You are on page 1of 6

Corsi di laurea in Chimica, Scienze Geologiche, Biotecnologie

Analisi Matematica 2/ Matematica 2


Lezione 22 maggio 2008:
Integrazione per parti. Integrazione di funzioni razionali.

INTEGRAZIONE PER PARTI

Sia f una funzione continua su unZintervallo I di R e sia g C 1 (I). Allora


se F `e una primitiva di f (ovvero f (x)dx = F (x)) si ha
Z Z
f (x)g(x) dx = F (x)g(x) F (x)g 0 (x) dx

dove g(x) prende il nome di fattore finito mentre f (x)dx si dice fattore
differenziale.

ESERCIZI
Z
1. log x dx
Z
scegliendo f (x) = 1 e g(x) = log x si ha F (x) = dx = x e g 0 (x) =
1/x, quindi
Z Z
1
log x dx = x log x x dx = x log x x + c, c R
x
Z
2. xex dx
x
scegliendo
Z f (x) = e e g(x) = x ho
F (x) = ex dx = ex e g 0 (x) = 1 quindi
Z Z
xe dx = e x ex 1 dx = ex x ex + c = ex (x 1) + c, c R
x x

1
OSSERVAZIONE Se avessi scelto f (x) = x e g(x) = ex avrei avuto
x2
F (x) = , g 0 (x) = ex e quindi
2
Z Z 2
x x2 x x x
xe dx = e e dx
2 2
e ovviamente la situazione sarebbe peggiorata.
Risulta dunque fondamentale fare la scelta giusta!!!
Z
3. arctan x dx
scegliendo
Z f (x) = 1 e g(x) = arctan x ho
1
F (x) = dx = x e g 0 (x) = quindi
1 + x2
Z Z Z
x 1 2x
arctan x dx =x arctan x 2
dx = x arctan x dx =
1+x 2 1 + x2
1
=x arctan x log(1 + x2 ) + c, c R
2
Z
4. arcsin x dx
scegliendo
Z f (x) = 1 e g(x) = arcsin x ho
1
F (x) = dx = x e g 0 (x) = quindi
1 x2
Z Z Z
x
arcsin x dx = x arcsin x dx = x arcsin x x(1 x2 )1/2 dx =
2
Z 1x
1
= x arcsin x + 2x(1 x2 )1/2 dx =
2
= x arcsin x + (1 x2 )1/2 + c, c R

5. OSSERVAZIONE: Il metodo di integrazione per parti pu`o essere


usato ripetutamente e combinato con altri Zaccorgimenti.
Risolviamo il seguente integrale per parti: x2 cos x dx
scegliendo f (x) = cos x e g(x) = x2 si ha F (x) = sin x e g 0 (x) = 2x,
quindi Z Z
2 2
x cos x dx = x sin x 2x sin x dx;

2
integriiamo ancora per parti scegliendo questa volta f (x) = sin x e
g(x) = 2x, ottenendo F (x) = cos x, g 0 (x) = 2 e
Z Z
2x sin x dx = 2x cos x 2 cos x dx = 2x cos x + 2 sin x,

dunque
Z
x2 cos x dx = x2 sin x(2x cos x+2 sin x) = x2 sin x+2x cos x2 sin x+c, c R.

Z
6. sin2 x dx
Anche questo integrale si risolve per parti scegliendo f (x) = sin x e
g(x) = sin x, da cui F (x) = cos x e g 0 (x) = cos x:
Z Z Z
sin x dx = sin x sin x dx = sin x cos x cos2 x dx =
2

Z
= sin x cos x + (1 sin2 x) dx =
Z
= sin x cos x + x sin2 x dx.

