You are on page 1of 108

Bert Hellinger

Costellazioni familiari
Aneddoti e brevi racconti

tecniche nuove

2005 Tecniche Nuove, via Eritrea 21, 20157 Milano


Redazione: tel. 0239090258 - 257, fax 0239090255
e-mail: libri@tecnichenuove.com
Vendite: tel. 0239090319 - 251 - 252, fax 0239090373
e-mail: vendite-libri@tecnichenuove.com
http://www.tecnichenuove.com

ISBN 978-88-481-1571-1

Sesta ristampa: gennaio 2009

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro pu essere riprodotta o
diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il permesso
scritto delleditore.
All rights reserved. No part of this book shall be reproduced, stored in a
retrieval system, or transmitted by any means, electronic, mechanical,
photocopying, recording or otherwise, without written permission from the
publisher.

Immagine di copertina: Brigitte Smith


Traduzione: Elisabetta Monti
Revisione: Attilio Piazza e Anna Zanardi

Stampa: Lalitotipo, Settimo M.se (Mi)


Finito di stampare nel mese di gennaio 2009
Printed in Italy

Indice
Prefazione............................................................................................................7
Introduzione......................................................................................................10
Capitolo 1
Colpa e innocenza nelle relazioni......................................................................13
La compensazione........................................................................................13
La rinuncia.....................................................................................................13
Labbondanza................................................................................................14
La sindrome del benefattore ......................................................................14
Lo scambio.....................................................................................................14
Dare e ricevere.............................................................................................14
La palla doro.................................................................................................15
La gratitudine................................................................................................15
Ricevere..........................................................................................................15
I reduci............................................................................................................16
La fortuna.......................................................................................................16
Il giusto...........................................................................................................16
Danno e perdita............................................................................................16
Lespediente..................................................................................................17
Limpotenza...................................................................................................17
Duplice spostamento...................................................................................17
Il vendicatore................................................................................................18
Perdonare.......................................................................................................19
La seconda volta...........................................................................................19
La riconciliazione..........................................................................................20
Unesperienza esaltante.............................................................................20
La soff erenza.................................................................................................20
Il bene e il male............................................................................................21
Il proprio destino..........................................................................................21
L'estraneo......................................................................................................21
Il destino.........................................................................................................22
Umilt..............................................................................................................23
I limiti e lo spazio.........................................................................................24
Capitolo 2
Racconti che fanno riflettere.............................................................................25
Linganno........................................................................................................25
Lamore...........................................................................................................27
Il non-essere..................................................................................................28
La fede............................................................................................................29
Laspettativa..................................................................................................30
Laiuto.............................................................................................................31
La fi ne.............................................................................................................32
Vita e morte...................................................................................................33
Lospite...........................................................................................................33
Il posto di ristoro..........................................................................................35

Capitolo 3
I limiti della coscienza.......................................................................................36
La risposta......................................................................................................36
Colpa e innocenza........................................................................................36
Le condizioni prestabilite ...........................................................................37
Le diff erenze..................................................................................................37
Valori discordanti..........................................................................................38
Lordine...........................................................................................................38
Lapparenza...................................................................................................38
I giocatori.......................................................................................................39
Lincantesimo................................................................................................39
Il legame.........................................................................................................40
Lattenzione...................................................................................................40
La fedelt.......................................................................................................41
Fare posto.......................................................................................................41
Fedelt e malattia........................................................................................41
I limiti..............................................................................................................42
Il bene.............................................................................................................42
La coscienza familiare.................................................................................42
Il diritto di appartenenza ............................................................................43
La compensazione cieca .............................................................................43
Lordine gerarchico......................................................................................43
La nostalgia...................................................................................................44
Il tremore........................................................................................................44
La paura..........................................................................................................44
La frase dislocata.........................................................................................45
Lespiazione...................................................................................................45
La soluzione...................................................................................................46
La comprensione...........................................................................................46
La via...............................................................................................................46
Capitolo 4
Racconti che portano a una svolta....................................................................47
Due forme di sapere ....................................................................................47
La via della saggezza..................................................................................48
Il centro..........................................................................................................49
La svolta.........................................................................................................50
Nulla................................................................................................................50
La conversione..............................................................................................51
La condanna...................................................................................................52
Lirretimento..................................................................................................52
La curiosit....................................................................................................52
Conoscere il proprio regno .........................................................................53
Buon senso.....................................................................................................54
Slmili................................................................................................................55
Comprendere.................................................................................................55
La completezza.............................................................................................57
Capitolo 5

Gli Ordini dellAmore tra genitori e figli e allinterno di un gruppo....................59


Ordine e amore.............................................................................................59
I diversi Ordini...............................................................................................59
Genitori e fi gli...............................................................................................59
La fontana romana.......................................................................................60
Onorare...........................................................................................................60
Il dono della vita...........................................................................................60
Ringraziamento al mattino della vita .......................................................61
Il rifi uto...........................................................................................................62
Qualcosa di speciale....................................................................................62
Le virt dei genitori.....................................................................................62
Ci che appartiene ai genitori ...................................................................63
Arroganza.......................................................................................................63
Condividere il destino..................................................................................64
La parentela...................................................................................................64
Il legame di parentela .................................................................................65
La completezza.............................................................................................65
Condividere la colpa....................................................................................66
Un pari diritto di appartenenza .................................................................66
Perdere il diritto di appartenenza .............................................................66
Gli Ordini dellAmore ...................................................................................67
Capitolo 6
Gli Ordini dellAmore tra uomini e donne e in relazione a qualcosa di pi grande
..........................................................................................................................69
Uomo e Donna...............................................................................................69
Padre e madre...............................................................................................69
Il desiderio.....................................................................................................69
Latto damore...............................................................................................70
Il legame di coppia.......................................................................................70
Gelosia............................................................................................................71
Il rapporto carnale........................................................................................72
Il basso continuo.......................................................................................72
La mancanza..................................................................................................72
Il fi glio del padre, la fi glia della madre ...................................................73
Animus e Anima............................................................................................73
La reciprocit.................................................................................................74
Seguire e servire..........................................................................................74
La parit.........................................................................................................74
Equo scambio................................................................................................75
Il prezzo da pagare......................................................................................76
Irretimenti......................................................................................................76
Faccio un esempio:.......................................................................................76
Impegno..........................................................................................................77
Rinunciando allidentit ..............................................................................77
Oltre gli Ordini dellAmore: qualcosa di pi grande .............................78
Capitolo 7
Racconti che divertono......................................................................................79
Che cos la felicit? ...................................................................................79

Lasino.............................................................................................................80
Abbassare il tiro............................................................................................80
Appagamento.................................................................................................81
A ognuno il suo.............................................................................................81
Innocenza.......................................................................................................81
Di fronte alla verit......................................................................................81
Il corso della vita..........................................................................................82
Cielo e Terra...................................................................................................83
Pulizie di Primavera.....................................................................................84
Congedarsi.....................................................................................................85
Rassegnazione...............................................................................................86
Il rischio..........................................................................................................87
Le feste...........................................................................................................87
Capitolo 8
Corpo e anima, vita e morte..............................................................................89
Il corpo............................................................................................................89
LIo...............................................................................................................89
LIo e il corpo.............................................................................................89
Famiglia e anima...........................................................................................90
Famiglia e malattia.......................................................................................91
I vivi e i morti................................................................................................92
Espiazione......................................................................................................93
Vado io al posto tuo.....................................................................................95
La Grande Anima..........................................................................................96
Pace.................................................................................................................96
Il cerchio.........................................................................................................96

Prefazione
A Bert Hellinger piace raccontare storie, aneddoti, brevi racconti. Non lho mai
visto concludere un racconto senza un sorriso di compiacimento sul volto.
Talvolta racconta per creare silenzio, per accompagnare la gente dalla mente
verso uno spazio di non-mente. Altre volte racconta rivolto a tutti i presenti per
incoraggiare in realt soprattutto il cliente a cui la storia indirettamente
dedicata. Altre volte ancora, per insegnare a tutti qualcosa di importante. E
quel sorriso che immancabilmente si accenna agli angoli della sua bocca al
termine del racconto un sorriso che viene dal cuore. il cuore di Bert che
sorride, che racconta, che crea; il cuore di Bert che sceglie la storia giusta nel
momento giusto.
Questo libro nasce proprio dallo spazio di conoscenza che viene dal cuore,
dal proprio centro, dallessere che c in ognuno di noi, e in ognuno di noi si
risveglia alla lettura dei pensieri in esso contenuti. Eravamo a Tel Aviv durante
una pausa di uno dei suoi seminari sulla riconciliazione, e fu l che gli offrii la
mia disponibilit a tradurre e pubblicare un suo libro in Italia. Non avevo
unidea precisa, e nemmeno una vaga. Cos gli chiesi: C qualche libro che ti
interessa in modo particolare veder tradotto in italiano?. Nel silenzio che
segu, fu chiaro che a nessuno dei due veniva in mente niente. E Bert mi disse:
Non saprei, dimmi tu. Quali sono i miei libri che ti piacciono di pi?. E con
sorpresa risposi: Non saprei, io i tuoi libri non li leggo. Sorrise,
comprendendo. Un altro breve silenzio e poi mi venne in mente che a
Washington avevo visto un suo libro tradotto in inglese Insight. Mi aveva
incuriosito perch era un libro di storielle e poesiole raccontate durante i suoi
seminari, e che qualcuno aveva raccolto. Pensai che doveva essere un buon
testo... che non avrei avuto il tempo di leggere. Gli dissi: Che ne pensi di quel
libricino che si chiama Insight. Il viso di Bert si illumin di un gran sorriso, e
quasi commosso disse: Ah quel libro! Quello un libro che mi sta molto a
cuore. E molto che aspetto di poterlo affidare a qualcuno.
Da dove mi venne quella scelta? Mi venne esattamente da quello di cui
parla il testo: al centro, e sei a tuo agio; mi venne da un momento di silenzio.
proprio questa la qualit che Bert ama, insegna e ha amato in me fin
dallinizio, quando mi incoraggi a metterla al servizio del lavoro delle
costellazioni familiari. La capacit cio di essere in sintonia con il momento, e
dal momento trarre insegnamento, e dal momento trovare la fiducia, la forza, la
chiarezza per andare avanti nel risolvere o per lo meno proporre una soluzione
possibile.
In questo libro, che in parte racconta le esperienze di Bert, ma soprattutto
incoraggia, incuriosisce, accende chi vuol attingere a quella fonte di saggezza
che risiede nel profondo del cuore, si trova spesso un sorriso, un momento di
silenzio o un semplice respiro pi profondo. Sono storie semplici, di una
saggezza talvolta disarmante, che utilizzano un linguaggio spesso arcaico, ma
estremamente efficace nella sua essenzialit. La traduzione del testo tedesco
(Die Mitte fhlt sich leicht art, ovvero Il centro morbido al tatto) stata
successivamente confrontata con ledizione inglese (Insight), pi moderna e pi

snella rispetto alloriginale, che Hellinger ha curato personalmente assieme a


Jutta Ten Herkel. In alcuni punti il libro risulter forse ermetico e di difficile
comprensione per una mente logica, ma confido nel fatto che un testo scarno
arrivi con pi forza a toccare qualcosa nel profondo.
Il volume un breve, ma toccante viaggio che parte da una comune
costellazione e, prendendoti per mano, piano piano ti porta a intuire, a
navigare in uno spazio ignoto, eppure amico. In questo spazio interiore si trova
tutto ci di cui si ha bisogno: essenzialmente nulla, il vuoto, se stessi. Ed pi
facile semplicemente essere.
Bert Hellinger noto a livello internazionale per avere sviluppato un metodo
per levoluzione della coscienza, la Costellazione Familiare, metodo
esperienziale che fornisce informazioni chiare sulle dinamiche inconsce che
regolano le relazioni tra i membri di una famiglia o di un gruppo di lavoro.
Nellapproccio sistemico la persona che si rivolge al facilitatore del processo, o
al terapeuta, si definisce talvolta cliente, altre volte paziente quando viene
utilizzato in approcci sistemici di natura squisitamente psicoterapeutica.
Il processo si svolge attraverso una messa in scena di una situazione che
viene riprodotta da rappresentanti che ricreano, tramite le loro reciproche
posizioni nello spazio, le relazioni esistenti tra i componenti del gruppo in
esame.
Questo metodo mette in luce le interdipendenze tra gli individui che fanno
parte del sistema, evidenziando le dinamiche inconsce che causano sofferenza
in molti aspetti della vita, vuoi nelle relazioni affettive o nelle relazioni in
ambito professionale.
Grazie a questo processo si guarda al soggetto non solo come individuo, ma
come parte di un sistema da cui proviene e di cui parte. Ne risulta un
appagante senso di continuit e al tempo stesso di libert dal passato; cresce
dunque un senso di serenit, di forza e di rilassamento che incoraggiano
profondamente lamore, la compassione e il rispetto per se stessi e per gli altri.
Attilio Piazza

Per contatti con Attilio Piazza


Centro Studi Piazza, Centro Studi Hellinger
Via Rivo Fontanelle, 125 int.10 47892 Gualdicciolo RSM
Telefono: 054 9911446 Fax: 054 9956098
Email: info@attiliopiazza.org Sito web: www.attiliopiazza.org

Nota per il lettore


Nella trattazione lautore adotta sistematicamente il termine cliente (Klient),
nellaccezione rogersiana del termine, anzich paziente. Egli sottolinea cos
le condizioni di parit e collaborazione in cui si svolge il lavoro terapeutico al
quale contribuiscono sia il terapeuta sia il cliente, in quanto soggetto dotato
di autonomia e competenze.

Introduzione
Cari lettori,
innanzitutto desidero fornirvi alcuni accenni sul modo in cui le conferenze e i
racconti qui pubblicati si rapportano gli uni agli altri e sono tra loro correlali.
Essi rappresentano il risultato finale di un lungo percorso e consentono una
visione complessiva di ci che, fino a oggi, ha costituito lessenza del mio
pensiero e della mia prassi.
Allinizio degli anni Ottanta cominciai a esaminare pi attentamente quali
fossero gli effetti dellaffermazione fatta da taluni quando dicono di seguire la
propria coscienza. Mi colp il fatto che molti di coloro che si appellano alla
propria coscienza, parlano e operano in un modo che svilisce e danneggia gli
altri. Quindi mi sono reso conto che la coscienza non soltanto al servizio del
bene, bens lo anche del male. E mi diventata sospetta la reverenza tributata, nella nostra cultura, alla coscienza. Mi ha parimenti insospettito che
lilluminismo occidentale si sia fermato riguardo alla coscienza, lasciando che
molte concezioni religiose, in passato fonti di timori e terrore, diventassero
punti di riferimento rimasti tuttora intoccabili, come un tab.
Con landare del tempo mi sono reso conto che la coscienza qualcosa di
normale, di istintivo che, come altre motivazioni, entro determinati confini, al
servizio per facilitare i rapporti e garantirli, mentre al di fuori di tali confini, essa
fallisce. Infatti, al di l della cerchia di piccoli gruppi, la coscienza giustifica
anche gli atti pi turpi e opera in modi, a volte, terrificanti: per esempio nelle
guerre.
Pertanto gli obiettivi che si richiamano alla coscienza quale istanza morale,
si sono rivelati come obiettivi del singolo gruppo teso a far prevalere la propria
superiorit su altri gruppi, avvalendosi dellausilio della coscienza, a dispetto
delle conseguenze negative che ne derivano per i rapporti con gli altri gruppi.
Ci sono dunque validi motivi per indagare a fondo sulleffetto prodotto dalla
coscienza allinterno dei gruppi e tra di essi.
Alla coscienza sono strettamente legati i sensi di colpa e di innocenza.
singolare come molte azioni malvagie siano associate a sensi di innocenza
mentre altre, buone, lo sono a quelli di colpa. Cos mi diventato chiaro che i
sensi di colpa e di innocenza sono validi soltanto entro determinati confini e
che innocenza e colpa non equivalgono a buono e cattivo. Ho iniziato a
indagare e ad approfondire questi temi. In questo contesto mi ha colpito il fatto
che vi sono vari modi di vivere la colpa e linnocenza e che essi servono a
diversi fini, per esempio a quello del legame e a quello dellaccordo. Tali fini si
integrano, ma al tempo stesso si contraddicono, come per esempio la giustizia
e lamore. Cos, spesso, linnocenza sul versante della giustizia diventa colpa su
quello dellamore, e viceversa.
Nellapprofondire lo studio di questi nessi, ha preso forma la conferenza
Colpa e innocenza nelle relazioni, alla quale ho lavorato per circa un anno,

con frequenti interruzioni, al fine di raccogliere ulteriori esperienze e verificarne


la validit. Lanno successivo ha fatto seguito la conferenza T limiti della
coscienza. Quando la tenni per la prima volta, essa era tuttaltro che ultimata,
poich non avevo ancora compreso alcune correlazioni fondamentali.
Lilluminazione arriv quando, nellesaminare gli intrecci transgenerazionali,
capii che, oltre alla coscienza di cui siamo consapevoli, ne esiste una inconscia
che ci si palesa soltanto attraverso leffetto che produce. Tale coscienza
inconscia obbedisce ad ambiti diversi da quelli della coscienza di cui siamo
consapevoli. Spesso andiamo contro la coscienza pi profonda proprio quando
obbediamo a quella personale di cui siamo coscienti. Eventi tragici allinterno
delle famiglie, come malattie gravi, psicosi, incidenti, suicidi e delitti, ma anche
rinunce, espiazioni incomprensibili e timori dipendono dalla tensione tra la
coscienza consapevole e quella inconscia e dalla tensione tra gli ambiti pi
ristretti e quelli pi ampi, nei quali entrambe sono al servizio.
Soltanto quando questi nessi mi sono diventati chiari, ho potuto completare
la conferenza I limiti della coscienza e, in seguito, descrivere questi diversi
ambiti, che agiscono al di sotto delle varie coscienze, nella conferenza
successiva: Gli Ordini dellAmore.
In seguito, ho integrato e ampliato tale lavoro, descrivendo nella prima
parte gli Ordini dellAmore tra genitori e figli, e allinterno della parentela
stessa e, nella seconda parte, gli Ordini dellAmore tra uomo e donna e in
rapporto a ci che pi grande, dove spiego come, in relazione al mondo
religioso, gli Ordini dellAmore raggiungano i propri limiti e non siano
trasferibili a tale mondo. Vi una generale reverenza nei confronti della
coscienza che si trova al di l dei vari tipi di coscienza. Chi in armonia con il
mondo e lo accoglie per come , sa che cosa reca danno e che cosa di aiuto e
sa cosa bene o cosa male. Egli si attiene a questo suo sapere
indipendentemente da quanto dicono gli altri, sia che approvino, sia che
disapprovino il suo agire, in quanto egli in armonia con il mondo. Egli sosta al
centro di tale sapere, in equilibrio, raccolto e al tempo stesso disponibile: di
questo centro si percepisce agevolmente la leggerezza.
Tutto il mio lavoro ruota attorno a questo centro e li conduce, poich in esso
troviamo la pace e percepiamo noi stessi rilassati e completi. Anche gli
aneddoti che racconto sono legati a questo centro e a un ordine nascosto che,
oltre ai confini di coscienza e colpa, unisce quello che di solito viene mantenuto
separato.
Si tratta di racconti terapeutici, di parodie che rompono il tab dellindagine
approfondita e svelano gli aspetti ingannevoli e oscuri di favole o storie, come
per esempio Linganno, Lamore, La fede, La fine e Che cos la
felicit.
Altri racconti producono un effetto gi mentre li leggiamo. Cos pu
accadere che durante la lettura abbandoniamo ci che ormai passato per
concentrarci sul presente. Di questi racconti fanno parte: Il posto di ristoro,
La svolta, Comprendere, Congedarsi, Le feste

Altri racconti si sono sviluppati insieme a me; io sono cresciuto con essi. Si
tratta di racconti che toccano temi estremi e ci accompagnano lungo la via
della conoscenza, senza paura e senza esitazioni. Di questi fanno parte: Due
forme di sapere, Labbondanza, Simili, La risposta, I giocatori.
Al pari delle conferenze, anche i racconti sono nati nel corso degli anni e il
loro effetto stato verificato e approfondito durante le ripetute narrazioni. Per il
presente volume si proceduto a integrarli e riordinarli, dando forma a tre
raccolte: Racconti che fanno riflettere, Racconti che portano a una svolta e
Racconti che divertono. Ci che contenuto nelle conferenze tematiche
viene in essi sintetizzato ed approfondito su un piano diverso. Ecco perch
conferenze e racconti si alternano. Ma come si giunti al concetto fondante del
libro: Nel centro, e sei a tuo agio?
Lo spiego con un racconto:
Qualcuno chiese a un vecchio maestro: Qual il tuo segreto nellaiutare gli
altri? Spesso la gente viene da te chiedendoti un consiglio su cose di cui sai
ben poco, eppure quando se ne vanno si sentono meglio. Il maestro rispose:
Quando qualcuno non in grado di procedere, non significa che non
conosca la via. Magari cerca sicurezza, mentre ci sarebbe bisogno di coraggio,
o cerca la libert quando di fatto non c scelta. E cos gira intorno a se stesso.
Il maestro deve rimanere quieto davanti a questo. Cercher il proprio centro,
e l rimarr come una nave che ha le vele spiegate in attesa del vento. Attende
una voce che dentro di s sentir essere vera. Lo studente che si avvicina al
maestro lo trover nel posto che lui stesso sta cercando. Quando la risposta
arriva, arriva per entrambi. Possono entrambi essere in ascolto in quello stesso
spazio. Indi il maestro aggiunse: Nel centro, e sei a tuo agio.
La leggerezza di essere nel centro si percepisce quando gli si lascia il tempo
di vibrare. Il centro si espande pi efficacemente se si leggono le conferenze e i
racconti qui pubblicati come se li si ascoltasse interiormente.
Vi auguro che possiate giungere, leggendoli, a quella comprensione che
libera e a quella leggerezza che nasce dall'essere a proprio agio in questo
centro.
Noi percepiamo lanima, sia come appartenente a noi stessi, per esempio
nella coscienza personale, sia come forza che ci pilota dallesterno, per
esempio la coscienza della parentela. E inoltre, la percepiamo quale Grande
Anima, svincolata sia dallo spazio sia dal tempo; una forza che ci arruola al suo
servizio per compiere qualcosa di superiore. Se nelle prime pagine di questo
libro erano gi presenti accenni alloperare della Grande Anima, o Anima
Universale, in seguito, nel corso della vita, come nella psicoterapia, ho avuto
occasione di osservare questo operare e di approfondirlo ulteriormente.

Colpa e innocenza nelle relazioni


I rapporti umani iniziano con il dare e il ricevere e cos iniziano anche le nostre
esperienze di innocenza e di colpa, ovvero di creditori e debitori. Infatti, colui
che dona pu avanzare diritti e colui che riceve si sente in debito. Aspettative
da un lato e obbligo dallaltro rappresentano in ogni rapporto lo schema
basilare di colpa-innocenza, che funzionale allo scambio fra dare e ricevere.
N dare, n ricevere sono in equilibrio fino a quando non viene raggiunta una
compensazione, cio quando anche ehi riceve riesce a dare e chi dona a
ricevere. Eccovi un esempio.
La compensazione
Un missionario che lavorava in Africa fu trasferito in unaltra regione. La
mattina della partenza venne a trovarlo un uomo che aveva viaggiato molto
ore per portargli un piccolo dono in denaro del valore di circa 30 centesimi. Il
missionario cap che luomo voleva ringraziarlo poich quando era ammalato
egli si era recato pi volte nel suo kraal a fargli visita Ma sapeva anche che per
luomo si trattava di una grossa somma, quindi fu fortemente tentato non solo
di restituirgli il denaro, ma di aggiungerne dellaltro. Poi riflett, accett il
denaro e lo ringrazi.
Quando riceviamo qualcosa da altri - per bello che possa essere - perdiamo la
nostra indipendenza e innocenza. Quando accettiamo, ci sentiamo obbligati
verso il donatore e indebitati nei suoi confronti, avvertendo questo debito di
malavoglia e come una pressione di cui tentiamo di liberarci donando a nostra
volta. Non vi ricevere che non abbia questo prezzo.
Per contro, avvertiamo la nostra posizione di creditori come un godimento,
la sentiamo come diritto alla rivendicazione quando abbiamo dato senza
ricevere o dato pi di quanto abbiamo ricevuto. E avvertiamo questo
godimento con sollievo e senso di libert per non essere obbligati a nulla; non
abbiamo bisogno di niente se non riceviamo niente e, soprattutto, se dopo aver
ricevuto abbiamo dato. Per raggiungere questa condizione, o poterla
mantenere, vi sono tre tipi di atteggiamenti caratteristici.
La rinuncia
Il primo modo quello di coloro che desiderano mantenere la propria innocenza, rifiutandosi di partecipare. Preferiscono chiudersi piuttosto che ricevere
e non essere quindi obbligati a niente. questa l'innocenza dei non giocatori,
di coloro che non vogliono sporcarsi le mani. Pertanto essi ritengono spesso di
essere diversi o migliori di altri. Tuttavia vivono con scarso impegno e di
conseguenza si sentono vuoti e insoddisfatti.
Questo atteggiamento presente in molti depressi. Il loro rifiuto di ricevere
si esprime in un primo tempo nei confronti del padre o della madre oppure di
entrambi i genitori. In seguito trasferiscono questo rifiuto anche ad altri
rapporti e alle cose buone della vita.

Alcuni giustificano questo rifiuto del ricevere con il pretesto che quanto
offerto o dato era qualitativamente o quantitativamente inadeguato, altri con la
scusa di errori commessi dal donatore. Il risultato, tuttavia, sempre lo stesso.
Rinunciatari, rimangono nellinerzia e avvertono un senso di vuoto.
Labbondanza
Osserviamo invece leffetto opposto in coloro che accettano i propri genitori
cos come sono e prendono tutto quanto da loro offerto, sentendo questo
ricevere come un apporto costante di energia e di felicit. un atteggiamento
che li rende capaci di intrecciare altri rapporti nei quali sapranno dare e
ricevere in abbondanza.
La sindrome del benefattore
Un secondo modo di avvertire la propria innocenza legato al sentirsi in
credito con gli altri, poich si dato pi di quanto si sia ricevuto. Ma si tratta di
uninnocenza il pi delle volte passeggera, poich non appena si prende
qualcosa dagli altri, questo senso di superiorit svanisce. Tuttavia, alcuni,
piuttosto che consentire allaltro di donargli qualcosa, preferiscono conservare
questo loro sentirsi in credito, secondo la massima: Meglio che ti senti
obbligato tu, piuttosto che sentirmi in debito io. Si tratta di un atteggiamento
frequente negli idealisti e che viene appunto definito sindrome del
benefattore. Comunque, questa libert dagli obblighi non laiuta ad avere
buone relazioni. Il partner che preferisce soltanto dare si mantiene in uno stato
di superiorit, ma dovrebbe trattarsi di un fenomeno passeggero, altrimenti
non c equilibrio nella relazione. Da colui che non accetta nulla, altri ben
presto non vorranno ricevere pi nulla, e si allontaneranno offesi. Questo tipo di
benefattore rimane isolato e spesso amareggiato.
Lo scambio
Il terzo modo, il pi bello, di sentire la propria innocenza il sollievo avvertito
dopo uno scambio, quando abbiamo sia ricevuto, sia dato. Questo scambio fra
dare e ricevere si svolge tra gli interessati, ovvero tra colui che riceve qualcosa
dallaltro e gli d qualcosa di equivalente in cambio.
Non si tratta soltanto dello scambio come tale, bens anche della
trasformazione del dare e ricevere. Uno scambio modesto fra dare e ricevere
comporta un modesto guadagno, quello importante, invece, arricchisce,
accompagnato come da sentimenti di abbondanza e felicit; felicit non
regalata, ma costruita. Nel caso di uno scambio importante, si avr un senso di
sollievo e libert, di giustizia e di pace. Fra tutte le possibilit di sentire
linnocenza, questa senza dubbio la pi liberatoria e quella che consente di
essere soddisfatti di se stessi.
Dare e ricevere
Tuttavia, in alcuni rapporti non ci concesso sentire questo sollievo, in quanto
tra colui che d e colui che riceve, vi un dislivello incolmabile. Per esempio,
tra genitori e figli, oppure tra insegnanti e alunni, poich genitori e insegnanti

sono in primo luogo donatori, mentre figli e allievi sono destinatari. Anche se i
genitori ricevono qualcosa dai loro figli e gli insegnanti dai loro alunni, non per
questo scompare lo squilibrio, ma tuttal pi mitigato.
Anche i genitori sono stati bambini e gli insegnanti alunni. Essi avvertono
una compensazione quando trasmettono alla generazione successiva, ci che
hanno ricevuto da quella precedente, mentre i loro figli e alunni faranno
altrettanto. Brries von Mnchhausen descrive questo processo efficacemente
in una sua poesia:
La palla doro
Tutto lamore che mi ha dato il padre
ricambiare non potei, bambino ignaro
di quanto vale il dono. E, uomo
come lui, da pari a pari, indurito mi era il cuore
Ma un figlio mio mi cresce
come nessuno amato che cuore di padre am
e io ripago lamore avuto nel passato
donando a chi non lo don, n adesso
lo regala.
Quando egli sar uomo, da uomo penser
e come feci io, per la sua strada andr.
Con nostalgia vedr, ma senza alcuninvidia,
che al nipote doner quel che spettava a me.
Dei tempi nel vasto spazio osservo
il gioco della vita, composto e lieto
ognuno passar la palla doro allaltro
sorridere senza restituirla mai.
Ci che vale tra genitori e figli e tra insegnanti e alunni valido anche
dovunque non sia possibile effettuare una compensazione mediante restituzione e scambio. In altri termini, ci possiamo liberare dallobbligo quando
trasmettiamo a terzi quanto ricevuto da chi ci ha donato.
La gratitudine
Unultima possibilit di compensazione nel ricevere e dare consiste nel
ringraziare. Ringraziando, io non mi sottraggo al dare. Spesso questa la sola
risposta possibile per chi riceve. Per esempio, nel caso di un portatore di
handicap, di un malato o di un moribondo e, talvolta, anche di un amante.
Oltre alla necessit di compensazione, subentra quellamore elementare che
unisce e attrae i membri di un sistema sociale, come la forza di gravit attira i
corpi nello spazio. Tutto questo amore accompagna il ricevere e il dare e lo
precede, laddove nel caso del ricevere, esso si manifesti come ringraziamento.

Colui che ringrazia, ammette: Tu mi fai un dono indipendentemente dal


fatto che io possa ricambiarlo, e io lo accetto da te come un regalo. Colui che
accetta il ringraziamento afferma: Il tuo amore e il tuo apprezzamento sono
pi preziosi per me di tutto quanto tu possa fare a mio favore. Nel ringraziare
ci accorgiamo non solo di quanto ci doniamo reciprocamente, ma anche di ci
che rappresentiamo luno per laltro. Ecco un aneddoto in proposito:
Ricevere
Un tale si sentiva in dovere di rivolgere a Dio un ringraziamento speciale,
essendo scampato a un pericolo mortale. Chiese a un amico che cosa potesse
fare, affinch il suo ringraziamento fosse degno di Dio. L'interpellato rispose
raccontandogli un episodio:
Un uomo amava profondamente una donna e le chiese di sposarlo. Ma lei
aveva altri progetti. Un giorno, quando entrambi stavano per attraversare la
strada insieme, una macchina avrebbe investito la donna se il suo
accompagnatore non avesse avuto la presenza di spirito di tirarla indietro. A
questo punto, lei si volt verso di lui e gli disse: Adesso ti sposo!. Secondo
te, come si sar sentito questuomo?, chiese lamico. Anzich rispondergli,
laltro fece una smorfia di disappunto. Vedi, aggiunse lamico, forse capita lo
stesso a Dio nei tuoi riguardi.
Voglio raccontarvi unaltra storia in proposito:
I reduci
Alcuni amici dinfanzia furono richiamati al fronte, dove affrontarono pericoli
inenarrabili, e mentre molti di essi persero la vita o furono gravemente feriti,
due tornarono a casa illesi. Uno di questi era diventato pi quieto; era
consapevole che il fatto di essere vivo non dipendeva da lui e considerava la
sua vita come un dono, una grazia. Laltro, invece, si vantava dei suoi eroismi e
dei pericoli ai quali era scampato. Come se quellesperienza non gli fosse valsa
a nulla.
La fortuna
Spesso, la fortuna immeritata viene vissuta come una minaccia e fa paura. Ci
accade perch, nel profondo, temiamo di suscitare con la nostra fortuna
linvidia degli altri. Viviamo la fortuna come la trasgressione di un tab, come
laddossarsi una colpa, come se fossimo in pericolo. Ringraziare attutisce la
paura, tuttavia, sopportare la fortuna richiede umilt e coraggio.
Il giusto
Lalternarsi tra il sentirsi colpevoli, cio in debito, e il sentirsi innocenti, ovvero
donatori, messo in moto dal ricevere e dare, ed regolato dal bisogno
comune a tutti di essere in equilibrio. Raggiunto tale equilibrio, un rapporto pu
cessare oppure ricominciare e proseguire mediante un rinnovato gioco fra dare
e ricevere.

