You are on page 1of 27

Strumentazione

Biomedica
2024/15
Esercizi vari di riepilogo
Es. 1
Si consideri un segnale ECG campionato a 400 Hz.
Quale la risoluzione temporale ottenibile per la stima
dellistante di occorrenza dellonda R applicando
lalgoritmo derivata + soglia?

a) 1.25 ms
b) 2.5 ms
c) 5ms
d) 10ms

Risposta:

Fcampionamento = 400Hz
T=1/400Hz=2.5 ms
Es. 3

Quale di queste espressioni giusta:



1. 500.5%

2. 500.5

3. 50mA 0.5%

4. (500.5)%

Risposta: La n. 3
I costruOori di strumentazione indicano come calcolare
lincertezza sulle misure eeOuate a parRre dei valori
misuraR.
In genere (vedi le successive diapo) si indica di calcolarla
come percentuale del valore misurato + una percentuale
del fondo scala.
Vedremo in seguito alcuni esempi di questo Rpo di
calcolo.
Strumentazione biomedica 2014/15 5
Strumentazione biomedica 2014/15 6
Strumentazione biomedica 2014/15 7
Es. 3 Incertezza di misura

Si misura lampiezza di un segnale con un oscilloscopio. Si


leggono 3 divisioni.
Sono daR:

Congurazione oscilloscopio: 0.5V/div
Incertezza di leOura: 0.2div (lincertezza di leOura la stessa
che si tra\ di 3, 5 o un diverso numero di divisioni)

Incertezza di misura nelle diverse scale:
5mV-5V/div=2%;
1mV-5mV/div=4%

Si esprima il risultato della misura con lincertezza.
Es. 3 Risposta
Data la scala di misura (0,5 V/div), lincertezza del 2%
0,02

Sulla leOura di 0,2 div, quindi: 0,2/3 0,07

Complessivamente (calcolando il valore max):

1,5 V (0,02 + 0,07)*1,5 =

Vm = 1.5 0.13V

Si pu uRlizzare anche lespressione in somma quadraRca,
da cui risulterebbe un valore 0,073.
Es. 4

Si esprima il valore della corrente che scorre in una


resistenza R risultante da queste misure di tensione V e
resistenza R, con lincertezza indicata:

V = 10 0.1% V
R = 200 0.5%
Es. 4 Risposta
Dai valori indicati

V = 10 0.1% V
R = 200 0.5%

risulta: I = V/R = 10/200 = 0.05 A

Incertezza nel rapporto tra due misure: si sommano le incertezze relative

V: u1 = (0.1*10/100)/10 = 0.001
R: u2 = (0.5*200/100)/200 = 0.005

I: u = u1+u2 = 0.006 =>


Incertezza assoluta U= 0.05*0.006= 0.0003 = 0.3 mA

I = 500.3mA

Anche in questo caso, si pu calcolare lincertezza in senso quadratico.


Es. 5
Si determini lincertezza nella misura dellenergia cineRca di
un corpo con velocit di 5 m/s (e incertezza 5%) e massa 2 kg
(e incertezza 1%).

E = .mv2 = 2 x 25/2 = 25 J

dE/E = dm/m + 2.dv/v =

= 0,01 + 2. 0,05 = 0,11 (valore massimo)

Quindi = 25,0 2,75 J


Es. 6 Misura resistenza con metodo voltamperometrico
Si vuole misurare il valore di una resistenza del valore di 50 m,
con un voltmetro di fscala di 1 V e classe di precisione 0,5 e un
amperometro di fscala 1 A e classe 0,5.
Risposta: La misura non in condizioni o\mali perch uso il voltmetro verso
la parte iniziale della scala.
Per la misura uso la massima corrente (1 A), che leggo con incertezza (dalla
classe di precisione 0,5% rapportandola al fondo scala) 1 x 0,005 = 0,005 A; la
tensione sar 50 mV, con incertezza (rapportata al fondo scala) pari a 1 x
0,005 V.
Quindi la misura dar:

R = 50 m

e lincertezza R/R = I/I + V/V = 0,005/1 + 0,005/0,05 = 0,005 + 0,1 = 0,105

cio R = 50 50 x 0,105 m = 50,00 5,25 m

n(t) Amplificatore
differenziale di
Es. 7
ingresso

+ P Filtro ConverRtore
A/D
s(t) + anR-aliasing

Vcm
Lampiezza del segnale differenziale e quella del segnale di modo
comune in ingresso siano pari a 15 mV. Determinare:
il minimo CMRR che lamplificatore deve avere affinch il segnale di
modo comune in uscita sia minore del 10% del segnale differenziale di
uscita.

Risposta:
CMRR=20log10(Ad/Acm)
Acm=0.1Ad => Ad/Acm=10
Da cui: CMRR>=20 dB
Es. 8
Se tra le speciche prestazionali di un sensore di forza
compare lindicazione:
15 mV/N
di che grandezza sto parlando?
(R. : Sensibilit, cio rapporto tra variazioni di uscita rispeOo
a variazioni di ingresso. Si traOa di un sensore di forza)

E se compare:
0,1 % fs,
a quale grandezza posso riferirmi?
(R. : Risoluzione, ma allo stesso modo si esprime la linearit o
la classe di precisione di uno strumento, in questo caso Classe
0,1)
Segnale utile, rumore differenziale
e rumore di modo comune

Vdm= Il rumore di modo differenziale accoppiato al circuito allo stesso


modo del segnale utile
Vcm= Il rumore di modo comune accoppiato al circuito attraverso un
percorso che non quello del segnale utile

16
Segnale utile, rumore differenziale
e rumore di modo comune

Il segnale di modo comune Vcm diventa segnale differenziale (Vne) in


situazioni di sbilanciamento delle impedenze (usando sovrapposizione
effetti, Vs viene considerato nullo).
Strumentazione Biomedica
17
2014/2015
Es. 8 Dissimmetrie tra impedenze eleOrodi
Quanto deve valere, al massimo, la dierenza tra le impedenze
dei due eleOrodi anch il segnale di modo comune, diventato
di modo dierenziale, non superi il 0,01% del valore originario?

Limpedenza dingresso dellamplicatore sia 10 M, e quella
degli eleOrodi 10 k.

Risposta: URlizzando lespressione della diapo precedente, e con
alcune semplicazioni, Z si o\ene da:
Vne/Vcm Z/Vcm

Da cui Z 0,0001 x 10 M = 1000
Es. 9 ECG Circuito gamba destra
Il circuito della gamba destra serve a far s che non vi
sia accoppiamento capaciRvo tra il paziente e
lambiente.

Si
No
Non so

(Leggete bene il testo, rispondete e poi guardate la


prossima diapo)
Es. 9 ECG Circuito gamba destra
Laccoppiamento capaciRvo tra il paziente e lambiente c
a prescindere dalla presenza del circuito della gamba
destra.
Questo circuito, invece, riportando sulla gamba destra la
tensione di modo comune, ne riduce leeOo sul segnale
ECG.
H Esercizio SE1
N

R=50
R1=100

R3=100
C1=5nF


R2=0.1

R4=0.2

In figura schematizzata una tipica configurazione di strumenti in sala operatoria. I due strumenti connessi
al paziente sono misuratori invasivi di pressione, mediante cateteri con soluzione fisiologica, per la misura
della pressione arteriosa sistemica e della pressione venosa centrale. I due cateteri sono inseriti nell'arteria
radiale sinistra ed in atrio destro, rispettivamente, e sono elettricamente collegati allo chassis degli
strumenti. I valori di resistenza sono riportati in figura, unitamente ai valori di resistenza del collegamento al
nodo equipotenziale e del tratto cuore-braccio sinistro. Si assuma una tensione di rete 220V10%.
Si disegni il circuito elettrico equivalente, ai fini del calcolo delle correnti di dispersione sul paziente.
Si calcoli il valore efficace della corrente di dispersione che attraversa il cuore, per effetto delle capacit
parassite chassis-conduttore sotto tensione, in condizioni di normale funzionamento
Esercizio SE1 Soluzione

