You are on page 1of 24

Accademia Maestro Raro

ercorsi dOrgano
in rovincia di Como
Aprile/Giugno 2017

Pianello
del Lario

COMO

Solbiate
Comasco Civello
Grandate

Cucciago

Lurago
Marinone
Ingresso libero
Civello (Villa Guardia)
Domenica 23 aprile 2017, ore 21
Chiesa Parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano

Organo Nasoni e Gandini - 1910. Lo strumento meccanico, costruito incorporando materiale fonico ap-
partenuto allorgano preesistente (Damiano Damiani, 1832) collocato in cantoria sopra il portale din-
gresso nella cassa dellorgano Damiani poi ampliata. La cassa lignea addossata alla controfacciata, con
prospetto a 3 campate delimitate da paraste scanalate. Facciata di 51 canne in stagno (la canna maggiore
il Do1 del Principale di 8) suddivise in 3 campate disposte in altrettante cuspidi (13/25/13). Bocche alline-
ate (piede pi corto nelle campate laterali) e labbro superiore a mitria. Le canne della campata centrale
appartengono al Principale 8 dal Do1 al Si2, tranne le sei pi piccole che sono mute. Le 6 canne pi esterne
di ogni campata laterale sono finte (senza anima), mentre le altre appartengono al Principale 16 dal Do3
al Do#4 e sono collegate al somiere maestro mediante tubi.
Due tastiere originali di 58 tasti (Do1-La5) del tipo a bilico collocate in consolle aggettante (i diatonici
sono ricoperti dosso, quelli cromatici debano - GrandOrgano I tastiera, Organo Espressivo II). Pedaliera
originale lievemente concava di 27 tasti (Do1-Re3). Registri comandati da pomelli estraibili su due file sopra
le tastiere, con targhette in porcellana con le seguenti diciture da sinistra a destra: (Pedale) Contrabasso
16, Basso 8, Cello 8, (Organo Espressivo) Bordone 8, Viola 4, Eolina 8, Celeste o Flebile 8 dal Do2, Viola
o Gamba 8, (GrandOrgano) Quintadecima 2, Duodecima 21/2, Ottava 4, Principale 8 da Do1 a Si2 in
facciata, Principale 16 da Do1 a Si2 di legno, da Do3 a Do#4 in facciata, Voce Umana 8 dal Do2, Flautino 2,
Flauto 4, Tromba 8. Il Ripieno (dal Principale 16 alla XXIX) pu essere inserito solamente in combinazione
fissa mediante un pedaletto ad incastro. Pedaletti ad incastro per le combinazioni fisse e gli accessori: Con-
certo Violini (Gamba, Eolina, Viola 4), Crescendo (Bordone, Gamba, Viola 4), Uno due organi (comanda
un pettine del somiere maestro che mette in comunicazione i canali relativi alle due tastiere), Un. tasto al
pedale, Mezzoforte (Principale 16, Principale 8, Ottava 4, Flauto 4, Contrabasso, Basso, Unione tasto al
pedale), Forte (come MF + Tromba, Unione tasto al pedale), Fortissimo (come Forte + XII, XV, XIX, Ripieno,
Cello; nel rullo previsto anche il collegamento per la Gamba 8, assente) Unione tasto al pedale, Ripieno
(Principale 16, Principale 8, Ottava 4, XII, XV, XIX, Ripieno, Contrabasso, Basso), Espressione. Corista (a
20C) sulla nota La: 435 Hz - Temperamento: equabile - Pressione del vento: 50 mm in colonna dacqua.
stato restaurato dalla ditta Colzani organi nel 2011.
Programma

Colin Walsh organo

Samuel Wesley (1766-1837)


Choral Song and Fugue

Edward Elgar (1857-1934)


Salut damour

William Walton (1902-1983)


Crown Imperial

William Harris (1883-1973)


Reverie dai Four Pieces

Johann Sebastian Bach (1685-1750)


Preludio e Fuga in sol maggiore BWV 541

Robert Schumann (1810-1856)


Studio in la bemolle maggiore

Marco Enrico Bossi (1861-1925)


Divertimento in forma di giga

Louis Vierne (1870-1937)


Dai 24 pices en style libre:
Carillon
Pastorale
Scherzetto
Postlude
Solbiate Comasco
Venerd 5 maggio 2017, ore 21
Chiesa Parrocchiale di S.Alessandro

Organo Francesco Nasoni - 1912. Lo strumento a trasmissione meccanica collocato in


cantoria in Cornu Evangelii, a lato del presbiterio, in cassa lignea monocroma di semplice
fattura addossata alla struttura muraria. Sopra la tastiera presente la targhetta in por-
cellana del costruttore, Francesco Nasoni di Varese. Facciata di 23 canne in stagno in una
campata a cuspide con ali risalent; labbro superiore a scudo con baffi, bocche e profilo
allineati (appartengono al Principale 8 a partire dal Fa1 fino al Si2, ad eccezione di quattro
canne, le pi piccole, che sono mute).
Una tastiera originale a bilico (fulcrata in prossimit del centro delle leve) di 58 tasti
(Do1-La5), con prima ottava cromatica. Tasti diatonici ricoperti in osso e cromatici in eba-
no. Pedaliera piana e parallela di 27 pedali (Do1-Re3) originale. Sono presenti il leggo e la
panca originali.
Registri comandati da pomoli estraibili disposti in una fila sopra la tastiera, con targhette in
porcellana recanti le seguenti diciture: (pedale) Bordone 16, Basso 8, (manuale) Celeste
o flebile 8 (Viola 8 + Celeste 8 dal Do2), Principale 16 (dal Do3), Quinta decima 2 (rit.
Sol#4), Ottava 4, Principale 8, Unda maris 8 (in realt comanda la Celeste indipendente-
mente dalla Viola), Flauto 4, Violino comb. (in realt comanda il pettine relativo alla Viola,
dal Do3 al La5), Viola 8, Tromba 8. Il Ripieno, di 5 file, viene inserito solamente mediante
un pedaletto unitamente ai registri Principale 16 e 8, Ottava, Quinta decima 2. Accessori:
pedaletti ad incastro per i seguenti comandi: Unione tasto [al pedale], Mezzoforte, Forte
Ist.e, Fortissimo, Ripieno.
stato restaurato dalla ditta Colzani organi nel 2011.
Programma

