You are on page 1of 8

Formulario

Sidefiniscepotenzaattiva,lasiindicaconPelasimisurain[W]ilvaloremedioinunperiododellapotenza
istantanea,chenelcasodiregimealternatosinusoidalepuessercalcolatacomeindicatoinfigura(4.21)
doveiltermine prendeilnomedifattoredipotenza.

sin(t + ) = cos(t + m / 2)

p = v i = VM cos(t m ) =

VM I M
V I
cos + M M cos(2t m ) =

2
2
= VI cos + VI cos(2t m ) = P + A cos(2t m )

f (t ) = FM cos(t + )

2
= 2f
T

FMprendeilnomedivaloremassimo,prendeilnomedifaseiniziale

(4.21) P =

F=

F
1
f 2 (t )dt = M = 0.707 FM
T
2
0

Sidefiniscepotenzaapparente,lasiindicaconAelasimisurain[VA](voltampere),lamassimaoscillazione
dellapotenzaistantaneaalvalormedio.

Neldominiodeltempo

LKT

kM

cos(t + k )

n1equazioni

kM

cos(t + k )

ln+1equazioni

I
V

LKC

vR (t ) = RiR (t )

vL (t ) = L piL (t )

LC

iC (t ) = C pvC (t )

I
V
k

kM

= 0

kM

= 0

V LM = jL I LM

VM

I=

Q = A sin ,misuratain[VAR](voltamperereattiva),consegnopositivoperretiacomportamento

Legametrapotenzaattiva,reattivaedapparente:

p(t ) = P + A cos[2t m ] = P + A cos cos(2t ) A sin sin 2(t )


p(t ) = P + [ P cos(2t ) Q sin (2t )]

V RM = R I RM
lequazioni

Dalmomentoche,inregimealternatosinusoidale, P = A cos ,sesidefiniscepotenzareattivalaquantit


induttivoenegativoperretiacomportamentocapacitivo.

Neldominiodella
frequenza

I CM = jCV CM

V=

VM I M
cos = VI cos
2

valoreefficaceF

Ilvaloreefficacehaunprecisosignificatoenergetico:se,adesempio,i=f(t)unacorrente,allorailvalore
efficaceI=Fquellacorrentecontinuachecircolandoinunresistoredluogoinunperiodoallamedesima
dissipazionedienergiadellacorrentevariabileneltempo(perlatensionevalelafraseduale).

p dt =

IM

(4.26)

corrente I (oppuretrailfasore V M e I M ),ammettenzailreciprocoditalerapporto(siindicacon Y = 1 / Z


).

Resistore

Impedenza

Ammettenza

Resistore
Induttore

Z = R
Z L = jL = jX L

Y L = 1 / jX L = jBL

Condesatore

Z C = 1 / jC = jX C

Y C = 1 /( jX C ) = jBC

Y R = 1/ R = G

vengonointrodotteledefinizionidireattanzainduttivaXL=LereattanzacapacitivaXC=1/Cedi
suscettanzainduttivaBL=1/XLedisuscettanzacapacitivaBC=1/XC.Inmeritoaivaloriasintotici
dellimpedenzadeibipoliidealisipunotarecheperpulsazionimoltograndi()linduttoresi
comportacomeuncircuitoaperto(impedenzaallimiteinfinita),mentreilcondensatoresicomportacome
uncortocircuito(impedenzaallimitenulla),mentrepulsazionimoltobasse(0)avvieneilcontrario.Il
resistoremantiene,ilsuocomportamentoqualunquesiailvaloredellapulsazioninelsensochelasua
impedenzaedammettenzaindipendentedallafrequenza.Neconseguechelimpedenzadiunaseriedi
bipolilasommadelleimpedenze.

Q = Asin

Letrepotenzepossonoessererappresentateavvalendosidellanozionidi\potenzacomplessa.Siano V , I ,
ifasorirappresentatividellatensioneedellacorrenteallaportadiingressodiunarete,sidefiniscepotenza
complessa,sivedala(4.26),ilprodottodelfasoretensioneperilconiugatodelfasorecorrente.Sipu
constatarechelapotenzacomplessahaperparterealelapotenzaattivadellareteepercoefficiente
dellunitimmaginarialapotenzareattiva(positivaperreteditipoinduttivo).

