You are on page 1of 130

17AXPLZ

Quiz di fisica
dellelettromagnetismo
Corso tenuto dalla prof.ssa Gozzelino
REALIZZATO DA ANDREA QUINCI PER IL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE L9 (DM270)
Quiz di fisica dellelettromagnetismo QUINSLAB

Sommario
Indice dei contenuti del testo
QUIZ SU TUTTO IL PROGRAMMA .......... - 7 - Quiz 50 .......................................... - 67 -
Quiz 51 .......................................... - 67 -
DOMANDE E TESTI ............................................- 7 -
Quiz 52 .......................................... - 68 -
RISPOSTE AI QUIZ........................................... - 45 -
Quiz 53 .......................................... - 68 -
Risoluzioni ................................................ - 46 -
Quiz 54 .......................................... - 68 -
Quiz 1 .............................................- 46 -
Quiz 55 .......................................... - 69 -
Quiz 2 .............................................- 47 -
Quiz 56 .......................................... - 69 -
Quiz 3 .............................................- 47 -
Quiz 57 .......................................... - 70 -
Quiz 4 .............................................- 48 -
Quiz 58 .......................................... - 70 -
Quiz 5 .............................................- 48 -
Quiz 59 .......................................... - 71 -
Quiz 6 .............................................- 48 -
Quiz 60 .......................................... - 71 -
Quiz 7 .............................................- 49 -
Quiz 61 .......................................... - 72 -
Quiz 8 .............................................- 49 -
Quiz 62 .......................................... - 72 -
Quiz 9 .............................................- 50 -
Quiz 63 .......................................... - 73 -
Quiz 10...........................................- 50 -
Quiz 64 .......................................... - 73 -
Quiz 11...........................................- 51 -
Quiz 65 .......................................... - 74 -
Quiz 12...........................................- 51 -
Quiz 66 .......................................... - 74 -
Quiz 13...........................................- 52 -
Quiz 67 .......................................... - 75 -
Quiz 14...........................................- 52 -
Quiz 68 .......................................... - 75 -
Quiz 15...........................................- 52 -
Quiz 69 .......................................... - 75 -
Quiz 16...........................................- 53 -
Quiz 70 .......................................... - 75 -
Quiz 17...........................................- 54 -
Quiz 71 .......................................... - 76 -
Quiz 18...........................................- 54 -
Quiz 72 .......................................... - 76 -
Quiz 19...........................................- 54 -
Quiz 73 .......................................... - 77 -
Quiz 20...........................................- 55 -
Quiz 74 .......................................... - 77 -
Quiz 21...........................................- 55 -
Quiz 75 .......................................... - 77 -
Quiz 22...........................................- 55 -
Quiz 76 .......................................... - 78 -
Quiz 23...........................................- 56 -
Quiz 77 .......................................... - 78 -
Quiz 24...........................................- 56 -
Quiz 78 .......................................... - 78 -
Quiz 25...........................................- 57 -
Quiz 79 .......................................... - 79 -
Quiz 26...........................................- 57 -
Quiz 80 .......................................... - 79 -
Quiz 27...........................................- 58 -
Quiz 81 .......................................... - 80 -
Quiz 28...........................................- 58 -
Quiz 82 .......................................... - 80 -
Quiz 29...........................................- 58 -
Quiz 83 .......................................... - 80 -
Quiz 30...........................................- 59 -
Quiz 84 .......................................... - 81 -
Quiz 31...........................................- 59 -
Quiz 85 .......................................... - 81 -
Quiz 32...........................................- 60 -
Quiz 86 .......................................... - 82 -
Quiz 33...........................................- 60 -
Quiz 87 .......................................... - 82 -
Quiz 34...........................................- 60 -
Quiz 88 .......................................... - 82 -
Quiz 35...........................................- 61 -
Quiz 89 .......................................... - 82 -
Quiz 36...........................................- 61 -
Quiz 90 .......................................... - 83 -
Quiz 37...........................................- 61 -
Quiz 91 .......................................... - 83 -
Quiz 38...........................................- 62 -
Quiz 92 .......................................... - 83 -
Quiz 39...........................................- 62 -
Quiz 93 .......................................... - 84 -
Quiz 40...........................................- 62 -
Quiz 94 .......................................... - 84 -
Quiz 41...........................................- 63 -
Quiz 95 .......................................... - 84 -
Quiz 42...........................................- 63 -
Quiz 96 .......................................... - 85 -
Quiz 43...........................................- 64 -
Quiz 97 .......................................... - 85 -
Quiz 44...........................................- 64 -
Quiz 98 .......................................... - 86 -
Quiz 45...........................................- 65 -
Quiz 99 .......................................... - 86 -
Quiz 46...........................................- 65 -
Quiz 100........................................ - 86 -
Quiz 47...........................................- 66 -
Quiz 101........................................ - 87 -
Quiz 48...........................................- 66 -
Quiz 102........................................ - 88 -
Quiz 49...........................................- 66 -
-3-
Quiz di fisica dellelettromagnetismo QUINSLAB
Quiz 103 ........................................- 89 - Quiz 159..................................... - 108 -
Quiz 104 ........................................- 90 - Quiz 160..................................... - 108 -
Quiz 105 ........................................- 90 - Quiz 161..................................... - 108 -
Quiz 106 ........................................- 91 - Quiz 162..................................... - 108 -
Quiz 107 ........................................- 91 - Quiz 163..................................... - 108 -
Quiz 108 ........................................- 91 - Quiz 164..................................... - 109 -
Quiz 109 ........................................- 92 - Quiz 165..................................... - 109 -
Quiz 110 ........................................- 92 - Quiz 166..................................... - 109 -
Quiz 111 ........................................- 93 - Quiz 167..................................... - 110 -
Quiz 112 ........................................- 94 - Quiz 168..................................... - 110 -
Quiz 113 ........................................- 94 - Quiz 169..................................... - 110 -
Quiz 114 ........................................- 94 - Quiz 170..................................... - 110 -
Quiz 115 ........................................- 94 - Quiz 171..................................... - 111 -
Quiz 116 ........................................- 95 - Quiz 172..................................... - 111 -
Quiz 117 ........................................- 96 - Quiz 173..................................... - 111 -
Quiz 118 ........................................- 96 - Quiz 174..................................... - 111 -
Quiz 119 ........................................- 96 - Quiz 175..................................... - 112 -
Quiz 120 ........................................- 97 - Quiz 176..................................... - 112 -
Quiz 121 ........................................- 97 - Quiz 177..................................... - 112 -
Quiz 122 ........................................- 97 - Quiz 178..................................... - 112 -
Quiz 123 ........................................- 98 - Quiz 179..................................... - 113 -
Quiz 124 ........................................- 98 - Quiz 180..................................... - 113 -
Quiz 125 ........................................- 98 - Quiz 181..................................... - 113 -
Quiz 126 ........................................- 98 - Quiz 182..................................... - 113 -
Quiz 127 ........................................- 99 - Quiz 183..................................... - 114 -
Quiz 128 ........................................- 99 - Quiz 184..................................... - 114 -
Quiz 129 ..................................... - 100 - Quiz 185..................................... - 114 -
Quiz 130 ..................................... - 100 - Quiz 186..................................... - 114 -
Quiz 131 ..................................... - 100 - Quiz 187..................................... - 115 -
Quiz 132 ..................................... - 100 - Quiz 188..................................... - 115 -
Quiz 133 ..................................... - 101 - Quiz 189..................................... - 115 -
Quiz 134 ..................................... - 101 - Quiz 190..................................... - 115 -
Quiz 135 ..................................... - 101 - Quiz 191..................................... - 116 -
Quiz 136 ..................................... - 101 - Quiz 192..................................... - 116 -
Quiz 137 ..................................... - 102 - Quiz 193..................................... - 116 -
Quiz 138 ..................................... - 102 - Quiz 194..................................... - 116 -
Quiz 139 ..................................... - 102 - Quiz 195..................................... - 117 -
Quiz 140 ..................................... - 102 - Quiz 196..................................... - 117 -
Quiz 141 ..................................... - 103 - Quiz 197..................................... - 117 -
Quiz 142 ..................................... - 103 - Quiz 198..................................... - 118 -
Quiz 143 ..................................... - 103 - Quiz 199..................................... - 118 -
Quiz 144 ..................................... - 104 - Quiz 200..................................... - 118 -
Quiz 145 ..................................... - 104 - Quiz 201..................................... - 118 -
Quiz 146 ..................................... - 105 - Quiz 202..................................... - 119 -
Quiz 147 ..................................... - 105 - Quiz 203..................................... - 119 -
Quiz 148 ..................................... - 105 - Quiz 204..................................... - 119 -
Quiz 149 ..................................... - 105 - Quiz 205..................................... - 120 -
Quiz 150 ..................................... - 105 - Quiz 206..................................... - 120 -
Quiz 151 ..................................... - 106 - Quiz 207..................................... - 120 -
Quiz 152 ..................................... - 106 - Quiz 208..................................... - 120 -
Quiz 153 ..................................... - 106 - Quiz 209..................................... - 121 -
Quiz 154 ..................................... - 106 - Quiz 210..................................... - 122 -
Quiz 155 ..................................... - 107 - Quiz 211..................................... - 122 -
Quiz 156 ..................................... - 107 - Quiz 212..................................... - 122 -
Quiz 157 ..................................... - 107 - Quiz 213..................................... - 122 -
Quiz 158 ..................................... - 107 - Quiz 214..................................... - 123 -

-4-
Quiz di fisica dellelettromagnetismo QUINSLAB
Quiz 215 ..................................... - 123 - Quiz 223..................................... - 126 -
Quiz 216 ..................................... - 123 - Quiz 224..................................... - 126 -
Quiz 217 ..................................... - 124 - Quiz 225..................................... - 127 -
Quiz 218 ..................................... - 124 - Quiz 226..................................... - 127 -
Quiz 219 ..................................... - 124 - Quiz 227..................................... - 128 -
Quiz 220 ..................................... - 125 - Quiz 228..................................... - 129 -
Quiz 221 ..................................... - 125 -
Quiz 222 ..................................... - 126 -

-5-
Quiz di fisica dellelettromagnetismo QUINSLAB

Quiz su tutto il programma


Appendice prima

DOMANDE E TESTI
Lesame di Fisica II composto da 15 (quindici) quiz a risposta chiusa: per accedere allorale necessa-
rio rispondere correttamente a 8/15 quiz e totalizzare un punteggio, comprensivo della valutazione su-
gli esercizi, pari o maggiore di 15/30. Per ogni risposta esatta, verr attribuito il punteggio di 1, mentre
non saranno applicate penalizzazioni in caso di risposta errata. Di seguito viene proposta una vasta rac-
colta di quiz per la preparazione dello studente: di seguito presente la risoluzione di ogni problema.
1) La superficie chiusa in figura racchiude larmatura carica positiva-
mente di un condensatore. Se il flusso di attraverso di essa positivo
significa che:
Il condensatore si sta scaricando
Il condensatore si sta caricando
La carica sulle armature del condensatore costante nel tempo
Le armature del condensatore sono cortocircuitate tra loro
2) La potenza dissipata per unit di volume a causa delleffetto Joule da un conduttore ohmico
avente resistivit e percorso da una densit di corrente in modulo pari a vale:
= 2
= 2 /
=
= 2
3) La resistivit di un materiale omogeneo vale 104 m. Sapendo che la densit dei portatori
(elettroni) vale 1028 m3 e che la loro velocit di deriva di 103 m/s, determinare quanto vale
in modulo il campo elettrico nel materiale.
= 1,6 102 V/m
= 1,6 104 V/m
= 1,6 106 V/m
= 1,6 108 V/m
4) Il campo elettrico allinterno di un materiale dielettrico, avente suscettivit dielettrica = 0,2,
vale in modulo = 6 V/m. Quanto vale, in modulo, la polarizzazione del dielettrico?
= 6,37 1011 C/m2
= 1,77 1012 C/m2
= 5,31 1011 C/m2
= 1,06 1011 C/m2
5) Una molecola di acqua ha un momento di dipolo intrinseco pari a 6,2 1030 C m. La polarizza-
zione dellacqua, in assenza di campo elettrico esterno applicato, vale:
Non determinabile perch non indicato il numero di molecole di acqua per unit di volume
= 6,2 1030 C/m2
= 7,0 1017 C/m2
= 0 C/m2
6) La costante dielettrico di un materiale vale 1,4. Se il campo elettrico allinterno del materiale
vale in modulo = 7 V/m, quanto vale in modulo la sua polarizzazione?
= 1,73 1010 C/m2
= 2,48 1011 C/m2
= 8,67 1011 C/m2
= 6,19 1011 C/m2

-7-
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

7) In quali dei seguenti punti del piano (, ) nullo il campo elettrico creato da due cariche 1 =
posta nel punto di coordinate (0,0) e 2 = 4 posta nel punto di coordinate (, 0)?
In tutti i punti sullasse
In un punto dellasse compreso tra i punti (0,0) e (, 0)
Nellorigine del sistema di riferimento
In un punto sullasse a sinistra dellorigine
8) Un dipolo elettrico di dimensioni trascurabili e momento di dipolo pari a = 2 106 C m
posto nellorigine di un sistema di assi cartesiani, parallelamente allasse . Calcolare il lavoro
necessario per spostare una carica dal punto A di coordinate (, 0) al punto B di coordinate
(0, ) lungo un arco di circonferenza. Sia = 107 m e = 1,6 1019 C. Si ipotizzi di lavorare
in vuoto.
= 2,88 108 J
= 2,88 J
= 0,288 J
=0J
9) In un punto dello spazio il campo elettrico vale = 4 (dove a e b sono due co-
stanti). Calcolare la densit di carica per unit di volume in tale punto dello spazio.
= 0
= 0
= (4 )0
= (4 + )0
10) In un punto dello spazio il campo elettrico vale = 4 (dove a e b sono due co-
stanti). Calcolare il potenziale in tale punto dello spazio ipotizzando che nel punto di coordinate
(0,0) il potenziale valga (0,0) = 0.
= 4
= 4 +
= 4 2 /2
= 4 + 2 /2
11) Un conduttore sferico di raggio e centro O viene caricato uniformemente con carica + .
Quanto vale la differenza di potenziale tra il centro del conduttore e un punto che si trova sulla
sua superficie?
= 0
= /40
= /40 2
= 40
12) Una sfera di materiale isolante con costante dielettrica relativa ~1 che ha raggio ed caricata
uniformemente con densit di carica per unit di volume pari a . Quanto vale il modulo del
campo elettrico in un punto P allinterno della sfera distante dal suo centro?
=0
= 3 /30 2
= /30
= 2 /30
13) Il campo elettrostatico generato da un dipolo elettrostatico:
nullo in tutti i punti del piano mediano (piano perpendicolare allasse del dipolo, passante
per il suo punto di mezzo)

-8-
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

nullo su tutti i punti dellasse del dipolo


perpendicolare al momento di dipolo in tutti i punti che si trovano sullasse del dipolo
antiparallelo al momento di dipolo in tutti i punti del piano mediano
14) La linee di forza di un campo vettoriale:
Sono in ogni punto ortogonali alla direzione del campo
Sono in ogni punto tangenti alla direzione del campo
Sono sempre parallele tra loro
Sono sempre equidistanziate tra loro
15) Due cariche puntiformi q sono poste ai vertici B e D di quadrato di A B
lato 1. Iscritta nel quadrato si trova una sfera carica uniforme-
mente, con carica totale q e raggio . Quanto vale la componente
del campo elettrico nel vertice C del quadrato?
C, = 3/40 2
C, = (1 + 2)/40 2 D C
C, = (2 + 2)/40 2
C, = /0 2
16) Una carica > 0 entra in una zona in cui presente un campo magnetico con velocit diretta
perpendicolarmente al campo stesso. Quanto vale la velocit angolare con cui si muove la carica?
= /
= /2
= /
= 2/
17) Due sbarrette sottili di materiale isolante lunghe 1 =
+++
1 m e 2 = 2 m sono disposte come in figura e sono cari-
cate rispettivamente con una carica 1 e 2 = 1 , entrambe distribuite uniformemente. La di-
stanza tra gli estremi A e B delle due sbarrette vale = 1 m. Determinare se, lungo il segmento
AB, esiste una posizione in cui il campo elettrico si annulla.
Non esiste
Esiste ed compreso tra i punti A e M
Esiste e coincide col punto medio della congiungente AB
Esiste ed compreso tra i punti M e B
18) Una particella di carica e massa m entra in una zona in cui presente un campo magnetico
avente componenti (0 , 0,0) (rispetto ad un sistema di riferimento ortogonale cartesiano) con
una velocit avente componenti (1 , 0, 3 ). Qual la traiettoria descritta e qual il suo raggio?
La traiettoria una circonferenza di raggio = 1 /0
La traiettoria una circonferenza di raggio = 3 /0
La traiettoria unelica di raggio = 1 /0
La traiettoria unelica di raggio = 3 /0
19) Unonda elettromagnetica piana polarizzata linearmente quando:
La direzione di oscillazione del campo elettrico coincide con quella del campo magnetico
Il piano di oscillazione del campo elettrico e il piano di oscillazione del campo magnetico si
mantengono costanti nel tempo
Il campo elettrico e il campo magnetico oscillano in direzione perpendicolare alla direzione
di propagazione dellonda
Il campo elettrico e il campo magnetico oscillano in direzioni tra loro perpendicolari

-9-
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

20) Un dipolo di momento magnetico posto in un campo magnetico uniforme. Il momento


meccanico che agisce su di esso vale:
=
=

=

=
21) Si consideri il conduttore avente la forma mostrata in figura. Il tratto
curvo un quarto di circonferenza di raggio , i tratti rettilinei
anchessi lunghezza . Esso percorso da una corrente nel verso in-
dicato in figura ed immerso in un campo magnetico perpendico-
lare al piano del foglio su cui giace il conduttore e uscente da esso.
Calcolare il modulo della forza cui soggetto il conduttore:
=0
=
= 10
= 3
22) Un cavo coassiale di lunghezza indefinita costituito da un conduttore pieno cilindrico di raggio
1 e da una guaina cilindrica conduttrice di spessore trascurabile e di raggio 2 (1 < 2 ), per-
corsi dalla stessa corrente , ma con verso opposto. Il campo magnetico generato dal cavo risulta:
= 0 /2 ovunque
= 0 per < 1
= 0 per 1 < < 2
= 0 per > 2
23) Un elettrone (la cui massa pari ad = 9,11 1031 kg) si muove descrivendo unorbita circo-
lare di raggio = 1 cm su un piano perpendicolare ad un campo magnetico uniforme e co-
stante nel tempo. Determinare il modulo di , se il modulo della velocit vale = 3 106 m/s.
= 1,71 101 T
= 1,71 103 T
= 1,71 105 T
= 1,71 107 T
24) In un conduttore circola una corrente i ed esso im-
merso in un campo magnetico come indicato in figura.
Le cariche in moto nel conduttore tendono ad adden-
sarsi:
Sempre sul lato superiore
Sul lato superiore se sono positive, su quello inferiore se sono negative
Sul lato superiore se sono positive, su quello inferiore se sono negative
Sempre sul lato inferiore
25) La spira circolare di raggio r mostrata in figura percorsa da una cor-
rente di intensit i. Calcolare il modulo della forza agente sulla semicir- P
conferenza di sinistra PQ se il conduttore immerso in un campo ma-
gnetico diretto perpendicolarmente al piano contenente il conduttore
(verso uscente dal foglio):
=
= 2 Q
= 2

- 10 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

=0
26) Langolo limite per un certo materiale vale = 39. Quanto vale lindice di rifrazione? Si consi-
deri che il materiale sia posto in vuoto.
= 1,59
= 2,52
= 1,41
= 0,63
27) Lirraggiamento medio prodotto dalla radiazione solare sulla Terra pari a 1050 W/m2 . Quanto
vale lenergia che incide su una superficie di area 2 m2 in un tempo di 90 s? Si ipotizzi che linci-
denza della radiazione sulla superficie sia perpendicolare.
= 1050 J
= 1,89 105 J
= 4,72 104 J
= 5,83 J
28) Lenergia che arriva in 4 secondi su un rilevatore avente superficie 2 m2 disposto perpendico-
larmente alla direzione di propagazione della luce proveniente da una stella circa 4,8 109 .
Si determini il modulo del vettore di Poynting.
= 0,6 109 J/m2 s
= 1,2 109 J/m2 s
= 2,4 109 J/m2 s
= 4,8 109 J/m2 s
29) Un fotone ha energia = 5 eV e si propaga in vuoto. Quanto vale la sua lunghezza donda:
= 248 nm
= 248 m
= 248 mm
= 248 cm
30) Una spira quadrata di lato 8 cm percorsa da una corrente continua = 2 A. Essa giace in un
piano parallelo ad un campo magnetico uniforme di modulo = 0,5 T. Calcolare il modulo del
momento meccanico che agisce sulla spira e la sua energia potenziale.
= 6,4 103 N m; = 6,4 103 J
= 0 N m; = 6,4 103 J
= 0 N m; = 0 J
= 6,4 103 N m; = 0 J
31) Unonda elettromagnetica descritta dalla seguente relazione:
= 4 105 sin[3 106 ( 3 108 ] T
Quanto vale lampiezza del campo elettrico?
0 = 4,5 105 V/m
0 = 1,2 102 V/m
0 = 1,2 104 V/m
0 = 2,5 104 V/m
32) La velocit della luce pu variare?
No, una costante universale
Si, dipende dallintensit con cui stato emesso il raggio luminoso
Si, dipende dallenergia trasportata dallonda

- 11 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Si, dipende dal mezzo in cui londa elettromagnetica si propaga


33) Lindice di rifrazione di un materiale costante?
No, varia in funzione della frequenza dellonda incidente
No, varia in funzione delle caratteristiche geometriche del materiale
Si
Nessuna delle precedenti risposte corretta
34) Una lastra di vetro ( = 1,4) a facce piane e parallele
spessa = 10 cm. Quanto vale lo spostamento laterale
d di un raggio di luce il cui angolo di incidenza =
30? Si ipotizzi che la lastra sia immersa in aria ( ~1).
= 1,69 cm
= 3,82 cm
= 1,95 cm
= 3,57 cm
35) Una spira quadrata di area S si trova in un campo magnetico di modulo = perpendico-
lare al piano della spira e diretto verso il basso. Qual il verso della corrente indotta che circola
nella spira dal punto di vista di un osservatore che guarda la spira dallalto?
Alternato
Orario
Antiorario
Non viene indotta alcuna corrente
36) Una spira quadrata di lato b si trova in un campo magnetico pari in modulo a = diretto
perpendicolarmente al piano della spira. Calcolare la forza elettromotrice indotta nella spira.
= 2
= 2
= 2
= 2
37) Due circuiti elettrici, 1 e 2 , percorsi rispettivamente dalle correnti 1 ed 2 ed immersi nel
vuoto hanno coefficienti di mutua induzione pari a 0 e ciascuna ha un coefficiente di autoindu-
zione pari a 0 . Quando i due circuiti vengono immersi in un mezzo ferromagnetico di permea-
bilit magnetica relativa , la forza elettromotrice indotta nel circuito 1 vale:
2 2
= 0
0
1 1
= 0 0

= 0 1 0 2

= 0 2 0 1
38) Una spira di raggio 2 posta al centro di una bobina circolare di raggio 1 (1 2 ), formata
da 1 spire sovrapposte. Spira e bobina sono complanari. I campi generati al centro della bobina
e della spira sono rispettivamente 1 e 2 . Quanto vale il coefficiente di mutua induzione tra i
due circuiti?
= 22 1 1 /1
= 22 1 /1
= 12 1 2 /2
= 12 2 /2

- 12 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

39) Un solenoide molto lungo di raggio R, avente n spire per unit di lunghezza, percorso da una
corrente pari ad () = 2 ; in un punto P esterno al solenoide e distante r dallasse posto
un protone. Calcolare il modulo della forza cui soggetto il protone al tempo generico .
0 2 ( 2 )
= 2
0 2 (2)
= 2
0 ( 2 )
= 2
0 (2)
= 2
40) Data unonda elettromagnetica che si propaga in vuoto, sapendo che il valore massimo del suo
vettore di Poynting vale 10 W/m2 , determinare lampiezza del suo campo magnetico .
= 1,26 105 T
= 4,18 1014 T
= 2,05 107 T
= 3,54 103 T
41) Un solenoide percorso da una corrente di 0,5 A e la densit di energia magnetica al suo interno
vale 10 J/m3 . Sapendo che il solenoide ha un diametro = 2 cm ed unaltezza = 30 cm ,
quanto vale il suo coefficiente di autoinduzione? Si ipotizzi che la densit di energia sia costante
in tutti i punti allinterno del solenoide.
= 7,54 103 H
= 3,77 103 H
= 4,71 104 H
= 80 H
42) Due circuiti elettrici 1 e 2 immersi nel vuoto hanno un coefficiente di mutua induzione pari a
= 0,1 H. Se i due circuiti vengono trasferiti in un mezzo avente permeabilit magnetica rela-
tiva = 105 , che valore assume il coefficiente di mutua induzione?
= 0,1 H
= 0,01 H
= 104 H
= 1012 H
43) Un filo rettilineo ed infinito posto in un mezzo che ha permeabilit = 10 ed percorso da
una corrente = 2 A. Quanto vale il campo magnetico ad una distanza = 10 cm dal filo?
= 4 105 T
= 4 104 T
= 4 106 T
= 4 103 T
44) Una bobina circolare di raggio 1 formata da 1 spire sovrapposte. Nel suo centro posta una
seconda bobina, formata da 2 spire sovrapposte e di raggio 2 1 . Le correnti nelle due bo-
bine valgono rispettivamente 1 e 2 . Gli assi delle due bobine formano un angolo . Quanto vale
il modulo del momento meccanico che agisce sulla bobina pi interna?
0 1 2 1 2 22 sin
= 21
0 1 2 1 2 22 cos
=
21
0 1 2 12 sin
= 22
0 1 1 2 1 cos
=
22

- 13 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

45) Un solenoide a sezione circolare e di lunghezza molto maggiore del raggio delle spire per-
corso da una corrente = 2 . Sia il numero di spire per unit di lunghezza. Calcolare il
modulo del campo elettrico in un punto P esterno al solenoide e distante dal suo asse.
0 2 ( 2 )
= 2
0 2 (2)
= 2
0 ( 2 )
= 2
0 (2)
=
2
46) Un solenoide a sezione circolare e di lunghezza molto maggiore del raggio delle spire per-
corso da una corrente = 2 . Sia il numero di spire per unit di lunghezza. Calcolare il
modulo del campo elettrico in un punto P interno al solenoide e distante dal suo asse.
0 2 ( 2 )
= 2
0 2 (2)
=
2
0 ( 2 )
=
2
0 (2)
= 2
47) Una spira conduttrice di raggio r immersa nel campo magnetico creato da un filo rettilineo
infinitamente lungo, percorso da una corrente che cresce linearmente nel tempo. Il filo coincide
con lasse di un sistema di riferimento cartesiano, mentre il centro della spira si trova nella
posizione (0 , 0,0) con 0 > . La forza elettromotrice indotta nella spira nulla:
Quando lasse della spira parallelo allasse
Quando lasse della spira parallelo allasse y
Mai
Sempre
48) Il coefficiente di mutua induzione di un sistema di due circuiti accoppiati costituiti rispettiva-
mente da 1 e 2 spire :
Proporzionale alla somma 1 + 2
Proporzionale al rapporto 1 /2
Proporzionale al rapporto 2 /1
Proporzionale al prodotto 1 2
49) Due circuiti sono immersi in un mezzo con permeabilit magnetica relativa = 1000. Il loro
coefficiente di mutua induzione , rispetto a quello misurato in vuoto 0 :
Dipende dalle correnti che scorrono nei circuiti
Resta invariato
pari a = 0 /1000
pari a = 10000
50) Una spira circolare di raggio si espande fino ad aumentare il suo raggio del 10%. Durante lin-
tero processo la spira immersa in un campo magnetico uniforme diretto perpendicolar-
mente al piano su cui giace la spira ed entrante in esso. Valutare (in valore assoluto) la carica
che passa complessivamente attraverso la spira dallistante iniziale in cui essa ha raggio
allistante finale in cui il raggio aumentato del 10%. Si trascuri la variazione della resistenza
della spira durante il processo di espansione.
=0
= 2 /
= 0,1 2 /
- 14 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

= 0,21 2 /
51) Un utilizzatore ha una resistenza = 1000 ed alimentato da un generatore di resistenza in-
terna pari a = 40 . La corrente che scorre nellutilizzatore vale = 0,1 A. Quanto vale la
forza elettromotrice del generatore?
= 96 V
= 100 V
= 104 V
= 140 V
52) Un filo omogeneo con una sezione = 10 mm2 trasporta una corrente = 0,16 A. La densit dei
portatori di carica (elettroni) vale = 1028 m3. Quanto vale la velocit di deriva?
= 0,5 103 m/s
= 104 m/s
= 105 m/s
= 1010 m/s
53) La densit dei portatori di carica per unit di volume in un semiconduttore vale = 1019 m3.
Il semiconduttore ha lunghezza pari a 0,1 m e la sua conducibilit vale = 103 1 m1 . Se ai
suoi capi applicata una differenza di potenziale pari a 3,2 V, quanto vale in modulo la velocit
di deriva dei portatori? Si assuma la carica dei portatori pari alla carica elementare.
= 2 m/s
= 2 103 m/s
= 2 104 m/s
= 0,02 m/s
54) Una spira quadrata di lato 8 cm percorsa da una corrente continua di 2 A. Quanto vale il modulo
del momento di dipolo magnetico della spira?
= 0,0128 A m2
= 0,016 A m2
= 128 A m2
= 16 A m2
55) Un utilizzatore ha una resistenza = 2000 ed alimentato da un generatore di resistenza in-
terna pari a = 10 . La forza elettromotrice del generatore vale = 1005 V. Quanto vale la
corrente che scorre nellutilizzatore?
= 0,500 A
= 0,502 A
= 100,5 A
= 5,025 A
56) La densit dei portatori di carica per unit di volume in un semiconduttore vale = 1019 m3.
Il semiconduttore ha lunghezza pari a 0,1 m e la sua conducibilit vale = 103 1 m1 . Se la
velocit di deriva pari a = 5 104 m/s, quanto vale la caduta di potenziale agli estremi del
conduttore? Si assuma la carica dei portatori pari alla carica elementare.
= 0,08 V
= 0,8 V
= 0,008 V
= 80 V
57) Calcolare la resistivit di un materiale avente densit di portatori (elettroni) per unit di volume
pari a = 1017 cm3. La velocit di deriva vale in modulo = 4 103 m/s e il materiale po-
sto in un campo elettrico di valore pari in modulo ad = 1 V/m.
- 15 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

= 2,5 107 m
= 3,91 m
= 0,0156 m
= 6,25 105 m
58) Ai capi dei tre circuiti mostrati in figura presente una differenza di potenziale 0 . Lungo i tre
circuiti sono disposti tre utilizzatori, nelle configurazioni a, b e c mostrate in figura.

