You are on page 1of 69

ANALISI DEI DATI FISICI IN INGEGNERIA [ 0612300037 ]

Offerta didattica a.a. 2016/2017


Docenti:JOSEPH QUARTIERI
Periodo: SECONDO SEMESTRE

Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZA DA ACQUISIRE
IL CORSO HA LA FINALIT DI FORNIRE ALLALLIEVO INGEGNERE I MEZZI ADEGUATI ALLA
RAPPRESENTAZIONE, INTERPRETAZIONE E TRATTAMENTO DEI DATI DERIVANTI DA MISURE ED
ESPERIMENTI. SVILUPPARE LE CAPACIT DI ANALISI E SINTESI DI SEMPLICI CIRCUITI MECCANICI ED
ELETTRONICI E LA CONOSCENZA DI ELEMENTI DI BASE DI ACUSTICA FISICA.
CONOSCENZE E CAPACIT DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
COMPRENSIONE DELLA TERMINOLOGIA UTILIZZATA NELLAMBITO DELLANALISI DEI DATI FISICI, DEI
METODI DI ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI E DELLE RELATIVE TECNICHE STATISTICHE. ACQUISIZIONE
DELLE METODOLOGIE DI STUDIO DI SEMPLICI CIRCUITI MECCANICI ED ELETTRONICI E DEI CONCETTI
FONDAMENTALI DELLANALISI DI SEGNALI SONORI.
CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE APPLICATE (APPLYING KNOWLEDGE AND
UNDERSTANDING)
SAPER GESTIRE UN CAMPIONE DI DATI SPERIMENTALI DETERMINANDONE LE PROPRIET STATISTICHE
E VERIFICANDONE LA CAPACIT PREDITTIVA IN MANIERA TALE DA COMPRENDERE LA BONT DELLA
MISURA. DEFINIZIONE DEI CONCETTI DI BASE NECESSARI ALLA REALIZZAZIONE DI UNA MISURA
SPERIMENTALE ED ALLA SUA COMPRENSIONE IN AMBITO ACUSTICO.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)
SAPER COMPRENDERE QUAL LO SCHEMA PI OPPORTUNO PER LANALISI DI UN CAMPIONE DI DATI
SPERIMENTALI E COME DETERMINARE LE CONDIZIONI NECESSARIE ALLA IMPLEMENTAZIONE DI UNA
MISURA FISICA IN AMBITO MECCANICO ED ELETTRONICO.
ABILIT COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)
SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE UN ARGOMENTO LEGATO ALLANALISI DEI
DATI FISICI PER LINGEGNERIA.
CAPACIT DI APPRENDERE (LEARNING SKILLS)
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI
DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA
QUELLI PROPOSTI

Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE
DELLA FISICA DI BASE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO, IN RELAZIONE AI CORSI DI FISICA I E FISICA
II, A CONCETTI DI MECCANICA ED ELETTROMAGNETISMO.

Contenuti del corso


PRESENTAZIONE DEI DATI SPERIMENTALI. CENNI DI STATISTICA DESCRITTIVA. GRAFICI, DIAGRAMMI,
SCALE, GPN, ETC.
METODI FISICI A CONFRONTO. CONFRONTO MECCANICA DI NEWTON, DALEMBERT, EULERO,
LAGRANGE
RISULTATI DA MISURE STATISTICHE. DISTRIBUZIONI DI BERNOULLI, DI POISSON E DI GAUSS. TEOREMA
DI BAYES E SISTEMI OMONIMI. INFERENZE E CONFRONTI. TEST CHI-QUADRO: TABELLE DI
CONTINGENZA
IMPEDENZE MECCANICHE ED ELETTRICHE, TRASFERIMENTO DI POTENZA, RETI MECCANICHE,
ALGEBRA DEI BLOCCHI
ONDE MECCANICHE E ACUSTICHE. ANALISI DI FOURIER, DFT, FFT.
APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE DELLA FISICA ACUSTICA.

Metodi didattici
LINSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. NELLE ESERCITAZIONI
IN AULA VIENE ASSEGNATO AGLI STUDENTI UN TEMA DA ANALIZZARE SOTTO LA SUPERVISIONE DEL
DOCENTE ED IN MANIERA INTERATTIVA CON LUI. VENGONO PROPOSTI QUESITI CHE PERMETTONO DI
APPROFONDIRE LO STUDIO DI UN CAMPIONE DI DATI FISICI SIGNIFICATIVI PER LINGEGNERIA,
VERIFICANDO LA REALE CAPACIT DEGLI STUDENTI DI GESTIRE UNA MISURA SPERIMENTALE.
UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

ANALOGAMENTE, SIA PER QUANTO RIGUARDA LO STUDIO DEI CIRCUITI MECCANICI ED ELETTRONICI
CHE PER QUANTO RIGUARDA LANALISI DELLA PROPAGAZIONE DI ONDE SONORE VENGONO PROPOSTI
PROBLEMI AVENTI LA FINALIT DI MIGLIORARE GLI SCHEMI DI RAGIONAMENTO E DI INDAGINE DEGLI
ALLIEVI COINVOLTI.

Modalit di verifica dell'apprendimento


LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE MEDIANTE PROVE
SCRITTE E ORALI. I CRITERI DI GIUDIZIO DI MASSIMA SONO LEGATI ALLA CAPACIT DELLO STUDENTE DI
RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI E DI DESCRIVERE MATEMATICAMENTE I FENOMENI FISICI RELATIVI
ALLA FISICA CLASSICA DI BASE. NELLO SCRITTO VENGONO SVOLTI ESERCIZI DI APPLICAZIONE DEI
CONCETTI FONDAMENTALI E DELLE TECNICHE DI CALCOLO VETTORIALE E DI CALCOLO INFINITESIMALE
A CASI ESEMPLARI DI FENOMENI FISICI ELEMENTARI. LORALE VERTE SULLA VERIFICA
DELLAPPRENDIMENTO DELLE NOZIONI TEORICHE E APPLICATIVE PRESENTATE AL CORSO, AVENDO
COME CRITERI I CONTENUTI, IL RIGORE ESPOSITIVO, LA PROPRIET DI LINGUAGGIO VERBALE E
MATEMATICO, LA CAPACIT DI CORRELAZIONE TRA DIVERSI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA.

Testi di riferimento
J. M. QUARTIERI & L. SIRIGNANO, ELEMENTI DI MECCANICA, CUA
J. M. QUARTIERI & L. SIRIGNANO, ELEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO, CUA
APPUNTI DEL CORSO

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2014)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

FIS/01

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

ANALISI DEI SISTEMI MECCANICI ASSISTITA DA CALCOLATORE [ 0612300034 ]


Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:DOMENICO GUIDA, ALESSANDRO NADDEO
Periodo: SECONDO SEMESTRE

Obiettivi formativi
1) SAPER SVILUPPARE IN AMBIENTE 3D MODELLI DI SISTEMI MECCANICI CON QUALSIASI TIPO DI
VINCOLO
2) SAPER SCRIVERE LE EQUAZIONI DEL MOTO DI SISTEMI MECCANICI A POCHI GRADI DI LIBERT,
LIBERALIZZARLO NELLINTORNO DI TRAIETTORIE ASSEGNATE
3) SAPER PROGETTARE LEGGI CONTROLLORI PID ED IMPLEMENTARLE SU MICROTROLLORI DI USO
INDUSTRIALE

Prerequisiti
1) CALCOLO INFINITESIMALE
2) ALGEBRA LINEARE E EQUAZIONI DIFFERENZIALI
3) DISEGNO MECCANICO

Contenuti del corso


1) TECNICHE DI MODERAZIONE 3D
2) EQUAZIONI DEL MOTO E LINEARIZZAZIONE
3) ELEMENTI DI CONTROLLO LINEARE
4) CONTROLLORI PID
5) TECNICHE DI IDENTIFICAZIONE
6) PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI CONTROLLO CON SENSORI AD ULTRASUONI, MOTORI CC
E PIATTAFORME INERZIALI

Metodi didattici
1) LE LEZIONI SARANNO TENUTE UTILIZZANDO SLIDES IN LINGUA INGLESE
2) IL 40% DEL TEMPO IN AULA SAR DEDICATA A ESERCIZI

Modalit di verifica dell'apprendimento


1) GLI STUDENTI DOVRANNO SVILUPPARE ALCUNI COMPITI A CASA, I QUALI SARANNO VALUTATI ED
INFLUENZERANNO IL PUNTEGGIO FINALE
2) IL CORSO PREVEDE UN ESAME FINALE

Testi di riferimento
1) DISPENSE, ITALIANO E INGLESE
2) DINAMICA E CONTROLLO DI SISTEMI MECCANICI, F. CHELI, G. DIANA, CLUP

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2014)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

ING-IND/13,
ING-IND/15

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

AZIONAMENTI E IMPIANTI ELETTRICI [ 0612300042 ]


Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:ANTONIO PICCOLO
Periodo: SECONDO SEMESTRE

Obiettivi formativi
IL CORSO HA LO SCOPO DI FORNIRE UN AMPIO BAGAGLIO DI CONOSCENZE TEORICHE APPLICATIVE SIA
SULLA PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI SIA SULLUTILIZZAZIONE DELLE
MACCHINE E DEGLI AZIONAMENTI ELETTRICI. LAPPROCCIO DIDATTICO SEGUITO PERMETTE
ALLALLIEVO DI IMPADRONIRSI DEI CONCETTI DI BASE DELLE APPLICAZIONI ELETTRICHE, PRESENTATI
IN MODO INTEGRATO ED ATTUALE.

Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI
MATEMATICA, FISICA ED ELETTROTECNICA.

Contenuti del corso


COMPONENTI PER IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELLENERGIA ELETTRICA: CAVI ELETTRICI.
COMPONENTI PER LINTERRUZIONE, LA PROTEZIONE E LALIMENTAZIONE: INTERRUTTORI AUTOMATICI.
INTERRUTTORI DIFFERENZIALI. FUSIBILI. SEZIONATORI. QUADRI ELETTRICI. FONDAMENTI DI SICUREZZA
ELETTRICA. CONTATTI DIRETTI ED INDIRETTI. IL TERRENO COME CONDUTTORE ELETTRICO. ASPETTI
LEGISLATIVI E NORMATIVI. CRITERI DI PROGETTAZIONE E COLLAUDO DI IMPIANTI ELETTRICI BT. LE
MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI: PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO; CAMPO ROTANTE. AZIONAMENTO CON
MACCHINA ASINCRONA. AZIONAMENTO BRUSHLESS..

Metodi didattici
SONO PREVISTE LEZIONI FRONTALI IN CLASSE, ATTIVIT DI LABORATORIO.DURANTE IL CORSO GLI
ALLIEVI, ORGANIZZATI IN GRUPPI DI LAVORO, SVILUPPANO UNA TESINA AVENTE PER OGGETTO UNA
DELLE TEMATICHE TRATTATE.

Modalit di verifica dell'apprendimento


LESAME CONSTA DEL SOLO COLLOQUIO ORALE DURANTE IL QUALE VIENE ANCHE DISCUSSA LA
TESINA DI FINE CORSO.

Testi di riferimento
L. FELLIN, R. BENATO, IMPIANTI ELETTRICI, UTET SCIENZE TECNICHE, 2011 (V.1)V. CARRESCIA,
FONDAMENTI DI SICUREZZA ELETTRICA, TNE, 2009G. CONTE, MANUALE DI IMPIANTI ELETTRICI, HOEPLI,
2009G. CONTE, MACCHINE ELETTRICHE E LABORATORIO, HOEPLI, 2007A. E. FITZGERALD, C. KINGSLEY,
A. KUSKO, MACCHINE ELETTRICHE, EDIZ. FRANCO-ANGELI, MILANO

Altre informazioni
LABORATORI DI RIFERIMENTO: DI SISTEMI ELETTRONICI DI POTENZA (I8) E LABORATORIO DI
S.I.S.T.E.M.I. - SISTEMI INTELLIGENTI E SOLUZIONI TELEMATICHE PER L''ENERGIA, LA MOBILIT E GLI
IMPIANTI - (T15/1).

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2014)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

ING-IND/33

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

CHIMICA [ 0612300003 ]
Iniziali cognome A-K
Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:SIMONA CONCILIO
Periodo: PRIMO SEMESTRE

Obiettivi formativi
LO STUDENTE ALLA FINE DEL CORSO DEVE DIMOSTRARE DI:
- AVER ACQUISITO UNA CONOSCENZA GENERALE DEI PRINCIPI DELLA CHIMICA E SULLA REATTIVIT
DEGLI ELEMENTI E DEI LORO
COMPOSTI.
- CONOSCERE I PRINCIPI DELLE RELAZIONI PONDERALI NELLE REAZIONI CHIMICHE.
- SAPER DESCRIVERE LE PROPRIET MICROSCOPICHE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE
CONFIGURAZIONI ELETTRONICHE, AI
LEGAMI CHIMICI ED ALLA GEOMETRIA MOLECOLARE.
- CONOSCERE LE PROPRIET DEI GAS, LIQUIDI, SOLIDI E SOLUZIONI.
- CONOSCERE GLI ELEMENTI BASILARI RELATIVI ALLA CINETICA, ALL'EQUILIBRIO ED ALLA
TERMODINAMICA.
- CONOSCERE LA CHIMICA DEGLI ELEMENTI DEI GRUPPI PRINCIPALI.

Prerequisiti
ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI AI MODULI DI MATEMATICA E DI FISICA.

Contenuti del corso


1. I FONDAMENTI DELLA CHIMICA. UNIT DI MISURA. ANALISI DIMENSIONALE
2. FORMULE CHIMICHE E COMPOSIZIONE STECHIOMETRICA.
3. EQUAZIONI CHIMICHE E STECHIOMETRIA DELLE REAZIONI.
4. ALCUNI TIPI DI REAZIONI CHIMICHE. LA TAVOLA PERIODICA. NOMENCLATURA.
5. LA STRUTTURA DEGLI ATOMI. TEORIA DEI QUANTI. CONFIGURAZIONE ELETTRONICA.
6. IL LEGAME CHIMICO. LEGAME IONICO. LEGAME COVALENTE. TEORIA DELLE BANDE.
7. GAS. TEORIA CINETICA. SOLIDI. LIQUIDI.
8. SOLUZIONI. SOLUBILIT. CONCENTRAZIONI. PROPRIET COLLIGATIVE.
9. TERMODINAMICA CHIMICA. CINETICA CHIMICA.
10. EQUILIBRIO CHIMICO. PRINCIPIO DI LE CHATELIER. COSTANTE DI EQUILIBRIO.
11. EQUILIBRI IONICI. PROPRIET DEGLI ACIDI E DELLE BASI. EQUILIBRI ACIDO-BASE. CURVE DI
TITOLAZIONI. EQUILIBRI DI SOLUBILIT.
12. ELETTROCHIMICA. CELLE VOLTAICHE. ELETTROLISI.
13. CHIMICA DEGLI ELEMENTI DEI GRUPPI PRINCIPALI E DEI METALLI DI TRANSIZIONE.

Metodi didattici
LEZIONI FRONTALI, DIDATTICA INTERATTIVA, ESERCITAZIONI

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

Modalit di verifica dell'apprendimento


ESAME SCRITTO E ORALE

Testi di riferimento
DURANTE IL CORSO SARANNO INDICATI I TESTI DI RIFERIMENTO E VERR FORNITO MATERIALE
DIDATTICO

Altre informazioni
IL SITO DEL CORSO
HTTP://ELEARNING.DIIN.UNISA.IT/

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2016)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

CHIM/07

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

CHIMICA [ 0612300003 ]
Iniziali cognome L-Z
Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:GIULIANA GORRASI
Periodo: PRIMO SEMESTRE

Obiettivi formativi
STUDIO, COMPRENSIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEI FENOMENI CHIMICI, OVVERO STRUTTURAZIONE
DELLA MATERIA E SUE TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE. TRA I RISULTATI PREVISTI PER
LAPPRENDIMENTO RIENTRA LO SVILUPPO DI UNA VISIONE ATOMISTICA DELLE SOSTANZE E LE
COMPETENZE PER CONNETTERE LE OSSERVAZIONI MACROSCOPICHE CON LA VISIONE ATOMISTICA
DELLE REAZIONI

Prerequisiti
FONDAMENTI DELLA MATEMATICA E DELLA FISICA QUALI POSSONO ESSERE ACQUISITI A LIVELLO DI
SCUOLA SECONDARIA

Contenuti del corso


STRUTTURA ATOMICA DELLA MATERIA: ATOMI E CARICHE ELETTRICHE. PESO ATOMICO E
MOLECOLARE. CONCETTO DI MOLE. ELETTRONE. ENERGIA DI IONIZZAZIONE E AFFINIT ELETTRONICA.
MASSA DEGLI ATOMI E DELLE MOLECOLE. MODELLO ATTUALE DELLATOMO DI IDROGENO. SIGNIFICATO
DELLA FUNZIONE DONDA. AUFBAU DEGLI ATOMI E LORO CONFIGURAZIONE ELETTRONICA. TAVOLA
PERIODICA. LEGAME CHIMICO: FORMULE CHIMICHE. LEGAME IONICO. LEGAME COVALENTE. TEORIA DI
LEWIS. TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA. TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI. DELOCALIZZAZIONE
DEGLI ELETTRONI E RISONANZA. IBRIDIZZAZIONE E GEOMETRIA MOLECOLARE. LEGAME METALLICO.
TEORIA DELLE BANDE. INTERAZIONI DEBOLI E STATI CONDENSATI. CARATTERISTICHE DI VALENZA
DEGLI ELEMENTI IN RELAZIONE ALLA LORO POSIZIONE NEL SISTEMA PERIODICO. STECHIOMETRIA:
NUMERO DI OSSIDAZIONE. REAZIONI CHIMICHE ED EQUAZIONI DI REAZIONE. REAZIONI DI
OSSIDO-RIDUZIONE. GAS IDEALI. LEGGE DI BOYLE. LEGGE DI CHARLES E GAY-LUSSAC. SCALA
ASSOLUTA DELLA TEMPERATURA. EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI. MISCELE GASSOSE.
PRESSIONI PARZIALI E LEGGE DI DALTON. STATO SOLIDO. SOLIDI COVALENTI, MOLECOLARI, IONICI E
METALLICI. LIQUIDI ED EQUILIBRI DI FASE: EQUILIBRIO SOLIDO-LIQUIDO, SOLIDO-GAS E LIQUIDO-GAS.
DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMA DI STATO DELLACQUA E DEL BIOSSIDO DI CARBONIO. SOLUZIONI
IDEALI. PROPRIETA COLLIGATIVE DELLE SOLUZIONI. EQUILIBRIO CHIMICO: GENERALIT. LEGGE DI
AZIONE DI MASSA. PRINCIPIO DI LECHATELIER. EQUILIBRI OMOGENEI. ACIDI E BASI. ELETTROCHIMICA:
POTENZIALE ALLELETTRODO E CELLE GALVANICHE. DETERMINAZIONE DELLA F.E.M. E DEL VERSO
SPONTANEO DI UNA REAZIONE REDOX CHE ALIMENTA UNA PILA. PRINCIPALI PILE COMMERCIALI.

Metodi didattici
LINSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. NELLE ESERCITAZIONI
IN AULA VIENE
ASSEGNATO AGLI STUDENTI LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI CHIMICI CHE RAPPRESENTANO
LESPRESSIONE IN FORMA CONCRETA E QUANTITATIVA DEI CONCETTI CHE VENGONO DI VOLTA IN
VOLTA EROGATI NELLE LEZIONI TEORICHE. IL METODO DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI SCELTO IN
MODO DA PORRE IN RISALTO IL RAGIONAMENTO ED BASATO SU UN PROCEDIMENTO A TAPPE; ALLO
STEP INIZIALE DI COMPRENSIONE DEL PROBLEMA SEGUE LA FASE DI PIANIFICAZIONE E RISOLUZIONE.
LA FASE DI PIANIFICAZIONE SERVE A RIFLETTERE SU COME RISOLVERE IL PROBLEMA PRIMA DI
MANIPOLARE I VALORI NUMERICI. LULTIMA FASE, QUELLA DI VERIFICA, PROMUOVE LABITUDINE A
VALUTARE LA RAGIONEVOLEZZA DELLA RISPOSTA E A VERIFICARE LA COERENZA CON I PRINCIPI
FONDAMENTALI DELLA CHIMICA.

Modalit di verifica dell'apprendimento


LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERR MEDIANTE UNA
PROVA CON QUESTITI DI STECHIOMETRIA E TEORIA. PER SUPERARE L''ESAME LO STUDENTE DEVE
DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI ESPOSTI NEL CORSO.
IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDER DALLA MATURIT ACQUISITA
UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

SUI CONTENUTI DEL CORSO, TENENDO CONTO ANCHE DELLA QUALIT DELL''ESPOSIZIONE E
DELL''AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.

Testi di riferimento
1) BERTINI, LUCHINAT, MANI. CHIMICA-MATERIA TECNOLOGIA AMBIENTE (AMBROSIANA)
2) BRAIN B. LAIRD. CHIMICA GENERALE (MCGRAW-HILL)
3) QUALSIASI TESTO UNIVERSITARIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA
SI SOTTOLINEA CHE GLI ARGOMENTI TRATTATI NEL PRESENTE CORSO SONO PRESENTI IN QUALSIASI
TESTO UNIVERSITARIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Altre informazioni
LE ESERCITAZIONI FRONTALI COPRONO CIRCA IL 40% DEL CORSO

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2016)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

CHIM/07

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

CONOSCENZA LINGUA INGLESE [ 0612300032 ]


Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:
Periodo: PRIMO SEMESTRE

Obiettivi formativi
Gli obiettivi riguardano l'acquisizione di competenze linguistiche in inglese in grado di consentire lo studio su
supporti didattici in tale lingua e di buone capacit di comprensione e di colloquio.

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2016)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

LINGUA

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

COSTRUZIONE DI MACCHINE [ 0612300012 ]


Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:ROBERTO GUGLIELMO CITARELLA
Periodo: SECONDO SEMESTRE

Obiettivi formativi
LO STUDENTE DEVE IMPARARE AD ANALIZZARE LA RISPOSTA MECCANICA DELLE STRUTTURE; SAPER
CALCOLARE LE TENSIONI E GLI SPOSTAMENTI IN ELEMENTI STRUTTURALI SEMPLICI (TRAVI, ALBERI,
ECC.) E SAPERNE VALUTARE IL GRADO DI SICUREZZA; SAPER VALUTARE LA RESISTENZA DEGLI
ORGANI DI MACCHINE IN PRESENZA DI SOLLECITAZIONI STATICHE, TERMICHE E DI FATICA; SAPER
DIMENSIONARE UN ORGANO MECCANICO INSERITO IN UN SISTEMA COMPLESSO RISPETTANDO I
REQUISITI DI PROGETTO E LE NORMATIVE TECNICHE; SAPER APPLICARE LE TECNICHE DI DIAGNOSI DI
UN PRODOTTO MECCANICO E SAPERNE PROGRAMMARE LA MANUTENZIONE; CONOSCERE I FENOMENI
DI DEGRADO IN ESERCIZIO DELLA CAPACITA DI RESISTENZA DEI MATERIALI METALLICI DI INTERESSE
INGEGNERISTICO E LINTERDIPENDENZA FRA LE LORO PROPRIET, LA MICROSTRUTTURA E I
TRATTAMENTI (TERMICI E MECCANICI) SUBITI.

Prerequisiti
SONO RICHIESTE LE CONOSCENZE FORNITE NEI CORSI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, MECCANICA
APPLICATA ALLE MACCHINE, TECNOLOGIA MECCANICA E DISEGNO MECCANICO.