Sichiamaimpedenzadiunbipoloidealeesiindicacon Z ,ilrapportotrailfasoretensione V edilfasore

Bipolo

P = A cos

A = P2 + Q2

A = V I = VIe j = P + jQ

v = 2V cos(t )

i = 2 I cos(t )

V = RI

p = vi = 2VI cos 2 (t ) = VI + VI cos(2t ) = P + P cos(2t )

Induttore

v = 2V cos(t )

i = 2 I cos(t / 2 )

V = j L I

i = 2 I cos(t + / 2 )

V =j

p = vi = VI cos(2t / 2 ) = Q cos(2t / 2 ) = Q sin (2t )

Conduttore

v = 2V cos(t )

p = vi = VI cos(2t + / 2 ) = Q cos(2t + / 2 ) = Q sin (2t )

CorollariodiBoucherot
l

V
k =0

P
k =0

k =0

k =0

I k = Ak = (Pk jQk ) = 0
=0

Q
k =0

=0

Neconseguenzechelasommaalgebricadituttelepotenzeattivee
dituttelepotenzereattivedeilatidiretenulla(sololaprimadi
talifrasigiustificabileconilprincipiodiconservazione
dellenergia),comeindicatonellafiguracheprendeilnomedi
corollariodiBoucherot.

Rifasamento
Ilproduttoredienergiaelettrica,alloscopodilimitarelapotenzaapparente(cheindicedelcostodi
realizzazioneedigestionediunaretedidistribuzione)aparitdipotenzaattiva(quellautileper
trasformazionienergetiche)imponeagliutenti(tramiteadeguatapenalesullatariffadifornitura)cheil
fattoredipotenzadelleretiutilizzatricesiaconvenientementealto(solitamente cos >0.9).Nelcasoche
lapplicazionedellutentenonrispettinaturalmenteilvincoloimposto,necessario,alloscopodievitarela
penale,introdurreamontedellapropriareteunabatteriadicondensatoridicapacitadeguata.Tale
provvedimento,prendeilnomedirifasamento.Neconsegueallorachelapotenzareattivadellabatteriadi

delprocedimentodiBoucherot.Unavoltarisoltalaretemonofaseequivalenteirisultaticonseguiti
andrannoopportunamentemodificatiperadattarliallaretetrifaseoriginale.Inpropositolecorrentidi
lineatrifasecoincidonoconquelledelcircuitomonofase,letensionidifasedeltrifasecoincidonocon
quelledelcircuitomonofaseequivalentementreletensioniconcatenateelepotenzetrifasediventano:

Mentreleretisquilibrate(simmetricheenon)siusalaformuladiMillman:
1

Capitolo6Retiinregimealternatononsinusoidale

Siconsideriungeneratoreindipendentelacuiformadondadescrivibileconunafunzioneperiodicadel
tempocaratterizzatadalfattoche:
AllinternodelperiodoTcompareunnumerofinitodimassimieminimi
AllinternodelperiodoTcomparealpiunnumerofinitodidiscontinuit

SeriediFourier:
cos

cos

tan

sin

1
2

Inragionedellasimmetriadelgeneratoreedellalineaedellequilibriodeicarichi,tuttoavvienecomesevi
fosserotreretimonofase,tralorosvincolate,conunfilodiritornoincomune(percorsodacorrentenulla).
Lostudiodellaretesipuquindilimitareadunaqualsiasidelletreretimonofaseelasoluzionedellarete
monofaseequivalentesipotrottenereavvalendosidelteoremafondamentaledelleretielettricheoppure

3
Lecorrentimisuratenellasezionemediantelinserzionedegliamperometrisiprendonoilnomedicorrenti
dilineaegodonodellaproprietchelalorosommasemprenulla.
P=P13+P23=P21+P31=P1+P2+P3
Q=Q13+Q23=Q21+Q31=Q1+Q2+Q3
Lapotenzaapparenteelapotenzacomplessatrifaseassumonolaforma:

Capitolo5SistemiTrifase

Alloscopodilimitarelapotenzaapparente,imponeagliutenticheilfattoredipotenzadelleretiutilizzatrici
siaconvenientementealtoesolitamente
0.9
Perilrifasamentodatenercontoche:

condensatorielacapacitdellabatteriasono: QC = Q2 Q1 = CV 2 .

