You are on page 1of 39

LINTERPRETAZIONE DELLE INDAGINI IN SITO

Criteri e riferimenti per le interpretazione delle indagini


alla luce delle NTC 2008

Geol. Ing. Massimo Pietrantoni

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
INDICE DEL CORSO

1. PREMESSE
2. LE PROVE SPT
3. LE PROVE CPT
4. LE PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE
CONTINUE
5. PROVE SCISSOMETRICHE, PRESSIOMETRICHE E
DILATOMETRICHE
6. LE PROVE SU PIASTRA
7. LE PROVE DI PERMEABILITA

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
Premesse

In questo corso verranno sinteticamente richiamati i


metodi di interpretazione delle indagini in sito pi
frequentemente utilizzate in campo progettuale.
Non saranno illustrate le modalit esecutive, ma solo
i criteri di interpretazione e di rappresentazione dei
risultati, richiamando alcune delle principali
correlazioni di letteratura, con specifico rifermento
alle diverse problematiche progettuali.
Si rimanda ai testi specifici per maggiori dettagli

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
Premesse

Le indagini in sito sono uno strumento per la stima


indiretta dei parametri geotecnici dei terreni.
Esse vanno sempre associate alle indagini
geologiche, sondaggi a carotaggio o qualsiasi altro
mezzo che consenta di definire direttamente le
caratteristiche litologiche del sottosuolo.
E buona norma quindi utilizzare le indagini in sito
come strumento complementare ai sondaggi e alle
prove di laboratorio, anche se in determinate
situazioni le indagini in sito sono da considerare
indispensabili per la caratterizzazione geotecnica.

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
Premesse

Vanno distinte:
- le prove che forniscono valori da utilizzare con
opportune correlazioni empiriche per la stima dei
parametri geotecnici;
- le prove che forniscono (tramite relazioni insite
nella stessa elaborazione dellesecutore della prova)
alcuni parametri del terreno.
Fanno parte del primo gruppo le prove SPT e CPT;
del secondo gruppo le prove pressiometriche,
scissometriche, dilatometriche.
In questo corso si forniranno maggiori informazioni
sui criteri di interpretazione dei risultati del primo
gruppo di indagini, in quanto i risultati del secondo
gruppo sono forniti direttamente gi elaborati.
I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE SPT
Normalizzazione del valore NSPT per le procedure esecutive
La correzione tiene conto dei differenti dispositivi di infissione
utilizzati e delle procedure esecutive. Il valore di NSPT, corretto
secondo la formula proposta da Skempton, assume il valore
N60 = CER CB CS CR NSPT
in cui
N60 = valore corretto per le procedure esecutive
CER = fattore di correzione per il rapporto di energia
CB = fattore di correzione per il diametro del foro
CS = fattore di correzione per il tipo di campionatore
CR = fattore di correzione per la lunghezza della fune
NSPT = valore misurato
I valori dei fattori di correzione proposti da Skempton sono
elencati nella tabella seguente.

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE SPT

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE SPT
Correzione del valore di NSPT per le tensioni litostatiche
Viene utilizzata la seguente correzione proposta in letteratura
(Nl)60 = CN N60
in cui
(Nl)60 = valore corretto per le tensioni litostatiche e per le
procedure esecutive
N60 = valore corretto per le procedure esecutive
CN = fattore di correzione per la tensione litostatica
Il valore del fattore CN proposto da Liao e Whitman
1
CN =
vo
in cui

vo = tensione verticale efficace in kg/cm2

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE SPT

Correlazioni per la stima della densit relativa Dr


Correlazione, riportata in Manual on estimating soil properties
(Cornell University, 1990) elaborata dai metodi di Skempton e di
Liao & Whitman, valida per sabbie NC
(N l )60
Dr = D50 = diametro dei granuli passanti al 50% in mm.
60 + 25 log D50
N SPT
Correlazione proposta da Meyerhof Dr = 21
vo + 0.7

Correlazioni per la stima dellangolo di attrito


Correlazione proposta nel Road Bridge Specification

= 15 N SPT + 15

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE SPT
Correlazioni per la stima del modulo di deformabilit
Manual on estimating soil properties (Cornell University, 1990)
E = 10 N60 valida per clean NC sands
E = 15 N60 valida per clean OC sands
(E = modulo di deformabilit in kg/cm2)
DAppolonia et al. (1970)
E = 0.756 NSPT + 18.75 (MPa) per sabbia e ghiaia NC
E = 1.043 NSPT + 36.79 (MPa) per sabbia OC
Schultze & Menzenbach (1961)
E = 0.517 NSPT + 7.46 in MPa
Pasqualini (Politecnico di Torino,1983)
Da correlazioni tra SPT e pressiometriche (Tornagli, Franke,
Ghionna-Lancellotta-Maniscalco, Albert-Hegg-Manassero.
E = B NSPT con B = 7MPa
I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE SPT