Contenuti del corso


VALUTAZIONE DEGLI SPOSTAMENTI E DELLE SOLLECITAZIONI IN SISTEMI DI TRAVI SOTTOPOSTI A
CARICHI STATICI.
VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI TENSIONE MEDIANTE I COEFFICIENTI DINTAGLIO.
CRITERI DI RESISTENZA PER MATERIALI ISOTROPI SOTTOPOSTI A TENSIONI COSTANTI.
VERIFICA E DIMENSIONAMENTO DI ELEMENTI STRUTTURALI: CRITERI DI PROGETTO, COEFFICIENTI DI
SICUREZZA, RUOLO ED UTILIZZO DELLA NORMATIVA.
PROBLEMI ELASTICI ASSIALSIMMETRICI: CALCOLO DI TENSIONI E DEFORMAZIONI DI RECIPIENTI IN
PRESSIONE CON PARETE SOTTILE E CILINDRI CON PARETE SPESSA.
VALUTAZIONE DELLE TENSIONI INDOTTE DA DIFFERENZE DI TEMPERATURA: DEFORMAZIONE DI
TUBAZIONI RISCALDATE E DILATATORI. TERMOELASTICITA PER SOLIDI ASSIALSIMMETRICI.
FATICA MECCANICA, UNIASSIALE E MULTIASSIALE: FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA RESISTENZA A
FATICA, CURVE DI RESISTENZA, CRITERI E NORMATIVE PER LA VERIFICA E IL DIMENSIONAMENTO A
FATICA.
STUDIO DEL FUNZIONAMENTO, VERIFICA E DIMENSIONAMENTO DI ORGANI DI COLLEGAMENTO O
TRASMISSIONE DEL MOTO (ALBERI DI TRASMISSIONE, LINGUETTE, BULLONATURE, CUSCINETTI,
TRASMISSIONI A CINGHIA, ETC.).
FATICA OLIGOCICLICA UNIASSIALE
CREEP UNIASSIALE
FATICA TERMOMECCANICA (CENNI)
PROGETTAZIONE DI LAMINE IN COMPOSITO (CENNI)
MECCANICA DELLA FRATTURA LINEARE ELASTICA
PROGETTO: STUDIO DI UN SEMPLICE DISPOSITIVO MECCANICO COMPRENDENTE IL
DIMENSIONAMENTO O LA SCELTA DEI SUOI PRINCIPALI COMPONENTI.

Metodi didattici
IL CORSO SI SVOLGE CON LEZIONI FRONTALI IN CUI LE NOZIONI TEORICHE SONO SEMPRE
ACCOMPAGNATE DA ESERCITAZIONI ESEMPLIFICATIVE IN AULA. E INOLTRE PREVISTA UNA LEZIONE IN
LABORATORIO.

Modalit di verifica dell'apprendimento


PROVA SCRITTA E COLLOQUIO ORALE IN CUI SI ACCERTER LA COMPETENZA NELLA TEORIA E SI
DISCUTER IL PROGETTO.

Testi di riferimento
BEER-MECCANICA DEI MATERIALI; SHIGLEY PROGETTO E COSTRUZIONE DI MACCHINE; BELLONI-LO
UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

CONTE COSTRUZIONE DI MACCHINE, VERGANI - MECCANICA DEI MATERIALI, DISPENSE E SLIDE.

Altre informazioni
IL CORSO POTRA' PREVEDERE ANCHE UNA LEZIONE IN INGLESE IN FORMA DI SEMINARIO, TENUTA DA
ESPERTI RICONOSCIUTI A LIVELLO INTERNAZIONALE.

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2014)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

12

ING-IND/14

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

DISEGNO [ 0612300006 ]
PRIMO GRUPPO
Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:ARCANGELO PELLEGRINO
Periodo: SECONDO SEMESTRE

Obiettivi formativi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO DEL DISEGNO TECNICO E DELLE
NORME DEL DISEGNO TECNICO. METODI DI REALIZZAZIONE ED ASSEMBLAGGIO DI ELEMENTI
MECCANICI. CONOSCENZE SUI COLLEGAMENTI MECCANICI E LE TRASMISSIONI MECCANICHE.
CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE APPLICATE - ANALISI INGEGNERISTICA. SAPER
LEGGERE UN DISEGNO TECNICO, INTERPRETARE E TRASMETTERE TUTTE LE INFORMAZIONI DI
PROGETTO. CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE APPLICATE PROGETTAZIONE
INGEGNERISTICA
SAPER CALCOLARE LE TOLLERANZE DI UN ACCOPPIAMENTO. SAPER DETERMINARE LA
RAPPRESENTAZIONE E LE INFORMAZIONI NECESSARIE A REALIZZARE IL DISEGNO DI PARTICOLARI,
ASSIEMI ED IMPIANTI NEL CONTESTO RICHIESTO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO PRATICA INGEGNERISTICA.
SAPER RAPPRESENTARE A NORMA SIA MANUALMENTE CHE CON UN ELABORATORE UN DISEGNO
TECNICO. SAPER EFFETTUARE MISURAZIONI MICROMETRICHE. CAPACIT TRASVERSALI - ABILIT
COMUNICATIVE. SAPER ESPORRE ORALMENTE GLI ARGOMENTI LEGATI AL DISEGNO MECCANICO.
UTILIZZARE LO SCHIZZO A MANO COME STRUMENTO INTEGRATIVO ALLA COMUNICAZIONE.
CAPACIT TRASVERSALI - CAPACIT DI APPRENDERE. SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE
A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO.

Prerequisiti
PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI NON SONO RICHIESTE PARTICOLARI
CONOSCENZE.

Contenuti del corso


METODI DI RAPPRESENTAZIONE: PROIEZIONI ORTOGONALI, ASSONOMETRIE, PROSPETTIVE.
RAPPRESENTAZIONI CARTESIANE, RAPPRESENTAZIONI POLARI, EQUAZIONI PARAMETRICHE.
SEZIONI E QUOTATURE: NORMAZIONE RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DELLE SEZIONI ED ALLA
QUOTATURA.
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA E PROIETTIVA: COSTRUZIONE GRAFICA DELEMENTI GEOMETRICI,
SEZIONI DI FIGURE SOLIDE, OPERAZIONI MATEMATICHE ESEGUITE GRAFICAMENTE.
LE NORME DEL DISEGNO TECNICO: ENTI UNIFICATORI, PRINCIPALI NORME RELATIVE AL DISEGNO
TECNICO.
TOLLERANZE: ERRORI DI MISURA E DI LAVORAZIONE, ACCOPPIAMENTO TRA ORGANI MECCANICI,
SINTASSI DELLE TOLLERANZE DIMENSIONALI E RAPPRESENTAZIONE DELLE TOLLERANZE
GEOMETRICHE, ASPETTI STATISTICI, TEORIA DEGLI ERRORI, STRUMENTAZIONE DI MISURA, RUGOSIT,
NUMERI DI RENARD.
RAPPRESENTAZIONE NORMATA DI ELEMENTI MECCANICI: FORMA GEOMETRICA DI ELEMENTI
MECCANICI. COLLEGAMENTI MECCANICI E NORME PER LA LORO RAPPRESENTAZIONE GRAFICA.
RAPPRESENTAZIONE E CRITERI DI REALIZZAZIONE DI RUOTE DENTATE. TRASMISSIONI MECCANICHE.
DOCUMENTAZIONE E GESTIONE DATI DI PROGETTO: RAPPRESENTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI,
DISPOSIZIONE DELLE PARTI, LEGENDE, TABELLE, PEZZI, MATERIALI, DISEGNO DI PROGETTO E
DISEGNO DI FABBRICAZIONE, DISEGNO ELABORATO AL CALCOLATORE.

Metodi didattici
LINSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. NELLE ESERCITAZIONI
IN AULA VENGONO ASSEGNATI ELABORATI, SIA GRAFICI CHE NUMERICI, DA SVILUPPARE DURANTE
TUTTO LO SVOLGIMENTO DEL CORSO. NELLAMBITO DELLELABORAZIONE GRAFICA, LALLIEVO OPERA
CON IL SOFTWARE AUTOCAD IN AMBIENTE 2D. E PREVISTO ANCHE LO SVOLGIMENTO DI UNA LEZIONE
PRATICA IN OFFICINA.

Modalit di verifica dell'apprendimento


UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERR MEDIANTE UNA


PROVA GRAFICA MANUALE, UNA PROVA GRAFICA AL CALCOLATORE, UN ESERCIZIO NUMERICO ED UN
COLLOQUIO ORALE.

Testi di riferimento
A. DONNARUMMA: DISEGNO DI MACCHINE, MASSON, 1996
E. CHIRONE, S. TORNINCASA: DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE, IL CAPITELLO, 2015
PERSIANI F. ET AL.: DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE. CONSORZIO NETTUNO
UNI - DISEGNO TECNICO. SPECIFICAZIONI DIMENSIONALI E GEOMETRICHE DI DISEGNO MECCANICO E
INDUSTRIALE, 2006
UNI - DISEGNO TECNICO. ORGANI MECCANICI, 2006
UNI - DISEGNO TECNICO. SCHEMI, SIMBOLI E TOLLERANZE DI DISEGNO MECCANICO E INDUSTRIALE,
2006
UNI - DISEGNO TECNICO. PRINCIPI E APPLICAZIONI GENERALI DI DISEGNO MECCANICO E INDUSTRIALE,
2006
APPUNTI DALLE LEZIONI DAL SITO: HTTP://ELEARNING.DIMEC.UNISA.IT

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2016)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

ING-IND/15,
ING-IND/15

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

DISEGNO [ 0612300006 ]
SECONDO GRUPPO
Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:ARCANGELO PELLEGRINO, DOCENTE FITTIZIO
Periodo: SECONDO SEMESTRE

Obiettivi formativi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: COMPRENSIONE DEL LINGUAGGIO DEL DISEGNO TECNICO E DELLE
NORME DEL DISEGNO TECNICO. METODI DI REALIZZAZIONE ED ASSEMBLAGGIO DI ELEMENTI
MECCANICI. CONOSCENZE SUI COLLEGAMENTI MECCANICI E LE TRASMISSIONI MECCANICHE.
CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE APPLICATE - ANALISI INGEGNERISTICA. SAPER
LEGGERE UN DISEGNO TECNICO, INTERPRETARE E TRASMETTERE TUTTE LE INFORMAZIONI DI
PROGETTO. CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE APPLICATE PROGETTAZIONE
INGEGNERISTICA
SAPER CALCOLARE LE TOLLERANZE DI UN ACCOPPIAMENTO. SAPER DETERMINARE LA
RAPPRESENTAZIONE E LE INFORMAZIONI NECESSARIE A REALIZZARE IL DISEGNO DI PARTICOLARI,
ASSIEMI ED IMPIANTI NEL CONTESTO RICHIESTO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO PRATICA INGEGNERISTICA.
SAPER RAPPRESENTARE A NORMA SIA MANUALMENTE CHE CON UN ELABORATORE UN DISEGNO
TECNICO. SAPER EFFETTUARE MISURAZIONI MICROMETRICHE. CAPACIT TRASVERSALI - ABILIT
COMUNICATIVE. SAPER ESPORRE ORALMENTE GLI ARGOMENTI LEGATI AL DISEGNO MECCANICO.
UTILIZZARE LO SCHIZZO A MANO COME STRUMENTO INTEGRATIVO ALLA COMUNICAZIONE.
CAPACIT TRASVERSALI - CAPACIT DI APPRENDERE. SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE
A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO.

Prerequisiti
PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI NON SONO RICHIESTE PARTICOLARI
CONOSCENZE.

Contenuti del corso


METODI DI RAPPRESENTAZIONE: PROIEZIONI ORTOGONALI, ASSONOMETRIE, PROSPETTIVE.
RAPPRESENTAZIONI CARTESIANE, RAPPRESENTAZIONI POLARI, EQUAZIONI PARAMETRICHE.
SEZIONI E QUOTATURE: NORMAZIONE RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DELLE SEZIONI ED ALLA
QUOTATURA.
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA E PROIETTIVA: COSTRUZIONE GRAFICA DELEMENTI GEOMETRICI,
SEZIONI DI FIGURE SOLIDE, OPERAZIONI MATEMATICHE ESEGUITE GRAFICAMENTE.
LE NORME DEL DISEGNO TECNICO: ENTI UNIFICATORI, PRINCIPALI NORME RELATIVE AL DISEGNO
TECNICO.
TOLLERANZE: ERRORI DI MISURA E DI LAVORAZIONE, ACCOPPIAMENTO TRA ORGANI MECCANICI,
SINTASSI DELLE TOLLERANZE DIMENSIONALI E RAPPRESENTAZIONE DELLE TOLLERANZE
GEOMETRICHE, ASPETTI STATISTICI, TEORIA DEGLI ERRORI, STRUMENTAZIONE DI MISURA, RUGOSIT,
NUMERI DI RENARD.
RAPPRESENTAZIONE NORMATA DI ELEMENTI MECCANICI: FORMA GEOMETRICA DI ELEMENTI
MECCANICI. COLLEGAMENTI MECCANICI E NORME PER LA LORO RAPPRESENTAZIONE GRAFICA.
RAPPRESENTAZIONE E CRITERI DI REALIZZAZIONE DI RUOTE DENTATE. TRASMISSIONI MECCANICHE.
DOCUMENTAZIONE E GESTIONE DATI DI PROGETTO: RAPPRESENTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI,
DISPOSIZIONE DELLE PARTI, LEGENDE, TABELLE, PEZZI, MATERIALI, DISEGNO DI PROGETTO E
DISEGNO DI FABBRICAZIONE, DISEGNO ELABORATO AL CALCOLATORE.

Metodi didattici
LINSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. NELLE ESERCITAZIONI
IN AULA VENGONO ASSEGNATI ELABORATI, SIA GRAFICI CHE NUMERICI, DA SVILUPPARE DURANTE
TUTTO LO SVOLGIMENTO DEL CORSO. NELLAMBITO DELLELABORAZIONE GRAFICA, LALLIEVO OPERA
CON IL SOFTWARE AUTOCAD IN AMBIENTE 2D. E PREVISTO ANCHE LO SVOLGIMENTO DI UNA LEZIONE
PRATICA IN OFFICINA.

Modalit di verifica dell'apprendimento


UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERR MEDIANTE UNA


PROVA GRAFICA MANUALE, UNA PROVA GRAFICA AL CALCOLATORE, UN ESERCIZIO NUMERICO ED UN
COLLOQUIO ORALE.

Testi di riferimento
A. DONNARUMMA: DISEGNO DI MACCHINE, MASSON, 1996
E. CHIRONE, S. TORNINCASA: DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE, IL CAPITELLO, 2015
PERSIANI F. ET AL.: DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE. CONSORZIO NETTUNO
UNI - DISEGNO TECNICO. SPECIFICAZIONI DIMENSIONALI E GEOMETRICHE DI DISEGNO MECCANICO E
INDUSTRIALE, 2006
UNI - DISEGNO TECNICO. ORGANI MECCANICI, 2006
UNI - DISEGNO TECNICO. SCHEMI, SIMBOLI E TOLLERANZE DI DISEGNO MECCANICO E INDUSTRIALE,
2006
UNI - DISEGNO TECNICO. PRINCIPI E APPLICAZIONI GENERALI DI DISEGNO MECCANICO E INDUSTRIALE,
2006
APPUNTI DALLE LEZIONI DAL SITO: HTTP://ELEARNING.DIMEC.UNISA.IT

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2016)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

ING-IND/15,
ING-IND/15

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE [ 0612300007 ]


Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:DOCENTE FITTIZIO
Periodo: SECONDO SEMESTRE

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2014)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

ING-IND/35

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

ELETTROTECNICA [ 0612300030 ]
Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:GIOVANNI SPAGNUOLO
Periodo: PRIMO SEMESTRE

Obiettivi formativi
IL CORSO MIRA ALLAPPRENDIMENTO DEI METODI PER LANALISI DI CIRCUITI LINEARI, IN REGIME
STAZIONARIO E SINUSOIDALE, SIA MONOFASE CHE TRIFASE. VENGONO INOLTRE FORNITI ELEMENTI DI
BASE RIGUARDANTI IL TRASFORMATORE ED IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEI MOTORI AD
INDUZIONE ED IN CORRENTE CONTINUA.
CONOSCENZE E CAPACIT DI COMPRENSIONE: METODI DI ANALISI DEI CIRCUITI LINEARI, IN REGIME
STAZIONARIO, SINUSOIDALE MONOFASE E TRIFASE. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO E MODELLO
LINEARE DEL TRASFORMATORE. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL MOTORE AD INDUZIONE E DEL
MOTORE IN CORRENTE CONTINUA.
CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE APPLICATE: SAPER ANALIZZARE UN CIRCUITO LINEARE,
IN REGIME STAZIONARIO, SINUSOIDALE MONOFASE E TRIFASE.

Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO UTILI CONOSCENZE
MATEMATICHE E FISICHE DI BASE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLELETTROLOGIA ED AL
CALCOLO MATRICIALE. GLI ESAMI PROPEDEUTICI SONO FISICA E MATEMATICA 2.

Contenuti del corso


BIPOLI. ENERGIA E PASSIVIT. LEGGI DI KIRCHHOFF. METODI DI RISOLUZIONE DI RETI LINEARI.
APPLICAZIONE DEI TEOREMI DI TELLEGEN, THVNIN, NORTON (ORE
LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 11/10/-)
FASORI. METODO SIMBOLICO. IMPEDENZA. POTENZA ISTANTANEA, ATTIVA E REATTIVA.
CONSERVAZIONE DELLE POTENZE. RIFASAMENTO. RISONANZA. SISTEMI TRIFASI SIMMETRICI SIA
EQUILIBRATI CHE SQUILIBRATI. MISURA DELLE POTENZE ATTIVA E REATTIVA NEI SISTEMI TRIFASE:
TEOREMA DI ARON. (ORE 15/7/-)
MATERIALI FERROMAGNETICI MORBIDI E DURI. MAGNETI PERMANENTI. ISTERESI. CORRENTI
PARASSITE. PERDITE. CIRCUITI MAGNETICI. RILUTTANZA. ELETTROMAGNETI. COEFFICIENTI DI AUTO E
MUTUA INDUZIONE. PRINCIPI DI CONVERSIONE ELETTROMECCANICA DELL'ENERGIA (ORE
4/1/-)
CONCETTO DI TRASFORMATORE. TRASFORMATORE IN CORRENTE CONTINUA: CONVERSIONE STATICA
DELLENERGIA. TRASFORMATORE IN CORRENTE ALTERNATA. CIRCUITI MUTUAMENTE ACCOPPIATI.
TRASFORMATORE IDEALE. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO. FUNZIONAMENTO A VUOTO, SOTTO CARICO
ED IN CORTO CIRCUITO. (ORE 6/1/-)
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL MOTORE ASINCRONO E DEL MOTORE A CORRENTE CONTINUA,
CARATTERISTICHE MECCANICHE ED ELETTRO-MECCANICHE. (ORE 4/1/-)
TOTALE ORE (40/20/-)

Metodi didattici
LINSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. NELLE ESERCITAZIONI
IN AULA VIENE INIZIALMENTE ILLUSTRATA DAL DOCENTE LA PROCEDURA DI ANALISI CIRCUITALE;
SUCCESSIVAMENTE GLI STUDENTI VENGONO COINVOLTI NELLA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA
CIRCUITALE, FINO A RAGGIUNGERE UN SUFFICIENTE GRADO DI AUTONOMIA CHE PERMETTE LORO DI
RISOLVERE INDIVIDUALMENTE UN ESERCIZIO. NEL CORSO DELLE ESERCITAZIONI, IL DOCENTE
COINVOLGE GLI ALLIEVI RENDENDOLI PARTE ATTIVA NELLA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA E
VERIFICANDO, AL TEMPO STESSO, IL GRADO DI MATURAZIONE DEI CONCETTI ESPOSTI FINO A QUEL
MOMENTO.
PER POTER SOSTENERE LA VERIFICA FINALE DEL PROFITTO E CONSEGUIRE I CFU RELATIVI
ALLATTIVIT FORMATIVA, LO STUDENTE DOVR AVERE FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE ORE
PREVISTE DI ATTIVIT DIDATTICA ASSISTITA.

Modalit di verifica dell'apprendimento


LA PROVA DI ESAME FINALIZZATA A VALUTARE NEL SUO COMPLESSO: LA CONOSCENZA E LA
CAPACIT DI COMPRENSIONE DEI CONCETTI PRESENTATI AL CORSO; LA CAPACIT DI APPLICARE TALI
UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

CONOSCENZE PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI ANALISI DI CIRCUITI LINEARI IN REGIME


STAZIONARIO E SINUSOIDALE.
LA VERIFICA CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA, IL CUI SCOPO VALUTARE LA CAPACIT DI APPLICARE
LE CONOSCENZE, LESPOSIZIONE IN FORMA SCRITTA, LAUTONOMIA DI GIUDIZIO, E DA UN COLLOQUIO
ORALE, IL CUI SCOPO VALUTARE LE CONOSCENZE E LE CAPACIT DI COMPRENSIONE ACQUISITE, LA
CAPACIT DI APPRENDERE DIMOSTRATA, LESPOSIZIONE ORALE.
LA PROVA SCRITTA CONSISTE NELLA RISOLUZIONE DI DUE PROBLEMI TIPICI PRESENTATI AL CORSO, IN
PARTICOLARE: 1) LANALISI DI UN CIRCUITO IN REGIME SINUSOIDALE MONOFASE MEDIANTE I PRINCIPI
DI KIRCHHOFF, IL PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI, I TEOREMI DI THEVENIN E NORTON;
2) LANALISI DI UN CIRCUITO TRIFASE. ALLA PROVA SCRITTA ATTRIBUITA UNA VALUTAZIONE NELLA
SEGUENTE SCALA: BUONO, SUFFICIENTE, AL LIMITE DELLA SUFFICIENZA, INSUFFICIENTE. LA
VALUTAZIONE INSUFFICIENTE RICHIEDE LA RIPETIZIONE DELLA PROVA SCRITTA. LA PROVA SAR
VALUTATA COME AL LIMITE DELLA SUFFICIENZA SE ENTRAMBI GLI ESERCIZI SOPRA PRESENTATI
SONO STATI CORRETTAMENTE IMPOSTATI, ANCHE SE IL CANDIDATO NON RISPONDE A TUTTI I QUESITI
POSTI NEI DUE ESERCIZI E SE I RISULTATI NON SONO CORRETTI. LA PROVA SAR VALUTATA COME
BUONA SE ENTRAMBI I PROBLEMI PRESENTATI SONO STATI RISOLTI CORRETTAMENTE, CON UNA
CHIARA ESPOSIZIONE DEI PROCEDIMENTI UTILIZZATI E RISPONDENDO CORRETTAMENTE A TUTTI I
QUESITI POSTI.
IL COLLOQUIO ORALE VERTER SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO E LA VALUTAZIONE TERR
CONTO DELLE CONOSCENZE DIMOSTRATE DALLO STUDENTE E DEL GRADO DEL LORO
APPROFONDIMENTO, DELLA CAPACIT DI APPRENDERE DIMOSTRATA, DELLA QUALIT
DELLESPOSIZIONE.
NELLA VALUTAZIONE FINALE, ESPRESSA IN TRENTESIMI, LA VALUTAZIONE DELLE PROVA SCRITTA
PESER PER IL 60% MENTRE IL COLLOQUIO ORALE PER IL 40%. LA LODE POTR ESSERE ATTRIBUITA
AGLI STUDENTI CHE DIMOSTRINO DI SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE CON AUTONOMIA
ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI NEL CORSO.

Testi di riferimento
G. FABRICATORE: ELETTROTECNICA ED APPLICAZIONI, LIGUORI
ESERCIZI SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE ACCESSIBILE DA WWW.ELETTROTECNICA.UNISA.IT.

Altre informazioni
LINSEGNAMENTO EROGATO IN PRESENZA CON FREQUENZA OBBLIGATORIA. LA LINGUA DI
INSEGNAMENTO LITALIANO

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2014)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

ING-IND/31

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

ELETTROTECNICA APPLICATA [ 0612300043 ]


Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:GIOVANNI SPAGNUOLO
Periodo: SECONDO SEMESTRE

Obiettivi formativi
IL CORSO MIRA ALLAPPRENDIMENTO DEGLI ARGOMENTI RELATIVI AI CIRCUITI E SISTEMI NON LINEARI,
ALLA CONVERSIONE STATICA ED ELETTROMECCANICA DELLENERGIA. VENGONO TRATTATI ANCHE
ELEMENTI RELATIVI ALLE FONTI RINNOVABILI, ALLE BATTERIE E ALLA SICUREZZA ELETTRICA.
CONOSCENZE E CAPACIT DI COMPRENSIONE: COMPRENSIONE DEI METODI DI ANALISI DELLE
CARATTERISTICHE ELETTROMECCANICHE DEI PRINCIPALI MOTORI IN CORRENTE ALTERNATA E IN
CORRENTE CONTINUA E DEI CIRCUITI PER LA CONVERSIONE STATICA DELLENERGIA, SIA PER IL
CONTROLLO DI MOTORI CHE PER LO SFRUTTAMENTO DI SISTEMI DI PRODUZIONE DI ENERGIA
ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI.
CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE APPLICATE: SAPER ANALIZZARE LE CARATTERISTICHE
ELETTROMECCANICHE DI MOTORI IN CORRENTE ALTERNATA E IN CORRENTE CONTINUA, IL PRINCIPIO
DI FUNZIONAMENTO DEI PRINCIPALI CIRCUITI PER LA CONVERSIONE STATICA DELLENERGIA.

Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO UTILI CONOSCENZE
DELLELETTROTECNICA DI BASE.