0 0 0


() () ()

Nellipotesi che i tre utilizzatori abbiano tutti la stessa resistenza , quale delle tre configurazioni
la pi conveniente dal punto di vista energetico?
La configurazione
La configurazione
La configurazione
Le tre configurazioni sono egualmente convenienti
59) Lungo una sbarretta di silicio lunga = 10 cm scorre una densit di corrente pari in modulo a
= 102 A/m2. Sapendo che la differenza di potenziale ai capi della sbarretta vale 10 V, quanto
vale la resistivit elettrica?
= 102 m
= 104 m
= 106 m
= 105 m
60) Un conduttore filiforme omogeneo avente sezione = 10 mm2 ha una resistenza = 1 . La
densit dei portatori di carica (elettroni) vale 1028 m3 e la velocit di deriva vale = 2 103
m/s. Quanto vale la differenza di potenziale ai capi del filo?
= 20 V
=8V
= 16 V
= 32 V
61) Un utilizzatore ha una resistenza = 500 ed alimentato da un generatore che ha una forza
elettromotrice = 250 V e una resistenza interna pari a = 10 . Quanto vale la corrente che
scorre nellutilizzatore?
= 0,70 A
= 0,50 A
= 0,51 A
= 0,49 A
62) Un conduttore filiforme lungo 10 cm ha una sezione di 1 mm2 ed fatto con un materiale che ha
resistivit pari a = 108 m. Sapendo che dissipa una potenza di 250 nW quanto vale, in
modulo, la densit di corrente che lo attraversa?

- 16 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

= 1,58 104 A/m2


= 1,58 102 A/m2
= 2,5 108 A/m2
= 2,5 102 A/m2
63) Un reticolo di diffrazione caratterizzato da fenditure larghe = 6000 . Per quale delle se-
guenti radiazioni luminose non possibile osservare minimi di diffrazione?
Viola
Blu
Verde
Rosso
64) Unonda piana che si propaga in vuoto ha frequenza = 6 1014 Hz ed incide perpendicolar-
mente su di una fenditura rettangolare. Lo zero di diffrazione del terzo ordine si osserva sotto
un angolo di = 30. La larghezza della fenditura vale:
= 1 m
= 3 m
= 3,5 m
= 2,5 m
65) Una fenditura di larghezza = 10 cm investita perpendicolarmente da unonda elettromagne-
tica piana avente frequenza pari a = 9 GHz. possibile osservare il fenomeno della diffra-
zione? Si ipotizzi che il sistema sia in vuoto.
No
Si
Non possibile rispondere perch non si conosce la lunghezza donda dellonda incidente
Non possibile rispondere perch non si conosce lintensit dellonda incidente
66) Unonda elettromagnetica avente frequenza incide perpendicolarmente su una fenditura di
larghezza . Le condizioni sono tali che su uno schermo posto ad una certa distanza dalla fendi-
tura possibile osservare minimi di diffrazione. Volendo che nella figura di diffrazione il primo
minimo si presenti sotto un angolo maggiore, conviene:
Aumentare la frequenza dellonda incidente
Aumentare la lunghezza dellonda incidente
Aumentare lintensit dellonda incidente
Aumentare la larghezza della fenditura
67) Una fenditura di larghezza = 10 cm investita da unonda elettromagnetica piana avente fre-
quenza = 9 GHz. Sotto quale angolo si presenta il primo minimo di diffrazione? Si ipotizzi che
il sistema sia in vuoto.
= 0
= 19,5
= 41,8
= 62,7
68) Il potere risolutivo di un reticolo di diffrazione:
Aumenta allaumentare del passo del reticolo
Aumenta al diminuire del passo del reticolo
Aumenta allaumentare del numero totale di fenditure del reticolo
Aumenta al diminuire del numero totale di fenditure del reticolo
69) Qual lunit di misura della resistivit nel Sistema Internazionale?

- 17 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB


/m
1 m1
m
70) Una sfera di materiale isolante con propriet poco diverse da quelle del vuoto ha raggio R ed
uniformemente carica, con densit di carica per unit di volume pari a . Quanto vale il modulo
del campo elettrico in un punto esterno alla sfera, ad una distanza dal suo centro?
=0
= 3 /30 2
= /30
= 2 /30
71) Ai capi di un condensatore ad armature piane e parallele di area = 1000 cm2 e distanti =
1 mm presente una differenza di potenziale = 100 V. La sua capacit e lenergia immagazzi-
nata in esso contenuto valgono rispettivamente (si ipotizzi di operare in vuoto):
= 8,85 1010 F; = 4,42 107 J
= 8,85 108 F; = 4,42 105 J
= 8,85 108 F; = 4,42 102 J
= 8,85 1010 F; = 4,42 104 J
72) Un condensatore avente capacit 0 e ai cui capi presente una differenza di potenziale pari a
0 viene scaricato su un cavo coassiale avente resistenza 0 ed induttanza 0 . Si ipotizzi che tra
il conduttore interno e la guaina del cavo coassiale ci sia il vuoto. Lenergia dissipata nel circuito
per tempi tendenti ad infinito vale (chiamata la corrente che scorre nel circuito):
=0
= 2
= 0
= 0 02 /2
73) Un condensatore isolato elettricamente ha capacit 0 e campo elettrico al suo interno pari in
modulo a 0 . Se lo spazio tra le armature viene completamente riempito con un dielettrico iso-
tropo ed omogeneo di costante dielettrica relativa , come variano la capacit del condensatore
e il modulo del campo elettrico al suo interno?
= 0 ; = 0
= 0 /; = 0 /
= 0 ; = 0 /
= 0 /; = 0
74) Quanto vale il modulo del vettore induzione dielettrica sulla superficie di una sfera di raggio =
10 cm che reca una carica = 106 C uniformemente distribuita?
= 2,5 105 C/m2
= 2,5 106 C/m2
= 2,8 106 C/m2
= 2,8 105 C/m2
75) Un dipolo elettrico di dimensioni trascurabili centrato nellorigine di un sistema cartesiano
(, ) e il suo momento di dipolo, , diretto parallelamente allasse . Calcolare il potenziale
generato dal dipolo nei punti di coordinate A(, 0) e B(0, ). Si ipotizzi di assumere il potenziale
allinfinito pari a zero.
A = 0; B = /40 2
A = /40 ; B = /40
- 18 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

A = /40 2 ; B = 0
A = /40 2 ; B = /40 2
76) Una lamina di materiale dielettrico avente costante dielettrica relativa = 1,3 e spessa =
1 mm polarizzata uniformemente. La polarizzazione di modulo pari a = 0,2 C/m2 diretta
perpendicolarmente alle facce della lamina. Quanto vale la densit di carica su tali facce?
= 0,26 C/m2
= 0,2 C/m2
= 0,03 C/m2
= 1,3 C/m2
77) Una lastra di materiale dielettrico omogeneo ed isotropo ha costante dielettrica relativa = 1,2.
Il campo elettrico al suo interno vale = 3 V/m ed diretto perpendicolarmente alla superficie
delle due facce. Quanto vale il modulo della sua polarizzazione?
= 3,19 1011 C/m2
= 9,56 1011 C/m2
= 1,59 1011 C/m2
= 5,31 1012 C/m2
78) Una lastra di materiale dielettrico omogeneo ed isotropo ha costante dielettrica relativa = 1,2.
Larea della superficie delle facce della lastra vale 10 cm2 , mentre il suo spessore vale 1 mm. Il
campo elettrico allinterno della lastra vale = 3 V/m ed diretto perpendicolarmente alla su-
perficie delle due facce. Quanto vale il modulo del momento di dipolo della lastra?
= 3,19 1017 C m
= 3,19 1010 C m
= 5,31 1018 C m
= 5,31 1011 C m
79) Un campo elettrico ha espressione vettoriale = 2 (dove a e b sono due costanti).
Calcolare il modulo E.
= 4 2
= 2
= + 2
= 2 + 4 2 2
80) Una sfera di materiale isolante con propriet poco diverse da quelle del vuoto ha raggio R e cen-
tro nel punto O. La sfera uniformemente carica, con densit di carica per unit di volume pari
a . Quanto vale la differenza di potenziale tra un punto posto allinterno della sfera, ad una
distanza dal centro, e un punto posto sulla superficie della sfera ( = )?
= 0
= ( 2 2 )/30
= /30
= 3 /60 2
81) La posizione di equilibrio stabile per il dipolo mostrato in figura e immerso nel campo elettrico
:

+
+

+

La configurazione
- 19 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

La configurazione
La configurazione
Nessuna di quelle mostrate
82) Un dipolo elettrico di dimensioni trascurabili centrato nellorigine di un sistema cartesiano
(, ) e il suo momento di dipolo diretto parallelamente allasse . Quanto vale il lavoro ne-
cessario per spostare una carica dal punto di coordinate A(, 0) al punto di coordinate B(0, )
lungo un arco di circonferenza di raggio d? Si ipotizzi di assumere il potenziale allinfinito pari a
zero.
= /40
= /40
= /40 2
= /40 2
83) In un dispositivo di Young la distanza tra le fenditure vale = 4 mm e queste distano = 1,6 m
da uno schermo. Illuminando il dispositivo con unonda elettromagnetica piana avente lun-
ghezza donda pari a = 0,55 m, sullo schermo si forma una figura di interferenza. Calcolare la
distanza rispetto allasse mediano della frangia di interferenza del quinto ordine.

1
2

= 2,2 104 m
= 4,4 103 m
= 1,1 103 m
= 0,68 m
84) In figura rappresentata unonda elettromagnetica polarizzata linearmente con il campo elet-
trico perpendicolare al piano della figura. La luce incide sulla superficie di separazione tra due
mezzi trasparenti. Stabilire se e in quale caso il raggio riflesso subisce uninversione di fase pari
a .

1 = 1,2 1 = 1,4 1 = 1,4

2 = 1,4 2 = 1,2 2 = 1,3

() () ()

La configurazione
La configurazione
La configurazione

- 20 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Nessuna di quelle mostrate


85) sorgenti coerenti ed in fase, illuminate da unonda piana di lunghezza donda , sono allineate
e distanti = 8 luna dallaltra. Sotto quale angolo visibile il massimo principale di ordine
= 3?
= 7,2
= 48,6
= 22,0
Non osservabile
86) Unonda elettromagnetica piana di lunghezza incide ortogonalmente su uno schermo con 4
fenditure allineate poste a distanza d luna dallaltra. La figura di interferenza viene raccolta su
un secondo schermo posto a distanza dal primo. Calcolare langolo 1 sotto il quale cade
il primo minimo.
1 = arcsin(/)
1 = arcsin(/2)
1 = arcsin(/4)
1 = arcsin(2/)
87) Unonda elettromagnetica piana di lunghezza incide ortogonalmente su uno schermo con un
numero elevato di fenditure allineate poste a distanza d luna dallaltra. La figura di interferenza
viene raccolta su un secondo schermo posto a distanza dal primo. Sia 1 langolo sotto il
quale cade il primo minimo di interferenza. Calcolare la larghezza L del massimo centrale che
appare sul secondo schermo.
= 2/1
= 1
= 21
= 21 /
88) Unonda elettromagnetica piana di lunghezza = 600 nm incide ortogonalmente su un reticolo
di diffrazione costituito da = 5000 fenditure distanti tra loro = 3,6 m. Determinare la po-
sizione del primo minimo e del terzo massimo principale di interferenza.
min = 0,002; max3 = 60
min = 0,004; max3 = 30
min = 0,004; max3 = 60
min = 0,002; max3 = 30
89) Unonda elettromagnetica piana di lunghezza = 500 nm incide perpendicolarmente su una
fenditura rettangolare di larghezza = 4 m. Qual langolo sotto il quale cade il terzo minimo
di diffrazione?
= 22,0
= 7,18
= 10,8
= 25,9
90) Detta 0 lintensit massima della figura di diffrazione prodotta da una singola fenditura rettan-
golare, lintensit massima per un intero reticolo di diffrazione con N fenditure vale:
= 0
= 0 /2
= 2 02
= 2 0

- 21 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

91) Unonda elettromagnetica piana di lunghezza donda = 1 m si propaga nel vuoto. La sua fre-
quenza vale:
= 3 1011 Hz
= 3 1014 Hz
= 3 106 Hz
= 3 108 Hz
92) Una sorgente emette onde elettromagnetiche di 3 lunghezze differenti: 1 = 450 nm (blu), 2 =
580 nm (giallo) e 3 = 700 nm (rosso) aventi uguale intensit. Quale dei seguenti schemi rap-
presenta la figura prodotta da un reticolo di diffrazione su cui incidono contemporaneamente le
tre onde? Si consideri la riga centrale corrispondente al massimo di ordine zero, le righe laterali
ai massimi di ordine 1.

() () ()

La configurazione
La configurazione
La configurazione
Nessuna di quelle mostrate
93) La distanza tra le fenditure in un dispositivo di Young vale = 1 mm. Le fenditure distano =
1 m da uno schermo S. Sullo schermo S si osservano due figure di interferenza, una dovuta ad
unonda elettromagnetica di lunghezza donda = 0,4 m, laltra dovuta ad unonda elettroma-
gnetica di lunghezza donda = 0,5 m. Valutare quanto distano fra loro i massimi del primo
ordine delle due figure.
= 1 m
= 0,5 mm
= 0,4 mm
= 0,1 mm
94) Unonda elettromagnetica piana ha frequenza = 7,5 1014 Hz. Quanto vale la sua pulsazione?
= 2,50 106 m1
= 400 nm
= 4,71 1015 rad/s
= 1,19 1014 rad/s
95) Quante antenne devono essere disposte in modo equidistante lungo una retta per ottenere in un
dato punto un segnale pari a 1,96 102 W/m2? Le antenne hanno la stessa potenza ed emettono
segnali in fase alla stessa frequenza. Lintensit che si misurerebbe in presenza di una sola an-
tenna sarebbe pari a 0 = 104 W/m2.
= 1962
= 196
= 14
Non ci sono abbastanza elementi per rispondere
96) Una particella di carica q e massa m inviata con velocit aventi componenti cartesiane
(1 , 0, 3 ) in una zona in cui presente un campo magnetico di componenti cartesiane (0 , 0,0).
Calcolare il passo p dellelica descritta dalla particella.

- 22 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

= 21 3 /0
= 21 /0
= 23 /0
= 12 /0 3
97) Una spira quadrata di lato l e massa m, percorsa da una corrente costante giace in un piano
verticale. Nella regione al di sotto della linea tratteggiata presente un campo magnetico uni-
forme. Stabilire quale delle tre figure potrebbe corrispondere ad una configurazione di equili-
brio.

uscente entrante uscente

() () ()

La configurazione
La configurazione
La configurazione
Nessuna di quelle mostrate
98) Lenergia magnetica posseduta da una spira piana :
Nulla quando la spira giace su un piano parallelo alla direzione del campo
Minima quando la spira giace su un piano parallelo alla direzione del campo
Minima quando la normale al piano della spira perpendicolare alla direzione del campo
Nulla quando la normale al piano della spira perpendicolare alla direzione del campo
99) Una spira quadrata di lato percorsa dalla corrente e si trova alla distanza da un filo verti-
cale di lunghezza indefinita, percorso da una corrente . Nellipotesi che , in quale configu-
razione il momento meccanico agente sulla spira potrebbe risultare nullo?
La spira complanare al filo
La spira giace su un piano orizzontale perpendicolare al filo
La spira giace su un piano che forma un angolo di 45 col filo
Il momento meccanico sempre nullo in quanto le dimensioni della spira sono trascurabili
rispetto alla sua distanza dal filo
100) In figura sono rappresentati tre fili conduttori percorsi rispettivamente dalle correnti 1 , 2 e 3.
Se le circuitazioni del campo magnetico lungo le linee 1 , 2 e 3 valgono rispettivamente 1 , 2 e
3 , determinare il valore delle correnti. Le linee di circuitazione vengono tutte percorse in senso
antiorario rispetto ad un osservatore che guardi i conduttori dallalto.
3

1
3
2 1

1 = 1 /0 ; 2 = (2 + 1 )/0 ; 3 = (2 + 3 )/0 ;
1 = (1 + 2 + 3 )/0 ; 2 = (2 + 3 )/0 ; 3 = 3 /0 ;
- 23 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

1 = 1 /0 ; 2 = 2 /0 ; 3 = 3 /0 ;
1 = (1 2 + 3 )/0 ; 2 = (2 3 )/0 ; 3 = 3 /0 ;
101) Un conduttore di raggio = 4 cm e lunghezza percorso dalla corrente = 2 A, distri-
buita uniformemente, parallela allasse del cilindro, avente verso uscente dal foglio. Calcolare la
circuitazione del campo magnetico lungo il percorso.
uscente

/2

= 90 /8 T/m
= 90 /8 T/m
= 30 /2 T/m
= 30 /2 T/m
102) Un conduttore cilindrico molto lungo di raggio percorso dalla corrente = 0,5 A, distribuita
uniformemente, parallela allasse del cilindro, avente verso uscente dal foglio. Calcolare la cir-
cuitazione del campo magnetico lungo il percorso rappresentato in figura.
uscente

/2

= 0,75 107 T/m


= 0,75 107 T/m
= 0,25 107 T/m
= 0,25 107 T/m
103) Unonda elettromagnetica che si propaga nel vuoto investe la superficie piana di un blocco di
quarzo in modo tale che il suo vettore donda formi un angolo = 30 con la normale alla su-
perficie di incidenza. Londa costituita da due lunghezze donda, 1 = 400 nm e 2 = 500 nm,
per le quali lindice di rifrazione del quarzo vale rispettivamente 1 = 1,4702 e 2 = 1,4624.
Qual langolo tra i raggi rifratti nel quarzo?
= 0,011
= 0,11
= 1
= 11
104) Unonda elettromagnetica piana di frequenza = 1010 Hz si propaga nel vuoto. La sua lun-
ghezza donda vale:
= 0,1 m
= 33 m
= 1010 m
= 0,03 m

- 24 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

105) Unonda elettromagnetica che si propaga in un mezzo con indice di rifrazione = 1,2, ha lun-
ghezza donda che nel mezzo vale = 4 107 m. Quanto vale la frequenza?
= 1,3 1015 Hz
= 1,5 1015 Hz
= 6,25 1014 Hz
= 7,50 1014 Hz
106) Quale dei seguenti ordinamenti decrescente in frequenza?
Onde radio, infrarosso, visibile, microonde
Infrarosso, visibile, onde radio, microonde
Visibile, infrarosso, microonde, onde radio
Onde radio, visibile, microonde, ultravioletto
107) Unonda elettromagnetica emessa dal sole raggiunge la Terra dopo aver percorso una distanza
pari a 1,5 108 km. Quanto tempo impiega?
= 5000 s
= 0,5 s
=5s
= 500 s
108) Se una stella dista 6 anni luce dalla Terra, significa che dista:
~ 5,7 1016 m
~ 1,1 1016 m
~ 3,1 1013 m
~ 1,6 1014 m
109) Data lequazione:
2 2
= 0.16
2 2
stabilire quale delle seguenti funzioni donda sua soluzione.
2
(, ) = [(2,5)(+2,5)+2]
2
(, ) = [(0,4)2 +1]
2
(, ) = [(0,4 2 )+1]
(, ) = [2( 2,5)]
110) Il vettore donda di unonda elettromagnetica che si propaga in vuoto forma un angolo di inci-
denza = 35 con una lastra di vetro (1 = 1,3) spessa = 6 cm. Sotto la prima lastra posta
una seconda lastra il cui indice di rifrazione 2 = 1,5. Quanto valgono langolo di incidenza e
langolo di rifrazione alla superficie di separazione tra le due lastre?
12 = 26,5; 12 = 35
12 = 22,5; 12 = 35
12 = 22,5; 12 = 26,2
12 = 26,2; 12 = 22,5
111) Unonda elettromagnetica che si propaga in vuoto incide su di un blocco di vetro (indice di rifra-
zione = 1,6) a forma trapezoidale (vedi figura). Quale condizione deve soddisfare langolo di
incidenza affinch si osservi il fenomeno della riflessione totale? Sia = 45.

- 25 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Non esiste alcun valore di per cui si possa osservare la riflessione totale
< 6,32
> 38,68
< 10,14
112) Si considerino le seguenti funzioni donda. Quale di esse descrive unonda regressiva che si pro-
paga con velocit pari a 2 m/s?
(, ) = 0 sin(3 2)
(, ) = 0 sin(3 + 2)
(, ) = 0 sin(3 6)
(, ) = 0 sin(3 + 6)
113) Lindice di rifrazione assoluto di una sostanza indica:
Il rapporto tra la velocit di propagazione di unonda elettromagnetica nel materiale e quella
della stessa onda nel vuoto
Il rapporto tra la velocit di propagazione di unonda elettromagnetica nel vuoto e quella della
stessa onda nel materiale
Linverso della velocit di propagazione di unonda elettromagnetica nel materiale
Linverso dellangolo con cui unonda elettromagnetica proveniente dal vuoto incide sul ma-
teriale
114) Cosa distingue locchio umano quando riconosce due colori diversi?
Due diverse lunghezze donda
Due diverse intensit luminose
Due diversi angoli di propagazione dellonda
Due diverse pressioni di radiazione
115) Unonda elettromagnetica penetra in un prisma triangolare di vetro posto in aria ( ~ 1) ed in-
cide sulla superficie di separazione vetro-aria subendo il fenomeno della riflessione totale. Sa-
pendo che langolo di incidenza alla superficie di separazione vetro-aria vale = 45, quale delle
seguenti affermazioni corretta?

- 26 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Lindice di rifrazione del vetro maggiore di 1,41


Lindice di rifrazione del vetro minore di 1,41
Lindice di rifrazione del vetro uguale a 0,71
Lindice di rifrazione del vetro maggiore di 2,12
116) Considerando la dispersione dovuta allatmosfera si pu assumere che la radiazione solare abbia
unintensit = 1 kW/m2 in corrispondenza della superficie terrestre. Valutare lampiezza del
campo magnetico dovuto alla radiazione solare in corrispondenza della superficie terrestre,
nellapprossimazione di unonda armonica piana. Si assuma lindice di rifrazione dellaria pari a
1.
0 = 2,9 106 T
0 = 2,5 103 T
0 = 7,5 105 T
0 = 8,7 102 T
117) Considerando la dispersione dovuta allatmosfera si pu assumere che la radiazione solare abbia
unintensit = 1 kW/m2 in corrispondenza della superficie terrestre. Valutare lampiezza del
campo elettrico dovuto alla radiazione solare in corrispondenza della superficie terrestre,
nellapprossimazione di unonda armonica piana. Si assuma lindice di rifrazione dellaria pari a
1.
0 = 2,9 106 V/m
0 = 2,5 103 V/m
0 = 7,5 105 V/m
0 = 8,7 102 V/m
118) Unonda elettromagnetica armonica piana si propaga in un mezzo avente la permeabilit ma-
gnetica relativa ~ 1 e costante dielettrica relativa = 3. Quanto vale la velocit di propaga-
zione dellonda?
= 5,2 108 m/s
= 3,0 108 m/s
= 1,73 108 m/s
= 1 108 m/s
119) Unonda elettromagnetica armonica piana polarizzata linearmente si propaga nel verso positivo
dellasse con velocit = 2,0 108 m/s. Sapendo che la componente del campo magnetico ha
ampiezza 0 = 6 108 T, determinare lampiezza del campo elettrico.
0 = 3,0 V/m
0 = 24 V/m
0 = 12 V/m
0 = 3,0 1016 V/m
120) Unonda elettromagnetica piana caratterizzata da un campo elettrico e da un campo magnetico
dati dalle seguenti espressioni:
= 0 sin( )
= 0 sin( )
Si determini la direzione e verso del vettore di Poynting.
Direzione: asse ; verso: concorde al verso dellasse
Direzione: asse ; verso: concorde al verso dellasse
Direzione: asse ; verso: discorde al verso dellasse
Direzione: asse ; verso: discorde al verso dellasse

- 27 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

121) Unonda elettromagnetica armonica piana si propaga in vuoto ed ha una frequenza = 250 kHz.
La sua lunghezza donda vale:
= 4,0 106 m
= 2,5 105 m
= 8,33 104 m
= 1,2 103 m
122) Unonda elettromagnetica che si propaga in vuoto con lunghezza donda 0 = 600 nm, incide su
un blocco di vetro avente indice di rifrazione 1 = 1,4. Determinare la lunghezza donda e la ve-
locit di propagazione dellonda nel vetro.
= 840 nm; = 2,14 108 m/s
= 429 nm; = 2,14 108 m/s
= 840 nm; = 4,2 108 m/s
= 429 nm; = 4,2 108 m/s
123) La formula della velocit di propagazione di unonda armonica = / (dove la pulsazione
dellonda e il numero donda) equivalente alla formula:
= 2/
= /
= /
=
124) Un fascio di luce bianca incide su un prisma di quarzo. Dal prisma il fascio emerge suddiviso in
pi raggi luminosi. Qual il fenomeno che d origine a tale suddivisione?
Dispersione
Interferenza
Diffrazione
Riflessione
125) Un cubo reca un incavo su un cubo. Questultimo costituisce?
Uno specchio
Una lente
Un diottro
Nessuno degli elementi indicati nelle precedenti risposte
126) Unonda elettromagnetica monocromatica che si propaga in aria (1 = 1) incide su una lastra
(2 = 1,5) in modo tale che il suo vettore donda formi un angolo = 40 con la normale alla
superficie della lastra. Determinare il valore dellangolo con cui il raggio emerge in aria.

= 24,5
= 40
= 74,6
Non possibile determinare perch non dato lo spessore della lastra
127) Una lente sottile divergente :

- 28 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Una lente il cui spessore maggiore dei raggi di curvatura delle due superfici e la cui distanza
focale negativa
Una lente il cui spessore molto minore dei raggi di curvatura delle due superfici e la cui
distanza focale positiva
Una lente il cui spessore molto minore dei raggi di curvatura delle due superfici e la cui
distanza focale negativa
Una lente il cui spessore maggiore dei raggi di curvatura delle due superfici e la cui distanza
focale positiva
128) In un dato punto si osservano passare 20 massimi di unonda ogni 10 secondi. Se la distanza tra
due massimi 0,8 m, quanto vale la velocit di propagazione dellonda?
= 1,6 m/s
= 0,625 m/s
= 0,4 m/s
= 2,5 m/s
129) A piccola distanza da un filo rettilineo infinito posto un ago magnetico libero di ruotare in tutte
le direzioni attorno ad un perno centrale. Quando nel filo passa corrente lago si dispone:
Parallelamente al filo
In senso radiale rispetto al filo
In direzione perpendicolare al filo e parallela alla congiungente il filo con il perno
In direzione perpendicolare al filo e alla congiungente il filo con il perno
130) Quale di queste affermazioni vera?
a. La velocit di unonda elettromagnetica varia passando da un mezzo ad un altro
b. La velocit di un fascio di onde elettromagnetiche in un dato mezzo la stessa per tutte le
lunghezze donda
a: vero; b: vero
a: vero; b: falso
a: falso; b: falso
a: falso; b: vero
131) Allinterno di un materiale diamagnetico magnetizzato il campo magnetico:
pi intenso di quello presente nel vuoto
meno intenso di quello presente nel vuoto
Ha lo stesso valore di quello presente nel vuoto
I dati non sono sufficienti per rispondere al quesito
132) Diminuendo la differenza di potenziale applicata ai capi di un conduttore, la velocit di deriva
dei portatori di carica al suo interno:
Cresce
Decresce
Resta immutata
Non si pu rispondere in quanto non noto il comportamento del campo elettrico
133) In quale delle due configurazioni mostrate in figura il coefficiente di mutua induzione tra le due
spire circolare minimo?

- 29 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

uguale in entrambe le configurazioni


Nella configurazione di sinistra
Nella configurazione di destra
Non si pu rispondere in quanto non nota lintensit di corrente che percorre le due spire
134) Se la risultante delle forze applicate ad un dipolo elettrostatico diversa da zero, quale delle
seguenti situazioni potrebbe essersi verificata?
Il dipolo si trova ad una distanza da un piano infinito uniformemente carico
Il dipolo si trova ad una distanza da una carica puntiforme
Il dipolo si trova allinterno di un guscio metallico sulla cui superficie presente una carica
Il dipolo si trova tra le armature di un condensatore piano caricato con carica
135) Lintensit del campo elettrico in un punto P che dista dal centro di un dipolo ( , dove
la distanza tra le cariche che costituiscono il dipolo):
massima se il punto P giace sul piano mediano
massima se il punto P giace sullasse del dipolo
costante qualunque sia la posizione del punto P
Non ci sono dati sufficienti per rispondere
136) Un campo vettoriale solenoidale :
Un campo vettoriale che ha rotore nullo
Un campo vettoriale conservativo
Un campo che ammette potenziale
Un campo che ha divergenza nulla
137) La capacit equivalente di un sistema di condensatori collegati in serie pari:
Alla somma delle capacit dei singoli condensatori
Allinverso della somma degli inversi delle capacit dei singoli condensatori
Alla somma degli inversi delle capacit dei singoli condensatori
Allinverso della somma delle capacit dei singoli condensatori
138) Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa che contiene una carica elettrica
puntiforme:
lo stesso qualunque sia la forma della superficie
massimo quando la superficie cubica e la carica al centro
Cresce al decrescere della distanza tra la carica e la superficie che la contiene
massimo quando la superficie sferica e la carica al centro
139) Dati due circuiti accoppiati, ciascuno costituito da molte spire, il coefficiente di mutua induzione
risulta:
Proporzionale alla somma tra i numeri di spire in ciascun circuito

- 30 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Proporzionale alla differenza tra i numeri di spire in ciascun circuito


Proporzionale alla prodotto tra i numeri di spire in ciascun circuito
Proporzionale alla rapporto tra i numeri di spire in ciascun circuito
140) La densit superficiale di carica su un conduttore carico di forma qualsiasi:
direttamente proporzionale al valore locale del potenziale elettrostatico
la stessa in tutti i punti della superficie
minore dove la superficie ha minor raggio di curvatura (es. punte)
minore dove la superficie ha minor raggio di curvatura (es. zone planari)
141) Il flusso del vettore densit di corrente attraverso una superficie chiusa interamente contenuta
allinterno di un conduttore percorso da corrente in regime non stazionario :
Pari a zero
Diverso da zero
Sempre positivo
Sempre negativo
142) Le tre coppie di elettrodi mostrate in figura sono collegate alla differenza di potenziale. In quale
delle tre coppie scoccher prima la scintilla aumentando progressivamente la differenza di po-
tenziale? Si assuma che la distanza tra gli elettrodi e il loro materiale sia lo stesso per tutte le
coppie.