Riportiamo il circuito equivalente in cui,


trascurando limpedenza del parallelo, si ~220V
ha:
I C=5nF
Z = |1/jC| = 1/2*50*5*10-9 = 636.9 k

la corrente che scorre nel parallelo R2=0.1


: R1+R+R3+R4
=250.2
I=220V/636.9k=345.4 A

Se R2 collegata, la corrente nel


paziente vale circa 0,14 A, e quindi
ampiamente nei limiti di sicurezza.
Se il conduttore di protezione non
presente, il paziente soggetto a
fibrillazione ventricolare.
Esercizio SE2
Due strumenR medici, con chassis metallico, sono alimentaR aOraverso un trasformatore di
isolamento. Per eeOo di una roOura nellisolamento principale del disposiRvo A, si crea un
collegamento fra uno dei conduOori in tensione e lo chassis, con una resistenza R pari a 100
ohm. Si assuma una tensione di alimentazione pari a 230V 10%. Il trasformatore di
isolamento caraOerizzato dalla capacit parassita indicata.
Si disegni lo schema equivalente ai ni del calcolo della dierenza di potenziale che si viene
a creare fra gli chassis degli strumenR per eeOo del guasto (VAB).

Si calcoli il valore della


d.d.p. VAB fra gli chassis
d e g l i s t r u m e n R , p e r
eeOo del guasto.
Si calcoli il valore massimo
acceOabile delle capacit
p a r a s s i t e d e l
t r a s f o r m a t o r e d i
isolamento anch la
dierenza di potenziale
VAB sia inferiore (o al pi
uguale) a 5 mV (in valore
ecace)
Esercizio SE2 Soluzione
1/|jC| = 1/2*3.14*50*1*10-7 32 k
32. 103 +100 +1 32 k
I=220/32.103 6,9 mA da cui VA 6,9 mV
~220V

C=100 nF

R=100
VB
VA
RA=1 R2=0.3

Poich Vb al potenziale di terra, la tensione Vab pari a 6,9 mV.


Per ridurre Vab a 5 mV, il valore della capacit parassita deve
corrispondentemente ridursi, aumentando cos limpedenza.
Esercizio SE3
Nello schema in gura, si assuma una tensione di alimentazione pari a 230V (10%), 50 Hz. Si consideri il
catetere per la misura della pressione arteriosa collegato allo chassis dello strumento. Gli chassis degli
strumenR sono in metallo ed hanno una resistenza assimilabile a 0 . Il circuito di alimentazione della
lampada scialiRca ha una capacit parassita verso terra pari a 1nF.
Si disegni il circuito eleOrico equivalente ai ni del calcolo delle correnR di dispersione sul paziente.
Si calcoli la corrente dispersa sul paziente in condizioni di normale funzionamento.
Si ripeta il calcolo in caso di interruzione del conduOore di terra della lampada scialiRca, come indicato
nel disegno.
Esercizio SE3 Soluzione

~220V

C=1nF

R=1 R=(500+50+100+1)

Trascurando le componenR resisRve, limpedenza del condensatore da 1 nF


di 1/C = 1/(2 * 50* 1 * 10-9 ) = 3,2 M e quindi la corrente di circa 70 A.
Con la presenza del conduOore di protezione, la corrente nel paziente
trascurabile.
Esercizio SE3 Soluzione

~220V

C=1nF

R=1 R=(500+50+100+1)

Se il conduOore di protezione interroOo, il paziente pu essere a rischio


(FV a 100 A) in quanto tuOa la corrente aOraverserebbe il paziente.

You might also like