Contenuti del corso


ELEMENTI DI CAMPI E CIRCUITI. CAMPO MAGNETICO, LEGGE DI FARADAY, INDUTTANZA, COEFFICIENTI
DI AUTO E MUTUA INDUZIONE, LEGGE DI AMPRE. CIRCUITI MAGNETICI, MATERIALI MAGNETICI. ANALISI
IN FREQUENZA DEI CIRCUITI LINEARI, FUNZIONE DI TRASFERIMENTO, FILTRI PASSIVI. RISOLUZIONE AL
CALCOLATORE DI PROBLEMI SUI MATERIALI E CIRCUITI MAGNETICI. (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE 3/2)
IL TRASFORMATORE: MODELLO LINEARE, NON LINEARIT, EFFICIENZA, PROVE A VUOTO ED IN CORTO
CIRCUITO, TRASFORMATORI IN PARALLELO, TRASFORMATORI TRIFASE (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE
4/-)
IL MOTORE ASINCRONO: CAMPO ROTANTE, EQUAZIONI CARATTERISTICHE E CIRCUITO EQUIVALENTE,
CARATTERISTICA MECCANICA ED ELETTROMECCANICA, AVVIAMENTO E REGOLAZIONE DI VELOCIT,
FRENATURA. MOTORE A DOPPIA GABBIA. MOTORE ASINCRONO MONOFASE. (ORE
LEZIONE/ESERCITAZIONE 10/3)
I MOTORI IN CORRENTE CONTINUA: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, CIRCUITO EQUIVALENTE,
CARATTERISTICA MECCANICA ED ELETTROMECCANICA, AVVIAMENTO E REGOLAZIONE DI VELOCIT,
FRENATURA. SISTEMI DI ECCITAZIONE. MOTORI BRUSHLESS E PASSO-PASSO. MOTORE A MAGNETE
PERMANENTE. (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE 8/1)
CIRCUITI DI CONVERSIONE E REGOLAZIONE STATICA DELLENERGIA: CONVERSIONE DC/DC, DC/AC,
AC/DC: PRINCIPALI TOPOLOGIE. MODULAZIONE PWM. SIMULAZIONI AL CALCOLATORE ATTRAVERSO IL
SOFTWARE PSIM (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE 6/5)
BATTERIE. BATTERIE PRIMARIE E RICARICABILI, PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO, CARATTERISTICHE,
MODELLI CIRCUITALI DI BATTERIE RICARICABILI, SIMULAZIONI AL CALCOLATORE. (ORE
LEZIONE/ESERCITAZIONE 3/1)
SICUREZZA ELETTRICA. DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA IN BT: RETI TT, TN E IT.
SOVRATENSIONI, SOVRACORRENTI E CRITERI DI PROTEZIONE. PROTEZIONE DEI CONTATTI DIRETTI E
INDIRETTI. (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE 4/-)
APPLICAZIONI A SISTEMI BASATI SU FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI (FOTOVOLTAICI, EOLICI E CELLE
A COMBUSTIBILE), MODELLISTICA, PROBLEMATICHE DI CONTROLLO E CONVERSIONE DELLENERGIA.
MAXIMUM POWER POINT TRACKING (MPPT). CARICABATTERIE, SISTEMI STANDALONE E
UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

GRID-CONNECTED.

(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE 6/4)

TOTALE ORE (44/16)

Metodi didattici
LINSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA CONDOTTE
ATTRAVERSO SOFTWARE DI SIMULAZIONE CIRCUITALE E DI CALCOLO. SONO PREVISTE ANCHE
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO SU SISTEMI FOTOVOLTAICI E MOTORI ELETTRICI DI PICCOLA
POTENZA.

Modalit di verifica dell'apprendimento


LA PROVA DI ESAME FINALIZZATA A VALUTARE NEL SUO COMPLESSO: LA CONOSCENZA E LA
CAPACIT DI COMPRENSIONE DEI CONCETTI PRESENTATI AL CORSO; LA CAPACIT DI APPLICARE TALI
CONOSCENZE PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI ANALISI DI CIRCUITI E SISTEMI PER LA
CONVERSIONE STATICA ED ELETTROMECCANICA DELLENERGIA.
LA VERIFICA CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE, IL CUI SCOPO VALUTARE LE CONOSCENZE E LE
CAPACIT DI COMPRENSIONE ACQUISITE, LA CAPACIT DI APPRENDERE DIMOSTRATA, LESPOSIZIONE
ORALE.
IL COLLOQUIO ORALE VERTER SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO E SU EVENTUALI
APPROFONDIMENTI APPLICATIVI CONDOTTI IN GRUPPO. LA VALUTAZIONE TERR CONTO DELLE
CONOSCENZE DIMOSTRATE DALLO STUDENTE E DEL GRADO DEL LORO APPROFONDIMENTO, DELLA
CAPACIT DI APPRENDERE DIMOSTRATA, DELLA QUALIT DELLESPOSIZIONE, DELLE CAPACITA' DI
LAVORARE IN GRUPPO.
LA VALUTAZIONE FINALE ESPRESSA IN TRENTESIMI. LA LODE POTR ESSERE ATTRIBUITA AGLI
STUDENTI CHE DIMOSTRINO DI SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE CON AUTONOMIA
ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI NEL CORSO.

Testi di riferimento
- G. RIZZONI, ELETTROTECNICA - PRINCIPI E APPLICAZIONI 3/ED, MCGRAW-HILL 2013
- G. FABRICATORE, ELETTROTECNICA E APPLICAZIONI. RETI, MACCHINE, MISURE, IMPIANTI, LIGUORI
EDITORE, 1995.
- KUSKO, FITZGERALD, KINGSLEY, MACCHINE ELETTRICHE, FRANCO ANGELI
- MATERIALE DIDATTICO PUBBLICATO SULLA PAGINA WEB DEL CORSO
(WWW.ELETTROTECNICA.UNISA.IT).

Altre informazioni
LINSEGNAMENTO EROGATO IN PRESENZA CON FREQUENZA OBBLIGATORIA. LA LINGUA DI
INSEGNAMENTO LITALIANO.

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2014)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

ING-IND/31

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

FISICA [ 0612300004 ]
Iniziali cognome A-K
Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:FABRIZIO ILLUMINATI
Periodo: ANNUALE

Obiettivi formativi
CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE:
CONOSCERE I CONCETTI CHE SONO ALLA BASE DEI FENOMENI FISICI E COMPRENDERNE LA
TERMINOLOGIA.
CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
SAPERE INDIVIDUARE I MODELLI FISICI CONCRETI CUI POTER APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE
ACQUISITE.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
SAPER INDIVIDUARE LE METODOLOGIE PI APPROPRIATE PER ANALIZZARE LE PROBLEMATICHE
PROSPETTATE. VALUTARE LE PROCEDURE DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PROPOSTI USANDO LE
TECNICHE MATEMATICHE PI APPROPRIATE.
ABILIT COMUNICATIVE:
SAPER TRASMETTERE IN FORMA SCRITTA ED ORALE I CONCETTI E LE METODICHE DI RISOLUZIONE DEI
PROBLEMI FISICI SOTTOPOSTI.
CAPACIT DI APPRENDIMENTO:
SAPER APPLICARE LE DIVERSE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE IL CORSO A CONTESTI ANCHE
APPARENTEMENTE DIFFERENTI DA QUELLI CANONICI ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI
USANDO APPROCCI DIVERSI E COMPLEMENTARI.

Prerequisiti
OLTRE A: STRUMENTI ELEMENTARI DI ALGEBRA, GEOMETRIA E TRIGONOMETRIA, CONOSCENZA DI
FUNZIONI SEMPLICI E LORO GRAFICI, ANCHE ELEMENTI DI ALGEBRA VETTORIALE, CONCETTI DI
INFINITO E INFINITESIMO, SERIE DI TAYLOR COL SOLO APPROCCIO FORMALE.

Contenuti del corso


MECCANICA
MOTO RETTILINEO UNIFORM ACCELERATO
MOTO IN CAMPO GRAVITAZIONALE
MOTO CIRCOLARE UNIFORM ACCELERATO (IN FORMA SCALARE E VETTORIALE).
DERIVATA DI UN VERSORE ROTANTE FORMULA DI POISSON
PRINCIPI FONDAMENTALI SULLA CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO: TRASLAZIONE, ROTAZIONE,
ROTOLAMENTO
ROTAZIONI FINITE E INFINITESIME : DESTINO COMUNE DI DR, V, AT.
REGOLA DI CHASLES, C.I.R.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (NEWTON)
INTRODUZIONE ALLO SCHEMA SINOTTICO DI BASE PER IL PM (SENZA ENERGIA POTENZIALE)
ATTRITO DINAMICO E STATICO
PRESENTAZIONE DEI TRE FONDAMENTALI VINCOLI OLONOMI, SISTEMA A DUE BRACCI ISOSTATICO E
LABILE. GRADI DI LIBERTA E DI VINCOLO.
STATICA MEDIANTE NEWTON E P.L.V.
MACCHINE SEMPLICI: PULEGGE, DISCHI ROTOLANTI, CORPI CHE TRASLANO CON ATTRITO
ANCORA SULLO SCHEMA SINOTTICO DI BASE DEL PM
(CON ENERGIE POTENZIALE E MECCANICA)
RUOLO E RISULTANTE DELLE FORZE INTERNE ED ESTERNE
LAVORO DELLE FORZE INTERNE ED ESTERNE
METODO DI DALEMBERT A CONFRONTO CON QUELLO DI NEWTON.
TEOREMA IMPULSO-Q.D.M. (SOLO DEFINIZIONI). RICHIAMI SUL TEOREMA DELLA MEDIA.
UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

TEOREMA LAVORO-ENERGIA CINETICA


LAVORO PER TRASLAZIONE E ROTAZIONE INFINITESIME
ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE
LEGGE DI HOOKE ED ENERGIA POTENZIALE ELASTICA
CAMPI CONSERVATIVI (SOLO CENNI STORICI SULLA VISIONE DI MAXWELL IN CONTRAPPOSIZIONE A
QUELLA DI NEWTON)
CAMPI CENTRALI NEWTONIANI (PER ESEMPIO ELETTROSTATICO ED ACUSTICO)
MOTO CIRCOLARE VARIO (IN FORMA VETTORIALE).
MOMENTO DI UN VETTORE, DI UNA FORZA, DELLA Q. DI MOTO.
TEOREMA DEL MOMENTO ANGOLARE
CENTRO DI MASSA. PROPRIET DEL CM. I E II TEOREMA DI KOENIG.
MOMENTO DI INERZIA PER UN PUNTO MATERIALE; PER UN SISTEMA DI P.M.; PER UN CORPO RIGIDO
PROPRIET DEI MOMENTI DI INERZIA
DIGRESSIONE ELEMENTARE SU MATRICI, DIADICHE, TENSORI
TEOREMA DEGLI ASSI PARALLELI
ENERGIA CINETICA PER UN PUNTO MATERIALE; PER UN SISTEMA DI P.M.; PER UN CORPO RIGIDO
SISTEMI MECCANICI A DUE GRADI DI LIBERT (SOLO PRESENTAZIONE)
DINAMICA DELLE MACCHINE SEMPLICI RISOLTA CON IL METODO DI NEWTON, DI DALEMBERT E
DELLENERGIA.
INTRODUZIONE DELLE EQQ. DI EULERO-LAGRANGE
LEGGE DI LEONARDO. PRINCIPIO DI PASCAL. EFFETTO MAGNUS E STRATO LIMITE
EQ. DI BERNOULLI E CONSERVAZIONE DELLENERGIA
TERMOLOGIA E CALORE. TEMPERATURA. GAS PERFETTI E GAS REALI.
LAVORO E CALORE. DILATAZIONE E CONDUCIBILIT TERMICA. CONVEZIONE E IRRAGGIAMENTO.
CALORI SPECIFICI
ELETTROMAGNETISMO
RICHIAMO SUI CAMPI CENTRALI (CONSERVATIVI). FORMULA DI COULOMB. PARALLELO FRA LENERGIA
POTENZIALE MECCANICA ED ELETTROSTATICA. SORGENTI DISCRETE. PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE
E LINEARIT. CIRCUITAZIONE E IRROTAZIONALIT.
INDUZIONE ELETTROSTATICA. SORGENTE CONTINUA LINEARE. CALCOLO DEL CAMPO CON LA
FORMULAZIONE DI COULOMB. CONFRONTO CAMPO GENERATO DA SEGMENTO O DA ARCO DI
CIRCONFERENZA CARICHI.
CAMPI NEWTONIANI: CASO ELETTROSTATICO E ACUSTICO. GAUSS. FLUSSO E SOLENOIDALIT.
FORMULA ARCO-LINEA
SISTEMI DI CONDUTTORI CONDENSATORI. CORRENTI ELETTRICHE.
BIPOLI SERIE E PARALLELO
CAMPO DI INDUZIONE MAGNETICA - I FORMULA DI LAPLACE. CAMPO GENERATO DA SEGMENTO DI
CORRENTE O DA ARCO DI CIRCONFERENZA.
II FORMULA DI LAPLACE E FORZA DI LORENTZ.
MOMENTO MECCANICO SU CIRCUITI PIANI
CIRCUITAZIONE DI B. LEGGE DI AMPRE
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. FARADAY-NEUMANN-LENZ.
FACOLTATIVO: DAL TEOREMA DI REYNOLDS A QUELLO DI KELVIN, PASSANDO PER F.N.L. INDIVERGENTE
E NON.
AUTO E MUTUA INDUTTANZA
ONDE MECCANICHE, ACUSTICHE ED ELETTROMAGNETICHE.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI DI ALCUNI TIPI DI ONDE MONODIMENSIONALI.
SOVRAPPOSIZIONE. PARAMETRI DESCRITTIVI PRINCIPALI (INTENSIT, FREQUENZA, LUNGHEZZA
DONDA, ETC.).
PRINCIPALI FENOMENI ONDULATORI (INTERFERENZA, DIFFRAZIONE, ETC.)

Metodi didattici
SVOLGIMENTO DI LEZIONI E DI ESERCITAZIONI, ANCHE CON LADOZIONE, DURANTE LE ESERCITAZIONI,
DI METODI INTERATTIVI CHE FORNISCANO INFORMAZIONI SUL GRADO DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO
DAGLI STUDENTI.

Modalit di verifica dell'apprendimento


LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE MEDIANTE PROVE
SCRITTE E ORALI. I CRITERI DI GIUDIZIO DI MASSIMA SONO LEGATI ALLA CAPACIT DELLO STUDENTE DI
RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI E DI DESCRIVERE MATEMATICAMENTE I FENOMENI FISICI RELATIVI
ALLA FISICA CLASSICA DI BASE. NELLO SCRITTO VENGONO SVOLTI ESERCIZI DI APPLICAZIONE DEI
CONCETTI FONDAMENTALI E DELLE TECNICHE DI CALCOLO VETTORIALE E DI CALCOLO INFINITESIMALE
A CASI ESEMPLARI DI FENOMENI FISICI ELEMENTARI. LORALE VERTE SULLA VERIFICA
DELLAPPRENDIMENTO DELLE NOZIONI TEORICHE E APPLICATIVE PRESENTATE AL CORSO, AVENDO
COME CRITERI I CONTENUTI, IL RIGORE ESPOSITIVO, LA PROPRIET DI LINGUAGGIO VERBALE E
UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

MATEMATICO, LA CAPACIT DI CORRELAZIONE TRA DIVERSI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA.

Testi di riferimento
J. M. QUARTIERI & L. SIRIGNANO, ELEMENTI DI MECCANICA, CUES

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2016)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

12

FIS/01

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

FISICA [ 0612300004 ]
Iniziali cognome L-Z
Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:LUIGI MARITATO
Periodo: ANNUALE

Obiettivi formativi
CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE:
CONOSCERE I CONCETTI CHE SONO ALLA BASE DEI FENOMENI FISICI E COMPRENDERNE LA
TERMINOLOGIA.
CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
SAPERE INDIVIDUARE I MODELLI FISICI CONCRETI CUI POTER APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE
ACQUISITE.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
SAPER INDIVIDUARE LE METODOLOGIE PI APPROPRIATE PER ANALIZZARE LE PROBLEMATICHE
PROSPETTATE. VALUTARE LE PROCEDURE DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PROPOSTI USANDO LE
TECNICHE MATEMATICHE PI APPROPRIATE.
ABILIT COMUNICATIVE:
SAPER TRASMETTERE IN FORMA SCRITTA ED ORALE I CONCETTI E LE METODICHE DI RISOLUZIONE DEI
PROBLEMI FISICI SOTTOPOSTI.
CAPACIT DI APPRENDIMENTO:
SAPER APPLICARE LE DIVERSE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE IL CORSO A CONTESTI ANCHE
APPARENTEMENTE DIFFERENTI DA QUELLI CANONICI ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI
USANDO APPROCCI DIVERSI E COMPLEMENTARI.

Prerequisiti
OLTRE A: STRUMENTI ELEMENTARI DI ALGEBRA, GEOMETRIA E TRIGONOMETRIA, CONOSCENZA DI
FUNZIONI SEMPLICI E LORO GRAFICI, ANCHE ELEMENTI DI ALGEBRA VETTORIALE, CONCETTI DI
INFINITO E INFINITESIMO, SERIE DI TAYLOR COL SOLO APPROCCIO FORMALE.

Contenuti del corso


MECCANICA
MOTO RETTILINEO UNIFORM ACCELERATO
MOTO IN CAMPO GRAVITAZIONALE
MOTO CIRCOLARE UNIFORM ACCELERATO (IN FORMA SCALARE E VETTORIALE).
DERIVATA DI UN VERSORE ROTANTE FORMULA DI POISSON
PRINCIPI FONDAMENTALI SULLA CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO: TRASLAZIONE, ROTAZIONE,
ROTOLAMENTO
ROTAZIONI FINITE E INFINITESIME : DESTINO COMUNE DI DR, V, AT.
REGOLA DI CHASLES, C.I.R.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (NEWTON)
INTRODUZIONE ALLO SCHEMA SINOTTICO DI BASE PER IL PM (SENZA ENERGIA POTENZIALE)
ATTRITO DINAMICO E STATICO
PRESENTAZIONE DEI TRE FONDAMENTALI VINCOLI OLONOMI, SISTEMA A DUE BRACCI ISOSTATICO E
LABILE. GRADI DI LIBERTA E DI VINCOLO.
STATICA MEDIANTE NEWTON E P.L.V.
MACCHINE SEMPLICI: PULEGGE, DISCHI ROTOLANTI, CORPI CHE TRASLANO CON ATTRITO
ANCORA SULLO SCHEMA SINOTTICO DI BASE DEL PM
(CON ENERGIE POTENZIALE E MECCANICA)
RUOLO E RISULTANTE DELLE FORZE INTERNE ED ESTERNE
LAVORO DELLE FORZE INTERNE ED ESTERNE
METODO DI DALEMBERT A CONFRONTO CON QUELLO DI NEWTON.
TEOREMA IMPULSO-Q.D.M. (SOLO DEFINIZIONI). RICHIAMI SUL TEOREMA DELLA MEDIA.
UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

TEOREMA LAVORO-ENERGIA CINETICA


LAVORO PER TRASLAZIONE E ROTAZIONE INFINITESIME
ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE
LEGGE DI HOOKE ED ENERGIA POTENZIALE ELASTICA
CAMPI CONSERVATIVI (SOLO CENNI STORICI SULLA VISIONE DI MAXWELL IN CONTRAPPOSIZIONE A
QUELLA DI NEWTON)
CAMPI CENTRALI NEWTONIANI (PER ESEMPIO ELETTROSTATICO ED ACUSTICO)
MOTO CIRCOLARE VARIO (IN FORMA VETTORIALE).
MOMENTO DI UN VETTORE, DI UNA FORZA, DELLA Q. DI MOTO.
TEOREMA DEL MOMENTO ANGOLARE
CENTRO DI MASSA. PROPRIET DEL CM. I E II TEOREMA DI KOENIG.
MOMENTO DI INERZIA PER UN PUNTO MATERIALE; PER UN SISTEMA DI P.M.; PER UN CORPO RIGIDO
PROPRIET DEI MOMENTI DI INERZIA
DIGRESSIONE ELEMENTARE SU MATRICI, DIADICHE, TENSORI
TEOREMA DEGLI ASSI PARALLELI
ENERGIA CINETICA PER UN PUNTO MATERIALE; PER UN SISTEMA DI P.M.; PER UN CORPO RIGIDO
SISTEMI MECCANICI A DUE GRADI DI LIBERT (SOLO PRESENTAZIONE)
DINAMICA DELLE MACCHINE SEMPLICI RISOLTA CON IL METODO DI NEWTON, DI DALEMBERT E
DELLENERGIA.
INTRODUZIONE DELLE EQQ. DI EULERO-LAGRANGE
LEGGE DI LEONARDO. PRINCIPIO DI PASCAL. EFFETTO MAGNUS E STRATO LIMITE
EQ. DI BERNOULLI E CONSERVAZIONE DELLENERGIA
TERMOLOGIA E CALORE. TEMPERATURA. GAS PERFETTI E GAS REALI.
LAVORO E CALORE. DILATAZIONE E CONDUCIBILIT TERMICA. CONVEZIONE E IRRAGGIAMENTO.
CALORI SPECIFICI
ELETTROMAGNETISMO
RICHIAMO SUI CAMPI CENTRALI (CONSERVATIVI). FORMULA DI COULOMB. PARALLELO FRA LENERGIA
POTENZIALE MECCANICA ED ELETTROSTATICA. SORGENTI DISCRETE. PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE
E LINEARIT. CIRCUITAZIONE E IRROTAZIONALIT.
INDUZIONE ELETTROSTATICA. SORGENTE CONTINUA LINEARE. CALCOLO DEL CAMPO CON LA
FORMULAZIONE DI COULOMB. CONFRONTO CAMPO GENERATO DA SEGMENTO O DA ARCO DI
CIRCONFERENZA CARICHI.
CAMPI NEWTONIANI: CASO ELETTROSTATICO E ACUSTICO. GAUSS. FLUSSO E SOLENOIDALIT.
FORMULA ARCO-LINEA
SISTEMI DI CONDUTTORI CONDENSATORI. CORRENTI ELETTRICHE.
BIPOLI SERIE E PARALLELO
CAMPO DI INDUZIONE MAGNETICA - I FORMULA DI LAPLACE. CAMPO GENERATO DA SEGMENTO DI
CORRENTE O DA ARCO DI CIRCONFERENZA.
II FORMULA DI LAPLACE E FORZA DI LORENTZ.
MOMENTO MECCANICO SU CIRCUITI PIANI
CIRCUITAZIONE DI B. LEGGE DI AMPRE
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. FARADAY-NEUMANN-LENZ.
FACOLTATIVO: DAL TEOREMA DI REYNOLDS A QUELLO DI KELVIN, PASSANDO PER F.N.L. INDIVERGENTE
E NON.
AUTO E MUTUA INDUTTANZA
ONDE MECCANICHE, ACUSTICHE ED ELETTROMAGNETICHE.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI DI ALCUNI TIPI DI ONDE MONODIMENSIONALI.
SOVRAPPOSIZIONE. PARAMETRI DESCRITTIVI PRINCIPALI (INTENSIT, FREQUENZA, LUNGHEZZA
DONDA, ETC.).
PRINCIPALI FENOMENI ONDULATORI (INTERFERENZA, DIFFRAZIONE, ETC.)

Metodi didattici
SVOLGIMENTO DI LEZIONI E DI ESERCITAZIONI, ANCHE CON LADOZIONE, DURANTE LE ESERCITAZIONI,
DI METODI INTERATTIVI CHE FORNISCANO INFORMAZIONI SUL GRADO DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO
DAGLI STUDENTI.

Modalit di verifica dell'apprendimento


LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE MEDIANTE PROVE
SCRITTE E ORALI. I CRITERI DI GIUDIZIO DI MASSIMA SONO LEGATI ALLA CAPACIT DELLO STUDENTE DI
RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI E DI DESCRIVERE MATEMATICAMENTE I FENOMENI FISICI RELATIVI
ALLA FISICA CLASSICA DI BASE. NELLO SCRITTO VENGONO SVOLTI ESERCIZI DI APPLICAZIONE DEI
CONCETTI FONDAMENTALI E DELLE TECNICHE DI CALCOLO VETTORIALE E DI CALCOLO INFINITESIMALE
A CASI ESEMPLARI DI FENOMENI FISICI ELEMENTARI. LORALE VERTE SULLA VERIFICA
DELLAPPRENDIMENTO DELLE NOZIONI TEORICHE E APPLICATIVE PRESENTATE AL CORSO, AVENDO
COME CRITERI I CONTENUTI, IL RIGORE ESPOSITIVO, LA PROPRIET DI LINGUAGGIO VERBALE E
UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

MATEMATICO, LA CAPACIT DI CORRELAZIONE TRA DIVERSI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA.

