You are on page 1of 30

motoritermici

ciclodiCarnot

1
primomotoretermico

Newcomen1712

acquadiraffreddamento
bilanciere

carico

cilindro acquadiraccolta

bollitore

2
primomotoretermico

Newcomen1712

acquadiraffreddamento

bilanciere

carico

vantaggi:
cilindro acquadiraccolta

bollitore lavorociclico

svantaggi

funzionamentomoltolento,inquantoadognicicloil
cilindrodeveessereraffreddato

consumomoltoelevato,perchunagrandequantitdicaloreveniva
dispersanelraffreddamentodelcilindro

3
lamacchinadiWatt
1763

bilanciere

acquadiraffreddamento

carico

cilindro

bollitore condensatore

4
lamacchinadiWatt
1763

bilanciere

acquadiraffreddamento

carico

cilindro

bollitore condensatore

vantaggi
essendoilcilindrosemprecaldoilciclomoltopiveloce

nondovendoraffreddareilcilindroadogniciclosi
consumaunamunorequantitdicalore

5
6
migliorareilrendimentodellemacchinetermiche

lavoroottenutodallamacchina
rendimento=
caloreassorbitodallamacchina

nonsisapevaseesistesseunlimitealrendimentopossibile
ottenibiledaunamacchinatermica

alcuniscienziatipensavanoallapossibilitdisfruttareil
calorecontenutonelleacquedelmare

7
massadiacquaneglioceani=100miliardidimiliardidikg

sfruttandoilcalorechesiotterrebbeabbassandoanchedi
unsologradoCelsiuslatemperaturadeglioceanisi
otterrebbelostessocaloredi1013tonnellatedicarbone

8
SadiNicolasCarnot
(17961832)
figliodiLazareCarnotmilitaree
matematicofrancese
Riflessionisulpoteremeccanicodelcalore1824

"laproduzionedelmotoinunamacchinaavaporesempre
accompagnatadaunacircostanzachedovrebbeessere
particolarmenteosservata.Questacircostanzailpassaggio
dicaloricodauncorpoincuilatemperaturapielevataad
unaltroincuilomeno.Lacapacitdiprodurremotoda
partedelcaloricoindipendentedagliagentiimpiegatiper
svilupparloessadeterminatadallatemperaturadeicorpifra
iqualiavviene,comerisultatofinale,iltrasferimentodel
calorico"

"Inbaseaquantostabilito,possiamocorrettamente
confrontarel'energiamotricedelcaloreconquelladiuna
cascata:entrambehannounmassimoinvalicabile,che
dipendedall'altezzaedallaquantitdiacquaodalla
differenzaditemperaturaedallaquantitdicalorico"

9
TeoremadiCarnot
esisteunlimitealrendimentodiunamacchinatermica,che
dipendesoltantodalladifferenzaditemperaturadeicorpicon
cuilamacchinastessascambiacalore
quindi
tuttelemacchinetermichereversibilichelavoranotralestesse
temperaturehannolostessorendimento
ognimacchinarealechhelavoritralestessetemperaturedi
unamacchinareversibileharendimentoinferiore

ilcalorefluiscespontaneamentedaunasorgentecaldaauna
fredda

ilcalorechefluiscespontaneamentenonpuprodurrelavoro

fraleduesorgentinondevefluirespontaneamentecalore

fenomenicomel'attritoelaturbolenzadelfluidodissipano
energiameccanicaequindiriduconoillavoro

10
CiclodiCarnot

perpoterindividuareilmassimorendimentopossibileperuna
macchinatermica,Carnothaideatounamacchinaideale
nellaqualel'attrito,ladispersioneelaturbolenzasianoridotti
azero.

All'internodiquestamacchinaognitrasferimentodicalore
avvengainnmodocompletamentenonspontaneo,ossiafra
corpiaventilastessatemperatura.

Unamacchinaconquestecaratteristichecostituita
idealmentedauncilindrocontenenteungasperfetto,chiuso
daunpistonechescorresenzaattritoefunzionesecondola
seguentesuccessioneditrasformazioni,cheprendeilnome
diciclodiCarnot.