() () ()

Nella coppia ()
Nella coppia ()
Nella coppia ()
Simultaneamente per tutte e tre le coppie se il mezzo interposte tra le due coppie di elettrodi
fosse lo stesso
143) Due dielettrici omogenei ed isotropi hanno rispettivamente costante dielettrica relativa pari a
1 = 1,5 e 2 = 1,8. Il rapporto tra le componenti tangenziali dei valori del vettore induzione
dielettrica 1 /2 vale:
1 /2 =1
1 /2 = 0,83
1 /2 = 0,62
1 /2 = 1,2
144) Due dielettrici omogenei ed isotropi hanno rispettivamente costante dielettrica relativa pari a
1 = 1,2 e 2 = 1,6. La componente normale del campo elettrico allinterno del primo, in corri-
spondenza della superficie di separazione dallaltro, vale in modulo 1 = 8 V/m. Quanto vale la
componente normale del campo elettrico allinterno del secondo materiale, sempre in corri-
spondenza della superficie di separazione tra i due?
2 = 8 V/m
2 = 2,7 V/m
2 = 10,7 V/m
2 = 6 V/m
- 31 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

145) Due fili conduttori rettilinei, molto lunghi e paralleli, posti in vuoto ad una distanza = 4 cm
luno dallaltro, sono percorsi nello stesso verso da una corrente = 50 A. Quanto vale in modulo
la forza per unit di lunghezza che ciascun filo esercita sullaltro? attrattiva o repulsiva?
= 0,625 N, attrattiva
= 0,625 N, repulsiva
= 0,0125 N, attrattiva
= 0,0125 N, repulsiva
146) Due fili conduttori rettilinei, molto lunghi e paralleli, posti in vuoto e percorsi da una corrente di
ugual valore assoluto sono disposti orizzontalmente nello stesso piano verticale (uno sopra lal-
tro). Il filo in alto in equilibrio sotto leffetto del suo peso e dellinterazione magnetica con lal-
tro filo. Le correnti sono:
Concordi
Discordi
Variabili nel tempo
Nulle
147) Due onde luminose aventi frequenza differente:
Non interferiscono mai
Interferiscono solo se la differenza di fase iniziale costante
Interferiscono se hanno la stessa ampiezza
Interferiscono sempre
148) Affinch siano coerenti, due onde elettromagnetiche:
Devono avere la stessa frequenza e differenza di fase costante nel tempo
Devono avere la stessa frequenza ma la differenza di fase pu variare nel tempo
Possono avere diversa frequenza ma la differenza di fase deve rimanere costante
Il rapporto delle loro frequenze deve essere un numero razionale
149) Due sorgenti emettono rispettivamente radiazione infrarossa e radiazione ultravioletta. Quale
radiazione ha lunghezza donda maggiore?
La radiazione infrarossa
La radiazione ultravioletta
Hanno la stessa lunghezza donda
Non si pu rispondere perch non noto il mezzo di propagazione
150) Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa che racchiude completamente un
circuito percorso da corrente continua:
Dipende dalla forma del circuito
Dipende dalle propriet magnetiche del mezzo in cui il circuito immerso
proporzionale alla corrente nel circuito
nullo
151) Il campo elettrostatico:
solenoidale
Ha sempre divergenza nulla
conservativo
Ha sempre flusso nullo attraverso una superficie chiusa
152) Il campo magnetico generato da una carica positiva in moto in un punto P:
Ha direzione uguale a quella della congiungente la carica con il punto P
diretto parallelamente alla direzione della velocit della carica
- 32 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

diretto parallelamente alla direzione della velocit della carica e perpendicolarmente alla
congiungente la carica con il punto P
diretto perpendicolarmente alla congiungente la carica con il punto P e alla direzione della
velocit della carica
153) Il campo magnetico:
conservativo
Ha sempre rotore nullo
solenoidale
irrotazionale
154) Due fili conduttori rettilinei, molto lunghi e paralleli, posti in vuoto ad una distanza luno
dallaltro, sono percorsi nello stesso verso da una corrente . Quanto vale in modulo il campo
magnetico generato da uno dei fili in corrispondenza dellaltro?
= 0 /2
= 0 2 /2
= 0 /2
= 0 2 /2
155) Il coefficiente di mutua induzione fra due circuiti:
Cresce allaumentare della corrente nei due circuiti
Non dipende dal valore della corrente che scorre due circuiti
Decresce allaumentare della corrente nei due circuiti
Decresce al diminuire della corrente nei due circuiti
156) Una spira costituita da un filo non rigido. Al passare della corrente, nel filo:
Si tende in modo tale da massimizzare larea della spira
Modifica la sua forma in modo tale da minimizzare larea della spira
Non modifica la sua forma a meno che non sia presente un campo magnetico esterno
Non modifica la sua forma a meno che non sia presente un campo elettrico esterno
157) Il flusso del vettore densit di corrente attraverso una superficie chiusa positivo quando:
La corrente che esce dalla superficie maggiore di quella che entra
La corrente che esce dalla superficie minore di quella che entra
La corrente che esce dalla superficie equivale quella che entra
Il regime stazionario
158) In un conduttore i cui portatori di carica sono elettroni, il flusso del vettore densit di corrente
attraverso una superficie chiusa interna al conduttore negativo quando:
Il regime stazionario
La carica che entra attraverso la superficie maggiore di quella che esce
La carica che esce attraverso la superficie maggiore di quella che entra
La carica che esce nellunit di tempo equivalente a quella che vi entra
159) Il flusso di un campo magnetico, generato da un circuito 1 e concatenato con un circuito 2:
Diminuisce allaumentare della corrente nei due circuiti
Diminuisce al diminuire della corrente nei due circuiti
Cresce allaumentare della corrente nel circuito 1
Non dipende dalla corrente che scorre nei due circuiti
160) Il lavoro fatto per muovere in un campo elettrostatico una carica puntiforme tra due punti A e
B:

- 33 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Dipende dal percorso fatto per andare dal punto A al punto B


Dipende esclusivamente dalla posizione dei due punti
indipendente dal valore della carica che viene spostata
nullo se il campo elettrico costante
161) Affinch una carica elettrica si muova con velocit costante in una regione in cui presente un
campo elettrico:
Il campo elettrico deve essere uniforme
Il campo elettrico deve essere conservativo
Il moto deve avvenire lungo una linea di forza del campo
Il moto deve avvenire su di una superficie equipotenziale
162) Allinterno di un conduttore in equilibrio, il potenziale:
sempre nullo
positivo in prossimit delle cariche superficiali positive, negativo in prossimit delle cariche
superficiali negative
massimo in prossimit delle punte
Ha lo stesso valore in tutti i punti
163) Sulla superficie di un conduttore, il potenziale:
sempre nullo
positivo in prossimit delle cariche superficiali positive, negativo in prossimit delle cariche
superficiali negative
massimo in prossimit delle punte
Ha lo stesso valore in tutti i punti
164) Il vettore induzione dielettrica:
conservativo
conservativo in assenza di cariche libere
Ha divergenza nulla in assenza di cariche libere
Ha sempre divergenza nulla
165) Lenergia potenziale di un sistema di tre protoni in quiete posti a distanza luno dallaltro (ipo-
tizzando che il sistema sia isolato):
tripla dellenergia potenziale di un sistema costituito da due protoni posti a distanza
doppia dellenergia potenziale di un sistema costituito da due protoni posti a distanza
tripla dellenergia potenziale di un sistema costituito da un singolo protone
doppia dellenergia potenziale di un sistema costituito da un singolo protone
166) In condizioni statiche, il campo elettrico allinterno di un conduttore carico:
positivo in prossimit delle cariche superficiali positive, negativo in prossimit delle cariche
superficiali negative
sempre nullo
massimo in prossimit delle punte
Ha lo stesso valore in tutti i punti
167) Un elettrone si muove con velocit non nulla in campo magnetico. Qual la traiettoria che de-
scrive?
Sempre circolare
Sempre elicoidale
Sempre curvilinea
Nessuna delle precedenti risposte corretta
- 34 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

168) In un sistema di riferimento cartesiano (, , ) un dipolo elettrico ha momento di dipolo di com-


ponenti pari a (2,2,1) [C m]. Calcolare le componenti del momento meccanico che agisce sul
dipolo in presenza di un campo elettrico uniforme di componenti (1,0,0) [N/C].
= (0,0,0) N m
= (0, 1,2) N m
= (1,0,0) N m
= (0,1, 2) N m
169) In un sistema ottico (diottro, specchio, lente) quale di queste affermazioni vera?
Limmagine di un oggetto posto allinfinito si forma nel fuoco
Limmagine di un oggetto posto allinfinito si forma allinfinito
Limmagine di un oggetto posto nel centro di curvatura si forma nel fuoco
Limmagine di un oggetto posto allinfinito si forma nel centro di curvatura
170) Essendo 1 ed 2 due spire circolari percorse rispettivamente dalle 1
correnti 1 e 2 , facendo riferimento alla figura a lato, quale delle se- 1
guenti affermazioni vera? Si ipotizzi 1 = 2 .
2
La circuitazione di lungo 1 vale 0, lungo 2 vale 0 2
2
La circuitazione di lungo 1 vale 0, lungo 2 vale 0 2 1
La circuitazione di lungo 1 vale 0 (1 + 2 ), lungo 2 vale 0 2 2
La circuitazione di lungo 1 vale 0 (1 + 2 ), lungo 2 vale 0 2
171) In un circuito RLC in serie aperto, il condensatore ha una carica sulle armature pari a 0 . Al
tempo = 0 il circuito viene chiuso e incomincia a fluire corrente in esso. Lenergia elettrica im-
magazzinata nellinduttanza ad un tempo tendente allinfinito:
Tende al valore 02 /2
Tende ad un valore costante che dipende dal valore della resistenza
Tende ad un valore nullo
una funzione oscillante nel tempo
172) La capacit di un condensatore:
indipendente dalla costante dielettrica del mezzo posto tra le armature
Dipende dalla forma delle armature
Dipende dalla differenza di potenziale tra le armature
Dipende dalla carica sulle armature
173) Una bobina composta da N spire compatte quadrate, di lato pari ad , posta in un campo ma-
gnetico uniforme . Langolo tra la normale al piano delle spire e il campo magnetico vale .
Quanto vale in modulo il momento meccanico che agisce sulla bobina?
= 2
= 2
= 2 sin
= 2 sin
174) La forza elettromotrice di Hall:
direttamente proporzionale al prodotto tra la velocit di deriva dei portatori e il campo
magnetico in cui immerso il conduttore
inversamente proporzionale al campo magnetico in cui immerso il conduttore
inversamente proporzionale alla densit di corrente che scorre nel conduttore
indipendente dal segno dei portatori di carica del conduttore
175) Quale delle seguenti relazioni esprime la legge della circuitazione di Ampere?
- 35 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

= 0

= 0

= 0

= 0

176) La forza elettromotrice di un generatore:
Dipende dalla resistenza interna del generatore
Dipende dalla resistenza esterna del circuito che il generatore alimenta
pari alla caduta di potenziale ai capi del generatore quando il circuito ad esso collegato
aperto
sempre nulla in regime stazionario
177) Quale delle seguenti relazioni esprime la legge di Gauss?
=

= /0
= /0
= /0
178) Unonda elettromagnetica trasporta una quantit di moto. Di conseguenza quando incide su una
superficie applica su di essa una forza. Quale delle seguenti affermazioni vera?
La forza applicata massima se la superficie totalmente riflettente
La forza applicata minima se la superficie totalmente riflettente
La forza applicata massima se la superficie totalmente assorbente
La forza applicata la stessa sia che la superficie sia totalmente assorbente sia che sia total-
mente riflettente
179) La legge di circuitazione di Ampere afferma che in vuoto:
Il rotore del campo magnetico sempre nullo
Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie aperta dipende solamente dalla linea
che delimita la superficie
Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa sempre nullo
Lintegrale di linea del campo magnetico lungo un percorso chiuso pari al prodotto della
permeabilit magnetica del vuoto per la somma algebrica delle correnti concatenate al percorso
di integrazione
180) Quale delle seguenti relazioni descrive il modulo della velocit di gruppo di unonda con lun-
ghezza e durata finita?
= /
= 2 /
= /
= /
181) Leffetto Hall dovuto:
Alla presenza di una differenza di potenziale ai capi del conduttore
Alla forza di Lorentz che agisce sulle cariche in moto in un campo magnetico
Alla resistivit del conduttore
Al moto di agitazione termica dei portatori allinterno del conduttore
182) Lenergia dissipata per unit di tempo allinterno di un conduttore ohmico percorso da corrente
:
Direttamente proporzionale al quadrato della velocit di deriva dei portatori di carica
Inversamente proporzionale alla velocit di deriva dei portatori di carica
- 36 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Direttamente proporzionale al numero di portatori di carica per unit di volume


Inversamente proporzionale alla carica di ciascun portatore
183) Lespressione che fornisce la potenza dissipata per effetto Joule in funzione della differenza di
potenziale V presente ai capi di un conduttore e della corrente che scorre in esso :
= 2
= 2
=
= /
184) Un condensatore piano, dopo essere stato caricato, viene staccato dal generatore e isolato in
modo tale che la carica sulle armature rimanga costante. Se in questa situazione le armature
vengono allontanate, lenergia immagazzinata:
Diminuisce
Aumenta
Rimane costante perch la carica sulle armature non varia
Rimane costante perch non possibile variare la differenza di potenziale ai capi delle arma-
ture del condensatore
185) Dato un materiale le cui molecole non possiedono un momento di dipolo proprio, la polarizza-
zione causata da un campo elettrico dovuta essenzialmente:
Allorientamento del momento di dipolo della molecola nella direzione del campo magnetico
Al momento meccanico applicato sulla molecole
Allagitazione termica
Alla deformazione della molecola indotta dallinterazione tra il campo elettrico e le cariche
elettriche presenti nella molecola stessa
186) Una spira immersa in un campo magnetico e costante nel tempo ruota attorno allasse mediano.
Per un tempo t che tende ad infinito la corrente che scorre allinterno della spira:
Ha un andamento sinusoidale in funzione del tempo
Tende ad un valore asintotico pari al rapporto tra la forza elettromotrice indotta e la resi-
stenza della spira
Tende ad un valore costante che inversamente proporzionale al valore della resistenza della
spira
Tende a zero
187) Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa :
Sempre nullo
Pari alla somma algebrica delle cariche elettriche racchiuse allinterno di una superficie
Pari al prodotto della somma algebrica delle cariche elettriche racchiuse allinterno della su-
perficie per larea della superficie stessa
Pari al rapporto della somma algebrica delle cariche elettriche racchiuse allinterno della su-
perficie e la costante elettrica del vuoto
188) La polarizzazione elettronica di un materiale indica:
Il momento di dipolo del materiale
Il momento di dipolo del materiale per unit di volume
Il prodotto tra il momento di dipolo di ciascun atomo/molecola del materiale e il numero di
atomi/molecole presenti nel materiale
Il momento di dipolo di ciascun atomo/molecola del materiale

- 37 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

189) Da quale delle seguenti grandezze che caratterizzano unonda elettromagnetica dipende la di-
versa percezione di un colore di un materiale?
Intensit
Frequenza
Quantit di moto
Ampiezza di oscillazione del campo elettrico e del campo magnetico
190) Ponendo alcune cariche su un disco sottile non conduttore in rotazione attorno al suo asse cen-
trale si osserva:
Nulla, perch il disco non conduttore
Nulla, perch le cariche non sono libere di muoversi sulla superficie del disco
Che presente un campo elettrico diretto radialmente allasse del disco
Che presente un campo magnetico
191) Mettere a terra un conduttore significa:
Le cariche negative del conduttore fluiscono verso terra e il potenziale del conduttore au-
menta
Le cariche fluiscono in modo tale che il conduttore si porta al potenziale di terra
Le cariche positive del conduttore fluiscono verso terra e il potenziale del conduttore dimi-
nuisce
Non fluisce alcuna carica perch non presente alcuna forza elettromotrice
192) Tre cariche puntiformi, uguali a e positive, sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di
lato . Una carica posta nel centro del triangolo. Quale delle seguenti affermazioni corretta?
La carica non mai in equilibrio indipendentemente dal suo segno e dal suo valore
La carica in equilibrio solo se di segno positivo
La carica in equilibrio solo se di segno negativo
La carica in equilibrio qualunque sia il suo segno e il suo valore
193) Un elettrone in moto in un campo magnetico, lungo una traiettoria che giace su un piano per-
pendicolare alla direzione del campo magnetico. Se il modulo del campo magnetico varia nel
tempo:
Cambia la direzione della velocit ma il suo modulo rimane costante
Cambia il modulo della velocit ma la sua direzione rimane costante
Cambia sia il modulo della velocit che la sua direzione
La traiettoria dellelettrone non pi piana
194) Due fili conduttori rettilinei, molto lunghi e rettilinei, posti in vuoto e percorsi da correnti =
20 A sono disposti orizzontalmente nello stesso piano verticale (uno sopra laltro). La distanza
tra i fili = 4 cm. Se il filo in alto in equilibrio sotto leffetto della forza peso e dellinterazione
magnetica dellaltro filo, la sua massa per unit di lunghezza vale:
= 1,02 102 g/m
= 0,20 g/m
= 5,1 g/m
= 0,64 g/m
195) Quando lintensit di corrente che percorre un solenoide rettilineo e la sua lunghezza raddop-
piano, mentre il numero il totale di spire rimane costante, il modulo del campo magnetico in un
punto vicino allasse del solenoide:
Resta invariato
Raddoppia
Si dimezza
- 38 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Si quadruplica
196) Quando la carica presente sulle armature di un condensatore si dimezza, lenergia accumulata
in esso:
Resta invariato
Raddoppia
Si dimezza
Si riduce a un quarto
197) In un circuito RLC in serie aperto il condensatore ha una carica sulle armature pari a 0 . Al tempo
= 0 il circuito viene chiuso e incomincia a fluire corrente in esso. Se la resistenza elettrica del
circuito trascurabile, la differenza di potenziale tra le armature del condensatore:
Tende a zero
una funzione armonica del tempo
Tende ad un valore costante che dipende dalla capacit del condensatore
Tende ad un valore costante che dipende dallinduttanza del circuito
198) Un elettrone in moto con una velocit . In un certo istante nella zona in cui si trova lelettrone
viene acceso un campo magnetico diretto parallelamente alla direzione della velocit dellelet-
trone. Lelettrone:
Inizia a descrivere una traiettoria circolare
Inizia a descrivere una traiettoria elicoidale
Mantiene invariata la sua traiettoria
Mantiene invariata la sua traiettoria ma si modifica il modulo della velocit
199) Unonda elettromagnetica costituita da pi frequenze incide su un reticolo di diffrazione. Si os-
serva che:
Solo il massimo centrale in grado di separare i vari colori
Nessuno dei massimi principali in grado di separare i colori
La separazione tra i massimi principali dei vari colori decresce al crescere dellordine del
massimo
La separazione tra i massimi principali dei vari colori cresce al crescere dellordine del mas-
simo
200) Una spira circolare di raggio e percorsa da una corrente immersa in un campo magnetico
uniforme diretto perpendicolarmente al piano su cui giace la spira. Il modulo della forza cui
soggetta la spira vale:
=0
= 2
= 2
=
201) Un conduttore cilindrico molto lungo, di raggio e permeabilit magnetica simile a quella del
vuoto, percorso da corrente di densit , uniforme sulla sezione. Il modulo del campo magne-
tico calcolato allinterno del conduttore si raccorda sulla parete del conduttore con il campo
esterno al conduttore stesso?
Si raccorda e vale = 0 /2
Si raccorda e vale = 0
Si raccorda e vale = 0
Non si raccorda

- 39 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

202) Un conduttore cilindrico molto lungo, di raggio e permeabilit magnetica simile a quella del
vuoto, percorso da corrente di densit , costante sulla sua sezione. Quanto vale il campo ma-
gnetico in un punto P esterno al conduttore posto ad un distanza dallasse del conduttore.
= 0 /2
= 0 2 /2
= 0 /2
= 0 2 /
203) Dati due circuiti accoppiati, nel circuito 2 presente un generatore che genera una corrente ()
mentre nel circuito 1 non sono presenti generatori. La corrente che scorre nel circuito 1:
nulla
Dipende dal coefficiente di autoinduzione del circuito 1
Dipende dal coefficiente di autoinduzione di entrambi i circuiti e dal coefficiente di mutua
induzione tra i due circuiti
Dipende dal coefficiente di autoinduzione del circuito 1 e dal coefficiente di mutua induzione
tra i due circuiti
204) Tre condensatori di uguale capacit C vengono collegati in modo che due di essi risultino in pa-
rallelo tra loro e il parallelo sia a sua volta in serie col terzo condensatore. La capacit equiva-
lente del sistema :
= 2/3
= 3
= /3
= 3/2
205) Un materiale ferromagnetico presenta una magnetizzazione pari in modulo a = 40 A/m
quando immerso in un campo magnetico pari in modulo a = 0,02 T. Quanto vale la magne-
tizzazione se il campo magnetico in cui immerso vale in modulo = 0,04 T?
= 20 A/m
= 80 A/m
= 160 A/m
Non si pu determinare sulla base dei dati del problema
206) In un circuito RLC in serie aperto il condensatore ha una carica sulle armature pari a 0 . Al tempo
= 0 il circuito viene chiuso e il condensatore inizia a scaricarsi. La corrente in funzione del
tempo:
Ha sempre un andamento oscillatorio
Ha sempre un andamento oscillatorio smorzato
Ha sempre un andamento esponenziale decrescente
Nessuna delle precedenti risposte corretta
207) Lunit di misura della permeabilit magnetica assoluta :
Henry [H]
Henry al metro [H/m]
Henry per metro [H m]
Weber per metro [W m]
208) Un materiale paramagnetico presenta una magnetizzazione pari in modulo a = 80 A/m
quando immerso in un campo magnetico pari in modulo a = 0,04 T. Quanto vale la magne-
tizzazione se il campo magnetico in cui immerso vale in modulo = 0,01 T?
= 20 A/m
= 5 A/m
- 40 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

= 320 A/m
Non si pu determinare sulla base dei dati del problema
209) Un conduttore cilindrico molto lungo di raggio R percorso dalla corrente = 2 A, distribuita
uniformemente, parallela allasse del cilindro e verso entrante nel piano della figura. Calcolare
la circuitazione del campo magnetico lungo la circonferenza, concentrica al conduttore di raggio
/2. La linea di circuitazione viene percorsa in senso orario.
entrante

/2

= 4 107 T m
= 4 107 T m
= 2 107 T m
= 2 107 T m
210) Un conduttore filiforme, rettilineo, di lunghezza infinita, caricato uniformemente con densit
di carica per unit di lunghezza pari a . Quanto vale il potenziale V in un punto distante
dallasse del conduttore? Si ipotizzi che il conduttore sia posto in vuoto.
2
= + cost
60

= 30
+ cost

= 2 ln() + cost
0

= 20
+ cost

211) Un conduttore sferico di raggio R caricato uniformemente con carica +. Quanto vale il campo
elettrico in un punto distante < dal centro del conduttore? Si ipotizzi che il conduttore sia
posto in vuoto.
= /40 2
= /40 2
= /40 2
=0
212) Una carica , avente massa , penetra in una zona in cui presente un campo magnetico uni-
forme diretto perpendicolarmente alla direzione della velocit della carica. Quanto vale il
raggio della circonferenza descritta?
= /
= /
= /
= /

- 41 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

213) Unonda elettromagnetica che si propaga in vuoto incide perpendicolarmente su una superficie
perfettamente riflettente. Se lintensit dellonda pari a = 60 mW/cm2, quanto vale la pres-
sione di radiazione esercitata sulla superficie?
= 4 106 N/m2
= 4 1010 N/m2
= 2 106 N/m2
= 2 1010 N/m2
214) In una zona dello spazio in cui presente un campo magnetico uniforme vengono posti due cu-
betti liberi di muoversi, uno di materiale diamagnetico, laltro di materiale paramagnetico. I due
cubetti:
Si respingono
Si attraggono
Non interagiscono tra loro
Oscillano intorno alla loro posizione iniziale
215) Un protone di massa e carica + ed una particella di massa 4 e carica +2 si muovono in un
campo magnetico uniforme su circonferenze di uguale raggio, con velocit non relativistica.
Quanto vale il rapporto tra le loro velocita = protone /particella ?
= 1/2
=2
=1
=4
216) Il modulo del campo magnetico generato da una carica in moto:
inversamente proporzionale al modulo del campo elettrico generato dalla carica
direttamente proporzionale alla distanza dalla carica
inversamente proporzionale al modulo della velocit della distanza
inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla carica
217) Una lente divergente:
Produce sempre immagini virtuali
Produce immagini virtuali di oggetti reali
Produce sempre immagini ingrandite
Produce immagini diritte di oggetti capovolti
218) Una sorgente luminosa da 50 W illumina un oggetto posto alla distanza di due metri. A che di-
stanza va posta una lampada da 100 W per ottenere la stessa intensit di illuminazione?
=4m
= 2,83 m
=2m
= 1,41 m
219) Una particella di carica e massa , posta sullasse y nel punto di coordinate (0, ), libera di
muoversi, in presenza di due cariche + fisse poste nei punti di coordinate (+, 0) e (, 0).
Qual lenergia cinetica con cui la particella giunge allorigine degli assi del sistema di riferi-
mento, nellipotesi che sia partita da ferma?
Date le condizioni iniziali del problema, la carica non si mette in moto
= 0
1 1
= 2 ( )
0 2 2

- 42 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

2
= ( )
20 2 (2 + 2 )

220) Una spira circolare di raggio percorsa dalla corrente . Il campo magnetico al centro della
spira vale in modulo:
= 0 /2
= 0 /2
= 0 /22
=0
221) Una spira posta in un piano perpendicolare a un campo magnetico spazialmente uniforme ma
variabile nel tempo con legge lineare. La forza elettromotrice indotta nella spira maggiore se:
Il modulo del campo varia da 200 mT a 0 in 0,1 ms
Il modulo del campo varia da 1,5 T a 1,45 T in 1 ms
Il modulo del campo varia da 10 mT a 0 in 1 ms
Il modulo del campo varia da 0,2 T a 0,1 T in 0,1 ms
222) Una spira percorsa dalla corrente = 0,5 A posta allinterno di una superficie cilindrica. Se il
flusso del campo magnetico attraverso le basi dal cilindro vale basi () = 0,04 Wb, quanto vale
il flusso attraverso la superficie laterale del cilindro?
lat () = 0 Wb
lat () = 0,04 Wb
lat () = 0,08 Wb
lat () = 0,02 Wb
223) Si determini la frequenza di unonda elettromagnetica avente energia = 3 eV.
= 725 kHz
= 725 MHz
= 725 GHz
= 725 THz
224) Una spira quadrata di lato a posta a distanza = da un filo conduttore verticale molto lungo
ed complanare ad esso. Spira e filo sono percorsi da una corrente . Calcolare il coefficiente di
mutua induzione del sistema, ipotizzando che n la spira n il filo si muovano.

= 0 /2
= 0 ln 2 /2
= 0 ln 2 /2
= 0 /2

- 43 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

225) La densit dei portatori di carica per unit di volume in un materiale semiconduttore avente
lunghezza = 0,1 m vale = 1019 m3 . La tensione applicata agli estremi del semiconduttore
vale 0,8 V e la sua conducibilit elettrica vale = 103 1 m1 . Quanto vale la velocit di de-
riva dei portatori di carica? Si assuma la carica dei portatori pari alla carica elementare.
= 5 103 m/s
= 5 105 m/s
= 5 104 m/s
= 0,05 m/s
226) Una spira quadrata di lato a posta a distanza = da un filo conduttore verticale molto lungo
ed complanare ad esso. Il filo percorso da una corrente = . Calcolare la forza elettromo-
trice indotta, ipotizzando che n la spira n il filo si muovano.