Enrico Viccardi organo

Johann Sebastian Bach (1685-1750)


Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542

Gottfried August Homilius (1714-1785)


Sei Lob und Ehr dem Hchsten
Meinen Jesum la ich nicht
Wachet auf, ruft uns die Stimme

Alexandre Guilmant (1837-1911)


Offertoire in mi bemolle maggiore
Marche in fa maggiore

Vincenzo Antonio Petrali (1830-1889)


Ricercare per lElevazione in la minore
Sonata per la Comunione in sol maggiore

Jean-Marie Plum osm (1899-1944)


Dai 20 Offertoires op. 115:
I Maestoso
XI Adagio pastorale
XVIII Andantino
XIX Adagio

Cuthbert Harris (1870-1932)


Caprice

William Faulkes (1863-1933)


Alleluya (Festal postlude on Lasst uns erfreuen)

Con il sostegno della


Parrocchia di Solbiate Comasco
Cucciago
Mercoled 24 maggio 2017, ore 21
Chiesa Parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio

Organo Mascioni op. 1133 costruito nel 1995. Lo strumento (a trasmissione meccanica per tastiera
e pedaliera, elettrica per i registri) posto in cantoria sulla bussola dellingresso principale.
Due tastiere di 61 note da Do1 a Do6 con prima ottava cromatica, pedaliera di 32 note da Do1 a Sol3
con prima ottava cromatica. Registri a pomello.
I tastiera (GrandOrgano): Bordone 16, Principale 8, Ottava 4, Quintadecima 2, Ripieno 4 file 1.1/3,
Flauto 8, Flauto in XII 2.2/3, Tromba 8.
II tastiera (Organo Espressivo): Principale 4, Ripieno tre file 2, Bordone 8, Flauto in VIII 4, Cornetto
due file 2.2/3-1.3/5, Flauto in XV 2, Flauto in XIX 1.1/3, Viola 8, Voce celeste 8, Oboe 8, Tremolo.
Pedale: Contrabbasso 16, Basso 8, Bordone 8, Corno 4, Controfagotto 16.
fornito di sequencer con 255 serie di 5 combinazioni aggiustabili.
Programma
Cornelius Hofmann, Wu Ningjing
Ismaele Gatti, Paola Lafranconi
Nicholas Negrini, Luca Gorla
Matteo Quattrini organo
Fray Diogo de Coineico (sec. XVII)
Batalha de V tom (Cornelius Hofmann)

Dietrich Buxtehude (1637-1707)


Passacaglia in re minore BuxWV 161 (Wu Ningjing)

Johann Sebastian Bach (1685-1750)


Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542 (Ismaele Gatti)

Nun komm, der Heiden Heiland BWV 659


Trio super Nun komm, der Heiden Heiland BWV 660
Nun komm, der Heiden Heiland BWV 661
(Paola Lafranconi)

Jean-Adam Guilain (ca. 1680-post 1739)


Dalla Suite du IV ton:
Cromhorne en taille, Duo
Basse de cromhorne, Dialogue
(Nicholas Negrini)

Felix Mendelssohn (1809-1847)


Sonata I op. 65
Allegro moderato e serioso, Adagio
Andante, Allegro assai vivace
(Luca Gorla)

Vincenzo Antonio Petrali (1830-1889)


Adagio per Flauto, Suonata in do minore per lOffertorio
(Cornelius Hofmann)

Petr Eben (1929-2007)


Hommage Dietrich Buxtehude
(Matteo Quattrini)

In collaborazione con il
Pianello del Lario
Domenica 4 giugno 2017, ore 21
Chiesa di San Martino

Organo Serassi collocato in cantoria sopra la bussola dellingresso principale. Tastiera di 54 tasti, da
Do1 a Fa5 con prima ottava cromatica; divisione Bassi/Soprani tra Si2 e Do3. Pedaliera di 18 note
(diritta, non originale), da Do1 a Fa2. In basso a destra pedaloni del Tiratutti e della Combinazione
libera alla lombarda. Prospetto di 33 canne in una campata ad ali risalenti.

Principale basso Terza Mano


Principale soprano Fagotto Basso
Ottava Bassi e soprani Cornetto I soprano
Decima IX Violino soprano
Vigesima II Tromba soprano
Vigesima VI Violoncello basso
Vigesima IX Fluta soprano
Trigesima III Flauto in VIII
Trigesima VI Voce umana
Contrabbassi
Programma
SARGAS DUO
Luca Lavuri organo
Massimiliano Girardi saxofono

Alessandro Marcello (1686-1739)


Concerto in re minore per oboe e archi

Mario Pagotto (1966*)


Da Due mosaici immaginati per sax soprano e organo:
Il tempo scopre la verit

Arcangelo Corelli (1653-1713)


Concerto per oboe ed archi in Fa

Giorgio Planesio (1959*)


Litania per organo e sassofono contralto (2001)

Frescobaldi-Peretti
Toccata per lelevazione

Padre Davide da Bergamo (1791-1863)


Elevazione in re minore

Nino Rota (1911-1979)


Elegia

Vincenzo Antonio Petrali (1830-1889)


Allegretto per Clarinetto

In collaborazione con
il Comune di Pianello del Lario
e lassociazione I colori del sole
Lurago Marinone
Domenica 11 giugno 2017, ore 21
Chiesa Parrocchiale di San Giorgio

Organo Marzoli e Rossi, 1910. Lo strumento meccanico posto in cassa lignea riccamente lavorata
sopra la bussola dellingresso principale. Facciata di 41 canne in stagno disposte in cinque campate
a cuspide suddivise da lesene (9/7/9/7/9); appartengono al Principale 8 nelle campate laterali ed al
Principale 16 in quelle mediane. Le canne della campata centrale sono mute.