Esistono anche correlazioni valide per terreni argillosi


Coesione non drenata
cu = NSPT
con coefficiente che varia a seconda degli autori (tra 3.8 e
12.5, in kPa)

Modulo edometrico
M = NSPT
con che varia tra 500 e 600, in kPa)

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE SPT
CONSIDERAZIONI
Le correlazioni vanno applicate con molta cautela tenendo conto
dei seguenti aspetti:
1) Le prove SPT sono prove rudimentali e affette da errori, difetti
esecutivi e anomalie difficilmente verificabili.
2) Le correlazioni sono state sperimentate su prove eseguite con
la punta aperta (campionatore Raymond)
3) Verificare anomalie dovute a particolarit litologiche (es.
trovanti) o inconvenienti (pulizia fondo foro).
4) Le prove SPT sono adatte per terreni sabbiosi.
5) I valori ricavati dalle correlazioni andrebbero sempre
confrontati con i campi di valori usuali per quel tipo di terreno.
ESEMPIO: un valore di NSPT=60 su sabbia fornirebbe un valore
di angolo di attrito di 45, irrealistico per un terreno sabbioso.
In generale: non superare valori di =35-38 per sabbie e 38-40
per ghiaie
I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE SPT

ULTERIORI CONSIDERAZIONI
Nella pratica progettuale consigliabile seguire alcuni indirizzi:
1) Tenere conto dellaffidabilit delle prove e delle correlazioni
utilizzate, con particolare cautela per le prove in terreni coesivi.
2) Non applicare in maniera automatica le correlazioni, ma
stabilire dei valori limite dei parametri da non superare tenendo
conto delle caratteristiche granulometriche e delle condizioni
geologiche del deposito.
3) Fare riferimento a valori approssimati e con poche cifre
significative (evitare decimali).
4) Evitare di utilizzare le correlazioni che forniscono direttamente
dei valori progettuali (portanza, cedimenti, ecc..) a meno che
non siano disponibili numerosi dati e sia concordata con il
progettista lapplicazione di specifiche relazioni (ad es. metodo di
Reese & ONeill per i pali). Maggiore affidabilit per i pali battuti
I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE CPT

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE CPT

INTERPRETAZIONE DELLE PROVE


Il primo passo quello della stima delle caratteristiche
granulometriche
Metodo di Begemann
Si considera il rapporto
tra Rp e Rl

Metodo di Schmertmann
Confronto tra Rp e il
rapporto delle resistenze Fr
Fr%=100 Rl/Rp

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE CPT

Metodo di ROBERTSON

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE CPT

Stima dei parametri geotecnici


Per terreni coesivi
Coesione non drenata
cu = (Rp - vo) / Nkt

Modulo edometrico
Kulhawy e Mayne (1990)
M = 8.25(Rp - vo)
Mitchell e Gardner
M = Rp
Con variabile tra 0.7 e 5 in
funzione del tipo di terreno

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE CPT

Stima dei parametri geotecnici Per terreni granulari

(BALDI ET AL., 1986)


(ROBERTSON &
CAMPANELLA, 1983) (BALDI ET AL., 1989)

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE CPT

CONSIDERAZIONI
1) Le prove CPT sono meno condizionate da criticit legate alle
modalit esecutive (a parte la corretta taratura degli strumenti).
2) Rispetto alle prove SPT possibile avere profili continui, con
la possibilit di effettuare correlazioni stratigrafiche tra prove
contigue (ma solo come interpolazione tra sondaggi carotati).
3) Le correlazioni trovano una diffusa applicazione nei terreni
coesivi e vanno utilizzate, possibilmente, con prove di taratura in
sito (confronto con prove di laboratorio).
4) Anche per le prove CPT esistono correlazioni che forniscono
direttamente alcuni parametri per il calcolo delle fondazioni. Le
relazioni per il calcolo dei pali sono ritenuti affidabili (ad es. le
relazioni di Bustamante e Giasenelli) se disponibili in quantit
significative.

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE

Sono diffusi numerosi tipi di penetrometri dinamici continui che si


differenziano per massa e altezza del maglio, punta, aste, ecc..
La maggiore difficolt di applicazione deriva proprio dalla difficile
standardizzazione delle attrezzature.
Il comitato ISSMFE ha proceduto a classificare i vari penetrometri
(DPL, DPM, DPS, DPSH).
Una ulteriore limitazione data dalla difficolt di separare lattrito
lungo le aste durante lavanzamento.
Interpretazione dei risultati
Esistono tre principali metodi di interpretazione:
1. Risalire da NDP a NSPT e utilizzare le correlazioni SPT
2. Ricavare la resistenza dinamica e correlarla con la resistenza
statica equivalente
3. Correlare direttamente i valori di NDP con quelli di Rp e
utilizzare le correlazioni CPT
I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE CONTINUE