= 0 /2
= 0 ln 2 /2
= 0 /2
= 0 ln 2 /2
227) Una particella di carica q e massa entra in una zona in cui presente un campo magnetico
avente componenti (0,0, 0 ) (rispetto ad un sistema di riferimento ortogonale cartesiano) con
una velocit avente (1 , 0, 3 ). Calcolare il valore di 0 affinch lelica descritta dalla particella
prima di colpire uno schermo, ortogonale a e posto ad una distanza L dal punto in cui la parti-
cella entra in campo magnetico, sia composta da un numero N intero di passi.
0 = 21 /
0 = 23 /
0 = 1 /
0 = 3 /
228) Due materiali paramagnetici omogenei ed isotropi hanno rispettivamente permeabilit magne-
tica relativa pari a 1 = 1,2 e 2 = 1,5. La componente normale del campo magnetico allin-
terno del primo, in corrispondenza della superficie di separazione dallaltro, vale in modulo
1 = 8,0 105 T. Quanto vale la componente normale del campo magnetico allinterno del se-
condo materiale, sempre in corrispondenza della superficie di separazione tra i due?
2 = 8,0 105 T
2 = 10,0 105 T
2 = 6,4 105 T
2 = 20,0 105 T

- 44 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

RISPOSTE AI QUIZ
Nella seguente tabella sono catalogate tutte le risposte ai quiz.
Quiz Risposta Quiz Risposta Quiz Risposta Quiz Risposta
1 A 58 A 115 A 172 B
2 D 59 B 116 A 173 D
3 A 60 D 117 D 174 A
4 D 61 D 118 C 175 A
5 D 62 A 119 C 176 C
6 B 63 D 120 B 177 B
7 B 64 B 121 D 178 A
8 C 65 B 122 B 179 D
9 A 66 B 123 D 180 C
10 D 67 B 124 A 181 B
11 A 68 C 125 C 182 A
12 C 69 D 126 B 183 C
13 D 70 B 127 C 184 B
14 B 71 D 128 A 185 D
15 B 72 D 129 D 186 A
16 A 73 C 130 B 187 D
17 A 74 A 131 B 188 B
18 D 75 A 132 B 189 B
19 D 76 B 133 C 190 D
20 A 77 D 134 B 191 B
21 C 78 C 135 B 192 D
22 D 79 D 136 D 193 C
23 B 80 B 137 B 194 B
24 D 81 B 138 A 195 A
25 B 82 D 139 C 196 D
26 A 83 C 140 D 197 B
27 B 84 A 141 B 198 C
28 A 85 C 142 A 199 D
29 A 86 C 143 B 200 A
30 D 87 C 144 D 201 A
31 C 88 D 145 C 202 B
32 D 89 A 146 B 203 D
33 A 90 D 147 A 204 A

- 45 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

34 A 91 D 148 A 205 D
35 B 92 B 149 A 206 D
36 C 93 D 150 D 207 B
37 D 94 C 151 C 208 A
38 B 95 C 152 D 209 C
39 B 96 B 153 C 210 C
40 C 97 C 154 C 211 D
41 A 98 A 155 B 212 A
42 B 99 A 156 A 213 A
43 A 100 D 157 A 214 A
44 A 101 A 158 C 215 B
45 B 102 B 159 C 216 D
46 D 103 B 160 B 217 B
47 B 104 D 161 D 218 B
48 D 105 C 162 D 219 C
49 D 106 C 163 D 220 A
50 D 107 D 164 C 221 A
51 C 108 A 165 A 222 B
52 C 109 B 166 B 223 D
53 D 110 D 167 D 224 C
54 A 111 D 168 D 225 A
55 A 112 D 169 A 226 D
56 A 113 B 170 B 227 B
57 C 114 A 171 C 228 A
TABELLA Q.1 Risposte ai quiz

Risoluzioni
Di seguito viene proposta una via di risoluzione per ognuno dei quiz precedentemente posti.
Quiz 1
La superficie chiusa in figura racchiude larmatura carica positivamente di un
condensatore. Se il flusso di attraverso di essa positivo significa che:
Il condensatore si sta scaricando
Il condensatore si sta caricando
La carica sulle armature del condensatore costante nel tempo
Le armature del condensatore sono cortocircuitate tra loro

Dividendo la superficie a met e chiamate 1 e 2 le due nuove superfici, si pu trovare che:

= +
1 2
- 46 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

(EQUAZIONE Q1.1 Conservazione del flusso della densit di corrente)


Siccome per ipotesi deve valere che () > 0, ne segue che:

>
1 2

(EQUAZIONE Q1.2 Applicazione dellipotesi)


In questa condizione si verifica la scarica di un condensatore.
Quiz 2
La potenza dissipata per unit di volume a causa delleffetto Joule da un conduttore ohmico avente resi-
stivit e percorso da una densit di corrente in modulo pari a vale:
= 2
= 2 /
=
= 2

La potenza pari alla forza moltiplicata per la velocit di un corpo. Allora, per una carica:
=
(EQUAZIONE Q2.1A Potenza di una carica)
dove la forza elettrica e la velocit di deriva. Allora:
=
(EQUAZIONE Q2.1B Potenza di una carica)
Si pu dedurre che la potenza per unit di volume data dalla potenza di una particella moltiplicata per
la densit di portatori:
= =
(EQUAZIONE Q2.2A Potenza per unit di volume)
Ricordando la definizione di densit di corrente ( = ) e quella di campo elettrico ( = ) si pu
scrivere:
= =
(EQUAZIONE Q2.2B Potenza per unit di volume)
Il prodotto scalare tra due vettori identici (e quindi paralleli) vale semplicemente quanto il quadrato del
modulo. Allora:
= = 2
(EQUAZIONE Q2.2C Potenza per unit di volume)
Quiz 3
La resistivit di un materiale omogeneo vale 104 m. Sapendo che la densit dei portatori (elettroni)
vale 1028 m3 e che la loro velocit di deriva di 103 m/s, determinare quanto vale in modulo il campo
elettrico nel materiale.
= 1,6 102 V/m
= 1,6 104 V/m
= 1,6 106 V/m
= 1,6 108 V/m

Con i dati forniti dal problema, ricordando che si pu scrivere = e = , si ricava lintensit di
campo elettrico:
- 47 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

= = 1028 1,602 1019 103 104 = 1,6 102 V/m


(EQUAZIONE Q3.1 Intensit di campo elettrico)
Quiz 4
Il campo elettrico allinterno di un materiale dielettrico, avente suscettivit dielettrica = 0,2, vale in
modulo = 6 V/m. Quanto vale, in modulo, la polarizzazione del dielettrico?
= 6,37 1011 C/m2
= 1,77 1012 C/m2
= 5,31 1011 C/m2
= 1,06 1011 C/m2

Ricordiamo quanto vale in modulo il vettore polarizzazione:


= 0
(EQUAZIONE Q4.1 Vettore polarizzazione)
da cui, sostituendo banalmente:
= 8,854 1012 0,2 6 = 1,06 1011 C/m2
(EQUAZIONE Q4.2 Modulo della polarizzazione)
Quiz 5
Una molecola di acqua ha un momento di dipolo intrinseco pari a 6,2 1030 C m. La polarizzazione
dellacqua, in assenza di campo elettrico esterno applicato, vale:
Non determinabile perch non indicato il numero di molecole di acqua per unit di volume
= 6,2 1030 C/m2
= 7,0 1017 C/m2
= 0 C/m2

Ricordiamo quanto vale in modulo il vettore polarizzazione:


= 0
(EQUAZIONE Q5.1 Vettore polarizzazione)
da cui, a causa dellassenza del campo elettrico E:
= 0 C/m2
(EQUAZIONE Q5.2 Modulo della polarizzazione)
Quiz 6
La costante dielettrico di un materiale vale 1,4. Se il campo elettrico allinterno del materiale vale in
modulo = 7 V/m, quanto vale in modulo la sua polarizzazione?
= 1,73 1010 C/m2
= 2,48 1011 C/m2
= 8,67 1011 C/m2
= 6,19 1011 C/m2

Ricordiamo quanto vale in modulo il vettore polarizzazione:


= 0
(EQUAZIONE Q6.1 Vettore polarizzazione)
La suscettivit dielettrica del mezzo pu essere riscritta in funzione della sua costante dielettrica rela-
tiva:
- 48 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

=+1 =1
(EQUAZIONE Q6.2 Suscettivit dielettrica del mezzo)
Sostituendo, si avrebbe che:
= 0 ( 1) = 8,854 1012 (1,4 1) 7 = 2,48 1011 C/m2
(EQUAZIONE Q6.3 Modulo della polarizzazione)
Quiz 7
In quali dei seguenti punti del piano (, ) nullo il campo elettrico creato da due cariche 1 = posta
nel punto di coordinate (0,0) e 2 = 4 posta nel punto di coordinate (, 0)?
In tutti i punti sullasse
In un punto dellasse compreso tra i punti (0,0) e (, 0)
Nellorigine del sistema di riferimento
In un punto sullasse a sinistra dellorigine

Siccome le due cariche sono repulsive e giacciono entrambe sullo stesso asse, allora nullo il campo
elettrico in tutti i punti dellasse compresi tra i punti (0,0) e (, 0).
Quiz 8
Un dipolo elettrico di dimensioni trascurabili e momento di dipolo pari a = 2 106 C m posto
nellorigine di un sistema di assi cartesiani, parallelamente allasse . Calcolare il lavoro necessario per
spostare una carica dal punto A di coordinate (, 0) al punto B di coordinate (0, ) lungo un arco di
circonferenza. Sia = 107 m e = 1,6 1019 C. Si ipotizzi di lavorare in vuoto.
= 2,88 108 J
= 2,88 J
= 0,288 J
=0J

Possiamo calcolare lenergia sapendo che:

(EQUAZIONE Q8.1 Energia)


dove la forza elettrica e lo spostamento elementare lungo larco di circonferenza. Poniamo =
per semplicit di scrittura. Abbiamo che = , dove il campo elettrico quello generato dal dipolo:

= 3 cos2 + 1
40 3
(EQUAZIONE Q8.2A Campo elettrico generato dal dipolo)
Nel caso in questione, = /2 perch la carica percorre un quarto di circonferenza. Allora cos = 1 e
si pu riscrivere:

=
40 3
(EQUAZIONE Q8.2B Campo elettrico generato dal dipolo)
Moltiplicando per la carica si otterrebbe:

= =
40 3
(EQUAZIONE Q8.3 Forza elettrica generata dal dipolo)

- 49 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

che andrebbe integrata. Il prodotto , siccome langolo sempre pari a /2 perch sono due vettori
sempre ortogonali tra loro, restituisce . Allora:
1,6 1019 2 106
= =
= = = 0,288 J
40 3 80 2 8 8,854 1012 1014
(EQUAZIONE Q8.4 Lavoro necessario per spostare la carica nel punto desiderato)
Quiz 9
In un punto dello spazio il campo elettrico vale = 4 (dove a e b sono due costanti). Cal-
colare la densit di carica per unit di volume in tale punto dello spazio.
= 0
= 0
= (4 )0
= (4 + )0

noto, dalle equazioni di Maxwell, che vale:



=

0
(EQUAZIONE Q9.1 Prima legge di Maxwell)
La divergenza del campo elettrico data da:

= + +


(EQUAZIONE Q9.2 Divergenza di )
dove ed sono le componenti del campo pari a:

= 4 =0


= =
{
(EQUAZIONE Q9.3 Componenti della divergenza di )
Ne segue che:

= = 0
0
(EQUAZIONE Q9.4 Densit di carica per unit di volume)
Quiz 10
In un punto dello spazio il campo elettrico vale = 4 (dove a e b sono due costanti). Cal-
colare il potenziale in tale punto dello spazio ipotizzando che nel punto di coordinate (0,0) il potenziale
valga (0,0) = 0.
= 4
= 4 +
= 4 2 /2
= 4 + 2 /2

noto, dalle equazioni di Maxwell, che vale:


=
(EQUAZIONE Q10.1 Definizione di potenziale)

- 50 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Nelle tre componenti (nel nostro caso due):



= = = 4 = 4 + 1

1
= = = = 2 + 2
2
(EQUAZIONE Q10.2 Componenti del potenziale)
dove = + . Allora:
1
= + = 4 + 2 + 1 + 2
2
(EQUAZIONE Q10.3A Potenziale)
Siccome (0,0) = 0, le costanti di integrazione sono nulle:
1
= + = 4 + 2
2
(EQUAZIONE Q10.3B Potenziale)
Quiz 11
Un conduttore sferico di raggio e centro O viene caricato uniformemente con carica +. Quanto vale
la differenza di potenziale tra il centro del conduttore e un punto che si trova sulla sua superficie?
= 0
= /40
= /40 2
= 40

La differenza di potenziale tra il centro del conduttore e un punto che si trova sulla sua superficie di un
conduttore uniformemente carico sempre uguale a zero.
Quiz 12
Una sfera di materiale isolante con costante dielettrica relativa ~1 che ha raggio ed caricata uni-
formemente con densit di carica per unit di volume pari a . Quanto vale il modulo del campo elettrico
in un punto P allinterno della sfera distante dal suo centro?
E=0
E = 3 /30 2
E = /30
E = 2 /30

La carica nella sfera di raggio vale:


= 4 3
(EQUAZIONE Q12.1 Carica nella sfera)
Sappiamo che, per la legge di Gauss, deve valere:

( ) =
0
(EQUAZIONE Q12.2A Legge di Gauss)
Siccome il luogo dei punti equidistanti dal centro della sfera costituiscono una superficie e siccome il
campo costante su tale superficie, deve valere:

- 51 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB


4 2 =
0
(EQUAZIONE Q12.3A Legge di Gauss)
La carica quella contenuta allinterno della sfera di raggio :
4
= 3
3
(EQUAZIONE Q12.4 Carica contenuta nella sfera)
Ne segue luguaglianza:
4 3
4 2 = =
30 30
(EQUAZIONE Q12.5 Modulo del campo elettrico)
Quiz 13
Il campo elettrostatico generato da un dipolo elettrostatico:
nullo in tutti i punti del piano mediano (piano perpendicolare allasse del dipolo, passante
per il suo punto di mezzo)
nullo su tutti i punti dellasse del dipolo
perpendicolare al momento di dipolo in tutti i punti che si trovano sullasse del dipolo
antiparallelo al momento di dipolo in tutti i punti del piano mediano

noto che vale = dove il momento di dipolo, q la carica che lo costituisce e il vettore che
unisce con + (e non viceversa). Per le convenzioni sul campo elettrico, invece, le linee di campo
escono da + ed entrano in . Allora ed sono antiparalleli:
cos = 1
(EQUAZIONE Q13.1 Angolo tra i due vettori)
Quiz 14
La linee di forza di un campo vettoriale:
Sono in ogni punto ortogonali alla direzione del campo
Sono in ogni punto tangenti alla direzione del campo
Sono sempre parallele tra loro
Sono sempre equidistanziate tra loro

Le linee di campo, per definizione, sono le linee tangenti al campo. Dove sono pi fitte risultano pi
intense e se sono equidistanziate e parallele il campo si definisce uniforme.
Quiz 15
Due cariche puntiformi q sono poste ai vertici B e D di quadrato di lato 1. A B
Iscritta nel quadrato si trova una sfera carica uniformemente, con carica
totale q e raggio . Quanto vale la componente del campo elettrico nel
vertice C del quadrato?
C, = 3/40 2
C, = (1 + 2)/40 2 D C
C, = (2 + 2)/40 2
C, = /0 2

- 52 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Il campo elettrostatico generato dalla carica in B non agisce sullasse , per cui non sar considerato ai
fini del calcolo. Il campo elettrostatico generato dalla carica in D invece:
1
1 = 1 =
40 2
(EQUAZIONE Q15.1 Campo elettrostatico generato dalla carica in D)
La sfera di pu considerare puntiforme e vale che:
Quiz 16
Una carica > 0 entra in una zona in cui presente un campo magnetico con velocit diretta per-
pendicolarmente al campo stesso. Quanto vale la velocit angolare con cui si muove la carica?
= /
= /2
= /
= 2/

noto che la forza che agisce sulla particella sia data dalla forza di Lorentz:
=
(EQUAZIONE Q16.1 Forza di Lorentz)
Allo stesso modo, per la legge di Newton, essendo la particella un corpo dotato di massa ed accelera-
zione:
=
(EQUAZIONE Q16.2 Forza di Newton)
Siccome e sono ortogonali:
=
(EQUAZIONE Q16.3 Modulo della forza di Lorentz)
e siccome il moto circolare uniforme:
2
=

(EQUAZIONE Q16.4 Accelerazione centripeta)
Unendo le due scritture della forza si avrebbe:
2
= =

(EQUAZIONE Q16.5 Velocit tangenziale della particella)
A questo punto, si pu usare la definizione di velocit angolare:


= = =

(EQUAZIONE Q16.6 Modulo della velocit angolare della particella)
Siccome la rotazione avviene nel verso opposto rispetto a quello del campo:

=

(EQUAZIONE Q16.7 Velocit angolare della particella)

- 53 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Quiz 17
Due sbarrette sottili di materiale isolante lunghe 1 = 1 m e
+++
2 = 2 m sono disposte come in figura e sono caricate rispettiva-
mente con una carica 1 e 2 = 1 , entrambe distribuite uniformemente. La distanza tra gli estremi A
e B delle due sbarrette vale = 1 m. Determinare se, lungo il segmento AB, esiste una posizione in cui il
campo elettrico si annulla.
Non esiste
Esiste ed compreso tra i punti A e M
Esiste e coincide col punto medio della congiungente AB
Esiste ed compreso tra i punti M e B

Non pu esistere un punto in cui il campo elettrico si annulla perch il segmento AB si trova sulla con-
giungente tra i due isolanti.
Quiz 18
Una particella di carica e massa m entra in una zona in cui presente un campo magnetico avente
componenti (0 , 0,0) (rispetto ad un sistema di riferimento ortogonale cartesiano) con una velocit
avente componenti (1 , 0, 3 ). Qual la traiettoria descritta e qual il suo raggio?
La traiettoria una circonferenza di raggio = 1 /0
La traiettoria una circonferenza di raggio = 3 /0
La traiettoria unelica di raggio = 1 /0
La traiettoria unelica di raggio = 3 /0

La componente 1 della velocit orientata parallelamente e concordemente al campo, composto della


sola componente 0 , per cui il loro prodotto vettoriale nullo, quindi la forza di Lorentz dovuta a questa
componente di velocit nulla. Il prodotto vettoriale 2 0 nullo perch 2 nulla. Per la compo-
nente 3 , invece:
= 3 0
(EQUAZIONE Q18.1 Forza di Lorentz sullasse z)
La particella sar dotata di massa e accelerazione centripeta, da cui segue che, riprendendo lEQUAZIONE
Q16.5:
0 3
3 = =
0
(EQUAZIONE Q18.2 Raggio della circonferenza descritta dalla particella)
Quiz 19
Unonda elettromagnetica piana polarizzata linearmente quando:
La direzione di oscillazione del campo elettrico coincide con quella del campo magnetico
Il piano di oscillazione del campo elettrico e il piano di oscillazione del campo magnetico si
mantengono costanti nel tempo
Il campo elettrico e il campo magnetico oscillano in direzione perpendicolare alla direzione
di propagazione dellonda
Il campo elettrico e il campo magnetico oscillano in direzioni tra loro perpendicolari

Per definizione di onda elettromagnetica piana polarizzata linearmente, il piano di oscillazione del
campo elettrico e del campo magnetico si devono mantenere costanti nel tempo.

- 54 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Quiz 20
posto in un campo magnetico uniforme. Il momento meccanico
Un dipolo di momento magnetico
che agisce su di esso vale:
=
=

=

=

=
Come da definizione, il momento meccanica di un dipolo magnetico vale .
Quiz 21
Si consideri il conduttore avente la forma mostrata in figura. Il tratto curvo
un quarto di circonferenza di raggio , i tratti rettilinei anchessi lunghezza .
Esso percorso da una corrente nel verso indicato in figura ed immerso in
un campo magnetico perpendicolare al piano del foglio su cui giace il con-
duttore e uscente da esso. Calcolare il modulo della forza cui soggetto il con-
duttore:
=0
=
= 10
= 3

Sappiamo che la forza che agisce su un conduttore pari a:

=

(EQUAZIONE Q21.1 Forza che agisce su un conduttore)
Possiamo suddividere il percorso. Chiamati AB e CD i tratti rettilinei, si ha che:

AB = CD = = AB =

(EQUAZIONE Q21.2 Forza sul tratto rettilineo)
dove r il raggio dellarco di circonferenza. Sullarco la forza si pu dividere in due direzioni e vale
sia in direzione orizzontale che verticale. Allora, in direzione orizzontale si avrebbe:
= AB + BC + CD = 2AB + BC = 3
(EQUAZIONE Q21.3 Forza in direzione orizzontale)
Mentre in quella verticale:
= BC =
(EQUAZIONE Q21.4 Forza in direzione verticale)
Allora il modulo della forza sar pari a:

= 2 + 2 = (3)2 + ()2 = (9 + 1)()2 = 10

(EQUAZIONE Q21.5 Modulo della forza complessiva)


Quiz 22
Un cavo coassiale di lunghezza indefinita costituito da un conduttore pieno cilindrico di raggio 1 e da
una guaina cilindrica conduttrice di spessore trascurabile e di raggio 2 (1 < 2 ), percorsi dalla stessa
corrente , ma con verso opposto. Il campo magnetico generato dal cavo risulta:
- 55 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

= 0 /2 ovunque
= 0 per < 1
= 0 per 1 < < 2
= 0 per > 2

Qualunque superficie chiusa cilindrica di raggio r con < 2 ha dei contributi di campo magnetico:
1. Per < 1 solo dal primo filo;
2. Per 1 < < 2 da entrambi i fili.
Dunque per > 2 i due contributi del primo e del secondo conduttore si annullano.
Quiz 23
Un elettrone (la cui massa pari ad = 9,11 1031 kg) si muove descrivendo unorbita circolare di
raggio = 1 cm su un piano perpendicolare ad un campo magnetico uniforme e costante nel tempo.
Determinare il modulo di , se il modulo della velocit vale = 3 106 m/s.
= 1,71 101 T
= 1,71 103 T
= 1,71 105 T
= 1,71 107 T

Siccome lorbita circolare, vale che:


2
=

(EQUAZIONE Q23.1 Uguaglianza di forze)
equazione dovuta alluguaglianza della forza centripeta e magnetica, valida nel caso in cui velocit e
campo magnetico siano ortogonali. Allora si pu ricavare il modulo del campo magnetico:
9,11 1031 3 106
= = = 1,71 103 T
1,6 1019 102
(EQUAZIONE Q23.2 Modulo nel campo magnetico)
Quiz 24
In un conduttore circola una corrente i ed esso immerso in un
campo magnetico come indicato in figura. Le cariche in moto
nel conduttore tendono ad addensarsi:

Sempre sul lato superiore
Sul lato superiore se sono positive, su quello inferiore se sono negative
Sul lato superiore se sono positive, su quello inferiore se sono negative
Sempre sul lato inferiore

noto che la forza che agisce sulla particella sia data dalla forza di Lorentz:
=
(EQUAZIONE Q24.1 Forza di Lorentz)
Considerato n il numero di particelle per unit di volume:
= =
(EQUAZIONE Q24.2 Forza di Lorentz per unit di volume)
Il vettore in realt dato da:
= + + + +
- 56 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

(EQUAZIONE Q24.3 Vettore densit di corrente)


ed sempre parallelo e concorde ad i. Ne segue che la forza tender sempre a portare le particelle verso
il basso, sia che siano di carica positiva che negativa.
Quiz 25
La spira circolare di raggio r mostrata in figura percorsa da una corrente di P

intensit i. Calcolare il modulo della forza agente sulla semicirconferenza di sini-
stra PQ se il conduttore immerso in un campo magnetico diretto perpendi-

colarmente al piano contenente il conduttore (verso uscente dal foglio):
=
= 2
Q
= 2
=0

Sappiamo che sul piano uscente dal foglio, per cui:


=
(EQUAZIONE Q25.1 Campo magnetico)
e che lo spostamento elementare orientato secondo:
= PQ
(EQUAZIONE Q25.2 Spostamento elementare)
dal momento che lo spostamento orizzontale si annulla vicendevolmente considerando i contributi sul
primo e sul secondo quarto. Allora:
Q
= = 2 = 2
P
(EQUAZIONE Q25.3 Forza sul conduttore)
Allora il modulo vale:
= 2
(EQUAZIONE Q25.4 Modulo della forza sul conduttore)
Quiz 26
Langolo limite per un certo materiale vale = 39. Quanto vale lindice di rifrazione? Si consideri che il
materiale sia posto in vuoto.
= 1,59
= 2,52
= 1,41
= 0,63

Dalla legge della rifrazione si ha che:


2
sin lim =
1
(EQUAZIONE Q26.1 Legge di rifrazione)
ma 2 lindice di rifrazione del vuoto, cio 1. Quindi:
1 1
1 = = = 1,59
sin lim sin 39
(EQUAZIONE Q26.2 Indice di rifrazione del materiale)

- 57 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Quiz 27
Lirraggiamento medio prodotto dalla radiazione solare sulla Terra pari a 1050 W/m2 . Quanto vale
lenergia che incide su una superficie di area 2 m2 in un tempo di 90 s? Si ipotizzi che lincidenza della
radiazione sulla superficie sia perpendicolare.
= 1050 J
= 1,89 105 J
= 4,72 104 J
= 5,83 J

Secondo la formula:
= = 1050 2 90 = 189000 = 1,89 105 J
(EQUAZIONE Q27.1 Energia sulla superficie)
Quiz 28
Lenergia che arriva in 4 secondi su un rilevatore avente superficie 2 m2 disposto perpendicolarmente
alla direzione di propagazione della luce proveniente da una stella circa 4,8 109 . Si determini il
modulo del vettore di Poynting.
= 0,6 109 J/m2 s
= 1,2 109 J/m2 s
= 2,4 109 J/m2 s
= 4,8 109 J/m2 s

Il vettore di Poynting dato da:


=
(EQUAZIONE Q28.1 Vettore di Poynting)
A sua volta lirraggiamento dato da:

=

(EQUAZIONE Q28.2 Irraggiamento medio)
Ne segue che:
4,8 109 J
= = = 0,6 109 2
24 m s
(EQUAZIONE Q28.3 Modulo del vettore di Poynting)
Quiz 29
Un fotone ha energia = 5 eV e si propaga in vuoto. Quanto vale la sua lunghezza donda:
= 248 nm
= 248 m
= 248 mm
= 248 cm

Sappiamo che:
=
(EQUAZIONE Q29.1 Energia fotonica)
dove f la frequenza dellonda, pari a:

- 58 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB


=

(EQUAZIONE Q29.2 Frequenza donda)
Considerando che londa si propaga nel vuoto ( = ), si avrebbe in definitiva:
4,135 1015 2,997 108
= = = = = = 248 109 m = 248 nm
5
(EQUAZIONE Q29.3 Lunghezza donda)
Quiz 30
Una spira quadrata di lato 8 cm percorsa da una corrente continua = 2 A. Essa giace in un piano
parallelo ad un campo magnetico uniforme di modulo = 0,5 T. Calcolare il modulo del momento mec-
canico che agisce sulla spira e la sua energia potenziale.
= 6,4 103 N m; = 6,4 103 J
= 0 N m; = 6,4 103 J
= 0 N m; = 0 J
= 6,4 103 N m; = 0 J

Il momento meccanico di una spira vale:


=
(EQUAZIONE Q30.1 Momento meccanico di una spira)
mentre lenergia:
=
(EQUAZIONE Q30.2 Energia meccanica di una spira)
Siccome e 90, per
= dove il versore normale della superficie della spira, langolo tra
cui nullo il prodotto scalare e si ha:
= = 6,4 103 N m
=0J
(EQUAZIONE Q30.3 Momento meccanico ed energia della spira)
Quiz 31
Unonda elettromagnetica descritta dalla seguente relazione:
= 4 105 sin[3 106 ( 3 108 ] T
Quanto vale lampiezza del campo elettrico?
0 = 4,5 105 V/m
0 = 1,2 102 V/m
0 = 1,2 104 V/m
0 = 2,5 104 V/m

Il campo magnetico di unonda elettromagnetica, scritto in forma canonica, :


= 0 sin[( )]
(EQUAZIONE Q31.1 Campo magnetico di unonda)
Tra campo elettrico e magnetico, in unonda elettromagnetica, vale:
=
(EQUAZIONE Q31.2 Relazione costitutiva di unonda)

- 59 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

La relazione vale anche per le ampiezze. Considerando che si opera in vuoto ( = ):


0 = 0 = 3 108 4 105 = 1,2 104 V/m
(EQUAZIONE Q31.3 Ampiezza del campo elettrico)
Quiz 32
La velocit della luce pu variare?
No, una costante universale
Si, dipende dallintensit con cui stato emesso il raggio luminoso
Si, dipende dallenergia trasportata dallonda
Si, dipende dal mezzo in cui londa elettromagnetica si propaga

La velocit della luce nel vuoto una costante universale, ma la velocit della luce in generale dipende
dal mezzo in cui si propaga in base al suo indice di rifrazione.
Quiz 33
Lindice di rifrazione di un materiale costante?
No, varia in funzione della frequenza dellonda incidente
No, varia in funzione delle caratteristiche geometriche del materiale
Si
Nessuna delle precedenti risposte corretta

Lindice di rifrazione di un materiale dato dalla formula:



= >1

(EQUAZIONE Q33.1 Indice di rifrazione di un materiale)
A sua volta la velocit di unonda legata alla sua frequenza dalla relazione:
= () =
(EQUAZIONE Q33.2 Velocit di unonda)
Quindi lindice di rifrazione varia in funzione della frequenza di unonda.
Quiz 34
Una lastra di vetro ( = 1,4) a facce piane e parallele spessa
= 10 cm. Quanto vale lo spostamento laterale d di un raggio di
luce il cui angolo di incidenza = 30? Si ipotizzi che la lastra
sia immersa in aria ( ~1).
= 1,69 cm
= 3,82 cm
= 1,95 cm
= 3,57 cm

La risoluzione di questo quiz stata gentilmente proposta da Luca Freilino


Per la legge di Snell vale che:
sin 2 1 1
= = arcsin ( sin ) = arcsin ( sin 30) = 20,925
sin 1 2 1,4
(EQUAZIONE Q34.1 Angolo di rifrazione)
Possiamo trovare langolo che racchiude il prolungamento della direzione dellonda incidente e la dire-
zione dellonda rifratta :
- 60 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

= = 30 20,925 = 9,075
(EQUAZIONE Q34.2 Angolo)
Chiamata l la parte di lastra che londa rifratta attraversa, possiamo dire che cos = e che = sin ,
per cui si trova facilmente che:
0,1
= sin = sin = sin 9,075 = 0,0169 m = 1,69 cm
cos cos 20,925
(EQUAZIONE Q34.3 Deviazione)
Quiz 35
Una spira quadrata di area S si trova in un campo magnetico di modulo = perpendicolare al
piano della spira e diretto verso il basso. Qual il verso della corrente indotta che circola nella spira dal
punto di vista di un osservatore che guarda la spira dallalto?
Alternato
Orario
Antiorario
Non viene indotta alcuna corrente

La rotazione oraria perch, per la regola della mano destra, la corrente deve scorrere nel verso indicato
dalle dita. Analoga dimostrazione pu essere svolta con la regola della vite.
Quiz 36
Una spira quadrata di lato b si trova in un campo magnetico pari in modulo a = diretto perpen-
dicolarmente al piano della spira. Calcolare la forza elettromotrice indotta nella spira.
= 2
= 2
= 2
= 2

Sappiamo che la forza elettromotrice indotta :


2 ( ) 2
= = = = = 2

(EQUAZIONE Q36.1 Forza elettromotrice indotta)
Quiz 37
Due circuiti elettrici, 1 e 2 , percorsi rispettivamente dalle correnti 1 ed 2 ed immersi nel vuoto hanno
coefficienti di mutua induzione pari a 0 e ciascuna ha un coefficiente di autoinduzione pari a 0 .