Due tastiere di 58 tasti da Do1 a La5 in consolle addossata al mobile dello strumento; diatonici ri-
coperti dosso e cromatici in ebano (la tastiera inferiore corrisponde al GrandOrgano, la superiore
allEspressivo).

Registri a pomoli disposti su due file sopra le tastiere: (Pedale) Contrabasso 16, Basso 8, Violoncello
8, (GrandOrgano) Principale 16, Principale 8, Ottava 4, Fluta 8, Voce umana 8, Trombe 8, Cromorno
8, XII, XV, (Organo Espressivo) Principalino 8, Ottava 4, Flauto 4, Gamba 8, Viola 4, Voce celeste 8,
Oboe 8, XV. Il Ripieno del GrandOrgano e dellOrgano Espressivo nonch il Concerto Violini possono
essere inseriti solo tramite pedaletti. Sopra la pedaliera si trovano diversi pedaletti per le unioni,
linserimento di alcuni registri e di combinazioni predeterminate dal costruttore.

stato restaurato dalla ditta Colzani organi nel 2003.


Programma

Pietro Pasquini organo

Johann Sebastian Bach (1685-1750)


Preludio e fuga in do maggiore BWV 547

Schmcke dich, o liebe Seele BWV 654

Concerto in re minore BWV 596


dal concerto op. 3 N. 11 di A. Vivaldi
[senza indicazione], Grave, Fuga
Largo e spiccato, [senza indicazione]

Felix Mendelssohn (1809-1847)


Sonata I op. 65
Allegro moderato e serioso, Adagio
Andante, Allegro assai vivace

Vincenzo Antonio Petrali (1830-1889)


Sonata per la Comunione in sol maggiore

Marco Enrico Bossi (1861-1925)


Intermezzo lirico
Stunde der Freude op. 132 N. 5
Grandate
Venerd 16 giugno 2017, ore 21
Chiesa della Nativit di Maria
(Santuario della Madonna del Noce)

Organo costruito da Carlo Aletti nel 1868 con materiale fonico attribuibile alla scuola di Carlo Prati (sec.
XVII). Collocato in cantoria sopra la bussola dellingresso principale, ospitato in una cassa lignea ad-
dossata alla controfacciata. Prospetto di 23 canne con labbro superiore a mitria in una campata cuspide
(bocche e profili allineati); appartengono al Principale in 8 B. dal Mib1 al Do#3

Fagotto Basso Principale in 8 B.


Trombe Soprane Principale in 8 Sop.
Fluta soprana Ottava Bassi
Ottavino Soprano Ottava Soprani
(senza manetta) Quinta decima
Violino Soprano Decima 9a Sopr.
Viola Bassa Decima 9a Bassi
Corno Inglese Vigesima 2a
Flauto in ottava sopr. Vigesima 6a
Flauto in 8a Bassi Vigesima 9a e Trig. 3a
Voce Umana Contrabassi ed ottava
Timpani

Tastiera originale a finestra di 56 tasti da Do1 a Sol5 con prima ottava cromatica. Tasti diatonici rico-
perti in osso e cromatici in noce ebanizzato; divisione Bassi/Soprani tra Do#3 e Re3. Pedaliera originale
a leggio di 19 pedali (Do1-Mi2 pi due pedali - estensione reale Do1-Si2) con prima ottava cromatica;
sia i registri, sia lunione ritornellano. Gli ultimi due pedali azionano la Terza Mano ed il Rollante. Regi-
stri comandati da manette a corsia orizzontale con incastro estraibili, disposte su due colonne a destra
della tastiera. In basso a destra pedaloni per il Tiratutti e la Combinazione Libera alla lombarda.
stato restaurato dalla ditta Colzani organi nel 2012.
Programma

Cristina Garca Banegas organo

Anonimo
Diferencias sobre la Gayta

Francisco Correa de Arauxo (1584-1654)


Prosa del Santissimo Sacramento
(Lauda, Sion, Salvatorem)

Anonimo
Tamborilero, Las Folias, Xcaras

Fernndez de Huete (1702)


La Tarantela

Anonimo
Canarios, Fandango

Francisco Correa de Arauxo (1584-1654)


Cancin Susana (glosada)

Anonimo
Folias, Pavanilla

Francisco Correa de Arauxo (1584-1654)


Tiento de cuarto tono por elami, a modo de cancin

Anonimo
Gallarda, Jota, Marizpalos, Desmayo

Con il patrocinio del


Comune di Grandate
Con il sostegno di
Flli. CAPETTI di Francesco Capetti
Gli artisti