Selatensionedellasecondafasev2inritardorispettoaquelladellaprimafasesiparlerditernadiretta
ditensionitrifase,incasocontrarioditernainversa.
Lelineeinteressatedallapresenzaamontediungeneratoreequivalenteprendonoilnomedifasi,mentre
ilquartoconduttoreprendeilnomedineutro.
Letensioniv12v23v31prendonoilnomeditensioniconcatenatementreletensionev10v20v30vengono
denominatetensionidifase.
V12=V10V20
V12+V23+V31=0
Gilbaricentrodeltriangolodelletensioniconcatenate(puntodiincontrodellemedianedeilati),detto
centroteoricoinquantoletensionidifaseriferiteaquestocentrogodonodellaproprietchelaloro
sommanulla.
Seiltriangolodelletensioniconcatenateequilatero,ilsistemadelletensionisidefiniscesimmetrico,in
casocontrariosidircheilsistemadelletensionidissimetrico.

3
3 cos
3 sin

3
3

cos

sin

Sef(t)unafunzioneperiodicaparialloranellosviluppoinseriecompaionosolocoseni,alcontrariosela
funzionedisparicompaionosoloseni.

Valoreefficace:

doveM=L12=L21alimentandosoloI1ilflussogenerato

Residuo:

unindicedelloscostamentodellaformadondadallasinusoidepura(perlasinusoide
infattir=0).
1

cos

dallavvolgimento1(spira1)eequiversoalflussogeneratodallavvolgimento2,lostessovaleperI2.Il
contributodellamutuainduttanzapositivo,incasocontrario(nonequiversi)ilcontributonegativo.

Capitolo9Sistemielettromeccanicielementari

Capitolo8Leggedellinduzioneelettromagnetica

Seilversopositivodellamisuradellaf.e.m.coincideconilversopositivoperlamisuradicorrente
individuatodallaregoladelcavatappi,allorasidovrutilizzare:

(forzaattrattiva)

Altrimenti:

Ilflussoconcatenatoconlaspirapuesserecalcolatocome:

cos

Capitolo11TrasformatoriIdeali

Laf.e.m.indottapuesseredunquecalcolatacome:
cos

Legamecostitutivo:perognitroncoditubodiflussodiareaA(nondirettamenteconcatenatoaduna

correnteelettrica)valela:

1l
1

A
doveprendeilnomediriluttanzadeltronco(conunitdimisuraH1.Linversodellariluttanzasichiama
permeanzaesimisurainH.

Percalcolarelinduttanza:
semplificandoilcircuitoconla :

N
I

Funzionamentoinregimesinusoidale:
Funzionamentoeprovaavuotosirealizzaalimentandoiltrasformatoreelasciandoimorsettisecondari
aperti.Laprovaavuotovienesolitamenteeffettuataatensioneefrequenzanominali.

Calcolodelvaloremassimodellinduzionenelnucleomagnetico:
2
4.44

Rapportoditrasformazioneavuoto:

Potenzanominale:

laformula

applicabilequandononcmutuoaccoppiamento(mutuainduttanza).
Nelcasoincuiilcircuitorisultacomplessoequindirisultadifficiledeterminarelariluttanzaequivalente
( ),usaladefinizione:L=
0

(mutuainduttanza)
Millman:

doveI*=I1(fi2ricavataconpartitoredicorrente)

;M=NI

Circuiticonautoemutueinduttanze:
Iflussiconcatenatitotale e sipossonocalcolareinfunzionedellecorrenticome:

Lenergiaimmagazzinatanelcampomagneticodelmutuoinduttore:

Esercizisuitrasformatorimonofase:
Secivengonodatecomeipotesilepotenzeprimarieosecondarie(delcarico)allorabisognaapplicare
Boucherotrispettivamentedasinistraversodestraeviceversa.
Casodasxversodx:

dove

tan

trovare

sicalcola

sicalcolanoPr1(resistenzadellavvolgimentoprimario)eQx1(X1=
dispersione)