- 61 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Quando i due circuiti vengono immersi in un mezzo ferromagnetico di permeabilit magnetica relativa
, la forza elettromotrice indotta nel circuito 1 vale:
2 2
= 0
0

= 0 1 0 1

= 0 1 0 2

= 0 2 0 1

La forza elettromotrice sul circuito 1 data dal contributo della corrente di 2 (a cui partecipa il coef-
ficiente di mutua induzione) e della propria (a cui partecipa il coefficiente di autoinduzione).
Quiz 38
Una spira di raggio 2 posta al centro di una bobina circolare di raggio 1 (1 2 ), formata da 1
spire sovrapposte. Spira e bobina sono complanari. I campi generati al centro della bobina e della spira
sono rispettivamente 1 e 2 . Quanto vale il coefficiente di mutua induzione tra i due circuiti?
= 22 1 1 /1
= 22 1 /1
= 12 1 2 /2
= 12 2 /2

Il campo magnetico quello dellelemento pi piccolo, mentre la superficie quella dellelemento pi


grande.
Quiz 39
Un solenoide molto lungo di raggio R, avente n spire per unit di lunghezza, percorso da una corrente
pari ad () = 2 ; in un punto P esterno al solenoide e distante r dallasse posto un protone.
Calcolare il modulo della forza cui soggetto il protone al tempo generico .
0 2 ( 2 )
=
2
0 2 (2)
=
2
0 ( 2 )
= 2
0 (2)
= 2

La forza data da:


0 0 2 ( 2)
= 2 =
2 2
(EQUAZIONE Q39.1 Forza cui soggetto il protone)
Quiz 40
Data unonda elettromagnetica che si propaga in vuoto, sapendo che il valore massimo del suo vettore
di Poynting vale 10 W/m2, determinare lampiezza del suo campo magnetico .
= 1,26 105 T
= 4,18 1014 T
= 2,05 107 T
= 3,54 103 T

Il vettore di Poynting vale:

- 62 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

= 2
(EQUAZIONE Q40.1 Forza cui soggetto il protone)
Tra il campo magnetico e quello elettrico esiste la relazione = . Quindi:


= 2 2 = 3

(EQUAZIONE Q40.2 Intensit di campo magnetico)
Siccome il mezzo il vuoto, = e = 0 :

10
= 12
= 2,05 107 T
8,854 10 (2,997 108 )
(EQUAZIONE Q40.3 Intensit di campo magnetico)
Quiz 41
Un solenoide percorso da una corrente di 0,5 A e la densit di energia magnetica al suo interno vale 10
J/m3 . Sapendo che il solenoide ha un diametro = 2 cm ed unaltezza = 30 cm, quanto vale il suo
coefficiente di autoinduzione? Si ipotizzi che la densit di energia sia costante in tutti i punti allinterno
del solenoide.
= 7,54 103 H
= 3,77 103 H
= 4,71 104 H
= 80 H

Vale che:
1
= = 2
2
(EQUAZIONE Q41.1 Energia magnetica)
Il volume vale:
2 2
= ( ) =
2 4
(EQUAZIONE Q41.2 Volume del solenoide)
Ne segue:
2
2 2 4 1 2 1 10 (2 102 )2 3 101
= 2 = = = = 7,536 103 H
2 2 2 2 (0,5)2
(EQUAZIONE Q41.3 Coefficiente di autoinduzione)
Quiz 42
Due circuiti elettrici 1 e 2 immersi nel vuoto hanno un coefficiente di mutua induzione pari a =
0,1 H. Se i due circuiti vengono trasferiti in un mezzo avente permeabilit magnetica relativa = 105,
che valore assume il coefficiente di mutua induzione?
= 0,1 H
= 0,01 H
= 104 H
= 1012 H

Il coefficiente di mutua induzione dato da:


- 63 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

1,2 2,1
= =
1 2
(EQUAZIONE Q42.1 Coefficiente di mutua induzione)
Il flusso concatenato , dato dalla circuitazione del campo magnetico ed pari a:

(EQUAZIONE Q42.2 Flusso concatenato)


Passando dal vuoto ( = 1) ad un mezzo con permeabilit magnetica relativa pari a 105 , aumenta il
fattore = 0 di 105 , per cui anche il coefficiente di mutua induzione andr moltiplicato per 105 :
1,2
= 105 = 105 (0,1 106 ) = 0,01 H
2
(EQUAZIONE Q42.3 Coefficiente di mutua induzione)
Quiz 43
Un filo rettilineo ed infinito posto in un mezzo che ha permeabilit = 10 ed percorso da una cor-
rente = 2 A. Quanto vale il campo magnetico ad una distanza = 10 cm dal filo?
= 4 105 T
= 4 104 T
= 4 106 T
= 4 103 T

Si pu utilizzare la legge di Biot-Savart secondo cui:


0 10 4 105 2
= = = = 4 105 T
2 2 2 101
(EQUAZIONE Q43.1 Campo magnetico)
Quiz 44
Una bobina circolare di raggio 1 formata da 1 spire sovrapposte. Nel suo centro posta una seconda
bobina, formata da 2 spire sovrapposte e di raggio 2 1 . Le correnti nelle due bobine valgono ri-
spettivamente 1 e 2 . Gli assi delle due bobine formano un angolo . Quanto vale il modulo del momento
meccanico che agisce sulla bobina pi interna?
0 1 2 1 2 22 sin
= 21
0 1 2 1 2 22 cos
=
21
0 1 2 12 sin
= 22
0 1 1 2 1 cos
=
22

La superficie della spira esterna vale:


2 = 22
(EQUAZIONE Q44.1 Superficie esterna)
Il momento magnetico della spira esterna vale:
2 = 2 2 = 2 22
(EQUAZIONE Q44.2 Momento magnetico della spira esterna)
Il momento magnetico della bobina esterna vale:

- 64 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

2 = 2 2 2 = 2 2 22
(EQUAZIONE Q44.3 Momento magnetico della bobina esterna)
Il momento meccanico della spira interna dato dal prodotto tra il campo magnetico della bobina in-
terna e il momento magnetico della bobina esterna. Il campo magnetico della spira esterna vale:
0 1 1
1 =
2 1
(EQUAZIONE Q44.4 Campo magnetico della bobina interna)
Allora:
0 1 1 0 1 2 1 2 22 sin
= 1 2 = 2 2 22 =
2 1 21
(EQUAZIONE Q44.5 Momento meccanico che agisce sulla bobina interna)
Il fattore sin dovuto al fatto che il prodotto in questione di tipo vettoriale e si sta calcolando il mo-
dulo del momento meccanico.
Quiz 45
Un solenoide a sezione circolare e di lunghezza molto maggiore del raggio delle spire percorso da
una corrente = 2 . Sia il numero di spire per unit di lunghezza. Calcolare il modulo del campo
elettrico in un punto P esterno al solenoide e distante dal suo asse.
0 2 ( 2 )
= 2
0 2 (2)
=
2
0 ( 2 )
=
2
0 (2)
=
2

Il campo magnetico generato pari a:


0 2 ( 2 )
=
2
(EQUAZIONE Q45.1 Campo magnetico)
= /:
Ricordando che, per lultima equazione di Maxwell,
0 2 ( 2)
=
2
(EQUAZIONE Q45.2 Campo elettrico)
Quiz 46
Un solenoide a sezione circolare e di lunghezza molto maggiore del raggio delle spire percorso da
una corrente = 2 . Sia il numero di spire per unit di lunghezza. Calcolare il modulo del campo
elettrico in un punto P interno al solenoide e distante dal suo asse.
0 2 ( 2 )
=
2
0 2 (2)
= 2
0 ( 2 )
= 2
0 (2)
=
2

Il campo magnetico generato pari a:

- 65 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

0 ( 2 )
=
2
(EQUAZIONE Q46.1 Campo magnetico)
= /:
Ricordando che, per lultima equazione di Maxwell,
0 ( 2)
=
2
(EQUAZIONE Q46.2 Campo elettrico)
Quiz 47
Una spira conduttrice di raggio r immersa nel campo magnetico creato da un filo rettilineo infinita-
mente lungo, percorso da una corrente che cresce linearmente nel tempo. Il filo coincide con lasse
di un sistema di riferimento cartesiano, mentre il centro della spira si trova nella posizione (0 , 0,0) con
0 > . La forza elettromotrice indotta nella spira nulla:
Quando lasse della spira parallelo allasse
Quando lasse della spira parallelo allasse y
Mai
Sempre

Se lasse della spira fosse parallelo ad y, infatti, il campo magnetico nellintorno del filo non genererebbe
campo magnetico nella spira: di conseguenza sarebbe nulla la sua variazione nel tempo e quindi:
()
= =0

(EQUAZIONE Q47.1 Forza elettromotrice)
Quiz 48
Il coefficiente di mutua induzione di un sistema di due circuiti accoppiati costituiti rispettivamente da
1 e 2 spire :
Proporzionale alla somma 1 + 2
Proporzionale al rapporto 1 /2
Proporzionale al rapporto 2 /1
Proporzionale al prodotto 1 2

Siccome il coefficiente di mutua induzione, da definizione, dato dal flusso di un sistema sulla superficie
dellaltro, ne segue 1 2 .
Quiz 49
Due circuiti sono immersi in un mezzo con permeabilit magnetica relativa = 1000. Il loro coeffi-
ciente di mutua induzione , rispetto a quello misurato in vuoto 0 :
Dipende dalle correnti che scorrono nei circuiti
Resta invariato
pari a = 0 /1000
pari a = 10000

Il coefficiente di mutua induzione pari a:


,
0 =

(EQUAZIONE Q49.1 Coefficiente di mutua induzione)

- 66 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

dove , il flusso concatenato e, siccome dipende da , aumentando da 1 a 1000 anche M aumen-


ter di 1000 volte:
= 10000
(EQUAZIONE Q49.2 Coefficiente di mutua induzione misurato in mezzo ferromagnetico)
Quiz 50
Una spira circolare di raggio si espande fino ad aumentare il suo raggio del 10%. Durante lintero pro-
cesso la spira immersa in un campo magnetico uniforme diretto perpendicolarmente al piano su cui
giace la spira ed entrante in esso. Valutare (in valore assoluto) la carica che passa complessivamente
attraverso la spira dallistante iniziale in cui essa ha raggio allistante finale in cui il raggio aumentato
del 10%. Si trascuri la variazione della resistenza della spira durante il processo di espansione.
=0
= 2 /
= 0,1 2 /
= 0,21 2 /

Si pu utilizzare la legge di Felici, secondo qui:


1 2
=

(EQUAZIONE Q50.1 Legge di Felici)
Calcoliamo il flusso del campo magnetico attraverso la prima e la seconda superficie:
1 = 2
(EQUAZIONE Q50.2 Flusso attraverso la prima superficie)
2
1
2 = ( + )
10
(EQUAZIONE Q50.3 Flusso attraverso la seconda superficie)
Sostituendo:
1 2
2 ( + ) 2
10
= || = 0,21

(EQUAZIONE Q50.4 Valore assoluto della carica)
Quiz 51
Un utilizzatore ha una resistenza = 1000 ed alimentato da un generatore di resistenza interna
pari a = 40 . La corrente che scorre nellutilizzatore vale = 0,1 A. Quanto vale la forza elettromo-
trice del generatore?
= 96 V
= 100 V
= 104 V
= 140 V

Calcoliamo la resistenza totale (le due resistenze sono in serie):


tot = + = 1000 + 40 = 1040
(EQUAZIONE Q51.1 Resistenza totale)
A questo punto sufficiente utilizzare la legge di Ohm in forma planare:
= tot = 1040 0,1 = 104 V

- 67 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

(EQUAZIONE Q51.2 Forza elettromotrice)


Quiz 52
Un filo omogeneo con una sezione = 10 mm2 trasporta una corrente = 0,16 A. La densit dei porta-
tori di carica (elettroni) vale = 1028 m3. Quanto vale la velocit di deriva?
= 0,5 103 m/s
= 104 m/s
= 105 m/s
= 1010 m/s

Sappiamo che = / e che la densit di corrente in modulo pari a:


=
(EQUAZIONE Q52.1 Modulo della densit di corrente)
Ne segue che:
0,16 105
= = = = 28 = 105 m/s
10 1,6 1019
(EQUAZIONE Q52.2 Velocit di deriva)
Quiz 53
La densit dei portatori di carica per unit di volume in un semiconduttore vale = 1019 m3. Il semi-
conduttore ha lunghezza pari a 0,1 m e la sua conducibilit vale = 103 1 m1. Se ai suoi capi
applicata una differenza di potenziale pari a 3,2 V, quanto vale in modulo la velocit di deriva dei porta-
tori? Si assuma la carica dei portatori pari alla carica elementare.
= 2 m/s
= 2 103 m/s m/s
= 2 104 m/s m/s
= 0,02 m/s

Il vettore densit di corrente definito come:


= =
(EQUAZIONE Q53.1 Modulo della densit di corrente)
Il campo elettrico pari a:

=

(EQUAZIONE Q53.2 Campo elettrico)
Uguagliando le relazioni:
103 3,2
= = = = 2 102 m/s
1019 1,6 1019 101
(EQUAZIONE Q53.3 Velocit di deriva)
Quiz 54
Una spira quadrata di lato 8 cm percorsa da una corrente continua di 2 A. Quanto vale il modulo del
momento di dipolo magnetico della spira?
= 0,0128 A m2
= 0,016 A m2
= 128 A m2
= 16 A m2
- 68 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Calcoliamo la superficie della spira:


= 2
(EQUAZIONE Q54.1 Superficie della spira)
Il modulo del momento di dipolo magnetico varr:
= = 2 = (8 102 )2 2 = 0,0128 A m2
(EQUAZIONE Q54.2 Modulo del momento di dipolo magnetico)
Quiz 55
Un utilizzatore ha una resistenza = 2000 ed alimentato da un generatore di resistenza interna
pari a = 10 . La forza elettromotrice del generatore vale = 1005 V. Quanto vale la corrente che
scorre nellutilizzatore?
= 0,500 A
= 0,502 A
= 100,5 A
= 5,025 A

Calcoliamo la resistenza totale (le due resistenze sono in serie):


tot = + = 2000 + 10 = 2010
(EQUAZIONE Q55.1 Resistenza totale)
A questo punto sufficiente utilizzare la legge di Ohm in forma planare:
1005
= = = 0,5 A
tot 2010
(EQUAZIONE Q55.2 Corrente sullutilizzatore)
Quiz 56
La densit dei portatori di carica per unit di volume in un semiconduttore vale = 1019 m3. Il semi-
conduttore ha lunghezza pari a 0,1 m e la sua conducibilit vale = 103 1 m1. Se la velocit di
deriva pari a = 5 104 m/s, quanto vale la caduta di potenziale agli estremi del conduttore? Si as-
suma la carica dei portatori pari alla carica elementare.
= 0,08 V
= 0,8 V
= 0,008 V
= 80 V

Il vettore densit di corrente definito come:


= =
(EQUAZIONE Q56.1 Modulo della densit di corrente)
Il campo elettrico pari a:

=

(EQUAZIONE Q56.2 Campo elettrico)
Uguagliando le relazioni:
1019 1,6 1019 0,1 5 104
= = = = 0,08 V
103
- 69 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

(EQUAZIONE Q56.3 Caduta di potenziale)


Quiz 57
Calcolare la resistivit di un materiale avente densit di portatori (elettroni) per unit di volume pari a
= 1017 cm3 . La velocit di deriva vale in modulo = 4 103 m/s e il materiale posto in un campo
elettrico di valore pari in modulo ad = 1 V/m.
= 2,5 107 m
= 3,91 m
= 0,0156 m
= 6,25 105 m

Il vettore densit di corrente definito come:


= =
(EQUAZIONE Q57.1 Modulo della densit di corrente)
Se ne ricava che:
1017 106 1,6 1019 4 103
= = = = 6,4 1 m1
1
(EQUAZIONE Q57.2 Conducibilit)
Da cui:
1 1
= = = 0,0156 m
6,4
(EQUAZIONE Q57.3 Resistivit)
Quiz 58
Ai capi dei tre circuiti mostrati in figura presente una differenza di potenziale 0 . Lungo i tre circuiti
sono disposti tre utilizzatori, nelle configurazioni a, b e c mostrate in figura.

0 0 0


() () ()

Nellipotesi che i tre utilizzatori abbiano tutti la stessa resistenza , quale delle tre configurazioni la
pi conveniente dal punto di vista energetico?
La configurazione
La configurazione
La configurazione
Le tre configurazioni sono egualmente convenienti

Sappiamo che la potenza dissipata in un circuito pari a:


2 02
= = =
tot
(EQUAZIONE Q58.1 Potenza dissipata)
- 70 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

La resistenza totale vale, nei tre diversi casi:



tot = + + = 3
(EQUAZIONE Q58.2A Resistenza totale nel primo circuito)


1 3
tot = + = + =
2 2
(EQUAZIONE Q58.2B Resistenza totale nel secondo circuito)


1 1
tot == =
2 3
(EQUAZIONE Q58.2C Resistenza totale nel terzo circuito)
Ne segue che, a parit di 0 , la configurazione in cui viene dissipata meno energia la prima, perch ha
denominatore maggiore.
Quiz 59
Lungo una sbarretta di silicio lunga = 10 cm scorre una densit di corrente pari in modulo a =
102 A/m2. Sapendo che la differenza di potenziale ai capi della sbarretta vale 10 V, quanto vale la resi-
stivit elettrica?
= 102 m
= 104 m
= 106 m
= 105 m

Il vettore densit di corrente definito come:


=
(EQUAZIONE Q59.1 Modulo della densit di corrente)
Il campo elettrico pari a:

=

(EQUAZIONE Q59.2 Campo elettrico)
Se ne ricava che:
102 101
== = = 104 1 m1
10
(EQUAZIONE Q59.3 Conducibilit)
Da cui:
1 1
= = = 104 m
104
(EQUAZIONE Q59.4 Resistivit)
Quiz 60
Un conduttore filiforme omogeneo avente sezione = 10 mm2 ha una resistenza = 1 . La densit
dei portatori di carica (elettroni) vale 1028 m3 e la velocit di deriva vale = 2 103 m/s. Quanto
vale la differenza di potenziale ai capi del filo?
= 20 V
=8V
= 16 V
= 32 V

- 71 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Il vettore densit di corrente definito come:


= =
(EQUAZIONE Q60.1 Modulo della densit di corrente)
Il campo elettrico pari a:

=

(EQUAZIONE Q60.2 Campo elettrico)
mentre la conducibilit vale:
1
= =

(EQUAZIONE Q60.3 Conducibilit elettrica)
Si pu allora scrivere:

= = = 1 106 1028 1,6 1019 2 103 = 32 V

(EQUAZIONE Q60.4 Caduta di potenziale)
Quiz 61
Un utilizzatore ha una resistenza = 500 ed alimentato da un generatore che ha una forza elettro-
motrice = 250 V e una resistenza interna pari a = 10 . Quanto vale la corrente che scorre nelluti-
lizzatore?
= 0,70 A
= 0,50 A
= 0,51 A
= 0,49 A

Calcoliamo la resistenza totale (le due resistenze sono in serie):


tot = + = 500 + 10 = 510
(EQUAZIONE Q61.1 Resistenza totale)
A questo punto sufficiente utilizzare la legge di Ohm in forma planare:
250
= = = 0,49 A
tot 510
(EQUAZIONE Q61.2 Corrente sullutilizzatore)
Quiz 62
Un conduttore filiforme lungo 10 cm ha una sezione di 1 mm2 ed fatto con un materiale che ha resisti-
vit pari a = 108 m. Sapendo che dissipa una potenza di 250 nW quanto vale, in modulo, la densit
di corrente che lo attraversa?
= 1,58 104 A/m2
= 1,58 102 A/m2
= 2,5 108 A/m2
= 2,5 102 A/m2

La resistenza di un materiale data da:



=

(EQUAZIONE Q62.1 Resistenza di un materiale)
- 72 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

La potenza dissipata pari a:


= 2
(EQUAZIONE Q62.2 Potenza dissipata)
La corrente data da:

= =

(EQUAZIONE Q62.3 Intensit di corrente)
Si pu ricavare allora:

250 109
= 2 = ()2 = = 8 = 1,58 104 A/m2
10 101 106
(EQUAZIONE Q62.4 Densit di corrente)
Quiz 63
Un reticolo di diffrazione caratterizzato da fenditure larghe = 6000 . Per quale delle seguenti ra-
diazioni luminose non possibile osservare minimi di diffrazione?
Viola
Blu
Verde
Rosso

Trasformiamo in unit del SI:


= 6000 = 6000 1010 m = 600 nm
(EQUAZIONE Q63.1 Larghezza della fenditura)
Per osservare minimi di diffrazione, occorre che < . I colori hanno lunghezze donda rispettivamente:
Colore Lunghezza donda
Viola 380 450 nm
Blu 450 475 nm
Ciano 475 495 nm
Verde 495 570 nm
Giallo 570 590 nm
Arancione 590 620 nm
Rosso 620 750 nm
TABELLA Q63.1 Lunghezze donda dello spettro visibile

Ne segue che lunico dei quattro colori per cui non sar possibile osservare minimi di diffrazione il
rosso.
Quiz 64
Unonda piana che si propaga in vuoto ha frequenza = 6 1014 Hz ed incide perpendicolarmente su di
una fenditura rettangolare. Lo zero di diffrazione del terzo ordine si osserva sotto un angolo di = 30.
La larghezza della fenditura vale:
= 1 m
= 3 m
= 3,5 m
- 73 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

= 2,5 m

Se il minimo del terzo ordine, sapendo che = 30, si ricava che:


1
sin = = 3
2
(EQUAZIONE Q64.1 Legge dei minimi di diffrazione)
da cui si pu ricavare che = 6. Possiamo calcolare la lunghezza donda sapendo che si propaga nel
vuoto e ha una frequenza f:
3 108
= = = = 0,4995 106 m
6 1014
(EQUAZIONE Q64.2 Lunghezza donda)
Si pu allora ricavare la fenditura:
= 6 = 6 0,4995 106 3 m
(EQUAZIONE Q64.3 Larghezza della fenditura)
Quiz 65
Una fenditura di larghezza = 10 cm investita perpendicolarmente da unonda elettromagnetica
piana avente frequenza pari a = 9 GHz. possibile osservare il fenomeno della diffrazione? Si ipotizzi
che il sistema sia in vuoto.
No
Si
Non possibile rispondere perch non si conosce la lunghezza donda dellonda incidente
Non possibile rispondere perch non si conosce lintensit dellonda incidente

Londa si propaga in vuoto, quindi vale:


3 108
= = = = 0,03 m
9 109
(EQUAZIONE Q65.1 Lunghezza donda)
Siccome < si verifica la diffrazione.
Quiz 66
Unonda elettromagnetica avente frequenza incide perpendicolarmente su una fenditura di larghezza
. Le condizioni sono tali che su uno schermo posto ad una certa distanza dalla fenditura possibile
osservare minimi di diffrazione. Volendo che nella figura di diffrazione il primo minimo si presenti sotto
un angolo maggiore, conviene:
Aumentare la frequenza dellonda incidente
Aumentare la lunghezza dellonda incidente
Aumentare lintensit dellonda incidente
Aumentare la larghezza della fenditura

Ricordando che i minimi si osservano a:



sin min =

(EQUAZIONE Q66.1 Legge dei minimi di diffrazione)
si pu notare che aumentando la lunghezza dellonda (o diminuendo la frequenza) aumenta anche lan-
golo a cui si presenta il primo minimo.
- 74 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Quiz 67
Una fenditura di larghezza = 10 cm investita da unonda elettromagnetica piana avente frequenza
= 9 GHz. Sotto quale angolo si presenta il primo minimo di diffrazione? Si ipotizzi che il sistema sia in
vuoto.
= 0
= 19,5
= 41,8
= 62,7

Calcoliamo la lunghezza donda:


3 108
= = = = 0,03 m
9 109
(EQUAZIONE Q67.1 Lunghezza donda)
Siccome < si verifica la diffrazione. Il primo minimo vale:
0,03
sin = = arcsin = arcsin = 19,5
0,1
(EQUAZIONE Q67.2 Primo minimo di diffrazione)
Quiz 68
Il potere risolutivo di un reticolo di diffrazione:
Aumenta allaumentare del passo del reticolo
Aumenta al diminuire del passo del reticolo
Aumenta allaumentare del numero totale di fenditure del reticolo
Aumenta al diminuire del numero totale di fenditure del reticolo

Ricordando che il potere risolutivo di un reticolo vale:


= ,
(EQUAZIONE Q68.1 Potere risolutivo di un reticolo)
dove il numero totale di fenditure, allora si pu dire che esso aumenta allaumentare del numero
totale di fenditure.
Quiz 69
Qual lunit di misura della resistivit nel Sistema Internazionale?

/m
1 m1
m

La resistivit di un materiale si misura in m.


Quiz 70
Una sfera di materiale isolante con propriet poco diverse da quelle del vuoto ha raggio R ed unifor-
memente carica, con densit di carica per unit di volume pari a . Quanto vale il modulo del campo
elettrico in un punto esterno alla sfera, ad una distanza dal suo centro?
=0
= 3 /30 2
= /30
- 75 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

= 2 /30

La carica vale:
=
(EQUAZIONE Q70.1 Carica totale nella sfera)
dove V il volume della sfera. Il campo elettrico, considerando la sfera come carica puntiforme, vale:
1
=
40 2
(EQUAZIONE Q70.2 Campo elettrico in un punto esterno)
Allora, sostituendo il valore della carica:
3 4
1 1 1 3 3
= = = =
40 2 40 2 40 2 30 2
(EQUAZIONE Q70.3 Campo elettrico in un punto esterno distante r)
Quiz 71
Ai capi di un condensatore ad armature piane e parallele di area = 1000 cm2 e distanti = 1 mm
presente una differenza di potenziale = 100 V. La sua capacit e lenergia immagazzinata in esso con-
tenuto valgono rispettivamente (si ipotizzi di operare in vuoto):
= 8,85 1010 F; = 4,42 107 J
= 8,85 108 F; = 4,42 105 J
= 8,85 108 F; = 4,42 102 J
= 8,85 1010 F; = 4,42 104 J

Si pu calcolare la capacit del condensatore con la relazione:


0 1000 104 8,854 1012
= = = 8,854 1010 F
103
(EQUAZIONE Q71.1 Capacit di un condensatore)
Lenergia invece:
1 1 1
= = 2 = 8,854 1010 106 = 4,427 104 J
2 2 2
(EQUAZIONE Q71.2 Energia immagazzinata in un condensatore)
Quiz 72
Un condensatore avente capacit 0 e ai cui capi presente una differenza di potenziale pari a 0 viene
scaricato su un cavo coassiale avente resistenza 0 ed induttanza 0 . Si ipotizzi che tra il conduttore
interno e la guaina del cavo coassiale ci sia il vuoto. Lenergia dissipata nel circuito per tempi tendenti
ad infinito vale (chiamata la corrente che scorre nel circuito):
=0
= 2
= 0
= 0 02 /2

Ricordiamo che lenergia immagazzinata da un condensatore :


1 1
= = 2
2 2
(EQUAZIONE Q72.1 Energia immagazzinata in un condensatore)
- 76 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Nel nostro caso esso lunico che dissipa energia nel circuito, per cui:
1
= 0 02
2
(EQUAZIONE Q72.2 Energia dissipata nel circuito)
Quiz 73
Un condensatore isolato elettricamente ha capacit 0 e campo elettrico al suo interno pari in modulo a
0 . Se lo spazio tra le armature viene completamente riempito con un dielettrico isotropo ed omogeneo
di costante dielettrica relativa , come variano la capacit del condensatore e il modulo del campo elet-
trico al suo interno?
= 0 ; = 0
= 0 /; = 0 /
= 0 ; = 0 /
= 0 /; = 0

Siccome diminuisce il potenziale, la capacit aumenta. Siccome il campo elettrico proporzionale al po-
tenziale, esso diminuisce:
= 0
(EQUAZIONE Q73.1 Capacit di un condensatore con materiale isotropo)
0
=

(EQUAZIONE Q73.2 Capacit di un condensatore con materiale isotropo)
Quiz 74
Quanto vale il modulo del vettore induzione dielettrica sulla superficie di una sfera di raggio = 10 cm
che reca una carica = 106 C uniformemente distribuita?
= 2,5 105 C/m2
= 2,5 106 C/m2
= 2,8 106 C/m2
= 2,8 105 C/m2

La superficie della sfera pari a:


= 4 2
(EQUAZIONE Q74.1 Superficie della sfera)
Sappiamo che vale:
106
= = = 2,5 105 C/m2
4 102
(EQUAZIONE Q74.2 Modulo del vettore induzione dielettrica)
Quiz 75
Un dipolo elettrico di dimensioni trascurabili centrato nellorigine di un sistema cartesiano (, ) e il
suo momento di dipolo, , diretto parallelamente allasse . Calcolare il potenziale generato dal dipolo
nei punti di coordinate A(, 0) e B(0, ). Si ipotizzi di assumere il potenziale allinfinito pari a zero.
A = 0; B = /40 2
A = /40 ; B = /40
A = /40 2 ; B = 0
A = /40 2 ; B = /40 2

- 77 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Siccome il momento diretto lungo lasse , sullasse non c nessun campo quindi vale A = 0. Sul
punto B, invece, si pu utilizzare la relazione:
1
B =
40 2
(EQUAZIONE Q75.1 Potenziale in B)
Quiz 76
Una lamina di materiale dielettrico avente costante dielettrica relativa = 1,3 e spessa = 1 mm po-
larizzata uniformemente. La polarizzazione di modulo pari a = 0,2 C/m2 diretta perpendicolar-
mente alle facce della lamina. Quanto vale la densit di carica su tali facce?
= 0,26 C/m2
= 0,2 C/m2
= 0,03 C/m2
= 1,3 C/m2

La densit di carica, conosciuto il valore della polarizzazione, dato da:


= = cos
(EQUAZIONE Q76.1 Densit di carica)
Siccome la polarizzazione diretta perpendicolarmente alle facce della lamina e per definizione
un versore normale alla superficie, il loro angolo nullo e quindi:
= = = 0,2 C/m2
(EQUAZIONE Q76.2 Densit di carica)
Quiz 77
Una lastra di materiale dielettrico omogeneo ed isotropo ha costante dielettrica relativa = 1,2. Il
campo elettrico al suo interno vale = 3 V/m ed diretto perpendicolarmente alla superficie delle due
facce. Quanto vale il modulo della sua polarizzazione?
= 3,19 1011 C/m2
= 9,56 1011 C/m2
= 1,59 1011 C/m2
= 5,31 1012 C/m2

Il modulo della polarizzazione vale:


= 0 = 0 ( 1) = 8,854 1012 (1,2 1) 3 = 5,31 1012 C/m2
(EQUAZIONE Q77.1 Modulo della polarizzazione)
Quiz 78
Una lastra di materiale dielettrico omogeneo ed isotropo ha costante dielettrica relativa = 1,2. Larea
della superficie delle facce della lastra vale 10 cm2, mentre il suo spessore vale 1 mm. Il campo elettrico
allinterno della lastra vale = 3 V/m ed diretto perpendicolarmente alla superficie delle due facce.
Quanto vale il modulo del momento di dipolo della lastra?
= 3,19 1017 C m
= 3,19 1010 C m
= 5,31 1018 C m
= 5,31 1011 C m

Il modulo della polarizzazione vale:

- 78 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

= 0 = 0 ( 1) = 8,854 1012 (1,2 1) 3 = 5,31 1012 C/m2


(EQUAZIONE Q78.1 Modulo della polarizzazione)
Per quanto riguarda il momento di dipolo elettrico:
= = = 5,31 1012 10 104 103 = 5,31 1018 C m
(EQUAZIONE Q78.2 Modulo del momento di dipolo)
Quiz 79
Un campo elettrico ha espressione vettoriale = 2 (dove a e b sono due costanti). Calco-
lare il modulo E.
= 4 2
= 2
= + 2
= 2 + 4 2 2

Il modulo del campo elettrico si ricava usando il teorema di Pitagora per le componenti di un vettore:

= 2 + 2 = 2 + 4 2 2

(EQUAZIONE Q79.1 Modulo del campo elettrico)


Quiz 80
Una sfera di materiale isolante con propriet poco diverse da quelle del vuoto ha raggio R e centro nel
punto O. La sfera uniformemente carica, con densit di carica per unit di volume pari a . Quanto vale
la differenza di potenziale tra un punto posto allinterno della sfera, ad una distanza dal centro, e
un punto posto sulla superficie della sfera ( = )?
= 0
= ( 2 2 )/30
= /30
= 3 /60 2

Le cariche contenute nelle due sfere (di raggio e di raggio R) sono:


4
= = 3
3
4
= = 3
3
(EQUAZIONE Q80.1 Cariche nelle due sfere)
Il potenziale nei due diversi punti vale:
4
3
1 1 3 2
= = =
40 40 30
4
3
1 1 3 2
= = =
40 40 30
(EQUAZIONE Q80.2 Potenziali nelle due sfere)
Allora il potenziale vale:
2 2 ( 2 2 )
= = =
30 30 30

- 79 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

(EQUAZIONE Q80.3 Differenza di potenziale)


Quiz 81
La posizione di equilibrio stabile per il dipolo mostrato in figura e immerso nel campo elettrico :

+
+

+

La configurazione
La configurazione
La configurazione
Nessuna di quelle mostrate

La risposta corretta la configurazione b perch il momento di dipolo deve avere la stessa direzione e
lo stesso verso del campo perch il dipolo sia in equilibrio.
Quiz 82
Un dipolo elettrico di dimensioni trascurabili centrato nellorigine di un sistema cartesiano (, ) e il
suo momento di dipolo diretto parallelamente allasse . Quanto vale il lavoro necessario per spo-
stare una carica dal punto di coordinate A(, 0) al punto di coordinate B(0, ) lungo un arco di circon-
ferenza di raggio d? Si ipotizzi di assumere il potenziale allinfinito pari a zero.
= /40
= /40
= /40 2
= /40 2

Sappiamo che il lavoro vale:



() 1
W= = 3
=
0 40 40 2
(EQUAZIONE Q82.1 Lavoro)
Quiz 83
In un dispositivo di Young la distanza tra le fenditure vale = 4 mm e queste distano = 1,6 m da uno
schermo. Illuminando il dispositivo con unonda elettromagnetica piana avente lunghezza donda pari a
= 0,55 m, sullo schermo si forma una figura di interferenza. Calcolare la distanza rispetto allasse
mediano della frangia di interferenza del quinto ordine.