Colin Walsh uno degli organisti inglesi preminenti della sua ge-
nerazione. Ha tenuto innumerevoli recitals in Inghilterra nelle piu
famose cattedrali, abbazie, college e alla Royal Festival Hall. Ha suo-
nato concerti in quasi tutti i paesi europei, Russia, Australia, Canada
e negli USA. Nellestate del 2005 stato coinvolto nella terza esecu-
zione di The veil of the Temple di John Taverner nel Holland Festi-
val nella Oude Kerk di Amsterdam. Nel 2006 ha condotto un tour di
concerti in Nuova Zelanda e pi recentemente ha dato concerti alla
Svetlanov Hall di Mosca, nella cattedrale di Colonia nonch a No-
tre Dame e Saint Sulpice a Parigi. Le sue numerose registrazioni per
letichetta Priory includono due recital giovanili di musica francese
moderna effettuati a Salisbury, Vierne e Durufl suonati a St. Albans
e Vierne (Seconda e Terza sinfonia, 24 pices en style libre) a Lincoln.
Il restauro dellorgano di Lincoln del 1998 stato accompagnato da
un CD per la casa editrice Cantoris ed una una registrazione di mu-
sica francese stata realizzata anche nel 2005 per letichetta Guild.
Per lo stesso editore stato approntato un CD con la Sesta e Settima
sinfonia di Widor nel 2007, seguito da una registrazione di Franck
nel 2008. Nel Novembre del 2009 uscito un DVD che presenta Colin
Walsh, la cattedrale di Lincoln ed il suo organista (Priory Records).
Ha registrato diverse volte per la BBC. Fra i suoi insegnanti si posso-
no citare Simon Preston, Nicholas Danby e Jean Langlais. I suoi tre
anni di studio in Francia con Jean Langlais a St. Clotilde lo hanno
spinto a specializzarsi nella musica francese sinfonica e moderna,
con particolare attenzione a Franck, Vierne e Langlais, procurando-
gli vasti consensi in tutto il mondo. Nel 1988 ha suonato musiche di
Messiaen in presenza dello stesso compositore. Il suo lavoro dor-
ganista sempre stato connesso anche a formazioni corali di lunga
tradizione: la St. Georges Chapel, Windsor Castle e la Christ Church
Cathedral di Oxford, Salisbury Cathedral come organista assistente
e nelle cattedrali di St. Albans e di Lincoln come organista principa-
le. Dal gennaio 2003 organista della cattedrale di Lincoln dove
responsabile del prezioso strumento Father Willis e dove suona
regolarmente per le funzioni. stato membro del Consiglio del Royal
College of Organists ed ha stretti rapporti con la Royal Academy of
Music. professore ospite alluniversit di Cambridge.

Enrico Viccardi, nato nel 1961 a Maleo, si trasferito dopo pochi


anni a Codogno, dove tuttora risiede. Si diplomato con il massi-
mo dei voti in Organo e Composizione organistica al Conservatorio
di Piacenza nella classe di Giuseppina Perotti, perfezionandosi poi
con M Radulescu alla Hochschule fr Musik di Vienna. Ha seguto
quindi numerosi corsi di perfezionamento con insegnanti quali
E.Fadini, C.Tilney, J.Langlais, D.Roth e in particolare quelli tenuti da
L. F. Tagliavini allAccademia di Pistoia. Lattivit concertistica lo ha
portato a suonare per rassegne ed associazioni prestigiose in Italia
ed allestero (Portogallo, Spagna, Francia, Svizzera, Austria, Germa-
nia, Slovacchia, Svezia, Inghilterra, Kazakistan) fra le quali Musica e
poesia a San Maurizio (Milano), Feste organistiche di Venezia, Acca-
demia di Pistoia, Colorno, Cattedrale di Cremona, Genova, Festival
Internazionale di Trento, Bolzano, Festival Internazionale di Paola,
Napoli, Bari, La Chaise Dieu, Lavaur, Cannes, Montpellier, Granada,
Festival Internazionale delle Asturie, Barcellona, Andorra, Festival
Internazionale di Lisbona, Porto, Isole Azzorre, Citt del Vaticano,
Londra, Malm, Kremnica, Dornum, Uttum, Berlino (Konzerthaus),
Hamburg, Neufelden, Alma-Ata. Ha collaborato anche con presti-
giosi complessi come il Coro della Radio della Svizzera Italiana, len-
semble Vanitas, i Sonatori della Gioiosa Marca con direttori quali
R.Clemencic, D.Fasolis, G.Carmignola. Ha registrato per Bottega
Discantica, Divox Antiqua e Dynamics; per la casa Fugatto ha in-
vece realizzato, oltre a diversi CD, un DVD intieramente dedicato a
musiche per organo di J.S.Bach (segnalato con cinque stelle dalla
rivista Musica). Sempre per la medesima etichetta ha intrapreso il
progetto dellincisione degli Opera Omnia organistici di J.S.Bach su
strumenti italiani antichi e moderni; recente invece la registrazio-
ne dellArte della Fuga sul Mascioni di Giubiasco per la Radio della
Svizzera italiana. Per Brilliant ha inciso le composizioni organistiche
di Tarquinio Merula allorgano Chiappani del 1647 di Mezzana Ca-
sati (LO); in preparazione invece lincisione delle opere per clavi-
cembalo ed organo di Bernardo Storace. Ha registrato un CD per
lAssociazione Serassi con musiche di Frescobaldi sullorgano Ante-
gnati (1580)/Giani (2015) del monastero di San Pietro in Lamosa di
Provaglio dIseo (BS). Ha tenuto corsi di perfezionamento in Italia,
Spagna, Portogallo, Germania, Svezia e Kazakhstan. Sue interpreta-
zioni sono state trasmesse da RadioTre, da Radio Clsica Barcelona,
dal Secondo Canale della Radio della Svizzera italiana e dalla ra-
dio canadese CKRL. docente dOrgano allIstituto diocesano San
Cristoforo di Piacenza e alla Scuola dOrgano di Cremona nonch
presidente dellassociazione musicale Accademia Maestro Raro.
Direttore artistico dei Percorsi dOrgano in Provincia di Como e
dellAutunno Organistico nel Lodigiano, titolare della cattedra
dOrgano e Composizione organistica al Conservatorio di Como.
(www.enricoviccardi.org)

Cornelius Hofmann, nato nel 1992 a Schlema (Sassonia, Germania)


studia dal 2012 Kirchenmusik (con particolare riguardo allOrgano
e alla Direzione di Coro) alla Hochschule fr Musik Franz Liszt di
Weimar. Unintensa attivit in qualit di organista lo lega al Coro
Gli artisti

studentesco della Friedrich-Schiller-Universitt di Jena, che ha an-


che diretto in diversi tour concertistici. Attualmente - nellambito del
progetto ERASMUS - studia Organo con il M Enrico Viccardi al Con-
servatorio Giuseppe Verdi di Como.

Wu Ningjing nata 22 anni fa nella provincia cinese del Guangdong.