PAA=P1Pr1;QAA=Q1Qx1;

linduttoredi

Laf.e.m.primariaE1=AAA/I1elaf.e.m.secondariaE2=E1/K0
cos ;
tan
Dacuilepotenzesecondarievalgono:P2=PAAP0eQ2=QAAQ0quindiA2
DacuiI2=A2/E2
SicalcolaPcu2=R2I22eQcu2=X2I22
PBB=P2Pcu2;QBB=Q2Qx2

Calcoloilfattoredipotenzadelcaricocos

Calcolodellatensionechecadesulcarico

cos tan

Perilcalcolodellaresistenzaedellareattanzaequivalenteprimariedeltrasformatore:

Funzionamentoeprovaavuoto:

Ilfunzionamentoavuotosirealizzaalimentandoiltrasformatoreelasciandoimorsettisecondariaperti.
Conopportunemisureeffettuateinquestofunzionamento(amperometrosuI1wattmetrosuI1eV1ne
volmetrosuV1n)permettonolindividuazionedeiparametridelramotraversaledelcircuitoequivalente.La
provaavuotovienesolitamenteeffettuatoatensioneefrequenzanominali.LeperditeP0misuratesono
essenzialmentequelledelferroedquipossibilericavarelaresistenzaequivalenteR0=V02eZ0=V1n/X0
X0=V1n2/Q0.
Funzionamentoeprovaincortocircuito:

Trasformatoritrifase
Ilcircuitoequivalentedeltrasformatoretrifaseuntrasformatoremonofase.InquestocasolatensioneV
delmonofase3 elacorrenteI3 elapotenzaA3

;
;
P0%lapercentualedipotenzanominalechesiperdesulR0eX0,mentreVc%lapercentualediV20
(tensioneadestraavuoto)checadesuReXdelcircuitodidestra.
Caricopercentuale:
Rendimento=

Trasformatoritrifaseinparallelo

Siconsideriorailtrasformatoreconimorsettisecondarichiusiincortocircuito.Inquesticondizionidi
funzionamento,sealimentatoatensionenominale,iltrasformatoresarinteressatodaunacorrente
estremamenteelevatachetipicamenteportalamacchinaallarottura,quindinecessarioalimentatoreil
trasformatoreconunacorrenteridottataledafarecircolareallimitelacorrentenominale.Inquestocaso
lacorrentedimagnetizzazionechefluiscenelramoderivatoZ0eleperditenelferrosonotrascurabili.
;
tan
R2=Pcc/I2n2;Z2=V2cc/I2n;X2=

Trasformatoriinparallelo
Perognitrasformatoreinparallelosihaungeneratoreditensionepariallasuatensioneavuotoinserieal
caricoZc2inparalleloaquellodeglialtritrasformatori.

Configurazionetrasformatori:

ipotesiintrodotte,sipuutilizzareilprincipiodisovrapposizioneperdeterminareilflussototale
e
.
concatenatoconidueavvolgimenticome
Laf.e.m.chesigeneranoneidueavvolgimentipossonoesserecalcolatecome:
e

Sostituiamoaltrasformatoreconcollegamentotriangolostellauntrasformatoreequivalentecon
collegamentostellastella(configurazionenormale)

Valelapenaanalizzareilcasodifunzionamentodelsistemanellipotesicheilnumerodellespiredelledue
bobinesialostesso(Ni=Ne),lavvolgimentointernosiaalimentatoconunacorrenteie=cost=Ieesiapostoin
rotazioneavelocit =cost=(
).Inquestocasolerelazioniassumonolaforma:

viceversamoltiplicoper3.

Capitolo12Macchineelettricherotanti

ricordandocheLii=Lee=LeLie=Lei=Lcos

dellenergiamagneticaWm.

