento SOLID 3D]

SELEZIONE dei GRADI di LIBERTA

ControlDegrees of Freedom

DEFINIZIONE della GEOMETRIA

GeometryPoints

Si passa quindi alla definizione della superficie


GeometrySurfacesDefineAdd

a.a. 2007-2008

Ing. Andrea Bucchi


Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali

GeometryVolumesDefineAdd (EXTRUDED)

A questo punto la caratterizzazione della geometria completa

a.a. 2007-2008

Ing. Andrea Bucchi


Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali

DEFINIZIONE del MATERIALE

ModelMaterialsElasticIsotropicAdd

IMPOSIZIONE dei VINCOLI

ModelBoundary ConditionsApply Fixity

Si scelto di vincolare la superficie 5 con un incastro.

a.a. 2007-2008

Ing. Andrea Bucchi


Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali

a.a. 2007-2008

IMPOSIZIONE del CARICO

Model LoadingApplyLoad Type (FORCE) DefineAdd

Lintensit unitaria del carico posta pari a 10.000 diretto come lasse Z ma in verso opposto

Ing. Andrea Bucchi


Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali
CREAZIONE della MESH

Scelta dellelemento
MeshingElement GroupsAdd

Scelta del numero di elementi


MeshingMesh DensityVolume

a.a. 2007-2008

Ing. Andrea Bucchi


Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali

Creazione della Mesh


MeshingCreate Mesh Volume

A questo punto se tutto stato eseguito correttamente quello che appare :

Si pu quindi salvare il file, ed iniziare lanalisi statica

a.a. 2007-2008

Ing. Andrea Bucchi


Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali

Questo il risultato dellanalisi effettuata:

Si noti come il valore calcolato da Adina sia in accordo con il valore teorico.

a.a. 2007-2008

Ing. Andrea Bucchi


Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali

a.a. 2007-2008

ANALISI DINAMICA [TRAVE elemento BEAM]

Si vuole studiare il comportamento modale della trave gi esaminata nel caso statico.
SELEZIONE del TIPO di ANALISI

Nella barra dei pulsanti passare da Statics a Frequencies/Modes


Numero di frequenze: 8

RAFFINAMENTO DELLA MESH

Nellanalisi statica abbiamo usato solo 1 elemento. Porteremo il numero di elementi che
compongono la mesh a 30
Per fare questo occorre prima cancellare la mesh preesistente e poi crearne una nuova.
MeshingDelete mesh line #1

Ing. Andrea Bucchi


Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali

a.a. 2007-2008

Quindi si da una mesh density di 30 divisioni sempre per la linea #1 e quindi si procede a creare
nuovamente la mesh come gi visto.
CARICHI

Nellanalisi modale i carichi non sono presi in considerazione. Quindi quelli gi definiti per lanalisi
statica vengono automaticamente ignorati dal codice.
SOLVER

Il codice da convergenza per 5 frequenze su 8.


RISULTATI ANALISI

Aprendo il file .por dei risultati si ha subito il primo modo di vibrazione e relativa frequenza:

Ing. Andrea Bucchi


Ing. Luca Lampani

Strutture Aerospaziali

a.a. 2007-2008

1 frequenza (82.09 Hz) 1 modo

2 frequenza (508.6 Hz) 2 modo

3 frequenza (1399 Hz) 3 modo


.
.
etc

Attenzione: anche se il codice fornisce le 8 soluzioni, la convergenza stata ottenuta per le prime 5
di esse e quindi i valori delle altre tre non possono essere considerati attendibili.

You might also like