Dal 2016 risiede a Milano. Ha studiato pianoforte ed organo elettro-
nico nel Conservatorio di Musica di Xinghai con Luo Shicong e Benoit
Stasiaczyk. iscritta al primo anno del Trienno di Organo al Conser-
vatorio Giuseppe Verdi di Como nella classe del M Enrico Viccardi.

Ismaele Gatti nato a Como nel 1998. Ha cominciato lo studio del


pianoforte allet di cinque anni con il Maestro Alessandro Bares e
nel 2016 si diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il
Conservatorio G. Verdi di Como con il Maestro Ugo Federico. Fre-
quenta il nono anno del corso di Organo e Composizione organistica
nella classe del Maestro Enrico Viccardi. Studia inoltre presso il Liceo
Classico A. Volta di Como. Si esibito al pianoforte e allorgano in
varie localit lombarde, sia come solista, sia nellambito di concerti
con pi esecutori.Ha ottenuto riconoscimenti ed risultato vincitore
in diversi premi e concorsi pianistici in Italia e allestero. Collabora
come organista con il Coro Ad Libitum di Calolziocorte (LC) diretto
dal Maestro Daniela Garghentini e come continuista con lEnsemble
di musica rinascimentale Concento de Pifari di Milano

Paola Lafranconi, nata a Desio nel 1997, incomincia lo studio del


pianoforte allet di 11 anni con il maestro Alessandro Milesi, presso
la Scuola di musica San Lorenzo di Mandello del Lario. Nel secon-
do anno di studi risulta vincitrice al Concorso per giovani pianisti
di Cene (BG). Allet di 16 anni, sempre col maestro Milesi, inizia a
studiare organo e composizione organistica. Dal 2013 membro
del coro femminile da camera Suaviter, con il quale svolge attivit
concertistica in qualit di soprano, e dal 2014 organista presso la
chiesa parrocchiale di Olcio (organo F. Carnisi, 1853). Ha frequen-
tato il liceo scientifico G.B. Grassi di Lecco, dove ha conseguito la
maturit scientifica nel 2016. Attualmente frequenta il primo anno
di medicina veterinaria nell Universit degli Studi di Milano e il
primo anno del triennio accademico di Organo nella classe del ma-
estro Enrico Viccardi, presso il Conservatorio di musica G. Verdi di
Como.

Nicholas Negrini, prete della Diocesi di Como, responsabile dio-


cesano della sezione di Musica Sacra dellUfficio per la Liturgia e
membro della Commissione Liturgica Regionale. nato a Sondrio
nel 1985. Attualmente studente al Triennio Accademico di Organo
e composizione Organistica presso il Conservatorio di Como con il
M Enrico Viccardi. Ha studiato pianoforte e si diplomato presso
la Scuola Diocesana di Musica e Sacra Liturgia Luigi Picchi dove
ha studiato organo con il Prof. Alessandro Picchi e con mons. Felice
Rainoldi. attualmente preside di questa Scuola. Ha inoltre intra-
preso nel 2010 studi di approfondimento liturgico-musicali presso
il Co.Per.Li.M. (corso di perfezionamento liturgico musicale) della
Conferenza Episcopale Italiana, diplomandosi nellestate 2016. Ha
partecipato ad eventi e concerti come la Maratona organistica (cit-
t di Piacenza) e le rassegne concertistiche del Conservatorio e della
Cattedrale di Como. Ha inoltre approfondito gli studi attraverso la
partecipazione ad alcune masterclass, con il M Viccardi, il M Ra-
dulescu, il M Stembridge e il M Rattini. inoltre direttore del Coro
Diocesano della Diocesi di Como.

Luca Gorla nasce a Tradate nel 2001. Scopre lorgano a cinque anni
e a sei anni comincia a studiare pianoforte sotto la guida del M
Luca Pina. Nel 2010 inizia a frequentare la classe di Organo e Com-
posizione organistica presso il conservatorio G. Verdi di Como,
dove tuttora studia sotto la guida del M Enrico Viccardi. Ha parteci-
pato a numerose Masterclasses tenute da importanti maestri quali
Ludger Lohmann, Stefano Molardi, Michael Radulescu, Stefano Rat-
tini, Giorgio Sanguinetti, Christopher Stembridge, Enrico Viccardi,
Jean-Claude Zehnder, nonch ai Corsi di Accordatura su strumenti
storici a tastiera tenuti dallorganaro Walter Chinaglia nel 2014 e
2016. Ha tenuto concerti organistici (collaborando spesso con altri
organisti) nelle citt di Barzio, Ceriano Laghetto, Como, Cucciago,
Dongo, Garzeno, Lurago Marinone, Piacenza, Vercana. organista
della Parrocchia di S. Vittore Martire in Ceriano Laghetto (MB) dove
titolare dellOrgano Maroni Giorgio del 1935.

Matteo Quattrini nasce a Lodi nel 1991. Inizia a studiare musica


nellAccademia Franchino Gaffurio presso la sua citt seguendo
i corsi di organo del M Maurizio Ricci. Dal 2012 allievo del Con-
servatorio G. Verdi di Como e attualmente frequenta il terzo anno
del Triennio di Organo e Composizione organistica col M Enrico
Viccardi. primo organista liturgico presso la parrocchia-santuario
cittadino S. Maria Ausiliatrice in Lodi e secondo organista presso
la parrocchia-santuario B. V. M. Mater Amabilis di Ossago Lodi-
giano. Presta servizio come organista accompagnatore presso la
corale S. Cecilia di Mulazzano (Lodi) nonch presso la corale par-
rocchiale di Motta Vigana (Lodi). Ha partecipato a diverse rassegne
Gli artisti

concertistiche: Bach Festival (Como), Maratona Organistica citt di


Piacenza, Percorsi dorgano nella provincia di Como (Cucciago-CO,
Museo civico G. Garibaldi di Como). Ha recentemente iniziato una
collaborazione con il violinista lodigiano Amos Bertolesi suonando in
occasione del progetto scolastico ENERGIADI.