.Avendotrascuratoleffettodeitrattiinferrodelcircuito,lenergia
doveB

magneticapuessercalcolataconlintegraledelvolumeestesoaltraferrocome:

Lastrutturaelettromagneticacostituitadaduearmatureinmaterialeferromagneticoideale(
)di
lunghezzalindirezioneortogonalealpianodelfoglio,conalloggiateduebobinediametrali,
rispettivamentediNieNespire.Sisuppongachelavvolgimentointernosiapercorsodacorrenteesi
consideriunagenericalineadiforzadelcampomagnetico identificatadaunversoredicoordinata
angolare ilcuiversoidentificherilversodipercorrenzapositivodellalinea.Illavorolungotalelinea

2 indicandocon

0per

Inoltrepersceltadelsistemadiriferimentoperlacoordinata ,

2
IlflussodiautoinduzioneprodottodallacircolazionedellacorrenteieeconcatenatoconlavvolgimentoNe
dacuilespressione

Sitengacontonellaformulazionedi

V0rappresentailvolumedeltraferro.

Capitolo6Retiinregimealternatononsinusoidale
Nelmomentoincuileformedondadeigeneratoridicorrenteetensionenonfosseroalternatesinusoidali,possono
essererappresentategrazieallosviluppoinseriediFourier.
LosviluppoinseriediFourier.
Siconsideriungeneratoreindipendentelacuiformadondadescrivibileconunafunzioneperiodicadeltempo
caratterizzatadalfattoche:
1) allinternodelperiodocompareunnumerofinitodimassimieminimi;
2) allinternodelperiodocompareunnumeroalpifinitodidiscontinuit.

cheloriginedellacoordinataalfasemprelassemagnetico

LaformatrigonometricadellaseriediFourierfornitadallaseguenteespressione:

nonsonoconcatenaticonlavvolgimentoesterno.

4
LamutuainduttanzaLiepuesserecalcolatacome

.SinoticheseNe=Ni

.
allorapossibilestabilireillegametraLeeeLieespressoda
Inmanieraanalogasipuripetereilcalcolonelcasoincuisiaalimentatoesclusivamentelavvolgimento
esternoottenendo

dove

Andandoadeseguireloperazionediderivazionesiottienelarelazionesignificativa

dellavvolgimentointernoecheiterminidiflussodiinduzionemagneticanegliarchidiperiferia
e

ilcampodiinduzionetotalechepuessereottenutopersovrapposizionedeglieffetti,ricordandocheidue
assimagneticisonosfasatidiunangoloteta.

ilvaloremedio

diblungolalineadiforza .(iltermine2compareinquantolalineadicampoattraversaduevolteil
traferro).

puesserecalcolatocome

Coppiatrasmessa:seentrambigliavvolgimentidellastrutturasonoalimentatiesiponeinrotazioneuna
delleduearmature,lesperienzaevidenzachelaltraarmaturasiponeinrotazioneanchessaeilsistema
puessereusatopertrasmetterecoppia.Perilcalcolodellacoppiapuesseretrasmessatraledue
armature.LacoppiaTpuessereottenutaperderivazione,secondalacoordinatameccanica(teta)

.Seoraentrambigliavvolgimentisonoalimentati,graziealle

cos

sin

DovelespressionedelvaloremedioFmedelleampiezzedellearmonichesuccessiveFkMeFkM.
Tenendocontodellesimmetrieeprecisamente:

1) sef(t)unafunzioneperiodicaparialloranellosviluppoinseriecompaionosolocoseni.
2) sef(t)unafunzioneperiodicadisparialloranellosviluppoinseriecompaionosoloseni.
3) Sef(t)presentaunasimmetriaspecularef(t)=f(t+T/2)sonopresentisoloarmonichemultipledisparidella
fondamentale.

Rispostadiunaretelineare.

Residuo:

Perunagrandezzaalteratasinusoidaleavaloremedionullosidefinisceresiduoilrapportor,indicedelloscostamento
dellaformadondadallasinusoidalepura(sinusoidaler=0).

Potenzaistantanea:

Larispostadiunaretelineareaduningressoalternatosinusoidalesivalutapersovrapposizionedellesingole
armonichecomponentilosviluppoinserie.
cos

Glisviluppiinseriepongonoevidentiimbarazzilegatialfattodi:doverconsiderareinfinititermini,convenienzadialtri
tipidisviluppoinserie.
1) Sipudimostrarechelerrorequadraticomediochesicommetteapprossimandounafunzioneperiodica
mediantelasommadifunzioniarmonicheminimoseleampiezzeditaliarmonichesonoquelledellosviluppoin
seriediFourier.Selattenzioneallorarivoltaalletrasformazionienergeticheconvieneusarelosviluppodi
Fourier.
1
|
|

2) Levalutazionienergetichepossonoessercircoscritteapochearmonicheisofrequenzialiditensioneedi
correnteselaretehauncomportamentoasintoticoinduttivo.