Testi di riferimento
J. M. QUARTIERI & L. SIRIGNANO, ELEMENTI DI MECCANICA, CUES

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2016)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

12

FIS/01

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

FONDAMENTI DI INFORMATICA [ 0612300005 ]


Iniziali cognome A-K
Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:FRANCESCO COLACE
Periodo: PRIMO SEMESTRE

Obiettivi formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZE DA ACQUISIRE
IL CORSO FORNISCE AGLI STUDENTI GLI ELEMENTI BASILARI PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI
ATTRAVERSO LA FORMULAZIONE DI ALGORITMI IMPLEMENTATI IN MATLAB, GLI ASPETTI
FONDAMENTALI RELATIVI ALLA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI E AL LORO UTILIZZO
ALLINTERNO DEL SISTEMA, AL FUNZIONAMENTO DI MODERNI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE
INFORMAZIONI.
IL CORSO PROPONE NUMEROSE ESERCITAZIONI PRATICHE IN CUI GLI STUDENTI ACQUISISCONO
TECNICHE DI PROBLEM SOLVING E LA CAPACIT DI IMPLEMENTARE LE PROPRIE SOLUZIONI IN UN
LINGUAGGIO AD ALTO LIVELLO.
I CONCETTI VENGONO PRESENTATI DURANTE LE LEZIONI FRONTALI E LE SOLUZIONI SONO REALIZZATE
IMPLEMENTANDO PROGRAMMI IN SCRIPT MATLAB DURANTE LE ORE DI ESERCITAZIONE.
CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE
CONOSCENZE DELLARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE E DELLA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI, DEI
COSTRUTTI DI UN LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO, DELLA RAPPRESENTAZIONE
DEGLI ALGORITMI ATTRAVERSO PSEUDOCODICE E DIAGRAMMI DI FLUSSO, DEGLI ALGORITMI
NOTEVOLI, DELLE PRINCIPALI STRUTTURE DATI.
CAPACITA DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
CAPACIT DI SVILUPPARE ALGORITMI DI COMPLESSIT NON ELEVATA ATTRAVERSO LA
SCOMPOSIZIONE IN SOTTO-PROBLEMI, CAPACIT DI TRADURRE DETTI ALGORITMI IN SCRIPT MATLAB
ADOTTANDO METODOLOGIE DI PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA, CURANDO LA COMPRENSIBILIT DEI
PROGRAMMI, LA CAPACIT DI VERIFICARE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEI PROGRAMMI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
SAPER VALUTARE E SCEGLIERE GLI OPPORTUNI COSTRUTTI DEL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
PER LA CODIFICA DI UN ALGORITMO.
ABILIT COMUNICATIVE
LO STUDENTE ACQUISIR LA TERMINOLOGIA PROPRIA DELLINFORMATICA E DELL'AMBIENTE MATLAB.
CAPACIT DI APPRENDERE
IL CORSO MIRA A SVILUPPARE LA CAPACIT DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI CHE CONSENTA
LORO DI AGGIORNARE IN AUTONOMIA CONTINUAMENTE LE PROPRIE CONOSCENZE E COMPETENZE, DI
APPLICARE LE METODOLOGIE ACQUISITE IN AMBITI DIVERSI DA QUELLI INVESTIGATI DURANTE IL
CORSO, UTILIZZANDO FONTI DI INFORMAZIONI DIVERSE DAI LIBRI DI TESTO ADOTTATI, QUALI
INFORMAZIONI RECUPERABILI ONLINE.

Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO

Contenuti del corso


UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

CONCETTI DI BASE (4H LEZIONE 1H ESERCITAZIONE)


INTRODUZIONE: INFORMAZIONE, ALGORITMI, HARDWARE E SOFTWARE
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA PER LELABORAZIONE DELLINFORMAZIONE: ELEMENTI DELLA
MACCHINA DI VON NEUMANN, CODIFICA DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI, (CODIFICA DEI NUMERI, DEI
CARATTERI, OPERAZIONI BINARIE)
ALGEBRA DI BOOLE
FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE (20 H LEZIONE 10H ESERCITAZIONE)
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE AD ALTO E BASSO LIVELLO. SCRIPT MATLAB. TIPI E VARIABILI. TIPI
SEMPLICI (IL TIPO INT, FLOAT E DOUBLE, CHAR, DEFINITI DALLUTENTE).
OPERATORI. ESPRESSIONI. ASSEGNAZIONE. ISTRUZIONI DI SELEZIONE. ISTRUZIONI CICLICHE.
TIPI STRUTTURATI (ARRAY, MATRICI, STRUTTURE, GESTIONE DELLE STRINGHE)
COSTRUZIONE INCREMENTALE DEI PROGRAMMI CON PROCESSO TOP-DOWN. DECOMPOSIZIONE
FUNZIONALE. FUNZIONI, PROTOTIPI, CHIAMATA PER VALORE E PER RIFERIMENTO, EFFETTI
COLLATERALI, LE REGOLE DI VISIBILIT, PROCEDURE E FUNZIONI PREDEFINITE
FILE. FILE E FLUSSO, FILE AD ACCESSO SEQUENZIALE, AD ACCESSO CASUALE, FILE DI TESTO,
OPERAZIONI DI LETTURA E SCRITTURA.
- SVILUPPO ALGORITMI (15 H LEZIONE 10H ESERCITAZIONE)).
AMBIENTI DI SVILUPPO. COMPILATORI ED INTERPRETI. ALGORITMI DI BASE.
SVILUPPO DI ALGORITMI SU VETTORI E MATRICI (MINIMO, MASSIMO, MEDIA, MEDIANA, MODA,
TRASPOSTA DI UNA MATRICE, PRODOTTO SCALARE, PRODOTTO MATRICIALE), DI RICERCA (LINEARE,
BINARIA), DI ORDINAMENTO (BUBBLE SORT, SELECTION SORT), DI APPROSSIMAZIONE RADICI DI
FUNZIONI/POLINOMI, INTRODUZIONE ALLUTILIZZO DEI PUNTATORI E DELLALLOCAZIONE DINAMICA
DELLA MEMORIA.

Metodi didattici
IL CORSO PREVEDE LEZIONI IN AULE TRADIZIONALI ED ESERCITAZIONI PRATICHE SUGLI ARGOMENTI
TRATTATI IN CLASSE. LE ESERCITAZIONI PREVEDONO LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI ATTRAVERSO LA
FORMULAZIONE DI ALGORITMI CHE VENGONO TRADOTTI IN MATLAB E TESTATI PER VERIFICARNE LA
CORRETTEZZA.

Modalit di verifica dell'apprendimento


LA VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PU AVVENIRE IN DUE MODALIT:
- DURANTE LEROGAZIONE DEL CORSO
A) PROVE INTERCORSO DI VERIFICA
B) PROVA DI FINE CORSO SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO
C) COLLOQUIO ORALE.
APPELLI SUCCESSIVI
A) PROVA SCRITTA, RELATIVA ALLO SVILUPPO DI UN PROGRAMMA IN MATLAB, E SUGLI ARGOMENTI
TRATTATI AL CORSO.
B) COLLOQUIO ORALE.

Testi di riferimento
SCIUTO, BUONANNO, MARI, INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATICI, V EDIZIONE, MC GRAW HILL
PALM, MATLAB 7 PER L'INGEGNERIA E LE SCIENZE, MC GRAW HILL

L'attivit didattica offerta in:


UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE


Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2016)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

ING-INF/05

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

FONDAMENTI DI INFORMATICA [ 0612300005 ]


Iniziali cognome L-Z
Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:DOCENTE FITTIZIO
Periodo: PRIMO SEMESTRE

Obiettivi formativi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZE DA ACQUISIRE
IL CORSO FORNISCE AGLI STUDENTI GLI ELEMENTI BASILARI PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI
ATTRAVERSO LA FORMULAZIONE DI ALGORITMI IMPLEMENTATI IN MATLAB, GLI ASPETTI
FONDAMENTALI RELATIVI ALLA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI E AL LORO UTILIZZO
ALLINTERNO DEL SISTEMA, AL FUNZIONAMENTO DI MODERNI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE
INFORMAZIONI.
IL CORSO PROPONE NUMEROSE ESERCITAZIONI PRATICHE IN CUI GLI STUDENTI ACQUISISCONO
TECNICHE DI PROBLEM SOLVING E LA CAPACIT DI IMPLEMENTARE LE PROPRIE SOLUZIONI IN UN
LINGUAGGIO AD ALTO LIVELLO.
I CONCETTI VENGONO PRESENTATI DURANTE LE LEZIONI FRONTALI E LE SOLUZIONI SONO REALIZZATE
IMPLEMENTANDO PROGRAMMI IN SCRIPT MATLAB DURANTE LE ORE DI ESERCITAZIONE.
CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE
CONOSCENZE DELLARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE E DELLA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI, DEI
COSTRUTTI DI UN LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO, DELLA RAPPRESENTAZIONE
DEGLI ALGORITMI ATTRAVERSO PSEUDOCODICE E DIAGRAMMI DI FLUSSO, DEGLI ALGORITMI
NOTEVOLI, DELLE PRINCIPALI STRUTTURE DATI.
CAPACITA DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
CAPACIT DI SVILUPPARE ALGORITMI DI COMPLESSIT NON ELEVATA ATTRAVERSO LA
SCOMPOSIZIONE IN SOTTO-PROBLEMI, CAPACIT DI TRADURRE DETTI ALGORITMI IN SCRIPT MATLAB
ADOTTANDO METODOLOGIE DI PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA, CURANDO LA COMPRENSIBILIT DEI
PROGRAMMI, LA CAPACIT DI VERIFICARE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEI PROGRAMMI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
SAPER VALUTARE E SCEGLIERE GLI OPPORTUNI COSTRUTTI DEL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
PER LA CODIFICA DI UN ALGORITMO.
ABILIT COMUNICATIVE
LO STUDENTE ACQUISIR LA TERMINOLOGIA PROPRIA DELLINFORMATICA E DELL'AMBIENTE MATLAB.
CAPACIT DI APPRENDERE
IL CORSO MIRA A SVILUPPARE LA CAPACIT DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI CHE CONSENTA
LORO DI AGGIORNARE IN AUTONOMIA CONTINUAMENTE LE PROPRIE CONOSCENZE E COMPETENZE, DI
APPLICARE LE METODOLOGIE ACQUISITE IN AMBITI DIVERSI DA QUELLI INVESTIGATI DURANTE IL
CORSO, UTILIZZANDO FONTI DI INFORMAZIONI DIVERSE DAI LIBRI DI TESTO ADOTTATI, QUALI
INFORMAZIONI RECUPERABILI ONLINE.

Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO

Contenuti del corso


UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

CONCETTI DI BASE (4H LEZIONE 1H ESERCITAZIONE)


INTRODUZIONE: INFORMAZIONE, ALGORITMI, HARDWARE E SOFTWARE
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA PER LELABORAZIONE DELLINFORMAZIONE: ELEMENTI DELLA
MACCHINA DI VON NEUMANN, CODIFICA DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI, (CODIFICA DEI NUMERI, DEI
CARATTERI, OPERAZIONI BINARIE)
ALGEBRA DI BOOLE
FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE (20 H LEZIONE 10H ESERCITAZIONE)
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE AD ALTO E BASSO LIVELLO. SCRIPT MATLAB. TIPI E VARIABILI. TIPI
SEMPLICI (IL TIPO INT, FLOAT E DOUBLE, CHAR, DEFINITI DALLUTENTE).
OPERATORI. ESPRESSIONI. ASSEGNAZIONE. ISTRUZIONI DI SELEZIONE. ISTRUZIONI CICLICHE.
TIPI STRUTTURATI (ARRAY, MATRICI, STRUTTURE, GESTIONE DELLE STRINGHE)
COSTRUZIONE INCREMENTALE DEI PROGRAMMI CON PROCESSO TOP-DOWN. DECOMPOSIZIONE
FUNZIONALE. FUNZIONI, PROTOTIPI, CHIAMATA PER VALORE E PER RIFERIMENTO, EFFETTI
COLLATERALI, LE REGOLE DI VISIBILIT, PROCEDURE E FUNZIONI PREDEFINITE
FILE. FILE E FLUSSO, FILE AD ACCESSO SEQUENZIALE, AD ACCESSO CASUALE, FILE DI TESTO,
OPERAZIONI DI LETTURA E SCRITTURA.
- SVILUPPO ALGORITMI (15 H LEZIONE 10H ESERCITAZIONE)).
AMBIENTI DI SVILUPPO. COMPILATORI ED INTERPRETI. ALGORITMI DI BASE.
SVILUPPO DI ALGORITMI SU VETTORI E MATRICI (MINIMO, MASSIMO, MEDIA, MEDIANA, MODA,
TRASPOSTA DI UNA MATRICE, PRODOTTO SCALARE, PRODOTTO MATRICIALE), DI RICERCA (LINEARE,
BINARIA), DI ORDINAMENTO (BUBBLE SORT, SELECTION SORT), DI APPROSSIMAZIONE RADICI DI
FUNZIONI/POLINOMI, INTRODUZIONE ALLUTILIZZO DEI PUNTATORI E DELLALLOCAZIONE DINAMICA
DELLA MEMORIA.

Metodi didattici
IL CORSO PREVEDE LEZIONI IN AULE TRADIZIONALI ED ESERCITAZIONI PRATICHE SUGLI ARGOMENTI
TRATTATI IN CLASSE. LE ESERCITAZIONI PREVEDONO LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI ATTRAVERSO LA
FORMULAZIONE DI ALGORITMI CHE VENGONO TRADOTTI IN MATLAB E TESTATI PER VERIFICARNE LA
CORRETTEZZA.

Modalit di verifica dell'apprendimento


LA VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PU AVVENIRE IN DUE MODALIT:
- DURANTE LEROGAZIONE DEL CORSO
A) PROVE INTERCORSO DI VERIFICA
B) PROVA DI FINE CORSO SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO
C) COLLOQUIO ORALE.
APPELLI SUCCESSIVI
A) PROVA SCRITTA, RELATIVA ALLO SVILUPPO DI UN PROGRAMMA IN MATLAB, E SUGLI ARGOMENTI
TRATTATI AL CORSO.
B) COLLOQUIO ORALE.

Testi di riferimento
SCIUTO, BUONANNO, MARI, INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATICI, V EDIZIONE, MC GRAW HILL
PALM, MATLAB 7 PER L'INGEGNERIA E LE SCIENZE, MC GRAW HILL

L'attivit didattica offerta in:


UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE


Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2016)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

ING-INF/05

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

GRAFICA COMPUTAZIONALE TECNICA [ 0612300016 ]


Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:NICOLA CAPPETTI
Periodo: SECONDO SEMESTRE

Obiettivi formativi
IL CORSO MIRA ALLAPPRENDIMENTO DEI PRINCIPALI METODI DI MODELLAZIONE GRAFICA E
GEOMETRICA ASSISTITA DAL CALCOLATORE, DI PROGETTAZIONE E DIMENSIONAMENTO DI UN SISTEMA
GRAFICO COMPUTERIZZATO ORIENTATO ALLA PROGETTAZIONE VIRTUALE INTEGRATA.
IL CORSO MIRA ALTRES ALLAPPRENDIMENTO DEI PRINCIPALI STRUMENTI COMPUTERIZZATI DI
AUSILIO ALLA PROGETTAZIONE ALLINTERNO DEL CICLO DI SVILUPPO PRODOTTO E
ALLAPPROFONDIMENTO DELLE TECNOLOGIE DI REVERSE ENGINEERING, RAPID PROTOTIPING E DI
MODELLAZIONE CAD/CAXX.
CONOSCENZE E CAPACIT DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
COMPRENSIONE DELLA TERMINOLOGIA UTILIZZATA NELLAMBITO DELLA COMPUTER GRAPHICS;
COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI SISTEMI DI GESTIONE DELLINFORMAZIONE GEOMETRICA E
DELLINFORMAZIONE GRAFICA E DELLE METODOLOGIE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA
INTEGRATO DI PROGETTAZIONE VIRTUALE COMPUTERIZZATA (VIRTUAL PROTOTYPING).
CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE APPLICATE (APPLYING KNOWLEDGE AND
UNDERSTANDING)
SAPER DIMENSIONARE UN SISTEMA GRAFICO COMPUTERIZZATO E SAPER UTILIZZARE I PRINCIPALI
STRUMENTI COMPUTERIZZATI DI MODELLAZIONE GRAFICA E GEOMETRICA.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)
SAPER INDIVIDUARE I METODI PI APPROPRIATI PER REALIZZARE E CONTESTUALIZZARE UN SISTEMA
GRAFICO FINALIZZATO ALLA PROGETTAZIONE INDUSTRIALE E SAPER SCEGLIERE I GIUSTI STRUMENTI
COMMERCIALI E/O PROGETTARE STRUMENTI SOFTWARE CUSTOMIZZATI ALLA APPLICAZIONE.
ABILIT COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)
SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE UN ARGOMENTO LEGATO ALLA GRAFICA
COMPUTAZIONALE TECNICA E CONOSCERE LE TERMINOLOGIE TECNICHE IN LINGUA ITALIANA E
INGLESE.
CAPACIT DI APPRENDERE (LEARNING SKILLS)
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI
DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA
QUELLI PROPOSTI

Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE LE CONOSCENZE
MATEMATICHE ED INFORMATICHE PREVISTE NEL PRIMO ANNO DI CORSO, CON PARTICOLARE
RIFERIMENTO ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA, CARTESIANA, ALGEBRICA E DIFFERENZIALE.

Contenuti del corso


LA COMPUTER GRAPHICS E I SISTEMI CAD
PRINCIPALI METODI DI RAPPRESENTAZIONE DEL MODELLO GEOMETRICO
PRINCIPALI METODI DI MODELLAZIONE DEL MODELLO GEOMETRICO
LA MODELLAZIONE PARAMETRICO/VARIAZIONALE
LE MATRICI DI TRASFORMAZIONE PER LA COMPUTER GRAFICA
LA MATEMATICA DELLE CURVE INTERPOLANTI E APPROSSIMANTI, LE CURVE PARAMETRICHE
LA MATEMATICA DELLE SUPERFICI INTERPOLANTI E APPROSSIMANTI, LE SUPERFICI PARAMETRICHE
LE TECNICHE DI INGEGNERIA INVERSA E DI PROTOTIPAZIONE FISICA NELLA PROGETTAZIONE
INDUSTRIALE
LE MODERNE TECNICHE DI PROGETTAZIONE AIDED NEL PIANO DI SVILUPPO DI UN PRODOTTO
INDUSTRIALE: VIRTUAL ENGINEERING E DMU
ESERCIZI DI MODELLAZIONE CAD CON SOLIDWORKS2010
L'USO DI COMPONENTISTICA COMMERCIALE NELLA PROGETTAZIONE
LA RELAZIONE TECNICA
LA MARCATURA CE
ESEMPI DI CASI INDUSTRIALI

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

Metodi didattici
LINSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA ED ESERCITAZIONI
PRATICHE DI LABORATORIO. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VIENE ASSEGNATO AGLI STUDENTI, DIVISI
PER GRUPPI DI LAVORO, UN PROGETTO DA SVILUPPARE DURANTE TUTTO LO SVOLGIMENTO DEL
CORSO. IL PROGETTO COMPRENDE UNITARIAMENTE TUTTI I CONTENUTI DELLINSEGNAMENTO ED
STRUMENTALE ALLACQUISIZIONE, OLTRE CHE DELLE CAPACIT DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE
DI UN PROGETTO (MODELLO) MECCANICO PARTENDO DALLE SPECIFICHE, ANCHE A SVILUPPARE E
RAFFORZARE LE CAPACIT DI LAVORARE IN TEAM. NELLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO GLI
STUDENTI SVILUPPANO ESERCIZI RIGUARDANTI LA MODELLAZIONE GEOMETRICA CON UTILIZZO DEI
SISTEMI CAD PI AVANZATI.

Modalit di verifica dell'apprendimento


LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERR MEDIANTE
PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DI UN ELABORATO PROGETTUALE. L'ELABORATO, RELATIVO A TEMA
PROPOSTO DURANTE IL CORSO, DOVR ESSERE COSTITUITO DA UNA RELAZIONE TECNICA CHE
DESCRIVE IL CONTESTO E LE SCELTE PROGETTUALI, FINO ALLA DISTINTA BASE, E DAL MODELLO 3D
COMPLETO.

Testi di riferimento
APPUNTI DALLE LEZIONI

Altre informazioni
//

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2014)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

ING-IND/15

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

IMPIANTI AD ENERGIE RINNOVABILI [ 0612300036 ]


Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:GIANFRANCO RIZZO
Periodo: PRIMO SEMESTRE

Obiettivi formativi
CONOSCENZE E CAPACIT DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
CONOSCENZA DI MASSIMA DEI FENOMENI FISICI RIGUARDANTI LE FONTI RINNOVABILI, CON
PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLENERGIA SOLARE, ALLENERGIA EOLICA, ALLE BIOMASSE ED
ALLENERGIA RICAVABILE DAL MARE.
CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE APPLICATE (APPLYING KNOWLEDGE AND
UNDERSTANDING)
SAPERE VALUTARE LA FATTIBILIT TECNICO-ECONOMICA DI MASSIMA DI IMPIANTI AD ENERGIA
RINNOVABILE, SIA NEL CONFRONTO CON LE FONTI TRADIZIONALI CHE IN UNANALISI COMPARATA TRA
DIVERSE FONTI ENERGETICHE E RELATIVE TIPOLOGIE DI IMPIANTO.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)
SAPERE VALUTARE POTENZIALIT E LIMITI DEGLI IMPIANTI A FONTE RINNOVABILE, ANCHE IN
RELAZIONE AL CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO.
ABILIT COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)
SAPER LAVORARE IN GRUPPO REALIZZANDO ANALISI DI MASSIMA DI IMPIANTI, SOTTO LASPETTO
TECNICO ED ECONOMICO, ANCHE TRAMITE USO DEL COMPUTER.
CAPACIT DI APPRENDERE (LEARNING SKILLS)
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE A CASI STUDIO.

Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE COMPETENZE
RICONDUCIBILI ALLA FISICA ED ALLA TERMODINAMICA, LE MACCHINE ED I SISTEMI ENERGETICI. PER LA
PARTE ESERCITATIVA, UTILE AVER ACQUISITO COMPETENZE DI BASE SULLA PROGRAMMAZIONE, IN
PARTICOLARE SUL LINGUAGGIO MATLAB, E SULLUSO DEI FOGLI DI CALCOLO.

Contenuti del corso


FONTI RINNOVABILI E NON. IMPATTO AMBIENTALE DELLE FONTI DI ENERGIA.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI ED IN AMBITO COMUNITARIO. LE
NORMATIVE NAZIONALI. I PIANI ENERGETICI. POLITICHE DI INCENTIVAZIONE.
RADIAZIONE SOLARE. PANNELLI TERMICI E LORO TIPOLOGIE. IMPIANTI SOLARI TERMICI. SOLARE
TERMODINAMICO. EFFETTO FOTOVOLTAICO. IMPIANTI FOTOVOLTAICI. APPLICAZIONI AI TRASPORTI.
GENERALIT SUI VENTI. LA TEORIA DI BETZ. TIPOLOGIE DI TURBINE EOLICHE. CURVE DI POTENZA E
RENDIMENTO. DISTRIBUZIONE DI WEIBULL. METODI DI CONTROLLO. WIND FARM. ASPETTI
IMPIANTISTICI.
LE BIOMASSE E LORO UTILIZZO A FINI ENERGETICI. IMPIANTI COGENERATIVI.
CENNI SULLENERGIA RICAVABILE DALLE ONDE MARINE, DALLE MAREE, DALLE CORRENTI E DAI
GRADIENTI TERMICI MARINI.
CENNI SUGLI IMPIANTI IBRIDI AD ENERGIA RINNOVABILE. CENNI SUI SISTEMI DI ACCUMULO
ENERGETICO.
CENNI SULLA GEOTERMIA E SUE APPLICAZIONI PER LA GENERAZIONE STAZIONARIA DI ENERGIA E LA
CLIMATIZZAZIONE DI EDIFICI.
CENNI SULLUTILIZZO DI CELLE A COMBUSTIBILE PER LA GENERAZIONE STAZIONARIA DI ENERGIA E LA
PROPULSIONE TERRESTRE.
ANALISI TECNICO-ECONOMICA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE, TRAMITE UTILIZZO DI FOGLI DI
CALCOLO E LO SVILUPPO DI PROGRAMMI IN MATLAB.