Luca Lavuri si diploma con il massimo dei voti nel 2012 in piano-
forte con la professoressa Limongelli e in organo con il maestro
Giovanni Mazza presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
Prosegue i suoi studi nella citt di Vienna, conseguendo il titolo di
Master of Art in pianoforte (2012-2015) presso la Musik und Kunst
PrivatUniversitt Wien, concludendo nel settembre 2015 con la tesi
di Master sui due notturni crudeli (2001) per pianoforte di Salvatore
Sciarrino. Consegue inoltre il titolo di Magister Artium(2012-2016)
in organo presso la Universitt fr Musik und darstellende Kunst di
Vienna, sotto la guida del maestro Pier Damiano Peretti, con la tesi
conclusiva sul ricercato repertorio per sassofono e organo. Si dedi-
ca attivamente alla musica contemporanea, sia come solista sia in
formazione, curando prime esecuzioni anche di pezzi a lui dedicati.
Ha partecipato al concorso mondiale Jugend musiziert, vincendo il
primo premio in duo con il flautista Alessandro Baticci nella catego-
ria musica contemporanea (2008) e il premio speciale (Sonderpreis
des Deutschen Musikverlag-Verbandes) per la migliore esecuzione
di un brano scritto dallesecutore (Sonata SIRIUS per Flauto, Piano-
forte preparato, Mimica e nastro di Elettronica di Alessandro Baticci
2007). Nel 2015 collabora con lensemble PHACE alla Kon zerthaus
di Vienna nel concerto dapertura della loro stagione. Nel 2015
ha collaborato con lensemble The Black Page Orchestra eseguen-
do diverse prime nel festival Unsafe+Sounds. Frequenta inoltre il
PPCM (Performance Practice in Contemporary Music) per la musica
contemporanea presso la Kunst Universitt Graz. Nel tour in Cile-
Argentina nellestate del 2015 eseguono un programma di musica
esclusivamente italiana, con diverse prime nel continente (M. Azzan,
L. Schiavo, P. D. Peretti).

Massimiliano Girardi, nato in Trentino, docente di Saxofono al con-


servatorio A. Bonporti di Trento ed ideatore, fondatore e diret-
tore artistico del primo Festival euroregionale (Trentino,Alto Adige e
Tirolo) di musica classica Alpen Classica Festival. Inizia i suoi studi
musicali come pianista e consegue il compimento inferiore di piano-
forte presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Si perfezio-
na presso il Mozarteum di Salisburgo. Prosegue poi con il saxofono.
Studia al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove consegue
il diploma di saxofono nella classe del maestro Daniele Comoglio. Si
perfezionato sempre sotto la guida del maestro Daniele Comoglio
con il quale ha conseguito la laurea di secondo livello in saxofono
con il massimo dei voti. Dopo la laurea ha frequentato un ulteriore
biennio di specializzazione a Vienna al Konservatorium Wien, sotto
la guida del M Lars Mlekusch. Come concertista ha svolto e svolge
tuttora una intensa attivit concertistica in ambito internazionale
(Germania, Austria, Polonia, Svizzera, Francia, Belgio,Cile, Argenti-
na) con formazioni cameristiche ed orchestrali. Ha eseguito diverse
prime assolute, nazionali ed europee di compositori come Christian
Lauba, Stockhausen, John Cage, Michael Kuehn, Heather Frasch e
molti altri. Collabora con compositori italiani e stranieri per lo svilup-
po e lampliamento del repertorio saxofonistico. Molto attivo anche
nellambito didattico stato insegnante di Saxofono presso la Mu-
sikschule Graz ed ha insegnato presso la scuola musicale Il Diapa-
son di Trento. Dal 2012 direttore artistico del Gruppo strumen-
tale di Mal. Collabora con diverse formazioni cameristiche tra cui
il Milano sax Quartet, il Sargas duo (sax e organo/pianoforte), Duo
Worksong (sax e fisarmonica). Si esibito in diverse sale da concerto
come il Konzerthaus Wien, Sala Verdi del Conservatorio G. Verdi di
Milano, Museumquartier Wien, Muth Theater Wien, Bielsko Concert
Hall, Universit di musica Frederik Chopin di Varsavia, Accademia
musicale di Katowice, accademia musicale di Cracovia e festivals
come Milano Musica, Vienna Saxfest, Stage internazionale del saxo-
fono di Fermo, Festival A tempo, i mormorii della foresta, Sardinia
Organ Fest, Laudes Organi Wien, Vienna saxfest, Italian Saxweek,
Opera Estate, Chile Saxfest, Festival de Musica da Camera Chilo
Concertante, Temporada de Musica UTEM (Chile), Tarapaca Musi-
ca Festival (Chille), Musica Riva Festival ed altri. Massimiliano tiene
regolarmente Masterclass in Europa e Sud America. Massimiliano
Rico, BG e Selmer artist. Con il Milano Saxophone Quartet ha appe-
na realizzzato un disco con musica Italiana intitolato Musica Ficta
per la casa discografica tedesca ARS. Accanto allattivit musicale,
si laureato anche in Lingue e letterature moderne e in Lingue e
letterature moderne euroamericane con il massimo dei voti e lode,
studiando presso luniversit di Trento e di Graz. Studia attualmente
presso luniversit di Vienna per conseguire il dottorato in filologia
germanica lavorando su un progetto che unisce le sue conoscenze
sia musicali sia letterarie dal titolo: Die Lieder Witzlaw von Rgen:
eine literarisch - Musikwissenschaftliche Analyse.