Non vi scambio che continui senza una periodica compensazione, cos


come avviene nel camminare. Restiamo in piedi se non perdiamo lequilibrio,
caschiamo e rimaniamo in terra quando lo perdiamo. E andiamo avanti
alternativamente, perdendolo e riacquistandolo.
La colpa come impegno e linnocenza come compensazione e sollievo sono
al servizio dello scambio. Tramite colpa e innocenza ci attiviamo a vicenda e ci
uniamo nel bene. In questo senso, colpa e innocenza sono una colpa buona e
uninnocenza buona. Ci consentono di sentirci a posto, sotto controllo e nel
giusto.
Danno e perdita
Nel dare e ricevere vi sono anche una cattiva colpa e una cattiva innocenza,
per esempio, quando a prendere il carnefice e a dare la sua vittima, ovvero
quando qualcuno reca danno a un altro che non si pu difendere. Oppure
quando luno rivendica a s qualcosa che nuoce allaltro o lo danneggia.
Anche qui entrambi, carnefice e vittima, avvertono la necessit di una
compensazione. La vittima ne ha diritto e il carnefice sa di esservi obbligato. In
questo caso la compensazione reca danno a entrambi. Dopo il torto, anche
linnocente trama il male, desiderando danneggiare il carnefice allo stesso
modo in cui questi lo ha danneggiato. Pertanto, a chi ha commesso la colpa
viene richiesto di pi del semplice rimedio. Al carnefice viene anche chiesto di
espiare.
Soltanto quando entrambi, il colpevole e la vittima, saranno stati pari- menti
cattivi e avranno perso e sofferto in ugual misura, sar raggiunta, per cos dire,
una certa parit. Soltanto allora la pace e la riconciliazione saranno possibili ed
essi potranno nuovamente farsi del bene reciprocamente. Oppure se il danno e
il dolore sono stati troppo devastanti, potranno separarsi di comune accordo, in
segno di pace.
Ecco un esempio:
Lespediente
Un tale raccont a un amico che sua moglie gli rinfacciava da ventanni di
averla lasciata sola alcuni giorni dopo le nozze per andare in vacanza per sei
settimane con i genitori, i quali avevano bisogno di qualcuno che facesse loro
da autista. Finora n buone parole, n ripetute scuse e neppure richieste di
perdono erano valse a nulla.
Lamico rispose: La cosa migliore di dirle che pu esprimere un desiderio
o fare qualcosa per se stessa che costi a te esattamente quanto quel fatto
cost a lei allora. Luomo cap e il suo viso si illumin: finalmente aveva la
soluzione che avrebbe risolto la vicenda.
Certi forse rimangono scioccati allidea che non vi sia riconciliazione, finch
anche linnocente non diventi cattivo e chieda espiazione. Ma secondo il
vecchio detto che lalbero si riconosce dai suoi frutti, basta guardare cosa

accade nelluno o nellaltro caso per stabilire che cosa sia realmente buono e
cosa realmente cattivo.
Limpotenza
Anche rispetto al danno e alla perdita percepiamo linnocenza in modi diversi.
Un primo modo quello dellimpotenza, cio quando il carnefice agisce e la
vittima subisce. Riteniamo il colpevole tanto pi colpevole quanto pi
impotente e disarmata era la sua vittima. Dopo la cattiva azione, raramente la
vittima rimane indifesa. Essa pu agire per conto proprio ed esigere giustizia ed
espiazione dal carnefice, ponendo in tal modo fine alla colpa e rendendo
possibile un nuovo inizio.
Ma se la vittima non agisce, altri lo faranno in sua vece, con la differenza
che, in questo caso, sia il danno che il torto che essi recano ad altri in nome
della vittima, saranno peggiori di quanto fossero stati se la vittima stessa si
fosse procurata giustizia da sola.
Duplice spostamento
Una coppia in et matura prese a frequentare un gruppo di crescita personale,
ma gi la prima sera, la moglie spar per riapparire soltanto la mattina
successiva, Si mise ben piantata davanti al marito e gli disse: "Sono stata con il
mio amante.
Questa donna era gentile e garbata con tutti, soltanto nei confronti del
marito si comportava con molta durezza. Nessuno riusciva a capire per quale
motivo fosse cos severa con lui, tanto pi che il marito non reagiva, rimanendo
invece calmo.
Si venne a sapere che, da bambina, la donna era stata spedita dal padre in
campagna, insieme alla madre e agli altri fratelli, mentre lui era rimasto in citt
con la sua amante. Talvolta egli faceva loro visita persino portando con s
lamante, e la moglie li serviva entrambi senza rimproveri o proteste. Anche se
reprimeva rabbia e dolore, i figli se ne accorsero. Questo atteggiamento si
potrebbe definire eroico, ma l'effetto che produce j nefasto. Nei sistemi
umani, lira repressa riemerge in seguito, specialmente contro coloro che sono
meno pronti a difendersene. Il pi delle volte riemerge nei figli oppure nei
nipoti senza che neppure se ne accorgano.
Cosi avviene un duplice spostamento.
TI primo da un soggetto a un altro, nel nostro caso da madre a figlia. Il
secondo, da un oggetto a un altro, quindi, nel nostro caso, da padre colpevole a
marito innocente. Diventa vittima proprio chi meno in condizione di
difendersi, poich ama chi gli fa del male. Laddove gli innocenti preferiscono
soffrire piuttosto che agire, vi saranno presto pi vittime innocenti e carnefici
colpevoli.

Nel nostro caso la situazione si sarebbe risolta se la madre della donna in


questione si fosse arrabbiata apertamente con il marito; egli sarebbe stato
costretto a prendere posizione: o ricominciava con lei daccapo, oppure si
separava definitivamente da lei.
Si osservi inoltre che la figlia che vendica la madre non ama solo la madre,
ma anche il padre. E lo imita, poich si comporta con suo marito esattamente
come il genitore si era comportato con la moglie. E qui agisce un altro schema
colpa-innocenza, nel quale lamore rende ciechi rispetto allordine. Cio, da una
parte l'innocenza impedisce di vedere la colpa, e dallaltra di vederne le sue
conseguenze.
Questo duplice spostamento avviene anche nel caso in cui la vittima non
pu reagire al torto, perch non in grado di difendersi.
Ecco un esempio:
Il vendicatore
Nel corso di una psicoterapia, un uomo sui quaranta anni confess il timore di
poter fare violenza ad altri. Ma n nel suo carattere, n nel suo comportamento
vi erano indizi apparenti in tal senso; cosi il terapeuta gli chiese se tra i suoi
familiari vi fossero state inclinazioni alla violenza.
Emerse dallindagine che uno zio del paziente, fratello di sua madre, era
stato un assassino. Una delle dipendenti della sua impresa era la sua amante.
Un giorno, egli le mostr la fotografia di unaltra donna e la preg di farsi un
taglio di capelli alla stessa maniera. Lei accett e dopo essersi fatta vedere per
parecchio tempo con la nuova pettinatura, part per un viaggio allestero
insieme al principale, e l lui la uccise. Quindi torn nel proprio paese con laltra
donna, quella della fotografia, che divenne sua dipendente nonch sua amante.
Ma il delitto venne scoperto e luomo fu condannato allergastolo.
Il terapeuta voleva saperne di pi sulla famiglia di quelluomo, soprattutto
dei nonni e dei genitori, poich si chiedeva dove fosse nascosta la spinta
energetica originaria che aveva portato a quellatto. Il paziente non fu in grado
di dargli molte informazioni: del nonno non sapeva nulla e la nonna era una
donna pia, rispettata da tutti.
Da una ricerca pi approfondita emerse che sua nonna aveva denunciato il
marito ai nazisti come omosessuale, e di conseguenza egli era stato arrestato e
portato in un campo di concentramento dove fu ucciso.
Lenergia originaria, assassina e distruttiva in questo sistema familiare,
proveniva dalla pia nonna. Per contro, il figlio apparve come un secondo
Amleto, vendicatore di suo padre e, come Amleto, accecato da un doppio
spostamento. Prima assunse su di s la vendetta al posto del padre, attuando
uno spostamento di soggetto. Ma, risparmiando la madre, uccise al suo posto
laltra donna amata, spostando cos lazione anche su un altro oggetto.

Si addoss le conseguenze non solo della propria azione, ma anche di quella


della madre. E divent simile a entrambi i genitori: alla madre per lomicidio e
al padre per lincarcerazione.
quindi unillusione credere di poter evitare di partecipare al male, mantenendo lapparenza di chi solo subisce restando innocente, anzich chiedere al
colpevole ragione delle sue azioni, anche a costo di dover commettere noi
stessi del male, cos facendo. Diversamente, la colpa non avr mai fine.
Pertanto, chi si sottomette passivamente a essere colpito da un altro, non solo
non pu mantenere la propria innocenza, ma semina anche sciagure.
Perdonare
Anche il perdono pu diventare una pseudorivendicazione, se nasconde o
rimanda un conflitto, anzich risolverlo.
Il perdono agisce in modo nocivo quando la vittima, pensando di averne il
diritto, riversa sul colpevole Finter colpa. Per giungere a una reale
riconciliazione, l'innocente non solo ha diritto a un risarcimento o a unespiazione, ma ha il dovere di esigerli. Il colpevole non solo ha il dovere di subire
le conseguenze dei suoi atti, ma ne ha anche il diritto.
Ecco un esempio:
La seconda volta
Un uomo e una donna, entrambi gi sposati, si innamorarono luno dellaltra e
quando la donna rimase incinta, divorziarono dai precedenti consorti e si
risposarono. La donna non aveva avuto figli in precedenza, ma l'uomo era
padre di una bambina di primo letto che aveva lasciato alla madre. Entrambi i
membri della nuova coppia si sentivano colpevoli nei confronti della moglie di
lui e della bambina, e il loro grande desiderio era di ottenere il perdono dalla
prima moglie. Questultima era per piena di rancore nei loro confronti in
quanto, insieme alla bambina, pagava il prezzo della felicit della nuova
coppia.
Un giorno ne parlarono a un amico che disse loro: Immaginate come vi
sentireste se la prima moglie vi perdonasse!. A questo punto si resero conto
che, fino a quel momento, avevano ignorato le conseguenze della loro colpa e
che sperare in un perdono era contro ogni dignit e aspettativa. Riconoscendo
che stavano costruendo la loro nuova felicit sullinfelicit della prima moglie e
della bambina di lui, decisero di venire incontro alle giuste conseguenze in
maniera adeguata. E tuttavia rimasero fedeli alla loro scelta.
La riconciliazione
Esiste anche un perdono benefico, che lascia intatta la dignit sia del colpevole
sia della vittima. Me perdono presuppone che, con le sue richieste, la vittima
non esageri e che accetti il risarcimento e lespiazione offerti dal colpevole.
Senza un perdono benefico, non pu esservi riconciliazione.

Ecco un esempio:
Unesperienza esaltante
Una donna, abbandonato il marito per lamante, divorzi. Dopo molti anni, si
accorse di amare ancora il marito e gli chiese di riprenderla come moglie. Egli
non si sbilanci, ma insieme decisero di consultare uno psicoterapeuta.
Allinizio, il terapeuta chiese alluomo che cosa si aspettasse da lui. Ed egli
rispose: Voglio soltanto mettere a fuoco la situazione ed eventualmente fare
unesperienza esaltante. Il terapeuta replic che, sebbene non fosse facile,
avrebbe fatto del suo meglio. Poi chiese alla donna che cosa avesse da offrire
alluomo affinch egli la riprendesse come moglie. La donna aveva sperato che
la cosa sarebbe stata molto pi semplice di quanto non fosse, cos non si era
impegnata pi di tanto nella proposta. Non c da stupirsi, quindi, che luomo
fosse rimasto poco convinto.
Il terapeuta le spieg che in primo luogo doveva ammettere di aver ferito il
consorte, dimostrando cos di essere intenzionata a riparare il torto inflittogli.
La donna riflett un poco, guard il marito negli occhi e disse: Mi dispiace per
quello che ti ho fatto, ti prego lascia che diventi di nuovo tua moglie. Ti amer
e mi prender cura di te. In futuro potrai fidarti di me. Ma luomo continuava a
rimanere impassibile. Il terapeuta lo guard e disse: Ci che tua moglie ti ha
fatto deve essere stato molto doloroso e, chiaramente, non desideri rivivere la
stessa esperienza una seconda volta. Luomo si commosse e il terapeuta
prosegu: Chi ha subito tanto male, si sente moralmente superiore al
colpevole, quindi pu arrogarsi il diritto di respingere laltro come se non ne
avesse pi bisogno. Contro una tale innocenza, il colpevole non ha nessuna
possibilit di essere ascoltato. Luomo sorrise come se si sentisse colto in fallo,
poi si volt verso la moglie e la guard amorevolmente negli occhi.
Il terapeuta disse: Eccola la tua esperienza esaltante! Sono cinquanta euro.
E ora sparite entrambi, e non voglio sapere come andr a finire.
La sofferenza
In una relazione, una volta che il dolore arrecato dal colpevole lo porta a
separarsi dallaltro, di solito riteniamo che egli sia libero e indipendente.
Se egli non avesse rotto la relazione, ne avrebbe sofferto, e avrebbe magari il
diritto di provare astio verso laltro. Spesso il colpevole tenta di ripagare la
separazione, soffrendo a tal punto per il dolore causato prima della
separazione, da compensare quasi il dolore della vittima. possibile che, con la
separazione, il colpevole desideri soltanto ritagliarsi un nuovo e pi ampio
spazio, e che soffra perch questo separarsi pu riuscirgli soltanto ferendo o
danneggiando laltro.
Nella separazione non soltanto al responsabile che offerta l'occasione di un
nuovo inizio, bens anche alla vittima, alla quale si aprono allimprovviso nuove
possibilit.

Se la vittima si oppone a questa soluzione e si ostina nel suo dolore,


impedisce al colpevole di imboccare una nuova strada ed entrambi rimangono,
malgrado la separazione, ancora incatenati luno allaltra.
Se tuttavia anche la vittima accetta la soluzione di un nuovo inizio, dona
cos libert e sollievo al colpevole. Di tutti i tipi di perdono, questo forse il pi
bello in quanto riconcilia, anche se la separazione permane. Laddove colpa e
danno hanno assunto la dimensione del destino, una riconciliazione possibile
solo quando vi totale rinuncia alla riparazione. Rimane un umile perdono e un
umile rassegnarsi allimpotenza. Entrambi, vittima e colpevole, si sottomettono
a un destino imprevedibile, ponendo in tal modo fine alla colpa e alla
riparazione.
Il bene e il male
Tendiamo a dividere il mondo in una parte che ha il diritto di esistere e una che,
in fondo, non dovrebbe neppure esserci, sebbene sia presente e operante. Alla
prima, associamo termini come: bene, salute o anche salvezza e pace; alla
seconda, quelli di male, colpa, oppure sciagura, guerra e cos via. Ci dipende
dal fatto che chiamiamo buono e auspicabile quello che per noi agevole,
mentre definiamo nocivo e cattivo quello che per noi penoso.
A un pi attento esame, ci accorgiamo per che la forza propulsiva del
mondo si basa su ci che chiamiamo penoso e cattivo. La sfida a fronteggiare il
nuovo nasce da ci che preferiremmo eliminare e ignorare. Quindi,
sottraendoci a quanto difficile o peccaminoso, oppure escludendo quanto
implica lotta e sofferenza, perdiamo proprio ci che vorremmo conservare,
ovvero la nostra vita, la nostra dignit, libert e grandezza.
Soltanto chi affronta anche le forze oscure e le accetta, legato alle proprie
radici e alle fonti della propria forza. Queste persone sono ben pi che buone o
cattive, sono in armonia con qualcosa di pi grande, di universale, e con le
forze e la profondit in esso contenute.
Il proprio destino
Vi sono fatti gravi e difficolt che fanno parte di noi, del nostro destino
personale. Per esempio una malattia ereditaria, oppure circostanze disgraziate
nella nostra infanzia o, ancora, una colpa individuale. Se accettiamo questi
elementi negativi e li includiamo nellevoluzione della nostra vita, essi si
trasformano in una fonte di forza. Se invece ci ribelliamo a questa sorte, per
esempio non accettiamo una ferita riportata in guerra, allora togliamo forza al
destino. Lo stesso vale per la colpa personale e le sue conseguenze.
L'estraneo
Nei sistemi familiari pu accadere talvolta che un individuo si accolli il destino o
la colpa che altri hanno rifiutato, con un effetto doppiamente nefasto.
Un destino o una colpa che non sono nostri non ci danno forza. La forza ci
viene infatti soltanto da una colpa o da una sorte propria. Ma anche colui di cui

ci accolliamo la colpa e il destino subir un indebolimento, perch la sua sorte


e la sua colpa perderanno la loro forza anche per lui.
Il destino
Ci sentiamo colpevoli anche quando non ci possibile evitare che il destino
privilegi noi a danno di altri.
Per esempio: un bambino nasce e sua madre muore di parto, ovviamente
senza colpa del neonato, al quale nessuno penserebbe mai di chiederne conto.
Eppure, sebbene egli stesso sappia di essere innocente, non per questo si
sente sollevato. E poich percepisce la propria vita legata, per destino, alla
morte della madre, non potr liberarsi dal senso di colpa.
Vi faccio un altro esempio: un automobilista cui scoppia un pneumatico
durante la corsa. La macchina sbanda e si scontra con un altro mezzo. Il
guidatore di questultimo muore, mentre luomo che era al volante della prima
auto sopravvive. Egli indubbiamente innocente, tuttavia dora in poi la sua
vita sar intrecciata alla morte e alla sofferenza di altri e, malgrado la sua
provata innocenza, egli sente di essere in debito con costoro.
In un terzo esempio, ascoltiamo il racconto di chi ricorda come, alla fine
della guerra, sua madre, che era incinta di lui, si fosse recata nel lazzaretto
dove era rinchiuso il marito per riportarlo a casa. Durante la fuga, essi vennero
minacciati da un soldato russo di guardia, e nel difendersi lo uccisero. Sebbene
avessero agito per legittima difesa, si sentirono, anche il bimbo stesso,
perennemente in colpa: erano sopravvissuti a scapito di un altro, che aveva
fatto soltanto il proprio dovere, e per questo era morto.
In casi di colpa e di innocenza dovuti a fatalit come in questo esempio, ci
sentiamo impotenti sotto tutti gli aspetti ed per questo che sopportare la
situazione ci risulta cos difficile. Se fossimo colpevoli oppure meritevoli,
avremmo potere e influenza. Invece avvertiamo come, nel bene e nel male,
siamo soggetti a un destino imprevedibile che, indipendentemente dal nostro
essere buoni o cattivi, dispone della vita e della morte, della fortuna e della
disgrazia, della salvezza e della rovina di noi tutti.
Questa impotenza dovuta alla sorte per taluni cos spaventosa che
preferiscono rifiutare la vita o la fortuna toccate loro grazie alla sorte, piuttosto
che accettarle. A volte tentano, almeno in un secondo tempo, di trovarsi in una
situazione in cui sono personalmente colpevoli o meritevoli, onde riuscire a
sottrarsi alla sensazione di essere totalmente alla merc di unimmeritata
salvezza o di una colpa ingiusta.
In caso di colpa dovuta a fatalit, il modello reattivo abituale fa s che colui
che si trova avvantaggiato a spese di altri, limiti tale vantaggio oppure vi
rinunci o se ne liberi, per esempio mediante il suicidio o una malattia, o ancora
diventando colpevole in senso morale e quindi meritandosi di scontare una
pena.

Soluzioni di questo tipo sono collegate al pensiero magico e rappresentano


una forma infantile di elaborazione della fortuna immeritata. A un pi attento
esame si evince tuttavia che in tal modo linfelicit, anzich diminuire,
aumenta.
Se, per esempio, un bambino la cui madre morta di parto, si impone
limitazioni nel corso della propria vita oppure commette suicidio, il sacrificio
della madre diventa inutile ed ella viene, per giunta, ritenuta responsabile
dellinfelicit del figlio.
Ma se il figlio dice: Cara madre, se per darmi la vita hai dovuto sacrificare la
tua, far in modo che ci non sia accaduto invano. In tuo ricordo far qualcosa
di buono, in questo modo ci che veniva percepito come il peso della colpa,
diventer la spinta per unesistenza ricca di azioni che aiuteranno altri pi
deboli. Cosi, il sacrificio della madre genera un effetto positivo che va oltre la
sua morte, induce alla conciliazione e alla serenit.
Tutti i rapporti tendono necessariamente a cercare un equilibrio. Poich chi
dalla sorte ha ricevuto, vuole poter dare il corrispettivo, e se non
lo pu dare, cercher di negare questo corrispettivo a se stesso. Questo
atteggiamento comunque non porta da nessuna parte, poich il destino non
bada, n alle nostre rivendicazioni, n al nostro ricompensare, e neppure alla
nostra espiazione.
Umilt
la propria innocenza che rende una colpa dovuta a fatalit tanto difficile da
sopportare. Se fossi colpevole e venissi punito, oppure se fossi innocente e
venissi salvato, sarei autorizzato a ritenere che il destino soggetto a un
ordine e a una regola morale, e potrei influenzarlo e pilotarlo mediante colpa o
mediante innocenza. Ma se vengo salvato a prescindere della mia colpa o
innocenza, mentre altri, colpevoli o innocenti che siano, finiscono in rovina,
allora dobbiamo davvero fare i conti con il fatto di essere in balia di queste
forze, e con limpossibilit di manipolare il destino attraverso la colpa o
linnocenza.
Lunica cosa che ci rimane sentirsi nelle mani di una forza pi grande e
fidarsi, nel bene e nel male. Definisco l'atteggiamento che alla base di un tale
modo di agire "umilt . Lumilt mi permette di accettare la mia fortuna e la
mia vita per quel tanto che durano, indipendentemente dal prezzo che altri
hanno dovuto pagare per questo. Mi consente, una volta venuto il mio turno, di
accettare la mia stessa morte e la mia cattiva sorte, indipendentemente dalla
mia colpevolezza o innocenza.
Questa umilt fa tesoro del fatto che non sono io a decidere del destino, ma
il destino a decidere di me; il destino che mi prende, mi accompagna per un
po, e mi lascia cadere secondo leggi il cui segreto non sono in grado o non
sono autorizzato a scoprire.

Questa umilt la risposta giusta a colpa e innocenza dovute alla sorte, mi


rende uguale alle vittime e mi pone al loro stesso livello, permettendomi di
onorarle senza privarmi di ci che ho ricevuto a scapito loro, ma di accettarlo
con riconoscenza, malgrado lalto prezzo che sia loro costato, e passarlo ad
altri.
Ho parlato soprattutto della colpa e del linnocenza nel ricevere e dare. Ma
entrambe presentano numerosi aspetti e agiscono in molti modi diversi. I
rapporti umani consistono in un intreccio di vari bisogni e Ordini, che cercano di
imporsi mediante vari modi di vivere la colpa e linnocenza. Parler di questi
vari modi di vivere la colpa e linnocenza quando tratter largomento inerente
i limiti della coscienza e gli Ordini dellAmore.
Ancora due parole sullargomento:
I limiti e lo spazio
Ordine ci per cui
ci che diverso si assomiglia.
Garantisce in ci diversit e completezza.
Ordine
alla base dello scambio, unisce ci che sparso,
lo raccoglie, lo indirizza.
Garantisce dunque il movimento.
Ordine
D forma a ci che transitorio,
promettendo la sua continuit.
Garantisce dunque permanenza.
Immobile come lalbero,
prima di cadere sparge i frutti
che lo faranno sopravvivere.
Lordine in sintonia col tempo.
Garantisce dunque rinnovo e cambiamento.
Le leggi che sono vive, vibrano e si evolvono.
Ci spronano e ci mantengono allerta,
col timore e il desiderio.
Ci danno spazio ponendoci dei limiti.
Sono al di l di ci che ci separa.

Racconti che fanno riflettere


A storie e storielle consentito esprimere ci che altrimenti non permesso
dire. Infatti' ci che si intravede lascia intuire le verit da indovinare, cos
come si indovina, dietro a un velo, il volto di una donna.
Quando le ascoltiamo, siamo nella situazione di chi entra in una cattedrale e
vede le finestre risplendere di figure luminose mentre lui stesso al buio. In
piena luce, di queste stesse finestre non resta che lintelaiatura.
Linganno
Un vecchio era sul punto di morire, ma poich si preoccupava dell'avvenire del
suo regno, convoc Giovanni, il pi fedele dei servitori. Lo inizi a un segreto e
lo preg: Prenditi cura di mio figlio, ancora inesperto; servilo con la stessa
fedelt con cui hai servito me.
Il fedele Giovanni si sent molto importante - non era che un servo - e senza
porsi alcun problema alz la mano giurando e disse: Custodir il tuo segreto e
sar fedele a tuo figlio come lo sono stato a te, anche a costo della vita.
Da l a poco il re mor e, dopo averlo pianto, il fedele Giovanni condusse il
successore attraverso il castello; gli apr tutte le stanze mostrandogli i tesori
del regno, ma pass davanti a una delle porte senza aprirla. Quando il giovane
sovrano chiese impazientemente di aprire anche quella porta, il fedele
Giovanni lo ammon dicendogli che suo padre lo aveva vietato. Il giovane
sovrano si impunt, minacciando di aprirla con la forza, cos il fedele servo
dovette cedere. Apr
quindi anche quella porta, ma vi entr di corsa mettendosi davanti a uno dei
quadri, cos che il re non lo vedesse. Questultimo lo spinse di lato, vide
limmagine e cadde svenuto. Aveva visto il ritratto della principessa del Tetto
dOro.
Quando il giovane si riebbe, era in preda allesaltazione. Non pensava ad
altro che al modo di ottenere in moglie quella donna. Chiederne la mano
direttamente, gli sembrava troppo ardito, poich fino ad allora il padre aveva
respinto ogni pretendente. Cos, insieme con il fedele Giovanni, escogit uno
stratagemma.
Avendo saputo che la figlia del re del Tetto dOro era appassionata di tutto
ci che era doro, prelevarono dal Tesoro reale monili e vasellame, li caricarono
su una nave e, attraversato il mare, gettarono lancora davanti alla citt dove
abitava la figlia del re. Il fedele Giovanni port una parte degli oggetti doro
davanti al castello e li mise pubblicamente in vendita.
Quando la principessa venne a saperlo, scese subito per esaminare la merce
e allorch il fedele Giovanni le disse di avere molti altri oggetti simili sulla nave,
si lasci convincere a salire con lui a bordo sullimbarcazione. A bordo fu

accolta dal giovane re travestito da commerciante, il quale la trov ancora pi


bella di quanto gli era parsa nel quadro. Egli la condusse allinterno e le mostr
gli altri tesori doro.
Nel frattempo, furono levate le ancore, spiegate le vele e la nave prese
nuovamente il largo. La principessa se ne accorse e cap cosa si stava
tramando, si accorse come questo fatto esaudisse quanto aveva segretamente
desiderato e partecip al gioco.
Presa visione di tutti gli oggetti, guard fuori e vide che la nave aveva gi
preso il largo, cosa che sembr spaventarla. Allora il re la prese per mano e
disse: Non devi avere paura! Io non sono un commerciante, sono un re, e ti
voglio tanto bene che ti chiedo di diventare la mia sposa. Ella lo guard e lo
trov di aspetto gradevole, guard anche loro e disse: S!.
Il fedele Giovanni sedeva al timone e mentre fischiettava allegramente, lieto
del buon esito della sua macchinazione, tre corvi arrivarono in volo e si
posarono sullalbero maestro cominciando a chiacchierare fra loro.
Il primo disse: Non affatto sicuro che il giovane re abbia conquistato la
principessa, perch quando torneranno a terra, gli verr incontro galoppando
un cavallo rosso fuoco sul quale egli salter in sella per entrare nel castello. Ma
lanimale scapper con lui in groppa, e del re si perder ogni traccia. Il
secondo corvo aggiunse: A meno che qualcun altro non arrivi prima di lui, salti
in sella al cavallo, prenda un fucile dalla fonda e spari al quadrupede
uccidendolo. Il terzo corvo intervenne: Ma se qualcuno lo sa e lo rivela,
rimarr Impietrito dalla testa ai piedi.
Il secondo corvo disse allora: Anche se la prima impresa andasse a buon
fine, tuttaltro che sicuro che il re abbia conquistato la principessa, perch
quando egli si recher nel castello, vi trover vesti da cerimonia e si apprester
a indossarle. Ma ne verr bruciato fino allosso come se fossero di pece e di
zolfo. Al che il terzo Corvo intervenne: 'A meno che non arrivi prima qualcun
altro, afferri le vesti con i guanti e le scagli nelle fiamme. Il primo corvo continu: Ma se qualcuno lo sa e lo rivela, rimarr impietrito dalla testa ai piedi.
Il terzo corvo replic: Anche se la seconda impresa va a buon fine, la
principessa ancora tuttaltro che sua. Poich quando inizieranno i balli nuziali,
la regina impallidir e cadr in terra come morta. E se qualcuno non accorrer
subito, le aprir il busto, liberer il seno destro e ne succhier tre gocce di
sangue risputandole, essa morir. E il secondo corvo aggiunse: Ma se
qualcuno lo sa e lo rivela, rimarr impietrito dalla testa ai piedi.
Il fedele Giovanni cap che le cose si stavano mettendo male, tuttavia,
tenendo fede al suo giuramento, si propose di fare tutto il possibile per salvare
il re e la regina, anche a costo della propria vita.
Una volta giunti sulla terraferma, accadde esattamente quanto i corvi
avevano previsto. Un cavallo rosso fuoco arriv al galoppo e prima ancora che
il re potesse saltare in sella, il fedele Giovanni vi si era precipitato sopra, aveva
impugnato il fucile e ucciso il destriero. Gli altri servitori dissero: Ma come si
permette! Il re voleva entrare nel castello a dorso del bel cavallo, invece questo

prende e lo ammazza. Non dobbiamo fargliela passare liscia!, Ma il re disse:


il mio fedele Giovanni. Chi pu dire qual era lo scopo di questo gesto.
Quando entrarono nel castello, la veste da cerimonia era gi pronta e prima
ancora che il re potesse indossarla, il fedele Giovanni la afferr con i guanti e la
lanci nelle fiamme. Gli altri servitori osservarono: Ma come si permette! Il re
stava per indossare la bella veste e questo la scaglia sotto i suoi occhi nelle
fiamme. Non dobbiamo fargliela passare liscia!. Ma il re disse: il mio fedele
Giovanni. Chi pu dire qual era lo scopo di questo gesto.
Fu celebrato quindi il matrimonio e quando inizi il ballo nuziale, la regina
impallid e si accasci a terra come morta. Ma il fedele Giovanni le fu subito
accanto e prima ancora che il re osasse fare qualcosa - inesperto come era - il
fedele servitore aveva gi slacciato il busto della regina, liberato il seno destro,
e succhiato da esso tre gocce di sangue che aveva poi risputato. Lei riapr gli
occhi e si riprese subito.
Allora il re prov vergogna e quando ud che i suoi servi imprecavano
dicendo che era stato oltrepassato ogni limite e che se il re avesse tollerato
anche un simile affronto dal suo fedele Giovanni, avrebbe perso ogni prestigio,
egli convoc il tribunale e condann il fedele servitore alla morte per
impiccagione.
Il fedele Giovanni riflett se rivelare quanto i corvi gli avevano confidato e
pens: Morire devo in ogni modo. Se non lo rivelo, muoio impiccato, se lo
rivelo impietrisco. Alla fine decise di rivelare il segreto pensando: Forse la
verit li render liberi.
Quando si trov davanti al boia e fu autorizzato, come gli altri condannati, a
pronunciare qualche parola, spieg davanti a tutti per quale motivo avesse
fatto ci che sembrava inammissibile. Non appena ebbe finito di parlare, cadde
a terra, divent di pietra e mor.
Tutto il popolo url di dolore e il re e la regina si ritirarono nel castello.
Quando furono nei loro appartamenti la regina guard il re e disse: Anchio ho
udito i corvi ma non ho detto niente per paura di impietrire. E il re le sussurr
allorecchio: Li ho uditi anchio!.
Il racconto per non finisce qui. Poich il re non osava seppellire il
pietrificato Giovanni, lo pose, come un monumento, davanti al castello. Quando
gli passava davanti, sospirava e diceva: Oh, mio fedele Giovanni, che
peccato!. Ma presto altri pensieri gli occuparono la mente, poich la regina era
rimasta incinta e dopo nove mesi gli diede due gemelli, due maschietti
adorabili,
Quando i gemelli ebbero raggiunto i tre anni di et, il re non ebbe pi pace e
disse alla moglie: Dobbiamo fare qualcosa per riportare in vita il fedele
Giovanni e ci riusciremo soltanto sacrificando ci che abbiamo di pi caro. La
regina si spavent e disse: Quanto abbiamo di pi caro sono i nostri figli.
SV, disse il re.