Metodi didattici
LINSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA, ANCHE CON LUSO DEL
COMPUTER, OLTRE A VISITE IN LABORATORIO ED EVENTUALI VISITE TECNICHE.
UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

Modalit di verifica dell'apprendimento


LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERR MEDIANTE UNA
PROVA SCRITTA E UN COLLOQUIO ORALE. PER SUPERARE L'ESAME LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE
DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI ESPOSTI NEL CORSO. IL VOTO,
ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDER DALLA MATURIT ACQUISITA SUI
CONTENUTI DEL CORSO, TENENDO CONTO ANCHE DELLA QUALIT DELL'ESPOSIZIONE SCRITTA E
ORALE E DELL'AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.

Testi di riferimento
G.RIZZO, IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE
G.RIZZO, CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI, CD-ROM, CUES.
SORENSEN, ENERGY CONVERSION SYSTEMS, JOHN WILEY AND SONS.
A.V.DA ROSA, FUNDAMENTALS OF RENEWABLE ENERGY PROCESSES, ELSEVIER.
SITOGRAFIA INDICATA DAL DOCENTE.

Altre informazioni
LE SLIDE DEL CORSO SONO DISPONIBILI SUL SITO HTTP://ELEARNING.DIMEC.UNISA.IT.

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2014)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

ING-IND/08

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO [ 0612300033 ]


Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:ANGELO MAIORINO
Periodo: SECONDO SEMESTRE

Obiettivi formativi
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE LOBIETTIVO DI FORNIRE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEGLI
IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO DELLARIA ANALIZZANDO LA TIPOLOGIA ED IL DIMENSIONAMENTO DEI
COMPONENTI DELLE UNIT DI TRATTAMENTO DELLARIA NONCH LE TRASFORMAZIONI CHE VI HANNO
LUOGO. PARTICOLARE ATTENZIONE VIENE POSTA ALL'ANALISI DEGLI IMPAINTI DI RAFFREDDAMENTO E
DI RISCALDAMENTO IMPIEGABILI NEI SISTEMI DI CONDIZIONAMENTO DELL'ARIA

Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE
MATEMATICHE E FISICHE DI BASE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE NOZIONI DI TERMODINAMICA.
E' ATTIVA ALTRESI' LA PROPEDEUCITA' CON L'INSEGNAMENTO DI TERMODINAMICA E TRASMISSIONE
DEL CALORE.

Contenuti del corso


1. RICHIAMI DI ARIA UMIDA (6 ORE)
2. RICHIAMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE (6 ORE)
3. L'INVOLUCRO EDILIZIO (2 ORE)
4. IL CALCOLO DELLE TRASMITTANZE TERMICHE (6 ORE)
5. IL PROGETTO INVERNALE (1 ORA)
6. IL PROGETTO ESTIVO (3 ORE)
7. GLI IMPIANTI (6 ORE)
8. I SISTEMI DI PRODUZIONE (6 ORE)
9. LE CENTRALI DI TRATTAMENTO ARIA (5 ORE)
10. LA DISTRIBUZIOEN IDRONICA (5 ORE)
11. LA DISTRIBUZIONE AERAULICA (6 ORE)
12. I TERMINALI IDRONICI DI EMISSIONE (4 ORE)
13. GLI IMPIANTI MISTI (1 ORA)
14. I TERMINALI AERAULICI DI EMISSIONE (3 ORE)

Metodi didattici
LINSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. NELLE ESERCITAZIONI
IN AULA VENGONO ASSEGNATI AGLI STUDENTI ESERCIZI NUMERICI OPPORTUNAMENTE SELEZIONATI
ALLO SCOPO DI VERIFICARE LA CAPACIT PROGETTUALE DEGLI ALLIEVI. INOLTRE, AGLI ALLIEVI VIENE
ILLUSTRATO UN SOFTWARE COMMERCIALE PER LA STIMA DELLE DISPERSIONI INVERNALI E I CARICHI
TERMICI ESTIVI DI UN EDIFICIO.

Modalit di verifica dell'apprendimento


LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERR MEDIANTE LA
VALUTAZIONE DI UN PROGETTO DI UN IMPIANTO TERMOTECNICO SVILUPPATO AUTONOMAMENTE
DAGLI ALLIEVI ED ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE. PER SUPERARE L'ESAME LO STUDENTE DEVE
DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI ESPOSTI NEL CORSO.
IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDER DALLA MATURIT ACQUISITA
SUI CONTENUTI DEL CORSO, TENENDO CONTO ANCHE DELLA QUALIT DELL'ESPOSIZIONE SCRITTA E
ORALE E DELL'AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.

Testi di riferimento
G. CAMMARATA - IMPIANTI TERMOTECNICI VOLL. 1A 1B 2 3 (FREE ON WEB)
G. ALFANO, M. FILIPPI, E. SACCHI, IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE PER LEDILIZIA MASSON EDITORE
AUTORI VARI, MANUALE DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE, TECNICHE NUOVE W.F. STOECKER,
REFRIGERATION AND AIR CONDITIONING, MCGRAW-HILL

Altre informazioni
UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

LE SLIDE DEL CORSO VENGONO DISTRIBUITE ATTRAVERSO LA PAGINA INTERNET:


HTTP://WWW.FACEBOOK.COM/REFRIGERATIONLAB
DAL SEGUENTE LINK POSSIBILE EFFETTUARE IL DOWNLOAD DI UNA BREVE PRESENTAZIONE DEL
CORSO: HTTPS://WWW.DROPBOX.COM/S/0VBPIYTX0CHXN4J/INTRO.PDF?DL=0

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2014)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

ING-IND/10

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI [ 0612300018 ]


Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:CESARE PIANESE
Periodo: PRIMO SEMESTRE

Obiettivi formativi
CONOSCENZE E CAPACIT DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
CONOSCENZE NELLAMBITO DELLE CONVERSIONI ENERGETICHE, DEI BILANCI ENERGETICI E DELLO
SFRUTTAMENTO OTTIMALE DELLE RISORSE ENERGETICHE. CONOSCENZA DELLE PROBLEMATICHE
AMBIENTALI ASSOCIATE ALLE FONTI ENERGETICHE CONVENZIONALI, ALTERNATIVE E RINNOVABILI.
CAPACIT DI ANALIZZARE I FLUSSI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI E NELLE MACCHINE TERMICHE ED
IDRAULICHE. CALCOLO DI MASSIMA DI MACCHINE MOTRICI ED OPERATRICI. CURVE CARATTERISTICHE
DELLE MACCHINE OPERATRICI ED ACCOPPIAMENTO CON LIMPIANTO.
CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE APPLICATE (APPLYING KNOWLEDGE AND
UNDERSTANDING)
CONOSCENZE DELLE METODOLOGIE DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DEGLI
IMPIANTI DI CONVERSIONE ENERGETICA IN UN CONTESTO TECNICO-ECONOMICO. CAPACIT DI ANALISI
QUANTITATIVA SUL RISPARMIO ENERGETICO E SULLIMPATTO AMBIENTALE DEI SINGOLI IMPIANTI.
ESEGUIRE IL DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UN IMPIANTO MOTORE TERMICO. ANALIZZARE I FLUSSI
ENERGETICI NELLE MACCHINE, IN CONDIZIONI IDEALI E REALI, INDIVIDUARE I CAMPI DI APPLICAZIONE
DELLE MACCHINE IN RELAZIONE ALLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI, DIMENSIONAMENTO
GEOMETRICO DI MASSIMA DELLE MACCHINE.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)
CAPACIT DI ANALISI DEI PROBLEMI DI CONVERSIONE ENERGETICA IN VARI AMBITI E PER DIFFERENTI
APPLICAZIONI. INDIVIDUARE I METODI PI APPROPRIATI PER ANALIZZARE LE TIPOLOGIE OTTIMALI DI
UN IMPIANTO IN RELAZIONE ALLE APPLICAZIONI ED ANALIZZARNE LE PROBLEMATICHE DI RISPARMIO
ENERGETICO. SAPER INDIVIDUARE I SISTEMI PI APPROPRIATI PER LA CONVERSIONE DELLENERGIA E
LA TIPOLOGIA DI MACCHINA OPERATRICE DA INSERIRE IN UN IMPIANTO, OTTIMIZZANDO I FLUSSI
ENERGETICI IN BASE AL CONTESTO IN ESAME.
ABILIT COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)
SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE UN ARGOMENTO LEGATO ALLE MACCHINE E
AI SISTEMI ENERGETICI.
CAPACIT DI APPRENDERE (LEARNING SKILLS)
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI
DURANTE IL CORSO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA
QUELLI PROPOSTI.

Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE
ATTINENTI LA TERMODINAMICA, LA MECCANICA APPLICATA E LE PROPRIET DEI FLUIDI.

Contenuti del corso


I CONTENUTI DEL CORSO FOCALIZZANO LO STUDIO DELLE CONVERSIONI ENERGETICHE, DEI BILANCI
ENERGETICI E DELLO SFRUTTAMENTO OTTIMALE DELLE RISORSE ENERGETICHE. ATTENZIONE
POSTA ALLO STUDIO DELLE PROBLEMATICHE AMBIENTALI ASSOCIATE ALLE FONTI ENERGETICHE
CONVENZIONALI, ALTERNATIVE E RINNOVABILI. SONO FORNITI I METODI DI ANALISI PER LO STUDIO
QUANTITATIVO DEI FLUSSI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI E NELLE MACCHINE TERMICHE ED IDRAULICHE
FINALIZZATI AL DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI MACCHINE MOTRICI ED OPERATRICI. ATTENZIONE
POSTA ALLA SCELTA DELLE MACHINE E DEGLI IMPIANTI MOTORI TERMICI AI FINI DEL RISPARMIO
ENERGETICO IN UN CONTESTO TECNICO-ECONOMICO.

Metodi didattici
LINSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA ED ESERCITAZIONI
PRATICHE DI LABORATORIO. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA SONO ASSEGNATI ESERCIZI NUMERICI
OPPORTUNAMENTE SCELTI CON LO SCOPO DI APPROFONDIRE I CONCETTI RELATIVI ALLE
UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

CONVERSIONI ENERGETICHE, AGLI IMPIANTI MOTORI TERMICI ED ALLE MACCHINE A FLUIDO. NELLE
ESERCITAZIONI IN LABORATORIO GLI STUDENTI RILEVANO SPERIMENTALMENTE LE CURVE
CARATTERISTICHE DI UN MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA E DI UNA MACCHINA OPERATRICE
DINAMICA.

Modalit di verifica dell'apprendimento


LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERR MEDIANTE UNA
PROVA SCRITTA E COLLOQUIO ORALE. IL SUPERAMENTO DELLESAME DETERMINATO DALLA
VERIFICA DI UN CORRETTO APPRENDIMENTO DEGLI STRUMENTI TEORICI E ANALITICI FORNITI DAL
CORSO. LA VALUTAZIONE ESEGUITA ANALIZZANDO LE CAPACIT DI SOLUZIONE DI UN TIPICO
PROBLEMA INGEGNERISTICO.

Testi di riferimento
G.RIZZO, SUPPORTI DIDATTICI MULTIMEDIALI AL CORSO DI MACCHINE, CD-ROM, CUES 2001.
R.DELLA VOLPE, MACCHINE, LIGUORI, NAPOLI, 1994.
O.ACTON, C.CAPUTO, INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE, UTET, TORINO, 1979.
O.ACTON, C.CAPUTO, IMPIANTI MOTORI, UTET, TORINO, 1979.
EL WAKIL, POWER PLANT TECHNOLOGY, MCGRAW HILL.
R. DELLA VOLPE, M. MIGLIACCIO, MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA PER AUTOTRAZIONE, LIGUORI,
NAPOLI.
G. FERRARI, MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA, IL CAPITELLO, TORINO

Altre informazioni
MATERIALE DIDATTICO, AGGIORNAMENTI ED ULTERIORI DETTAGLI SUL PROGRAMMA DISPONIBILI SUI
SITI WEB :
- HTTP://WWW.MACCHINE.UNISA.IT
- HTTP://WWW.ADIMEC.UNISA.IT
- HTTP://ELEARNING.DIMEC.UNISA.IT

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2014)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

12

ING-IND/08

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

MATEMATICA I [ 0612300001 ]
Iniziali cognome A-K
Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:MICHELE CIARLETTA
Periodo: PRIMO SEMESTRE

Obiettivi formativi
CONOSCERE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELL'ANALISI, IN PARTICOLARE GLI INSIEMI NUMERICI, LE
FUNZIONI REALI, LE SUCCESSIONI NUMERICHE, I LIMITI DI UNA FUNZIONE, LE FUNZIONI CONTINUE, LA
DERIVATA DI UNA FUNZIONE, I TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE, LO STUDIO DEL
GRAFICO DI UNA FUNZIONE, GLI INTEGRALI DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE E LE SERIE NUMERICHE.
SAPER SVILUPPARE IN MODO COERENTE LE VARIE DIMOSTRAZIONI.
SAPER APPLICARE I TEOREMI E LE REGOLE STUDIATE ALLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI.
SAPER EFFETTUARE CALCOLI CON LIMITI, DERIVATE.

Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI ALLO STUDENTE SONO RICHIESTI I
SEGUENTI PREREQUISITI:
-CONOSCENZE RELATIVE ALLALGEBRA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A: EQUAZIONI E
DISEQUAZIONI ALGEBRICHE, LOGARITMICHE, ESPONENZIALI, TRIGONOMETRICHE, TRASCENDENTI,
-CONOSCENZE RELATIVE ALLA TRIGONOMETRIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FUNZIONI
TRIGONOMETRICHE FONDAMENTALI

Contenuti del corso


INSIEMI NUMERICI: INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI INSIEMI. OPERAZIONI SU SOTTOINSIEMI.
INTRODUZIONE AI NUMERI REALI. ESTREMI DI UN INSIEME. INTERVALLI DI R. INTORNI, PUNTI DI
ACCUMULAZIONE. INSIEMI CHIUSI E APERTI. INTRODUZIONE AI NUMERI COMPLESSI. OPERAZIONI SUI
NUMERI COMPLESSI. POTENZE E FORMULA DI DE MOIVRE. RADICI N-ESIME.(ORE 5/3-)
FUNZIONI REALI: DEFINIZIONE. CAMPO DI ESISTENZA, CODOMINIO E GRAFICO. ESTREMI. FUNZIONI
MONOTONE, COMPOSTE, INVERTIBILI. FUNZIONI ELEMENTARI: POTENZA, RADICE N-ESIMA,
ESPONENZIALE, LOGARITMICA, POTENZA, TRIGONOMETRICHE E INVERSE.(ORE 4/2-)
RICHIAMI SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI: EQUAZIONI: I E II GRADO, BINOMIE, IRRAZIONALI,
TRIGONOMETRICHE, ESPONENZIALI E LOGARITMICHE. SISTEMI. DISEQUAZIONI: I E II GRADO, FRATTE,
IRRAZIONALI, TRIGONOMETRICHE, ESPONENZIALI E LOGARITMICHE. SISTEMI.(ORE 2/3-)
SUCCESSIONI NUMERICHE: DEFINIZIONI. SUCCESSIONI LIMITATE, CONVERGENTI, OSCILLANTI E
DIVERGENTI. SUCCESSIONI MONOTONE. NUMERO DI NEPERO. CRITERIO DI CONVERGENZA DI
CAUCHY.(ORE 2/2-)
LIMITI DI UNA FUNZIONE: DEFINIZIONE. LIMITE DESTRO E SINISTRO. TEOREMI DI UNICIT E
CONFRONTO. OPERAZIONI E FORME INDETERMINATE. LIMITI NOTEVOLI.(ORE 5/3/-)
FUNZIONI CONTINUE: DEFINIZIONE. CONTINUIT E DISCONTINUIT. TEOREMI: WEIERSTRASS, ZERI,
BOLZANO. CONTINUIT UNIFORME.(ORE 5/-/-)
DERIVATA DI UNA FUNZIONE: DEFINIZIONE. DERIVATE DESTRA E SINISTRA. SIGNIFICATO GEOMETRICO.
DERIVABILIT E CONTINUIT. REGOLE DI DERIVAZIONE. DERIVATE DELLE FUNZIONI ELEMENTARI.
DERIVATE DI FUNZIONE COMPOSTA E INVERSA. (ORE 5/3/-)
TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE: TEOREMI: ROLLE, CAUCHY, LAGRANGE E
COROLLARI. TEOREMA DI DE LHOSPITAL. CONDIZIONI PER MASSIMI E MINIMI RELATIVI. FORMULE DI
TAYLOR E DI MAC-LAURIN.(ORE 4/3/-)
STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE: ASINTOTI. MASSIMI E MINIMI RELATIVI. FUNZIONI CONCAVE E
CONVESSE, FLESSI. GRAFICO.(ORE 6/8/-).
INTEGRAZIONE DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE: DEFINIZIONE DI FUNZIONE PRIMITIVA E INTEGRALE
INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI. REGOLE E METODI DI INTEGRAZIONE. INTEGRALE DELLE FUNZIONI
RAZIONALI FRATTE. INTEGRALE DEFINITO E SIGNIFICATO GEOMETRICO. TEOREMA DEL VALOR MEDIO.
FUNZIONE INTEGRALE E TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE.(ORE 6/6-)
SERIE NUMERICHE: INTRODUZIONE ALLE SERIE NUMERICHE.

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

Metodi didattici
LINSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, DURANTE LE QUALI SARANNO PRESENTATI GLI
ARGOMENTI DEL CORSO MEDIANTE LEZIONI FRONTALI, ED ESERCITAZIONI IN AULA DURANTE LE QUALI
SI FORNIRANNO I PRINCIPALI STRUMENTI NECESSARI PER LA RISOLUZIONE DI ESERCIZI RELATIVI AI
CONTENUTI DELLINSEGNAMENTO.

Modalit di verifica dell'apprendimento


LA PROVA DI ESAME FINALIZZATA A VALUTARE:
LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE DEI CONCETTI PRESENTATI AL CORSO;
LA PADRONANZA DEL LINGUAGGIO MATEMATICO NELLA PROVA SCRITTA ED ORALE;
LA CAPACIT DI DIMOSTRARE TEOREMI;
LA CAPACIT DI RISOLVERE ESERCIZI;
LA CAPACIT DI INDIVIDUARE ED APPLICARE I METODI PI APPROPRIATI ED EFFICIENTI NELLA
RISOLUZIONE DI UN ESERCIZIO;
LA CAPACIT DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NELLA RISOLUZIONE DI ESERCIZI NON
PRESENTATI DURANTE IL CORSO.
LA VALUTAZIONE PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE.
PROVA SCRITTA: LA PROVA SCRITTA CONSISTE NELLA RISOLUZIONE DI ESERCIZI TIPICI PRESENTATI
AL CORSO. NEL CASO DI SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA, AD ESSA ATTRIBUITA UNA
VALUTAZIONE IN FASCE.
PROVA ORALE: TALE PROVA PREVALENTEMENTE TESA AD ACCERTARE IL GRADO DI CONOSCENZA DI
TUTTI GLI ARGOMENTI OGGETTO DEL CORSO, E VERTE SU DEFINIZIONI, ENUNCIATI E DIMOSTRAZIONE
DI TEOREMI, RISOLUZIONE DI ESERCIZI.
VOTAZIONE FINALE: IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE,
DETERMINATO PARTENDO DA QUELLO CONSEGUITO NELLA PROVA SCRITTA MODULANDOLO (NELLA
NORMA) IN ECCESSO O IN DIFETTO, SULLA BASE DELLA PROVA ORALE.

Testi di riferimento
P. MARCELLINI - C. SBORDONE, ELEMENTI DI CALCOLO , LIGUORI EDITORE
P. MARCELLINI - C. SBORDONE, ANALISI MATEMATICA UNO , LIGUORI EDITORE
P. MARCELLINI - C. SBORDONE, ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA UNO , LIGUORI EDITORE
ESERCIZI
P. MARCELLINI - C. SBORDONE, ESERCITAZIONI DI MATEMATICA I , LIGUORI EDITORE
C. DAPICE, R. MANZO, VERSO LESAME DI MATEMATICA I, CUES (2007).
G. ALBANO, C. DAPICE, S. SALERNO, LIMITI E DERIVATE, CUES (2002).

Altre informazioni
LINSEGNAMENTO EROGATO IN PRESENZA CON FREQUENZA OBBLIGATORIA. LA LINGUA DI
INSEGNAMENTO LITALIANO.

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2016)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

MAT/05

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

MATEMATICA I [ 0612300001 ]
Iniziali cognome L-Z
Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:DOCENTE FITTIZIO
Periodo: PRIMO SEMESTRE

Obiettivi formativi
IL CORSO MIRA ALLACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI DI BASE DI ANALISI MATEMATICA. GLI OBIETTIVI
FORMATIVI DEL CORSO CONSISTONO NELLACQUISIZIONE DEI RISULTATI E DELLE TECNICHE
DIMOSTRATIVE, NONCH NELLA CAPACIT DI UTILIZZARE I RELATIVI STRUMENTI DI CALCOLO.
LA PARTE TEORICA DEL CORSO SAR PRESENTATA IN MODO RIGOROSO MA CONCISO E
ACCOMPAGNATA DA UNA PARALLELA ATTIVIT DI ESERCITAZIONE VOLTA A FAVORIRE LA
COMPRENSIONE DEI CONCETTI.
CONOSCENZE E CAPACIT DI COMPRENSIONE.
INSIEMI NUMERICI. FUNZIONI REALI. RICHIAMI SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI. SUCCESSIONI
NUMERICHE. LIMITI DI UNA FUNZIONE. FUNZIONI CONTINUE. DERIVATA DI UNA FUNZIONE. TEOREMI
FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE. STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE.
INTEGRALI DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE, SERIE NUMERICHE:INTRODUZIONE.
CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE.
SAPER APPLICARE I TEOREMI E LE REGOLE STUDIATE ALLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI. SAPER
SVILUPPARE IN MODO COERENTE LE VARIE DIMOSTRAZIONI. SAPER COSTRUIRE METODI E
PROCEDURE PER LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI. SAPER EFFETTUARE CALCOLI CON LIMITI, DERIVATE.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
SAPER INDIVIDUARE I METODI PI APPROPRIATI PER RISOLVERE IN MANIERA EFFICIENTE UN
PROBLEMA MATEMATICO.
ABILIT COMUNICATIVE
SAPER LAVORARE IN GRUPPO. SAPER ESPORRE ORALMENTE GLI ARGOMENTI OGGETTO DEL CORSO.
CAPACIT DI APPRENDERE
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI
DURANTE IL CORSO. SAPER APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI
DA QUELLI PROPOSTI.

Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI ALLO STUDENTE SONO RICHIESTI I
SEGUENTI PREREQUISITI:
-CONOSCENZE RELATIVE ALLALGEBRA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A: EQUAZIONI E
DISEQUAZIONI ALGEBRICHE, LOGARITMICHE, ESPONENZIALI, TRIGONOMETRICHE, TRASCENDENTI,
-CONOSCENZE RELATIVE ALLA TRIGONOMETRIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FUNZIONI
TRIGONOMETRICHE FONDAMENTALI

Contenuti del corso


INSIEMI NUMERICI: INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI INSIEMI. OPERAZIONI SU SOTTOINSIEMI.
INTRODUZIONE AI NUMERI REALI. ESTREMI DI UN INSIEME. INTERVALLI DI R. INTORNI, PUNTI DI
ACCUMULAZIONE. INSIEMI CHIUSI E APERTI. INTRODUZIONE AI NUMERI COMPLESSI. OPERAZIONI SUI
NUMERI COMPLESSI. POTENZE E FORMULA DI DE MOIVRE. RADICI N-ESIME.(ORE 5/3-)
FUNZIONI REALI: DEFINIZIONE. CAMPO DI ESISTENZA, CODOMINIO E GRAFICO. ESTREMI. FUNZIONI
MONOTONE, COMPOSTE, INVERTIBILI. FUNZIONI ELEMENTARI: POTENZA, RADICE N-ESIMA,
ESPONENZIALE, LOGARITMICA, POTENZA, TRIGONOMETRICHE E INVERSE.(ORE 4/2-)
RICHIAMI SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI: EQUAZIONI: I E II GRADO, BINOMIE, IRRAZIONALI,
TRIGONOMETRICHE, ESPONENZIALI E LOGARITMICHE. SISTEMI. DISEQUAZIONI: I E II GRADO, FRATTE,
IRRAZIONALI, TRIGONOMETRICHE, ESPONENZIALI E LOGARITMICHE. SISTEMI.(ORE 2/3-)
SUCCESSIONI NUMERICHE: DEFINIZIONI. SUCCESSIONI LIMITATE, CONVERGENTI, OSCILLANTI E
DIVERGENTI. SUCCESSIONI MONOTONE. NUMERO DI NEPERO. CRITERIO DI CONVERGENZA DI
CAUCHY.(ORE 2/2-)
LIMITI DI UNA FUNZIONE: DEFINIZIONE. LIMITE DESTRO E SINISTRO. TEOREMI DI UNICIT E
CONFRONTO. OPERAZIONI E FORME INDETERMINATE. LIMITI NOTEVOLI.(ORE 5/3/-)
FUNZIONI CONTINUE: DEFINIZIONE. CONTINUIT E DISCONTINUIT. TEOREMI: WEIERSTRASS, ZERI,
UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

BOLZANO. CONTINUIT UNIFORME.(ORE 5/-/-)


DERIVATA DI UNA FUNZIONE: DEFINIZIONE. DERIVATE DESTRA E SINISTRA. SIGNIFICATO GEOMETRICO.
DERIVABILIT E CONTINUIT. REGOLE DI DERIVAZIONE. DERIVATE DELLE FUNZIONI ELEMENTARI.
DERIVATE DI FUNZIONE COMPOSTA E INVERSA. (ORE 5/3/-)
TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE: TEOREMI: ROLLE, CAUCHY, LAGRANGE E
COROLLARI. TEOREMA DI DE LHOSPITAL. CONDIZIONI PER MASSIMI E MINIMI RELATIVI. FORMULE DI
TAYLOR E DI MAC-LAURIN.(ORE 4/3/-)
STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE: ASINTOTI. MASSIMI E MINIMI RELATIVI. FUNZIONI CONCAVE E
CONVESSE, FLESSI. GRAFICO.(ORE 6/8/-).
INTEGRAZIONE DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE: DEFINIZIONE DI FUNZIONE PRIMITIVA E INTEGRALE
INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI. REGOLE E METODI DI INTEGRAZIONE. INTEGRALE DELLE FUNZIONI
RAZIONALI FRATTE. INTEGRALE DEFINITO E SIGNIFICATO GEOMETRICO. TEOREMA DEL VALOR MEDIO.
FUNZIONE INTEGRALE E TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE.(ORE 6/6-)
SERIE NUMERICHE: INTRODUZIONE ALLE SERIE NUMERICHE.

