You are on page 1of 33

Limpianto solare termico

Parte I il collettore solare

G.V. Fracastoro
Prima di tutto

Collettore Pannello
solare fotovoltaico in
sotto vuoto silicio cristallino
Tipologie di impianti a collettori
solari
A bassa temperatura (<120 C)
Collettori piani non vetrati
Collettori piani vetrati
Collettori a tubi vetrati sottovuoto
Collettori a tubi vetrati sottovuoto con bassa
concentrazione
Ad alta temperatura (> 250 C)
Sistemi a concentrazione (si usano per la
produzione di vapore in impianti termoelettrici)
Tipologie di collettori solari

Piani vetrati
Piani scoperti

CPC (compound parabolic


A tubi sottovuoto concentrator)
Concetti fondamentali
Un collettore solare una sorta di scambiatore di
calore che ha lo scopo di trasferire lenergia
radiante del Sole a un fluido termovettore
Il suo effetto utile dunque laumento di entalpia
del fluido termovettore (aria, acqua, acqua
glicolata)
Tutta lenergia solare che non si trasforma in
aumento di entalpia rappresenta le perdite (ottiche
e termiche) del collettore
Nello schema seguente individuate le varie funzioni
dei componenti del collettore
Sezione di un collettore solare
termico piano vetrato
Componenti e loro funzioni:

La piastra assorbe la radiazione solare


e si scalda
Il vetro e lisolante limitano le perdite
termiche
8 Le perdite ottiche sono determinate
dalla non perfetta trasparenza del
vetro e dal non perfetto assorbimento
da parte della piastra
Il fluido trasporta il calore allutente

1. Bordo di chiusura e collegamento al 5. Piastra assorbente


faldale o ad altro pannello 6. Isolamento posteriore
2. Parete laterale 7. Lamiera di protezione
3. Isolamento laterale posteriore
4. Vetro superiore 8. Tubo di trasporto del fluido
Collettore solare: bilancio di
energia
Tu
m
Flusso netto di entalpia
m
Q c p Tu Ti
h m
Te = GT u

temperatura
aria esterna Perdite di calore

U A T T
Q d L c pm e

Tpm = temperatura media della piastra

Ti Radiazione solare A G
Q
assorbita dalla piastra s,a c T
Efficienza del collettore
Q
Q Q G A U A T T
u s,a d t c L c pm e


Q c p Tu Ti
m
Q Q
Q Tpm Te

u

u s,a d
UL
Qs A c GT Qs A c GT GT
Tpm Te
Ponendo x Tm* (temperatura ridotta) si ha: UL x a b x
GT
Poich la temperatura media della piastra di difficile
determinazione, nelle prove su collettori fatte in Europa
la norma UNI EN 12975 la sostituisce con la
temperatura media fra ingresso e uscita dellacqua (Tm).
Ne risulta una relazione che pu essere espressa con una 0 a1 x a2 x 2GT
formula quadratica:

In tutti i casi:
Lefficienza diminuisce al crescere della temperatura di funzionamento
Trasmittanza equivalente del
collettore
La trasmittanza equivalente UL riferita allarea
frontale del collettore:

UL
UA j j

Uf rontA c UpostA c Ulat Alat
Uf ront Upost Ulat
Alat
Ac Ac Ac

Ufront
Normalmente per un collettore
piano vetrato UL vale da 3.5 a
4.5 W/m2K, e Ufront di gran
Ulat
lunga la componente maggiore,
Upost
perch le altre pareti del
collettore sono ben isolate
Efficienza del collettore solare piano
vetrato
1
0.9
0.8
perdite ottiche
0.7
efficienza

0.6
0.5
0.4 perdite termiche
0.3 effetto utile
0.2
0.1
0
0

2
02

04

06

08

12

14

16

18
0.

0.
0.

0.

0.

0.

0.

0.

0.

0.
(Tm - Te)/G
Le temperature del collettore
La temperatura media della piastra maggiore della temperatura
media del fluido Tm (media aritmetica delle temperature di
ingresso ed uscita)
A sua volta la temperatura media del fluido maggiore di quella
di ingresso del fluido Ti
Non facile conoscere e misurare la temperatura media della
piastra, mentre facile misurare quella di ingresso del fluido
La relazione fra le varie temperature espressa attraverso il
fattore di Whillier FR
Temperatura di stagnazione
La temperatura di stagnazione la massima temperatura che si pu
raggiungere con una irradianza di 1000 W/m2 e ad una temperatura
ambiente di 30C, in condizioni di no flow, ovvero di portata del
fluido nulla.
Pu essere ricavata dalla curva di efficienza in corrispondenza
dellintersezione con lasse x (efficienza zero apporti = perdite)
Valori tipici delle temperature di stagnazione:
Collettori piani semplici rivestiti di nero Tstag 140C - 160C
Collettori piani con rivestimento selettivo Tstag 180C - 220C
Collettori a tubi sotto vuoto Tstag 250C - 300C
Problemi pi frequenti della stagnazione: forte degassamento
dellisolamento, degassamento delle colle o delle sostanze sigillanti,
degassamento delle guarnizioni, deformazione dellassorbitore o della
copertura, alterazione dellisolamento (carbonizzazione).
I componenti del collettore
Il fluido termovettore
La copertura trasparente
La piastra assorbente
Lisolante
Fluido termovettore
Liquidi
Acqua pura o pi spesso acqua + glicole mono e
polipropilenico
Vantaggi: alto cp acqua, buono scambio termico
Problemi: corrosione, variazioni di viscosit e di
coefficiente di dilatazione con la temperatura
freon negli impianti a heat pipe
Vantaggi: ottima efficienza
Problemi: corrosione
Fluido termovettore
Aria (es.: Solarwall)
Vantaggi: minor costo, leggerezza, no corrosione,
assenza di scambiatori di calore, rapidit di
risposta
Problemi: grande volume tubature, cattivo scambio
termico, accumulo, eccessiva rapidit di risposta,
trasporto di polvere
Sistema Solarwall
La copertura trasparente
Numero strati trasparenti: 0,1,2.. (in genere 1)
Materiale: vetro (normale 4-6 mm, low iron, liscio),
policarbonato alveolare, polimetacrilato (i materiali plastici
possono degradarsi sotto leffetto degli UV)
Caratteristiche di trasmissione
dipendenza dallangolo di incidenza
dipendenza dalla lunghezza donda
Trattamenti speciali per ridurre le riflessioni
Interazione radiazione piastra
assorbente (senza copertura)