IlmodulodellammettenzaY(kw1)decrescecircaproporzionalmentea1/keleampiezzedellesuccessivearmoniche
dellacorrenteIkmdecresconoproporzionalmentequantomenocome1/k2elapotenzaapparenteAk=VkIkassociata
allarmonicadiordinedellatensioneedellacorrentedecrescequantomeno1/K3.

Letrasformazionienergetichecheinteressanosonoquelleassociateallaprimaarmonicaditensioneecorrente.
Potenzaapparente:sidefiniscepotenzaapparenteAinregimealternatononsinusoidaleilprodottodeivaloriefficaci
ditensioneecorrente.
A=VI=

cos

Potenza reattiva: si definisce come potenza reattiva Q in regime deformato (senza uno
specifico significato energetico) la somma delle potenze reattive associate alle singole

. Per legare la P la Q e la A
armoniche isofrequenziali di tensione e di corrente.
bisogna considerare (A2=P2+Q2+D2) dove D = potenza deformante.

Capitolo7equazionidistatoetransitori
Vedipdfwikipedia.

Circuitimagnetici,autoemutueinduttanze,energiaaccumulatanelcampomagnetico.

circuitimagnetici:perstudiareleproprietmagnetichediunmaterialeconvienerealizzareunprovinodella
formatoroidale.Sesialimentalavvolgimentoconungeneratoreditensionecostantetaledainiettareuna
correnteIcostantenellavvolgimento,sipuconstatarecheilcampomagneticodelimitatodallepareti
deltoroidechecostituiscedunqueuntubodiflussoperilvettoreinduzionemagneticaB.
Autoemutueinduttanze:sisuppongachegliavvolgimentiinquestionesianopostiinpresenzadimateriali
magneticiapermeabilitcostanteechesiaalimentatasololabobinaN1.Questoavvolgimento,quandosia
percorsodaunacorrente,generauncampodiinduzionemagneticaB.Siconsiderinoitubidiflusso
delimitatidaduelineediforzasuccessiveedialtezzaunitaria:ilflussoditalitubiconcatenainmodonon
concatenatoconlavvolgimentodiN1spireegeneratodalla
ugualelediversespire.Ilflussototale
correntei1chelepercorresipucalcolarecomesommaestesaalleN1spiredelflussoconcatenatoconla

Valoreefficace,residuoepotenze.

spirajesimadellavvolgimento.Sostituendo

Valoreefficace:dallaformuladinotachedannouncontributononnulloallintegralesoloiquadratidellesingole
armonicheelintegraleditaliquadratiilquadratodelvaloreefficacedellasingolaarmonicacomponente.

concatenato
checonsentedidareallanozionediautoinduttanzaL11ilsignificatofisico
ediprecisarelanozionedipermeanzaequivalente aglieffettidelflussoconcatenato.
Convieneosservarechelautoinduttanzaunparametrochedipendesoloallageometriadellavvolgimento
edallapermeabilitdelmezzoincuisisvolgeilcampo.Laf.e.m.indottanellavvolgimentopereffettodelle

cos

cos

sin

sin

sin

correntichelopercorronosipuquindiscriverecome

2
cos

nella

siottieneperilflusso

.Sisuppongaoradiimmergere

unavvolgimentoconnumerodispireN2nelcampomagneticogeneratodalprecedenteavvolgimento.Il
,concatenatoconlabobina2egeneratodallacorrentenellabobina1,siconduce
calcolodelflusso

eciocomesommatoriaestesaallespiredelflussoconcatenatoconlasingolaspira

dellavvolgimento2.Unsecondomododicalcolareilflussoconcatenato
dovela
sommatoriaestesaaitubidiflussogeneratidalprimoavvolgimentocheavvolgonoalmenounaspiradel
secondoavvolgimento.LamutuainduttanzaL21sipucalcolarecome

.Laf.e.m.

indottadalcampogeneratodallacorrentei1nellavvolgimento2

.tuttii

ragionamentifattinellaipotesidialimentarelavvolgimento1conlacorrentei1lasciandoaperto
lavvolgimento2sipossonoripeterealimentandolavvolgimento2conunacorrentei2elasciandoaperto
lavvolgimento1.InquestomodosipucalcolarelautoinduttanzaL22elamutuainduttanzaL12.
Nellipotesicheilmezzoincuisisvolgeilcamponormale,valelasovrapposizionedeglieffetti.