Metodi didattici
LINSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, DURANTE LE QUALI SARANNO PRESENTATI GLI
ARGOMENTI DEL CORSO MEDIANTE LEZIONI FRONTALI, ED ESERCITAZIONI IN AULA DURANTE LE QUALI
SI FORNIRANNO I PRINCIPALI STRUMENTI NECESSARI PER LA RISOLUZIONE DI ESERCIZI RELATIVI AI
CONTENUTI DELLINSEGNAMENTO.

Modalit di verifica dell'apprendimento


LA PROVA DI ESAME FINALIZZATA A VALUTARE:
LA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE DEI CONCETTI PRESENTATI AL CORSO;
LA PADRONANZA DEL LINGUAGGIO MATEMATICO NELLA PROVA SCRITTA ED ORALE;
LA CAPACIT DI DIMOSTRARE TEOREMI;
LA CAPACIT DI RISOLVERE ESERCIZI;
LA CAPACIT DI INDIVIDUARE ED APPLICARE I METODI PI APPROPRIATI ED EFFICIENTI NELLA
RISOLUZIONE DI UN ESERCIZIO;
LA CAPACIT DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NELLA RISOLUZIONE DI ESERCIZI NON
PRESENTATI DURANTE IL CORSO.
LA VALUTAZIONE PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE.
PROVA SCRITTA: LA PROVA SCRITTA CONSISTE NELLA RISOLUZIONE DI ESERCIZI TIPICI PRESENTATI
AL CORSO. NEL CASO DI SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA, AD ESSA ATTRIBUITA UNA
VALUTAZIONE IN FASCE.
PROVA ORALE: TALE PROVA PREVALENTEMENTE TESA AD ACCERTARE IL GRADO DI CONOSCENZA DI
TUTTI GLI ARGOMENTI OGGETTO DEL CORSO, E VERTE SU DEFINIZIONI, ENUNCIATI E DIMOSTRAZIONE
DI TEOREMI, RISOLUZIONE DI ESERCIZI.
VOTAZIONE FINALE: IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE,
DETERMINATO PARTENDO DA QUELLO CONSEGUITO NELLA PROVA SCRITTA MODULANDOLO (NELLA
NORMA) IN ECCESSO O IN DIFETTO, SULLA BASE DELLA PROVA ORALE.

Testi di riferimento
P. MARCELLINI - C. SBORDONE, ELEMENTI DI CALCOLO , LIGUORI EDITORE
P. MARCELLINI - C. SBORDONE, ANALISI MATEMATICA UNO , LIGUORI EDITORE
P. MARCELLINI - C. SBORDONE, ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA UNO , LIGUORI EDITORE
ESERCIZI
P. MARCELLINI - C. SBORDONE, ESERCITAZIONI DI MATEMATICA I , LIGUORI EDITORE
C. DAPICE, R. MANZO, VERSO LESAME DI MATEMATICA I, CUES (2007).
G. ALBANO, C. DAPICE, S. SALERNO, LIMITI E DERIVATE, CUES (2002).

Altre informazioni
LINSEGNAMENTO EROGATO IN PRESENZA CON FREQUENZA OBBLIGATORIA. LA LINGUA DI
INSEGNAMENTO LITALIANO.

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2016)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

MAT/05

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

MATEMATICA II [ 0612300002 ]
Iniziali cognome A-K
Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:DOCENTE FITTIZIO
Periodo: SECONDO SEMESTRE

Obiettivi formativi
IL CORSO MIRA ALLACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI DI BASE DI ANALISI MATEMATICA: INTEGRALI DELLE
FUNZIONI DI UNA VARIABILE, SERIE NUMERICHE, SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI, FUNZIONI DI PI
VARIABILI, EQUAZIONI DIFFERENZIALI, INTEGRALI DI FUNZIONI DI PI VARIABILI, CURVE E INTEGRALI
CURVILINEI,SUPERFICI. GLI OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO CONSISTONO NELLACQUISIZIONE DEI
RISULTATI E DELLE TECNICHE DIMOSTRATIVE, NONCH NELLA CAPACIT DI UTILIZZARE I RELATIVI
STRUMENTI DI CALCOLO.IL CORSO HA COME SCOPO PRINCIPALE QUELLO DI CONSOLIDARE
CONOSCENZE MATEMATICHE DI BASE E DI FORNIRE E SVILUPPARE STRUMENTI UTILI PER UN
APPROCCIO SCIENTIFICO AI PROBLEMI E FENOMENI CHE LO STUDENTE INCONTRER NEL
PROSEGUIMENTO DEI SUOI STUDI. LA PARTE TEORICA DEL CORSO SAR PRESENTATA IN MODO
RIGOROSO MA CONCISO E ACCOMPAGNATA DA UNA PARALLELA ATTIVIT DI ESERCITAZIONE VOLTA A
FAVORIRE LA COMPRENSIONE DEI CONCETTI.
CONOSCENZE E CAPACIT DI COMPRENSIONE;
COMPRENSIONE DELLA TERMINOLOGIA UTILIZZATA NELLAMBITO DELLANALISI MATEMATICA;
CONOSCENZA DELLE METODOLOGIE DI DIMOSTRAZIONE;
CONOSCENZA DEI CONCETTI FONDAMENTALI DELLANALISI MATEMATICA
CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE APPLICATE: SAPER APPLICARE I TEOREMI E LE REGOLE
STUDIATE ALLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI; SAPER SVILUPPARE IN MODO COERENTE LE VARIE
DIMOSTRAZIONI; SAPER COSTRUIRE METODI E PROCEDURE PERLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI; SAPER
RISOLVERE SEMPLICI EQUAZIONI DIFFERENZIALI; SAPER RISOLVERE SEMPLICI INTEGRALI CURVILINEI
E INTEGRALI DOPPI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER INDIVIDUARE I METODI PI APPROPRIATI PER RISOLVERE IN MANIERA
EFFICIENTE UN PROBLEMA MATEMATICO; ESSERE CAPACI DI TROVARE DELLE OTTIMIZZAZIONI AL
PROCESSO DI RISOLUZIONE DI UN PROBLEMA MATEMATICO.
ABILIT COMUNICATIVE: SAPER LAVORARE IN GRUPPO; SAPER ESPORRE ORALMENTE UN ARGOMENTO
LEGATO ALLA MATEMATICA
CAPACIT DI APPRENDERE: SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI
DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO; SAPER APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI
USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI

Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI ALLO STUDENTE SONO RICHIESTI I
SEGUENTI
PREREQUISITI:
- CONOSCENZE RELATIVE ALLALGEBRA LINEARE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A: MATRICI E
SISTEMI
LINEARI, SPAZI VETTORIALI, TRASFORMAZIONI LINEARI E DIAGONALIZZAZIONE,GEOMETRIA ANALITICA
- CONOSCENZE RELATIVE ALLANALISI MATEMATICA DI BASE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A:
EQUAZIONI
E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE, STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE DI UNA VARIABILE
REALE,SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE, LIMITI DI UNA FUNZIONE, CONTINUIT E DERIVABILIT DI
UNAFUNZIONE, TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE.

Contenuti del corso


NTEGRAZIONE DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE: DEFINIZIONE DI FUNZIONE PRIMITIVA E INTEGRALE
INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI. REGOLE E METODI DI INTEGRAZIONE. INTEGRALE DELLE FUNZIONI
RAZIONALI FRATTE. INTEGRALE DEFINITO E SIGNIFICATO GEOMETRICO. TEOREMA DEL VALOR MEDIO.
FUNZIONE INTEGRALE E TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. (ORE
LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 6/6/-)
UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

SERIE NUMERICHE: INTRODUZIONE ALLE SERIE NUMERICHE. SERIE CONVERGENTI, DIVERGENTI E


INDETERMINATE. SERIE GEOMETRICA, ARMONICA. SERIE A TERMINI POSITIVI E CRITERI DI
CONVERGENZA: CRITERI DEL CONFRONTO, DEL RAPPORTO, DELLA RADICE.(ORE 2/2/-)
SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI: SUCCESSIONI. DEFINIZIONI. CONVERGENZA PUNTUALE E
UNIFORME. ESEMPI E CONTROESEMPI. TEOREMA SULLA CONTINUIT DEL LIMITE. CRITERIO DI CAUCHY
UNIFORME. TEOREMI DI PASSAGGIO AL LIMITE SOTTO IL SEGNO DI INTEGRALE. TEOREMA DI
PASSAGGIO AL LIMITE SOTTO IL SEGNO DI DERIVATA. SERIE DI FUNZIONI. DEFINIZIONI. CONVERGENZA
PUNTUALE, UNIFORME, TOTALE. CRITERI DI CAUCHY. DERIVAZIONE E INTEGRAZIONE PER SERIE. SERIE
DI POTENZE. DEFINIZIONI. INSIEME DI CONVERGENZA E RAGGIO DI CONVERGENZA. TEOREMA DI
CAUCHY-HADAMARD. TEOREMA DI DALEMBERT. RAGGIO DI CONVERGENZA DELLA SERIE DERIVATA.
CONVERGENZA UNIFORME E TOTALE. TEOREMA DI INTEGRAZIONE E DI DERIVAZIONE PER SERIE.
ESEMPI E CONTROESEMPI.(ORE 6/4/-)
FUNZIONI DI PI VARIABILI: DEFINIZIONI. LIMITE E CONTINUIT. TEOREMA DI WEIERSTRASS. TEOREMA
DI CANTOR. DERIVATE PARZIALI. IL TEOREMA DI SCHWARZ. GRADIENTE. DIFFERENZIABILIT. IL
TEOREMA DEL DIFFERENZIALE TOTALE. FUNZIONI COMPOSTE. TEOREMA DI DERIVAZIONE DELLE
FUNZIONI COMPOSTE. DIFFERENZIABILIT DELLE FUNZIONI COMPOSTE. DERIVATE DIREZIONALI.
FUNZIONI CON GRADIENTE NULLO IN UN CONNESSO. FUNZIONI DEFINITE TRAMITE INTEGRALI.
FORMULA DI TAYLOR E DIFFERENZIALI DI ORDINE SUPERIORE. FORME QUADRATICHE. MATRICI
QUADRATE DEFINITE, SEMIDEFINITE E INDEFINITE. MASSIMI E MINIMI RELATIVI. FUNZIONI A VALORI
VETTORIALI.(ORE 7/5/-)
EQUAZIONI DIFFERENZIALI: DEFINIZIONI. INTEGRALE PARTICOLARE E INTEGRALE GENERALE. ESEMPI.
IL PROBLEMA DI CAUCHY. TEOREMA DI ESISTENZA ED UNICIT LOCALE. TEOREMA DI ESISTENZA ED
UNICIT GLOBALE. PROLUNGAMENTO DI UNA SOLUZIONE. SOLUZIONI MASSIMALI (CENNI). EQUAZIONI
DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI. STRUTTURA DELLINSIEME
DELLE SOLUZIONI. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI. WRONSKIANO E SUE
PROPRIET. METODI DI RISOLUZIONE.(ORE 6/7/-)
INTEGRALI DI FUNZIONI DI PI VARIABILI: DEFINIZIONI. ESEMPI. PROPRIET. APPLICAZIONE AD AREE E
VOLUMI. IL PRIMO TEOREMA DI PAPPO-GULDINO. FORMULE DI RIDUZIONE. CAMBIAMENTO DI
VARIABILI.(ORE 7/6/-)
CURVE E INTEGRALI CURVILINEI: DEFINIZIONE. CURVE REGOLARI. LUNGHEZZA DI UNA CURVA.
TEOREMA DI RETTIFICABILIT. INTEGRALE CURVILINEO DI UNA FUNZIONE.(ORE 4/3/-)
FORME DIFFERENZIALI: DEFINIZIONI. CAMPI VETTORIALI. INTEGRALE CURVILINEO DI UNA FORMA
DIFFERENZIALE LINEARE. FORME CHIUSE ED ESATTE. CRITERI DI ESATTEZZA. RELAZIONE TRA
ESATTEZZA E CHIUSURA. FORME CHIUSE IN RETTANGOLI O APERTI STELLATI. FORME CHIUSE IN
APERTI SEMPLICEMENTE CONNESSI.(ORE 7/4/-)
SUPERFICI E INTEGRALI SUPERFICIALI: DEFINIZIONI. ESEMPI. PROPRIET. CAMBIAMENTO DI
RAPPRESENTAZIONI PARAMETRICHE. AREA DI UNA SUPERFICIE E INTEGRALI SUPERFICIALI. SUPERFICI
CON BORDO. IL SECONDO TEOREMA DI PAPPO-GULDINO. TEOREMA DELLA DIVERGENZA. FORMULA DI
STOKES.(ORE 5/3/-)
TOTALE ORE 50/40/

Metodi didattici
LINSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, DURANTE LE QUALI SARANNO PRESENTATI GLI
ARGOMENTI DELCORSO MEDIANTE LEZIONI FRONTALI, ED ESERCITAZIONI IN AULA DURANTE LE QUALI
DI FORNIRANNO I PRINCIPALISTRUMENTI NECESSARI PERLA RISOLUZIONE DI ESERCIZI RELATIVI AI
CONTENUTI DELLINSEGNAMENTO.

Modalit di verifica dell'apprendimento


LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERR MEDIANTE UNA
PROVA SCRITTA ED UN COLLOQUIO ORALE. PER SUPERARE L'ESAME LO STUDENTE DEVE
DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI ESPOSTI NEL CORSO.
IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDER DALLA MATURIT ACQUISITA
SUI CONTENUTI DEL CORSO, TENENDO CONTO ANCHE DELLA QUALIT DELL'ESPOSIZIONE SCRITTA,
ORALE E DELL'AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.

Testi di riferimento
GIUSTI, ANALISI MATEMATICA II, BOLLATI BORINHIERI
N. FUSCO, P. MARCELLINI, C. SBORDONE, ANALISI MATEMATICA DUE, LIGUORI EDITORE
C. DAPICE, T. DURANTE, R. MANZO, VERSO LESAME DI MATEMATICA II, CUES (2008).
MATERIALI DIDATTICI SU PIATTAFORMA DI E-LEARNING IWT
APPUNTI DELLE LEZIONI.

Altre informazioni
LINSEGNAMENTO EROGATO IN PRESENZA CON FREQUENZA OBBLIGATORIA. LA LINGUA DI
INSEGNAMENTO LITALIANO.

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2016)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

MAT/05

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

MATEMATICA II [ 0612300002 ]
Iniziali cognome L-Z
Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:DOCENTE FITTIZIO
Periodo: SECONDO SEMESTRE

Obiettivi formativi
IL CORSO MIRA ALLACQUISIZIONE DEGLI ELEMENTI DI BASE DI ANALISI MATEMATICA: INTEGRALI DELLE
FUNZIONI DI UNA VARIABILE, SERIE NUMERICHE, SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI, FUNZIONI DI PI
VARIABILI, EQUAZIONI DIFFERENZIALI, INTEGRALI DI FUNZIONI DI PI VARIABILI, CURVE E INTEGRALI
CURVILINEI,SUPERFICI. GLI OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO CONSISTONO NELLACQUISIZIONE DEI
RISULTATI E DELLE TECNICHE DIMOSTRATIVE, NONCH NELLA CAPACIT DI UTILIZZARE I RELATIVI
STRUMENTI DI CALCOLO.IL CORSO HA COME SCOPO PRINCIPALE QUELLO DI CONSOLIDARE
CONOSCENZE MATEMATICHE DI BASE E DI FORNIRE E SVILUPPARE STRUMENTI UTILI PER UN
APPROCCIO SCIENTIFICO AI PROBLEMI E FENOMENI CHE LO STUDENTE INCONTRER NEL
PROSEGUIMENTO DEI SUOI STUDI. LA PARTE TEORICA DEL CORSO SAR PRESENTATA IN MODO
RIGOROSO MA CONCISO E ACCOMPAGNATA DA UNA PARALLELA ATTIVIT DI ESERCITAZIONE VOLTA A
FAVORIRE LA COMPRENSIONE DEI CONCETTI.
CONOSCENZE E CAPACIT DI COMPRENSIONE;
COMPRENSIONE DELLA TERMINOLOGIA UTILIZZATA NELLAMBITO DELLANALISI MATEMATICA;
CONOSCENZA DELLE METODOLOGIE DI DIMOSTRAZIONE;
CONOSCENZA DEI CONCETTI FONDAMENTALI DELLANALISI MATEMATICA
CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE APPLICATE: SAPER APPLICARE I TEOREMI E LE REGOLE
STUDIATE ALLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI; SAPER SVILUPPARE IN MODO COERENTE LE VARIE
DIMOSTRAZIONI; SAPER COSTRUIRE METODI E PROCEDURE PERLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI; SAPER
RISOLVERE SEMPLICI EQUAZIONI DIFFERENZIALI; SAPER RISOLVERE SEMPLICI INTEGRALI CURVILINEI
E INTEGRALI DOPPI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER INDIVIDUARE I METODI PI APPROPRIATI PER RISOLVERE IN MANIERA
EFFICIENTE UN PROBLEMA MATEMATICO; ESSERE CAPACI DI TROVARE DELLE OTTIMIZZAZIONI AL
PROCESSO DI RISOLUZIONE DI UN PROBLEMA MATEMATICO.
ABILIT COMUNICATIVE: SAPER LAVORARE IN GRUPPO; SAPER ESPORRE ORALMENTE UN ARGOMENTO
LEGATO ALLA MATEMATICA
CAPACIT DI APPRENDERE: SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI
DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO; SAPER APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI
USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI

Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI ALLO STUDENTE SONO RICHIESTI I
SEGUENTI
PREREQUISITI:
- CONOSCENZE RELATIVE ALLALGEBRA LINEARE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A: MATRICI E
SISTEMI
LINEARI, SPAZI VETTORIALI, TRASFORMAZIONI LINEARI E DIAGONALIZZAZIONE,GEOMETRIA ANALITICA
- CONOSCENZE RELATIVE ALLANALISI MATEMATICA DI BASE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A:
EQUAZIONI
E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE, STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE DI UNA VARIABILE
REALE,SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE, LIMITI DI UNA FUNZIONE, CONTINUIT E DERIVABILIT DI
UNAFUNZIONE, TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE.

Contenuti del corso


NTEGRAZIONE DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE: DEFINIZIONE DI FUNZIONE PRIMITIVA E INTEGRALE
INDEFINITO. INTEGRALI IMMEDIATI. REGOLE E METODI DI INTEGRAZIONE. INTEGRALE DELLE FUNZIONI
RAZIONALI FRATTE. INTEGRALE DEFINITO E SIGNIFICATO GEOMETRICO. TEOREMA DEL VALOR MEDIO.
FUNZIONE INTEGRALE E TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. (ORE
LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 6/6/-)
UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

SERIE NUMERICHE: INTRODUZIONE ALLE SERIE NUMERICHE. SERIE CONVERGENTI, DIVERGENTI E


INDETERMINATE. SERIE GEOMETRICA, ARMONICA. SERIE A TERMINI POSITIVI E CRITERI DI
CONVERGENZA: CRITERI DEL CONFRONTO, DEL RAPPORTO, DELLA RADICE.(ORE 2/2/-)
SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI: SUCCESSIONI. DEFINIZIONI. CONVERGENZA PUNTUALE E
UNIFORME. ESEMPI E CONTROESEMPI. TEOREMA SULLA CONTINUIT DEL LIMITE. CRITERIO DI CAUCHY
UNIFORME. TEOREMI DI PASSAGGIO AL LIMITE SOTTO IL SEGNO DI INTEGRALE. TEOREMA DI
PASSAGGIO AL LIMITE SOTTO IL SEGNO DI DERIVATA. SERIE DI FUNZIONI. DEFINIZIONI. CONVERGENZA
PUNTUALE, UNIFORME, TOTALE. CRITERI DI CAUCHY. DERIVAZIONE E INTEGRAZIONE PER SERIE. SERIE
DI POTENZE. DEFINIZIONI. INSIEME DI CONVERGENZA E RAGGIO DI CONVERGENZA. TEOREMA DI
CAUCHY-HADAMARD. TEOREMA DI DALEMBERT. RAGGIO DI CONVERGENZA DELLA SERIE DERIVATA.
CONVERGENZA UNIFORME E TOTALE. TEOREMA DI INTEGRAZIONE E DI DERIVAZIONE PER SERIE.
ESEMPI E CONTROESEMPI.(ORE 6/4/-)
FUNZIONI DI PI VARIABILI: DEFINIZIONI. LIMITE E CONTINUIT. TEOREMA DI WEIERSTRASS. TEOREMA
DI CANTOR. DERIVATE PARZIALI. IL TEOREMA DI SCHWARZ. GRADIENTE. DIFFERENZIABILIT. IL
TEOREMA DEL DIFFERENZIALE TOTALE. FUNZIONI COMPOSTE. TEOREMA DI DERIVAZIONE DELLE
FUNZIONI COMPOSTE. DIFFERENZIABILIT DELLE FUNZIONI COMPOSTE. DERIVATE DIREZIONALI.
FUNZIONI CON GRADIENTE NULLO IN UN CONNESSO. FUNZIONI DEFINITE TRAMITE INTEGRALI.
FORMULA DI TAYLOR E DIFFERENZIALI DI ORDINE SUPERIORE. FORME QUADRATICHE. MATRICI
QUADRATE DEFINITE, SEMIDEFINITE E INDEFINITE. MASSIMI E MINIMI RELATIVI. FUNZIONI A VALORI
VETTORIALI.(ORE 7/5/-)
EQUAZIONI DIFFERENZIALI: DEFINIZIONI. INTEGRALE PARTICOLARE E INTEGRALE GENERALE. ESEMPI.
IL PROBLEMA DI CAUCHY. TEOREMA DI ESISTENZA ED UNICIT LOCALE. TEOREMA DI ESISTENZA ED
UNICIT GLOBALE. PROLUNGAMENTO DI UNA SOLUZIONE. SOLUZIONI MASSIMALI (CENNI). EQUAZIONI
DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI. STRUTTURA DELLINSIEME
DELLE SOLUZIONI. EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI. WRONSKIANO E SUE
PROPRIET. METODI DI RISOLUZIONE.(ORE 6/7/-)
INTEGRALI DI FUNZIONI DI PI VARIABILI: DEFINIZIONI. ESEMPI. PROPRIET. APPLICAZIONE AD AREE E
VOLUMI. IL PRIMO TEOREMA DI PAPPO-GULDINO. FORMULE DI RIDUZIONE. CAMBIAMENTO DI
VARIABILI.(ORE 7/6/-)
CURVE E INTEGRALI CURVILINEI: DEFINIZIONE. CURVE REGOLARI. LUNGHEZZA DI UNA CURVA.
TEOREMA DI RETTIFICABILIT. INTEGRALE CURVILINEO DI UNA FUNZIONE.(ORE 4/3/-)
FORME DIFFERENZIALI: DEFINIZIONI. CAMPI VETTORIALI. INTEGRALE CURVILINEO DI UNA FORMA
DIFFERENZIALE LINEARE. FORME CHIUSE ED ESATTE. CRITERI DI ESATTEZZA. RELAZIONE TRA
ESATTEZZA E CHIUSURA. FORME CHIUSE IN RETTANGOLI O APERTI STELLATI. FORME CHIUSE IN
APERTI SEMPLICEMENTE CONNESSI.(ORE 7/4/-)
SUPERFICI E INTEGRALI SUPERFICIALI: DEFINIZIONI. ESEMPI. PROPRIET. CAMBIAMENTO DI
RAPPRESENTAZIONI PARAMETRICHE. AREA DI UNA SUPERFICIE E INTEGRALI SUPERFICIALI. SUPERFICI
CON BORDO. IL SECONDO TEOREMA DI PAPPO-GULDINO. TEOREMA DELLA DIVERGENZA. FORMULA DI
STOKES.(ORE 5/3/-)
TOTALE ORE 50/40/

Metodi didattici
LINSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, DURANTE LE QUALI SARANNO PRESENTATI GLI
ARGOMENTI DELCORSO MEDIANTE LEZIONI FRONTALI, ED ESERCITAZIONI IN AULA DURANTE LE QUALI
DI FORNIRANNO I PRINCIPALISTRUMENTI NECESSARI PERLA RISOLUZIONE DI ESERCIZI RELATIVI AI
CONTENUTI DELLINSEGNAMENTO.