La mattina successiva il re prese una spada, recise la testa ai suoi figli e ne


vers il sangue sullimpietrito, fedele Giovanni nella speranza che ritornasse in
vita. Ma egli rimase comera, di pietra.
La regina scoppi in lacrime: Questa la fine!. Si ritir nelle sue stanze,
raccolse le sue cose e dopo tre giorni ritorn nel proprio paese. Il re invece si
rec sulla tomba di sua madre e l pianse amaramente.
Lamore
Una notte, un uomo sogn di aver udito la voce di Dio che gli diceva: Alzati,
prendi tuo figlio, il tuo unico e amato figlio, portalo sul monte che ti indicher e
immolalo a me come vittima sacrificale!.
Al mattino, luomo si alz, guard il figlio, il suo unico e amato figlio, guard
sua moglie e madre di suo figlio, e guard il suo Dio. Prese il figlio, lo port sul
monte, eresse un altare, leg le mani del bambino, estrasse il coltello con
lintento d ucciderlo, ma a questo punto ud anche unaltra voce e invece di
suo figlio macell un agnello.
Il figlio, come guarda il padre?
Il padre, come guarda il figlio?
La donna, come guarda luomo?
E luomo, la donna?
Ed essi, come guardano Dio?
E Dio, se esiste, come li guarda?
Una notte, un altro uomo sogn di aver udito la voce di Dio che gli diceva:
Alzati, prendi tuo figlio, il tuo unico e amato figlio, portalo sul monte che ti
indicher e immolalo a me come vittima sacrificale!.
Al mattino, luomo si alz, guard il figlio, il suo unico e amato figlio, guard
sua moglie, madre del bambino e guard il suo Dio. E la sua risposta fu:
Questo non lo far!
Il figlio, come guarda il padre?
Il padre, come guarda il figlio?
La donna, come guarda luomo?
E luomo, la donna?
Ed essi, come guardano Dio?
E Dio, se esiste, come li guarda?
Il non-essere
Un monaco alla ricerca del Supremo
chiese a un mercante unofferta
mentre stava sulla piazza del paese.
Nel darla il mercante esit un attimo,
chiedendo al monaco:
Come mai chiedi a me quanto ti manca,

e al tempo stesso condanni


me e il mio lavoro,
seppur siano proprio ci che ti danno
quel che ti manca?.
Cos il monaco rispose:
Paragonata al Supremo che io cerco,
misera appare ogni altra cosa.
Chiese il mercante nuovamente:
Se davvero questo Supremo esiste,
come pu essere qualcosa
che puoi cercare oppure trovare
come alla fine di uh sentiero?
E come posso avvicinarlo
e come posso farlo mio
quasi fosse fra tanti e molti, uno,
o molto pi dei tanti e molti?
E, allinverso, dal Supremo
come potrei ma dipartirmi
o meno di altri da lui esser sorretto,
o meno a esso dedito a servirlo?.
Replic allora il monaco:
Trova il Supremo colui che
rinunciare sa
a ci che gli vicino e caro.
Il mercante, riflettendo ancora:
Se un Supremo esiste,
vicino a ognuno,
seppur nascosto,
cos come ogni essere
parte del non-essere,
e come ogni cosa nel presente
parte con un prima e con un dopo.
Dentro allapparenza vive la sostanza.
Rispetto allessere, da noi sentito
transeunte e limitato,
Il non-essere sembra infinito e illimitato
come il donde e il 'verso dove veniamo
rispetto alladesso del presente.
Il non-essere nellessere
a noi si rivela
come il donde e il verso dove
nelladesso del presente.
Il non-essere come notte,
e come morte inizio ignaro
e per un attimo, simile al lampo,

nellessere a noi apre lo sguardo.


Cos lEstremo a noi
vicino soltanto in quello che vicino,
e quanto luminoso adesso.
A questo punto fu il monaco a chiedere:
Se quanto dici fosse vero
che cosa rimarrebbe a noi,
a te e a me, ancora?.
E il mercante rispose:
A noi, per qualche tempo ancora,
rimane questa terra.
La fede
Qualcuno racconta di avere ascoltato una conversazione fra due interlocutori
che dicevano: Come avrebbe reagito Ges se avesse ordinato a un malato:
Alzati, prendi il tuo giaciglio e vai a casa e questi gli avesse risposto 'Ma non
lo voglio fare!.
Uno dei due opin: Probabilmente allinizio Ges sarebbe rimasto in
silenzio, per poi rivolgersi ai suoi seguaci e dire: Costui onora Dio pi di quanto
non lo faccia io.
Forse episodi come questo, in un primo tempo, suscitano la nostra rabbia, in
quanto contrari a ogni consueta logica e abitudine.
Invece, successivamente, superate certe barriere, avvertiamo che vi un
significato che non pu essere negato n con spiegazioni, n con obiezioni.
Sono proprio questi aneddoti che richiamano la nostra attenzione. Quando si
tratta di questioni essenziali, siamo spesso costretti a sostenere molteplici
pareri. L'abbondanza include le contraddizioni, non le esclude, e anche il
contrario ci appare solo come una parte di molte parti, che integra altri pareri
e non li sostituisce.
Laspettativa
Nel paese di Aram - l'odierna Siria - viveva, in tempi antichi, un condottiero
amato e stimato dal suo re e famoso per la sua forza e il suo coraggio. Ma fu
colpito da una grave malattia e gli venne proibito ogni contatto con altri,
perfino con sua moglie: aveva contratto la lebbra.
Allorch venne a sapere da una schiava che nel suo paese natio viveva un
uomo capace di guarire questa malattia, il condottiero radun un nutrito
seguito, prese dieci talenti dargento, seimila monete doro, dieci vesti da
cerimonia, oltre a una lettera di raccomandazione del re, e si mise in viaggio.
Dopo una lunga marcia e varie, deviazioni raggiunse la casa in cui abitava il
guaritore e grid forte chiedendo di essere ammesso.

Ed eccolo li, con tutto il suo seguito, con tutti i suoi tesori e in mano la
lettera di raccomandazione del re, ad aspettare di essere ricevuto. Nessuno
faceva per caso alla sua presenza. Innervositosi, stava quasi per perdere la
pazienza, quando si apr una porta e ne usc un servitore, che gli si avvicin
dicendo: Il mio padrone ti manda a dire: 'Lavati nel Giordano, e guarirai!. Il
condottiero si sent preso in giro. Che cosa? esclam, questo mi viene detto
da chi pretende di essere un guaritore. Avrebbe per lo meno dovuto venirmelo
a dire personalmente, invocare il suo Dio, iniziare un rituale elaborato, toccare
le mie piaghe con le sue mani! Forse questo mi avrebbe aiutato. Dovrei
limitarmi a bagnarmi in questo Giordano?. Furibondo, il condottiero si volt e
si mise in marcia per tornare a casa.
Questa la fine della storia, ma poich una fiaba, ecco il lieto fine:
Quando il condottiero era gi a met strada sulla via del ritorno, una sera i suoi
servitori gli fecero visita per portargli parole di conforto.
Amato padre, gli dissero, se questo guaritore ti avesse chiesto di fare
qualcosa di insolito, come salire su una nave e recarti in paesi lontani,
sottometterti a divinit esotiche, leggere per anni solo i suoi propri pensieri, e
distruggere il tuo patrimonio, tu certamente lo avresti fatto. Invece ha preteso
da te soltanto qualcosa di estremamente consueto. Il condottiero si lasci
convincere.
Cupo e di pessimo umore si rec sulle rive del Giordano, si lav di
malavoglia nelle acque del fiume e il miracolo si verific. Quando fece ritorno a
casa, sua moglie gli chiese come andava. Ah, mi sento di nuovo bene. Ma a
parte questo non successo proprio niente.
Chi ha cominciato a distinguere un racconto dallaltro, non si lascia pi
incantare da ci che sembra bello. Si appella a un'istanza interiore che la sa pi
lunga di quanto dicano le parole, sa che quanto avverte nei racconti lo fortifica,
lo sospinge, lo nutre, lo porta ad agire, lo rende capace e lo aiuta a
concentrarsi, oppure sa che lo indebolisce, lo limita, lo spinge fuori dal suo
equilibrio e lo paralizza.
Ci che aiuta realmente, oltrepassa talvolta i consueti limiti anche se pu
nascondere il rischio dellinsuccesso e della colpa.
Laiuto
Un tale esce di casa, si fa largo tra la folla del mercato, procede attraverso le
strette viuzze, raggiunge la strada maestra e un incrocio. Allimprovviso
stridono i freni e un autobus sbanda. La gente urla mentre si sente il botto dello
scontro.
Quel tale non capisce pi che cosa gli stia succedendo. Fugge a gambe
levate tornando da dove era venuto; prima lungo la strada maestra e poi
attraverso le strette viuzze, quindi si fa largo tra la folla sulla piazza del
mercato fino a raggiungere casa propria. Entra nel portone a precipizio, se lo
chiude alle spalle, sale le scale di corsa fino al suo appartamento e vi si chiude

dentro. Poi percorre un corridoio fino all'ultima stanza vuota, chiude anche
questa porta e tira un sospiro di sollievo.
Eccolo dunque, scampato al pericolo, rinchiuso e solo. Lo spavento lo ha a
tal punto paralizzato che non osa ancora muoversi. Aspetta. La mattina
successiva la sua compagna, non vedendolo arrivare, gli telefona, ma nessuno
risponde. Allora, si precipita a casa sua e suona al portone, ma nessuno apre.
Corre al commissariato, chiede aiuto e torna con due funzionari. Questi aprono
il portone, corrono su per le scale fino allingresso dellappartamento, aprono la
porta percorrono il corridoio fino allultima stanza, bussano, aspettano un po,
aprono anche questa porta e trovano, immobile come una statua, luomo che
cercavano.
Lamica ringrazia i due funzionari e li prega di lasciarla sola. Attende un
poco, si accorge di non poter ancora fare nulla, gli promette di tornare il
mattino dopo, e se ne va.
Il mattino successivo, trova il portone aperto ma la porta dellappartamento
ancora chiusa. La apre e prosegue fino allultima stanza dove trova il suo
amico. Poich lui non parla, lei gli racconta che cosa aveva visto mentre si
stava recando da lui: il sole che brillava tra le nuvole, gli uccelli che
cinguettavano sui rami degli alberi, i bambini che giocavano a nascondino e la
citt che si muoveva al solito ritmo. Dato che anche questa volta non ottiene
alcun risultato, di nuovo gli promette che sarebbe ritornata il mattino dopo, e
se ne va.
Il giorno successivo trova aperto sia il portone sia la porta dellappartamento, procede fino allultima stanza e vi trova il suo amico, ancora
immobile. Attende per un po, poi gli racconta di essere stata al circo la sera
precedente dove cera grande animazione, uneccitante marcetta militare,
tanta euforia, la tensione al massimo allentrata dei leoni e grande il sollievo
vedendo che tutto si era svolto senza incidenti. Gli racconta anche delle
mimiche del clown, dei nobili cavalli dagli zoccoli bianchi e dellallegra ressa del
pubblico. Poi, terminato il suo racconto, gli promette: Torno domani.
Il mattino successivo anche la porta dellultima stanza aperta, ma non
arriva nessuno.
Ormai luomo impaurito non resiste pi a stare in quella casa. Chiude la
porta della stanza alle sue spalle, poi anche quella dellappartamento ed esce
allaperto. Si fa largo tra la folla al mercato e prosegue attraverso le viuzze
strette, raggiunge la strada maestra, attraversa lincrocio e cerca, deciso, la
sua compagna.
Alcune storie hanno il potere di commuoverci e, per un istante, sembra che la
morte e la separazione siano esorcizzate. Quando le sentiamo raccontare
recano sollievo come un bicchiere di vino alla sera per farci dormire meglio. La
mattina dopo ci alziamo e andiamo nuovamente a lavorare.
Altri, bevuto il vino, rimangono sdraiati e ci vuole qualcuno

che sappia di nuovo risvegliarli e che racconti loro le storie in modo un po


diverso, trasformando il dolce veleno in un antidoto. Cos, talvolta si
risvegliano, magari liberati dallincantesimo della magia.
La fine
Harold, un giovane ventenne che si vantava spesso di essere in confidenza con
la morte, raccont a un amico del suo grande amore, cio della ormai
ottantenne Maude con cui aveva voluto celebrare compleanno e fidanzamento.
Raccont che Maude, durante i festeggiamenti, gli confess di aver preso del
veleno e che a mezzanotte sarebbe morta. Lamico riflett per un po e gli
raccont una storia.
Su un pianeta piccolo piccolo viveva, molto tempo fa, un essere umano
piccolo che, essendo lunico abitante, chiamava se stesso principe, ovvero il
primo e il migliore. Per, oltre a lui, cera anche una rosa. Un tempo essa aveva
emesso un profumo meraviglioso, ma adesso sembrava sempre sul punto di
appassire e il piccolo principe - che era ancora un bambino - aveva il suo da
fare per mantenere in vita la rosa. Di giorno doveva annaffiarla e di notte
proteggerla dal freddo. Ma quando era lui che desiderava avere qualcosa da lei,
lei gli mostrava le sue spine e basta. Non sorprende che, con landare degli
anni, lui ne avesse abbastanza e avesse deciso di andarsene.
In un primo tempo visit i pianeti pi vicini che per erano piccoli come il
suo, e i principi che vi abitavano erano bizzarri come lui. Insomma non cera
nulla che lo attraesse.
Infine approd sulla bella Terra e qui trov la strada che portava a un roseto.
Le rose crescevano a migliaia, una pi bella dellaltra, e laria era quieta e
impregnata del loro profumo. Mai avrebbe pensato che vi potessero essere
tante rose poich fino ad allora ne aveva conosciuta soltanto una. Rimase
incantato dalla loro dolcezza e dal loro splendore.
In mezzo alle rose, unastuta volpe riusc per a scovarlo. Lanimale finse
timidezza e quando si accorse di poter convincere con le sue parole lo
straniero, gli disse: Torse tutte queste rose ti sembrano belle, ma in realt non
sono niente di speciale, crescono da sole e non necessitano di alcuna cura. La
rosa del tuo lontano pianeta invece unica perch esigente e solitaria. Torna
a casa da lei!.
Il piccolo principe, un po confuso e triste, si incammin lungo la strada che
portava verso il deserto.
L incontr un aviatore reduce da un atterraggio di emergenza. Sperava di
poter restare con lui, ma laviatore era irrequieto e voleva soltanto distrarsi per
un po. Cos il piccolo principe gli raccont che stava tornando a casa dalla sua
rosa.
Non appena si fece notte, si allontan di nascosto e si avvicin a un
serpente. Fece finta di volerlo calpestare, ma il rettile lo morse repentinamente.
Lui ebbe ancora qualche tremito, poi si irrigid, e mor.

Il mattino seguente laviatore trov il suo cadavere. Furbacchione! pens, e


seppell il suo corpo nella sabbia.
Harold - come si seppe pi tardi - non and al funerale di Maude, ma, per la
prima volta dopo tanti anni, port delle rose sulla tomba di suo padre.
Vita e morte
Quando due zul si incontrano, si salutano cos: Ti ho visto. Sei ancora
vivo?. S, risponde laltro, sono ancora vivo. E tu?. Sono ancora vivo
anchio.
Quando uno straniero chiede a uno zul che non sta facendo niente: Ti stai
annoiando?. Lui risponde: Ma no, sono vivo!. Infatti, egli non sente la
mancanza di qualcosa che possa dare alla sua vita un contenuto o un senso pi
ampio di quanto essa non abbia gi.
Incontriamo lo stesso atteggiamento in uno dei fedeli di Corradino, lultimo
degli Svevi che, prigioniero in un castello, stava giocando a scacchi, quando un
servo gli port un messaggio: Fra unora verrai giustiziato. E lui disse: Allora
continuiamo la partita!.
Lospite
Da qualche parte, lontanissimo da qui, l dove una volta cera il selvaggio
West, un uomo, zaino in spalla, attraversava la vasta landa deserta. Dopo ore
di marcia con il sole quasi a picco e la sete che aumentava, vide una fattoria
allorizzonte. Grazie al cielo, pens, finalmente un altro essere umano in
tanta solitudine. Voglio entrare in casa sua, chiedergli qualcosa da bere e forse
ci potremo sedere sotto la veranda e chiacchierare prima che io riprenda il mio
cammino. Luomo continu a immaginare che lincontro sarebbe stato
certamente piacevole.
Mentre si avvicinava, vide il fattore darsi da fare nel giardino
davanti alla casa; lo assalirono i primi dubbi: Probabilmente molto occupato
e se gli dico quello che vorrei potrebbe provare fastidio o considerarmi
sfacciato7. Giunto infine davanti alla porta del giardino, luomo si limit a fare
un cenno di saluto al fattore e pass oltre.
Anche il fattore lo aveva visto da lontano e si rallegrava: Grazie al cielo! In
tanta solitudine, finalmente un essere umano. Speriamo che venga da questa
parte cos potremo bere qualcosa insieme nella veranda e chiacchierare un po
prima che riprenda la sua strada5. Entr subito in casa per preparare qualcosa
da bere.
Ma quando vide lestraneo avvicinarsi, anche lui cominci a dubitare.
Sicuramente va di fretta e se gli dicessi quello che vorrei, gli darei fastidio e
potrebbe pensare che voglio imporgli la mia compagnia. Per, potrebbe essere
assetato e decidere lui di venire da me. La cosa migliore che io vada in
giardino davanti alla casa, fingendo di trafficare in mezzo alle piante dove

dovr vedermi per forza, tanto se desidera realmente venire da me, di certo lo
dir. Ma quando il viandante si limit a mandargli un segno di saluto per
procedere poi per la sua strada, il fattore disse: Che peccato!.
Cos luomo prosegu la sua marcia, il sole ormai scottava, la sete lo
tormentava e passarono ore prima che egli avvistasse unaltra fattoria. Allora
pens: Questa volta, fastidio o non fastidio, entro in casa del fattore. La mia
sete tale che devo assolutamente bere qualcosa.
Il fattore, che aveva visto luomo da lontano, pens invece: Speriamo che
non venga da me, ci mancherebbe solo questo! Ho troppo da fare per
occuparmi anche degli altri. E seguit a lavorare senza alzare gli occhi.
Lo straniero vide il fattore che lavorava nel campo, gli si avvicin e disse:
Ho una sete terribile, ti prego dammi qualcosa da bere. Il fattore pens: Non
posso mandarlo via adesso, in fin dei conti sono un essere umano anchio.
Quindi lo accompagn in casa e gli offr qualcosa da bere.
Linvitato disse: Ho visto il tuo giardino, si vede che vi ha lavorato un
esperto che ama le piante e conosce le loro necessit. Il fattore si rallegr e
disse: Capisco che anche tu te ne intendi. Si sedettero al tavolo e
chiacchierarono a lungo.
Poi il viandante si alz e disse: Per me tempo di andare. Ma Il fattore
replic: Senti, il sole sta gi tramontando, rimani qui a dormire. Cos possiamo
sederci ancora sotto il porticato e chiacchierare prima che tu riparta domani
mattina. Lospite accett.
La sera i due sedettero sotto la veranda; il vasto paesaggio si estendeva
come trasfigurato nella luce dell'imbrunire. Quando si fece buio, lospite
cominci a raccontare come il mondo fosse cambiato per lui da quando si era
accorto che cera qualcun altro che lo accompagnava passo per passo.
Inizialmente, non credeva possibile che qualcuno camminasse senza sosta
insieme a lui, cio che quando lui si fermava anche laltro si fermava e quando
si alzava laltro faceva altrettanto. E ci volle molto tempo prima che capisse chi
fosse questo suo accompagnatore.
Costui, disse, questo mio accompagnatore, la mia morte. Mi sono
talmente abituato a lei che non voglio farne a meno, essendo ora la mia pi
fedele, migliore amica. Nei momenti in cui non so pi quello che giusto e
quello che non lo , oppure non so come andare avanti, mi fermo un attimo e la
prego di fornirmi una risposta. Mi espongo a essa senza riserva - diciamo senza
nascondere nulla -, sapendo che essa l e io sono qui. Senza insistere su particolari desideri, attendo fino a quando non mi giunge unindicazione. Se mi
raccolgo e la affronto coraggiosamente, dopo un po di tempo mi arriva una sua
parola, come un lampo che illumina ci che era oscuro, e mi si chiarisce la
mente.
Al fattore questi discorsi parvero strani, e nel silenzio guard la notte a
lungo. Anche lui si accorse che la sua morte lo accompagnava, e davanti a lei si

inchin. Allora, quel che gli rimaneva della sua vita, si trasform: divent
prezioso come lamore che consapevole delladdio e cresce traboccando.
La mattina seguente i due si sedettero insieme e il fattore disse: Anche se
tu parti, con me resta un amico. Poi uscirono allaperto e si strinsero la mano.
Il viandante and per la sua strada e il fattore torn ai suoi campi.
Infine, voglio raccontare ancora una di quelle storie che coinvolgono chi le
ascolta mentre le narro.
Il posto di ristoro
Una donna passeggia per le strade della sua citt dove tutto le sembra
familiare. Laccompagna un senso di sicurezza, ma anche di vaga malinconia.
Molto le stato nascosto e molte porte per lei sono rimaste chiuse. Talvolta le
sarebbe piaciuto lasciarsi tutto alle spalle per andarsene lontano. Ma qualcosa
l'aveva trattenuta, come se stesse lottando con una forza sconosciuta dalla
quale non era riuscita a staccarsi prima di averne accolto la benedizione. Cos
si era sentita intrappolata tra landare avanti e il guardare indietro, tra
andarsene e rimanere.
Se ne va in un parco, si siede su una panchina e si appoggia allo schienale;
fa un respiro profondo e chiude gli occhi. Smette di lottare, e si affida alle
sensazioni nel profondo. Sente la sua gentile forza interiore, come quella di una
canna al vento, in armonia col tutto, il vasto spazio, la distesa del tempo.
Si sente come una casa aperta a chiunque voglia entrare. Chi entra, porta
qualcosa, rimane un po e poi riparte. In questa casa vi un continuo andare e
venire, portare, sostare, ripartire. Chi giunge ospite straniero, porta con s
qualcosa di nuovo, rimane e invecchia, fino al momento in cui se ne andr.
Nella casa aperta arrivano anche gli sconosciuti, i dimenticati e gli esclusi,
Anchessi portano qualcosa, si ambientano, rimangono un poco e poi se ne
vanno.
Arrivano per anche i poco di buono, quelli che vorremmo subito mettere
alla porta, ma anchessi portano qualcosa, si sistemano, rimangono un po e se
ne vanno. Chiunque arrivi incontrer quelli venuti prima di lui e quelli che
arrivano dopo. Poich sono in molti, ciascuno dovr dividere tutto con gli altri.
Chi ha un proprio posto, ha anche i propri limiti. Chi ha bisogno di qualcosa,
deve anche adattarsi. Chi giunto qui, pu essere se stesso finch rimane. Egli
viene poich altri partono, e se ne andr quando altri arriveranno. Pertanto in
questa casa c7 sempre abbastanza spazio e tempo per tutti.
Seduta l, la donna si sente bene, a proprio agio in casa propria e in buoni
rapporti con tutti: con tutti quelli che erano e sono. Le sembra ora che quanto
era incompleto adesso sia completo, le sembra che la lotta stia per finire e che
un addio ora sia possibile. Attende ancora un po larrivo del momento giusto,
Quindi apre gli occhi, si guarda attorno ancora una volta, si alza e se ne va.

I limiti della coscienza


Il senso che abbiamo della coscienza come quello che il cavallo ha
del cavaliere che gli sta in sella. Un po come il timoniere conosce le
stelle che osserva per rilevare la propria posizione e stabilire il suo
orientamento. Ma ahim! Molti sono i cavalieri che cavalcano il
destriero e sulla nave molti i timonieri che osservano molte stelle. Il
punto : chi guida i cavalieri, e in quale direzione il capitano vuol
portare la nave?
La risposta
Un discepolo si rivolse al suo maestro: Dimmi che cosa la libert?. Quale
libert? domand il maestro.
La prima libert la stoltezza. simile al cavallo che, nitrendo, disarciona il
cavaliere, ma per sentirne in seguito pi ferma la mano.
La seconda libert il pentimento. simile al timoniere che dopo il
naufragio rimane sul relitto che affonda, invece di saltare nella scialuppa di
salvataggio.
La terza libert la saggezza, che viene dopo la stoltezza e il pentimento.
Essa come la canna che ondeggia quando soffia il vento, si piega nel punto
pi debole, e si raddrizza quando smette il vento. Il discepolo domand: Tutto
qua?.
Al che il maestro aggiunse: Prendiamo la ricerca della verit. Alcuni
ritengono di poter trovare la verit in se stessi. Ma c una Grande Anima, una
verit al di l dellanima personale che la include e opera attraverso questa.
Cos come la natura, la Grande Anima, l'anima universale, pu permettersi
molti errori, sostituendo senza sforzo creature mal riuscite con altre nuove. Ma
se permettiamo alla Grande Anima di sostenerci nel fluire della vita, allora
possiamo contare su una certa libert, come quella di chi nuotando si lascia
trasportare dalla corrente del fiume, che magari con la sua forza lo porta
sullaltra sponda.
Colpa e innocenza
Percepiamo la coscienza come qualcosa legato ai nostri rapporti. Ogni azione
che coinvolge gli altri accompagnata da un senso di innocenza o di
colpevolezza. E come locchio quando guarda distingue continuamente tra la
luce e il buio, in noi questo senso sapiente distingue in ogni attimo se il nostro
agire favorisce o danneggia il rapporto. Avvertiamo ci che lo danneggia come
colpevolezza e ci che lo nutre come innocenza.
Attraverso il senso di colpa, la coscienza tira le redini e ci guida nella
direzione opposta, mentre attraverso il senso di innocenza, la coscienza lascia
le briglie sciolte e un vento fresco soffia sulle vele della nostra nave.

Questo fenomeno un po come l'equilibrio: come una sensazione interiore


abbinata a un senso di disagio o di benessere ci sospinge e orienta
costantemente permettendoci di mantenere il nostro equilibrio, cos ci sospinge
e orienta costantemente anche un'altra sensazione, abbinata ad altri sensi di
disagio e di benessere, consentendoci di mantenere i rapporti per noi
importanti.
I rapporti risultano soddisfacenti se si seguono certe condizioni che sono
essenzialmente prestabilite. Come nellequilibrio, si tratta di condizioni che
riguardano il sopra e il sotto, il davanti e il dietro, la destra e la sinistra. vero
che, volendo, possiamo cadere indietro o in avanti, a destra o a sinistra, ma un
riflesso innato ci viene in aiuto, prima che sia troppo tardi, e con una spinta
riequilibratrice fa s che caschiamo in piedi. In modo analogo, vigila sui nostri
rapporti un senso che superiore al nostro arbitrio e che agisce come un
riflesso correttore e riequilibratore quando talvolta svieremmo dalle condizioni
prestabilite, mettendo a repentaglio la nostra appartenenza. Quando mettiamo
in pericolo la nostra appartenenza, ci sentiamo male. Quando ci manteniamo
nei limiti che garantiscono la nostra appartenenza, ci sentiamo bene. Il primo
sentimento lo percepiamo come colpa, questultimo invece come innocenza.
Quindi, colpevolezza e innocenza servono entrambe un solo padrone. Come
un cocchiere, costui attacca Tuna e laltra a un unico cocchio, le guida in
ununica direzione, come ununica pariglia ne tira le redini. Entrambe, colpa e
innocenza, consentono ai rapporti di svilupparsi e di mantenersi lungo la giusta
strada mediante lalternarsi del loro effetto. Talvolta desideriamo prendere le
redini nelle nostre mani, ma il cocchiere non ce le concede. Viaggiamo sul cocchio soltanto da prigionieri e da ospiti. Questo cocchiere ha un nome: si chiama
coscienza.
Le condizioni prestabilite
Nei rapporti umani ci sono delle condizioni prestabilite:
il legame
lequilibrio
gli Ordini.
Le riconosciamo come condizioni fondamentali, perch le percepiamo come
bisogni fondamentali. Riconosciamo queste condizioni quali condizioni di base
in quanto le avvertiamo, nel contempo, come bisogni di base.
Legame, equilibrio e ordine si condizionano e integrano a vicenda, e noi li
percepiamo nellinsieme come coscienza.
Le differenze
Sebbene questi tre bisogni - legame, equilibrio e ordine - agiscano sempre
insieme, ognuno persegue i propri scopi mediante un proprio senso di colpa e

innocenza. Ecco perch noi percepiamo colpa e innocenza in modo diverso a


seconda dello scopo e del bisogno a cui esse rispondono.
Se esse sono al servizio del legame, allora esclusione e distanza saranno
percepite come colpa, mentre protezione e vicinanza saranno percepite
come innocenza.
Se sono al servizio dellequilibrio del dare e ricevere, il debito verr
percepito come colpa e la libert o laspettativa come innocenza.
Se sono al servizio dellordine, allora trasgressione e timore della
punizione saranno percepiti come colpa, mentre coscienziosit e fedelt
saranno percepite come innocenza.
La coscienza al servizio di tutti questi scopi, anche se essi si contraddicono
reciprocamente. La coscienza, che al servizio dellequilibrio, incoraggia
spesso ci che ci vieterebbe per soddisfare il legame; cos come quando al
servizio dellordine acconsente ci che ci vieterebbe per soddisfare il legame.
Per esempio, se, rispondendo al bisogno di equilibrio, facciamo a qualcuno lo
stesso male che egli ha inflitto a noi, ci sentiamo nel giusto. Tuttavia, in casi
simili, il legame rischia di rompersi. Per soddisfare sia lequilibrio sia il legame,
dobbiamo infliggere allaltro un po meno male di quello che egli aveva fatto a
noi. In tal modo, soffre un po lequilibrio, ma il legame e lamore vincono.
Per contro, se facciamo del bene a un altro nella stessa misura in cui lo ha
fatto a noi, lequilibrio viene rispettato, ma difficilmente il legame ne sar
soddisfatto. Affinch lequilibrio porti anche a favorire il legame, dobbiamo fare
allaltro del bene in misura leggermente maggiore a quello che ha fatto a noi.
Se l'altro vuole ristabilire a sua volta lequilibrio, deve fare a noi del bene in
misura leggermente maggiore del bene che gli abbiamo fatto. Allora, il dare e il
ricevere produrranno equilibrio, cos come un continuo scambio, nonch il
legame e lamore.
Discordanze simili si riscontrano tra bisogno di legame e bisogno di ordine.
Per esempio, quando una madre dice al figlio disobbediente che per punizione
deve giocare per unora chiuso nella sua stanza e, per amore dellordine, lascia
il piccolo effettivamente solo per unora, la madre avr s soddisfatto il bisogno
di ordine, ma il bambina sar arrabbiato con lei, e non a torto. La madre, infatti,
per amore delle regole, va contro allamore. Se, invece, a un certo punto la
donna decide di sospendere il castigo, viene indubbiamente meno allordine,
ma rafforza il legame e lamore tra s e il figlio.
Quindi, indipendentemente da come rispondiamo alle circostanze, ci
sentiamo liberi, ma un po in colpa...
Valori discordanti
Al pari dei nostri bisogni, anche i nostri rapporti sono diversi. E i loro interessi a
volte sono in conflitto. Se avvantaggiamo un rapporto, ne danneggiamo forse
un altro. E ci che nelluno appare come innocenza, viene considerato in un

altro come colpa. Quindi, per una stessa azione siamo chiamati a comparire
davanti a molti giudici, e mentre uno di loro ci condanna, laltro ci assolve.
Lordine
Di solito percepiamo la coscienza come se fosse unica, ma il pi delle volte
simile a un gruppo nel quale vari rappresentanti tentano di far prevalere, in
modi diversi, i loro diversi obiettivi attraverso sensi di colpa e di innocenza
diversi. Talvolta si sostengono a vicenda e, per il bene del tutto, esercitano una
pressione reciproca. Tuttavia, a un livello pi alto, un pi vasto senso di
equilibrio sembra coordinare i diversi bisogni contrastanti.
Questo livello superiore come un generale che, avendo truppe schierate
su diversi fronti, con compiti diversi, in situazioni diverse, non pu rafforzare un
settore senza indebolirne un altro. Cerca dunque di ottenere risultati diversi su
fronti diversi. E questo vale anche per linnocenza: pu avere solo in parte
successo.
Lapparenza
Innocenza e colpa vanno sempre mano nella mano. Colui che vuole essere
innocente, il pi delle volte viene a patti anche con la colpa. E chi vive da
padrone nella colpa, si ritrova come inquilino linnocenza.
Innocenza e colpa si scambiano spesso vesti, per cui la colpa si traveste da
innocenza e linnocenza da colpa. Quindi lapparenza inganna, e soltanto
leffetto conseguente riveler come stanno le cose veramente. A questo
proposito, vi racconter una storiella:
I giocatori
Come avversari si presentano
seduti dirimpetto,
giocando allo stesso tavolo.
Molte le figure,
complesse le regole,
mossa contro mossa.
il gioco del re.
I giocatori sacrificano
pezzi e pedoni,
per tenere lavversario in scacco,
fino alla fine.
E quando non c' pi nulla da fare
finisce la partita.
Cambiano i colori e i posti
e unaltra sfida ha inizio.
solo un altro gioco.