Nato a Vienna (citt della musica per eccellenza) il Sargas Duo


composto da Luca Lavuri e Massimiliano Girardi rappresenta una
formazione abbastanza anomala, ma alquanto accattivante.
Lensemble unisce due strumenti storicamente molto diversi tra di
Gli artisti

loro, con storie e sviluppi avvenuti in contesti storici ed epoche diver-


se. Lorgano, strumento nobile prettamente usato nella musica clas-
sica e sacra, ed il saxofono, strumento osannato e simbolo della mu-
sica da strada, del jazz e dei clubs di New Orleans, ma ancora poco
conosciuto in ambito classico e nella musica da camera colta. Par-
tendo da questa prospettiva il Sargas duo ha deciso di unire questi
due strumenti e di lavorare ad un progetto ambizioso: unire il suono
caldo e sensuale del sax con uno strumento completo nei suoni, nei
timbri, dal carattere contemporaneamente dolce ed impetuoso, ma
indiscutibilmente elegante. Lorgano, strumento gi completo di per
s data la grande ricchezza di registri, di suoni e colori che ne fanno
una delle sue qualit pi invidiabili, non ha quasi mai la voce del
sax. questo lobiettivo principale che ha dato vita alla formazione
del duo intraprendendo questa avventura nel mondo della musica
sacra e da camera.

Pietro Pasquini, nato a Crema, si diplomato in Organo e Composi-


zione organistica presso il Conservatorio di Piacenza e in Clavicemba-
lo al Conservatorio di Ferrara. Dal 1989 al 1993 ha studiato organo
con J. C. Zehnder alla Schola Cantorum di Basilea. Ha frequentato
corsi di perfezionamento in organo tenuti da T. Koopman e M Ra-
dulescu. risultato vincitore dellaudizione indetta da Associazione
Lombarda Amici dellOrgano di Milano (1987), si aggiudicato il 2
premio ex-aequo (1 non assegnato) al concorso nazionale Citt
di Milano (1990), il 2 premio al concorso internazionale Citt di
Milano (1992), il 1 premio al concorso internazionale di Pasian di
Prato (1995), il 3 premio (1 non assegnato) al Concours Suisse de
lOrgue (1996), il 1 premio al 5 concorso internazionale Zelinda
Tossani di Bologna (1998). Svolge attivit concertistica in qualit di
organista e clavicembalista e collabora come continuista con vari
gruppi strumentali e vocali, tra cui lEnsemble Il Viaggio Musicale,
con cui ha ottenuto riconoscimenti in vari concorsi (Roma, Perugia,
Rovereto), e lEnsemble Quoniam, col quale ha registrato un CD
dedicato a Claudio Meulo e partecipato a importanti cicli concerti-
stici in Italia e in Germania. Ha registrato per le case discografiche
Bongiovanni, Sarx Records, Tactus, Chandos, Dynamic, Brilliant Clas-
sic. Ha inoltre effettuato alcune registrazioni per la Radio Svizzera.
Si occupa frequentemente di organaria, con particolare riguardo al
restauro di organi antichi e alla progettazione di nuovi strumenti.
titolare della cattedra di organo e composizione organistica presso
il Conservatorio L. Marenzio di Brescia
Cristina Garca Banegas, alunna di Rene Bonnet e di Rene Pietra-
fesa, attualmente docente dOrgano nella Scuola Universitaria di
Musica di Montevideo, fondatrice e direttrice artistica del Festival
Internacional de rgano del Uruguay (1987), fondatrice e direttrice
dellensemble vocale e strumentale De Profundis (1987), direttrice
della selezione vocale del Colegio Ingls (1989), del coro Los Nios
de tu Ciudad (Intendencia Municipal de Montevideo, 2008) e dal
2015 del coro DeProfunditos. Ha seguito corsi con maestri argen-
tini (Adelma Gmez, Hctor Zeoli, Jess Gabriel Segade, Federico
Ciancio) ed europei (Lionel Rogg, Marie-Claire Alain, Gertrud Mer-
siovsky, Luigi Ferdinando Tagliavini, Ton Koopman, Guy Bovet, Ste-
fano Innocenti, Odille Bailleux, Montserrat Torrent, Michel Corboz,
Anne Gallet, Christianne Jacottet). Divide la sua attivit concertistica
con quella di ricerca sugli antichi strumenti a tastiera e degli antichi
manoscritti vocali e strumentali dal secolo XVI al XVIII dellAmerica
del Sud (Per, Ecuador, Colombia, Messico e Bolivia). Tiene anche
conferenze dedicate alla letteratura musicale per gruppi strumentali
e vocali ed al repertorio per tastiera dellAmerica coloniale (dal XVI al
XIX secolo). Ha ottenuto numerosi riconoscimenti e premi in concorsi
dinterpretazione europei e latino americani (Toledo, Avila, Ginevra,
Parigi, Buenos Aires, ecc.). Cristina Garca Banegas tiene regolar-
mente tourne concertistiche come solista e con il coro De Profundis
in Europa, USA e Asia. Dal 1980 docente in corsi in Europa, Ame-
rica Latina e Stati Uniti. Nel 1985 ha presentato lopera integrale di
J.S.Bach in un ciclo di venti concerti in Uruguay, progetto che si
meritato il riconoscimento di Evento dellanno dalla critica musi-
cale nazionale. Viene regolarmente invitata a far parte della giuria
di concorsi internazionali: Miami International Organ Competition
(Miami/ Florida, USA, 2012); Jan Peeterson Sweelinck organ com-
petition ad Amsterdam, Olanda (2012-2014), Agati-Tronci (2013)
(Pistoia/Italia), ecc. Ha realizzato diverse incisioni discografiche con
il gruppo De Profundis e anche su organi storici. Alcune di esse sono
state ampiamente elogiate dalla critica internazionale: Grand Prix
de lAcadmie Franaise du Disque; Palmres des Palmres; Dia-
pasn 5 stelle; Deutsche Schallplatten Preis ecc. Insieme allensem-
ble vocale e strumentale De Profundis ha diretto grandi opere del
repertorio sinfonico corale (J.S.Bach: Passione scondo San Matteo,
Messa in si minore, Magnificat, Cantate, Mottetti; C. Monteverdi:
Vespro della Beata Vergine; G.F.Hndel: The Messiah, Dixit Domi-
nus, My Heart is inditing, ecc.; W.A.Mozart: Messa in do minore,
Vesperae solemnes de Confessore, Requiem; Z.Kodaly: Budavari Te
Deum, K. Szymanowski: Litanie della Vergine Maria, Stabat Mater
ecc.).
Le precedenti edizioni
Prima edizione (2013)
Luca Ratti, Olga Angelillo soprano, Renato Pante tromba
(Solbiate Comasco, organo Francesco Nasoni 1912), Giulio
Mercati (Lurago Marinone, organo Marzoli e Rossi 1910),
Enrico Viccardi (Civello di Villa Guardia, organo Nasoni e
Gandini 1910) , Paolo Gazzola, Vittorio Vanini, Federico Pe-
rotti, Stefano Chiarolla (in collaborazione con il Conservatorio
di Como, Cucciago, organo Mascioni 1995), Matteo Galli
(Guanzate, organo Bernasconi 1885), Antonio Eros Negri
basso continuo e direzione, Sarah Tisba, Carlotta Colombo,
Mika Satake, Giulia Ferrero soliste di canto, Federica Zanot-
ti fagotto, Sara Rapazzini, Pietro Guberti (in collaborazione
con il Conservatorio di Como - Chiesa di S.Amanzio e del Ges
in Como, organo Marzoli 1930, con materiale seicentesco),
Alessandro Valoriani (Cant, Basilica di San Teodoro, organo
Bernasconi 1894).