.
doveM=L12=L21.

Quindilenergiaaccumulatanelcampomagnetico

CAPITOLO 9. Sistemi elettromeccanici elementari


Forze e sforzi nel campo magnetico.

Posto un sistema costituito da due ancore metalliche, una delle quali avvolta da N spire
percorse da una corrente I, al termine del processo di magnetizzazione, che comporta lo
stabilirsi di un flusso costante nel nucleo dellelettromagnete, si manifesta una forza di
attrazione costante tra le due ancore dellelettromagnete.
Si supponga di dare uno spostamento dx nel senso di avvicinare le due ancore in un tempo dt.
A tale deformazione si accompagna una variazione di riluttanza del circuito magnetico, una
variazione d del flusso nel circuito magnetico, una variazione del flusso concatenato d = N
d e quindi una forza elettromotrice e= d / dt.
V= RI+ d / dt = RI + d/dt (LI) = RI + IdL/dt
Lenergia elettrica entrante elementare vIdt pari alla somma del lavoro perduto RI2dt e del
lavoro ceduto ai sistemi integramenti con il circuito elettrico I2dL. vIdt= RI2dt + I2dL
Principio di conservazione dellenergia : I2dL = dWm + Fdx (la somma dellincremento
dellenergia magnetica accumulata del sistema e del lavoro meccanico pari al lavoro
elementare ceduto ai sistemi fisici interagenti).
Dal momento che Wm = LI2/ 2 e I=cost allora:
1
2

Nel campo elettrico gli elastici di Faraday sono sottoposti allo sforzo di trazione calcolato come
segue: = 0E2 / 2 = D2 / 20
Gli sforzi dipendono dalle limitazioni imposte dai materiali, gli sforzi realizzabili nel campo
elettrico sono nettamente inferiori al caso del campo elettromagnetico.
La conversione elettromeccanica dellenergia.
Prendendo un sistema costituito da due binari metallici fissi sui quali pu scorrere, idealmente
senza attrito, un conduttore mobile, non deformabile, azionato da un motore in grado di
imprimergli velocit.
Nellipotesi che il circuito sia immerso in un campo magnetico e che linduzione magnetica B
costante, per effetto del movimento, il circuito concatena un flusso crescente nel tempo e d
quindi sede di una f.e.m. positivia.
Dato che linduzione magnetica indipendente nel tempo, allora B(t+t) = B(t) = B.
La f.e.m. e:

Si supponga ora di collegare ai morsetti AB del circuito immerso nel campo magnetico, una
resistenza R, in questo caso circoler nel circuito una corrente i=e/R, e vi sar una potenza p
dissipata pari a p=ei=Ri2. Dal momento che il campo magnetico stazionario e che nel circuito
elettrico non vi alcuna sorgente energetica, tutta la potenza in questione dovr derivare dal
motore meccanico che tiene in movimento il conduttore. Questa comporta che appena si
instaura la corrente i, in base al principio della conservazione dellenergia, il sistema elettrico
dovr presentare allalbero del sistema meccanico interagente una forza f che si oppone al
movimento e che il sistema meccanico, per mantenere invariata la velocit (u ), sviluppi una
forza uguale e contraria tale da: e = Blui = Ri2 = fu ; f = Bli. La macchina ora individuata
(generatore elettrico ideale o convertitore elettromeccanico ideale) perfettamente reversibile.
Macchine lineari: e=ku ; f = ki .

Macchine rotanti: e=kw ; T = ki .

Dove H0 il campo magnetico al traferro.

CAPITOLO 11. Dati di targa del trasformatore

Lo sforzo di reazione (pressione) che si manifesta sul ferro posto alla superficie di separazione
tra ferro e traferro pari allenergia accumulata per unit di volume del traferro.