Modalit di verifica dell'apprendimento


LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERR MEDIANTE UNA
PROVA SCRITTA ED UN COLLOQUIO ORALE. PER SUPERARE L'ESAME LO STUDENTE DEVE
DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI ESPOSTI NEL CORSO.
IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDER DALLA MATURIT ACQUISITA
SUI CONTENUTI DEL CORSO, TENENDO CONTO ANCHE DELLA QUALIT DELL'ESPOSIZIONE SCRITTA,
ORALE E DELL'AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.

Testi di riferimento
GIUSTI, ANALISI MATEMATICA II, BOLLATI BORINHIERI
N. FUSCO, P. MARCELLINI, C. SBORDONE, ANALISI MATEMATICA DUE, LIGUORI EDITORE
C. DAPICE, T. DURANTE, R. MANZO, VERSO LESAME DI MATEMATICA II, CUES (2008).
MATERIALI DIDATTICI SU PIATTAFORMA DI E-LEARNING IWT
APPUNTI DELLE LEZIONI.

Altre informazioni
LINSEGNAMENTO EROGATO IN PRESENZA CON FREQUENZA OBBLIGATORIA. LA LINGUA DI
INSEGNAMENTO LITALIANO.

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2016)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

MAT/05

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE [ 0612300015 ]


Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:DOMENICO GUIDA
Periodo: PRIMO SEMESTRE

Obiettivi formativi
1) SAPER SCRIVERE L'EQUAZIONI DEL MOTO DI STRUTTURE O MECCANISMI;
2) SAPER ANALIZZARE LE VIBRAZIONI DI SISTEMI LINEARI A UNO E DUE GRADI DI LIBERT
3) SAPER DIMENSIONARE UN ROTISMO
4) SAPER DIMENSIONARE UN CUSCINETTO
5) SAPER ANALIZZARE IL COMPORTAMENTO DINAMICO DI STRUTTURE ROTANTI
6) SAPER PROGETTARE LA LEGGE DI CONTROLLO DI SEMPLICI SISTEMI MECCANICI

Prerequisiti
1) CALCOLO INFINITESIMALE
2) EQUAZIONI ORDINARIE
3) FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE
4) PRINCIPI DELLA MECCANICA

Contenuti del corso


1) CINEMATICA DEI CORPI RIGIDI
2) DINAMICA DEI SISTEMI MECCANICI (APPROCCIO LAGRANGIANO)
3) VIBRAZIONI DI SISTEMA MECCANICI A UNO E DUE GRADI DI LIBERT
3) ROTORDINAMICA - ROTORE DI JEFFECOTT E VELOCIT CRITICHE
4) ROTISMI
5) PRINCIPI DI LUBRIFICAZIONE IDRODINAMICA E CUSCINETTI
6) REGOLATORI PID

Metodi didattici
1) LE LEZIONI SARANNO TENUTE UTILIZZANDO SLIDES IN LINGUA INGLESE
2) IL 40% DEL TEMPO IN AULA SAR DEDICATA A ESERCIZI

Modalit di verifica dell'apprendimento


1) GLI STUDENTI DOVRANNO SVILUPPARE ALCUNI COMPITI A CASA, I QUALI SARANNO VALUTATI ED
INFLUENZERANNO IL PUNTEGGIO FINALE
2) IL CORSO PREVEDE UN ESAME FINALE

Testi di riferimento
1) DISPENSE, ITALIANO E INGLESE
2) MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE, VINCENZO D'AGOSTINO, CUES

Altre informazioni
DURANTE IL CORSO SAR ORGANIZZATO SEMINARI SU: DINAMICHE DEL MOTOCICLO, PROGETTAZIONE
DEGLI AEROMOBILI E VEICOLI AUTONOMI, INOLTRE, SARANNO ORGANIZZATE VISITE A STABILIMENTI
PRODUTTIVI NELLA REGIONE CAMPANIA.

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2014)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

12

ING-IND/13

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

MECCANICA DEI FLUIDI [ 0612300014 ]


Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:PAOLO LUCHINI
Periodo: SECONDO SEMESTRE

Obiettivi formativi
IL CORSO MIRA ALLAPPRENDIMENTO DELLE EQUAZIONI FONDAMENTALI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI
E ALL'ACQUISIZIONE DELLA CAPACIT DI DIMENSIONARE CORRETTAMENTE QUEI SISTEMI A FLUIDO
CHE SONO GOVERNATI DA UN SEMPLICE BILANCIO UNIDIMENSIONALE

Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE
MATEMATICHE E FISICHE DI BASE QUALI QUELLE TRATTATE NEI CORSI DI MATEMATICA I E II E FISICA I

Contenuti del corso


LA DESCRIZIONE CONTINUA DELLA MATERIA: PROPRIET LOCALI CONSERVATE DI UN SISTEMA
CONTINUO. EQUAZIONI DEL BILANCIO. PROPRIET DEI FLUIDI. FORMA GENERALE DEL FLUSSO DI
QUANTIT DI MOTO. FORZE DI MASSA E DI SUPERFICIE. IL TENSORE DEGLI SFORZI.
STATICA DEI FLUIDI: EQUAZIONE DELL'IDROSTATICA. MANOMETRI. SPINTE SU SUPERFICI IMMERSE.
CORPI GALLEGGIANTI.
EQUAZIONI DI BILANCIO SU DI UN VOLUME FINITO: IL TEOREMA DI REYNOLDS DEL TRASPORTO.
CONSERVAZIONE DELLA MASSA, DELLA QUANTIT DI MOTO E DEL MOMENTO ANGOLARE. SPINTA SU DI
UN CONDOTTO A SEZIONE VARIABILE E SU DI UNA CURVA. SPINTA DI UN GETTO. ANALISI
DIMENSIONALE.
EQUAZIONI DI BILANCIO SU DI UN VOLUME INFINITESIMO: LINEE DI FLUSSO, SUPERFICI E TUBI DI
FLUSSO. LA DERIVATA SOSTANZIALE. LEGGE DI NEWTON DELLA VISCOSIT. LE EQUAZIONI DI
NAVIER-STOKES. LE EQUAZIONI DI EULERO. LINEE DI CORRENTE E LORO RAPPRESENTAZIONE. FLUSSO
DI COUETTE E DI POISEUILLE TRA LASTRE PARALLELE ED IN UN CONDOTTO CILINDRICO. LASTRA
MESSA IN MOTO IMPULSIVAMENTE.
LEGGE DI BERNOULLI : PRESSIONE STATICA, DINAMICA E TOTALE. PERDITA DI CARICO E PREVALENZA.
TUBO DI VENTURI COME MISURATORE E COME ASPIRATORE.
CORRENTI CON ACCELERAZIONE TRASCURABILE: LA TEORIA DI REYNOLDS DELLA LUBRIFICAZIONE; LA
TESTINA DI LETTURA DI UN DISCO MAGNETICO. CENNI ALLA CORRENTE DI STOKES INTORNO AD UNA
SFERA ED UN CILINDRO.
MOTO A POTENZIALE : CAMPI SEMPLICI OTTENIBILI COME SOVRAPPOSIZIONE DI POZZI E SORGENTI.
GENERAZIONE DELLA PORTANZA. DEFINIZIONE DEI COEFFICIENTI DI PORTANZA E DI RESISTENZA.
LO STRATO LIMITE : CONCETTO DI SIMILITUDINE. STRATO LIMITE SU DI UNA LASTRA PIANA. CALCOLO
DELLA RESISTENZA. DESCRIZIONE QUALITATIVA DEI FENOMENI ASSOCIATI ALLA SEPARAZIONE.
CORRENTE TURBOLENTA IN CONDOTTI : PROPRIET DELLA TURBOLENZA. IL PROFILO DI VELOCIT. LA
LEGGE DI ATTRITO DI PRANDTL. IL DIAGRAMMA DI MOODY. CORRENTE NEI TUBI DIRITTI E ATTRAVERSO
RACCORDI DI TUBAZIONI. BIFORCAZIONI. MISURE DI PORTATA.

Metodi didattici
LINSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA E LA PROIEZIONE DI
FILMATI DI ESPERIMENTI. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VIENE GENERALMENTE RISOLTO UN
ESERCIZIO ATTINENTE ALLA TEORIA SVOLTA CON IL COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI. LA
PROIEZIONE DI FILMATI DI ESPERIMENTI VIENE PROIETTATA A SCOPO ILLUSTRATIVO PER MEGLIO
SOTTOLINEARE ALCUNI ASPETTI PRATICI E TEORICI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI.

Modalit di verifica dell'apprendimento


LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERR MEDIANTE UNA
PROVA SCRITTA NON OBBLIGATORIA ED UN COLLOQUIO ORALE.

Testi di riferimento
D. PNUELI, C. GUTFINGER: MECCANICA DEI FLUIDI. ZANICHELLI 1995
TESTI PER APPROFONDIMENTO:
UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

D. J. ACHESON: ELEMENTARY FLUID DYNAMICS. OXFORD UNIVERSITY PRESS 1990


G. K. BATCHELOR: AN INTRODUCTION TO FLUID DYNAMICS. CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS 2000
R. L. PANTON: INCOMPRESSIBLE FLOW. WILEY 1995
P. LUCHINI: ONDE NEI FLUIDI, INSTABILIT E TURBOLENZA. DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE
AERONAUTICA, UNIVERSIT DI NAPOLI, 1993
P. LUCHINI, M. QUADRIO: AERODINAMICA. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE, POLITECNICO
DI MILANO, 2000-2002; (CONSULTABILE SU
HTTP://PCQUADRIO.AERO.POLIMI.IT/IT/DIDATTICA/AERODINAMICA.HTML)
Y. ENGEL, J.M. CIMBALA, MECCANICA DEI FLUIDI, MCGRAW-HILL 2007
F. M. WHITE, FLUID MECHANICS, MCGRAW-HILL VI EDIZIONE

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2014)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

ING-IND/06

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

MECCANICA RAZIONALE [ 0612300041 ]


Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:EDOARDO SCARPETTA
Periodo: PRIMO SEMESTRE

Obiettivi formativi
CONOSCENZA E CAPACIT DI COMPRENSIONE:
CONOSCENZA E COMPRENSIONE DELLA METODOLOGIA TIPICA DELL'APPROCCIO "RAZIONALE" ALLO
STUDIO DEI FENOMENI FISICI, IN PARTICOLARE MECCANICI.
CAPACIT DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
SAPER SVILUPPARE MODELLI MATEMATICI PER RAPPRESENTARE SEMPLICI FENOMENI MECCANICI,
IMPOSTANDO LA RISOLUZIONE DELLE CORRISPONDENTI EQUAZIONI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
SAPER INDIVIDUARE I METODI PI APPROPRIATI PER IMPOSTARE ED ORGANIZZARE UN MODELLO
MATEMATICO.
ABILIT COMUNICATIVE:
SAPER LAVORARE IN GRUPPO E CONDIVIDERE EFFICACEMENTE IDEE E PROCEDIMENTI.
CAPACIT DI APPRENDIMENTO:
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI (ANCHE) DIVERSI DA QUELLI PRESENTATI
DURANTE IL CORSO, NONCHE' APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO APPROCCI E/O
PROCEDURE ALTERNATIVI.

Prerequisiti
PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI, SONO RICHIESTE LE CONOSCENZE BASILARI DI
MATEMATICA E FISICA.

Contenuti del corso


1) ALGEBRA VETTORIALE
VETTORI LIBERI E VETTORI APPLICATI. RISULTANTE E MOMENTI. INVARIANTE SCALARE. COPPIE. ASSE
CENTRALE. EQUIVALENZE E RIDUCIBILIT, CRITERI E TEOREMI GENERALI.
CENTRO DI VETTORI PARALLELI. FUNZIONI VETTORIALI, DERIVAZIONE ED INTEGRAZIONE.
2) CINEMATICA DEL PUNTO E DEI SISTEMI DI PUNTI
DESCRIZIONE GEOMETRICA DEL MOVIMENTO. TRAIETTORIA, ASCISSA CURVILINEA E LEGGE ORARIA.
FORMULE DI
FRENT, CURVATURA E TORSIONE, TERNA INTRINSECA (RETTA, CIRCONFERENZA, ELLISSE, CICLOIDE
ED ELICA). GEODETICHE DI UNA SUPERFICIE. MOTO ARMONICO SEMPLICE E SMORZATO. MOTI PIANI E
MOTI CENTRALI, VELOCIT AREALE, (FORMULE IN) COORDINATE POLARI. COMPOSIZIONE DI MOTI
ARMONICI, BATTIMENTI E FIGURE DI LISSAJOUS.
SISTEMI DISCRETI O CONTINUI. DISTRIBUZIONE DELLE VELOCIT, ATTO DI MOTO. MOTI RIGIDI, ATTI DI
MOTO
RIGIDO, INVARIANTE CINEMATICO, TEOREMA DI MOZZI. MOTI TRASLATORIO, ROTATORIO E
ROTOTRASLATORIO.
FORMULE DI POISSON. VELOCIT ED ACCELERAZIONE NEI MOTI RIGIDI.
MOTI RELATIVI. TEOREMA DI CORIOLIS. OSSERVATORI INERZIALI, RELATIVIT GALILEIANA.
MOTI RIGIDI PIANI, CENTRO ED ASSE ISTANTANEO DI ROTAZIONE, TEOREMA DI CHASLES, TRAIETTORIE
POLARI, PROFILI CONIUGATI. MOTI EPI-IPO-CICLOIDALI, VELOCIT ANGOLARI. CINEMATICA DEL
MANOVELLISMO ALTERNATIVO.
CENNI SUI MECCANISMI ARTICOLATI, GRADO DI LIBERT; QUADRILATERI, CRITERIO DI GRASHOF,
VELOCIT ED
ACCELERAZIONE.
3) GEOMETRIA DELLE MASSE
BARICENTRI E MOMENTI DINERZIA. ASSI DI SIMMETRIA. TEOREMA DEGLI ASSI PARALLELI. MATRICE ED
ELLISSOIDE DINERZIA, ASSI E MOMENTI PRINCIPALI. SISTEMI A STRUTTURA GIROSCOPICA.
4) DINAMICA DEL PUNTO LIBERO E VINCOLATO
MASSA, FORZA ED EQUAZIONE FONDAMENTALE. CONDIZIONI INIZIALI E PROBLEMA DI CAUCHY,
ESISTENZA E
UNICIT. LEGGI DI FORZA DI INTERESSE MECCANICO. OSCILLATORE ARMONICO FORZATO, STUDIO
DELLA RISONANZA
CON E SENZA SMORZAMENTO. DINAMICA RELATIVA, FORZE APPARENTI. FORZA PESO. CADUTA DEL
UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

GRAVE IN ARIA
(VISCOSA), VELOCIT LIMITE. DEVIAZIONE ORIENTALE DEI GRAVI.
CONCETTO DI VINCOLO, GRADO DI LIBERT E REAZIONE VINCOLARE. VINCOLI LISCI O SCABRI. ATTRITO
STATICO E
DINAMICO, LEGGI DI COULOMB. PUNTO SU CURVA, EQUAZIONI INTRINSECHE, PROBLEMI DI MOTO ED
EQUILIBRIO.
PUNTO SU SUPERFICIE LISCIA, MOTO PER INERZIA.
5) DINAMICA DEI SISTEMI MATERIALI
QUANTIT DI MOTO, MOMENTI POLARE ED ASSIALE DELLE QUANTIT DI MOTO, ENERGIA CINETICA.
MOTO DEL
BARICENTRO E INTORNO AL BARICENTRO. TEOREMA DI KONIG. GRADO DI LIBERT E COORDINATE
GENERALIZZATE.
FORZE ESTERNE E FORZE INTERNE. TEOREMA DELLE FORZE VIVE, CASO RIGIDO E/O LISCIO.
EQUAZIONI CARDINALI
DELLA DINAMICA, SUFFICIENZA NEL CASO RIGIDO: STUDIO DEL SOLIDO LIBERO O VARIAMENTE
VINCOLATO (PUNTO FISSO CON CERNIERA SFERICA E ASSE SCORREVOLE SU ASSE FISSO O ASSE
FISSO CON CERNIERA CILINDRICA). FORZE CONSERVATIVE, CONSERVAZIONE O DISSIPAZIONE
DELLENERGIA MECCANICA IN PRESENZA DI VINCOLI LISCI O SCABRI. EQUILIBRIO DEI SISTEMI.
EQUAZIONI CARDINALI DELLA STATICA. PRINCIPI DI TORRICELLI E DEI LAVORI VIRTUALI. STABILIT
DELLEQUILIBRIO; INTRODUZIONE AL METODO DI LIAPOUNOV E CRITERIO DI DIRICHLET.
SOLIDO CON ASSE FISSO E LISCIO, EQUAZIONI PURE PER MOTO ED EQUILIBRIO CON RELATIVI
PROBLEMI, CALCOLO DEI CIMENTI VINCOLARI; EQUILIBRATURA STATICA E DINAMICA.

Metodi didattici
L'INSEGNAMENTO CONSTA DI LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA, NEL RAPPORTO DI 2 A 1.

Modalit di verifica dell'apprendimento


LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERR MEDIANTE UN ESAME
CHE CONSISTE DI PROVA SCRITTA E PROVA ORALE. PER SUPERARE L'ESAME, LO STUDENTE DEVE
DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI ESPOSTI NEL CORSO;
IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDER DALLA MATURIT ACQUISITA
SUI CONTENUTI NONCH DALLA QUALIT DELL'ESPOSIZIONE DIMOSTRATA NELLE PROVE SCRITTA ED
ORALE.

Testi di riferimento
M. FABRIZIO: INTRODUZIONE ALLA MECCANICA RAZIONALE E AI SUOI METODI MATEMATICI, ZANICHELLI
(BOLOGNA);
F. STOPPELLI: LEZIONI DI MECCANICA RAZIONALE, LIGUORI (NAPOLI);
DISPENSE DEL DOCENTE (MATEMATICA III - MECCANICA RAZIONALE).

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2014)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

MAT/07

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

MECCATRONICA [ 0612300024 ]
Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:ADOLFO SENATORE
Periodo: SECONDO SEMESTRE

Obiettivi formativi
IL CORSO DI MECCATRONICA MIRA A FORNIRE GLI ELEMENTI DI BASE SULLINTEGRAZIONE DI
COMPONENTI MECCANICI, COOMPONENTI ELETTRONICI E LOGICHE DI CONTROLLO E SUL PRINCIPIO DI
FUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI DI MAGGIOR IMPIEGO. COMPLETANO IL PROGRAMMA STRUMENTI
SOFTWARE DI COMUNE IMPIEGO IN AMBITO SIMULATIVO, NONCH ESERCITAZIONI IN LABORATORIO SU
SPECIFICI SETUP PER IL CONTROLLO DI SISTEMI MECCANICI.

Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI
BASE DI MECCANICA DELLE MACCHINE ED ELETTROTECNICA.

Contenuti del corso


CLASSIFICAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. ESEMPI, METODI DI SOLUZIONE. TRASDUTTORI PER LA MISURA
DI GRANDEZZE FISICHE DI DISPOSITIVI MECCANICI. MISURA ED INTEGRAZIONE CON IL REGOLATORE.
CONTOLLO DI MOTO: ATTUATORI ELETTRICI PER IL CONTROLLO D'ASSE, ATTUATORI OLEODINAMICI E
CONTROLLO. SIMULAZIONI.

Metodi didattici
LEZIONI IN AULA, ESERCIZI E SIMULAZIONI, APPLICAZIONI IN LABORATORIO.

Modalit di verifica dell'apprendimento


LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERR MEDIANTE UNA
PROVA DI SIMULAZIONE AL COMPUTER ED UN COLLOQUIO ORALE.
LA PROVA DI SIMULAZIONE VALUTA POSITIVAMENTE L'ORIGINALITA' DELLA SOLUZIONE PROPOSTA, IL
RIGORE METODOLOGICO NELLA DEFINIZIONE DEL PROBLEMA SUL PIANO DEL MODELLO MATEMATICO
DEL SISTEMA DINAMICO E DEL REGOLATORE, LA LIMITATA COMPLESSITA' DELL'ALGORITMO
IMPLEMENTATO, L'EFFICACIA NUMERICA E LA VERSATILITA' DELLA SOLUZIONE DI CONTROLLO
INDIVIDUATA.

Testi di riferimento
G. DIANA, F. RESTA, CONTROLLO DI SISTEMI MECCANICI, ED. POLIPRESS, ISBN 978-88-7398-024-4, 2007
DISPENSA SU DISPOSITIVI E CONTROLLO SU PORTALE ELEARNING
APPUNTI DALLE LEZIONI

Altre informazioni
PER ULTERIORI INFORMAZIONI: EMAIL DEL DOCENTE DEL CORSO
A.SENATORE@UNISA.IT

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2014)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

ING-IND/13

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI [ 0612300017 ]


Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:ALFREDO LAMBIASE
Periodo: ANNUALE

Obiettivi formativi
IL MODULO DI INSEGNAMENTO HA LO SCOPO DI FORNIRE GLI ELEMENTI DI BASE RELATIVI AGLI
IMPIANTI INDUSTRIALI. IN PARTICOLARE, SI INTENDE PRESENTARE AGLI ALLIEVI I PRINCIPALI
PARAMETRI CARATTERISTICI DEI SISTEMI PRODUTTIVI, LE DIVERSE TIPOLOGIE DI PROCESSI E DI
IMPIANTI, I VARI TIPI DI LAYOUT, I FONDAMENTALI ELEMENTI CHE COSTITUISCONO GLI IMPIANTI
INDUSTRIALI E LE METODOLOGIE UTILIZZATE PER LA GESTIONE OPERATIVA DELLE RISORSE
ALLINTERNO DI UN MODERNO SISTEMA PER LA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI.

Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE
TECNOLOGICHE ED INFORMATICHE DI BASE.