1
2

- 80 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

= 2,2 104 m
= 4,4 103 m
= 1,1 103 m
= 0,68 m

Sappiamo che per trovare lampiezza quella frangia di interferenza del quinto ordine vale:

sin = 5 = arcsin 5 = 0,039

(EQUAZIONE Q83.1 Ampiezza della frangia di interferenza richiesta)
Per considerazioni geometriche:

tan = = tan = 1,6 tan 0,039 = 1,1 103

(EQUAZIONE Q83.2 Distanza dallasse mediano)
Quiz 84
In figura rappresentata unonda elettromagnetica polarizzata linearmente con il campo elettrico per-
pendicolare al piano della figura. La luce incide sulla superficie di separazione tra due mezzi trasparenti.
Stabilire se e in quale caso il raggio riflesso subisce uninversione di fase pari a .

1 = 1,2 1 = 1,4 1 = 1,4

2 = 1,4 2 = 1,2 2 = 1,3

() () ()

La configurazione
La configurazione
La configurazione
Nessuna di quelle mostrate

Londa subisce uninversione di fase di quando 2 > 1, quindi nel caso della configurazione a.
Quiz 85
sorgenti coerenti ed in fase, illuminate da unonda piana di lunghezza donda , sono allineate e di-
stanti = 8 luna dallaltra. Sotto quale angolo visibile il massimo principale di ordine = 3?
= 7,2
= 48,6
= 22,0
Non osservabile

Applichiamo la formula per i massimi da una fenditura:


3 3
sin = = = = arcsin = 22,0
8 8 8
(EQUAZIONE Q85.1 Ampiezza del massimo principale di ordine 3)

- 81 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Quiz 86
Unonda elettromagnetica piana di lunghezza incide ortogonalmente su uno schermo con 4 fenditure
allineate poste a distanza d luna dallaltra. La figura di interferenza viene raccolta su un secondo
schermo posto a distanza dal primo. Calcolare langolo 1 sotto il quale cade il primo minimo.
1 = arcsin(/)
1 = arcsin(/2)
1 = arcsin(/4)
1 = arcsin(2/)

Applichiamo la formula per i minimi dalle N sorgenti di un reticolo:



sin 1 = = 1 = arcsin
4 4
(EQUAZIONE Q86.1 Ampiezza del minimo principale di ordine 1)
Quiz 87
Unonda elettromagnetica piana di lunghezza incide ortogonalmente su uno schermo con un numero
elevato di fenditure allineate poste a distanza d luna dallaltra. La figura di interferenza viene raccolta
su un secondo schermo posto a distanza dal primo. Sia 1 langolo sotto il quale cade il primo
minimo di interferenza. Calcolare la larghezza L del massimo centrale che appare sul secondo schermo.
= 2/1
= 1
= 21
= 21 /

La larghezza del massimo aumenta allaumentare della distanza dallo schermo e dellangolo 1 . Inoltre
questo aumento doppio perch incide sulle due parti dellasse, per cui si ha che = 21 .
Quiz 88
Unonda elettromagnetica piana di lunghezza = 600 nm incide ortogonalmente su un reticolo di dif-
frazione costituito da = 5000 fenditure distanti tra loro = 3,6 m. Determinare la posizione del
primo minimo e del terzo massimo principale di interferenza.
min = 0,002; max3 = 60
min = 0,004; max3 = 30
min = 0,004; max3 = 60
min = 0,002; max3 = 30

sufficiente applicare la legge per i minimi e i massimi da un reticolo di diffrazione:


0,6 106
sin min = = = 0,033 103 min = arcsin(0,033 103 ) = 0,002
5 103 3,6 106
(EQUAZIONE Q88.1 Ampiezza del minimo di ordine 1)
3 0,6 106
sin max3 = = = 0,5 max3 = arcsin(0,5) = 30
3,6 106
(EQUAZIONE Q88.2 Ampiezza del massimo principale di ordine 3)
Quiz 89
Unonda elettromagnetica piana di lunghezza = 500 nm incide perpendicolarmente su una fenditura
rettangolare di larghezza = 4 m. Qual langolo sotto il quale cade il terzo minimo di diffrazione?
= 22,0
- 82 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

= 7,18
= 10,8
= 25,9

sufficiente applicare la legge per i minimi di diffrazione:


3 0,5 106
sin min3 = = = 0,375 min3 = arcsin(0,375) = 22
4 106
(EQUAZIONE Q89.1 Ampiezza del minimo di ordine 3)
Quiz 90
Detta 0 lintensit massima della figura di diffrazione prodotta da una singola fenditura rettangolare,
lintensit massima per un intero reticolo di diffrazione con N fenditure vale:
= 0
= 0 /2
= 2 02
= 2 0

Deriva direttamente dalla formula per calcolare lintensit uscente da un reticolo.


Quiz 91
Unonda elettromagnetica piana di lunghezza donda = 1 m si propaga nel vuoto. La sua frequenza
vale:
= 3 1011 Hz
= 3 1014 Hz
= 3 106 Hz
= 3 108 Hz

Possiamo ricavare la frequenza conosciute lunghezza donda e velocit di propagazione (londa si pro-
paga nel vuoto quindi = ):
3 108
= = = = = 3 108 Hz
1
(EQUAZIONE Q91.1 Frequenza dellonda)
Quiz 92
Una sorgente emette onde elettromagnetiche di 3 lunghezze differenti: 1 = 450 nm (blu), 2 = 580 nm
(giallo) e 3 = 700 nm (rosso) aventi uguale intensit. Quale dei seguenti schemi rappresenta la figura
prodotta da un reticolo di diffrazione su cui incidono contemporaneamente le tre onde? Si consideri la
riga centrale corrispondente al massimo di ordine zero, le righe laterali ai massimi di ordine 1.

() () ()

La configurazione
La configurazione
La configurazione
Nessuna di quelle mostrate

- 83 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Il reticolo di diffrazione prevede che, fissata la fenditura a, allaumentare della lunghezza donda aumenti
langolo dei massimi. Quindi, a partire dal centro, i colori si dispongono dal blu ( pi corta) al rosso (
pi lunga).
Quiz 93
La distanza tra le fenditure in un dispositivo di Young vale = 1 mm. Le fenditure distano = 1 m da
uno schermo S. Sullo schermo S si osservano due figure di interferenza, una dovuta ad unonda elettro-
magnetica di lunghezza donda = 0,4 m, laltra dovuta ad unonda elettromagnetica di lunghezza
donda = 0,5 m. Valutare quanto distano fra loro i massimi del primo ordine delle due figure.
= 1 m
= 0,5 mm
= 0,4 mm
= 0,1 mm

Si possono calcolare gli angolo del massimo del primo ordine:


1 0,4 106
sin 1 = = 1 = arcsin(0,4 103 ) = 0,022
103
2 0,5 106
sin 2 = = 2 = arcsin(0,5 103 ) = 0,029
103
(EQUAZIONE Q93.1 Massimo del primo ordine per le due onde)
La distanza dal centro vale:
1 = tan 1 = 1 tan(0,022) = 0,0004 m
2 = tan 2 = 1 tan(0,029) = 0,0005 m
(EQUAZIONE Q93.2 Distanza dallasse del massimo di primo ordine per le due onde)
Ne segue che:
= |2 1 | = 0,0005 0,0004 = 0,1 mm
(EQUAZIONE Q93.3 Distanza fra i massimi di primo ordine per le due onde)
Quiz 94
Unonda elettromagnetica piana ha frequenza = 7,5 1014 Hz. Quanto vale la sua pulsazione?
= 2,50 106 m1
= 400 nm
= 4,71 1015 rad/s
= 1,19 1014 rad/s

Ricordiamo che vale:


2
= = 2 = 2 7,5 1014 = 4,71 1015 rad/s

(EQUAZIONE Q94.1 Pulsazione donda)
Quiz 95
Quante antenne devono essere disposte in modo equidistante lungo una retta per ottenere in un dato
punto un segnale pari a 1,96 102 W/m2? Le antenne hanno la stessa potenza ed emettono segnali in
fase alla stessa frequenza. Lintensit che si misurerebbe in presenza di una sola antenna sarebbe pari a
0 = 104 W/m2 .
= 1962
- 84 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

= 196
= 14
Non ci sono abbastanza elementi per rispondere

Possiamo servirci della relazione tra le intensit

1,96 102
= 2 0 = = = 14
0 104
(EQUAZIONE Q95.1 Numero di antenne necessarie)
Quiz 96
Una particella di carica q e massa m inviata con velocit aventi componenti cartesiane (1 , 0, 3 ) in una
zona in cui presente un campo magnetico di componenti cartesiane (0 , 0,0). Calcolare il passo p
dellelica descritta dalla particella.
= 21 3 /0
= 21 /0
= 23 /0
= 12 /0 3

Il periodo che la particella impiega a fare un giro :


2
=

(EQUAZIONE Q96.1 Periodo di circuitazione della particella)
ma = 3 / per cui:
2
=
3
(EQUAZIONE Q96.2 Periodo di circuitazione della particella)
Il raggio di curvatura si ricava dalluguaglianza tra forza di Lorenzt dovuta al campo magnetico e forza
centrifuga dovuta al moto rotatorio:
32 3
= 3 0 = =
0
(EQUAZIONE Q96.3 Raggio di curvatura)
Sullasse il moto rettilineo uniforme, per cui:
() = 1
(EQUAZIONE Q96.4 Legge del moto rettilineo uniforme)
Considerando quindi listante in cui la particella ha percorso un giro completo:
3
2 2 21
0
= () = 1 = 1 =
3 3 0
(EQUAZIONE Q96.5 Passo dellelica)
Quiz 97
Una spira quadrata di lato l e massa m, percorsa da una corrente costante giace in un piano verticale.
Nella regione al di sotto della linea tratteggiata presente un campo magnetico uniforme. Stabilire
quale delle tre figure potrebbe corrispondere ad una configurazione di equilibrio.

- 85 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

uscente entrante uscente

() () ()

La configurazione
La configurazione
La configurazione
Nessuna di quelle mostrate

La corrente deve circolare nel verso indicato usando la mano destra, che implica un campo uscente.
Inoltre, se la spira fosse completamente immersa nel campo magnetico, comincerebbe a ruotare.
Quiz 98
Lenergia magnetica posseduta da una spira piana :
Nulla quando la spira giace su un piano parallelo alla direzione del campo
Minima quando la spira giace su un piano parallelo alla direzione del campo
Minima quando la normale al piano della spira perpendicolare alla direzione del campo
Nulla quando la normale al piano della spira perpendicolare alla direzione del campo

evidentemente nulla nel primo caso perch il flusso attraverso la superficie sarebbe nullo, a causa del
fatto che la superficie stessa sarebbe nulla.
Quiz 99
Una spira quadrata di lato percorsa dalla corrente e si trova alla distanza da un filo verticale di
lunghezza indefinita, percorso da una corrente . Nellipotesi che , in quale configurazione il mo-
mento meccanico agente sulla spira potrebbe risultare nullo?
La spira complanare al filo
La spira giace su un piano orizzontale perpendicolare al filo
La spira giace su un piano che forma un angolo di 45 col filo
Il momento meccanico sempre nullo in quanto le dimensioni della spira sono trascurabili
rispetto alla sua distanza dal filo

Il momento meccanico dato da:


=
(EQUAZIONE Q99.1 Momento meccanico)
quindi nullo quando , che si verifica se la spira complanare al filo.
Quiz 100
In figura sono rappresentati tre fili conduttori percorsi rispettivamente dalle correnti 1 , 2 e 3 . Se le
circuitazioni del campo magnetico lungo le linee 1 , 2 e 3 valgono rispettivamente 1 , 2 e 3 , determi-
nare il valore delle correnti. Le linee di circuitazione vengono tutte percorse in senso antiorario rispetto
ad un osservatore che guardi i conduttori dallalto.

- 86 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

1
3
2 1

1 = 1 /0 ; 2 = (2 + 1 )/0 ; 3 = (2 + 3 )/0 ;
1 = (1 + 2 + 3 )/0 ; 2 = (2 + 3 )/0 ; 3 = 3 /0 ;
1 = 1 /0 ; 2 = 2 /0 ; 3 = 3 /0 ;
1 = (1 2 + 3 )/0 ; 2 = (2 3 )/0 ; 3 = 3 /0 ;

Vale che:
1 = 0 (1 + 2 )
{2 = 0 (2 + 3 )
3 = 0 3
(EQUAZIONE Q100.1 Circuitazioni)
sufficiente riordinare il sistema in funzione delle correnti:
1 2 + 3
1 =
0
2 3
2 =
0
3
3 =
{ 0
(EQUAZIONE Q100.2 Correnti)
Quiz 101
Un conduttore di raggio = 4 cm e lunghezza percorso dalla corrente = 2 A, distribuita uni-
formemente, parallela allasse del cilindro, avente verso uscente dal foglio. Calcolare la circuitazione del
campo magnetico lungo il percorso.
uscente

/2

= 90 /8 T/m
= 90 /8 T/m
= 30 /2 T/m
= 30 /2 T/m

Sappiamo che:

= = 0

- 87 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

(EQUAZIONE Q101.1 Circuitazione)


Si possono separare i diversi tratti della circuitazione per la propriet di linearit:
D C B A
= 1 + 2 + 3 + 4 = + + + = 0
A D C B
(EQUAZIONE Q101.2 Circuitazione)
Ma gli integrali tra AD e CB sono nulli perch campo magnetico e spostamento sono sempre ortogonali
lungo i tratti, quindi nullo il loro prodotto scalare. Siccome la corrente uniformemente distribuita,
possiamo ricavare:

2
2
2
= = () = = 2
2
(EQUAZIONE Q101.3 Corrente)
Quindi, mentre la corrente sulla superficie del conduttore i, allinterno:
2
( ) = ( ) =
2 2 2 4
(EQUAZIONE Q101.4 Corrente allinterno)
Allora, calcolati i percorsi di circuitazione e i campi:
3
1 = 2 = 3
4
3 3
2 = 2 =
4 2 2
(EQUAZIONE Q101.5 Percorsi di circuitazione)
0
=
2

0 4 0
= =
2 2 2 4

(EQUAZIONE Q101.6 Campi magnetici)


Ne segue che:
9
= 1 + 2 = 0 T/m
2 8
(EQUAZIONE Q101.7 Circuitazione del campo magnetico)
Quiz 102
Un conduttore cilindrico molto lungo di raggio percorso dalla corrente = 0,5 A, distribuita unifor-
memente, parallela allasse del cilindro, avente verso uscente dal foglio. Calcolare la circuitazione del
campo magnetico lungo il percorso rappresentato in figura.
uscente

/2

= 0,75 107 T/m


= 0,75 107 T/m

- 88 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

= 0,25 107 T/m


= 0,25 107 T/m

Sappiamo che:

= = 0

(EQUAZIONE Q102.1 Circuitazione)


Si possono separare i diversi tratti della circuitazione per la propriet di linearit:
D C B A
= 1 + 2 + 3 + 4 = + + + = 0
A D C B
(EQUAZIONE Q102.2 Circuitazione)
Ma gli integrali tra AD e CB sono nulli perch campo magnetico e spostamento sono sempre ortogonali
lungo i tratti, quindi nullo il loro prodotto scalare. Siccome la corrente uniformemente distribuita,
possiamo ricavare:
2
= = 2 () = 2
=
2 2
(EQUAZIONE Q102.3 Corrente)
Quindi, mentre la corrente sulla superficie del conduttore i, allinterno:
2
( ) = ( ) =
2 2 2 4
(EQUAZIONE Q102.4 Corrente allinterno)
Allora, calcolati i percorsi di circuitazione e i campi:
1
1 = 2 =
2
1 1
2 = 2 =
2 2 2
(EQUAZIONE Q102.5 Percorsi di circuitazione)
0
=
2

0 4 0
= =
2 2 4
2
(EQUAZIONE Q102.6 Campi magnetici)
Ne segue che:
3
= 1 + 2 = 107 T/m
2 4
(EQUAZIONE Q102.7 Circuitazione del campo magnetico)
Quiz 103
Unonda elettromagnetica che si propaga nel vuoto investe la superficie piana di un blocco di quarzo in
modo tale che il suo vettore donda formi un angolo = 30 con la normale alla superficie di incidenza.
Londa costituita da due lunghezze donda, 1 = 400 nm e 2 = 500 nm, per le quali lindice di rifra-
zione del quarzo vale rispettivamente 1 = 1,4702 e 2 = 1,4624. Qual langolo tra i raggi rifratti nel
quarzo?
= 0,011
- 89 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

= 0,11
= 1
= 11

Vale la legge di Snell:


sin
=
sin
(EQUAZIONE Q103.1 Legge di Snell)
ma = 1 perch si opera nel vuoto. Allora:
sin
= arcsin

(EQUAZIONE Q103.2 Angolo di trasmissione)
Siccome = 30, allora sin = 0,5. Per le due diverse onde, vale allora che:
0,5 0,5
1 = arcsin = arcsin = 19,88
1 1,4702
0,5 0,5
2 = arcsin = arcsin = 19,99
2 1,4624
(EQUAZIONE Q103.3 Angoli di trasmissione)
Si pu calcolare la differenza angolare:
= 2 1 = 19,99 19,88 = 0,11
(EQUAZIONE Q103.4 Differenza angolare)
Quiz 104
Unonda elettromagnetica piana di frequenza = 1010 Hz si propaga nel vuoto. La sua lunghezza donda
vale:
= 0,1 m
= 33 m
= 1010 m
= 0,03 m

Si pu semplicemente applicare la relazione:


3 108
= = = = 3 102 m
1010
(EQUAZIONE Q104.1 Lunghezza donda)
Quiz 105
Unonda elettromagnetica che si propaga in un mezzo con indice di rifrazione = 1,2, ha lunghezza
donda che nel mezzo vale = 4 107 m. Quanto vale la frequenza?
= 1,3 1015 Hz
= 1,5 1015 Hz
= 6,25 1014 Hz
= 7,50 1014 Hz

Si pu semplicemente applicare la relazione:

- 90 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

3 108
= = = = 2,5 108
1,2
(EQUAZIONE Q105.1 Velocit di propagazione)
A questo punto si pu applicare la formula per ricavare la frequenza:
2,5 108
= = = = 6,25 1014 Hz
4 107
(EQUAZIONE Q105.2 Frequenza donda)
Quiz 106
Quale dei seguenti ordinamenti decrescente in frequenza?
Onde radio, infrarosso, visibile, microonde
Infrarosso, visibile, onde radio, microonde
Visibile, infrarosso, microonde, onde radio
Onde radio, visibile, microonde, ultravioletto

Ricordiamo infatti la seguente tabella:


Tipo di onda Frequenza Lunghezza donda
Onde radio 300 MHz 1m
Microonde 300 MHz 300 GHz 1 m 1 mm
Infrarossi 300 GHz 428 THz 1 m 700 nm
Luce visibile 428 THz 729 THz 700 nm 400 nm
Ultravioletti 729 THz 30 PHz 400 nm 10 nm
Raggi X 30 PHz 300 EHz 10 nm 1 pm
Raggi gamma 300 EHz 1 pm
TABELLA Q106.1 Frequenze e lunghezze donda dello spettro elettromagnetico
Quiz 107
Unonda elettromagnetica emessa dal sole raggiunge la Terra dopo aver percorso una distanza pari a
1,5 108 km. Quanto tempo impiega?
= 5000 s
= 0,5 s
=5s
= 500 s

Usiamo semplicemente la legge del moto rettilineo uniforme:


1,5 108 103
= = = = = 500 s
3 108
(EQUAZIONE Q107.1 Tempo impiegato)
Quiz 108
Se una stella dista 6 anni luce dalla Terra, significa che dista:
~ 5,7 1016 m
~ 1,1 1016 m
~ 3,1 1013 m
~ 1,6 1014 m
- 91 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Usiamo la legge del moto rettilineo uniforme:


=
(EQUAZIONE Q108.1 Legge del moto rettilineo uniforme)
dove la velocit della luce nel vuoto e t il numero di secondi in 6 anni, ossia:
= 6 60 60 24 365 = 1,892 108 s
(EQUAZIONE Q108.2 Numero di secondi in 6 anni)
Allora la distanza :
= = 3 108 1,892 108 = 5,67 1016 m
(EQUAZIONE Q108.3 Distanza della stella)
Quiz 109
Data lequazione:
2 2
= 0.16 2
2
stabilire quale delle seguenti funzioni donda sua soluzione.
2
(, ) = [(2,5)(+2,5)+2]
2
(, ) = [(0,4)2 ]
+1
2
(, ) = [(0,4 2 )+1]
(, ) = [2( 2,5)]

Nellequazione sopra descritta il fattore 0,16 rappresenta il quadrato della velocita di propagazione, dal
momento che la forma canonica sarebbe:
2 2
2
= = 0,16 = 0,4
2 2
(EQUAZIONE Q109.1 Funzione donda)
Siccome:
(, ) = ( )
(EQUAZIONE Q109.2 Soluzione della funzione donda)
la soluzione B lunica accettabile.
Quiz 110
Il vettore donda di unonda elettromagnetica che si propaga in vuoto forma un angolo di incidenza =
35 con una lastra di vetro (1 = 1,3) spessa = 6 cm. Sotto la prima lastra posta una seconda lastra
il cui indice di rifrazione 2 = 1,5. Quanto valgono langolo di incidenza e langolo di rifrazione alla
superficie di separazione tra le due lastre?
12 = 26,5; 12 = 35
12 = 22,5; 12 = 35
12 = 22,5; 12 = 26,2
12 = 26,2; 12 = 22,5

Nella superficie tra il vuoto e la prima lastra vale:


sin 1 sin sin 35
= 1 = arcsin ( ) = arcsin ( ) = 26,18
sin 1 0 1 1,3
- 92 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

(EQUAZIONE Q110.1 Applicazione della legge di Snell)


Nella superficie tra la prima e la seconda lastra vale che:
sin 1 2 2 1,5
= 2 = arcsin ( sin 1 ) = arcsin ( sin 26,18) = 22,48
sin 2 1 1 1,3
(EQUAZIONE Q110.2 Applicazione della legge di Snell)
Quiz 111
Unonda elettromagnetica che si propaga in vuoto incide su di un blocco di vetro (indice di rifrazione
= 1,6) a forma trapezoidale (vedi figura). Quale condizione deve soddisfare langolo di incidenza
affinch si osservi il fenomeno della riflessione totale? Sia = 45.

Non esiste alcun valore di per cui si possa osservare la riflessione totale
< 6,32
> 38,68
< 10,14

Nellimpatto vale:
sin 1 1 sin 1
= 1 = arcsin ( ) = arcsin(0,625 sin 1 ) = 26,18
sin 1 0 1
(EQUAZIONE Q111.1 Applicazione della legge di Snell)
Langolo di impatto con la seconda lastra si ricava per la somma degli angoli di un triangolo. Definiamo:

= arcsin(0,625 sin 1 )
2
(EQUAZIONE Q111.2 Angolo residuo nel triangolo)
Allora:

2 = + arcsin(0,625 sin 1 ) = + arcsin(0,625 sin 1 )
2
(EQUAZIONE Q111.3 Angolo di seconda incidenza)
Si ricava che:
sin 2 0
= 2 = arcsin(1,6 sin( + arcsin(0,625 sin 1 )))
sin 2 1
(EQUAZIONE Q111.4 Applicazione della legge di Snell)
Deve valere che 2 > 90, quindi:
1,6 sin( + arcsin(0,625 sin 1 ) > 1 1 < 10,14
(EQUAZIONE Q111.5 Angolo massimo per la riflessione totale)

- 93 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Quiz 112
Si considerino le seguenti funzioni donda. Quale di esse descrive unonda regressiva che si propaga con
velocit pari a 2 m/s?
(, ) = 0 sin(3 2)
(, ) = 0 sin(3 + 2)
(, ) = 0 sin(3 6)
(, ) = 0 sin(3 + 6)

Sappiamo che lequazione di unonda :


= 0 sin( + )
(EQUAZIONE Q112.1 Funzione donda canonica)
Ne segue che = 3 e = 6, dal momento che deve valere:
6
= = = 2 m/s
3
(EQUAZIONE Q112.2 Velocit di propagazione)
Quiz 113
Lindice di rifrazione assoluto di una sostanza indica:
Il rapporto tra la velocit di propagazione di unonda elettromagnetica nel materiale e quella
della stessa onda nel vuoto
Il rapporto tra la velocit di propagazione di unonda elettromagnetica nel vuoto e quella della
stessa onda nel materiale
Linverso della velocit di propagazione di unonda elettromagnetica nel materiale
Linverso dellangolo con cui unonda elettromagnetica proveniente dal vuoto incide sul ma-
teriale

Lindice di rifrazione dato infatti dalla relazione:



= >1

(EQUAZIONE Q113.1 Indice di rifrazione)
Quiz 114
Cosa distingue locchio umano quando riconosce due colori diversi?
Due diverse lunghezze donda
Due diverse intensit luminose
Due diversi angoli di propagazione dellonda
Due diverse pressioni di radiazione

Difatti, alcune lunghezze donda (microonde, onde radio, raggi X, raggi gamma, etc) non sono visibili
allocchio umano.
Quiz 115
Unonda elettromagnetica penetra in un prisma triangolare di vetro posto in aria ( ~ 1) ed incide sulla
superficie di separazione vetro-aria subendo il fenomeno della riflessione totale. Sapendo che langolo
di incidenza alla superficie di separazione vetro-aria vale = 45, quale delle seguenti affermazioni
corretta?