Il trasformatore caratterizzato da una targa che riporta i valori nominali di funzionamento. Si


tratta dei valori che servono a definire le prestazioni della.

Per il trasformatore, i pi importanti dati di targa sono:


2

In generale conviene ricordare che ogni tubo di flusso del campo magnetico si comporta come
un elastico in stato di trazione con sforzo di trazione longitudinale e sforzi di compressione
laterale pari allenergia per unit di volume.
Forze e sforzi nel campo elettrico.
Il calcolo della forza di attrazione si esegue con le stesse modalit viste per il calcolo della
forza nel campo magnetico pur di sostituire ad ogni parola quella duale (energia
magnetica/energia elettrica; induttanza/capacit; tensione magnetica/induzione dielettrica).

a) la frequenza nominale fn [Hz];


b) le tensioni nominali primaria V1n [V] e secondaria V2 0n [V] (concatenate per la macchina
trifase), in valore efficace e riferite al funzionamento a vuoto;
c) il rapporto nominale di trasformazione

d) le correnti nominali primaria I1n [A] e secondaria I2n [A], in valore efficace e riferite ai
terminali di collegamento del trasformatore alle linee;
e) la potenza nominale definita come Sn = V1nI1n = V2 0nI2n [VA] per il trasformatore
monofase, Sn = 1,732V1nI1n = 1,732V2 0nI2n [VA] per il trasformatore trifase;
f) le perdite a vuoto espresse in percento della potenza nominale Po% , la corrente assorbita
a vuoto
in percento della corrente nominale Io% , il f.d.p. a vuoto cos 0 quando il trasformatore
alimentato
a tensione e frequenza nominali (esiste la relazione cos 0 = Po% / Io% );
g) le perdite in cortocircuito espresse in percento della potenza nominale Pcc% , la tensione
applicata
in cortocircuito in percento della tensione nominale Vcc% , il f.d.p. in cortocircuito cos CC
quando
il trasformatore ha i morsetti d'uscita cortocircuitati, ha gli avvolgimenti percorsi dalle correnti
nominali e la temperatura quella convenzionale di riferimento (esiste la relazione );
h) il gruppo (o la famiglia) d'appartenenza, solo per i trasformatori trifase;
i) la classe d'isolamento, che definisce la temperatura convenzionale di riferimento della quale
abbiamo gi parlato;
l) il tipo di servizio (continuo, di durata limitata, intermittente).
Per ultimo bene ricordare che, indipendentemente dall'impiego che se ne far (riduttore o
elevatore
di tensione), si definisce primario l'avvolgimento di alta tensione e i morsetti dei due lati (di
alta e bassa tensione) si identificano mediante lettere maiuscole dal lato di alta tensione e
minuscole dal lato di bassa tensione, usando la stessa lettera per i morsetti dei due lati che si
corrispondono (ovvero che assumono contemporaneamente il potenziale positivo o negativo).
CAPITOLO 5. Energia delle linee trifase e calcolo della potenza
Dal punto di vista energetico, per I sistemi trifase a tre fili, utile considerare il fatto che la
soma delle correnti misurate lungo I tre fili del trifase, sempre nulla, avvalendosi della LKT al
nodo utilizzatore, quindi la corrente di un nodo qualsiasi si pu interpretare come il ritorno
delle correnti degli altri due fili. Tutto avviene quindi come se vi fossero due linee monofase
con un filo di ritorno commune.
In base a quanto detto, la potenza istantanea trasmessa dalla linea trifase si puo valutare in
uno qualsiasi dei modi evidenziati di seguito:
P = v13i1 + v23i2

oppure

P = v12i1 + v32i3

oppure

P = P13 + P23 = P12 + P23 = P21 + P31 = P1 + P2 + P3


Q = Q13 + Q23 = Q12 + Q23 = Q21 + Q31 = Q1 + Q2 + Q3

P = v21i2 + v31i3

La potenza apparente e la potenza complessa trifase assumono la seguente forma:


A = P + jQ

A = sqrt(P2 + Q2)

cos = P/A

Il rapporto cos = P/A prende il nome di fattore di potenza convenzionale del sistema trifase.

You might also like