You are on page 1of 4

Dimensioni subatomiche

Atomo 1010 [ m]
Nucleo 10
14
[m]
Nucleone 1015 [m]
Elettrone 10
18
[ m]

Sostanza pura

Una sostanza pura una porzione di materia in cui gli atomi sono presenti in rapporti costanti,
e che presenta in ogni suo punto propriet costanti. Un elemento chimico una sostanza pura
composta da atomi aventi egual Z e, pertanto, stesso comportamento chimico. Ogni
sostanza pura rappresentabile da una formula chimica semplice (o formula bruta) che indica
gli elementi presenti e i loro rapporti mediante numeri interi; oppure con una formula di
struttura, che indica come quella sostanza si dispone nello spazio.

Formula Bruta

In essa, gli elementi vanno elencati in ordine di elettronegativit, e va indicato come pedice
lindice dellelemento, che indica il rapporto con cui compare. Es:
H 2 C O3 . inoltre possibile

raddoppiare un gruppetto di elementi mettendoli tra parentesi ed assegnando il corretto


indice. Es:
Al S 2 O8 Al ( S O4 )2 .

Se si vuole rappresentare una sostanza pura come unione di sostanze che idealmente la
compongono, basta elencare le varie sostanze distanziate da un punto. Es:
CaMg ( C O3 )2=CaC O3 MgC O 3 .

NB: una formula bruta non implica una molecola. Infatti NaCl rappresenta una sostanza
cristallina in cui, mediamente, si ha una molecola di sodio per ogni molecola di cloro.
NB: Le uniche eccezioni nellordine di inserimento degli elementi sono proprie dellammoniaca
N H 3 ), lo ione ( ) e, chiaramente, tutti i loro derivati.
( OH

Sostanza non pura

Se la sostanza non pura, occorre rappresentare le varie sostanze a cui viene anteposto un
coefficiente stechiometrico che indica i rapporti in cui quella sostanza pura appare. Es:
1
2C +O=C + O .
2

Fase di appartenenza

Come pedice alle sostanze, si possono trovare sillabe tra parentesi che indicano la fase in cui
si trova la sostanza:
X ( l) X( g)
- indica che la sostanza in fase - indica che la sostanza in fase
liquida gassosa
X ( s) X( g)
- indica che la sostanza in fase - indica che la sostanza in
solida soluzione acquosa
-
- I nomi di Z >100
-
- Oltre ai nomi di fantasia, i nomi di elementi aventi numero atomico maggiore di cento
sono denominati incatenando queste sillabe, e aggiungendo al risultato il suffisso
ium:
- 0 - nil

- 1 - un

- 2 - bi

- 3 - tri

- 4 - quad

- 5 - pent

- 6 - hex

- 7 - sept

- 8 - oct

- 9 - enn

- Es: Z =103 Unniltrium Unt


-
- Eccezioni nel riempimento degli orbitali
-
1. Cr 3. Nb 5. Ru 7. Pd 9. Pt
2. Cu 4. Mo 6. Rh 8. Ag 10.Au
11.
12. Piccola nota sugli ioni
13.
14.Il catione uno ione a carica positiva, e si ha quando un atomo perde un elettrone.
15.Un anione uno ione a carica negativa, e si ha quando un atomo acquista un elettrone.
16.Si pu indicare:
2+
++ C u
17. + C u
C u
18.
19. Nomenclatura
20.
21.Esistono due tipi di nomenclatura:
- La nomenclatura IUPAC (o sistematica), internazionalmente conosciuta e dallapproccio
pi intuitivo, che per porta a nomi pi complessi.
- La nomenclatura tradizionale, forse pi macchinosa ma pi elegante nellespressione.
22.
23. Assegnazione dei numeri di ossidazione
24.
25.Il numero di ossidazione di un atomo la carica ideale che esso assumerebbe se si
associassero gli elettroni di un legame allatomo di volta in volta pi negativa. una
carica ideale, ma siccome si forma in genere un legame polare, essa sancisce la
polarit della sostanza. Es:
HC O2 :

+1 +3 2
26. H C O2

27.Questo perch latomo di ossigeno il pi elettronegativo, quindi come se



assorbisse tutti gli elettroni della sostanza. I numeri di ossidazione ( n . o . Z ) va
indicato sopra allatomo. Non specifico di esso, ma varia in base agli atomi a cui entra
in contatto.
28.In alternativa, possibile utilizzare la notazione di Stokes, che prevede lusi di numeri
romani.
29. H ( I ) ,C ( III ) ,O (II )
30.Si leggono idrogeno due, carbonio quattro, ossigeno meno due.
31.NB: se mediante i calcoli salta fuori un numero frazionario, probabilmente la molecola
va scomposta. Es:
+8
2 +2 2 +3 2

32. 3 Fe O F e2 O3
F e 3 O4

33.NB: nella tavola periodica in sede di esame non viene indicata.


34.
35. Regole per i numeri di ossidazione
36.
37.In una sostanza neutra, la somma dei numeri di ossidazione deve dare 0 . Pi in
generale, in ogni sostanza la somma dei numeri di ossidazione deve essere pari alla
carica complessiva della molecola. Inoltre, citiamo due regole
- La regola dellincrocio: in una qualsiasi sostanza composta da due elementi, si pu
ottenere il numero di ossidazione in questo modo:
ny nx
38. A x By
39.Di fatto come se incrociassimo i numeri x , y , moltiplicandoli per n comune.

- In una sostanza elementare, il numero di ossidazione dellatomo sempre 0 , perch


i vari atomi (uguali) che si legano avranno stessa elettronegativit.
- Il numero di ossidazione di uno ione corrisponde alla sua carica.
- Il numero di ossidazione NON corrisponde alla sua valenza.
- Si considerano composto organici i composti del carbonio con n . o .<4 .
40.

You might also like