Contenuti del corso


PARAMETRI CARATTERISTICI DEI SISTEMI PRODUTTIVI CAPACIT PRODUTTIVA, PRODUZIONE ORARIA,
RENDIMENTO, EFFICIENZA, INTEGRAZIONE ORIZZONTALE E VERTICALE, BREAK EVEN POINT,
ELASTICIT, VERSATILIT, FLESSIBILIT, ECC CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI E DEGLI IMPIANTI
INDUSTRIALI PROCESSI CONTINUI E MANIFATTURIERI, A CICLO TECNOLOGICAMENTE OBBLIGATO E
NON, IMPIANTI TECNOLOGICI ED IMPIANTI DI SERVIZIO, AUTOMAZIONE RIGIDA E FLESSIBILE,
CONVENIENZA ECONOMICA DELLAUTOMAZIONE. TIPOLOGIA DI LAY OUT: A POSTAZIONE FISSA, PER
PRODOTTO, PER REPARTO, A CELLE DI LAVORAZIONE. PRINCIPALI ELEMENTI DI UN IMPIANTO
INDUSTRIALE FABBRICATI, MACCHINARI ED IMPIANTI DI PRODUZIONE, TIPOLOGIE DEI MAGAZZINI E
RELATIVI CRITERI DI DIMENSIONAMENTO, SISTEMI DI TRASPORTO INTERNO, PRINCIPI GENERALI DI
PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SERVIZIO E FATTORI DI SCELTA STUDIO DI FATTIBILIT STUDIO
UBICAZIONALE, PROGETTO TECNICO (RATIOS DI IMPIANTO E DI ESERCIZIO), PROGETTO ECONOMICO,
PROGETTO FINANZIARIO IL SISTEMA DI PRODUZIONE GLI STADI DI SVILUPPO DEL PRODOTTO LA
CONGRUENZA TRA IMPIANTO, ORGANIZZAZIONE, PRODOTTO E CICLO DI VITA. I PRINCIPALI INDICATORI
DELLA PRODUZIONE: PRODUTTIVIT, POTENZIALIT, LIVELLO DI SERVIZIO, RESE. FUNZIONAMENTO IN
REGIME ALEATORIO DI UN IMPIANTO: LA SIMULAZIONE MONTECARLO. CENNI DI CONTABILIT
INDUSTRIALE E CONFIGURAZIONE DI COSTO DEL PRODOTTO LA GESTIONE DEI MATERIALI
CARATTERIZZAZIONE DEL LEAD TIME. I MATERIALI A DOMANDA DIPENDENTE ED INDIPENDENTE: LA
DISTINTA BASE DI PRODOTTO, MODELLI E CRITERI PER LA SUA DEFINIZIONE, LE PRINCIPALI
INFORMAZIONI GESTITE. CRITERI DI ESPLOSIONE ED IMPLOSIONE. LANALISI ABC: CRITERI DI
COSTRUZIONE E DI LETTURA, APPLICAZIONI MULTIVARIABILE ALLA GESTIONE DEI MATERIALI.
GESTIONE DEI MATERIALI A DOMANDA INDIPENDENTE: IL LOTTO ECONOMICO DI
APPROVVIGIONAMENTO E DI PRODUZIONE MONOPRODOTTO. VARIANTI AL MODELLO DI WILSON. IL
PERIODO OTTIMO DI ACQUISTO. LA PRODUZIONE PLURIPRODOTTO. LE SCORTE DI SICUREZZA. CRITERI
DI DIMENSIONAMENTO. IL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO: FLUSSO LOGICO E FLUSSO FISICO.
LA SCELTA DEI FORNITORI. IL PROCESSO DI VENDOR RATING LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE LO
STUDIO DEI METODI DI LAVORO E LANALISI DEI TEMPI: SCHEMI DI FLUSSO, DIAGRAMMI A DUE MANI,
METODI INDUTTIVI E DEDUTTIVI, METODI DI RILEVAMENTO DEI TEMPI, LA DEFINIZIONE DEL TEMPO
STANDARD. IL DIAGRAMMA UOMO-MACCHINA NEL CICLO DI PRODUZIONE. LA CONDUZIONE MULTIPLA DI
MACCHINE: REQUISITI, MODALIT E CRITERI DI VALUTAZIONE. I PRINCIPI DELLERGONOMIA LA
GESTIONE DELLA MANUTENZIONE LE TIPOLOGIE DI POLITICHE MANUTENTIVE ED I RELATIVI CAMPI DI
IMPIEGO. IL RUOLO DELLINFORMAZIONE NELLA REALIZZAZIONE DI UNA EFFICIENTE POLITICA
MANUTENTIVA. LA TOTAL PRODUCTIVE MAINTENANCE

Metodi didattici
LINSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA.

Modalit di verifica dell'apprendimento


LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERR MEDIANTE
COLLOQUIO ORALE. PER SUPERARE L'ESAME LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E
SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI ESPOSTI NEL CORSO. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI
UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

CON EVENTUALE LODE, DIPENDER DALLA MATURIT ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO,
TENENDO CONTO ANCHE DELLA QUALIT DELL'ESPOSIZIONE ORALE E DELL'AUTONOMIA DI GIUDIZIO
DIMOSTRATA.

Testi di riferimento
APPUNTI DELLE LEZIONI, MONTE: ELEMENTI DI IMPIANTI INDUSTRIALI, ED. LIBRERIA CORTINA (TO)
TURCO: PRINCIPI GENERALI DI PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI, ED. CLUP (MI)
BRANDOLESE A., POZZETTI A., SIANESI A., GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE, HOEPLI,
MILANO, 1991 URGELETTI TINARELLI G., LA GESTIONE DELLE SCORTE, ETASLIBRI, MILANO, 1992
SCHMENNER W, PRODUZIONE, I MANUALI DE ILSOLE24ORE, MILANO, 1990 CASTAGNA R, ROVERSI A.,
SISTEMI PRODUTTIVI, ISEDI, TORINO, 1990 ROVERSI A., ALII, MANUALE DELLA MANUTENZIONE DEGLI
IMPIANTI INDUSTRIALI, F. ANGELI

Altre informazioni
MODALIT DI FREQUENZA: LINSEGNAMENTO EROGATO IN PRESENZA CON FREQUENZA
OBBLIGATORIA. LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO. SEDE E ORARIO: IL CORSO EROGATO PRESSO
LA FACOLT DI INGEGNERIA. SI CONSULTI IL SITO DI FACOLT (HTTP://WWW.INGEGNERIA.UNISA.IT/)
PER LINDICAZIONE DELLORARIO E DELLE AULE.

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2014)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

12

ING-IND/17

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI [ 0612300040 ]


Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:DOCENTE FITTIZIO
Periodo: SECONDO SEMESTRE

Obiettivi formativi
LO SCOPO PRINCIPALE DEL CORSO LINSEGNAMENTO DEI FONDAMENTI DELLA MECCANICA DELLE
STRUTTURE: SONO TRATTATI ASPETTI TEORICI ED APPLICATIVI INERENTI LE TRAVI E LE STRUTTURE
INTELAIATE.

Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE
MATEMATICHE E FISICHE DI BASE.

Contenuti del corso


GEOMETRIA DELLE MASSE. SISTEMI DI FIGURE PIANE. CAMBIAMENTO DEL SISTEMA DI RIFERIMENTO.
MOMENTI DEL PRIMO ORDINE: TEOREMA DEL TRASPORTO DEI MOMENTI STATICI; BARICENTRO.
MOMENTI DEL SECONDO ORDINE: MOMENTI DI INERZIA; MOMENTI CENTRIFUGHI; TEOREMI DEL
TRASPORTO; MOMENTI POLARI DI INERZIA; DIREZIONI PRINCIPALI DI INERZIA.
ELEMENTI DI MECCANICA DEL CORPO CONTINUO. CINEMATICA: MODELLO DI CORPO CONTINUO;
SPOSTAMENTI E DEFORMAZIONE; IPOTESI DI DEFORMAZIONI INFINITESIME; DEFORMAZIONE PURA E
ROTAZIONE RIGIDA INFINITESIME; SOVRAPPONIBILIT DEI PICCOLI SPOSTAMENTI; DIREZIONI
PRINCIPALI DI DEFORMAZIONE. ANALISI DELLA TENSIONE; FORZE; TENSIONI; EQUAZIONI
FONDAMENTALI DELLA STATICA; EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO; EQUAZIONI DI EQUILIBRIO AI
LIMITI; DIREZIONI PRINCIPALI DI TENSIONE; STATI TENSIONALI PIANI. LEGAMI COSTITUTIVI:
PANORAMICA DEI COMPORTAMENTI COSTITUTIVI ESIBITI DAI MATERIALI STRUTTURALI; LEGGE DI
HOOKE GENERALIZZATA; MATERIALI ELASTICI LINEARI ISOTROPI.
ANALISI STRUTTURALE DI TRAVI. IL MODELLO MONODIMENSIONALE DI TRAVE. TENSIONI E
DEFORMAZIONI GENERALIZZATE: CARATTERISTICHE DELLA DEFORMAZIONE E DELLA SOLLECITAZIONE.
EQUAZIONI DI CONGRUENZA. EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO. EQUAZIONI DI EQUILIBRIO AI LIMITI.
LEGAME COSTITUTIVO ELASTICO LINEARE.
ANALISI STRUTTURALE DI SISTEMI DI TRAVI. VINCOLI ESTERNI ED INTERNI. SISTEMI ISOSTATICI,
IPERSTATICI E LABILI. REAZIONI VINCOLARI. DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA
SOLLECITAZIONE. LINEA ELASTICA: IL CASO PIANO.
VERIFICHE DI SICUREZZA. SFORZO NORMALE CENTRATO. FLESSIONE RETTA. FLESSIONE DEVIATA
FLESSIONE COMPOSTA. TAGLIO. TORSIONE. CENNI AI PROBLEMI DI VERIFICA.

Metodi didattici
IL CORSO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITATIVE.

Modalit di verifica dell'apprendimento


LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERR MEDIANTE UNA
PROVA SCRITTA E UN COLLOQUIO ORALE.

Testi di riferimento
L. ASCIONE, ELEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, 5 EDIZIONE, APOGEO EDUCATION 2015
L. ASCIONE, SULLA STATICA DELLE TRAVI E DEI SISTEMI DI TRAVI, VOLUMI I, II, III, LIGUORI EDITORE
(2013).

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

Percorso

Crediti

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

S.S.D.

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2014)

COMUNE

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

ICAR/08

SISTEMI DI GESTIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA [ 0612300044 ]


Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:PIERLUIGI SIANO
Periodo: SECONDO SEMESTRE

Obiettivi formativi
IL CORSO MIRA ALLAPPRENDIMENTO DI MODELLI E METODI PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEI FLUSSI
ENERGETICI NEL SETTORE INDUSTRIALE, PER IL BILANCIO ENERGETICO AZIENDALE E
LINDIVIDUAZIONE DI APPROPRIATE TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEL SETTORE
INDUSTRIALE E DEL TERZIARIO.

Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI
BASE DI FISICA E DI MATEMATICA.

Contenuti del corso


INTRODUZIONE AL CORSO
CENNI SULLANALISI DEGLI INVESTIMENTI ED ELEMENTI DI ESTIMO INDUSTRIALE.
BILANCIO ENERGETICO AZIENDALE E RISPARMIO ENERGETICO NEL SETTORE INDUSTRIALE.
L'ENERGY MANAGER ED IL MERCATO DELL'ENERGIA.
I SISTEMI DI PRODUZIONE INDUSTRIALE NEL SETTORE ENERGETICO LIBERALIZZATO.
STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI ENERGETICI

Metodi didattici
LINSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA ED ESERCITAZIONI
PRATICHE DI LABORATORIO. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA GLI STUDENTI SVOLGONO ESERCITAZIONI
SUGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLE LEZIONI TEORICHE. NELLE ESERCITAZIONI IN LABORATORIO
VENGONO ASSEGNATI AGLI STUDENTI, DIVISI PER GRUPPI DI LAVORO, DEGLI ESERCIZI PRATICI DA
SVILUPPARE TRAMITE LUTILIZZO DI ELABORATORE DI CALCOLO E SOFTWARE PER LO STUDIO DEI
SISTEMI DI ENERGY MANAGEMENT LE ESERCITAZIONI SONO STRUMENTALI ALLACQUISIZIONE, OLTRE
CHE DELLE CAPACIT DI PROGRAMMARE I SISTEMI DI ENERGY MANAGEMENT, ANCHE A SVILUPPARE E
RAFFORZARE LE CAPACIT DI LAVORARE IN TEAM.

Modalit di verifica dell'apprendimento


LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERR MEDIANTE
COLLOQUIO ORALE. DURANTE IL COLLOQUIO LALLIEVO DISCUTER ANCHE UN ELABORATO RELATIVO
ALLE ATTIVIT DI LABORATORIO PREVISTE DURANTE IL CORSO.

Testi di riferimento
DIAPOSITIVE DELLE LEZIONI DISPONIBILI SU SITO WEB.
G. PETRECCA, INDUSTRIAL ENERGY MANAGEMENT: PRINCIPLES AND APPLICATIONS, KLUWER,
BOSTON, 1993;
WAYNE C. TURNER, ENERGY MANAGEMENT HANDBOOK, THE FAIRMONT PRESS, LILIBURN, 1993.
DANIEL S. KIRSCHEN, GORAN STRBAC, FUNDAMENTALS OF POWER SYSTEM ECONOMICS, WILEY.
FRANCESCO GROPPI CARLO ZUCCAIO, IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI UTET, EDITORIALE DELFINO.
RODOLFO PALLABAZZER, SISTEMI EOLICI, RUBBETTINO, 2004.
L.C. WITTE, P.S. SCHMIDT, D.R. BROWN, INDUSTRIAL ENERGY MANGEMENT AND UTILIZATION,
HEMISPHERE PUBL.CO, WASHINGTON, 1988.

Altre informazioni
ORARI DI RICEVIMENTO:
GIOVED 10-00-12:00
VENERD 9:00 -12:00

L'attivit didattica offerta in:

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE


Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2014)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

ING-IND/33

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

TECNOLOGIA MECCANICA [ 0612300011 ]


Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:GAETANO SALVATORE PALAZZO
Periodo: ANNUALE

Obiettivi formativi
IL CORSO AFFRONTA I PROCESSI TECNOLOGICI UTILIZZATI NELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE PER LA
FABBRICAZIONE DI MANUFATTI NEL SETTORE MECCANICO

Prerequisiti
SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE SUL DISEGNO MECCANICO E SULLE CARATTERISTICHE
STRUTTURALI DEI MATERIALI IN GENERE.

Contenuti del corso


ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO. UTENSILI. TORNITURA. FRESATURA. FORATURA. RETTIFICA. CICLI DI
LAVORAZIONE. MUCN. SALDATURE. FUCINATURA. LAMINAZIONE. ESTRUSIONE. TRAFILATURA.

Metodi didattici
LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO.

Modalit di verifica dell'apprendimento


LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERR MEDIANTE UNA
PROVA SCRITTA E COLLOQUIO ORALE.

Testi di riferimento
APPUNTI DALLE LEZIONI ED ESERCITAZIONI
M. GIUSTI, F. SANTOCHI
TECNOLOGIA MECCANICA E STUDI DI FABBRICAZIONE
ED. AMBROSIANA

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2014)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

12

ING-IND/16,
ING-IND/16

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI [ 0612300008 ]


Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:FABRIZIA CAIAZZO
Periodo: SECONDO SEMESTRE

Obiettivi formativi
FORNIRE I CONCETTI DI BASE SULLA STRUTTURA E SULLE PROPRIET MECCANICHE DELLE LEGHE
METALLICHE, DELLE MATERIE PLASTICHE E DEI MATERIALI COMPOSITI, CON I LORO PROCESSI E
SISTEMI DI FABBRICAZIONE PRIMARI.

Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DI MATEMATICA, FISICA E CHIMICA

Contenuti del corso


LO STATO SOLIDO: RETICOLI CRISTALLINI, DIFETTI RETICOLARI. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI
METALLI. PROVE MECCANICHE. LEGGE DELLE FASI E DIAGRAMMI DI STATO BINARI. IL SISTEMA
FERRO-CARBONIO. TRATTAMENTI TERMICI DELLE LEGHE METALLICHE. TECNOLOGIE DI
FABBRICAZIONE, CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI E DELLE GHISE.

Metodi didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI IN AULA.

Modalit di verifica dell'apprendimento


PROVA SCRITTA E COLLOQUIO ORALE.

Testi di riferimento
F. CAIAZZO, V. SERGI: TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI, CITTSTUDI, TORINO, 2012
F. CAIAZZO, V. SERGI: VERSO LESAME DI TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI,CUES, FISCIANO, 2012

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2016)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

ING-IND/16

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

TERMODINAMICA E TRASMISSIONE DEL CALORE [ 0612300010 ]


Offerta didattica a.a. 2016/2017
Docenti:GENNARO CUCCURULLO, CARLO RENNO
Periodo: ANNUALE

Obiettivi formativi
L'OBIETTIVO DEL CORSO DI TERMODINAMICA E TRASMISSIONE DEL CALORE QUELLO DI FORNIRE LE
CONOSCENZE DEI PRINCIPALI CONCETTI RELATIVI ALLA TERMODINAMICA, AI SISTEMI DI CONVERSIONE
DELL'ENERGIA E ALLA TRASMISSIONE DEL CALORE. IL CORSO, COLLOCATO AL SECONDO ANNO, DI 12
CREDITI CON UNA DURATA ARTICOLATA SU DUE SEMESTRI; DI QUESTI, IL PRIMO DEDICATO ALLA
TERMODINAMICA, IL SECONDO ALLA TRASMISSIONE DEL CALORE. LA PRIMA PARTE DEL CORSO SAR
TENUTA DAL PROF. RENNO, LA SECONDA DAL PROF. CUCCURULLO. PER IL PROFICUO
RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE MATEMATICHE E
FISICHE DI BASE.
INFORMAZIONI PI ESTESE POSSONO ESSERE TROVATE QUI:
HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/CARLORENNO/DIDATTICA/TERMODINAMICA
HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/GENNAROCUCCURULLO/DIDATTICA/MODALITA

Prerequisiti
SONO RICHIESTI PROPEDEUTICAMENTE I CORSI DI BASE DI MATEMATICA E FISICA.

Contenuti del corso


TERMODINAMICA
CONCETTI E DEFINIZIONI DI BASE
SISTEMA E AMBIENTE. PROPRIET TERMODINAMICHE. STATO TERMODINAMICO. EQUAZIONE DI STATO.
SOSTANZA PURA. STATI DI AGGREGAZIONE. SISTEMA SEMPLICE E COMPRIMIBILE. EQUILIBRIO
TERMODINAMICO. TRASFORMAZIONE QUASI STATICA. TRASFORMAZIONE CICLICA. ENERGIA. LAVORO.
CALORE.TEMPERATURA.
PRIMA LEGGE DELLA TERMODINAMICA PER SISTEMI CHIUSI
INTRODUZIONE. PRIMA LEGGE DELLA TERMODINAMICA PER SISTEMI ISOLATI. PRIMA LEGGE DELLA
TERMODINAMICA PER SISTEMI CHIUSI. PRIMA LEGGE COME EQUAZIONE DI BILANCIO. ENTALPIA ED
ALTRE FORMULAZIONI DELLA PRIMA LEGGE DELLA TERMODINAMICA PER UN SISTEMA CHIUSO.
SECONDA LEGGE DELLA TERMODINAMICA PER SISTEMI CHIUSI
INTRODUZIONE. LIMITI DELLA PRIMA LEGGE DELLA TERMODINAMICA. POSTULATO ENTROPICO.
PROPRIET DELLA GRANDEZZA ENTROPIA. TRASFORMAZIONI REVERSIBILI ED IRREVERSIBILI.
SECONDA LEGGE DELLA TERMODINAMICA PER SISTEMI ISOLATI. MISURABILIT DELLA GRANDEZZA
ENTROPIA. EQUAZIONI DI GIBBS. SECONDA LEGGE DELLA TERMODINAMICA PER SISTEMI CHIUSI.
DISUGUAGLIANZA DI CLAUSIUS. LAVORO DI VARIAZIONE DI VOLUME. CALORI SPECIFICI. SISTEMI DI
CONVERSIONE DELL'ENERGIA. MACCHINA DI CARNOT DIRETTA E INVERSA.
LEGGI GENERALI DEI SISTEMI APERTI
GENERALIT. EQUAZIONE DELLA CONTINUIT DELLA MASSA. PRIMA LEGGE DELLA TERMODINAMICA.
SECONDA LEGGE DELLA TERMODINAMICA. EQUAZIONE DELLENERGIA MECCANICA.
TERMODINAMICA DEGLI STATI
IDENTIFICAZIONE DELLA FASE. PIANI TERMODINAMICI. LIQUIDI, SOLIDI, VAPORI E GAS: MODELLI,
CALCOLO DELLE PROPRIET E TRASFORMAZIONI.
IMPIANTI MOTORI ED OPERATORI
INTRODUZIONE GENERALE. COMPONENTI DEGLI IMPIANTI. IMPIANTO MOTORE A VAPORE. IMPIANTI
OPERATORI A VAPORE: FRIGORIFERO E POMPA DI CALORE.
ARIA UMIDA
PROPRIET, EQUAZIONI DI STATO, DIAGRAMMA PSICROMETRICO, TRASFORMAZIONI ELEMENTARI.
TRASMISSIONE DEL CALORE
UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

INTRODUZIONE AL CORSO. GLI OBIETTIVI DELLA TRASMISSIONE DEL CALORE. EQUAZIONI DEI BILANCI
ED EQUAZIONI PARTICOLARI PER LA TRASMISSIONE DEL CALORE.
CONDUZIONE
IL BILANCIO DELL'ENERGIA E LE CONDIZIONI AL CONTORNO. ADIMENSIONALIZZAZIONE. PROBLEMI DI
CONDUZIONE UNIDIMENSIONALE. SISTEMI ALETTATI. I TRANSITORI TERMICI: PROBLEMI OMOGENEI E
PROBLEMI NON OMOGENEI. MODELLI DI CORPO A PARAMETRI CONCENTRATI E CORPO SEMI INFINITO.
COND. AL CONTORNO OSCILLANTI NEL TEMPO. SOLUZIONI ANALITICHE E GRAFICHE.
CONVEZIONE
CLASSIFICAZIONE DELLA CONVEZIONE. IL NUMERO DI NUSSELT. LE EQUAZIONI DEI BILANCI:
CONSERVAZIONE DELLA MASSA; BILANCIO DELLA QUANTIT DI MOTO; BILANCIO DELL'ENERGIA. LE
SEMPLIFICAZIONI DELLO STRATO LIMITE DINAMICO E TERMICO. SOLUZIONE APPROSSIMATA DEL
CAMPO TERMO-FLUIDODINAMICO: CAMPO DI VELOCIT E CAMPO DI TEMPERATURA PER LASTRA
ISOTERMA. MOTO IN CONDOTTI. REGIONI DI INGRESSO E COMPLETAMENTE SVILUPPATA. SCAMBIATORI
DI CALORE.
IRRAGGIAMENTO
LA RADIAZIONE TERMICA. INTENSIT DELLA RADIAZIONE. CORPO NERO. CARATTERISTICHE RADIATIVE
DI SUPERFICI OPACHE: EMISSIONE - ASSORBIMENTO - RIFLESSIONE, DEFINIZIONI E MODELLI.
RELAZIONE TRA L'EMISSIONE, L'ASSORBIMENTO E LA RIFLESSIONE. SUPERFICI SPECIALI. SCAMBIO
TERMICO TRA SUPERFICI. CENNI SULL'IRRAGGIAMENTO AMBIENTALE.

Metodi didattici
LINSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA. NELLE ESERCITAZIONI
IN AULA VENGONO ASSEGNATI AGLI STUDENTI ESERCIZI NUMERICI OPPORTUNAMENTE SCELTI CON LO
SCOPO DI APPROFONDIRE I CONCETTI RELATIVI ALLA TERMODINAMICA, ALLA TRASMISSIONE DEL
CALORE ED AI SISTEMI DI CONVERSIONE ENERGETICA.

Modalit di verifica dell'apprendimento


LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERR MEDIANTE PROVA
SCRITTA E COLLOQUIO ORALE. QUEST'ULTIMO, DA SOSTENERSI NECESSARIAMENTE NELLA STESSA
SEDUTA IN CUI STATO SUPERATO LO SCRITTO, VIENE TIPICAMENTE CALENDARIZZATO A SETTE
GIORNI DI DISTANZA DALLA PROVA SCRITTA.

Testi di riferimento
PER LA PARTE DI TERMODINAMICA:
1- A.CESARANO, P. MAZZEI - ELEMENTI DI TERMODINAMICA - LIGUORI EDITORE.
2- R.MASTRULLO, P.MAZZEI, R.VANOLI - TERMODINAMICA PER INGEGNERI - LIGUORI EDITORE.
PER LA PARTE DI TRASMISSIONE DEL CALORE:
- G. CUCCURULLO, P. G. BERARDI, ELEMENTI DI TERMODINAMCA E TRASMISSIONE DEL CALORE, CUES,
2011 III EDIZIONE
PER ULTERIORI LETTURE SI CONSIGLIANO I SEGUENTI TESTI:
- ECKERT, DRAKE, ANALYSIS OF HEAT AND MASS TRANSFER, MCGRAW-HILL
- OZISIK, HEAT TRANSFER: A BASIC APPROACH, MCGRAW-HILL
- MYERS, ANALYTICAL METHODS IN CONDUCTION HEAT TTRANSFER, GENIUM PUB
- GUGLIELMINI, PISONI, ELEMENTI DI TRASMISSIONE DEL CALORE, VESCHI
- BEJAN, CONVECTION HEAT TRANSFER, WILEY

L'attivit didattica offerta in:


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Tipo corso

Corso di studio (Ordinamento)

CORSO DI LAUREA INGEGNERIA MECCANICA (2014)

Percorso

Crediti

S.S.D.

COMUNE

12

ING-IND/10,
ING-IND/11

Stampa del 25/07/2016

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SALERNO - Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 FISCIANO

You might also like