- 94 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Lindice di rifrazione del vetro maggiore di 1,41


Lindice di rifrazione del vetro minore di 1,41
Lindice di rifrazione del vetro uguale a 0,71
Lindice di rifrazione del vetro maggiore di 2,12

Avremmo:
sin sin sin
= = = 2 sin
sin sin sin
(EQUAZIONE Q115.1 Applicazione della legge di Snell)
dove stato posto circa uguale ad 1 (condizione che si verifica in aria). Allora:
1 > 2 = 1,41
(EQUAZIONE Q115.2 Indice di rifrazione del vetro)
Quiz 116
Considerando la dispersione dovuta allatmosfera si pu assumere che la radiazione solare abbia unin-
tensit = 1 kW/m2 in corrispondenza della superficie terrestre. Valutare lampiezza del campo ma-
gnetico dovuto alla radiazione solare in corrispondenza della superficie terrestre, nellapprossimazione
di unonda armonica piana. Si assuma lindice di rifrazione dellaria pari a 1.
0 = 2,9 106 T
0 = 2,5 103 T
0 = 7,5 105 T
0 = 8,7 102 T

Lintensit trasportata dallonda vale:


1 1
= 0 2 = 0 2
2 2
(EQUAZIONE Q116.1 Intensit trasportata dallonda)
dove = perch londa si propaga nellaria e la sua velocit simile a quella in vuoto. Il campo elettrico
e il campo magnetico sono legati dalla relazione:
= =
(EQUAZIONE Q116.2 Relazione costitutiva di unonda)
Per cui si avrebbe che:

1 2 2 103
= 0 3 2 = 3 = = 2,89 106 T
2 0 8,854 1012 (3 108 )3

- 95 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

(EQUAZIONE Q116.3 Campo magnetico dovuto alla radiazione solare)


Quiz 117
Considerando la dispersione dovuta allatmosfera si pu assumere che la radiazione solare abbia unin-
tensit = 1 kW/m2 in corrispondenza della superficie terrestre. Valutare lampiezza del campo elet-
trico dovuto alla radiazione solare in corrispondenza della superficie terrestre, nellapprossimazione di
unonda armonica piana. Si assuma lindice di rifrazione dellaria pari a 1.
0 = 2,9 106 V/m
0 = 2,5 103 V/m
0 = 7,5 105 V/m
0 = 8,7 102 V/m

Lintensit trasportata dallonda vale:


1 1
= 0 2 = 0 2
2 2
(EQUAZIONE Q117.1 Intensit trasportata dallonda)
dove = perch londa si propaga nellaria e la sua velocit simile a quella in vuoto. Per cui si
avrebbe:

1 2 2 103
= 0 2 = = = 8,7 102 V/m
2 0 8,854 1012 3 108
(EQUAZIONE Q117.2 Campo elettrico dovuto alla radiazione solare)
Quiz 118
Unonda elettromagnetica armonica piana si propaga in un mezzo avente la permeabilit magnetica re-
lativa ~ 1 e costante dielettrica relativa = 3. Quanto vale la velocit di propagazione dellonda?
= 5,2 108 m/s
= 3,0 108 m/s
= 1,73 108 m/s
= 1 108 m/s

La velocit di unonda vale:


1 1 1 3 108
= = = = = 1,73 108 m/s
0 0 3
(EQUAZIONE Q118.1 Velocit di propagazione dellonda)
Quiz 119
Unonda elettromagnetica armonica piana polarizzata linearmente si propaga nel verso positivo
dellasse con velocit = 2,0 108 m/s. Sapendo che la componente del campo magnetico ha am-
piezza 0 = 6 108 T, determinare lampiezza del campo elettrico.
0 = 3,0 V/m
0 = 24 V/m
0 = 12 V/m
0 = 3,0 1016 V/m

Dalla relazione costitutiva delle onde si pu ricavare il campo elettrico:


= = 2,0 108 6 108 = 12 V/m

- 96 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

(EQUAZIONE Q119.1 Intensit di campo elettrico)


Quiz 120
Unonda elettromagnetica piana caratterizzata da un campo elettrico e da un campo magnetico dati
dalle seguenti espressioni:
= 0 sin( )
= 0 sin( )
Si determini la direzione e verso del vettore di Poynting.
Direzione: asse ; verso: concorde al verso dellasse
Direzione: asse ; verso: concorde al verso dellasse
Direzione: asse ; verso: discorde al verso dellasse
Direzione: asse ; verso: discorde al verso dellasse

Il vettore di Poynting dato dalla relazione:


1
=

(EQUAZIONE Q120.1 Vettore di Poynting)
dunque la direzione data dal prodotto vettoriale , che restituisce . Allora il vettore di
Poynting ha direzione lungo lasse y ed concorde allasse stesso.
Quiz 121
Unonda elettromagnetica armonica piana si propaga in vuoto ed ha una frequenza = 250 kHz. La sua
lunghezza donda vale:
= 4,0 106 m
= 2,5 105 m
= 8,33 104 m
= 1,2 103 m

La lunghezza donda data da:


3 108
= = = = 1,2 103 m
250 103
(EQUAZIONE Q121.1 Vettore di Poynting)
Quiz 122
Unonda elettromagnetica che si propaga in vuoto con lunghezza donda 0 = 600 nm, incide su un
blocco di vetro avente indice di rifrazione 1 = 1,4. Determinare la lunghezza donda e la velocit di
propagazione dellonda nel vetro.
= 840 nm; = 2,14 108 m/s
= 429 nm; = 2,14 108 m/s
= 840 nm; = 4,2 108 m/s
= 429 nm; = 4,2 108 m/s

La lunghezza donda data da:


0 1 0 1
= 1 = 0 = 600 109 = 429 nm
1 0 1 1,4
(EQUAZIONE Q122.1 Lunghezza donda)
Per la velocit di propagazione vale che:
- 97 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

3 108
= = = = 2,14 108 m/s
1,4
(EQUAZIONE Q122.2 Velocit di propagazione)
Quiz 123
La formula della velocit di propagazione di unonda armonica = / (dove la pulsazione
dellonda e il numero donda) equivalente alla formula:
= 2/
= /
= /
=

Scrivendo i due fattori del rapporto originale come:


2
= = 2

(EQUAZIONE Q123.1 Pulsazione donda)
= 2/
(EQUAZIONE Q123.2 Numero donda)
Si pu scrivere:
2
= = 2 =


(EQUAZIONE Q123.3 Velocit di propagazione)
Quiz 124
Un fascio di luce bianca incide su un prisma di quarzo. Dal prisma il fascio emerge suddiviso in pi raggi
luminosi. Qual il fenomeno che d origine a tale suddivisione?
Dispersione
Interferenza
Diffrazione
Riflessione

la dispersione a far variare gli angoli di trasmissione.


Quiz 125
Un cubo reca un incavo su un cubo. Questultimo costituisce?
Uno specchio
Una lente
Un diottro
Nessuno degli elementi indicati nelle precedenti risposte

Un diottro infatti una superficie di contatto che separa due mezzi ottici diversamente rifrangenti (cubo
e aria o vuoto).
Quiz 126
Unonda elettromagnetica monocromatica che si propaga in aria (1 = 1) incide su una lastra (2 = 1,5)
in modo tale che il suo vettore donda formi un angolo = 40 con la normale alla superficie della lastra.
Determinare il valore dellangolo con cui il raggio emerge in aria.

- 98 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

= 24,5
= 40
= 74,6
Non possibile determinare perch non dato lo spessore della lastra

Si pu dimostrare che langolo non cambia utilizzando due volte la legge di Snell:
sin 1 2 1 1
= 2 = arcsin ( sin 1 ) = arcsin ( sin 40) = 25,34
sin 2 1 2 1,5
(EQUAZIONE Q126.1 Legge di Snell)
Si pu scrivere:
sin 2 1 2 1,5
= 3 = arcsin ( sin 2 ) = arcsin ( sin 25,34) = 40
sin 3 2 1 1
(EQUAZIONE Q126.1 Legge di Snell)
Quiz 127
Una lente sottile divergente :
Una lente il cui spessore maggiore dei raggi di curvatura delle due superfici e la cui distanza
focale negativa
Una lente il cui spessore molto minore dei raggi di curvatura delle due superfici e la cui
distanza focale positiva
Una lente il cui spessore molto minore dei raggi di curvatura delle due superfici e la cui
distanza focale negativa
Una lente il cui spessore maggiore dei raggi di curvatura delle due superfici e la cui distanza
focale positiva

Laggettivo sottile indica che ha uno spessore molto minore dei raggi di curvatura delle due superfici
e laggettivo divergente indica che la distanza focale negativa.
Quiz 128
In un dato punto si osservano passare 20 massimi di unonda ogni 10 secondi. Se la distanza tra due
massimi 0,8 m, quanto vale la velocit di propagazione dellonda?
= 1,6 m/s
= 0,625 m/s
= 0,4 m/s
= 2,5 m/s

Sappiamo che il 10 s passano 20 massimi, quindi londa raggiunge 20 volte lo stesso punto, cio compie
20 periodi. Allora:
10
= = 0,5 s
20
(EQUAZIONE Q128.1 Periodo dellonda)
- 99 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Siccome vale che = , si pu calcolare:


0,8
= = = 1,6 m/s
0,5
(EQUAZIONE Q128.2 Velocit di propagazione)
Quiz 129
A piccola distanza da un filo rettilineo infinito posto un ago magnetico libero di ruotare in tutte le
direzioni attorno ad un perno centrale. Quando nel filo passa corrente lago si dispone:
Parallelamente al filo
In senso radiale rispetto al filo
In direzione perpendicolare al filo e parallela alla congiungente il filo con il perno
In direzione perpendicolare al filo e alla congiungente il filo con il perno

La direzione dellago segue quella del campo magnetico generato dal filo, quindi si dispone in direzione
tangente alle linee di campo.
Quiz 130
Quale di queste affermazioni vera?
a. La velocit di unonda elettromagnetica varia passando da un mezzo ad un altro
b. La velocit di un fascio di onde elettromagnetiche in un dato mezzo la stessa per tutte le lunghezze
donda
a: vero; b: vero
a: vero; b: falso
a: falso; b: falso
a: falso; b: vero

La velocit di unonda elettromagnetica non varia cambiando il mezzo: cambia semmai la lunghezza
donda. In un fascio di onde elettromagnetiche, si distingue apposta in velocit di fase e velocit di
gruppo proprio perch le singole velocit di fase potrebbero non coincidere.
Quiz 131
Allinterno di un materiale diamagnetico magnetizzato il campo magnetico:
pi intenso di quello presente nel vuoto
meno intenso di quello presente nel vuoto
Ha lo stesso valore di quello presente nel vuoto
I dati non sono sufficienti per rispondere al quesito

I materiali diamagnetici hanno < 1, quindi il campo magnetico meno intenso.


Quiz 132
Diminuendo la differenza di potenziale applicata ai capi di un conduttore, la velocit di deriva dei por-
tatori di carica al suo interno:
Cresce
Decresce
Resta immutata
Non si pu rispondere in quanto non noto il comportamento del campo elettrico

Diminuendo il potenziale diminuisce il campo elettrico, quindi anche la densit di corrente. Di conse-
guenza diminuisce anche la velocit di deriva, dalla sua definizione = .
- 100 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Quiz 133
In quale delle due configurazioni mostrate in figura il coefficiente di mutua induzione tra le due spire
circolare minimo?

uguale in entrambe le configurazioni


Nella configurazione di sinistra
Nella configurazione di destra
Non si pu rispondere in quanto non nota lintensit di corrente che percorre le due spire

Il coefficiente di mutua induzione dato da:


1,2 2,1
= =
2 1
(EQUAZIONE Q133.1 Coefficiente di mutua induzione)
Nella configurazione destra il flusso di una spira rispetto allaltra , in entrambi casi, minimo perch
minima la superficie in cui calcolare il flusso concatenato.
Quiz 134
Se la risultante delle forze applicate ad un dipolo elettrostatico diversa da zero, quale delle seguenti
situazioni potrebbe essersi verificata?
Il dipolo si trova ad una distanza da un piano infinito uniformemente carico
Il dipolo si trova ad una distanza da una carica puntiforme
Il dipolo si trova allinterno di un guscio metallico sulla cui superficie presente una carica
Il dipolo si trova tra le armature di un condensatore piano caricato con carica

Le forze del dipolo si elidono vicendevolmente, quindi deve esserci una carica puntiforme per variare la
risultante delle forze su un dipolo.
Quiz 135
Lintensit del campo elettrico in un punto P che dista dal centro di un dipolo ( , dove la di-
stanza tra le cariche che costituiscono il dipolo):
massima se il punto P giace sul piano mediano
massima se il punto P giace sullasse del dipolo
costante qualunque sia la posizione del punto P
Non ci sono dati sufficienti per rispondere

Il campo si genera radialmente rispetto al dipolo quindi non ci sono dati sufficienti per rispondere.
Quiz 136
Un campo vettoriale solenoidale :

- 101 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Un campo vettoriale che ha rotore nullo


Un campo vettoriale conservativo
Un campo che ammette potenziale
Un campo che ha divergenza nulla

Un campo solenoidale ha, per definizione, divergenza nulla.


Quiz 137
La capacit equivalente di un sistema di condensatori collegati in serie pari:
Alla somma delle capacit dei singoli condensatori
Allinverso della somma degli inversi delle capacit dei singoli condensatori
Alla somma degli inversi delle capacit dei singoli condensatori
Allinverso della somma delle capacit dei singoli condensatori

Vale infatti che:


1 1 1 1
= + + +
1 2
(EQUAZIONE Q137.1 Capacit di un sistema di condensatori in serie)
Quiz 138
Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa che contiene una carica elettrica punti-
forme:
lo stesso qualunque sia la forma della superficie
massimo quando la superficie cubica e la carica al centro
Cresce al decrescere della distanza tra la carica e la superficie che la contiene
massimo quando la superficie sferica e la carica al centro

Il flusso sempre uguale e, data la presenza di una carica allinterno, pari a /0 qualunque sia la forma
della superficie.
Quiz 139
Dati due circuiti accoppiati, ciascuno costituito da molte spire, il coefficiente di mutua induzione risulta:
Proporzionale alla somma tra i numeri di spire in ciascun circuito
Proporzionale alla differenza tra i numeri di spire in ciascun circuito
Proporzionale alla prodotto tra i numeri di spire in ciascun circuito
Proporzionale alla rapporto tra i numeri di spire in ciascun circuito

Il coefficiente di mutua induzione pari a:


0 1 2 1 2 22
=
21
(EQUAZIONE Q139.1 Coefficiente di mutua induzione di un sistema a spire definite)
di conseguenza sar direttamente proporzionale al prodotto al numero di spire.
Quiz 140
La densit superficiale di carica su un conduttore carico di forma qualsiasi:
direttamente proporzionale al valore locale del potenziale elettrostatico
la stessa in tutti i punti della superficie
minore dove la superficie ha minor raggio di curvatura (es. punte)
- 102 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

minore dove la superficie ha minor raggio di curvatura (es. zone planari)

La distribuzione aumenta in zone con basso raggio di curvatura e diminuisce dove il raggio aumenta.
Questo fenomeno allorigine del fenomeno delle scariche (fulmini) sulle punte (antenne dei palazzi).
Quiz 141
Il flusso del vettore densit di corrente attraverso una superficie chiusa interamente contenuta allin-
terno di un conduttore percorso da corrente in regime non stazionario :
Pari a zero
Diverso da zero
Sempre positivo
Sempre negativo

In regime stazionario uguale a zero. In regime non stazionario, dipende dalla variazione della densit
spaziale di carica nel tempo:

=

(EQUAZIONE Q141.1 Flusso della densit di corrente in regime non stazionario)
in generale diverso da zero.
Quiz 142
Le tre coppie di elettrodi mostrate in figura sono collegate alla differenza di potenziale. In quale delle
tre coppie scoccher prima la scintilla aumentando progressivamente la differenza di potenziale? Si as-
suma che la distanza tra gli elettrodi e il loro materiale sia lo stesso per tutte le coppie.

() () ()

Nella coppia ()
Nella coppia ()
Nella coppia ()
Simultaneamente per tutte e tre le coppie se il mezzo interposte tra le due coppie di elettrodi
fosse lo stesso

Negli elettrodi a punta la densit superficiale di carica maggiore a causa del minore raggio di curvatura,
quindi sulla coppia () scoccher prima la scintilla.
Quiz 143
Due dielettrici omogenei ed isotropi hanno rispettivamente costante dielettrica relativa pari a 1 = 1,5
e 2 = 1,8. Il rapporto tra le componenti tangenziali dei valori del vettore induzione dielettrica 1 /2
vale:
1 /2 =1
1 /2 = 0,83
1 /2 = 0,62
1 /2 = 1,2

- 103 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Il vettore induzione dielettrica, nei due dielettrici, vale:


1 = 0 1

2 = 0 2

(EQUAZIONE Q143.1 Vettore induzione dielettrica)
Le componenti tangenziali valgono:
1 = 0 1 cos
2 = 0 2 cos
(EQUAZIONE Q143.2 Componente tangenziale del vettore induzione dielettrica)
Ne segue che, sottraendo membro a membro:
1 1 1,5
= = = 0,83
2 2 1,8
(EQUAZIONE Q143.3 Rapporto tra le componenti tangenziali)
Quiz 144
Due dielettrici omogenei ed isotropi hanno rispettivamente costante dielettrica relativa pari a 1 =
1,2 e 2 = 1,6. La componente normale del campo elettrico allinterno del primo, in corrispondenza
della superficie di separazione dallaltro, vale in modulo 1 = 8 V/m. Quanto vale la componente nor-
male del campo elettrico allinterno del secondo materiale, sempre in corrispondenza della superficie di
separazione tra i due?
2 = 8 V/m
2 = 2,7 V/m
2 = 10,7 V/m
2 = 6 V/m

Vale che 1 = 2 :
0 1 + 1 = 0 2 + 2
0 1 1 = 0 2 2
1 1,2
2 = 1 = 8 = 6 V/m
2 1,6
(EQUAZIONE Q144.1 Componenti normali dellinduzione dielettrica)
Quiz 145
Due fili conduttori rettilinei, molto lunghi e paralleli, posti in vuoto ad una distanza = 4 cm luno
dallaltro, sono percorsi nello stesso verso da una corrente = 50 A. Quanto vale in modulo la forza per
unit di lunghezza che ciascun filo esercita sullaltro? attrattiva o repulsiva?
= 0,625 N, attrattiva
= 0,625 N, repulsiva
= 0,0125 N, attrattiva
= 0,0125 N, repulsiva

La forza per unit di lunghezza esercitata da un filo sullaltro vale:


1 2 50 50
= 0 = 4 107 = 0,0125 N
2 2 4 102
(EQUAZIONE Q145.1 Forza per unit di lunghezza)
ed attrattiva perch le correnti fluiscono nello stesso verso.

- 104 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Quiz 146
Due fili conduttori rettilinei, molto lunghi e paralleli, posti in vuoto e percorsi da una corrente di ugual
valore assoluto sono disposti orizzontalmente nello stesso piano verticale (uno sopra laltro). Il filo in
alto in equilibrio sotto leffetto del suo peso e dellinterazione magnetica con laltro filo. Le correnti
sono:
Concordi
Discordi
Variabili nel tempo
Nulle

Il filo di sopra ha una forza che lo spinge in basso (forza di gravit). Se le correnti fossero concordi esso
sarebbe spinto ancora pi in basso perch sarebbe attratto dal filo sottostante, quindi sono necessaria-
mente concordi. Il modulo della forza di repulsione sar uguale a quello della forza di gravit per man-
tenere lequilibrio.
Quiz 147
Due onde luminose aventi frequenza differente:
Non interferiscono mai
Interferiscono solo se la differenza di fase iniziale costante
Interferiscono se hanno la stessa ampiezza
Interferiscono sempre

Due onde con diversa frequenza non possono mai interferire perch non pu avvenire sovrapposizione.
Quiz 148
Affinch siano coerenti, due onde elettromagnetiche:
Devono avere la stessa frequenza e differenza di fase costante nel tempo
Devono avere la stessa frequenza ma la differenza di fase pu variare nel tempo
Possono avere diversa frequenza ma la differenza di fase deve rimanere costante
Il rapporto delle loro frequenze deve essere un numero razionale

Due onde elettromagnetiche sono coerenti, per definizione, se hanno la stessa frequenza e la loro diffe-
renza di fase si mantiene costante.
Quiz 149
Due sorgenti emettono rispettivamente radiazione infrarossa e radiazione ultravioletta. Quale radia-
zione ha lunghezza donda maggiore?
La radiazione infrarossa
La radiazione ultravioletta
Hanno la stessa lunghezza donda
Non si pu rispondere perch non noto il mezzo di propagazione

Come gi illustrato nella TABELLA Q106.1 del PARAGRAFO 1.2.1.106, la radiazione infrarossa ha una lun-
ghezza donda pi lunga.
Quiz 150
Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa che racchiude completamente un circuito
percorso da corrente continua:
Dipende dalla forma del circuito

- 105 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Dipende dalle propriet magnetiche del mezzo in cui il circuito immerso


proporzionale alla corrente nel circuito
nullo

Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa sempre nullo secondo le equazioni di
Maxwell per la magnetostatica.
Quiz 151
Il campo elettrostatico:
solenoidale
Ha sempre divergenza nulla
conservativo
Ha sempre flusso nullo attraverso una superficie chiusa

Il campo elettrostatico sempre un campo conservativo, mentre il suo rotore dipende dalla presenza di
cariche al suo interno. Non ha necessariamente divergenza nulla e il flusso non necessariamente nullo
attraverso una superficie chiusa.
Quiz 152
Il campo magnetico generato da una carica positiva in moto in un punto P:
Ha direzione uguale a quella della congiungente la carica con il punto P
diretto parallelamente alla direzione della velocit della carica
diretto parallelamente alla direzione della velocit della carica e perpendicolarmente alla
congiungente la carica con il punto P
diretto perpendicolarmente alla congiungente la carica con il punto P e alla direzione della
velocit della carica

Il campo magnetico non mai lungo la direzione della velocit della carica. Esso sulla sua perpendico-
lare.
Quiz 153
Il campo magnetico:
conservativo
Ha sempre rotore nullo
solenoidale
irrotazionale

Il campo magnetico, secondo le equazioni di Maxwell, ha divergenza nulla anche in presenza di dielet-
trici, quindi solenoidale.
Quiz 154
Due fili conduttori rettilinei, molto lunghi e paralleli, posti in vuoto ad una distanza luno dallaltro,
sono percorsi nello stesso verso da una corrente . Quanto vale in modulo il campo magnetico generato
da uno dei fili in corrispondenza dellaltro?
= 0 /2
= 0 2 /2
= 0 /2
= 0 2 /2

Secondo la legge di Biot-Savart vale infatti che:


- 106 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

0
=
2
(EQUAZIONE Q154.1 Legge di Biot-Savart)
dove appunto = la distanza tra i due fili.
Quiz 155
Il coefficiente di mutua induzione fra due circuiti:
Cresce allaumentare della corrente nei due circuiti
Non dipende dal valore della corrente che scorre due circuiti
Decresce allaumentare della corrente nei due circuiti
Decresce al diminuire della corrente nei due circuiti

Non dipende dalla corrente. La dipendenza potrebbe apparire dalla relazione:


1,2 2,1
= =
1 2
(EQUAZIONE Q155.1 Coefficiente di mutua induzione)
ma in realt esso non dipende dalla corrente ma dalla geometria del sistema, un po come nel caso della
capacit dei condensatori. il flusso concatenato che dipende dalla corrente, che si elide effettuando il
rapporto.
Quiz 156
Una spira costituita da un filo non rigido. Al passare della corrente, nel filo:
Si tende in modo tale da massimizzare larea della spira
Modifica la sua forma in modo tale da minimizzare larea della spira
Non modifica la sua forma a meno che non sia presente un campo magnetico esterno
Non modifica la sua forma a meno che non sia presente un campo elettrico esterno

Ricordiamo che la direzione della forza data dal prodotto vettoriale , che quindi crea una forza
che spinge verso lesterno.
Quiz 157
Il flusso del vettore densit di corrente attraverso una superficie chiusa positivo quando:
La corrente che esce dalla superficie maggiore di quella che entra
La corrente che esce dalla superficie minore di quella che entra
La corrente che esce dalla superficie equivale quella che entra
Il regime stazionario

Il flusso di qualsiasi quantit vettoriale attraverso una superficie chiusa maggiore di zero quando la
quantit che esce maggiore di quella che entra.
Quiz 158
In un conduttore i cui portatori di carica sono elettroni, il flusso del vettore densit di corrente attra-
verso una superficie chiusa interna al conduttore negativo quando:
Il regime stazionario
La carica che entra attraverso la superficie maggiore di quella che esce
La carica che esce attraverso la superficie maggiore di quella che entra
La carica che esce nellunit di tempo equivalente a quella che vi entra

- 107 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Nel vettore sono considerati sia i portatori di carica positivi che quelli negativi, quindi il flusso co-
munque positivo se la carica che esce maggiore di quella che vi entra.
Quiz 159
Il flusso di un campo magnetico, generato da un circuito 1 e concatenato con un circuito 2:
Diminuisce allaumentare della corrente nei due circuiti
Diminuisce al diminuire della corrente nei due circuiti
Cresce allaumentare della corrente nel circuito 1
Non dipende dalla corrente che scorre nei due circuiti

Ricordiamo che vale:


1,2 = 1
(EQUAZIONE Q159.1 Flusso concatenato)
quindi il flusso aumenta allaumentare della corrente nel circuito 1.
Quiz 160
Il lavoro fatto per muovere in un campo elettrostatico una carica puntiforme tra due punti A e B:
Dipende dal percorso fatto per andare dal punto A al punto B
Dipende esclusivamente dalla posizione dei due punti
indipendente dal valore della carica che viene spostata
nullo se il campo elettrico costante

Dipende esclusivamente dalla posizione dei due punti perch il campo elettrostatico conservativo.
Quiz 161
Affinch una carica elettrica si muova con velocit costante in una regione in cui presente un campo
elettrico:
Il campo elettrico deve essere uniforme
Il campo elettrico deve essere conservativo
Il moto deve avvenire lungo una linea di forza del campo
Il moto deve avvenire su di una superficie equipotenziale

Se la superficie equipotenziale il campo elettrico avr sempre lo stesso valore e la carica potr muo-
versi di velocit costante.
Quiz 162
Allinterno di un conduttore in equilibrio, il potenziale:
sempre nullo
positivo in prossimit delle cariche superficiali positive, negativo in prossimit delle cariche
superficiali negative
massimo in prossimit delle punte
Ha lo stesso valore in tutti i punti

Poich la carica uniformemente distribuita, il potenziale ha lo stesso valore in tutti i punti.


Quiz 163
Sulla superficie di un conduttore, il potenziale:
sempre nullo

- 108 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

positivo in prossimit delle cariche superficiali positive, negativo in prossimit delle cariche
superficiali negative
massimo in prossimit delle punte
Ha lo stesso valore in tutti i punti

Il potenziale ha lo stesso valore perch la superficie di un conduttore sempre equipotenziale.


Quiz 164
Il vettore induzione dielettrica:
conservativo
conservativo in assenza di cariche libere
Ha divergenza nulla in assenza di cariche libere
Ha sempre divergenza nulla

Vale che:

=
(EQUAZIONE Q164.1 Prima equazione di Maxwell nei dielettrici)
quindi in assenza di cariche libere il vettore induzione dielettrica ha divergenza nulla.
Quiz 165
Lenergia potenziale di un sistema di tre protoni in quiete posti a distanza luno dallaltro (ipotizzando
che il sistema sia isolato):
tripla dellenergia potenziale di un sistema costituito da due protoni posti a distanza
doppia dellenergia potenziale di un sistema costituito da due protoni posti a distanza
tripla dellenergia potenziale di un sistema costituito da un singolo protone
doppia dellenergia potenziale di un sistema costituito da un singolo protone

Nel primo caso, vale che:


1 1 1 1 2
1 = = (6 ) = 3
2 , 2 40 2 40 2
(EQUAZIONE Q165.1 Energia potenziale di tre protoni)
Nel secondo:
1 1 1 1 2 1
2 = = (2 ) = =
2 , 2 40 2 40 2 3 1
(EQUAZIONE Q165.2 Energia potenziale di due protoni)
Ne segue che la risposta esatta la prima.
Quiz 166
In condizioni statiche, il campo elettrico allinterno di un conduttore carico:
positivo in prossimit delle cariche superficiali positive, negativo in prossimit delle cariche
superficiali negative
sempre nullo
massimo in prossimit delle punte
Ha lo stesso valore in tutti i punti

Si parla infatti del caso in cui le cariche sono disposte in modo da annullare il campo elettrico.

- 109 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Quiz 167
Un elettrone si muove con velocit non nulla in campo magnetico. Qual la traiettoria che descrive?
Sempre circolare
Sempre elicoidale
Sempre curvilinea
Nessuna delle precedenti risposte corretta

La traiettoria varia a seconda dellincidenza tra e . Se i due vettori sono ortogonali, il modo circo-
lare, se sono paralleli non c interazione e la traiettoria rettilinea, se la velocit si pu scomporre in
una direzione parallela e una ortogonale al campo magnetico la traiettoria elicoidale.
Quiz 168
In un sistema di riferimento cartesiano (, , ) un dipolo elettrico ha momento di dipolo di componenti
pari a (2,2,1) [C m]. Calcolare le componenti del momento meccanico che agisce sul dipolo in presenza
di un campo elettrico uniforme di componenti (1,0,0) [N/C].

= (0,0,0) N m

= (0, 1,2) N m

= (1,0,0) N m

= (0,1, 2) N m

Il momento meccanico dato dal prodotto vettoriale tra il momento di dipolo e campo elettrico, che si
pu effettuare tramite matrice:

=|2
2 1 | = 2 = (0,1, 2) N m
1 0 0
(EQUAZIONE Q168.1 Momento meccanico)
Quiz 169
In un sistema ottico (diottro, specchio, lente) quale di queste affermazioni vera?
Limmagine di un oggetto posto allinfinito si forma nel fuoco
Limmagine di un oggetto posto allinfinito si forma allinfinito
Limmagine di un oggetto posto nel centro di curvatura si forma nel fuoco
Limmagine di un oggetto posto allinfinito si forma nel centro di curvatura

Si veda la definizione di sistema ottico.


Quiz 170
Essendo 1 ed 2 due spire circolari percorse rispettivamente dalle correnti
1
1 e 2, facendo riferimento alla figura a lato, quale delle seguenti affermazioni
vera? Si ipotizzi 1 = 2 . 1

La circuitazione di lungo 1 vale 0, lungo 2 vale 0 2 2


La circuitazione di lungo 1 vale 0, lungo 2 vale 0 2 2
1
La circuitazione di lungo 1 vale 0 (1 + 2 ), lungo 2 vale 0 2
2
La circuitazione di lungo 1 vale 0 (1 + 2 ), lungo 2 vale 0 2

La circuitazione su 1 vale:
1 = 0 = 0 1 0 2 = 0 (1 2 ) = 0 1 = 2
(EQUAZIONE Q170.1 Circuitazione sul primo percorso)

- 110 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

La circuitazione su 2 vale:
1 = 0 = 0 2
(EQUAZIONE Q170.2 Circuitazione sul secondo percorso)
Quiz 171
In un circuito RLC in serie aperto, il condensatore ha una carica sulle armature pari a 0 . Al tempo = 0
il circuito viene chiuso e incomincia a fluire corrente in esso. Lenergia elettrica immagazzinata nellin-
duttanza ad un tempo tendente allinfinito:
Tende al valore 02 /2
Tende ad un valore costante che dipende dal valore della resistenza
Tende ad un valore nullo
una funzione oscillante nel tempo

Tende ad un valore nullo perch la resistenza dissipa quellenergia sotto forma di calore.
Quiz 172
La capacit di un condensatore:
indipendente dalla costante dielettrica del mezzo posto tra le armature
Dipende dalla forma delle armature
Dipende dalla differenza di potenziale tra le armature
Dipende dalla carica sulle armature

In un condensatore piano, per esempio:


0
=

(EQUAZIONE Q172.1 Capacit di un condensatore piano)
dove larea delle armature e la loro distanza. Non dipende n da carica n dal potenziale perch
si pu dimostrare che, variando luna, varia anche (e nello stesso modo) laltra grandezza.
Quiz 173
Una bobina composta da N spire compatte quadrate, di lato pari ad , posta in un campo magnetico
uniforme . Langolo tra la normale al piano delle spire e il campo magnetico vale . Quanto vale in
modulo il momento meccanico che agisce sulla bobina?
= 2
= 2
= 2 sin
= 2 sin

=
Vale che dove
= quindi il modulo del momento meccanico dato da:
= sin = sin = 2 sin
(EQUAZIONE Q173.1 Momento meccanico di una spira)
Il quindi il momento meccanico di una bobina di N spire sar ancora moltiplicato per N.
Quiz 174
La forza elettromotrice di Hall:
direttamente proporzionale al prodotto tra la velocit di deriva dei portatori e il campo
magnetico in cui immerso il conduttore
inversamente proporzionale al campo magnetico in cui immerso il conduttore
- 111 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

inversamente proporzionale alla densit di corrente che scorre nel conduttore


indipendente dal segno dei portatori di carica del conduttore

La forza elettromotrice di Hall infatti pari a:



=

(EQUAZIONE Q174.1 Forza elettromotrice di Hall)
dove la densit di corrente, b la dimensione del conduttore, B il modulo del campo magnetico, n il
numero di portatori per unit di volume ed e la carica dei portatori (elettroni).
Quiz 175
Quale delle seguenti relazioni esprime la legge della circuitazione di Ampere?
= 0
= 0
= 0
= 0

La scrittura infatti anche una delle equazioni di Maxwell.