Ma chi gioca pi a lungo


e spesso perde,
e spesso vince,
diventer maestro
delluna e dellaltra parte.
Lincantesimo
Se vuoi sciogliere il mistero della coscienza e avventurarti nel labirinto, devi
seguire lintrigo delle tracce utili a districarti nel groviglio dei sentieri, tra le vie
che portano alluscita, lasciando quelle che finiscono nel nulla.
Se vuoi trovare la verit nascosta, dovrai rifarti, barcollando di continuo nel
buio, ai miti e alle leggende intrise di trame su innocenza e colpa, senza
lasciarti incantare dalle illusioni o paralizzare dai timori. Come capita ai
bambini quando si racconta loro del brutto anatroccolo; e forse capitato cos
anche ai prigionieri nel leggere allingresso del campo di concentramento: Il
lavoro rende liberi.
Ma talvolta c qualcuno che ha il coraggio di guardare in faccia la realt e di
spezzare lincanto. Come, per esempio, quel bimbo che, nel mezzo della folla
inneggiante al re, puntando il dito disse con voce alta e chiara quel che tutti
sapevano ma non osavano dire: Il re nudo!. Oppure, come quel giullare che
aspetta il passaggio del cacciatore di ratti, seguito da un corteo di bimbi
incantanti dal suo flauto, e quando lui prende a suonare un contro-motivetto,
scompiglia il passo cadenzato, e ne risveglia alcuni.
Il legame
La nostra coscienza ci tiene legati al gruppo che importante per la nostra
sopravvivenza, qualunque siano le condizioni che esso ci impone. La coscienza
non al di sopra di questo gruppo o al di sopra della sua fede o superstizione,
ma al suo servizio.
Come lalbero non decide su quale terreno crescere, n in che modo si
svilupperebbe in un campo aperto piuttosto che nel bosco, oppure in un luogo
protetto piuttosto che sulle alture esposto alle intemperie, cos un bambino si
adegua senza discussione al gruppo di appartenenza e vi aderisce con una
forza e unaderenza simili a quelle di unimpronta indelebile. Questo legame
viene vissuto dal bambino come amore e felicit, indipendentemente dal fatto
che il gruppo possa aiutarlo nello sviluppo o causare il suo deperimento.
La coscienza reagisce a tutto ci che aumenta o minaccia il legame. Perci
abbiamo la coscienza a posto quando ci comportiamo in modo da garantirci
lappartenenza al gruppo. E abbiamo una cattiva coscienza quando il nostro
deviare dalle regole del gruppo tale da dover temere di esserci giocati
interamente o parzialmente il diritto dappartenenza. Ma entrambe le parti
della coscienza sono al servizio di un unico obiettivo. Come il bastone e la
carota, ci attraggono e spingono nella stessa direzione, rafforzando il nostro
legame con le radici e con il tronco.

La coscienza decide cosa bene e cosa male in accordo con i valori del
nostro gruppo di appartenenza. Perci coloro che provengono da gruppi diversi
hanno anche coscienze diverse, e chi appartiene a pi gruppi ha per ogni
gruppo una coscienza diversa.
La coscienza ci confina nel gruppo come il cane pastore confina le pecore
nel gregge. Ma se cambiamo ambiente, la coscienza per proteggerci cambia
colore come il camaleonte.
Cos sentiamo una coscienza quando stiamo con la madre e unaltra con il
padre. Una in seno alla famiglia, una sul lavoro, unaltra in chiesa, e una
diversa ancora allosteria. In tutte le circostanze, tuttavia, la coscienza
percepita come lamore per il legame e lappartenenza, e come il timore della
separazione e della perdita.
Come ci comportiamo quando un legame si oppone a un altro legame?
Cerchiamo, nei limiti del possibile, lequilibrio fra opposte richieste.
Lattenzione
Un uomo e una donna chiesero a un insegnante come comportarsi
nelleducazione della loro figlia. Negli ultimi tempi la donna si vedeva costretta
a imporre alcuni limiti alla figlia e si sentiva poco appoggiata in questo dal
marito.
Linsegnante spieg loro in tre passaggi le regole per uneducazione corretta:
1. Nelleducazione dei propri figli, padre e madre credono nel valore o meno
di ci che nella propria famiglia era importante o mancava.
2. Il bambino segue e riconosce come valido ci che era importante
3. mancava nella famiglia di entrambi i genitori.
4. Quando, nelleducazione, uno dei genitori si impone allaltro, il bambino
si alleer segretamente con quello pi debole.
Come passo successivo, linsegnante propose loro di concedersi di lasciarsi
amare dalla figlia. I due si guardarono negli occhi, e i loro volti si illuminarono di
nuova luce. Come ultimo punto, linsegnante consigli al padre di far sapere
ogni tanto a sua figlia quanto gli facesse piacere vederla obbedire sua madre.
La fedelt
La coscienza ci tiene pi o meno legati al gruppo secondo il potere che
abbiamo in quel gruppo. Ma pi siamo forti nel gruppo pi diventiamo
indipendenti dalla nostra coscienza.
Al contrario, i pi deboli allinterno di un gruppo sono pi coscienziosi e
rimangono fedeli, perch sono uniti. Nella famiglia lo sono i bambini e in
unimpresa i dipendenti subalterni; nellesercito lo sono i soldati semplici e in

una chiesa il popolo dei fedeli. Per il benessere dei forti nel gruppo, i deboli
mettono coscienziosamente a repentaglio salute, innocenza, felicit e la vita
stessa, anche quando i forti li sfruttano senza scrupoli in nome di ci che
chiamano gli obiettivi superiori.
Quindi sono i deboli, i capri espiatori dei grandi, i boia cui tocca fare il lavoro
infame, gli eroi dimenticati in remote lande, le pecore dietro il pastore quando
le porta al macello, le vittime che pagano per gli altri. E sono i bambini che
difendono i genitori o gli antenati e che portano a compimento quanto lasciato
sospeso, scontano pene per colpe non proprie e subiscono le conseguenze di
fatti non commessi da loro.
Fare posto
Un padre aveva punito suo figlio perch teneva il broncio. Durante la notte
successiva il bambino si impicc.
Luomo ormai vecchio, sentiva ancora il peso della colpa. Nel parlare con un
amico ricord come il figlio solo pochi giorni prima del suicidio, quando la
madre aveva detto a tavola di essere di nuovo incinta, avesse gridato come
fuori di s: Per carit, ma non c pi posto qui!. Allora cap: il figlio si era
impiccato per togliere una preoccupazione ai genitori. Aveva fatto posto per il
nuovo piccolo.
Fedelt e malattia
Il legame damore si manifesta anche nella malattia grave, per esempio
nellanoressia. come se, nel suo animo infantile, il paziente afflitto da questa
malattia, dicesse a uno dei genitori Preferisco sparire io al posto tuo. Perci,
di solito, molto difficile curare una malattia del genere, poich nel nostro
spirito infantile rappresenta una prova di innocenza e una specie di garanzia
del nostro diritto di appartenenza. Questa malattia la prova della fedelt.
Malgrado assicurazioni del contrario, la guarigione temuta ed evitata, poich
alla guarigione si associa la paura della perdita di appartenenza, il senso di
colpa e di tradimento.
I limiti
Laddove la coscienza unisce, pone anche limiti ed esclusioni. Infatti, se
vogliamo rimanere a far parte del nostro gruppo, dobbiamo spesso escludere
chi d valore a cose diverse a quelle del nostro gruppo. Cos, la nostra
coscienza ci chiede di escluderli perch diversi. A causa delle coscienza
possiamo diventare una minaccia per gli altri. Essere esclusi dal gruppo ci
che temiamo maggiormente, e tuttavia esattamente quel che facciamo agli
altri, solo perch sono diversi.
Cos, in nome della coscienza, ci freniamo dal fare del bene agli altri, o
siamo disposti a fare loro del male.
Innocenza e colpa non sono dunque equivalenti a bene e male. Spesso
commettiamo le peggiori azioni in buona coscienza, e le migliori azioni

sentendoci in colpa. Commettiamo cattive azioni in buona coscienza quando


esse servono al legame con il gruppo che determinante per la nostra
sopravvivenza, e ne commettiamo di buone in cattiva coscienza quando tali
azioni minacciano il nostro rapporto con il gruppo.
Il bene
Il bene che riconcilia e riappacifica deve superare i limiti a noi posti dalla
coscienza. Dobbiamo seguire un altro tipo di leggi che traggono la loro forza
dalla realt, cos com. Queste leggi operano in silenzio, come lacqua che
scorre invisibile sotto terra. Riconosciamo queste leggi soltanto grazie ai loro
effetti.
La coscienza ci parla, mentre le cose semplicemente sono. Per esempio, un
bambino arriva in un giardino, si meraviglia nel vedere tutto quello che vi
cresce e ascolta il canto di un uccello in un cespuglio. La madre gli dice:
Guarda, un fringuello. Il bimbo allora, per dare un senso a quelle parole,
smette di meravigliarsi e di ascoltare, e cos, il rapporto diretto con ci che ,
viene ora mediato dal dover definire le cose.
La coscienza familiare
La coscienza familiare ci tiene legati in modo cos oppressivo, da farci sentire
obbligati a identificarci con le sofferenze e le colpe commesse da altri. Non ne
siamo consapevoli, ma veniamo ciecamente coinvolti nella loro colpa e
nellinnocenza, nei loro pensieri, nelle preoccupazioni e nei sentimenti, persino
nei loro conflitti e nelle relative conseguenze, o nei loro obiettivi e nelle azioni
da loro compiute.
Per esempio, se una figlia rinuncia a una propria famiglia per accudire i
vecchi genitori, e viene derisa e disprezzata dagli altri fratelli per questa sua
scelta, pi tardi vi sar una nipote che imiter la vita di questa zia e, senza
rendersi conto della connessione e potersene difendere, sar soggetta alla
stessa sorte.
In questo caso opera, contrariamente alla nostra coscienza personale che
percepiamo, unaltra coscienza pi allargata, che agisce di nascosto e che
precede dimportanza quella personale. La nostra coscienza personale ci
impedisce di accorgerci della coscienza nascosta, pi allargata, e per questo
spesso la contrastiamo senza saperlo.
La coscienza personale di cui sentiamo la presenza, al servizio di un ordine
che si manifesta attraverso istinti, bisogni e riflessi. La coscienza pi allargata
invece, che opera di nascosto, rimane inconscia, cos come rimane spesso
inconscio anche l'ordine al servizio del quale essa opera. Non ci possibile
dunque riconoscere questo ordine. Lo riconosciamo solo dai suoi effetti, e il pi
delle volte dalla sofferenza che la mancata osservanza di esso produce, specie
nei figli. La coscienza personale che in primo piano, in relazione alle
persone con cui siamo legati fisicamente, quindi ai genitori, ai fratelli, parenti,
amici, partner, figli. A essi questa coscienza concede uno spazio e una voce
nellanima.

La coscienza nascosta, invece, si fa carico in rappresentanza di quegli esseri


che abbiamo escluso dalla nostra anima e dalla nostra coscienza, sia perch li
temiamo o li condanniamo, sia perch ci vogliamo opporre al loro destino, o
ancora perch altri nella nostra famiglia si sono macchiati di colpe nei loro
confronti, senza che tale colpa fosse riconosciuta o espiata. Oppure ancora,
perch qualcuno ha dovuto pagare per quello che noi abbiamo preso o ricevuto
senza [ averne avuto il dovuto riconoscimento o ringraziamento. Questa
coscienza si prende dunque carico degli esclusi, dei misconosciuti, di coloro che
sono stati ignorati o dimenticati per paura. Non d ; pace a coloro che si
sentono bene al sicuro, fino a quando non i daranno agli esclusi un posto e una
voce nel loro cuore.
Il diritto di appartenenza
La coscienza familiare conferisce a tutti uguale diritto di appartenenza e vigila
affinch questo diritto venga riconosciuto da tutti. Vigila sul legame in senso
pi vasto di quanto non lo faccia la coscienza personale. Con una sola
eccezione; quella degli assassini, soprattutto se hanno agito contro i membri
del proprio gruppo. Rispetto a loro, questa coscienza esige che lascino la
propria famiglia e si congiungano alle loro vittime. Ci significa anche che i loro
familiari dovranno lasciarli andare, e portare la propria colpa da soli.
La compensazione cieca
Se il membro di un gruppo viene emarginato o escluso dagli altri, anche solo
evitando di parlarne, come accade spesso nel caso di un bambino morto
precocemente, la coscienza della famiglia fa in modo che un altro al 1?interno
del gruppo rappresenti il defunto dimenticato. Cos questa persona vivr come
se fosse effettivamente esclusa dalla famiglia, e cos facendo ricorder quella
sorte senza esserne cosciente. Come nel caso, per esempio, di un nipotino che
inconsapevolmente imiti il nonno, vivendo come lui da escluso, sentendo,
pianificando e fallendo proprio come lantenato, senza rendersi conto del
nesso.
Per la coscienza di gruppo ci rappresenta una compensazione, ma una
compensazione che non aiuta nessuno. Il torto inflitto alla prima persona viene
solo ripetuto dal successore, innocente, ma non viene riparato. Lescluso o
dimenticato rimane comunque escluso o dimenticato. Dunque una soluzione
deve essere trovata a un livello che trascende la coscienza familiare.
Lordine gerarchico
Unaltra legge basilare emerge chiaramente osservando leffetto della
coscienza familiare. In ciascun gruppo vige una gerarchia che d la precedenza
a chi arriva prima. Il che significa che la coscienza familiare non applica la
giustizia a coloro che arrivano dopo nello stesso modo in cui la applica a quelli
che li precedono. Una sorta di equilibrio arcaico d la preferenza a chi venuto
prima e tende a non tener conto di chi venuto dopo. Perci questa coscienza
di gruppo non consente ai pi giovani di immischiarsi negli affari dei genitori e
dei nonni, n per affermare i loro diritti rispetto ai primi, n per espiarne le
colpe in loro vece, e neppure per liberarli del loro destino avverso. A una simile

pretesa il giovane, sotto linflusso della coscienza familiare, reagisce con un


bisogno inconscio di fallimento e di autodistruzione.
Se in una famiglia allargata si riscontra un comportamento autodistruttivo e
se un individuo, nel perseguire scopi apparentemente nobili, persegue
inconsciamente il proprio fallimento e la propria fine, ci indica che si tratta di
un giovane che, con il suo fallimento, rende finalmente e quasi con sollievo,
omaggio a un antenato, pareggiando con le proprie perdite la sua presunzione
e rimettendosi cos al proprio posto. Cos il suo presunto potere finisce in
impotenza, il suo diritto usurpato in colpa e laver forzato il destino finisce in
tragedia.
Ecco alcuni esempi:
La nostalgia
Una giovane donna sentiva una grande nostalgia che non riusciva a spiegarsi.
Ma a un certo punto cap che non stava sentendo la propria nostalgia bens
quella di una sua sorella, figlia del primo matrimonio di suo padre. Quando il
padre si spos per la seconda volta, a questa figlia fu proibito rivederlo o
visitare i fratellastri. Pi tardi, questa sorella emigr in Australia, e tutti i ponti
sembravano rotti. La giovane donna riusc per a rintracciarla e la invit a casa
propria in Germania. Le mand perfino il biglietto del viaggio. Ma ormai non era
pi possibile cambiare la sorte: la sorellastra mor mentre si recava
allaeroporto.
Il tremore
Durante un seminario, una donna cominci a tremare in modo incontrollato. Il
conduttore la incoraggi a lasciare il tremore libero di accadere e di agire su di
lei. A un certo punto si accorse che quel tremore doveva appartenere a qualcun
altro. Chiese alla donna: Di chi questo tremore? e lei rispose: Non lo so.
Egli seguit a chiedere: forse di un ebreo? e lei rispose: di unebrea.
Il giorno della sua nascita, una SS era andata a congratularsi con sua madre
a nome del partito. Ma dietro alla porta tremava dalla paura unebrea
clandestina che era nascosta in casa.
La paura
Una coppia, sposata ormai da anni, non abitava ancora sotto lo stesso tetto
perch luomo affermava di poter trovare un lavoro adeguato solo in unaltra
citt. Quando, durante un seminario, gli fu fatto notare che avrebbe potuto
trovare lo stesso lavoro nella citt di sua moglie, continu a trovare dei
pretesti. Fu chiaro allora che doveva esserci una ragione nascosta che
motivava il suo comportamento.
Suo padre, gravemente malato di tubercolosi, aveva trascorso anni in un
sanatorio molto distante. Durante le rare visite a casa, la sua presenza
esponeva la moglie e il bambino al pericolo di contagio. Sebbene il pericolo
fosse da tempo scongiurato, suo figlio traspose su di s la stessa paura e la

stessa sorte; comportandosi come se fosse contagioso, si teneva a distanza


dalla moglie.
La frase dislocata
Durante un seminario un giovane, con tendenze suicide, raccont che da
piccolo aveva chiesto al nonno materno: Quando che muori e finalmente
liberi il posto?. Il nonno aveva riso di cuore, ma a lui quella frase era restata
impressa per sempre nella memoria.
Secondo il terapeuta, una simile frase avrebbe potuto trovare espressione
soltanto per bocca di un bambino perch a nessun altro sarebbe stato
consentito di pronunciarla. Decisero dunque di condurre una ricerca sui fatti di
quella famiglia.
Scoprirono cos che laltro nonno, quello paterno, a quel tempo aveva
iniziato una relazione con la sua segretaria e, da l a poco, sua moglie si era
ammalata di tubercolosi. Ed qui che aveva senso la frase Quando che
muori e finalmente liberi il posto?, anche se il nonno paterno non ne era
consapevole. Lauspicio si avver e la donna mor. Ma adesso gli ignari posteri,
incolpevoli, si erano accollati la colpa e l'espiazione. Come prima cosa, uno dei
figli imped che il padre potesse trarre vantaggio dalla morte della madre; fugg
lui con la segretaria. Successivamente un nipotino si offr di assumersi la
responsabilit della fatale frase e di espiare quella colpa: infatti era
continuamente sul punto di commettere suicidio.
Voglio portare un altro esempio, un fatto che mi stato comunicato per
lettera da un cliente. Mi attengo scrupolosamente a quanto da lui scritto.
Lespiazione
La bisnonna di un mio cliente spos un giovane contadino, di cui rimase
incinta. Mentre la donna era ancora in attesa, luomo mor a 27 anni, il 31
dicembre, di un male chiamato febbre nervosa. Da una serie di eventi
successivi a questo fatto, risult che la bisnonna aveva gi una relazione con
colui che sarebbe diventato il suo secondo marito. Emerse dunque che la morte
del primo marito era in qualche modo collegata a questa relazione. La bisnonna
spos il secondo marito (bisnonno del cliente) il 27 gennaio, il quale mor in un
incidente quando suo figlio aveva 27 anni. Esattamente lo stesso giorno, 27
anni dopo, un nipote del bisnonno mor nello stesso modo, e ancora, un altro
nipote scomparve allet di 27 anni.
Un terzo nipote diede segni di follia esattamente cento anni dopo la morte
del primo marito della bisnonna allet di 27 anni, il 31 dicembre (data della
morte del marito della bisnonna), e fin per impiccarsi di l a poco, il 27 gennaio,
giorno del matrimonio della bisnonna con il secondo marito. A quellepoca la
moglie dellimpiccato era incinta, proprio come la bisnonna quando mor il suo
primo marito.
Il figlio delluomo che si era impiccato, quindi il pronipote del bisnonno del
cliente, avrebbe compiuto 27 anni un mese dopo la data della sua lettera. Il

mio cliente era preoccupato che a questo parente sarebbe potuto succedere
qualcosa, specialmente intorno alla data della morte del padre, cio il 27
gennaio. Per paura and a trovarlo e gli fece visitare la tomba di suo padre. Sua
madre raccont che il 31 dicembre quel figlio aveva completamente perso il
lume della ragione, faceva roteare una pistola, e aveva predisposto il
necessario per il suicidio. La madre e il suo secondo marito erano per riusciti a
dissuaderlo. Questo avveniva esattamente 127 anni dopo la morte del primo
marito della bisnonna allet di 27 anni il 31 dicembre. E bene inoltre notare
che i parenti del mio cliente non sapevano ancora niente del primo marito della
bisnonna, del quale nel frattempo si venne a sapere che mor avvelenato,
Questo dunque un caso in cui un evento funesto si ripercuote
tragicamente fino alla quarta e quinta generazione.
Ma la storia non finisce qui. Alcuni mesi dopo questa lettera, il cliente si
present in uno stato di panico totale, assalito da pensieri suicidi che non
riusciva a gestire. Gli suggerii di immaginare di avere di fronte a s il primo
marito della sua bisnonna, di guardarlo, inchinarsi fino a terra e dirgli: Ti vedo
e ti rendo onore. Hai un posto nel mio cuore. Ti prego, benedicimi se rimango in
vita.
Gli chiesi poi di dire alla bisnonna e al bisnonno: Qualsiasi sia la vostra
colpa, lascio che rimanga a voi. Io sono soltanto un bambino. Gli chiesi anche
di immaginare di liberarsi cautamente la testa dal cappio, di indietreggiare e
lasciare penzolare la corda. Cos fece, e si sent molto sollevato e liberato da
quei pensieri suicidi. Da quel momento, il primo marito della bisnonna
diventato un buon amico e un protettore.
La soluzione
Con lultimo esempio ho voluto indicare una soluzione che rispondendo in
maniera terapeutica alle richieste inconsce della coscienza familiare, libera i
discendenti innocenti. Agli esclusi viene fatto onore, dato loro un posto,
riconosciuto il loro rango. I posteri lasciano la colpa e le relative conseguenze l
dove esse appartengono, e se ne tengono fuori con umilt. Cos il sistema
ritrova il proprio equilibrio che porta riconoscimento e pace a tutti.
La comprensione
Gli Ordini nella coscienza familiare si rendono quindi manifesti attraverso effetti
che possono ripercuotersi per molte generazioni. Comprendere questi effetti,
permette di superare i limiti della coscienza. La comprensione permette di
capire quando la coscienza ci abbaglia, e trovare una soluzione. Comprendendo
possiamo intuire dove la coscienza ci porterebbe, agire quando invece la
coscienza ci frenerebbe, portare unit quando invece la coscienza porterebbe
separazione.
Per concludere, voglio raccontarvi una storia:

La via
Dal vecchio padre il figliolo si rec, e chiese:
Padre, prima che tu vada, dammi la tua benedizione.
Rispose il vecchio: Il mio augurio sar quello
di portarti sulla via della comprensione.
Cos il mattino dopo, dalla stretta valle salirono
in alto, in cima al monte.
E da l, dallalto, mentre il giorno volgeva ormai alla fine,
osservarono le terre allorizzonte.
Il sole scese con tutto il suo splendore,
e nel buio brillarono le stelle.

Racconti che portano a una svolta


Per iniziare voglio raccontami un aneddoto filosofico, in cui i contendenti
lottano per la conoscenza e per la verit, e non come in altre storie, in cui si
lotta per conquistare la mano di una principessa.
Come sempre, non ci sono vincitori senza vinti. Come si potrebbe dire che il
vincitore sta ritto sui propri piedi quando trionfante ne tiene uno sul petto del
povero sconfitto?
Quando ascoltiamo una storia, non siamo tenuti a schierarci per luno o laltro
e fintantoch il racconto dura, ci sentiamo lietamente esonerati dal dover
scegliere tra i due contendenti. Soltanto quando dobbiamo nuovamente prendere posizione, oppure quando siamo chiamati ad agire e quindi a decidere,
eccoci alle prese con le contraddizioni.
Due forme di sapere
Uno studioso chiese a un saggio;
Come fanno parti separate a fare un tutto?
E che differenza c tra il sapere dei molti,
e il conoscere del tutto?.
Rispose il saggio:
Ci che disperso dappertutto
diventa un tutto intero
trovando il suo centro.
Dunque il multiforme trova
sostanza e il proprio senso
solo nel centro, da qui semplice appare
la sua complessit,
quasi banale.
Un vuoto ricco, la calma forte
che perno fa su ci che veramente vale.
Per far del tutto lesperienza
o poterlo anche donare
non occorre tutto sapere,
n di tutto dover parlare,
e neppure avere o tutto fare.
Per entrare nel cuore della citt
si passa da una porta sola.
Si tocca una sola volta la campana
e son tante le note che risuonano,
e cogliendo una mela matura
non occorre saper la sua natura.
La prendi e la mangi.

Obiett lo studioso
che per conoscere la verit
occorre sapere prima tutti i fatti.
Ma il saggio lo contraddisse:
Solo quando la verit abbastanza vecchia,
potrai conoscere tutti i fatti.
La verit che ci fa crescere,
rischiosa e ignota.
Questa verit nasconde la meta,
come il seme contiene lalbero.
Quindi se esitiamo ad agire
perch vogliamo sapere pi del necessario,
perdiamo la possibilit di crescere.
Prendiamo monetine al posto di ricchezze
e riduciamo in legna alberi ancor vivi.
Lo studioso contest che
questa fosse solo parte della risposta,
e chiese al saggio di continuare.
Ma il saggio ignor la domanda:
ch la pienezza come
una botte da poco colma di sidro:
dolce e torbido.
Ha bisogno di fermentazione e
di tempo per prendere chiarezza.
E se invece di assaggiarlo
lo si vuole trangugiare,
ci si annebbia
e si comincia a traballare.
La via della saggezza
Il saggio accetta il mondo cos com
senza paura e senza intento.
In pace con la transitoriet delle cose
non aspira ad andare oltre
quel che cessa con la morte.
Mantiene chiara la propria visione
intervenendo solo quando sa
di incoraggiare cos
il flusso della vita.
Sa distinguere tra ci che sulla via
e ci che non lo ,
poich privo di intenzione.
La saggezza il frutto di
lunga pratica e disciplina,

ma quando avviene
accade senza sforzo.
La saggezza sempre in movimento,
giunge alla sua meta non perch la cerca.
La saggezza cresce.
Il centro
Un uomo vuole conoscere la verit una volta per tutte. Inforca la bicicletta e si
inoltra in piena campagna dove trova un sentiero meno battuto del solito. Non
ci sono cartelli stradali, perci si affida a seguire ci che vede davanti a s.
Animato dalla voglia di avventura, ci che per lui era soltanto fantasia, diventa
ora realt.
Il sentiero finisce dun tratto in un largo fiume. Sa che, se vuol proseguire,
deve lasciare sulla sponda del fiume tutto quanto ha con s. Sa che perderebbe
quel solido terreno sotto i piedi, e che verrebbe trasportato da una forza pi
grande di lui. Esita, e torna indietro.
Sulla via del ritorno, riflettendo, realizza quanto poco di veramente utile
conosca e quanto quel poco sia difficile da trasmettere agli altri. Spesso si
sente come quel ciclista che incontrandone un altro vorrebbe avvisarlo che il
parafango della sua bici sbatte contro la ruota. E cos lo chiama da lontano:
Ehi, senti, il tuo parafango sbatte! Come?, urla laltro. Il tuo parafango
sbatte! Non riesco a sentirti, gli grida quello, Non ti sento perch il
parafango sbatte contro la ruota!
Qualcosa non andato per il verso giusto, pensa il giovane, frena e torna
indietro.
Un po' pi tardi incontra un vecchio maestro e gli chiede: Qual il tuo
segreto nellaiutare gli altri? Spesso la gente viene da te chiedendoti un
consiglio su cose di cui sai ben poco, eppure quando se ne vanno si sentono
meglio.
Il maestro risponde: Quando qualcuno non in grado di procedere, non
significa che non conosca la via. Magari cerca sicurezza, mentre ci sarebbe
bisogno di coraggio, o cerca la libert quando di fatto non c scelta. E cos gira
intorno a se stesso.
Il maestro deve rimanere quieto davanti a questo. Cercher il proprio centro,
e l rimane come una nave che ha le vele spiegate in attesa del vento. Attende
una voce che dentro di s sentir essere vera. Lo studente che si avvicina al
maestro lo trover nel posto che lui stesso sta cercando. Quando la risposta
arriva, arriva per entrambi. Possono entrambi essere in ascolto in quello stesso
spazio.
Poi aggiunge: Nel Centro, e sei a tuo agio.
La pura verit risplende luminosa

ma come la luna piena


nasconde un lato oscuro,
ci illumina e ci abbaglia.
Pi vogliamo affermare con forza
la realt del suo lato chiaro,
tanto pi il suo lato oscuro
segretamente la nostra presa sfugge.
La svolta
Un bambino viene al mondo allinterno di una famiglia, di una patria e di una
cultura: fin da piccolo sente parlare di un suo eroico antenato e col tempo
avverte il profondo desiderio di diventare come lui.
Si associa con persone che hanno aspirazioni simili alle sue, si esercita per
lunghi anni nel seguire il grande esempio e assomigliargli fino a diventare
uguale a lui nel pensare e nel parlare, nel sentire e nel volere.
Tuttavia sente che forse manca ancora qualcosa. Cos parte per un lungo
viaggio verso una solitudine completa per tentare di superare il limite estremo.
Passa davanti a vecchi giardini, da tempo abbandonati, dove crescono soltanto
rose selvatiche e alti alberi da frutto, i cui doni maturano ogni anno e cadono a
terra, dove nessuno si cura di raccoglierli, non essendovi nessuno per farlo. Da
l in poi inizia il deserto.
Non tarda a sentirsi circondato da un vuoto sconosciuto e gli sembra che
tutte le direzioni si assomiglino. Anche le immagini che ogni vede davanti a s,
ben presto si rivelano vuote. Continua a camminare sentendosi spinto ad
andare avanti. E quando, ormai da tempo, non si fida pi dei propri sensi, gli
appare una sorgente. Lacqua che zampilla, rapidamente si disperde nel
terreno, l arrivano dove le sue acque, il deserto si trasforma in Paradiso.
Mentre si guarda attorno, vede due stranieri che si avvicinano. Proprio come
lui, essi hanno seguito ed emulato il loro eroe, fino a diventargli uguali. Come
lui, hanno intrapreso una lunga strada per superare nella solitudine del deserto
il limite estremo. E, come lui, si sono imbattuti nella sorgente.
Insieme i tre si inchinano per bere la stessa acqua, pensando di essere quasi
giunti alla meta. Si presentano: Mi chiamo Gautama, il Buddha, Io mi chiamo
Ges, il Cristo, Io, Maometto, il Profeta.
Sopraggiunge la notte e sopra le loro teste brillano le stelle, da sempre
immobili a distanze siderali. Su tutti e tre scende il silenzio. Uno di loro sente di
essere, come mai prima dallora, vicino al suo grande antenato; gli sembra di
intuire per un attimo come costui doveva essersi sentito nel riconoscere la
propria colpa e i propri limiti, la transitoriet dei suoi successi e la necessit di
arrendersi. Improvvisamente come se sentisse il suo eroe dire: Se solo si
dimenticassero di me, potrei riposare in pace.

Il mattino dopo, ritornato sui propri passi, lascia il deserto. Attraversa ancora
una volta i giardini abbandonati, fino ad arrivare davanti a un giardino che
riconosce essere il suo.
Davanti allentrata c un vecchio, immobile, come se fosse l ad aspettarlo.
Dice il vecchio: Colui che venendo da cosi lontano ha trovato la via del ritorno,
ama la terra umida. Sa che tutto ci che cresce un giorno morir, e morendo
nutre nuova vita. S, risponde laltro, concordo con la legge della terra. E
comincia a coltivarla.
Nulla
Alcuni discepoli che avevano fatto visita al maestro,
nel tornare verso casa un po sconsolati
si chiesero:
Ma cos che andavamo a cercare da lui?.
E uno disse:
Siamo saliti in carrozza alla cieca,
il cocchiere era cieco,
ciechi erano i suoi cavalli,
e alla cieca
ci ha portati avanti.
Ebbene se, come i ciechi,
avessimo cercato la nostra via a tastoni,
magari, sullorlo dellabisso,
col nostro bastone avremmo trovato,
nulla.
Le immagini lucenti e i miti
rabbuiano lo spirito.
E dunque da loro rifugge
leroe lungo il suo cammino,
per non farsi ingannare.
Le immagini importanti sono scure.
La conversione
Qualche tempo fa fu rinvenuto un manoscritto nel quale le parabole di Ges
venivano narrate in maniera diversa da quella comunemente accettata. Da
unindagine accurata risult che lautenticit dei contenuti era indiscussa. Fra
le parabole che presentano una versione differente, vi quella del figliol
prodigo. Ecco la nuova versione della storia:
Un uomo aveva due figli. Un giorno il pi giovane gli disse: Padre, dammi la
mia parte del patrimonio'. Il genitore si rattrist, perch cap cosa il figlio
avesse in mente, nonostante questi tenesse nascosta la ragione. Ci
nonostante gli diede quel che aveva chiesto.
Pochi giorni pi tardi il giovane fece fagotto, si trasfer in un paese lontano e
sperper il suo patrimonio in una vita dissoluta.

Quando ebbe speso fino allultimo centesimo, cominci a soffrire la fame e


and a servizio da un cittadino di quel paese in qualit di guardiano dei maiali.
Avrebbe mangiato volentieri quello che veniva dato ai maiali, ma nessuno si
interess a lui.
Dal padrone incontr un giovane che si era comportato nel suo stesso modo,
ovvero aveva preteso la propria parte di patrimonio per trasferirsi in quel
lontano paese, aveva sperperato tutto in una vita dissoluta ed era finito a
custodire i maiali.
Entrambi cominciarono a riflettere sul proprio destino e uno di loro disse: I
braccianti di mio padre hanno pane in abbondanza mentre io, che sono suo
figlio, sto qui a morire di fame. Prender le mie cose, andr da mio padre e gli
dir: Padre, ho peccato davanti a Dio e a te, non merito pi di essere chiamato
tuo figlio. Ti prego prendimi come uno dei tuoi servi'.
Laltro, invece, disse: Io far diversamente. Domani andr nella piazza del
mercato, cercher un lavoro migliore, metter da parte un piccolo gruzzolo,
sposer una delle figlie di un signore di questo paese e vivr come tutti gli
altri. Allora Ges guard i suoi uditori e chiese loro: ' Chi dei due pensate si sia
avvicinato di pi alla volont di mio Padre?
La condanna
Un uomo ricco mor e quando si trov davanti alle porte del Paradiso buss e
chiese di essere ammesso. San Pietro gli apr e domand che cosa volesse.
Il ricco disse: Vorrei una camera di lusso con vista sulla Terra e, tutti i giorni,
il mio piatto preferito con lultima edizione del quotidiano.
In un primo momento Pietro si oppose, ma quando vide luomo ricco
spazientirsi, lo accompagn in una stanza di lusso, gli port il suo piatto
preferito e lultima edizione del giornale, poi si volt e disse: Torner fra un
millennio! e si chiuse la porta alle spalle.
Passati mille anni, Pietro torn e guard attraverso lo spioncino: Eccoti
finalmente!' esclam il ricco inquilino, questo Paradiso orribile! Pietro
scosse il capo: Ti sbagli disse, questo l'inferno.
Lirretimento
Un circo acquist un orso polare, ma poich lanimale serviva soltanto per
essere esibito, venne rinchiuso in uno dei vagoni. Lo spazio era talmente
esiguo che la bestia non riusciva neppure a girarsi, per cui faceva soltanto due
passi avanti e due indietro. E cos ripetutamente.
Dopo molti anni ebbero piet di lui e lo vendettero a uno zoo dove trov un
ampio spazio per muoversi. Eppure anche qui continuava a fare soltanto due
passi avanti e due indietro. Quando un altro orso polare gli chiese: Ma perch
fai cos?, laltro gli rispose: Perch sono stato rinchiuso per tanto tempo in un
vagone dove non cera spazio.