11
CiclodiCarnot

primatrasformazione

espansioneisotermica

ilcilindropostoacontattoconuna
sorgentecaldaatemperaturaT1,
finoalraggiungimentodell'equilibrio
termico
V1

T1

12
CiclodiCarnot

primatrasformazione

espansioneisotermica

poiilcilindrovienefattoespandere
conunatrsformazionequasistatica
diminuendolaforzacheagiscesul
V2 pistone

T1
ilgastendearaffreddarsipereffettodell'espansione,maessendo
latrasformazionequasistaticalasuatemperaturarimanecostante
l'energiaspesadalgaspercompiereillavorodiespansione
fornitadallasorgentecalda
lasuaenergiainternanonvariapoichlatemperaturarimane
costante

13
CiclodiCarnot

secondatrasformazione

espansioneadiabatica

ilcilindrovieneallontanatodalla
sorgenteeisolatotermicamentein
modochenoncisiascambiodi
calore
V2

ilgastendearaffreddarsipereffettodell'espansione,maessendo
latrasformazionequasistaticalasuatemperaturarimanecostante
l'energiaspesadalgaspecompiereiolavorodiespansione
fornitadallasorgentecalda
lasuaenergiainternanonvariapoichlatemperaturarimane
costante

14
CiclodiCarnot

secondatrasformazione

espansioneadiabatica

riducendoilpesoilgasvienefatto
espandequasistaticamente
V3

T2

ilgassiraffreddapereffettodell'espansione,finoallatemperatura
T2,maessendoisolatononricevepienergia

lasuaenergiainternadiminuiscepoichilsistemacompieun
lavoropositivo

15
CiclodiCarnot

terzatrasformazione

compressioneisotermica

vienetoltol'isolamentoeilcilindro
vienepostoacontattoconla
sorgentefredda
V3

T2

ilgassiraffreddapereffettodell'espansione,finoallatemperatura
T2,maessendoisolatononricevepienergia

lasuaenergiainternadiminuiscepoichilsistemacompieun
lavoropositivo

16
CiclodiCarnot

terzatrasformazione

compressioneisotermica

contemporaneamenteviene
aumentatalaforzachepremesul
pistonecomprimendoilgas,conuna
comressionequasistatica
V4
T2

ilgassicomprimeelasuatemperaturatendeadaumentare,ma
essendoacontattoconlasorgentefreddacedecalore

ilvolumediminuiscefinoaV4,illavorocompiutonegativo

lasuaenergiarimaneinvariatainquantoilgascedecalorealla
sorgentefredda

17
CiclodiCarnot

quartatrasformazione

compressioneadiabatica

ilgasvienaulteriormentecompresso
aumentandolaforzasulpistone,fino
atornarenellostatoiniziale

V1

ilgassicomprimeelasuatemperaturaaumentafinoalvaloraT1,
essendoisolatononcedecalore

ilvolumediminuiscefinoaV1,illavorocompiutonegativo

lasuaenergiainternaaumenta

18
p

primatrasformazione
p1

T1
espansioneisotermica

p2

V1 V2 V

19
p

secondatrasformazione
p1
espansioneadiabatica
T1

p2

p3

V1 V2 V3 V

20
p

terzatrasformazione
p1
compressioneisotermica
T1

p2

p3
p4
T2

V1 V4 V2 V3 V

21
p

quartatrasformazione
p1
compressioneadiabatica
T1

p2

p4
p3
T2

V1 V4 V2 V3 V

22
lavoroduranteilciclo
p

p1 lavoropositivo
T1
prodottodalsistemadurante
lefasidiespansione
p2

p4
p3
T2

V1 V4 V2 V3 V

23
lavoroduranteilciclo
p

p1 lavoronegativo
T1
compiutosulsistema
durantelefasidi
p2 compressione

p4
p3
T2

V1 V4 V2 V3 V

24
primafase
V2
L1=Q1=nRT1ln
V1

secondafase
1
T2 V3
T1
= ( V2
(

terzafase
V4 V3
L2=Q2=nRT2ln =nRT2ln
V3 V4

quartafase
1
T2 V4
T1
= ( V1
(

25
26
dallasecondafaseedallaquartasiottiene

1 1 V3 V4 V3 V2
T2 V3 V4
T1
= ( V2
( = ( V1
( V2
=
V1 V4
=
V1

dallaprimafaseedallaterzasiottienedividendomembroa
membro
V2

Q1nRT1ln V1 T1 Q2 T2
= = 1 = 1
Q2 nRT2ln V3 T2 Q1 T1
V4

27
ilrendimentosidefiniscecomeilrapportotraillavoro
ottenutoeilcalorefornito

L
=
Q

sihanelciclodiCarnot

L Q1Q2 Q2 T2
= = = 1 = 1
Q Q1 T1
Q1

perunciclorealesiavrquindi

T2
< 1
T1

28
29
30

You might also like