Quiz 176
La forza elettromotrice di un generatore:
Dipende dalla resistenza interna del generatore
Dipende dalla resistenza esterna del circuito che il generatore alimenta
pari alla caduta di potenziale ai capi del generatore quando il circuito ad esso collegato
aperto
sempre nulla in regime stazionario

La forza elettromotrice di un generatore si misura sempre, infatti, a circuito aperto.


Quiz 177
Quale delle seguenti relazioni esprime la legge di Gauss?
=
= /0
= /0
= /0

La seconda risposta infatti la legge di Gauss in forma locale.


Quiz 178
Unonda elettromagnetica trasporta una quantit di moto. Di conseguenza quando incide su una super-
ficie applica su di essa una forza. Quale delle seguenti affermazioni vera?
La forza applicata massima se la superficie totalmente riflettente
La forza applicata minima se la superficie totalmente riflettente
La forza applicata massima se la superficie totalmente assorbente
La forza applicata la stessa sia che la superficie sia totalmente assorbente sia che sia total-
mente riflettente

Se la superficie riflette, la quantit di moto torna indietro. Allaumentare di aumenta quindi anche la
forza.
- 112 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Quiz 179
La legge di circuitazione di Ampere afferma che in vuoto:
Il rotore del campo magnetico sempre nullo
Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie aperta dipende solamente dalla linea
che delimita la superficie
Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa sempre nullo
Lintegrale di linea del campo magnetico lungo un percorso chiuso pari al prodotto della
permeabilit magnetica del vuoto per la somma algebrica delle correnti concatenate al percorso
di integrazione

Infatti, matematicamente parlando, si scrive:

= 0

(EQUAZIONE Q178.1 Legge di circuitazione di Ampere)


Quiz 180
Quale delle seguenti relazioni descrive il modulo della velocit di gruppo di unonda con lunghezza e
durata finita?
= /
= 2 /
= /
= /

Infatti, matematicamente parlando, si scrive:


2

= = 2 =


(EQUAZIONE Q180.1 Velocit di gruppo)
che infatti una velocit.
Quiz 181
Leffetto Hall dovuto:
Alla presenza di una differenza di potenziale ai capi del conduttore
Alla forza di Lorentz che agisce sulle cariche in moto in un campo magnetico
Alla resistivit del conduttore
Al moto di agitazione termica dei portatori allinterno del conduttore

Leffetto Hall dato dallinterazione tra cariche in moto e campo magnetico a causa della forza di Lorentz
che accumula su un lato del conduttore le diverse cariche in moto.
Quiz 182
Lenergia dissipata per unit di tempo allinterno di un conduttore ohmico percorso da corrente :
Direttamente proporzionale al quadrato della velocit di deriva dei portatori di carica
Inversamente proporzionale alla velocit di deriva dei portatori di carica

Direttamente proporzionale al numero di portatori di carica per unit di volume


Inversamente proporzionale alla carica di ciascun portatore

- 113 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Vale infatti che:


= = 2 = 2 2 = 2 2 2 2
(EQUAZIONE Q182.1 Proporzionalit dellenergia)
Quiz 183
Lespressione che fornisce la potenza dissipata per effetto Joule in funzione della differenza di potenziale
V presente ai capi di un conduttore e della corrente che scorre in esso :
= 2
= 2
=
= /

Si commenta da s.
Quiz 184
Un condensatore piano, dopo essere stato caricato, viene staccato dal generatore e isolato in modo tale
che la carica sulle armature rimanga costante. Se in questa situazione le armature vengono allontanate,
lenergia immagazzinata:
Diminuisce
Aumenta
Rimane costante perch la carica sulle armature non varia
Rimane costante perch non possibile variare la differenza di potenziale ai capi delle arma-
ture del condensatore

Lenergia immagazzinata di un condensatore pari a:


1
= 2
2
(EQUAZIONE Q184.1 Energia immagazzinata in un condensatore)
Se la carica resta costante e le armature vengono allontanate, il potenziale risulter pi intenso quindi,
nonostante la diminuzione di capacit dovuta a = , laumento di potenziale risulter un contributo
pi elevato allenergia immagazzinata rispetto alla variazione di capacit grazie al fattore quadrato.
Quiz 185
Dato un materiale le cui molecole non possiedono un momento di dipolo proprio, la polarizzazione cau-
sata da un campo elettrico dovuta essenzialmente:
Allorientamento del momento di dipolo della molecola nella direzione del campo magnetico
Al momento meccanico applicato sulla molecole
Allagitazione termica
Alla deformazione della molecola indotta dallinterazione tra il campo elettrico e le cariche
elettriche presenti nella molecola stessa

La polarizzazione pu essere causata proprio da una deformazione delle molecole dovuta ad .


Quiz 186
Una spira immersa in un campo magnetico e costante nel tempo ruota attorno allasse mediano. Per un
tempo t che tende ad infinito la corrente che scorre allinterno della spira:
Ha un andamento sinusoidale in funzione del tempo
Tende ad un valore asintotico pari al rapporto tra la forza elettromotrice indotta e la resi-
stenza della spira
- 114 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Tende ad un valore costante che inversamente proporzionale al valore della resistenza della
spira
Tende a zero

Ha un andamento sinusoidale perch varia langolo tra la normale alla spira e il campo magnetico.
Quiz 187
Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa :
Sempre nullo
Pari alla somma algebrica delle cariche elettriche racchiuse allinterno di una superficie
Pari al prodotto della somma algebrica delle cariche elettriche racchiuse allinterno della su-
perficie per larea della superficie stessa
Pari al rapporto della somma algebrica delle cariche elettriche racchiuse allinterno della su-
perficie e la costante elettrica del vuoto

Vale infatti che:



= =

0 0
(EQUAZIONE Q187.1 Prima equazione di Maxwell)
Quiz 188
La polarizzazione elettronica di un materiale indica:
Il momento di dipolo del materiale
Il momento di dipolo del materiale per unit di volume
Il prodotto tra il momento di dipolo di ciascun atomo/molecola del materiale e il numero di
atomi/molecole presenti nel materiale
Il momento di dipolo di ciascun atomo/molecola del materiale

La polarizzazione elettronica vale:


=
(EQUAZIONE Q188.1 Polarizzazione elettronica)
ed quindi il momento di dipolo per unit di volume.
Quiz 189
Da quale delle seguenti grandezze che caratterizzano unonda elettromagnetica dipende la diversa per-
cezione di un colore di un materiale?
Intensit
Frequenza
Quantit di moto
Ampiezza di oscillazione del campo elettrico e del campo magnetico

La frequenza determina la lunghezza donda e il nostro occhio riesce a percepire una lunghezza donda
compresa tra 400 700 nm.
Quiz 190
Ponendo alcune cariche su un disco sottile non conduttore in rotazione attorno al suo asse centrale si
osserva:
Nulla, perch il disco non conduttore

- 115 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Nulla, perch le cariche non sono libere di muoversi sulla superficie del disco
Che presente un campo elettrico diretto radialmente allasse del disco
Che presente un campo magnetico

La rotazione delle cariche genera una corrente circolare quindi si crea un campo magnetico.
Quiz 191
Mettere a terra un conduttore significa:
Le cariche negative del conduttore fluiscono verso terra e il potenziale del conduttore au-
menta
Le cariche fluiscono in modo tale che il conduttore si porta al potenziale di terra
Le cariche positive del conduttore fluiscono verso terra e il potenziale del conduttore dimi-
nuisce
Non fluisce alcuna carica perch non presente alcuna forza elettromotrice

infatti un modo per mettere in sicurezza gli impianti (il potenziale della Terra molto basso).
Quiz 192
Tre cariche puntiformi, uguali a e positive, sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato .
Una carica posta nel centro del triangolo. Quale delle seguenti affermazioni corretta?
La carica non mai in equilibrio indipendentemente dal suo segno e dal suo valore
La carica in equilibrio solo se di segno positivo
La carica in equilibrio solo se di segno negativo
La carica in equilibrio qualunque sia il suo segno e il suo valore

Infatti eserciterebbe la stessa forza con ogni carica.


Quiz 193
Un elettrone in moto in un campo magnetico, lungo una traiettoria che giace su un piano perpendico-
lare alla direzione del campo magnetico. Se il modulo del campo magnetico varia nel tempo:
Cambia la direzione della velocit ma il suo modulo rimane costante
Cambia il modulo della velocit ma la sua direzione rimane costante
Cambia sia il modulo della velocit che la sua direzione
La traiettoria dellelettrone non pi piana

Se varia il campo magnetico varia la forza di Lorentz:


=
(EQUAZIONE Q193.1 Forza di Lorentz)
quindi varia laccelerazione e di conseguenza varia la velocit sia in direzione che in modulo.
Quiz 194
Due fili conduttori rettilinei, molto lunghi e rettilinei, posti in vuoto e percorsi da correnti = 20 A sono
disposti orizzontalmente nello stesso piano verticale (uno sopra laltro). La distanza tra i fili = 4 cm.
Se il filo in alto in equilibrio sotto leffetto della forza peso e dellinterazione magnetica dellaltro filo,
la sua massa per unit di lunghezza vale:
= 1,02 102 g/m
= 0,20 g/m
= 5,1 g/m
= 0,64 g/m
- 116 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Per lequilibrio delle forze, la forza di interazione magnetica uguale alla forza peso:
1 2 0 1 2 4 107 (2 10)2
0 = = = = 0,2 103 kg/m = 0,2 g/m
2 2 2 4 102 9,81
(EQUAZIONE Q194.1 Massa per unit di lunghezza)
Quiz 195
Ricordiamo che il campo magnetico in un solenoide vale:
Resta invariato
Raddoppia
Si dimezza
Si quadruplica

Ricordiamo che il campo magnetico in un solenoide vale:


0
0 = 0 0 0 = 0 0
0
(EQUAZIONE Q195.1 Campo magnetico di un solenoide)
Quindi, raddoppiando corrente e lunghezza:
0 0 0
1 = 0 1 1 = 0 1 = 0 20 = 0 0 = 0
1 20 0
(EQUAZIONE Q195.2 Campo magnetico di un solenoide)
quindi il campo resta invariato.
Quiz 196
Quando la carica presente sulle armature di un condensatore si dimezza, lenergia accumulata in esso:
Resta invariato
Raddoppia
Si dimezza
Si riduce a un quarto

Ricordiamo che il lenergia immagazzinata in un condensatore vale:


1 02
0 =
2
(EQUAZIONE Q196.1 Energia immagazzinata in un condensatore)
Quindi, dimezzando la carica sulle armature:
2
0
1 02 1 ( 2 ) 1 02 1
1 = = = =
2 2 2 4 4 0
(EQUAZIONE Q196.2 Energia immagazzinata in un condensatore)
quindi lenergia si riduce a un quarto.
Quiz 197
In un circuito RLC in serie aperto il condensatore ha una carica sulle armature pari a 0 . Al tempo = 0
il circuito viene chiuso e incomincia a fluire corrente in esso. Se la resistenza elettrica del circuito tra-
scurabile, la differenza di potenziale tra le armature del condensatore:
Tende a zero

- 117 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

una funzione armonica del tempo


Tende ad un valore costante che dipende dalla capacit del condensatore
Tende ad un valore costante che dipende dallinduttanza del circuito

La differenza di potenziale tra le armature funzione del fatto che il condensatore si scarica ma si carica
linduttore e viceversa.
Quiz 198
Un elettrone in moto con una velocit . In un certo istante nella zona in cui si trova lelettrone viene
acceso un campo magnetico diretto parallelamente alla direzione della velocit dellelettrone. Lelet-
trone:
Inizia a descrivere una traiettoria circolare
Inizia a descrivere una traiettoria elicoidale
Mantiene invariata la sua traiettoria
Mantiene invariata la sua traiettoria ma si modifica il modulo della velocit

La traiettoria invariata perch il prodotto vettoriale nullo e sulla carica non agisce alcuna forza.
Quiz 199
Unonda elettromagnetica costituita da pi frequenze incide su un reticolo di diffrazione. Si osserva che:
Solo il massimo centrale in grado di separare i vari colori
Nessuno dei massimi principali in grado di separare i colori
La separazione tra i massimi principali dei vari colori decresce al crescere dellordine del
massimo
La separazione tra i massimi principali dei vari colori cresce al crescere dellordine del mas-
simo

Infatti, aumentando lordine del massimo, aumenta di molto il (sin ).


Quiz 200
Una spira circolare di raggio e percorsa da una corrente immersa in un campo magnetico uniforme
diretto perpendicolarmente al piano su cui giace la spira. Il modulo della forza cui soggetta la spira
vale:
=0
= 2
= 2
=

La forza nulla perch sui quattro lati si annulla vicendevolmente. Tuttavia, non nullo il momento: si
crea una coppia di forza che mette in rotazione la spira, se essa non opportunamente vincolata.
Quiz 201
Un conduttore cilindrico molto lungo, di raggio e permeabilit magnetica simile a quella del vuoto,
percorso da corrente di densit , uniforme sulla sezione. Il modulo del campo magnetico calcolato
allinterno del conduttore si raccorda sulla parete del conduttore con il campo esterno al conduttore
stesso?
Si raccorda e vale = 0 /2
Si raccorda e vale = 0
Si raccorda e vale = 0

- 118 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Non si raccorda

Il campo magnetico generato dal filo vale:


2 0 2
() = 0 = 0 = 0 =
2 2 2 2
(EQUAZIONE Q201.1 Campo magnetico generato dal filo)
Sulla superficie del conduttore ( = ):
0
() =
2
(EQUAZIONE Q201.2 Campo magnetico generato dal filo)
Quiz 202
Un conduttore cilindrico molto lungo, di raggio e permeabilit magnetica simile a quella del vuoto,
percorso da corrente di densit , costante sulla sua sezione. Quanto vale il campo magnetico in un punto
P esterno al conduttore posto ad un distanza dallasse del conduttore.
= 0 /2
= 0 2 /2
= 0 /2
= 0 2 /

Come nel caso precedente, applicando la relazione dellEQUAZIONE Q201.1, si trova che:
2 0 2
() = 0 = 0 = 0 =
2 2 2 2
(EQUAZIONE Q202.1 Campo magnetico generato dal filo)
Quiz 203
Dati due circuiti accoppiati, nel circuito 2 presente un generatore che genera una corrente () mentre
nel circuito 1 non sono presenti generatori. La corrente che scorre nel circuito 1:
nulla
Dipende dal coefficiente di autoinduzione del circuito 1
Dipende dal coefficiente di autoinduzione di entrambi i circuiti e dal coefficiente di mutua
induzione tra i due circuiti
Dipende dal coefficiente di autoinduzione del circuito 1 e dal coefficiente di mutua induzione
tra i due circuiti

Il circuito 1 avr un coefficiente di autoinduzione, in pi si generer un coefficiente di mutua induzione,


quindi dipende dal coefficiente di autoinduzione del circuito 1 e dal coefficiente di mutua induzione tra
i due.
Quiz 204
Tre condensatori di uguale capacit C vengono collegati in modo che due di essi risultino in parallelo tra
loro e il parallelo sia a sua volta in serie col terzo condensatore. La capacit equivalente del sistema :
= 2/3
= 3
= /3
= 3/2

Si pu calcolare la capacit del parallelo:


- 119 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

= 1 + 2 = + = 2
(EQUAZIONE Q204.1 Capacit equivalente del parallelo)
Questa capacit va messa in serie con un altro condensatore:
1 1 1 1 1 2
= + = + =
3 2 3
(EQUAZIONE Q204.2 Capacit equivalente del sistema)
Quiz 205
Un materiale ferromagnetico presenta una magnetizzazione pari in modulo a = 40 A/m quando im-
merso in un campo magnetico pari in modulo a = 0,02 T. Quanto vale la magnetizzazione se il campo
magnetico in cui immerso vale in modulo = 0,04 T?
= 20 A/m
= 80 A/m
= 160 A/m
Non si pu determinare sulla base dei dati del problema

Non si pu rispondere perch in un materiale ferromagnetico non c legge che regoli la magnetizzazione
(si veda il ciclo di isteresi).
Quiz 206
In un circuito RLC in serie aperto il condensatore ha una carica sulle armature pari a 0 . Al tempo = 0
il circuito viene chiuso e il condensatore inizia a scaricarsi. La corrente in funzione del tempo:
Ha sempre un andamento oscillatorio
Ha sempre un andamento oscillatorio smorzato
Ha sempre un andamento esponenziale decrescente
Nessuna delle precedenti risposte corretta

La corrente ha un andamento oscillatorio solo allinfinito, non sempre.


Quiz 207
Lunit di misura della permeabilit magnetica assoluta :
Henry [H]
Henry al metro [H/m]
Henry per metro [H m]
Weber per metro [W m]

Lunit di misura della permeabilit magnetica assoluta la stessa di quella del vuoto, dal momento che
adimensionale:
= 0 [] = H/m
(EQUAZIONE Q207.1 Unit di misura della permeabilit magnetica assoluta)
Quiz 208
Un materiale paramagnetico presenta una magnetizzazione pari in modulo a = 80 A/m quando im-
merso in un campo magnetico pari in modulo a = 0,04 T. Quanto vale la magnetizzazione se il campo
magnetico in cui immerso vale in modulo = 0,01 T?
= 20 A/m
= 5 A/m
= 320 A/m

- 120 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Non si pu determinare sulla base dei dati del problema

Nei materiali paramagnetici esiste una relazione che ci permette di calcolare quanto richiesto:
1 80
1 = 1 = = = 2000 A/mT
1 0,04
(EQUAZIONE Q208.1 Momento magnetico)
Allora:
2 = 2 = 2000 0,01 = 20 A/m
(EQUAZIONE Q208.2 Momento meccanico)
Quiz 209
Un conduttore cilindrico molto lungo di raggio R percorso dalla corrente = 2 A, distribuita uniforme-
mente, parallela allasse del cilindro e verso entrante nel piano della figura. Calcolare la circuitazione del
campo magnetico lungo la circonferenza, concentrica al conduttore di raggio /2. La linea di circuita-
zione viene percorsa in senso orario.
entrante

/2

= 4 107 T m
= 4 107 T m
= 2 107 T m
= 2 107 T m

La corrente sulla linea di circuitazione vale:


2

( ) = 42 =
2 4
(EQUAZIONE Q209.1 Corrente sulle circuitazione)
La circuitazione lunga = 2/2, cio . Allora il campo magnetico vale:

0 4
=

(EQUAZIONE Q209.2 Campo magnetico)
Quindi la circuitazione vale:

0 4 0
= = = = 2 107 T/m
4
(EQUAZIONE Q209.3 Circuitazione del campo magnetico)
- 121 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Quiz 210
Un conduttore filiforme, rettilineo, di lunghezza infinita, caricato uniformemente con densit di carica
per unit di lunghezza pari a . Quanto vale il potenziale V in un punto distante dallasse del condut-
tore? Si ipotizzi che il conduttore sia posto in vuoto.
2
= 6 + cost
0

= 3 + cost
0

= 2 ln() + cost
0

= 20
+ cost

Si pu ottenere direttamente dalla relazione:



() = ln() + cost
20
(EQUAZIONE Q210.1 Potenziale)
Quiz 211
Un conduttore sferico di raggio R caricato uniformemente con carica +. Quanto vale il campo elet-
trico in un punto distante < dal centro del conduttore? Si ipotizzi che il conduttore sia posto in
vuoto.
= /40 2
= /40 2
= /40 2
=0

Il campo elettrico allinterno sempre nullo.


Quiz 212
Una carica , avente massa , penetra in una zona in cui presente un campo magnetico uniforme
diretto perpendicolarmente alla direzione della velocit della carica. Quanto vale il raggio della cir-
conferenza descritta?
= /
= /
= /
= /

Eguagliando la forza centrifuga e quella di Lorentz si ottiene:


2
= =

(EQUAZIONE Q212.1 Raggio traiettoria)
Quiz 213
Unonda elettromagnetica che si propaga in vuoto incide perpendicolarmente su una superficie perfet-
tamente riflettente. Se lintensit dellonda pari a = 60 mW/cm2, quanto vale la pressione di radia-
zione esercitata sulla superficie?
= 4 106 N/m2
= 4 1010 N/m2
= 2 106 N/m2

- 122 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

= 2 1010 N/m2

Per le superfici completamente riflettenti vale che:


2 2 6 102
= = = 4 106 N/m2
3 108
(EQUAZIONE Q213.1 Pressione di radiazione)
Quiz 214
In una zona dello spazio in cui presente un campo magnetico uniforme vengono posti due cubetti liberi
di muoversi, uno di materiale diamagnetico, laltro di materiale paramagnetico. I due cubetti:
Si respingono
Si attraggono
Non interagiscono tra loro
Oscillano intorno alla loro posizione iniziale

Essi si magnetizzano nella stessa direzione, per cui si respingono.


Quiz 215
Un protone di massa e carica + ed una particella di massa 4 e carica +2 si muovono in un campo
magnetico uniforme su circonferenze di uguale raggio, con velocit non relativistica. Quanto vale il rap-
porto tra le loro velocita = protone /particella ?
= 1/2
=2
=1
=4

Vale che:
2
= =

(EQUAZIONE Q215.1 Velocit di una particella)
Troviamo il valore della velocit nei due casi:

1 =

2
2 =
4
(EQUAZIONE Q215.2 Velocit delle particelle)
Eseguendo il rapporto:
4
= =2
2
(EQUAZIONE Q215.3 Rapporto di velocit)
Quiz 216
Il modulo del campo magnetico generato da una carica in moto:
inversamente proporzionale al modulo del campo elettrico generato dalla carica
direttamente proporzionale alla distanza dalla carica
inversamente proporzionale al modulo della velocit della distanza
inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla carica
- 123 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Vale infatti che:


0
=
4 2
(EQUAZIONE Q216.1 Campo magnetico)
Quiz 217
Una lente divergente:
Produce sempre immagini virtuali
Produce immagini virtuali di oggetti reali
Produce sempre immagini ingrandite
Produce immagini diritte di oggetti capovolti

La lente divergente infatti deforma gli oggetti reali.


Quiz 218
Una sorgente luminosa da 50 W illumina un oggetto posto alla distanza di due metri. A che distanza va
posta una lampada da 100 W per ottenere la stessa intensit di illuminazione?
=4m
= 2,83 m
=2m
= 1,41 m

Lintensit luminosa legata alla distanza dalla relazione:


1 12 12 2 4 100
= 2 22 = = = 8 2 = 8 = 2,83 m
2 2 1 50
(EQUAZIONE Q218.1 Distanza di illuminazione)
Quiz 219
Una particella di carica e massa , posta sullasse y nel punto di coordinate (0, ), libera di muo-
versi, in presenza di due cariche + fisse poste nei punti di coordinate (+, 0) e (, 0). Qual lenergia
cinetica con cui la particella giunge allorigine degli assi del sistema di riferimento, nellipotesi che sia
partita da ferma?
Date le condizioni iniziali del problema, la carica non si mette in moto
= 0
1 1
= 2 ( )
0 2 2
2
= (
20 2 (2 + 2 )
)

Sappiamo che vale:


= =
(EQUAZIONE Q219.1 Energia cinetica finale)
Lenergia potenziale iniziale :
1
= 2
40 2 + 2
(EQUAZIONE Q219.2 Energia potenziale iniziale)

- 124 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

dove 2 + 2 = e 2 il numero di cariche. Allo stesso modo, lenergia potenziale finale :


1
= 2
40
(EQUAZIONE Q219.3 Energia potenziale finale)
Ne segue che:
1 1 2
= = = ( 2 2 )
20 20 2 + 2 20 ( + 2 )
(EQUAZIONE Q219.4 Energia cinetica finale)
Quiz 220
Una spira circolare di raggio percorsa dalla corrente . Il campo magnetico al centro della spira
vale in modulo:
= 0 /2
= 0 /2
= 0 /22
=0

Il campo magnetico allinterno di una spira vale:


0 2
() = 3
2( 2 + 2 )2
(EQUAZIONE Q220.1 Campo magnetico allinterno di una spira)
Al centro vale quindi ( = 0=:
0 2 0 2 0
(0) = 3 = =
2( 2 )2
2 3 2
(EQUAZIONE Q220.2 Campo magnetico allinterno di una spira)
Quiz 221
Una spira posta in un piano perpendicolare a un campo magnetico spazialmente uniforme ma variabile
nel tempo con legge lineare. La forza elettromotrice indotta nella spira maggiore se:
Il modulo del campo varia da 200 mT a 0 in 0,1 ms
Il modulo del campo varia da 1,5 T a 1,45 T in 1 ms
Il modulo del campo varia da 10 mT a 0 in 1 ms
Il modulo del campo varia da 0,2 T a 0,1 T in 0,1 ms

La forza elettromotrice proporzionale alla variazione di campo magnetico. La variazione pi veloce


la prima, infatti:

= 2000 T/s


= 50 T/s


= 10 T/s


= 1000 T/s

(EQUAZIONE Q221.1 Variazioni di campo magnetico)
- 125 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Quiz 222
Una spira percorsa dalla corrente = 0,5 A posta allinterno di una superficie cilindrica. Se il flusso del
campo magnetico attraverso le basi dal cilindro vale basi () = 0,04 Wb, quanto vale il flusso attra-
verso la superficie laterale del cilindro?
lat () = 0 Wb
lat () = 0,04 Wb
lat () = 0,08 Wb
lat () = 0,02 Wb

Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa deve essere sempre nullo, quindi:
basi () + lat () = 0 lat () = basi () = 0,04 Wb
(EQUAZIONE Q222.1 Flusso del campo magnetico)
Quiz 223
Si determini la frequenza di unonda elettromagnetica avente energia = 3 eV.
= 725 kHz
= 725 MHz
= 725 GHz
= 725 THz

Vale la legge di Planck:


3
= = = = 0,725 1015 Hz = 725 THz
3 1,35 1015
(EQUAZIONE Q223.1 Frequenza dellonda)
Quiz 224
Una spira quadrata di lato a posta a distanza = da un filo conduttore verticale molto lungo ed
complanare ad esso. Spira e filo sono percorsi da una corrente . Calcolare il coefficiente di mutua indu-
zione del sistema, ipotizzando che n la spira n il filo si muovano.

= 0 /2
= 0 ln 2 /2
= 0 ln 2 /2
= 0 /2

Per calcolare il coefficiente di mutua induzione occorre individuare prima il flusso concatenato:
- 126 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

0 0
1,2 = = = ln 2
2 2
(EQUAZIONE Q224.1 Flusso concatenato)
Ne segue che sar:
0
1,2 2
ln 2 0 0 ln 2
= = = ln 2 =
2 2
(EQUAZIONE Q224.1 Flusso concatenato)
Quiz 225
La densit dei portatori di carica per unit di volume in un materiale semiconduttore avente lunghezza
= 0,1 m vale = 1019 m3 . La tensione applicata agli estremi del semiconduttore vale 0,8 V e la sua
conducibilit elettrica vale = 103 1 m1. Quanto vale la velocit di deriva dei portatori di carica?
Si assuma la carica dei portatori pari alla carica elementare.
= 5 103 m/s
= 5 105 m/s
= 5 104 m/s
= 0,05 m/s

Ricavando la velocit dalla densit di corrente:


103 0,8
= = = 19 = 5 103 m/s
10 1,6 1019 0,1
(EQUAZIONE Q225.1 Velocit di deriva)
Quiz 226
Una spira quadrata di lato a posta a distanza = da un filo conduttore verticale molto lungo ed
complanare ad esso. Il filo percorso da una corrente = . Calcolare la forza elettromotrice indotta,
ipotizzando che n la spira n il filo si muovano.

= 0 /2
= 0 ln 2 /2
= 0 /2
= 0 ln 2 /2

Vale che:

- 127 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB


= =

(EQUAZIONE Q226.1 Forza elettromotrice)
Il campo magnetico vale:
0
=
2
(EQUAZIONE Q226.2 Campo magnetico)
ed quello generato indefinitamente. Il suo integrale indefinito vale allora:
0
= = [ln ]12 2
2
(EQUAZIONE Q226.3 Forza elettromotrice)
B per il fascio di campo magnetico lungo tutta la colonna della spira. Allora basta dividere per a ed
effettuare unoperazione di derivazione:
0 0
= [ln ]12 = ln 2
2 2
(EQUAZIONE Q226.4 Forza elettromotrice)
Quiz 227
Una particella di carica q e massa entra in una zona in cui presente un campo magnetico avente
componenti (0,0, 0 ) (rispetto ad un sistema di riferimento ortogonale cartesiano) con una velocit
avente (1 , 0, 3 ). Calcolare il valore di 0 affinch lelica descritta dalla particella prima di colpire uno
schermo, ortogonale a e posto ad una distanza L dal punto in cui la particella entra in campo magne-
tico, sia composta da un numero N intero di passi.
0 = 21 /
0 = 23 /
0 = 1 /
0 = 3 /

Calcoliamo la velocit angolare della particella dalluguaglianza tra forza di Lorentz e forza centripeta:
12 1 0
1 0 = 0 = = =

(EQUAZIONE Q227.1 Velocit angolare)
Si pu dunque calcolare il periodo in cui la particella compie un giro:
2 2
= =
0
(EQUAZIONE Q227.2 Periodo)
Usando la legge del moto uniforme:
2
= = 3 = 3
0
(EQUAZIONE Q227.3 Passo)
dove p il passo dellelica. Siccome = /:
0 3 2
= 0 =
3 2
(EQUAZIONE Q227.4 Modulo del campo magnetico)

- 128 -
Quiz di fisica dellelettromagnetismo Appendice 1 QUINSLAB

Quiz 228
Due materiali paramagnetici omogenei ed isotropi hanno rispettivamente permeabilit magnetica rela-
tiva pari a 1 = 1,2 e 2 = 1,5. La componente normale del campo magnetico allinterno del primo,
in corrispondenza della superficie di separazione dallaltro, vale in modulo 1 = 8,0 105 T. Quanto
vale la componente normale del campo magnetico allinterno del secondo materiale, sempre in corri-
spondenza della superficie di separazione tra i due?
2 = 8,0 105 T
2 = 10,0 105 T
2 = 6,4 105 T
2 = 20,0 105 T

La componente normale del campo magnetico si conserva, per cui 1 = 2 = 8,0 105 T.

- 129 -

You might also like