La nostra capacit di vedere le cose come sono viene spesso distorta quando
percepiamo come un dovere fare qualcosa che ci arreca del male. Ma poich
nel farlo ci sentiamo innocenti, non riusciamo a vedere la soluzione che la
realt ci sta indicando. Se lo facessimo, sarebbe come rompere le regole, e ci
sentiremmo in colpa. Allora il vedere quello che , viene sostituito da
unimmagine mentale interiore; cos ci che ormai gi passato continua ad
agire come se fosse ancora presente.
Talvolta questa immagine nasce soltanto da un sentito dire e, tuttavia,
creiamo una norma che si basa unicamente sullimmagi- nazione. In tal caso,
ludire sostituisce il vedere ci che c, una fantasia sostituisce la verit e la
credenza il sapere.
La curiosit
Un uomo chiese a un amico: Saresti in grado di fare qualcosa per qualcuno
che posseduto?. Forse, rispose lamico ma di che si tratta esattamente?
Sono andato con mia moglie da unindovina, e questa le ha detto che
posseduta dal demonio. Ora non so che fare.
Lamico gli rispose: Te la sei cercata tu ad andar da certa gente! Ti sta
bene, perch adesso sei tu a essere posseduto da unidea di cui non ti libererai
cos facilmente. Hai mai sentito parlare di Hernn Cortes? Conquist il grande
regno degli Aztechi con qualche centinaio di soldati. Sai come ha fatto? Non si
preoccupava d che cosa pensassero gli altri.
Vi sono storie di cui basta ricordare solo una parte. Le ascoltiamo come fossero
una sinfonia, riconosciamo prima una, poi unaltra melodia, anche se dal coro
distinguiamo solo qualche parola. Ma poi cominciamo a muovere le dita della
mano o col piede ne seguiamo il tempo, e giunti al finale sentiamo un brivido
percorrerci la schiena; per un po rimane in noi una sensazione, e poi, senza
capire come, ci sentiamo toccati come se un vento fresco entrasse dalla
finestra aperta.
Conoscere il proprio regno
Cera una volta un grande sovrano. Governava un regno florido, dai confini
aperti e senza difese. Sospettava tuttavia che i principi delle province lontane
volessero rendersi indipendenti da lui. Cos li invit a corte nella capitale. Il
primo degli invitati regnava un vasto altopiano, molto fertile, un vero giardino
del paese. I suoi sudditi erano famosi per la loro vivacit e la loro perspicacia,
per lamore della bellezza e il saper vivere con semplicit. Insomma un popolo
abile e gioviale.
Il secondo invitato regnava sulla regione dei monti centrali, nelle cui valli gli
echi musicali risuonano fin negli anfratti pi remoti. I suoi sudditi erano noti
perch ligi al dovere e rispettosi della giustizia e dellordine. Disponevano di un
governo eccellente e, amanti della musica, nel tempo libero ciascuno di essi
suonava uno strumento.

Il terzo invitato regnava sul bassopiano confinante a est con il mare, un


territorio per lo pi inesplorato. I sudditi popolavano una stretta striscia
costiera, coltivavano giardini rigorosamente recintati, sapevano poco degli
affari degli altri e del mondo in generale. Taluni si avventuravano sul mare
ignoto e al loro ritorno conoscevano i segreti delle profondit marine, dei loro
pericoli e della loro bellezza. Ma ne parlavano poco.
Quando i tre giunsero a corte, il sovrano apr il salone pi sontuoso per
riceverli. Gli artisti itineranti dellaltopiano ne avevano decorato le pareti con
affreschi dai quali si irradiava una luce che rendeva sfumati i confini dello
spazio, mentre il dipinto che rivestiva lintero soffitto dava lillusione di trovarsi
allaperto, di fronte alla vastit del cielo. Dalle ampie finestre si intravedevano i
rigogliosi giardini fioriti. Tutto era addobbato con generose ghirlande di fiori
dalle fogge molteplici e dai colori vivaci. Tanto splendore abbagliava la vista.
I musicisti delle montagne centrali, ognuno grande esperto del proprio
strumento, furono invitati a suonare per intrattenere gli ospiti. Uno dei
musicisti, pizzicando le corde del liuto, imitava il suono delle gocce che cadono
in una coppa dargento, quindi, facendo vibrare tutte le corde, creava una
musica polifonica che riecheggiando nella sala, sfumava man mano vibrando in
lontananza. Persino il silenzio sembrava risuonare dalle sue note.
Un secondo musicista, sfiorando il violino con larchetto, regalava suoni
morbidi e armonici, che ora si espandevano, ora gorgogliavano, mormorando
lentamente, a volte singhiozzando tristemente, talvolta seducendo come il
tubare carezzevole dei piccioni, per poi stridere con toni acuti e di nuovo
riprendere note dolci e piene.
Un terzo suonatore soffiava in un imbuto di ottone producendo squilli
possenti come lo splendore del sole che sorge al mattino, tanto da far tremare
le vetrate, quasi sul punto di frantumarsi per lacutezza delle note.
Un quarto suonatore soffiava in una canna di bamb producendo il suono di
un forte respiro, a volte simile al fischio di un merlo o al vento di un temporale,
per poi tramutarsi nel cinguettio di uccelli e nel respiro sul punto di esalare.
Il quinto musicista martellava con gesto rapido piccoli legni disposti in fila
che risuonavano come il tintinnio di calici alzati, o come campane dargento
che prendono a suonare come mosse da un colpo di vento.
Infine, il sesto musicista suonava un organo a otto registri che riusciva a far
tonar dincanto, sibilare, rombare, rimbombare, echeggiare, mugghiare,
scrosciare e rituonare. Offriva al suono degli altri musicisti il sottofondo
profondo dei suoi toni che erano di tale potenza da far tremare la sala che, in
accordo con essi, vibrava.
Dal bassopiano furono invitati ballerini e giocolieri per divertire gli ospiti. Si
esibirono coi trampoli, piroette e salti acrobatici, contorcendo i corpi e gli arti
con estrema flessibilit. Uno di essi riusc perfino a camminare su una fune
dondolante a occhi bendati, eseguendo le sue prodezze a piedi nudi. Ma ecco
arrivare i cuochi coi piatti fumanti di odori fragranti. Un maggiordomo assaggi

il vino dalla temperatura fresca. Degustandone il bouquet, ne lasci un po


sotto la lingua, avvertendo come il suo palato si aggiustava dolcemente.
Aspirando il profumo intensamente, starnut, ma si riprese prontamente nel suo
impeccabile contegno, perch gli ospiti si stavano gi sedendo.
La festa si anim, anche se ci volle del tempo prima che gli ospiti riuscissero
a capirsi tra di loro. Si piacquero a vicenda. Gli uni presentarono le proprie
opere darte e i propri artisti agli altri, brindarono alla reciproca salute e alla
loro durevole unione.
Soltanto il sovrano si tenne stranamente in disparte. Si era reso conto di
quanto poco conoscesse i suoi ospiti, e che, per poterli conoscere veramente,
avrebbe dovuto recarsi da loro, cos come loro essi erano venuti alla sua corte.
Il mattino dopo i tre principi si mostrarono in pubblico assieme, ma gi a
met giornata erano sulla via del ritorno, ciascuno diretto verso la propria
provincia.
Quanto al sovrano, si venne a sapere che era gi partito di prima mattina
per un viaggio da tempo atteso, che lavrebbe condotto attraverso il paese fino
ai confini delle sue province.
Buon senso
Un noto filosofo sosteneva che se un asino si fosse trovato esattamente a met
fra due mucchi di fieno di uguale grandezza, di aspetto identico, emanante lo
stesso odore, lanimale sarebbe necessariamente morto di fame essendo
incapace di prendere una decisione.
Quando un contadino venne a sapere della storia, disse: Una cosa del
genere capita soltanto a un asino filosofo. Un asino vero mangia o questo o
quello, sia questo sia quello.
Slmili
Respira dolce con un soffio e sussurra,
pulisce la tempesta e spazza via:
lo stesso vento.
Ci disseta e ci affoga,
ci sorregge e ci affonda:
la stessa acqua.
Ci che vive si consuma,
si mantiene o si distrugge:
la stessa forza.
la forza che conta.
Sbagliamo a giudicare le differenze.

Le belle storie dicono pi di quanto intendono e pi di quanto capiamo. Perch


non fare allora come chi al mattino si reca alla stazione e sale su un treno che
lo porta lontano. Sceglie un posto vicino al finestrino e guarda passare i
paesaggi: alti monti, ponti sospesi, fiumi che vanno verso il mare. Di l a poco
non riesce pi a seguire ogni singola inquadratura,, tanto veloce il treno, cos
si appoggia allo schienale e si lascia andare seguendo il flusso. Giunto a
destinazione a sera, scende dal treno e dice: Ho visto e vissuto davvero
molto!.
Comprendere
Un gruppo di amici, che si riteneva ancora allinizio del percorso, si riun per
discutere dei loro progetti per un avvenire migliore. Tutti concordavano nel
proporsi di risolvere i problemi in modo nuovo, ritenendo troppo limitativo
continuare a girare intorno al consueto, al tran tran quotidiano. Cercavano
leccezionale, l'immenso e speravano di trovare la via verso se stessi come
nessuno vi era mai riuscito prima. Mentalmente si videro gi giunti alla meta, si
raffigurarono come essa sarebbe stata e quindi decisero di partire alla ricerca.
Come prima cosa, dissero, dobbiamo cercare il grande Maestro, poich
cos che comincia la ricerca. Cos si misero in viaggio.
Il Maestro viveva in un altro paese e apparteneva a unaltra cultura. Di lui si
dicevano cose meravigliose, ma nessuno sembrava sapere niente di preciso. I
viaggiatori si ritrovarono ben presto fuori dal conosciuto; tutto era diverso: i
costumi, il paesaggio, la lingua, le strade, persino la meta. Giunsero pi volte
dove si diceva che avrebbero trovato il Maestro. Ma ogni volta che cercavano di
saperne di pi, si sentivano rispondere che era appena partito e nessuno sapeva in quale direzione fosse andato. Un bel giorno lo trovarono.
Il Maestro lavorava nei campi, al servizio di un contadino. Era cos che si
guadagnava il pane e un giaciglio per la notte. Allinizio, il gruppo non voleva
credere che egli fosse il Maestro che avevano tanto cercato. Il contadino stesso
sembr stupito nel vedere che questi stranieri ritenessero cos importante
luomo che lavorava con lui nei campi.
S, sono io il Maestro, disse loro, se volete imparare da me, fermatevi qui
ancora una settimana; poi vi dar gli insegnamenti.
I viaggiatori si misero a lavorare per quel contadino ed ebbero in cambio
vitto e alloggio. Lottavo giorno, allimbrunire, il Maestro li chiam a s, si
sedette con loro sotto un albero e prese a raccontare una storia.
Molto tempo fa un giovane uomo rifletteva su ci che voleva fare della
propria vita. Proveniva da una famiglia agiata, non era schiavo del bisogno e si
sentiva in dovere di dedicarsi a qualcosa di alto e di nobile. Lasci padre e
madre, e si aggreg per tre anni a un gruppo di asceti. Dopo tre anni lasci
anche questi, trov il Buddha in persona, ma cap che anche questo non
bastava. Voleva salire ancora pi in alto, fino a dove laria fosse rarefatta e il
respiro faticoso: un luogo, insomma, dove nessuno prima di lui fosse mai
riuscito a giungere. E quando vi arriv, si ferm. Ma qui, giunto alla fine della
via, si accorse con disappunto di aver percorso la strada sbagliata.

Scoraggiato, decise di provare nella direzione opposta. Scese dunque verso


valle, e giunto in una citt, conquist la cortigiana pi bella, divent socio di un
grosso commerciante, e presto divenne ricco e rispettato.
Ma non era sceso completamente fino a valle; si era fermato soltanto a
met strada, l dove si sentiva al sicuro. Gli era mancato il coraggio per un
impegno maggiore. Aveva unamante, ma non una moglie, aveva un figlio, ma
non ne era il padre. Insomma, aveva solo appreso larte dellamore e della vita,
ma non aveva vissuto appieno n lamore, n la vita. Non essendo dunque
giunto a destinazione, cominci a disprezzare anche quello che aveva e,
quando ne ebbe abbastanza, se ne liber.
A questo punto il Maestro si ferm. Forse conoscete gi questa storia e
sapete come finita. Pare che il giovane, diventato umile e saggio, si fosse
riconciliato con la normalit della semplice vita quotidiana. Ma che senso ha
raggiungere questa meta, quando prima aveva trascurato tutto quello che
aveva? Chi ha fiducia nella vita non va a cercare in paesi lontani ci che gli sta
vicino. Prima di tutto deve apprezzare quello che ha, altrimenti anche il suo
straordinario nuovo - sempre che qualcosa del genere esista - diventa come
una bella conchiglia vuota.
Intorno al Maestro scese il silenzio. Lo stesso Maestro rimase in silenzio. Poi
si alz e se ne and.
Il mattino dopo, il Maestro era sparito. Si era di nuovo messo in cammino
quella stessa notte senza dire a nessuno dove sarebbe andato. Il gruppo di
amici dipendeva di nuovo soltanto dalle proprie forze. Alcuni non volevano
prendere atto che il Maestro li avesse abbandonati e ripresero il cammino per
cercarlo nuovamente. Altri, confusi tra i loro desideri e le loro paure, non
riuscivano quasi pi a ragionare e presero una strada qualsiasi.
Tuttavia, uno di essi comprese: torn di nuovo sotto quellalbero, si sedette
a guardare la vastit dinnanzi a lui, fino a quando nel suo animo torn la calma.
Mise l davanti a s tutte le sue preoccupazioni, come quando ci si toglie lo
zaino dopo un lungo cammino, e ci si mette a riposare. Si sent alleggerito e
libero.
Davanti a s vedeva uno di fianco allaltro i suoi desideri, i timori, gli
obiettivi, e quello che gli era davvero necessario. Senza fermarsi a guardare
nessun dettaglio e senza scegliere qualcosa di preciso, ma affidandosi piuttosto
allignoto, aspett che le cose si sistemassero da s, lasciando che tutto
trovasse il giusto posto, secondo i propri limiti e possibilit.
Ben presto si accorse che le cose messe l davanti a s si dissolvevano,
disperdendosi come ladri colti sul fatto. E a poco a poco cominci a
comprendere: quel che aveva ritenuto essere i suoi desideri, le sue paure, e i
suoi obiettivi, non erano mai stati suoi. Ma provenivano da tuttaltra parte,
avevano solo trovato alloggio in lui. Ora il loro tempo era alla fine.
Ci fu un cambiamento. Ci che ancora era rimasto l davanti prendeva vita,
ci che gli apparteneva realmente, trovava il proprio posto. Al suo centro si

raccolse una forza speciale, e cos comprese quale fosse la sua vera meta.
Attese ancora un poco, poi si alz e se ne and.
La completezza
Un giovane chiese a un vecchio:
Cosa distingue te, quasi alla fine,
da me con tutta la vita ancora innanzi?
Rispose il vecchio:
Il mio passato pesa
pi del tuo presente.
Sono pi carico.
Al suo nascere
il nuovo giorno sembra essere pi ricco
di quello appena andato.
Ma con il passar del tempo
al nuovo giorno accade
come era accaduto al vecchio,
mentre trascorre, cresce.
E come il vecchio giorno,
sale rapido allinizio
verso lo Zenith a mezzogiorno,
dove rimane
l, nel suo punto pi alto
per un po,
e poi discende
a sprofondar nellorizzonte,
sotto il suo carico di vita,
completa quando finita.
Ma ci che fu
non finito.
Rimane perch gi stato,
agisce, sebben passato,
e col nuovo che continua, cresce.
Come goccia piena
della nube che la scaccia,
nellinfinito oceano affonda.
Solo quel che mai divenne tale,
solo perch sognato e mai vissuto,
pensato e mai attuato,
scartato, per non aver pagato il giusto,
quindi mai scelto,
questo s che va perduto.
E non ne resta nulla.
Sul momento regna un Dio,
giovane appare e in fronte riccioluto,

ma con la testa calva dietro.


Puoi prenderlo da un ricciolo
se vuoi, ma se lo afferri dietro, la mano annaspa
a vuoto.
Il giovane chiese allora:
Cosa posso fare
per diventare
quel che tu gi sei stato?.
Rispose il vecchio:
Semplicemente essere!.

Gli Ordini dellAmore tra genitori e figli e allinterno di un


gruppo
Per cominciare dir qualcosa sullinterazione tra ordine e amore. un testo
molto denso cos proceder lentamente.
Ordine e amore
Lamore riempie ci che lordine contiene.
Lamore lacqua e lordine il recipiente.
Lordine raccoglie, lamore scorre.
Ordine e amore fanno effetto insieme.
Proprio come una canzone risonante
si sottomette allarmonia,
cos lamore si sottomette allordine.
Come lorecchio si adatta con difficolt
alla dissonanza,
anche quando chiarificata,
cos la nostra anima si adatta con difficolt
allamore senza ordine.
Alcuni trattano lordine come se fosse solo unopinione
a cui si pu aderire o mutare secondo un capriccio.
Ahim, lordine era prima di noi.
Ha il suo effetto anche senza la nostra comprensione.
Lordine non viene inventato, viene trovato.
Lo scopriamo per i suoi effetti sulla nostra anima.
I diversi Ordini
Dagli effetti impariamo gli Ordini dellAmore e le leggi per le quali perdiamo e
guadagniamo nellamare. In tal modo risulta chiaro che relazioni della stessa
natura sono soggette alle stesse leggi, e relazioni di natura diversa seguono
leggi diverse. Lordine dellamore tra figli e genitori differisce dallordine
dellamore allinterno di una famiglia allargata.
Le leggi dellamore sperimentate da una coppia allinterno della loro
relazione differiscono dalle leggi che li legano ai figli. E sono ancora diverse da
quelle che governano la nostra relazione con la forza che governa e sostiene il
mondo.
Genitori e figli
Lordine dellamore tra genitori e figli definito anzitutto dalla regola che i
genitori danno e i figli prendono. I genitori danno ai figli ci che hanno
precedentemente preso dai propri genitori e ci che prendono luno dallaltra
come coppia. In primo luogo i figli accettano i loro genitori come genitori; in
secondo luogo accettano tutto quello che i genitori danno loro. I figli a loro

volta trasmettono ci che hanno ricevuto, specialmente ai loro futuri figli. Sono
in grado di dare perch hanno precedentemente preso dai loro genitori; e i loro
figli possono prendere perch in futuro daranno ai loro figli.
Chiunque arrivi per primo deve dare di pi perch ha gi preso di pi della
persona che arriva dopo. Lultimo arrivato pu prendere pi di quanto non dia.
Quando avr preso abbastanza, allora dar di pi a coloro che seguiranno. In
questo modo tutti, coloro che danno e coloro che prendono, obbediscono allo
stesso ordine e seguono le stessi leggi.
Questo ordine del dare e del prendere vale anche per i fratelli e le sorelle.
Chiunque arrivi per primo deve dare a chiunque segua. Chiunque segua deve
accettare da chiunque era prima di lui. Ci significa che il primo figlio deve dare
al secondo e al terzo; il secondo prende dal primo e d al terzo, che a suo turno
deve prendere dal primo e dal secondo. Il figlio pi grande d di pi e il figlio
pi giovane prende di pi. In compenso, il figlio pi giovane spesso si prende
cura dei genitori anziani.
Conrad Ferdinand Meyer, un poeta tedesco, scrive di questo movimento
dallalto in basso, in un modo visivamente efficace in uno dei suoi poemi:
La fontana romana
Lo zampillo sale, e ricadendo
riempie la ciotola di marmo
fino allorlo.
Celandone il bordo,
scorre in una seconda ciotola
che ne raccoglie le ricchezze
e inonda la terza.
Cos ognuna prende e d allo stesso modo;
continua a scorrere ed immobile.
Onorare
Gli Ordini dellAmore tra genitori e figli e tra fratelli e sorelle richiedono che chi
prende, onori il donatore e il dono. Accettando lo spirito del dono, il dono viene
tenuto alla luce fino a quando brilla. Proprio come La fontana romana, riflette
i colori pi vivaci sulla sua fonte, il donatore. Un terzo aspetto degli Ordini
dellAmore nella famiglia il fatto che il dare e il prendere si muovono come un
flusso di tempo, da ci che viene prima a ci che viene dopo. Procede dallalto
verso il basso, a secondo di chi era prima e chi venuto dopo. Quindi, i genitori
hanno la precedenza sui figli e il primogenito sul secondogenito.
Come il tempo, questo flusso non pu essere fermato o invertito. I figli sono
sempre subordinati ai genitori perch i genitori sono venuti prima. Il dare e il
prendere si muovono in una sola direzione, non possono tornare indietro.

Il dono della vita


Il dare dei genitori e il prendere dei figli, che ci che ci interessa, dare e
prendere la vita. Nel passare la vita, i genitori non danno una cosa che
appartiene a loro. Per questo motivo non sono nella posizione di aggiungere,
omettere o trattenere qualcosa dalla vita che stanno passando. Ci significa
che anche i figli non sono nella posizione di aggiungere, omettere o rifiutare
una qualsiasi parte della vita che i genitori hanno dato loro.
Lordine dellamore richiede che un figlio accetti la propria vita nella sua
totalit, come gli viene data dai genitori, e che accetti i genitori per quello che
sono senza desiderare che siano diversi. Questa accettazione un processo
umile. Significa consenso alla vita e al destino allinterno dei limiti e delle
opportunit definite attraverso i genitori, includendo irretimenti e colpe che
sono il destino della famiglia.
Possiamo provare su di noi leffetto di questa accettazione, immaginando di
inginocchiarci di fronte a nostro padre e a nostra madre, inchinarci
profondamente fino a quando la fronte tocca il pavimento, allungare le braccia
in avanti con il palmo delle mani rivolto verso lalto, e dire loro: Vi onoro in
quanto padre e madre, guardandoli e ringraziandoli per il dono della vita.
Possiamo indirizzare loro queste parole:
Ringraziamento al mattino della vita
Cara madre,
accetto la mia vita da te
come tu me lhai trasmessa,
con tutto ci che implica
e con la conoscenza del prezzo che hai pagato,
e del prezzo che io dovr pagare.
Per onorarti e darti gioia ne far qualcosa di buono.
Non sar vana.
La custodir e la nutrir, e se mi permesso,
la trasmetter come hai fatto tu.
Ti prendo come mia madre
e tu puoi avermi come tuo figlio.
Tu sei la madre giusta per me
e io sono il figlio giusto per te.
Tu sei la grande e io sono il piccolo.
Tu dai e io prendo - cara madre.
Sono contento che tu abbia preso pap.
Siete i genitori giusti per me.
Solo voi.

Caro padre,
accetto la mia vita anche da te,
come tu me lhai trasmessa, con tutto ci che implica
e con la conoscenza del prezzo che hai pagato,
e del prezzo che io dovr pagare.
Per onorarti e darti gioia,
ne far qualcosa di buono.
Non sar vana.
La custodir e la nutrir,
e se mi permesso,
la trasmetter
come hai fatto tu.
Ti prendo come mio padre
e tu puoi avermi come tuo figlio.
Tu sei il padre giusto per me
e io sono il figlio giusto per te.
Tu sei il grande e io sono il piccolo.
Tu dai e io prendo - caro padre.
Sono contento che tu abbia preso la mamma.
Siete i genitori giusti per me.
Solo voi.
Coloro che possono dire questo ai loro genitori sono in pace, e sanno di essere
giusti e integri.
Il rifiuto
Alcuni temono che, accettando i genitori in questo modo., accettano anche le
cose cattive e spaventose dei genitori: una caratteristica inaccettabile, un
handicap, una colpa. Allarmati, escludono il bene e il male, e sono incapaci di
accettare la vita come un tuttuno.
Per compensare ci che gli manca, molti di quelli che rifiutano di accettare i
genitori cercheranno di trovare lilluminazione e lautorealizzazione. Ma
rifiutando i genitori, rifiutano se stessi e si sentiranno non realizzati e vuoti.
Qualcosa di speciale
C qualcosa daltro da considerare. Non posso dare una spiegazione, ma
quando ne parlo agli altri percepisco un riconoscimento inequivocabile da parte
loro. Ognuno di noi si rende conto di avere qualcosa di speciale che non deriva
dai genitori. Dobbiamo accettare anche questo. Pu essere un qualcosa di
leggero o di pesante, qualcosa di buono o di cattivo. Non possiamo scegliere.
Non importa a che cosa ci alleiamo, o contro che cosa lottiamo. Siamo al
servizio di una forza pi grande. Lo sperimentiamo come un compito o una
vocazione che non sono basati n sul merito n sulla colpa. Siamo al suo
servizio, qualsiasi cosa accada.

Le virt dei genitori


I genitori non ci danno solo la vita. Ci nutrono, ci educano, ci proteggono, si
prendono cura di noi e ci danno una casa. corretto che noi prendiamo anche
questi doni insieme al dono della vita. In tal modo diciamo ai nostri genitori:
Prendo tutto quello che mi date, con amore. importante accettare con
amore e gratitudine. Allora i genitori si sentono rispettati e possono dare con
ancora pi amore. Quando prendiamo dai genitori in questo modo, sentiamo, di
regola, che sufficiente. Come sappiamo, ci sono delle eccezioni. Non sempre
accade che si riceva tanto quanto o esattamente ci che si desidera, ma di
regola sufficiente.
Quando un figlio diventa adulto, dice ai genitori: Ho ricevuto tanto da voi
ed abbastanza. Lo porter con me nella mia vita. Poich il figlio si sente
ricco e appagato, pu affermare: Il resto lo realizzer da solo. Anche questa
una buona frase. Aiuta il figlio a diventare indipendente. C' unaltra frase che
il figlio pu aggiungere: E ora vi lascio in pace. Allora il figlio si separa dai
genitori, tuttavia, ha ancora i genitori e i genitori hanno un figlio.
Quando il figlio dice ai genitori: Voi mi dovete ancora qualcosa, allora i
cuori dei genitori si chiudono. Non possono pi dare liberamente e felicemente
a causa delle richieste del figlio. Il figlio non pu accettare ci che gli viene
dato se non rinuncia alle sue richieste.
Quando una figlia o un figlio insistono con le proprie richieste non possono
diventare indipendenti perch le richieste stesse li legano ai genitori.
Non possono n separarsi, n lasciare i genitori, e i genitori non hanno un
figlio.
Ci che appartiene ai genitori
Oltre a ci che sono e danno al figlio, i genitori hanno anche qualcosa che si
sono guadagnati da soli in termini di profitto o perdita, e che appartiene solo a
loro. I figli ne godono accidentalmente, ma i genitori non possono passarlo ai
figli, e i figli non possono prenderlo dai genitori. Questa la nostra fortuna e
noi soli ne siamo gli artefici.
Quando un figlio subentra alla fortuna o ai diritti che appartengono ai
genitori, senza esserseli guadagnati con i propri sforzi, le proprie esperienze e il
proprio dolore, le sue rivendicazioni e le sue richieste non hanno fondamenta.
Il dare e il prendere al servizio della famiglia viene invertito quando un figlio
si attribuisce malattie, obblighi, ingiustizie o colpe sofferti in precedenza da un
genitore, come se fossero le proprie. Prende ci che non suo. Colpa o
malattia, obblighi o ingiustizie appartengono alla persona che arrivata prima.
Sono il destino e la responsabilit di quella persona, una parte della sua vita,
dilla sua dignit, e se la accetta come sua, ne trae forza e benefici particolari.
Si possono trasmettere le cose buone, ma non il prezzo che si pagato per
averle.

Quando una persona nata dopo si fa carico di qualcosa di cattivo relativo a


una persona nata prima, anche se per amore, si immischia nel destino pi
intimo di colui che lha preceduto, e gli sottrae la dignit e la forza che
derivano da tale destino. Ci che rimane un irretimento per entrambi, ne
paga il prezzo senza farne lesperienza.
Arroganza
Lordine del dare e del prendere viene sovvertito quando lultimo nato in una
famiglia cerca di dare a qualcuno che venuto prima di lui, come se fosse un
eguale o anche superiore, invece di accettare ci che viene dato dal pi grande
e onorarlo. il caso, per esempio, di genitori che non hanno avuto una
adeguata cura parentale e si aspettano che i propri figli soddisfino questo loro
bisogno. Quando ci accade, come se i genitori divenissero figli e i figli
genitori. Invece di fluire naturalmente da sopra a sotto, il dare fluisce verso
lalto, contro la gravit, e, come un torrente che cerca di scorrere verso lalto,
non pu mai raggiungere la sua vera destinazione.
Una donna, in un gruppo con cui stavo lavorando, aveva la madre cieca e il
padre sordo. I due genitori si aiutavano reciprocamente, ma la donna sentiva
che doveva farsi carico di loro e prendersene cura. Allora ho messo in scena la
sua costellazione, come faccio quando voglio portare alla luce la verit
nascosta. Durante la costellazione, la donna si comport come se lei fosse la
grande e i genitori i piccoli. La madre disse alla figlia: Sono in grado di
occuparmi di tuo padre. E il padre disse: Sono in grado di occuparmi di tua
madre. Non abbiamo bisogno del tuo aiuto. La donna rimase molto delusa
perch era stata ridimensionata al suo ruolo di figlia.
La notte seguente la stessa donna non dorm bene e il giorno successivo mi
chiese aiuto. Le dissi: Una persona che non dorme bene spesso cerca di fare la
sentinella agli altri. Poi le raccontai una storia dello scrittore tedesco Borchert
riguardo un ragazzino che, a Berlino dopo la guerra, continuava a fare la
guardia al fratello morto temendo che i ratti lo rosicassero. Il ragazzino era
esausto ma sentiva di dover rimanere sveglio. Un uomo amichevolmente si
avvicin e disse: Non sai che i ratti dormono di notte?. E quindi il ragazzino si
addorment. La notte seguente, anche la donna dorm meglio.
Quando un figlio non tiene conto dellordine dellamore del dare e del
prendere, di solito, si punisce severamente, spesso con fallimento e sconfitta,
senza conoscerne la colpa o comprenderne la ragione. Dando e prendendo ci
che non suo compito dare e prendere, non tiene conto dellordine. Anche se
lo fa per amore. Non comprende che ci inappropriato, crede di fare una cosa
buona. Lordine non pu essere sormontato dallamore perch c un equilibrio
che risiede nellanima e che si prende cura dellordine dellamore anche al
prezzo della felicit o della vita stessa. Per questo motivo, la lotta dellamore
per superare lordine linizio e la fine di tutte le tragedie. C solo un modo
per uscirne: comprendere lordine e accettarlo con amore. Comprendere
lordine saggezza e sottomettersi a esso con amore umilt.