In ogni caso lutilizzazione dei risultati necessita di un doppio


passaggio interpretativo, con conseguente riduzione
dellaffidabilit delle correlazioni.
In genere la procedura pi consigliata quella di valutare la
resistenza equivalente, attraverso la formula olandese
ricavando la resistenza alla penetrazione (in kPa, MPa)
Questo il metodo pi usato allestero ed il pi logico perch
consente di prescindere dalle caratteristiche delle attrezzature.
Si consiglia una applicazione molto cautelativa delle correlazioni
per la stima dei parametri geotecnici.
Tuttavia, in alcune condizioni (scarsa accessibilit) questi
penetrometri trovano una buona applicazione, soprattutto se
utilizzati per valutazioni di tipo qualitativo o per la sola
individuazione di strati soffici o di un substrato.

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE IN FORO DI SONDAGGIO

PROVE SCISSOMETRICHE
Si tratta di prove particolarmente adatte per la determinazione
della resistenza a taglio non drenata (Su) dei materiali coesivi.
Laffidabilit della stima di questo parametro in genere elevata,
ma si consiglia sempre una taratura specifica con prove di
laboratorio.
I limiti di applicazione sono:
-Le caratteristiche granulometriche (solo in terreni coesivi)
-Il grado di consistenza (possibilit di infissione delle palette)
-Profondit di prova limitata (rigidezza torsionale delle aste)
Bjerrum ha proposto un coefficiente di correzione funzione
dellindice di plasticit IP per ottenere la Su in situ a partire dalla
Su misurata.
Un ulteriore parametro stimabile la sensitivit intesa come
rapporto tra resistenza massima e residua.
I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE IN FORO DI SONDAGGIO

PROVE DILATOMETRICHE
Le prove dilatometriche misurano la deformazione del terreno
attarverso una membrana infissa nel terreno: dalle prove si
ricava il modulo dilatometrico ED, lindice delle tensioni
orizzontali KD e un indice di materiale ID che fornisce informazioni
sulla granulometria del terreno.
Tramite specifiche relazioni vengono ricavati i valori del modulo
confinato (edometrico) e la resistenza a taglio non drenata.
Un parametro importante per determinati problemi (gallerie,
opere in sotterraneo) il coefficiente di spinta a riposo K0, che
viene stimato dalla prova dilatometrica attraverso relazioni con
lindice KD.
Minori affidabilit hanno le correlazioni per la stima dellangolo di
attrito.

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE IN FORO DI SONDAGGIO

PROVE DILATOMETRICHE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE IN FORO DI SONDAGGIO

PROVE PRESSIOMETRICHE
Si tratta di una prova molto diffusa in Francia (e paesi francofoni)
dove viene utilizzata come mezzo di indagine indispensabile per
la progettazione geotecnica. Le Norme francesi fanno infatti
riferimento specifico ai risultati di queste prove non solo per la
valutazione di alcuni parametri geotecnici, ma per lo stesso
dimensionamento dei pali di fondazione.
In Italia vengono utilizzate in particolare per la valutazione del
modulo di deformabilit di materiali litoidi o semi-litoidi (tufi,
piroclastiti) e in genere in terreni poco campionabili.
La prova viene elaborata a partire dalla misura di:
P0: pressione corrispondente alla fine del tratto iniziale di
ricompressione del terreno disturbato dalla perforazione;
PF: pressione di fluage corrispondente alla fine del tratto a
comportamento elastico
I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE IN FORO DI SONDAGGIO

PROVE PRESSIOMETRICHE
Si determina la pressione limite Plim: corrisponde alla pressione
alla quale la deformazione diventa infinita. Viene definita
convenzionalmente come la pressione che corrisponde al
volume limite, pari a due volte il volume iniziale della cavit.
In terreni poco deformabili il volume limite pu non essere
raggiunto per cui la Plim viene stimata tramite estrapolazioni della
curva P-V.
Dalla prova viene calcolato il modulo pressiometrico e da questo,
con opportune relazioni, il modulo di Young.
Si possono poi ricavare i valori di coesione non drenata per le
argille e langolo di attrito per le sabbie.

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE IN FORO DI SONDAGGIO

PROVE PRESSIOMETRICHE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE SU PIASTRA

Le prove su piastra circolare


La prova consente di determinare il modulo di deformazione di
volumi di terreni pi significativi rispetto alle prove di laboratorio e
in una condizione indisturbata (in sito). Le prove su piastra pi
diffuse di diametro 30 cm, sono comunque rappresentative di
spessori modesti (non superiori a un metro).
Vengono utilizzate in particolare per la definizione del modulo di
sottofondo. Nella progettazione stradale sono utilizzate per la
determinazione delle bonifiche del piano di appoggio dei rilevati e
per la verifiche del grado di compattazione dei rilevati e della
sovrastruttura stradale.
I Capitolati ANAS fissano valori specifici del modulo ottenuto con
la prova su piastra.