Portando al primo membro lintegrale di sin2 x si ottiene


Z
2 sin2 x dx = sin x cos x + x,

ovvero Z
x sin x cos x
sin2 x dx = .
2
Allo stesso modo si calcola (esercizio per casa)
Z
x + sin x cos x
cos2 x dx = .
2
Z
7. ex sin x dx
scegliamo f (x) = ex e g(x) = sin x, perci`o F (x) = ex e g 0 (x) = cos x:
Z Z
e sin x dx = e sin x ex cos x dx =
x x

3
integro di nuovo per parti scegliendo f (x) = ex , g(x) = cos x e quindi
F (x) = ex e g 0 (x) = sin x
Z Z
= e sin x e cos x + e sin x dx = e sin xe cos x ex sin x dx
x x x x x

da cui
Z
2 ex sin x dx = ex sin x ex cos x = ex (sin x cos x)

ovvero Z
ex (sin x cos x)
ex sin x dx = +c
2
INTEGRAZIONE DI FUNZIONI RAZIONALI

p(x)
Si tratta di integrare funzioni del tipo f (x) = dove p(x) e q(x) sono
q(x)
polinomi della variabile x.
Il metodo che vedremo consiste nello scomporre f (x) nella somma di funzioni
pi`u facilmente integrabili.
Ci limiteremo al caso in cui il grado del polinomio p(x) `e minore del grado
del polinomio q(x).
Supponiamo che il denominatore q(x) sia un polinomio di secondo grado. Si
distinguono 3 casi a seconda della natura delle radici di q(x).
Radici reali e distinte ( > 0): calcoliamo ad esempio lintegrale
Z
x + 11
2
dx.
x + 4x 5
Uguagliando a zero il polinomio al denominatore e risolvendo lequazione
x2 + 4x 5 = 0 si ottengono le radici x1 = 5 e x2 = 1 e quindi il poli-
nomio al denominatore si scompone nel modo seguente x2 + 4x 5 =
(x 1)(x + 5). Scriviamo la funzione integranda nel seguente modo
x + 11 A B
= +
(x 1)(x + 5) x1 x+5
dove A e B sono due costanti da determinare in modo che sia vera
luguaglianza precedente. Si ha
x + 11 A(x + 5) + B(x 1)
= ,
(x 1)(x + 5) (x 1)(x + 5)

4
ovvero

x + 11 = A(x + 5) + B(x 1) = x(A + B) + 5A B.

Per il principio di identit`a dei polinomi A e B devono verificare il


seguente sistema lineare

A+B =1
5A B = 11
La soluzione del sistema `e A = 2 e B = 1, pertanto lintegrale si
trasforma nel seguente modo:
Z Z Z
x + 11 2 1
dx = dx dx =
x2 + 4x 5 x1 x+5
(x 1)2
= 2 log |x 1| log |x + 5| + c = log +c
|x + 5|

Radici reali e coincidenti ( = 0)


Calcoliamo lintegrale
Z
2x
dx.
x2 2x + 1
Si ha x2 2x+1 = (x1)2 . Innanzitutto se al numeratore aggiungiamo
e sottraiamo 2 possiamo spezzare lintegrale in due integrali di cui uno
`e facilmente risolvibile:
Z Z Z
2x 2x 2 2
dx = dx + dx =
x2 2x + 1 x2 2x + 1 x2 2x + 1
Z
2 dx
= log(x 1) + 2 2
x 2x + 1
e lintegrale che resta si risolve nel modo seguente:
Z Z
dx dx 1
2
= 2
= .
x 2x + 1 (x 1) x1

Radici non reali ( < 0)


Si calcoli lintegrale Z
1
dx.
x2 + 2x + 2

5
Si riscrive il binomio al denominatore in modo da ottenere il quadrato
di un binomio pi` u una costante (completamento del quadrato): x2 +
2x + 2 = (x + 1)2 + 1. Allora
Z Z
1 1
2
dx = dx = arctan(x + 1) + c.
x + 2x + 2 (x + 1)2 + 1

Alcuni esercizi svolti a lezione:


Z

1. sin x dx
Z
2. x log x dx
Z
3 /3
3. xx x5 dx
Z

4. ex 1 dx
Z
5. x2 cos x dx
Z
2x
6. dx
1 4x
Z
x+1+2
7. dx
x+1 x+1
Z
ex
8. dx
e2x 5ex + 6

You might also like