Condividere il destino
Genitori e figli insieme formano ununit di destino nella quale sono tutti
interdipendenti secondo varie modalit. Ognuno deve contribuire, secondo le
proprie abilit, al benessere degli altri. Ognuno deve dare e prendere. Anche i
figli danno ai genitori anziani quando hanno bisogno di cure. In questo caso i
genitori hanno il diritto di chiedere e di ricevere quello che i figli danno loro.
Questo completa ci che desidero dire a proposito dellordine dellamore tra
genitori e figli.
La parentela
Noi apparteniamo non solo ai genitori, ma anche a un gruppo di parentela
composto dai nostri genitori, e ognuno di loro porta con s i rispettivi amici e
parenti.
Il gruppo di parentela si comporta come se fosse tenuto insieme da una
forza legante e un senso di ordine ed equilibrio che agisce in modo uguale su
tutti i membri. La vastit dellinfluenza di questa forza ci dice chi pu essere
considerato come parte del gruppo. Generalmente ne fanno parte:
i figli e i loro fratelli e sorelle, inclusi quelli morti e quelli nati morti;
i genitori e i rispettivi fratelli e sorelle, inclusi quelli morti e quelli nati morti;
quelli nati fuori dal matrimonio e i fratellastri e le sorellastre; i nonni; alcune
volte uno dei bisnonni; alcune volte persone non consanguinee che hanno
lasciato il posto ad altri che sono poi entrati a far parte del gruppo, per
esempio, i precedenti partner dei genitori, e chiunque, per sfortuna o con la
sua scomparsa, abbia avvantaggiato altri nel gruppo.
Il legame di parentela
I membri di un gruppo di parentela sono legati a tal punto che il destino
negativo di ogni individuo avr effetto su tutti e li porter a condividerlo. Se,
per esempio, un fratello, o sorella, muore in tenera et, gli altri possono
desiderare di seguirlo. Anche i genitori o i nonni a volte vogliono morire perch
desiderano seguire un figlio o un nipote scomparsi in tenera et. Oppure, se un
coniuge muore, laltro pu desiderare di morire a sua volta. Il vivo dice
internamente al morto: Ti seguir. Molti di coloro che hanno malattie gravi
come il cancro, o subiscono gravi incidenti, o hanno tendenze suicide, sono
presi nella stretta del legame fatidico della parentela e dicono dentro di s: Io
ti seguir.
Da qui deriva la convinzione che una persona possa rimpiazzarne unaltra,
ovvero che, in quanto sostituto, possa prendere su di s la sofferenza,
lespiazione e la morte dellaltro e cos liberarlo dal suo destino malvagio. La
frase che dice dentro di s : Piuttosto a me che a te.
Se, per esempio, un bambino vede che un membro del gruppo di parentela
gravemente ammalato, dir dentro di s: Mi ammalo io al posto tuo. Se un

bambino vede che qualcuno ha una grave colpa da espiare, dir: Espier io al
posto tuo. Se un bambino percepisce che uno dei genitori, o qualcuno molto
vicino, ha il desiderio di andarsene o di morire, dir dentro di s: Scomparir io
al posto tuo.
Sono i membri pi giovani di un gruppo di parentela quelli che pi spesso
desiderano soffrire, espiare o morire al posto di un altro. Queste sostituzioni
possono accadere anche tra coppie.
E importante osservare che la sostituzione avviene a livello inconscio e
coloro che vi sono coinvolti non sono consapevoli di quello che sta accadendo.
Tuttavia, chi riesce a comprendere questo processo, potr anche liberarsene.
Questi irretimenti possono essere portati alla luce inscenando una costellazione
in cui una persona mette in scena i rappresentanti dei membri della sua
famiglia ponendoli in relazione reciproca.
La completezza
In tutti i sistemi di parentela opera una potente forza che tenta di tenere ogni
membro al proprio posto, anche oltre la morte. Il gruppo di parentela
comprende tanto i membri morti che quelli vivi, di solito fino alla terza
generazione, ma spesso anche oltre. Se un gruppo di parentela perde un
membro perch l'appartenenza stata rifiutata o perch stato dimenticato,
allora nel sistema c un impulso irresistibile a ricreare la completezza del
sistema originario, un impulso che viene soddisfatto quando il membro escluso
viene rappresentato da un altro membro attraverso lirretimento. Il destino del
membro escluso viene ancora agito.
Anche questo processo si verifica inconsciamente e viene agito soprattutto
dai bambini. Ecco un esempio:
Un uomo sposato incontra un'altra donna e dice alla prima moglie: Non ti amo
pi. Voglio stare con unaltra. Se avr dei figli con la nuova moglie, uno dei
figli di questa unione rappresenter la prima moglie, quella che stata lasciata,
e il figlio porter dentro di s le stesse sensazioni di odio, rifiuto o dolore che la
moglie abbandonata ha vissuto. N il figlio n i genitori sono consapevoli di
questo irretimento.
Condividere la colpa
In un gruppo di parentela, membri innocenti si sentono spesso responsabili per
le colpe di altri membri. Lo scopo di espiare le ingiustizie commesse da
membri venuti prima. Questa responsabilit ristabilisce l'equilibrio nel sistema.
Sono soprattutto i bambini a essere guidati da questa forma superiore, che
possiamo chiamare coscienza familiare. Per ottenere tale equilibrio, i membri
nati dopo devono soffrire al posto dei membri nati prima, e gli innocenti al
posto dei colpevoli. E chiaro che la coscienza familiare favorisce i membri nati
prima e sacrifica i membri nati dopo. Non li tratta come eguali. In questo senso
agisce ingiustamente.

Un pari diritto di appartenenza


Allinterno di un gruppo di parentela esiste una legge fondamentale secondo la
quale ogni membro ha lo stesso diritto di appartenenza. Se, per esempio, un
uomo sposato ha un figlio fuori dal matrimonio, la moglie pu dire: Non voglio
sapere nulla di questo bambino e di sua madre. Non hanno diritto di
appartenenza. Se un membro di una famiglia ha sofferto un destino difficile,
per esempio se la prima moglie di un nonno morta di parto, spesso non viene
nominata, come se non avesse appartenenza, perch gli altri membri della
famiglia sono spaventati dal suo destino. Oppure, se un membro di una
famiglia non si conformato alle regole della famiglia, gli altri dicono: "Sei una
disgrazia per noi. Noi non abbiamo pi niente a che fare con te.
In pratica, quelli che credono di avere unalta posizione morale dicono: Noi
abbiamo pi diritto di appartenere di te, oppure Tu hai sprecato il tuo diritto
di appartenenza. In questo senso, il bene non significa nientaltro che: "Io ho
pi diritti. E il male non significa nientaltro che: Tu hai meno diritti.
Ai bambini nati morti o a coloro che sono morti giovani viene spesso negato
questo diritto con il fatto di dimenticarsi di loro. Ogni tanto i genitori danno il
nome di un figlio morto a un altro figlio nato successivamente. Il messaggio al
bambino morto chiaro: Tu non appartieni pi. Ti abbiamo rimpiazzato. Il
bambino morto non pu nemmeno conservare il proprio nome.
Quando i membri di un gruppo di parentela negano lappartenenza a
qualcuno che in precedenza ne aveva diritto - perch questa persona viene
disprezzata, ha avuto un destino che li spaventa o perch non vogliono
riconoscere che ha fatto posto per un altro, e quindi gli si deve gratitudine limpulso verso lequilibrio guider un membro arrivato dopo a imitare lo stesso
destino con lirretimento. Il membro irretito non ne sar consapevole e sar
incapace di difendersi. Ogni volta che a un membro viene negato il diritto di
appartenenza ci sar una forza irresistibile a reintegrare la completezza
precedentemente esistente nel gruppo, a compensare lingiustizia. Il membro
escluso sar rappresentato da qualcun altro. In questo contesto, i parenti
sopravvissuti di un membro morto di una famiglia spesso sentono la propria
sopravvivenza come uningiustizia e di conseguenza si sentono in colpa. Il loro
anelito a compensare questa ingiustizia appagato limitando le loro vite senza
sapere perch lo fanno.
Perdere il diritto di appartenenza
Quando qualcuno in un gruppo di parentela uccide un altro membro, perde il
diritto di appartenenza e deve essere escluso dal gruppo. Se rimane, un altro
membro, di solito un bambino, espier e se ne andr al posto suo.
Risparmiare un assassino significa durezza nei confronti di un bambino
innocente. Lo stesso vale per minacce o tentativi di assassinio. Gli aborti non
seguono questa legge di parentela, anche se a volte lesito per i genitori lo
stesso. I bambini abortiti, di regola, non sono rappresentati da altri bambini
della famiglia.

Anche assassini che uccidono fuori dal sistema perdono il diritto di


appartenenza, perch attraverso latto degassassimo sono legati alla vittima.
Se il carnefice non lascia il suo gruppo di parentela, un membro innocente lo
far e ancora una volta sar un bambino.
Gli Ordini dellAmore
Allinterno di un gruppo di parentela vige un codice arcaico che accresce
linfelicit e la sofferenza anzich diminuirle. Questo impulso innato, allinterno
di un sistema che reintegra ciecamente lequilibrio spingendo un membro nato
successivamente a espiare le azioni compiute in passato da un altro membro,
crea un circolo vizioso di miseria infinita.
Questo tipo di ordine mantiene il potere fino a quando rimane inconscio.
Quando viene portato alla luce, possiamo soddisfarlo in modo benefico. Altri
Ordini entrano in gioco per concedere gli stessi diritti a entrambi i membri
equilibrando uningiustizia o una ferita. Chiamo queste leggi non scritte Ordini
dellAmore. In contrasto allamore cieco, che tenta di compensare per le azioni
cattive commettendo ancora pi male, questo amore saggio. Riequilibra, guarendo, e mette fine al male con il bene.
Per esempio, quando una persona ha detto dentro di s: Io ti seguir
oppure Piuttosto me che te, le chiedo di dire queste frasi a colui che vuole
seguire, o per il quale vuole espiare, o per il quale vuole morire. Se guarda
questa persona negli occhi, non riesce pi a dire queste frasi perch si rende
conto che anche laltro ama e quindi rifiuta la sua offerta.
Il passo successivo sarebbe che colui che voleva seguire laltro, gli dica : Tu
sei il grande e io sono il piccolo. Mi inchino di fronte al tuo destino e accetto il
mio per come mi stato dato. Per favore benedicimi con amore, se rimango e
se ti lascer andare. Allora egli sar connesso con quella persona in un modo
molto pi profondo che non se lavesse seguita o ne avesse imitato il destino.
Ora, invece di minacciare la sua felicit, come aveva temuto, laltro lo
protegger, con amore.
Oppure, quando qualcuno vuole seguire un'altra persona nella morte, per
esempio un bambino,, il cui fratello (o sorella) morto in tenera et, pu dire:
Tu sei mio fratello (o sorella). Ti onoro come mio fratello (o sorella). Hai un
posto nel mio cuore. Mi inchino di fronte al tuo destino, qualsiasi esso sia stato,
e rimango con il mio, qualsiasi esso sia:. Cos, anzich essere il vivo a unirsi al
morto, il morto si unir al vivo e lo protegger con amore.
Quando un bambino si sente in colpa perch vivo mentre il fratello (o
sorella) morto, pu dire al fratello (o sorella): Caro fratello - o cara sorella tu sei morto, lo vivr ancora per un po e poi morir anchio. Allora, dato che il
senso di superiorit verso il mondo cessa, il bambino sopravvissuto potr
vivere senza sentirsi in colpa.
Quando un membro di un gruppo di parentela stato escluso o dimenticato, la
completezza pu essere ristabilita se viene riconosciuta lesclusione e la

persona esclusa viene rispettata. Si tratta di un processo interiore. Una


seconda moglie dovrebbe dire alla prima: Tu sei la prima, io sono la seconda.
Riconosco che tu hai creato un posto per me.
Se la prima moglie ha subito uningiustizia, la seconda moglie pu
aggiungere: Riconosco che io ho mio marito a tue spese. E anche: Ti prego,
considerami con gentilezza se prendo mio marito come mio marito e lo tengo
con me. Ti prego, considera con gentilezza i miei figli. Nelle costellazioni
familiari si pu vedere come il viso della prima moglie si rilassi e come ella dia
il proprio consenso perch si sente rispettata. Allora Lordine ristabilito e
nessun bambino deve rappresentarla. Ecco un altro esempio:
Un giovane uomo daffari e unico agente di un prodotto nel suo paese si
present al volante della sua Porsche e raccont i propri successi. Era chiaro
che fosse molto competente e irresistibilmente affascinante. Ma beveva, e il
suo contabile gli aveva comunicato che stava compromettendo la compagnia
perch usava troppo denaro per spese personali.
Nonostante il successo, in segreto egli mirava a perdere tutto. Si venne
quindi a sapere che prima che lui nascesse, la madre aveva mandato via il
primo marito sostenendo che fosse un debole. Poi la donna aveva sposato il
padre di questo giovane uomo d'affari, portando nel nuovo matrimonio un figlio
del primo matrimonio. Al figlio del primo matrimonio non fu mai permesso di
vedere il suo amato padre. Non lo vide pi, non seppe neppure se fosse vivo o
morto.
Il giovane uomo daffari si era reso conto che non si meritava di avere un
successo durevole perch doveva la sua vita allinfelicit del fratellastro. Trov
quindi la soluzione seguente.
In primo luogo constat che il matrimonio dei suoi genitori e la sua vita
erano legati in una relazione fatidica con la sofferenza e la perdita del
fratellastro e del padre del fratellastro.
In secondo luogo, fu in grado di accettare la propria fortuna e di dire al
fratellastro e al padre del fratellastro che si sentiva pari a loro e che aveva
fiducia di avere un pari diritto.
In terzo luogo, nel riconoscere la sua volont di equilibrare il dare e il
prendere, si rese disponibile a fare qualcosa di speciale per il fratello. Decise di
cercare il padre del fratellastro e di organizzare la loro riunione.
Quando gli Ordini dellAmore vengono applicati, la responsabilit del gruppo di
parentela per lingiustizia del passato allinterno di un sistema terminer
perch la colpa e le sue conseguenze rimarranno l dove appartengono. Invece
di un bisogno sinistro di equilibrare il male con il male, cosa che genera ancora
pi male, lago della bilancia si sposta verso il bene, e ci avr successo se
coloro che arrivano dopo prendono da coloro che sono arrivati prima qualunque
sia il prezzo, se li onorano al di l di ci che hanno fatto, e se dimenticano il
passato per quello che stato, sia nel bene sia nel male. Coloro che sono stati
esclusi riacquistano i loro diritti e, invece di temerli, noi riceviamo le loro

benedizioni. Perch questo accada, occorre fare un posto per loro nelle nostre
anime - un posto che loro di diritto. Solo allora ci sentiremo integri e completi.

Gli Ordini dellAmore tra uomini e donne e in relazione a


qualcosa di pi grande
Innanzitutto vorrei parlare degli Ordini dellAmore tra un uomo e una donna
cominciando da ci che ci tocca pi da vicino.
Uomo e Donna
Un uomo attratto da una donna perch, come uomo, gli manca il
femminile, proprio come una donna attratta da un uomo perch, come
donna, le manca il maschile. Il maschile risponde al femminile, cos, per
essere uomo, un uomo ha bisogno di una donna. E il femminile risponde al
maschile, cos, per essere donna, una donna ha bisogno di un uomo. Un uomo
diventa uomo quando prende una donna e la fa diventare sua, e una donna
diventa donna quando prende un uomo e lo fa diventare suo. Solo allora un
uomo e una donna diventano una coppia.
Lordine dellamore richiede che il loro desiderio reciproco sia un desiderio
che sar appagato dallaltro. Se un uomo o una donna vogliono un partner per
altri motivi, per esempio per divertirsi o per prendersi cura di qualcuno, allora
le fondamenta della relazione sono costruite sulla sabbia. Talvolta cerchiamo
qualcuno perch ricco o povero,
istruito o ignorante, o a causa della fede religiosa. Magari desideriamo
romanticamente di far perdere la testa a qualcuno o di proteggerlo, per
salvarlo o cambiarlo, o per averlo come genitore dei nostri figli. Nessuna di
queste una base solida per una relazione.
Padre e madre
Lordine dellamore richiede che in una relazione luomo e la donna siano
orientati verso una terza entit: la mascolinit dell'uomo e la femminilit della
donna trovano completezza in un figlio. solo come padre che un uomo
diventa uomo nel senso pi pieno del termine; come madre che una donna
diventa pienamente una donna. Ed solo nel figlio che essi diventano
visibilmente e indissolubilmente uno. Inoltre, il loro amore verso il figlio come
genitori arricchisce e corona il loro amore reciproco. Lamore reciproco come
coppia ha la precedenza sul loro amore come genitori verso il figlio. Proprio
come le radici nutrono lalbero, il loro amore reciproco nutre lamore parentale
per il figlio.
Se il loro amore, luno per laltra, come coppia trae alimento dal cuore, allora
il loro amore come genitori far lo stesso. E se il primo amore si atrofizza, lo
far anche il secondo. Ci che un uomo e una donna ammirano e amano
reciprocamente ci che ammireranno e ameranno nel figlio. E ci che
disturba e irrita nellaltro ci che disturber e irriter nel figlio.
Ci che i genitori sono in grado di realizzare nella loro relazione in termini di
rispetto, amore e sostegno reciproco, lo realizzeranno nella relazione con il

figlio. Nello stesso modo, ci che non riescono a realizzare nella loro relazione,
non lo realizzeranno nella relazione con il figlio. Se lamore dei genitori per il
figlio arricchisce e corona il loro amore reciproco, allora il figlio si sentir
riconosciuto, accettato, rispettato, amato e giusto con il mondo.
Il desiderio
Una coppia sposata contatt un famoso terapeuta. Avevano bisogno del suo
aiuto perch, dissero: Ogni notte ci sforziamo per adempiere alla nostra
responsabilit verso la continuazione della specie e, nonostante tutti i nostri
eroici sforzi, fino a ora siamo stati incapaci di realizzare il nostro nobile dovere.
Che cosa facciamo di sbagliato, o che cosa dovremmo fare o imparare?.
Il terapeuta spieg che tutto quello di cui avevano bisogno era di ascoltarlo
in silenzio. In seguito sarebbero dovuti tornare a casa senza discutere di quello
che era stato detto. Entrambi furono daccordo.
Ecco quello che disse loro: Ogni notte fate grandi sforzi per adempiere la
vostra responsabilit verso la specie e nonostante gli sforzi eroici non realizzate
niente. Perch non lasciate che sia la passione a fare il suo corso?. E poi li
mand via.
Andarono a casa di corsa come se non potessero pi aspettare. Non appena
furono soli, la loro passione si rivel e fecero lamore con devozione e desiderio.
Dopo due settimane la donna rimase incinta.
Unaltra donna, appena passata l'et per fare un figlio, in un attacco di
panico dellultimo minuto, mise il seguente annuncio sul giornale: Infermiera
cerca vedovo con figli scopo matrimonio.
Che possibilit di intimit potrebbe offrire una tale relazione? Avrebbe
potuto scrivere: Una donna desidera un uomo. Chi mi desidera?.
Latto damore
L'inibizione che sentiamo nel nominare il nostro desiderio pi intimo, volendolo
pi di ogni altra cosa, connessa con il fatto che, nella nostra cultura, fare
lamore considerato qualcosa di frivolo o di leggermente indecente. Eppure
latto umano pi grande. Nessunaltra esperienza umana in armonia pi
grande con lordine e la pienezza della vita. Niente richiede una responsabilit
pi grande in questo mondo. Nessunaltra attivit umana d cos tanto piacere
alle nostre anime e risveglia tanta sofferenza. il pi memorabile degli atti
umani, il pi pericoloso e stimolante, e conferisce saggezza e grandezza.
Quando un uomo e una donna si prendono con amore, le conseguenze sono
serie. Tutte le altre azioni umane non sono altro che una preparazione a questo
o una conseguenza di questo, o forse un suo integratore o un suo sostituto.
Nellatto damore siamo profondamente umili. In nessun altro momento ci
poniamo in uno spazio cos aperto e non protetto; ci esponiamo totalmente e
siamo al massimo della vulnerabilit. Non esiste nientaltro che proteggiamo
con un imbarazzo profondo come il luogo in cui un uomo e una donna si

incontrano in amore. In questo atto mostriamo e affidiamo allaltro il nostro


essere pi intimo.
Latto damore tra un uomo e una donna anche la nostra azione pi
coraggiosa, perch fin dallinizio, prima di sperimentare lap- pagamento,
riconosciamo lesistenza di una fine - visualizziamo e accettiamo la misura e i
limiti della nostra relazione.
Il legame di coppia
Secondo un detto profondo riportato nella Bibbia, nellamare una donna luomo
lascia il padre e la madre e rimane fedele alla moglie, ed entrambi diventano
una sola carne. E lo stesso vale per la donna. Questa immagine corrisponde a
un processo nellanima che noi sperimentiamo come reale attraverso i suoi
effetti - si crea un legame indissolubile che, ci piaccia o meno, non pu essere
mai ripetuto allo stesso modo in unaltra relazione.
Qualcuno potrebbe contestare che il divorzio e una nuova relazione
susseguente provano l'opposto. Ma una seconda relazione funziona in modo
diverso. Un secondo marito e una seconda moglie conoscono istintivamente il
legame che avevano con il partner precedente. Lo vediamo dal fatto che un
secondo marito e una seconda moglie non si abbandonano allaltro cos
totalmente come hanno fatto con i partner precedenti. Entrambi sperimentano
la seconda relazione con colpa. Questo vero anche quando la prima relazione
terminata per la morte di un partner.
Una seconda relazione pu avere successo solo se il legame con i partner
precedenti viene riconosciuto e pienamente rispettato. Allora la nuova coppia
sa di venire dopo la prima relazione, al secondo e, forse, terzo posto. Allo
stesso modo, si deve accettare lobbligo morale verso coloro che sono venuti
prima e che hanno fatto posto alla relazione. La coppia deve anche riconoscere
che il legame precedente non pu essere ripetuto e che, con ogni relazione
successiva, viene ulteriormente diminuito. In genere, quando ci si separa da
una seconda relazione, la colpa e lobbligo morale vengono sperimentati a un
grado minore rispetto alla prima separazione.
Ecco un esempio:
Gelosia
Una donna raccont al gruppo di come facesse soffrire il marito con la sua
gelosia e di come, anche se riconosceva che il proprio comportamento
danneggiava la relazione, non riuscisse a fermarsi. Il conduttore del gruppo le
indic la soluzione del problema: In un modo o nellaltro, alla fine perderai tuo
marito. Nel frattempo, mentre dura la relazione, gioisci di lui!. La donna si
sent sollevata e rise. Non molto tempo dopo il seminario, il marito telefon
ringraziando il conduttore per aver fatto ritornare da lui la moglie.
Lo stesso uomo, molti anni prima, aveva partecipato a un seminario con la
precedente fidanzata. Durante il seminario, di fronte a tutti gli altri e senza
considerare il dolore che avrebbe causato alla sua partner, dichiar che ora

aveva una ragazza molto pi giovane e che aveva intenzione di separarsi dalla
donna che gli era seduta di fianco. Stavano insieme da sette anni. Venne a un
altro seminario, questa volta con la nuova fidanzata. Durante il seminario lei
rimase incinta e poco dopo si sposarono. Era la stessa donna che in seguito
venne a discutere delle sue sensazioni di gelosia.
Il conduttore cominci a capire la radice della gelosia. Questa donna aveva
apparentemente negato il legame di questo uomo con la partner precedente e,
nel mostrarsi gelosa, ribadiva pubblicamente il proprio diritto sull'uomo.
Segretamente sapeva per di questo legame e del suo obbligo morale. La sua
gelosia non era la prova della colpa del marito, ma la sua segreta ammissione
di non essere autorizzata ad avere la relazione. Una separazione provocata
dalla sua gelosia era lunico modo per dare riconoscimento alla relazione
precedente. Era anche la prova della sua solidariet con la partner precedente.
Il rapporto carnale
Il legame speciale e, a un livello profondo, indissolubile tra un uomo e una
donna, si sviluppa solo attraverso la consumazione dell'atto sessuale. E ci che
rende un uomo e una donna una coppia. Amore spirituale e riconoscimento
pubblico della relazione non sono sufficienti. Se uno dei partner si sottoposto
a sterilizzazione prima dellinizio della relazione, non nascer alcun legame,
anche se i partner lo desiderano. Queste relazioni non creano legami, e quando
la coppia si separa, i partner non sentono n colpa n obbligo morale. Se il
fluire dellamore in una relazione viene indebolito, per esempio con
l'interruzione di una gravidanza, ci sar una rottura nella relazione, anche se il
legame rimane. Un aborto, in genere, mette fine a una relazione. Se luomo e la
donna desiderano continuare la relazione, devono rinnovare il proprio impegno
e vivere insieme come se si trattasse di una seconda relazione.
La consumazione dellatto sessuale una manifestazione della superiorit
della carne sullo spirito e in ci risiedono la sua verit e la sua profondit.
A dispetto di questa prova, tendiamo a svalutare il desiderio sessuale
rispetto allintelletto, come se ci che accade per istinto e necessit, per
anelito e desiderio damore abbia meno valore di ci che obbedisce alla ragione
e alle convenzioni sociali. Ma ci che istintivo prova la propria saggezza e la
propria forza esattamente l dove ragione e morale raggiungono i propri limiti
e ci abbandonano. Un senso pi grande e un significato pi profondo ispirano i
nostri istinti. Di fronte a una sfida, di fronte a un significato pi profondo, la
ragione e le convinzioni morali arretrano per paura e fuggono.
Immaginate che un bambino cada in acqua e un uomo si tuffi dietro di lui.
Non lo fa per un ragionamento calcolato o obbligo morale. Lo fa istintivamente.
Ci Io rende forse un atto meno giusto, meno coraggioso o encomiabile di un
atto derivato da un ragionamento morale?
Oppure quando un uccello maschio canta per la femmina e insieme
costruiscono un nido - poi si accoppiano, depongono le uova, covano, nutrono i
piccoli, li tengono al caldo, li istruiscono e proteggono fino a quando sono

pronti a lasciare il nido - forse un atto di minor magnificenza perch viene


dallistinto?
Il basso continuo
Una relazione intima deve essere condotta come un concerto barocco. Melodie
multiple risuonano a gamme pi alte, puntellate da un basso continuo che
guida, unifica e sostiene le melodie, dando loro sostanza e pienezza. In una
relazione intima, il basso continuo suona cos: Ti voglio, ti voglio, ti voglio. Ti
prendo, ti prendo come moglie, ti prendo come marito. Ti prendo e do me
stesso - con amore.
La mancanza
Affinch una relazione tra un uomo e una donna soddisfi ogni promessa, luomo
deve essere maschile e rimanere tale, e la donna deve essere femminile e
rimanere tale. Luomo deve quindi astenersi dal cercare di assorbire il
femminile nella sua essenza, comportandosi come se potesse trasformarsi in
una donna e sentire e pensare come una donna. E la donna deve astenersi dal
cercare di essere come un uomo e assorbire il maschile nella sua essenza come
se potesse diventare un uomo e pensare, sentire e agire come un uomo.
In una relazione intima, un uomo desiderabile solo se riesce a mantenere
la mascolinit e il suo essere altro, una donna desiderabile solo se rimane
femminile e mantiene la propria diversit; questo rende la relazione
significativa e desiderabile.
Se un uomo in grado di sviluppare il femminile dentro di s non ha bisogno
di una donna, e se una donna sviluppa il maschile in s non ha bisogno di un
uomo. Uomini e donne che sviluppano gli attributi dellaltro in se stessi spesso
vivono da soli. Sono diventati autosufficienti.
Il figlio del padre, la figlia della madre
Il sacrificio parte dell'ordine dellamore tra un uomo e una donna. Comincia
durante linfanzia. Per diventare un uomo, un figlio deve lasciare il suo primo
amore, sua madre. Per diventare una donna, una figlia deve lasciare il primo
uomo della sua vita, suo padre. Per realizzare il viaggio verso la virilit con
successo, un uomo deve lasciare la sfera della madre per entrare nella sfera
del padre; a suo tempo, anche una figlia deve fare lo stesso con il padre e
ritornare alla sfera della madre. Sotto Tunica influenza della madre, un figlio
spesso riesce solo a raggiungere ladolescenza e poi diventa un donnaiolo, ma
non un marito. Una ragazza nella sfera del padre spesso riesce solo a diventare
un flirt adolescenziale e unamante ma non una moglie.
Quando un cocco di mamma sposa una cocca di pap, spesso cerca una
sostituta della madre e la trova sotto forma di amante. Allo stesso modo una
cocca di pap spesso cerca un surrogato del padre e lo trova in un amante.
Quando un figlio del padre sposa una figlia della madre c pi possibilit
che la coppia abbia successo.

Accade che un figlio del padre spesso vada daccordo con il suocero e che
una figlia della madre vada daccordo con la suocera. Al contrario, un cocco
di mamma va daccordo con la suocera e non con il suocero, e una cocca di
pap va daccordo con il suocero ma non con la suocera.
Animus e Anima
Quando un figlio rimane nella sfera della madre, il femminile sommerge la sua
anima, gli impedisce di prendere il maschile dal padre. Lo stesso vale per una
figlia che rimane nella sfera del padre - la sua anima invasa dal maschile, che
le impedisce di prendere il femminile dalla madre e limita levoluzione della sua
femminilit. C.G. Jung chiama il femminile nellanima di un uomo Anima e il
maschile in una donna Animus. LAnima si sviluppa pi fortemente in un figlio
che rimane nella sfera della madre. Stranamente, questo significa che un uomo
che rimane nella sfera della madre ha meno comprensione e compassione per
le altre donne e suscita poco interesse sia fra gli uomini sia fra le donne,
LAnimus in una donna si sviluppa pi fortemente quando una figlia rimane
nella sfera di influenza del padre, ma anche lei avr meno comprensione e
compassione per gli altri uomini e risulter poco interessante agli uomini e alle
donne.
Leffetto dellAnima nellanimo di un uomo rimane contenuto se egli passa
precocemente nella sfera di influenza del padre, cosa che
lo rende anche pi compassionevole e comprensivo verso la peculiarit e il
valore delle donne. Allo stesso modo, lAnimus nella donna rimane entro certi
limiti se ella entra nella sfera di influenza della madre abbastanza presto.
Sorprendentemente, avr pi comprensione e compassione per la peculiarit e
il valore degli uomini.
LAnima la rinuncia allessenza del padre da parte del figlio, e lAnimus la
rinuncia dallessenza della madre da parte della figlia.
La reciprocit
Lordine dellamore tra un uomo e una donna richiede che ci sia un equo
scambio nel dare e nel prendere. Entrambi hanno ci che manca allaltro e a
entrambi manca qualcosa di ci che laltro ha. Affinch diventi una relazione
fruttuosa, entrambi devono dare reciprocamente quello che hanno, ed
entrambi prendere ci che gli manca. Un uomo d se stesso a una donna e
prende la donna come sua; una donna d se stessa a un uomo e prende luomo
come suo.
Questo ordine viene disturbato quando solo un partner desidera e laltro d,
perch il desiderare appare come qualcosa di minore e il dare come qualcosa di
grande. Un partner appare come bisognoso e impoverito e laltro, anche se
amorevole, si comporta come un benefattore. In tal modo, colui che riceve
diventa come un bambino e colui che d un genitore. Colui che riceve pu
sentirsi obbligato a ringraziare laltro, come se avesse preso senza dare; colui
che d pu sentirsi superiore e libero come se avesse dato senza prendere
nulla in cambio. In questo modo lo scambio equo negato e la relazione

diventa squilibrata. Lamore ha successo se entrambi i partner desiderano dare


equamente e vicendevolmente con rispetto e amore.
Seguire e servire
Lordine dellamore tra un uomo e una donna richiede che la donna segua
luomo nella sua famiglia, nel luogo da cui proviene o dove vive, nella sfera dei
suoi contatti, nella sua lingua e nella sua cultura, e che lei sia daccordo che i
figli lo seguano. Non sono in grado di fornire una giustificazione a questo
ordine, per a giudicare dai suoi effetti sembra essere efficace. Basti
paragonare famiglie nelle quali la donna ha seguito il marito e i figli il padre con
quelle in cui luomo ha seguito la moglie e i figli la madre. Naturalmente vi sono
eccezioni. Per esempio, quando sulla famiglia del padre gravano circostanze
difficili o malattie, allora pi sicuro e ragionevole per luomo e i figli entrare
nella sfera della moglie e dei suoi parenti.
Anche in questo caso per necessaria una compensazione, in quanto
lordine dellamore tra un uomo e una donna prevede che luomo sia al servizio
del femminile.
La parit
Lordine dellamore tra un uomo e una donna diverso da quello tra genitori e
figli. Se una coppia involontariamente trasferisce la relazione genitore-figlio
nella propria relazione, questa sar tormentata e disturbata.
Quando, per esempio, in una relazione intima, luomo, o la donna, sta
cercando l'amore incondizionato che il bambino si aspetta dai genitori, quel
partner si aspetta la stessa sicurezza che i genitori danno ai figli. Questo pu
portare il partner, a cui viene richiesto troppo, a ritirarsi o lasciare la relazione.
Il transfert di un ordine operante durante linfanzia, in una relazione intima
infligge uningiustizia alla persona che viene sfruttata oltre misura e pu mettere fine alla relazione.
Quando, per esempio, un uomo dice alla moglie, o una moglie dice al
marito: Non posso vivere senza di te, o Mi uccido se te ne vai, laltro deve
lasciare la relazione dato che questa pressione unimposizione, indegna e
impossibile su basi paritarie tra due adulti. Quando invece un bambino dice
qualcosa di simile ai genitori appropriato e vero, perch un bambino non pu
vivere senza i genitori.
Quando un uomo, o una donna, si comporta con un partner come se avesse
il diritto di criticare, educare e tentare di cambiare il partner, allora si assume i
diritti che appartengono solo ai genitori in relazione ai propri figli. Spesso il
risultato che, per potersi liberare da questa pressione, laltro partner cerca
libert ed equilibrio al di fuori della relazione.
Gli Ordini dellAmore tra un uomo e una donna richiedono che entrambi si
rispettino reciprocamente come partner uguali su basi paritarie. Ogni
situazione nella quale un partner si sente come un genitore per laltro, o