0.2 < l < 2 mm

5 < l < 20 mm
Fattore di radiazione
1.00E+00

9.00E-01

8.00E-01

7.00E-01

6.00E-01
fl

5.00E-01

4.00E-01

3.00E-01

2.00E-01

1.00E-01

0.00E+00
1000 10000 100000

lT [mm.K]
Effetto della lunghezza donda sulla
trasmissivit del vetro
Variazione di t con la lunghezza d'onda

0.9

0.8

0.7
fattore di trasmissione

0.6

0.5

0.4

0.3

0.2

0.1

0
0 1 2 3 4 5 6 7 8
lunghezza d'onda (m m)
Coefficiente di trasmissione
(trasmissivit)
Interazione radiazione-piastra
con copertura trasparente

0.2 < l < 2 mm

5< l < 20 mm
Piastra assorbente
Materiale
rame, lamiera di acciaio, Inox (AISI 304), lamiera di
alluminio (2-4 mm) roll bond, EPDM (4-6 mm)
Rivestimento
Vernice nera
Vernice nera selettiva o coatings di materiali selettivi
Sunselect (Ruesch)
Blu Select al Titanio
Sol-Titan
Propriet di alcuni rivestimenti selettivi

rivestimento substrato e
nero di Ni acciaio 0.95 0.07
nero di Cr acciaio 0.91 0.07
nero di Cr rame 0.95 0.14
nero di Cu rame 0.88 0.15
ossido di Mn alluminio 0.70 0.08
ossido di Fe acciaio 0.85 0.08
TiNOx rame 0.94 0.05
Riflettanza spettrale della piastra

l + l + l= 1
ma l= 0
l = 1 - l
Legge di Kirchhoff
l el
el = 1 - l
Quindi basso valore di l
implica alto per le piccole
lunghezze donda (spettro
solare) e alto valore di l
implica basso valore di e per
grandi l (spettro di corpo
nero a 500 K)
Isolante
Spessore 5-8 cm (anche lateralmente),
talvolta con strato alluminato riflettente per
riflettere gli IR
materiale
poliuretano
polipropilene
lana di roccia
Collettore a tubi sotto vuoto
Il vuoto nei tubi garantisce il massimo isolamento
termico. Annulla le perdite convettive dalla piastra.
4
Una piastra (o un tubo concentrico) nera assorbe la
radiazione e trasmette il calore assorbito al fluido che
1. tubo in vetro scorre nello scambiatore tubo-in-tubo o a doppio
2. vuoto
3. assorbitore tubo.
piano
4. Tubo in tubo

1. tubo in vetro 1. tubo in vetro


2. Supporto tubo 2. Vuoto
3. Tubo in tubo 3. assorbitore
cilindrico
4. Vuoto 4. Supporto tubo
5. assorbitore 5. Tubi mandata
cilindrico e ritorno
Collettori a tubi sotto vuoto

normale

con heat pipe


Dati ricavati dai test sui collettori
Test ufficiali accreditati conformi alle norme
UNI-EN 12975-1-2-3 e UNI-EN-ISO 9488
Coefficienti di efficienza
fattore di conversione 0
coefficiente di perdita lineare a1
coefficiente di perdita quadratico a2

http://www.solarenergy.ch/Collettori.111.0.html?&L=9
Area del collettore

G A U A T T
Qu t c L c pm e

Il valore del rendimento e dei coefficienti 0, a1


e a2 di un collettore sono riferiti alla sua area.
Sono definite tre aree di riferimento, di valore
crescente:
Assorbitore (Aass) = area della superficie captante
Apertura (Aap) = area attraverso la quale penetra il sole
Q c p Tu Ti
m
u
Totale o lorda (Al) = area di ingombro del collettore Qs A c GT
Efficienza tipica di un collettore
piano
Efficienze tipiche di collettori sotto
vuoto
Efficienza di alcuni collettori
piani vetrati
Efficiency characteristic curves (referring to Absorber area) 345 (Fercher F3000)
1.0 290 (Edw ards SV Maxorb)
354 (IDALTERMO VENERE PC200)
474 (GreenOneTec IMK)
0.8 390 (KAGO-SOLAR)

Tm Te
0 a1x a 2G x 2 con x
0.6 G

0.4

0.2

0.0
0.00 0.02 0.04 0.06 0.08 0.10 0.12
x [m K / W]

You might also like