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE SU PIASTRA

Le prove su piastra circolare 30 cm


Tra le prove pi utilizzata, quella delle Norme Svizzere SN
670317 e la CNR B.U. n. 146.
Si eseguono due cicli di carico intervallati da un ciclo di scarico.
Le prove su piastra circolare di vario diametro
La prova ASTM D.1196, specifica per le pavimentazioni, utilizza
piastre di diametro da 152 a 762 mm. La prova ASTM D.1195 per
pavimentazioni con carichi ripetuti differisce dalla precedente solo
nelle modalit esecutive e nella restituzione dei dati.
La Norma ASTM D.1194 per fondazioni pu essere utilizzata
anche per la stima del carico limite del terreno. Vengono utilizzate
tre piastre con diametri compresi tra 305 e 762 mm.
Il valore del modulo di deformazione (che pu essere diverso per i
differenti step di carico o scarico) si ricava direttamente dalla
pendenza della curva carico-cedimento
I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE SU PIASTRA

Le prove su piastra

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE SU PIASTRA IN ROCCIA

Le prove su piastra circolare 50-80 cm


Vengono utilizzate su roccia in progetti di particolare importanza,
dove necessaria una stima affidabile del modulo di
deformabilit degli ammassi rocciosi (difficilmente stimabile con
prove di laboratorio).

Vengono realizzate
allinterno di cunicoli
utilizzando le due pareti
contrapposte per garantire il
contrasto sufficiente ai
martinetti che devono
trasferire tensioni di carico
nella roccia molto elevati

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE SU PIASTRA IN ROCCIA

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE SU PIASTRA IN ROCCIA

q (1 + ) z2 z2
E= (
+ 2 (1 ) z + a
2
)
2 0.5
(
2 (1 ) z + A
2
)
2 0.5

(
z 2 + A 2 )
0.5
(z 2
+a )
2 0.5

dove:
q: tensione applicata (MPa)
: coefficiente di Poisson
: spostamento misurato
Z: profondit sotto la superficie
di carico (m)
A: raggio esterno della piastra
A: raggio interno della piastra

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE DI PERMEABILITA

Le prove di permeabilit sono richieste quando


necessaria la valutazione delle caratteristiche di
permeabilit dei terreni o degli ammassi rocciosi, e cio
quando il dimensionamento delle opere in progetto
fortemente influenzato da questo parametro.
Questo avviene in particolare per le dighe, per le opere in
sotterraneo sotto falda, negli scavi profondi e negli
interventi di drenaggio.
Vengono utilizzate in genere due tipi di prove di
assorbimento dacqua in foro:
1) Le prove Lefranc (assorbimento per gravit)
2) Le prove Lugeon (assorbimento in pressione)

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE DI PERMEABILITA

Le prove Lefranc
Sono effettuate in fori di sondaggio in due
differenti modalit: a carico costante ed a carico
variabile.
Prove a carico variabile (terreni molto permeabili).
- prova in risalita: tramite emungimento.
- prova in abbassamento: immissione di acqua.
Prove a carico costante (terreni poco permeabili).

K = Q / CH (carico variabile)
K = AdH / C dt Hm (carico
costante)
C : fattore di forma

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE DI PERMEABILITA
Le prove Lugeon
Sono utilizzate in genere negli ammassi rocciosi e nei progetti in
cui si prevedono carichi idraulici molto elevati (dighe).
Interpretazione delle prove
Il primo passo quello di determinare il meccanismo di
assorbimento (flusso laminare, turbolento, per dilatazione,
dilavamento o riempimento delle fessure) esaminando
landamento degli assorbimenti in corrispondenza dei singoli
gradini. Si pu fare riferimento al metodo di Houlsby con gli
schemi seguenti. In funzione del tipo di assorbimento si sceglie il
valore di UL caratteristico.

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE DI PERMEABILITA

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
PROVE DI PERMEABILITA

PROVE LUGEON
Le prove Lugeon forniscono le caratteristiche di permeabilit in
termini di Unit Lugeon, definita come lassorbimento di 1 litro al
minuto sotto una pressione di 1 MPa per 1 metro lineare di
camera di prova.
Le unit UL sono utilizzate direttamente nel campo della
progettazione delle dighe: i valori UL sono presi come riferimento
per gli interventi di impermeabilizzazione.

1 Unit Lugeon 0.6 * 10-7 m/s


Il passaggio al coefficiente di permeabilit K (m/s) ammissibile
solo in condizioni di regime lineare

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012
FINE DEL CORSO

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE
ROMA 29 novembre 2012

You might also like