dipendente dallaltro come un bambino, ostacola il flusso di amore tra la coppia


e mette in pericolo la relazione.
Nella relazione di un bambino con i genitori, sono i genitori a dare e i
bambini a prendere. Ogni tentativo del bambino di cambiare questo ordine e
cercare di ottenere una base paritaria con i genitori fallir. I figli sono sempre in
debito verso i genitori, cos, paradossalmente, pi falliscono nel tentativo di
ottenere basi paritarie, pi si sentiranno vicini ai genitori. Lo stesso
indebitamento che li lega ai genitori li spinge a diventare indipendenti e ad
andarsene da casa perch desiderano essere se stessi.
Quando un uomo d a una donna o una donna d a un uomo come i genitori
danno ai figli - per esempio quando un partner paga gli studi dellaltro - chi
riceve non si sente pi alla pari. E anche se si indebitato, quando avr
terminato gli studi lo lascer. Soltanto se ripaga pienamente le spese del
partner potr riottenere una base paritaria e rimanere nella relazione.
Equo scambio
In termini di genere, anche se gli uomini e le donne differiscono nelle cose che
possono offrire, danno e prendono come uguali. Danno e prendono amore
come uguali e la loro relazione avr successo se questa parit di scambio si
estende in altre aree. Questo viene applicato sia alle cose buone che a quelle
cattive.
Quando uno di loro riceve qualcosa di buono dallaltro, per riguadagnare un
senso di parit e pace il beneficiario sentir il bisogno di fare qualcosa per
riequilibrare quello che gli stato dato. E poich ama, come tutela, dar un po
di pi di quanto richieda l'equo scambio. Ci mette laltro partner sotto
pressione e, come tutela, dar un po di pi di quanto richiesto, perch ama e
desidera che la relazione continui. Cosi lo scambio di bene tra loro cresce, ma
solo se, nel frattempo, c un ritorno allequilibrio.
Se il dare e il prendere sono solo da una parte, la relazione finisce. Chi
prende senza dare presto scoprir che il donatore si stanca di dare. Chi d
senza prendere presto scoprir che il beneficiario stanco di ricevere. Lo
scambio si arresta se una persona d a qualcuno di pi di quanto laltro riesca
o desideri dare in ritorno. Questo vale anche quando qualcuno vuole di pi di
quanto il donatore sia in grado o voglia dare. Il dare e il prendere devono
essere misurati luno contro laltro, e quindi ogni scambio deve essere
preceduto da confini appropriati e auto-limitanti.
Per il successo di una relazione intima, occorre anche un equo scambio di
dolore. Quando un partner fa male o danneggia laltro, la vittima deve far male
o danneggiare il carnefice a un livello simile.
Se la vittima si rifiuta di essere arrabbiata e provare risentimento, non c
scambio e la relazione condannata. Se, per esempio, un partner infedele e
laltro rimane fedele, il primo non pu riguadagnarsi la parit a meno che il
partner che stato tradito si vendichi in qualche modo e faccia in modo che la
relazione proceda. Se la vittima ama la persona che le ha fatto male, non deve

farle del male in uguale misura, perch allora non ci sar pi una reciproca
rivendicazione. Nel contesto della sua innocenza non deve fare pi male,
nemmeno una frazione in pi, di quello che ha ricevuto. Altrimenti d allaltro
partner il diritto di restituire dellaltro male. Il primo partner che si vendica
deve fare un po meno male. Cos alla giustizia e allamore viene data
unuguale misura e lo scambio positivo pu ricominciare.
Quando la vittima e il carnefice trattano uno scambio doloroso nello stesso
modo di uno scambio di bene facendone ogni volta di pi, allora la cattiveria
diventa malvagit. Questo scambio pu anche intimamente legare una coppia,
ma si crea un ciclo di infelicit e vendetta invece che di amorevolezza e felicit.
Per ristabilire una relazione cos danneggiata, la coppia deve invertire lo
scambio del male con lo scambio del bene, e incrementarlo con amore.
Il prezzo da pagare
Sia gli uomini sia le donne sperimentano nella famiglia d'origine diversi modelli
di relazioni familiari, che siano buoni o cattivi. Affinch la loro relazione abbia
successo, un uomo e una donna hanno bisogno di esaminare gli schemi
ereditati dai rispettivi genitori e possibilmente abbandonarli per trovarne dei
nuovi che definiscano la loro relazione di coppia. Sensi di innocenza e colpa
spesso interferiscono in questo processo.
Quando si assumono comportamenti e schemi di credenze dai rispettivi
genitori, ci si sente innocenti anche se tali schemi sono dannosi, e ci si sente in
colpa quando se ne adottano di nuovi, anche se sono buoni. Il prezzo da pagare
per il bene e la felicit in una relazione quindi la colpa.
Irretimenti
Le conseguenze pi gravi per una relazione di coppia vengono dagli irretimenti
nel gruppo di parentela, in particolare se uno o entrambi i partner hanno
inconsciamente assunto delle responsabilit per questioni non risolte nella
famiglia dorigine.
Faccio un esempio:
Un uomo e una donna si sentivano molto vicini e tuttavia non riuscivano a
capire perch tra loro nascessero molti conflitti. Un giorno la donna si arrabbi
a tal punto che, not il terapeuta, il suo viso si alter fino a sembrare quello di
una donna anziana. Quindi cominci a rimproverare il marito per fatti che non
avevano alcuna relazione con lui.
Il terapeuta le chiese: Chi questa signora anziana? Allora la donna si
ricord allimprovviso di sua nonna, che aveva una locanda, e che spesso era
stata trascinata dal marito per i capelli per tutta la locanda, di fronte agli ospiti.
La donna si rese conto di sentire verso il marito una furia inespressa, quella che
la nonna aveva sentito verso il nonno.
Molte crisi incomprensibili in un matrimonio sono radicate in simili irretimenti
inconsci; quello che accade fa paura, anche se totalmente inconscio. E noi

siamo alla sua merc fintantoch non ci rendiamo conto della connessione. Ma
se riconosciamo tali irretimenti, diventiamo pi cauti quando siamo tentati di
aggredire qualcuno senza un chiaro motivo.
Impegno
Alcune coppie si fanno unidea sbagliata della profondit del loro legame e
vedono la loro relazione come un accordo che pu essere cambiato in termini
di tempo, durata, o ordine, secondo larbitrio dei loro capricci e desideri.
Obbedendo a questa irrequietezza e a questo capriccio, non solo mettono a
rischio la loro relazione ma provocano un danno pi profondo. Spesso si
rendono conto, troppo tardi, che esiste un ordine dellamore a cui obbedire.
Quando, per esempio, un partner mette fine a una relazione in modo spietato,
senza preoccuparsi degli altri, pu darsi che un figlio di questa relazione muoia
per malattia o suicidio come per espiare una grave ingiustizia. In realt, una
relazione si basa su un ordine dellamore che non pu essere cambiato. Deve
essere rispettato e richiede impegno e sacrificio.
Rinunciando allidentit
Quando un uomo prende una donna in moglie, diventa uomo attraverso di lei.
Se la donna mette in discussione e diminuisce la sua mascolinit, egli diventa
meno uomo. Allo stesso modo, quando una donna prende un uomo come
marito, diventa donna attraverso di lui e se luomo mette in discussione e
indebolisce la sua femminilit, ella diventa meno donna. Per mantenere viva
questa distinzione creativa, luomo deve rinnovare la propria mascolinit e
riconfermarla in compagnia di altri uomini, e la donna deve rinnovare la propria
femminilit e riconfermarla in compagnia di altre donne.
Tuttavia, nel relazionarsi con il femminile luomo perde in ogni caso parte
della propria identit di uomo, e anche la donna nel relazionarsi con il maschile
perde parte della propria identit di donna. Gli uomini e le donne sono cos
diversi, praticamente in tutto, ma i modi diversi con i quali sperimentano il
mondo sono ugualmente validi. Gli uomini e le donne devono riconoscerlo,
tuttavia, hanno bisogno di rendersi conto che la donna sottrae alluomo la
sicurezza della sua mascolinit, e luomo sottrae alla donna la sicurezza della
sua femminilit. Ci significa che nel corso della loro relazione rinunciano - con
il passare del tempo - alle identit che si erano guadagnati reciprocamente.
Entrambi nella loro relazione sperimentano un processo che implica una sorta
di morte. Iniziamo una relazione intima con lidea che sar il nostro pi grande
appagamento. In realt ogni relazione anche un processo di morte. Ogni
conflitto nella relazione parte del processo di separazione e di morte. Tanto
pi una relazione dura, quanto pi luomo e la donna si avvicinano alla rinuncia
finale. Il loro dissentire di uomo e di donna in realt li spinge verso lunione, ma
lunione creata dalla fusione dei due generi effimera e meramente simbolica.
Il vero dissolversi nellaltro realizzato oltre questo, a un diverso livello di
esperienza: nel processo del morire. Allora ci ritroviamo tutti sullo stesso piano.
Questo, naturalmente, solo un possibile punto di vista, ma implica una
particolare profondit e una seriet che sono degne di una relazione. Il

superamento delle difficolt promesso dalla fusione , in verit, raggiunto solo


con la rinuncia finale.
Oltre gli Ordini dellAmore: qualcosa di pi grande
Gli Ordini dellAmore che abbiamo discusso fin qui possono essere applicati in
relazione alla nostra vita in generale, al mondo nella sua totalit e al mistero
che intuitivamente cogliamo esistere oltre tutto questo.
Possiamo relazionarci a questo mistero transpersonale come un bambino si
relaziona ai suoi genitori, alla ricerca del Dio Padre e della Grande Madre,
credendo come un bambino, sperando come un bambino, fidandosi e amando
come un bambino. Siamo spaventati come un bambino e come lui, forse,
abbiamo timore di conoscere la verit.
Oppure possiamo relazionarci a questo mistero transpersonale come
facciamo con i nostri antenati e i nostri parenti, sapendo che sono relazioni di
sangue in una comunit che sacra solo allinterno del nostro gruppo di
parentela, sapendo anche di essere scelti o esclusi secondo leggi che non
conosciamo n siamo in grado di influenzare.
Oppure ci comportiamo verso il mistero transpersonale come con un nostro
pari in un gruppo, come se ne fossimo i colleghi e rappresentanti,
commerciando e facendo affari con lui, patteggiando e accordandoci su diritti e
doveri, regolando il dare e il prendere, vincendo e perdendo.
Oppure ci comportiamo come se fossimo in una relazione intima con il
mistero transpersonale, come amanti, o come una sposa e uno sposo.
Oppure ci comportiamo come genitori verso un figlio, correggendolo,
dicendogli quello che deve migliorare, mettendo in discussione il suo creato.
Magari, quello che potremmo invece fare arrenderci al mistero
transpersonale, dimenticando gli Ordini dellAmore cos come li conosciamo, e
semplicemente onorare il mistero stesso.

Racconti che divertono


La felicit ci appare sia allettante sia infida. Ci che desideriamo pu
portarci infelicit e ci che temiamo portarci felicit. Certe volte
andiamo in cerca dellinfelicit e della sfortuna perch sembrano
grandiose e inevitabili; oppure perch, fino a quando le teniamo
strette, ci sentiamo liberi dalla colpa. Ci sentiamo di meritarle, oppure
le riteniamo un pegno per una futura felicit.
Forse disprezziamo la felicit perch effimera o troppo inaffidabile,
oppure temiamo sia sacrilega e pericolosa o presagio di futura
infelicit.
Che cos la felicit?
Nei tempi antichi, quando gli dei erano ancora vicini agli umani, in una piccola
citt vivevano due cantori di nome Orfeo.
Il primo Orfeo era il famoso inventore della kithara, antenata della chitarra.
Quando toccava le corde e cominciava a cantare, tutta la natura ne era
incantata. Animali selvaggi si sdraiavano docili ai suoi piedi, gli alberi
piegavano i rami verso di lui; niente poteva resistere alla sua musica. Poich
era un uomo illustre, chiese la mano della donna pi bella. E da quel momento
ebbe inizio il suo declino.
Al culmine delle celebrazioni matrimoniali, la sua bella moglie Euridice mor.
Il calice traboccante and in frantumi mentre lo portava alle labbra. Ma il
grande Orfeo non accett la morte. Usando tutta la sua arte, trov lingresso
agli Inferi, discese nel regno delle ombre, attravers il Lete, il fiume delloblio,
pass di fianco a Cerbero, il guardiano dellinferno, arriv al trono di Ade, il dio
dei morti, e lo commosse con il suo canto.
La morte acconsent a rilasciare Euridice a una condizione. Orfeo era cos
felice che non colse la malizia dietro la piet della morte.
Cominci la strada del ritorno, sentendo i passi della amata moglie sempre
dietro di lui. Passarono Cerbero indenni, attraversarono il Lete, e cominciarono
a salire verso la terra dei vivi, intravedendo la luce a distanza. In quel momento
Orfeo sent un urlo. Euridice era inciampata - spaventato, si volt ma non vide
nientaltro che ombre che si fondevano con il buio, e si trov unaltra volta da
solo. In preda al dolore cant: Oh, ho perso il mio amore, tutta mia felicit se
n andata!.
Era riuscito a sfuggire al regno dei morti e aveva visto di nuovo la luce del
giorno, ma, a causa del suo soggiorno negli Inferi, la vita aveva perso il suo
sapore. Un giorno, mentre alcune donne ubriache cercavano di trascinarlo a
una festa di celebrazione per il vino novello, egli si rifiut e le furie, folli di
vendetta, lo fecero a pezzi.

La sua tragedia fu cos immensa, il suo talento si rivel inutile, ma Orfeo


ancora oggi famoso in tutto il mondo.
Laltro Orfeo sconosciuto. Era solo un intrattenitore per piccole occasioni,
suonava solo per gente ordinaria e si divertiva in mezzo a loro. Non riusciva a
guadagnarsi la vita con la sua arte, cos ne impar unaltra, una professione
ordinaria, spos una donna normale, fece dei figli normali, occasionalmente
trasgred, fu ordinariamente felice, e mor vecchio e totalmente soddisfatto
della sua vita.
Ma nessuno parla mai di lui ...
Lasino
Un uomo compr un giovane asino e gli insegn subito la durezza della vita.
Per tutto il giorno gli fece portare carichi pesanti senza dargli abbastanza da
mangiare; cos, con il passare del tempo il giovane asino divenne un vero e
proprio somaro.
Quando arriva il padrone, lanimale si inchinava e gli permetteva di caricarlo
con le cose pi pesanti, anche se talvolta rischiava di soccombere.
Alcuni passanti provarono compassione per il somaro e dissero: Povero
asino!. Avrebbero voluto aiutarlo. Uno voleva dargli una zolletta di zucchero,
un altro un pezzo di pane, un terzo cerc di attirarlo nel suo prato verde. Ma
rasino fece loro vedere che razza di somaro fosse. Morse la mano di quello che
gli aveva offerto zucchero, scalci agli stinchi il secondo, e rifiut
testardamente il terzo, solo come un vero asino pu fare. I passanti se ne
andarono, scuotendo la testa e dicendo: Che stupido somaro!.
Nonostante tutto, lasino continu a mangiare dalla mano de! suo padrone
anche quando conteneva solo paglia. Il padrone ne cantava le lodi ovunque,
dicendo: Ho il somaro pi grande del mondo!.
Abbassare il tiro
Da qualche parte, nel profondo sud, al sorgere del sole, una scimmietta sal su
una palma e, agitando una noce di cocco nella mano, si mise a urlare a
squarciagola.
Un cammello la sent e si avvicin. Guard in alto verso lalbero e chiese:
Che cosa ti succede oggi?. La piccola scimmia rispose: Sto aspettando il
grande elefante. Lo colpir sulla testa con questa noce di cocco e gli romper il
cranio. Il cammello sbalordito pens tra s e s: Che cosa le prende?.
A mezzogiorno pass un leone, si sdrai sotto lalbero sonnecchiando. Le
urla della piccola scimmia lo svegliarono e chiese: Che cosa ti succede oggi?.
Sto aspettando il grande elefante. Lo colpir sulla testa con questa noce di
cocco e gli romper il cranio. Il leone, colto di sorpresa, penso tra s e s:
Che cosa le prende?.

Nel pomeriggio arriv un rinoceronte, sent la scimmietta urlare; sconcertato


le chiese: Che cosa ti succede oggi?. Sto aspettando il grande elefante. Lo
colpir sulla testa con questa noce di cocco e gli romper il cranio. Il
rinoceronte, sorpreso, pens tra s e s: Che cosa le prende?.
La sera giunse il grande elefante, si strofin contro la palma, afferr foglie
con la proboscide, e le mangi lentamente. In cima allalbero, la scimmietta si
era rannicchiata, quieta e buona come un topolino. A un certo punto il grande
elefante guard in alto, vide la scimmietta e le chiese: Che cosa ti succede
oggi?. Niente, rispose la scimmietta, ho fatto tanto rumore oggi, ma tu non
mi avrai mica presa sul serio, vero? Lelefante perplesso, pens tra s e s:
Che cosa le prende? E barrendo al branco, se ne and.
La scimmietta rimase a lungo in silenzio. Poi scese dallalbero, ruppe la noce
di cocco contro una pietra, bevve il latte e mangi la polpa.
Appagamento
Una donna si fa largo per le strade illuminate a festa e addobbate con decori
natalizi. Una scritta sopra un negozio attira la sua attenzione: Prelibatezze da
tutto il mondo. Si ferma, osserva le squisitezze con lacquolina in bocca, poi
schiocca la lingua e dice: Quello di cui ho voglia adesso un semplice pezzo di
pane.
A ognuno il suo
Un asino affamato e con un pesante carico sta faticando lungo un sentiero
impervio e senza fine. A destra e a sinistra ci sono prati verdi. Ma dice tra s e
s: Io rimarr su questo sentiero.
Un altro asino sta pascolando in un prato verde. A destra e a sinistra ci sono
sentieri impervi. Ma dice tra s e s: Io sono felice dove sono.
Innocenza
Un uomo vuole liberarsi dei problemi che lo turbano da tempo, cos parte per
unavventura verso lignoto. Procedendo con passo leggero, verso sera
raggiunge unalta montagna. Quando decide di riposarsi, nota lingresso di una
caverna. Fa un passo avanti, per entrarvi, ma la trova chiusa da un cancello di
ferro.
Curioso, pensa, magari succede qualcosa. Si siede l davanti e aspetta,
tenendo docchio la caverna. Tre giorni dopo, mentre ancora l a guardare la
caverna, si accorge che la porta aperta. Si precipita dentro la caverna, la
percorre di corsa e si ritrova di nuovo allaperto.
Si strofina gli occhi, si siede e vede a una certa distanza un piccolo cerchio
bianco - bianco come la neve - di un bianco brillante. Attorno a questo
minuscolo cerchio bianco una immensa fiamma scura saetta via, come se
volesse entrare.

Curioso, pensa luomo, forse sta per accadere qualcosa. Cos si risiede e
aspetta, tenendo docchio il cerchio.
Dopo tre giorni, mentre ancora l a guardare il cerchio, vede che il piccolo
cerchio si apre, cos che la fiamma scura irrompe allinterno. Il nuovo cerchio
pi grande e luomo pu finalmente distendersi.
E ora il cerchio grigio.
Di fronte alla verit
Un uomo si alz un mattino con il cuore grave perch sapeva che quel giorno
sarebbero venuti i creditori, e che avrebbe dovuto affrontarli. Resosi conto di
avere ancora un po di tempo, and verso Io scaffale, prese il primo
raccoglitore e si mise a guardare le carte.
Trov tutte le bollette ancora da pagare. Le esamin accuratamente e si
accorse che tra i conti scoperti ce nerano alcuni per merci ordinate, ma mai
arrivate, o per servizi che gli erano stati promessi ma mai resi. Pens a cosa
sarebbe stato giusto fare. Decise dunque di fare attenzione ai falsi creditori. Poi
chiuse il raccoglitore e apr il secondo.
Trov liste di servizi per i quali credeva di essere in grande debito. Ma di
fatto, alla fine di queste lunghe liste cerano commenti come gratis, gi
pagato, donato. Gli vennero in mente tutte le persone con cui aveva
costruito buone relazioni e gli si allarg il cuore. Chiuse anche questo
raccoglitore e prese il terzo.
Vi trov solo ordini che aveva fatto per acquistare cose che gli erano servite,
ma leggendo attentamente la lista degli ordini, trov alla fine la frase:
Soltanto dietro pagamento anticipato. Cos si rese conto di aver bisogno di
pi tempo per controllare laffidabilit di questi ordini. Chiuse allora il
raccoglitore e lo rimise Sullo scaffale.
Nel frattempo arrivarono i creditori, che una volta seduti sembravano
riempire la stanza con la loro presenza. Eppure nessuno parl.
Mentre li guardava uno a uno, si sent improvvisamente leggero, come se
fosse in grado di cogliere finalmente ci che gli era sembrato tanto confuso.
Sent di avere la forza che occorreva per affrontarli e sent di volerlo fare.
Rimase ad aspettare. Ed ebbe una visione di quel che avrebbe dovuto fare:
gli fu chiaro quali creditori avrebbe pagato per primi e quali dopo. Spieg loro il
suo piano, li ringrazi per essere venuti e li assicur che al momento giusto
tutti avrebbero avuto i conti regolati. Furono tutti daccordo e se ne andarono.
Rimase solo il creditore che egli desiderava pagare subito. Si misero al
lavoro. Entrambi sapevano che non occorreva pi patteggiare, ma si trattava
solo di regolare i conti; siccome avevano entrambi intenzioni serie, raggiunsero
presto laccordo.

Inoltre, mentre il creditore se ne stava andando, si volt e disse: Ti dar


ancora un po di tempo per pagare.
Il corso della vita
Un bombo vol su un fiore di ciliegio, bevve il nettare e vol via soddisfatto.
Subito dopo fu assalito dai rimorsi di coscienza. Si sentiva come qualcuno
che si era seduto a una festa senza aver portato neanche Un piccolo regalo
allospite. Cos pens: Che cosa faccio?, ma siccome non riusciva a decidersi,
lasci passare settimane e mesi senza fare nulla. Ma non si sentiva in pace.
Alla fine si disse: Devo ritornare dal fiore di ciliegio e ringraziarlo dal profondo
del mio cuore. Part, trov lalbero di ciliegio, il ramo, il rametto, il punto esatto
dove era il fiore di ciliegio. Ahim, non cera pi! Trov solo una ciliegia matura
rosso scuro.
Allimprovviso divent triste. Si disse: Ora non sar pi in grado di
ringraziare il fiore di ciliegio. Ho perso la mia possibilit per sempre. Spero che
ci mi sia di lezione.
Mentre stava ancora riflettendo, ecco arrivare un soffio daria di un profumo
meravigliosamente dolce: la corolla di un fiore rosa gli faceva cenno di entrare.
Con eccitazione si butt nella prossima avventura.
Alcune storie ci abbagliano come miraggi. Ci inducono a compiere azioni che
vanno oltre ci che lecito, e cos, invece di procurarci la fortuna e la felicit
che tanto desideriamo, ci portano solo infelicit e sfortuna.
Quando queste immagini prevalgono, pu essere daiuto raccontare favole
che rivelano la verit nascosta in modo sobrio e semplice. In questo modo si
mettono dei freni alle nostre fantasie e le nostre azioni di grande presunzione
sfumano nel nulla. Ritorniamo sulla terra e troviamo la nostra giusta misura.
Cielo e Terra
Cera una volta un guardaboschi che viveva con la moglie vicino a una foresta.
Avevano un unico figlio, una bambina di tre anni, ma erano cos poveri che
spesso non sapevano come fare per provvedere al cibo.
Un giorno, la Vergine Maria venne da loro e disse: "Siete troppo poveri per
prendervi cura della vostra bambina, datela a me. La porter in Cielo con me,
le far da madre e mi prender cura di lei.
I loro cuori si fecero pesanti, ma si dissero: Non possiamo dubitare della
Vergine Maria. Cos acconsentirono, presero la bambina e la misero tra le
braccia di Maria, che la port in Cielo. Quando arrivarono, la bambina ricevette
il cibo pi delizioso, il latte pi dolce e le fu permesso di giocare con gli angeli.
In segreto, per, aveva nostalgia di casa, dei genitori e della bella Terra.
Quando la ragazza ebbe quattordici anni, la Vergine Maria si mise
nuovamente in viaggio; anche lei aveva nostalgia della Terra. Prima di partire,

chiam la ragazza e le diede istruzioni: Ti dar in consegna le tredici chiavi


delle porte del Cielo. Puoi aprire dodici porte e ammirare tutte le cose
meravigliose che troverai. Ma la tredicesima, che ha questa piccola chiave, ti
proibito aprirla. Attenta a non farlo, altrimenti ne subirai le conseguenze.
La ragazza promise: Mai aprir quella porta.
Non appena la Vergine Maria se ne fu andata, la ragazza cominci ad aprire
le porte del Cielo. Ogni giorno ne apriva una. Dietro a Ognuna trov un apostolo
seduto nel suo splendore.
Solo una porta era rimasta chiusa, e la ragazza divenne curiosa, chiss
quale segreto poteva esserci l dietro. Pens: Adesso sono Sola, nessuno sapr
mai che avr aperto la porta proibita. Prese la piccola chiave, la infil nella
serratura; la porta si spalanc e la ragazza si sent avvolta in un bagliore dorato
e luminoso. Entr e tocco la luce doro con un dito. Sent uneccitazione e una
gioia sconosciute e si senti piena di piacere e calore. A quel punto si ricord
delle parole della Vergine Maria e ritrasse il dito, corse fuori dalla stanza e si
chiuse la porta alle spalle. Ma, orrore degli orrori, il suo dito era diventato doro.
Cerc di lavarlo, invano. Cos si mise ad aspettare con grande ansia il ritorno
della Vergine Maria.
Ma ci volle ancora del tempo. Alla Vergine Maria piaceva la Terra t quando
ritorn in Cielo era di buon umore. Chiam gli angeli e la ragazza, e cominci a
raccontare loro tutte le novit della Terra. Una notizia riguardava strane scatole
che la gente aveva sulla Terra: bastava premere un bottone e rivelavano tutto
quello che accadeva nel mondo.
Disse loro come, in questo modo, aveva visto una donna che si tra
avventurata a cercare i gorilla di montagna. Era molto pericoloso, ma i gorilla di
montagna le avevano permesso di avvicinarsi a loro. Un giorno un giovane
gorilla maschio le and cos vicino da permetterle di accarezzargli la schiena
con un dito. Poco dopo trov un piccolo di gorilla che aveva perso i genitori. Lo
accud come una madre, gli diede latte dolce e se ne prese cos cura che il
piccolo gorilla guar dal trauma. Presto si rese conto che, per quanto gli volesse
un gran bene, al piccolo mancava la sua razza. Cos torn a cercare i gorilla,
portando con s il piccolo e quando incontr un gruppo di gorilla, glielo offr. Il
gorilla pi vecchio si precipit su di lei urlando, strapp il piccolo dalle sue
mani, ritorn correndo al suo branco e lo mise tra le braccia di una delle
femmine, che immediatamente lo port alla mammella. La donna non era
ferita, vide che il piccolo era felice con i suoi simili e ne fu lieta.
La Vergine Maria raccont cos tante storie da dimenticarsi della chiave. La
mattina seguente chiam la ragazza perch le portasse le chiavi e chiese
sospettosamente: Non sei stata nella tredicesima stanza, vero?. No, rispose
la ragazza, "me lo avevi proibito.
Perch nascondi la mano dietro la schiena allora? E ordin alla ragazza di
mostrare la mano. La ragazza provava vergogna. Era per inutile continuare a
mentire, cos port la mano davanti e mostr il dito doro.

La Vergine Maria sospir e disse: Doveva accadere. Si tolse uno dei suoi
guanti bianchi e si scopr che anche lei aveva un dito doro.
Disse alla ragazza: Visto che hai scoperto il segreto, scoprirai tutti gli altri.
Torna sulla Terra dove ci sono genitori e fratelli e sorelle, uomini e donne e
bambini. La ragazza fu felice e la ringrazi. La Vergine Maria la aiut a
raccogliere le sue cose in un fagotto. Mentre si salutavano, Maria le diede un
paio di guanti bianchi, per tenere nascosto il segreto.
Pulizie di Primavera
Un tale viveva in una casetta, dove negli anni si accumul molto disordine.
Tanti ospiti avevano portato con s effetti personali, ma partendo avevano
lasciato ci che non era indispensabile o troppo ingombrante. Sembravano
ancora presenti anche se nerano andati ormai da tempo, e per sempre. Anche
quello che il proprietario aveva raccolto da s si accumulava in quella casa.
Niente veniva dimenticato o perso. Perfino gli oggetti rotti portavano con s dei
ricordi e quindi rimanevano l, occupando ulteriore spazio.
Solo quando fu sul punto di soffocare per il disordine, luomo cominci a
sgomberare tutto. Inizi dai libri. Voleva davvero continuare a guardare queste
vecchie immagini, cercando di capire quei vecchi insegnamenti e storie? Ci
che apparteneva al passato e non serviva pi, lo butt via automaticamente.
Le stanze divennero luminose e spaziose.
Poi apr le valigie e controll tutto. Scopr alcune cose preziose che mise da
parte, seppell il resto in giardino, coprendolo con lerba. A un certo punto, se
ne dimentic.
Alcune storie sono come recinti. Ci confinano o ci lasciano fuori. Se le
accettiamo, ci offrono sicurezza; se desideriamo andare oltre, ci bloccano il
passaggio. Certe volte ripetiamo a noi stessi delle storie che poi chiamiamo
memorie. Ma spesso raccontiamo solo le parti brutte, che ci hanno ferito e fatto
male nel profondo, e dimentichiamo ci che ci rende liberi. Queste allora ci
incatenano al passato e ci impediscono di andare avanti.
Congedarsi
Ora vi invito a fare un viaggio nel passato, come si fa a volte quando si ritorna
in un luogo al quale sono legati eventi lignificativi delle nostre vite.
Questa volta non c nessun pericolo a minacciarvi. come quando i
veterani camminano sui campi di battaglia e ricordano quanto vi hanno
sofferto. Da tempo l'erba ha coperto i campii gli alberi sono diventati alti e
hanno dato frutti. Forse il luogo cambiato cos tanto da come se lo
ricordavano che non pi riconoscibile e hanno bisogno di una guida per
trovarlo.
Per fare un altro esempio di come si affronta il pericolo, $i pensi a un
bambino piccolo che si paralizza per lo spavento di fronte a un grosso cane. Ma
poi arriva la madre e lo prende In braccio; la tensione si scioglie e il bambino

comincia a singhiozzare. Subito dopo, si volta e da questa altezza, al sicuro,


con curiosit) guarda lanimale spaventoso.
Un altro bambino si tagliato e non riesce a guardare il proprio sangue.
Infatti, se non guarda, non sente dolore. Quando tutti i nostri sensi sono
coinvolti contemporaneamente possiamo essere sopraffatti e non essere in
grado di vedere, udire, sentire tutto quello che realmente accaduto.
Faremo ora un viaggio durante il quale, se vogliamo, potremo vedere lintero
evento, ma non tutto assieme; rifare lesperienza ma con la protezione che ci
occorre. In questo modo possiamo comprenderne il significato, ma tenendo i fili
separati. Potremmo anche mandare qualcuno al nostro posto e noi rimanere a
casa, riposando a occhi chiusi e sognando come se fossimo davvero l, facendo
lesperienza di tutto come se fosse realt.
Il viaggio ci porta in una citt, un tempo ricca e famosa, ora deserta come
una citt fantasma nel Far West. Vediamo le rovine delle vecchie miniere dove
una volta si scavava in cerca delloro. Le case sono ancora in piedi, c anche
un teatro dellopera, ma deserto. Niente rimasto vivo qui per lungo tempo.
Questo luogo abitato soltanto da memorie.
Chiunque voglia fare questo viaggio deve trovarsi un compagno che faccia
da guida. In questo modo pu arrivare nel luogo in cui le sue memorie si
risvegliano; memorie di trauma che fino a oggi non poteva rievocare. Ma oggi il
sole sembra brillare su questa citt deserta. Dove una volta la vita vibrava con
tutta la sua forza, ora prevalgono calma e pace.
Insieme vagabondano per le strade e trovano la casa dove tutto accaduto.
Il visitatore esita e si chiede se vuole rischiare di entrarci ancora. La sua guida
si offre di entrare per primo per controllare che sia sicuro e che non sia rimasto
niente di pericoloso.
Nel frattempo, il visitatore vaga per le strade vuote che gli riportano
memorie di vicini e di amici, di felicit e gaiezza, piene di vita e di energia. Le
memorie vengono in superficie come bambini che non si possono fermare, che
corrono avanti verso ci che nuovo e sconosciuto, cercando avventure e
pericoli da superare. E il tempo passa.
La guida gli fa cenno di seguirlo. Entra nella casa, si guarda attorno e
aspetta. Riconosce le persone che allora avrebbero potuto aiutarlo a sopportare
il dolore, persone che lo amavano, che erano forti, coraggiose e sagge. E come
se adesso fossero con lui., ne ascolta le voci, e sente la loro forza. Poi la guida
lo prende per mano e apre la famosa porta.
Ora l, tornato. Tenendo per mano la guida, si guarda calmo attorno per
vedere come era davvero, ogni parte e il tutto insieme. strano come tutto gli
appaia diverso ora che centrato e tenuto per mano; ora pu ricordare ci che
era stato escluso e ora incluso perch appartiene al tutto. Continua a
guardare fino a quando non riconosce tutto. Anche se viene sopraffatto dalle
sensazioni, dietro a ci che stava in superficie percepisce lamore e il dolore.
Sente di essere tornato a casa. Ha trovato la profondit della verit che va oltre

la giustizia e la vendetta. il luogo dove lumilt porta guarigione, dove il


destino segue il proprio corso, e la sconfitta dellambizione porta alla pace. E
mentre il suo aiutante lo tiene ancora per mano, facendolo sentire al sicuro,
respira profondamente e si lascia andare. Tutto quello che stato accumulato
scivola via e avverte una sensazione di leggerezza e di calore.
Quando tutto ci finito, laltro lo guarda e dice: Forse, tanto tempo fa, hai
preso su di te un peso che adesso dovresti lasciare qui. Non ti appartiene, e
nemmeno ti viene richiesto, n tu devi cercare quello che altri hanno preso.
Lascialo qui, anche se pu sembrare strano lasciar andare la malattia, il destino
difficile, le convinzioni e le sensazioni delle persone con cui sei in relazione.
Anche la decisione che ti ha fatto del male, lasciala qui.
Egli sente la forza di guarigione di queste parole. Il pelante fardello
caduto. Respira e si scuote, e in quel momento il lente leggero come una
piuma.
Laiutante e amico continua a parlare: "Forse hai rinunciato e abbandonato
qualcosa che avresti dovuto tenere perch ti apparteneva, un talento o un
bisogno interiore, o forse un senso di innocenza o di colpa, una memoria o una
convinzione; il coraggio di viveri l tua vita appieno. ora di riprenderlo e di
portarlo via con te nel futuro.
Anche queste parole sono di conforto, Riflette su tutto ci che ha lasciato
andare e che adesso deve riprenderli, E mentre Io prende, sente la terra sotto i
piedi diventare pi ferma e avverte il proprio peso. Poi lamico lo guida per
alcuni passi verso una porta che fino ad allora non era stata notata. La aprono
insieme e trovano il segreto che porta libert.
Ora che lo spazio vecchio e familiare non pu pi contenerlo, desidera
andarsene. Ringrazia lamico e comincia il viaggio di ritorno. Una volta a casa,
ha ancora bisogno di tempo per abituarsi alla nuova sensazione di libert unita
alla forza. In segreto progetta il prossimo viaggio, questa volta in un territorio
nuovo e inesplorato.
Rassegnazione
Dopo la guerra dei Trentanni in Europa - erano tempi molto duri - la gente
torn dai rifugi nella foresta e cominci a ricostruire le case. Ripresero a
lavorare i campi e cominciarono ad amministrare il poco che era rimasto.
Dopo un anno celebrarono il primo raccolto in tempo di pace. Ai limiti del
villaggio cera una casa con tutte le porte murate. A volte la gente passava di l
e credeva di sentire rumori che provenivano dallinterno, ma poich aveva cos
tante preoccupazioni, alla fine non se ne curava.
Una notte un cucciolo se ne stava a guaire penosamente di fronte alla porta
murata. Era ferito. Allimprovviso un po di malta cadde dalla porta, un mattone
venne spostato, una mano sollev il cucciolo e lo fece passare attraverso
l'apertura.