Seconda edizione (2014)


Enrico Viccardi (Como, Santuario del Sacro Cuore, organo
Mascioni 2012), Andreas Liebig con LOttetto Vocale (Sol-
biate Comasco, organo Francesco Nasoni 1912), Paolo Gaz-
zola, Federico Perotti, Federico Terzi, Pietro Guberti, Vittorio
Vanini, Mattia Marelli (in collaborazione con il Conservatorio
di Como - Cant, Basilica di San Teodoro, organo Bernasco-
ni 1894), Matilde Tosetti violino, Giulia Fumi flauto, Mattia
Marelli, Ismaele Gatti, Luca Gorla, Nicholas Negrini (in colla-
borazione con il Conservatorio di Como - Chiesa di S.Amanzio
e del Ges in Como, organo Marzoli 1930, con materiale
seicentesco).

Terza edizione (2015)


Montserrat Torrent (Civello di Villa Guardia, organo Naso-
ni e Gandini 1910) , Rossana Berto, Ismaele Gatti, Pietro
Guberti, Mattia Marelli, Federico Perotti, Matteo Quattrini,
Federico Terzi, Vittorio Vanini (Cucciago, organo Mascio-
ni 1995, in collaborazione con il Conservatorio di Como),
Emanuele Vianelli (Vertemate, organo Elia Gandini, ini-
zi del XX secolo), Alessandro Bianchi (Como, Santuario del
Sacro Cuore, organo Mascioni 2012), Alberto Pozzaglio
organo, Mika Satake soprano (Solbiate Comasco, organo
Francesco Nasoni 1912), Enrico Viccardi (Grandate, orga-
no Carlo Aletti, 1868 con materiale attribuibile alla scuo-
la di Prati, sec. XVII), Diana Pl (Lurago Marinone, organo
Marzoli e Rossi 1910), Elisa Campanella, Ismaele Gatti,
Luca Gorla, Nicholas Negrini, Matteo Quattrini, Federico
Terzi (Como, Museo Civico, organo ottavino, anonimi XVII/
XVIII sec., in collaborazione con il Conservatorio di Como),
Enrico Viccardi (Cant, Basilica di San Teodoro, organo Ber-
nasconi 1894).

Quarta edizione (2016)


Alessandro Milesi con la Scuola giovanile della Corale San-
ta Cecilia (Veniano, organo Giovanni Bressani 1908), Stani-
slav urin (Civello di Villa Guardia, organo Nasoni e Gandini
1910), Matteo Quattrini, Vittorio Vanini, Federico Perotti,
Luca Gorla, Elisa Campanella, Mattia Marelli organo, Riccardo
Marelli violoncello, Francesco Siri tromba, Andrea Colombo,
Sara Pozzi corni, Matteo Giordani trombone (Como, Basilica
di S.Abbondio, organo Mascioni 1956, in collaborazione con
il Conservatorio di Como), Massimo Gabba organo Samuele
Galeano violino (Solbiate Comasco, organo Francesco Na-
soni 1912), Carlo Guandalino organo Laura Farabollini cla-
vicembalo (Appiano Gentile, Santuario del Carmelo, organo
Becker Orgelbau 1969/1970), Enrico Viccardi (Tremezzo, or-
gano Carnisi, 1848), Nicola Cittadin (Grandate, organo Car-
lo Aletti, 1868 con materiale attribuibile alla scuola di Prati,
sec. XVII), Enrico Viccardi (Vertemate, organo Elia Gandini,
inizi del XX secolo), Giovanni Solinas (Como, Santuario del Sa-
cro Cuore, organo Mascioni 2012), Simone Ratti, Rossana
Berto, Nicholas Negrini, Luca Gorla, Vittorio Vanini, Ismaele
Gatti, Federico Terzi (Cucciago, organo Mascioni 1995, in
collaborazione con il Conservatorio di Como).
In collaborazione con il

Accademia Maestro Raro


c/o Via De Gasperi 1 - 26845 Codogno (LO)

infoaccademia@hotmail.com

Direzione artistica e organizzazione:


Enrico Viccardi

Accademia Maestro Raro


anche su Facebook

Si ringraziano per la cortese disponibilit


i rev.mi Parroci ed i responsabili dei vari luoghi,
nonch tutte le persone che, con il loro aiuto, hanno consentito
la realizzazione della quinta edizione di questa rassegna.

You might also like