Cera ancora qualcuno nella casa. Qualcuno che non voleva sapere che la
guerra era finita e che regnava ormai la pace. Luomo rinchiuso nella casa cur
il cucciolo. Lo tenne in braccio, si prese cura delle sue ferite e sent il suo calore
vitale. Il cucciolo si addorment. Luomo guard attraverso la piccola apertura
e vide le stelle lontane. Per la prima volta dopo tanto tempo respir Paria fresca
della notte. Quando venne giorno, un galletto cant, il cucciolo si svegli e
luomo cap che doveva lasciarlo andare. Lo spinse attraverso la piccola
apertura e il cucciolo zampett via per tornare tra i suoi simili.
Quando il sole fu alto si avvicinarono i bambini. Uno aveva una mela matura
in mano. Videro lapertura e sbirciarono dentro. Cera lo sconosciuto. Ma si era
addormentato. Dare uno sguardo alla libert per un momento lo aveva
soddisfatto.
Il rischio
Nei tempi antichi un uomo venne imprigionato in un bel palazzo nel quale, cos
dice la leggenda, cera un famoso labirinto. Spesso passava davanti a una
porta che si diceva portasse in Purgatorio.
Aveva sentito dire che molti di quelli che erano riusciti a passare attraverso
la porta buia non erano mai tornati, e cos fra coloro che erano rimasti era
cresciuta la paura.
Il prigioniero studi la porta con pi attenzione. Poi una notte, mentre le
guardie erano addormentate, os passare attraverso la porta e si trov allaperto.
Alcune storie sono come compagne di viaggio che ci conducono sulla via. Se
accordiamo loro un po di fiducia, metteranno in atto quanto promesso mentre
le ascoltiamo.
Le feste
Una donna si mette in cammino e guardando dritto davanti a s vede in
lontananza la casa che le appartiene. Si dirige verso la casa e quando la
raggiunge, apre la porta, entra, e si trova in una stanza preparata per una
festa.
Alla festa parteciperanno tutti coloro che sono importanti nella sua vita.
Ognuno porter qualcosa, rimarr per un po e se ne andr, proprio come i
nostri pensieri, i nostri desideri e le nostre sofferenze. Vengono tutti, ci portano
qualcosa, rimangono per un po e se ne vanno, come fa la vita stessa.
Ogni ospite arriva con un dono speciale per lei, per il quale, in un modo o
nellaltro, tutti hanno pagato un prezzo pieno: sua madre, suo padre, i fratelli e
le sorelle, i nonni, gli zii e le zie, e tutti coloro che hanno fatto posto a lei o si
sono presi cura di lei, vicini, amici, insegnanti, compagni, figli - ci sono tutti
coloro che sono stati importanti nella sua vita.

Dopo la festa la donna rimane con tutti i suoi doni e con tutti coloro per i
quali giusto rimanere un po pi a lungo. Poi va verso la finestra e, guardando
le altre case, sa che la gente che ci vive un giorno far festa. Anche lei andr
alle feste, portando qualcosa e rimanendo per un po - e poi se ne andr.
Tutti noi partecipiamo a queste feste; in queste occasioni portiamo qualcosa,
rimaniamo per un po', accettiamo un dono - e poi ce ne andiamo.

Corpo e anima, vita e morte


In questa sezione discuter delle interazioni fra corpo e anima e di come nella
vita riconosciamo la morte e i morti. Questo punto di vista emerge dalla
comprensione che tante malattie sono di origine psicosomatica e sono
condizionate dalle dinamiche presenti allinterno di un certo sistema familiare.
D conseguenza, la salute e la guarigione cominciano nellanima. Oltre al
trattamento medico investigativo, occorre riconoscere che qualcosa deve
essere riordinato e guarito anche nellanima. Assieme alle malattie includerei
in questo contesto gli incidenti gravi e il suicidio. Qui ci preoccupiamo non solo
di malattia e salute, ma anche di vita e di morte.
Il corpo
Quando consideriamo la connessione fra corpo e anima, possiamo essere
confusi dallidea che il corpo materiale e l'anima una forza aggiunta che d
vigore. Questa idea generata dalla comune esperienza che quando una
persona muore esala il suo ultimo respiro, come se lanima lasciasse il corpo.
Lidea viene poi trasferita dalla fine della vita al suo inizio. Ci ricorda il mito
della creazione biblica quando Dio cre Adamo dalla polvere e insuffl la vita
dentro di lui.
Secondo la nostra conoscenza attuale, una nuova vita viene creata
dallunione di cellule della madre e del padre, cellule viventi e che gi
contengono allinterno ci che noi comprendiamo come anima. Il nostro corpo,
fin dallinizio, gi animato; siamo come anelli di una lunga catena che
connette tutti quelli che hanno vissuto e vivranno, compresi quelli che vivono
ora, come se si fosse tutti parte di una vita e di unanima. Per cui, lanima
comprende, oltre noi, un altro spazio: le nostre famiglie, i gruppi estesi e il
mondo inteso come un tuttuno. Nonostante questo contesto pi ampio, la
nostra percezione pi immediata tuttavia quella di unanima nel nostro corpo
che dirige linizio del corpo e la sua crescita; unanima che dirige la
trasmissione della vita attraverso il corpo e, dopo un po, anche la sua morte.
LIo
Facciamo lesperienza del nostro corpo e dellanima, che d la vita, come se
avessimo al nostro interno un centro che in continua interazione con
entrambi; in armonia o opposizione, in sottomissione o dominazione. E qui, in
questo centro, ci sentiamo liberi e al contempo legati dal nostro corpo e dalla
nostra anima, Chiamiamo il centro Io. Ma abbiamo lesperienza di questo "Io
solo perch il nostro corpo e la sua anima, che d la vita, hanno una coscienza
e una volont che possono accordarsi entrambe e opporsi ai desideri delirio.
Linterazione produce benessere o pericolo per il corpo. Attraverso unattenta
osservazione e esperienza, possiamo imparare a riconoscere quando essa
serve o quando invece danneggia il corpo.

LIo e il corpo
AllIo associamo in genere concetti quali coscienza, ragione, libero arbitrio,
autocontrollo e motivazione. Non tutto ci che lIo desidera ragionevole o
sotto controllo conscio. LIo pu anche essere istintivo e cieco. Si pensi, per
esempio, agli asceti, che rinunciano al corpo e disprezzano la salute,
diventando malati o deboli; come vendetta il corpo si difende ammalandosi,
indebolendosi, facendosi del male, patendo dolore. In tal modo lIo viene
richiamato alla consapevolezza e alla ragione; il corpo e lanima che lo guida si
dimostrano pi saggi e pi competenti delirio, che ora viene mantenuto nei
propri confini. Se accetta pienamente questi confini, diventer pi saggio e
consapevole.
Una storia della Bibbia illustra bene tutto questo. Quando il profeta Balaam
decise di ignorare la volont di Yahweh e cavalc verso i Moabiti, la sua asina
cambi strada perch sul cammino vide lAngelo del Signore che le sbarrava la
via con la spada tratta, Balaam la picchi e la forz a continuare.
Attraversarono una stretta gola. E lAngelo del Signore, con la spada tratta,
apparve di nuovo sul cammino dellasina. Spaventata, esso indietreggi,
schiacciando Balaam contro una parete della gola, ferendolo, Ma egli la picchi
ancora finch lasina non ebbe altra scelta che continuare il cammino. LAngelo
del Signore apparve ancora con la spada tratta di fronte allanimale. Lasina si
sedette a terra e si rifiut di muoversi. Infuriato, Balaam voleva picchiarla a
morte. Ma lasina si volt verso di lui e disse: Guardami, non sono forse la tua
fedele asina che per tutta la vita ti ha portato sulla groppa senza mai
deluderti?. Immediatamente, Balaam guard il sentiero davanti a s e vide
anche lui lAngelo del Signore con la spada tratta che sbarrava il cammino.
Allo stesso modo, il lato cieco dellIo pu danneggiare il corpo, causando
malattia. Le cose cominciano ad andare meglio quando l'Io diventa
consapevole dei propri confini, delle limitazioni del corpo e della sua salute,
nonch dei limiti della vita stessa.
LIo pu imparare ad accettare le possibilit e le limitazioni del corpo e
dellanima attraverso un periodo di malattia e sofferenza e, per purificare e
illuminare, talvolta la malattia pu aver bisogno di seguire il proprio corso.
Accettando le limitazioni, lIo pu portare un'influenza benefica al corpo.
Nonostante i suoi desideri istintivi e le sue ansie, pu focalizzarsi sulla realt
osservabile.
Essendo stato prima inconsapevole dellanima, questo Io purificato e
illuminato si trova in armonia con lanima, che possiede una saggezza molto
pi profonda dellIo.
La medicina allopatica dipende da un Io illuminato e radicato in una realt
osservabile, come pure la nostra comprensione di malattia, igiene, chirurgia e
medicinali effettivi.
Questo vale anche per la psicologia e la psicoterapia, con le loro profonde
intuizioni sul comportamento motivato inconsciamente che pu portare a
malattia, incidenti o suicidio. Psicoanalisi, Gestalt, Ipnosi e Programmazione

Neurolinguistica, che cercano di influenzare tale comportamento, devono tutte


la loro origine a questo "Io illuminato. Attraverso questi processi, rio
illuminato disciplina il corpo e l'anima, permettendo un appagamento oltre la
salute fisica.
Alla fine, medicina, psicoterapia e Io illuminato raggiungono un confine
che non possono superare, perch tutti si ammalano, si indeboliscono e
muoiono. Poich si estende nel regno della morte come in quello della vita, ed
esiste in entrambe le sfere, lanima si conforma con questo movimento verso la
morte. Nel profondo, sia il corpo sia lanima anelano a ritornare alla sorgente
della vita. Freud ha chiamato questo anelito istinto di morte. E quando lIo
illuminato si connette con questo anelito, allora vi un movimento altamente
conscio e deliberato.
Famiglia e anima
Lanima non confinata nel corpo. Interagisce con lambiente, altrimenti non ci
sarebbero n metabolismo n riproduzione. La caratteristica pi importante in
questo ambiente la famiglia e il gruppo di parentela. allinterno di questo
gruppo che riceviamo la vita e la trasmettiamo, se ci permesso.
Proprio come lanima unisce organi e arti nel corpo e d loro una certa
direzione secondo le leggi naturali, anche la famiglia e il gruppo di parentela
condividono la stessa anima e la stessa coscienza. Questo lega insieme i
membri di una famiglia e li guida in accordo con le leggi naturali che
chiamiamo gli Ordini dellAmore. Come il corpo, la famiglia e il gruppo di
parentela hanno un confine esterno. Solo certi membri di un gruppo sono
collegati dallanima condivisa e diretti dalla coscienza condivisa: essi sono i
fratelli e le sorelle, i genitori e i rispettivi fratelli e sorelle, i nonni e, qualche
volta, uno dei bisnonni. Occasionalmente lontani antenati sono inclusi se hanno
avuto un destino difficile. Altri parenti, come i cugini, non ne fanno parte. In
questo contesto, possiamo considerare il gruppo familiare come un corpo
allargato.
Il gruppo familiare comprende anche i non-parenti che hanno fatto posto a
nuovi membri, morendo o andandosene, venendo abbandonati o esclusi; per
esempio, coniugi precedenti di genitori o nonni. Come lanima protegge
linviolabilit del corpo, allo stesso modo lanima della famiglia fa s che nessun
membro sia escluso o dimenticato. uno dei motivi per cui i membri di una
famiglia sono irretiti dal destino di altri membri del gruppo. Al pari del corpo
che in casi estremi deve separarsi da uno dei suoi organi, cos al gruppo accade
di doversi separare da uno dei suoi membri se il comportamento di quella
persona mette in pericolo il gruppo.
Famiglia e malattia
Ricorrer ad alcuni esempi per mostrare come la famiglia pu essere coinvolta
in irretimenti che minacciano la vita e in che modo possibile evitarli o
risolverli.

Se, per esempio, una madre, o un padre, muoiono giovani, il figlio potrebbe
dire dentro di s: Io ti seguir, In questi casi il bambino desidera spesso
morire, per malattia, incidente o suicidio. Anche se non segue la promessa, nel
profondo dellanima egli si sentir attratto dalla morte fino a desiderarla.
Oppure, se perde un fratello,. o una sorella, perch nato morto o morto appena
nato, anche in questo caso potrebbe dire: Io ti seguir.
Dopo la morte di un famoso corridore di motoscafi da competizione durante
una gara, la figlia cominci a praticare lo stesso sport.
Il suo motoscafo si capovolse e si schiant, ma lei sopravvisse. La gente le
chiese che cosa avesse sentito o pensato in quel momento. Rispose: Solo una
cosa: pap, sto arrivando.
Dietro la frase, Io ti seguir c un amore profondo, che lega lanima del
bambino alla famiglia. Questo amore pi forte della morte, ed cieco. Crede
che una separazione possa essere invertita attraverso la morte, che la propria
sofferenza e la morte possano liberare gli altri membri della famiglia. La cecit
e la futilit di questo amore possono essere portate alla luce in una
costellazione familiare. Possono cos aiutare il bambino a comprendere,
attraverso le affermazioni dei rappresentanti, che i morti amano i vivi con lo
stesso amore che i vivi hanno per i morti, e che il desiderio dei vivi di seguirli
d loro dolore pi che piacere. Capir inoltre che i morti non vogliono che la
loro morte sia seguita dalla morte di altri. Al contrario, si sentono liberi quando
i vivi stanno bene. Si augurano che i vivi continuino a vivere e per questo li
benedicono.
Laltra dinamica allinterno della frase Io ti seguir" il bisogno
fondamentale di equilibrio ed espiazione. Spesso i vivi si sentono in colpa
quando rimangono in vita dopo la morte di un parente, e si sentirebbero
sollevati se potessero morire. In questi casi pu essere daiuto inchinarsi
davanti ai morti e dire: Vivr ancora per un po, e poi morir anchio. Allora
smettono di pensare che non si meritano la loro vita e possono accettarla
pienamente, fino a quando durer. Ecco unaltra frase che pu aiutare: Vivr
un po di pi in tuo onore. Se un bambino desidera seguire il genitore morto,
pu essergli daiuto dire: Accetto con onore il dono della vita che mi hai dato.
Ne far qualcosa di buono in tua memoria. Cos il bisogno istintivo di equilibrio
e legame appagato in modo molto pi profondo; una realizzazione delirio a
un livello spirituale molto pi elevato. Richiede un passo avanti; si potrebbe
dire un passo evolutivo che si allontana dai confini e che si apre al di l. Un
passo oltre i limiti esterni dellanima familiare, nella dimensione della Grande
Anima.
I vivi e i morti
Se qualcuno si sente attratto dai morti, pu fare un semplice esercizio di
visualizzazione. Chiudendo gli occhi, si raccoglie, e internamente viaggia
lontano, lontano verso la persona morta verso cui si sente attratto. Una volta
arrivato, si sdraia di fianco alla persona morta e aspetta fino a quando si sente
tranquillo e in sintonia con i morti; magari fino a quando dalla persona morta
gli arriva un qualcosa, qualsiasi cosa sia. Prende con s questo qualcosa, fino a

riempirsene. Poi ritorner dai vivi, fino a quando, di nuovo al proprio centro,
pu risalire alla superficie e riaprire gli occhi.
Molti vivi desiderano stare tra i morti, e quando onorano i morti, questi
vengono da loro, amichevolmente. Anche se distante, la loro presenza
benevola.
Alcuni credono che i morti se la passino male. Ma si potrebbe piuttosto dire
che sono beati. La vita dura solo per i vivi. Un'idea largamente accettata
che i morti siano assenti, sepolti e lontani. Mettiamo una pietra sulla loro tomba
cos che non possano scappare. Che pensiero strano - che i morti siano assenti.
Martin Heidegger suggerisce una metafora. Da ci che nascosto qualcosa
arriva alla luce e poi sprofonda ancora nelloscurit. La cosa nascosta
presente, questo accade alle cose nascoste. Non sono assenti, vengono alla
superficie e sprofondano nelloscurit.
Anche la verit segue questa regola non scritta. Viene alla luce e sprofonda
ancora nelloscurit. Per noi difficile afferrare la verit. Alcuni pensano che sia
oggettiva, che una volta trovata valga per sempre, come se la potessero tenere
tra le mani.
Non cos - la verit mostra il suo volto per poco e poi si nasconde ancora, e
ogni volta che appare, il suo volto appare diverso. E solo un aspetto del
nascosto che viene alla luce.
La vita viene da ci che era nascosto, da ci che non conosciamo. Emerge
dall'oscurit allaperto e poi sprofonda ancora nellignoto. Ci che attira
veramente la nostra attenzione lignoto. In paragone, ci che allaperto
piccolo ed effimero.
I morti sono nel regno nascosto, eppure la loro influenza allaperto, nelle
nostre vite. Se facciamo posto a questo, allora la vita si afferma e viene
sostenuta da loro.
Se qualcuno entra nel regno nascosto prima che sia giunto il suo momento,
nuota contro il moto di emersione e di immersione della marea, e se qualcuno
si aggrappa alla vita oltre il suo momento, anchesso nuota contro la marea.
Entrambi vanno contro corrente. Voler andare prima che sia giunto il momento
irrispettoso nei riguardi di ci che allaperto e disponibile. Aggrapparsi alla
vita quando il tempo finito irrispettoso, mentre appropriato lasciare la
presa e sprofondare nellignoto.
Come terapeuta, fino a quando appropriato e fino a dove mi permesso,
incoraggio i vivi a vivere la loro vita pienamente, con laiuto dei morti. Ma
quando appare chiaro che giunto il loro momento, non provo a trattenerli.
Non vado contro la corrente, come se potessi o dovessi impedire a qualcuno di
immergersi, sono in sintonia con il destino.
Certe volte lavorando con le tematiche della vita e della morte pu
sembrare che ci sia una soluzione possibile. Un paziente pu ritirarsi dallorlo

del burrone, entrare in una remissione, ma in seguito tornare allo stato


precedente. Sono daccordo anche con questo. Non si pu sapere se il destino
che uno sceglie, o al quale si arrende, sia appropriato oppure no, o se il destino
abbia un senso nascosto che non pu essere colto da un estraneo. Ma questo
atteggiamento ha qualcosa di rassicurante e di profondo. Uno pu abbracciare
entrambe le sfere e, mentre vive, essere connesso intimamente allaldil.
Espiazione
A volte un vivo deve andare nel regno dei morti e restarci. Altrimenti i suoi figli
e i suoi nipoti ci andranno al posto suo. Questo accade nel caso di un assassino.
Gli assassini sono indissolubilmente legati alle loro vittime. Devono lasciare le
loro famiglie e prendere il loro posto di fianco alle loro vittime. Pu sembrare
duro, ma ogni altra via avr gravi conseguenze per gli innocenti, per molte
generazioni, Faccio un esempio. Una giovane donna in un gruppo disse che da
quando erano nate le sue due figlie aveva avuto la sensazione che sarebbe
dovuta morire presto. Sentiva come una pendenza sopra di lei che non riusciva
a comprendere. Mise in scena la famiglia attuale e divenne chiaro che la donna
che la rappresentava guardava verso una persona che era assente. Quando le
fu chiesto chi potesse essere, la donna disse: Sto guardando nel passato, a
mio padre e mio nonno. Suo padre si era suicidato quando lei aveva solo un
anno. Il nonno era membro delle SS e uccise donne e bambini ebrei.
Vennero messi in scena il nonno e il padre. Poi dieci rappresentanti dei
bambini ebrei assassinati vennero messi di fronte alla famiglia, uno di fianco
allaltro. La rappresentante della donna non guard n parl ai bambini come
se, al pari del nonno, non avesse compassione per loro. Ma la figlia pi piccola,
la nipote dellassassino, sent un forte desiderio di andare verso i bambini ebrei
e prendere posto tra di loro. Se, come in questo caso, un assassino nega la sua
unione con le vittime morte e non le onora, allora le sue azioni avranno
uninfluenza sulle generazioni future.
In seguito, alla donna fu chiesto di sdraiarsi sul pavimento di fronte ai
bambini morti e - dopo un momento durante il quale si mise a piangere - le
chiesi di inginocchiarsi con le proprie figlie davanti a quei bambini morti e di
guardarli. Questo port un po di pace ai bambini morti - si sentivano tristi
come se fossero ancora vivi. Sentivano compassione per la donna e le sue
figlie, soprattutto per la pi piccola che aveva voluto stare in mezzo a loro; ma
non tutto era a posto - si sentivano minacciati e impauriti dall'assassino SS.
Solo quando questi fu mandato via dalla stanza - che rappresentava la sua
morte - i bambini morti si sentirono meglio. La loro attenzione e compassione si
focalizzavano ora sulla donna in lacrime e sulle sue figlie: si aspettavano da lei
qualcosa che liberasse le sue figlie.
Intanto, il rappresentante di suo padre, che si era suicidato, volle mettersi di
fronte alla figlia e alle nipoti per proteggerle dal seguire i bambini ebrei nella
morte. Voleva mettersi al loro posto e al posto del loro nonno, vicino ai bambini
morti. Ma, in contrasto con le credenze di molte persone, i morti non
desiderano la morte di un innocente.

In seguito, le figlie della donna vennero messe tra i loro genitori. I genitori le
presero per mano, si inchinarono profondamente di fronte ai bambini ebrei, li
guardarono negli occhi e chiesero: Per favore!. La donna sentiva ancora
attrazione ad andare da loro. Si mise vicina ai bambini morti, di fianco a suo
padre morto, che si era gi messo tra di loro, sentiva di meritarsi questo e
prov sollievo nellessere vicina a loro. I rappresentanti dei bambini ebrei
provarono invece sensazioni molto diverse. Ecco che cosa dissero.
Primo bambino: Non sento la morte come una cosa che ha a che fare con
lassassinio e certamente non ha niente a che fare con la nipote. Non giusto
che lei si unisca a noi. Dovrebbe unirsi alla sua famiglia. Non voglio che lei
soffra. Non ha il diritto di prendere quel ruolo .
Secondo bambino: Le mie ginocchia si sono indebolite quando lei
arrivata. Ho pensato immediatamente - lei non appartiene a noi.
Terzo bambino: troppo.
Quarto bambino: Non voglio il suo sacrificio, non lei che deve farlo.
Quinto bambino: Penso che lei abbia un compito con le sue figlie, per porre
fine alla sofferenza.
Il sesto bambino divenne triste e disse: Non ha bisogno di seguirci, e
neanche il padre. Il suo posto con la sua famiglia.
Settimo bambino: Se mi guardasse davvero negli occhi, capirebbe che non
pu stare qui con noi.
Ottavo bambino: Mi sono sentito molto pi caldo. Lei significa qualcosa per
me. Mi sento vicino a lei.
Nono bambino: Mentre veniva qui, pensavo - tu non appartieni a noi.
Decimo bambino: Mentre veniva qui, ho cominciato a sentirmi aggressivo.
Il padre morto disse: Mi ha fatto male quando mia figlia venuta. Avrei
voluto dirle: Il tuo posto con la tua famiglia. Questo lo far da solo.
Con queste risposte fu chiaro alla donna che era presuntuoso da parte sua
mettersi con i morti quando non vi apparteneva. Prese il suo posto vicino alle
figlie, guard negli occhi i bambini morti e disse loro: Tra un po' mi unir
anch'io. Poi guard le proprie figlie e disse: Rimarr per un po. E disse lo
stesso al marito.
Poi il rappresentante del nonno venne richiamato nella stanza, E disse: Mi
sono sentito sollevato quando mi stato chiesto di andarmene. Non ero n in
grado di parlare n volevo farlo mentre ero nella stanza, e questo continuato
mentre ero fuori.
E cos si concluse quella costellazione.

In questo contesto, vorrei dire qualcosa riguardo i discendenti delle vittime.


Molti cittadini ebrei i cui parenti sono stati assassinati nei campi di
concentramento hanno timore di guardare e di onorare i morti perch temono,
di fronte a un tale fato, di non avere il diritto di continuare a vivere. Si sentono
in colpa e desiderano espiare come se fossero loro i carnefici. In questo modo,
non permettono a se stessi di connettersi con i morti e ai morti di connettersi
con loro. Ma quando i sopravvissuti e i loro discendenti stanno di fronte ai
parenti morti e li guardano davvero negli occhi fino a quando non li vedono
veramente, si inchinano davanti a loro e li onorano con amore, allora come se
i morti potessero alzarsi, come se la loro brutta morte fosse finita, e potessero
rivolgersi ai vivi e benedirli, cos che i vivi possano rimanere vivi e la vita possa
continuare a scorrere grazie a loro. In una costellazione del genere, la cosa pi
confortante per i morti che i vivi siano in grado di dire loro: Guardate, ecco i
miei figli.
Vado io al posto tuo
Esiste unaltra dinamica nella famiglia e nel gruppo di parentela che pu
portare a gravi malattie, incidenti e suicidio. Se un bambino percepisce che suo
padre o sua madre vogliono morire o andarsene spesso perch desiderano
seguire qualcun altro nella loro famiglia di origine - allora il bambino dice a se
stesso: Piuttosto me che te oppure meglio che muoia io al posto tuo.
Allora il bambino si ammala, di anoressia, o ha gravi incidenti, o si suicida.
Questa dinamica funziona anche tra partner. Ecco un esempio:
Una donna, ammalata di cancro, raccont come suo marito si fosse sparato
ventanni prima. Lei era la seconda moglie. Lui si era separato dalla prima
moglie perch - come lei disse - erano entrambi daccordo di aver scelto la
persona sbagliata. Nella costellazione, luomo rimase in piedi di fronte alla
prima moglie e continuava a guardarle i piedi. La donna aveva una sensazione
di leggerezza nei piedi, come se stesse fluttuando, cos alluomo fu chiesto di
inginocchiarsi ai piedi di lei e appoggiarvi la testa. Di colpo, lei si copr il viso
con le mani, piangendo e scuotendosi. Poi cadde in ginocchio di fianco a lui, gli
alz la testa, lo guard negli occhi e lo abbracci, singhiozzando. Quindi si alz,
facendo alzare anche lui. Tutti e due misero un braccio attorno allaltro, e lei
appoggi la testa sulla sua spalla.
Alla donna fu chiesto di dire alluomo: Lo prender come un tuo dono e lo
onorer. Si abbracciarono a lungo. A tutti i partecipanti fu chiaro: luomo
aveva scelto di morire al posto della moglie.
Questi sono i segreti dellamore che noi spesso accantoniamo con
leggerezza. E un tale amore che spesso sta dietro malattie mentali e fisiche, e
nasce da disturbi nella storia e nellanima della famiglia. Leffetto pu essere
compreso dalla frase: Io ti seguir", oppure dallimpulso di espiare al posto di
un altro, oppure dalla frase: Vado io al posto tuo. Non importa attraverso
quale tipo di malattia o quale comportamento di minaccia alla vita questo
amore si esprima, La dinamica di base la stessa per molte diverse malattie e
diversi destini.

La Grande Anima
Lanima si estende oltre i confini della famiglia e del gruppo di parentela.
Interagisce con altri gruppi, con la natura e il mondo come un tuttuno. Allora
facciamo lesperienza di una Grande Anima, svincolata dallo spazio e dal
tempo. Allinterno di questa anima, tutte le contraddizioni sono presenti, si
cancellano a vicenda, e si crea un equilibrio che pu contenere anche le forze
opposte del bene e del male, del prima e del dopo, della vita e della morte.
Il corpo connesso al regno dei morti, perch i morti sono incorporati nei
vivi, e il loro spirito vive per un po nella famiglia e nel gruppo di parentela.
come se i morti e i vivi fossero inter-relazionati come nella vita, e il benessere
degli uni fosse contingente al benessere degli altri. Per la Grande Anima, la
distinzione tra vivi e morti non ha significato. La Grande Anima comprende
anche i membri che dovettero essere esclusi dal sistema familiare e permette
loro di essere finalmente reintegrati allinterno della famiglia.
La Grande Anima una forza che agisce attraverso di noi: quando riusciamo
a realizzare qualcosa di nuovo, di grande, o di significativo, come se questa
forza ci avesse spinto a lavorare al servizio di qualcosa pi grande di noi. Ma,
per quanto possa essere difficile da accettare, questo vale anche per ci che
male, sia per i cattivi sia per i buoni.
Pace
Solo la connessione con la Grande Anima ci permette di vedere con chiarezza i
nostri irretimenti e di superarli volgendoci verso qualcosa di pi grande. Accade
spesso che coloro che hanno fatto il primo passo verso la risoluzione di un
irretimento dopo un po ci ricadano. Questo perch lirretimento, a prescindere
da come possa apparire a un esterno, d alla persona un senso di
appartenenza, di amore e di potere. Ha a che vedere con il fatto che la nostra
coscienza, anche quando ci sorprende alla cieca e in modo istintivo, ci offre una
sensazione infantile di appagamento e felicit, di pace e sicurezza.
Solo quando guardiamo alla coscienza in modo illuminato e continuiamo ad
avanzare verso la Grande Anima, la coscienza perde presa su di noi. Allora la
nostra brama di appartenere, di essere riconosciuti, di realizzare un equilibrio
tra beneficio e perdita, perder i suoi effetti dannosi e minacciosi per la vita. A
questo livello pi alto, lamore cieco ci insegna a vedere. Questo anelito
verso lequilibrio, che perpetua solo il male, pu adesso diventare un anelito
che fa cessare il male. La presunzione, che crede di poter invertire e cambiare
il destino, fa spazio allumilt, che conosce i limiti dellamore. Questa umilt ci
mette, per la prima volta, in armonia con salute e malattia, bene e male, vita e
morte. Questo un atto spirituale che ci porta allunit con la Grande Anima.
Il cerchio
Due viaggiatori condivisero per un tratto lo stesso sentiero,
e uno - che era confuso - implor laltro:
Dimmi che cosa importa alla fine?.

Laltro replic:
Prima di tutto ci che importa
che viviamo per un tempo limitato.
Cos la nostra vita ha un inizio
che nasce da tutto quello che se ne andato prima
e alla fine ritorna l.
Proprio come un cerchio, quando si chiude,
sembra non avere inizio e fine,
cos la vita si chiude,
il suo inizio si congiunge con la sua fine
come se il tempo nel mezzo non fosse esistito.
Lunico tempo che abbiamo adesso.
In secondo luogo, ci che importa
che noi e ci su cui abbiamo un effetto
allinterno del nostro tempo,
veniamo lasciati indietro.
Quando il nostro tempo passato,
siamo come arnesi, veniamo presi
e usati per scopi che non conosciamo,
e poi messi da parte ancora.
Con lessere smessi, giungiamo alla completezza".
Il primo viaggiatore chiese:
Se noi e ci su cui abbiamo un effetto abbiamo un tempo limitato,
che cosa importa quando il nostro tempo se ne andito?.
Laltro viaggiatore replic:
Il passato e il futuro contano come eguali.
Poi il loro tempo in comune fin
e i loro sentieri si divisero.
E tutti e due si fermarono.
Rimasero entrambi immobili.

You might also like